giuseppe mauro scarpati: intervista adv-strategie di comunicazione_ott_2012

2
!#" $%& | strategie di comunicazione | "#$%&'()%&*(' FILO DIRETTO L a crescente importanza di internet nelle strategie di comunicazione delle aziende e nella fruizione dei consumatori è ormai nei fatti e nei numeri”, osserva Giuseppe Scarpati, Managing Director Media Lives. “Ormai internet rappresenta il secondo mezzo di comunicazione dopo la tv in termini di investimenti pubblicitari e in alcune fasce della popolazione, come quella più giovane, è il mezzo più utilizzato in assoluto. Inoltre, il fatto che sia fruibile in mobilità ne permette l’utilizzo in con- testi e con modalità sempre più persona- lizzati. In tale contesto l’ottimizzazione avviene sia individuando il giusto mix tra online e mobile, sia in quello tra vi- deo e display advertising, ma, soprattut- to, dando sempre più spazio alla comuni- cazione targettizzata tramite strumenti capaci di individuare l’audience migliore al miglior prezzo, quali l’RTB”. In un mercato come l’attuale, qua- li sono le opportunità connesse alla digital economy? Le opportunità in realtà sono enormi, in quanto la comunicazione digitale per- mette di raggiungere target sempre più mirati e con bassa dispersione, a diffe- renza di qualunque altro mezzo. Questo vuol dire che si possono raggiungere oggi utenti altamente profilati con i vari mez- zi digitali, come banner, DEM, mobile e social media, con costi estremamente ridotti in termini di costo contatto e con un grande ritorno sugli investimenti. A livello di investimenti, invece, si assiste a una riduzione degli investimenti medi a favore di una maggiore frequenza degli stessi, rimodulati continuamente sulla base dei risultati conseguiti. Media Lives Digital economy: un’opportunità irrinunciabile Competenze editoriali, piattaforme tecnologiche e alta competenza professionale per realizzare progetti creativi e multimediali, studiati ad hoc con strumenti di marketing innovativi, in risposta a ogni digital advertising strategy. 6%8$-::- ;+"(:"'% *"&"5%&5 !%(-+',( *-1%" 0%9-$ I clienti che si rivolgono a voi, cosa vi chiedono principalmente? Quali sono i servizi più richiesti? Le nostre competenze editoriali, le nostre piattaforme tecnologiche e l’alta competenza professionale delle nostre risorse umane ci permettono di realiz- zare progetti speciali funzionali a ogni digital advertising strategy. Il nostro approccio punta a orientare e affiancare il cliente nell’intero percorso di un progetto: dagli obiettivi, alla stra- tegia, fino alla progettazione e realizza- zione della comunicazione in linea con i valori della marca. Il cliente trova a sua disposizione strutture dedicate alle proprie specifiche esigenze, progetti creativi e multimediali studiati ad hoc con strumenti di marketing innova- tivi. Grazie a un’attenta selezione dei profili durante la fase di pianificazione, il monitoraggio continuo delle campagne, la loro ottimizzazione e la verifica dei risultati ottenuti permettono di valo- rizzare al massimo i nostri contatti, nei quali aggiungiamo ai criteri socio-demo- grafici anche analisi qualitative ex post. Le performance delle nostre campagne si attestano così su medie circa del 15%

Upload: giuseppe-mauro-scarpati

Post on 19-Jun-2015

140 views

Category:

