einaudi moneta immaginaria

30
258 LLSSONS OF !V10NETARY EXPERIENCE N cth crl .m ds m i.i~ ht t he re fo re have to g() her own way In order to arrivc at :l h hly c lc si r:1 hl c in te rn al s t: lb ili ty of her c ur re nc y. J 11:llly l;(C;C 1 h ()p e 10 I1:1VC made it clear that in the light of thl_' TlIillletlrv !t-,::-:()!,S (,f the P;1St ;1 program on be drawn lip flJr tili:, C,)\i11:r,,' whic h lor :111 p ra ct ic al p ur po se s w ou ld ( 1u ar an te e / 1 C) ~ a rCIIC;I);lllhk of internal stahility and which would form a l ls ef ul h llS is fell' international cooperation. If there is a will to rea li ze t hi :, !)l1rpo~e the way to accomplish it can easily be found. cL 1 - r! o:J r (~~! 1.00...;' " , A..;rI\oC.Vl.J.D. GAiEr:. l<I..)! Tic.v 4~ pf M.9..j~ t>l1J.<.(..-, i.: HCJ4v '>(' hC'l'~ l\'~h.v-c./ J r c-) 1'100 z:,..k. LtW~t ~ ..... I t'!]Jf I (••n. 1"]+<:1 ) ITALY THE MEDIEVAL PRACTICE OF MANAGED CURRENCY By L UI GI E IN AUDI " , r. LET US suppose that a country, or the most important comrncr- mercial countries of the world, adopted the following monetary system: a) The unit of money of account is cal led a "dollar." The dollar is not coined, nor will it ever be coined; nor will paper notes ever be issued in dollars. The dollar is merely an instru- ment for accounting or pricing. All accounts are drawn and set- tled in dollars; all debts, and likewise the budgets of nations, states, companies, ane! private persons, as well as taxes, salaries, and wages, arc fixed in dollars. In stock and merchandise ex- c11angcs, in markets and shops, all goods , sec urities , lands , hous es arc quoted in dollars. Nobody, however, has ever seen or will ever see the dollar in its material shape. b) The mint will coin gold pounds, platinum guineas, and silver florins, all of them weighing r20 grains each. On the face of the coins, only the words "one pound," "one guinea," and "one florin," their multiples and submultiples, will appear. No legal connection ought to be established or otherwise maintained between pounds, guineas, and florins. c) The printing press of the central bank will issue notes pay- able in so many gold pounds, platinum guineas, and silver florins. It will be the duty of the central bank to issue notes against gold, I l'l(", 0 259

Upload: francesco-nicolai

Post on 17-Jul-2015

218 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 1/30

 

258 LLSSONS OF !V10NETARY EXPERIENCE

N cth crl .m ds m i.i~ ht t he re fo re have to g() her own way In order

to arrivc at :l h hly clcsi r:1hlc internal st: lbili ty of her currency.

J 11:llly l;(C;C 1 h ()p e 10 I1:1VC made it clear that in the light of

thl_' TlIillletlrv !t-,::-:()!,S (,f th e P;1 St ;1 p ro gram on be drawn lip

flJr tili:, C,)\i11:r,,' which lor : 1 1 1 pract ical purposes would (1uarantee/ 1 C) ~

a rCIIC;I);lllhk of internal stahility and which would form

a l lseful hllSis f e l l ' international cooperation. If there is a will to

realize thi:, !)l1rpo~e the way to accomplish it can easily be found.

cL

1 -r! o:J r

(~~! 1 . 0 0 . . . ; ' " ,

A . . ; r I \ o C . V l . J . D . G A i E r : . l<I..)! T i c . v 4~ p f M.9..j~

t > l 1 J . < . ( . . - , i.: HCJ4v '>(' hC' l '~ l \ '~h.v-c./J r c-)

1 ' 1 0 0 z : , . . k . LtW~t ~ ..... I t'!]JfI

(••n.

1 "] +< : 1 )

ITALY

THE MEDIEVAL PRACTICE OF MANAGED

CURRENCY

By LUIGI EINAUDI

" ,

r. LET US suppose that a country, or the most important comrncr-

mercial countries of the world, adopted the following monetary

system:

a) The unit of money of account is cal led a "dollar." Thedollar is not coined, nor will it ever be coined; nor will paper

notes ever be issued in dollars. The dollar is merely an instru-

ment for accounting or pricing. All accounts are drawn and set-

tled in dollars; all debts, and likewise the budgets of nations,

states, companies, ane! private persons, as well as taxes, salaries,

and wages, arc fixed in dollars. In stock and merchandise ex-

c11angcs, in markets and shops, all goods , securities , lands , houses

arc quoted in dollars. Nobody, however, has ever seen or will

ever see the dollar in its material shape.

b) The mint will coin gold pounds, platinum guineas, and

silver florins, all of them weighing r20 grains each. On the face

of the coins, only the words "one pound," "one guinea," and

"one florin," their multiples and submultiples, will appear. No

legal connection ought to be established or otherwise maintained

between pounds, guineas, and florins.

c) The printing press of the central bank will issue notes pay-

able in so many gold pounds, platinum guineas, and silver florins.

It will be the duty of the central bank to issue notes against gold,

I l'l(", 0

259

Page 2: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 2/30

 

1.ESSONS OF J\IONETARY EXPERIENCE MEDIEVAL PRACTICE OF MANAGED CURRENCY 26I

platinum, and silver and to pay precious metals of the required

species against notes. Within the limits of safet.y the central bank

can issue notes to the state against the promise to pay so much

gold, platinum, or silver .

/\s dullars arc all imaginary monev uf account, pound guinea-'.. , c.. ,

and Il(lrin (uins ane! notes will be the mOlley of cffecti\~e pay-

ment. The wage; of a railwayrnan will be fixed at so many dollars

a dav and llaid III So ma nv pounds or florins.~, ,

2. AI] that is needed to make the system work is all initial

.pn)cb~·;;ti;)I{;-t;) lowed in due C(),;rsc of time by succcssivc-

proclnrnanons, flxing; the connection lictwccn thc 11l0ilCV of ac

count (dollar) ;tnd tilt: species of effective moneys of p;\Ylllcnt,

let us say, gold pounds. J .ct us fix the initial connection at five

do Ih rs to t he gold pound. Thcnccf orwa rd the svst cm \\-i II work

in part automatically and in part by proclamation.

j. The prohlem can he better appm:\ched from three points of

view: (r) pernMllenCe of all three or more precious mct.i ls in

circulation; (~) stability of the price level; (3) stabiiity of the

fo)"ciun exch:lIWCS. ~<~ r:

,toTilC_lir~t aim to be achieved i spaJll !lll"Jlce of all (oill.f-gold,

platinum, and silvcr-·-:lnd of Il~;tes representing them ~ar~d ill

circulation at the same time. The assumption is that it is desirable

to have several metals circulating simultaneously. It is useless

to justify this assumption here, because Ineed not rehearse all

the \Jimctalkt arguments, and, if the contrary view is preferred,

the problem will become all the more simple. Imerely make the

assumption to prove that the system will work even in the most

compliclfed casco

The ~t\;~;;i;l;;lg block of bimetallism has always been the pre-

tence of the government to fix a legal connection between gold

and silver. }\~~soon as the legal rate of exchange between gold

and silver coins was no ionger identical with the commercial rate,

the system foundered on the rock of Cresham's law.

Silver or gold coins which were undervalued as against bars

~i~appeared. The remedy was found long ago by that greatest

'Cwit of the eighteenth century, Ferdinando Galiani, in his Della

Moneta, one of the few books on money worth reading even now.

Writing in 1750, at the age of twenty-one, he pertinently asked:

«~hy should the state fix the price of coins! The prices of wheat,

wine and oil are much more important tha~ the price of coins;and no stat~teo>,~~f,~,J;Jythe common opini.on .of the peopl : regu-

lates them. B"OWlllg, however, to the prejudices of mankind, he

proposed that the government should fix the legal rate of ex-

change between what Ihave called imaginary money of account

and effective money of payment; but the legal rate would have

to be optional. People should be free to contract out of the legal

rate. It is interesting to remember that in 1706 John Law, the

celebrated financier, in a memoir published only in 1757 by For-

bonnais, made the same criticism against fixing legal rates be-

tween the two sorts of money; but he did not, like Galiani, pro- 11

pose that the legal rate should be optional. Galiani's clause fell i

to the ground and was forgotten.

It is truly a live clause, if read in con j unction with the existence

of these two sorts of moneys. If a proclamation said that one gold

pound is worth five dollars, we may indeed leave it to the market

to fix the rates between platinum guineas and silver florins on the

one hand and dollars on the other. As all monetary units weigh

120 grains , if the commercia l rate of exchange between platinum,

gold, and silver bars is 0.80 grains platinum =Igrain gold =0

grains silver; and if 5 dollars =Igold pound, then Iplatinum

guinea =6.25 dollars; and I silver florin =0.0625 dollars or6 1 4 dollar-cents. If the commercial rate changes to Igrain plati -

num =Igra in gold =00 grains silver, and if i gold pound =

5 dollars, then Iplatinum guinea becomes =5 dollars and I sil-

ver florin =0.05 dollars or 5 dol lar-cents. Debtors, customers,

and employers who are in debt so many dollars will pay indif-

Page 3: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 3/30

 

LESSONS OF IVlONETARY EXPERIENCE MEDIEVAL PRACTICE OF MANAGED CURRENCY 263

ferently, in gold, platinum, or silver coins or notes, according to

the ruling market rate. There is nothing in the system which

could expel :lny of the coins from circulation. ~1_~ility of bi-

or trimctal lisrn ~1.:s;lche~1 through the device of pricing all~oins

of difTerent metals i ll the same imaginary money of account Y: 'hilc

(~xillg legally only oneof the three pri~es, viz.. gold) or, if fIxing

all three, through Galiani's device of making it optioml for

people to contract out of the legal rate.

S. The result, we must admit, appeals only to that section of

opinion which is Ltvorable to bi- or trirnctal l isrn . Monornctn llists

or bimetallists alike are bound, however, to appreciate the second

aim which the system claims to achieve, viz., slability of t/;c gcn

era! 1,"uII

Of course the system cannot pretend to achieve i ts end without

a certain dose of management. But, in so far as the achiev( 'nll"nt

is thought of as something defInite, desirable, and possible, the

device is as good as, or perhaps better th:1I1, any other. The usual

device, when prices are rising or falling and the monetary authority thinks it desirable to prevent such an occurrence, or wishes to

retrace its steps, is to revalue or devalue. D~:valuati()n is uow, as

it has a lwavs been) more frequent tiLulrevaluati( )n. But dc

valuation requires that thc gold or silver or platinum weight of

pounds) florins, or guineas, hitherto fixed at 120 grains, be rc-cr,//,rl

clucccl, let us S:lY to JOO grains. This i s a c16r{)i;yalTair, as for the:

time being coins must be outlawed from circulation, put into the

collcrs of the cc n tral ha n k, reeoi ned :U1cl reissued. T Il the 111C\l1-

time thc place of coins is taken wholly by in co nv ertib le n otc s= -

an d "in th e meantime" often means decades or longer.

Now, ~lf'!1()SC that prices had fallcllloJ;o per cent. All that

is required, l:ndcr the system , is ::__vrocbTll_:ll~(211ncreasing the

rate of exchange between the mOTley o f a cc ou nt (dollar) and the

motley of payment (gold pound) from S dollars::-c:= T pound to 6

dolbrs '-ceo Ipound. A s said above, the rates of silver florins and

platinum guineas will adjust themselves on the market. Without

a change in the amount of effective coins and notes in circulation,

or in the weight and fineness of coins, the circulation of the money

of account is increased 20 per cent by fiat. People and banks find

their pocket money and their till ~~otes in""creased by 20 per cent

in dollar valuation. Prices which, with gold pounds at 5 dollars,

had sunk from 100 to a level of 83.33, will tend to rise again to

100 with gold pounds at 6 dollars.

The central bank will have its balance in equilibrium as it was

before the fall of prices. For instance, Ibillion gold pound notes

will be secured by 0.5 billion gold pound coins and 0.5 billion

gold pound state promissory bills. Only the account units will

have increased, on both sides, from 5 to 6 billion dollars.

Qt;her banks which keep their accounts in dollars will, against

a deposit liability of, say, 1,000,000 dol lars, have assets amount -

ing to 500,000 dollars of advances and discounts and 500,000

dollars of securities. If, in consequence of a fall in prices, the rate

of exchange between dollars and gold pounds change~rom 5 to6, liabilities will be payable in 166,666 gold pounds instead of

200,000. But.assets will l ikewise be reduced, because 500,000 dol-

lars of advances and discounts will be legally reimbursable with

only 83,333 gold pounds. As to the prices of securities, if fixed-

interest bearing, there is no reason why their dollar price should

change. The only difference will be that, the divisor being 6

instead of 5, their price in gold pounds will be 83,333, just suffi-

cient to balance l iabilit ies. Under the usual system SSf~l~~t!esbear -

ing variable ~ividends'fould have a tendency to sink and put

the bank in j ~ ~ p a : r d y .Un'd~r the two-money system the automatic

increase of the dollars in circulation will tend to keep the value

of these securities at 500,000 dollars; which, with the divisor 6,

is sufficient to balance the bank's liabilities. The inverse process

would take place if, after a rise of the price level from 100 to

125, a proclamation had changed the rate between the dollar and

. . . ,' ' -' ' !- .: ~/.~ ..-.~- CAV-4 -:~

" hI I<f;/ I t , , : ; . .

.J \,t~-~,_Q,

k ~ ,1 f ";f"

Of " ' " 1 c l~ it e ., ,.. '" " '"0

'"

Page 4: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 4/30

I.ESSONS OF MONETARY EXPERIENCE MEDIEVAL PRACTICE OF MANAGED CURRENCY 26 5

. .

the gold pound [rom 5 to 4. J .iabilitics and assets of I,OOO,O(X)

dol lars would r hcn correspond to 250,000 gold pounds.

Salaried people whose salary is fixed at 3,000 dollars a year

will receive (,00 gold pounds if the rate of exchange between

dollar and pound is 5 and the price level is 100; or SOO gold

pounds if the price level sinks to 83.333 and the rate of exchange

rises, by proclamation, to 6; or 750 gold pounds if the price level

rises to I25 and the rate of exchange is made to fal I to 4.

6. Stability o j j o rc ir r ,u CX'C!JallgCJ, which is the third aim of an

ideal monetary system, is likewise achieved by the two-money

device. \Ve must remember that money uf account is valid only

for internal purposes; it can be ~IJeda dollar in the United

:States, a peso, franc, lira, mark, or pound sterling in the other

respective countries. The effective money, in coins or bars, will

he the only money accepted for settling international accounts.

As there will never be need for changing the weight and fineness

of gold, platinurn, and silver coins, foreign exchanges will be

stable by definition.Fluctuations of ex£(~:!2Et<i1.will be whol ly an i~lterJ1;t1 alTair.

At Ilrst men will be bewildered; but by-and-by they will grcnv ac-

customed to seeing claily fluctuations in the dollar prices of silver

florins and platinum guineas and to frequent official changes by

proclamation in the dollar rate of gold pounds. As already said,

almost two hundred years ago by Galiani, coins will gradually

come to be seen as subject to price fluctuations like wheat or oil or

securities. If the system can be managed successfully, men will

find it obvious that a given salary or wage or rent fixed in dollars

has a variable buying power in gold or silver, as is the case with

wheat and oil, but a stable buying powcr in an assortment of

goods, viz., a constant general purchasing power. Men will

slowl)-;"Jr;e themselves from a superstition which in Europe

has bred much iii will between nations: the superstition of the

foreign origin of the fall in the value o(interm.l money. The

great majority of people in Germany, France, Italy, and else-

where are convinced that their marks, francs, and lire fell in

past years owing to manipulations of their enemies. The press

is full of tales of assaults by New York or London or Amsterdam

against national moneys, and even books are written on such

siIly topics. The new system will bring even to the uneducated

mind of the man in the street the truth that the value of the na-

tional monetary unit is an internal problem; and that increases

or decreases of the gold, platinum, and silver value of the dollar

unit are the consequences of the acts of the government of each

nation. If fluctuations in the gold price of the dollar unit are ac-

companied by the stability of purchasing power of coins or notes

received or paid, the people will come to praise the good admin-

istration of their national monetary authorities; if the contrary

happens, the people will connect their bad experiences with the

folly or wickedness of their countrymen in charge of monetary

affairs. Even if the system had only this one effect, its achieve-

ments should be deemed very important.7. Let me confess at once that the above plan is not of my

invention. Indeed, it is not a fruit of imagination at all. Men, for

a thousand years before the French Revolution, did not know

of any other monetary system. Books and pamphlets and statutes

of the ninth to the eighteenth century are unintelligible if one

does not bear in mind the distinction between money of account

or imaginary money and effective or coined money. Usually

the money of account was called libra, livre, lira. Men kept ac-

counts, drew instruments of debts, sold and bought goods and

securities and property rights in imaginary money, which they

never saw. Coins had strange names, they poured into each

country from all parts of the world, wore gold and silver and

half silver dresses, were minted at home or by foreign princes.

That made no difference to people who continued to talk and ne-

gotiate and keep accounts in Libras. The idea got ingrained in the

 

Page 5: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 5/30

1 For tlic mnin hibliogr.1rhr on the double money system see my Teoria dell a

r n a n r ta ;mmagifl(ni:l 11t[ Umpn d a Carlon:agrrn a ll a ri'unlu'Ziol1c [rancr sr , in "Rivi st a

di stor a ccon omicn;" 'Turin, Mnr-ch, H)36 i and my introduction to "P'am.l oxcs itddits

d" Srigrr ir D; Al,dnlroi/ t onrhn n t In 1f.OU10\CS (1-((( l a res t .on sr .iu. Prr sid c n t Dr La

Tr)urf/fc," No. '\ of "Reprints o f Un pri ntr-d an d Rar c Economic T' r ac t s;" Turi n, 1 917 .

MEDIEVAL PRACTICE OF MANAGED CURRENCY 26 7

5. This number 5 is not merchandise itself; it is an abstract

ratio. However, we must reason to arrive at this conclusion. Most

men, being unable to reason, are apt to fall into the trap of think-

ing that a price is something material.

Medieval man knew better. The device of imaginary or ac-

count money came gradually to be adopted all over Europe be-

tween the ninth and the eighteenth century as a convenient way of

stating that the price of merchandise is a ratio between a given

quantity of that article of merchandise and a given quantity of

another. When people said that one hat was worth 5 Libras, they

did not say that something material called 5 L i b r a s must be given

in exchange. What they meant was simply that 5 was a useful

number to make clear the relationship existing between the two

goods, one llat and one sequin. The hat was not the seq:lin or

vice versa; but both were bound together by the abstraction of

5libras.

There is a difference between the present and the old terminol-

ogy. When we now say I hat =5 dollars, we are likely .tothink that there is something identical between two material

thinzs between the hat and the gold contained in a 5-dollar coin.0'

We think and speak in terms of a mysterious "substance" which

gives an identical "value" to the goods. When in olden times

people said that one hat and one sequin were both equal to 5

libras, they were easily brought to the conclusion that these words

meant only an affirmation of an equality ((ratio" between the two

goods exchanged, inasmuch as they knew that there was n~ sub-

stance whatever in the words "5 libras." By creating an Inter-

mediate step between goods and coined money, lJ2en invented,

something which could be utilized for the better management of

the monetary system.

9. True, princes misused the tool, and men were made so

angry by the;~misuses that they threw it overboard ~t the end

of the eighteenth century. When the people proclaimed that

26 6 LESSONS OF MONETARY EXPERIENCE

minds of t he people that the libra, the monetary unit of account,

was something invari.ib]c, however changing was the price or

qu()t:ltioil o r the efTective moneys.'

There was something very ludricous in this conception because

princes often made lise of the device of increasing the libra

price of coins-which was the old name of devaluation-when

they desired to repay smaller sums than those received. If aprince had received 5,000,000 iibras when I gold S{'111ill was

equal to 5 Libras, by the simple device of increasing b~ procla-

mation the pric~ of the gold sequin to TO libras, the prInce was

enabled to h';{;this debt; repaying 500,000 gold scquins instead

of the 1,000,000 received, and pretending to have repaid the

identical sum of 5,000,000 Libras received.

