griglie di osservazione - istituto … · web viewquando legge si corregge da solo (torna indietro...

42
GRIGLIE di OSSERVAZIONE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ABILITÀ DELLA LETTO-SCRITTURA. DEL LINGUAGGIO E DEL CALCOLO LETTURA velocità : □ fluente □ lenta □ stentata □ sillabata □ legge ad alta voce con poca espressione o intonazione □ tende a sottrarsi alla richiesta di leggere a voce alta □ legge lentamente ma in modo sostanzialmente corretto □ ha difficoltà a decodificare parole complesse dal punto di vista fonologico □ preferisce leggere silenziosamente con errori : □ sostituzioni tra suoni simili □ inversioni □ anticipazioni (cerca di intuire le parole o inventa parole simili) □ omissioni di fonemi o parti della parola □ imperfezione di doppie e accenti □ tende a proseguire nella lettura anche se pronuncia parole che non esistono o che non sono coerenti al contesto □ quando legge si corregge da solo (torna indietro e rilegge più volte la

Upload: ledat

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

GRIGLIE di OSSERVAZIONEBISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ABILITÀ DELLA LETTO-SCRITTURA. DEL LINGUAGGIO E DEL CALCOLO

LETTURAvelocità:

□ fluente□ lenta □ stentata□ sillabata□ legge ad alta voce con poca espressione o intonazione□ tende a sottrarsi alla richiesta di leggere a voce alta□ legge lentamente ma in modo sostanzialmente corretto□ ha difficoltà a decodificare parole complesse dal punto di vista fonologico□ preferisce leggere silenziosamentecon errori:

□ sostituzioni tra suoni simili □ inversioni□ anticipazioni (cerca di intuire le parole o inventa parole simili)□ omissioni di fonemi o parti della parola □ imperfezione di doppie e accenti□ tende a proseguire nella lettura anche se pronuncia parole che non esistono o che non sono coerenti al contesto□ quando legge si corregge da solo (torna indietro e rilegge più volte la stessa parola)□ altro (specificare)comprensione:

® testo scrittoinformativo □ scarsa □essenziale □globale □completaspecifico □ scarsa □essenziale □globale □completa

® testo in ascolto

informativo □ scarsa □essenziale □globale □completaspecifico □ scarsa □essenziale □globale □completaHa maggiori difficoltà di comprensione del testo:□ narrativo□ espositivo□ argomentativo□ Ha difficoltà a comprendere il testo se legge ad alta voce□ ha difficoltà a comprendere testi continui, ma le sue prestazioni migliorano di fronte a testi non continui grafici (mappe, tabelle …)□ ha buone prestazioni nei testi linguistico-iconici□ esiste discrepanza tra comprensione di testi di lettura diretta o in modalità di ascolto□ comprende meglio se opera una lettura silenziosa o se qualcun altro legge per luiSCRITTURAaspetto esecutivo ( grafia ) - lettere di dimensioni: □ troppo grandi - □ troppo piccole - □ diverse, irregolari - non sta nei margini: □ della riga - □ del foglio - lascia spazi insufficienti o irregolari: □ fra le lettere - □ fra parola e parola- il tratto è: □ troppo forte - □ troppo tenue - □ irregolare - la prensione è: □ corretta - □ scorretta □ scrive senza scorrevolezza□ la postura del corpo non è adeguata□ non tiene la mano allineata col foglio e con la spalla□ non guarda ciò che scrive□ non unisce fluidamente, nel corsivo, le varie lettere di una parola□ difficoltà nello scrivere in corsivo□ presenta omissione di parte di una lettera□ lentezza nell’esecuzione□ altro (specificare)□ aspetto costruttivo (ortografia)

errori fonologici:□ omissione o aggiunta di lettere□ scambio di grafemi: □ F/V - □ D/T - □ P/B - □ M/N - □ CE/GE – □ CI/GI□ i digrammi: □ GN - □ GL - □ SC□ i trigrammi: □ CHI/E - □ SCI/SCE - □ GLI□ inversioni□ altro (specificare)errori non fonologici:□ separazioni/fusioni illegali□ raddoppiamenti□ accenti□ apostrofi□ uso dell’H□ scambio di grafema omofono non omografo: □ C/Q - □ C’E’/CE□ altro (specificare)produzione autonomaLeggere□ identifica globalmente le parole conosciute □ decodifica parole nuove anche senza capirne il significato □ riconosce “indici e segnali” (maiuscolo, punteggiatura, titoli, accenti, ecc.) □ legge e comprende parole conosciute □ legge e comprende frasi semplici □ legge e comprende brevi testi □ sa rispondere a domande sul testo □ sa orientarsi e consultare l’indice di un libro o di un dizionarioScrivere- tecniche di scrittura□ riconosce e copia scritture in caratteri diversi□ scrive in stampatello□ scrive in corsivo□ rispetta l’organizzazione spaziale□ usa il maiuscolo, se necessario□ scrive parole sotto dettatura□ scrive frasi sotto dettatura□ usa la punteggiatura

□ nella scrittura sotto dettatura una stessa parola può essere usata a volte in modo corretto o sbagliato□ ha difficoltà a copiare dal libro o dalla lavagna ( salta righe, lascia parole, riscrive lo stesso rigo…)□ nello scrivere la sua grafia cambia dai primi righi agli ultimi□ utilizza caratteri diversi nella scrittura di una parola ( scrittura allografica)Scrivere- produzione□ scrive parole conosciute □ scrive un elenco o un promemoria □ scrive un dialogo semplice, riferito a una situazione conosciuta □ scrive una didascalia per un disegno o un’immagine □ scrive un testo semplice in situazione di comunicazione reale□ ha difficoltà nella fase organizzativa di un testo scritto□ ha difficoltà a comporre testi (personali, descrittivi, narrativi, argomentativi)□ ha difficoltà nell’elaborazione di un riassunto che richiede il controllo simultaneo di più abilità □ le produzioni scritte autonome risultano sintetiche, con lessico povero e struttura sintattica semplice ( uso di paratassi)

