phonetics v

36
FONETICA ACUSTICA: LETTURA SPETTROGRAMMI E INTONAZIONE CAVIRANI EDOARDO Seminario nell'ambito del corso di Fonetica e Fonologia, Prof.ssa Giovanna Marotta UNIVERSITÀ DI PISA, A.A. 2014-15

Upload: kuleuven

Post on 21-Feb-2023

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

FONETICA ACUSTICA:

LETTURA SPETTROGRAMMI

E INTONAZIONE

CAVIRANI EDOARDO Seminario nell'ambito del corso di Fonetica e Fonologia, 

Prof.ssa Giovanna Marotta UNIVERSITÀ DI PISA, A.A. 2014-15

Ex.: Sonagramma 1 file audio da http://www.clips.unina.it

2

Quale frase corrisponde al sonagramma 1? a)  Fu riconosciuto grazie al tipico accento afgano dell’uomo al telefono b)  In questi giorni l’atleta si è dedicato con abnegazione all’allenamento c)  Nello sport ogni abuso di alcol comporta una grave perdita di performance

Ex.: Spettrogramma 2 file audio da http://www.clips.unina.it

3

Quale frase corrisponde al sonagramma 2? a)  Non ho potuto accreditare sul conto le migliaia di pfennig accreditate b)  In Italia il film della Disney è stato distribuito dalla Acme Corporation c)  L’antico quadro sacro era situato nell’abside della cattedrale romanica

Ex: Spettrogramma 3 file audio da http://www.clips.unina.it

4

Quale frase corrisponde al sonagramma 3? a)  Fu riconosciuto grazie al tipico accento afgano dell’uomo al telefono b)  La grande afa mi costrinse ad accendere il condizionatore anche in bagno c)  Nello sport ogni abuso di alcol comporta una grave perdita di performance

Ex.: Spettrogramma 4 file audio da http://www.clips.unina.it

5

Quale frase corrisponde al sonagramma 4? a)  La grande afa mi costrinse ad accendere il condizionatore anche in bagno b)  Fu riconosciuto grazie al tipico accento afgano dell’uomo al telefono c)  In Italia il film della Disney è stato distribuito dalla Acme Corporation

Ex.: Spettrogramma 5 file audio da http://www.clips.unina.it

6

Quale frase corrisponde al sonagramma 5? a)  Fu riconosciuto grazie al tipico accento afgano dell’uomo al telefono b)  Non ho potuto accreditare sul conte le migliaia di Pfennig accreditate c)  In questi giorni l’atleta si è dedicato con abnegazione all’allenamento

Ex.: Spettrogramma 6 file audio da http://www.clips.unina.it

7

Quale frase corrisponde al sonagramma 6? a)  In Italia il film della Disney è stato distribuito dalla Acme Corporation b)  Non ho potuto accreditare sul conte le migliaia di Pfennig accreditate c)  Le compagnie aeree non potevano oltrepassare il confine dell’Urss e della Cina

Ex.: Spettrogramma 7 file audio da http://www.clips.unina.it

8

Quale frase corrisponde al sonagramma 7? a)  Ai ragazzi fu sconsigliato di affluire in albergo tutti in orario pomeridiano b)  Le compagnie aeree non potevano oltrepassare il confine dell’Urss e della Cina c)  In Italia il film della Disney è stato distribuito dalla Acme Corporation

Ex.: Spettrogramma 8 file audio da http://www.clips.unina.it

9

Quale frase corrisponde al sonagramma 8? a)  Domenica l’afflusso di fedeli al Santuario della Vergine Maria fu consistente b)  Ai ragazzi fu sconsigliato di affluire in albergo tutti in orario pomeridiano c)  Le compagnie aeree non potevano oltrepassare il confine dell’Urss e della Cina

Ex.: Spettrogramma 9 file audio da http://www.clips.unina.it

10

Quale frase corrisponde al sonagramma 9? a)  Ai ragazzi fu sconsigliato di affluire in albergo tutti in orario pomeridiano b)  Domenica l’afflusso di fedeli al Santuario della Vergine Maria fu consistente c)  Ci mette di meno un pellegrino da Canterbury a Roma che un Intercity da Milano

a Pisa

Ex.: Spettrogramma 10 file audio da http://www.clips.unina.it

11

Quale frase corrisponde al sonagramma 10? a)  I convogli di Trenitalia sono pericolosamente simili a quelli diffusi nel Rajastan b)  Nei vagoni di Trenitalia le stagioni si susseguono con allarmante velocità c)  Domenica l’afflusso di fedeli al Santuario della Vergine Maria fu consistente

