documento del 15 maggio - istituto superiore€¦ · 2. seconda prova scritta: giovedì 21 giugno...

135
I.I.S.S. Pascal/Comandini P.leMacrelli, 100 47521 Cesena Tel. +39 054722792 Cod.fisc. 90076540401 - Cod.Mecc. FOIS01100L [email protected] [email protected] Documento del 15 Maggio Classe 5 A Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione: Automazione a.s. 2017/18

Upload: others

Post on 28-Jul-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

I.I.S.S.

Pascal/Comandini

P.leMacrelli, 100

47521 Cesena

Tel. +39 054722792

Cod.fisc. 90076540401 -

Cod.Mecc. FOIS01100L

[email protected]

[email protected]

Documento del 15 Maggio

Classe 5 A

Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica

Articolazione: Automazione

a.s. 2017/18

Page 2: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

2

Indice

1. Memorandum per i candidati .......................................................................................... 5

2. Composizione del Consiglio di Classe ............................................................................ 6

2.1. Materie assegnate ai commissari esterni ................................................................ 6

3. Profilo professionale e quadro orario .............................................................................. 7

3.1. Quadro orario .......................................................................................................... 7

4. Presentazione della classe ............................................................................................. 8

4.1. Elenco allievi............................................................................................................ 8

4.2. Elenco candidati esterni .......................................................................................... 8

4.3. Storia della classe e continuità didattica nel triennio ............................................... 9

4.4. Relazione sintetica ................................................................................................ 10

4.5. Attività di recupero o interventi di sostegno ........................................................... 11

4.6. Alternanza scuola lavoro ....................................................................................... 11

4.7. Attività aggiuntive .................................................................................................. 11

5. Criteri di valutazione ..................................................................................................... 13

5.1. Criteri di valutazione nel triennio ............................................................................ 13

5.2. Attribuzione crediti scolastici e formativi ................................................................ 14

6. Simulazione delle prove scritte ..................................................................................... 16

6.1. Simulazione delle prove scritte e date di svolgimento ........................................... 16

6.2. Tipologia di terza prova e discipline coinvolte ....................................................... 16

7. Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova ................................................... 17

8. Criteri di valutazione per l’esame .................................................................................. 18

Page 3: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA PRIMA PROVA SCRITTA .................. 19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA SECONDA PROVA SCRITTA ............ 22

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA TERZA PROVA SCRITTA .................. 23

9. Contributi delle singole discipline (Programmi disciplinari) ........................................... 24

9.1. Lingua e letteratura italiana cl. 5A prof.ssa Martini ................................................ 24

9.1.1. Relazione finale .............................................................................................. 24

9.2. Storia cl. 5A prof.ssa Martini .............................................................................. 33

9.2.1. Relazione finale .............................................................................................. 33

9.2.2. Programma svolto ............................................................................................. 38

9.3. Inglese Classe 5 A Prof.ssa Alecci ............................................................... 42

9.3.1. Relazione finale .............................................................................................. 42

9.3.2. Programma svolto .......................................................................................... 44

9.4. Matematica classe 5A Prof.ssa Sirotti ................................................................. 46

9.4.1. Relazione finale .............................................................................................. 46

9.4.2. Programma svolto .......................................................................................... 48

9.5. Elettrotecnica ed elettronica cl.5A proff. Teodorani e Severi ................................. 51

9.5.1. Relazione finale .............................................................................................. 51

9.5.2. Programma svolto .............................................................................................. 61

9.6. Sistemi automatici cl. 5 A Proff. Filomena e Montalti ............................................. 63

9.6.1. Relazione finale .................................................................................................. 63

9.6.2. Programma svolto ............................................................................................... 68

9.7. Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici ...................................... 83

9.7.1.Relazione finale ................................................................................................... 83

Page 4: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

4

9.7.2.Programma svolto ................................................................................................ 86

9.8. Scienze motorie Prof. Lelli…………………………………………………………….....89

9.8.1 Relazione finale……………………………………………………………………….89

9.8.2. Programma svolto……………………………………………………………………90

9.9.Religione cattolica – Prof. Pacchioni ........................................................................... 91

9.9.1. Relazione finale………………………………………………………………………...91

9.9.2. Programma svolto. ................................................................................................. 92

10. Allegati ........................................................................................................................... 93

10.1 Simulazione di prima prova ................................................................................... 93

10.2 Simulazione di seconda prova ............................................................................. 102

10.3 Simulazione di terza prova -1 .............................................................................. 105

10.4 Simulazione di terza prova -2 .............................................................................. 120

Page 5: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

5

1. Memorandum per i candidati

1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018.

2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018.

3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018.

Il giorno della Prima prova scritta ogni candidato dovrà comunicare allaCommissione

la tipologia dei lavori prescelti per dare inizio al colloquio specificando il titolo dell'argomento

e/o l’esperienza di ricerca o di progetto, presentata anche in forma multimediale.

Page 6: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

6

2. Composizione del Consiglio di Classe

Disciplina del piano di studi Elettronica ed Elettrotecnica

Ore svolte

al 15/05/2018 Docente

Firma di approvazione

Lingua e letteratura italiana 99 Prof.ssa Martini Simonetta

Storia 55 Prof.ssa Martini Simonetta

Lingua straniera (Inglese) 65 Prof.ssa Alecci Erminia

Matematica 70 Prof.ssa Sirotti Giuliana

Elettrotecnica ed Elettronica 123 Prof. Teodorani Federico

Prof. Severi Stefano

Sistemi automatici 152 Prof. Filomena Francesco

Prof. Montalti Giovanni

Tecnologie e progettazione di

sistemi elettrici ed elettronici 160

Prof. Fomentelli Vanni

Prof. Batani Piergiorgio

Scienze motorie sportive 53 Prof. Lelli Ivano

Religione 26 Prof. Pacchioni Daniele

2.1. Materie assegnate ai commissari esterni

LETTERE, LINGUA STRANIERA ( INGLESE ), ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Page 7: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

7

3. Profilo professionale e quadro orario

A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato nell’indirizzo “Elettronica ed

Elettrotecnica” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di

competenze.

1. Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche

ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.

2. Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura

per effettuare verifiche, controlli e collaudi.

3. Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle

apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro

utilizzazione e interfacciamento.

4. Gestire progetti.

5. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.

6. Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di

applicazione.

7. Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

3.1. Quadro orario

Materia 2° biennio

V^

Prove

III^ IV^

Religione / Attività Alternative 1 1 1 -

Scienze motorie sportive 2 2 2 OP

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 SO

Storia 2 2 2 O

Lingua straniera (Inglese) 3 3 3 O

Matematica 3 3 3 SO

Complementi di matematica 1 1 - SO

Elettronica ed Elettrotecnica 4 (3) 3 (2) 3 (2) SOP

Sistemi Automatici 2 (2) 3 (3) 3 (3) SOP

Tecnologie e progettazione di sistemi

elettrici ed elettronici

2 (3) 1 (4) 1 (5) GOP

Totale ore settimanali 24 (8) 23 (9) 22 (10)

Prove: S. – prova scritta, G. – prova grafica, O. – prova orale, P. prova pratica

N.B. tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi in laboratorio.

Page 8: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

8

4. Presentazione della classe

4.1. Elenco allievi

BENZI MARCO

BIGUZZI SIMONE

BOTTI RICCARDO

CASTELLANI ALBERTO

COLONNA MARCO

CROCIANI LORENZO

FABRIZI ALESSANDRO

MACINI ELIA

MARONCELLI MATTEO

MAXIM ANTONIO

MERCURIALI GIANLUCA

MINOTTI GIOELE

PINCIO ENRICO

PORCHEDDU LORENZO

TOSI FRANCESCO

VOLPE LUCA

ZANI MATTEO

ZOFFOLI FEDERICO

4.2. Elenco candidati esterni

FERRARIS RICCARDO

MANCA FEDERICO

Page 9: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

9

4.3. Storia della classe e continuità didattica nel triennio

Classe 5^A

A.S. 2017/18

ISCRITTI RITIRATI PROMOSSI RESPINTI 2015/16

3^ 26 1 21 4

2016/17 4^

21 / 18 3

2017/18 5^

18 /

Continuità dei docenti

La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco dei tre anni, si riassume

come segue.

Materia Classe A.S. Docente

Religione cattolica / Attività Alternative

3^

4^

5^

2015/16

2016/17

2017/18

Pacchioni Daniele

Pacchioni Daniele

Pacchioni Daniele

Scienze motorie e sportive

3^

4^

5^

2015/16

2016/17

2017/18

Lelli Ivano

Lelli Ivano

Lelli Ivano

Lingua e letteratura italiana

3^

4^

5^

2015/16

2016/17

2017/18

Martini Simonetta

Martini Simonetta

Martini Simonetta

Storia

3^

4^

5^

2015/16

2016/17

2017/18

Martini Simonetta

Martini Simonetta

Martini Simonetta

Lingua straniera (Inglese)

3^

4^

5^

2015/16

2016/17

2017/18

Alecci Erminia

Alecci Erminia

Alecci Erminia

Matematica

3^

4^

5^

2015/16

2016/17

2017/18

Sirotti Giuliana

Sirotti Giuliana

Sirotti Giuliana

Page 10: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

10

Complementi di matematica

3^

4^

2015/16

2016/17

Sirotti Giuliana

Sirotti Giuliana

Elettronica ed Elettrotecnica

3^

4^

5^

2015/16

2016/17

2017/18

Malucelli / Severi

Teodorani /Severi

Teodorani / Severi

Sistemi Automatici

3^

4^

5^

2015/16

2016/17

2017/18

Teodorani / Montalti

Bedei / Montalti

Filomena / Montalti

Tecnologie e progettazione di sistemi

elettrici ed elettronici

3^

4^

5^

2015/16

2016/17

2017/18

Filomena / Severi

Malucelli / Severi

Fomentelli / Batani

Si registra una continuità didattica, soprattutto nelle discipline della preparazione generale;

qualche avvicendamento si è verificato in alcune discipline tecniche, ma soprattutto si è

trattato di uno scambio interno fra docenti, tranne che per la materia Tecnologie e

progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

4.4. Relazione sintetica

Lungo tutto il percorso del triennio la classe ha frequentato le lezioni con regolarità, anzi,

molti studenti hanno tenuto una frequenza assidua. L’atteggiamento in aula è stato corretto

e globalmente aperto al dialogo educativo. Il profilo è quello di una classe vivace ed

esuberante, ma questa caratteristica è stata anche una risorsa che, positivamente

indirizzata, spesso ha permesso di condurre attività didattiche e formative interessanti e tali

da promuovere una operatività collaborativa e proficua. Grazie agli interventi interessati e

puntuali di un buon numero di studenti le lezioni, specie in talune discipline, hanno definito

un clima sereno e attivo.

Non sono mancati atteggiamenti ludici da parte di qualcuno, ma possono essere ritenuti

accettabili anche perché pronti a rientrare ai richiami dell’insegnante. In alcune attività di

laboratorio si sono aperte discussioni, specie nel 1° quadrimestre, sui metodi e sulla

valutazione, per cui è stato necessario un confronto aperto con i docenti; la classe, infatti,

presenta individualità che manifestano il proprio percorso di maturazione anche attraverso

la richiesta di motivazioni puntuali, trasparenti e, talvolta, insistenti.

Page 11: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

11

Nel corso del triennio la classe ha definito un apprezzabile percorso di cittadinanza,

mostrando attenzione per le tematiche civili e della legalità, attenzione manifestata anche

nella disponibilità ad approfondire individualmente fenomeni storico-civili.

Il livello di preparazione è complessivamente più che discreto; emerge un buon gruppo di

studenti che si distinguono per le ricche conoscenze e le sicure competenze, definite sia

graziealle attitudini e agli interessi personali sia all’applicazione seria e costante. L’altro

gruppo comprende coloro che hanno definito conoscenze e competenze adeguate al piano

di studi, ma anche qualche alunno che appare più insicuro a causa di attitudini meno

spiccate o di un’esperienza di studio meno costantein talune discipline.

4.5. Attività di recupero o interventi di sostegno

ITALIANO Corso di recupero della durata di 6 ore svolto nel mese di marzo

MATEMATICA Corso di recupero della durata di 6 ore svolto nel mese di marzo

ELETTROT.CA ED ELETTR.CA Corso di recupero della durata di 8 ore svolte a marzo

4.6. Alternanza scuola lavoro

Tutti gli studenti hanno assolto il 75% delle 400 ore previste come si può evincere dalla

documentazione a corredo verificabile presso la segreteria didattica, o chiedendo al tutor di

classe per l’ASL.

4.7. Attività aggiuntive

27/10/2017 incontro nella Sala Riunioni con alcuni referenti dell’Alma Mater

8/11/2017 visita al Campus Universitario di Cesena

17/11/2017 Visita all’azienda RighiElettroservizi di Cesena che opera nel campo

dell’automazione

1/12/2017 Incontro in aula magna con l'europarlamentare Damiano Zoffoli sul tema

"Cambiamo l’Europa con i giovani".

20/1/2018 dibattito-confronto sul testamento biologico e sulla legalizzazione delle

droghe leggere; presenti alcuni docenti, è stato un momento autogestito e

metodologicamente ben organizzato e condotto dagli alunni stessi che lo hanno

proposto e che hanno preventivamente stabilito i vari criteri di conduzione.

Page 12: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

12

19/2/2018 Visita alla mostra "Russia 1917: il sogno infranto di un mondo mai visto",

allestita in città dall’associazione culturale “Il campo della stella”

27/2/2018 Citt.za e Cost.ne, educazione politica: il dirigente, prof. Francesco

Postiglione ha tenuto una lezione di 2 ore sul sistema elettorale italiano, sulla

definizione di “destra” e “sinistra”, sui punti programmatici dei 3 schieramenti politici

principali alle elezioni del 4 marzo 2018.

7-12 marzo 2018 Viaggio di istruzione a Madrid cui hanno partecipato 12 studenti

23/3/2018 Visione del film Dunkirk scritto e diretto da Christopher Nolan nel 2017

14/5/2018 Lezione tenuta dal dirigente con altre classi dell’Istituto sul tema Etica e

rete

“Salute e Donazione: una scelta consapevole”: un progetto di 3 incontri di 2 ore

ciascuno fatto in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL

Romagna (Cesena) sulla tematica della donazione di sangue e di organi (periodo

febbraio-aprile).

CLIL MODULE SOLAR CELLS

Can a CLIL module about Solar Energy contribute to the Electronics Department as a basis

for a pluriannual and multidisciplinary path?

Modulo di 10 ore svolto dal prof. Filomena Francesco nel mese di ottobre.

Page 13: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

13

5. Criteri di valutazione

5.1. Criteri di valutazione nel triennio

Modalità di valutazione del consiglio di classe: CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione è stata continua e personalizzata ed ha verificato in particolare la situazione

in itinere. La tipologia delle prove è stata diversificata: elaborati scritti, questionari a risposta

chiusa e aperta, test di comprensione, relazioni.

Per la VALUTAZIONE FORMATIVA si è tenuto conto della riflessione sull’errore, di

simulazioni e prove inerenti l’Esame di Stato, di verifiche intermedie all’interno di moduli e /

o unità didattiche, di verifiche connesse all’attività di Laboratorio, di contributi personali

offerti nell’Area di progetto.

La VALUTAZIONE SOMMATIVA, oltre che dei risultati delle singole prove, ha tenuto conto

dell’impegno, della partecipazione, dei progressi degli allievi rispetto ai livelli di partenza,

dell’autonomia operativa, del contributo fornito nella realizzazione dell’area di progetto. I

risultati tengono conto delle indicazioni emerse dal Collegio Docenti e sono così articolati:

voto 10 Eccellente capacità espositive e di rielaborazione; ricche conoscenze; autonomia

operativa

voto 9 Ottimo solide conoscenze; capacità di esprimere in modo logico, corretto e

con proprietà le proprie conoscenze

voto 8 Buono applicazioni corrette, conoscenze sicure; articolazione espositiva

chiara e corretta

voto 7 Discreto comprensione delle relazioni; conoscenze precise; esposizione chiara

ed appropriata

voto 6 Sufficiente comprensione degli aspetti fondamentali; conoscenze essenziali ;

esposizione semplice e lineare

voto 5 Insufficiente comprensione parziale delle relazioni; conoscenze imprecise,

esposizione incerta e non appropriata

voto 4 Gravemente

insufficiente comprensione difficoltosa; conoscenze lacunose, esposizione stentata

e scorretta

voto 1 – 3 Nettamente

insufficiente mancata comprensione ed applicazione; conoscenze pressoché

inesistenti; esposizione non chiara e gravemente scorretta

Page 14: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

14

5.2. Attribuzione crediti scolastici e formativi

Il consiglio di classe si è attenuto alle indicazioni fornite dalla tabella A allegata al DM 99/09 che qui si riporta:

TABELLA A allegato dm 99 (sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio

1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

CREDITO SCOLASTICO

Candidati interni

Media dei voti Credito

scolastico (Punti) CREDITO SCOLASTICO (PUNTI)

I anno II anno III anno M = 6 3-4 3-4 4-5 6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6

5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7

6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8

7-8 8-9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun

anno scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame

conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in

ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto

secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e

dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di

comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre,

nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con

l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della

media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito

scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente

tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei

voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella

partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali

crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo

comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Page 15: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

15

I criteri tenuti in considerazione per l’attribuzione del voto di condotta e per l’attribuzione dei

punteggi all’interno della fascia di appartenenza sono stati considerati in relazione a quanto

indicato nel POF di istituto ovvero:

- Rispetto dell’art. 3 (Doveri) dello statuto delle studentesse e degli studenti con

successive modificazioni e integrazioni (DPR 235 del 21.11.07);

- Osservazione e rispetto delle norme contenute nel Regolamento interno d’Istituto;

- Assiduità nella frequenza scolastica, puntualità alle lezioni e nelle consegne

assegnate;

- Interesse e capacità relazionali manifestati;

- Partecipazione attiva alle iniziative didattiche della scuola.

- In generale, valutazioni positive nella condotta corrispondono ai voti otto e nove; il

dieci evidenzia una condotta esemplare; il sette rappresenta un comportamento

comunque discreto.

Nella assegnazione del punteggio il Consiglio di classe tiene conto:

· del profitto;

· della assiduità della frequenza;

· dell’interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo;

· di eventuali crediti formativi.

Il credito formativo può essere riconosciuto dal Consiglio di Classe sulla base delle

“esperienze maturate dall’alunno al di fuori della scuola, coerenti con l’indirizzo di studi e

debitamente documentate”. Le esperienze formative, ai fini dell’attribuzione del credito,

devono:

· essere debitamente documentate;

· riferirsi principalmente ad attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione

professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione ed

allo sport;

· consistere in qualificate esperienze coerenti con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di

corso che si frequenta. Ciascun C.d.C. in piena autonomia valuterà la coerenza

dell’esperienza formativa svolta non solo in relazione ai criteri generali sopra indicati, ma

anche agli obiettivi formativi e specifici indicati nella programmazione di classe.

Page 16: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

16

6. Simulazione delle prove scritte

In accordo col Regolamento interno delle attività di preparazione all’esame di Stato,

discusso ed approvato dal Collegio dei docenti che ha recepito il Decreto Ministeriale del 20

novembre 2000, sono state programmate le attività di simulazione delle prove scritte come

di seguito indicato.

6.1. Simulazione delle prove scritte e date di svolgimento

Simulazione di prima prova scritta il giorno: martedì 8 maggio 2018.

Simulazione di seconda prova scritta il giorno: venerdì 4 maggio 2018.

Prima simulazione di terza prova scritta il giorno: venerdì 13 aprile 2018.

Seconda simulazione di terza prova scritta il giorno: lunedì 7 maggio 2018.

Le simulazioni sono riportate negli allegati.

Simulazione di prima prova

Simulazione di seconda prova

Simulazione di terza prova – 1

Simulazione di terza prova - 2

Inoltre ciascun docente nelle discipline pertinenti ha provveduto alla somministrazione di

terze prove durante l’anno scolastico in numero specificato dalla presentazione per materia.

6.2. Tipologia di terza prova e discipline coinvolte

La terza prova scritta riguarda potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di studi. Il

Consiglio di Classe ha individuato per le due simulazioni in preparazione della terza prova

le seguenti 4 discipline: Matematica, Inglese, Sistemi, Elettrotecnica ed Elettronica

Nelle simulazioni di terza prova il Consiglio di Classe ha optato per la tipologia B

La durata della prova è stata di 180 minuti.

Page 17: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

17

7. Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova

Per le valutazioni delle simulazioni sono state utilizzate le griglie previste per l’esame,

riportate nel paragrafo successivo.

Griglia prima prova

Griglia seconda prova

Griglia terza prova

Page 18: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

18

8. Criteri di valutazione per l’esame

Per la correzione delle prove vengono fornite le seguenti griglie.

In ogni griglia la sufficienza corrisponde alla somma dei punteggi relativi agli indicatori in

grassetto.

Page 19: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA PRIMA PROVA SCRITTA Tema di: ITALIANO TIPOLOGIA A : Analisi del Testo

Alunno : __________________________________________ Classe__________

Comprensione complessiva

Comprende correttamente il testo, presentando con sicurezza e completezza tutte le sue parti.

punti 2,5

Interpreta il testo in forma ampia e precisa. “ 2 Comprende gli elementi fondamentali del testo, interpretato in forma sufficientemente corretta.

“ 1,5

Comprende i soli elementi essenziali. “ 1 La comprensione risulta assai limitata e / o non corretta. “ 0,5

Analisi

Il testo risulta analizzato in forma completa e sicura nei suoi aspetti formali e contenutistici.

punti 3

Analizza con precisione e ampiezza gli elementi strutturali del testo.

“ 2,5

Individua con sufficiente precisione gli elementi fondamentali del testo, nei suoi aspetti formali e contenutistici.

“ 2

Individua in modo parziale le forme e i contenuti del testo, limitandosi ai soli elementi essenziali.

“ 1,5

L’analisi risulta sommaria e generica. “ 1 L’analisi risulta scorretta e / o assai limitata. “ 0,5

Approfondimenti

Contestualizza in forma ampia e precisa, rielaborando criticamente i contenuti.

punti 4,5

Contestualizza in forma ampia, esprimendo valutazioni personali.

“ 4

Contestualizza, individuando i principali collegamenti intertestuali ed esprimendo semplici interpretazioni personali

“ 3,5

Contestualizza in forma sufficientemente ampia, anche se non esprime valutazioni personali.

“ 3

Contestualizza a grandi linee, accennando ad essenziali conoscenze personali.

“ 2,5

Riporta il testo ad un quadro di riferimento generico e non esprime valutazioni.

“ 1,5

Non riesce ad inserire il testo in un quadro di riferimento extratestuale

“ 0,5

Correttezza formale

Espone in forma sicura, corretta ed efficace sul piano comunicativo.

punti 5

L’esposizione è corretta, coesa e appropriata nel lessico. “ 4,5 Espone in forma chiara, scorrevole e complessivamente corretta pur nella forma semplice.

“ 4

L’esposizione è sufficientemente corretta: il lessico può dirsi appropriato; nel complesso l’ortografia risulta corretta, scorrevole la sintassi.

“ 3,5

Espone in forma chiara, ma presenta talune non gravi incertezze grammaticali.

“ 3

Espone in forma chiara ma presenta errori grammaticali: si rilevano alcuni errori ortografici; il lessico nel complesso risulta ripetitivo e/o improprio; non sempre c’è coesione.

“ 2,5

L’esposizione risulta confusa ed è segnata da gravi errori grammaticali.

“ 2

La forma espressiva risulta gravemente scorretta nei vari ambiti grammaticali.

“ 1

Punteggio conseguito : __________________

Page 20: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA PRIMA PROVA SCRITTA

Tema di: ITALIANO TIPOLOGIA B : Articolo / Saggio Breve

Alunno: _______________________________________ Classe ___________

Pertinenza

Pertinenza testuale: sa rispettare le caratteristiche formali della tipologia testuale scelta.

punti 3

Rispetta sufficientemente la pertinenza tematica. “ 2 Pertinenza alle consegne: indica il titolo e il destinatario ; rispetta la lunghezza.

“ 1

Non è pertinente né alla consegna, né alla tematica, né alla tipologia testuale.

“ 0,5

Utilizzo dei documenti e conoscenze personali

I documenti sono stati rielaborati in modo corretto e completo e arricchiti di significativi apporti personali.

punti 4

La rielaborazione dei documenti è corretta, ampia e sorretta da alcuni apporti personali.

