gli acchiappaguai e il segreto del principe · il racconto in poche righe • la scheda 10 riporta...

29
GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE Introduzione Le attività legate al testo, contenute sia nel volume di narrativa sia nella Guida, si articolano in tre sezioni principali. 1. Giocare con le parole, in cui si sviluppano abilità legate all’ortografia, all’ap- profondimento lessicale, alla riflessione linguistica, all’analisi di frasi particolari, alla scelta delle parole a scopo comunicativo. 2. Alla scoperta del racconto, con attività di comprensione del racconto o di strutture logiche in esso utilizzate, di analisi delle sequenze narrative, di descri- zione di luoghi e personaggi. 3. Io scrittore, con suggerimenti per rielaborare e reinventare parti del racconto, per narrare o descrivere partendo dalla traccia del racconto stesso o semplice- mente traendone spunto. La sezione a cui si riferisce ogni attività è segnalata nel titolo della scheda opera- tiva o nell’unità della Guida. La guida è suddivisa in due unità. SPUNTI DI LAVORO: contiene suggerimenti per attività didattiche di espansione delle proposte contenute nel volume e ulteriori spunti per attività di ampliamen- to del lessico, comprensione del testo e produzione scritta. Le proposte sono raggruppate secondo le tre sezioni principali. L’unità è completata da schede operative destinate agli alunni. DENTRO IL RACCONTO: contiene indicazioni per attività educativo-didattiche di riflessione ed elaborazione (orali o scritte) sui contenuti e sui messaggi del racconto. Prima di cominciare: come leggere il libro Partendo dal presupposto che le attività seguenti sono perlopiù realizzabili se tutti gli alunni leggono il libro di narrativa contemporaneamente, precisiamo che il libro può essere letto secondo una delle seguenti modalità, che presentano vantaggi differenti. Gli Acchiappaguai e il segreto del principe © Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 1

Upload: others

Post on 17-Aug-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE

IntroduzioneLe attività legate al testo, contenute sia nel volume di narrativa sia nella Guida, si articolano in tre sezioni principali.

1. Giocare con le parole, in cui si sviluppano abilità legate all’ortografia, all’ap-profondimento lessicale, alla riflessione linguistica, all’analisi di frasi particolari, alla scelta delle parole a scopo comunicativo.2. Alla scoperta del racconto, con attività di comprensione del racconto o di strutture logiche in esso utilizzate, di analisi delle sequenze narrative, di descri-zione di luoghi e personaggi.3. Io scrittore, con suggerimenti per rielaborare e reinventare parti del racconto, per narrare o descrivere partendo dalla traccia del racconto stesso o semplice-mente traendone spunto.

La sezione a cui si riferisce ogni attività è segnalata nel titolo della scheda opera-tiva o nell’unità della Guida.

La guida è suddivisa in due unità.

SPUNTI DI LAVORO: contiene suggerimenti per attività didattiche di espansione delle proposte contenute nel volume e ulteriori spunti per attività di ampliamen-to del lessico, comprensione del testo e produzione scritta. Le proposte sono raggruppate secondo le tre sezioni principali. L’unità è completata da schede operative destinate agli alunni.

DENTRO IL RACCONTO: contiene indicazioni per attività educativo-didattiche di riflessione ed elaborazione (orali o scritte) sui contenuti e sui messaggi del racconto.

Prima di cominciare: come leggere il libroPartendo dal presupposto che le attività seguenti sono perlopiù realizzabili se tutti gli alunni leggono il libro di narrativa contemporaneamente, precisiamo che il libro può essere letto secondo una delle seguenti modalità, che presentano vantaggi differenti.

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

1

Page 2: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

Alla scoperta del racconto Obiettivi didatticiPag. 7 Espansione delle attività proposte nel volume di narrativaPag. 8 Ulteriori spuntiPagg. 16-27 Schede 3-4-5-6-7-8-9-10-11

Comprendere il contenuto di un racconto; analizzare i contenuti e i personaggi di un racconto; riflettere su un tema significativo e trarne spunto per discussioni collettive; individuare relazioni di causa-effetto; individuare gli elementi che caratterizzano un personaggio; completare con particolari una descrizione; analizzare i luoghi di un racconto; ordinare gli eventi in senso cronologico; elaborare la sintesi di un racconto; esprimere pareri personali.

a) L’insegnante concorda con i bambini quali pagine vanno lette entro il periodo stabilito (una settimana, il mercoledì seguente ecc.): questo permette un mag-giore controllo del ritmo di lavoro.b) L’insegnante concorda con i bambini una data entro la quale tutti devono aver terminato di leggere il libro: questo consente agli alunni una maggiore autono-mia; la verifica della comprensione, passo passo, può essere fatta attraverso le operative dedicate nel testo.

