world of words. prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

52
Estratto da: FUNZIONI E FINZIONI DELL’IPERBOLE TRA SCIENZE E LETTERE Milano, 13-14 febbraio 2009 a cura di Monica Barsi e Giuliano Boccali Quaderni di Acme 121 2010, Milano

Upload: unimi

Post on 27-Feb-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Estratto da:

FUNZIONI E FINZIONI DELL’IPERBOLETRA SCIENZE E LETTERE

Milano, 13-14 febbraio 2009

a cura di Monica Barsi e Giuliano Boccali

Quaderni di Acme 1212010, Milano

WORLDS OF WORDS. PROSPETTIVE IPERBOLICHE NELLA LESSICOGRAFIA INGLESE

Had we but world enough, and time, This coyness, lady, were no crime. We would sit down and think which wayTo walk, and pass our long love’s day; Thou by the Indian Ganges’ side Shouldst rubies find; I by the tide Of Humber would complain. I would Love you ten years before the Flood; And you should, if you please, refuse Till the conversion of the Jews. My vegetable love should grow Vaster than empires, and more slow. An hundred years should go to praise Thine eyes, and on thy forehead gaze; Two hundred to adore each breast, But thirty thousand to the rest; An age at least to every part, And the last age should show your heart. For, lady, you deserve this state, Nor would I love at lower rate.

ANDREW MARVELL, To His Coy Mistress,vv. 1-20 (1681)

Poesie, dizionari e mondi di parole

La citazione in esergo riprende la prima sezione della poesia probabil-mente più nota di Andrew Marvell (1621-1678), la cui produzione lette-raria mescola lo splendore descrittivo della poesia arcadica con il wit secen-tesco. In To His Coy Mistress l’uomo cerca di persuadere la donna a fare

Giovanni Iamartino

l’amore con lui, sviluppando in modo originale la tematica del carpe diem:se il poeta e la sua amata fossero i padroni del mondo – qui simbolicamen-te rappresentato dall’enorme spazio racchiuso tra il fiume Humber inInghilterra e il Gange in India – e del tempo – da prima del diluvio uni-versale fino alla conversione degli Ebrei (che per la tradizione religiosa cri-stiana avverrà subito prima della fine dei tempi) –, allora la ritrosia delladama non sarebbe colpevole, e l’amore del poeta, definito «vegetable» per-ché la capacità di crescere è quanto caratterizza sopra ogni altra cosa ilmondo vegetale, potrebbe aumentare a dismisura nello spazio e nel tempo.Nella sezione successiva (vv. 21-32), all’arguto invito al carpe diem subentraun più profondo e malinconico senso della precarietà dell’esistenza umana,introdotto dai versi «But at my back I always hear / Time’s winged chariothurrying near» (vv. 21-22), con l’avversativo «but» che riporta dal sognoimpossibile dell’incommensurabile dilatarsi dello spazio e del tempo allarealtà tutta limitata e umana dell’hic et nunc; e la sezione finale della poesia(vv. 33-46) si apre quasi necessariamente con un «Now therefore …» che,con logica stringente e nuovi concettismi, invita all’amore.

Questa poesia – che il Biron del Love’s Labour’s Lost shakespearianoavrebbe forse condannato per le «Three-pil’d Hyperboles, spruce affecta-tion, Figures pedanticall» (V.ii.407-408) – non viene qui proposta solocome esempio rappresentativo dell’impiego della figura retorica del-l’iperbole nella lingua e nella letteratura inglese,1 ma più in particolare

266

1 Secondo l’Oxford English Dictionary, e con riferimento all’uso retorico del termine,risale al 1529 la prima occorrenza in inglese del sostantivo hyperbole, rispettivamente al1432-50 e al 1646 il primo impiego degli aggettivi hyperbolical e hyperbolic, e al 1555quello del corrispondente avverbio. La figura dell’iperbole viene naturalmente presentatanei molti manuali di retorica compilati in Inghilterra dall’epoca rinascimentale in poi, sucui si vedano HEINRICH F. PLETT, English Renaissance, Rhetoric and Poetics. A SystematicBibliography of Primary and Secondary Sources, Leyden, Brill, 1995, e JAMES J. MURPHY -LAWRENCE D. GREEN, Renaissance Rhetoric: Short-Title Catalogue 1460-1700, Aldershot,Ashgate, 2006 (I ed. 1981). Per fare un esempio, così la definisce ANGEL DAY nel suo TheEnglish Secretary, or Methode of Writing of Epistles and Letters. With a Declaration of Such Tropes,Figures, and Schemes, as either Visually or for Ornament Sake Are therein Required (London,Burbie, 1599): «Hyperbole, when for the manifestation of a thing vehement or exceeding, thewordes of our speach goe beyonde credite, as to saie, It woulde haue made a stonie hearte toweepe: hee wearied the heauens with his clamour: She was fairer than beautie herselfe, more cruellthen Nero or Phaleris: Worse than the Deuill: Whiter than snowe: sighing without ceasing, andinfinite such like» (A Declaration, pp. 80-81).

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

per il suo iperbolico richiamo alla totalità dello spazio e del tempo, chetrova una curiosa corrispondenza nella nascente lessicografia inglese: ildizionario, infatti, si propone di raccogliere in sé – almeno teoricamen-te, e senz’altro iperbolicamente – la totalità del mondo e la totalità deltempo, nella misura in cui questa totalità dell’esperienza umana vieneespressa dal linguaggio. Così, nel 1598 John Florio, il campione delRinascimento italiano in Inghilterra, pubblica A Worlde of Words or MostCopious and Exact Dictionary in Italian and English, che contiene circa46.000 voci tratte da 72 opere della letteratura italiana del Cinquecento;nel 1611, poi, appare la seconda edizione di questo dizionario, intitola-to Queen Anna’s New World of Words, or Dictionarie of the Italian and EnglishTongues: qui le voci sono diventate 74.000 e i testi citati o consultati arri-vano a 250. L’elemento che caratterizza il titolo della compilazione bilin-gue di John Florio, ossia il dizionario come mondo di parole, sembraassumere la funzione di un nome comune, se Randle Cotgrave pubblicanello stesso anno 1611 A Dictionaire of the French and English Tongues, dovela parola francese VOCABULAIRE viene glossata in inglese come «a Voca-bularie, Dictionarie, world of words». Sta di fatto che questa espressioneviene successivamente assunta dalla lessicografia inglese monolinguequando nel 1658 Edward Phillips – quinto nella serie dei primi lessico-grafi inglesi dopo Robert Cawdrey (1604), John Bullokar (1616), HenryCockeram (1623) e Thomas Blount (1656) – pubblica The New World ofEnglish Words: Or, A General Dictionary …2

267

2 Per una rassegna storico-critica della lessicografia anglo-italiana si veda DESMOND

O’CONNOR, A History of Italian and English Bilingual Dictionaries, Firenze, Olschki, 1990,che dedica a Florio le pp. 19-43. È certo più ricca la bibliografia critica sulla storia dellalessicografia inglese monolingue: si vedano almeno DE WITT T. STARNES - GERTRUDE E.NOYES, The English Dictionary from Cawdrey to Johnson 1604-1755, Chapel Hill, TheUniversity of North Carolina Press, 1946; TETSURO HAYASHI, The Theory of EnglishLexicography 1530-1791, Amsterdam, John Benjamins, 1978; JÜRGEN SCHÄFER, EarlyModern English Lexicography, Oxford, Clarendon Press, 1989; JONATHAN GREEN, Chasingthe Sun: Dictionary-Makers and the Dictionaries They Made, London, Jonathan Cape, 1996;ANTHONY P. COWIE (ed.), The Oxford History of English Lexicography, Oxford, ClarendonPress, 2009. La tradizione lessicografica inglese ha finora raggiunto il suo momento cul-minante con l’Oxford English Dictionary, pubblicato per la prima volta negli anni 1884-1928, arricchito da supplementi negli anni 1972-1986, apparso in seconda edizione nel1989, e attualmente soggetto a revisione per la terza edizione. Ricostruiscono la storiadell’OED ricerche quali RICHARD W. BAILEY, Materials for the History of the Oxford English

Giovanni Iamartino

Dell’espressione world of words dei dizionari di Florio e Phillips non vanotata solo la natura iperbolica, ma anche, sul fondamento dell’allitterazio-ne e quasi omofonia tra le due parole, la relazione fra il mondo – la realtàextralinguistica, la cosiddetta enciclopedia del parlante – e le parole – la lin-gua. Le parole “dicono” il mondo, lo etichettano a modo loro; le parole sannocreare mondi inesistenti e possibili, come ben sanno i poeti; ma le parolesono al tempo stesso uno strumento imperfetto per codificare la realtà, laquale sfugge spesso al controllo e alla categorizzazione delle parole; e se ciòvale in sincronia, vale ancor di più in diacronia: il mondo cambia col passa-re del tempo, e pure la lingua cambia, cosicché ogni generazione di parlan-ti deve rinegoziare il proprio modo di “dire” la realtà extralinguistica.

Si può pertanto argomentare che in questo rapporto dinamico, inquesto equilibrio instabile tra lingua e realtà extralinguistica, tra parolee mondo, stia la possibilità di usare l’immagine dell’iperbole – iperbolegeometrica e iperbole retorica – per riflettere sulle reciproche relazionitra il dizionario, le parole e la realtà extralinguistica. Se riflessioni diquesto tipo potrebbero naturalmente essere fatte con riferimento a qua-lunque lingua e tradizione lessicografia, il discorso risulta particolarmen-te adatto per l’inglese: infatti, non sembra esserci lingua che abbia la ric-chezza lessicale dell’inglese, e certamente non esiste per nessuna linguauno strumento lessicografico che possa competere – in termini quantita-tivi e qualitativi – con il grande Oxford English Dictionary.

Il dizionario di Phillips e gli altri: tendenze iperboliche della lessicografia inglese

È così opportuno tornare al dizionario di Edward Phillips per trarredall’analisi del suo frontespizio alcune considerazioni generali sulla naturaiperbolica – se vogliamo, ipertrofica – del dizionario inglese, e del dizio-nario in quanto tale come particolarissimo genere testuale3 (figg. 1 e 2).

268

Dictionary, in “Dictionaries”, VIII (1986), pp. 175-250; LYNDA MUGGLESTONE, Lost forWords: The Hidden History of the Oxford English Dictionary, New Haven-London, YaleUniversity Press, 2005; e CHARLOTTE BREWER, Treasure-House of the Language: The LivingOED, New Haven-London, Yale University Press, 2007.

3 Merita trascrivere qui il testo completo del frontespizio: The New World ofEnglish Words: Or, A General Dictionary: Containing the Interpretations of such hardwords as are derived from other Languages; whether Hebrew, Arabick, Syriack, Greek,

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

Già il titolo – The New World of English Words: Or, A General Dictionary– suggerisce non poche osservazioni. Innanzitutto va notato che qui ilsintagma caratterizzante il titolo è introdotto dall’articolo determinativothe, diversamente dai dizionari del Florio dove l’articolo indeterminativo(A Worlde of Words) o il genitivo sassone (Queen Anna’s New World ofWords) in qualche modo relativizzano l’espressione totalizzante: perPhillips, invece, non sembrano esistere altri mondi di parole, egli ci sug-gerisce che il suo mondo di parole è esplorato in ogni dimensione spazia-le e temporale.

269

Latin, Italian, French, Spanish, British, Dutch, Saxon, &c. their Etymologies and per-fect Definitions: Together with All those Terms that relate to the Arts and Sciences;whether Theologie, Philosophy, Logick, Rhetorick, Grammer, Ethicks, Law, NaturalHistory, Magick, Physick, Chirurgery, Anatomy, Chimistry, Botanicks, Mathematicks,Arithmetick, Geometry, Astronomy, Astrology, Chiromancy, Physiognomy,Navigation, Fortification, Dialling, Surveying, Musick, Perspective, Architecture,Heraldry, Curiosities, Mechanicks, Staticks, Merchandize, Jewelling, Painting,Graving, Husbandry, Horsemanship, Hawking, Hunting, Fishing, &c. To which areadded The significations of Proper Names, Mythology, and Poetical Fictions, HistoricalRelations, Geographical Descriptions of most Countries and Cities of the World; espe-cially of these three Nations wherein their chiefest Antiquities, Battles, and other mostMemorable Passages are mentioned; as also all other Subjects that are useful, and apper-tain to our English Language. A Work very necessary for Strangers, as well as our ownCountrymen, for all Persons that would rightly understand what they discourse, write,or read. Collected and published by E.P. For the greater honour of those LearnedGentlemen and Artists that have been assistant in the most Practical Sciences, theirNames are affixed in the next Page. Dedit Deus his quoque finem. Virgil. London, Printedby E. Tyler, for Nat. Brooke at the Sign of the Angel in Cornhill, 1658. Questo fron-tespizio così articolato e preciso (ovvero, così pomposo e pretenzioso, se si opta perun’interpretazione in malo) trova perfetto corrispondente nell’incisione del controfron-tespizio, ricca di elementi iconografici finalizzati a dare importanza e autorevolezza aldizionario: attorno alla sezione centrale, che riprende i dati essenziali del frontespiziosopra un’immagine del mappamondo Novus orbis Verborum, sono riprodotti i busti diEdmund Spenser e Geoffrey Chaucer – che, rispettivamente, incarnano il meglio dellapoesia inglese rinascimentale e medievale – e dei dotti William Lambarde, WilliamCamden, John Selden e Henry Spelman (sul lavoro di questi antiquarians, si vedanoCARL T. BERKHOUT - MILTON MCC. GATCH (eds.), Anglo-Saxon Scholarship: the FirstThree Centuries, Boston, G.K. Hall, 1982, e TIMOTHY GRAHAM (ed.), The Recovery of OldEnglish: Anglo-Saxon Studies in the Sixteenth and Seventeenth Centuries, Kalamazoo,Medieval Institute, Western Michigan University, 2000); incorniciano il tutto le rap-presentazioni delle città di Cambridge e Oxford, e i busti di A Scholer of Cambridge eA Scholer of Oxford che hanno il dito indice puntato verso il mappamondo, a suggerirel’apprezzamento della compilazione di Phillips da parte delle università inglesi.

Giovanni Iamartino270

Figura 1 – Phillips 1658: controfrontespizio.

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese 271

Figura 2 – Phillips 1658: frontespizio.

Giovanni Iamartino

Secondariamente, il dizionario (come avviene pressoché sempre e perogni lingua) viene definito come new, “nuovo”: il dizionario è uno dei gene-ri testuali più tradizionali, maggiormente dipendente dall’imitazione senon addirittura dal plagio;4 eppure si propone sempre come nuovo, vuolvincere la sfida del tempo, si potrebbe dire che, come l’iperbole, tendeall’infinito: per ragioni commerciali, certo, ma anche perché solo l’esserenuovo, ossia continuamente aggiornato, permette al dizionario di seguirel’evoluzione della lingua, dandone conto in particolare mediante la registra-zione dei neologismi.