Documents


7 download

TRANSCRIPT

  • 1. FILO DIRETTOMedia LivesDigital economy:unopportunit irrinunciabileCompetenze editoriali, piattaforme tecnologiche e alta competenzaprofessionale per realizzare progetti creativi e multimediali, studiatiad hoc con strumenti di marketing innovativi, in risposta a ogni digitaladvertising strategy. L 6%8$-::-#;+"(:"% a crescente importanza di internetnelle strategie di comunicazione I clienti che si rivolgono a voi, cosa vi chiedono principalmente? *"&"5%&5#!%(-+,(*-1%"#0%9-$delle aziende e nella fruizioneQuali sono i servizi pi richiesti?dei consumatori ormai nei fatti e neiLe nostre competenze editoriali, le proprie speciche esigenze, progettinumeri, osserva Giuseppe Scarpati,nostre piattaforme tecnologiche e laltacreativi e multimediali studiati ad hocManaging Director Media Lives. Ormaicompetenza professionale delle nostre con strumenti di marketing innova-internet rappresenta il secondo mezzorisorse umane ci permettono di realiz-tivi. Grazie a unattenta selezione deidi comunicazione dopo la tv in termini zare progetti speciali funzionali a ogniproli durante la fase di pianicazione, ildi investimenti pubblicitari e in alcune digital advertising strategy. monitoraggio continuo delle campagne,fasce della popolazione, come quella Il nostro approccio punta a orientare e la loro ottimizzazione e la verica deipi giovane, il mezzo pi utilizzato inafancare il cliente nellintero percorso risultati ottenuti permettono di valo-assoluto. Inoltre, il fatto che sia fruibile di un progetto: dagli obiettivi, alla stra- rizzare al massimo i nostri contatti, neiin mobilit ne permette lutilizzo in con- tegia, no alla progettazione e realizza- quali aggiungiamo ai criteri socio-demo-testi e con modalit sempre pi persona- zione della comunicazione in linea congraci anche analisi qualitative ex post.lizzati. In tale contesto lottimizzazione i valori della marca. Il cliente trova aLe performance delle nostre campagneavviene sia individuando il giusto mix sua disposizione strutture dedicate allesi attestano cos su medie circa del 15%tra online e mobile, sia in quello tra vi-deo e display advertising, ma, soprattut-to, dando sempre pi spazio alla comuni-cazione targettizzata tramite strumenticapaci di individuare laudience miglioreal miglior prezzo, quali lRTB.In un mercato come lattuale, qua-li sono le opportunit connessealla digital economy?Le opportunit in realt sono enormi, inquanto la comunicazione digitale per-mette di raggiungere target sempre pimirati e con bassa dispersione, a diffe-renza di qualunque altro mezzo. Questovuol dire che si possono raggiungere oggiutenti altamente prolati con i vari mez-zi digitali, come banner, DEM, mobilee social media, con costi estremamenteridotti in termini di costo contatto e conun grande ritorno sugli investimenti. Alivello di investimenti, invece, si assistea una riduzione degli investimenti media favore di una maggiore frequenza deglistessi, rimodulati continuamente sullabase dei risultati conseguiti.!#" $%& | strategie di comunicazione |!"#$%&()%&*(