“ 3,5

I documenti sono stati rielaborati correttamente nei loro elementi fondamentali e integrati con qualche conoscenza personale.

“ 3

I documenti sono stati utilizzati in modo scolastico ma sufficientemente appropriato.

“ 2,5

I documenti sono stati utilizzati solo parzialmente e senza integrazioni personali.

“ 2

Le informazioni desunte sono assai limitate e non sempre comprese correttamente.

“ 1,5

Non ha saputo comprendere ed utilizzare i documenti in modo corretto.

“ 1

Argomentazione

Sa esprimere giudizi adeguatamente motivati e coerenti. punti 3

Esprime giudizi sorretti da argomentazioni ampie e puntuali.

“ 2.5

Esprime giudizi sorretti da argomentazioni fondamentali.

“ 2

Valuta superficialmente le tematiche proposte e/o non esprime una tesi personale.

“ 1

Correttezza formale

Espone in forma sicura, corretta ed efficace sul piano comunicativo.

punti 5

L’esposizione è corretta, coesa e appropriata nel lessico. “ 4,5 Espone in forma chiara, scorrevole e complessivamente corretta pur nella forma semplice.

“ 4

L’esposizione è sufficientemente corretta: il lessico può dirsi appropriato; nel complesso l’ortografia risulta corretta, scorrevole la sintassi.

“ 3,5

Espone in forma chiara, ma presenta talune non gravi incertezze grammaticali.

“ 3

Espone in forma chiara ma presenta errori grammaticali: si rilevano alcuni errori ortografici; il lessico nel complesso risulta ripetitivo e/o improprio; non sempre c’è coesione.

“ 2,5

L’esposizione risulta confusa ed è segnata da gravi errori grammaticali.

“ 2

La forma espressiva risulta gravemente scorretta nei vari ambiti grammaticali.

“ 1

Punteggio conseguito : __________________

Page 21: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA PRIMA PROVA SCRITTA

Tema di: ITALIANO TIPOLOGIA C / D : Tema di Storia / Tema di Ordine Generale

Candidato : ______________________________________ Classe _________

Pertinenza

Individua e comprende il problema proposto. punti 2

Individua il problema in modo generico ma sufficientemente chiaro.

“ 1,5

Individua il problema proposto in modo molto generico e parziale.

“ 0,5

Conoscenza dei contenuti

Espone informazioni ricche ,complete e rielaborate punti 5 Espone informazioni ampie e corrette. “ 4 Espone informazioni fondamentali e sufficientemente corrette.

“ 3

Espone informazioni generiche ma essenziali. “ 2,5 Espone informazioni frammentarie e/o in gran parte scorrette.

“ 2

Espone informazioni scorrette e non sa individuare i concetti chiave.

“ 1,5

Non sa esporre alcuna informazione pertinente . “ 0,5

Articolazione e coerenza dell’argomentazione o esposizione

Organizza il discorso in modo chiaro, logico e coerente.

punti 3

Organizza il discorso in modo adeguato e coerente. “ 2,5

Organizza il discorso in modo sufficientemente chiaro e organico.

“ 2

Espone i contenuti in modo non sempre organico e/o coerente.

“ 1,5

Espone i contenuti in modo confuso e incoerente. “ 1

Correttezza formale

Espone in forma sicura, corretta ed efficace sul piano comunicativo.

punti 5

L’esposizione è corretta, corsa e appropriata nel lessico.

“ 4,5

Espone in forma chiara, scorrevole e complessivamente corretta pur nella forma semplice.

“ 4

L’esposizione è sufficientemente corretta: il lessico può dirsi appropriato; nel complesso risultano corretta l’ortografia e scorrevole la sintassi.

“ 3,5

Espone in forma chiara, ma presenta talune non gravi incertezze grammaticali.

“3

Espone in forma chiara ma presenta errori grammaticali: si rilevano alcuni errori ortografici; il lessico nel complesso risulta ripetitivo e/o improprio; non sempre c’è coesione.

“ 2,5

L’esposizione risulta confusa ed è segnata da gravi errori grammaticali.

“ 2

La forma espressiva risulta gravemente scorretta nei vari ambiti grammaticali.

“ 1

Punteggio conseguito : _______________________

Page 22: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

22

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA SECONDA PROVA SCRITTA

Candidato : ______________________________________ Classe _________

1 PERTINENZA

Assolutamente incongruente con la traccia Traccia trattata in modo incompleto Traccia trattata nelle linee generali Traccia trattata in modo completo Traccia trattata in modo esauriente ed approfondito

1

1.5 2

2.5 3

2 CONOSCENZA E APPLICAZIONE DEI PRINCIPI Non individua o non applica regole e principi Coglie solo in parte le regole e i principi Coglie in modo sostanziale le regole e i princìpi Esprime sufficiente conoscenza di regole e principi Individua e applica le regole più efficaci alla soluzione

0,5 1.5 2

2.5 3

3 USO DEL LINGUAGGIO TECNICO E SIMBOLOGIA GRAFICA Utilizza in modo inadeguato il linguaggio e la simbologia Utilizza in modo generico il linguaggio e la simbologia Utilizza in modo sostanzialmente corretto il linguaggio e la

simbologia Utilizza in modo appropriato il linguaggio e la simbologia Padroneggia il linguaggio e la simbologia

0,5 1.5 2

2.5 3

4 CORRETTEZZA DELL’ESECUZIONE Commette gravi errori nell’esecuzione delle operazioni richieste Svolge l’elaborato in modo essenziale ma con imprecisioni Svolge l’elaborato in modo sostanzialmente corretto Svolge in modo corretto il tema proposto Affronta con padronanza lo sviluppo della tematica proposta

0,5 2

2.5 3 4

5 ORIGINALITA’ E CAPACITA’ DI ELABORAZIONE PERSONALE Esprime modeste capacità critiche Si orienta dimostrando essenziali capacità critiche e logiche Possiede doti critiche ed originalità di soluzione

0,5 1.5 2

Punteggio conseguito : __________________________

Page 23: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

23

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA TERZA PROVA SCRITTA

Candidato : ______________________________________ Classe _________

Obiettivo Contenuto Valutazione Livello Punti

Conoscenze Comprensione e conoscenza

dei concetti e/o delle formule

matematiche contenute nella

traccia

Esposizione corretta dei

contenuti.

Gravemente

insufficiente Non conosce i contenuti richiesti 1

Insufficiente Conosce e comprende solo una

minima parte dei contenuti richiesti 2

Scarsa Conosce solo parzialmente i

contenuti 3

Quasi

sufficiente Conosce alcuni contenuti 4

Sufficiente Conosce in modo sufficiente i

contenuti, pur con qualche lacuna

o imprecisione

5

Buona Conosce e comprende in modo

adeguato i contenuti 6

Ottima Conosce e comprende in modo

approfondito i contenuti 7

Competenze Correttezza nell’esposizione,

utilizzo del lessico specifico.

Interpretazione e utilizzo di

formule e procedimenti specifici

nel campo matematico

Gravemente

insufficiente Si esprime in modo poco

comprensibile, con gravi errori

formali

1

Insufficiente Si esprime in modo comprensibile,

con alcuni errori formali 2

Sufficiente Si esprime in modo lineare, pur

con qualche lieve imprecisione 3

Buona Si esprime in modo corretto e

complessivamente coerente 4

Ottima Si esprime con precisione e

coerenza 5

Capacità Sintesi appropriata Scarsa Procede senza ordine logico 1

Sufficiente Analizza in linea generale gli

argomenti richiesti, con una

minima rielaborazione

2

Adeguata Analizza gli argomenti richiesti

operando sintesi appropriate 3

Punteggio conseguito : __________________________

Page 24: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

24

9. Contributi delle singole discipline (Programmi

disciplinari)

9.1. Lingua e letteratura italiana cl. 5A prof.ssa Martini

9.1.1. Relazione finale

ATTEGGIAMENTO IN AULA. Ho lavorato con la classe nel corso di tutto il triennio,

cercando di impostare ogni attività sul dialogo e sul confronto così da favorire una

formazione umana e insieme culturale. Una caratteristica che gli studenti hanno

confermato lungo tutto il percorso è stata la disponibilità al dialogo educativo, manifestata

attraverso una socialità sempre corretta e rispettosa nell’ambito relazionale. Hanno

accolto con fiducia e senso di responsabilità gli interventi e le proposte didattiche,

desiderosi di un confronto fra pari e con l’insegnante.

Questi elementi, uniti ad una buona socializzazione (la quasi totalità lavora insieme fin

dalla classe 1^), hanno definito un clima sereno e operativo, pur non mancando quelle

naturali divergenze di vedute che le diverse sensibilità e la maturazione individuale

hanno definito nel tempo.

L’atteggiamento è stato di ascolto e preminentemente ricettivo per una piccola parte della

classe che, per carattere, si muove con maggiore riservatezza e discrezione. La

maggioranza degli studenti, invece, ha partecipato attivamente alle lezioni che ha

contribuito a rendere vivaci, attraverso interventi puntuali, anche perché la riflessione

storica e l’incontro con gli autori e le opere sono stati proposti come “momenti di senso”,

come stimoli per una matura assunzione di responsabilità, come esperienza di un

personale coinvolgimento nel contesto culturale che viviamo, anche in considerazione

dell’interesse mostrato in questo senso da qualche alunno

In aula sono stati sollecitati vari momenti di valutazione del percorso scolastico, volti a

riflettere su comportamento individuale e di classe e nei quali gli alunni si sono mostrati

protagonisti attenti a comprendere l’approccio metodologico ed i criteri valutativi. Ciò ha

portato alla consapevolezza di limiti e risorse personali.

IMPEGNO L’impegno costante e determinato ha caratterizzato un buon numero di alunni

lungo tutto il percorso del triennio: sorretti da una applicazione metodica e da risorse

individuali, molti hanno prodotto lavori di approfondimento, personali o a coppie che

hanno arricchito la preparazione loro e della classe. In questo anno scolastico per

Page 25: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

25

qualcuno l’impegno si è in parte affievolito, segnando nel complesso fasi alterne o èstato

finalizzato a definire conoscenze e competenze solo fondamentali, atte ad affrontare le

verifiche orali e scritte. Dal dialogo e dal confronto su tali situazioni sono emerse ragioni

di diversa natura che comunque riportano ad un quadro scolastico generale e che

rimandano ad una certa stanchezza per il percorso in atto e ad una più sentita

proiezione al percorso futuro.

METODO Gli studenti regolarmente impegnati e di miglior profitto hanno elaborato

strategie operative autonome: sanno organizzare lo studio in personali quadri di

riferimento e raccogliere i materiali con sistematicità. Fra questi non manca chi sa

rielaborare i contenuti in forma critica o applicare competenze adeguate al piano di

studi.Per gli altri il metodo è prevalentemente ripetitivo-mnemonico, ma li rende in grado

di condurre le principali operazioni di analisi, di selezione e classificazione degli elementi

fondamentali e di definire sintesi coerenti. Qualche alunno conferma tuttora talune

difficoltà nell’apprendimento più specificamente astratto-concettuale e rielaborativo.

L’approccio prevalentemente scolastico allo studio ha determinato in alcuni alunni la

tendenza a dimenticare nozioni specifiche o a non orientarsi con sicurezza nell’ambito

di un più ampio quadro di riferimento.

METODOLOGIE E STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo : Baldi / Giusso / Ravera / Razetti, Letteratura ieri, oggi,

domani, voll. 3.1 e 3.2, Paravia

Al lavoro è stata data un’impronta prevalentemente laboratoriale. La conoscenza di un

chiaro disegno storico della letteratura ha visto il suo momento focale nella lettura

diretta delle opere, opportunamente introdotte da una presentazione orientativa, ma

finalizzata soprattutto a realizzare un "laboratorio di analisi testuale" che, attraverso gli

interventi degli alunni, creasse un clima di operatività e coinvolgimento. Alla lezione

frontale si sono aggiunte conversazioni e discussioni su argomenti di cultura generale,

visione di filmati, organizzazione di schemi di riferimento.

La definizione di competenze espressive ha costituito un obiettivo centrale dell’attività

didattica di tutto il triennio. Gli alunni sono stati chiamati ad un esercizio a casa, in

preparazione delle verifiche scritte; in classe si è proceduto quindi ad una revisione di

alcuni elaborati, così da fornire precise indicazioni metodologiche sullo svolgimento delle

varie tipologie testuali. Sono state raccolte schede con indicatori utili per la revisione, di

cui sono state definite e perseguite precise tecniche di controllo: revisione dell’elaborato

Page 26: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

26

scritto, non come casuale rinvenimento di eventuali errori, ma come “caccia all’errore”

sulla base di precisi indizi. Questo lavoro ha richiesto tempo così come lo ha richiesto

l'esigenza di curare il più possibile le verifiche orali sia nella organizzazione dei contenuti

(pertinenza, organicità e completezza della trattazione ) sia nella resa espositiva

(chiarezza, proprietà terminologica, coesione ed efficacia comunicativa). Centrale è stata

anche la definizione di processi logici dell’apprendimento e dell’esposizione

argomentativa. In questo ambito si sono registrati sensibili miglioramenti per molti, ma

per alcuni alunni permangono difficoltà espositive specie nella produzione scritta, dove

tuttavia si registrano contenuti pertinenti e coerenza rispetto alle caratteristiche delle

varie tipologie testuali.

Le azioni di “recupero” hanno visto lo svolgimento di 8 pause didattiche, per un totale di

8 ore, finalizzate, soprattutto al potenziamento della padronanza linguistica ed alla

preparazione alle verifiche scritte su contenuti letterari e di narrativa. A marzo 3 alunni

sono stati chiamati a partecipare ad un corso di recupero pomeridiano della durata

complessiva di 6 ore per il potenziamento delle competenze espressive. Va comunque

segnalata la presenza di altri momenti volti al “recupero”, alla puntualizzazione, al

“ripasso” dell’attività svolta; le singole verifiche orali, infatti, sono state sempre

organizzate in funzione formativa: oltre che ad accertare il livello di preparazione dei

singoli alunni sui vari contenuti svolti sin dall’inizio dell’a..s., sono servite al

potenziamento ed al consolidamento delle conoscenze e delle competenze di tutta la

classe ( classificazione di contenuti; definizione di schemi di riferimento, individuazione di

collegamenti, competenze di analisi testuale ). A questi momenti si sono aggiunti quelli

relativi alle consegne delle verifiche in classe corrette, nelle quali ci si è fermati a rivedere

ogni elemento importante.

Nel complesso gli obiettivi raggiunti dalla classe possono essere raccolti nella seguente

sintesi.

Obiettivi formativi raggiunti: nel complesso la classe

sa relazionare sa comunicare, argomentare: la classe sa sostenere una

conversazione sulla base di contenuti personali pertinenti;

qualcuno ha mostrato interesse per gli argomenti di cultura

generale e di attualità partecipando anche alle riflessioni

letterarie.

diagnosticare sa comprendere se stesso, le situazioni, il “compito”.

rielaborare la classe comprende i "compiti" dell'apprendimento, distingue

Page 27: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

27

elementi principali e secondari, classifica le conoscenze. La

quasi totalità comprende le consegne, ma alcuni alunni, per

fretta o poca attenzione alle parole, risultano imprecisi

in questo ambito.

Obiettivi disciplinari raggiunti: nel complesso la classe

conosce

la specificità del testo letterario nelle sue principali tecniche compositive

le principali linee di sviluppo del contesto storico culturale analizzato

i contenuti e le tematiche caratterizzanti gli autori e le opere

le caratteristiche di stile e di contenuto di tipologie testuali quali l'articolo di giornale,

il saggio breve, l'analisi del testo letterario in prosa ed in poesia, il testo

argomentativo

sa

organizzare esposizioni chiare e precise nei contenuti fondamentali, mentre alcuni

alunni sanno articolarle con ampiezza e specificità di analisi

rielaborare le conoscenze e le competenze acquisite, individuando i principali

collegamenti diretti fra più autori e fra testi di uno stesso autore

affrontare come lettore autonomo e consapevole testi narrativi non complessi.

Verifiche e valutazione

Le verifiche orali sono state affiancate da 5 prove in classe (2 nel primo e 3 nel

Secondo quadrimestre), per fare il punto sulla acquisizione dei contenuti e delle

competenze di analisi testuale.

Hanno dato modo di verificare la preparazione individuale relativa a momenti

significativi della letteratura affrontata:

la cultura decadente;

Pirandello ed il romanzo psicologico;

Hamingway, Sciascia, Tobagi, tre esempi della narrativa del secondo Novecento.

Unitamente a quelle scritte sono state finalizzate, oltre che alla capacità di

appropriazione dei contenuti, alla misurazione della chiarezza espositiva e del rigore

logico della trattazione.

Le prove scritte sono state conformi a quelle previste dall' Esame di Stato.

Page 28: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

28

Il giorno 8 Maggio la classe ha affrontato la SIMULAZIONE DELLA 1^ PROVA

SCRITTA DELL’ESAME DI STATO, insieme alle altre classe quinte dell’Istituto; la prova

ha avuto la durata di 6 ore.

LIVELLO DI PREPARAZIONE RAGGIUNTO

A livello di profitto, pur salvaguardando la specificità dei risultati individuali e la

consapevolezza del diverso significato che una stessa valutazione assume nei singoli

alunni, si può definire una preparazione complessivamente discreta . Oltre la metà della

classe ha definito risultati che vanno dal discreto al più che buono; per alcuni

permangono carenze non gravi nelle conoscenze e nelle competenze espressive

nell’ambito delle quali, comunque, si è registrata una evoluzione positiva nel corso del

triennio.

TEMPI

Ore di lezione svolte al 15 / 5 / 2018 = 95

Ripartite tra • le verifiche delle competenze della produzione scritta,

• le verifiche delle conoscenze e competenze letterarie;

• 8 ore di pausa didattica;

• presentazione della struttura e della organizzazione dell’Esame;

• attività culturali/formative (riflessioni sulle uscite

didattiche, sulla autovalutazione, sulle dinamiche relazionali…);

• studio della letteratura e per le verifiche orali.

• 8 ore per attività legate alla Alternanza Scuola-lavoro

Ore di lezione previste da tale data alla fine dell’a.s. = 12

Page 29: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

29

9.1.2 PROGRAMMA SVOLTO

1. MODULO STORICO-CULTURALE: L’ETÀ DEL REALISMO

Quadro storico: le invenzioni tecnologiche e l’idea di progresso; il protagonismo

delle masse; il trionfo della società e dei valori borghesi.

La cultura e gli intellettuali: caratteri del Positivismo; il darwinismo.

I movimenti e i generi letterari di fine Ottocento: il Naturalismo in Francia

(referenti e protagonisti; l’obiettivo politico); il Verismo in Italia (rapporti col

romanzo storico realistico di Manzoni, analogie e differenze; regionalismo e

meridionalismo; ambienti; interesse letterario); la novella e il romanzo

sperimentale.

2. MODULO GENERE: IL ROMANZO NATURALISTA E VERISTA

ZOLA, da L’assomoir, lettura antologica “L’alcol inonda Parigi”: analisi formale e

contenutistica.

E. e J. De Goncourt, Prefazione al romanzo GerminieLacerteux, le caratteristiche

del romanzo sperimentale.

G. Verga Riferimenti essenziali alla bio-bibliografia. Il linguaggio: impersonalità e

regressione; discorso indiretto libero; i proverbi. La fiumana del progresso e il

conservatorismo, l’ideale dell’ostrica. Il Ciclo dei vinti: tematiche, personaggi.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

“ Vita dei campi “ : Prefazione a L'amante di Gramigna; Fantasticheria; Rosso

Malpelo; Cavalleria rusticana; La lupa.

“ Novelle rusticane “ : La roba; Libertà.

“Drammi intimi” : Tentazione.

I Malavoglia : Prefazione; Cap. I (lettura antologica, Il mondo arcaico e l’irruzione

nella storia), Cap XV (lettura antologica, l’arrivo e l’addio di ‘Ntoni)

Mastro – don Gesualdo, letture antologiche: la morte di Bianca e la rivoluzione;

la morte di Gesualdo.

3. MODULO STORICO CULTURALE: IL DECADENTISMO

Quadro storico: la crisi del Positivismo e un nuovo modo di intendere la realtà; il

contributo di scienza e filosofia: cenni a Nietzsche , Freud, Bergson (critica alla

Page 30: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

30

società borghese, inconscio e flusso di coscienza). La nuova condizione

dell’intellettuale: la “perdita d’aureola” e i “poeti maledetti”. Decadentismo,

Simbolismo, Estetismo.

La nascita della poesia moderna: dal poeta vate al poeta veggente; le tecniche

formali (analogia, sinestesia).

Il Romanzo decadente: inettitudine e “malattia”

C. Baudelaire, un precursore del Decadentismo. Lettura e analisi di Perdita

d’aureola, lettura antologica; “I fiori del male”, Corrispondenze, L’albatro: analisi di

contenuto e forma.

Verlaine, Languore, una nuova condizione esistenziale, l’inutilità della poesia

O. Wilde, Prefazione a Il ritratto di Dorian Gray. La funzione dell’arte.

3. MODULO AUTORE: GABRIELE D’ANNUNZIO

Bio-bibliografia attraverso la visione di Correva l'anno: D'A. poeta, amante,

guerriero. Estetismo, superomismo e panismo. Lo stile ricercato. L’eclettismo

Lettura e analisi delle seguenti opere:

Il Piacere, lettura antologica “Un ritratto allo specchio”: il ritratto dell’esteta.

Le vergini delle rocce, lettura antologica: il superuomo e la plebe.

Le laudi, lettura e analisi di La sera fiesolana, Meriggio, La pioggia nel pineto: il

vitalismo e la rappresentazione della natura.

4. MODULO AUTORE: GIOVANNI PASCOLI

Bio-bibliografia essenziale. Il “nido” e gli affetti familiari”

I temi: il rifiuto del mondo esterno; la morte; il mito del fanciullino; la celebrazione

delle “piccole cose”; l’inquietudine e la “vertigine”; la rappresentazione evocativa e

impressionistica della natura.

Una poetica decadente.

Lettura e analisi :

da “Myricae”, Novembre, Arano, Lavandare, Temporale, Il lampo, L’assiuolo,

X Agosto

da “Canti di Castelvecchio”, Il gelsomino notturno, Nebbia

da “Poemetti”, La vertigine

da “Il fanciullino”, prima parte della pagina antologica

Page 31: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

31

Scrittori a confronto, D’Annunzio e Pascoli: il rifiuto del mondo e due esiti

diversi (superuomo e fanciullino); una diversa rappresentazione della natura.

5. MODULO AUTORE: LUIGI PIRANDELLO

Bio-bibliografia essenziale.

La rappresentazione della crisi esistenziale: vitae forma; le “maschere”, il

“relativismo conoscitivo”, l’inettitudine; la “trappola” della vita sociale; l’umorismo.

Il teatro nel teatro; dal romanzo realistico al romanzo psicologico

Le opere:

da “Novelle per un anno”, Il treno ha fischiato”

Così è ( se vi pare ), visione delle parti più significative interpretate dalla

compagnia Valli- Falk e da Borboni- Bianchini.

*Sei personaggi in cerca d’autore “, visione di scene del dramma interpretato

dalla compagnia Valli- Falk

Il fu Mattia Pascal, LETTURA INTEGRALE

6. MODULO AUTORE: ITALO SVEVO

Bio-bibliografia essenziale

I temi: inettitudine e “senilità”, salute e malattia

La trilogia come continuità nella definizione dell’inetto

Letture:

Senilità, il ritratto dell’inetto (cap. I); il “sistema dei personaggi”, la trama

La coscienza di Zeno: un nuovo impianto narrativo, trama e personaggi; letture

antologiche: la salute malata di Augusta (cap. VI), la profezia di una apocalisse

cosmica (cap. VIII)

7. MODULO TEMATICO: LA GUERRA NELLA COSCIENZA DEGLI SCRITTORI

MODULO AUTORE: GIUSEPPE UNGARETTI

Gli intellettuali italiani e la prima guerra mondiale, un diverso interventismo:

Papini, Amiamo la guerra in “Lacerba”, 1/10/1914 (fotocopia)

Serra , “Andare insieme” da Esame di coscienza di un letterato” (fotocopia)

G. UNGARETTI, bio-bibliografia essenziale, attraverso la visione di interviste

e interventi televisivi del poeta.

Page 32: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

32

Le caratteristiche della sua poesia: la “parola pura”, lessico comune ma evocativo,

i versi liberi.