Prosodia: frequenza fondamentale 12

¨  Unità di misura: Hertz (Hz) ¨  Presente esclusivamente nei foni sonori ¨  Dall’articolazione, attraverso l’acustica, alla percezione

¤ Variazione della frequenza di apertura/chiusura delle pliche vocaliche

¤ Variazione di F0 ¤ Variazione dell’altezza tonale

¨  Individuabile tramite l’applicazione della trasformata di Fourier (automaticamente in PRAAT)

Prosodia: frequenza fondamentale 13

Trasformata di Fourier:

•  ogni onda periodica complessa viene scomposta e analizzata come una serie di onde periodiche semplici (sinusoidali), le armoniche, le cui frequenze sono multipli interi della frequenza del segnale complesso •  la frequenza della prima armonica, per definizione identica a quella del segnale complesso, corrisponde alla frequenza fondamentale (F0)

Intonazione: funzioni grammaticali 14

¨  Modale ¤  Profili ascendenti o stabilmente alti: richiesta, incertezza, deferenza e

subordinazione (non finality) n  enunciati interrogativi polari: profilo ascendente localizzato sull’ultima

sillaba tonica o sulle ultime atone n  enunciati int. con alternativa: picco intonativo in corrispondenza della prima

alternativa seguito da un profilo discendente n  enunciati int. wh-: profilo discendente (simile a quello assertivo) n  enunciati int. eco e orientati (conoscenza parziale da parte del richiedente):

coda ascendente ¤  Profili discendenti (toni bassi): autorità, potere, sicurezza e certezza

(finality) n  enunciati assertivi: profilo progressivamente discendente n  enunciati iussivi: profilo bruscamente discendente e incremento di velocità

ed intensità n  enunciati esclamativi: profilo mediamente più alto rispetto a quello assertivo

Intonazione: funzioni grammaticali 15

¨  Pragmatica ¤  Movimento intonativo e altezza di F0 (ma anche intensità e durata)

incrementati in corrispondenza degli elementi lessicali prominenti n  IERI è arrivata Alice (Quando è arrivata Alice?) n  Ieri è arrivata ALICE (Chi è arrivato ieri?)

¨  Delimitativa ¤  Ripartizione del parlato in unità intonazionali (IP)

n  Confini intonativi n  Allungamento delle sillabe antecedenti il confine e accorciamento di quelle

successive al confine n  Variazione dell’altezza tonale (ascendente o discendente)

¨  Sintattica ¤  Corretta interpretazione di frasi superficialmente identiche ma

sintatticamente e semanticamente ambigue n  (Ha visto)IP (il bambino con il cannocchiale)IP n  (Ha visto il bambino)IP (con il cannocchiale)IP

Intonazione: funzione modale da http://www.federica.unina.it

16

Intonazione: funzione pragmatica da http://www.federica.unina.it

17

Strumenti per l’analisi acustica: PRAAT

18

PRAAT

Doing phonetics by computer Version 5.2.26

www.praat.org Copyright © 1992-2011 by Paul Boersma and David Weenink

PRAAT Doing phonetics by computer

19

Scoprire PRAAT: Selezionare Help nella schermata iniziale. Si aprirà un menù a tendina, all’interno del quale è possibile accedere a vari servizi, fra i quali un manuale d’uso interattivo (Intro).

PRAAT Registrazione

20

Come registrare: Per registrare un file audio tramite PC selezionare New e, nel menù a tendina che si aprirà, selezionare Record mono Sound. Si aprirà la schermata SoundRecorder. In SoundRecorder selezionare Record per cominciare la registrazione, Stop per arrestarla e Save to List per salvarla fra gli Objects della schermata principale.

New

Record mono

Sound

Record

Stop

Save to List

PRAAT Apertura file audio

21

Come recuperare un file già salvato: Per recuperare un file già esistente selezionare Open e, nel menù a tendina che si aprirà, selezionare Read from file. Dopo aver trovato il file desiderato, facendo doppio click il file verrà importato fra gli Objects di PRAAT.

PRAAT Creazione sonagramma

22

Come creare un sonagramma: Selezionare il file da analizzare e cliccare su View & Edit. Verrà aperta un’altra schermata in cui vengono automaticamente creati oscillogramma (sopra) e sonagramma (sotto).

23

PRAAT l’acacia (femm., Pisa; deaffricazione)

24

PRAAT l’acacia (femm., Pisa): struttura formantica

25

PRAAT l’acacia (femm., Pisa): intensità

26

PRAAT l’acacia (femm., Pisa): F0

27

Durata parziale

F0 al cursore

Intensità al cursore

Durata della parte visibile nel sonagramma

Durata totale del file audio

Frequenza al cursore

PRAAT l’acacia (femm., Pisa): valori

28

Limite frequenziale massimo: Generalmente fra i 5000Hz (uomo) e i 6000Hz (donna); per l’analisi delle fricative può essere necessario impostare un valore più alto (15000Hz).

