Transcript
Page 1: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Economia e gestione delle impreseEconomia e gestione delle imprese

Page 2: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

I temi principali del corso

- La teoria dell’impresa: finalità d’impresa e sistemi capitalistici a confronto

- La governance dell’impresa

- La creazione e la gestione del valore

- La gestione strategica dell’impresa

- La gestione operativa dell’impresa

 

Page 3: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

I moduli del corsoI moduli del corso

• I° Modulo – 4 cfu – - La teoria dell’impresa- La governance- La teoria della creazione del valore- La gestione strategica

• II° Modulo – 2 cfu – - Logistica e produzione- Finanza- Imprenditorialità

Page 4: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Obiettivi del corsoObiettivi del corso

-Conoscenza e capacità di comprensione

-Capacità di applicare la conoscenza acquisita

-Autonomia di giudizio

-Abilità comunicative

-Capacità autonoma di apprendimento

Page 5: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Il Corso di EGI risponderà alle Il Corso di EGI risponderà alle seguenti domande:seguenti domande:

• Quali finalità perseguono le imprese?• Qual è il rapporto fra proprietà e controllo nelle

imprese? • Cosa significa creare valore e gestire il valore?• Da cosa dipendono le performance superiori di

alcune imprese rispetto ad altre?• Come contribuiscono le diverse funzioni aziendali

alla creazione di valore da parte delle imprese?

Page 6: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Il calendario delle lezioniIl calendario delle lezioni

• 10/01-19/01Prof. Mocciaro

• 20/01-10/02 Prof. Mocciaro

• 14/02-17/02Prof. Dominici

• 21/02-24/02 Prof. Scannella

• Interventi esterni

• Teorie d’impresa e sistemi di governance

• La gestione strategica

• Produzione e logistica

• Finanza

• Imprenditorialità

Page 7: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Prova d’esame Prova d’esame

Venerdi 2 marzo

Page 8: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Testi consigliatiTesti consigliati

•M. Martellini, L’impresa. Economia e Gestione, Torino: Giappichelli, 2° Ed, 2006

• G. Dominici, Lezioni di Produzione snella, Bologna: Pitagora, 2007.

• Materiale didattico integrativo fornito dal docente

Page 9: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Modulo facoltativoModulo facoltativo

• 8 giugnoProf. Dagnino & Dott.ssaPuccia (STMicroelectronics)

• 9 giugnoDott. R. Mazzeo (KPMG)

• 13 giugnoProf. La Commare

15 giugnoDott. Censabella (BAN

Sicilia)

• Imprenditorialità & gestione della proprietà intellettuale

• Il Business Plan

• Contesto e imprenditorialità – l’incubatore ARCA

• Business Angels e il finanziamento delle start-up d’impresa

Page 10: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Il Vostro apprendimento

Page 11: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

AscoltaAscolta

ParlaParla

ParlaParlaParlaParla

SUCCESSOSUCCESSO FALLIMENTOFALLIMENTO

PER ASCOLTARE UTILIZZIAMO SOLO IL 25% DEL NOSTRO POTENZIALE

LA TENDENZA E’ DI IGNORARE, DIMENTICARE, DISTORCERE, EQUIVOCARE

IL 75% DI QUELLO CHE SENTIAMO

Page 12: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Da cosa dipende ciò che Da cosa dipende ciò che ricordo e…apprendo?ricordo e…apprendo?

• Dal mio livello d’attenzione nell’ascolto….dalla mia volontà e stato d’animo

• Dal contesto in cui mi trovo (aula)• Dai contenuti, dal linguaggio, dagli

strumenti e dai metodi di comunicazione del mio interlocutore

Page 13: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Cosa mi aspetto da voi?Cosa mi aspetto da voi?

• Che non impariate il libro a memoria

• Che alla fine di ogni lezione abbiate appreso i temi discussi in aula

• Che riusciate a riportare a fatti reali e concreti ciò che diciamo in aula

• Che leggiate altre fonti oltre al libro di testo (quotidiani, settimanali, sitografia, altri libri, etc.) riportando in aula ciò che a vostro parere è attinente con l’argomento della lezione

• Che non abbiate timore ad intervenire in aula con domande, osservazioni, testimonianze, etc.

Page 14: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Modalità di esameModalità di esame

•Esame scritto multiple choice

• 31 domande

• Ogni risposta corretta vale un punto

• Ogni risposta errata vale zero punti

• Il numero di domande per argomento, riflette il peso che ogni argomento ha nel programma

• Il compito della sessione estiva rifletterà strettamente quanto fatto durante il corso

• NON si può rifiutare il voto

Page 15: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Quando posso parlare col docente?

1. Intervenendo durante le lezioni e durante le pause

2. Ricevimento studentiPiano 4° Martedì ore 11:00 – 12:00

3. E-mail: [email protected]

Page 16: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Risponde a tutte le e-mail?Sì a tutte quelle urgenti, a meno che…

• Buongiorno, vorrei sapere quando usciranno i risultati e in quale sito posso vederli. Distinti saluti Stefano

• Gentile professore, vorrei sapere se è possibile vedere il mio compito e se sì, quando?