La rappresentazione dell’orrore fisico e morale provocato dalla guerra

Lettura e analisi di testi da L’Allegria: Il porto sepolto ; Commiato ; I fiumi;

Soldati; Mattina; Veglia , San Martino del

Carso ; Sono una creatura; Fratelli

* 8. MODULO GENERE: LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO, MONTALE

I temi: la sfiducia nella parola poetica; il “male di vivere”, l’indifferenza; l’aridità del

paesaggio.

Lettura e analisi da “Ossi di seppia”: Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e

assorto, Spesso il male di vivere.

9. MODULO GENERE: IL ROMANZO DEL PRIMO NOVECENTO

Lettura integrale di

E. Hemingway, Addio alle armi

G. Orwell,1984

W Golding, Il signore delle mosche

L. Sciascia, A ciascuno il suo

B. Tobagi, Come mi batte forte il tuo cuore

* Argomenti da svolgere tra il 15 maggio e la fine delle lezioni

Page 33: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

33

9.2. Storia cl. 5A prof.ssa Martini

9.2.1. Relazione finale

Obiettivi formativi raggiunti

Vedi stessa voce in "Lingua e letteratura italiana"

Obiettivi disciplinari raggiunti : nel complesso la classe

Conosce

la complessità del fatto storico inteso come risultante di elementi culturali,

religiosi, economici, politici

le linee di sviluppo del percorso storico analizzato

il significato di concetti quali nazionalismo, imperialismo, sistemi totalitari,

democrazia

Sa

collegare i grandi eventi ed inserirli in più generali schemi di riferimento

formulare semplici ipotesi e definire possibili tesi di soluzione a semplici

problematiche storiche

utilizzare la terminologia specifica dei concetti e degli eventi fondamentali

ricercare le principali analogie tra passato e presente

Metodologie e strumenti

Libro di testo :A. Brancati, T. Paglarani, Nuovo Dialogo con la storia e l’attualità,

voll.2 e 3, La nuova Italia, Firenze

Lo studio della Storia è stato visto come indagine ed analisi di nuclei tematici che

percorrono trasversalmente la cronologia e che quindi esulano dalla scansione

predisposta dal libro di testo.

Il lavoro si è articolato in lezioni frontali, in costruzioni di schemi di riferimento, in

discussioni su problematiche sollevate dai richiami all'oggi e suggerite dai temi di studio e

Page 34: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

34

da eventi significativi della attualità, anche grazie al supporto degli strumenti informatici.

Per stimolare un senso storico inteso come appartenenza ad una vasta comunità, si è

scelto di partire dallo studio delle vicende del recente passato e dell’oggi così come ci

viene “imposto” dai media e dai grandi eventi dei nostri giorni, allo scopo di

comprenderne i dati caratterizzanti e di orientarsi con la necessaria chiarezza nella

attualità.

Sono state svolte 4 pause didattiche della durata di 1 ora ciascuna, al fine di

puntualizzare importanti nodi storici e di riorganizzare i contenuti in schematici quadri di

riferimento. Si precisa che il recupero di eventuali carenze, il “ripasso” tradizionalmente

inteso e la puntualizzazione dei nodi storici sono stati curati ad ogni lezione nei momenti

delle verifiche orali. Ci si è inoltre fermati per le necessarie puntualizzazioni alla

consegna delle verifiche scritte corrette, svolte in classe.

Sono state condotte le seguenti attività di Cittadinanza e Costituzione e di

ampliamento dell’offerta formativa:

1/12/2017 Incontro in aula magna con l'europarlamentare Damiano Zoffoli sul tema

"Cambiamo l’Europa con i giovani".

20/1/2018 dibattito-confronto sul testamento biologico e sulla legalizzazione delle

droghe leggere; presenti alcuni docenti, è stato un momento autogestito e

metodologicamente ben organizzato e condotto dagli alunni stessi che lo hanno

proposto e che hanno preventivamente stabilito i vari criteri di conduzione.

19/2/2018 Visita alla mostra "Russia 1917: il sogno infranto di un mondo mai visto",

allestita in città dall’associazione culturale “Campo della stella”

27/2/2018 Citt.za e Cost.ne, educazione politica: il dirigente, prof. Francesco

Postiglione ha tenuto una lezione di 2 ore sul sistema elettorale italiano, sulla

definizione di “destra” e “sinistra”, sui punti programmatici dei 3 schieramenti politici

principali alle elezioni del 4 marzo 2018.

21/3/2018 Il teatro civile: visione di parti della registrazione dello spettacolo La scelta

sulla guerra nella ex Jugoslavia interpretato da Cortesi e Moschini

14/5/2018 Lezione tenuta dal dirigente con altre classi dell’Istituto sul tema Etica e

rete

Page 35: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

35

Verifiche e valutazione

Alle verifiche orali si sono aggiunte 3 verifiche scritte (1 nel primo e 2 nel secondo

quadrimestre) in preparazione alla terza prova dell'Esame di Stato secondo la

TIPOLOGIA B ( quesiti a risposta singola). I contenuti di tali prove hanno toccato i nodi

storici salienti di tutto il programma svolto su cui, quindi, ogni alunno ha dovuto

misurarsi. La terza verifica di tipologia B, si svolgerà il 23 maggio.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Punti 15 congruenza con la traccia e articolazione delle argomentazioni

Punti 60 conoscenze

Punti 25 correttezza formale, con particolare riferimento all'uso del linguaggio

specifico

TOTALE PUNTI 100 / 100 CORRISPONDENTI AL VOTO 10/10

I testi delle due verifiche già svolte sono riportate in allegato alla presente Relazione.

Tempi

Ore di lezione svolte al 15 / 5 / 2018 = 59

così ripartite: • le verifiche scritte in classe;

• attività di Cittadinanza e Costituzione

• 4 ore di pausa didattica;

• studio dei contenuti e verifiche orali

• 2 ore di attività legate all’esperienza di ASL

Ore di lezione previste da tale data alla fine dell'a.s. = 6

di cui 1 per la verifica.

Livello di preparazione raggiunto

La preparazione è complessivamente discreta. Oltre la metà della classe ha conseguito

risultati che vanno dal discreto al più che buono e solo qualche alunno definisce

conoscenze essenziali o non sempre esposte con la necessaria proprietà

terminologica. Gli altri si orientano con sufficiente chiarezza nel quadro storico

affrontato. Da segnalare il contributo di alcuni studenti la cui personale attenzione al

contesto storico attuale ha permesso di perseguire –e forse realizzare- un importante

obiettivo formativo della disciplina: promuovere l’interesse per il presente, nella

consapevolezza delle responsabilità civili individuali.

Page 36: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

36

VERIFICHE SCRITTE SECONDO IL MODELLO DELLA

TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO B. PASCAL Cesena

Terza prova scritta Esame di Stato Tipologia B (quesiti a risposta singola ) Modalità di svolgimento D.M. n.357 del 18/9/98 ALUNNO ___________________________________ CLASSE 5 A DATA 20/11/2017 DISCIPLINA ________________ PUNTI RISULTATO Consegne: Non superare le righe indicate tra parentesi in ogni domanda e rispetta i margini laterali. Domanda 1 (11 rr.) Perché possiamo considerare l’Imperialismo come una conseguenza della 2^ Rivoluzione industriale e quali fondamenti ideologici lo supportarono? Domanda 2 (11 rr.) Quali problematiche contribuirono a delineare la crisi di fine secolo nell’Italia degli ultimi decenni dell’Ottocento? Domanda 3 (10 rr.) Secondo Marx ed Engels, quale percorso deve compiere il proletariato per giungere ad una soluzione della questione sociale? Domanda 4 (7 rr.) Cosa si intende per irredentismo e revanscismo ? Domanda 5 (15 rr) La strategia della tensione: definizione, principali protagonisti, fatti più significativi.

Page 37: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

37

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO B. PASCAL

Terza prova scritta Esame di Stato Tipologia B (quesiti a risposta singola ) Modalità di svolgimento D.M. n.357 del 18/9/98 ALUNNO __________________________________ CLASSE 5 A DATA 28 / 3 / 2018

DISCIPLINA ________________ PUNTI RISULTATO

Consegne : non superare i margini laterali e le righe indicate tra parentesi.

Domanda 1 (14 righe ) Illustra i principali provvedimenti di politica interna adottati da Giolitti nel corso del suo “lungo ministero”.

Domanda 2 (14 rr.) I fronti europei della 1^Guerra mondiale: dove si collocano; quali nazioni vi si scontrano e perché. Presentali nell’ordine cronologico in cui si aprirono.

Domanda 3 (14 righe ) Domanda 4 (14 rr ) Perché il conflitto nella ex Jugoslavia può essere considerato uno dei più atroci esempi di pulizia etnica, tanto da essere definito una guerra con il guiness dei primati? Quali furono le sue cause?

Domanda 4 Dei seguenti fenomeni e fatti scrivi il QUANDO e una sintetica DEFINIZIONE

COMUNISMO DI GUERRA (6righe)

DESTALINIZZAZIONE(6righe)

GENOCIDIO DEGLI ARMENI (6 righe)

I QUATTORDICI PUNTI DI WILSON (5 righe)

GRANDI PURGHE (6 righe)

Domanda 5 ( 12 rr.) Da cosa è caratterizzato il nuovo corso politico avviato in URSS da Gorbaciov? Domanda 6 (12 rr) Quali erano i programmi politici del PPI e del PCI al momento della loro fondazione?

Page 38: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

38

9.2.2. Programma svolto

Libro di testo :A. Brancati, T. Paglarani, Dialogo con la storia e l’attualità,

voll.2 e 3, La nuova Italia, Firenze

1. LA REALTÀ ITALIANA DI FINE OTTOCENTO, MODULO DI RACCORDO

Ripasso del percorso di unificazione territoriale italiana, di Destra e Sinistra storica, della “questione romana”.

Autoritarismo e militarismo nell’età di Crispi. La crisi di fine secolo: il fallimento dei tentativi di conquista coloniale;l'eccidio di

Bava Beccaris, l'uccisione di Umberto I. La Rerum novarum: la Chiesa si apre ad una politica sociale.

2. L’EUROPA VERSO IL NOVECENTO

Il Marxismo come soluzione alla “questione sociale” seguita alla 1^ rivoluzione industriale. Coscienza di classe, lotta di classe, dittatura del proletariato, plusvalore.

La seconda rivoluzione industriale: cause e protagonisti; ruolo della scienza e delle banche; confronto con la 1^ rivol. Industriale; il Positivismo.

La nascita della società di massa L’imperialismo: le cause, i protagonisti, le ideologie che lo supportano. I nazionalismi: irredentismo, revanscismo, panslavismo serbo, pangermanesimo,

sionismo. Razzismo, antisemitismo, xenofobia. Realtà politica europea: le alleanze. La questione balcanica.

3. L’ETÀ GIOLITTIANA

Politica interna: provvedimenti economici e decollo industriale; riforme sociali; concertazione politica e apertura a cattolici e socialisti; il suffragio universale maschile.

Politica estera (la conquista della Libia). L’interpretazione storiografica di Giolitti. La realtà interna al PSI

Page 39: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

39

4. LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Cause politiche, economiche, sociali, culturali. Neutralità e interventismo in Italia. I fronti ed i principali avvenimenti dei vari anni di guerra, in particolare il fronte

italiano e la svolta del 1917. I trattati di pace ed il nuovo assetto politico- territoriale europeo. Il massacro degli Armeni. La prima guerra mondiale come evento spartiacque tra Ottocento e Novecento. Visione del film di Monicelli La grande guerra

5. LA RUSSIA DELLA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA

Dalla Russia zarista (cenni alla realtà economica e politica) alla rivoluzione borghese di febbraio.

Lenin e la rivoluzione d’ottobre. Guerra civile, politica economica, nascita dell’URSS e della Costituzione.

LO STALINISMO: l’affermazione del totalitarismo; politica economica; la costruzione del consenso e le “purghe”.

6. IL FASCISMO

Il primo dopoguerra: i limiti dei trattati di pace, il biennio rosso. La realtà italiana: la questione fiumana, la crisi economica. La nascita del PPI, del PNF e del PCI.

L’ideologia, la presa del potere, la “fase legalitaria” Il regime e le sue strutture; leggi “fascistissime”; la costruzione del consenso. Politica economica . Politica estera: l’Impero; i patti Lateranensi. Un totalitarismo “imperfetto” a confronto con i totalitarismi “perfetti” del primo

Novecento. L’antifascismo.

7. IL NAZISMO

La Germania del 1° dopoguerra: la Repubblica di Weimar tra crisi economica ed estremismi.

L’ideologia nazista, la presa del potere, la nascita del terzo Reich. la politica interna: istituzioni del regime, riforme, economia. Antisemitismo e razzismo. Politica estera: espansionismo e spazio vitale. I passi verso la guerra: annessione

dell’Austria, la Conferenza di Monaco e la conquista della Cecoslovacchia, gli accordi con l’Italia e l’Urss.

Page 40: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

40

* 8. LA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL DOPOGUERRA *

Le cause politiche e ideologiche del conflitto. Gli schieramenti, i fronti, le fasi del conflitto (sintesi). L’Italia: la caduta del fascismo, la Resistenza e la guerra di liberazione. Gli eccidi: Shoah e Foibe. L’affermazione del bipolarismo, la guerra fredda: divisione della Germania e di

Berlino; ragioni economiche e politiche del bipolarismo USA-URSS. L’Italia repubblicana: referendum istituzionale e Costituzione; la ricostruzione.

9. SCENARI INTERNAZIONALI DEL SECONDO NOVECENTO E OLTRE

9A. IL MEDIO ORIENTE E I CONFLITTI ARABO ISRAELIANI

La nascita di Israele e le guerre arabo-israeliane. Le mediazioni: risoluzione 242; Camp David; Washington. I protagonisti principali. Le “sigle”: intifada, OLP, ANP, HAMAS Riferimenti all’oggi desunti dalla cronaca.

9B. L’ITALIA DEGLI ANNI DI PIOMBO

La contestazione studentesca e l’autunno caldo (cenni) Il terrorismo di destra e la strategia della tensione Il terrorismo rosso I vari gruppi terroristici e le diverse strategie operative. Le stragi e l’assassinio di Moro

9C. LE GUERRE DEL GOLFO

La 1^ guerra: cause, protagonisti esiti. Dalle Torri gemelle alla 2^ guerra: nuovi protagonisti e nuovi esiti. Le differenze politiche tra le due guerre.

Page 41: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

41

9D. LA GUERRA CIVILE IN JUGOSLAVIA

La nascita del Regno di Jugoslavia e la Repubblica federativa di Tito (cenni). Le diverse realtà etniche e religiose. Le dichiarazioni di indipendenza delle Repubbliche e la guerra. L’assedio di Sarajevo e l’eccidio di Srebrenica.

9E. IL CROLLO DELL’URSS

La destalinizzazione: significato politico e cenni all’invasione dell’Ungheria e alla primavera di Praga.

Il nuovo corso di Gorbaciov: perestroika e glasnost Il crollo del muro di Berlino Eltsin sventa il tentativo di colpo di stato. Il crollo dell’Urss.

9F. NUOVI CONFLITTI IN MEDIORIENTE

Le primavere arabe L’ISIS e la guerra in Siria

Su questi recentissimi avvenimenti sono stati aperti dei confronti ed un lavoro di informazione desunto da giornali e internet, allo scopo di definirne i tratti salienti.

* Parte di questi argomenti sarà svolta dal 15 maggio alla fine delle lezioni.

Page 42: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

42

9.3. Inglese Classe 5 A Prof.ssa Alecci

9.3.1. Relazione finale

La classe è composta da 18 alunni, di cui soltanto 5 inseriti in classe 3°, gli altri tutti

provenienti da una stessa classe prima. Nel gruppo emergono differenze notevoli di

pensiero, opinione, atteggiamento scolastico ed approccio allo studio che rendono la

classe particolarmente vivace e variegata senza nulla togliere alla coesione sul piano

umano.

Ho lavorato con questa classe per tutto il corso dei cinque anni ed è stato interessante

e sempre stimolante poter seguire e promuovere l'evolversi delle menti di questi

ragazzi. Nel complesso, il reciproco rispetto ha fatto sì che potessimo insieme

affrontare qualsiasi tipo di argomentazione, anche quelle meno scontate, nella

consapevolezza dell'importanza del confronto , sia fra pari che con figure adulte.

Si è cercato di utilizzare la lingua straniera nella discussione il più possibile, basandosi

soprattutto su schede e testi preparati insieme o dagli studenti stessi.

Le conoscenze e competenze acquisite dagli alunni sono in accordo con quanto

previsto nella programmazione di inizio anno.

Le competenze raggiunte sono di livello discreto, buono, con qualche eccellenza e

qualche caso di alunni che hanno faticato a raggiungere gli obiettivi minimi prefissati.

I criteri di valutazione hanno ovviamente tenuto conto non solo dei risultati effettivi delle

varie prove, ma anche dei punti di partenza, molto diversi per ogni alunno, e

dell’impegno profuso nello svolgimento dei lavori .

Per il perseguimento degli obiettivi, abbiamo cercato metodi e strumenti per rendere le

lezioni condivise e partecipate, stimolando ogni volta più persone possibile ad

intervenire, rispondere, parlare, ricercare, chiedere. Si sono utilizzati tutti i mezzi a

nostra disposizione: schede, lezioni audio, filmati, ed il web, utilizzato al massimo

ogniqualvolta ci si recava in laboratorio , in quanto la ricerca ed il lavoro online

sembrano essere catalizzatori di energie, per la maggior parte buone.

Page 43: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

43

La programmazione di lingua inglese per questa classe è stata incentrata sul concetto di

CITIZENSHIP

Dall’anno 2002, nel Regno Unito la disciplina di Citizenship ( Cittadinanza) è obbligatoria

nel curriculum nazionale per i key- stages 3 e 4 , ovvero dagli 11 ai 16 anni, in tutte le

scuole statali. Dall’anno scolastico 2009/2010 la scuola italiana ha recepito la necessità

di inserire questa disciplina nel curriculum nazionale, ma solo all’interno delle varie

programmazioni esistenti, quindi solo per un limitato numero di ore da svolgersi all’interno

delle varie discipline. Considerando l'importanza ed il valore fondante di tale disciplina ho

ritenuto allora di poter approfondire durante tutto l'anno scolastico quelle tematiche che

aiutino i ragazzi a divenire cittadini consapevoli, critici, responsabili, coraggiosi ed attivi nel

loro ruolo all’interno della società che essi stessi andranno a costituire.

Per questi motivi ho cercato di concordare insieme agli studenti quali potessero essere

alcuni temi riguardanti esperienze e persone che nella storia hanno consentito, anche a

costo della propria vita, la creazione di sistemi di convivenza civile basati su principi di :

democrazia, riconoscimento dei diritti umani, affermazione dei necessari doveri civili, riconoscimento e comprensione dei concetti di uguaglianza e diversità, responsabilità personale di decisione ed azione nei confronti della realtà

sociale.

Abbiamo anche cercato, nei limiti del possibile, di collegare i momenti della storia alla

contemporaneità e scoprire chi e in quale misura abbia fatto tesoro della lezione della

storia ed invece chi ed in che modo non ne tenga ancora conto.

Oltre ai temi inerenti l’area di CITTADINANZA , sono stati proposti argomenti specifici

dell’area tecnico-scientifica e dell’area professionalizzante riguardante il lavoro .

Page 44: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

44

9.3.2. Programma svolto

DEMOCRACY AND HUMAN RIGHTS MILESTONES

about 500 B.C. DEMOCRACY IN ANCIENT GREECE

U.K. and U.S.A.

1215 MAGNA CARTA U.K.

1689 BILL OF RIGHTS U.K.

1776 DECLARATION OF INDEPENDENCE U.S.A.

1787 THE AMERICAN CONSTTUTION U.S.A.

1791 THE U.S. BILL OF RIGHTS U.S.A.

1865 13TH AMENDMENT - LINCOLN U.S.A.

ABOLITION OF SLAVERY

1933-1945 Totalitarian regimes

G.Orwell (extracts)

“ ANIMAL FARM “ (lettura in italiano)

“ 1984 “ (lettura in italiano + film in lingua originale)

1963 “ I HAVE A DREAM “ - M.L.KING - U.S.A.

1994 NELSON MANDELA - “ Invictus” ( movie) SOUTHAFRICA

COMMEMORATIVE DAYS -

November 25th – STOP VIOLENCE AGAINST WOMEN

Personal papers

December 10th - HUMAN RIGHTS DAY

The Universal Declaration of human rights

January 27th - International Holocaust Remembrance Day

Elie Wiesel Speech

CURRENT EVENTS - March 4th 2018 - ITALIAN ELECTIONS ….

Page 45: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

45

SCIENCE AND TECHNOLOGY

Alan Turing – ( film in lingua)

Social and ethical problems of IT

The Pros and Cons of technology

Top social networking sites

Google’s self-driving car

JOB EXPERIENCE

The curriculum vitae

JOB INTERVIEW

Page 46: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

46

9.4. Matematica classe 5A Prof.ssa Sirotti

9.4.1. Relazione finale

PROFILO DELLA CLASSE E RISULTATI CONSEGUITI

Ho affrontato con la classe gli ultimi 4 anni del loro percorso di studi, durante i quali si sono

evidenziati notevoli progressi ed un approccio sempre più consapevole nei riguardi della

disciplina; in particolare nel corso del triennio il rapporto di collaborazione si è andato

sempre più consolidando, in un clima sereno di ascolto e confronto, sempre rispettoso del

ruolo guida dell’insegnante.

La classe è in generale piuttosto positiva nei confronti della materia, anche se non sempre

affronta lo studio in modo serio ed approfondito, pur evidenziando una certa continuità

nell'impegno;talvolta alcuni alunni si sono impegnati con irregolarità, concentrandolo studio

quasi esclusivamente nelle immediate vicinanze delle verifiche, finendo col memorizzare

meccanicamente i procedimenti risolutivi. Ciò naturalmente non ha permesso ad alcuni

allievi in difficoltà di consolidare gli argomenti affrontati nel corso di studi. Vi sono tuttavia

alunni dotati di buone capacità, in grado di stabilire collegamenti fra i vari temi della

disciplina, riuscendo sia negli aspetti applicativi/esecutivi che in quelli teorici.

Le capacità espositive della gran parte degli allievi non sono ricche, i concetti vengono

espressi con brevi affermazioni e poche argomentazioni.

OBIETTIVI FORMATIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi principali sono stati quelli di acquisire i concetti più importanti della disciplina e

quello di fornire agli alunni strumenti matematici riutilizzabili nelle materie tecniche. Sono

stati quindi privilegiati gli aspetti pratici e applicativi della materia, non tralasciando però di

dare giustificazioni e/o dimostrazioni, quando possibile, dei principi e delle regole studiate.

Ho cercato di curare la capacità di esporre le proprie conoscenze in modo chiaro e conciso

con un linguaggio tecnico preciso, con una esposizione logica e coerente.

Page 47: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

47

Sono state programmate nel corso di questo anno scolastico 9 verifiche scritte, 4 nel primo

periodo e fino ad oggi 4 nel secondo periodo(2 di queste ultime sono state terze prove di

tipologia B – quesiti a risposta singola), inoltre 1 verifica è prevista per il 18 maggio.

MODALITÀ DI VALUTAZIONE E TIPOLOGIA DELLE PROVE

I criteri di valutazione delle verifiche sono stati principalmente la correttezza dello

svolgimento dei procedimenti, la scelta ragionata e “intelligente” delle strategie risolutive.

I criteri di valutazione della terza prova sono stati:

grado di pertinenza con i quesiti proposti;

conoscenze e livello personale di argomentazione dimostrati;

correttezza di esecuzione e di elaborazione;

padronanza linguistica e chiarezza espositiva;

capacità di applicare regole, principi e/o elaborazione di concetti .

Page 48: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

48

9.4.2. Programma svolto

Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi – Matematica.verde – Zanichelli – vol.

5S - vol.