Under the naive misapprehension of the peor:ot :~f1d the di:-

honest behavior of the princes lay, however, a lofty ideal. It IS

t he same ideal as that which today prompts so many theorists to

construct systems designed to give us a stable money. Per~aps

involuntarily and without a plan, before the French Revolution,

people hit upon the idea that gold and silvql~. coins were l~lercly

goods which ought to be priced like any other goods III the

market.

8. The imaginary or account money, the libra or lrure or

lira of old, was not a true money. It was something even more

abstract than a paper note, which is an image) or mirror, reflect-

ing money; it was a mere "ratio." The price of a good is, indeed,

not a material thing. t ' .

When we now say that the price of a hat is 5 dollars we do not

mean that this price means so much gold; we say onl y that theratio between two goods, one hat and one dollar is the number

 

Page 6: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 6/30

then: \1';[', 11111\I)IIC monctarv unit, a coin of so much gold-

wei" h t :11111i;lcllc;s---thev were persuaded to think that they

had"II1:llk :11'1l':11 s tep if ; the dir'ectiofl ~)f s implicity and good

hit 1 1 . . \ III T 'Il '111:111 V ut'her bitter experiences) however, the \Vorld

\\':11 1 ' 1 " 1 1 \ , , 1 lill:lll~ that devices wen: not wanting fllr dcvaluing

I lit' 111()i1l'l:l1V UI1i't thouoh tIll> l,retence was r;uintaincc! that./ ) b

it \I':h sti ll the S:lITl\: unit as hefore. The golcluilits did not prove

tilk1 "uflicicllt h!'IT\~~~i~kgainst m:lllipll1:ttioIlS of 111<lIlCY·

,\p:linst these manipulations no system whatever is invulner-

ahlc:~(;"Id lIlolley aile! m:lllagcd currency alike. .uc subject to

misuse. 'rhe following queries : \1-" therefore pertinent: em the

old two IIIonrv svstc ll1 offer noth ing useful to contClnp()r:lry prac-

tice; ;\l\lSt th~: iciea of a mOlley which cannot be coined, which can-

nut even be issued ill the form of representative paper, :lmoney

which i~:l mere "ratio," be discarded without examination! Docs

not its millenarian life suggest that there is something ill it 'North

cli::cllss ing; The present paper is not a plea to adopt the imaginaryruoncv :lo:lin. It onlv aims at setting forth its case. It is not the

. 0 .' c

defence of a project, but the philosophy of an old practice,

which perhaps I1uy be considered ; lgain.

POLAND

PRoPonTIONALISM AND STABII,IZJ\TION POLICY

By FEl,IKS MLYNARSKI

PROPORTIONALISM

THE CLASSICAL doctrine of the gold standard, as formulated

more than a century ago by Ricardo, consisted of a few simple

principles. The first principle was that of the constant bullion

content in the monetary unit, i.e., the rigidity of the statutory

mint par of exchange. The second was the principle of free

mintage. The third consisted in absolute freedom to import andexport gold. The fourth principle required a correspondence be-

tween the discount policy and the movements of gold, so as to

cause a contraction in the quantity of money in circulation with

the outflow of gold and an increase with the inflow of gold into

the country. The observance of these principles promised a per-

manent stabilization of foreign-exchange rates. Their f luctuations

would be kept within the limits of the so-called gold points.

The classical doctrine, however, was not limited to monetary

technique, but also required, in addition, the maintenance of

free trade. From this point of view, free trade is an indispensable

condition for the normal functioning of the gold standard. If the

level of prices in one country should rise above the level of prices

in other countries, then, under free trade and free movements

of gold, imports would increase and exports decrease, Conse-

quently, an unfavorable balance of trade would follow, causing

an outflow of gold which in turn would lead to a contraction

26 9

 

Page 7: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 7/30

T eoria della moneta Immaginaria neI

tempo da Carlomagno alIa rivolu-

zione francese.

1. - Chi legga i libri su cose monetarie dal XVI al XVIII secolo si

imbatte frequentemente nel concetto di moneta « immaginaria », « ideale »,

«politica », «numeraria », «di conto », Quale fosse il contenuto di quel

concetto non era ben chiaro neppure ai contemporanei . 11Le Blanc, auto-

revolissimo tra gli stor ici del le vicende monetarie di Francia, rassegna-

tamente def iniva immaginarie quelle monete «qui a proprement parler

ne sont que des noms coUectifs qui comprennent sous eux un certain nom-

bre des Monnoyes reelles ». La moneta immaginaria 0 numeraria, quasi in

ogni luogo chiamata lira, e qualcosa « qui ne change jamais de valeur, cardepuis le temps de Char lemagne que nous nous en servons, elle a toujours

valu 20 sols et le sol 12 deniers ». Si dice immaginaria perche non fu in

realta mai coniata: «Puisque nous n'avons jamais eu d'espece qui ajt :tou-

jours valu constamment 20 sols ou 12 deniers », Se da tempo immernora-

bile, gli uomini non la videro ne la toccarono, 1'origine di essa fu nel tempo

dei tempi un qualcosa reale: «mais s i nous remontons au temps O U ron a

commence en France a compeer par Livres, nous trouverons que cette Mon-noye imaginaire doit son origine a une chose reelle », Carlomagno aveva

invero fatto coniare soldi d'argento, 20 dei quali pesavano una l ibbra ro-

mana di 12 once. 11soldo d'argento era una moneta effett iva, e 20 di essi

pesavano una l ibbra ed ognuno di essi s i divideva in 12 denar i. Ma la l ira

in veri ta, non fu mai coniata, sebbene da allora gli uomini si abituassero a

1

I. I.

 

Page 8: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 8/30

LUIGI EINAUDI MONETA IMMAGINARIA 32

t . I' ( " 1 ' peso) da 20 soldi e questi da 12 denari. Degradato in(on are III Ire u .

, 'I 01"0 col sottomultiplo denaro, esso non fu piu una ventesirnase_gUlto1 s u , . ., .parte delia libbra di peso; rna gli uomini seguitarono a c?ntare in ilre,. soldi

, .. nonostante che ai suoi tempi (1690), osserva 1 1 Le Blanc, mvecee uellaCl, . .di 12 oncic la lira-moneta pesasse 0 fosse reputata pesare 7 denari e 3 gr~,

. 'I 2 47 per cento del peso originario del tempo del restaurato im-appena 1 , "1

peru romano. « Ces changemens, je l'avoue, sont surprenans, car SlY aquelques chose dans le monde qui doive etre irnmuable, c'est la Monnoye,

puisqu' elle est la mesure de tout. c~ qui entre en commerc: ~army les ho~-

mes. QueUe confusion n'y auroit-il pas dans un ~stat ou Ion changeroit

frequemment les poids et les rnesures? Sur que! pled et avec quelle a~su-

ranee pourroit-on traiter les uns avec les autres, et quels peuples voudrole~t

negotier avec les gens qui vivroient dans ce deso.rdre? Cepend~t cela n a

pas empeche que la Monnoye, qui est la plus precleuse et la plus importante

des mesures, n'ai t change en France presque aussi souvent de valeur, que

nos habits ont accouturne de changer de mode »,

nant le prix et la mesure de tout cequi entre en Commerce parmi les hom-

mesoMais comme le transport embarassant de ce especes faisoit encore un

obstacle au Commerce, on eut recours aux Lettres de change d'un Pays

ou d'une Place sur une autre; et pour rendre les negociarions et les calculs

plus faciles, on imagina des Monnoies de compte ou de change, cornme les

livres, les sols et les ecus, en France; les deniers, les sols et les livres ster-

lins, en Angleterre; les deniers, les sols et les livres de gros, enHollande etc.Cette derniere sorte de Monnoie Ideale, ou imaginaire, et qui, a proprementparler consiste en de noms collectifs, qui comprennent sous eux un certain

nombre des Monnoies Reelles, sera nommee Monnoie Politique ». «Nome

collettivo », quasi riassunto od adeguato di un certo numero di monete

reali? Strana definizione che non precisa la specie ed il numero delle mo-

nete effettive di cui la moneta immaginaria dovrebbe essere la media.

3. - L'idea di una moneta non vista da secoli ~sercitava ~n ir_npero

potente sulla mente umana: «Deux sortes de Monn~les » -: scrrve I~ Du-tot (2 ) _ sont 1'ameet le mobile du Commerce, J un~ Reelle. et 1autre

Ideale. La Monnoie reelle est d'or et d'argent: elle fut introduite pour la

facili te du Commerce; elle fit succeder les ventes aux echanges, en deve-

4. - Ne gli scrittori italiani soccorrono meglio. Sentiamo il Fab-

brini: «Si dice immaginaria, in quanto non ha alcun soggetto essendo una

pura idea, e un effetto della nostra immaginazione. Dicesi di conto perche

ella serva a facilitare icoati, mantenendo un piede fisso, e non essendo,

come le monete reali, soggetta all'arbitrio dell'aumento e diminuzione. Es-sendo queste tutte variabili , el la presta loro quel servizio, che le monete

prestano alIa specie, cioe I'idea di un valore fisso» (3).

Ferdinando Galiani, i l quale pur non crede potersi «sperar in questo

mondo .... una perpetua stabilita e fermezza» ed e persuaso «una misura

costante ed immutabile non occorra sperarla ne ricercarla » ,_ essendoche la

stabili ta perpetua «ripugna interarnente agli ordini tutti e al genio stesso

della natura », non nega tuttavia la logica possibilita del concetto : «se

la moneta immaginaria fosse un nome assoluto di un numero esprimente

un'idea di prezzo e questa idea fosse fissa nelle rnenti nostre, e tanto da

ogni cosa staccata, che a' movimenti di nessuna non si turbasse, certa-

mente sarebbe invariabile e costante » (4).

2, - 11conto in lire soldi e denari , gia circonfuso dall'alone maiesta-

tico di Carlomagno imperatore, divenne ancor piu venerando quando S~Luigi fece coniare nel 1226 il gross? to.rnese~i p~soe titolo ~guale ~ quelli

per cui correva allora il soldo di bra Immagmana. Per un. I~tante 1 1 .soldo

da immaginario torno ad essere effettivo, visibile e tangibile . «V oicy la

grande Epoque 'pour la valeur de notre sol et par consequent pour celle de

la Livre. Les peuples s' attacherent si fort a cett~ valeur, que da~~ les

regnes suivans, lorsqu'on affoiblit les Monno!es ..., ,II ~emandolent touJo~rs

qu' elles fussent remises a la mesme bonte, qu elles etOlent au temp~ de s~mt

Louis ». Forse, « etoit-ce un effet de la veneration que les Francois avoient

pour tout ce qu'avoit fait ce saint Roy» (1).

5. - Idea, effetto di immaginazione, sottratta all 'arbitr io del, legisla- ~

tore, nome assoluto di un numero, idea staccata da ogni cosa e non soggetta

ai turbamenti di nessuna cosa; parole-e concetti erano, osserva severamente

l'impeccabile Messedaglia, «,frutto evidentemente di nozioni poco corrette

(1) LE BLANC, Traite bistorique des monnoyes de France, Paris, 1690, pag. XXI, XXV,

pasSi(2) DUTOT, Refiexions politiques sur les finances .1 le commerce, id., 1754, La Haye,

T. II, pag. 4-5,

(3) FABBRINI, Dell'indole e quaJila natural] e cioili della moneta, in Roma, 1750, pag, 93.

(4) F. GALIANI, Della moneta, in Napoli, 1750, pagg. 99 e 101; ed. Nicolini, Bari,

Laterza , pag . 87-88 .

 

Page 9: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 9/30

4

e confuse in argomento » (5). Aveva buon gioco il Valeriani nel raffigu:

. affigurando negare la moneta di conto siccorne qualcosa dirare, e COS1 r , , .• d I' ibil iolta da tutte qualitadi urnane », L'assurdita nasceva a«lmpassl lese . .. . di

I, d e col gioco delle parole «lmmagmana », « ideale », « ISClar cre er , .

conto» « fissa» che la moneta di conto fosse una pwa Idea, laddove

« impr;prissimamente [essa dicesi] immaginaria od ideale: :U.tronon es-

sendovi di immaginario, che il derivare essa dalla mental divisione 0 com-

posizione di monete , che pure diconsi reali» (6).

LUIGI EINAUDI MONETA IMMAGINARIA

6. - No, la moneta di conto non era ne I'idea pura della moneta,

come vuole il Fabbrini , che un' idea non puo essere mislU"adi valori o.ter-

mine di confronto invariabile fra unita di beni, anche se, come perfeziona

ilGaliani l'idea sia fissa neUe nostre menti, bisognando in tal caso

supporre ~on solo staccata essa idea da o~ni co~a e ~a ogni. n:ut~en~~

delle cose rna l'uomo medesimo dotato di sentimenti e gusn invariabili

r ispetto aile cose e le cose medesime invar!abil i .per quantita ~ genere;

ne era un multiplo 0 sottomultiplo non comato di moneta effettiva, come

reputava il Valeriani, che un doppio 0 una meta di un fiorino d 'or~, tutto-

che per accidente non coniato, non e moneta meno reale del fiorino me-desimo.

sotto il nome di lira essendosi nell 'intelligenza degli uomini col decorso

dei tempi sempre dirninuiro, e bisognato un maggior numero di questi gradi

per valutare una costante quantita di metallo; nell 'istesso modo che per

salire sopra una colonna di un'imrnohile altezza, pill che i gradi si adopre-

ranno bassi, maggiore dey'essere il numero che bisogna applicarvene per

difetto dei gradi, non gia perche la colonna si alzi , come taluni innocen-

temente credono, sorpresi quasi dall'istesso inganno che abbaglia gli occhidi chi partendo in una barca crede di veder muovere la terra, onde gli sidiscosta» (7).

S e la defi.nizionedel N eri: «moneta inlmaginaria e il quoziente 0 il

prodotto della divisione 0 moltiplicazione della monetaeffettiva per un

dato numero » si avvicina meglio alia realta, pure non soddisfa perche, col

suo enunciato, nega la cosa definita. La lira, quoziente della divisione del

fiorino d'oro per un numero variabile e bensl variabile, rna e reale alla paridel fiorino. Come chiamarla immaginaria e contrapporia al f iorino, .mo-

neta effettiva, quasiche avesse indole sostanzialmente diversa?

7. - Pompeo Neri .initidissimo fra i monetaris ti i~ali~i del .XV~II se-

colo, finiscEper chiarirsi propenso ad identificare la lira tnlffiagmana con

ilquoziente 0 prodotto della divisione 0 moltiplicazione delle monete effet:

tivamente esistenti e correnti per un dato numero; numero che se gli

uomini non fossero «accostumati a contrattare con tali vocaboli» lira,

soldo e denaro e «pill religiosi nell'osservare all'identita del suono verbale

di questo nome lira che all 'identita del valore » potrebbe anche ess~re

enunciato da solo «dicendo che il f il ippo vale sette e mezzo, 10 zecchino

quattordici e mezzo, la doppia venticinque. e u~ quarto, e cosi succe,ssiva-

mente )~.Quel numero divisore non rimase mva~lato, sovrat~tto perche n~~

riferi to ad una moneta effettiva invaria ta, bensl alia pegglOre delle u~l~a

monetarie effettivamente di tempo in tempo correnti, peggiore per malizia

di uomini e per necessita di principi; talche «il grado del valore dinotato

8. - La diff icolta di una definizione soddisfacente della moneta di

~onto e la conseguenza della sua storia medesima. N:~ta quasi spontanea- .Plente, e non per editto di principe, dalla consuetudine che gli uomini

serbarono di contare in una moneta che soltanto ai tempi di Carlomagno

fu in parte effett ivamente coniata (8) , la moneta di conto vanto in seguito

di tempo in tempo una moneta effettivamente coniata la quale equivaleva

esattamente alIa lira, ovvero al soldo od al denaro. Ma la corrispondenza

era fortuita, 0, se voluta, non duro a lunge; ed, eccettoche per il denaro,

i l nome dato alIa moneta coniata era diverso. La coesistenza di un denaro

di conto e di un denaro coniato, uguali uno all' a ltro, anche per lunghi

periodidi tempo, non prova, osserva giustamente il Landry (Essai, cit.,

pag. 13) che idue sistemi, della moneta immaginaria e di quella effettiva,

fossero saldati I'uno all'altro ed, attraverso al denaro, diventassero amen-

due sistemi di monete effettive. Esisteva accanto alIa moneta di conto, lirada 20 soldi e soldo da 12 denari, una moneta coniata, l'agnello d'oro, il

0) A. MESSEDAGLIA, La moneta e il sistema monetario in generale, Capo VII, r.(~) VALERIANI, Ricerche criticbe ed economiche..., sulle monete d! canto, Parte I,

Bol ogna, 1819, pag. 150-151.

(7) Osservazioni sopra il prezzo legale delle monete di POMPEO NERl fiorentino, in \' 1"" ~l (',; h«Scri ttor i c lass ic i i ta lian i di economi a pol iti ca» (Cus todi) , part e anti ca, T_ VI , pagg. 109-10 7e 154-56.

(8) Non in tutte tre le uniti lira soldo e denaro, Secondo if Le B la nc , c ome v ed er nmo,

furono con ia ti soldi d 'a rgen to (Traite, ed. 1690, XXII); secondo il Landry, (Essai economiqllemr les mllta/ions des monnaies dans l'aneienne France de Philippe Ie bel a Charles VII,Paris, 1910, p. 11) fu coniato il denaro,

 

Page 10: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 10/30

LUIGI EINAUDI MONETA IMMAGINARIA 7

grosso rornese d'argento ed il denaro d'argento? Poteva darsi ch~ ad un

certo momento, il denaro d'argento fosse uguale ad un ~enaro di conto;

rna se il soldo di conto valeva sempre 12 denari di conto e la l ira di conto

20 soldi di conto, non ugualmente era stabile il rapporto fra agnel lo,

grosso rornese e denaro d'argento, Inoltre, anche quando il grosso tomes.e

era stirnato un soldo di conto, non era vero che esso contenesse 12 volte 1 1

peso d'argento del denaro d'argento, A poco a poco, e cio accadde tra il

XIV e il XV secolo, i l denaro d'argento coniato fin! di non equivalere pil l

al denaro di conto ; e ad un certo punto il denaro effettivo fu coniato

prima in biglione (argento misto a rame, quest'ultimo preponderando nella

lega) e po i in rame puro.

tacee di essa, noi contrattiamo, ci obblighiamo e solviamo, col pagamento, le

obbligazioni contratte. Ci obblighiamo a pagare 100 lire e ci liberiamo

dall 'obbligazione colla consegna di un biglie tto da 100 lire, I l biglietto

da 100 lire e moneta effettiva.

9. - Pill 0 menu presto nei vari paesi d 'Europa, e puo dirsi general-

mente all'aprirsi dell' evo moderno, !lsistema monetario a\_'evafinito per

essere governato da un principio, diversissimo da quello odierno ed, ai no-

stri occhi, astruso.

Oggi , noi abbiamo una sola unita monetaria: lira, franco, marco, lira

sterli~a~ dollaro. :B ilsistema stabilito dalle assemblee francesi alIa fine del

secolo XVIII. In Italia abbiamo, ad esempio, una unita monetaria chiamatal ira, la quale consiste in un determinato peso d'oro fino, oggi di

grammi 0,07919113.

P u C > darsi che non esista una moneta effettiva coniata con que! peso

di fino e al titolo legalmente stabilito del 900 per 1000. Esistera in tal

caso i l mul tiplo da 20 0 50 0 100 lire. Se anche nessuna moneta d'oro fu

coniata 0 circola, il fatto non muta il principio. Circolano monete d'ar-

gento 0 biglietti di carta, rappresentativi di un certo numero di unita mo-

netarie auree; ed il possessore delle monete bianche 0 cartacee ha diritto

di ottenerne il cambio presso l 'ist ituto di emissione in lingotti d 'oro di

quel peso e titolo ovvero in assegni tratti su un istituto estero, il quale,

f inalmente, consegnera quel peso d'oro fino. Ne, se nel paese in discorso

e sospeso temporaneamente il cambio a vista ed al porta tore dei bigliettiin oro, percio la unita rnonetaria perde la sua qualita di moneta reale.