In terzo luogo, Phillips definisce la sua compilazione A General Dictionary,una qualifica che non risulta banale come parrebbe a prima vista se si con-siderano i titoli dei dizionari inglesi monolingue che precedono quello diPhillips: né quello di Cawdrey – A Table Alphabeticall, Conteyning and Teach-ing the True Writing, and Vnderstanding of Hard Vsuall English Wordes, Borrow-ed from the Hebrew, Greeke, Latine, or French &c. – né quello di Bullokar – AnEnglish Expositor: Teaching the Interpretation of the Hardest Words Used in Our Lan-guage. With Sundry Explications, Descriptions, and Discourses – menzionano la pa-rola dictionary nel frontespizio, parola che vi compare per la prima volta nellacompilazione di Cockeram, intitolata English Dictionary or An Interpreter ofHard English Words, poi ripresa ma preceduta da una variante più dotta nellaGlossographia: or A Dictionary, Interpreting All Such Hard Words … di Blount.5

272

4 Davvero la produzione lessicografica è un’attività altamente tradizionale in cui,nel passato come nel presente, ciascun lessicografo si avvale tranquillamente e ampia-mente del lavoro di chi lo ha preceduto. Che tutto ciò possa arrivare al plagio è dimo-strato proprio dal dizionario di Phillips, che riprende ampiamente i contenuti dellaGlossographia di Thomas Blount, dizionario apparso solo due anni prima, nel 1656.Irritato dal comportamento scorretto di Phillips, Blount pubblica nel 1673 A World ofErrors Discovered in the New World of Words …, dove smaschera il plagio del lessicograforivale, addirittura mostrando che Phillips ha copiato anche gli stessi errori di Blount.Questa polemica è stata resa nota in epoca moderna da STARNES - NOYES, The EnglishDictionary, pp. 50-54, il cui giudizio ha marchiato Phillips come spudorato plagiatoredel lavoro altrui; ma molto di recente l’autorevole storico della lessicografia ingleseJohn Considine ha convincentemente argomentato – nella comunicazione In praise ofEdward Phillips presentata al convegno “English Dictionaries in Global and HistoricalContext” tenutosi a Kingston, in Canada, nei giorni 3-5 giugno 2010 – che l’utilizzodi Phillips dei materiali di Blount sia assolutamente in linea con il modo di lavoraredei lessicografi sei-settecenteschi.

5 La parola dictionary era già comparsa sul frontespizio di un bilingue latino-ingle-

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

Ancora dopo la metà del Seicento, dunque, la parola dictionary non è moltocomune a indicare questo tipo di testo; ma ancora più importante è il fattoche la tradizione lessicografica inglese di tutto il Seicento non pensa aldizionario come a quel tipo di testo che idealmente, con un iperbolico attodi superbia, raccolga “tutte” le parole di una data lingua. Piuttosto, i dizio-nari del Seicento inglese vengono solitamente qualificati come hard-worddictionaries, dizionari delle parole difficili, poiché non si riteneva avesse sensomettere nei dizionari parole note a tutti, ma solo quelle che potevano crea-re difficoltà ai parlanti, o meglio, principalmente, ai lettori.6

In questa prospettiva, il dizionario di Phillips rivela una significativaincongruenza; viene infatti presentato come A General Dictionary, ma poi ilfrontespizio dichiara che il lemmario è costituito, secondo tradizione, dallehard words, tratte da tre categorie di parole: quelle derivate da altre lingue,«whether Hebrew, Arabick, Syriack, Greek, Latin, Italian, French, Spanish,British, Dutch, Saxon, &c.»; poi, «All those Terms that relate to the Artsand Sciences; whether Theologie, Philosophy, Logick, Rhetorick» e via viafino ad arrivare a «Horsemanship, Hawking, Hunting, Fishing, &c.» elen-cando ben 41 ambiti tecnico-scientifici o di uso professionale della lingua;e, infine, le parole difficili rappresentate dai nomi propri, mitologici, stori-ci e geografici.

Queste tre categorie di hard words, così come sono presentate nel fron-tespizio e nell’opera di Phillips, e così come ricorrono in modo più o menoequivalente negli altri dizionari inglesi del Seicento, rivelano un’altra delletendenze iperboliche del prodotto lessicografico, cioè il costante obiettivo– si potrebbe forse meglio dire, il miraggio – dell’esaustività: non solo letante lingue, antiche e moderne, da cui l’inglese ha preso a prestito paro-le; non solo i tantissimi settori delle arti e delle scienze di cui si vuole codi-

273

se, The Dictionary of Syr Thomas Eliot Knyght, l’opera appunto di Thomas Elyot apparsaa Londra nel 1538.

6 Così, per fare un esempio a caso, considerando le parole che iniziano per Gi- ildizionario di Phillips presenta i lemmi GIBBOSITY, GIBE, GIBELLINES, GIBRALTAR,GIBSERE, GIDEON, GIFTA, GIFU, GIGANTICK, GIGANTOMACHY, GIGLET, GIGOT, GILBERT,GILBERTINES, GILD, GILES, GILLET, GILLINGHAM, GILTHEAD, GIMLET, GIMMAL,GINGREAT, GINNE, GIPPIUS, GIPPON, GIPSE, GIRLE, GIRONNE, GIRVII, GIRARMS, GISTE

e GITE – il che include prestiti latini e greci, obsolete parole anglosassoni o medievali,toponimi e antroponimi, voci enciclopediche e rinvii ad altri lemmi, ma non parolecomuni quali giant, gift, gifted, giggle, gilt, gin, ginger, girl, gist o give.

Giovanni Iamartino

ficare la terminologia; ma anche gli ambiti culturali – la riflessione storio-grafica, le descrizioni geografiche, la letteratura, la mitologia – che porta-no il lessicografo a uscire dalla lingua stessa, ed entrare nel mondo: che nonè più un mondo di parole, ma vuol essere anche un mondo di cose – di per-sonaggi, di fatti, di città, di battaglie … Insomma, per tentare di colmareuna specie di horror vacui nella rappresentazione lessicografica della lingua,il dizionario diventa anche enciclopedia. O piuttosto, nel Seicento ingleseil dizionario non si distingue ancora dall’enciclopedia: solo nel primoSettecento, con le compilazioni di Harris e Chambers, e poi nel secondoSettecento con la Encyclopaedia Britannica,7 i dizionari cominciano a distin-guersi tipologicamente dalle enciclopedie (anche se ne conservano ancoraoggi alcuni tratti). I dizionari si concentrano sulla presentazione delleparole nel tentativo – che si sa essere inutile, ma che non per questo vieneaccantonato – di raccogliere e documentare tutte le parole di una lingua.E allora è facile vedere nell’asintoto e nel ramo dell’iperbole che ad essotende ineluttabilmente il rapporto fra il patrimonio lessicale di una linguae quanto di tale patrimonio viene codificato nel dizionario: il dizionariet-to di Cawdrey del 1604 raccoglie meno di 3000 lemmi, con Bullokar ilnumero si raddoppia, con Cockeram si arriva a circa 11.000 voci, più omeno quante ne raccoglie Phillips; il Settecento, che realmente inaugura latradizione dei dizionari finalizzati a documentare l’uso linguistico nella suageneralità, si apre con A New English Dictionary di J.K. (probabilmente,John Kersey) del 1702 che contiene circa 28.000 voci, mentre la revisionedi Kersey del dizionario di Phillips (1706) porta il lemmario a 38.000voci, ridotte appena a circa 35.000 nella terza opera lessicografica diKersey, il Dictionarium Anglo-Britannicum del 1708, che è anche il primoabridged dictionary inglese; il numero di lemmi cresce nei decenni successi-vi, anche se l’ampiezza del lemmario non rappresenta l’obiettivo primariodel capolavoro dell’epoca, A Dictionary of the English Language di SamuelJohnson del 1755, che non supera di molto le 40.000 voci; tuttavia la revi-sione fatta da Scott del dizionario di Nathan Bailey, pure pubblicata nel

274

7 Si fa qui riferimento a JOHN HARRIS, Lexicon Technicum: or, An Universal EnglishDictionary of Arts and Sciences …, London, Dan. Brown et alii, 1704; EPHRAIM

CHAMBERS, Cyclopaedia: or, an Universal Dictionary of Arts and Sciences …, London, Jamesand John Knapton et alii, 1728; AA.VV., Encyclopaedia Britannica; or, a Dictionary of Artsand Sciences, compiled upon a new plan …, 3 voll., Edinburgh, A. Bell and C. Macfaquhar,1768-1771.

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

1755, ne vanta ben 65.000; comunque, questo numero rappresenta solo undecimo del lemmario del grande Oxford English Dictionary, sommo risulta-to dell’approccio scientifico e storico alla lingua inglese nei decenni acavallo tra Otto e Novecento, che di voci ne ha 650.000!8 Sono queste cer-tamente moltissime, un numero iperbolicamente maggiore di quante qua-lunque parlante potrà mai padroneggiare, ma altrettanto certamente nonsono tutte: anche il dizionario più ricco e aggiornato non potrà raccoglie-re i più recenti neologismi, le più particolari forme di slang, i più specifi-ci usi del lessico tecnico-scientifico …9 Dunque, la natura stessa del patri-monio lessicale di una lingua ne impedisce e ne impedirà una completa edesaustiva trattazione lessicografica.

In ogni caso, sebbene si sia notata la tendenza a un incremento esponen-ziale e iperbolico nel numero di lemmi nel dizionario inglese, va anchedetto che tale tendenza è stata frenata – e, presumibilmente, lo sarà anchein futuro – da alcuni fattori contingenti.

Innanzitutto, soprattutto nel passato quando la compilazione di dizio-nari era opera autonoma e solitaria di singoli lessicografi, l’incremento dellemmario è stato condizionato da quello che gli studiosi inglesi chiamanoalphabet fatigue: man mano che il lessicografo procede nel lavoro, la fatica loporta a ridurre piuttosto che a espandere, cosicché le prime lettere dei dizio-nari del passato sono molto più ricche delle ultime.10

275

8 Un numero di voci che non è certamente destinato a diminuire nell’attuale pre-parazione della terza edizione di questo dizionario, disponibile online su un sito dellaOxford University Press, così che si può seguire “in tempo reale” il lavoro di aggiorna-mento e – per quanto ci interessa nel presente contesto – di continuo allargamento dellemmario dell’OED3.

9 C’è chi afferma che solo nell’ambito delle scienze naturali la terminologia in lin-gua inglese arrivi a un milione di parole.

10 L’espressione è stata utilizzata da NOEL E. OSSELTON nel saggio Alphabet Fatigueand Compiling Consistency in Early English Dictionaries, in Words and Dictionaries from theBritish Isles in Historical Perspective, ed. by John Considine e Giovanni Iamartino,Newcastle, Cambridge Scholars Publishing, 2007, pp. 81-90, dove mostra ad esempioche, mentre nei dizionari moderni la metà dell’opera è solitamente riscontrabile tra lafine della lettera L e l’inizio della lettera M, nei dizionari del passato si colloca moltoprima, spesso tra H e I/J. Lo stesso tipo di discorso vale per la tradizione enciclopedi-ca: la prima edizione della Encyclopaedia Britannica, menzionata alla nota 7, è rilegata intre volumi, pressoché della stessa mole, il primo dei quali comprende le lettere A-B, ilsecondo C-L, il terzo M-Z.

Giovanni Iamartino

Secondariamente, a limitare l’incremento del lemmario entrano ingioco fattori di tipo economico e commerciale, poiché la stessa dimensio-ne fisica del dizionario ne condiziona il costo finale: un maestoso dizio-nario in folio non poteva certo avere il prezzo più abbordabile di un volu-me in 4° o di un volumetto in 8° o in 16°. Per fare un esempio: anche seil grande dizionario di Samuel Johnson viene pubblicato nel 1755 in duegrossi volumi in folio, quando una ventina d’anni dopo il lessicografolavora a un’edizione riveduta e corretta della propria opera, egli è vinco-lato dall’editore a operare dei tagli nel testo di molte voci (specie perquanto riguarda le citazioni illustrative dell’uso linguistico) in modo taleda fare spazio per le nuove aggiunte senza che queste portino a un ecces-sivo incremento di testo e, di conseguenza, a un costo insostenibile delprodotto lessicografico. Del resto, ancora oggi i dizionari posseggonodelle caratteristiche formali che li distinguono da ogni altro tipo di libro:la leggera grammatura della carta, l’esiguità dei margini della pagina astampa, il ridotto corpo dei caratteri del testo lessicografico, e l’impiegodi simboli, sigle e abbreviazioni sono tutti elementi caratteristici deidizionari, finalizzati a tenere sotto controllo l’iperbolica espansione deltesto, e il suo conseguente costo per l’utente finale.

In questa prospettiva, c’è una terza considerazione da fare: il lemmarionon può espandersi senza limiti perché verrebbe compromessa la stessamaneggevolezza del dizionario che, se supera il singolo volume per quantocorposo e pesante, diventa di non facile uso, soprattutto se se ne vuole pro-muovere un impiego diffuso e frequente. Qui si può fare riferimento aldizionarietto tascabile, che è definito proprio dalla sua pratica dimensione;oppure, pensando al normale dizionario dell’uso, si può ricordare che gliinglesi, pragmaticamente, lo definiscono desk dictionary, il dizionario che hale dimensioni adatte per essere consultato sul tavolo dello studio. Ma que-stioni di maneggevolezza sono sempre pertinenti, anche nel caso degli oltre20 volumi del grande Oxford English Dictionary, tipicamente un’opera diconsultazione che, sia per il costo d’acquisto sia per la mole, si trova nellebiblioteche pubbliche e universitarie, e solo raramente in quelle private:ebbene, per motivazioni di carattere commerciale e di fruibilità pratica, nel1991 venne pubblicata – a costi abbordabili anche da un singolo studioso– la Compact Edition di questo dizionario, per cui in un unico volume di2386 pagine e 5,2 chili sono riprodotti in carattere microscopico tutti icontenuti dei 20 volumi, poiché ogni facciata dell’edizione compatta necontiene nove dell’edizione normale – un ridimensionamento iperbolicoper difetto, che necessita di una lente (peraltro, fornita nel cofanetto che

276

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

protegge il volume) per fruire di tutta la ricchezza dell’OED. Certo, questocaso del tutto unico può essere accantonato come una bizzarria editoriale sesi pensa che, pochi anni dopo, la medesima seconda edizione dell’OEDvenne pubblicata su CD-ROM, annullando di colpo il problema dellamaneggevolezza del dizionario e riducendo ampiamente quello dei costi. Lapubblicazione del dizionario in formato elettronico – che, come è ben noto,non riguarda ormai solo l’OED, ma da una quindicina d’anni accompagnala versione cartacea di moltissimi desk dictionaries o learner’s dictionaries ingle-si – annulla, almeno in linea teorica, il problema dei limiti materiali deltesto lessicografico, visto che i CD-ROM di ultima generazione possonoregistrare e riprodurre un’enorme quantità di dati; per non parlare, poi, deidizionari accessibili, gratuitamente o a pagamento, su un sito web, chepotenzialmente possono espandere a dismisura l’immagazzinamento deidati. Ciò sembrerebbe permettere, se non addirittura favorire, una prolife-razione davvero iperbolica delle informazioni lessicografiche; ma il condi-zionale, a un’attenta valutazione delle cose, sembra essere d’obbligo poiché,una volta superati i vincoli materiali alla disponibilità dei dati, resta – anzi,forse addirittura si aggrava – il problema della loro fruizione. Infatti anchese il supporto informatico permette di selezionare immediatamente il lem-ma oggetto di interesse estraendolo da uno sterminato lemmario, ci si chie-de come l’utente possa ricavare l’informazione che in quel momento gli in-teressa di fronte alla voce lessicografica più dettagliata ed esaustiva, com-posta grazie alle risorse elettroniche che hanno velocizzato il lavoro del les-sicografo e che gli hanno permesso di raccogliere moltissimi dati. Il dizio-nario – per come è stato, è, e probabilmente sarà – serve per la consultazio-ne e per lo studio; quindi, al di là dell’intento di compattare nel modo piùsuccinto ed economico la più ampia mole di informazioni, il dizionariorisponde nel modo migliore alla propria finalità se viene incontro in modoefficiente alle esigenze dei suoi utenti, il che non coincide necessariamentecon la presentazione di “tutti” i dati disponibili.