Uso delle strutture□ usa il presente dei verbi □ usa il passato prossimo □ accorda nome e articolo □ accorda soggetto e verbo □ accorda nome e aggettivo□ mostra lacune nelle conoscenze e competenze grammaticaliRiflessione sulla lingua□ riconosce la “natura” delle parole □ si pone domande sul significato dei termini □ coglie differenze e analogie tra L1 e L2 □ usa il dizionario

□ ha scarsa competenza di autocorrezione□ Non usa spontaneamente la scrittura per lo studio ( non prende appunti, non inserisce note di spiegazioni …)□ Privilegia l’orale in cui mostra maggiore competenza

ESPRESSIONE ORALE□ ha difficoltà ad usare il lessico specifico delle discipline □ ha difficoltà nel trovare la parola adeguata al contesto anche in occasione di conversazioni informali □ ha difficoltà di esposizione orale e di organizzazione del discorso (difficoltà nel riassumere dati ed argomenti) □ negli scambi comunicativi orali dimostra di avere adeguata padronanza linguistica □ nelle discussioni collettive mostra una discrepanza tra vocabolario in comprensione rispetto a quello in produzione

LINGUE STRANIERE□ rispetto alle altre discipline, si evidenziano particolari difficoltà nello studio delle lingue straniere □ nell’approccio alla disciplina si mostra intollerante, insicuro, impacciato □ organizza il lavoro con molta difficoltà e non porta a termini semplici consegne Attività di ascolto □ durante le attività di ascolto si distrae facilmente □ ha difficoltà a discriminare sonorità, schemi intonativi e a riconoscere qualche parola della lingua proposta Comprensione lingua orale □ ha difficoltà nel comprendere la informazioni principali di un messaggio□ in un messaggio stenta ad individuare dati, relazioni, situazione comunicativa

Comprensione lingua scritta □ ha difficoltà a riconoscere elementi della lingua scritta, segni grafici, alfabeti □ ha difficoltà ad individuare strutture note a livello lessicale e grammaticale e ad operare elementari confronti con la lingua materna Produzione lingua scritta □ ha difficoltà con la corrispondenza grafema/fonema e a trascrivere correttamente le parole; ha un controllo grafico incerto□ ha difficoltà a riprodurre le caratteristiche dell’impaginazione□ ha difficoltà a comporre un semplice testo anche da modello o schema e ad eseguire esercizi a scelta multipla, di completamento, di corrispondenza tra immagini e didascalie, etc. Produzione lingua orale □ ha difficoltà a riprodurre suoni e intonazioni□ ha difficoltà ad utilizzare, anche in situazioni analoghe a quelle di presentazione, le strutture e il lessico che è riuscito ad imparare □ è impacciato nel ripetere espressioni colloquiali, soprattutto se deve farlo ad alta voce□ ha difficoltà a memorizzare il lessico ( in particolare modo in sequenza, per es. giorni, mesi, numeri, colori, etc.), le regole grammaticali, le strutture linguistiche, la civiltà e/ la letteratura, anche se ripetute più volte Interazione orale □ ha difficoltà ad interagire anche in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale e quotidianoMATEMATICAConoscenza/Abilità (ingresso classe prima scuola primaria)□ conosce la successione numerica fino a dieci□ conta fino a cinque per corrispondenza

□ comprende che la parola – numero associata all’ultimo elemento □ contato corrisponde alla sua numerosità ( cardinalità)□ esegue comparazione di piccole quantità(fine classe prima)□ conta fino a cinque per corrispondenza□ legge e scrive i numeri entro il dieci□ identifica il numero mancante in una sequenza□ calcola oralmente entro la decina anche con supporto concreto(fine classe seconda) □ legge e scrive i numeri entro il venti□ enumera a ritroso da venti a zero□ esegue l’addizione di numeri in coppia (2+2, 3+3…) senza dover calcolare□ identifica il numero mancante in una sequenza(fine classe terza)□ legge e scrive i numeri entro il cento□ conosce il valore posizionale delle cifre□ esegue semplici calcoli orali, senza l’uso delle dita□ enumera a ritroso□ identifica il numero mancante in una sequenza□ conosce le tabelline□ esegue semplici operazioni in colonna(fine classe quinta)□ legge e scrive numeri entro il cento□ legge e scrive numeri oltre il cento□ legge e scrive numeri entro il mille□ conosce il valore posizionale delle cifre □ ordina in modo crescente e decrescente i numeri naturali□ ordina in modo crescente e decrescente i numeri in notazione decimale□ enumera in ordine decrescente□ conosce le tabelline□ conosce i simboli delle operazioni□ conosce le procedure delle quattro operazioni□ incolonna correttamente i numeri

□ applica il prestito e il riporto□ comprende le consegne degli esercizi□ comprende il testo dei problemi□ identifica le strategie risolutive□ riconosce e denomina semplici figure geometriche□ disegna figure geometriche(secondaria I grado e secondaria di II grado)□ conosce la successione numerica e sa ordinare in modo crescente e decrescente i numeri: □ entro il 100 - □oltre il 100 - □oltre il mille□ conosce il valore posizionale delle cifre (valore sintattico delle cifre)□ riconosce il valore del doppio, triplo, la metà, la terza parte□ conosce i simboli delle operazioni□ conosce il significato delle operazioni di base□ utilizza gli algoritmi delle 4 operazioni di base□ esegue semplici operazioni senza l’uso di strumenti d’aiuto□ risolve semplici espressioni ( rispetta le precedenze stabilite dalle operazioni e dalle parentesi)□ utilizza le operazione nelle situazioni problematiche□ usa la tavola pitagorica□ conosce le tabelline (fatti aritmetici)□ riconosce e utilizza multipli e divisori di un numero□ conosce i concetti di unità frazionaria e frazione□ esegue addizioni e sottrazioni con le frazioni□ esegue moltiplicazioni e divisioni con le frazioni□ conosce l’operazione di elevamento a potenza□ utilizza l’operazione di elevamento a potenza□ conosce l’operazione di estrazione di radice□ utilizza l’operazione di estrazione di radice□ ha acquisito il concetto di rapporto□ applica il concetto di rapporto□ conosce le proporzioni□ utilizza le proporzioni□ si orienta con i numeri relativi