H biglietto della Banca d'Italia oggi e la promessa di pagamento, ad una

data futura incerta, di grammi 0,07919113 d'oro fino per ogni lira. Puo

darsi che ilmercato faccia subire alIa promessa un calc per convertirla

in realta presente. Resta il fatto che la units monetaria e una quantita

f is ica reale di oro od argento od altro metallo, 0, fors' anche, altra rnerce.

Sulla base di quella unita monetaria 0 dei rappresentanti od effigie car-

10. - I l s is tema monetario europeo d'innanzi la rivoluzione francese

era informato a principii del tutto diversi. G li scrittori del tempo, i quali,

per viverci in mezzo I'avevano familiarissimo, non si dilungano su nozioni

ovvie ai contemporanei; sicche a noi, che viviamo in un altro mondo, il

loro linguaggio abracadabra per un po' ci fa aggirare in una selva oscura (9).

A poco a poco, finiamo di intendere le tacite premesse del loro discorso.

La chiave, ai nostr i occhi dapprima strana e po i curiosae quindi interes-

sante ed attraente, necessaria ad interpretare ilgroviglio apparente delle

trattazioni monetarie dei secoli tra il IXed il XVIII e la dist inzione fra

units monetaria di contrattazione ed unita di pagamento. La distinzione

non nacque perfetta ad un colpo, ne fu osservata sempre e dappertutto; rna

fu abbastanza generale e duratura per dover essere reputata fondamentale.

11. - Esisteva dunque una unita. monetaria utile alle contrattazioni,alle obbligazioni, a i rendiconti edera la lira di conto od immaginaria 0

numeraria 0 ideale. Si contava e si contrattava, si rendevano conti, si costi-

tuivano rendite perpetue, censi, livelli in lire soldi e denari. Si contrat -

tava, al tempo (1565) di Malestroit e dei suoi «Paradoxes» (10), l'auna

di velluto per 10 lire, la misura (muy) di vino per 12 l ire, ilpaio di scarpe

per 15 soldi, la giornata del lavorante a 5 soldi, la rendita annua del no-

biluomo a 500 lire, la casa 0 il podere a 25 mila lire.

Se era possibile contrattare e contare, non si poteva evidentemente pa-

gare in lire immaginarie, non mai sta te coniate da secoli in nessuna delle

loro suddivisioni . Il pagamento aveva luogo in monete reali, etIettive,

coniate in oro, in argento, in biglione (mistura di argento e rame) di alta

(9) Tipico esempio di selva selvaggia e la Lettera del marchese GIROLAMOELLONIn ri o

sposta ad un quesito propostogli sopra la natura della moneta immaginaria che i compiacenti

editori Paglierini lodano (Roma, 1757, pag. 27) come scritta « con ordine e chiarezza tale»

da condurre « facilissimamente il lettore, ed insensibilmente, alia vera cognizione della mo-

neta immaginaria». Vedi la lettera ristampata nel tomo II, P. M. della collezione del Custodio(10) Occasione al presente studio e stata la pubblicazione nel terzo volume della « Colle-

zione di scritti inediti e rari di economisti» da me diretta e pubblicata dalla Casa editriceGiulio Einaudi in Torino, di una memoria monetaria inedita del signor De Malestroit autore

dei paradossi, resi celebri dalla Response del Bodin. Per comodita dei lettori, nel citatovolume sono riprodotti anche iparadossi; ed e pubblicata altresi una risposta di Alessandro

De la Tourette alia memoria di Malestroit.

 

Page 11: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 11/30

-8 LUIGI EINAUDl MONETA IMMAGINARIA 9

o bassa Iega, in rame; in scudi, f iorini , zecchini, rnontoni, agnelli , grossi ,

reali, bianchi, Iuigi d'oroe d'argento, doble, ongari, ducati, ducatoni, filippi,

testoni, paoli, giustine, livornine, genovine, lisbonine, pezze, crazie, dou-

zains, oboli, e via dicendo. 11 contraente di Malestroit pagava: 1'auna di

velluto contrattata in 10 lire immaginarie consegnando, al rapporto di L.2.

lOs. per scudo, 4 scudi d'oro del sole; la misura di vino contrattata in 12

l ire, consegnando, al rapporta di 12 soldi di lira per testone, 20 testoni

d'argento; ilpaio di scarpe contrattato in 15 soldi, consegnando al

rapporto di 12 denari per douzain, 15 douzains di biglione. 11 lavo-

rante, il quale aveva contrattato la sua giornata di lavoroin 5 soldi,

era soddisfatto ricevendo al rapporto di 12 denari per douzain, 5 dou-

zains; il nobiluomo incassava, per le sue 500 lire di rendite 0 censi annui,

200 scudi d'oro del sole; chi aveva venduto la casa od il podere per

25.000 lire dovevadar quietanza al compratore che gli consegnava 10.000

scudi d 'oro del sole. Se il rapporto fra units di l ira immaginaria e moneta

effettiva variava, ad esempio dimezzando 0 raddoppiando, variava in senso

inverso il numerodelle monete effett ive da pagare; sicche, ove si suppon-

gano invariati i prezzi ora citati , I' auna di velluto, cont rattata in 10 lire,

si doveva pagare rispettivamente con 8 02 scudi d'oro, invece che con 4;

il lavorante si doveva dichiarare soddisfatto ricevendo 10 0 21/2 dou-

zains invece di 5; il nobiluomo incassava 400 0 100 scudi invece che 200;

il venditore della casa 20 ovvero 5 mila scudi invece che 10.000.

13. - Giova, a chiarire 1' indole dello strumento, enunciare il caso nel

quale 10 strumento « moneta immaginaria» non ha ufficio necessario. Sia

l'unita monetaria il franco d'oro del peso di grammi 0,29032258 di fino

(0,322580645 al t itolo di 900 millesimi). Siano coniate pezze d'oro da 10,

20 e 100 franchi. Per Ie medie e minute contrattazioni siano coniate mo--

nete d'argento da 5, 2 e 1 franco, di nikel da 50 e 20 centesimi, di rame

da 10 e 5 centesimi di franco; rna nelle monete medesime sia contenuto

tanto poco argenta 0 nikel 0 rame che sia esdusa la possibilita che mai,

fondendole, s i possa venderne il metallo ad un prezzo uguale 0 superiore

al numero dei franchi scritto sulla moneta, sicche le monete medesime

corrano soltanto come immagini della moneta d 'oro, nella quale, fattone

cumulo bastevole, esse sono legalmente convertibili. Siano le sole monete

d'oro ammesse alIa libera coniazione e fornite di pieno potere liberate-

- r i o ; le altre monete siano coniate ad arbitr io dello stato ed abbiano limi-

tato (argento) 0 limitatissimo (nikel e rame) potere liberatorio.

In siffatto sistema, che e quello I?onometallico puro, la moneta irnma-

ginaria non ha ufficio necessario. Dico necessario, perche suppongo che il

legislatare voglia, per il momento, usare 10 strumento moneta immaginaria

a puro scopo di assicurare stabilita al sistema monetario legalmente vigente.

Non gioverebbe infatti contare 'e contrattare in lire immaginarie e pagare

in franchi effett iv i; che dovrebbe essere posto un rapporto legale tra lira

e franco. Se 1 ad 1, idue nomi son sinonimi; se qualunque altro, 2 ad 1

ovvero 0,50 ad 1, l a li ra e un mero multiplo 0 sottomultiplo del franco.

A che pro la complicazione verbale? Non occorre 10 strumento a tratte-

nere Ie monete divisionarie in circolazione; che a trattenerle occorre e ba-

sta la certezza che mai diventera conveniente fonderle; e siffatta certezza

e data dal fatto empirico della vilta mercantile del metallo contenuto nelle

monete medesime. Lo strumento non e necessario ad impedire che le mo-

nete divisionarie caccino dalla circolazione Ie monete d'oro; che esse non

possono giungere a tanto perche coniate in quantita moderata, all'uopo fis-

sata dal principe, e prive di piena potesta liberatoria. Se le condizioni postenon sono osservate, certamente si cade nel disordine; rna e disordine voluto

dal principe; ed il principe, il quale disordina il sistema monometallico pu-

ro, disordinerebbe anche il sistema fondato sulla moneta immaginaria. Qui,

invece per ora , si fa teoria di sis temi razionali 0 razionalmente applicati.

12. - Quel che d'essenziale e contenuto nel conc(!tto,della "moneta

j~agi,:t~E!~ non e dunq~;-i~d~-dT'media 0rias~-;;-~~~llctti;~'(ie " 1 3 i - ; ~ ~e Poullain) 0 di valore fisso (Fabbrini e Galiani) e neppure di quoziente

o prodotto di un divisore 0 moltiplicatore variabile (Neri). Gli scrittori

antichi hanno ragione proponendo definizioni aeree 0 formali di un fat to

(moneta immaginaria) che essi dist inguevano da un altro fatto (moneta

reale), senza essere in verita persuasi della fondatezza della distinzione.

La moneta immaginaria - ecco la mia tesi - non e infatti unaII!\ moneta qualsiasi. Esso e un mero strumento od espediente tecnico usato

, per raggiungere dati scopi . Ma quale fecondita nella strumento che len-

tamente si era andato foggiando nei dieci secoli corsi da Carlomagno sino

al momento in cui Ie assemblee rivoluzionarie 10distrussero con la rnede-

sima inconsapevolezza con la quale gli uomini non avevano saputo trarne

partito se non assai imperfettamente ad anzi 1'avevano volto ad usi per-

niciosi!

14. - Sia, ora, b._imetallic01d'oro ed argento, i l s is tema monetario

vigente. L'unita monetaria continui ad essere il franco, coniato nel tempo

 

Page 12: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 12/30

10

stesso in dischi d 'oro, del peso di grammi 0,29032258 di fino e d'argento,

del peso di grammi 4,5 di fi~o, ambi al titolo di _90?mil lesimi. Le pezze

effettivamente coniate siano di 10, 20 e 100 franchi d oro ed 1, 2 e 5 fran-

chi d'argento. Trascuriamo le monete divisionarie di nikel e di rame, per

la quale valgono Ie osservazioni fatte sopra.

Abbandonati a se, i due franchi, d'oro e d'argento, sarebbero due

unita monetarie differenti . Non vi

eragione perche ilfranco d'oro del

peso di grammi 0,29032258 di fino sia perm~enteme.nte dal. mercat~ fatto

uguale ad un franco d' argento, del peso di gramml 4,5 di fin~. L ugua-

glianza fra i due franchi, se esistente: sar~bbe pura.~ent~ ~cC1dentale .e

transitoria. Gli uomini valuterebbero I beni economicr distintarnente, in

franchi d'oro e in franchi d'a rgento; e pot rebbe accadere che il prezzo del

chilogrammo di pane fosse nel tempo stesso di 0,40 centesimi di franco-oro

e 0,38 centesimi di franco-argento. Questo non e bi-metallismo, bensl duo-metallismo e sarebbe assai fastidioso ai popoli.

LUIGI EINAUDIMONETA IMMAGINARIA 11

dicendo che il rapporto commerciale sia uguale al rappor to legale. Se la

condizione e soddisfatta, e indifferente ai debitori pagare in franchi d 'oro

od in franchi d'argento, perche il metallo contenuto nei due franchi e equi-valente sia in conio che in pasta. Eppercio ambe le specie di monete

corrono.

15. - Il sistema delle due unita monetarie oro ed argento e dei due

ordini di prezzi in oro e in argento puo mutarsi in bimetallismo oro e ar-

gento con una sola unita monetariaed un solo ordine di prezzi. I.mporta ,e basta che: 1) ambe le specie di monete abbiano pieno potere h~erato-

rio; 2) per ambeesista piena liberta di coniazione nelle zecche di s.tato,

sicche chiunque possa, recando oro od argento in pasta, ot tenern~ iden-

tico peso in fino di monete d'oro e d'argento coniate nelle pezze desiderate.

Supporremo, ad evitare minime complicazioni,. che il ca~bio. sia fatto senza

spesa ed'istantaneamente (11); 3) le due specIe monetane SIano legate un~

all'altra da un rapporto legale, ad esempio di 1 a 151/2, come :ra .nel

paesi appartenenti a lla lega latina, sicche i debit~ri possano s~ebltafS1, a

piacimento, pagan do 100 franchi oro 0 100 f ranchi argento ed I 100 fran-

chi argento pesino in fino 151/2 volte i 100 franchi oro.

17. - L'accidente della uguagl ianza dei due rapporti puo durare a

lungo. Se Ie zecche assorbono la maggior quota delle paste d'o roe d'ar-gento offerte sui mercato, il prezzo di zecca - e le monete gratui tamente

fornite in cambio sono il prezzo della pasta - tende a dettare ii prezzo

di mercato per usi industriali; sicche il sistema bimetallico acquista talvolta

apparenza di stabilita duratura. ~utinop~r<'>.. apprezzabiImente i costi di

produzione dell'uno 0 dell 'al tro metallo , i gusti degli uomini per i prodotti

degii orefici e degli argentieri, le inclinazioni dei contraenti ad usare piut-

tosto monete d'oro 0 d'argento, l'affezione dei tesaurizzatori per l'uno 0

l'altro metallo; ~_ d ecco il rapporto commerciale discostarsi dal rapporto

legale. Dove questo rimane fisso ad 1 a 151/2, l'altro sale ad 1 a 16 0

scende ad 1 a 15. Nel primo caso, l'oro e apprezzato piu in pasta che

in conio. I privati portano pasta d 'argento svili ta al conio e con le monete

ottenute comprano, lucrando, al rapporto legale di 1 a 151/2, monete

d'oro. Le monete d'oro scompaiono, per fusione od esportazione 0tesoro;

ed il paese si r iempie di grosse malcomode monete d'argento. Nei secondo

caso l'argento in pasta e piu apprezzato che in conio; eppercio si nasconde,si fonde, siesporta . II paese e ridotto aIle belle, monete d'oro,_malcomode

per i minuti acquisti . Grida il popolo e gli enti pubblici r icorrono a brutt i

metodi di fortuna: gettoni di rarne 0 zinco e luridi biglietti di poche lire,

tramite di malattie infettive.

II sistema bimetallico e dunque destinato a trasformarsi fatalmente in

monometallico alternante, oro od argento, che e per fermo metodo fasti-

diosissimo, fra tutti, ai popoli,

16. - E nota altresi la condizione richiesta affinche ilsistema bime-

tallico COS1 definito sia stabile : che il rapporto esistente sul mercato fra

i due metalli in pasta (lingotti 0 verghe) sia uguale al rapporto legalmente

fissato tra le due unita monetarie coniate; condizione comunemente espressa

(11) In fat to , la conia zione comporta spe sa as sai p iccol a, poco ~u!,e rio re , al 2 1 ;er mille

nei paesi dove si esige un signoraggio e Iimitata alia perdita degli mteressi per d t~po

richiesto dalla coniazione nei paesi a coniazione gratuita, Per il valore da attribuirsi as iifat ta spesa, cfr, sot to § 18.

18. - Contro l 'alternanza, que metodi possono, ent ro i limiti post i

dal sistema medesimo, essere escogitati. L'uno ha ~fficacia'Iimitata ed e ils ignoraggio. I l moderno prelievo di un 2 per mille per spese di coniazione

pone un limite uguale a se stesso alla fuoruscita delle monete il cui me-

tallo e r incarato in pasta in confronto al prezzo in conio. Sia svili to l'ar-

gento in pasta per piu abbondante produzione. Converrebbe, ove la conia-

zione fosse, come si suppose, gratuita ed imrnediata, portare pasta d 'ar-

 

Page 13: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 13/30

12 LUIGI EINAUDI MONETA IMMAGINARIA13

gento alla zecca appena il prezzo dell 'argento necessario a fabbricare mo-

nete per 100 franchi diventasse minore per una piccolissima quantita a

100 franchi. Ma se occorre spendere per il conic il 2 per mille, ossia 20 cen-

tesimi di franco, bisogna che il prezzo di quella quantita di pasta d 'argento

seada al disotto di 99,80 franchi, perche I 'operazione sia conveniente . Se

il deprezzamento commerciale dell 'un metallo non supera dunque if li-

mite del signoraggio, non conviene aumentare la massa coniata di quel

metallo; ne percio conviene fondere I'altro metallo.

due ed egli pensava alla buona], rifonderla e tornarla a dare, ci corre

pil l tempo che non bisogna » . (Della moneta, ed. Nicolini, pag. 181).

19. - Fa d'uopo riconoseere che la barriera posta all'alternanza e oggidebolissima, per l'assenza 0 la tenuita del signoraggio. Era alquanto piu

robusta nei secoli dal IX al XVIII, con variazioni pero grandissime. Ne

si puo affermare che quell 'arnese di difesa contro I 'a lternanza fosse usato

consapevolmente a quello scopo determinato. I principi innalzavano il si-

gnoraggio nei tempi calamitosi di strettezze finanziarie allo seopo di pro-

cacciarsi una qualche momentanea entrata;e quindi in momenti nei quali

l 'innalzamento non era probabilmente richiesto ad impedire alternanza.

Re_p_ugnavanonoltre essi a crescere il signoraggio sulle monete d'oro, sim-

bolo della lora potesra sovrana, e vi erano meglio propensi per Ie monete

d'argento e piu per quelle di biglione; sicche poteva darsi 1'innalzassero

per quelle monete per Ie quali importava scemarlo e 10 tenessero basso

per quelle che minacciavano di useirsene fuori del paese 0 fondersi. II ri-

corso al signoraggio non e dunque oggi e non fu in passato strumento

usato ad impedire efficacernente I'alternanza monetaria nel sistema bime-

tallico.

21. - Soccorreva all'uopo, nei secoli andati, 10 strumento della lira

immaginaria. Accanto ad una lira immaginaria, divisa in soldi e denari ,

nella quale si contrattavano e si apprezzavano ibeni economici, esistevano

monete reali, Le quali, a differenza di quanto accadeva in regime bimetal-

Iico, non erano soltanto due (d'o ro e d'argento, ciascuna con multipli

e sottomultipli) ; rna parecchie ed ognuna di esse era un 'unita indipen-

dente dalle altre.

Al tempo di Beccaria (12) correvano nella sta te di Milano le seguenti

monete (13):

DORO: ,,NazionaJe milanese : dobbla (25.5.-);,

Estere : spagnuo le : dobbla (25.10.-.)/ al tra con Ie due colonne (25.-.-.);

[rancesi ; luigi vecchio (25.10.-.)'; dobbla, detta meriitone (24.12.6); altra-delsole e ~lIi due seudi (31.-.-.);' a lt ra del l~ c roce d i santo spi ri to(37.2.6.); altra delle quattro arrni (46.2.6.); '.'

veneziana: zecchino (14.10.-.);

genovese: dobbla (25.7.6.); ,.!"

fiorentina: dobbla (25.15.-.); zecchino (14.10.-.);romana ; dobbla da Clemente XII retro (25.-,-.);

savoina: dobbla (25.-.-.); zecchino (14.7.6.); ,mantovana: dobbla (25.5.-.); /

portoghese: lisbonina vecchia (41.-.-,); dobbla nuova effigiata e contornata(110.-.-.); ,<~

viennese: ongaro (14.5.-.); '0 .;

kemmitz: angara (14.7.6.); zecchino di Roma bandito (14.1?-.); zecchinodi Genova (15.-.-.); .