Il riferimento agli utenti sposta l’attenzione su un altro problema circala natura del prodotto lessicografico, problema che è possibile affrontareritornando al frontespizio del dizionario di Phillips: quali e quanti sono,quali e quanti possono o debbono essere gli utenti, i destinatari di un dizio-nario. Non si vogliono qui considerare le implicazioni economiche deldiscorso: essendo i dizionari un tipo di testo molto costoso da produrre, ognilessicografo, e soprattutto ogni editore, vorrebbe che il dizionario fosse pertutti, che tutti acquistassero il dizionario: anche questo rappresenta una ten-denza abnorme, eccessiva, dei dizionari. Ma rimanendo sul piano più perti-

277

Giovanni Iamartino

nente dell’adeguatezza del prodotto lessicografico ai destinatari, quellidichiarati e quelli presunti, va notato che il dizionario di Phillips è presen-tato come «A Work very necessary for Strangers, as well as our own Country-men, for all Persons that would rightly understand what they discourse,write, or read»: questo dizionario è rivolto agli stranieri (ma è pur sempreun dizionario monolingue) e anche agli inglesi, cioè a tutte le persone chevogliono capire bene quello che dicono, scrivono o leggono. Tutto ciò sem-bra ovvio e banale, ma non lo era allora: fino a pochi decenni prima il dizio-nario monolingue non esisteva; quindi, non c’era nemmeno l’idea che il di-zionario dovesse svolgere quella funzione descrittiva o normativa che pre-supponiamo esista oggi tutte le volte che apriamo un dizionario; per chiari-re con un esempio, quando Shakespeare scrisse Romeo and Juliet, Richard II,The Merchant of Venice o Hamlet, non era stato ancora pubblicato alcun dizio-nario inglese monolingue, non esisteva quindi l’idea che si potesse ricorrerea un’opera del genere per verificare l’ortografia, il significato o l’uso delleparole.

Ma tornando ai destinatari del dizionario inglese, si può notare cheanche in questo caso la linea evolutiva è almeno in buona misura iperboli-ca. Il dizionario di Cawdrey è compilato, si legge nel frontespizio, «for thebenefit & helpe of Ladies, Gentlewomen, or any other vnskilfull person»:Cawdrey non è qui politicamente scorretto, ma sa bene che le nobildonne– pur facendo parte della fascia privilegiata della società, tant’è che sannoleggere e scrivere, e hanno a disposizione soldi per acquistare libri e ancheil suo dizionarietto – sono «vnskilfull» perché, in quanto donne, non pos-sono avere accesso alle università, e quindi difficilmente conoscono il lati-no e il greco, le lingue da cui derivano la maggior parte delle hard wordsspiegate nel suo dizionario; Cockeram compila il proprio in modo da favo-rire la comprensione di «Ladies and Gentlewomen, young Schollers,Clarkes, Merchants as also Strangers of any Nations», ampliando e abbas-sando l’ambito sociale dei destinatari del proprio lavoro; il dizionario diBlount, più genericamente, vuol essere «Very useful for all such as desireto understand what they read». Man mano che il dizionario inglese, nelledichiarazioni programmatiche dei lessicografi come nei fatti, diventa sem-pre più un general dictionary, sparisce la menzione di categorie privilegiatedi utenti, il dizionario diventa idealmente per tutti: il mondo di parole peril mondo di parlanti. Tuttavia, questo iperbolico tendere alla totalità deimembri della comunità linguistica va ridimensionato, per due motividiversi e contrapposti: innanzitutto, fino a non molti decenni fa l’alfabetiz-zazione era più o meno limitata, e quindi esistevano ampie categorie socia-

278

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

li di parlanti che non avevano accesso al dizionario come guida per un cor-retto uso linguistico; secondariamente, per ragioni tanto glottodidattichequanto economiche, la tendenza dei giorni nostri è sì quella di allargaresempre più il mondo degli utenti del dizionario, ma questo obiettivo vieneperseguito non mirando a produrre un dizionario per tutti i parlanti di unadata lingua, ma compilando tanti dizionari diversi per altrettanti tipi diutenti – dizionari generici e dizionari specialistici, dizionari tecnici e dizio-nari per apprendenti, dizionari per utenti nativi e per utenti stranieri,dizionari per le diverse fasce d’età e per i diversi livelli di scolarizzazione.

Voci iperboliche nel dizionario inglese

Abbandonando ora il contesto e il paratesto dei dizionari, si può pas-sare a sfogliarne le pagine per considerare l’eventuale natura iperbolicadelle voci lessicografiche. L’analisi, limitata ai dizionari inglesi monolin-gue dall’inizio del Seicento a metà Settecento,11 si concentrerà su quat-

279

11 Per la ricerca sono state schedate le prime edizioni di tutti i dizionari inglesi mono-lingui apparsi tra il 1604, data di pubblicazione del primo monolingue di Cawdrey, e il1755, quando vengono pubblicati sia il capolavoro di Samuel Johnson sia il dizionario riva-le di Bailey e Scott. È escluso dall’analisi An Essay towards a Real Character and a Philoso-phical Language (1668) di John Wilkins, per la natura del tutto particolare di quest’operalinguistico-lessicografica. L’elenco che segue presenta i dati bibliografici essenziali prece-duti dalla forma sintetica con cui in questo saggio si farà riferimento ai dizionari: • Cawdrey 1604: ROBERT CAWDREY, A Table Alphabeticall, London, E. Weauer, 1604;• Bullokar 1616: JOHN BULLOKAR, An English Expositor, London, I. Legatt, 1616;• Cockeram 1623: HENRY COCKERAM, An English Dictionarie, London, N. Butter, 1623;• Blount 1656: THOMAS BLOUNT, Glossographia, London, H. Moseley, 1656;• Phillips 1658: EDWARD PHILLIPS, The New World of English Words, London, N. Brooke,

1658;• Coles 1677: ELISHA COLES, An English Dictionary, London, P. Parker,1677;• GA 1689: [ANON.], Gazophylacium Anglicanum, London, R. Taylor, 1689;• Kersey 1702: J[OHN] K[ERSEY], A New English Dictionary, London, H. Bonwicke, 1702;• Cocker 1704: EDWARD COCKER, Cocker’s English Dictionary, London, A. Back, 1704;• GAN 1707: [ANON.], Glossographia Anglicana Nova, London, D. Brown et alii, 1707;• Kersey 1708: JOHN KERSEY, Dictionarium Anglo-Britannicum, London, J. Phillips et alii,

1708;• Bailey 1721: NATHAN BAILEY, An Universal Etymological English Dictionary, London, E.

Bell, 1721;

Giovanni Iamartino

tro aspetti: (a) il trattamento lessicografico del lemma HYPERBOLE e dellevoci connesse; (b) l’impiego dei termini hyperbole, hyperbolical, e hyperboli-cally come etichette d’uso per qualificare altre parole; (c) la tendenzaall’espansione – iperbolica o meno – del lemmario dei dizionari analizza-ti verificata attraverso la presentazione di alcuni dati quantitativi; (d) iltrattamento lessicografico di alcune voci rappresentative.

Vanno premesse all’analisi alcune brevi considerazioni, utili per poiinquadrare i dati analitici e il loro commento. Innanzitutto, come già ac-cennato, la lessicografia inglese del Seicento sviluppa la trattazione dellehard words con un approccio comparabile da Cawdrey 1604 a Phillips1658; Coles 1677 è pure in questa tradizione, ma le sue voci sono tuttebrevissime – da una o due fino a un massimo di cinque o sei righe – ilche rappresenta quasi un ritorno al modello iniziale di Cawdrey 1604; sidistacca invece dai precedenti dizionari GA 1689, che preferisce concen-trarsi sul lessico inglese di derivazione germanica, «proving the Dutchand Saxon to be the prime Fountains», come viene detto nel frontespiziodi quest’opera, significativamente pubblicata nell’anno della GloriousRevolution.12

280

• Bailey 1730: NATHAN BAILEY, Dictionarium Britannicum, London, T. Cox, 1730;• Defoe 1735: BENJAMIN N. DEFOE, A New English Dictionary, London, J. Brindley et alii,

1735;• Dyche - Pardon 1735: THOMAS DYCHE - WILLIAM PARDON, A New General English

Dictionary, London, R. Ware, 1735;• Martin 1749: BENJAMIN MARTIN, Lingua Britannica Reformata, London, J. Hodges et

alii, 1749;• PD 1753: [ANON.], A Pocket Dictionary, London, J. Newbery, 1753;• Johnson 1755: SAMUEL JOHNSON, A Dictionary of the English Language, London, J. and

P. Knapton et alii, 1755;•Bailey - Scott 1755: NATHAN BAILEY - JOSEPH NICOL SCOTT, A New Universal Etymo-

logical English Dictionary, London, T. Osborne et alii, 1755.Le voci citate sono riprodotte fedelmente dal punto di vista testuale, segnalando leeventuali parziali omissioni. Viene però regolarizzato, per quanto concerne i caratteritipografi, l’uso di maiuscolo e maiuscoletto per le entrate, del tondo per le definizioni,e del corsivo per le parole evidenziate nelle definizioni.

12 Un passo interessante nella prefazione di questo dizionario esplicita la relazionetra le scelte di trattamento lessicografico e le implicazioni di carattere commerciale acui si accennava poco sopra in questo saggio: «But I have forbore, as much as possible,the setting down such as are purely of a Latin Original, lest the Book should exceed thequantity of Sheets design’d, and so possibly the Price of the Buyer; it having been the

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

In secondo luogo, il Settecento, inizialmente per merito di JohnKersey, avvia la tradizione del general dictionary (a partire da Kersey 1702),e vede pure la nascita del cosiddetto abridged dictionary (Kersey 1708) e deldizionario tascabile (PD 1753), cioè la differenziazione dei prodotti lessi-cografici finalizzata a diversi usi e diversi utenti; ciò nonostante, continuainvariata la tendenza del singolo lessicografo a far ampio e talvolta indiscri-minato uso dei materiali prodotti dai lessicografici precedenti o coevi.

Infine, sia l’evoluzione da hard-word dictionaries a general dictionaries, siala differenziazione nella finalità e nell’utenza dei dizionari sono elementi danon dimenticare durante l’indagine comparativa sulle voci lessicografiche.

Voci iperboliche nel dizionario inglese: HYPERBOLE e lemmi correlati

La parola hyperbole e/o i suoi derivati compaiono fin da subito e ricor-rono pressoché costantemente nella lessicografia inglese monolingue:come termine tecnico di matrice greca relativo agli ambiti della retoricae della matematica è infatti un candidato ideale per la trattazione neglihard-word dictionaries e, da questi, passa pressoché sistematicamente neidizionari del Settecento, come mostra la seguente schedatura:

• Cawdrey 1604:HYPERBOLICALL, (g) beyond all credite, or likelihood of truth.Bullokar 1616:HYPERBOLE. A figure when one speaketh a great deal more than is pre-cisely true.HYPERBOLICALL. Any thing spoken aboue all beleefe, as in saying, higherthan heauen, swifter than lightening, &c. is called an Hyperbolicall speech.

• Cockeram 1623:HYPERBOLE. A figure when one speaketh a great deale more than is pre-cisely true.HYPERBOLICALL. Any thing spoken aboue all beleefe; as to say, harderthan a Diamond, or swifter than thought &c. is called an Hyperbolicallspeech.

281

only Fault of those that have hitherto writ upon this Subject, to be both voluminous,high-pric’d, and in Latin; so that many Well-wishers to their Mother-Tongue couldneither reach the Value nor Knowledge thereof: All which I hope I have remedied, bydoing this in English, and in a small Volume, fitted to a small Price» (GA 1689, p. A4).

Giovanni Iamartino

• Blount 1656:HYPERBOLE (Lat) a figure, when one speaketh a great deale more than isprecisely true, or above all likelihood of truth: excess in advancing orrepressing.HYPERBOLICAL (hyperbolicus) that passeth all likelyhood of truth; beyondbelief.

• Phillips 1658:HYPERBOLICAL, (Greek) spoken by way of Hyperbole, i. a figure whereinan expression goes beyond truth, either by way of excess or diminution.

• Coles 1677:HYPERBOLICAL, belonging to, or spoken by way of anHYPERBOLE, g. an expression beyond the Truth, either in excess (calledAuxesis) or diminution (called Meiosis).

• Kersey 1702:An HYPERBOLE, a rhetorical Figure, which consists in speaking a greatdeal more, or less than is precisely true.HYPERBOLICAL, belonging to, or utter’d after such a manner of expression.

• Cocker 1704:HYPERBOLE, a figure, when one speaks contrary to the truth, in an exces-sive manner.HYPERBOLICAL, that passeth all likelyhood of truth beyond belief; as insaying, whiter than snow, hotter than fire, or colder than ice, &c. This is calleda Hyperbolical speech.

• GAN 1707:HYPERBOLA, (Gr.) a Figure in Geometry, which may be formed by cut-ting a Cone parallel to its Axis.HYPERBOLE, is a Figure which represents things greater, lesser, better, &c.than in Reality they are.HYPERBOLICAL, belonging to an Hyperbole or Hyperbola, exceeding Belief.HYPERBOLICUM ACUTUM, is a Solid made by the Revolution of the infi-nite Area, of the Space contained between the Curve and its Assymptote,which produces a Solid infinitely long, which is nevertheless Cubable.

• Kersey 1708:HYPERBOLA, (in Geom.) one of the three Sections of a Cone, made by aPlane.HYPERBOLE, a Rhetorical Figure in which an Expression goes beyondTruth so as to represent Things much greater or lesser than they are inreality.HYPERBOLICAL OR HYPERBOLICK, utter’d by way of Hyperbole; alsobelonging to the Geometrical Figure call’d Hyperbola.HYPERBOLICK SPACE, the Space, or Content, comprehended between theCurve of an Hyperbola, and the whole Ordinate.