A seconda del momento dell’anno scolastico in cui sarà proposta la lettura del libro e delle capacità raggiunte dalla classe, l’insegnante sceglierà la modalità di lavoro che ritiene migliore.

Unità 1SPUNTI DI LAVORO

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

2

Giocare con le parole Obiettivi didatticiPagg. 4-6 Espansione delle attività proposte nel volume di narrativaPag. 6 Ulteriori spuntiPagg. 14-15 Schede 1-2

Ampliare il lessico; riflettere sulla funzione dei nomi, degli aggettivi qualificativi e dei pronomi; individuare sinonimi e contrari e aggettivi qualificativi di grado superlativo; riflettere sulla funzione dei modi di dire; migliorare le capacità descrittive orali e scritte.

Page 3: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

3

Unità 2DENTRO IL RACCONTO

Obiettivi didattico-educativiPagg. 11-13 Bullismo – Casa famiglia – Sindrome di Down – Integrazione – Il valore della vita

Riflettere sulle esperienze personali e verbalizzarle; esprimere le proprie opinioni e ascoltare quelle degli altri; confrontare le proprie opinioni con quelle degli altri; riconoscere e analizzare i messaggi contenuti in un racconto; riflettere e discutere su aspetti e temi della realtà quotidiana.

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

Io scrittore Obiettivi didatticiPag. 9 Espansione delle attività proposte nel volume di narrativaPagg. 9-10 Ulteriori spuntiPagg. 28-29 Schede 12-13

Rielaborare creativamente gli elementi di un racconto; scrivere un breve testo descrittivo partendo dagli elementi rintracciati nel testo di un racconto; immedesimarsi in un personaggio ed esprimere i suoi pensieri in prima persona; scrivere una breve storia realmente accaduta o inventata; scrivere un semplice articolo di cronaca.

Page 4: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

SPUNTI DI LAVOROGIOCARE CON LE PAROLEESPANSIONE DELLE ATTIVITÀ PROPOSTE NEL VOLUME DI NARRATIVA Pag. 131 e pag. 135 • Riproducete in più copie la scheda 1 in modo da avere a disposizione un numero di carte corrispondente a quello dei bambini. Invitateli a pescarne una a testa e a cercare nel racconto almeno tre esempi della parte del discorso che è indicata sulla carta.Le parole trovate possono essere via via inserite in una tabella come questa, da realizzare su un grande foglio o alla lavagna.

Per l’arricchimento lessicale proponete agli alunni di individuare oralmente sino-nimi e contrari di alcuni nomi o aggettivi tra quelli trovati.

Nel libro è inoltre possibile individuare diversi aggettivi qualificativi di grado su-perlativo, che possono poi essere classificati in assoluti e relativi.(...) la più grande collezione di soldatini di piombo dell’intero pianeta. (pag. 9)Quei due bambini erano i più adatti a stargli vicino: Zimbo era il suo miglior amico e Axel era il più paziente della classe. (pag. 17)(...) Dorinda, la bambina più graziosa della classe. (pag. 20)(...) una limousine color bianco-perla molto appariscente... (pag. 44)(...) il suo collo (...) utilissimo per spiare... (pag. 46)(...) era lo scienziato più bravo del mondo... (pag. 79)

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

4

Scheda 1 • CACCIA ALLE PAROLE

NomiPropri Comuni

.........................

.......................... ......................................... .........................................

Aggettivi Pronomi

Page 5: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

Pag. 139• Nel racconto compaiono diversi modi di dire. Chiedete ai bambini di riflettere sulla loro funzione: che cosa esprimono in più rispetto alle “normali” parole? Per-ché rendono efficacemente l’idea di quello che si vuol dire? Per comodità dell’insegnante raccogliamo di seguito i modi di dire citati nelle atti-vità e quelli presenti nel testo, con l’indicazione della pagina, in modo che la com-prensione degli alunni sia facilitata dal contesto in cui il modo di dire è utilizzato.

Chi va con lo zoppo impara a zoppicare! (pag. 31)Era stato travolto da un’onda anomala... (pag. 71)I panni sporchi si lavano in famiglia. (pag. 97)(...) nella sua maschera di rigidezza... (pag. 106)(...) non si rimangerà mai la parola. (pag. 119)

Chiedete agli alunni di ricordare altri modi di dire che sentono o usano frequente-mente. Potete elencarli sul quaderno o su un grande foglio da appendere. Eccone alcuni piuttosto comuni che possono essere presentati per ulteriori riflessioni:

– essere al settimo cielo– non sapere che pesci prendere– non saper dove sbattere la testa– a bizzeffe – bastian contrario – è un altro paio di maniche – essere al verde – fare di tutta l’erba un fascio – lacrime di coccodrillo – ogni morte di papa – piantare in asso – prendere un granchio – rendere pan per focaccia– avere un diavolo per capello– prendere lucciole per lanterne

• Alcuni nomi che compaiono nel racconto (Catena Catin, Comodo Calmo, Oscar Dima e Gossiper) sono formati da una o due parole con un significato legato al carattere o alla professione del personaggio: chiedete ai bambini di scrivere per ciascuno il significato che trovano sul dizionario e di spiegare la scelta del nome da parte dell’autore.