DARGENTO:

20. - L'alt ro metodo offerto ai governi a mantenere stabi lita al si-

stema bimetallico e la variazione del rapporto legale in ragione delle va-

riazioni del rapporto commerciale . Anche esso e d'uso disagevole . Se il

rapporto commerciale sale da 1 a 15 1 /2 ad 1 a 16 e I'oro minaccia di

andarsene, occorre, fermo rimanendo il peso dell'unita monetaria-oro ingrammi 0,29032258, ritirare le monete d'argento del peso unitario di

grammi 4,5 di fino e riconiarle al peso di grammi 4,64516128 di fino, ov-

vero, fermo rimanendo il peso dell 'unita-argento, ritirare e riconiare le

monete d'oro a nuovo peso ridotto. Se le variazioni del rapporto fossero

numerose ed apprezzabili, il processo di rit iro e riconiazione non avrebbe

mai termine. Ferdinando Gal iani aveva gia sentenziato a proposito di

squil ibrio fra moneta buona e moneta catt iva, che «a ritirarla [una delle

Nazionali milanesi: ducatone (8.12.-.); filippo (7.10.-.);

Estere : romane : ducatone da Clemente XI retro (8.2.6.); tes tone nuovo escluso(2.5.-.); paolo nuovo escluso (-.15.-.); mezzo paolo escIuso(-.7.6.);

sauoine : ducatone (8.9.-.); seudo nuovo di Piemonte (7.12.-.); lira vecchiadi Savoia (1.10.-.);

oeneziane: ducatone (8.8.-.); giustina (7.7.6.);

fiorentine: ducatone (8.7.6.); l ivornina della torre (6.19.-.); dettadellarosa(6.12.6.);

mantovana: ducatone (8.9.-.);

genooese ; genovina (10.5.-.);[rancese ; seudo vecchio (6.19.-.); a It re deg li 3 g ig li (7.11.-.); altro delle

due LL (6.-.-.); aItro delle 3 corone (7.16.-.); altro del po-pone (6.5.-.);

(12) CESARE BECCARIA, De! d isordin« e de' rimedi del le monete nel lo stato d i Mi lanonell'anno 1762, in Le opere, Firenze, Le Monnier, 1854, vol . I , pag . 470.71.

(13) La c if ra s cr it ta f ra pa rentesi , dopo i l nome di ogn i mone ta , ind ica i l numero del lel ire immaginarie miIanesi e relativi soldi e denari, per cui quella moneta legalmente correva.

 

Page 14: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 14/30

14LUIGI EINAUDI

MONETA IMMAGINARIA

borgognone : ducatone (8.7.6.);

aJemanno: dueatone (8.5.-.);bolognese : scudo (6.4.-.);spagnuole : pezza a torchio con l 'arrna di Castiglia (6.17.6.); mezza pezza

(5.8.9.); altra pezza con colonne e globi (6.16.-.); mezza pezza(3.8.-.); scudo di S. Giovanni Battista di Genova (6.-.-.).

22. - Poteva darsi che i rapporti fra le monete effett ive coniate nella

stesso metallo indicati dai numeri delle lire immaginarie errassero; perche

~o stesso numero in li re immaginarie era at tribuito a monete, il cui peso

Infino era diversa. Beccaria dimostro infatti che la dobbla d'oro spa-

gnuola alle due colonne pesava grani 1179/16, la dobbla romana grani

11713/06 e la dobbla savoina grani 1126/16 di fino. S e le monete male

apprezzat~ erano. tutte d' oro 0 tutte d' argento, rifatto il saggio ed

~ppurato 1 1 peso In fino, era agevole riportare al giusto il numero dellelire da attribuirsi ad ogni moneta; e la persistenza dell'errore sarebbe stata

dovuta a mera imperizia di saggiatori od ostinatezza di magistrati mo-

netari.

1 1 Beccaria non discorre delle monete di basso biglione e di rame, le

quali avrebbero cresciuta l'impressione che un gran disordine dovesse re-

gnare nelle cose monetarie del piccolo stato rnilanese. E disordine regnava,non pero perche le monete fossero molte: 22 d'oro e 29 d'argento; poche

nazionali , le pil l forestiere;e, quel che pil l importa , tutte unitarie. Si pos-

sono classificare, per ordine di corso in lire, COS!:

ORO ARGENTO

da L. 110.-.-. 1 da L. 10.5.-. 1 » » 6.5.-.

» » 46.2.6. 1 » » 8.12.-. 1 » » 6.4.-.

» » 41.-.-. 2 » » 8.9.-· 2 » » 6.-.-.

» » 37.2.6. 1 » » 8.8.-. » » 5.8.9.

1 » » 31.-.-· 2 » » 8.7.6. » » 3.8.-.

1 » » 25.15.-. 1 » » 8.5-. » » 2.5.-.

2 » » 25.10.-. 1 » » 8.2.6. 1 » » 1.10.-.

1 » » 25.7.6. » » 7.16.-. 1 » ~) -.15.-.

2 » » 25.5.-. » » 7.12.-. 1 » » -.7.6.

3 » » 25.-.-. » » 7.11.-.

1 » » 24.12.6. 1 » » 7.10.-.1 » » 15.-.-. 1 » » 7.7.6

1 » » 14.15.-. 2 » » 6.19.-.

2 » » 14.10.-. 1 » » 6.17.6.

2 » » 14.7.6. 1 » » 6.16.-.

1 » » 14.5.-. » » 6.12.6.

23. - Pill complesso era ilproblema di dare unita ad un sistema di

monete coniate in due 0 pill metalli d iversi. L'attr ibuzione del numero

corretto di l ire immaginarie alle singole monete non dipendeva qui sol-

tanto dalla perizia del saggiatore, ma altresl dalla attitudine dell'ufficiale

preposto al Ia zecca a scoprire il rapporto fra i prezzi dei metalli in pasta

il quale realmente correva sul mercato.

Su 51 monete, 8 facevano doppio con altra e tre avevano corso iden-

tico; eppure solo queUe da 1. 15, 14.15s., 6.16s., -15s. erano ildoppio

esatto di quelle da L. 7.10s., 7.7s. 6d., 3.8s., -.7s. 6d.; ed avrebbero potuto

formare con esse un sistema di multipli e sottomultipli, se, essendo tutte

forestiere e di corso irregolare, non fosse stato assai diff ici le possederle

contemporaneamente.

Come contare ed in quale delle 51 unita monetarieeffettivamente cor-

renti? n problemadi sostituire al sistema di pill units monetarie un sistemaunitario era ri soluto dall'uso della lira immaginaria. Questa era un nu-

mero astratto, il quale coUegava insieme le monete effettivamente correnti.

Dicendo che la dobbla spagnola delle due colonne, la dobbla romana e

queUa savoina, tut te e t re d'oro, valevano 25 lire si affermava che esse

erano uguali l'una all' a ltra; e il dire che 10 zecchino di Genova coniato

a kemmitz valeva 15 lire, signif icava soltanto che esso valeva i tre quinti

delle monete dette prima od il doppio del filippo milancse da 1. 7.10s;

24. - Supponiamo, in un'ipotesi sernpl ice, che corressero due sole

monete a pieno potere liberatorio ed a coniazione libera: i l f iorino d 'oro

e 10 scudo d'argento. Supponiamo anche che il rapporto commerciale fra

i due metalli fosse inizialmente 1 a 12, come ambi i contendenti della

celebre polemica Malestroit-Bodin affermavano fosse e in realta era stato

nella seconda meta del cinquecento. Supponiamo che al f iorino d'oro, del

peso di 120 grani di f ino, fosse attribuito un corso di 24 lire immaginarie .

Allo scudo d'argento dello stesso peso di 120 grani di fino quale corso

doveva essere attribuito? Evidentemente quello di un dodicesimo del corso

del f iorino, e doe 2 lire. 1 1 rapporto fra i corsi di 24 e 2 lire « gridati » dal-

l'ordinanza regia doveva dunque essere uguale al rapporto 12 ad 1 esi-

stente in commercio fra uguali pesi d 'oro e d'argento, aff inche il s is tema

delle due monete , f iorino d 'oro escudo d'argento, fosse stabile.

Muti ora il rapporto commerciale da 1 a 12 ad 1 a 121/2• Col me-

todo moderno del ritiro e riconiazione di una del le due monete, di solito

quella rincarata in commercio, i l processo non sarebbe ancora iniziato ad

opera delle zecche di sta to , che la moneta rincarata sarebbe gia tutta fusa

o fu~gi~a all 'estero. Nei secoli andati , la correzione poteva invece essere

prontrssrma. Bastava che la «grida» crescesse il corso del la scudo d'ar-

 

Page 15: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 15/30

LUIGI EINAUDI MONETA IMMAGINARIA 17

16

gento da una doelicesima ad una undicesima parte e mezza di quello del

f iorino d'oro: da L. 2 a L. 2 Is. 9d. .Muta il rapporto da 1 a 12 ad 1 a 12 1/2? ~d e.cco la «ghda» "

minuire ilcorso dello scudod' argento da una doelicesuna ad una dodice-

sima parte e mezza di quello del fiorino d'oro: da L. 2 a L. l.18sAd. (14).

25. _ L'ufficio della moneta immaginaria in un sistema b~etallicoe dunque eli tenere in equilibrio permanente ilsistema col semphce avve-dimento dell' aumentare 0 diminuire «in grida» il corso delle monete ef-

fettive in lire immaginarie, cosl che ilrapporto legale tra l~ monet~ coniat~

in oro e in argento sia sempre uguale al rapporto commerclale tra 1metalll

in pasta. . . .Lo strumento «moneta immaginaria» ha 1seguentt connotatr:

_ ~un numero meramente astratto, la cui astrattezza non viene meno

a causa della circostanza storica che i popoli, per ricordo di fatti concreti

passati, 10 qualifichino coi nomi di lira soldo e denaro;_ non e un numero assoluto. Al fiorino d'oro si sarebbe potuto dare

qualunque altro valore diverse da 24 lire; ed il ~ist~ma sarebbe stat~ ugual-

mente stabile a condizione che il numero attr ibuito allo scudo ~ argentofosse una funzione del numero attribuito al f iorino d'oro e preclsamente

quella funzione cherendesse uguali i due noti rapporti; ._ e arbitraria la scelta della moneta, i l cui nurnero debba rlffianer~

fisso variando il numero dell'a l tra moneta. Anzi potrebbero essere fat~l

variare ambi i numeri , a condizione sempre che sia soddisfatta la condi-

zione che il rapporto tra i due numeri sia quello voluto;. .

_ la esperienza storica ha dimostrato tuttavia la co~vemenza pr~tIca

di tenere fisso il nurnero della moneta d'oro e di far variare nella mlsu:a

I voluta il numero della moneta d'argento. Iprincipi hanno apprezz~to sif-

fatta convenienza sotto la specie del prestigio della moneta d'oro, sirnbolo

della sovranita ; i popoli diedero importanza alia fissi ta del ~um~ro d~lla

moneta d 'oro essendo convinti della necessits di un archetl~o. invanato

a cui riferire tutti i valori delle cose. Imiti del simbolo regahstlc~ e del~

l'archetipo immobile dei valori erano il fm.tto .dell'~peri.enza del danni

derivanti dalla mutazione dei nurneri delle lire immagmanc non connessa

con la esigenza del mantenimento del sistema bimetallico.

26. - La scoperta della strurnento «moneta immaginaria » non fu

opera eli un teorico, bensl il frutto del caso, intendendosi Per caso un

succedersi di fatti s toric i non determinati da una volonta inelir izzata ad

uno scopo (cfr, sopra § 8); rna, se fra itanti fattori si volesse indicarequello che piu si avvicini ad un atto volontario degli uornini, bisognerebbe

se~~alar~ raspir~~ne prepotente degli uomini del meelioevo al perpetuo,

all invanato, all universale, congiunta all'orrore del caduco, del mutabile,del particolare, Cercarono tenacemente la unita invariabile dei valori la

chiamarono lira, la dissero immobile in un mondoeli monete cangianti,

varie, d'ogni paese venute; e scoprirono un rapporto ed ilmodo eli far

variare quel rapporto allo scopo di raggiungere certi risultati. Iegislatori

e gli economisti venuti dopo il1789 vilipesero quella scoperta, senza in-

ten~ern~ il valore: anzi fra intendendone il eontenuto vero attraverso gli

attributi transeunti (efr. sotto § 43 e segg.); e poi si dimenticarono. Se il

grande apostolo del bimetallismo universale, Enrico Cernuschi, avesse me-

ditato la soluzione offerta al suo problema dalla pratica secolare dei popoli,

forse avrebbe esclamato: Eureka!

. b .' L 2 OS69 e L 1 92. II vecchio(14) In dedmali i corsi nUOVI sare bero nspettlvamente . • . :' .

sistema di conteggiare in lire soldi e denari consentiva di usare cifre PIU facilmentecornspon·

denti a monete effettivamentecorrenti.

27. - Legislatori ed economisti fraintesero vil ipesero e dimentica-rono, anche perche 10 strumento «moneta immaginaria» si avvolgeva

in una densa nebbia terminologica, ostile ai profani e propensa a mani-

polazioni artificiose. Si avverti incidentalmente elianzi quanto sia difficile

persuadere gli uomini, in tempo di svalutazioni e rivalutazioni monetarie,

che non i prezzimutano rna siscorciaod allunga il metro monetario. Eppure,

due soli sono oggi i termini del paragone: la unita monetaria (ad esempio

lira) e l 'unita di bene economico (ad esempio chilogrammo eli pane); ed

uno solo il rapporto: fra I'unita monetaria e l'unita di bene economico.

Dovrebbe percio agevolmente vedersi, almena all'ingrosso, quando il rap-

porto fra le due units muti, 0 muti principalmente, per variazione inter-

venuta nell'una e quando nell 'a ltra unita. Al tempo della moneta imma-

ginaria , tre erano le unita da vincolare: l 'unita monetaria immaginaria(lira), l 'unita monetaria reale (ad esempio scudo) e l 'unita di bene econo-

mico (adesempio chilogrammo di pane); e tre i vincoli 0rapporti : l ira a

meree, lira a seudo e seudo con merce. Sempliee il congegno, a chi vi

r if let ta ; rna atto ad imbrogliare osservatori e ragionatori. Gli interessi

individuali 0di classe aiutando, nascevano dispute senza fine. La grande

contesa Malestroit-Bodin poggiava sul fatto che Malestroit, riconoscendo

la variazione del rapporto lira amerce, affermava una variazione inversa

2, 1.

 

Page 16: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 16/30

/18 LUIGI EINAUDI MONETA IMMAGINARIA 19

del rapporto li ra a seudo e quindi la costanza del rapport? ~do amerce;

laddove Bodin si f issava sul rapporto seudo amerce e 10 dichiarava mutato.

Suppongasi che il prezzo del pane aumenti da 1 a 2 lire-al chilo-

gramma; se, contemporaneamente, il corso dello seudo aumenta da 2 a 4

lire, il prezzo del pane resta invariato in mezzo seudo. Ilpopolo, che

conteggiava in lire, gridava all 'aumento del prezzo; i l dotto dimostrava

che «1'encherissement que Ion euide estre maintenant sur toutes choses,

ce n'est qu'une opinion vaine, ou image de compte sans effet ni substancequelconque» (MALESlROIT, Paradoxes, mia ed. cit.). Aveva ragione

il dotto, poiche la lira era un numero astratto e 10 scudo un disco vero

d 'argento. Non aveva torto il popolo, il quale riceveva salari conteggiati

in lire ed, aumentati i prezzi in lire, non era riuscito a farsi aumentare

il salario si che rimanesse costante il numero degli seudi. Dopo le

grandi svalutazioni monetarie del dopo guerra, noi ci siamo farniglia-

r izzati coll' idea della mutabil ita del metro monetario; ma per la viscosita,

spontanea 0procurata da leggi , del sistema dei prezzi, tut ti soffriamo e

godiamo per il mutare dell 'immagine senzasostanza. Le svalutazioni e Ie

rivalutazioni monetarie, che oggi si apprezzano soltanto in rapporto alle

variazioni dei cambi esteri edai relativamente pochi i quali hanno relazioni

economiche forestiere, a llora erano apprezzate da tutti nei cambi interni

tra la lira immaginaria ~ le tante monete effettive. Se il rapporto fra i

due metalli da 1 a 12 mutava ad 1 ad 11 1 /2 , il mercato anticipava la gridaregia; poiche 10 seudo d 'argento, apprezzato in grida a 1. 2 (in confronto

alle 24 lire del f iorino d 'oro), cresceva a poco a poco in commercio a 1. 2.

Is. 9d. Siffatto corso privato dicevasi da noi «in abusivo»; ma, tuttoche

contrastante alla grida e severamente vietato da questa, preludeva al muta-

mento legale che, presto 0 tardi, a seconda della maggiore 0 minore avve-

dutezza degli ufficiali monetari, doveva tradursi in grida.

immaginaria. Lo stesso atto legislativo svalutava l'unita di conto e rivalu-

tava la unita effettiva; quindi, dopo congruo intervallo, aumentava i prezzi

dei beni econornici in lire immaginarie e, dopo 10 stesso intervallo, li la-

sciava costanti in moneta effettiva. «Alzare» la moneta significava anche

passareda quella che si chiamava la moneta «forte» alla moneta «de-

bole »; dalla «forte monnoye» alla «foible monnoye »,

29. ~ Al contrario, « sbassamento» 0 «diminution» sono parole le

quali significano che il corso dello scudo d'argento e scemato, ad es., in gridada 1. 2 a 1. 1.18s.4d.; ed e sinonimo di «rinforzamento » 0 « enforcisse-

ment» della moneta immaginaria. Nel tempo stesso si r ivaluta l 'unita di

conto e si svaluta l 'unita effett iva; quindi, dopo il dovuto intervallo di

tempo, ribassano i prezzi dei beni econornici in moneta immaginaria, pure

ritornando alla fine uguali a que' di prima in moneta effettiva. « Sbassare »la moneta signif ica percio passare dalla moneta debole (foible monnoye)

alla moneta forte (forte monnoye).

30. - Come oggi, gli uornini dall 'soo al 1800 avevano 1'occhio della

mente fisso all 'immagine e non alla sostanza; eppercio gridavano contro

gli alzamenti e plaudivano agli sbassamenti, Gridavano i piu, salariati,

stipendiati, provveduti di redditi fissi espressi in lire immaginarie, perche

danneggati dall'alzarnento e conseguente aumento dei prezzi pure espressi

in lire immaginarie. Essi invocavano sbassamenti e susseguenti ribassi di

prezzi.

28. - Le parole usate in quei secol i a significare Ie variazioni mone-

tarie annebbiavano allora nella mente del popolo la cognizione del fatto

accaduto e sono oggi d' intoppo alIa presta lettura degli scrit ti monetari

d'un tempo. .

«Aumento », «augmentation », «alzamento» sono parole Ie qualt

significavano che il corso, ad esempio, delle scudo d'argento ,e~a cr.esciut~

in grida di L. 2. a 1. 2. Is. 9d. Poiche si contrattava pero ill l ire (di

conto od immaginarie) , 1 'aumento della moneta effettiva era sinonimo di

« peggioramento ».od « affoiblissement » 0 « indebolimento» della moneta

31. - Ferdinando Galiani, ingegnosissimo uomo, ben vide che ilvizio

della moneta immaginaria non stava nel suo principio, bensl nella lentezza

inevitabile della sua applicazione. Egli non concepi, come si fa in questo

saggio, la moneta immaginaria come puro vincolo; ma occupandosi concre-

tamente del mezzo di non lasciar fuggire dallo state or 1'una or 1'al tra

moneta, or 1'oro or l' argento, t rove che la cagione piu frequente dellafuoruscita alternante era 10 sbaglio nella proporzione data alle monete.

«La sproporzione e 1'unico male grande e d'effetto subitaneo che ha la

moneta. n r itra ttarsi e I 'emendarsi da quel che hanno Ie supreme potesta

stabilito e cosa rara e lentae 0 non si fa 0 giunge inopportuna» (Della

moneta, ed. Nicolini, pag. 159). A sfuggire al vizio prat ico, propose un

rimedio prat ico: dare aIle monete tutte, anche nazionali, ~vece che un

corso forzoso di grida, un semplice «prezzo di voce»; il che, per parlare

 

Page 17: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 17/30

20 LUIGI EINAUDl MONETA IMMAGINARIA21

in linguaggio odierno, vuol dire «prezzo da valere in assenza di conven-

zione contraria », come si fa per l 'interesse legale del 4 per cento, i l quale

si deve solvere quando le par ti non abbiano potuto 0 voluto altrimenti

pattuirlo esse medesime. Forseche 10 state fissa il prezzo delle merci in

genere? Perche dovrebbe 10 stato fissar il prezzo delle monete? «E cosa

pil i grande assai i l prezzo del grano, del vino, dell'ol io; pil i grande quello

delle terre , delle case, degli aff it ti , degli interessi e de' cambi: e pure niunalegge ne da regola, fuorche il consenso solo della gente» (ivi, pag. 159-60).