282

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

HYPERBOLICUM ACUTUM, a Name given to a Solid made by the Revo-lution of the infinite Area contain’d between the Curve and the Asymptotein the Apollonian Hyperbola.

• Bailey 1721:HYPERBOLE [uperbolh, Gr.] a Figure in Rhetorick which in Expressionexceeds Truth, representing Things much greater, lesser, worse or betterthan they are. F. and L.HYPERBOLA [in Geometry] is a Section of a Cone made by a Plane.HYPERBOLICAL,/HYPERBOLICK, [Hyperbolique, F. Hyperbolicus, L. of uper-boliko~, Gr.] exceeding Belief, belonging to an Hyperbole or Hyperbola.HYPERBOLICK SPACE, [in Geometry] is the Space or Content which is com-prehended between the Curve of an Hyperbola, and the whole Ordinate.HYPERBOLICUM ACUTUM, is a Solid made by the Revolution of the infi-nite Area, of the Space made between the Curve and its Assymptote in theApollonian Hyperbola, turning round that Assymptote, which produces aSolid infinitely long, which is nevertheless cubable. L.HYPERBOLOIDES, [in Geometry] are Curves which approach in theirProperties to the Nature of the Hyperbola.

• Bailey 1730:HYPERBOLA [in Geometry] is one of the curve Lines, formed by theSections of a Cone.Apollonian Hyperbola, is the common Hyperbola, in contradistinction toHyperbolas of the higher kind.HYPERBOLE [uperbolh, Gr.] i.e. a surpassing, a Figure in Rhetorick, where-in an Expression goes beyond Truth; so as to represent Things muchgreater or lesser than they are; as a Horse runs swifter than the Wind; he movesslower than a Snail, &c.HYPERBOLOIDES, hyperboliform Figures, as Hyperbola’s of the higher kind.HYPERBOLICAL/HYPERBOLICK [hyperbolicus, L. uperboliko~, Gr.] of orpertaining to an Hyperbola.HYPERBOLIC SPACE [in Geometry] is the Area, Space or Content whichis comprehended between the Curve of an Hyperbola and the wholeOrdinate.HYPERBOLICUM ACUTUM [in Geometry] a Solid, made by the Revolutionof the infinite Area of the Space made between the Curve and itsAssymptote, in the Apollonian Hyperbola, turning round that Assymptote,which produces a Solid infinitely long, which is nevertheless Cubable.HYPERBOLIFORM FIGURES [Mathemat.] such Curves as approach in theirProperties to the Nature of the Hyperbola, the same that are calledHyperboloides.

• Dyche - Pardon 1735:HYPERBOLA (S.) A Geometrick term, signifying a Curve Line which is

283

Giovanni Iamartino

the Boundary of a Plane, form’d by the Section of a Cone, by means of aPlane’s cutting it so that it passes thro’ but one of its Sides, and is notparallel to it, and so consequently may be infinitely various.HYPERBOLE (S.) A Rhetorical Figure, whereby the Truth is very muchaggravated, and the Virtues or Vices of a Person represented exceedinglygreater or lesser than they really are.

• Martin 1749:HYPERBOLA (in Geometry) is a curve made by cutting a cone by a planethat falls within the circular base of the cone, being neither parallel to theside of the cone, nor cuts it through the vertex, and which plane, if con-tinued, will cut the opposite cone. See fig. 14.13

HYPERBOLE, L. (of uperbolh, G. of uper above, and ballw to speak) arhetorical figure, which consists in speaking a great deal more or less thanis precisely true.HYPERBOLIC SPACE, is the area, or space contained between the curve ofthe hyperbola, and the whole ordinate.HYPERBOLICUM ACUTUM, is a solid made by the revolution of the infinitearea of the space contained between the curve and the assymptote, in theAppollonian hyperbola, turning round that assymptote. This produces asolid, or body infinitely long; and yet (as Toricellius plainly demonstrates,who gave it the name) it is equal to a finite solid or body.

• PD 1753:HYPERBOLA, (S.) In Geometry, the section of a cone made by a plane.HYPERBOLE, (S.) A rhetorical figure which consists in representing thingsmuch greater or less than they really are.HYPERBOLICAL, (A.) Belonging to an hyperbole.

• Johnson 1755:HYPERBOLA. n.s. [hyperbole, Fr. uper and ballw]. In geometry, a section ofa cone made by a plane, so that the axis of the section inclines to the oppo-site leg of the cone, which in the parabola is parallel to it, and in the ellip-sis intersects it. The axis of the hyperbolical section will meet also with theopposite side of the cone, when produced above the vertex. Harris.Had the velocities of the several planets been greater or less than they are,or had their distances from the sun, or the quantity of the sun’s matter,and consequently his attractive power been greater or less than they arenow, with the same velocities, they would not have revolved in concen-trick circles, but have moved in hyperbola’s very eccentrick. Bentley’s Serm.

284

13 La figura 14 menzionata da Martin in questa voce fa parte del Plate 2 del suodizionario, qui riprodotto nella fig. 3.

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese 285

Figura 3 – Martin 1740.

Giovanni Iamartino

HYPERBOLE. n.s. [hyperbole, Fr. uperbolh] A figure in rhetorick by whichany thing is increased or diminished beyond the exact truth: as, he runsfaster than lightning. His possessions are fallen to dust. He was so gaunt, the caseof a flagellet was a mansion for him. Shakesp.

Terms unsquar’d,Which, from the tongue of roaring Typhon dropt,Would seem hyperboles. Shakes. Troilus and Cressida.

Taffata phrases, silken terms precise,Three pil’d hyperboles, spruce affectation,Figures pedantical, these Summer flies,Have blown me full of maggot ostentation. Shakespeare.

They were above the hyperboles, that fond poetry bestows upon its admired objects. Glandv. Sceps. c. 1

Hyperboles, so daring and so bold,Disdaining bounds, are yet by rules control’d;Above the clouds, but yet within our sight,They mount with truth, and make a tow’ring flight. Granv.

The common people understand raillery, or at least rheto-rick, and will not take hyperboles in too literal a sense. Swift

HYPERBOLICAL./HYPERBOLICK. adj. [hyperbolique, French; from hyperbola.]1. Belonging to the hyperbola; having the nature of an hyperbola.

Cancellated in the middle with squares, with triangles befo-re, and behind with hyperbolick lines. Grew’s Musaeum.

The horny or pellucid coat of the eye riseth up, as a hillock, above the convexity of the white of the eye, and is of an hyperbolicalor parabolical figure. Ray on the Creation.

2. [From hyperbole.] Exaggerating or extenuating beyond fact. It is parabolical, and probably hyperbolical, and therefore not

to be taken in a strict sense. Boyle.HYPERBOLICALLY. adv. [from hyperbolical.]1. In form of an hyperbola.2. With exaggeration or extenuation.

Yet may all be solved, if we take it hyperbolically. Brown.Scylla is seated upon a narrow mountain, which thrusts into

the sea a steep high rock, and hyperbolically described by Homer as inaccessible. Broom’s Notes on the Odyssey.

HYPERBOLIFORM. adj. [hyperbola and forma.] Having the form, or nearlythe form of the hyperbola.

• Bailey - Scott 1755:HYPERBOLA [in geometry] is one of the curve lines formed by the sectionsof a cone by a plane, so that the axis of the section inclines to the oppo-site leg of the cone, which in the parabola is parallel to it, and the ellipsis

286

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

intersects it. The axis of the hyperbolical section will meet also with theopposite side of the cone, when produced above the vertex.Apollinarian Hyperbola, is the common hyperbola, in contradistinctionto hyperbola’s of the higher kinds.HYPERBOLE, Fr. [iperbole, It. hiperbole, Sp. hyperbole, Lat. uperbolh, Gr. i.e.a surpassing] a figure in rhetoric, wherein an expression goes beyondtruth, so as to represent things much greater or lesser than they are; as, aHorse runs swifter than the wind; he moves slower than a snail, &c. They wereabove the hyperboles that fond poetry bestows. Glanville.HYPERBOLOIDES, hyperboliform figures, or hyperbola’s of the higher kind.HYPERBOLIC, OR HYPERBOLICAL [hyperbolique, Fr. iperbolico, It. hiperbólico,Sp. hyperbolicus, Lat. uperboliko~, Gr.] 1. Pertaining to an hyperbola,having the nature of an hyperbola. Hyperbolic lines. Grew. Hyperbolical orparabolical figure. Ray. 2. [From hyperbole] exaggerating or extenuatingbeyond fact. It is parabolical and probably hyperbolical, and therefore notto be taken in a strict sense. Boyle.HYPERBOLIC SPACE [in geometry] is the area, space, or content, which iscomprehended between the curve of an hyperbola, and the whole ordinate.HYPERBOLICALLY, adv. [of hyperbolical] 1. In form of an hyperbola. 2. Withexaggeration or extenuation, in an hyperbolic manner. Hyperbolicallydescribed by Homer as inaccessible. Broome.HYPERBOLICUM ACUTUM, Lat. [in geometry] a solid, made by the revo-lution of the infinite area of the space made between the curve and itsassymptote, in the Apollinarian hyperbola, turning round that assymptote,which produces a solid infinitely long, which is nevertheless cubable.HYPERBOLIFORM FIGURES [of hyperbola, and forma, Lat. in mathematics]such curves as approach in their properties to the nature of an hyperbola,the same that are called hyperboloides.TO HYPERBOLIZE, verb. neut. to use hyperboles.

Passando in rassegna questa schedatura, si constata innanzitutto l’as-senza di voci relative a hyperbole in due dei dizionari sottoposti all’inda-gine: se non sorprende la mancanza di GA 1689, dato il suo limitarsi alemmi di origine germanica, resta solo da registrare quella di Defoe 1735che, pur rifacendosi solitamente per il proprio lemmario ai dizionari pre-cedenti, non ha in questo caso seguito la tradizione.

Analizzando poi i lemmi, si trova subito conferma di come la nascentelessicografia inglese monolingue abbia trovato fertile terreno di colturanella lessicografia bilingue, soprattutto latino-inglese. Per fare solo unesempio, in The Dictionary of Sir Thomas Elyot del 1538, uno tra i più im-portanti dizionari latino-inglese del Rinascimento, la voce HYPERBOLE è

287

Giovanni Iamartino

presentata come «excesse in aduauncynge, or depressynge: As higher thanheuen, whyter than snowe, swyfter than lyghtnynge, slower than a snayle,warse than the dyuell», con una definizione che entra a far parte della cor-rispondente voce in Blount 1656 e alcuni esempi ripresi da Bullokar 1616.E anche la presentazione del corrispondente aggettivo – HYPERBOLICUS, CA,UM, «excedyng credence» – mostra che il dizionario bilingue di Elyot hacertamente influenzato i primi monolingui inglesi.

La lettura comparata delle voci permette anche di verificare la natu-ra tradizionale della produzione lessicografica che si sviluppa lentamen-te con progressive integrazioni e piccoli significativi mutamenti. Ma sievidenziano altresì snodi evolutivi importanti, il principale dei quali èrappresentato da GAN 1707, che per primo registra la distinzione orto-grafica e semantica tra l’impiego geometrico-matematico e quello reto-rico della parola, oltre a introdurre nel lemmario un primo composto dinatura tecnica: ciò è chiara testimonianza di come la lessicografia diprimo Settecento inizi ad avvalersi del contributo delle opere enciclope-diche – in questo caso il Lexicon Technicum (1704) di Harris –14 contribu-to che si rende ancor più evidente nei dizionari successivi, fino ad arriva-re a Johnson 1755 che esplicitamente cita Harris.

Nel secolo precedente, invece, i lessicografi si erano limitati all’accezio-ne retorica della parola, presentando il sostantivo e il corrispondente agget-tivo, spesso definendo il secondo attraverso un rinvio al primo (Coles 1677e Kersey 1702); Phillips 1658 addirittura inserisce la definizione del sostan-tivo all’interno di quella dell’aggettivo, ma ha il merito di indicare perprimo che l’abnormità iperbolica può andare sia verso il grande sia verso ilpiccolo, distinzione subito ripresa con precisione terminologica da Coles1677; Cawdrey 1604, invece, si limita a registrare l’aggettivo, la cui defi-nizione non esplicita l’origine retorica del termine.

288

14 È lo stesso, anonimo compilatore di GAN 1707 a dichiarare in The Preface:«Whilst I was compiling this, the ingenious Dr. Harris’s Lexicon Technicum laid beforeme, to which I am indebted for a considerable part of this Book». E tra la prefazione el’inizio del dizionario vero e proprio si trovano due pagine di Advertisement in cui l’edi-tore propone la ristampa del primo volume e la stampa di un secondo volume dell’en-ciclopedia di Harris, a riprova del fatto che la “contaminazione” fra opere lessicografi-che ed enciclopediche non dipende solo dai tempi lunghi del lento processo di differen-ziazione tipologica di questi testi, ma dal fatto che spesso un medesimo editore – inquesto caso Daniel Brown – pubblicasse sia dizionari sia enciclopedie.

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

Coerentemente con il progresso della tradizione lessicografica nel Sette-cento, Bailey 1721 è il primo a introdurre la forma greca del sostantivo edell’aggettivo nelle relative note etimologiche, anche se indica chiaramenteche la derivazione diretta in inglese è dal francese e dal latino;15 Martin1749 conclude la trattazione di HYPERBOLA rinviando – unico fra tutti i di-zionari – a una tavola che offre un supporto visivo alla definizione; Johnson1755 articola le proprie voci in modo esemplare, mostrando non comunechiarezza concettuale ed espositiva, ottima capacità di discriminare accezio-ni semantiche e usi linguistici, pertinentissimo ricorso a fonti esemplificati-ve; infine, Bailey - Scott 1755, che si qualifica soprattutto per la capacità dirielaborare materiale prodotto da altri, ha tuttavia il merito di aver perprimo introdotto nel dizionario il verbo to hyperbolize, di cui l’OED fa risali-re le prime attestazioni tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento.16

In sintesi, dall’unico lemma che si sviluppa in un’unica riga inCawdrey 1604 ai nove lemmi correlati e alle 37 righe nel testo di Bailey- Scott non si può far altro che constatare come le voci lessicograficherelative a hyperbole si siano nel tempo sviluppate iperbolicamente …

Voci iperboliche nel dizionario inglese: HYPERBOLE e lemmi correlati come etichette d’uso

Secondo una tendenza che si fa marcata nel Settecento – in sintonia conl’approccio prescrittivista e proscrittivista del secolo per quanto riguarda ifatti di lingua – i dizionari vengono a includere nella presentazione deilemmi numerose etichette o note d’uso, ossia singole parole o brevi frasiche approvano o, più spesso, sanzionano determinati usi linguistici.17

289

15 Si noti che già Cawdrey 1604 aveva segnalato con (g) l’origine ultima del termi-ne nella lingua greca.

16 Bailey - Scott 1755 elenca pure la voce «HYPERBOLIUM [in civil law] that whichis given by the husband to the wife at his death above her dowry», che solo indiretta-mente è pertinente alla presente trattazione. Questa parola non è presente nell’OED.

