phonetics iii

66
FONETICA ARTICOLATORIA CAVIRANI EDOARDO Seminario nell'ambito del corso di Fonetica e Fonologia, Prof.ssa Giovanna Marotta UNIVERSITÀ DI PISA, A.A. 2013-14 1

Upload: kuleuven

Post on 21-Feb-2023

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

FONETICA ARTICOLATORIA

CAVIRANI EDOARDO

Seminario nell'ambito del corso di Fonetica e Fonologia,  Prof.ssa Giovanna Marotta

UNIVERSITÀ DI PISA, A.A. 2013-14 1

ALFABETI STORICI E ALFABETO FONETICO

¢ Alfabetici storici ambiguità: ¢ Stesso grafema corrisponde a foni diversi in lingue

diverse �  <v> tedesco [f] e italiano [v] �  <H> in greco ionico da alfabeto fenicio

¢ Stesso grafema corrisponde a foni diversi in una

stessa lingua �  <c> italiano [k], [tʃ]"

¢ Stesso fono corrisponde a grafemi diversi in una stessa lingua �  italiano [k] <c, q, ch> 2

ALFABETI STORICI E ALFABETO FONETICO

¢ Alfabeto fonetico:

¢ Relazione univoca tra fono e segno grafico

¢  IPA (International Phonetic Association) �  Simboli e diacritici �  Trascrizione stretta/

larga 3

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Oggetto di studio: “le caratteristiche articolatorie dei singoli foni, considerati come segmenti di una sequenza, […] osservati nella condizione ideale, e artificiosa, dell’isolamento” (Albano Leoni e Maturi, 2010: 44)

¢ Articolazione: restringimento o occlusione

del tratto vocale durante la produzione di un fono ottenuta tramite una varietà di configurazioni assunte da articolatori attivi e articolatori passivi

4

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

5

ARTICOLATORI ATTIVI E PASSIVI

6

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Articolatori: ¢ Attivi: pliche vocaliche, radice della lingua, dorso

della lingua, apice della lingua, labbro inferiore e superiore

¢ Passivi: faringe, ugola, palato morbido, palato duro, alveopalato, cresta alveolare e denti

7

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Tre fasi: ¢  Impostazione: gli organi abbandonano la

configurazione precedente e si avvicinano alla configurazione necessaria per ottenere il fono pianificato

¢ Tenuta: gli organi raggiungono la configurazione prevista e la mantengono brevemente

¢ Soluzione: gli organi abbandonano gradualmente la configurazione mantenuta per passare a quella successiva

8

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Articolazione: ¢ Per raggiungere le configurazioni corrispondenti

ai vari foni gli articolatori attivi si avvicinano o toccano gli articolatori passivi o altri articolatori attivi

¢  Il flusso d’aria spinto dai polmoni può essere bloccato: gli articolatori sono a stretto contatto

oppure deviato: gli articolatori non sono a contatto

9

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

VOCALI CONSONANTI

1.  L’aria non incontra ostacoli nella sua fuoriuscita

2.  Presenza di meccanismo laringeo

1.  L’aria incontra un qualche tipo di ostacolo nella sua fuoriuscita

2.  Presenza o assenza di meccanismo laringeo

10

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Vocali: ¢ Durante il percorso verso l’esterno il flusso d’aria

non incontra alcun ostacolo ¢ Nel corso dell’articolazione delle vocali il

meccanismo laringeo è sempre attivo quindi

le vocali sono sempre sonore (le vocali “sorde” in realtà sono mormorate)

11

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Vocali: ¢ Articolazione: durante l’articolazione delle

vocali gli articolatori attivi (lingua, labbra e velo palatino) possono assumere diverse configurazioni le varie posizioni assunte dagli articolatori attivi modificano la conformazione della cavità orale

conformazioni diverse = vocali diverse (cavo orale come risuonatore)

12

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Vocali: Per la classificazione delle vocali si tengono in considerazione

¢ Posizione della lingua ¢ Conformazione delle labbra ¢ Posizione del velo palatino

13

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Posizione della lingua: ¢ Per la produzione di foni vocalici la lingua si

muove secondo due assi orizzontale, o antero-posteriore verticale, dal basso verso l’alto

¢  Il complesso di movimenti linguistici compiuti dalla lingua descrive un quadrilatero di forma trapezoidale

trapezio vocalico

14

TRAPEZIO VOCALICO

15

VOCALI

N.B. CLICCANDO A SINISTRA DELLE VOCALI FRONTALI E A DESTRA DI QUELLE POSTERIORI SI UDIRANNO LE VOCALI CARDINALI SINGOLARMENTE; CLICCANDO A DESTRA DELLE VOCALI FRONTALI, A SINISTRA DI QUELLE POSTERIORI E SU TUTTI GLI ALTRI SIMBOLI SI UDIRANNO LE VOCALI PRONUNCIATE DA LADEFOGED