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

5

Page 6: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

6

Portateli a osservare che nel caso della maestra il nome ha un significato compiu-to e il cognome è creato per richiamarne il suono (soprattutto se letto alla france-se, catèn); nel caso del nonno di Pierre il nome ricorda un premio e il cognome uno strumento di misurazione, significati entrambi legati alla sua professione di scienziato («il nonno non si sbagliava mai perché era lo scienziato più bravo del mondo»); il giornalaio, invece, prende il nome da una parola inglese, gossip, che in inglese vuol dire pettegolezzo.

ULTERIORI SPUNTI

L’aggettivo giusto• Un uso attento e consapevole degli aggettivi migliora le capacità descrittive ora-li e scritte dei bambini. Sulla scheda 2 gli alunni hanno a disposizione l’elenco di alcuni personaggi del racconto, per i quali dovranno scegliere tre aggettivi efficaci per sintetizzarne il carattere. Nelle classi alte è possibile sollecitare i bambini a una scelta mirata di tali ag-gettivi, invitandoli a tralasciare quelli più generici (simpatico, antipatico, bravo o cattivo...) per individuare, anche con l’aiuto del vocabolario, parole efficaci per esprimere anche a chi non ha letto il libro le caratteristiche fondamentali di cia-scun personaggio.Quest’attività potrà trovare un ulteriore sviluppo nelle schede 3, 8 e 9 (il ritratto dei Grigni, del re e di Pierre).

Scheda 2 • L’AGGETTIVO GIUSTO

Page 7: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

7

ALLA SCOPERTA DEL RACCONTOESPANSIONE DELLE ATTIVITÀ PROPOSTE NEL VOLUME DI NARRATIVA Pag. 129• Sulla scheda 3 i bambini possono analizzare la “banda” dei Grigni. Nelle pagine indicate alcuni personaggi del gruppo vengono descritti con particolari che riguar-dano il loro aspetto o il loro ruolo. Sulla scheda gli alunni possono raccogliere questi dati e raccontare opinioni o esperienze.

Pag. 133• L’attività di individuazione delle relazioni di causa-effetto può essere condotta anche su altre parti del racconto. Chiedete ai bambini, divisi in piccoli gruppi di due o tre, di completare la scheda 4 e di procedere, con lo stesso sistema, a individuare tre cause e tre effetti nel capitolo 10.

Pagg. 136-137• La scheda 5 propone agli alunni di elaborare personalmente un parallelo tra Zimbo e Zacaria partendo dalla descrizione del primo ripresa da pagina 20. I bam-bini possono scegliere liberamente i termini da utilizzare e possono consultare sia il testo del racconto sia la pagina 136.

• L’analisi dei luoghi del racconto può essere condotta prendendo in considera-zione tutto il libro. Sulla scheda 6 i bambini indicano accanto ai capitoli i luoghi in cui si svolgono i fatti.

• La capacità di ricostruire gli episodi in ordine cronologico può essere esercitata anche sulla scheda 7, che invita i bambini a ricordare l’episodio della missione di Misia, la gatta di Kenia, per consegnare il bigliettino a Zimbo (da pagina 35 a pagina 40).

Scheda 4 • CAUSE ED EFFETTI

Scheda 6 • I LUOGHI DEL RACCONTO

Scheda 7 • MISSIONE MISIA

Scheda 5 • ZIMBO E ZACARIA

Scheda 3 • I GRIGNI

Page 8: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

ULTERIORI SPUNTI

Sua altezza reale• Sulla scheda 8, il personaggio del re può essere analizzato per individuare gli elementi che lo caratterizzano fin dal suo ingresso nel racconto. L’attività può essere condotta in piccoli gruppi e prevedere la consultazione del libro.

Pierre• L’analisi del personaggio di Pierre, che ha grande rilevanza in tutto il racconto, può essere svolta dall’insegnante a diversi livelli, secondo la composizione della classe.A meno che gli alunni non abbiano già esperienza diretta in proposito, è importan-te che il racconto sia la preziosa occasione per conoscere la sindrome di Down e i problemi legati all’integrazione (di cui parleremo nella sezione Dentro il rac-conto). Tali conoscenze aiuteranno i bambini a comprendere le caratteristiche più significative di Pierre, capace di ragionamenti semplici, a tratti ingenui, ma molto sinceri e... incontestabili!L’analisi del personaggio è guidata dalle domande della scheda 9.