L’integrazione:

Integrale definito di una funzione continua

Proprietà degli integrali definiti

- Saper definire un integrale definito - Conoscere e saper applicare le proprietà degli integrali definiti

Teorema della media

Valore medio di una funzione in un intervallo

- Saper calcolare il valor medio di una funzione in un intervallo

Teorema fondamentale del calcolo integrale

- Conoscere e saper applicare il teorema fondamentale del calcolo integrale - Saper risolvere integrali indefiniti

Calcolo di aree e volumi di solidi di rotazione

- Saper applicare il calcolo integrale per calcolare aree - Saper calcolare i volumi di semplici solidi di rotazione attorno all’asse x

Concetto di integrale improprio

Tipologie degli integrali impropri

- Saper calcolare un integrale improprio del primo o del secondo tipo

Serie numeriche:

Che cos’è una serie numerica

- Saper determinare, in casi semplici, gli elementi di una serie dato il termine generale e viceversa

Serie convergenti, divergenti, indeterminate

- Saper determinare in alcuni casi semplici la ridotta n-esima e la somma di una serie - Saper calcolare la ridotta n-esima di una serie aritmetica - Saper calcolare la ridotta n-esima di una serie geometrica e la sua somma quando è

convergente

Le proprietà delle serie

Il criterio generale di convergenza

Le serie a termini positivi

- Saper determinare il carattere di una serie a segno costante applicando i criteri del confronto, del rapporto e della radice

Page 49: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

49

Le serie a termini di segno qualunque

- Saper applicare il criteri di Leibniz per le serie a segno alterno - Saper determinare se la convergenza di una serie è semplice o assoluta

Serie di funzioni e serie di potenze:

Le successioni di funzioni

Che cos’è una serie di funzioni

- Saper definire una seria di funzione e saper determinare l’insieme di convergenza di una funzione.

La convergenza uniforme di una serie di funzioni

I teoremi sulle serie uniformemente convergenti

- Saper determinare la ridotta di una serie utilizzando l’integrazione e derivazione per serie.

Che cos’è una serie di potenze

Le serie di potenze convergenti

- Saper definire una serie di potenze e saper determinare il raggio di convergenza.

La convergenza uniforme di una serie di potenze

Le formule di Taylor e di Maclaurin

Lo sviluppo in serie

- Sapere sviluppare una funzione reale in serie di Taylor e di Maclaurin e saperne indicare l’intervallo di convergenza.

Applicazioni degli sviluppi in serie

- Saper calcolare i limiti utilizzando lo sviluppo in serie.

Le equazioni differenziali:

Definizione di equazione differenziale e di ordine

- Saper riconoscere un’equazione differenziale e saperne determinare il suo ordine

Integrale generale, integrale particolare e integrale singolare

- Conoscere la differenza fra soluzione generale e soluzione particolare di un’equazione differenziale

Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separate o separabili

- Saper riconoscere un’equazione a variabili separabili - Saper risolvere un’ equazione lineare a variabili separabili

Equazioni differenziali lineari del primo ordine omogenee e non omogenee

- Saper riconoscere un’equazione differenziale lineare del primo ordine

Metodo di Lagrange o della variazione delle costanti

Page 50: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

50

- Saper risolvere un’equazione lineare con il metodo della variazione delle costanti

Equazioni differenziali del secondo ordine, lineari, a coefficienti costanti omogenee

- Saper risolvere un’equazione differenziale del secondo ordine, lineare, a coefficienti costanti e omogenea nei vari casi

Equazioni differenziali del secondo ordine, lineari, a coefficienti costanti, non omogenee

con f(x) polinomio o esponenziale o espressione con seno e/o coseno

- Saper risolvere un’equazione differenziale del secondo ordine, lineare, a coefficienti costanti e non omogenea nei casi in cui f(x) sia un polinomio, una funzione esponenziale o un'espressione in seno e/o coseno

- Saper determinare la soluzione particolare di un’equazione differenziale

Page 51: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

51

9.5. Elettrotecnica ed elettronica cl.5A proff. Teodorani e Severi

9.5.1. Relazione finale

La classe si compone di 18 allievi, che ho seguito in tutto il triennio, sebbene in terza

svolgessi la materia di Sistemi e non di Elettronica.

Per quanto riguarda lo scrivente di questo documento, Prof. Teodorani, ritengo sia doveroso

sottolineare , per onestà morale e intellettuale, che la mia attività lavorativa si è svolta in

regime di grande difficoltà, in quanto possessore della Legge 104, per un problema

familiare che grava sulla mia testa da almeno tre anni e che in questo anno scolastico si è

drammaticamente aggravato.

Questo ha determinato come conseguenza la perdita di molte ore in classe, per colpa delle

mie assenze, che ovviamente non potevo evitare di fare, in pieno diritto di Legge. Altre ore

sono state perse per attività decise dalla scuola e non coerenti con la materia di

insegnamento. Anche lo svolgimento della lezione ha sofferto una mancanza di controllo

sulla tempistica degli argomenti, trattati in maniera molto semplificata, specie nel 2°

quadrimestre.

La mia posizione vista dall’esterno potrebbe essere facilmente criticabile e naturalmente io

stesso la critico, ma le difficoltà della vita in questo caso hanno avuto il reale sopravvento.

Ovviamente anche l’attività laboratoriale ha subito le inevitabili conseguenze, perché non

era semplice rimanere su una linea programmatica condivisa con l’insegnante di

Laboratorio, e di questo mi assumo le mie responsabilità. Si aggiunga anche che il supporto

dell’aiutante tecnico in Lab.51, figura indispensabile alla buona riuscita delle esercitazioni, è

stato nullo, malgrado i solleciti frequenti da parte del sottoscritto.

Non tutti gli obbiettivi prefissati nel Piano di Lavoro sono stati raggiunti: la parte di

Elettrotecnica affrontata solo in laboratorio e ancora alcuni argomenti devono essere trattati,

alla data di stesura di questo documento.

L’atteggiamento degli allievi nella lezione frontale è apparso mediamente corretto, mentre in

laboratorio sono nate discussioni frequenti, causate, nel primo quadrimestre, dalla non

condivisione da parte della classe del metodo di lavoro richiesto, e successivamente, ma

solo da parte di qualche studente polemico, sulla valutazione.

Page 52: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

52

Infatti (riporto le testuali parole dell’insegnante di Laboratorio) l’analisi dei circuiti e dei

dispositivi elettrici-elettronici prevede l'uso individuale della strumentazione. Questo

favorisce lo sviluppo di una crescente autonomia, in cui sono necessarie competenze

tecnico-pratiche che diversi studenti non possedevano ad inizio anno scolastico . Durante le

esercitazioni queste competenze sono state acquisite con l’aiuto dello stesso ITP. Questa

modalità, però, ha dato origine a qualche polemica.

I risultati ottenuti sul profitto teorico e pratico, in relazione agli argomenti fino ad ora svolti,

sono stati in media accettabili, tenuto conto di un programma ridotto e di una tolleranza

inevitabile, specie da parte del sottoscritto (non avrei potuto comportarmi diversamente).

Per quello che riguarda la valutazione, sono state proposte verifiche scritte, orali e pratiche,

con risultati diversificati.

Sono state svolte ore di Pausa Didattica e ore di Corso di Recupero pomeridiano. Il Prof.

Massarelli per un piccolo gruppo di allievi della classe ha tenuto il Corso, che è stato

purtroppo completamente disertato. Va detto che alcuni degli allievi carenti hanno poi

comunque migliorato il rendimento e che il Corso era di 8 ore insieme alla 4^C e questo

indubbiamente non sarebbe stato un contesto ideale per il miglioramento degli

apprendimenti.

Finalità e obiettivi disciplinari perseguiti

Finalità: lo sviluppo del programma ha accompagnato l’alunno verso l’apprendimento di:

a) principi di funzionamento dei generatori di forme d’onda; b) principi della conversione AD e DA; c) teoria della trasmissione, attraverso modulazioni digitali e impulsive.

Obiettivi disciplinari

Conoscenze:

a) configurazioni circuitali per oscillatori sinusoidali e multivibratori, e funzionamento; b) catena di acquisizione e distribuzione dati, attraverso convertitori AD e DA,

trasduttori e attuatori; c) le modulazioni digitali e impulsive, con tipologie.

Abilità:

a) saper descrivere il funzionamento degli oscillatori sinusoidali e dei multivibratori ;

Page 53: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

53

b) saper descrivere la catena di acquisizione e distribuzione dati, attraverso l’analisi e sintesi dei vari blocchi costituenti;

c) saper descrivere i tipi principali di modulazioni digitali e impulsive.

Competenze:

a) essere in grado di elaborare principi di elettronica analogica e digitale, con particolare riferimento alla generazione, alla conversione e alla trasmissione;

b) essere in possesso di una minima capacità progettuale, per proporre soluzioni ottimizzate a particolari problemi di elettronica;

c) essere in grado di svolgere, in autonomia e in gruppo, prove pratiche di laboratorio per circuiti analogici e digitali di complessità crescente;

d) essere in grado di fare collegamenti tra contesti diversi della disciplina e tra discipline;

e) saper trovare ciò che serve nel Libro di Testo, negli appunti e nella manualistica a disposizione, per risolvere un problema o per svolgere una esperienza pratica di sintesi o analisi circuitale.

Metodi –Strumenti

L’accertamento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze è avvenuto attraverso tre

momenti valutativi (scritto, orale e pratico), come già anticipato. Nelle ore in classe, ma

anche qualche volta in Laboratorio, il docente teorico ha affrontato gli argomenti del

Programma, utilizzando in prevalenza appunti e il Libro di Testo, solo come sussidio di

consultazione. La spiegazione è avvenuta attraverso scrittura alla lavagna e dettatura. In

entrambi i casi la lezione è stata ragionata, per stimolare il processo logico-deduttivo e

l’elaborazione dei concetti teorici. Le attività di laboratorio sono state proposte da entrambi i

docenti (teorico e pratico) contemporaneamente presenti. Gli allievi hanno lavorato sia

singolarmente sia per gruppi nelle attività pratiche. Le prove sono state svolte con

strumentazione tradizionale e/o con simulazione in Multisim. Le interrogazioni non sono

state programmate. Gli allievi hanno usufruito di una giustificazione per quadrimestre . Le

prove scritte sono state calendarizzate e preparate in tempi ragionevoli, anche in occasione

di Pause Didattiche .

Tipologia delle prove effettuate

Le verifiche dell’apprendimento sono state proposte come di seguito indicato :

prove orali : 1° quadrimestre (1 interrogazione e 1 terza prova per ogni allievo);

2° quadrimestre (2interrogazioni per ogni allievo (il secondo giro in

Page 54: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

54

svolgimento, alla data di questo documento)).prove scritte :

1° quadrimestre (2 verifiche per ogni allievo);

Prova Recupero per allievi con carenze formative, a seguito di scrutinio;

2° quadrimestre (3 verifiche per ogni allievo (Terze Prove, di cui due di

Simulazione, una di queste ancora da svolgere).

prove pratiche : 1° quadrimestre (2 prove singole per ogni allievo);

2° quadrimestre (2 prove singole per ogni allievo(la seconda in corso di

svolgimento)).

Criteri di valutazione

In merito ad ogni tipologia di verifica sono valse le seguenti considerazioni:

- nelle prove orali si sono considerate le conoscenze, il livello di approfondimento, la

capacità di esposizione sintetica e analitica, utilizzando i mezzi espressivi della lingua

italiana e la terminologia tecnica più appropriata (le prove orali hanno avuto una durata

media di 20 minuti ognuna, gli allievi venivano interrogati alla lavagna uno per volta);

- nelle prove scritte si sono considerate la pertinenza alla traccia (sia per quanto riguarda

la parte strettamente teorica, sia nella risoluzione degli esercizi) e il grado di assimilazione

dei contenuti;

- nel laboratorio si è valutato il corretto montaggio e funzionamento del circuito da

realizzare, facendo sempre l’analisi comparata della misura con i risultati teorici.

Lo scritto, l’orale e il pratico hanno pesato ognuno per un terzo sul voto complessivo, per

entrambi i quadrimestri. Il peso del voto pratico pari a un 1/3 è condizionato dall’esistenza di

prove singole.

Ogni risultato relativo alle verifiche è stato comunicato agli allievi immediatamente, per le

prove orali e non oltre il quattordicesimo giorno dopo la verifica, per le prove scritte, e

pratiche. Nel caso delle prove scritte veniva specificato il significato dei quesiti proposti e il

metodo di valutazione . La valutazione attribuita a tutte le prove con relativo voto di profitto

è stata coerente con la scala di valutazione deliberata nel Collegio dei Docenti. Di tutto ciò è

Page 55: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

55

stata fatta palese menzione agli allievi. I valori di misurazione per il profitto sono quelli

presenti già nel documento generale.

Nel giudizio complessivo sono emersi il profitto e gli elementi relativi all’interesse ed alle

attitudini. Il voto finale ha tenuto conto anche del miglioramento dimostrato nel corso

dell’anno e del livello finale raggiunto con riferimento al gruppo classe e agli obiettivi

didattici descritti in precedenza.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE " B. PASCAL "

P.le C. Macrelli n. 100 - 47023 CESENA – www.itis-cesena.it

Terza Prova (Tipologia B)

CANDIDATO: _____________________________________CLASSE: 5^A

DISCIPLINA: ELETTRONICA (per voto orale) DATA: 16 NOVEMBRE 2017

QUESITO N° 1 – Si consideri lo schema a blocchi di un sistema in retroazione positiva e si

calcoli, con dimostrazione, l’espressione formale del guadagno di tensione. Disegnare anche un

esempio di schema circuitale con retroazione positiva, indicandone la sua funzionalità.

Punti ____ / 5

Page 56: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

56

QUESITO N° 2 – Si dia la definizione di multivibratore monostabile. Successivamente se ne

disegni la versione con Timer NE555, dimostrandone il funzionamento e disegnando le forme

d’onda correlate di Vi, Vo, Vc.

Punti ____ / 5

Page 57: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

57

QUESITO N° 3 – Disegnare lo schema circuitale del multivibratore astabile con operazionale,

descrivendone il funzionamento, anche usando forme d’onda. Proporre varianti circuitali per la

modifica del duty-cycle,fornendo un minimo di giustificazione.

Punti ____ / 5

Page 58: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

58

RISULTATO DELLA PROVA (espresso in quindicesimi)__ ____________________

Arrotondamento __ ____________________

Bonus Eventuale______________________ _

RISULTATO DELLA PROVA (espresso in decimi) ___________________________

A.S. 2017/2018

Page 59: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

59

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL

P.le C. Macrelli n. 100 - 47023 CESENA – www.itis-cesena.it

Terza Prova (Tipologia B)

CANDIDATO: _____________________________________CLASSE: 5^A

DISCIPLINA: ELETTRONICA (per voto scritto) DATA: 11 GENNAIO 2018

QUESITO N° 1 – Si consideri lo schema a blocchi di un sistema di acquisizione dati

monocanale e si analizzi l’interfaccia trasduttore-circuiteria di condizionamento. Descrivere

come gli inconvenienti del trasduttore possono essere risolti dal condizionamento, in

relazione alla successiva conversione analogico-digitale.

Punti ____ / 5

QUESITO N° 2 – Disegnare lo schema di principio di un oscillatore a tre punti, evidenziando

le ipotesi di partenza e le condizioni sugli elementi reattivi imposte dalle ipotesi di

Barkhausen. Successivamente disegnare lo schema circuitale di un esemplare, scrivendo

anche la sua frequenza di oscillazione.

Punti ____ / 5

QUESITO N° 3 – Fornire una descrizione generale dei generatori di forme d’onda studiati:

tipologia e classificazione. Esiste strumentazione capace di generare forme d’onda?

Punti ____ / 5

RISULTATO DELLA PROVA (espresso in quindicesimi)______________________

Arrotondamento ______________________

Bonus Eventuale______________________

RISULTATO DELLA PROVA (espresso in decimi)__ _________________________

A.S. 2017/2018

Page 60: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

60

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL

P.le C. Macrelli n. 100 - 47023 CESENA – www.itis-cesena.it

Terza Prova (Tipologia B)

CANDIDATO: _____________________________________CLASSE: 5^A

DISCIPLINA: ELETTRONICA DATA: 15 MARZO 2018

QUESITO N° 1 – Analizzare, attraverso uno schema a blocchi, il principio di funzionamento

di un convertitore ad approssimazioni successive ADC. Scelto come esempio un ADC0804

, spiegare la modalità

di funzionamento “Free Running Mode.

Punti ____ / 5

QUESITO N° 2 – Indicare i parametri e le caratteristiche principali di un ADC, con un

minimo di descrizione.

Punti ____ / 5

QUESITO N° 3 – Si disegni lo schema circuitale di un DAC a resistenze pesate a 6 bit,

dimostrando la formula che esprime l’uscita in funzione della posizione degli interruttori.

Quale è la criticità di questo

circuito? E perché?

Punti ____ / 5

RISULTATO DELLA PROVA (espresso in quindicesimi)__ ____________________

Arrotondamento __ ____________________

Bonus Eventuale______________________ _

RISULTATO DELLA PROVA (espresso in decimi)__ _________________________

A.S. 2017/2018

Page 61: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

61

9.5.2. Programma svolto

Modulo 1 – Generatori di forme d’onda

Classificazione: astabile, monostabile e bistabile Circuito astabile con operazionale: circuito, funzionamento, varianti per modificare

frequenza e duty-cycle Temporizzatore integrato NE555: struttura interna e funzionamento Circuito astabile con NE555: circuito, funzionamento, varianti circuitali Circuito monostabile con NE555: circuito, funzionamento Oscillatore sinusoidale: definizione e classificazione, modello di funzionamento e

condizioni di Barkhausen Oscillatori in bassa frequenza: oscillatore a Ponte di Wien(circuito, funzionamento,

varianti circuitali) Oscillatori in alta frequenza: trattazione generale analitica

Modulo 2 – Acquisizione, distribuzione

Catena di acquisizione dati mono- e multicanale: schema a blocchi e descrizione delle parti costituenti, problematiche (condizionamento, conversione, traslazione di livello, conversione I/V, trasduzione)

Campionamento di un segnale analogico e teorema di Shannon Teorema di Fourier, spettro di ampiezza e di fase per un segnale analogico Conversione A/D: quantizzazione e codifica, quanto , fondo scala, altre

caratteristiche dei convertitori (precisione, risoluzione, tempo di conversione, glitch, caratteristica di trasferimento, rapporto segnale/rumore, formato dei dati in uscita)

Convertitore A/D ad approssimazioni successive: schema di principio e sua spiegazione

Convertitore integrato ADC0804: caratteristiche e piedinatura Interfacciamento di un A/D a un sistema a bus: esempio che utilizza µP8086 e un

Interrupt Controller integrato Catena di distribuzione dati mono- e multicanale: schema a blocchi e spiegazione

delle parti costituenti, problematiche (attuatori, filtraggio e latch) Convertitore DAC a resistenze pesate: schema circuitale e funzionamento, relazioni

e prestazioni, problematiche Convertitore DAC a scala R-2R: breve cenno

Modulo 3 – Trasmissione e Modulazione

Schema a blocchi di un sistema TLC: operazioni, distorsione, rumore, trasmissione in banda base e banda traslata

Mezzo trasmissivo e segnale Classificazione delle modulazioni: analogiche, numeriche e impulsive Tipologia di modulazioni numeriche (OOK, 2-ASK, 2-PSK. 2-FSK, QAM) Modulazione OOK e 2-ASK: caratteristiche, forme d’onda correlate di modulante,

portante e modulato, rappresentazione circuitale e spettro Demodulatore OOK: schema a blocchi e spiegazione delle parti costituenti Modulazione 2-FSK: caratteristiche, forme d’onda correlate di modulante, portante e

modulato

Page 62: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

62

Modulazione PSK: 2-PSK (caratteristiche, forme d’onda correlate di modulante, portante e modulato)

Classificazione delle modulazioni impulsive: caratteristiche di modulante, portante e modulato

Modulazione PAM, richiami sul teorema di Shannon sul campionamento e schema a blocchi

Modulazione PCM(*): caratteristiche, schema a blocchi del modemodulatore e sua spiegazione

Modulazione PWM(*): caratteristiche e realizzazione circuitale con comparatore (*) = ancora da svolgere alla data di presentazione di questo documento)

Modulo 4 – Laboratorio di Elettronica

Vengono di seguito elencate le esercitazioni affrontate (si è fatto uso di strumentazione

tradizionale e di simulazione al PC):

Determinazione del GBW per due tipi di amplificatori operazionali (TL081 e microA741C)

Astabile con Operazionale Monostabile con Timer NE555 Oscillatore a sfasamento Decoder analogico- digitale ADC0804 DAC a resistenze pesate Decoder L298, per il pilotaggio di un motore passo-passo Altre esercitazioni (**)

(**) = ancora da fare al momento della presentazione di tale documento (si prevede qualche circuito sulla modulazione) Modulo 5 – Recupero carenze formative del 1° Quadrimestre (Marzo, Prof. Massarelli)

Multivibratori e Oscillatori Sinusoidali (8 ore insieme alla 4^C, nessuno degli alunni invitati della quinta era presente)

Sussidi Didattici

L’insegnamento/apprendimento ha fatto uso di :

1) Appunti redatti, dettati e accuratamente commentati dal docente teorico 2) Libro di Testo(***) : “Elettrotecnica ed Elettronica” - Vol.3

Ambrosini Enrico-Spadaro Filippo

Tramontana Editore

(***) = consigliato più come strumento di consultazione che di studio

Page 63: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

63

9.6. Sistemi automatici cl. 5 A Proff. Filomena e Montalti

9.6.1. Relazione finale

OBIETTIVI RAGGIUNTI

1. Essere in grado di calcolare la risposta di un sistema ad un segnale di ingresso utilizzando le

tecniche di trasformazione e di antitrasformazione basate sulla Trasformata e

Antitrasformata di Laplace.

2. Conoscere l’architettura e le caratteristiche dei blocchi fondamentali che compongono un

sistema di acquisizione, elaborazione distribuzione dati di tipo digitale.

3. Conoscere le principali caratteristiche e gli aspetti fondamentali dei protocolli di

comunicazione utilizzati in ambito embedded ed industriale.

4. Conoscere gli aspetti prevalenti e le modalità dei controlli automatici, nonché dei regolatori

PID.

5. Essere in grado di determinare il grado di stabilità di un sistema e, in caso di necessità,

stabilizzarlo opportunamente.

6. Acquisire operatività specifiche connesse ai passi tipici dell'esecuzione e della progettazione

(interpretare e seguire schemi di circuiti elettrici ed elettronici, saper consultare manuali

tecnici del settore e interpretare datasheet in lingua inglese).

7. Essere in grado di utilizzare i tool di programmazione e gli strumenti informatici disponibili in

laboratorio per lo sviluppo di programmi per sistemi basati su microcontrollore.

8. Essere in grado di progettare piccoli sistemi automatici o parte di essi, mediante l’uso delle

tecnologie elettroniche proprie dell’indirizzo.

9. Essere in grado di progettare e/o programmare piccoli sistemi integrati basati su

microcontrollore PIC16F1826.

10. Possedere capacità generali di sintesi e di riorganizzazione di contenuti appresi anche in

altre discipline.

11. Partecipare, con personale e responsabile contributo, al lavoro autonomo e di gruppo.

12. Svolgere mansioni indipendenti organizzandosi autonomamente.

13. Documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici, organizzativi ed economici del

proprio lavoro.

METODI

A fianco delle lezioni teoriche si è riproposto più volte il metodo induttivo, particolarmente importante

per sviluppare autonomia negli aspetti pratici, favorendo spesso il processo di acquisizione inverso,

ossia partendo dall'applicazione finale verso le ipotesi iniziali e i principi teorici necessari per la sua

realizzazione.

Nella fattispecie si è cercato di operare seguendo tre percorsi paralleli:

1. Sviluppo e stimolo delle conoscenze acquisite o da acquisire per mezzo di attività o di esperienze pratiche.

2. Sviluppo e consolidamento delle basi teoriche e dei requisiti tecnico-scientifici necessari alla comprensione della struttura e del funzionamento dei vari dispositivi e/o sistemi.

Page 64: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

64

3. Induzione allo sviluppo di una mentalità progettuale, ossia “project-oriented” e non “content-oriented”.

Talvolta lo stimolo di anticipare la consegna rispetto alla spiegazione non ha attecchito che su un

numero limitato di studenti, tanto che la quasi totalità della classe ha manifestato un maggior grado

di interesse per gli aspetti prettamente teorico-matematici.

In particolare, per il percorso N.1 è stato utilizzato il laboratorio di Sistemi Automatici, mentre per il

percorso N.2 è stato sfruttato, per quanto possibile, il libro di testo, con aggiunte e integrazioni nel

corso delle lezioni; in questo senso, gli studenti sono stati invitati a prestare la massima attenzione

anche ai ragionamenti e agli esempi apparentemente non pertinenti. Infine, il percorso N.3, seguito

quasi sempre in compresenza, è stato condotto sempre insistendo sull'autonomia e sulla “visione

futura” di come risulterà il progetto, talvolta lasciando volontariamente gli studenti liberi di

commettere errori.