A togliere idanni della sproporzione fra metallo e metallo , « si tolga ogni

coazione di legge e si lasci operare alIa natura , inchinata sempre a porsi

a livello; e quel segno ove ella si posa, se cosi piace, s'autorizzi con legge »

(ivi, pag. 181) (15).

II sistema proposto dal Galiani consisteva, per seguitare nell' esempio

sapra fatto, nel supporre che Ie zecche emettessero fiorini d'oro e scudi

d'argenro del peso di 120 grani di fino ciascuno, e la grida, dichiarando

obbligatorio contrattare in lire di conto, dichiarasse altresi un corso di 24

lire per ilf iorino e di 2 lire per 10 scudo, valido salvo convenzione contraria.

prezzi dei beni economici in lire di conto. Quando essi negoziano il prezzo

d~ un quintale di .frumento, i contraenti 0 tacciono 0 parlano in pun to

~I moneta . Se tacciono, ed il prezzo e convenuto in lire immaginarie 36,

II compratore sa che egli e obbligato a pagare, a sua scel ta, ed il vendi-

tore e obbligato a ricevere un fiorino e mezzo d 'oro ovvero 18 scudi d'ar-

gento. 5,eparlano, convenendo, ad esempio, un corso di L. 2. Is. 9d. per

10 ~do d'argento, fermo rimanendo quello di lire 24 per ilfiorino, ilvenditore sa di aver diri tto di r icevere, a scelta del compratore, un fiorino

e mezzo d'oro ovvero 171/4 scudi d'argento; ed il compratore sa quanto

e come deve pagare. La clausola galianea avrebbe cosl dotato ilsistema

della moneta immaginaria di un massimo di elastici ta, II dir itto a con-

trattare «in abusivo » avrebbe spianata la via a pi li lente mutazioni dei

corsi «di grida»; e nel frattempo non vi sarebbe stato alcun interesse

ad esportare 0 fondere nessuna delle specie d'oro 0 d'argenro correnti.

32. - Se l a proposta del Galiani (16) non fu mai applicata, essarendetuttavia testimonianza della fecondita del concetto della moneta immagi-

naria. Sembra certa la formazione, inquelle condizioni, di un sistema di

33. - II sistema della moneta immaginaria era compatibile con un

qualunque numero di monete effettive sia d'oro che d'argento, sia nazio-

nali che estere. Beccaria , dopo avere narrata la moltitudine delle monete

correnti nello stato di Milano, dimostro che ildisordine nasceva comeoramai deve essere manifesto ai lettori, esdusivamente dalla sbagliata pro-

(15) Le ragioni, per Ie quali si usava universalmente fissare per legge non derogabile la

p roporz ione fra I e monet e, sono, a l pa rere del Ga liani, due: « L'una e la pi" forte, e che gli

uomini credono sempre far bene col fare e che, non facendo, s'abbia a star male; ne si tro-

veri. magistrate, che voglia pregiarsi di non aver fatto. E pure il non fare non solo e cosa

ripiena molte vol te di pregio e d'utilita, rna ella e inoltre diflicile molto e faticosa assai piu

che non pare ad eseguire. E, se noi riguarderemo che tutte Ie buone leggi, che si possono

sopra qua Iche ma teria fa re, s i ,pos sono in un solo colpo promulga re ed in un foglio racco-

gliere, conosceremo che, quando e fatto tutto il buono, e pure si vuole (non contentandosi

di eseguire il gia fatto) seguitare ad ordinare, e inevitabile guastare il buono e cominciare

il cattivo; ed, ancorche non si facesse male, il voler troppo minutarnente ordinare Ie cose ein se grandissimo difetto.i.. L' al tra ragione, per cui e fisso ilprezzo relat ive de' metaI Ii , eperche gli uomini non danno medicina ai mali del corpo proprio e tanto meno a quei dello

Stato, se non arrecano acerba puntura. Gran dolore non puo darlo la varieta della propor-

z ione, perche es sa per secol i int ieri non s i muove sens ibilment e» (Della moneta, ed, Nico-lini, pagg. 160·61).

(16) Nel testo do alia proposta la denominazione di « c lausola gal ianea» nonostante che

Giovanni Law sostenesse gil nel 1706 nel Memoire sur l'usage des monnaies la tesi che « Ieprix des especes ne doit pas ette regIe, non plus que Ie prix d'un chapeau .... Regier Ie prix

des especes d' or ne feroit aucun tort, si Ie prix des especes d' argent n' etoit pas regie. Cornmede >,egler Ie prix des especes d'argent ne feroit tort a personne, si Ie prix des especes d'or

n'etoir pas regie .... Ordonner que l'ecu d'argent ait cours a tant et la pistole (d'or) a tant,

c' est vouloir regler la proportion de valeur entre l' or et I' argent, qui ne peut pas etre reglee.

II est impossible que deux matieres de differentes especes soient continuees dans la meme

proportion de valeur, It moins que la quantite de ces matieres ne soit coatinuee dans la merne

proportion l'une avec l'autre, et avec la demande; car les changements de cette proportion

changent la valeur, et Ie prix marque n' est plus Ie juste prix ni celui peut-etre qui convientI e plus a l 'E tat ».

. Si potrebbe essere tentati percio a dare alia proposta la denominazione di « clausola las.

s lana» - uso ques t~ t raduz ione fonet ica perche, t ra l a p ronuncia ordina ria L" del nome di

John Law, quel la La usata letteralmente, e l'altra Lalf ricordat a da l Lit tre come corrent e nel -

l'uso, prefensco quella Lass, di cui si ha traccia nel noto opuscolo di VOLTAIRE, Observationssur M01· Jean. Lass, Me~on el Dsaot ; sur le commerce, Ie luxe , l es monnaie s et l es impots.Let tre a M.., TIuerot sur I o u~rage de M. Melontet sur celui de M. Dutot, 1738; ed e probabil-

ment7 Ia piu nspondent e a ll ~so scozzese e franc. ese del t empo del cel ebre finanz iere _ perche

l a cnnca del Law aIl a fis sazione l ega le del cors r, del le monet e da ta indubbiamente da l 1706

ossia da un'epoca anteriore al libro del Galiani, venuto alia luce nel 1750. '

Parmi pero cbe la clausola debba essere detta «galianea» e non «Iassiana» percher

I) la memoria del Law, nonostante sia stata stesa nel 1706 e presentata al governo nel 1707

(cfr. per Ie attribuzioni di da ta I 'int roduz ione esaurient e di Paul Hars in a lia nuova ediz ione

delle Oeuvres com_pletesd _ i JOHNLAw, P~ris, 1934, tome; I, .pag. XXIV; nel qual tomo a pa-

gine 193 e 195 sr legge II. brano sopra nportato del Memorre del Law) fu pubblicata per la

pnrna vol ta nel 1757 a pagrne 543·573 del t omo I I del le Recherches del Fortbonnais' ed e inve-rosl,;"ile. che. il giovanissimo Galian i ne! 1750 conoscesse. a .N~poli una memoria ' pre sentata

~ant anm prima manoscn tta aI governo Francese, Ne Galian i, I I quale ricorda ripetutamen te

II Law, ne fa ilnome a questo propos it o. L' idea del l'a ssurdit a di da re un prezzo l ega le COn.

t~poraneam~te. all~ due qualita, d'oro e d'argenro, di monete elfettive, quando non 10 si

~a a r c~ppelh~ dice ~I Law, od. a l gr~n~, a l VI nO, a ll ol io, a il e t erre, a il e case, agl i a fl it ti, ugl i

rnteressi od ar cambi, os serva il Ga liani, pare dunque sort a indipendent emente nei due acut is -

simi scrit to ri ; I I) i l con ,notato c~rat te rist ico del la cI~uso la non sta ne. lla cri~ica al corso legale

del le m?net e effet tive d Oro e d argento, l a qua le Sl t rova In Law e rn Galiani, rna nella pro.

posta di dare a quel corso va lore meramente « di Voce» e non «di grida». E questa e pro.

pos ta pecul ia re a l Ga liani, s icche l a cl ausol a corret tament e deve es sere det ta « galianea »,

 

Page 18: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 18/30

2 2 LUIGI ElNAUDI MONETA IMMAGINARIA 23

Posto 100

i1 corso corretto,

il corsodi grida e :

':.:~. . .

vano quelle sopravalutate, s' intende se non fossero invita te ad accorrere

altrove da una sopravalutazione aneor maggiore. Se i corsi di grida fossero

stati quell i che il Beccaria aveva calcolato e se fosse stata esatta la sua

supposizione dell' essere il rapporto cornmerciale fra i due metalli uguale

ad 1 a 141/2, non vi sarebbe stata eonvenienza ad importare od esportare

moneta per ragione di lucro monetario, e 10 stato sarebbe rimasto provve-

.duto di quella quantita di moneta che gli fosse occorsa in ragione della

convenienza dei suo i nazionali di conservare moneta piuttostoche altri beni

eeonomici.

Lo stato, i l quale avesse adottato la clausola galianea1sostituendo il

corso di «voce» al corso di «grida », avrebbe avuto inoltre il vantaggio

di liberarsi pi u prontamente delle monete sopravalutate nelle grida altrui,

senza scapito proprio, perche ilmercato nazionale avrebbe prontamente

indicato ilprezzo, ad esempio, 14 l ire e 10 soldi, a cui conveniva tenere il

gigliato in eonfronto a quelli superiori che altri per errore offrisse ed ai

quali convenisse con profitto venderlo.

porzione tenuta fra moneta e moneta del la stesso e di diverso metallo.

E studio quale fosse, sulla base dei saggi accuratamente condotti.a Torino

poco dianzi, i l prezzo vero al quale le moneteavrebbero dovuto correre,

fatta l'ipotesi che i l gigliato (zecchino di Firenze) fosse a L. 15 ed il

rapporto dell' oro all'argento in pasta fosse da 1 a 14l Per rendere para-

gonabili icorsi di grida a quelli corretti dal Beccaria, ho ricondotto a

L. 14.10 i l corso corretto del giglia to e proporzionatamente quello di un

cerro numero di altre monete . Ed ecco ilconfronto:

Monete sopravalutate in grida:

(i'oro: dobbla savoina

» del sole di Francia .

z ecch ino d i Venez ia

dobbla di Milano .

Corso Corso

di grida corretto

. 25.-.-. 22.15.6.

31.-.-. 295.4.

14.10.-. 13.16.3.

25.5.-. 24.2.1.

» nuova efli giat a e contorna ta por-

toghese .110.-.-.

» romana da Clemente XI retro

» a due col onne spagnuola

z ecchino di Savoi a

d'argenta.' t estone nuovo romano

scudo nuovo di Piemonte

lira di Savoia vecchia

ducatone d i Venez ia

pezza a tor ch io spagnuo la

fil ippo milanese

scudo delli 3 gigli di Francia

» delle 3 corone di Francia .

ducatone di F irenze

Moneta assunta a base del calcolo:

zecchino e gigliato di Firenze

Monete soztouaiutate in grida:

d'argento: livornina della torre di Firenze

genovina di Genova

d' oro: ongaro di kemmitz

» » Vienna

z ecchino bandi to di Genova

dobbla di Genova .

25.-.-.

25.-.-.

14.7.6.

2.5.-.

7.12.-.

1.10.---.

8.8.-.

6.17.6.

7.10.-.

7.11.-.

7.16.-.

8.7.6.

105.0.4.

23.19.3.

24.1.-.

13.17.11.

2.2.-.

7.4.5.

1.9.-.

8.3.9.

6.14.4.

7.6.7.

7.8.6.

7.13.8.

8.5.6.

14.10.-. 14.10.-.

6.19.-. 7.2.1.

10.5.-. 10.16.9.

14.7.6. 14.15.2.

14.5.-. 14.15.1.

15.-.-. 15.14.-.

. 25.7.6. 27.5.11.

109,77

105,92

104,97

104,75

104,72

104,33

103,95

103,44

107,14

105,25

103,45

102,59

102,35

102,33

101,68

101,52

101,21

34. - Nel sistema della moneta immaginaria, ibanchi non emette-vano, ne potevano emettere, biglietti in essa sti la ti , bensl soltanto in mo -

neta effettiva. Quale significate avrebbe avuto professarsi debitore di una

somma di 24 mil ioni di lire verso iportatori di biglie tt i per tal somma?

Poiche sicontrattava in lire, rna si pagava in scudi , il banco avrebbe potuto,

in caso di alzamento dello scudo da 2 a 4 lire, sdebitarsi con 6 milioni di

scudi invece dei 12 ricevuti in deposito, lucrando indebitamente la diffe-

renza; ovvero, in caso di sbassamento del la scudo da 2 ad 1 lira. sarebbe

stato obbligato a pagare 24 milioni d i s cu d i, invece dei 12ricevuti, e quindi

condotto a fallire. Che talun banco sia falli to anche per tal ragione non eescluso; rna fu accidente dovuto ad errore di condotta. E questo a sua

volta derive da quell'alone di mistero che accompagno l'idea della moneta

immaginaria nei mille anni di sua vita e la fece scambiare per cosa diversa

da quella che in verita era, se correttamente concepita. Fraintese i1 vero,

con tanti altri scrittori, 10 stesso nitidissimo Pompeo Neri quando tra le

rnonete immaginarie elenco anche la lira di banco. Ma la sua descriz ione

medesima negava l'uguaglianza da lui posta. Nacque infatti la lira di banco

« con prender per campione un dato peso di argento, ovvero una moneta

incorrotta, calcolando que! peso di metallo puro che in esso si trovava

100,

97,83

94,5

97,40

96,58

95,54

92,96

Fuggivano dallo stato le monete sottovalutate in grida in confronto

al corso che avrebbero dovuto avere in ragione del proprio fino ed entra-

 

Page 19: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 19/30

24 LUIGI EINAUDl MONETA IMMAGINARlA 25

ATTIVO

il banco avrebbe sempre potuto redigere un bilancio in pareggio:

PASSIVO

e non secondo le success ive corrut tele che sopra tal moneta potessero in

appresso per legge e per consuetudine introdursi , e f issarono di dinotare

i gradi del va lore contrattabili coi nomi di queste monete immaginarie

che furono dette lire 0 scudi di banco, le quali essendo regolate da un

campione indipendente dalle leggi civili 0dalle pubbliche calarnita ren-

devana i contratti chiari e i gradi del valore perpe tui ed incorruttibili,

con cui restava comodissimo il rnisurare e va luta re tanto ogni sorta di

merce che ogni sorta di moneta reale» (Osservazioni, cit . pag. 153). Dun-

que la lira di banco era la promessa fatta dal banco, che aveva ricevuto i

10 grani d 'oro f ino, che i l banco medesimo aveva def inite «li ra », di resti-

tuirli identicamente in peso ed in fino. Non moneta immaginaria bensl

moneta effett iva, ami l'ott ima fra le monete effet tive, perche immune da

tosature, da frodi nel ti tolo e nel peso, agevole a trasferi rsi rnerce ordini

da p iazza a piazza, ind ipendente da variazioni nel nome, nella sostanza

e nel corso del le monete effet tive.

Ris e r o a aurea

a) grani 120.000.000d'oro fino, equivalenti,a

10grani l'una, a lire dibanco 12,000.000

.b) i grani d'oro fino 120.000.000,a 120grani

iIfiorino,equivalgono a fiorini 1.000.000

<) i grani d'oro fino 120,000.000equivalendo

a fiorini 1.000.000, si possono conteg-

giare, al corsodi 24 lire di conto od im-

maginarie per ogni fiorino, a lire imrna-

ginarie . 24.000,000

____l corso di 20 lire immag. 20.000,000

» » 30 »» 30,000.000

d) i grani d'oro fino 120.000.000 equiva-

lendo, a l corso d i 24 l ire immaginarie

per fiorino d 'oro, a l ire imrnaginarie

24.000.000, equivalgono altresi, ai corsi

di lire immaginarie

1.18so4d. per scudod'arg., a scudi12.500.00035. - La lira immaginaria era legata alla lira di banco come a tutte

Ie altre monete effettive; ed il vincolo con essa dimostrava la sua attitudine

a vivere d'accordo con ogni specie di moneta vera, nazionale e forest iera

e con questa di banco, creata da istituti sorti ad opera di privati, fuori

e ta lora contro l'opera dei principi, e, per cosi dire al di fuori ed oltre il

territorio dei singoli statio

11banco, i1 quale emetta l ire di banco, e in equil ibrio r ispet to a qua-

lunque modo' di conteggio, in qualunque degli stat i nei quali opera, qua-

Iunque siano le variazioni nei cambi fra lire di conto di uno statoe lire

di conto di altro stato e fra monete effettive di qualunque conio e qua-

Iunque origine. Supponendo che esso r iceva deposi to di oro f ino in pas ta

o di monete d' oro per il peso di fino e consegni in cambio:

bigliett i in l ire di banco di cui ognuna equivalga a 10 grani (uni ta

di peso);

ovvero fiorini d'oro da 120 grani di fino a corsi diversi: 24, 20, 30

lire immaginarie l'uno;

ovvero ancora scudi d'argento pagabili in fiorini d'oro a i corsi di

1. 2., 1. 2.1s.9d. e 1. 1.18sAd. per scudo ed a queUo di 1. 24 per fiorino;

2 per scudo dargento, a scudi 12.000.000

2.1s.9d. per scudo d'argento,

a scudi 11.500.311.9.4

Circolazione

a) l ire d i banco 12.000.000

b) Ie l ire di banco 12 .000 .000,a 10 grani

d'oro fino l'una, si pagano con fio-rini 1.000.000

c) le lire di banco 12.000.000, equivalendo

a fiorini 1.000.000,solvono, ai corsi con-

trodescritti di lire immaginarie

24, obblig.ammontantia lire 24.000.000

20,» » ,,20.000.000

30,» » » 30.000.000

d) Ie lire di banco 12.000.000, equivalendo

al corso di l ire 24 per fiorino d'oro, a

lire immaginarie 24.000.000, bastano ai

corsi controdescrittidi lire immaginarie:

1.18so4d. ~~::~~)' a : t : : · j 12.500.000obbliga-

zioni

2 »»» per l'am- 12.000.000montare

2.1s.9d. » » » discudi \11.500.311.904

36. - 11 sistema combinato della lira immaginaria e della lira di

banco poteva dunque avere e durante la sua stor ia mil lenaria a tratt i ebbe,

in maniera pili 0 meno perfetta, con maggiore 0 minore consapevolezza

di principi, di banchieri e di contraenti, i seguenti uffici:

consent ire ad ogni s tato di avere una propr ia uni ts di conto, la l ira,

la quale poteva essere, ma non era necessariamente e presto cesso di essere,

uguale alia unita di ognialtro stato;

consent ire ad ogni s tato di coniare una 0 piu monete effettive na-

zionali di solo oro 0 di solo argenro, d 'oro e d'argento 0 di non coniarne

nessuna se al principe piacesse meglio accogliere monete estere nel proprio

state. Beccaria, e Verri consente con lui, espone ecce llenti ragioni per

sconsigl iare al principe, specie se piccolo, la bat ti tura di moneta propr ia.