Il racconto in poche righe• La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di scrivere in poche righe il contento di ciascun sottocapi-tolo: sarà utile per comporre una sintesi della trama e permetterà loro di orien-tarsi rapidamente nel testo quando vorranno ritrovare alcuni brani. L’attività può cominciare con una conversazione collettiva in cui a turno gli alunni dicono che cosa ricorda loro ogni titolo, per poi proseguire sulla scheda consultando il libro.

La carta d’identità di un racconto • La scheda 11 guida i bambini a individuare gli elementi caratteristici del rac-conto e a esprimere pareri personali. Quest’attività è utile, nelle classi alte, per avviare gli alunni a riflettere sulle tecniche narrative degli scrittori: alcuni scelgono di raccontare in prima persona, immedesimandosi in uno dei personaggi; altri raccontano in terza persona, spiegando azioni e pensieri dei personaggi come fossero dentro la scena ma anche “dentro la loro testa”. L’autore di Gli Acchiap-paguai e il segreto del principe racconta in terza persona e ci spiega le azioni, i sentimenti e i ragionamenti dei personaggi.

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

8

Scheda 9 • PIERRE

Scheda 10 • IL RACCONTO IN POCHE RIGHE

Scheda 11 • LA CARTA D’IDENTITÀ DI UN RACCONTO

Scheda 8 • SUA ALTEZZA REALE

Page 9: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

IO SCRITTOREESPANSIONE DELLE ATTIVITÀ PROPOSTE NEL VOLUME DI NARRATIVA Pag. 130 • A pagina 41 del libro viene descritta in poche righe la cittadina di Polinova, uno dei luoghi in cui si svolge la storia. Partendo da quella descrizione, la scheda 12 propone ai bambini di descrivere altri due luoghi utilizzando un numero di righe molto limitato. L’attività può essere ulteriormente sviluppata descrivendo alcuni personaggi (vedi Mini-descrizioni in Ulteriori spunti).

Pag. 141 • Dopo aver riflettuto sulla differenza tra re e tiranno, chiedete ai bambini di immedesimarsi nel re e di esprimere in prima persona i suoi pensieri in seguito alle dure parole del figlio. Chiedete loro di cominciare trasformando le parole del testo e di arricchire poi con altre considerazioni. Per la trasformazione del testo fornite loro questo esempio: Suo figlio aveva ragione. Sentì una lacrima formarsi negli occhi. Mio figlio ha ragione. Che cosa mi succede? Mi viene da piangere...

ULTERIORI SPUNTI

In campeggio• Chiedete ai bambini di rileggere le prime righe di pagina 17 sul campeggio: chie-dete loro se sono d’accordo con il giudizio positivo che ne dà l’autore, se hanno trascorso o verrebbero trascorrere una vacanza in campeggio, con la classe o con la famiglia. Dopo averne parlato tutti insieme, invitate ogni alunno a scrivere una breve sto-ria, ambientata in un campeggio. Può trattarsi di una storia realmente accaduta oppure inventata, anche con elementi fantastici.

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

9

Scheda 12 • DESCRIVERE IN POCHE RIGHE

Page 10: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

10

Piccoli eroi• A pagina 6 Zacaria legge la sua rivista preferita, Piccoli eroi, che raccoglie notizie di gesta eroiche compiute da bambini di tutto il mondo. Sulla scheda 13 gli alunni vengono guidati a scrivere un articolo di cronaca (seguendo la “regola delle cin-que W”) su un gesto eroico di un bambino. Lasciate loro la possibilità di inventare il fatto liberamente; in caso di difficoltà indichiamo di seguito alcuni spunti per rispondere alla domanda “che cosa”. – Un/a bambino/a ha aiutato i pompieri a salvare un gattino nei guai.– Un/a bambino/a ha assistito un compagno ferito fino all’arrivo dei soccorsi.– Un/a bambino/a ha salvato un animale ferito.– Un/a bambino/a si è perso/a in una città ed è poi riuscito/a a tornare a casa.– Un/a bambino/a, in un Paese in guerra, ha aiutato le persone del suo villaggio a nascondersi. Gli articoli possono essere raccolti su un cartellone oppure fotocopiati e raccolti con una copertina, come se formassero un numero della rivista Piccoli eroi. La copertina può essere scelta con un piccolo concorso a cui partecipano tutti gli alunni.