E' infine importante sottolineare l'impatto che ha avuto l'attività di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) in

quanto gli allievi hanno trascorso 3 intere settimane in azienda nel periodo di settembre-ottobre: in

questo senso si è comunque cercato di non ridurre i contenuti, condensando maggiormente i

momenti di verifica.

MEZZI E STRUMENTI

Libri di testo, datasheet. Dispense redatte dal Prof. F. Filomena Apparecchiature, dispositivi e componenti del laboratorio di Sistemi Automatici (Lab.

12). Software per PC per lo sviluppo in linguaggio “C” di programmi basati su

microcontrollore PIC16F1826 (MPLAB IDE) Videoproiezioni.

Page 65: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

65

STRUMENTI DI VERIFICA

TIPI DI VERIFICA SÌ NO

PROVE SCRITTE MONODISCIPLINARI X

PROVE SCRITTE PLURIDISCIPLINARI X

COLLOQUI DISCIPLINARI X

COLLOQUI PLURIDISCIPLINARI IN COMPRESENZA X

LAVORI DI GRUPPO X

QUESTIONARI X

TEST X

ATTIVITÀ DI LABORATORIO X

CRITERI DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIE DI VERIFICHE E RELATIVI INDICATORI

TIPOLOGIA DI VERIFICA INDICATORI

PROVE ORALI

conoscenza e comprensione dei principi teorici conoscenza degli aspetti strutturali e costruttivi livello di approfondimento capacità di esposizione adeguatezza della terminologia e del linguaggio tecnico autonomia approccio scientifico mentalità progettuale

PROVE SCRITTE

conoscenza e comprensione dei principi teorici conoscenza degli aspetti strutturali e costruttivi livello di approfondimento capacità di elaborazione velocità

PROVE PRATICHE

autonomia (es. capacità di ricercare guasti e auto-correggersi)

precisione velocità partecipazione risultato finale

Page 66: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

66

ESPLICITAZIONE DELLA SCALA DOCIMOLOGICA

9 - 10 OTTIMA PADRONANZA DEGLI ARGOMENTI, SPICCATE CAPACITÀ DI VALUTAZIONE,

ORIGINALITÀ DI ESECUZIONE.

8 BUONA CAPACITÀ DI ELABORAZIONE DEI CONTENUTI E DI VALUTAZIONE.

7 DISCRETA COMPRENSIONE E APPLICAZIONE DEGLI ARGOMENTI.

6 CONOSCENZA E COMPRENSIONE SUFFICIENTI.

5 CONOSCENZA E COMPRENSIONE MEDIOCRI.

4 GRAVI LACUNE NELLA CONOSCENZA.

1 - 3 CONOSCENZE PRESSOCHÉ INESISTENTI.

MODALITA’ DI CONVERSIONE PUNTEGGIO-VOTO (PROVE SCRITTE)

Il voto viene attribuito in funzione del punteggio totalizzato secondo una doppia legge

lineare con soglia di sufficienza.

Per Punteggio <= Soglia di sufficienza: voto = 2 +�

SogliaPunteggio

Per Punteggio >Soglia di sufficienza: voto = 6 +�

MaxPunteggio�SogliaPunteggio Soglia

RELAZIONE SULLA CLASSE

Considerando la selezione che nel triennio ha subìto la composizione della classe (ad oggi solo 18

alunni) e la mancanza di continuità didattica nella materia in oggetto, gli studenti hanno mostrato

atteggiamenti difformi, sia nei confronti dei docenti che della disciplina stessa.

Il comportamento e l’interesse generali, se non per sporadiche eccezioni, si sono mantenuti quasi

costantemente su un un livello apprezzabile, spesso però prelidigendo le lezioni teoriche rispetto

alle attività di laboratorio. Quest’ultimo aspetto (e non solo) è stato spesso fonte di frequenti critiche

ed osservazioni che sono sfociate in una forma polemica che si è poi ridimensionata solo ed

esclusivamente per mezzo del dialogo e di un continuo confronto con gli studenti.

Page 67: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

67

In queste e in altre situazioni si sono pertanto poste in evidenza l’estrema correttezza di alcuni

ragazzi ma anche la poca trasparenza di altri.

Non si può altresì fare a meno di osservare, soprattutto nel periodo finale, un miglioramento del

grado di maturazione della quasi totalità della classe, a discapito di alcuni atteggiamenti non troppo

seri e pseudo-competitivi, retaggio di alcune forme di rivalità forse dovute ad una mai totalmente

sanata divisione originaria di due classi seconde.

La classe si presenta quindi all’esame finale come un gruppo maggiormente integrato e compatto

rispetto al passato, indice di una più che probabile crescita personale.

Anche dal punto di vista del profitto molti studenti sono cresciuti notevolmente e solo pochi ragazzi

non sono riusciti ad esprimere, soprattutto in alcune forme di verifica scritta e pratica, un buon grado

di assimilazione ed una soddisfacente autonomia progettuale.

Il programma didattico è stato svolto pressoché nella sua interezza, arricchito altresì da un modulo

CLIL riguardante un argomento trasversale, anche se le attività di laboratorio sono state oggetto,

per quanto citato in precedenza, di frequenti momenti di pausa che ne hanno comportato una

conseguente limitazione.

Page 68: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

68

9.6.2. Programma svolto

MODULO N. 1 – TRASFORMATA E ANTITRASFORMATA DI LAPLACE

N° Unità

didattica Obiettivi Obiettivi Minimi Contenuti Requisiti

1.1 Trasformata di

Laplace

Apprendere il

significato di

Trasformata e

Antitrasformata.

Apprendere il

concetto e le

principali proprietà

della Trasformata

di Laplace,

nonché la forma

trasformata dei

principali segnali

di saggio. Saper

dimostrare la

maggior parte dei

Teoremi della

Trasformata di

Laplace.

Apprendere il

significato di

Trasformata e

Antitrasformata.

Apprendere il

concetto e le

principali proprietà

della Trasformata

di Laplace,

nonché la forma

trasformata dei

principali segnali

di saggio.

Definizione e significato di

Trasformata di Laplace.

Concetto di trasformata e

antitrasformata. Tabella

delle trasformate dei

segnali di saggio. Teoremi

e proprietà della

Trasformata di Laplace:

Linearità, Sovrapposizione,

Traslazione nel dominio di

“s”, Traslazione nel

dominio di “t”, Teorema

della derivata, Teorema

dell’integrale, Teorema

della moltiplicazione per

“t”, Teorema del valore

finale, Teorema del valore

iniziale. Dimostrazione di

tutti i teoremi eccetto gli

ultimi due. Ricavare nuove

trasformate dalla tabella

minima e dai teoremi.

Conoscere e

saper

risolvere

problemi

relativi al

calcolo

differenziale

ed integrale.

1.2 Antitrasformata

di Laplace

Essere in grado di

effettuare

operazioni di

antitrasformazione

scomponendo

Essere in grado di

effettuare

operazioni di

antitrasformazione

scomponendo

Antitrasformazione con

metodo di scomposizione

mediante sistema.

Antitrasformazione

mediante scomposizione

Unità

didattica

precedente.

Page 69: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

69

espressioni

complesse in fratti

semplici.

espressioni

complesse in fratti

semplici.

con il metodo dei residui.

Trattamento dei termini di

grado superiore a 1.

1.3

Analisi dei

sistemi nel

dominio della

Trasformata

Essere in grado di

derivare la f.d.t. di

un circuito

elettrico lineare e

studiare la

risposta ad uno

dei segnali di

saggio.

Essere in grado di

derivare la f.d.t. di

un circuito

elettrico lineare e

studiare la

risposta ad uno

dei segnali di

saggio.

Definizione di funzione di

trasferimento (f.d.t.).

Calcolo delle funzioni di

trasferimento dei principali

componenti lineari dal

punto di vista sistemico

(Resistore, Condensatore,

Induttore). Trasformazione

di circuiti dal dominio del

tempo al dominio di “s” e

viceversa. Derivazione

della funzione di

trasferimento dei circuiti

lineari del primo ordine

(RC, CR, LR, RL). Esame

delle caratteristiche delle

f.d.t. (forma “poli e zeri” e

forma “costanti di tempo”).

Dalla forma “poli e zeri”

alla forma “costanti di

tempo” e viceversa.

Calcolo delle risposte dei

sistemi. Risposta dei

circuiti lineari del primo

ordine (RC, CR, LR, RL)

ad un segnale a gradino

unitario.

Unità

didattiche

precedenti.

Teoria dei

circuiti lineari

in C.C.

Page 70: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

70

MODULO N. 2 – ACQUISIZIONE, ELABORAZIONE E DISTRIBUZIONE DATI

N° Unità

Didattica Obiettivi

Obiettivi

Minimi Contenuti Requisiti

2.1

Sistemi di

acquisizione,

elaborazione e

distribuzione

dati.

Conoscere

l’architettura di

un sistema di

acquisizione,

elaborazione e

distribuzione

dati.

Conoscere

l’architettura di

un sistema di

acquisizione,

elaborazione e

distribuzione

dati.

Concetto di acquisizione,

elaborazione e distribuzione dei

segnali. Tipologie di segnali:

segnali continui/discreti nel

tempo e continui/discreti nei

valori. Struttura dei sistemi di

acquisizione ed elaborazione

dati. Blocchi elementari della

catena di acquisizione:

trasduttori, condizionatori di

segnale, AMUX, S&H (e

schema di principio), ADC.

Blocchi elementari della

catenda di distribuzione: DAC,

ADEMUX, filtro P-B, attuatori.

Elementi

basilari di

teoria dei

segnali.

2.2 Il

Campionamento.

Apprendere il

concetto di

digitalizzazione

e ricostruzione

di un segnale

analogico in

tutti i suoi

aspetti e tutte

le

problematiche

connesse.

Apprendere il

concetto di

digitalizzazione

e ricostruzione

di un segnale

analogico in

tutti i suoi

aspetti e tutte

le

problematiche

connesse.

Concetto di campionamento e

modalità di digitalizzazione dei

segnali. Periodo di

campionamento. Frequenza di

campionamento. Frequenza di

campionamento e capacità di

memoria. Concetto di

quantizzazione. Analisi

spettrale. Spettro di un segnale

continuo nel tempo e di un

segnale discreto nel tempo

(campionato). Fenomeno

Unità

didattica

precedente.

Page 71: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

71

dell'ALIASING. Teorema di

Shannon-Nyquist-Kotelnikov.

Ricostruzione del contenuto

informativo del segnale

originario per mezzo di un filtro

passa-basso applicato al

segnale campionato.

2.3

Conversione

Analogico-

Digitale.

Conoscere i

principii della

conversione

analogico-

digitale e del

funzionamento

di un ADC.

Saper gestire a

livello software

per mezzo

della MCU i

dati provenienti

da un blocco

ADC.

Conoscere i

principii della

conversione

analogico-

digitale e del

funzionamento

di un ADC.

Concetto di conversione

analogico-digitale. Convertitori

analogico-digitali (ADC –

Analog to Digital Converter).

Schema, funzionalità e

caratteristiche degli ADC.

Definizione Intervallo di

quantizzazione e caratteristica

di trasferimento. Tensione di

fondo scala, passo di

quantizzazione e risoluzione.

Tempo di conversione.

Funzionadi un Sample And

Hold e schema elettrico di

principio. Interfacciamento tra

ADC e microprocessore.

Significato dei segnali SOC

(Start Of Conversion), EOC

(End Of Conversion), OE

(Output Enable). Diagrammi

temporali e diagramma di

flusso di una gestione software

a polling.Esempi relativi al

PIC16F1826.

Unità

didattiche

precedenti.

2.4 Conversione

Digitale-

Conoscere i

principii della

conversione

Conoscere i

principii della

conversione

Concetto di conversione

digitale-analogica. Convertitori

digitale-analogici (DAC – Digital

Unità

didattiche

Page 72: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

72

Analogica. digitale-

analogica e del

funzionamento

di un DAC.

digitale-

analogica e del

funzionamento

di un DAC.

to Analog Converter). Schema,

funzionalità e caratteristiche dei

DAC. Schema realizzativo di un

DAC. Tensione di fondo scala,

passo di quantizzazione e

risoluzione.

precedenti.

MODULO N. 3 – PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

N° Unità

didattica Obiettivi

Obiettivi

Minimi Contenuti Requisiti

3.1 Generalità.

Conoscere le

caratteristiche

di alcuni

protocolli di

comunicazione

assai utilizzati

in ambito

embeddeded

industriale e

saperli

confrontare tra

loro in termini

di

caratteristiche

dei segnali,

velocità e

distanze

raggiungibili.

Conoscere le

caratteristiche

di base di

alcuni

protocolli di

comunicazione

assai utilizzati

in ambito

embeddeded

industriale.

Introduzione ai protocolli di

comunicazione. Protocolli punto-

punto (peer-to-peer), multipunto (a

bus, Master-Slave), broadcast.

Protocolli Simplex, Half Duplex e

Full Duplex. Protocolli analogici e

digitali, seriali e paralleli. Protocolli

sincroni e asincroni. Stack ISO-

OSI. Livello physical, data link e

application.

Concetti basilari per l’eliminazione

dei disturbi (segnali di modo

comune e differenziali, segnali

digitali a rilevazione e a correzione

d’errore). Comportamento passa-

basso dei mezzi trasmissivi e

compromesso tra velocità di

comunicazione e distanza tra i

Elementi di

teoria dei

segnali e di

Elettronica

Analogica.

Elementi di

Logica

Elettronica.

Page 73: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

73

dispositivi.

3.2 I2C BUS

Conoscere le

caratteristiche

elettriche e

logiche del

protocollo.

Conoscere la

struttura di un

frame elementare

alla base della

comunicazione.

Essere in grado

di progettare un

sistema di

comunicazione

tra dispositivi

reali.

Conoscere le

caratteristiche

elettriche e

logiche del

protocollo.

Conoscere la

struttura di un

frame elementare

alla base della

comunicazione.

Il bus di comunicazione I2C. Analisi dello

strato fisico e dei livelli di tensione.

Segnali SDA (Serial Data) e SCL (Serial

Clock). Driver di tipo open collector e

open drain. Dimensionamento dei

resistori di pull-up. Stadi di ingresso

triggerati. Sistema di indirizzamento e

analisi di una transazione. Esempi di

collegamento tra dispositivi.

Unità didattica

precedente.

3.3 SPI

Conoscere le

caratteristiche

elettriche e

logiche del

protocollo.

Conoscere la

struttura di un

frame elementare

alla base della

comunicazione.

Essere in grado

di progettare un

sistema di

comunicazione

tra dispositivi

reali.

Conoscere le

caratteristiche

elettriche e

logiche del

protocollo.

Conoscere la

struttura di un

frame elementare

alla base della

comunicazione.

Il bus di comunicazione SPI (Serial

Protocol Interface) . Analisi dello strato

fisico e dei livelli di tensione. Segnali

SCLK (Serial Clock), MISO (Master Input

Slave Output) e MOSI (Master Output

Slave Input) e SS (Slave Select).Sistema

di indirizzamento e analisi di una

transazione. Esempi di collegamento tra

dispositivi. Collegamento in daisy-chain.

Unità didattiche

precedenti.

Page 74: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

74

3.4 EIA RS-232 e

EIA RS-485

Conoscere le

caratteristiche

elettriche e

logiche del

protocollo.

Conoscere la

struttura di un

frame elementare

alla base della

comunicazione.

Essere in grado

di progettare un

sistema di

comunicazione

tra dispositivi

reali.

Conoscere le

caratteristiche

elettriche e

logiche del

protocollo.

Conoscere la

struttura di un

frame elementare

alla base della

comunicazione.

Comunicazione seriale EIA RS-232.

Definizione di DCE (Data

CommunicationEquipment) e DTE (Data

Terminal Equipment).

Analisi dello strato fisico e dei livelli di

tensione. Simboli MARK e SPACE.

Connettori DB-9 e DB-25. Analisi di una

transazione. Esempio di configurazione di

una porta COM: impostazione del Baud

Rate, dei Data Bits, degli Stop Bits, del

Parity Bit. Significato del bit di parità e di

parità pari e dispari. Controllo di flusso

software e hardware. Segnali di

Handshake.

Analisi di un frame RS-232. Errore di

sincronizzazione e Baud Rate massimo.

Esempi di collegamento tra dispositivi.

Analisi del Transceiver MAX232.

BUS di comunicazione EIA RS-485.

Analisi del Transceiver MAX485. Cenni al

protocollo MODBUS.

Unità didattiche

precedenti.

3.4 BUS 1-WIRE

Conoscere le

caratteristiche

elettriche e

logiche del

protocollo.

Conoscere la

struttura di un

frame elementare

alla base della

comunicazione.

Essere in grado

di progettare un

sistema di

comunicazione

tra dispositivi

reali.

Conoscere le

caratteristiche

elettriche e

logiche del

protocollo.

Conoscere la

struttura di un

frame elementare

alla base della

comunicazione.

Il bus di comunicazione 1-Wire. Analisi

dello strato fisico e dei livelli di tensione.

Dispositivi alimentati ed autoalimentati.

Circuito elettrico per l’implementazione

del “ParasitePower Supply Mode”.

Modalità di indirizzamento e analisi di una

transazione. Segnale di Reset e

teporizzazione dello 0 e dell’1 logico.

Concetto di numero seriale univoco e di

CRC (CycleRedundancyCheck).

Unità didattiche

precedenti.

Page 75: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

75

3.5 LOOP DI

CORRENTE

Conoscere le

caratteristiche

elettriche del

protocollo.

Conoscere le

caratteristiche

elettriche del

protocollo.

Il bus di comunicazione Current-

Loop 4-20mA. Analisi dello strato

fisico e dei livelli di corrente.

Robustezza del segnale in

corrente rispetto alla percorrenza

di lunghe distanze. Analisi del

datasheet di un circuito

trasmettitore (BurrBrown XTR

117).

Unità

didattiche

precedenti.

MODULO N. 4 – CONTROLLI AUTOMATICI

N° Unità

didattica Obiettivi

Obiettivi

Minimi Contenuti Requisiti

4.1 Generalità.

Conoscere le

caratteristiche

dei principali

sistemi di

controllo e la

funzione di

trasferimento di

un sistema di

controllo

Conoscere le

caratteristiche

dei principali

sistemi di

controllo e la

funzione di

trasferimento di

un sistema di

controllo

Caratteristiche generali dei

sistemi di controllo. Sistema di

controllo e sistema controllato.

Variabili di controllo e variabili

controllate. Disturbi additivi

(esogeni) e parametrici

(endogeni).

Schema a blocchi e

caratteristiche del controllo ad

anello aperto (catena diretta).

Esempi.

Schema a blocchi e

caratteristiche del controllo ad

anello chiuso (in retroazione).

Definizione di set-point e di

variabile errore. Precisione

statica e dinamica. Reiezione ai

disturbi. Stabilità. Controllo

continuo, digitale, ON-OFF,

Elementi di

algebra degli

schemi a

blocchi.

Page 76: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

76

controllo di potenza in corrente

alternata (cenni). Blocchi

integratori e derivatori.

4.2

Controllo

statico e

dinamico.

Conoscere la

risposta della

variabile errore

a regime

(controllo

statico) per

sistemi di vario

tipo e in

relazione a vari

segnali di

saggio.

Conoscere il

comportamento

in transitorio

dei sistemi di

secondo

ordine.

Conoscere la

risposta della

variabile errore

a regime

(controllo

statico) per

sistemi di vario

tipo e in

relazione a vari

segnali di

saggio.

Conoscere il

comportamento

in transitorio

dei sistemi di

secondo

ordine.

Definizione di sistema di tipo

0,1,2. Calcolo dell’errore a

regime (posizione, velocità,

accelerazione) per le tre

tipologie di sistemi in relazione ai

tre sistemi di saggi primari

(gradino, rampa, parabola).

Metodi per la riduzione

dell’errore a regime.

Effetto della retroazione sui

disturbi. Disturbi agenti sulla

linea diretta e sulla linea di

retroazione. Tabelle riassuntive.

Controllo dinamico.

Caratteristiche della risposta al

gradino unitario: Delay Time,

Rise Time, Settling Time, Istante

di massima Sovraelongazione.

Sistemi di secondo ordine.

Forma generale della f.d.t..

Pulsazione naturale, fattore di

smorzamento e guadagno

statico. Determinazione della

natura dei poli in base al delta.

Analisi della risposta di un

sistema di secondo ordine

all’impulso. Caso ξ > 1 (poli reali

e distinti), caso ξ = 1 (poli reali e

coincidenti), caso 0 < ξ < 1 (poli

complessi coniugati). Analisi

Unità

didattica

precedente.

Elementi di

algebra.

Page 77: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

77

della risposta di un sistema di

secondo ordine all’gradino. Caso

ξ > 1 (sistema sovrasmorzato),

caso ξ = 1 (smorzamento

critico), caso 0 < ξ < 1 (sistema

sottosmorzato), caso ξ = 0

(sistema non smorzato) caso ξ <

0 (sistema divergente).

Determinazione di Tp e Ts.

4.3 Controllori

PID.

Conoscere la

tipologia di

azione

esercitata da

blocchi di tipo

proporzionale,

integrativi,

derivativi.

Apprendere in

concetti che

stanno alla

base di un

progetto di

regolatore PID.

Conoscere la

tipologia di

azione

esercitata da

blocchi di tipo

proporzionale,

integrativi,

derivativi.

Blocco regolatore proporzionale,

integrativo e derivativo. Relazioni

ingresso-uscita nel dominio del

tempo e nel dominio di “s” (f.d.t.).

Tempo dell’azione integrale e

dell’azione derivativa. Controllori

PID (Proporzionali-Derivativi-

Integrativi). Relazioni ingresso-

uscita nel dominio del tempo e

nel dominio di “s” (f.d.t.). Analisi

e progetto dei PID. Cenni alla

procedura di Ziegler-Nichols.

Unità

didattiche

precedenti.

Page 78: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

78

MODULO N. 5 – STABILITA’ E STABILIZZAZIONE DEI SISTEMI

N° Unità

didattica Obiettivi

Obiettivi

Minimi Contenuti Requisiti

5.1 Il problema

della stabilità.

Conoscere il

criterio

generale di

stabilità di un

sistema.

Conoscere il

criterio

generale di

stabilità di un

sistema.

Grado di stabilità di un sistema.

Sistemi asintoticamente stabili,

semplicemente stabili, instabili.

Risposta al gradino dei tre tipi di

sistemi. Funzioni di trasferimento e

stabilità. Risposta di un sistema

all’impulso unitario e segno della

parte reale dei poli. Criterio

generale di stabilità: condizioni

necessarie e sufficienti.

Modulo

precedente.

5.2 Diagrammi di

Bode

Essere in

grado di

effettuare il

tracciamento

di diagrammi

di Bode del

modulo e

della fase

per semplici

f.d.t.

Essere in

grado di

effettuare il

tracciamento

di diagrammi

di Bode del

modulo e

della fase per

semplici f.d.t.

Scale semilogaritmiche. Concetto

di decade. Diagramma di Bode del

modulo di G(jω). Definizione di

decibel. Gafici dei termini

elementari e regole per il

tracciamento dei grafici a

spezzate. Tracciamento in

presenza di poli-zeri nulli.

Tracciamento veloce. Esempi.

Diagramma di Bode della fase di

G(jω). Definizione di decibel. Gafici

dei termini elementari e regole per

il tracciamento dei grafici a

spezzate. Tracciamento veloce.

Concetti

basilari di reti

di calcolatori.

5.3 Diagrammi di

Nyquist Essere in

grado di

Essere in

grado di

Diagramma di Nyquist. Regole per

il tracciamento. Casistica dei

Principi di

Algebra

Page 79: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

79

effettuare il

tracciamento

di diagrammi

di Nyquist

per semplici

f.d.t.

effettuare il

tracciamento

di diagrammi

di Nyquist

per semplici

f.d.t.

diagrammi. Booleana e

Logica

Elettronica.

Elementi di

informatica.

5.4 Stabilizzazione

dei sistemi.

Conoscere i

criteri di

Nyquist.

Conoscere e

saper applicare

il criterio di

Bode. Essere in

grado di capire

come

stabilizzare un

sistema che si

trova ai margini

della stabilità.

Conoscere i

criteri di

Nyquist.

Conoscere e

saper applicare

il criterio di

Bode. Essere in

grado di capire

come

stabilizzare un

sistema che si

trova ai margini

della stabilità.