17 Ripercorrono l’impiego di etichette e note d’uso nella lessicografia inglese studiquali: N.E. OSSELTON, Branded Words in English Dictionaries before Johnson, Groningen,Wolter, 1958; HAROLD B. ALLEN, Samuel Johnson: Originator of Usage Labels, in MOHAMMAD

A. JAZAYERY (ed.), Linguistic and Literary Studies in Honor of Archibald A. Hill, IV, Linguisticsand Literature, Sociolinguistics and Applied Linguistics, The Hague, Mouton, 1979, pp. 193-200; e FREDERIC G. CASSIDY, The Rise and Development of Modern Labels in English Dictio-naries, in “Dictionaries”, XVIII (1997), pp. 97-112. Possono invece essere rappresentatividella riflessione teorica e metodologica su tali etichette e note d’uso i saggi di vari studio-

Giovanni Iamartino

Fra tali etichette è possibile, seppure raramente, trovare l’aggettivohyperbolical(l) o, ancor meno frequentemente, l’avverbio hyperbolically.Non è certo un caso che fra i dizionari schedati l’unico a impiegare que-sta etichetta sia Johnson 1755, il monumento più notevole alla linguainglese del Settecento. Non conta tanto il ritrovare l’aggettivo hyperboli-cal nelle voci TO EXAGGERATE ed EXAGGERATION,

TO EXAGGERATE. v.a. [exaggero, Latin.] To heighen by representation; toenlarge by hyperbolical expressions. […]EXAGGERATION. n.s. [from exaggerate] […] 2. Hyperbolical amplification.

Exaggerations of the prodigious condescensions in the princeto pass good laws, would have an odd sound at Westminster. Swift.

perché qui esso è usato da Johnson per formulare la propria definizione;18

hyperbolical e hyperbolically sono invece impiegati come vere e proprie eti-chette e note d’uso in

FARTHING […] 3. It is used sometimes in a sense hyperbolical: as, it isnot worth a farthing; or proverbial.INFINITE […] 2. It is hyperbolically used for large; great. WORLD. n.s. […] 9. Mankind; an hyperbolical expression for many.

This hath bred high terms of separation between such and the rest of the world, whereby the one sort are named the brethren, the godly; the other worldlings, time-servers, pleasers of men more than of God. Hooker.

‘Tis the duke’s pleasure,Whose disposition, all the world well knows,Will not be rubb’d nor stopp’d. Shakesp. K. Lear.

Why dost thou shew me thus to th’world?Bear me to prison. Shakesp. Measure for Measure.

290

si raccolti in FRANZ JOSEF HAUSMANN et alii, Wörterbücher – Dictionaries – Dictionnnaires, 3voll., Berlin-New York, Mouton de Gruyter, 1989-1991, vol. I, 1989, pp. 649-669.

18 Questo è quanto è stato fatto, prima di Johnson, in Dyche - Pardon 1735 dove l’ag-gettivo hyperbolical compare nella definizione della voce enciclopedica HERCULES: dopo unbreve resoconto delle mitiche imprese di Ercole, vengono proposte diverse ipotesi interpre-tative di tali narrazioni, e tra queste si dice che «others imagine that the whole is only anHyperbolical Representation of what Joshua did for the children of Israel». Nella prospet-tiva della nota d’uso va pure tralasciato l’impiego di hyperbolical in Martin 1749, dove l’ag-gettivo compare nell’espressione tecnica «hyperbolic legs» che ricorre nella definizione les-sicografica delle voci DEFICIENT HYPERBOLA, REDUNDANT HYPERBOLA e TRIDENT.

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

He was willing to declare to all the world, that, as he had been brought up in that religion established in the church of England,so he could maintain the same by unanswerable reasons. Clarendon. […]

dove si può notare che la tendenza all’iperbole non è solo e non necessa-riamente un artificio retorico della letteratura alta, ma fa parte del comu-ne uso linguistico dei parlanti; inoltre, se gli usi iperbolici di farthing einfinite ricordano che l’eccesso può essere nel piccolo oltre che nel gran-de, va pure osservato che l’accezione iperbolica di world a indicare ilgenere umano è curiosamente in sintonia con la metafora del dizionariocome mondo di parole.19

A documentare la persistente fortuna, nella lessicografia inglese, dihyperbolical come etichetta o nota d’uso si può ricordare l’impiego che ne fal’OED: interrogando la versione elettronica di questo dizionario, e richie-dendo di recuperare le occorrenze nelle sole definizioni, si scopre che hyper-bolic è stato usato 37 volte per definire delle voci, hyperbolical 101 volte, ehyperbolically 163 volte. Escludendo da questi i pochi casi in cui questi ter-mini sono impiegati nella loro accezione geometrica, è evidente che i les-sicografi hanno marcato come retoricamente iperbolico l’uso di non pocheparole, come mostrano i seguenti esempi di note d’uso:

a) in hyperbolic use, s.v. TO KILL nel senso di fare del male o impressionare;b) chiefly in hyperbolic use, s.v. MILE a indicare una grande distanza;c) in hyperbolic phrases, s.v. NOTHING nell’uso di espressioni come nothing

on earth o nothing in the world intendendo assolutamente nulla;d) in hyperbolic or exaggerated use, s.v. TO STIFLE nell’accezione metaforica

di soffocare;e) often in hyperbolic or jocular comparison, s.v. STEAM-ENGINE;f) as a hyperbolic term of depreciation, s.v. TERRIBLE a indicare qualcosa di

molto scarso o qualcuno incompetente;g) often hyperbolical in literary use, s.v. CONSUMPTIVE;h) in hyperbolical phrases expressing extreme fatigue or indisposition, s.v. DEAD;i) in trivial or hyperbolical use, s.v. DEVASTATING;

291

19 La schedatura ha evidenziato l’impiego di hyperbolical e hyperbolically come ele-mento caratterizzante definizioni e note d’uso anche in Bailey - Scott 1755, ma ciò sem-plicemente perché questo dizionario riproduce alla lettera ampi stralci dalle voci diMartin 1749 e Johnson 1755 a cui si è appena fatto riferimento.

Giovanni Iamartino

j) in loose or hyperbolical use, s.v. INFINITESIMAL a indicare qualcosa di estremamente piccolo o insignificante;

k) frequently hyperbolical, s.v. NYMPHOMANIA;l) now chiefly hyperbolical, s.v. TO REND nel senso di strapparsi le vesti per

rabbia o disperazione;m) colloquially as a hyperbolical intensive, s.v. TREMENDOUSLY;n) applied to a boat, as a hyperbolical expression for extreme lightness and fra-

gility, s.v. WALNUT-SHELL;o) often used hyperbolically, s.v. TO DELUGE nel senso di inondare;p) often hyperbolically in humorous use, s.v. EXCRUCIATINGLY;q) often hyperbolically as a mere intensive with adjectives of unfavourable con-

notation, s.v. FRIGHTFULLY;r) said hyperbolically of persons or things objectionable on various grounds, s.v.

GHASTLY;s) hyperbolically or humorously, s.v. MARTYR;t) frequently hyperbolically and figuratively, s.v. INCH a indicare una picco

la misura;u) also hyperbolically, s.v. LIGHT SPEED a indicare un grande velocità;v) hyperbolically, s.v. NANOSECOND a indicare un brevissimo periodo di

tempo;w) used vaguely or hyperbolically for a large number, s.v. THOUSAND.

Voci iperboliche nel dizionario inglese: alcuni dati quantitativi

Al di là di quanto, nei dizionari inglesi considerati, fa esplicitamen-te capo al lemma o alla parola hyperbole (e forme connesse), si possono oraprendere in esame le caratteristiche iperboliche delle voci lessicograficheoffrendo innanzitutto alcuni dati quantitativi, che permettono di ripren-dere e meglio documentare quanto più sopra affermato, a titolo di esem-pio, in relazione al solo Phillips 1658.

Non è facile comparare quantitativamente i materiali linguistici pre-sentati nella serie completa dei dizionari sottoposti a schedatura, e ciò perdiversi motivi: (a) le dimensioni dei dizionari poiché, se nella maggiorparte dei casi si tratta di volumi in 8°, non mancano da un lato volumettiin 12° (Cocker 1704 e Defoe 1735) o addirittura in 16° (PD 1753) e dal-l’altro imponenti pubblicazioni in folio (Phillips 1658, Bailey 1730,Johnson 1755 e Bailey - Scott 1755); (b) il numero di pagine, che va dalle122 facciate di Cawdrey 1604 alle 2389 di Johnson 1755; (c) la lunghez-za delle voci, che può andare da una o pochissime righe – e casi di questotipo si trovano più o meno frequentemente in tutti i dizionari schedati – a

292

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

voci che prendono un’intera colonna o pagina di testo, se non addiritturapiù pagine; (d) il numero delle voci trattate in un determinato dizionario:elemento, questo, che potrebbe sembrare il più facilmente quantificabile,ma che in realtà può dipendere da valutazioni soggettive.20

Procedendo quindi a confronti che tengano conto di tali variabili, sipossono valutare comparativamente i dizionari del Seicento, tralasciandodel tutto GA 1689 per la sua particolare natura già ricordata e Phillips1658 in quanto grosso volume in folio. I restanti dizionari secenteschi,tutti volumi in 8°, mostrano un impressionante crescendo che, sia per ilnumero di facciate dedicate alla trattazione lessicografica sia per il nume-ro di voci conteggiate in due sezioni del lemmario scelte a campione, sipuò davvero definire iperbolico:

DIZIONARI PAGINE LEMMI A-AB LEMMI O-OB

Cawdrey 1604 122 26 22Bullokar 1616 211 36 34Cockeram 162321 295 64 90Blount 1656 671 79 73Coles 1677 596 174 117

Non deve sorprendere, in questa tabella, la flessione nel numero dipagine di Coles 1677, nemmeno considerando che alla riduzione di pagi-

293

20 Alcuni dizionari, infatti, raccolgono sotto un’unica voce le diverse accezioni diuna parola, altri presentano voci diverse per ciascuna accezione (e ciò spesso senzaun’apprezzabile coerenza). Per i dati numerici che vengono proposti in questo saggio siè ritenuto di procedere pragmaticamente, conteggiando tutti i lemmi contraddistintitipograficamente come tali (di solito attraverso l’uso del carattere maiuscolo o maiusco-letto); lemmi diversi racchiusi da una parentesi graffa e provvisti di un’unica definizio-ne sono stati conteggiati come un’unica voce se si tratta di varianti ortografiche (ad es.ABSCESS e ABSCESSE in Bailey 1721), come voci distinte nel caso di varianti morfologi-che (ad es. ABSTRUSENESS e ABSTRUSITY in Bailey 1721). Va qui inoltre specificato, perquanto riguarda il conteggio delle pagine segnalato nelle successive tabelle, che inumeri si riferiscono alle facciate di testo lessicografico, e che sono stati esclusi dal com-puto frontespizio, introduzione e ogni altro materiale paratestuale.

21 Il numero di lemmi in Cockeram 1623 è stato calcolato sommando le voci per-tinenti delle prime due parti, prettamente lessicografiche, del dizionario; tale numeropotrebbe essere incrementato di alcune unità considerando anche le voci A-AB e O-OBdella terza parte di natura enciclopedica, ma senza che ciò modifichi sostanzialmente latendenza prospettica evidenziata dalla tabella.

Giovanni Iamartino

ne corrisponde un incremento notevolissimo nel numero di lemmi:22 ciòdipende dal fatto che le voci in Coles 1677 sono sistematicamente brevio brevissime, il che è pure la pratica pressoché costante di Cawdrey160423 ma non dei dizionari pubblicati nel periodo che intercorre fraquesti due.

È questo un altro aspetto della tendenza iperbolica della lessicografiadel Seicento inglese: da Bullokar 1616 in poi il lemmario dei dizionarisi arricchisce di voci, spesso molto ampie, di carattere enciclopedico, cioèche hanno a che fare con il sapere (pseudo)scientifico del tempo o dellatradizione culturale, con la mitologia classica, con la religione, con la sto-ria. Si può così notare: di Bullokar 1616 le lunghe voci ASPECT o BEZAR

STONE, fino al culmine di DIUINATION che copre quasi tre facciate deldizionario; di Cockeram 1623, POLLARD e PREDICAMENT che occupanociascuna un’intera colonna di testo nella prima parte del dizionario, men-tre nella terza parte è altrettanto estesa la voce BASILISK; ancor più nume-rose sono le voci molto ampie in Blount 1656, visto che raggiungonodue colonne di testo lemmi quali ANABAPTISTS, ASSIZE, BIZANTINE,CABALA, CYCLE, EPOCH, HERALD, MOOT, tre colonne DIUINATION eTEMPLARES, e addirittura quattro ARTERY.

Anche Phillips 1658 – pur distinguendosi dagli altri dizionari delSeicento in quanto opera in folio – ne condivide la predilezione per i mate-riali enciclopedici relativi alla classicità. Tuttavia, un confronto tra le vocipiù ampie di Phillips 1658 e le corrispondenti voci in Blount 1656 rivela

294

22 È lo stesso Coles a vantarsi di questo in un brano della sua dedica To the Reader:«The addition that is made to the number of words in former Authors of this kind, isalmost incredible (considering the bulk) being raised from seven in th’Expositor toalmost thirty thousand here; which is some thousands more than are in Mr. BluntsGlossographia or Mr. Philips World of Words».

23 Ne sono prova gli esempi già citati relativi a HYPERBOLE/HYPERBOLICAL e quelliche verranno proposti nella successiva sezione di questo saggio. Vanno elencati comeesempi del tutto eccezionali di voci particolarmente estese (in termini relativi, e non certoassoluti) «CYPHER, (g) a circle in numbering, of no value of it selfe, but serueth to makevp the number, and to make other figures of more value» e «HIPOCRITE, (g) such a one asin his outward apparrell, countenaunce, & behauiour, pretendeth to be another man, thenhe is indeede, or a deceiuer» in Cawdrey 1604; e in Coles 1677 «DEIANIRA, Hercule’s wife,who slew her self, because he burnt himself to avoid the torment caused by the shirt shegave him (to gain his love) presented her by the Centaure Nessus wounded by Hercules’sarrow, for attempting to ravish her when carried by him over the River Evenus».

