gestione del rapporto di lavoro nella … di specializzazione gestione del rapporto di lavoro nella...

2
Master di specializzazione GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO NELLA CRISI D’IMPRESA CORPO DOCENTE Alberto Bortoletto Consulente del Lavoro in Padova Luca Caratti Consulente del Lavoro in Vercelli Marco Frisoni Consulente del Lavoro in Como Alessandro Rapisarda Consulente del Lavoro in Rimini Cristian Valsiglio Consulente del Lavoro in Varese Luca Vannoni Consulente del Lavoro in Crema PROGRAMMA I giornata STRUMENTI INDIVIDUALI PER LA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA Le modifiche in peius delle condizioni contrattuali individuali Gli interventi per la riduzione del costo di lavoro La riorganizzazione delle mansioni e i limiti ex art. 2103 c.c. La modifica e la riduzione della retribuzione accessoria: l’intervento in materia di superminimi e fringe benefit L’organizzazione del lavoro e i contratti di lavoro per le esigenze temporanee I contratti di lavoro per esigenze temporanee dopo la Riforma del Lavoro: - il contratto a termine e la somministrazione di lavoro - il lavoro intermittente e il lavoro accessorio - le prestazioni di lavoro autonomo e parasubordinato L’ottimizzazione dell’organizzazione del lavoro e gli interventi sull’orario di lavoro • Il distacco del lavoratore Gli accordi transattivi per la risoluzione del rapporto di lavoro Risoluzione consensuale del rapporto di lavoro • Dimissioni incentivate Rinunce e transazioni alla cessazione del rapporto di lavoro Dimissioni telematiche e gestione del contenzioso Il licenziamento individuale per motivi economici dopo la Riforma del Lavoro Procedura di conciliazione preventiva presso la DTL: ambito di applicazione Parametri economici per la valutazione della legittimità del licenziamento La soppressione del posto di lavoro: condizioni di legittimità • La cessazione dell’attività produttiva L’obbligo di repechage e l’onere della prova del licenziamento I licenziamenti plurimi: ambito di applicazione Licenziamento e raggiungimento dell’età pensionistica L’illegittimità del licenziamento per motivi economici Reintegrazione e risarcimento: la disciplina vigente dopo la Riforma del Lavoro Valutazione giudiziale tra reintegra e risarcimento: problematiche operative Nuovo processo del lavoro in materia di licenziamento II giornata STRUMENTI COLLETTIVI PER LA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA Le soluzioni della contrattazione collettiva nelle ristrutturazioni di impresa Contrattazione di prossimità nella crisi di impresa Efficacia erga omnes della contrattazione di prossimità Soggetti sindacali per la contrattazione di prossimità (art. 8, DL 138/2011) Verifica della legittimazione a contrattare delle rappresentanze sindacali: - le rappresentanze sindacali aziendali - le organizzazioni sindacali a livello territoriale Costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali: - le rappresentanze sindacali aziendali - le rappresentanze sindacali unitarie Contrattazione aziendale di primo livello e “giusta retribuzione” ex art. 36 Cos • Accordi aziendali ablativi Accordi collettivi per il distacco ex art. 30, comma 4, L. 223/91 Licenziamento collettivo: aspetti giuridici e quadro normativo Condizioni e cause legali che giustificano il ricorso al licenziamento collettivo Calcolo dei 15 dipendenti ai fini dell’applicabilità del licenziamento collettivo Definizione del numero dei licenziamenti Presupposti per l’apertura della procedura di riduzione del personale Dirigenti e licenziamenti collettivi: la sentenza della CGE C-596/12 Estensione ai dirigenti della mobilità (Legge Comunitaria 2013 bis) Passaggio dalla mobilità alla NASPI: effetti contributivi La procedura di mobilità e la gestione dei rapporti sindacali • Comunicazioni obbligatorie alle RSA Strumenti alternativi al licenziamento: gli accordi in deroga nelle crisi di impresa Criteri di scelta dei lavoratori: criteri con accordo sindacale e i criteri legali in mancanza dell’accordo • L’interruzione del rapporto • Chiusura della procedura Adempimenti del datore di lavoro nei confronti degli Enti Conseguenze dell’inosservanza degli adempimenti obbligatori: inefficacia del licenziamento e reintegrazione Impugnazione del licenziamento in seguito a violazioni procedurali Illegittimità del licenziamento collettivo: le novità dopo la Riforma del Lavoro Durata: 4 giornate intere SEDI e DATE | Orario: 09.30 – 13.00 | 14.00 – 17.30 La invitiamo a consultare il calendario aggiornato sul sito www.euroconference.it/centro_studi_lavoro_e_previdenza/gestione_del_rapporto_di_lavoro_nella_crisi_dimpresa MATERIALE DIDATTICO A supporto delle relazioni in aula verranno consegnate 4 dispense contenenti le slides predisposte dai docenti e gli approfondimenti dei nostri esperti sui temi tratti. On-line: disponibile sul sito www.euroconference.it, tramite accesso riservato nell’apposita sezione il materiale didattico consegnato in aula. Eventuale materiale integrativo verrà pubblicato in questa apposita area.