Mini-descrizioni • Proporre ai bambini di descrivere una persona dando loro un numero di righe limitato è un’attività che solitamente dà risultati sorprendenti dal punto di vista espressivo: implica, infatti, scelte di argomenti e termini che devono essere il più possibile significativi. Partite dalla rilettura di due descrizioni del racconto: la prima è quella del maestro Comodo calmo, a pagina 22, e la seconda è quella dell’edicolante Gossiper, a pagina 46. Chiedete agli alunni di descrivere in dieci righe al massimo:– il compagno o la compagna di banco;– un insegnante;– un genitori.Raccomandate loro di selezionare principalmente gli aspetti del comportamento e del carattere e di inserire gli aspetti fisici solo se sono funzionali a comunicare il tipo di persona: per esempio, dire che un bambino ha i capelli ricci e neri non è essenziale, invece dire che “ha i capelli molto ricci e in disordine, in stile con la sua vivacità” rafforza la descrizione della personalità.

Scheda 13 • PICCOLI EROI

Page 11: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

11

DENTRO IL RACCONTO• Il racconto Gli Acchiappaguai e il segreto del principe affronta temi importanti della quotidianità scolastica, alcuni dei quali di grande rilevanza nel periodo di passaggio tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado. Riteniamo impor-tante fornire alcune definizioni utili ad affrontare le conversazioni collettive con maggiore consapevolezza. Gli insegnanti valuteranno l’opportunità di sollecitare le riflessioni su questi argo-menti a seconda del grado di maturazione dei bambini e della composizione della classe (per esempio, in base alla presenza di alunni disabili).

BullismoÈ un comportamento con caratteristiche specifiche:– è sistematico, cioè dura e si ripete nel tempo, ledendo profondamente l’auto-stima della vittima;– è intenzionale e non prevede compassione da parte del persecutore, che trova piacere nell’insultare, picchiare o dominare la vittima, anche se questa sta evi-dentemente male;– si fonda su rapporti asimmetrici di potere tra vittima e persecutore (per età, per forza fisica, per genere...).È il comportamento di qualcuno che ripetutamente fa o dice delle cose per do-minare un’altra persona; l’altra persona è più sensibile degli altri coetanei e non è capace di difendersi: si sente sola e ha paura a riferire gli episodi agli adulti per chiedere aiuto.Il bullismo può essere esplicito oppure sfuggire agli osservatori adulti, può esse-re fisico, verbale, indiretto.Riguarda sia i maschi sia le femmine.

Casa famigliaSecondo il Decreto del Ministro per la Solidarietà Sociale del 21 maggio 2001, n. 308, la casa famiglia è una «comunità di tipo familiare con sede nelle civili abi-tazioni» il cui scopo è accogliere minori, disabili, anziani, persone affette da AIDS, persone con problematiche psico-sociali. Per quanto riguarda i minori, la casa famiglia offre «interventi socio-assistenziali ed educativi integrativi o sostitutivi della famiglia». Oltre ai requisiti previsti dalle norme vigenti in materia urbanistica, edilizia, pre-venzione incendi, igiene e sicurezza, queste strutture devono possedere i se-guenti requisiti minimi:«1. ubicazione in luoghi abitati facilmente raggiungibili con l’uso di mezzi pubblici,

Page 12: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

comunque tale da permettere la partecipazione degli utenti alla vita sociale del territorio e facilitare le visite agli ospiti delle strutture;2. dotazione di spazi destinati ad attività collettive e di socializzazione distinti dagli spazi destinati alle camere da letto, organizzati in modo da garantire l’autonomia individuale, la fruibilità e la privacy;3. presenza di figure professionali sociali e sanitarie qualificate, in relazione alle caratteristiche ed ai bisogni dell’utenza ospitata, così come disciplinato dalla regione;4. presenza di un coordinatore responsabile della struttura;5. adozione di un registro degli ospiti e predisposizione per gli stessi di un piano individualizzato di assistenza e, per i minori, di un progetto educativo individuale; 6. organizzazione delle attività nel rispetto dei normali ritmi di vita degli ospiti;7. adozione, da parte del soggetto gestore, di una Carta dei servizi sociali se-condo quanto previsto dall’articolo 13 della legge n. 328 del 2000, compren-dente la pubblicizzazione delle tariffe praticate con indicazione delle prestazioni ricomprese.»

Sindrome di DownLa sindrome di Down è una malformazione congenita dovuta a un’anomalia cro-mosomica, infatti nella persona si riscontra la presenza di un cromosoma 21 in più. Una persona affetta da sindrome di Down presenta fin dalla nascita delle lievi anomalie del cranio, del volto, delle orecchie e delle mani, talvolta associate a una leggera riduzione del tono muscolare. A queste anomalie si associano un mode-sto deficit dell’accrescimento, un ritardo dello sviluppo motorio e del linguaggio e un ritardo mentale moderato o severo. La sindrome di Down comporta situazioni diverse di rallentamento dello sviluppo, ma in genere non preclude possibilità allo stesso: è possibile una buona integrazione e convivenza.Gli individui mostrano grandi differenze nello sviluppo linguistico, psicomotorio e intellettivo, di conseguenza variano le speranze di integrazione nel mondo lavorativo.