Criterio di Nyquist. Criterio di

Nyquist ristretto.

Criterio di Bode. Definizione di

pulsazione critica, di sfasamento

critico, di margine di fase. Grado di

stabilità di un sistema. Metodi di

stabilizzazione ed inserimento di

reti correttrici. Stabilizzazione

mediante riduzione del guadagno

d’anello. Stabilizzazione mediante

spostamento a destra di un polo

(inserimento di una rete

anticipatrice). Stabilizzazione

mediante spostamento a sinistra di

un polo (inserimento di una rete

ritardatrice). Tecniche di

cancellazione polo-zero.

Elementi di

Elettronica.5

5.5 Dimensionamento

di reti correttrici.

Conoscere le

principali

caratteristiche

delle reti

correttrici.

Essere in grado

di progettare

una rete

correttrice.

Conoscere le

principali

caratteristiche

delle reti

correttrici.

Reti correttrici. Rete ritardatrice e

relativa f.d.t. Massimo ritardo di

fase, coefficiente di attenuazione,

pulsazione corrispondente al

massimo ritardo di fase. Rete

anticipatrice e relativa f.d.t.

Massimo ritardo di fase,

coefficiente di attenuazione,

pulsazione corrispondente al

massimo ritardo di fase. Progetto

Elementi di

teoria dei

circuiti. Unità

didattiche

precedenti.

Page 80: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

80

analitico di reti correttrici

anticipatrice e ritardatrice.

MODULO 6 – CLIL MODULE “SOLAR CELLS”

Research question Can a CLIL module about Solar Energy contribute to the Electronics Department

as a basis for a pluriannual and multidisciplinary path?

Class

5A (I.T.T. “B.Pascal” - Cesena) – 18 aged 17/19.

Language level: A2/B1/B2

Topic

ELECTRONICS - “SOLAR CELLS”

Content targets: understanding what Solar Cells are, how they work, how they are manufactured and their main applications.

Language targets: developing specific technical language, revise irregular verbs, acquire context-related phrasal verbs.

Timetable

October 2017 – 10 hours all in 2 weeks, structured as follows:

Introduction. Energy Sources. PV Solar Cells Solar Cells Technologies. PV Solar Systems Revision modules Final Test

Types of collaboration Task design checking on the FL teacher's behalf.

Medium of instruction Content teacher in FL, with small breaks (if needed) in L1 (Code switching).

Page 81: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

81

Resources and materials Technical books (see Bibliography)

Internet resources (see Bibliography)

Slides and adapted materials

Videos selections

Activity types

Listening (audios and videos, oral explanations with papers, slides, animations, etc.)

Speaking (discussions in pairs, answering simple questions)

Reading (scanning, skimming, gap filling, paragraph matching)

Practical (lab experience)

Writing (dictations, reports)

Vocabulary (focusing on micro-language skills)

Use of English (irregular verbs, phrasal verbs)

Games (“hot seat”, puns)

Final assessment

Gap Filling (to test technical language and contents' comprehension)

Single Choice Questions (to test the Use of English)

Multiple Choice Questions (to test content comprehension)

Writing a short report

Methodological /

Motivational strategies

Motivating and eliciting with texts enriched with coloured pictures.

Talking to the students slowly and clearly and giving lots of practical examples and technical applications

Recycling

Adding a practical activity to get a better understanding

Modes of monitoring Informal discussions with students and teachers

Revision activities

Final test and assessment

ATTIVITA’ DI LABORATORIO

ATTIVITA’ N. Contenuti

1 Utilizzo di CODE CONFIGURATOR per la generazione automatica del codice e

dei file relativi alla Hardware AbstractionLayer (HAL) per il PIC16F1826

2 Utilizzo dell’ADC interno al PIC16F1826 in modalità POLLING per la lettura di

una o più sorgenti analogiche.

3 Utilizzo del modulo PWM interno al PIC16F1826 per il controllo di luminosità di

Page 82: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

82

LED e di velocità di motori di piccola potenza in continua (solo alcuni studenti).

4 Utilizzo di librerie per il controllo del display a 7 segmenti.

5 Utilizzo della piattaforma PSOC (solo alcuni studenti).

6 Varie esercitazioni personalizzate studente per studente e commisurate alle

proprie capacità operative e di autonomia progettuale.

Page 83: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

83

9.7. Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici cl. 5 A proff. Fomentelli e Batani

9.7.1.Relazione finale

Ho seguito solo quest’anno la classe che si è presentata eterogenea per capacità ed

interesse e tali differenze nel tempo non si sono completamente livellate, a causa di

qualche difficoltà di apprendimento di alcuni studenti . Classe aperta al dialogo e

abbastanza collaborativa, dal comportamento corretto, anche se non sono mancati

atteggiamenti ludici ed un po’ superficiali, ma sempre accettabili. Il programma svolto è

coerente con quanto stabilito dal Gruppo Disciplinare con qualche revisione e rimodulazione

di alcuni contenuti. L’interesse verso i contenuti della disciplina si è rivelato valido e

costante, per gran parte degli allievi, altri hanno evidenziato maggiori difficoltà dovute

soprattutto ad un insufficiente studio domestico. Nel primo periodo scolastico si è lavorato in

laboratorio con il PLC con cui ogni allievo ha effettuato simulazioni nell’acquisizione di

segnali ed automazione di sistemi. Molti studenti si sono impegnati durante gli “open-day”

ed i ministage di accoglienza alle classi delle scuole medie in visita. Nel secondo periodo

scolastico l’attività si è sviluppata nella realizzazione e collaudo di interfacce su progetti

quali cella di carico(Area di progetto), encoder incrementale, acquisizione per il

condizionamento dei segnali ed applicazioni nell’ambito dell’elettronica industriale. Nel

mese di maggio è stata effettuata una simulazioni di seconda prova della durata di 6 ore, al

fine di rendere consapevoli gli allievi delle modalità procedurali e del loro grado di

preparazione da raggiungere per affrontare l’Esame di Stato(si allega testo prova).Inoltre

5/6 studenti si sono impegnati per realizzare progetti da loro proposti durante l’anno sono

stati seguiti e hanno completato i lavori producendo relativa documentazione multimediale.

Il livello di profitto sommativo raggiunto dalla Classe è da ritenersi globalmente quasi buono,

in un contesto in cui un terzo degli allievi ottiene risultati ottimi ed una minoranza che ottiene

risultati appena sufficienti.

Finalità e Obiettivi disciplinari Conoscenze: a) delle tecniche di condizionamento dei segnali analogici e numerici, con particolare riguardo verso le problematiche della acquisizione ed elaborazione di grandezze fisiche.; b) dell’utilizzo avanzato del PLC nell’ambito dell’automazione ; c) tecniche di progettazione di sistemi circuitali in logica programmata ; Abilità: a) riconoscere e saper scegliere i dispositivi elettrici ed elettronici in ambito industriale; b) analizzare un problema di automazione risolvendolo con l’uso del PLC; c) cablaggio semplici impianti controllati con PLC; d) utilizzare il software specifico per trasferire in rete dati di un processo fisico;

Page 84: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

84

e) produzione di circuiti monofaccia con CAD elettronico per realizzare schede condizionamento segnali prodotti da sensori. Competenze: a) analizzare e sintetizzare sistemi elettronici, di complessità crescente; b) inventare e proporre nuove situazioni circuitali; c) utilizzare tecniche sperimentali, modelli fisici e simulazioni per la scelta delle soluzioni dei processi d) applicare metodi di problemsolving e pervenire a sintesi ottimali. 4. Metodologie e strategie didattiche. L’accertamento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze avviene attraverso tre momenti valutativi (scritto, orale e pratico). Il docente teorico affronta gli argomenti dei moduli attraverso il Libro di Testo e appunti integrativi. La spiegazione avviene attraverso scrittura alla lavagna e videoproiezione di tutorial dei dispositivi utilizzati. La lezione è svolta in modo interattivo e coinvolgente, per stimolare il processo logico-deduttivo e l’apprendimento dei concetti teorici. Le attività di laboratorio sono proposte da entrambi i docenti (teorico e pratico) contemporaneamente presenti. Il docente teorico si occupa della presentazione dell’esperienza da svolgere e di quei concetti necessari al suo compimento. Il docente pratico segue l’andamento della misura in tutte le sue fasi. Gli allievi lavorano singolarmente per evitare dispersioni e ottenere risultati più veritieri. Le prove vengono svolte con strumentazione tradizionale e/o con simulazioni. Le interrogazioni sono programmate ma senza giustificazione, mentre le prove scritte sono stabilite e comunicate per tempo. L’insegnamento/apprendimento si appoggia essenzialmente su : 1) Libro di testo: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 3 G. Portaluri, E. Bove 2) Tutorial per il PLC 2) Data sheets 5. Criteri di verifica e di valutazione. Verifica e valutazione formativa : Le verifiche dell’apprendimento sono proposte come di seguito indicato : - prove orali : 1° periodo (2 interrogazioni per ogni allievo); 2° periodo (almeno 2 interrogazioni per ogni allievo, 1 interrogazione supplementare al mese di maggio per allievi carenti). - prove scritte: 1° periodo (2 verifiche per ogni allievo); 2° periodo (2 verifiche per ogni allievo). - prove pratiche: 1° periodo (1 prova singola per ogni allievo); 2° periodo(2 prove singole per ogni allievo). Valutazioni ulteriori su prove integrative di laboratorio. In preparazione all’esame di stato è stata effettuata il 4 maggiola simulazione di seconda prova scritta della durata di 6 ore, che viene valutata. La valutazione attribuita a tutte le prove con relativo voto di profitto è coerente con la scala di valutazione deliberata nel Dipartimento di Elettronica.

Page 85: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

85

Sono predisposti questi valori di misurazione per il profitto: Voto in Livello Giudizio Decimi raggiunto 1-2-3 Non adeguato Grav.insufficiente: gravi lacune nell’assimilazione e

comprensione delle tematiche della materia, causate da uno scarso impegno, sia nelle attività in classe che nei compiti affidati a casa.

4-5 Non adeguato Insuff.: conoscenza incompleta e superficiale delle tematiche della materia incertezza nel risolvere i problemi, abilità limitate di autovalutazione. 6 Adeguato Suff.: conoscenza ristretta agli elementi principali della disciplina, assenza di particolari elaborazioni personali, lacune in argomenti a carattere secondario, lievi e frequenti incertezze nelle verifiche 7 Intermedio Discreto: conoscenza delle tematiche della disciplina precisa e corretta nel suo complesso e non è presente la capacità di analisi critica delle situazioni proposte. 8 Intermedio Buono: buona conoscenza degli argomenti affrontati nella disciplina, buona capacità di analisi e di risoluzione dei problemi, buona capacità di valutazione critica dei contenuti. 9-10 Avanzato Ottimo: possesso di conoscenze e competenze completo, capacità di operare analisi, sintesi e collegamenti interdisciplinari in autonomia.

Page 86: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

86

9.7.2. Programma svolto

Modulo 1 – ELETTROPNEUMATICA Generazione, distribuzione e utilizzo aria compressa. Sensori: finecorsa,proximity ottici e magnetici, pressostato. Attuatori:cilindri a semplice e a doppio effetto, elettrovalvole 3/2 e 5/2. Simboli e grafici delle fasi pneumatiche, realizzazione delle funzioni logiche AND/OR con elv. e valvole strozzatrici. Collegamenti elettrici per generazione sequenze tramite pannello “Festo” e cablaggio con contattiera. Utilizzo del PLC in sostituzione della logica cablata e ampliamento delle funzioni disponibili. Modulo 2 – CONTROLLORI PROGRAMMABILI(PLC) Impostazione orologio hardware, creazione blocco DB, utilizzo formato DTL, istruzioni di scrittura e lettura, impostazione dei Merker di sistema(first scan e di clock). Impostazione da PC del fuso orario+ora legale. Esempi di comandi calendarizzati: irrigazione serra, gestione caldaia. Utilizzo dei 2 ingressi analogici, definizione campo valori di tensione e corrente e relativa quantizzazione, impiego dei blocchi Norm-x e Scale-x, collaudi pratici con utilizzo dei blocchi di confronto. Simulazioni per irrigazione con crepuscolare, suo circuito di condizionamento, eliminazione offset e acquisizione. Utilizzo dell’uscita analogica, sua impostazione, definizione del campo di valori, esempio di controllo di luminosità di un diodo LED. Utilizzo modellino braccio robotico, sua movimentazione e controllo con motori DC+ Encoder, spiegazione dei comandi base ed avanzati del software(utilizzo contatori veloci).Analisi del programma come automa a stati finiti. Simulazione misura di posizione e velocità con encoder incrementale, impostazione base dei tempi e conteggio. Simulazione per lettura encoder(a rotazione manuale) o con sequenza a contatti in quadratura, uso del contattore UP/DW per la discriminazione del senso di rotazione. Impostazione Hardware dei contatori veloci(HSC) per conteggio bifase in quadratura, impostazione conteggio iniziale e reset interno o esterno . Impostazione regolatore PID esempio controllo di livello. Modulo 3 – ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE SEGNALI Descrizione dei blocchi principali costituenti la catena di acquisizione e distribuzione dei segnali. Trasduttori: generalità e caratteristiche di base. Trasduttore di tipo capacitivo e resistivo: misure di umidità e di livello con relative interfacce. Trasduttori di temperatura resistivi: termo resistenza PT100 sue caratteristiche, sensori non lineari NTC per temperature ambientali e PTC e come limitatori di potenza. Termocoppie: effetto Seebek, campi di impiego, collegamento con giunto di compensazione a ponte. Data sheet integrato a semiconduttore AnalogDevices AD590:caratteristiche elettriche e fisiche, campo di misura e circuiti applicativi: termostati, termometri, compensazione termocoppie.Circuito di condizionamento e rimozione offset. Estensimetri: principio di funzionamento, circuiti di condizionamento a ponte e con amplificatore differenziale. Esempi di calcolo con cella di carico. Trasduttori di posizione e velocità: potenziometro, trasformatore differenziale, sensori di prossimità: magnetici ad effetto Hall, capacitivi, induttivi e ottici. Encoder tachimetrico, incrementale ed assoluto , loro struttura e applicazioni.

Page 87: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

Fotosensori: fotodiodi e fototransistor, loro caratteristiche ed impieghi. Polarizzazione di foto accoppiatori per funzionamento lineare e on Modulo 4- ELETTRONICA DI POTENZA Convertitori statici di potenza, classificazione. Caratteristiche elettriche SCR: tensione inversa, Ih, Ig, dV/dt, tempi di turn Rete snubber sua funzione e dimensionamento di massima. Parzializzazione di fase con TRIAC+DIAC. Analisi circuito variatore di luce. AREA DI PROGETTO Sistema di pesatura a cella di carico, con controllo digitale per impostazione, visualizzazione e segnalazione peso raggiuntocollaborazione con il docente di Sistemi per la programmazione del PIC e tecniche di realizzazione PCB monofaccia per la scheda di condizionamento analogico e doppia per la scheda di elaborazione digitale .Ogni studente compiti assegnati. Il tutto è stato relazionato e documentato utilizzando strumenti multimediali per la presentazione all’esame di stato. Attività ed argomenti che si prevede possano esserOltre ad un ripasso sugli argomenti principali già svolti, intendo completare l’utilizzo del PLC: interfaccia del pannello di controllo HMI con creazione di pagine grafiche interattive di tipo “touch” con modifiche di tempi e conteggi. Utilizzo delle espansioni con uscite digitali. Collegamento in rete con utilizzo di switch. Interfacciamento Inverter per la modifica della velocità dei motori asincroni. Possibilità di realizzare regolatori PID Attività di laboratorio di TPS: Simulazioni con PLC Implementazione funzioni logiche combinatorie e sequenziali PLC Siemens S7Impiego “tutorial” di apprendimento PLC, collegamento, editor, debug,Impostazione ed analisi problemi coImplementazione programma azionamento modellino braccio robotico.Controlli con acquisizione di segnali analogici di temperatura ed umidità..Esperienze con pannello elettropneumatica, predisposizione e produziocollegamento, simulazione di sequenze temporizzate, interfaccia A/D con il pressostato programmabile e sviluppo programmi applicativi.Impiego dei contatori veloci interfacciati ad encoder incrementali:Realizzazione interfaccia Encoimpulsi da encoder incrementale bifase, determinazione velocità rotazione. Condizionamento dei segnali Collaudo sensore umidità a forchetta con interfaccia lineare e onTrasduttori di temperatura AD590. Caratteristiche, funzionamento e circuiti di utilizzo. Trasduttori LM35 e LM335. Altri tipi di trasduttori di temperatura: termoresistenze, termistori, termocoppie.Progetto e collaudo termostato con NTC con generatore a corrente costante.Progetto termostato con comparatore , calcolo dell’isteresi.

87

Fotosensori: fotodiodi e fototransistor, loro caratteristiche ed impieghi. Polarizzazione di foto onamento lineare e on-off

ELETTRONICA DI POTENZA Convertitori statici di potenza, classificazione. Montaggio circuito dimmer con SCR.Caratteristiche elettriche SCR: tensione inversa, Ih, Ig, dV/dt, tempi di turn

r sua funzione e dimensionamento di massima. Metodi di spegnimento.Parzializzazione di fase con TRIAC+DIAC. Analisi circuito variatore di luce.

Sistema di pesatura a cella di carico, con controllo digitale per impostazione, visualizzazione e segnalazione peso raggiunto. Si sono utilizzate tecnologie embedded in collaborazione con il docente di Sistemi per la programmazione del PIC e tecniche di realizzazione PCB monofaccia per la scheda di condizionamento analogico e doppia per la scheda di elaborazione digitale .Ogni studente ha sviluppato parte del progetto con compiti assegnati. Il tutto è stato relazionato e documentato utilizzando strumenti multimediali per la presentazione all’esame di stato.

enti che si prevede possano essere sviluppati nel mese di maggioOltre ad un ripasso sugli argomenti principali già svolti, intendo completare l’utilizzo del PLC: interfaccia del pannello di controllo HMI con creazione di pagine grafiche interattive di

o “touch” con modifiche di tempi e conteggi. Utilizzo delle espansioni con uscite digitali. Collegamento in rete con utilizzo di switch. Interfacciamento Inverter per la modifica della velocità dei motori asincroni. Possibilità di realizzare regolatori PID.

Implementazione funzioni logiche combinatorie e sequenziali PLC Siemens S7Impiego “tutorial” di apprendimento PLC, collegamento, editor, debug,Impostazione ed analisi problemi con utilizzo di flow-chart(SFCImplementazione programma azionamento modellino braccio robotico.Controlli con acquisizione di segnali analogici di temperatura ed umidità..Esperienze con pannello elettropneumatica, predisposizione e produziocollegamento, simulazione di sequenze temporizzate, interfaccia A/D con il pressostato programmabile e sviluppo programmi applicativi. Impiego dei contatori veloci interfacciati ad encoder incrementali: Realizzazione interfaccia Encoder rotativo/PLC con OPA e con BJT. Programma conteggio impulsi da encoder incrementale bifase, determinazione velocità rotazione.

Collaudo sensore umidità a forchetta con interfaccia lineare e on-off.

integrati. Trasduttore per il rilevamento di temperatura AD590. Caratteristiche, funzionamento e circuiti di utilizzo. Trasduttori LM35 e LM335. Altri tipi di trasduttori di temperatura: termoresistenze, termistori, termocoppie.

termostato con NTC con generatore a corrente costante.Progetto termostato con comparatore , calcolo dell’isteresi.

Fotosensori: fotodiodi e fototransistor, loro caratteristiche ed impieghi. Polarizzazione di foto

Montaggio circuito dimmer con SCR. Caratteristiche elettriche SCR: tensione inversa, Ih, Ig, dV/dt, tempi di turn-on e turn-off.

Metodi di spegnimento. Parzializzazione di fase con TRIAC+DIAC. Analisi circuito variatore di luce.

Sistema di pesatura a cella di carico, con controllo digitale per impostazione, tecnologie embedded in

collaborazione con il docente di Sistemi per la programmazione del PIC e tecniche di realizzazione PCB monofaccia per la scheda di condizionamento analogico e doppia faccia

ha sviluppato parte del progetto con compiti assegnati. Il tutto è stato relazionato e documentato utilizzando strumenti

e sviluppati nel mese di maggio Oltre ad un ripasso sugli argomenti principali già svolti, intendo completare l’utilizzo del PLC: interfaccia del pannello di controllo HMI con creazione di pagine grafiche interattive di

o “touch” con modifiche di tempi e conteggi. Utilizzo delle espansioni con uscite digitali. Collegamento in rete con utilizzo di switch. Interfacciamento Inverter per la modifica della

Implementazione funzioni logiche combinatorie e sequenziali PLC Siemens S7-1200 Impiego “tutorial” di apprendimento PLC, collegamento, editor, debug, salvataggio.

chart(SFC) e forme d’onda. Implementazione programma azionamento modellino braccio robotico. Controlli con acquisizione di segnali analogici di temperatura ed umidità.. Esperienze con pannello elettropneumatica, predisposizione e produzione dei cavetti di collegamento, simulazione di sequenze temporizzate, interfaccia A/D con il pressostato

JT. Programma conteggio impulsi da encoder incrementale bifase, determinazione velocità rotazione.

integrati. Trasduttore per il rilevamento di temperatura AD590. Caratteristiche, funzionamento e circuiti di utilizzo. Trasduttori LM35 e LM335. Altri tipi di trasduttori di temperatura: termoresistenze, termistori, termocoppie.

termostato con NTC con generatore a corrente costante.

Page 88: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

88

Misure di luminosità con “Luxmetro” e rilievo valori circuito con foto resistenza. Fotoaccoppiatore: collaudo circuito per trasferimento segnali digitali ed analogici, misura della frequenza massima e visualizzazione della distorsione. Verifica del funzionamento e calibrazione proximity capacitivo ed induttivo a seconda dei materiali da rilevare. Azionamenti industriali Controllo di velocità DC-motor con tecnica PWM, collaudi e visualizzazione segnali. Montaggio e collaudo convertitori statici AC/DC e AC/AC con SCR e TRIAC, rilievo ed interpretazione delle forme d’onda più significative.

Page 89: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

89

9.8. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Cla. 5A Prof. Lelli

9.8.1. RELAZIONE FINALE

Il comportamento della classe, anche se a volte vivace ed esuberante, è stato comunque

nel complesso sempre corretto e rispettoso delle consegne del docente. Il clima di lavoro

stabilito in palestra è stato in generale sereno e collaborativo durante tutto l’anno scolastico,

alcuni studenti a volte hanno cercato la battuta o il momento goliardico atteggiamenti che

comunque sono sempre rientrati velocemente.

La quasi totalità degli allievi ha evidenziato partecipazione attiva e talvolta propositiva,

interesse vivo e buona predisposizione per tutte le attività effettuate in palestra. L’impegno

di questi studenti è stato costante e, grazie anche a buone capacità personali, tutti hanno

progressivamente migliorato le loro prestazioni fisico-motorie in maniera significativa

ottenendo un profitto ottimo e in taluni casi eccellente.

Due studenti hanno dimostrato partecipazione ed impegno molto discontinui ed interesse

settoriale unicamente finalizzati al conseguimento di risultati solo sufficienti o discreti.

Da segnalare uno studente che ha dimostrato grande interesse, durante tutto il corso di

studi, per l’attrezzo delle Parallele. Impegnandosi ed esercitandosi in modo continuo, e

grazie ad un’ottima predisposizione per l’attrezzo, ha ottenuto risultati di eccellenza.

La frequenza alle lezioni è stata nel complesso regolare e per alcuni assidua; due studenti

hanno effettuato un numero elevato di assenze. Il profitto generale della classe può

considerarsi quasi ottimo.

Le ore di lezione effettuate al 15-05-2018 sono state 53, presumibilmente fino alla fine

dell’anno scolastico saranno effettuate altre 8 ore per un totale di 61 ore.

Modalità di Valutazione

All’interno di ogni singolo obiettivo è stato valutato il significativo miglioramento e la

progressione delle prestazioni rispetto ai livelli di partenza conseguito da ogni singolo

studente. Al termine “significativo” si attribuisce un duplice valore: esatto, se è possibile la

definizione del livello raggiungibile all’interno di un obiettivo, soltanto indicativo, se tale

definizione non è quantificabile.

Va sottolineato, infatti, che la prestazione motoria umana appartiene alla categoria di

“produzioni complesse”, categorie per la quale è difficile definire costantemente criteri

oggettivi. Pertanto si è fatto ricorso alla pratica di attività sportive individuali e di squadra,

per verificare la capacità di applicare e utilizzare le tecniche acquisite (prove sommative).