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Posizione della lingua: ¢ La base maggiore del trapezio è quella superiore

e la parte più allungata quella sinistra

perché

se sollevata la lingua ha una maggior libertà di spostamento antero-posteriore nella parte anteriore del cavo orale lo spazio a disposizione è maggiore

17

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Posizione della lingua: ¢ Gli spostamenti della lingua oltre i confini del

trapezio vocalico determinano la produzione di foni consonantici approssimanti se la lingua è vicina al palato fricativi se è ancora più vicina occlusivi se lingua e palato entrano in contatto

18

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Posizione della lingua: ¢ Asse orizzontale: secondo questa dimensione le

vocali si dividono in anteriori centrali posteriori

palatali prevelari velari ¢ Asse verticale: secondo questa dimensione le

vocali si dividono in alte medio-alte medio-basse basse chiuse semichiuse semiaperte aperte

19

VOCALI CARDINALI

20

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Conformazione delle labbra: ¢ Per la produzione di foni vocalici le labbra

possono essere distese arrotondate

¢ Le vocali articolate con le labbra protruse sono

vocali labializzate, o procheile, le altre sono vocali non labializzate, o aprocheile

21

CONFORMAZIONE DELLE LABBRA

22

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Posizione del velo palatino: ¢ Per la produzione di foni vocalici il velo palatino

può essere in posizione arretrata: il flusso d’aria è deviato nella cavità orale

vocali orali

in posizione abbassata: una parte del flusso d’aria percorre le cavità nasali

vocali nasali 23

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Vocali orali anteriori: ¢  [i] anteriore alta non labializzata

[i] [‘fili] it. fili ¢  [e] anteriore medio-alta non labializzata

[e] [‘sera] it. sera ¢  [ɛ] anteriore medio-bassa non labializzata

[ɛ] [‘vɛnti] it. venti ¢  [æ] anteriore bassa non labializzata

[æ] [mæn] ingl. man, ‘uomo’

24

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Vocali orali centrali: ¢  [ɨ] centrale alta non labializzata

[ɨ] [mɨ] rus. мы, ‘noi’ ¢  [ə] centrale medio-alta non labializzata

[ə] [‘mankə] carr. manco, ‘maniko’, dial. mer., ə i.e.

¢  [ɐ] centrale medio-bassa non labializzata [ɐ] [aɐm] ted. Arm, ‘braccio’

¢  [a] centrale bassa non labializzata [a] [‘papa] it. papa

25

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Vocali orali posteriori: ¢  [u] posteriore alta labializzata

[u] [tu] it. tu ¢  [o] posteriore medio-alta labializzata

[o] [‘tor:e] it. torre ¢  [ɔ] posteriore medio-bassa labializzata

[ɔ] [‘tɔro] it. toro ¢  [ɑ] posteriore bassa non labializzata

[ɑ] [kɑ:] ingl. car, ‘automobile’

26

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Altre vocali orali: ¢  [ɪ] quasi-anteriore quasi-alta non arrotondata

[ɪ]  [ˈbɪt] ingl. ship, ‘nave’  (vs sheep)

¢  [ʊ] quasi-posteriore quasi-alta arrotondata [ʊ] [bʊk] ingl. book, ‘libro’

¢  [y] anteriore alta labializzata [y] [ˈkyçe] ted. Küche, ‘cucina’

¢  [ø] anteriore medio-alta labializzata [ø] [dø] fr. deux, ‘due’

  27

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Altre vocali orali: ¢  [œ] anteriore medio-bassa labializzata

[œ] [sœl] fr. seul, ‘solo’ ¢  [ʌ] posteriore medio-bassa non labializzata

[ʌ] [kʌp] ingl. cup, ‘tazza’

28

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Vocali nasali: Se il velo palatino è abbassato il flusso d’aria percorre anche le cavità nasali

¢  [ɑ] posteriore bassa labializzata nasalizzata

[ɑ] [dɑ] fr. dans, ‘in’ ¢  [õ] posteriore medio-alta labializzata

nasalizzata [õ] [mõ] fr. mon, ‘mio’

29

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Vocali nasali: ¢  [ɛ] anteriore medio-bassa non labializzata

nasalizzata [ɛ] [fɛ] fr, fin, ‘fine’

¢  [œ] anteriore medio-bassa labializzata nasalizzata [œ] [œn] fr. un, ‘uno’