2. FILO DIRETTOin termini di aperture e dell11% per keting va di pari passo con lo sviluppoDaltra parte la contestualizzazione diquanto riguarda il CTR. Queste caratte- dei vari strumenti tipici del mezzoogni forma di comunicazione online inristiche hanno permesso ai nostri clienti,internet. Le mail diventando sempreambito social, porta a un sempre mag-agenzie e centri media, di ottenere pi veicoli per contenuti video (lo stesso giore sviluppo del video advertising, cosconsistenti risultati nelle pianicazioni video utilizzato nello spot tv dal cliente), come di forme di pubblicit perfetta-dei propri clienti e notevoli vantaggi di con possibilit di collegamento alla mente misurabili secondo parametri dicosto; tutto ci ci ha consentito, neglifun page del prodotto e di condividere performance (CPOA, CPS, CPV, ecce-anni, di collaborare con tutti i principali con i propri contatti sui social media iltera) che permettono allinvestitore dicentri media e agenzie sul territorio contenuto della mail stessa. Tutto questopagare solo risultati certi in termini sianazionale. Oggi, poi, stiamo sviluppandoaumenta la viralit della comunicazio- di azioni (visualizzazioni), che di ritorniin maniera sempre pi signicativa le ne via mail, gi di per s molto mirata, economici (vendite, prenotazioni, eattivit legate alla nostra piattaforma aumentando quindi i tassi di apertura equantaltro).proprietaria TWIGO, che permette di di click delle mail. Inutile dire che tuttoerogare campagne a performance (CPL,questo si sta sviluppando sempre pi inAlla luce di tutto ci, in cheCPA, CPS) molto efcaci. Inoltre stiamo mobilit, grazie alla capillare diffusione direzione sta evolvendo la vostrasostenendo parallelamente una forte di smartphone e tablet che permettonoattivit?offerta Real Time Bidding e di retarge- una visualizzazione della comunicazioneLa nostra evoluzione tiene conto dellan-ting, che ci permette di essere ancora pimail ormai del tutto simile a quella web damento del mercato e dei cambiamenticompetitivi sul mercato. In questo modo da terminale sso. in atto al suo interno. Pertanto, stiamostiamo andando incontro alla richiesta inrafforzando la nostra offerta performan-costante espansione di questa tipologia Qual il futuro dellonline video ce, grazie alla piattaforma proprietariadi servizi da parte del mercato.advertising? TWIGO, stiamo sviluppando una sempreIl futuro dellonline advertising sicura-pi efcace offerta RTB, di retargeting eCome si costruisce una campagna mente legato allo sviluppo di piattafor- audience targeting, cos come una sem-Dem impattante, efcace e non me RTB sempre pi potenti e perfor-pre pi efcace offerta video, sia pre-rollinvasiva? manti, allo sviluppo di un retargeting sia overlay, tramite la nostra piattaformaLo sviluppo qualitativo delle-mail mar-sempre pi mirato e contestualizzato.proprietaria Overlives.La forza dellintegrazione!"02%!(02.;*%&4(%&1#&*.2(%!(3#1%2!(("#$/)0*)--.+$(F&$#A&%).#$%)P&*.0-$+??&$.27&**+$ 3#*.%.$)00.6$,.$7+*&$(+023#*)&$2&%7&$7.I$27&22+$&$),$)#*&$?+%&$,.$%)P&*.0-$.2.&,&$0$?)**+$(F&$B$ 7.I$?)(.#%&0*&$#&$0+2*&$&%).#$7&2+0)#.$+$,.$#)/++$%.23)@.#&;$NA)#*)$7)*&6$7&D6$.#$?)**+$(F&$2.$*)((.1 %&0*&$2.)%+$.0$-.+;$H0)$7)*&$.0$(+2*)0*&$(&2(.*)$0+$#&$)7&*3&$,#&$%).#6$.$(#.(P$23.$#.0P$23--&.*.6$#&$ ,&-#.$3*&0*.$(F&$.23#*)0+$.2(.**.$)#%&0+$)$30)$0&K1()0(#)4.+0.$,)##&$#.2*&6$#&$(+0/&2.+0.$,)$2&%7#.(.$ 2#&**&$*&0,&$)$(+0,./.,&&$.#$(+0*&03*+$,#&$&%).#$3*&0*.$)$(#.&0*.6$.$.%@)#4.$,#&$%).#$h@+30(&$)*&i$ (F&$.(&/&6$.0+#*)0,+$#)$%).#$).$7+7.$(+0*)**.6$1(+0,./.,&0,+#)$23.$2+(.)#$0&*K+P$+$)**)/&2+$#)$2&0,+(.$,&.$,)*.$2*)*.2*.(.$,.$%&()*+$,.$.?&.%&0*+6$ ?304.+0)#.*=$!2&-0)#)$)$30$)%.(+5;(+%&$2.$?)$)$7)22)&$,).$,)*.$.0$0+2*+$7+22&22+$)##&$ "0$"*)#.)6$.0$7)*.(+#)&6$&2.2*&$30)$?+*&$7+7&02.+0&$7&(&0*3)#.$2*)*.2*.(F&V$"$*)22.$7&(&0*3)#.$,&.$(#.(P$)##)$(+0,./.2.+0&$,.$.0?+%)4.+0.$*)%.*&$2+(.)#$2.$()#(+#)0+$23##&$&%).#$.0/.)*&6$23$>3#&$.(&/3*&6$ 0&*K+P;$#.$)-+%&0*.$,#&$0&K2#&**&$.*&03*.$+$23$>3#&$)7&*&V$9$7&$>3)0*+$.-3),)$.$(#.(P$2.$7.I$.0*&&22)0*.$&$>3.0,.$%)--.+%&0*&$(+0,./.2.$(+0*)0+$>3#.$30.(.$+$>3#.$(+%7#&22./.V .23#*)0+$&22&&$>3#.$.0&&0*.$)$@&0&22&&6$/.)--.$&$3)*+$,&-#.$3*&0*.$.*)#.)0.$B$&-.2*)*+$ )##&$0&K2#&**&$)**)/&2+$.$?+%$,#&$7)-.0&$?)0$23$K.&22$&$,.$,.27+2.*./.$%+@.#&$,.$3#*.%)$-&0&)4.+1])(&@++P;0&$(+%&$.SF+0&$&$Y#)(P@&T$(.$F)$(+02&0*.*+6$0&-#.$$%& | strategie di comunicazione |!"#$%&()%&*(!#!