□ opera con grandezze letterali□ comprende le consegne degli esercizi□ comprende il testo dei problemi□ formula ipotesi di soluzione□ identifica le strategie risolutive□ legge diagrammi e tabelle□ riconosce figure geometriche□ disegna figure geometriche con gli strumenti□ conosce le proprietà delle figure geometriche□ memorizza le formule relative alle figure

Utilizza le formule per:□calcolare il perimetro/□calcolare l’area□applicare teoremi□calcolare il volumeMEMORIA□ ha difficoltà nel recuperare rapidamente dalla memoria informazioni e nozioni già acquisite e comprese, cui consegue difficoltà e lentezza nell’esposizione durante le interrogazioni□ fa confusione o ha difficoltà nel ricordare nomi e date □ ha difficoltà nel ricordare e nominare le sequenze ( nome delle note musicali , di cui conosce però la collocazione sul pentagramma..) □ ha difficoltà a memorizzare formule, tabelline, regole, strutture, sequenze e procedure □ ha difficoltà a memorizzare categorizzazioni, nomi dei tempi verbali, nomi delle strutture grammaticali italiane e straniere □ ha difficoltà a ricordare istruzioni verbali complesse □ ha difficoltà a memorizzare poesie, canzoni,…DIFFICOLTÀ NELL’AREA DEL LINGUAGGIO□ difficoltà nel pronunciare alcune lettere□ presenta balbuzie□ presenta infantilismo espressivoEspressione verbale e di organizzazione del discorso

spontaneo (situazione informale): □ scarsamente comprensibile - □ discontinua - □ irregolare - □ lenta - □ innaturale e monotona - □ rapida - □ a scatti - □ esplosiva - □ faticosa Espressione verbale e di organizzazione del discorso nella conversazione guidata (situazione formale): □ scarsamente comprensibile - □ discontinua - □ irregolare - □ lenta - □ innaturale e monotona - □ rapida - □ a scatti - □ esplosiva - □ faticosaIl linguaggio è suffragato da: □ fatica ad articolare le parole - □ smorfie facciali - □ movimenti della testaLa voce è: □ regolare - □ debole - □ alta - □ monotona - □ priva di colore La tonalità è: □ adeguata alla situazione - □ scherzosa in situazioni serie - □ seria in situazioni scherzose □ non sono evidenziati: il tono e il modo di espressione (affermazione, negazione, interrogazione, esclamazione...)Fa scarso uso di: □ articoli - □ verbi - □ proposizioni - □ avverbiIl vocabolario è: □ povero - □ inesatto - □ confuso - □ ricco□ pronuncia frasi tronche□ difficoltà nell’organizzare un discorso che abbia un successione logico-temporaleComprensione del messaggio verbale: □ scarsa - □ sufficiente - □ adeguataAttenzione durante l’ascolto: □ scarsa - □ sufficiente - □ adeguataProduce frasi sintatticamente: □ scarse - □ sufficienti - □ adeguateUtilizzo del linguaggio specifico delle discipline: □ scarsa – □ sufficiente - □ adeguataDIFFICOLTÀ NELL’AREA NON VERBALEDifficoltà nella coordinazione motoria anche di azioni semplici:□ allacciarsi le scarpe □ abbottonarsi

□ utilizzare le posate□ utilizzare le forbici□ utilizzare strumenti quali: riga, squadra, compasso□ salire e scendere le scale□ disegnare, scrivere □ assemblare puzzle□ costruire modelli □ fare giochi di pazienza □ fare giochi di costruzione□ giocare a palla□ altro (specificare)□ goffaggine: movimenti impacciati (es: corsa con le braccia allineate al corpo), alterati nelle sequenze temporali□ postura inadeguata, dipendente da scarsa consapevolezza del proprio corpo□ confusione nella lateralità con difficoltà ad orientarsi nello spazio□ confusione nella lateralità con difficoltà ad orientarsi nello spazio grafico□ scarsa consapevolezza dei pericoli□ problemi di consapevolezza del tempo con difficoltà nel rispettare gli orari e nel ricordare i compiti della giornata□ difficoltà ad eseguire correttamente una sequenza motoria□ difficoltà di linguaggio (articolazione di parole, fonemi)□ tempi di attenzione brevi

OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO

COMPORTAMENTI ADEGUATI□ saluta, ringrazia□ ascolta l’insegnante □ ascolta gli altri □ alza la mano □ interviene in modo pertinente □ esegue le consegne

COMPORTAMENTI INADEGUATI (non conformi alle regoli

sociali)COMPORTAMENTO MOTORIO □ corre in classe □ si alza e cammina □ si stende a terra □ si sdraia sulla sedia □ saltella □ scarabocchia□ manifesta difficoltà a stare fermo nel proprio bancoRUMORI DI DISTURBO□ batte sul banco □ urla □ canta □ fischia □ fa versi □ ride rumorosamente □ batte mani o piedi □ trascina la sedia □ sposta il banco □ fa cadere oggetti□ disturba lo svolgimento delle lezioni (distrae i compagni, ecc.)DISTURBO AGLI ALTRI□ rompe le cose degli altri □ prende le cose senza chiedere□ viene escluso dai compagni dalle attività scolastiche□ tende ad autoescludersi dalle attività scolasticheAGGRESSIVITÁ□ dà pugni □ spinge i compagni □ dà pizzicotti □ tira i capelli □ dà schiaffi □ tira oggetti agli altri□ mette in atto meccanismi di fuga e di evitamento di fronte agli impegni scolastici

□ assume un ruolo dominante anche prevaricando i compagniVERBALIZZAZIONE□ parla senza il consenso □ commenti e domande fuori luogo □ chiama l’insegnante per attirare l’attenzione □ parla da solo□ parla eccessivamenteASCOLTO□ non ascolta e non ricorda le consegne □ non ascolta spiegazioni, letture… □ non ascolta i compagni, □ non rispetta il turno □ non sente il richiamo dell’insegnante□ tende ad opporsi alle regole della scuola□ non presta attenzione ai richiami dell’insegnante/educatore