Numero delle formanti: Generalmente impostato su 5, può essere abbassato o alzato per disambiguare il sonagramma.

Lunghezza della finestra: Più è ampia più sono precise le informazioni relative alle frequenze delle formanti, ma ciò comporta un peggioramento delle informazioni relative al tempo. Questa variazione consente di scegliere fra banda larga e banda stretta. Di default PRAAT fa un’analisi a banda larga (260Hz, 0.005s), ottima per le informazioni temporali e per quelle formantiche. Se si vogliono analizzare le armoniche e F0 conviene restringere la banda (43Hz, 0.03s).

Intervallo di intensità: Definisce la dimensione della finestra entro la quale viene analizzata l’intensità di un suono. Se ad esempio il picco di intensità più alto è 30dB e il più basso -20dB e l’intervallo è impostato su 50dB, i valori superiori a 30dB e inferiori a -20dB rimangono bianchi.

PRAAT impostazioni spettrogramma

PRAAT Annotazione

29

Come annotare un sonagramma (1): Dopo aver selezionato il file, cliccare su Annotate. Nella finestra (a) che si aprirà selezionare To TextGrid. Nella nuova finestra (b) che si aprirà digitare in All tier names il nome delle unità che si vogliono individuare, cancellando il contenuto (di default) della casella sottostante. Infine, cliccando su Apply, verrà creato, e automaticamente importato negli Objects, un nuovo file.

a) b)

PRAAT Annotazione

30

Come annotare uno sonagramma (2): Nella schermata degli Objects selezionare contemporaneamente il file audio e quello appena creato, e cliccare su View & Edit. Nella schermata che si aprirà segmentare il sonagramma cliccando e trascinando la linea rossa tratteggiata. Una volta definiti i confini delle unità desiderate, digitare il nome delle unità nella finestra in alto.

31

¨  Individuare l’altezza massima di F0: Selezionare sul sonagramma la sezione di cui si vuole analizzare il profilo intonativo, aprire il menu Pitch e selezionare ‘Get maximum pitch’

¨  Evidenziare i movimenti di F0: Selezionare ‘Pitch setting’ e …

… restringere la finestra frequenziale di analisi impostando il valore massimo sulla base di quello appena estratto.

PRAAT Prosodia: migliorare la visualizzazione di F0

32

¨  Pitch range: 75 Hz – 500 Hz

¨  Pitch range: 75 Hz – 300 Hz (maximum pitch = 255.05906495375595 Hz)

PRAAT Prosodia: migliorare la visualizzazione di F0

33

¨  Mancata rilevazione di F0 in una sezione sonora:

¤  valore minimo del ‘pitch range’ troppo alto: abbassare il valore della soglia freq. minima.

¤  Transizione troppo rapida di F0: selezionare cross-correlation.

¤  Periodi di frequenza irregolari (voci patologiche): selezionare autocorrelation o abbassare il valore della soglia di sonorità.

¤  Eccessiva presenza di rumore di fondo: abbassare il valore della soglia di sonorità.

¤  Porzione di segnale troppo debole: abbassare il valore della soglia di silenzio.

PRAAT Prosodia: migliorare la visualizzazione di F0

34

¨  Ottenere un sonagramma a banda stretta e controllare l’andamento della prima armonica, che dovrebbe coincidere con il profilo intonazionale:

Selezionare ‘Spectrogram setting…’ dal

menu ‘Spectrum’ e alzare il valore della

‘Window lenght’ dal valore di default

(0,005 sec = 260 Hz) ad uno più alto, ad

esempio 0,03 sec (= 43 Hz)

PRAAT Prosodia: verificare la correttezza di F0

35

¨  Window lenght = 0,005 (banda larga)

¨  Window lenght = 0,03 (banda stretta): il valore frequenziale massimo di F0 corrisponde al valore massimo della prima armonica

PRAAT Prosodia: verificare la correttezza di F0

36

¨  Registrazione di: ¤  “Andiamo a casa” ¤  “È tornato Gianni”

in modalità ¤  dichiarativa ¤  interrogativa ¤  esclamativa

NB: registrare un amico/a richiedendo la massima naturalezza ¨  Identificazione del profilo intonativo ¨  Segmentazione ¨  Registrazione e segmentazione di un enunciato contenente

tratti fonologici (segmentali) dialetto-specifici

Compiti per casa