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

significative differenze,24 che possono senz’altro essere lette nella prospet-tiva della tendenza all’espansione della lessicografia inglese: così, tra le vocipiù estese di Phillips 1658 si trovano SATURNALS (27 righe), ORESTES (28righe) e ULISSES (ben 44 righe), che mancano del tutto in Blount 1656; ein taluni casi in cui la voce è presente in entrambi i dizionari, si nota nelsecondo un iperbolico incremento: ad esempio, la voce HERCULEAN passada 42 a 113 parole, e MIDAS da 30 a 187.25 Ma la parola che in Phillips1658 riceve il più ampio trattamento lessicografico è knight che, articolan-dosi nella sequenza di voci KNIGHT, KNIGHT BACHELOUR, KNIGHT

BANNERET, KNIGHT BARONET, KNIGHT OF THE BATH, KNIGHTS OF THE

CARPET, KNIGHTS OF THE GARTER, KNIGHTS OF THE ORDER OF ST. JOHN

OF JERUSALEM, KNIGHTS OF THE TEMPLE, KNIGHTS OF THE SHIRE, KNIGHT

MARSHAL, KNIGHTS OF CALATRAVA IN SPAIN, KNIGHTS OF THE JAR,KNIGHTS FEE, KNIGHTS SERVICE e KNIGHTEN GUILD occupa ben oltre trecolonne di testo, per un totale di 195 righe.

Con la lessicografia del Settecento, la tendenza all’espansione ripren-de su nuove basi, date la differenziazione tipologica dei dizionari e la pro-gressiva predilezione per un lemmario almeno idealmente omnicom-prensivo. Tralasciando – perché più difficilmente comparabili tra loro emeno significativi circa la produzione lessicografica “canonica” – i volu-metti in 12° e 16° (Cocker 1704, Defoe 1735 e PD 1753), i dati nume-rici raccolti dai dizionari in 8° possono essere tabulati come segue:

DIZIONARI PAGINE LEMMI A-AB LEMMI O-OB

Kersey 1702 464 75 91GAN 1707 584 98 88Kersey 1708 690 168 128Dyche - Pardon 1735 823 127 105Martin 1749 576 69 96

L’interpretazione di questi dati richiede alcuni chiarimenti. Innanzi-tutto, la contrazione di Kersey 1702 – per il numero delle pagine e in parteanche per quello dei lemmi – rispetto alla lessicografia del secondo Seicento

295

24 Sul rapporto di relativa dipendenza di Phillips 1658 da Blount 1656 si veda lanota 4 e la successiva nota 25.

25 A titolo esemplificativo, pare oppure riportare il caso del lemma MIDAS:

Giovanni Iamartino

si spiega con la presentazione del lessico d’uso comune attraverso voci soli-tamente non più lunghe di un paio di righe (oltretutto la pagina di questodizionario è divisa in tre colonne, anziché in due); tra i rari esempi di vocipiù estese DILEMMA (7 righe), EMBER WEEKS (10), GOLDEN-NUMBER (13),HORIZON (13), TEMPLARS (16), SPANISH INQUISITION (18), OLYMPIC GAMES

(21), fino al caso eccezionale di KNIGHT e forme correlate che, attraverso larielaborazione di quanto si trova in Phillips 1658, si estende per oltre 150righe e tre colonne di testo. I dizionari che seguono Kersey 1702 – ossia,GAN 1707 e Kersey 1708 – tornano a incrementare lemmario e numero dipagine; la tendenza all’espansione è particolarmente notevole e significativain Kersey 1708 non per il dato numerico in sé ma poiché, essendo questo(come è già stato ricordato) il primo abridged dictionary inglese, John Kerseylo propone ai lettori come alternativa più pratica e semplice – ma non perquesto meno ricca – alla sua riedizione del dizionario di Phillips, esplicitan-do forse per la prima volta il fatto che i dizionari non sono necessariamentein competizione fra loro ma che dizionari diversi possono servire scopidiversi.26

296

• Blount 1656: MIDAS, a rich King of Phrygia who desired of Bacchus that what ever he touched mightbe turned into gold, &c. Hence Midas is used proverbially for a rich, covetous man.

• Phillips 1658: MIDAS, a King of Phrygia, the son of Gordias a Cowherd, he having intertained Bacchus,and being bid to ask of him what ever he had a mind to, he desired that whatsoever hetoucht, might be turned into gold, which desire was immediately granted, and not onelyevery thing else he touched, but his meat also, before he could bring it to his mouth, waschanged to gold, whereupon he being forced to request that he might be freed from thatgift he was counselled to wash himself in Pactolus streams, which immediately becamevery bright with the glistering of the sands which were turned into gold, afterwards Panhaving challenged Apollo to a musick duell; Tmolus being chosen Judge, Midas being theonely man that gave the victory to Pan, was adjudged for his ignorance to have Asses earsgrow to his head, which disgrace neverthelesse had been concealed, had not his Barbergone into a hollow place of the earth, and cried out Midas hath Asses ears, and soon afterthe reeds which grew in that place became vocal, and continually uttered the same words.

26 Pare significativo – anche nella presente prospettiva dello sviluppo “iperbolico”della lessicografia inglese – citare il passo da The Preface di Kersey 1708 che parla diquesta differenziazione dei prodotti lessicografici perché si fa riferimento alla corrispon-dente (e altrettanto “iperbolica”) espansione del lessico inglese: «So that upon theWhole, this WORK must needs be of great Use to Private Gentlemen, Young Students,Tradesmen, Shop-keepers, Artificers, Strangers, and in general, to all Persons, who are desi-rous to inspect the vast Treasures of our English Tongue, which is so superlatively

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

I dati quantitativi sui due dizionari pubblicati più avanti nel secolo sispiegano in relazione alla natura di questi testi. Se Dyche - Pardon 1735aumenta ancora, e notevolmente, il numero delle pagine, ma al contempodiminuisce il numero dei lemmi, ciò dipende dal suo voler essere un dizio-nario/enciclopedia che si propone – ci dice il frontespizio – come A NewGeneral English Dictionary aperto alla trattazione di «the difficult Words,and Technical Terms» di una trentina di diverse scienze, oltre a fornire sup-plementi alfabetici di toponimi, nomi biblici e altri nomi propri.27 Tuttociò richiede voci spesso ampie: dei 127 lemmi nella sezione A-AB, solo due(ABLOCATION e ABUSIVE) occupano un’unica riga di testo, 46 due righe, 21tre, e tutti gli altri più di tre righe arrivando anche a voci di una certaestensione (ad es., ABBOT e ABSOLUTE, rispettivamente di 32 e 40 righe) oanche più lunghe (ABJURATION, 51 righe) fino al caso estremo di ABYSS (64righe). Situazione del tutto diversa per Martin 1749, che propone unanuova, “filosofica” concezione del dizionario puntando a offrire un’organi-ca presentazione semantica della voce lessicografica e un’attenta selezionedel lemmario,28 due fattori che spiegano molto bene la contrazione nel nu-mero di pagine e di lemmi trattati.

297

Eminent, even above most other European Languages, for its Copiousness, Elegancy,variety of Phrases, and other admirable Beauties: But if any are for making a more strictSearch into the inmost Recesses of this Imperial Mine, they need only have recourse tothe last Edition of Phillips’s Dictionary, set forth by us, with very large Additions andImprovements, An. 1706. where they’ll find the various sorts of rich Oar amply display’din their natural Order and Position».

27 Nella prima pagina di The Introduction, viene spiegato che «a great Number ofWords are purposely omitted, purely to make room for many useful short and beneficialAbstracts, from large Treatises, upon the Manners, and religious Customs of the Antients,as well Jews, as Gentiles, as also the various Sects of Christians, likewise in Philosophy,&c.»; è questa la giustificazione metodologica della contrazione del lemmario.

28 Nella prefazione, Martin si propone «to specify and enumerate the proper Requi-sites of a Genuine English Dictionary» il primo dei quali riguarda la «UNIVERSALITY» dellemmario, al cui proposito Martin scrive che «a Dictionary is a Collection of all the Wordsin Use in any Language. And in this Respect it may admit of two Faults, viz. a Redundancyof useless and obsolete Words, and a Deficiency in those which are useful and necessary.And here I have endeavour’d to keep a just Mean» (The Preface, p. IV). Poco più avanti vienecommentata la vera novità di Martin 1749, ossia l’attenta presentazione delle diverse acce-zioni delle parole: «A CRITICAL and accurate Enumeration and Distinction of the severalSignifications of each respective Word must be allow’d by all to be indispensably the chief-est Care of every Writer of Dictionaries. And yet nothing is more certain, that all our

Giovanni Iamartino

Quanto ai dizionari in folio del Settecento – Bailey 1730, Johnson1755 e Bailey - Scott 1755 – i dati quantitativi schedati

DIZIONARI PAGINE LEMMI A-AB LEMMI O-OB

Bailey 1730 1210 292 323Johnson 1755 2389 248 171Bailey - Scott 1755 1097 224 170

dicono che, dopo il picco quantitativo di Bailey 1730 (che, del resto, sipropone nel sottotitolo come «a more Complete Universal EtymologicalEnglish Dictionary Than any Extant»), l’ampiezza del lemmario non ècaratteristica e finalità prioritaria dei dizionari di metà secolo; certo, èimpressionante il numero di pagine di Johnson 1755, che tuttavia nondipende tanto dal numero dei lemmi quanto dalla loro presentazione les-sicografica, ricca di molte citazioni rappresentative dell’uso.

In sintesi, dunque, se l’analisi di alcuni dati quantitativi non può checonfermare la tendenza della tradizione lessicografica inglese all’espan-sione iperbolica dei materiali linguistici offerti, è altrettanto vero cheall’incremento quantitativo corrispondono – anche se in modo non diret-tamente correlato – dei miglioramenti qualitativi.

Voci iperboliche nel dizionario inglese: analisi qualitatativa di alcune voci

Anche se nelle pagine precedenti di questo saggio è stato introdottopiù di un esempio di voci lessicografiche, pare ora opportuno trarre qual-che considerazione dall’indagine comparativa di alcune voci. Ne sonostate così selezionate cinque, scelte in quanto presenti sia in Cawdrey1604 sia in Johnson 1755 ma pure ampiamente ricorrenti negli altridizionari,29 e rappresentative di diverse tipologie di parole.

298

English Dictionaries are more notoriously deficient in this important Particular than in anyother; indeed it has never been attempted in any one of them that I have seen. The Authorshave contented themselves with barely transcribing one from another a few (and those notalways the principal) Acceptations, in a promiscuous Manner, without any Order or properArrangement. This grand Defect it has been my principal Care to supply, and indeed wasthe greatest Motive to my undertaking this Work» (The Preface, pp. VII-VIII).

29 Delle cinque parole scelte, nessuna è inclusa in GA 1689, CROCODILE in GAN1707, CROCODILE e TO RELINQUISH in Blount 1656 e Phillips 1658.

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

Un primo caso può essere costituito dal verbo TO RELINQUISH, giàregistrato in Cawdrey 1604 in quanto latinismo:30

• Cawdrey 1604: RELINQUISH, to leaue, or forsake

• Bullokar 1616: RELINQUISH. To leaue off, to forsake.

• Cockeram 1623: RELINQUISH. To leaue off, to forsake.

• Coles 1677: RELINQUISH, l. to forsake.

• Kersey 1702: To RELINQUISH, forsake, or part with.

• Cocker 1704: RELINQUISH, to give up, forsake, or renounce.

• GAN 1707: RELINQUISH, (Lat.) to forsake or part with.

• Kersey 1708: To RELINQUISH, to forsake, to yield up, or part with.

• Bailey 1721: To RELINQUISH, [relinquere, L.] to forsake, to yield up or part with.

• Bailey 1730: To RELINQUISH [relinquere, L.] to forsake, to yield up, or part with.

•Defoe 1735: To RELINQUISH, to forsake, to yield up, or part with.

• Dyche - Pardon 1735: RELINQUISH (V.) To quit claim to, or forsake any thing, to yield up orpart with.

• Martin 1749: To RELINQUISH (of relinquo, L. of re behind, and linquo to leave) 1 toleave behind. 2 to forsake, or abandon. 3 to quit, or give over.

• PD 1753: RELINQUISH, (V.) To quit, forsake or abandon. L.

• Johnson 1755: To RELINQUISH. v.a. [relinquo, Lat.]1. To forsake; to abandon; to leave; to desert.

The habitation there was utterly relinquished. Abbot.

299

30 L’OED ne attesta la presenza in inglese fin dal 1454.

Giovanni Iamartino

The English colonies grew poor and weak, though the English lords grew rich and mighty; for they placed Irish tenantsupon the lands relinquished by the English. Davies.

2. To quit; to release; to give up.The ground of God’s sole property in any thing is, the return

of it made by man to God; by which act he relinquishes and delivers back to God all his right to the use of that thing, which before had been freely granted him by God. South’s Sermons.

3. To forbear; to depart from.In case it may be proved, that amongst the number of rites

and orders common unto both, there are particulars, the use whereof is utterly unlawful, in regard of some special bad and noisom quality;there is no doubt but we ought to relinquish such rites and orders, whatfreedom soever we have to retain the other still. Hooker, b. iv. s. 11.

• Bailey - Scott 1755: To RELINQUISH, verb act. [relinquere, It. and Lat.] 1. To forsake, to aban-don, to desert. 2. To yield up, to part with, to release. 3. To forbear, todepart from.

Una scorsa a queste voci rileva il carattere ripetitivo e tradizionaledella produzione lessicografica, che in questo caso ha un’impennataquando – con Martin 1749 e successivamente Johnson 1755 – la brevesequenza di sinonimi o quasi sinonimi che definiscono il verbo TO

RELINQUISH si trasforma in un’organica presentazione delle tre accezionidella parola.

È simile ma non identico il caso della voce LITIGIOUS:

• Cawdrey 1604: LITIGIOUS, quarrellous, full of strife

• Bullokar 1616: LITIGIOUS. Contentious, full of strife.

• Cockeram 1623: LITIGIOUS. contentious in law.

• Blount 1656: LITIGIOUS (litigiosus) contentious, full of strife, wrangling.

• Phillips 1658: LITIGIOUS, (lat.) full of strife, contentious.

• Coles 1677: LITIGIOUS, l. contentious, quarrelsome.

• Kersey 1702: LITIGIOUS, quarrelsome, that promotes Law-suites.

• Cocker 1704:

300

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

LITIGIOUS, Contentious.• GAN 1707:

LITIGIOUS, quarrelsome, full of dispute and wrangling.• Kersey 1708:

LITIGIOUS, that delights in going to Law; full of Dispute and Wrangling.• Bailey 1721:

LITIGIOUS, [litigieux, F. of litigiousus, L.] that delights in going to Law,quarrelsom, contentious, wrangling.

• Bailey 1730: LITIGIOUS [litigiosus, L.] that delights in going to Law, quarrelsom,contentious, wrangling.

• Defoe 1735: LITIGIOUS, one that delights in going to Law, quarrelsome, conten-tious, wrangling.

• Dyche - Pardon 1735: LITIGIOUS (A.) Quarrelsome, contentious, delighting in Law-suits, &c.

• Martin 1749: LITIGIOUS, quarrelsome, contentious, that loves going to law.A LITIGIOUS THING, a thing contended for.

• PD 1753: LITIGIOUS, (A.) Contentious, fond of going to law. L.

• Johnson 1755: LITIGIOUS. adj. [litigieux, French.]1. Inclinable to law-suits; quarrelsome; wrangling.

Soldiers find wars, and lawyers find out stillLitigious men, who quarrels move. Donne.

His great application to the law, had not infected his temper with any thing positive or litigious. Addison.