COMPORTAMENTI EMOTIVI□ mette in atto comportamenti ripetitivi□ reazioni impulsive□ cambia improvvisamente umore □ presenta tic□ tende ad autoescludersi dalle attività di gioco/ricreative□ non esegue le consegne che gli vengono proposte in classe□ non svolge regolarmente i compiti a casa□ non è collaborativo, tende a negare i comportamenti ostili messi in atto□ assume atteggiamenti di sfida con: □ i coetanei - □ l’insegnante ricorre ad: □ offese gravi □ minacce - □ aggressioni fisiche nei confronti dei compagniricorre ad: □ offese gravi □ minacce - □ aggressioni fisiche nei confronti dell’insegnante□ attiva frequenti comportamenti di sfida nei confronti dell’insegnante□ tende a non assumersi responsabilità□ non ha atteggiamenti critici nei confronti di se stesso□ manifesta crisi di collera improvvise□ manifesta difficoltà nel rispetto delle regoleComportamenti a rischio: □ difficoltà alimentare □ alcol □ fumo □

droga

COMPORTAMENTO INTERATTIVO NEL “LAVORO DI GRUPPO”□ chiede aiuto□ accetta l’aiuto offerto□ respinge l’aiuto offerto□ si attiva in seguito ad un aiuto richiesto□ è disponibile ad offrire aiuto□ mostra atteggiamenti di rifiuto di fronte a una richiesta di aiuto□ tende ad aiutare in modo spontaneo chi lo ha già aiutato□ se sollecitato manifesta la tendenza a ricambiare l’aiuto□ si rifiuta di ricambiare un aiuto ricevuto□ tende a dare ordini ai compagni□ mostra attenzione ed ascolto verso i compagni□ segue i consigli dell’insegnante senza discutere□ si confronta con l’insegnante e ne segue le indicazioni□ esprime atteggiamenti di rifiuto verso gli stimoli dell’insegnante□ viene escluso dai compagni dalle attività scolastiche□ tende ad autoescludersi dalle attività scolastiche□ tende ad autoescludersi dalle attività di gioco/ricreative□ manifesta atteggiamenti di aggressività: □verbale - □gestuale□ si manifesta passivo di fronte ad un’aggressione□ tende a dialogare col compagno che lo ha aggredito□ si fa distrarre dai compagni□ assume atteggiamenti di leader all’interno del gruppo□ accetta le idee dei compagni durante un lavoro di gruppo□ ha scarsa cura dei materiali

DIFFICOLTA’ GENERALIZZATA NEL MANTENRE IL RITMO CLASSE

□ andamento scolastico negativo o comunque non in linea con l’impegno profuso□ difficoltà nella comprensione delle consegne proposte□ difficoltà nello studiare autonomamente

□ lentezza nello svolgimento dei compiti a casa, in assenza di difficoltà di letto-scrittura□ difficoltà logiche□ difficoltà di concentrazione□ difficoltà a memorizzare

Svolgimento delle consegne:□ lento - □ regolareAttenzione e concentrazione nelle attività proposte: □ scarsa - □ sufficiente - □ adeguataComprensione delle consegne:□ scarsa - □ sufficiente - □ adeguataAcquisizione degli automatismi di base:□ scarsa - □ sufficiente - □ adeguata

ANSIA/TONO DELL’UMORE

□ andamento scolastico negativo o comunque non in linea con l’impegno profuso□ andamento scolastico negativo o comunque difficoltà nell’impegno costante□ non tiene il ritmo classe, tende a non portare a termine ciò che ha cominciato□ la famiglia ha difficoltà a seguire il figlio nell’organizzazione e nel percorso scolastico.□ difficoltà nella comprensione delle consegne proposte□ difficoltà di concentrazione□ ha propensione a biasimare se stesso o colpevolizzarsi□ rinuncia di fronte all’impegno, alle prime difficoltà□ si affatica facilmente□ dimostra scarsa autonomia personale□ difficoltà a memorizzare□ improvvisi e significativi cambiamenti d’umore

□ si mostra generalmente sofferente□ rinuncia a comunicareFiducia nelle proprie capacità:□ scarsa - □ sufficiente - □ adeguata

AREA AFFETTIVA/SOCIALERelazione con i compagni: □ isolato □ introverso □ riservato □ estroverso □ sincero □ aggressivo □ remissivo Relazione con l’adulto: □ parla solo se interrogato □ introverso □ riservato □ estroversoDi fronte ad una situazione nuova è: □ calmo □ ansiosoHa bisogno di: □ superiorità □ realizzazione □ superare gli ostacoli □ raggiungere obiettivi □ prestigio □ approvazione sociale □ gratificazione □ attirare l’attenzione su di sé□ Ha comportamenti problematici legati alla sessualitàHa amici: □ della sua età □ più piccoli□ Lavora volentieri in gruppo□ va d’accordo con gli altri□ accetta il confronto□ tollera la correzione e la critica□ afferma il proprio punto di vista □ si lascia influenzare□ ha difficoltà nel dialogo con il sesso opposto□ aiuta i compagni □ presta il proprio materiale□ si lascia aiutare dai compagni □ chiede in prestito il materiale dai coetaneiDurante il gioco: □ gioca da solo □ è passivo □ preferisce i compagni più piccoli□ preferisce i compagni più grandi □ fa proposte □ è passivo □ si adegua alle richieste del gruppo □ non gareggia □ rispetta le regole □ dimostra originalità personale □ sa aspettare il proprio turno □ tollera la critica □ tollera la correzione □ fa giochi di immaginazione □ dimostra di aver capito i compiti inerenti il suo ruoloMentre gioca:

□ fa ridere gli altri □ provoca □ rifiuta gli altri □ aggredisceNella relazione con gli insegnanti: □ ascolta i consigli □ li rifiuta □ assume atteggiamenti provocatoriQuando è in ricreazione: □ preferisce stare solo □ sta nel gruppo □ sta vicino all’insegnanteNella relazione con i familiari dimostra: □ scambio □ fiducia □ confidenza □ simpatiaÈ prevalentemente: □ chiacchierone □ taciturno □ gli piace ascoltare□ gli piace raccontare

SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO

□ andamento scolastico negativo o comunque non in linea con l’impegno profuso□ la famiglia ha difficoltà a seguire il figlio nell’organizzazione e nel percorso scolastico.□ morte di un membro della famiglia□ infortunio/Malattia grave subiti personalmente□ infortunio/Malattia grave di un membro della famiglia□ divorzio dei genitori con contrasti (alimenti, custodia, visite ai figli)□ licenziamento/cassa integrazione/disoccupazione dei genitori□ difficoltà finanziarie della famiglia, avvalersi di sussidi□ farsi carico di persone anziane o fratelli piccoli

□ arresto di membri della famiglia□ tentare di modificare alcuni comportamenti (alimentare/alcol/fumo/droga)□ affrontare problemi di gravidanza inattesa□ cambio abitazione□ vittima di calamità naturale□ acquisire un nuovo membro della famiglia□ iniziare/terminare la scuola dell’obbligo in corso di studi□ nell’extra-scuola frequenta ambienti devianti.□ la famiglia dell’alunno non collabora con la scuola □ si esprime prevalentemente in dialetto□ si appropria di oggetti non suoi□ ha abbigliamento inappropriato all’età o alla stagione□ scarsa igiene personale□ ha materiale didattico insufficiente□ presenta segni fisici di maltrattamento□ improvvisi e significativi cambiamenti d’umore

SVANTAGGIO LINGUISTICO-CULTURALELe seguenti griglie di osservazione afferiscono specificatamente al Quadro Comune di Riferimento per le Lingue Straniere ( QCER) e al Sillabo di riferimento per i livelli di competenza in italiano L2.E' opportuno compilare tali griglie dopo aver somministrato prove certificative in linea con i sopracitati documenti (es. Prove CILS dell'Università per stranieri di Siena).LIV. A1Lettura SI NO IN PARTERiesce a capire e usare espressioni familiari di uso quotidiano

Riesce a capire frasi molto semplici finalizzate alla soddisfazione di bisogni di tipo concretoSa presentare se stesso/-a e altriSa domandare e rispondere su dati personali quali dove vive, le persone che conosce, le cose che possiede.Riesce a interagire in modo semplice a condizione che gli altri parlino lentamente e chiaramente e che siano disponibili e preparati a collaborare.

Abilità LIV. A1

Ascolto SI NO IN PARTESa ascoltare e memorizzare brevi e semplici canzoni, filastrocche, parole, poesieSa eseguire semplici richieste che prevedono una risposta fisicaSa eseguire istruzioni date sul lavoro scolastico (ad es. “scrivi la data”, “taglia”, “incolla”…)Sa comprendere semplici messaggi orali ricorrenti nel linguaggio della classe (in riferimento alle attività che si stanno conducendo) Sa ascoltare brevi messaggi orali relativi all’esperienza quotidiana propria ed altrui (brevi comunicazioni di natura interpersonale, ad es. “Vieni a casa mia oggi?”, “Vai all’oratorio questo pomeriggio?”…)

Lettura SI NO IN PARTESa riconoscere la corrispondenza grafema / fonema, limitatamente agli elementi che non implicano motivo di induzione ad errore per mancata corrispondenza nell’operazione di traslazione dalla lingua madre alla L2 Sa leggere digrammi, trigrammi e suoni complessiSa leggere e comprendere brevi e semplici frasi Sa associare parole e immaginiSa associare vignette e semplici didascalieSa riordinare brevi frasi con l’ausilio delle immaginiSa riordinare le azioni legate alla routine quotidiana rispondere ad alcune semplici domande di comprensione, individuando le

informazioni principaliSa comprendere il significato globale di un testo breve e sempliceSa eseguire una serie di istruzioni scritte che siano riferibili all’attività che si sta svolgendo (ad es. “evidenzia”, “sottolinea”…)

Interazione orale SI NO IN PARTESa utilizzare semplici formule di saluto e congedo Sa dare e chiedere semplici informazioni su di sé Sa esprimere richieste semplici finalizzate a soddisfare bisogni primari (ad es. “posso uscire”, “posso aprire la finestra”…) Sa descrivere in modo semplice azioni e attività quotidianeSa chiedere e dare semplici informazioni numeriche (ad es. “quanto…”)Sa chiedere e dare informazioni in modo semplice su gusti e preferenze personali (ad es. “mi piace”, “non mi piace”…)Sa dare semplici ordini in situazioni di vita familiare e scolasticaSa raccontare brevemente e semplicemente fatti e avvenimenti relativi all’esperienza personale recente (relative al qui e ora)Sa riferire con singole parole o frasi minime isolate il contenuto essenziale di un testo breve e semplice preparato precedentemente

Produzione scritta SI NO IN PARTESa scrivere e trascrivere parole e brevi frasi conosciute sotto dettaturaSa compilare un semplice questionario con i dati personaliSa scrivere la parola conosciuta corrispondente all’immagine dataSa scrivere brevi liste di parole relative a campi lessicali indicati e familiariSa scrivere brevi e semplici frasi relative ad immagini conosciute, producendo eventualmente semplici espansioni (ad es. “dove…?”, “quando…?”)Sa annotare sul diario scolastico i compiti e il materiale didattico da portare a scuolaSa produrre un breve e semplice testo descrittivo su di sé e sulla propria famigliaSa trovare la parola mancante o nascosta

nella frase o in un breve e semplice testoSa riordinare la sequenza degli elementi di una fraseSa riordinare in sequenze logiche e cronologiche frasi minime, all’interno di un testo breve (corredato, eventualmente, da immagini)Sa trasformare le frasi da affermative a negativeSa raccontare brevemente e semplicemente fatti e avvenimenti relativi all’esperienza personale recente (relative al qui e ora)Sa riferire con singole parole o frasi minime isolate il contenuto essenziale di un testo breve e semplice preparato precedentemente