30

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Vocalismo tonico e atono italiano:

31

tonico: atono:

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Consonanti: ¢ Durante il percorso verso l’esterno il flusso d’aria

incontra sempre uno o più ostacoli, i quali possono essere di vari tipi

modo di articolazione (tipo di ostacolo) e collocarsi in punti diversi del tratto vocalico

luogo di articolazione (quali organi sono interessati)

¢ Nel corso dell’articolazione delle consonanti il meccanismo laringeo può essere attivo foni sonori inattivo foni sordi 32

TABELLA IPA - CONSONANTI

CONSONANTI (egressive polmonari) BILABIALI LABIO-

DENTALI DENTALI ALVEOLARI POST-

ALVEOLARI RETROFLESSE PALATALI VELARI UVULARI FARINGALI GLOTTIDALI

OCCLUSIVE

NASALI

TRILLI

BATTITI E SCATTI

FRICATIVE

FRICATIVE LATERALI

APPROSSIMANTI

APPROSSIMANTI LATERALI

Per ascoltare i suoni occorre avviare la presentazione dal menù “Presentazione → Visualizza presentazione”: cliccando, poi, su ciascun simbolo si udirà il suono, ad esso corrispondente, compreso tra due vocali. I suoni sono quelli prodotti da Peter Ladefoged nel suo volume Vowels and Consonants, Oxford Blackwell, 2000. Per visualizzare correttamente i simboli occorre copiare i caratteri SILDoulos IPA93 in “Pannello di Controllo →Cartella Caratteri” del proprio computer.

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Modi di articolazione: ¢ Occlusivo: due fasi

occlusione: due articolatori entrano in contatto e il flusso d’aria spinto dai polmoni viene bloccato. La pressione della colonna d’aria aumenta

esplosione: la pressione forza l’ostacolo che si riapre bruscamente, producendo un rumore

34

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Modi di articolazione: ¢ Fricativo: due articolatori si avvicinano senza

entrare in contatto e l’aria esce in modo forzato. In questo modo viene prodotta una frizione. Le consonanti fricative sono continue: possono essere mantenute a lungo

35

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Modi di articolazione: ¢ Affricato: due articolatori producono

un’occlusione, seguita da un rilascio lento, che si conclude con la produzione di una frizione

¢ Nasale: due articolatori producono un ostacolo nel canale orale mentre il velo palatino rimane abbassato. L’aria passa dalle cavità nasali e non viene prodotto rumore. Le consonanti nasali sono continue 36

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Modi di articolazione: ¢ Laterale: la lingua crea un’ostacolo centrale,

consentendo tuttavia all’aria di uscire lateralmente. Le consonanti laterali sono continue

¢ Vibrante: la lingua produce un’occlusione intermittente. Le consonanti vibranti sono continue

¢ Approssimante: due articolatori si avvicinano senza entrare in contatto. Le consonanti approssimanti sono continue 37

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Luoghi di articolazione: ¢ Bilabiale: labbro superiore e inferiore, entrambi

articolatori attivi occlusive bilabiali

[p] [‘pa:pa] it. papa [b] [‘baba] rus. баба, ‘donna’

fricative bilabiali [ɸ] [‘pi:ɸa] fior. pipa, ‘pipa’ [β] [‘piβe] sp. pibe, ‘ragazzo’

nasale bilabiale [m] [‘mamma] it. mamma

38

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Luoghi di articolazione: ¢ Labiodentale: labbro inferiore (articolatore

attivo) e incisivi superiori (articolatore passivo) fricative labiodentali [f] [‘fi:fa] it. fifa [v] [‘vi:va] it. viva affricata labiodentale [pf] [‘apfəl] ted. Apfel, ‘mela’ nasale labiodentale [ɱ] [‘paɱfilo] it. panfilo

39

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Luoghi di articolazione: ¢ Dentale: l’apice della lingua (articolatore attivo)

tocca o si avvicina agli incisivi superiori (articolatore passivo). L’occlusione è impossibile fricative dentali [θ] [bɑθ] ingl. bath, ‘bagno’ [ð] [ðæt] ingl. that, ‘quello’

40

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Luoghi di articolazione: ¢ Alveolare: punta della lingua (articolatore

attivo) e alveoli degli incisivi superiori (articolatore passivo) occlusive alveolari [t] [‘tempo] it. tempo [d] [‘dente] it. dente fricative alveolari [s] [‘ka:sa] it. casa [z] [‘ka:zo] it. caso