Upload: vucong

Post on 15-Feb-2019

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO NELLA … di specializzazione GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO NELLA CRISI D’IMPRESA CORPO DOCENTE Alberto Bortoletto Consulente del Lavoro in Padova

Masterdi specializzazione

GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO NELLA CRISI D’IMPRESA

CORPO DOCENTEAlberto BortolettoConsulente del Lavoro in Padova

Luca CarattiConsulente del Lavoro in Vercelli

Marco FrisoniConsulente del Lavoro in Como

Alessandro RapisardaConsulente del Lavoro in Rimini

Cristian ValsiglioConsulente del Lavoro in Varese

Luca VannoniConsulente del Lavoro in Crema

PROGRAMMA

I giornataSTRUMENTI INDIVIDUALI PER LA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESALe modifiche in peius delle condizioni contrattuali individuali• Gli interventi per la riduzione del costo di lavoro• La riorganizzazione delle mansioni e i limiti ex art. 2103 c.c.• La modifica e la riduzione della retribuzione accessoria: l’intervento in materia di

superminimi e fringe benefit

L’organizzazione del lavoro e i contratti di lavoro per le esigenze temporanee• I contratti di lavoro per esigenze temporanee dopo la Riforma del Lavoro:

- il contratto a termine e la somministrazione di lavoro- il lavoro intermittente e il lavoro accessorio- le prestazioni di lavoro autonomo e parasubordinato

• L’ottimizzazione dell’organizzazione del lavoro e gli interventi sull’orario di lavoro• Il distacco del lavoratore

Gli accordi transattivi per la risoluzione del rapporto di lavoro• Risoluzione consensuale del rapporto di lavoro• Dimissioni incentivate• Rinunce e transazioni alla cessazione del rapporto di lavoro• Dimissioni telematiche e gestione del contenzioso

Il licenziamento individuale per motivi economici dopo la Riforma del Lavoro• Procedura di conciliazione preventiva presso la DTL: ambito di applicazione• Parametri economici per la valutazione della legittimità del licenziamento• La soppressione del posto di lavoro: condizioni di legittimità• La cessazione dell’attività produttiva• L’obbligo di repechage e l’onere della prova del licenziamento• I licenziamenti plurimi: ambito di applicazione• Licenziamento e raggiungimento dell’età pensionistica

L’illegittimità del licenziamento per motivi economici• Reintegrazione e risarcimento: la disciplina vigente dopo la Riforma del Lavoro• Valutazione giudiziale tra reintegra e risarcimento: problematiche operative• Nuovo processo del lavoro in materia di licenziamento

II giornataSTRUMENTI COLLETTIVI PER LA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESALe soluzioni della contrattazione collettiva nelle ristrutturazioni di impresa• Contrattazione di prossimità nella crisi di impresa• Efficacia erga omnes della contrattazione di prossimità• Soggetti sindacali per la contrattazione di prossimità (art. 8, DL 138/2011)• Verifica della legittimazione a contrattare delle rappresentanze sindacali:

- le rappresentanze sindacali aziendali- le organizzazioni sindacali a livello territoriale

• Costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali:- le rappresentanze sindacali aziendali- le rappresentanze sindacali unitarie

• Contrattazione aziendale di primo livello e “giusta retribuzione” ex art. 36 Cos• Accordi aziendali ablativi• Accordi collettivi per il distacco ex art. 30, comma 4, L. 223/91