Strutture Grammaticali SI NO IN PARTEArticoli: il/la, i/le, un/unaGenere: M/F e numero S/PConcordanza: articolo + sostantivo +verbo al presente indicativo (con impliciti i pronomi personali)Strutturazione della frase minima: soggetto+predicato+C. oggettoAggettivi possessivi singolari M/FAggettivi dimostrativi: questo/a, quello/aAggettivi qualificativi, intesi alla conoscenza del nome dei coloriParticipio passato (usato come passato)Passato prossimo come ponte verso A2, attraverso gli ausiliari essere/avere al presente indicativoVerbi comuni di uso quotidiano al presente indicativo

Domini di uso linguistico: La scuola SI NO IN PARTE

Sa formulare saluti e convenevoliSa formulare una presentazioneSa usare formule linguistiche convenzionali della convivenza (ad es. “grazie!”, “prego!”)Sa formulare richieste basilari e recepisce comandi basilari che esigono una risposta fisicaConosce la nomenclatura di oggetti di cancelleria di uso comune e di arredo dell’aula

La famiglia/ la casa SI NO IN PARTESa presentare i componenti della famiglia, in relazione ai legami familiariSa fare una breve descrizione fisica dei membri della famigliaSa descrivere i diversi ambienti e le

suppellettili della casaIl vivere sociale SI NO IN PARTE

Sa dare indicazioni delle amicizie, degli spazi e delle attività condotte in ambito extrascolastico

LIV A2

Profilo Generale SI NO IN PARTERiesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza ( come informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, cibi, negozi, geografia locale, giochi e tempo libero )Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali.Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Abilità LIV. A2

Ascolto SI NO IN PARTESa ascoltare e comprendere messaggi e annunci brevi, chiari e sempliciSa comprendere semplici informazioni su come andare da un luogo ad un altro, a piediSa estrarre informazioni essenziali da brevi e semplici dialoghi su argomenti di vita quotidianaSa cogliere le informazioni essenziali di un programma televisivo per ragazzi (nomi e caratteristiche principali dei personaggi, azioni compiute)Sa ascoltare e comprendere brevi racconti relativi ad esperienze concrete vissute da altri, con il supporto di immagini, cogliendone il contenuto globale e individuando le persone coinvolteSa ascoltare e comprendere brevi e semplici fiabe lette o raccontate dall’insegnante con il supporto di illustrazioni o drammatizzazioni, comprendendone il contenuto globale, ed individuando personaggi, luoghi e azioniSa ascoltare e comprendere semplici descrizioni di oggetti, luoghi, persone formulando domande per l’individuazione dell’oggetto descritto e completando griglie

predisposte dall’insegnante

Lettura SI NO IN PARTESa leggere in modo lento, chiaro, scandendo le paroleSa usare i toni adatti alla punteggiaturaSa leggere e comprendere testi narrativi brevi e sempliciSa cogliere l’argomento del testo che sta leggendo, riferito a contenuti familiari o di tipo concretoSa evidenziare e rilevare le informazioni principali di semplici testi (luogo, tempo, personaggi principali e azioni svolte)Sa identificare ed evidenziare parole e/o frasi che non comprendeSa prendere confidenza con l’uso del dizionario illustrato e/o bilingue (se scolarizzato) Sa individuare parole chiave in un testo breve e sempliceSa rispondere a domande di tipo chiuso (scelta multipla, vero o falso) in un testo breve e semplice Sa rispondere a semplici domande di tipo aperto in un testo breve e sempliceSa collegare le varie informazioni individuando i nessi causali, temporali e logiciSa riferire il contenuto di testi semplici e brevi con la guida di opportune semplici domandeSa formulare domande rispettando l’ordine espositivo utilizzato nel testo Sa trovare informazioni specifiche in semplice materiale di uso corrente: lettere, bollettini postali o meteorologici, orari, menù, inserzioni, programmi televisiviSa comprendere cartelli e avvisi d’uso corrente in luoghi pubblici (strade, bar, stazioni ferroviarie..)Sa comprendere semplici istruzioni, consigli o comunicazioni personali, strutturati in maniera consequenziale (ricette di cucina, consigli per diete o cure mediche, istruzioni per la sicurezza, esercizi sportivi )Sa individuare le parti costitutive di un libro semplice (titolo, indice, capitoli, illustrazioni…)Sa esprimere una opinione positiva o negativa su alcuni brevi testi letti insieme all’insegnanteSa individuare, con l’aiuto dell’insegnante, alcuni elementi analitici (aggettivi, nomi)Sa rappresentare con altri linguaggi (disegno, drammatizzazione ) elementi significativi del libro

Interazione orale SI NO IN PARTESa ampliare la sua conoscenza lessicale in base alle esperienze e alle tematiche conosciute con nomi, verbi e aggettivi adeguati al contesto e per contrario e di usare il lessico appreso in nuovi contesti (organizzazione del tempo libero, salute, alimentazione)Sa presentarsi e presentare qualcuno, in situazioni formali o informali, con frasi semplici, brevi e coerenti, servendosi di un registro linguistico adeguato all’interlocutore (saluti, presentazioni, ringraziamenti, scuse, inviti).Sa descrivere semplicemente le sue abitudini e gusti, motivandone la scelta (voglio, non voglio; posso, non posso) .Sa fare una breve e semplice esposizione preparata su argomenti di carattere familiare quotidiano e scolastico, utilizzando consapevolmente nessi causali e temporali (quando, perché).Sa chiedere e dare informazioni chiare e semplici sull’ubicazione di un luogo (casa, piazza, municipio, biblioteca, negozi, oratorio) su un percorso da seguire, sui mezzi di trasporto da prendere.Sa raccontare brevemente un avvenimento o un’esperienza personale o altrui accaduta nel presente o nel passato.Sa capire il breve e semplice racconto di un avvenimento o di un’esperienza passata, intervenendo per chiedere chiarimenti o dettagli.Sa capire e chiedere semplici informazioni sul funzionamento di un’apparecchiatura o un oggetto di uso quotidiano (telefono, lettore DVD, computer) utilizzando il tempo presente.Sa seguire una breve discussione in ambito familiare o scolastico ed intervenire per esprimere in modo semplice un commento o una opinione positiva o negativa.Sa organizzare i propri interventi entro limiti di tempo stabiliti rispettando le regole delle comunicazione (aspettando il proprio turno, parlando in modo semplice e chiaro, ascoltando gli interventi altrui).