• Altri due argomenti interessanti che emergono nel racconto sono il concetto di integrazione e di valore della vita. Ecco alcuni spunti di lavoro.

IntegrazioneChiedete ai bambini di cercare sul vocabolario il significato della parola integra-zione e di rintracciarne, o elencarne a seconda delle esperienze, dei sinonimi e dei concetti collegati: per esempio, inserimento, accoglienza, solidarietà, aiuto...Create un cartellone con la parola Integrazione al centro e sinonimi e idee intor-

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

12

Page 13: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

no, collegati a essa con delle frecce. Completate il discorso riflettendo sui con-testi in cui si parla di integrazione (disabilità, immigrazione...) e sulle esperienze personali, dirette o indirette.

Il valore della vitaInvitate i bambini a rileggere le pagine 111-114 del racconto e a esprimere il loro parere sulla posizione del re («Ehi! Ma quanto vale la vita di questo orfanello!») e su quella di Zacaria («La vita di ognuno è unica e tutti abbiamo lo stesso diritto di viverla...»). Chiedete poi di verbalizzare in modo personale la loro idea di valore della vita. Le frasi possono essere scritte su un cartellone, in cui potete anche riservare due zone a un’ulteriore raccolta di idee con questi titoli:Il valore della vita è rispettato quando...Il valore della vita non è rispettato quando...

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

13

Page 14: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

CaCCia alle parole

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

14

1

1. Ritaglia le carte, poi gioca seguendo le istruzioni dell’insegnante.

Giocare con le parole

nomi propri aggettivinomi comuni pronomi

nomi propri aggettivinomi comuni pronomi

nomi propri aggettivinomi comuni pronomi

nomi propri aggettivinomi comuni pronomi

nomi propri aggettivinomi comuni pronomi

nomi propri aggettivinomi comuni pronomi

Page 15: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

l’aggettivo giusto

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

15

2Giocare con le parole

1. Scrivi tre aggettivi accanto a ciascun personaggio.

Kenia

.............................................

.............................................

.............................................

Zimbo

.............................................

.............................................

.............................................

Pierre

.............................................

.............................................

.............................................

Zacaria

.............................................

.............................................

.............................................

Baba, la tata

.............................................

.............................................

.............................................

Comodo Calmo, il maestro

.............................................

.............................................

.............................................

I Grigni

.............................................

.............................................

.............................................

Bibo e Bijou

.............................................

.............................................

.............................................

Gossiper, l’edicolante

.............................................

.............................................

.............................................

Oscar Dima

.............................................

.............................................

.............................................

La regina

.............................................

.............................................

.............................................

Sua altezza reale

.............................................

.............................................

.............................................

Page 16: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

i grigni

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

16

3

1. Rispondi alle domande. • Qual è il significato della parola “bullo”? ...............................................................

.......................................................................................................................................................

• Rileggi la pag. 20: qual è l’atteggiamento tipico dei bulli? ...............................

.......................................................................................................................................................

• Da chi è composto il gruppo dei Grigni? ................................................................

.......................................................................................................................................................

2. Rileggi le pagg. 24 e 49: quali caratteristiche di questi personaggi vengono descritte?Karilla .............................................................................................................................Dival ................................................................................................................................Toris ................................................................................................................................Sirina ..............................................................................................................................3. Rileggi le pagg. 38-40: come si comportano i Grigni? Con chi se la prendono? Raccontalo in poche righe........................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

4. Hai mai assistito a comportamenti simili a quelli dei Grigni? Se sì racconta........................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

5. Che cosa pensi dei Grigni? A pag. 67 l’autore scrive: “(...) per quanto scaltri, erano pur sempre bambini di dieci anni...”. Perché lo dice? Quale atteggiamento diverso dal solito hanno avuto i Grigni? .......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

Alla scoperta del racconto

Page 17: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

Cause ed effetti

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

17

4

1. Completa con la causa o con l’effetto. Se occorre, consulta il libro.

• Zacaria vuole andare a Polinova perché ........................................................................................................................................................................................................................

• Kenia convince suo padre a iscriverla alla scuola pubblica perché ...................................................................................................................................................................

• Axel e Zimbo montano le tenda dei Grigni perché ..................................................................................................................................................................................................

• La gatta di Kenia torna a casa zoppicante perché ....................................................................................................................................................................................................

• Catena Catin è convinta che l’esperienza del campeggio sia utile quindi.......................................................................................................................................................

• Dopo il campeggio Kenia porta a casa una nota quindi ........................................................................................................................................................................................

• Kenia vuole comunicare con Zimbo quindi .................................................................................................................................................................................................................