Eccet toche in alcuni cas i par ticolari, «il bat tere moneta non e altro che

una commedia di t rasformazioni, una perdita inevi tabi le di metal lo nel le

operazioni di zecca ed un pubblico discapito, i l quale s i converte talvolta

in bene di un progettista, che con paglia ti sofismi maschera il proprio

 

Page 20: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 20/30

26 LUIGI EINAUDI lIfONET A IMlIIAGINARIA27

guadagno col manto del vantaggio del sovrano inseparabile da quello

della nazione» (Del disordine, ed. di Firenze, pag. 478);

l 'unica moneta di conto, la li ra immaginaria, consente infatt i l 'uso

s tabi le per i pagamenti di un qualunque numero di monete effet tive d'oro

e d'argento, nazionali 0 forestiere alla sola condizione di gridare , per

ognuna di esse , un corso in lire proporzionato alrispettivo peso in fino

di oro 0 d' argento e tale da rendere il rapporto fra imetalli coniati

uguale al rapporto fra imetalli in pasta;al difet to proprio dei corsi di grida di adattarsi t roppo lentamente

alle variaz ioni del rapporto commerciale fra i metalli in pasta avrebbe

potuto provvedere la clausola gal ianea, la quale dava al corso legale puro

valor di «voce» e non di «grida », sicche il corso legale fosse obbliga-

torio, salvo esplicita dichiarazione contraria di volonta delle parti. La clau-

sola galianea, legittimando i corsi « in abusivo », avrebbe perpetuamente

costretto il principe ad adattare di tempo in tempo il corso di «voce»

al corso effettivo, evitando le alternanze del sistema bimetallico moderno

ed assicurando ad ogni state quella quantita e quella specie di monete

effettive, che fossero necessarie (la quantita] 0 gradite (le specie) ai popoli;

ogni s tato essendo provveduto del le propr ie uni ta monetar ie ( li ra

di conto ed immaginar ia) e non essendo pensabi le la creazione di monetacar tacea rappresentat iva di puri numeri, il banco diventava, pur se nazio-

nale, per natura sua un affare sopranazionale. La l ira di banco, rappre-

sentat iva di un dato peso d'oro 0 d'argento fino, era per se moneta univer-

sale, come qualunque altra moneta effettiva, e meglio atta di queste a

facilita re i trasporti di denaro da uno stato ad altro, e ad essere quotata

nelle lire di conto di ogni stato. La lira di banco di Venezia, di Genova,

di Amsterdam servivano ai t raff icidi tut ta Europa grazie alla fede nel rim-

borso in un peso d'oro invar iabi le, ed alla agevolezza data, nel la comunita

cristiana de ll' Europa medioevale, ad ogni naz ione di far propria, attra -

verso al corso di grida nel le diverse l ire di conto nazionali , una qualunque

moneta straniera 0 sopranazionale.

la quale non esiste, essendo dibat tuto i l punto medesimo del l' indole dei

beni da comprendersi in quel calcolo: se i soli beni diretti di consumo

od anche quelli strumenta li; se i soli beni materia li od anche i servigi;

se i soli beni- reddito ed anche i beni-capi tale; ed essendo assai poco

concordi economisti e statistici nei criteri di misurazione del livello mede-

simo e quasi tutti scettici intorno alla possibilita di attuare rigorosamente

quei criteri;

l 'accet tazione del l' idea che sia desiderabi le i l mantenimento di unlive llo costante de i prezzi; che e ideale ingenue e certo non dimostra to.

Perche, in un mondo nel quale tutto continuamente muta, dovrebbe esistere

I 'invariabilita dei prezzi? e non l'invariabilita di ogni singolo prezzo, che e

manifestamente assurda, ma l'invariabilita di un qualcosa astratto come e

ill ivel lo generale di tut ti i prezzi? Fa d'uopo, tut tavia, r icordare di nuovo

come l'uomo del medioevo fosse propenso a guardare il mondo sotto la

specie dell'eternita e dell'immobilita, L'aspirazione moderna dei popoli ad

un livel lo generale cos tante dei prezzi puo forse essere i l residue fossi le

dello stato d'animo medioevale;

la persuasione nella possibilita di raggiungere il fine con la manovra

monetaria del la var iazione del la massa monetaria circolante inversa alia

var iazione non desiderata dei prezzi. L 'efficacia del la manovra e int iera-mente sottoposta all 'agire della clausola del rebus sic stantibus. Se davvero

nulla varia, assolutamente nulla, nel mondo economico fuorche la quantita

di moneta, i prezzi dei beni economici var iano, per def inizione, con essa.

Se nulla var ia, chi ha 10 l ire invece che 5, vuole spendere 10 invece che 5;

perche se non volesse dade tutte, sarebbe variata, contrariamente all'ipotesi

fatta, la sua volonta di costituirsi riserve monetarie. Se nuUa varia, contro

Ie 10 lire sta l'identica offerta di beni economici, non piu e non meno.

Quindi il prezzo dell'unita di bene economico da 5 passa forza tamente

a 10. .B chiaro pero che 1 0 strumento logico del rebus sic stantibus, utilis-

sima a scopo di ragionamento, non opera di fatto; che tutto varia invece

col variare della massa monetaria esistente: le riserve disponibili dei singoli,

e quindi la velocita di circolazione, la produzione e quindi l'offerta deibeni economici. La manovra monetaria opera su un congegno delicatissimo

e complicatissimo; e riesce quel manovratore il quale alIa chiarezza delle

idee astratte sa unire l 'apprezzamento rapidissimo dei fatti invisibili.

37. - Se quest i furono gli uffici adempiuti dal la moneta immaginar ia,

non consta si sia mai consapevolmente tentato di raggiungere col suo aiuto

un fine al quale, pos to che i l fine sia des iderabi le e possibi le, essa sembra

particolarmente designata. 11fine e quello utopico della stabilita dei prezzi.

Dicesi utopico il fine perche la sua consecuzione richiederebbe:

una definizione accettata del concetto « livello generale dei prezzi »;

38. - Qualunque giudizio s ivogl ia dare del f ine, des iderabi le 0 inge-

nuo, possibi le od utopico, qui s i vuol mettere in luce una ver ita diversa:

che quella qualunque consecuzione di esso, che si ri tenesse oppor tuno 0

 

Page 21: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 21/30

28 LUIGI EINAUDI MONETA I1\fMAGINARIA 29

39. - La sequela normale degli avvenimenti sarebbe stata la seguente:

cresce la produzione dei metalli preziosi;

cresce la massa coniata dei fiorini d'oro e degli scudi d'argento;

cresce automaticamente, fermi rimanendo i corsi dei fiorini e degli

scudi rispettivamente in 24 e 2 lire immaginarie, la massa delle lire imma-

ginarie circolanti;

ferma rimanendo la massa dei beni economici circolante ed invariati

tutti gli al tr i dati del problema, i prezzi tendono a crescere;

rna ilprincipe, variando opportunamente in meno i corsi del fiorino

e degli scudi, fa S I che, comunque cresca la massa coniata dei fiorini d'oro

e degli scudi d'argento, la massa delle lire immaginarie circolanti rimangainvariata;

ed iprezzi rimangono percio costanti.

Col processo inverso si risolve ilproblema posto della decrescenza

nella produzione dei metalli preziosi e della tendenza dei prezzi a ribas-

sare , se la produzione dei beni economici continui a crescere .

40. - Non si comprende agevolmente la ragione per la quale Irving

Fisher! i l quale con diligenza somma esamino i precedenti storici del suo

-dollaro manovrato ed invariabile, non abbia segnalato i servigi che il

sistema della moneta immaginaria 'avrebbe potuto rendere, su consiglio

di un suo precursore, a i principi dei secoli scorsi ansiosi di assieurare ai

loro popoli il beneficio della stabilita dei prezzi. Stabilita illusoria, e vero,che i prezzi, s tabili in lire immaginarie , darebbero luogo a pagamenti di

un numero maggiore 0 minore di fiorini d'oro e di scudi d'argento; rna

non udimrno gia Pompeo Neri insegnare: «gli uomini si vede che sempre

sono stati pill religiosi nell'osservare all'identita del suono verbale di que-

sto nome lira che all'identita del valore (Osseroezioni, -cit , pag. 110))?

41. - Nell'ugual modo formale potrebbe supporsi risoluto un altro

problema tormentoso dei tempi moderni: q\le llo dei cambi esteri. Lo si

r isolve negandolo sul piano straniero e trasportandolo sul piano interno

o nazionale. Il consigliere monetario ansioso di conservare intatto il pre"

stigio della moneta nazionale avrebbe potuto ragionare cosl:

«Nel sistema della moneta immaginaria , due possono, ad ipotesi,

essere le rnonete nazionali: la lira immaginaria e il fiorino d'oro cffettivo;quest'ultimo del peso di 120 grani di fino ed al corso di 24 lire immaginarie.

«S e i l principe conserva al f iorino perpetuamente il peso in fino di

120 grani, i cambi esteri, espressi in fiorini , r imangono perpetuamente

stabili . Tuttalpiu, se un principe estero ribassa il peso del suo zecchino da

120 a 100 grani di fino, ilf iorino nazionale fa premio del 20% sullo

zecchino forestiero; cagione perpetua di orgoglio e prestigio alla nazione.

possibile, sarebbe stata e sarebbe resa pill agevole dall'uso dello strumento

« moneta immaginaria »,

Oggi la manovra monetaria destinata ad opporsi ad una certa varia-

zione dei prezzi r ichiede, sei prezzi aumentano e si vogliono far ribassare

al l ivello precedente, che: 1) 0 si riduca la circolazione cartacea; 2) 0 si

ritirino le monete metalliche riconiandole con 10 stesso nome rna accre-

sciutedi peso e percio scemate di numero. Se i prezzi scemano e si vogliono

rialzare al l ivello precedente occorre inversamente: 1) crescere la circe-lazione cartacea; ovvero 2) ritirare le monete metalliche, riconiandole colla

stesso nome madiminuite di peso e quindi cresciute di numero.

Tuttocio e assai ingombrante e lento e provocatore di reazioni turba-

trici della clausola del rebus sic stantibus.

1 1 metodo della moneta immaginaria offriva una invitante soluzione.

Correvano, per ipotesi, ilfiorino d'oro a 24 lire e 10 seudo d'argento a 2 lire,

quando illivello generale dei prezzi era a 100. Sale il livello a 111,11?

Ed ecco la grida abbassaredi un decimo il corso del fiorino d'oro da 24

lire a 21 lire e 12 soldi e quello dello scudo d'argento da 2 lire a 1 lira e

16 soldi. L'operazione equivale a quella che oggi si chiamerebbe « defia-

zione » monetaria ..La massa della moneta effettiva circolante e invariata;rna il nome monetario utile per le contrattazioni e r idotto di un decimo.

Ognuno possiede gli stessi fiorini d'oro e gli stessi scudi d'argento del

momenta in eui il livello generale dei prezzi era salito da 100 a 111,11;

rna ognuno ha un decimo meno di lire immaginarie; e, siccome si contratta

in queste, ecco, in virtU della teoria quantitat iva della moneta, di fronte

ad un decimo meno di moneta di conto disponibile, ribassare i prezzi di

nuovo da 111,11 a 100.

Scende ill ivello a 90? Ed ecco la grida aumentare di un nono ilcorso

del fiorino di oro da 24 lire a 26. 13s. 4d. e quello dello scudo d'argento

da 2 lire a L. 2. 4s. 51/3 d. L'operazione equivale a quella che oggi si

chiamerebbe « inflazione » monetaria. La massa delle monete effettive rima-

nendo invariata, ilnome monetario ai fini delle contrattazioni e ingrossato,come per un fiat, di un nono. Ognuno ha in mano un nono di pill di lire

immaginarie, e poiche si contratta in queste, i prezzi debbono risalire pari-

menti di un nono, da 90 a 100.

 

Page 22: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 22/30

30 LUIGI EINAUDI MONETA IMMAGINARIA 31

« Sepoi al principe piaccia aumentare di un decimo il corso del f iorino

da L. 24 a L. 26. Bs. , questo e affare interno, i l quale tocca i l rapporto

esistente fra due monete « nazionali »: il fiorino effe ttivo e la lira imma-

g inaria . Ma poiche quest'ultima vale solo all'inte rno e solo il prime P'-lO

passare iconfini del paese, il ca rnb io fra la sua moneta effettiva e quella

straniera e invariato; e solo e mutato il cambio « interno » tra fiorino e lira.

Ole cosa importa agli stranieri se si volle mutare la misura del regolamento

dei conti f ra cit tadini e cit tadini del la s tato? »,Nel ragionamento ora esposto v' ha questo fondo di vero: che lad-

dove il sistema odierno della moneta effettiva riesce ad esaltare isentimenti

i quali fanno colpa al10 s traniero del la svalutazione del la moneta nazio-

nale, iLs istema antico del la doppia moneta effett iva ed immaginar ia met-

teva in evidenza i l fat to che la svalutazione del la moneta e sovratutto un

affa re interno, importante ne i rapporti fra dasse e classe, individuo ed

individuo della stessa nazione, dove si negozia in lire immaginarie variabili

e, alIa lunga, irrilevan te ne i rapporti con l' estero, dove non solo si paga

rna si e costretti a negoziare altresi in fiorini effettivi.

scudi d'argento che avrebbero ricevuto in pagamento, essi erano richiamati

alIa veri ta fondamentale che f iorini e scudi non avevano, ; ' causa del loro

nome, alcuna virtu taumaturgica propria, non avevano in se nulla di

fisso, erano anzi merci apprezzabili e mutabili di prezzo come il frumento,

come il vino, come il podere. Gli uomini del medioevo e di prima dell' o r-

tocento avevano veduto, assai meglio dei contemporanei, che la moneta euna merce negoziab ile come qualunque altra merce. Poiche noi la nego-

ziamo solo alIa frontiera, sembra che la moneta moderna sia, almenaall 'interno, una super-merce il cui valore sia fisso: una lira essendo sempre

una lira , un franco un franco, un marco un marco. Gli uomini d'un tempo,

attraverso la lira immaginaria, negoziavano ed apprezzavano ogni giorno i

fiorini, gli scudi, le doppie, i testoni, gli zecchini che ricevevano e pagavano.

Ogni giorno, in tutte le contrattazioni, nessuna esclusa, era chiara alla loro

mente l'idea che la moneta con cui pagavano, anche quella cartacea, era

una merce come un'a ltra , il cui prezzo si faceva sul merca to, come ogni

altro prezzo, risultato anch'esso dell'operare delle mille e mille forze, eco-

nomiche e non economiche, determinatrici del generale equilibrio dei prezzi.

42. - Il« corso » di grida, di voce 0 in abusivo, questo fatto curiosa,

in cui ci imbattiamo ad ogni tratto, scorrendo gli editti e le memorie sucose monetarie innanzi all 'ottocento, dapprima impaccia e poi i llumina

ed att rae. Forse i legislatori del la r ivoluzione, volendo r itornare al vero

ed al semplice, aprirono la via alla complicazione ed al mistero. EssivoUero

rendere chiara ai popoli una verita : che l'unita monetaria e un disco di

metaUo argento del peso di grammi 4.5 di fino 0 d'oro del peso di grammi

0,2903225B di fino. Si i llusero che, post i dinrianzi all 'evidenza, i popoli

non avrebbero mai piu condisceso all 'illusione dell'unita monetaria-segno,

perpetuamente dotatadi un valore fisso, Dopo un secolo e un terzo, gli

uomini si dibattono in mezzo a vani tentativi di dare fissita a nomi mo-

netar i, dai quali e fuggito qualunque connotato preciso di convertibilita

pronta e certa e incondizionata in un qualunque peso di un qualunque

rnetallo.I legislatori di prima dell'BOOfrancamente avevano separato il segno

daUa merce. Avevano dato al primo il nome di lira immaginaria; ed

avevano resa la moneta effettiva uguale a qualunque a ltra merce nego-

ziabi le. La teoria del la moneta-segno, del la moneta immaginar ia in realta

concludeva apertamente alIa sua negazione. Poiche, quando negoziavano

i~ l ire immaginar ie, gli uomini .pensavano sempre ai f iorini d 'oro ed agl i

43. - Ho tentato nel presente scrittoquella che nei tempi di cui

s i discorre si sarebbe chiamata «apologia deUa moneta immaginar ia ».Dopo I' apologia , che parmi nuova, resta inutile la «filippica contro la

moneta immaginaria », che sarebbe una ripetizione. Si puo leggerla in tutti

gli scri tt i, i quali t rattano del le alterazioni monetar ie, robustamente ir-

ruente, come e uso delle filippiche, nella storia, ad esempio, delle alterazionimonetarie riassunta da Francesco Ferrara nelle pagine di una de lle sue

classiche introduzioni (17).

44. - II mito della irnmutabilita immarcescibile della unita monetaria,

i l quale poteva prestarsi agl i Innocenti giochi di cos tanza del l ivel lo gene-

rale dei prezzi in lire immaginarie (rna variabile in moneta effettiva)

o d i costanza dei cambi este ri in moneta effettiva (rna variabili icambi

inte rni fra moneta immaginaria e moneta effettiva) si prestava a g iochi

non altrettanto Innocenti. All 'ombra dell'idea pura il sovrano poteva farsi

falso monetario.

(17 ) Del la moneta e dei suo] surrogati, introduzione al vol. VI della seconda serie della

«Biblioteca dell'economista», pag. XXXV·UV, riprodotta in Esame storico-critico di econo-misti, vol. II, parte I, pag. 324.44.

 

Page 23: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 23/30

32LUIGI EINAUDI MONETA IMMAGINARIA 33

45. - II sovrano costretto dalle urgenze delle guerre straniere e civili

a procacciarsi entrate ed incapace a levar taglie sui suddi ti, -bandiva le

monete vecchie ed obbligava i detentori a portarle alle zecche, sicche egli

potesse prelevare signoraggio ad occasione del conio delle monete

nuove (18). II s ignoraggio poteva essere prelevato in natura sul metallo in

pasta, 0 su monete vecchie bandite, accettate in zecca come pasta; ed era

chiaro che il principe prelevava il 10 od il 20 per cento dei metalli preziosi

posseduti dal popolo. Ripetendo frequentemente i bandi e le riconiazioni,

i l sovrano si procacciava un 'entrata senza uopo di ricorrere alla benevo-

lenza degli stati generali. Poiche la zecca era regalia spettante al principe,

non puo meravigliare se, in tempi nei quali le entrate patrimoniali pil l non

bastavano e non erano ancora stabilite regolarmente le entrate da imposte,

iprincipi fossero costretti a ricorrere alle entrate da signoraggio.

Ilsis tema della lira immaginaria giovava a rendere alquanto meno

avvertito il tributo. Invece di ricevere un marco in peso d'oro fino e resti-

tuire 7 oncie d'oro fino monetato, che tutti avrebbero veduto, essendo il

marco composto di 8 oncie, che il principe ne aveva trattenuta una; la

zecca comprava il marco d'oro fino al prezzo di mercato, supponiamo

480 lire [di conto); ed il pagamento avveniva in fiorini d'oro, di cui si

tagliavano 22 17/20 pezzi al marco, ed ai quali il principe dava il corso

di 24 l ire l'uno. Con 20 pezzi a 24 lire la zecca pagava il prezzo dell'oro

e rimaneva con un guadagno di 217/20 pezzi, equivalenti per l'appunto

al medesimo signoraggio dell'ot tavo. In seguito, il prezzo dell 'oro fino

sul mercato, in fiorini nuovi da 24 lire, sarebbe cresciuto; rna se l 'opera-

zione non era troppo frequente ed il pubblico aveva avuto tempo di dirnen-

ticarsi dell' esperienza precedente, poteva riuscire.

L'alto signoraggio, aperto 0 traverso, cadde in disuso dall'aprirsi del-

l 'eta moderna, sia perche meno agevole a prelevarsi nascostamente, sia

perche, instaurate imposte regolari, i principi pill non ebbero necessita di

ricorrervi.

le nuove monete con 10 stesso nome di prima e a darvi corso per 10 stesso

numero di lire di conto: 24 lire il fiorino e 2 lire 10 scudo. I popoli, i

quali vedevano e pesavano e saggiavano le nuove monete calanti di peso

o brutte per troppa lega erano apertamente offesi.

47. - Pill sotti le stratagemma offriva 10 strumento della lira di conto

od immaginaria. Ilfiorino, quello stesso di prima, 0, se nuovo, coniato

al peso e al titolodi prima, invece di essere chiamato col nome di 24 lire,r iceveva il nome di 30lire . Nulla era mutato, fuorche ilcorso in lire imma-

ginarie , innalzato di un quarto. Taluno era contento, perche colla stesso

numero di fiorini, gli pareva di possedere un quarto pill in lire . Frattanto,

il principe i l quale aveva accattato a mutuo 24 milioni di li re quando il

fiorino d'oro correva a 24 lire ed egli aveva ricevuto dai prestatori 1 mi-

lione di fiorini d'oro, oggi rimborsava i 24 rnilionidi lire dando fiorini

valutati a l nuovo corso di 30 lire, a l che bastavano 800.000 fiorini. II lucro

suo di debitore era di 200.000 fiorini .