Produzione scritta SI NO IN PARTESa scrivere in italiano con sufficiente competenza ortograficaSa scrivere semplici e brevi testi sotto dettaturaSa compilare moduli e rispondere a semplici questionari

Sa scrivere una breve annotazione o un messaggio a persone conosciute per informare, impartire istruzioni, fare proposte (compiti scolastici da svolgere, lista materiale scolastico richiesto, indirizzi dei compagni, percorso casa- scuola, inviti informali) Sa scrivere brevi testi di carattere personale, collegando le frasi con semplici connettivi quali “e” , “ma”, “perché”Sa descrivere in modo semplice persone, cose o luoghi conosciuti (fisico, carattere, abbigliamento, forme e dimensioni, paesaggi ed elementi che li caratterizzano)Sa descrivere con frasi brevi e semplici esperienze personali e familiari , attività o avvenimenti presenti e passati (vacanze, feste, fatti di vita quotidiana)Sa scrivere una e-mail o una breve lettera di carattere personale utilizzando in modo appropriato formule di apertura, chiusura e di salutiSa esprimere in maniera semplice opinioni personali o stati d’animo su esperienze vissute (felicità, gioia, accordo o disaccordo, tristezza, delusione, collera)Sa completare un testo semplice con parole mancantiSa completare un testo breve e semplice privo di finale o modificare il finale di un testoSa riordinare le parti di un testo in ordine logico e/o cronologicoSa attribuire un titolo ad un breve testo letto Sa identificare le informazioni principali di un testo (chi, dove, quando, che cosa, perché)Sa riassumere le sequenze di un semplice testo con frasi brevi e sintetiche.

Strutture Grammaticali SI NO IN PARTESa concordare articolo- nome- aggettivoSa strutturare semplici frasi con soggetto- verbo- complemento oggettoConosce e sa usare i pronomi personaliSa usare il verbo al presente, al passato prossimo, all’infinito e imperfettoSa ampliare la frase minima rispondendo a semplici domande: Dove? Quando? ( compl. indiretti)Sa usare i verbi di movimento con relative preposizioniSa usare i avverbi di tempo (ieri, oggi, domani)

e di luogo (davanti, dietro, vicino, lontano etc.)Sa usare le espressioni : “ Mi piace perché “ non mi piace perché”Sa usare gli aggettivi più comuni con i loro contrariConosce e usa gli aggettivi possessiviConosce e usa i numeri ordinali

Domini di uso linguisticoLa scuola SI NO IN PARTE

Conosce l' orario le materie e gli insegnantiConosce gli ambienti scolasticiConosce il personale scolastico e la relativa funzione

La famiglia/ la casa SI NO IN PARTEConosce i vari ambientiConosce i diversi tipi di casa

Il vivere sociale SI NO IN PARTESa parlare dei suoi hobby, dei suoi giochiRiconosce e denomina i cibiConosce l'euro

LIV.B1

Profilo generale SI NO IN PARTEE' in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti a lui noti che affronta normalmente a scuola.Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la L2.Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesseE’ in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti

Abilità LIV. B1

Ascolto SI NO IN PARTESa comprendere una registrazione di una certa lunghezza su argomenti noti purché chi parla sia chiaro nella pronuncia e legga lentamente Sa visionare e capire un film e/o documentario riferito ad un ambito noto e in cui lo sviluppo della storia viene espresso con immagini e azioni chiare e un linguaggio relativamente lentoSa comprendere una conversazione telefonica su argomenti noti di vita quotidiana tra due nativiSa comprendere i punti principali di una canzone purché riferita ad un ambito e un argomento noto

Lettura SI NO IN PARTESa comprendere lettere personali relative ad avvenimenti conosciuti passati e presenti, progetti futuri, opinioni e sentimenti (anche facendo ricerche di materiale su Internet). Sa leggere ed interpretare in modo corretto informazioni inerenti le regole degli sport e dei giochi preferiti.Sa leggere un messaggio SMS ricevuto per un invito .Sa interpretare correttamente il dialogo all’interno di un fumettoSa scorrere testi di una certa lunghezza su argomenti noti e rilevare le informazioni significative

Interazione orale SI NO IN PARTESa sostenere un dialogo o una conversazione con discreta sicurezza su argomenti noti di vita quotidiana o concreti.Sa sviluppare con chiarezza argomentazioni personali su temi di interesse immediatoSa discutere con nativi su cosa fare, dove andare, accettando o rifiutando il punto di vista altrui con opportune motivazioniSa esprimere, nel corso di una discussione, il proprio parere in modo semplice su argomenti di attualità noti.Sa chiedere e fornire chiarimenti su una discussione o un discorso.Sa esprimere opinioni di accordo e disaccordo, convinzioni e supposizioni in ambito personale.Sa presentare un progetto, un pensiero o un punto di vista in modo chiaro e comprensibile

Produzione scritta SI NO IN PARTESa scrivere un semplice testo

informativo/descrittivo/regolativo (ricetta, regolamento di un gioco)Sa raccontare per iscritto un evento al quale ha partecipato esprimendo apprezzamenti in modo semplice e coerente sentimenti, opinioni personali;Sa scrivere testi brevi e coesi per riferire momenti di vita comune, familiare, scolastica;Sa compilare una tabella relativa alla registrazione quotidiana degli impegni; Sa compilare una tabella di confronto tra due diverse realtà scolasticheSa compilare una rubrica di definizioni di nuovi terminiSa scrivere semplici e-mail, fax, lettere informali per chiedere e dare informazioni e spiegazioni precise relative ad argomenti notiSa riassumere chiaramente per iscritto un testo facilitato o semplificato di diversa natura (letterario, storico…) mettendone in evidenza la sequenza logica e temporale con l’aiuto didomandeSa stendere il resoconto dei punti salienti di un progetto realizzato in campo scolastico o lavorativo, commentandone in modo semplice e personale le varie fasi;Sa risolvere un semplice cruciverba/indovinello