• Uscito dalla piscina, Zimbo non trova più i suoi vestiti quindi ...........................................................................................................................................................................

Alla scoperta del racconto

Page 18: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

Zimbo e ZaCaria

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

18

5

1. Rileggi la descrizione di Zimbo e completala con altri elementi (abbigliamento, modo di esprimersi), poi scrivi quella di Zacaria cambiando solo gli elementi che differenziano i due bambini.

Zimbo era un bambino di colore, orfano di entrambi i genitori, che viveva presso una casa famiglia. Era gracile ma coraggioso, sereno e sempre pron-to ad accogliere con entusiasmo quello che la vita gli riservava.

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

Zacaria era un bambino di colore, figlio di... .............................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

Alla scoperta del racconto

Page 19: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

19

6Alla scoperta del racconto

i luoghi del raCConto1. Scrivi accanto a ogni capitolo in quale luogo si svolgono le vicende narrate.

Prologo .....................................................Piccoli eroi – Il Regno delle Banane

Capitolo 1 ...............................................Il campeggio – Tende da montare – La fine del mondo! – Un trappola perfetta

Capitolo 2 ...............................................Una notizia clamorosa – Missione Misia

Capitolo 3 ...............................................Il grande evento – Ecco dove alloggia il principe!

Capitolo 4 ...............................................Il soldatino di piombo – Scimmioni imbambolati

Capitolo 5 ............................................... Nei panni sbagliati – Una limousine per l’altra

Capitolo 6 ...............................................Genitori e figli – Un incubo mascherato da favola

Capitolo 7 ...............................................Un’interrogazione insolita – Zimbo o non Zimbo?

Capitolo 8 ...............................................Un brusco risveglio – Corsa all’aeroporto – Pronti al decollo

Capitolo 9 ...............................................La rivolta – Papallé

Capitolo 10 .............................................Re o tiranno? – Il comunicato del re

Epilogo .....................................................Nei panni giusti

Page 20: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

20

7

missione misia1. Riordina, numerandole, le fasi dell’avventura vissuta da Misia per cercare di consegnare il biglietto di Kenia a Zimbo.

Alla scoperta del racconto

Kenia infila il biglietto nel collare di Misia e le dice di portarlo a Zimbo.

Misia incontra i due bulldog che presidiano il giardino della villa.

Con un salto Misia sale sul muro di cinta della villa e poi scende in strada.

Misia cammina rasente i muri.

Misia attraversa la strada quando il semaforo è verde.

Misia arriva ai giardini pubblici.

Misia incontra i Grigni.

Misia si mette in trappola salendo su un albero.

I Grigni prendono Misia a sassate.

Misia viene colpita a una zampa.

Misia torna a casa zoppicante.

Il foglietto cade nelle mani dei Grigni.

Page 21: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

21

8Alla scoperta del racconto

sua alteZZa reale1. Rispondi e completa rileggendo, se occorre, le pagine indicate.

• Qual è l’aspetto fisico del re? (pag. 13) ...................................................................

.......................................................................................................................................................

• Che cosa significa “sguardo carismatico”? Aiutati con il vocabolario.

.......................................................................................................................................................

• Qual è il regalo di compleanno cha Zacaria non può scegliere? (pag. 16)

........................................................................................................................................................

Secondo te, perché? ...........................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

• Il re nei confronti di Zacaria è:

paziente e affettuoso freddo e frettoloso

• Quali sentimenti dimostra il re nei confronti di Zimbo? (pag. 104)

indifferenza preoccupazione

• Come si comporta il re quando rivede Zacaria? (pag. 105) .............................

.......................................................................................................................................................

• Agli amici che riportano Zacaria a casa sano e salvo, il re promette una ri-

compensa perché hanno trattato bene il figlio. Come giudichi questo com-

portamento? ............................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

• Quali parole colpiscono il re al cuore? (pag. 114) ................................................

.......................................................................................................................................................

• Secondo te, perché il re cambia le sue opinioni? Che cosa ha capito?

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

Page 22: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

1. Rispondi e completa, rileggendo se occorre le pagine indicate.

• Perché la maestra decide che Pierre dividerà la tenda con Axel e Zimbo? Quali sono le necessità di Pierre che i due bambini sanno soddisfare? (pag. 17)

........................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

• Pierre come esterna la sua felicità? (pag. 18) .......................................................

.......................................................................................................................................................

• Che cosa fa Pierre quando impara i nomi degli attrezzi? (pag. 22) ..............

.......................................................................................................................................................

• Rileggi le pagg. 25-27: quali caratteristiche emergono del carattere di

Pierre? .......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

• A pag. 103 Pierre si rivolge alla signora Torres con un discorso commovente. Quali argomenti usa per affermare la sua volontà di andare a prendere Zimbo?