2. Disputable; controvertible.In litigious and controversed causes, the will of God is to have

them to do whatever the sentence of judicial and final decision shall determine. Hooker.

No fences parted fields, nor marks, nor bounds,Distinguish’d acres of litigious grounds. Dryden’s Georg.

• Bailey - Scott 1755: LITIGIOUS, adj. [litigieux, Fr. litigioso, It and Sp. of litigiosus, Lat.] 1.That delights in going to law, quarrelsome, contentious, wrangling. 2.Disputable, controvertible.

Si ha qui a che fare con un aggettivo, di dotta origine latina, il cui si-gnificato e uso in ambito legale non sono sempre denotati esplicitamen-

301

Giovanni Iamartino

te dai dizionari: nel corso del Seicento tale caratterizzazione compare soloin Cockeram 1623 per poi ripresentarsi nei dizionari di Kersey all’iniziodel Settecento e da quelli generalizzarsi.

È invece di specifico e univoco significato tecnico-scientifico ilsostantivo PHLEBOTOMY:

• Cawdrey 1604: PHLEBOTOMIE, (g) letting bloud

• Bullokar 1616: PHLEBOTOMIE. Letting of blood. Phisitions (as is written) learned thispractice first of a beast called Hyppopotamus, liuing in the riuer Nilus;which being of a rauenous nature, and therefore often ouercharged withmuch eating, is wont to seeke in the banks, for some sharpe stub of aReede; vpon which pricking his leg, he thereby easeth his full body,stopping the bleeding afterward with mud.

• Cockeram 1623: PHLEBOTOMIE. Bloud-letting.

• Blount 1656: PHLEBOTOMIE (phlebotomia) the cutting a vein to let blood. Physitians(as tis written) learned this practice first of a beast called Hyppopotamus,liuing in the River Nylus, and being of a ravenous nature, thereforeoften over-charged with much eating, is wont to seek in the banks, forsome sharp stub of a Reed, upon which pricking his leg, he therebyeaseth his full body; stopping the bleeding afterwards with mud.

• Phillips 1658: PHLEBOTOMY, (Greek) a cutting of a veine, a letting blood.

• Coles 1677: PHLEBOTOMY, g. letting bloud (by opening a vein.)

• Kersey 1702: PHLEBOTOMY, the Art of opening a vein, or of letting Blood.

• Cocker 1704: PHLEBOTOMIE, opening a Vein, letting blood; taught Mankind (saysome Authors) by the Sea Horse, inhabiting the River Nilus, who whenovercharged by ravenous devouring flesh or fish doth with a sharp reedpeirce his leg, and having bled sufficiently, stops the Orifice with mud.

• GAN 1707: PHLEBOTOMY, (Gr.) opening of a Vein with a Lancet to discharge someof the Blood.

• Kersey 1708: PHLEBOTOMY, a Discharge of Blood procur’d by the artificial cutting oropening of a Vein.

302

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

• Bailey 1721: PHLEBOTOMY [plebotomie, F. phlebotomia, L. of flebotomia, Gr.] openinga Vein with a Lancet, to discharge some of the Blood.

• Bailey 1730: PHLEBOTOMY [flebotomia or flebotomein, Gr. of fleba~ the Veins,and temnw to cut] Letting Blood by opening a Vein.

• Defoe 1735: PHLEBOTOMY, opening of a Vein with a Lancet, to let Blood from it.

• Dyche - Pardon 1735: PHLEBOTOMY (S.) The Art or Act of judiciously letting a Person Bloodin the Arm, Foot, &c, according as the Malady may require.

• Martin 1749: PHLEBOTOMY (of flebotomia, G. of fley a vein, and temnw to cut) theart of letting blood, or of opening a vein.

• PD 1753: PHLEBOTOMY, (S.) The art of letting blood, or opening a vein.

• Johnson 1755: PHLEBOTOMY. n.s. [flebotomia, fley, flebo~, vena, and temnw; phlebo-tomie, Fr.] Bloodletting; the act or practice of opening a vein for medi-cal intentions.

Although in indispositions of the liver or spleen, considera-tions are made in phlebotomy to their situation, yet, when the heart is affected, it is thought as effectual to bleed on the right as the left. Brown’s Vulgar Errours.

Pains for the spending of the spirits, come nearest to the copious and swift loss of spirits by phlebotomy. Harvey.

• Bailey - Scott 1755: PHLEBOTOMY [flebotomia, of flebotomein, Gr. phlebotomie, Fr.] the actor practice of letting blood by opening a vein for medical intentions.

L’analisi delle voci relative a questo tecnicismo mostra alcune ten-denze esemplificative del trattamento lessicografico di parole d’uso tec-nico-scientifico nei dizionari sei-settecenteschi: innanzitutto, la corri-spondenza fra il termine dotto di origine classica e l’equivalente del lin-guaggio comune (qui, il sostantivo bloodletting o sintagmi di analogosignificato); poi, la presenza in alcuni dizionari, specie seicenteschi, dinotazioni enciclopediche (pseudo)scientifiche; in generale, tuttavia, pre-valgono definizioni asciutte e concise, come è opportuno trattando dilessico scientifico.

Ben diverso è il caso della voce ECHO, che ben esemplifica la tenden-za all’espansione della tradizione lessicografica inglese:

303

Giovanni Iamartino

• Cawdrey 1604: ECCHO, a sound, resounding back againe

• Bullokar 1616: ECCHO. A rebounding or sounding backe of any noyse or voyce, in awood, valley or hollow place. Poets feine that this Eccho was a Nympheso called, which beeing reiected of one, whom she loued, pyned awayfor sorrow in the woods, where her voyce still remaineth answering theoutcryes of all complaints.

• Cockeram 1623: ECCHO, a Virgin reiected of her Louer, pined away in the woods for sor-row, where her voice still remaineth, answering the out-cries of all com-plaints.31

• Blount 1656: ECCHO OR ECHO (Gr.) a resounding, or giving again of any noyse, orvoyce in a Wood, Valley, or Hollow place. Poets feign, that this Ecchowas a Nymph so called, who being rejected by one whom shee loved,pined away for sorrow in the Woods, where her voyce still remains,answering the outcries of all complaints.

• Phillips 1658: ECHO, a Nymph that lived near the River Cephisus, she dying for thelove of Narcissus, was fain’d by the Poets to be changed into that voice,which is reflected back in Caves and hollow places.

• Coles 1677: ECHO, ECCHO, a Nymph dying for the love of Narcissus, and turned intothat voice.

• Kersey 1702: An ECCHO, the reflection of a noise, or voice in a Wood, Valley, &c.

• Cocker 1704: ECCHO, a resounding back of any noise in a wood, or holow place. Poetsfeign, this Eccho was a Nymph so named, who being rejected by one sheloved, pined away for grief in the woods, where her voice still answersthe outcries of all complaints.

• GAN 1707: ECHO, OR ECCHO, is that Noise or Voice which is reflected from Woods,Rocks, Caves, hollow Places, and the like.

304

31 La voce ECCHO non compare in The First Part of the English Dictionary, ma nellacosiddetta Third Part di carattere enciclopedico nella sezione intitolata Maides that diedfor loue.

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

• Kersey 1708: ECHO, (G.) a Nymph of the Air, feign’d by the Poets, to be chang’d intothat Voice or Sound, which is reflected back from Caves or hollow Places,and commonly call’d an Eccho.

• Bailey 1721: ECCHO, [Echo, L.] the Reflection of a Sound or Voice from Woods, Rocksand hollow Places.ECHO, [Hcw, Gr.] an Airy Nymph, feigned by the Poets to be transform-ed into that Voice or Sound that is reflected back from Caves and hol-low Places, and commonly call’d and Eccho. F. & L.

• Bailey 1730: ECCHO, see Echo.ECHO [Hcw, Gr. i.e. the resounding of the voice.]ECHO [with Architects] is applied to certain kinds of vaults and archesmost commonly of elliptical or parabolical figures, used to redoublesounds, and produce artificial echoes.SINGLE ECHO, is that which returns the voice but once.TONICAL ECHO, an echo which will not return the voice, but whenmodulated into some peculiar musical note.POLYSYLLABICAL ECHO, an echo that returns many syllables, words andsentences.ECHO, a nymph (according to the poets) who was never seen by any eye,whom Pan the god of shepherds fell in love with, and who (as Ovidfeigns) pined away with grief, by reason that Narcissus, with whom shewas deeply in love, contemned her; and was afterwards turned into aflower, retaining nothing, except only her voice.MANIFORD ECHO/TAUTOLOGICAL ECHO, an Echo which returns sylla-bles and words, the same oftentimes repeated.ECHO [in Poetry] a kind of composition wherein the last words or sylla-bles of each verse contain some meaning, which being repeated apart,answers to some question or other matter contained in the verse, as inLegendo Cicerone –— one onh, Ass.

• Defoe 1735: ECHO, the Reflection of a Voice or Sound, from Hills, Woods or hollow Places.

• Dyche - Pardon 1735: ECCHO OR ECHO (S.) The Reflection of the Voice or other Sound fromWoods, Rocks or hollow Places; and in Musick, ‘tis the repeating somePart of the Strain over again in a very low or soft Tone; by the Poets, itis feigned to be an airy Nymph.

• Martin 1749: ECCO, It. (in Music) signifies the repetition of some part of a piece ofmusic, in a soft low manner, in imitation of a natural echo.

305

Giovanni Iamartino

ECHO (of echo, L.) a rebounding of a noise, or voice, in a valley, wood, &c.• PD 1753:

ECHO, (S.) The reverberation of a sound from rocks or hollow places. Inmusick, repeating part of a strain in a soft low tone. G.

• Johnson 1755: ECHO. n.s. [hcw]1. Echo was supposed to have been once a nymph, who pined into asound for love of Narcissus.

The pleasant myrtle may teach th’unfortunate EchoIn these woods to resound the renowned name of a goddess. Sidney, b. i.

2. The return or repercussion of any sound.Babbling echo mocks the hounds,

Replying shrilly to the well-tun’d horns,As if a double hunt were heard at once. Shak. Titus Andron.The sound, filling great spaces in arched lines, cannot be guided; therefore there hath not been any means to make artificial echoes. Bacon’s Natural History, N°. 242.

To you I mourn, nor to the deaf I sing;The woods shall answer, and the echo ring. Pope’s Summer.

‘Tis not enough no harshness gives offence;The sound must seem and echo to the sense. Pope’s Ess. Crit.

3. The sound retuned.Will thou hunt?

Thy hounds shall make the welkin answer them,And fetch shrill echoes from their hollow earth. Shakespeare.

O woods, O fountains, hillocks, dales and bow’rs!With other echo late I taught your shadesTo answer, and resound far other song! Milt. Parad. Lost.

To ECHO. v.n.1. To resound; to give the repercussion of a voice.

At the partingAll the church echo’d. Shakespeare’s Taming of the Shrew.

Through rocks and caves the name of Delia sounds;Delia each cave and echoing rock rebounds. Pope’s Autumn.

2. To be sounded back.Hark, how the sound disturbs imperious Rome!

Shakes her proud hills, and rolls from dome to dome!Her miter’d princes hear the echoing noise,And, Albion, dread thy wrath and awful voice. Blackmore.

To ECHO. v.a. To send back a voice; to return what has been uttered.Our modern separatists do but echo the same note. Decay of Piety.With peals of shouts the Tyrians praise the song;

306

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

Those peals are echo’d by the Trojan throng. Dryden’s Aen. One great death deforms the dreary ground;

The echo’d woes from distant rocks resound. Prior.• Bailey - Scott 1755:

ECCO [in music books] the repetition of some part of a song or tune ina very low or soft manner, in imitation of a real or natural echo.ECHO [echo, Fr. ecco, It. eco, Sp. echo, Lat. hcw, Gr] 1. The resounding orrepercussion of any sound. There hath not been any means to make arti-ficial echoes. Bacon. 2. The sound returned. With other echo late I taughtyour shades. Milton.SINGLE ECHO, is that which returns the voice but once.TONICAL ECHO, an echo which will not return the voice, but whenmodulated into some peculiar musical note.POLYSYLLABICAL ECHO, an echo that returns many syllables, words andsentences.MANIFOLD ECHO, OR TAUTOLOGICAL ECHO, an echo which returns syl-lables and words, the same oftentimes repeated.ECHO [with architects] is applied to certain kinds of vaults and archesmost commonly of elliptical or parabolical figures, used to redoublesounds, and produce artificial echoes.ECHO, a nymph (according to the poets) who was never seen by any one,whom Pan, the god of shepherds, fell in love with, and who (as Ovidfeigns) pined away with grief, by reason that Narcissus, with whom shewas deeply in love, contemned her; and was afterwards turned into aflower, retaining nothing, except only her voice.The pleasant myrtle may teach th’unfortunate echo,In these woods to resound the renowned name of a goddess. Sidney.ECHO [in poetry] a kind of composition wherein the last words or syl-lables of each verse contain some meaning, which being repeated apart,answers to some question or other matter contained in the verse, as inLegendo Cicerone ––– one onh, an ass. To ECHO, verb neut. 1. To resound, to give the return or repercussion ofthe voice. All the church echo’d. Shakespeare. 2. To be sounded back ingeneral.Hark how the sound disturbs imperious Rome,Shakes her proud hills, and rolls from dome to dome,Her miter’d princes hear the echoing noise. Blackmore.To ECHO, verb act. to return what has been uttered, to send back a voice.Our modern separatists do but echo the same note. Decay of Piety.ECHOICUS VERSUS, Lat. a verse which returns the last syllable like anecho; as, gratia malis lis.ECHOMETRE [of hco~, sound, and metron, Gr. measure] a scale or rule

307

Giovanni Iamartino

divided on it, which serves to measure the duration or length of sounds,and to find their intervals and ratio’s.ECHUS [in music books] the same as ecco. See ECCO.

Come phlebotomy, anche echo è una parola dotta di ultima origine greca,secondo l’OED attestata in inglese dal 1340 come sostantivo e da fineCinquecento come verbo. Tuttavia, il suo primario significato tecnico si èfin dall’inizio intrecciato al riferimento di carattere mitologico, dando amolti dei lessicografi inglesi la possibilità di espandere la propria defini-zione per includervi il dato culturale. Nathan Bailey è il primo lessicogra-fo a distinguere in due diverse voci il significato mitologico e quello tec-nico; anzi, vengono specificati alcuni usi tecnici di questa parola, nel lin-guaggio dell’architettura e della poesia. Samuel Johnson, invece, è il primoa presentare il corrispondente lemma verbale. Infine, lo Scott - Bailey 1755porta a massimo compimento la trattazione di echo e lemmi connessi attra-verso un’articolata collazione dai dizionari precedenti.