L’impegno, la partecipazione, l’interesse hanno avuto grande importanza nelle valutazioni

delle singole prove pratiche, nelle valutazioni di fine periodo e nelle valutazioni di fine anno

scolastico.

Page 90: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

90

9.8.2. PROGRAMMA SVOLTO

Contenuti Disciplinari

Esercizi di preparazione all’attività fisica: il Riscaldamento Fisico.

Pallavolo: fondamentali individuali, fondamentali di squadra, principali regole di gioco.

Pallacanestro: fondamentali individuali, fondamentali di squadra, principali regole di

gioco.

Calcio a Cinque, come attività ludico-sportiva.

Ginnastica Artistica- Parallele: esercizi propedeutici di riscaldamento,semplici elementi,

capovolta, verticale, cambi di fronte, elementi di forza.

Attività aggiuntive, progetti (tutta la classe)

“Salute e Donazione: una scelta consapevole”: un progetto di 3 incontri di 2 ore ciascuno

fatto in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL Romagna (Cesena)

sulla tematica della donazione di sangue e di organi.

Page 91: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

91

9.9. Religione cattolica Prof. Pacchioni

9.9.1. RELAZIONE FINALE

La classe ha partecipato al dialogo educativo con interesse. Alcuni alunni si sono distinti per il loro coinvolgimento attivo alle lezioni in quanto il metodo dialogico utilizzato per la trattazione del programma ha favorito l’interesse coinvolgendo e responsabilizzando gli studenti. Il gruppo classe positivo e il corretto comportamento ha reso possibile il buon svolgimento delle lezioni.

METODOLOGIA DIDATTICA

I metodi d’insegnamento utilizzati nel corso dell’anno scolastico sono stati :

la lezione frontale, la lezione dialogata, la visione con relativo commento e approfondimento

di video inerenti ad alcuni argomenti trattati.

STRUMENTI DI LAVORO

Gli strumenti di lavoro utilizzati sono stati :

dispense, libri di testo, videocassette, dvd e altri testi per i vari approfondimenti e documenti

del Magistero.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda la valutazione l’insegnante ha preso in considerazione l’attenzione, la

partecipazione al dialogo educativo da parte di ogni studente, l’interesse dimostrato nel

corso dell’anno scolastico nei confronti dei vari argomenti trattati.

OBIETTIVI REALIZZATI

Gli obiettivi che la classe ha raggiunto sono :

livello di atteggiamento gli alunni hanno dimostrato disponibilità a confrontarsi con la

proposta cristiana ;

livello di capacità operative gli alunni hanno dimostrato di essere in grado di

ascoltare e comprendere i contenuti e di esporre le loro conoscenze in modo chiaro e

coerente.

Page 92: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

92

9.9.2. Programma svolto.

Il programma preventivato all'inizio dell'anno scolastico è stato in parte modificato e

adeguato alle esigenze dei ragazzi . Sono state dedicate alcune lezioni all’approfondimento

di temi specifici e alla trattazione di argomenti di attualità che si sono presentati in corso

d’anno per un interesse didattico.

Domande esistenziali attraverso la lettura di brani di autori vari:

La vita umana e il suo rispetto problemi di bioetica: la fecondazione artificiale, l’aborto, la clonazione, la sofferenza e la malattia: l’eutanasia; la pena di morte; l’aborto; Il “diversamente abile” e varie forme di diversità sociale

La famiglia: la sessualità come dimensione della persona umana. Il matrimonio cristiano e la sua indissolubilità, l’apertura alla vita. L’amore coniugale e sponsale.

La peculiarità del cristianesimo e l’ecumenismo. I rapporti con le altre confessioni religiose. La chiesa in dialogo con le confessioni cristiane. Particolarità e differenze tra cristiani / ortodossi / protestanti. Il tema della diversità: il razzismo, il bullismo, l'appartenenza sociale e altre diversità di appartenenza e di genere

La ricerca nella pace nel mondo, il messaggio evangelico della pace, le vie della pace.

Page 93: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

93

10. Allegati

10.1 Simulazione di prima prova

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Blaise Pascal – Cesena

Cesena, 8 Maggio 2018

SIMULAZIONE 1^ PROVA SCRITTA

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giovanni Pascoli, Nella Nebbia, da Primi Poemetti, Zanichelli, Bologna, 1926.

E guardai nella valle: era sparito tutto! Sommerso! Era un gran mare piano, grigio, senz’onde, senza lidi, unito. E c’era appena, qua e là, lo strano 5 vocìo di gridi piccoli e selvaggi: uccelli spersi per quel mondo vano. E alto, in cielo, scheletri di faggi, come sospesi, e sogni di rovine e di silenziosi eremitaggi. 10 Ed un cane uggiolava senza fine, né seppi donde, forse a certe péste* che sentii, né lontane né vicine; eco di péste né tarde né preste, alterne, eterne. E io laggiù guardai: 15 nulla ancora e nessuno, occhi, vedeste. Chiesero i sogni di rovine: – Mai non giungerà? – Gli scheletri di piante chiesero: – E tu chi sei, che sempre vai?

Io, forse, un’ombra vidi, un’ombra errante 20 con sopra il capo un largo fascio. Vidi,

Page 94: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

94

e più non vidi, nello stesso istante.

Sentii soltanto gl’inquieti gridi d’uccelli spersi, l’uggiolar del cane, e, per il mar senz’onde e senza lidi, 25 le péste* né vicine né lontane.

*péste: orme, impronte, quindi passi

Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna nel 1855, quarto di dieci figli. Il poeta è segnato dolorosamente da un’infanzia e un’adolescenza costellate da lutti familiari e sciagure, prima fra tutte l’assassinio del padre. Dopo alcuni anni di insegnamento nei licei, inizia la carriera universitaria, che lo porterà a succedere a Carducci all’Università di Bologna. Muore a Bologna nel 1912, accudito dalla sorella Mariù, con la quale aveva cercato tutta la vita di ricostituire il ‘nido’ distrutto. Le raccolte poetiche di Pascoli presentano un’organizzazione che non corrisponde alla reale sequenza cronologica dei testi, in quanto l’autore lavora contemporaneamente a contenuti e generi diversi. La lirica Nella Nebbia, tratta dai Primi poemetti, presenta molti dei motivi, delle immagini e dei simboli che caratterizzano la produzione poetica pascoliana. 1. Comprensione del testo Dopo un’attenta lettura, presenta in sintesi il contenuto della lirica. 2. Analisi del testo 2.1 Analizza il testo dal punto di vista stilistico, con riferimento alla metrica, alla presenza di figure retoriche, alle scelte lessicali. 2.2 Spiega il significato simbolico dell’immagine del “mar senz’onde e senza lidi” presente nella prima e nell’ultima strofa del testo. 2.3 Spiega a che cosa può alludere l’espressione ‘un’ombra errante’ al v. 19. 2.4 Soffermati sulle modalità descrittive dell’ambiente naturale, evidenziando l’uso dei diversi piani sensoriali e il particolare effetto di sospensione degli elementi di riferimento spazio-temporali. 3. Interpretazione complessiva e approfondimenti Sulla base dell’analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva della poesia, ricostruendone simboli e temi. Approfondisci l’interpretazione con opportuni collegamenti ad altri testi di Pascoli e/o di altri autori a te noti, in cui il rapporto con l’ambiente naturale diventa esperienza dell’insondabilità del reale e percezione del mistero dell’esistenza.

Page 95: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

95

TIPOLOGIA B –

REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE” Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo. 1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: Il tema della gelosia nella letteratura e nell’arte.

EdvardMunch, Gelosia, 1895, Bergen Kunstmuseum

La figura maschile sulla destra del quadro mostra una

sfumatura verdastra negli occhi e nel viso ed ha lo

sguardo allucinato; evidentemente la sua sofferenza

nasce dalla scena che si svolge in secondo piano, dove

un uomo sta offrendo dei fiori rossi ad una donna

seminuda rappresentata nell’atto di cogliere un frutto da

un albero.

«Quand'aveva la barba era veramente un bell'uomo; alto di statura, ferrigno. Ma ora, tutto raso per obbedire alla moda, con quel mento troppo piccolo e quel naso troppo grosso, dire che fosse bello, via, non si poteva più dire, soprattutto perché pareva che lui lo pretendesse, anche così con la barba rasa, anzi appunto perché se l'era rasa. - La gelosia, del resto, - sentenziò, - non dipende tanto dalla poca stima che l'uomo ha della donna, o viceversa, quanto dalla poca stima che abbiamo di noi stessi. E allora... Ma guardandosi per caso le unghie, perdette il filo del discorso, e fissò donna Giannetta, come se avesse parlato lei e non lui.

Page 96: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

96

Donna Giannetta, che se ne stava ancora alla specchiera, con le spalle voltate, lo vide nello specchio, e con una mossetta degli occhi gli domandò: - E allora... che cosa? - Ma sì, è proprio questo! Nasce da questo! - riprese lui, con rabbia. - Da questa poca stima di noi, che ci fa credere, o meglio, temere di non bastare a riempire il cuore o la mente, a soddisfare i gusti o i capricci di chi amiamo; ecco!»

Luigi PIRANDELLO, La fedeltà del cane, Novelle per un anno, CDE, Milano, 1987

«Fra i poteri della gelosia c’è quello di rivelarci quanto la realtà dei fatti esteriori e i sentimenti dell’animo siano qualcosa di sconosciuto che si presta a mille supposizioni. Crediamo di sapere esattamente le cose e quel che pensa la gente per la semplice ragione che non ce ne importa. Ma non appena abbiamo, come hanno i gelosi, il desiderio di sapere, davanti a noi c’è un caleidoscopio vertiginoso nel quale non distinguiamo più niente.»

Marcel PROUST, Alla ricerca del tempo perduto, Albertine scomparsa, trad. G. Raboni, Mondadori, Milano, 1993

«La cucina è spenta, non preparo la cena, non apparecchio i piatti, niente vino. Siedo con il foglio del conto aperto e aspetto. Lei ritorna, saluta, vede e si mette a sedere. Quanto siamo rimasti zitti, poi che parole mandate allo sbaraglio nel campo dei centimetri che le nostre mani non potevano attraversare: ho scordato. Deve avermi detto di non fare così, ma io non so più di che materia fosse quel così, se bruciava o era spento. Ora che è vita andata, recito l’atto di dolore: mi pento e mi dolgo, mi dolgo e mi pento di averle presentato il conto. La presunzione di avere diritto mi gonfiava la vena della fronte. Avanzavo il mio rauco reclamo e più sacrosanto era, più era goffo: le chiedevo conto, e mai si deve tra chi sta in amore. Non esiste il tradito, il traditore, il giusto e l’empio, esiste l’amore finché dura e la città finché non crolla.»

Erri DE LUCA, Il conto, Il contrario di uno, Feltrinelli, Milano, 2009

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: Emoji ed emoticon: una forma di comunicazione sempre più diffusa.

DOCUMENTI «L'uso di emoji ed emoticon può modificare la percezione che gli altri hanno di noi e influire sulle nostre relazioni sociali. A indicarlo è un lavoro pubblicato su Trends in Cognitive Science, dalla 'cyberpsicologa’ Linda Kaye, dell'università britannica di Edge Hill, che indica come questa forma di comunicazione fornisca indicazioni sulla personalità di chi la usa. Oggi oltre il 90% degli utenti della Rete è solito usare emoticon ed emoji in testi scritti ed email. E non è solo un fatto generazionale, assicurano gli esperti. Un'indagine condotta nel 2014 su mille americani ha indicato che soltanto il 54% di chi usa le faccine ha dai 18 ai 34 anni. Tutti gli altri, quasi la metà, sono adulti fatti e finiti se non addirittura anziani. Segno che, spiegano le autrici del paper, questa forma di comunicazione è più collegata alla personalità che all'età. Durante un'interazione faccia a faccia, che sia dal vivo o attraverso video chiamate su Skype o FaceTime, usiamo non solo un linguaggio verbale ma anche una comunicazione veicolata ad esempio dal movimento delle mani, la postura o le espressioni facciali. Quando scriviamo tutto questo 'non detto' scompare ma l'uso delle emoji ed emoticon nelle chat va a creare un linguaggio che in qualche modo sostituisce la comunicazione non verbale.

Page 97: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

"Il più delle volte - ha detto Kaye espressioni emotive. Ci sono molte peculiarità nel modo con cui gesticoliamo e le emoji sono qualcosa di simile, soprattutto nei differenti modi sul "Le persone formulano giudizi su di noi in base a come usiamo gli emoji", ha precisato Kaye. "Bisogna essere consapevoli - ha concluso con chi si usa quell'emoji, se ad esempio con persone di lavoro o con la famiglia o gli amici".

«Non sembra ci sia molto da ridere, di questi tempi. Eppure

francesi — chi altro? — preferiscono però

assoluto l’affettuoso , seguito dal tenero quando comunica, è felice. Oppure, nascosto dietro un disegno, finge di A questi risultati sono giunti i ricercatori della University of Michigan e della università di Pechino. Hanno analizzato 427 milioni di messaggi usciti da 4 milioni di smartphone in 212 Paesi. I francesi sono risultati gli utilizzatori più appassa distanza da russi e americani (i messaggi illustrati, negli USA e in Russia, sono uno su dieci). Il primato degli emoji negativi va a Messico, Colombia, Perù e Israele. L’interpretazione dei ricercatori: sono società dove i legami tra le persone sono più stretti e le emozioni scorrono più liberamente. […] Gli emoji hanno arricchito la comunicazione scritta, personale e immediata, iniziata venticinque anni fa con i testi brevi (sms), continuata coneo-disegnini rispondono a una salutare domanda di sintesi; offrono originalità di massa; e consentono di combinare espressività e cautela. […]Domanda: quanto durerà il gioco? L’impressione è chle vecchie parole non sono più adatte per portare le emozioni? Dietro «Sai che ti voglio bene?» si

intuisce un sentimento. Dietro Beppe SEVERGNINI,

«L’uso di emoji è efficace sul piano comunicativo quando riesce a produrre un testo che è ironico e diretto. L’essenzialità della forma e la condensazione dei contenuti allealla base della ricezione del messaggio e producono un effetto distensivo che facilita il contatto, predispone alla comunicazione. L’ironia si accorda bene con questo meccanismo, che funziona nella sua stessa direzione, e aggiunge il proprio lavoro. Sospende, senza abolire, la censura di sentimenti repressi e di pensieri rimossi (incompatibili con la correttezza formale della relazione tra i comunicanti) e rende l’espressione dei sentimenti più immediata e sincera. La comunicazcon gli emoji, consente di sostare tra il dire e il non dire, dove le cose dette, pur essendo dirette, non sono pietre che pesano. Si giova della libertà e della discrezione che alloggiano nell’allusione e trasforma l’immediatezza in prossimitusata per rappresentare emozioni e pensieri complessi. La rappresentazione per immagini stilizzate manca della ricchezza di connessioni e della plasticità della costruzione del discorso che otesto scritto o l’opera pittorica. Di conseguenza irrigidisce il movimento/espansione del gesto psicocorporeo di apertura al mondo, che è all’origine di ogni nostra espressione. Si trova a disagio nell’area dell’incertezza tra ciò che riusciamo ae sentimenti in cui facciamo fatica a riconoscerci. Non riuscendo ad afferrare la potenzialità del nostro sentire, la scrittura emoji mente quando si cimenta con l’espressione del nostro modo di essere.»

Sarantis THANOPULOS,

97

ha detto Kaye - usiamo gli emoji come i gesti, come un modo di valorizzare le espressioni emotive. Ci sono molte peculiarità nel modo con cui gesticoliamo e le emoji sono qualcosa di simile, soprattutto nei differenti modi sul come e perché le usiamo". […]"Le persone formulano giudizi su di noi in base a come usiamo gli emoji", ha precisato Kaye.

ha concluso - che questi giudizi possono differire a seconda del dove o ad esempio con persone di lavoro o con la famiglia o gli amici".

Altro che gesti, gli emoticon raccontano come siamo,

Non sembra ci sia molto da ridere, di questi tempi. Eppure è l’emoji più popolare sul pianeta. I

preferiscono però , secondo nella classifica internazionale. Al terzo posto

, seguito dal tenero e dal classico . Non c’è che dire: il mondo, quando comunica, è felice. Oppure, nascosto dietro un disegno, finge di esserlo.A questi risultati sono giunti i ricercatori della University of Michigan e della università di Pechino. Hanno analizzato 427 milioni di messaggi usciti da 4 milioni di smartphone in 212 Paesi. I francesi sono risultati gli utilizzatori più appassionati — un messaggio su cinque contiene un emoji a distanza da russi e americani (i messaggi illustrati, negli USA e in Russia, sono uno su dieci). Il primato degli emoji negativi va a Messico, Colombia, Perù e Israele. L’interpretazione dei

ercatori: sono società dove i legami tra le persone sono più stretti e le emozioni scorrono più

Gli emoji hanno arricchito la comunicazione scritta, personale e immediata, iniziata venticinque anni fa con i testi brevi (sms), continuata con i messaggi social e le app dedicate (WhatsApp in testa). I

disegnini rispondono a una salutare domanda di sintesi; offrono originalità di massa; e consentono di combinare espressività e cautela. […] Domanda: quanto durerà il gioco? L’impressione è che alcuni tra noi stiano cominciando a chiedersi: le vecchie parole non sono più adatte per portare le emozioni? Dietro «Sai che ti voglio bene?» si

si comincia a sentire il profumo dell’emozione preconfezionata.RGNINI, Il senso del mondo è una faccia che ride, «Corriere della Sera»

«L’uso di emoji è efficace sul piano comunicativo quando riesce a produrre un testo che è ironico e diretto. L’essenzialità della forma e la condensazione dei contenuti alleggeriscono il lavoro psichico alla base della ricezione del messaggio e producono un effetto distensivo che facilita il contatto, predispone alla comunicazione. L’ironia si accorda bene con questo meccanismo, che funziona nella

unge il proprio lavoro. Sospende, senza abolire, la censura di sentimenti repressi e di pensieri rimossi (incompatibili con la correttezza formale della relazione tra i comunicanti) e rende l’espressione dei sentimenti più immediata e sincera. La comunicazcon gli emoji, consente di sostare tra il dire e il non dire, dove le cose dette, pur essendo dirette, non sono pietre che pesano. Si giova della libertà e della discrezione che alloggiano nell’allusione e trasforma l’immediatezza in prossimità. Tuttavia, la scrittura emoji stenta in modo evidente quando è usata per rappresentare emozioni e pensieri complessi. La rappresentazione per immagini stilizzate manca della ricchezza di connessioni e della plasticità della costruzione del discorso che otesto scritto o l’opera pittorica. Di conseguenza irrigidisce il movimento/espansione del gesto psicocorporeo di apertura al mondo, che è all’origine di ogni nostra espressione. Si trova a disagio nell’area dell’incertezza tra ciò che riusciamo a sentire e ciò che ci sfugge, sentimenti che assumiamo e sentimenti in cui facciamo fatica a riconoscerci. Non riuscendo ad afferrare la potenzialità del nostro sentire, la scrittura emoji mente quando si cimenta con l’espressione del nostro modo di

Sarantis THANOPULOS, Sentire, pensare e dire con gli emoji,

usiamo gli emoji come i gesti, come un modo di valorizzare le espressioni emotive. Ci sono molte peculiarità nel modo con cui gesticoliamo e le emoji sono

come e perché le usiamo". […] "Le persone formulano giudizi su di noi in base a come usiamo gli emoji", ha precisato Kaye.

che questi giudizi possono differire a seconda del dove o ad esempio con persone di lavoro o con la famiglia o gli amici".»

Altro che gesti, gli emoticon raccontano come siamo, «La Repubblica», 17.1.2017

è l’emoji più popolare sul pianeta. I

, secondo nella classifica internazionale. Al terzo posto

. Non c’è che dire: il mondo, esserlo.

A questi risultati sono giunti i ricercatori della University of Michigan e della università di Pechino. Hanno analizzato 427 milioni di messaggi usciti da 4 milioni di smartphone in 212 Paesi. I francesi

un messaggio su cinque contiene un emoji — seguiti a distanza da russi e americani (i messaggi illustrati, negli USA e in Russia, sono uno su dieci). Il primato degli emoji negativi va a Messico, Colombia, Perù e Israele. L’interpretazione dei

ercatori: sono società dove i legami tra le persone sono più stretti e le emozioni scorrono più

Gli emoji hanno arricchito la comunicazione scritta, personale e immediata, iniziata venticinque anni n i messaggi social e le app dedicate (WhatsApp in testa). I

disegnini rispondono a una salutare domanda di sintesi; offrono originalità di massa; e

e alcuni tra noi stiano cominciando a chiedersi: le vecchie parole non sono più adatte per portare le emozioni? Dietro «Sai che ti voglio bene?» si

si comincia a sentire il profumo dell’emozione preconfezionata.» «Corriere della Sera», 5.1.2017

«L’uso di emoji è efficace sul piano comunicativo quando riesce a produrre un testo che è ironico e ggeriscono il lavoro psichico

alla base della ricezione del messaggio e producono un effetto distensivo che facilita il contatto, predispone alla comunicazione. L’ironia si accorda bene con questo meccanismo, che funziona nella

unge il proprio lavoro. Sospende, senza abolire, la censura di sentimenti repressi e di pensieri rimossi (incompatibili con la correttezza formale della relazione tra i comunicanti) e rende l’espressione dei sentimenti più immediata e sincera. La comunicazione ironica con gli emoji, consente di sostare tra il dire e il non dire, dove le cose dette, pur essendo dirette, non sono pietre che pesano. Si giova della libertà e della discrezione che alloggiano nell’allusione e

à. Tuttavia, la scrittura emoji stenta in modo evidente quando è usata per rappresentare emozioni e pensieri complessi. La rappresentazione per immagini stilizzate manca della ricchezza di connessioni e della plasticità della costruzione del discorso che offrono il testo scritto o l’opera pittorica. Di conseguenza irrigidisce il movimento/espansione del gesto psicocorporeo di apertura al mondo, che è all’origine di ogni nostra espressione. Si trova a disagio

sentire e ciò che ci sfugge, sentimenti che assumiamo e sentimenti in cui facciamo fatica a riconoscerci. Non riuscendo ad afferrare la potenzialità del nostro sentire, la scrittura emoji mente quando si cimenta con l’espressione del nostro modo di

Sentire, pensare e dire con gli emoji, «Il Manifesto», 30.5.2015

Page 98: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

98

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Il colonialismo italiano.

DOCUMENTI «Chi, in Italia, non ha sentito almeno una volta alla radio o in televisione esecuzioni di canzonette del periodo coloniale come Faccetta nera o Tripoli bel suol d’amore? Ma quanti sarebbero in grado di precisare quali domini coloniali l’Italia liberale e l’Italia fascista stabilirono, in quali anni, per quale motivo e con quali risultati? In quasi tutte le città della Penisola permane il ricordo toponomastico delle imprese coloniali dell’Italia unita: una piazza Adua, un corso Tripoli o una via Mogadiscio, o simili, fanno ancora mostra di sé negli elenchi stradali italiani. Ma quanti – soprattutto tra i giovani - sanno spiegarsi il perché di quei nomi a fronte dell’assenza di quelli di altre città africane, forse anche più importanti ma che non furono dominio italiano?»

Nicola LABANCA, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Il Mulino, Bologna, 2002

«Si deve a singoli episodi se, in modo sporadico e irregolare, l’Italia uscita dal fascismo e dalla guerra ha ricordato e ricorda il passato coloniale. La nostalgia ha cancellato le colpe dai libri di testo e i sensi di colpa dalle coscienze; l’oblio ha appannato i sentimenti e gli interessi. Eppure il colonialismo, benché in parte fuori tempo e pieno di manchevolezze, è parte integrante della storia d’Italia e della sua stessa formazione come nazione e Stato unitario. La lunga frequentazione con l’Africa autorizza i documenti del ministero degli Esteri o il dibattito politico ordinario a parlare pudicamente di legami storici e culturali, ma l’attenzione è scarsa, superficiale, inficiata da preconcetti e luoghi comuni.»