Strutture Grammaticali SI NO IN PARTEL’alunno conosce ed utilizza:

Pronomi relativi; Soggetto Predicato Complemento oggetto ed altri

complementi indiretti; Coordinate e subordinate temporali Aggettivi alterati + alcune espressioni

idiomatiche Congiuntivo+condizionale Rinforzo imperfetto; avvio alla

comprensione e all’uso del passato remoto; connettivi temporali

Imperativo affermativo e negativo; locuzioni avverbiali.

Interrogative dirette-indirette Discorso diretto ed indiretto; avvio

all’uso della forma impersonale Interrogative + Verbi modali +Forme di

cortesia Locuzioni temporali e spaziali+

ipotetiche

Rinforzo imperativo affermativo e negativo

Futuro semplice ed anteriore

Domini di uso linguisticoL’alunno che ha acquisito questo livello linguistico deve essere in grado di utilizzare l’italiano come L2 in tutti i campi del vivere sociale, con particolare attenzione alle sotto indicate tematiche

SI NO IN PARTEIl sé e la famiglia (tematica affettiva) - I sogni (quali sono i tuoi desideri?) - Il carattere, le emozioni e le sensazioni - Il tempo libero (sport ed hobby) - La festa - La salute - Il viaggio - Giochi nel mondo - A scuola nel mio paese ed in Italia - L’amicizia - Caro amico ti scrivo - Gli acquisti - Le vacanze - Pubblicità progresso (fumo, droga, alcool, disordini alimentari ecc.) - Orientamento (Quale lavoro farò?).

LIV.B2

Profilo generale SI NO IN PARTE È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nei propri settori di specializzazione.E’ in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione.Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti Esprime un’opinione su un argomento di attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

Abilità LIV. B2SI NO IN PARTE

Sa capire gli elementi essenziali di una presentazione di un argomento proposto senza espressioni gergali o dialettali.Sa seguire anche nei particolari un discorso relativo a un settore di interesse accompagnato da immagini.

Sa capire le parole-chiave e le parole settoriali di un argomento noto o già trattato

ascolto

Sa seguire la lettura di testi narrativi cogliendo dettagli significativi.

Sa ascoltare lezioni relative alle diverse discipline comprendendo il tema, il significato globale e i termini specifici settoriali relativi all’argomento proposto

LetturaSI NO IN PARTE

Sa adattare la strategia di lettura (analitica – orientativa) al tipo di testo.

Sa comprendere la maggior parte delle parole contenute in testi autentici di varia natura.

Sa effettuare una prima lettura rapida del testo per stabilire se è opportuno rileggere più puntualmente nel dettaglio il contenuto di testi di varia tipologia relativi all’ambito storico.

Sa comprendere parole sconosciute con l’aiuto del dizionario.

Sa comprendere globalmente le istruzioni tecniche e le parti più complesse.( Es. Consegne degli esercizi relative a …? Non mi è chiaro…)Interazione orale

SI NO IN PARTESa riportare oralmente, in maniera articolata, i punti salienti o la trama di un film, di un testo narrativo, di un testo specifico.

Sa descrivere dettagliatamente, in modo chiaro, strutturato, avvenimenti vissuti o a cui si è partecipato

Sa esporre in modo coerente argomenti relativi a

diversi interessi con lessico specifico utilizzando anche documentazione di supporto.

Sa interagire in un gruppo con il quale realizzare un progetto o un lavoro di interesse comune comprendendo ed usando una terminologia specifica.

Sa partecipare con naturalezza a conversazioni su argomenti conosciuti con parlanti italofoni

Sa delineare e comprendere in modo affidabile istruzioni dettagliate relative a un lavoro o a un progetto

Produzione scritta

SI NO IN PARTESa redigere testi descrittivi chiari, articolati e coesi su argomenti trattati.Sa individuare un commento presente nel testo e redigere eventuali opinioni considerando le argomentazioni Sa scrivere un breve racconto prendendo spunto da esperienze reali o immaginarie rispettando le tecniche narrative Sa organizzare dati, informazioni, idee o concetti secondo criteri e categorie che ne determinano lo scopo o l’uso

Sa recensire un testo letterario, un film, uno spettacolo teatrale aiutandosi con una griglia.

Sa utilizzare nelle produzioni scritte livelli e registri linguistici adeguati.

Sa controllare la correttezza e la coerenza dei testi scritti seguendo una griglia predefinita.

STRUTTURE GRAMMATICALISI NO IN PARTE

- Riconoscimento, rinforzo e confronto tra passato remoto, passato prossimo, trapassato prossimo e imperfetto

- Riconoscimento del soggetto, predicato e delle determinazioni

- Discriminazione di congiunzioni coordinate e alcune subordinate

- Rinforzo ausiliari “essere” e “avere”.

- Rinforzo uso del congiuntivo e del condizionale.

- Riconoscimento e uso di congiunzioni e preposizioni.

- Uso dei connettivi

- Rinforzo delle congiunzioni subordinate

- Concordanza e utilizzo omogeneo dei tempi verbali

- Uso di un lessico e di registri linguistici adeguati alle tematiche e agli argomenti trattati

- Approccio metacognitivo sulle strutture grammaticali

Domini di uso linguistico.L’alunno che ha acquisito questo livello linguistico deve essere in grado di utilizzare l’italiano come L2 in tutti i campi del vivere sociale. Per quanto riguarda la lingua dello studio l’alunno deve essere in grado di utilizzare il lessico specifico delle singole discipline .