........................................................................................

.......................................................................................

.......................................................................................

.......................................................................................

.......................................................................................

• Alle pagg. 106 e 111 quali caratteristiche di Pierre vengono evidenziate?

........................................................................................

........................................................................................

........................................................................................

........................................................................................

.......................................................................................

22

9Alla scoperta del racconto

pierre

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

Page 23: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

il raCConto in poChe righe

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

23

10Alla scoperta del racconto

1. Scrivi un breve sviluppo dei fatti narrati in ogni capitolo.

Prologo Piccoli eroi (pag. 5) ................................................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Il Regno delle Banane (pag. 9) .........................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Capitolo 1 Il campeggio (pag. 17) .........................................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Tende da montare (pag. 21) ..............................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

La fine del mondo! (pag. 25) ............................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Un trappola perfetta (pag. 28) ..........................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Capitolo 2 Una notizia clamorosa (pag. 31) ......................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Page 24: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

24

10Alla scoperta del racconto

Missione Misia (pag. 35) ....................................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Capitolo 3 Il grande evento (pag. 41) ..................................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Ecco dove alloggia il principe! (pag. 45) ......................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Capitolo 4 Il soldatino di piombo (pag. 48) .......................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Scimmioni imbambolati (pag. 52) ...................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Capitolo 5 Nei panni sbagliati (pag. 55) ..............................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Una limousine per l’altra (pag. 60) .................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Page 25: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

25

10Alla scoperta del racconto

Capitolo 6 Genitori e figli (pag. 64) ......................................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Un incubo mascherato da favola (pag. 71) .................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Capitolo 7 Un’interrogazione insolita (pag. 74) ...............................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Zimbo o non Zimbo? (pag. 78) .........................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Capitolo 8 Un brusco risveglio (pag. 82) ............................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Corsa all’aeroporto (pag. 85) ............................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Pronti al decollo (pag. 88) ..................................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Page 26: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

10Alla scoperta del racconto

Capitolo 9 La rivolta (pag. 92) .................................................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Papallé (pag. 97) ....................................................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Capitolo 10 Re o tiranno? (pag. 105) .....................................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Il comunicato del re (pag. 114) ........................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

Epilogo Nei panni giusti (pag. 121) .................................................................................................

........................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

26Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

Page 27: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

la Carta d’identità di un raCConto

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

27

11

1. Completa la presentazione del racconto.

• Titolo: ......................................................................................................................................

• Autore: ...................................................................................................................................

• Personaggi principali: .......................................................................................................

• Personaggi secondari: .....................................................................................................

.......................................................................................................................................................

• Nel racconto prevalgono elementi: realistici fantastici

• La vicenda si svolge in luoghi diversi: ......................................................................

.......................................................................................................................................................

• I fatti accadono in un periodo di tempo di:

qualche giorno molti anni qualche mese

• I fatti avvengono: in un tempo presente in un tempo passato

Posso capirlo da ....................................................................................................................

• Il racconto è narrato:

in prima persona dal protagonista

in terza persona da un narratore esterno

• Il racconto mi è piaciuto:

molto abbastanza poco per niente

• Perché? ..................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

• Due buoni motivi per consigliarlo:

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

• Due buoni motivi per sconsigliarlo:

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

Alla scoperta del racconto

Page 28: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

desCrivere in poChe righe

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

28

12Io scrittore

1. Rileggi la descrizione di Polinova.

Polinova era una cittadina tranquilla, al limite della noia, priva di monumenti e musei, di mare e di montagna... Non c’era alcuna attrazione turistica...

Prendendo spunto dal testo, scrivi tu, utilizzando al massimo tre righe, la descrizione dei luoghi indicati.

Una cittadina vivace

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

La casa tristissima di un anziano signore

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

Un parco giochi poco attraente

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

Uno stabilimento balneare fantastico

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

Page 29: GLI ACCHIAPPAGUAI E IL SEGRETO DEL PRINCIPE · Il racconto in poche righe • La scheda 10 riporta l’indice di Gli Acchiappaguai e il segreto del principe. Chiedete ai bambini di

piCColi eroi

Gli Acchiappaguai e il segreto del principe© Copyright 2012 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

29

13Io scrittore

1. Scrivi un articolo per la rivista Piccoli eroi. Perché l’articolo sia completo dovrai rispondere a queste domande:

Che cosa? Racconta il fatto eroico.Chi? Fai capire chiaramente chi è il piccolo eroe di cui si parla.Quando? Spiega quando avvengono i fatti.Dove? Spiega dove avvengono i fatti.Perché? Spiega quali sono le cause di quello che è successo.

Scegli un titolo a effetto e firma il tuo articolo proprio come un vero giornalista!

............................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

.......................................................................................