(18) II signoraggio, notisi, non coincide affatto necessariamentecolla poverts di fino. Vi

pub essere alta percentuale di lega e basso signoraggio, se alia moneta a basso titolo si dabasso corso in lire di conto; ed t al cont rario , una moneta f in is sima , qua si a 24 carati, pUG

consentire alto signoraggio, se ad essa si dt. alto corso in lire di conto.

48. - Ferdinando Galiani teorizzo e legit timo l 'alzamento delle mo-

nete definendolo «un profit to , che il principe e 10 stato ritraggono dalla

lentezza con cui la molti tudine cambia la connessione delle idee intorno

a' prezzi delle merci e della moneta », Pill perfetta definizione non si po-

trebbe dare neppure oggi della svalutazione monetaria, nome odierno del-

l'alzamento antico. Galiani assevera di aver definito senza malizia. Forseche

la vendita della nobilta e dei t itoli, la concessione degli onori ed infinite

al tre costumanze non sono fondate su connessioni di idee gia formate,

diff ici li a mutarsi d 'un tratto? «Che la vendita della nobilta sia un servirsi

d 'una connessione di idee gia formate, 10 comprende chiunque riguarda

che, se un principe dichiara nobili tutti i suoi suddit i, non accresce loro

onore alcuno, rna ne toglie alla voce « nobilta » a cui cambia il significato.

Se egli ist ituisce un 'insegna d'ordine, e non la concede in sulla prima ad

uomini gia gloriosi e venerati, sicche si congiungano queste idee, rna la da

a' suoi staffieri, qualunque forma si abbia questa insegna, el la diviene

livrea », Similmente, l'alzamento «non produce mutazione alcuna di cose,

rna di voce: quindi e che iprezzi delle merci, per rimaner gli stessi nellacosa, debbonsi mutare anch'essi quanto aIle voci. Se questo seguisse nel

giorno istesso in cui si fa I' alzamento, e seguisse in tutto, ed in tutto

proporzionatamente, 1'alzamento non avrebbe affatto conseguenza niuna;

come non l'avria quella legge, con cui si costituisse che Ie monete , invece

46. - L' accusa di falso monetario che Dante lancio nei secoli a

Filippo il Bello riposava talvolta su fatti chiari: i l principe coniava fiorini

e scudi di peso 0 titolo 0 di peso e titolo pill basso, seguitando a chiamare

3, I.

 

Page 24: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 24/30

34 LUIGI EINAUDI MONETA IMMAGINARIA

di nominarsi CO' nomi italiani, si avessero a dinotare con nomi 0 Iatini 0

greci 0 ebraici. Dunque, quando ne' prezzi si mutan Ie voci , restano Ie

cose nel medesimo stato di prima: quando stan ferme Ie voci, Ie cose sene

mutate. L'alzamento de' prezzi, come ci si dice, e la medicina dell'alzamento

[delle monete effettive in lire immaginarie]; e, quando e seguito in tutti

i generi e 5 e rassettato, l'alzamento si puo dire sparito, cosl come la nebbia

del mattino e dileguata dal sole. Nasce adunque 1'effetto dell'alzamento,

perche si tarda a mutare i prezzi; e si tarda, perche gl i uomini, avvezzi apagare una vivanda un ducato, sempre ch'essi hanno in rnano una cosa rue

dicesi «un ducato », vogliono cambiarla colla vivanda, e, finche non se ne

discredono, si dolgono dell 'avariz ia di chi la negasse loro, 0 incolpano

scioccamente altrui di aver fatto incarire ogni cosa. Infine un principe,

che, abusandosi dell'alzamento, 10 facesse ogni mese, distruggendo ogni

connessione d 'idea tra i prezzi e Ie merci, 10 renderebbe inutile affatto e

inefficace, e solo con altre costituzioni potrebbe ottenere quel che oggi

coll'alzamento s'ottiene » (Della moneta, ed. Nicolini, pag. 186-87).

come e il grano 0i l grammo d'oro fino, metteva una unita astratta , che

i popoli vagheggiavano fissa ed i principi manipolavano talvolta a fini di

lucro proprio e per 10 piu a creduto vantaggio pubblico. Ma poiche la

tecnica usata era imperfetta, ilvantaggio era sopravanzato dal danno.

Percio, alIa fine del secolo XVIII 10 strumento della moneta immaginaria

fu rotto e vi si sostitul quello, certissimo, del grammo d'oro fino. Sotto

la sua egida, per piu di un secolo i popoli vissero contenti e prosperarono.

Poi venne il diluvio universale monetario; e vennero in onore pallide

inconsapevoli imitazioni della antica dimenticata moneta immaginaria. Della

quale si tento nelle pagine presenti 1'apologia; non per proporla , rna per

dimostrare che i novatori moderni vogliono cosa che, migliore, gli uomini

conobbero per secoli e poi abbandonarono.

LUIGI EINAUDI.

49. - L'alzamento, gia dimostrava il Galiani, fruttava riduzione per-

petua dei debiti privati e pubblici , gia vigenti, r iduzione temporanea dei

salari e stipendi, alleggerimento, pure temporaneo, del peso dei tributi,

incoraggiamento degli industriosi. Galiani e impaziente co i difensori dei

danneggiati: «ne bisogna stare a chiamare in soccorso e a spaurirci colle

tenere voci d'« orfani », «vedove », «vergini» e « pupilli », poiche questi

sana pochi assai. 11vero orfano, i l vero povero e ilcontadino industrioso,

l'artigiano, i l marinaro e il mercatante. Di costoro s'ha da aver compas-

sione, ed essi sana quelli, che, essendo soliti pigliare in affitto, guadagnano

nell'alzamento » (ivi, pag. 209).

50. - II f ino elogio di Galiani demolisce piu della fil ippica veemente

di Ferrara. Alla lunga, i popoli, piu del vantaggio ottenuto col danno

altrui, piu dei giubilei subdolamente largiti ai debitori dalle svalu-

tazioni monetarie, piu delle riduzioni invisibili di salari procacciate

dalla lentezza con cui la moltitudine cambia la connessione delle idee

intorno a' prezzi delle merci e delle monete.: i popoli amano la certezza.

La moneta immaginaria era uno strumento magnifico inventato nell'infan-

zia economica dei popoli per raggiungere fini di reale vantaggio pubblico,

che oggi si perseguono con strumenti rneno appropria ti . Ma distruggeva

la certezza: al luogo di una unita monetaria, grossol~a 5 1 ma certa,

 

Page 25: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 25/30

· 1 . . 1

298LUIGI EINAUDI Intorno alla funzione de lla m oneta

terre pubbliche. Altri difetti ed errori governativi devono aver contribuito a questi

larnentevoli risultari, rna rni facdo eco dell'opinione di tutti i pia intell igenti e,

rni si conceda di aggiungere, di alcuni dei pia Ieali sudditi di Vostra Maesra nel-

l'America del nord quando affermochequella ne fu la principale causa» (II, 212-18).

39. - Nei Iimiti nei quali laesperienza storica e valida, il rapportodi Lord Durham dice che Ia colonizzazione e destinata ad avere tanto

maggior successo quanto pili la concessione delle terre pubbliche e com-

piuta sulla basedioriteri cert i, invariabili nel tempo con uguaglianza ditrattamento per tutti icoloni disposri a pagare per contanti un prezzo mode-

rato S I rna non irr ilevante, e con rapido rilascio di un titolo di proprieta

non soggetto a clausoie incerte di decadenza e definito con precisione ri-

spetto alla Iocalita ed aHa rnisura della superficie concessa. Le preferenze

da qualunqueragione mosse, anche di benemerenzs pubbliche, Ie incertezze

nei titoli illproprietae Ie lungaggini nel r ilasciarli , i l basso prezzo 0la

gratuita delle concessioni ostacolano l'appoderamento ed il popolamentodelle terre nuove.

• • •lmaglnarla.

LUIGI EINAUDI.

1.- Quasi mezzo secolo fa io scrivevo (Analisi, I, 173 nota): «A sen-

tire alcuni economisti, parrebbe che la moneta £osse per s e stessa misura

del valore ee l . escludesse fa penosa necessita di ridurre i prodotti alla quantita

di lavoro, effeteivo 0complesso; mentre invece ~esta riduzione dei prodotti

all'unita di rnisura del valore si deve fare anche data la moneta, la quale

esige ami che 'a quella rnisura si riduca un prodotto di pili».

2. - Cio chequi si dice della moneta-rnerce vale esattamente della

moneta irnaginaria, Si puo certamente misurare il valore di un~a:o pro-

dotto in moneta imaginaria, stabilendo che esso "alga una quanttta qual-

siasi x di 'questa moneta. Ma se poi si vuol determinare il:-alore. di tutti

gli altri prodotti in moneta imaginaria, occorre prima determinare 1 1 Vallor:

di ciascuno di quei prodotti rispetto al primo prodotto. Dunque la dete~-

nazione del valore dei prodotti in moneta imaginaria, hen lunge dal servire

a determinare il valore relativo dei prodotti , non puo stabilirs i che sulla

base eli codesto valore relativo.

3. - Dato cio, non parmi che la moneta imaginaria, adotta ta in altr i

tempi, poresserendere quei oorvigi~me Eina~di de:>igna, ~. uno. scri~o

d'altrondeammirevole per dovizia d'acume e eli dottrina, (Rivista di stona

economica, I, pag. 15).

Secondo I'autore la moneta imaginaria puo servire a stabilizzare i1

bimetallismo facendo variare il pari legale fra le due monete, correlativa-

mente aile variazioni del valore commerciale fra i due metalli . Pongasi

40. - Se il valore delle conclusioni ora dette sia particolare alle terre

dell'America settentrionale nel ,primo terzo del secolo passato 0 possa esten-

dersiad altr i tempi e luoghisarebbe probiemaassai interessante cia discu-

tere. Sulla terra vissero ,evivonorazzediverse da quella blanca e uominidiversi da quelli posti a oavallo tra il decimottavo e decimonono secolo.

Sonoad essi applicabili Ie conclusioni del rapporto di Lord Durham? 11

cronista si ristringe a 'porre ilproblema e siaugura che, ad agevolarne

l'esame, sia dato ,1eggere in qualche relazione ufficiale avvenire pagine al-

trettanto fresche e sincere ed istruttivequanro quelle che si ammirano nel

vecchio libro quiriesumato.

299

 

Page 26: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 26/30

300 ACHILLE LORIA

INTORNO ALLA FUNZlONE DELLA MONETA IMAGINARIA' 301

infatti che fin qui il rapportodi valore fra i due metalli sia 1oncia oro = 12

oncie axgento. Si stabilisce che 1 fiorino d 'oro valga 24 lire imaginarle, e

1 scudo d'argenta 2 lire irnaginarie. Se ora il rapporto di va lore ira i due

metalli va a 1=111/2, basta che .si accresca il C011S0 della scudo d'argento

cia 2 l ife a L. 2. l1s. 9d. elimoneta imaginaria; come, viceversa, se il va:lor

oommerciale dei due metalli muta a. 1= 121/2, basta che si riduca ill corso

dello scudo d'a rgento a L. 1. 18s. 4d. ,eli.moneta irnaginaria, perche si.as-

sicuri la persistenza del sistema.bimetallico, e si impedisca . i l l . !SUoItnligna-mento in un rnonometallismo deprezzato.

4. _ Ora a me semora che in tutto questo la moneta imaginaria non

giovi proprio a nulla. Infatti qui essa in terviene , dopo che gi.a si e deter-minato il valore comrnerciale fra i due metalli; ora basta la determinazione

di questo valore , perche possano determinarsi il pari legale fra le due mo-

nete e Iesue variazioni. Quando i l valore commerciale e 1= 12, bioogna

che 10 scudo d'argento valga legalmente 1/1~ del fiorino d'oro; quando e1=111/2,10 scudo d'argento deve valere 1/111/2 del fiorino d'oro; quando

e 1= 12 1 / 2 , 10 srudo d'a:rgentodeve valere 1/12 1 /2 del fiorino d'oro,

In ogni caso, il bimetallismo saxa stabilizzato, senza bisogno eli fax ricorso

alla moneta imaginaria. \

5. _ Ma, secondo l 'A. (pag. 26 e ss.) la moneta imaginaria puo servire

al fine pili generale e pili alto, di rendere invariabili i prezzi, e elieliminarne

le variazioni dovutea cagioni monetarie. Qui , siccome Ia esisteaza di due

monete non oangiaaffatto alla cosa, mi permetto di sempli ficare I 'esempio

addot to dal l'A; (pag. 28) supponecdo una ISolamoneta,

Fin qui si aveva 1 fiorino =4 l ire imaginarie; livello dei prezzi 100.

Se ora il liveLio dei prezzi sa le a 111,11 basta soernare di 1 A o.il vadore

del fiorino in moneta imaginaria, 0idurdo a 211ire, 12 'soimaginarie. Ecco

che allora qgnuno ha un deci.mo di meno idi 1ii lleimaginarie e quiodi, eli

fronte ad 1 / 1 0 di rneno di moneta imaginaria disponibile, ribassano di nuovo

i prezzi da 111,11 a 100.

6. _ Qui potrebbe osservars i anzitntto che l'elevazione dei .prezzi in

moneta effettiva denota per se stessa un aumento correlativo della quantita

eli questa moneta;ed allora, pe r quanto ogni uni ta di questa moneta abbia

O1 'adifronte a s e una minorquantita di dire imaginarie, pure la quarntita

totale della moneta effettiva, come quella posseduta in media cia ci.ascuno,

rimane neoessariamente invariata,

7. - Ma lasciamo di cio. Siccome, nel:le condizioni date, il valore fra

i vari prodotti (esclusa -la moneta effettiva) e invariato, cOSIbasta misurare

il prezzo di quei prodotti in uno qoalsiasi d i essi, perche si ottenga la in-

variabilita assoluta ed: irrevocabile dei prezzi rnisurati in esso prodotto. S e

ora si introduce Ia moneta imaginaria, di certo La invariarbili:tadel valore

relat ivo dei prodotti si t raduce, 0 puo tradursi, nella invariabilita dei loco

prezzi,misurati in detta moneta. Ma con cio pero non si e aggiunto asso-lutamente nul laal processo della stabil izzazione dei prezzi, it quale si egia perfettamente compiuto , senza avere in a lcun modo ricorso a quelia

superfetaaione contabile.

8. _. E vi hadi peggio. Finche invero la variazione di valore della

moneta effettiva in moneta imaginaria si compie successivamente alla va-

riazione dei prezzi dei prodott i in moneta effettiva ed in rnisura inversa-

mente proporzionale ad essa, la moneta i rnaginaria non fa me consacrare

la invariabilita del valore relative dei prodotti precedentemente determinata.

Ma quando la variazione del valore fra Ia moneta effet tiva e 1a moneta

imaginaria non e preceduta da una variazione dei prezzi in moneta effettiva,

o non e inversarnente proporzionale ad essa, l'alterazione del valore :rra lamoneta effettiva e la moneta imaginaria importa una variazione '<leiprezzi,

che altrimenti non sarebbesi avuta. Dunque la moneta imaginaria funziona

come un' arrna a due tagli : nel primo caso riesce ad una d.iminazione della

variazione eliprezzi, eliminazione che si ottiene gia precedentemente a quel-

I 'intervento; net secondo caso crea essa stessa questa variazione, che altri-

menti non si avrebbe; e ad ogni modo pone ,a disposizione del principe

medievale uno stromento, che puo ,sempre funzionare come fat tore poten-

tissimo di variazionedei prezzi.

9 . _ Concludendo: se s i tratta di s tabilizzare il bimetallismo, la mo-

neta imaginaria e inutile; se si t rattael i stabi lizzare i prezzi, essa e inutile

del pari, rna inoltre e pericolosa, dacche, essendo esclusivamente affidataall'arbitrio governativo, puo riuscire 3!1risultato diametralmente opposto ed

infliggere al livello dei prezzi mutazioni convulsionarie.

ACHILLE LoRIA.

21, 1.

 

Page 27: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 27/30

302LUIGI EINAUDI

INTORNO ALLA FUNZIONE DELLA MONETA IMAGINARIA

se il prezzo in oro e 1 fiorino d'oro, ilprezzo in argentode~ba ~re sem-

pre 12 scudi d'argento. E ovvio che Loria e Manzoni a raglOne ritengano,

implicitamente, barocca siffatta idea, rna sinche quello e il comand~ del l~-

gislatore, ne v'ha dubbio che tale 'enon altro sia ilsign~<Jato del.b~etalh-

smo, esiste un problema da risolvere. Nessun privato SI sogna di nmanere

in tal caso indifferente rispetto alla scelta fra fiorini d'oro e scudi d'argento:

anzi tutti unanimemente pagano in que11adelle due roonete da quaJ.ee svilita

nel rapporto commercia1e in confronto al rapporto leg~e. A ~olta a voltai fiorini d'oro ovvero gli I S C U d i d'acgeneo fuggono dalla circolazione,

303

10. - Che il pa:ri rnonetario segua senz'altro il pari commercials fra

I' oroe I' argento - questa e, parmi Laprima tesi del Loria (vedi sopra il

§4) - aveva gia nicidamente aifermato, posti llando Galiani, ALessandroManzoni:

« 10 non so comeandassela faccendaa quei tempi,rna a' nostri son certochequesta [nueva e migliore] moneta non isparirebbe,rna correrebbequanto la vee-chia; poiche accorgendosigli uomini del Suo miglior valore, la riceverebberonei

contrattiper que!piu ch'ella avrebbed'intrinseco.10 non so neppure se questo rifa-cimento di mezzala moneta [M. si riferisceall'ipotesi di G. che il principeriti-rassemezza la vecchiamonetaantica cattiva sostituendolaCOnnuova migliore] siamai accaduto;rna se e accadutoe la nuovamiglioremoneta e scomparsa,lIl(i fa moltameraviglia,e se questocasonon e cheuna ipotesi dell'autore,mi fa piu meravigliach'egli non abbiaprevedutoquesto effettoch'io ho detto,egli checontanto ingegnoragiona dei rimedichein questecosela sagacitadegli uominradopera centro le nonsavieleggi. Egli e certo ch e quando gli uomini possono spendereuna moneta perquello ch'essa vale, non incontrerannol'inutile fatica di fonderla; e la potrannospendere ogni volta che chi la deve riceveresappia ch 'essa ha veramentequel va-lore» (in Opere inedite 0 rare, II, 119-20).

1 1 Manzoni aveva dichiarara cosi la condizione necessaria all'imme-

diaro uguagliarsi dal pari rnonnetario a quello commerciale: quando gli

uomini possono spendere una moneta per quello cb'essa vale. Ma in talcasoil problema del bimetaelismo non e neppureposto. Se, come dice Loria,

non appena i1 'rapporto cornmerciale fra l'oro e 1'argento si e modificatoda 1 Kg. oro=2 Kg. argentoad 1=11/2 ovvero 1=21/2subito

il fiorino d'oro, invece di cambiarsi con 12 ISCUdid'argento, si cambia con

111/2 0121/~scudi, 0se, come dice il Manzoni, i l f iorino si spende, se-condo i oasi, a parita con 12, 111/2 0121/2 scudi, e certo me fiorini

d'oro e scudi d'argento rimangono indefinirarnente e conternporaoearnente

in circolazione. Ma nemmeno si puo parlare in tal caso di bimetallismo,

sibbene (cfr. il mio soritto, § 14) di duo-metallismo. 11pane si venderebbe,a prezzi dist inti e non legati , in fiorini d'oro e inscudi d 'argento.