• Carissimo professore, mi saprebbe dire in quale aula e a che ora si svolgerà la prova finale di Economia e Gestione delle Imprese? la ringrazio anticipatamente.

• Prof., ho dimenticato di prenotarmi per l’esame, posso venire lo stesso?

• Non mi funziona la password!!! Grazie

Page 17: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Teorie d’impresa: Teorie d’impresa: le forme di razionalità soggettivale forme di razionalità soggettiva

Page 18: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Qual è l’oggetto della disciplina?Qual è l’oggetto della disciplina?

Organizzazioni

Aziende

Imprese

Page 19: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

OrganizzazioneOrganizzazione

E’ una struttura di base e l’insieme delle relazioni che uniscono fra loro più parti diverse

Page 20: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

OrganizzazioniOrganizzazioni

Page 21: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Organizzazioni EconomicheMa si tratta di aziende o di imprese ?

Page 22: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

AziendaAzienda

• Un’istituzione, costituita da uno o più soggetti associati per il conseguimento dei loro obiettivi, all’interno del quale si sviluppa un processo produttivo di beni e/o servizi destinati a soddisfare una domanda.

• L’esistenza di questo processo non implica necessariamente che sia previsto un compenso monetario

Page 23: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Elementi comuni a tutte le Elementi comuni a tutte le aziendeaziende

• La presenza di un processo di trasformazione di una serie di input in un output per i quali esiste una domanda

• Una dimensione organizzativa – che può essere semplice (piccola azienda guidata da imprenditore-persona) o complessa (grande impresa guidata da manager professionista)

• La gestione basata sul principio di Economicità – la ricerca della massima efficienza ed efficacia dato il contesto in cui opera l’azienda (Non bilancio in attivo)

Page 24: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

ImpresaImpresa

• Aziende che sviluppano processi produttivi di beni e/o servizi destinati ad un mercato per i quali è previsto un compenso monetario

FOR PROFIT!

Page 25: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Page 26: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Eterogeneità di imprese

• grandi, piccole, medie, micro• pubbliche e private• di produzione di beni o di servizi• di nuova costituzione (start-up) o in fase di funzionamento(mature)• operanti in mercati giovani o maturi, in mercati locali,nazionali o internazionali;• brick e click

Page 27: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Qual è lo scopo della teoria dell’impresa?

• Spiegare perché esistono le imprese

• Prima: illustrare la “one best way” come obiettivo da raggiungere

• Oggi: mappare la varietà delle forme

d’impresa in modo da sottoporle a ipotesi

di comportamento differenti

Page 28: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Perché esistono le imprese?Perché esistono le imprese?

Le imprese rappresentano lo strumentopreferenziale per l’organizzazione

dell’attivitàeconomica di una collettività per due motivi:

La divisione del lavoro (A. Smith, 1776) I costi di transazione (R. Coase, 1937)

Page 29: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Quali sono le variabili per Quali sono le variabili per mappare le differenti forme mappare le differenti forme

d’impresa?d’impresa?

• Chi detiene il potere decisionale nell’impresa?

• Quale tipo di razionalità prevale nell’impresa?

Page 30: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

La razionalità soggettiva forte La razionalità soggettiva forte (Impresa neoclassica)(Impresa neoclassica)

L’impresa e’ un puro mezzo che viene plasmato

dal fine soggettivo di chi detiene il potere dicomando• Chi comanda: l’imprenditore-persona• Presupposti del modello:

(i) Conoscenza perfetta del soggetto di comando(ii) L’imprenditore-persona è l’unico soggetto in

grado di influire sul fine dell’impresa – altri soggetti sono puri mezzi o puri vincoli

Page 31: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

La razionalità limitata La razionalità limitata (Herbert Simon)(Herbert Simon)

• L’impresa è guidata da un unico soggetto ma opera in condizioni di incertezza e ha capacità di calcolo limitate

• Comportamento soddisfacentista (o termostatico) – qual’e’ il livello “soddisfacente”?

• E’ un comportamento razionale teso al raggiungimento del fine soggettivo utilizzando al meglio la risorsa informazione

Page 32: Introd ec&gest6cfu (prof. dagnino)

Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Razionalità inter-soggettiva e Razionalità inter-soggettiva e stakeholderstakeholder

• Il soggetto di comando ha natura composita

• Ci sono fattori “firm-specific” che creano nodi in interdipendenza fra l’impresa e i detentori di tali fattori

• Stakeholder – portatore d’interesse e di potere d’influsso determinato da un’interesse specifico dell’impresa alle sue particolari prestazioni

• La razionalità soggettiva ha natura “strategica” tesa alla creazione di coalizioni di comando


Top Related