Conclude questa breve rassegna di voci significative la parola CROCO-DILE, scelta non tanto perché ricorre praticamente in tutti i dizionari sot-toposti a spoglio, quanto perché rimanda a un realtà ben poco familiareal mondo inglese del Sei-Settecento, e doppiamente qualificabile comehard word:

• Cawdrey 1604: CROCODILE, (k) beast

• Bullokar 1616: CROCODILE. A harmefull beast liuing most about the Riuer Nilus inEgypt. It is hatched of an egge, and groweth vnto a wonderfull greatnes-se, sometime to twentie or thirtie foot long. This beast hath no tongue,and in feeding moueth onely the vpper iawe: He hath eyes like a Hogge,and cruell sharpe teeth: Hee hath no haire, but is made much after thefashion of an Euet, with a long taile, a long belly, and backe couered allouer with scales close ioyned & of great strength. Vpon his feete hee hathstrong sharpe clawes. In the day time hee can see farre, and liueth on land,in the night he is almost blind, and keepeth in the water. He is very boldvpon those he seeth afraid of him, and feareful if he bee assaulted. It iswritten that he will weepe ouer a mans head, when he hath deuoured thebody, and then wil eate vp the head two [sic]. Wherefore in Latine thereis a prouerbe, Crocodili Lachrymae, Crocodiles tears, to signifie such tearesas are fained, and spent onely with intent to deceiue, or doe harme. I sawonce one of these beasts in London brought thither dead, but in perfectforme, of about three yards long.

308

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

• Cockeram 1623: CROCODILE, a beast hatched of an egge, yet some of them grow to a greatbignesse, as 10. 20. or 30. foot in length: it hath cruell teeth and scalyback, with very sharp clawes on his feete: if it see a man afraid of him, itwill eagerly pursue him, but on the contrary, if he be assaulted he wil shunhim. Hauing eaten the body of a man, it will weepe ouer the head, but infine eate the head also: thence came the Prouerb, he shed Crocodile teares,viz. fayned teares.32

• Coles 1677: CROCODILE, an Aegyptian, Amphibious Creature shaped much like an Eft,but (sometimes) twenty or thirty foot long.CROCODILES TEARS, false, treacherous, because (they say) he weepswhen he devours a man.

• Kersey 1702: A CROCODILE, a ravenous creature shap’d like a lizard, that lives both onland and water, and grows to a vast bigness, sometimes 20, or 30 foot long.

• Cocker 1704: CROCODILE, an Aegyptian amphibious Creature; hatched of an Egg sha-ped like an Eft, it grows sometimes to twenty or thirty foot long. It isreported, that when he has devoured the body of a man, he will weepover the head before he eats it. Whence arose that proverb, Crocodililacrymae, Crocodiles tears, which are feigned, and shed to deceive.

• Kersey 1708: CROCODILE, (G.) a ravenous Beast like a Lizard, that lives both on Landand Water.

• Bailey 1721: CROCODILE, [Crocodilus, L. of krokodeilo~, Gr.] a very large Beast in theShape of a Lizard, living both on the Land and in the Water. F.

• Bailey 1730: CROCODILE [krokodeilo~, Gr.] a ravenous beast shap’d like a lizard,being an amphibious creature, living both on land and in the water,very frequent in the river Nile and else where, which grows to a prodi-gious size, sometimes to the length of 20 or 30 foot.CROCODILE [of krokodeilo~, of krokon saffron, and deilwn fearing] theEgyptians worshipped God under the form of a crocodile, because it is acreature which is said to be the only one without a tongue; and so theyimagined it hieroglyphically to represent God, beholding all things bothin heaven and earth with a profound silence.

309

32 La voce CROCODILE non compare in The First Part of the English Dictionary, manella cosiddetta Third Part di carattere enciclopedico nella sezione intitolata Of Beasts.

Giovanni Iamartino

CROCODILE, bearing on the head the feather of an Ibis [hieroglyphically]represented a slothful man; because the bird Ibis is said to have a secretpower on the crocodile, so that if the body of this serpent be stroakedwith it, tho’ it be in its nature cruel and rapacious, it loseth its formerdispositions and becomes extreme slothful and idle for a time.

• Defoe 1735: CROCODILE, a large creature in the Shape of a Lizard, living on Land andin Water.

• Dyche - Pardon 1735: CROCODILE (S.) A voracious, amphibious Creature that infests the riverNile. It is shaped like a Lizard, but is much larger; there are some thatare near thirty Feet in Length; also a term in Rhetorick, for an Expressionthat has a double Meaning.

• Martin 1749: CROCODILE, F. (of crocodilus, L. of crocus saffron, because of that colour) abeast like a lizard, whereof there are two sorts, the one large, called alsoan alligator, the other much less, on the land, and feeding only uponsweet flowers.CROCODILE TEARS, false or treacherous tears.

• PD 1753: CROCODILE, (S.) A large voracious amphibious creature, in shape resem-bling a lizard; also called an Alligator. G.

• Johnson 1755: CROCODILE. n.s. [from kroko~ saffron, and deilwn fearing.]An amphibious voracious animal, in shape resembling a lizard, andfound in Egypt and the Indies. It is covered with very hard scales,which cannot, without great difficulty, be pierced; except under thebelly, where the skin is tender. It has a wide throat, with several rowsof teeth, sharp and separated, which enter one another. Though its fourlegs are very short, it runs with great swiftness; but does not easily turnitself. It is long lived, and is said to grow continually to his death; butthis is not probable. Some are fifteen or eighteen cubits long. Its sightis very piercing upon the ground, but in the water it sees but dimly;and it is said to spend the four winter months under water. When itsbowels are taken out, or it is wounded, it smells very agreeably. Crocodileslay their eggs, resembling goose-eggs, sometimes amounting to sixty,on the sand near the waterside, covering them with the sand, that theheat of the sun may contribute to hatch them. The Ichneumon, orIndian rat, which is as large as a tame cat, is said to break the crocodile’seggs whenever it finds them; and also, that it gets into the very bellyof this creature, when it is asleep with its throat open, gnaws itsentrails, and kills it. Calmet.

310

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

Glo’ster’s showBeguiles him; as the mournful crocodile,With sorrow, snares relenting passengers. Shakesp. Hen. VI.

Crocodiles were thought to be peculiar unto the Nile. Brown.Caesar will weep, the crocodile will weep. Dryden.Enticing crocodiles, whose tears are death;

Syrens, that murder with enchanting breath. Granville.Crocodile is also a little animal, otherwise called stinx, very much

like the lizard, or small crocodile. It lives by land and water; has fourshort small legs, a very sharp muzzle, and a short small tail. It is pret-ty enough to look at, being covered all over with little scales of thecolour of silver, intermixt with brown, and of a gold colour upon theback. It always remains little, and is found in Egypt near the Red Sea,in Lybia, and in the Indies. Trevoux.

• Bailey - Scott 1755: CROCODILE [Fr. crocodille; It. and Sp. crocodillo, Port. Crocodilus, Lat. cro-codil, Du. and Ger. of krokodeilo~, of krokw saffron, and deilkon, Gr.fearing] a ravenous beast shaped like a lizard, being an amphibiouscreature, living both on land and in water, very frequent in the riverNile, and the Indies, which grows to a prodigious size, sometimes tothe length of 20 or 30 feet. It is covered with very hard scales, whichcannot without great difficulty be pierced except under the belly, wherethe skin is tender. It has a wide throat, with several rows of teeth, sharpand separated, which enter one another. Tho’ its four legs are very short,it runs with great swiftness; but does not easily turn itself. It is longlived. Its sight is very piercing upon the ground, but in the water it seesbut dimly; and it is said to spend the four winter months under water.Crocodiles lay their eggs, resembling goose eggs, sometimes amount-ing to sixty, on the sand near the water-side, covering them with thesand, that the heat of the sun may contribute to hatch them. Theichneumon, or Indian rat, which is as large as a tame cat, is said to breakthe crocodile’s eggs whenever it finds them; and also, that it gets intothe very belly of this creature while it is asleep with its throat open,gnaws its entrails, and kills it. Calmet.

The mournful crocodile,With sorrow snares relenting passengers. Shakespeare.Enticing crocodiles whose tears are death. Granville.

See BEHEMOTH.CROCODILE is also a little animal much like the lizard, or small croco-dile. It always remains little and is found in Egypt, near the Red Sea,in Lybia, and the Indies. Trevoux.THE CROCODILE for fecundity, was with the ancient an emblem of luxury.

311

Giovanni Iamartino

Non può non colpire il contrasto fra l’articolata trattazione lessicografi-co-enciclopedica di Johnson 1755 e Bailey - Scott 1755 e la sintetica defini-zione di Cawdrey 1604 dove, come viene detto nelle pagine introduttive deldizionario, la sigla (k) «standeth for a kind of». Una definizione, questa diCawdrey, ancora più insoddisfacente di altre analoghe, e tipiche degli esordidella lessicografia monolingue europea quando, ad esempio, il Vocabolariodegli accademici della Crusca (1612) definiva ASINO o PECORA o PORCO «ani-mal noto»; se questo affidarsi completamente alle conoscenze che il parlanteha del mondo è comunque un errore da parte del lessicografo, tuttavia i let-tori del Vocabolario certamente conoscevano tali animali, diversamente dagliutenti della Table Alphabeticall per i quali il coccodrillo poteva essere un ani-male sì, ma del tutto sconosciuto. Non a caso l’immediato successore diCawdrey, Bullokar 1616, offre una lunga voce enciclopedica, curiosamenteconclusa con una notazione autobiografica, quasi a convalidare le affermazio-ni fatte precedentemente, che non sembrano possedere l’autorevolezza scien-tifica che traspira dal testo enciclopedico utilizzato da Johnson 1755 e Bailey- Scott 1755. Nella serie di dizionari compresi fra i primi e gli ultimi, la voceCROCODILE è trattata in modo più o meno articolato, sempre in equilibrioinstabile fra la presentazione del dato enciclopedico e di quello linguistico.

Iperboleggiare o non iperboleggiare?

Nella misura in cui le osservazioni relative a The New World of Wordsdi Edward Phillips e a tutti gli altri dizionari cui si è fatto riferimentohanno permesso di tratteggiare alcune linee evolutive della lessicografiainglese monolingue nei suoi primi centocinquant’anni, si possono forsetrarre alcune riflessioni conclusive argomentando come tale produzionelessicografica possa essere interpretata, seppure in modo traslato, allaluce del concetto stilistico-retorico dell’iperbole.

In primo luogo, va riconosciuto che il ricorso – consapevole o meno– all’artificio stilistico dell’iperbole è più che frequente nel linguaggiocomune: per fare solo un esempio che si ricollega all’uso metaforico dellaparola world, basti ricordare che in inglese hanno valore iperbolicoespressioni quali world without end, the world’s end, worlds, not for worlds, awhole world of, not a world, out of this world, the world’s worst … e all theworld and his wife – tutte presentate come tali nella voce WORLD del-l’OED. I parlanti inglese sembrano dunque aver dimenticato il monito diFrancis Bacon, secondo cui «the speaking in a perpetual hyperbole is

312

Prospettive iperboliche nella lessicografia inglese

comely in nothing but in love».33 Non deve sorprendere, dunque, se ildizionario “iperboleggia”, perché la lingua fa lo stesso.

In secondo luogo, come l’iperbole è usata in letteratura per scopi stili-stici, per produrre una maggiore efficacia comunicativa nella presentazionedi un concetto, di una situazione o di un personaggio,34 così il dizionariotende all’esagerazione iperbolica di alcune sue caratteristiche testuali –soprattutto, l’ampiezza del lemmario e la ricchezza dei materiali lessicali –con lo scopo, contingente, di imporsi nella competizione commercialeall’interno della produzione lessicografica fornendo un maggior numero didati e, assoluto, di riaffermare continuamente il proprio ruolo come princi-pale strumento della codificazione linguistica.

In terzo e ultimo luogo, va notato che la lessicografia monolingue in-glese prende forma nel Seicento precedendo di poco la produzione enci-clopedica moderna: dizionari ed enciclopedie rispondono al contempora-neo sviluppo dei saperi – il sapere linguistico e quello tecnico-scientifi-co – uno sviluppo che dal Seicento in poi potremmo definire esplosivo(facendo riferimento alla rottura con il passato) o iperbolico, per segnar-ne la costante accelerazione in termini quantitativi e qualitativi.

E qui sta, forse, un significativo paradosso: nel tendere iperbolica-mente a raccogliere, a sistematizzare, a sintetizzare ogni forma di cono-scenza, dizionari ed enciclopedie ci fanno capire che il sapere dell’etàmoderna non è più padroneggiabile dal singolo individuo, per quantodotto. L’uomo moderno, forse, non è fatto per le iperboli; ma il diziona-rio, oggi come nel passato, ambisce a essere comunque, in ogni modo ea qualunque costo, «a world of words».

Giovanni IamartinoDipartimento di Scienze del Linguaggio

e Letterature Straniere ComparateUniversità degli Studi di Milano

313

33 La citazione è tratta dal saggio Of Love, in The Works of Francis Bacon, Stuttgart-Bad Cannstatt, Friedrich Frommann Verlag-Gunther Holzboog, 1963 (facsimile del-l’edizione a cura di JAMES SPEDDING - ROBERT LESLIE ELLIS - DOUGLAS DENON HEATH,6 voll., vol. I, Literary and Professional Works, London, Longman & Co., 1861), p. 397.

34 Gli esempi sono talmente numerosi e diffusi che non è il caso di proporne nep-pure uno. Piuttosto, mette conto segnalare il titolo di un poemetto settecentesco ingle-se che ha per tema proprio la figura retorica dell’iperbole; si tratta di A Tragicomic,Heroical, Satyrical Burlesque Poem in Three Canto’s on the Hyperbole di H. Harrison, pub-blicato a Londra da J. Robinson attorno al 1760.

Giovanni Iamartino314

ABSTRACT

Worlds of Words: Hyperbolic Perspectives in English Lexicography

The phrase World of words is part of the title of three different diction-aries published in England between the end of the 16th and the mid-dle of the 17th century – the Italian-English bilingual dictionaries byJohn Florio, and the monolingual English dictionary compiled by JohnPhillips.Such a hyperbolic expression is meant to ideally refer to a dictionary asboth the complete repository of a language’s words and the book thatcan best bridge the gap between words and extra-linguistic reality. Ifsuch a construct may be true of any dictionary and lexicographic tradi-tion, it is particularly effective and suitable for English lexicography,the English language probably having the richest lexicon and theOxford English Dictionary certainly being the largest and most accuratedictionary in the world. My paper discusses the “hyperbolic” nature of monolingual English lex-icography – from its very early beginnings in the Renaissance to themid-eighteenth century (but referring to the Oxford English Dictionaryas well) – in some of its typical and recurrent features, such as the inclu-siveness of its wordlist, the ever increasing range of the “terms of art”listed in dictionaries, the wider and wider target audiences, and theslow differentiation between dictionaries and encyclopaedias. This isdone by analyzing the main textual and paratextual features of earlyEnglish dictionaries, their treatment of hyperbole and related entry-words, their employment of hyperbolical and hyperbolically as usage labelsand notes, and their presentation of a few representative entries.It can certainly be argued that, in their striving for perfection – i.e. thefull wordlist labelling the whole world – dictionaries are hyperbolic bydefinition.

For more information about this essay and my research

related to it, please email me at [email protected]