11. - 1 1 guaio nasce da cio che i legislatori di ieri e d'oggi si sonoficcati in testa 1'idea barooca di obbligare i contraenti 'a contrattare rl pane

e gl ialtri hem economici a prezzi espressi nella stessa unita sia che ri

paghi in fiorini d'oro 0n scudi .d'argento. Invece di lasciare che Laquantira

di pane, quaLunque essa sia , oegoeiata in un dato luogo ed in un dato mo-

mento allprezzo di 1 fiorino d'oro, sia anche negoziata a scudi d'argento 12,

111/2 ovvero 121/2, 'a seconda che il ' rapporto cornmerciale fra l 'oro e

1'argento sia 1 a 12, 11 ad 111/~ ovvero 1 a 121/2, essi pretendono che

12. - Dissi che la moneta imaginaria e un mezzo tecnioamente co-modo pe r risolvere ilproblema; bastando gridare ,un.corso.mutato dello

scudo d'argento in lire Irnaginarie. E piu facile era~ldo gndar~ ~ corso

di 2 lire 11 soldi e 9 denari ovvero di 1 lira 18 sold! e 4 denari m luogo

di quello di 2 lire quando il rapporto tra oro od argento da 12 :cende a

11 1/2 0 sale a 12 1/2, che non rit irare e riconiare ie monete dargento,

come sarebbe stato necessario al tempo della lega latina buon anima.

Manzoni aveva ragione di non capire perche la moneta dovesse scorn-

.panire dal rnercato 0fondersi .perche egli, nato 'm tempi di moneta m:a-

ginaria, non sospettav,a neppure che non esistesse qu~to mezzo. semplice

di accomodare Ie cose senza d'uopo di fughe e fondire: «Ma 10 non so

intendere » - aggil.lngein altra postilla a Galiani - « come non ~i alzasse

nel corso , il valoredi queste rnonete .. ., e come con questo alzarsi non ve-

nisse tolto ogni uti le nel r ifonderle » (ivi, II, 120). Voleva dire, come

spiegai nel miostudio, che ipopoli non davano di fatt? ,la minima im-

portanza ai corsi legali delle monete ed, anti~ipa~do.le ?f1d~, s~pre tarde

a venire, variavano ~icorsi delle rnonete effettive In lire lmagmane a norma

delle variazioni del :rapporto commerciale fra oro ed argeoto. Avrebbero

potuto, pare osservare Loria, fare a meno della moneta imaginaria e v~are

senz'altro icorsi delie merci illrnonete effettive, L'istinto persuadeva giusta-

mente i popoli del vantaggio dell'interrnediazione della m~neta i~g~ar~a,

come della rnaggior parte delle intermediazioni che tanh econ~.ls.tl ~1~-

dicano inutili. Si puoben gridare centro i negozianti come a parassltl inutili;

rna conviene tollerarli perche ilcontatto diretto fra produttori e consuma-

tori sarebbe quasi 'sempre piu costoso del contatto indiretto. Si puo giudi-

care, come fa Loria, inutile I'inrervento della moneta imaginaria ; rna i po-

poli la tclleranoper un millennio e forse potrebbero anche oggi soppor-

tarla perche: . . .1) in tempi di molte monete contemporaneamente correnn It liberava

 

Page 28: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 28/30

304 LUIGI EINAUDI INTORNO AUA FUNZIONE DELLA MONETA IiHAGINARIA 305

dal fast idioe dal costa di quotare i prezzi delle merci in altrettante unita

monetarie;

2) in tempi di barocche pretese dei principi di f issare 'ad arbitrio i

rapporti legalifra 1 'oro e 1'argento e non di rado i rapporti dell 'unita rno-

netaria con ile unita di merci consentiva, con [e variazioni anticipatrici « in

abusivo » dei corsi delle rnonete effettive in moneta imaginaria , di fare gli

opportuni sberleffi ai fulmini e saette delle grida di manzoniana farna.

13. - Pil i sott ile e il ri lievo dell 'amico Loria ri spetto al compi to che,

secondo 10 scrivenbe, avrebbe potuto essere, rna non fu mai, a ttribu. ito alIa

moneta imaginaria, di conseguire il fine della stabilita dei prezzi. Dicevo

essere quel fine utopico ed ingenuo;e ne trattaa solo per r icordare ai pro-

gettist i odierni che gli antichi avevano elaborate uno strumento a torte da

essi diment icaro. Loria osserva : 10 strumento « moneta imaginaria » e super-

fluo al raggirungimento del fine. Infatti, poiche « nelle condizioni date il

valore fra i vari prodotti (esdusa la moneta effettiva) e iavariato, cosl basta

misurare ilprezzo di quei prodotti in uno qualsiasi di essi perche si ottenga

la inv,ariahil .i ta assoluta ed lirrevocabrie dei prezzi rnisurati inesso ,pro-

dotto » (1).

14. - 10 dicevo: suppongasi che, ferrna rimanendo la massa circolantedei beni economici ed invariati tutti gli altr i dati del problema, cresca la

rnassa coniata della moneta effettiva, ad ipotesi fiorini d'oro, ognuno uguale

a 24 lire imaginarie . Se il principe non vuole, per sue fantasticare ragioni,

che illivello dei prezzi in lire imaginarie cresca, ad es. da 100 a 111,11, altro

non ha da fare se non grid are ifiorini ad un corso scemato di un decimo

in li re imaginarie, ossiaa lire 21 e 12 soldi invece che a 24. II livello dei

prezzi in lire imaginarie - nonin fiorini effettivi - rimarra invariato.

15. - Perche, interrompe Loria, r icorrere al superfluo intermediario

« lira imaginaria »? Nelle condizioni date, essendo invariato ~lrapporto fra

Ie varie rnerci scambiate sul mercato, basta assumere come moneta una

qualunque delle medesime merci.

Se:

b, c, d, f, g, .... a, 0, ....n.

sono le merci che si scambiano sul mercato;

se per tutte esse run.i ta di pesoassunta nelle contrattazioni e il chi-

Iogramma; sicche dicendosi, ad es., b = ~ si intende dire che 1chilogram-

rna di b si scambia con mezzo chilogrammo di c;

se le sole merci varia te di quantita sono I 'a (rgento) e 1' 0 [ro).

se l'oro e l 'argento non siano pili assunte come moneta;

e se in lor Iuogo si assuma n;

il rapporto fra h , c, d, f, g, ....n che era, ad ipotesi:

b = .. :_ = 2 d = 31 = .... 4n2

( 1) Non tocco nel tes to di due miaori punti:

1) E pacifico che I'aumeato dei prezzi in moneta effet tiva deaota, come dice Loria nel

§ 6, un aumento correlativo della quanti to. di questa moneta ed, a corso correlativamente minore,

una costanza del la quant ita del la moneta imaginar ia , L 'avevo avvert ito esplicitamente nel * 39

del mio studio.

2) I I peggio che Loria descrive giustameate nel § 8 come conseguente ad una var ia-

zione de l corso della moneta effe ttiva in monet a imaginaria la qua le non sia precedut a da una

variazione dei prezzi del le meed 0 non sia inversamente proporzionale ad essa, non toeca la

t eoria del la moneta imaginaria da me costru ita, rna una sbagl ia ta applicazione di essa. Rical -

calcando, con qualche variazione, note fil ippiche contro Ie alterazioni monetarie avevo anchio

gia esposto (cfr. § 43 a 50) taluni degli abusi che avevano screditato la moneta imaginaria . Due

sono gli argoment i principi contro la odierna moneta manovrata . I I primo e la sataaica superbia

degli economist i persuasi di possedere gJi s trumenti tecoici opportuni a misurare esattamente

variazioni del icat issime del le quant ita economiche e di saperl i rnanovrare cosl da produrre alt re

varazioni nel senso e nella rnisura volut e. A poco tut tavia giova condannare, in ossequio ai co -

mandarnenti divini, s iffa tto peccato di superbia perche principi e popol i sono mossi da ugual

vizio, e non si !peritano, sebbene priv i della lorn cosidetta perizia, di fa re a gara cogl i econo-

misti nel misurare e manovrare . I I secondo e l 'esperienza degli abusi e degli error; ' che, nel -

I'eseguire misure e manovre, sono cornmessi da economisti priacipi e popoli. L'argomento acqui-

s ta t ra tto t ra tto qualche peso, quando, essendo abusi ed errori divenut i t roppo calamitosi, i po-

pol i esasperat i impongono ad economisti e principi di porre t regua aile lorn esperieaze. La piit

lunga, sebbene non piena, di cotali tregue si ebbe dal 1814 al 1914; e fu avveaimeato unico

nel la s toria di mil leani. Percio sara forse r icordata nei secol i come I'epoca nell a quale gli uo -

mini, senza saperlo, vissero fetid.

resta invariato;

ed, essendo n la nuova rneroe moneta, e assicurata l'invariahilita dei

prezzi rnisurati in n.

16. - Osservo:

I pat rodmtori del la tesi della costanza dei prezzi, e l'obbligo mio di

mtenpJ.1etarerazionalmente .il loro pensiel'Oe tanto pil i grande quanto pili

io ritengo 'queUatesi ingenua utopica e residuo fossile di stati d'anirno cu-

riosamente medievalistici (efr. § 37 del mio studio), non a.ffermano affatto

che costanza del jlivello,generale dei prezzi irnporti altresi eostanza dei Inap-porti di scarnbio Era Ie singole merciportate sul mercato . Nessuno di co-

loro, iquali vorrebbero che, se 100e ~llivel1o generale dei prezzi di n merci

nel momento I, tale debba rimaaere nei momenti II, III ...., vuole altresl che

i prezzi siogoli di ognuna delle n rnerci r irnangano fissi a 100. Tutti am-

met tono che iprezzi sicgol i mutino; e si desidera sol tanto che la media,

calcolata in un cerro semplice 0complicate modo, dei prezzisingoli varia-

hili r.imanga uguaJlea 100. Senza menomamente affermame <Lapossiibitlita,

 

Page 29: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 29/30

306CNTORNO ALLA FUNZlONE DELLA MONETA IMAGINARIA 30 7

LUIGI EINAUDI. ACHILLE LORIA

co~stato ~he I'ideale v.oluto e la costanza del mito detto « Iiveilo generale

del prezzl» e non dei fart i concreti «prezzi singol i».

. == si potrebbeimaginare, del resto, che i prezzi sing~li rimangano

invariati? Sarebbe necessario non solo che rirnanesse invariata la massa cir-

colante dei beni economici b, c, d, t, g,.... n; ossia la massa « totale » dei

beni stessi, ma dovrebbero essere costanti tante altre cose, fra I' altro Ia

rnassa di «~gnuno.» dies~i. e l 'int~nsita del desiderio degli uomini per Iel~ro suooessrve dosi, Condizione evidentemente incompati:bi1econ da varia-

Zl?ne delle quantita di oro e di argento prodotto e coniato che e il punto

di par.t:n~ de11'in~agine. Se gli uomini hanno a loro disposizione maggiore

q~a~ttta ~l oro :e ~l ar~to, necessariamente faranno una domanda di pane

~ V1.!l.0i !c~a di vestrtr ecc. ec. diversa da quella che facevano prima; ed

1 'rapport! di scambio fra ilpane il Vi110la casa i vestiti ecc. ecc. divente-

ranno diversi da quelli che erano prima. Quindi e vano supporre esista una

~erc~ q~alunque Ia quale 'in qualunque condizione si scambi in un rapporto

invariabile contro Ie altre merci.

a rapporto variabile. Soltanto me Einaudi trova che codesta operazione e

resa piu spedita dallo stromento della moneta immaginaria. «E piu facile

e rapido gridare un C011SO di 2 lire 11 soldi e 9 denari , in luogo di quello

di 2 ilire, quando il rapporto ita oro edargento da 12 soende ad 11 1 /2 •che non rit irare e riconiare la moneta d'argenro ». A me pare invece roe il

primo metodo sia piu complicate del secondo, a110stesso modo che un'ope-

razione con 3 cifre e ,sempre piu romplicata che un'operazione con 2, e

roe perciola moneta 1magina!ria,sia WJJamutne ooroplicazione, Ma :sopra-

tutro poi mi riesce difficilearnmettere che, ove si faccia a rneno della moneta

imaginaria, sia necessario procedere allritiro red aNa rifusione di una delle

due monete. Quando Newton eerco di sadvare il bimetallismo inglese, abbas-

sando il valore della ghinea d'oro in scellini d'argento, non si feee altro

me una operazione di conteggio, rnutaodo ]1pa:ritra Ie due rnonete. E mi

semora che C O S t debba avvenire in ogni caso somigliante (1).

n . - Stabilizzazione dei prezzi. - Nell'ipotesi, fatta da Einaudi, m eoresca ·la quantita della moneta effettiva, «rimanendo costante 1a quantita

dei beni economici e tutti gli aitri (2) elementi del problema» - ed e que-

sta .l' ipotesi ch e occorre fare, se si vuole isolare l'influenza di un ,aJWIlento

della quantita della moneta effett iva - e 'assolutam'ente inderogabile cheiprezzi dei vari prodotti, misura. ti in moneta effettiva, debbano mutare

proporzionalmente, ossia c he ]Ivalore relative dei vari .prodotti debba rima-

nere invariato. Se Tizio prima possedeva 100 Iire, che spendeva per 40 lire

in pane e per 60 in vino ed om possiede 200 Iire, mentre i suoi gusti, i costi

e Ie quantita e distribuzione dei prodotti SOfiO invariati, e certo che egli

. 1~. - La lira imaginaria era uno spedientenon per risolvere rna per

glrare 11problema. I prezzi, fatalmente variabili se espressi in moneta effet-

tiva, fo.s~questa d'oro 0 d'argento ovvero di pane 0 di pecore, si fingevano

costanti m un numero astratto, detto lira di conto 0 lira imaginaria. Loria

suppone che nella lira imaginaria io abbia volute additare lUll metodo per

rendere costanti suI serio i prezzi. Mai piu. Dissi chiaramente e ripeto trar-

!arsi.di un trastullo offertoai popoli per renderli persuasi di vivere nel para-

diso dei prezzi invariabili. Sembra piccolo ilvalore del trastullo? Agli occhi

dell'uorno razionale forse si; non a quelli dell 'uomo reale.

LUIGI EINAUDI.

(1) Sl, se la moneta d'oro si chiama ghinea e quella d'argento scellino, che e un prin-cipio di moneta immaginaria. Quid, se amendue sono chiamate scellini e su quella d'oro stannoconiate Ie parole 20 scellini? (L. E.).

(2) « Tutti gli altri », in quanto siano indipendenti daIla variazione della quantiti

della moneta effettiva. Si possono escludere le variazioni «conseguenti» aI mutare dellaquantita monetaria? Forse che quaIunque variazione nell'equilibrio economico, anche piombata

Imp~oVVlsament~al cielo, non produce, essa medesima, altre variazioni, impossibili ad esclu-

dersi nello studiare iI problema? Da Bodin in qua non si osservo forse che la maggior massamonetaria induceva variazioni nei gusti, nei rapporti fra classi, ecc.? L'oro e l'argento del Mes-sico e del Peru potevano distribuirsi subito in tutto il rnondo ad aurnentare proporzionatamente

tutti i prezzi, 0 non dovevano necessariamente arrivare prima in Spagna e quivt far aurnentare

i prezzi dei beni economici acquistati dal re e dai soldati di ventura 0dai loro creditori cIientie familiari e poi via via, col trascorrere degli anni dei decenni e del secoli, tutti gli altri?

Si pub, anche in via di astrazione, far a meno di prendere atto dei periodi di attrito? Cosl

direi in; rna Loria potrebbe replicare: «Un fenomeno pub avere 100 effetti e questi a lorovolta 1000 e£fettie cosl all'infinito. Ma se si vuole isolare l'azione di quel primo fenomeno,

occorre assolutamente fare completa astrazione da tutti isuoi deriva ti - del resto sempre

eventuali - e lasciarlo agire nella sua perfetta purezza. Se no, non e piu l'azione di quelfenomeno. che si s tudia, rna di questo e di tutti g1i altri , che si vogliono e debbono esclu-

dere» (L. E.).

Debbo sincerarnente compiacermi,poiche Labreve mia nota ha provo-

cata una cost istruttiva e suggestiva risposta; e tanto piu daoche vedo che ildissenso fra mee f arnico Einaudi e in sostanza assai tenue. Mi Iimitero

pertanto a due brevissime considerazioni.

1. - Stabilizzazione del bimetallismo. - Siamo tutti d'aocordo che, se

si vuole stab~lizzare ~l bimetall ismo, se si vuole cheesso non traligni

in un monometallismo a tipo deprezzato, e d'uopo aggiustare 'Viavia il

rapporto Ilegale Era Ie due rnonete al loro valore commerciale, ossia (come

dice Einaudi) ,surrogare effettivamente al bimetallismo un polanetallismo

 

308 ACHILLE LORIA Pellegrino Rossi e la teoria soggettivaspenders 80 tire in panee 120 in vino. Ora, una volta cherimane inv,ariato

Page 30: Einaudi Moneta immaginaria

5/14/2018 Einaudi Moneta immaginaria - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/einaudi-moneta-immaginaria 30/30

d e l valore.ilvalore relative dei singoli prociotti, 'in qualooque prodotto LSirnisuri il

prezzo delle saigole merci, q ue sro - e non gia solo il!prezZ0medio _

rimane assolatamente iavariato. Quindi Ia inv'acialbiilita dei singoli prezzi

si ottiene pertetlJamente, senza bisogno di rioorrere ' a M a moneta imaginaria .

. ACHILLE LORIA.

1. - La affascinante personali ts di Pel legrino Rossi continua, a quasi un se-

colo eli dis tanza, a ferrnare l'attenzione dei posteri molto piu che la sua opera.

L 'uomo, que ll a comples sa rna grande f igura di i ta li ano ed europeo, e fonte inesau-

r ib il e di int eres se e ri ce rche ; l'economista, cade del tut to nel l' obl io.

Invero, i l convinc imento che Rossi fos se economist a agi le e br il lant e, p iu che

profondo, era gia diffuso tra i suoi cont emporanei , e cio nonost ante la g rande ed

immediata fortuna del «Cours d'Economie Pol it ique » (1).

II Garni er, che 10 conobbe ed apprezzc , c i ha l asci ato nel «Dict ionnai re

d'Economie Politique » (1854) , un caldo elogio del l'uomo, ma un p iu che moderato

apprezzamento del l'econornista. Francesco Ferrara osservo (2) che Rossi non aveva

agg iunt o l a menorna cosa di nuovo nel la sci enza, ed era forse i l s ol o fra gl i econo-

mis ti di maggior fama il cui nome non rimanesse legato a qualche speciale dot trina,

fos s'anco un errore ingegnoso. E tal e giudi zio venne accol to quasi s enza discute re

dalle successive generazioni.

Cosl, il Cos sa s i l imit e a ri levare (3 ) che il «Ros si con tri bu l con Ie sue le-

z ioni . .. . a divulgare Ie dot tr ine di Smi th, di Mal thus e di Ricardo, che egl i espose con

molta competenza e chiarez.za,rna con poca originalita », II Dizionario del Palgrave,

ancora nel la sua ult ima edizione, r ipet e quasi l et te ralmente i conce tt i del Garni er ,

(1) Com e e noto, del «Cours» apparvero, vivente il Rossi, ,01" i due "rimi volurni

(rispettivamente nel 1840 e 1841). II terzo e quarto volume furono ,,"hhlir~li " I'IIIilli, nel

1851 e 1854. I r if er iment i n el t es to so no al p rimo vol ume, s tamp . to II Hruxe-lle« 1101 1H40, ",I

a lle pag ine di quella edizione.

(2) Nella prefazione al volume IX (1855) della Biblioteca <lrll'I'(I>I1"IIII\III, I1rl '1IIIIIr

venne tradotto il Corso del Rossi. p. LXXXIII .(3) lntroduzione allo studio dell'economi« politic«, Milano. lH 'I2." IH H ()lIr.l" 1(111

dizio e r ichiarna to in GRAZIANI, Sull'opera Jciemifica e pratic» Ji 1"//(X,/HO 1 / " " " vul XXXV

degli Atti della Accademia Pontaniana, rist. in Teorie e f al li rc on om n« , '11>01111', 1')1 i

309