Licenziamento collettivo: aspetti giuridici e quadro normativo• Condizioni e cause legali che giustificano il ricorso al licenziamento collettivo• Calcolo dei 15 dipendenti ai fini dell’applicabilità del licenziamento collettivo• Definizione del numero dei licenziamenti• Presupposti per l’apertura della procedura di riduzione del personale• Dirigenti e licenziamenti collettivi: la sentenza della CGE C-596/12• Estensione ai dirigenti della mobilità (Legge Comunitaria 2013 bis)• Passaggio dalla mobilità alla NASPI: effetti contributivi

La procedura di mobilità e la gestione dei rapporti sindacali• Comunicazioni obbligatorie alle RSA• Strumenti alternativi al licenziamento: gli accordi in deroga nelle crisi di impresa• Criteri di scelta dei lavoratori: criteri con accordo sindacale e i criteri legali in

mancanza dell’accordo• L’interruzione del rapporto• Chiusura della procedura• Adempimenti del datore di lavoro nei confronti degli Enti• Conseguenze dell’inosservanza degli adempimenti obbligatori: inefficacia del

licenziamento e reintegrazione• Impugnazione del licenziamento in seguito a violazioni procedurali• Illegittimità del licenziamento collettivo: le novità dopo la Riforma del Lavoro

Durata: 4 giornate intereSEDI e DATE | Orario: 09.30 – 13.00 | 14.00 – 17.30La invitiamo a consultare il calendario aggiornato sul sito www.euroconference.it/centro_studi_lavoro_e_previdenza/gestione_del_rapporto_di_lavoro_nella_crisi_dimpresa

MATERIALE DIDATTICOA supporto delle relazioni in aula verranno consegnate 4 dispense contenenti le slides predisposte dai docenti e gli approfondimenti dei nostri esperti sui temi tratti.

On-line: disponibile sul sito www.euroconference.it, tramite accesso riservato nell’apposita sezione il materiale didattico consegnato in aula. Eventuale materiale integrativo verrà pubblicato in questa apposita area.

Page 2: GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO NELLA … di specializzazione GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO NELLA CRISI D’IMPRESA CORPO DOCENTE Alberto Bortoletto Consulente del Lavoro in Padova

Masterdi specializzazione

I VANTAGGI DELL’ISCRIZIONE ANTICIPATA NO PRIVILEGE BLU t GOLD PLATINUM

Iscrizioni entro il 20° giorno dall’inizio della sede prescelta € 720,00 + iva € 684,00 + iva € 648,00 + iva € 612,00 + iva

Iscrizioni fra il 10° e il 19° giorno dall’inizio della sede prescelta € 816,00 + iva € 775,00 + iva € 734,00 + iva € 694,00 + iva

Iscrizioni oltre il 10° giorno dall’inizio della sede prescelta € 960,00 + iva Nessuno sconto applicabile

CLIENTI PRIVILEGE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 960,00 + iva

Riservato ai partecipanti a un Master di specializzazione nel periodo 2015/2016 (medesimo intestatario fattura) - Non cumulabile con altri scontiQUOTA “MASTER FIDELITY PROGRAM” € 576,00 + IVAper iscrizioni entro il 10° giorno dall’inizio della sede selezionata

III giornataGLI AMMORTIZZATORI SOCIALINuovi principi per la concessione degli ammortizzatori sociali dopo la Legge Jobs Act (Legge 183/2014) e il D.Lgs. 148/2015• Intervento della Legge Delega per la riforma degli ammortizzatori sociali• Impossibilità di autorizzazione in caso di cessazione definitiva dell’attività aziendale• Nuovi limiti di durata delle Casse integrazioni• Obblighi di contribuzione per le imprese utilizzatrici• La revisione degli ammortizzatori in caso di disoccupazione• Riforma delle tutele per i collaboratori coordinati e continuativi• Valutazione dei costi dei nuovi ammortizzatori sociali

La Cassa integrazione ordinaria (CIG)• Le aziende destinatarie nel settore industria e nel settore edile• I lavoratori tutelati e l’ammontare del trattamento integrativo• Le situazioni di crisi tutelate dalla CIG• La procedura per l’autorizzazione e la durata massima• Le cause di decadenza dal trattamento di integrazione salariale

La Cassa integrazione straordinaria (CIGS)• I requisiti per le aziende per il riconoscimento della CIGS: i criteri di computo

della forza aziendale• I lavoratori destinatari e l’anzianità minima di servizio• La presentazione della domanda e la procedura per l’autorizzazione• Le casistiche che legittimano il riconoscimento della CIGS• Ammontare, durata e rapporti con altri istituti • Contratti di solidarietà difensivi: novità 2016