Gian Paolo CALCHI NOVATI, L’Africa d’Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma, 2011

«… lo scopo di questi tentativi coloniali è quello appunto di convertire questi vasti territorii in larghi mercati e centri novelli di consumazione. Quando in quelle ora deserte contrade il contatto di colonie italiane verrà mutando usanze e tenore di vita, e vi saranno introdotte le istituzioni e le abitudini dell’Europa, gl’indigeni, invece di cibarsi malamente di un po’ di dura [cereali], e di coprirsi di pochi cenci, cominceranno a sentire novelli bisogni, e diverranno consumatori utili dei prodotti europei, per le esigenze create dal sole della civiltà. D’altronde, dovunque l’uomo incivilito porta con sé in mezzo a popoli di civiltà inferiore capacità intellettuali, cognizioni tecniche, capitali, e lavoro, è impossibile economicamente, che non produca e non accresca valori e ricchezze.» Giorgio ROCHAT, da Dichiarazioni del Ministro degli Esteri, Mancini, alla Camera dei deputati sulla politica italiana nel

Mar Rosso (27 gennaio 1885) – in Giorgio ROCHAT, Il colonialismo italiano, Loescher, Torino, 1973

«La grande Proletaria si è mossa. Prima ella mandava altrove i suoi lavoratori che in Patria erano troppi e dovevano lavorare per troppo poco. […] Il mondo li aveva presi a opra i lavoratori d’Italia; e più ne aveva bisogno, meno mostrava di averne, e li pagava poco e li trattava male e li stranomava. […] Ma la grande Proletaria ha trovato luogo per loro: una vasta regione bagnata dal nostro mare, verso la quale guardano, come sentinelle avanzate, piccole isole nostre; verso la quale si protende impaziente la nostra isola grande; una vasta regione che già per opera dei nostri progenitori fu abbondevole d’acque e di messi, e verdeggiante d’alberi e giardini; e ora, da un pezzo, per l’inerzia di popolazioni nomadi e neghittose, è per gran parte un deserto. […] Vivranno liberi e sereni su quella terra che sarà una continuazione della terra nativa, con frapposta la strada vicinale del mare. Troveranno, come in Patria, a ogni tratto le vestigia dei grandi antenati. Anche là è Roma. […] Ora l’Italia, la grande martire delle nazioni, dopo solo cinquant’anni ch’ella rivive, si è presentata al suo dovere di contribuire per la sua parte all’umanamento e incivilimento dei popoli; al suo diritto di non essere soffocata e bloccata nei suoi mari; al suo materno ufficio di provvedere ai suoi figli volonterosi quel che sol vogliono, lavoro ...»

Page 99: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

99

Giovanni PASCOLI, La grande Proletaria si è mossa, discorso pronunciato a Barga il 26.11.1911 per celebrare la guerra per la conquista della Libia – in Giovanni PASCOLI, Prose I. Pensieri di varia umanità, Mondadori, Milano, 1971

Gazzetta del Popolo 10.5.1936

Corriere della Sera 6.5.1936

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: I limiti della rete globale: privacy, trasparenza, censura.

DOCUMENTI «Ty aveva ideato il sistema iniziale, l’Unified Operating System, che combinava tutte le cose online fino ad allora rimaste divise e abborracciate: profili di utenti dei social media, i loro metodi di pagamento, le loro varie password, i loro account e-mail, username, preferenze, fino all’ultimo strumento e manifestazione d’interesse. Il vecchio metodo – una nuova transazione, un nuovo sistema per ogni sito, per ogni acquisto – era come prendere una macchina diversa per sbrigare ogni tipo di commissione. “Non era necessario avere ottantasette macchine diverse” aveva dichiarato dopo che il suo sistema aveva stupito la Rete e il mondo. Lui, invece, aveva messo tutto insieme, tutti i bisogni e tutti gli strumenti di ogni utente, in un unico calderone, e aveva inventato TruYou: un account, un’identità, una password, un sistema di pagamento, per ogni persona. Non c’erano altre password, né multiple identità. I tuoi dispositivi sapevano chi eri, e la tua unica identità – la TruYou, inconfondibile e immodificabile – era la persona che pagava, firmava, rispondeva, visionava e revisionava, vedeva ed era vista. Dovevi usare il tuo vero nome, e questo era legato alle tue carte di credito, alla tua banca, e così pagare per ogni cosa era semplice. Un solo pulsante per il resto della tua vita online.»

Dave EGGERS, Il cerchio, Mondadori, Milano 2014

Page 100: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

100

«Una nuova consapevolezza critica emerge in rapporto alla comprensione del ruolo che ogni medium – cioè ogni artefatto, ogni idea, ogni forma di innovazione – ha nel rimodulare l’ambiente umano, e trasformare così il modo di pensare, sentire, agire.»

Paolo GRANATA, Elena LAMBERTI, Per un’ecologia dei media, «Il Sole 24 Ore - Nòva» 19 ottobre 2016

«Alla folla di chi ti segue si mescola quella di chi ti minaccia. Ogni parola detta con le intenzioni migliori può diventare un cappio - magari cucito da sostenitori volubili, umorali, diffidenti. Al capo della comunicazione scappa per errore un tweetinopportuno? Un minuto dopo è già tardi per rimediare. Per sbaglio viene pubblicata l’indicazione a non usare le foto del politico che incontra il disabile? Valanga di insulti. Non fai in tempo a spiegare che l’intento non era discriminatorio, e che era quello di evitare strumentalizzazioni: la corrente di disprezzo ti ha già travolto.»

Paolo DI PAOLO, Divi e politici l’addio alla rete è cambiato, «La Repubblica», 12 novembre 2016

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO Le leggi razziali del ’38. «Con l’espressione «leggi razziali» si fa riferimento a uno specifico episodio nella storia dell’Italia contemporanea: l’insieme di norme e provvedimenti legislativi emanati sotto il regime fascista nel corso del 1938 al fine di discriminare gli ebrei. Allo stesso tempo essa sta anche a indicare un altro fenomeno: l’affiorare non improvviso, né solo circostanziale, di tendenze razziste e antisemite radicate nel Paese e la loro acquisita visibilità pubblica alla vigilia della seconda guerra mondiale.» Paola DI CORI, Le leggi razziali, in I luoghi della memoria (a cura di Mario Isnenghi), Editori Laterza, Bari, 1996

Linee orientative. Per lo svolgimento del tuo elaborato potrai, se vuoi, fare riferimento ad alcuni tra i seguenti argomenti: al contesto storico in cui vengono emanate le «leggi razziali»; ad alcune misure discriminatorie previste in queste leggi; ai concetti di “identità”, di “razza”, di “appartenenza a una confessione religiosa”; alle origini storiche dello stereotipo antisemita; al modo in cui queste «leggi razziali» furono applicate; a eventuali fonti storiche, letterarie e/o cinematografiche che conosci.

Potrai, infine, concludere il tuo elaborato, se vuoi, con riflessioni e argomentazioni personali.

Se lo ritieni, potrai aggiungere una tua riflessione sulla valenza che le tendenze razziste assumono quando la loro visibilità pubblica è «acquisita».

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE Globalizzazione e vulnerabilità sociale. «Negli ultimi cinquant’anni il vertiginoso aumento della popolazione e la necessità di incrementare la produzione agricola e industriale hanno comportato l’ampliamento delle aree urbanizzate e un maggior consumo di suolo. «Megacittà» di milioni di abitanti hanno raggiunto anche aree potenzialmente pericolose per l’uomo, dove un tempo non si sarebbe costruito per le cattive caratteristiche geomorfologiche o climatiche. Di fatto, si è determinata una maggiore esposizione al rischio delle nostre società:

Page 101: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

101

siamo più numerosi e più vulnerabili agli eventi naturali, anche e soprattutto in considerazione del fatto che la globalizzazione crea condizioni di sempre maggiore interdipendenza tra i Paesi.»

Silvia PEPPOLONI, La terra uccide ma possiamo limitare i danni – in: «Corriere della Sera – la Lettura», 11 settembre 2016

Linee orientative. Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dall’attualità, potrai sviluppare, se vuoi, il tuo elaborato riflettendo: sul fenomeno del «vertiginoso aumento della popolazione», con riferimento alle aree del mondo in cui tale fenomeno

si rende più evidente; su ciò che si intende per «consumo di suolo»; sullo sfruttamento agricolo e industriale dei territori e sul fenomeno dell’antropizzazione delle aree a rischio; sul fenomeno del cambiamento climatico, sull’emergenza alimentare e sulla preziosità dell’acqua; su ciò che si intende per «globalizzazione» e per «interdipendenza tra i Paesi».

Potrai concludere il tuo elaborato con riflessioni sul concetto di vulnerabilità in relazione ai fenomeni appena trattati. I tuoi commenti personali potranno certamente conferire più originalità e maggior completezza all’elaborato. _______________________________

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 102: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

102

10.2 Simulazione di seconda prova

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: ITAT – ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE

Tema di: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte.

Prima parte

Nella parte finale di una linea di produzione di bevande un sistema smista le bottiglie, riconoscendo quelle con

tappo in metallo da quelle con tappo in plastica. Si desidera automatizzare questa parte dell'impianto,

rappresentata schematicamente in figura.

L'impianto funziona dalle 6 alle 21 e si avvia premendo il pulsante S1 (start). Premuto S1, dopo 10 lampeggi

della della lampada di segnalazione H1 (ciclo di lavoro), si avvia il nastro trasportatore azionato da un motore

tramite il contattore K1; la lampada H1 resta accesa quando il nastro è in movimento. L'arresto avviene

automaticamente alle ore 21 ma può avvenire anche se viene premuto il pulsante S2 (stop) o se per più di 20

Page 103: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

103

secondi non vengono rilevate bottiglie sul nastro. In seguito a un arresto il sistema può essere riavviato

premendo nuovamente S1.

Il nastro si muove con una velocità di 10 cm/s e le bottiglie sono distanziate tra loro di circa 20 cm. Sul nastro

un sensore a barriera fotoelettrica B1 rileva il passaggio delle bottiglie; un secondo sensore di prossimità B2

riconosce le bottiglie con il tappo a corona (in metallo) attivando un pistone pneumatico espulsore, comandato

dall'elettrovalvola K2, che spinge la bottiglia verso il magazzino 2. Le bottiglie con il tappo in plastica

proseguono invece verso il magazzino 1.

Ogni volta che nel magazzino 2 sono state inviate 10 bottiglie con il tappo di metallo si deve attivare un

segnale acustico (H2) della durata di 2 secondi, terminato il quale il conteggio ricomincia.

Si assumano tutti gli ingressi come normalmente aperti ad eccezione del pulsante di stop S0.

Il candidato, fatte le eventuali ipotesi aggiuntive:

1rappresenti tramite uno schema a blocchi i collegamenti in ingresso e in uscita del sistema, riportando in una

tabella a parte la sigla e il nome dei dispositivi impiegati

2rappresenti, mediante un diagramma di flusso o altro linguaggio di propria conoscenza, un possibile

algoritmo di gestione dell'impianto

3elabori un opportuno programma che, con l’ausilio di un sistema programmabile di propria conoscenza,

gestisca l’automatismo proposto

4proponga - senza implementarla - una soluzione per contare le bottiglie di plastica inviate al magazzino 1

durante un intero turno dalle 6 alle 21

5indichi caratteristiche e posizionamento di un eventuale sensore aggiuntivo che garantisca la presenza del

tappo in plastica nelle bottiglie destinate al magazzino 1

Seconda parte

Quesito n. 1

Il circuito seguente utilizza componenti elettronici per regolare la potenza erogata al carico (load) con una

tecnica chiamata controllo di fase. Il candidato ne descriva il funzionamento indicando come avviene la

regolazione e tracciando le forme d'onda più significative. Si illustri anche la funzione della serie RC, nel

ramo tratteggiato, specificando quando e perché va inserita.

Page 104: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

104

Quesito n. 2

Il candidato descriva come è realizzato un encoder incrementale (ottico o meccanico), tracciando la forma

d'onda dei due segnali generati dal sensore e indicando come ottenere velocità, rotazione relativa e verso di

rotazione da essi.

Quesito n. 3

SENSORI (SCEGLIERE)

Il candidato confronti i più comuni sensori di temperatura considerandone le caratteristiche più importanti

(Range di di temperatura, linearità, facilità di impiego, sensibilità) e disegni un circuito di condizionamento di

uno di questi a scelta.

Quesito n. 4

Una cella di carico contiene 4 estensimetri, due di questi lavorano in trazione e due in compressione.

Supponendo che la cella fornisca 10mV/Kg:

si rappresenti come sono collegati i 4 estensimetri, indicando con R(1+x) quelli che lavorano in trazione e

R(1-x) quelli che lavorano in compressione.

Si progetti un circuito di condizionamento con operazionali, con un primo stadio differenziale e un secondo

stadio non invertente, che fornisca una tensione compresa tra 0 e 5V corrispondente ad un campo di valori

compreso tra 0 e 5 kg, indicando come procedere per tarare il circuito.

Nel secondo punto si trascuri, per semplicità, la resistenza degli estensimetri; alimentazione, resistori e

trimmer possono essere scelti a piacere.

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.

È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 105: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

105

10.3 Simulazione di terza prova -1

IS PASCAL-COMANDINI

P.le C. Macrelli n. 100 - 47023 CESENA – www.itis-cesena.it

Modalità scritta “terza prova” (Tip. B) – classe_______ Data 13 / 4 / 2018

Disciplina: INGLESE

Candidato: ___________________________________________________

QUESITO N° 1

September 17th, 1787 - Philadelphia - The supreme law of the U.S.A. is adopted -

Explain the reasons why the "framers" decided to establish such a Law and comment on

the first three articles.

DOCUMENT: ( Article I – The Legislative Branch.....Article II – The Executive Branch......Article

III – The Judicial Branch.... )

TRATTAZIONE

Page 106: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

106

QUESITO N° 2

Considering the fifth article of the US Constitution, explain what the US Bill of Rights is

and comment on two of the amendments .

DOCUMENT : (US Const. Article 5: Amendment.....)

TRATTAZIONE

Page 107: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

107

CESENA ______________ Firma del candidato_____________________________

Page 108: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

108

RISULTATO DELLA PROVA (espresso in quindicesimi)______________________

IS PASCAL-COMANDINI

P.le C. Macrelli n. 100 - 47023 CESENA – www.itis-cesena.it

Modalità scritta “terza prova” (Tip. B) – classe_______ Data 13 / 4 / 2018

Disciplina: MATEMATICA

Candidato: ___________________________________________________

QUESITO 1:

In ciascuno dei seguenti casi, indica dei possibili valori di a e b per cui sono vere le proposizioni seguenti:

a) f (x)dx2

1

ò f (x)dx1

4

ò f (x)dxa

b

ò b) sin xdxa

b

ò 0 c) ln xdxa

b

ò < 0

Page 109: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

109

QUESITO2:

Enuncia il criterio del rapporto per le serie. Fra le seguenti serie scegline due per le quali si può

utilizzare tale criterio e applicalo, traendo le relative conclusioni.

a)

1 !

21

n

nn

n b)

02 1

13

n n

n

c)

1 3

1

nn

n

d)

0 2

!

nn

n

Page 110: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

110

QUESITO3:

Si specifichi sotto quali condizioni una funzione è sviluppabile in serie di Mac_Laurin , si scriva poi la serie di Mac_Laurin

associata alla funzione xexf . Si risolvano quindi i seguenti quesiti:

a) calcolare limx®0

sin x2

cos x sin xex;

b) calcolare il valore di

3

1

e utilizzando i primi tre termini e stimare l’errore commesso.

CRITERI DI VALUTAZIONE Punteggi

Grado di pertinenza con i quesiti proposti Punti: 4

Conoscenze e livello personale di argomentazione dimostrati Punti: 4

Correttezza di esecuzione e di elaborazione Punti: 3

Padronanza linguistica e chiarezza espositiva Punti: 2

Capacità di applicare regole, principi e/o elaborazione di concetti Punti: 2

Page 111: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

111

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE " B. PASCAL "

P.le C. Macrelli n. 100 - 47023 CESENA – www.itis-cesena.it

Terza Prova (Tipologia B)

CANDIDATO: _____________________________________CLASSE: 5^A

DISCIPLINA: ELETTRONICA DATA: 13 APRILE 2018 (1^ Simulazione)

QUESITO N° 1 – Relativamente ai multivibratori astabili, disegnare la versione standard con

A.O. e doppia alimentazione e quella con Timer NE555, mettendo in luce gli elementi comuni e

le differenze e aiutandosi con il tracciamento dei grafici dell’evoluzione temporale dell’uscita e

della tensione ai capi del condensatore.

Punti ____ / 5

Page 112: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

112

QUESITO N° 2 – Descrivere in modo esaustivo le operazioni compiute nella conversione

analogico digitale, specificando inoltre come possono essere rispettate le specifiche di un ADC,

in termini di ricezione di un segnale analogico e in termini di interfacciamento con un sistema a

microP.

Punti ____ / 5

Page 113: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

113

QUESITO N° 3 – Illustrare le caratteristiche costruttive di un motore a corrente continua,

attraverso una descrizione esaustiva. Si disegni poi il circuito equivalente e l’equazione della

caratteristica meccanica, che spiega il funzionamento del motore sotto carico.

Punti ____ / 5

Page 114: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

114

RISULTATO DELLA PROVA (espresso in quindicesimi)__ ____________________

Arrotondamento __ ____________________

Bonus Eventuale______________________

RISULTATO DELLA PROVA (espresso in decimi)___________________________

A.S. 2017/2018

Page 115: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

115

I.T.T. “B. PASCAL” – SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

TIPOLOGIA DI PROVA

Tipologia B – quesiti a risposta singola

DATA Venerdì 13 aprile 2018 CLASSE 5aA

MATERIA

SISTEMI AUTOMATICI (pag. 1 di 2)

COGNOME

NOME

1. Data la funzione di trasferimento ad anello aperto, rispondere ai seguenti quesiti.

�(�) =10

1 + 0,1�

a) Tracciare il Diagramma di Bode del modulo di G(jω) e ricavare graficamente la pulsazione critica ωC utilizzando il diagramma semilogaritmico riportato in basso.

b) Calcolare il margine di fase mΦ.-

c) Determinare il grado di stabilità del sistema.

Page 116: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

116

Page 117: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

117

I.T.T. “B. PASCAL” – SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

TIPOLOGIA DI PROVA Tipologia B – quesiti a risposta singola

DATA Venerdì 13 aprile 2018 CLASSE 5aA

MATERIA SISTEMI AUTOMATICI (pag. 2 di 2)

COGNOME NOME

2. Considerando i dispositivi illustrati aventi il pinout illustrato in figura, si progetti il bus di

comunicazione tra gli stessi ed una MCU tipo 16F1826. In particolare:

a) Si determini la tipologia di protocollo

utilizzato per la comunicazione.

b) Si disegni lo schema dei collegamenti principali relativi a tutti i dispositivi.

Page 118: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

118

Page 119: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

119

RISULTATO DELLA PROVA (espresso in decimi)___________________________

Page 120: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

120

10.4 Simulazione di terza prova -2

IS PASCAL-COMANDINI

P.le C. Macrelli n. 100 - 47023 CESENA – www.itis-cesena.it

Modalità scritta “terza prova” (Tip. B) – classe_______ Data 7 / 5 / 2018

Disciplina: INGLESE

Candidato: ___________________________________________________

QUESITO N° 1

Think about the brilliant mathematician Alan Turing , even considering the movie we

saw , “ The Imitation Game “ and comment on his “Turing Machine”.

Then try to give your opinion on this matter, keeping in mind Turing’s life too :

It has been said that being a genius, an outsider , is being lonely , so, has “being clever” got downsides ???

TRATTAZIONE

Page 121: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

121

QUESITO N° 2

Technology and social networking sites are affecting our lives and reshaping our

identities , either at work or during our free time .... many young people have become

web addicts... others have just taken advantages of the several pros... May the

extensive use of internet become a kind of threat to our society?

Comment on the topic giving your personal opinion.

TRATTAZIONE

Page 122: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

122

CESENA ______________ Firma del candidato_____________________________

RISULTATO DELLA PROVA (espresso in quindicesimi)_____________________

Page 123: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

123

IS PASCAL-COMANDINI

P.le C. Macrelli n. 100 - 47023 CESENA – www.itis-cesena.it

Modalità scritta “terza prova” (Tip. B) – classe_______ Data 7 / 5 / 2018

Disciplina: MATEMATICA

QUESITO 1:

Cosa si intende per integrale improprio? In quali tipologie si classificano?

Nelle situazioni descritte dalle figure seguenti in quali si deve utilizzare un integrale improprio per

determinare l'area evidenziata? Tra questi, scegline uno e calcola l'area.

a

)

xxy 82 27222 2 xxy

b

)

21

4

xy

c

)

xy

1

d

)

xy

2

Page 124: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

124

Page 125: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

125

QUESITO2:

Si enunci il criterio di Leibniz e lo si applichi alle serie: a)

1 1!

21

n

n

n b)

1 3

11

nn

n

n .

Si determini inoltre se c'è convergenza assoluta.

Page 126: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

126

QUESITO3:

Dopo aver determinato l’integrale generale dell’equazione differenziale: y' y ex, individua la

curva che soddisfa la seguente condizione: ha un punto di minimo di ascissa x1

2ln2

CRITERI DI VALUTAZIONE Punteggi

Grado di pertinenza con i quesiti proposti Punti: 4

Conoscenze e livello personale di argomentazione dimostrati Punti: 4

Correttezza di esecuzione e di elaborazione Punti: 3

Padronanza linguistica e chiarezza espositiva Punti: 2

Capacità di applicare regole, principi e/o elaborazione di concetti Punti: 2

Page 127: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

127

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE " B. PASCAL "

P.le C. Macrelli n. 100 - 47023 CESENA – www.itis-cesena.it

Terza Prova (Tipologia B)

CANDIDATO: _____________________________________CLASSE: 5^A

DISCIPLINA: ELETTRONICA DATA: 07 MAGGIO 2018 (2^ Simulazione)

QUESITO N° 1 – Disegnare lo schema a blocchi di un demodulatore OOK-ASK , descrivendone

in dettaglio le parti costituenti con il necessario formalismo matematico.

Punti ____ / 5

Page 128: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

128

QUESITO N° 2 – Disegnare lo schema a blocchi di un sistema di trasmissione PAM, con

riferimento al seguente segnale modulante: vm(t) = 4 + 3sen(2π103t) + 7sen(8π103t – π/4).

Cosa fa il filtro di precampionamento e quale frequenza individua?

Punti ____ / 5

Page 129: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

129

QUESITO N° 3 – Disegnare lo schema a blocchi di un oscillatore sinusoidale, dimostrando le due

condizioni di Barkhausen.

Punti ____ / 5

Page 130: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

130

RISULTATO DELLA PROVA (espresso in quindicesimi)__ ____________________

Arrotondamento __ ____________________

Bonus Eventuale______________________

RISULTATO DELLA PROVA (espresso in decimi)___________________________

A.S. 2017/2018

Page 131: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

131

I.T.T. “B. PASCAL” – SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

TIPOLOGIA DI PROVA

Tipologia B – quesiti a risposta singola

DATA Lunedì 7 maggio 2018 CLASSE 5aA

MATERIA

SISTEMI AUTOMATICI (pag. 1 di 2)

COGNOME

NOME

1. Un sistema di controllo a retroazione unitaria ha la seguente funzione di

trasferimento ad anello aperto:

�(�) =24

�� + 3� + 1

a) Indicare il tipo di sistema descritto dalla G(s) e la tipologia di smorzamento (in risposta ad un gradino unitario) in relazione alla posizione dei poli.

b) Indicare il tipo di sistema descritto dalla GR(s) in retroazione e la tipologia di smorzamento (in risposta ad un gradino unitario) in relazione alla posizione dei poli.

c) Descrivere gli effetti della retroazione nel caso specifico.

d) Calcolare l'errore di posizione e indicare come si potrebbe modificare la G(s) per diminuire o annullare l’entità di suddetto errore.

Page 132: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

132

Page 133: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

133

I.T.T. “B. PASCAL” – SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

TIPOLOGIA DI PROVA Tipologia B – quesiti a risposta singola

DATA Lunedì 7 maggio 2018 CLASSE 5aA

MATERIA SISTEMI AUTOMATICI (pag. 2 di 2)

COGNOME NOME

Page 134: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

134

2. Descrivere le principali caratteristiche e le modalità operative di un regolatore PID.

In particolare:

a) Si mostri lo schema a blocchi del regolatore e la relazione ingresso-uscita nel dominio del tempo e nel dominio di “s”.

b) Si illustrino le caratteristiche principali dei singoli blocchi del regolatore.

Page 135: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore€¦ · 2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018. 3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018. Il giorno della Prima prova

135

RISULTATO DELLA PROVA (espresso in decimi)___________________________