Nuova Assicurazione Sociale Per l’Impiego (NASPI)• Riforma D.Lgs. 22/2015 delle tutele per la disoccupazione • I requisiti contributivi per il lavoratore richiedente e la procedura• Ammontare dell’indennità NASPI, durata dell’ammortizzatore e casi di sospensione• Compatibilità con prestazioni di lavoro• La contribuzione addizionale per NASPI• Il contributo aggiuntivo in caso di interruzione del rapporto di lavoro

Gli ammortizzatori sociali in deroga • Regole per la concessione degli ammortizzatori in deroga• Ambito di applicazione di casse e mobilità in deroga• Lavoratori destinatari della Cassa in deroga: i requisiti di anzianità• Tempi e modalità per concessione della cassa in deroga

I nuovi fondi di solidarietà bilaterali• Ambito di applicazione e competenza della contrattazione collettiva• La contribuzione per il finanziamento dei Fondi di solidarietà bilaterali• Le prestazioni erogate dai Fondi: requisiti di accesso modalità

Fondi di solidarietà artigianato: il punto della situazione• Il Fondo residuale di solidarietà istituito presso l’INPS

IV giornataLA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI E NELLE ESTERNALIZZAZIONII principi fondamentali di diritto fallimentare applicabili alla gestione del personale• Le procedure concorsuali e ambito di operatività• Il concordato preventivo: le condizioni per l’ammissione• I requisiti per l’assoggettamento al fallimento• Procedimento ed effetti del fallimento sulla gestione del personale: il ruolo del

Consulente del Lavoro

La continuazione dell’attività dopo il fallimento: modalità di gestione dei rapporti di lavoro• I rapporti di lavoro durante la procedura fallimentare e il ruolo del curatore

- gli ammortizzatori sociali durante e a seguito delle procedure concorsuali• Le operazioni societarie ed effetti sui rapporti di lavoro:

- il trasferimento dell’impresa in crisi- l’affitto di azienda o diramo d’azienda: problematiche giuslavoristiche

• Gli effetti del fallimento sulle cause di lavoro• L’interruzione dei rapporti di lavoro nelle procedure concorsuali• La riduzione della forza aziendale e l’interruzione dell’attività

I crediti di lavoro nelle procedure concorsuali• La domanda di ammissione al passivo• L’ammissione tardiva dei crediti di lavoro• I crediti privilegiati e la gestione della retribuzione e del TFR• Lo stato di insolvenza del datore di lavoro e l’intervento del Fondo di garanzia INPS• La ripartizione dell’attivo ai lavoratori

Il rapporto con gli enti previdenziali nella Crisi di impresa• I rapporti con l’Inps/INAIL e gli obblighi contributivi• La transazione dei debiti contributivi (art. 182 ter Legge Fallimentare, DL 185/2008

Conv. L 2/2009 e Decreto interministeriale 4 agosto 2009 n^ 151) • Gli inadempimenti contributivi: omissione ed evasione contributiva• La riscossione previdenziale• L’irregolarità contributiva: l’assenza del DURC e conseguenze

Il contratto di appalto per l’esternalizzazione di segmenti dell’attività produttiva• Quadro normativo di riferimento• Gli elementi essenziali del contratto di appalto• La disciplina del subappalto e possibilità di esclusione nel contratto• I contratti atipici per l’esternalizzazione: il nolo a caldo• Requisiti per la genuinità dell’appalto: oggetto, organizzazione dei fattori

produttivi e rischio di impresa• Problematiche del cambio appalto

La disciplina della responsabilità solidale dopo il Decreto Semplificazioni• Responsabilità dell’appaltatore, del committente e degli altri soggetti coinvolti• Quadro normativo in vigore: l’abrogazione della solidarietà fiscale e delle

sanzioni per il mancato controllo• L’estensione della responsabilità solidale a contratti diversi

Il trasferimento dell’impresa in crisi• Le particolarità della procedura in caso di trasferimento di impresa in crisi• I contratti commerciali per il trasferimento• Il trasferimento del ramo di azienda e l’autonomia funzionale dello stesso• Licenziamenti in occasione del trasferimento d’azienda• Effetti del trasferimento sui rapporti di lavoro