41

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Luoghi di articolazione: ¢ Alveolare:

affricate alveolari [ts] [‘pɛt:so] it. pezzo [dz] [‘mɛd:zo] it. mezzo

nasale alveolare [n] [‘na:no] it. nano 42

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Luoghi di articolazione: ¢ Alveolare:

laterale alveolare [l] [‘lat:e] it. latte vibrante alveolare [r] [‘rana] it. rana approssimante alveolare [ɹ] [ɹʌn] ingl. run, ‘correre’

43

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Luoghi di articolazione: ¢ Postalveolare: parte anteriore della lingua

(articolatore attivo) e parte anteriore del palato (articolatore passivo) fricative postalveolari [ʃ] [ku‘ʃi:na] fior. cucina, ‘cucina’ [ʒ] [ku’ʒi:no] fior. cugino, ‘cugino’ affricate postalveolari [tʃ] [‘tʃa:o] it. ciao [dʒ] [‘dʒallo] it. giallo

44

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Luoghi di articolazione: ¢ Retroflesso: apice della lingua, flessa

leggermente in alto e all’indietro (articolatore attivo) e parte anteriore del palato (articolatore passivo) occlusive retroflesse [ʈ] [‘ʈɽɛno] sic. treno, ‘treno’ [ɖ] [‘bɛɖɖa] sic. bedda, ‘bella’ fricative retroflesse [ʂ] [‘ʂɽada] sic. strada, ‘strada’

45

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Luoghi di articolazione: ¢ Palatale: dorso della lingua (articolatore attivo)

e palato (articolatore passivo) occlusive palatali [c] [‘cju] sic. più, ‘più’ [ɟ] [ɟju’mɛɖ] ort. ghiumello, ‘gomitolo’ fricative palatali [ç] [ɪç] ted. ich, ‘io’ [ʝ] [ʝut] ol. goed, ‘buono’

46

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Luoghi di articolazione: ¢ Palatale:

nasale palatale [ɲ] [‘reɲ:o] it. regno laterale palatale [λ] [‘paλ:a] it. paglia approssimante palatale [j] [‘jɛ:ri] it. ieri 47

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Luoghi di articolazione: ¢ Velare: dorso della lingua (articolatore attivo) e

velo del palato (articolatore passivo) occlusive velari [k] [‘ka:ro] it. caro [g] [‘gat:o] it. gatto fricative velari [x] [‘oxa] sp. hoja, ‘foglia’ [ɣ] [‘aɣo] sp. hago, ‘faccio’

48

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Luoghi di articolazione: ¢ Palatale:

nasale velare [ŋ] [‘aŋke] it. anche

approssimante velare [w] [‘wɔ:va] it. uova

49

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Luoghi di articolazione: ¢ Uvulare: dorso della lingua (articolatore attivo)

e ugola (articolatore passivo) occlusive uvulari [q] [qa:la] ar. قال, ‘dire’ [ɢ] [ɢɑ:t] ar. yem. قات, ‘khat’ fricative uvulari [χ] [pχɔʃ] fr. proche, ‘vicino’ [ʁ] [ʁɛste] fr. rester, ‘restare’ vibrante uvulare [ʀ] [ʀat] ted. Rat, ‘consiglio’

50

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Luoghi di articolazione: ¢ Faringale: radice della lingua (articolatore

attivo) e parete posteriore della faringe (articolatore passivo)

fricative faringali [ħ] [ħa:l] ar. حال, ‘situazione’ [ʕ] [ʕa:lam] ar. عالم, ‘mondo’

51

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ Luoghi di articolazione: ¢ Glottidale: si realizza nella glottide. Le pliche

vocaliche (articolatore attivo) possono aprirsi bruscamente = occlusiva glottidale (sempre sorda) [ʔ] [ʔaox] ted. auch, ‘anche’ fricativa glottidale [h] [‘pɔho] fior. poco, ‘poco’

52

FONETICA ARTICOLATORIA SEGMENTALE

¢ SITI INTERESSANTI ¢ Per ascoltare i suoni rappresentati nella tabella

IPA: http://www.lfsag.unito.it/ipa/index.html

¢ Per un approccio interattivo all’articolazione: http://smu-facweb.smu.ca/~s0949176/sammy/

53

FONETICA ARTICOLATORIA INTERSEGMENTALE

¢ Coarticolazione: ¢ Nel corso della fonazione i singoli foni sono

concatenati in una sequenza fonica ininterrotta quindi

il parlato non è una successione di configurazioni articolatorie statiche

ma un processo continuo in cui gli articolatori raggiungono le configurazioni pianificate passando attraverso le fasi intermedie di soluzione e impostazione 54

FONETICA ARTICOLATORIA INTERSEGMENTALE

¢ Coarticolazione: ¢ La realizzazione di un singolo fono all’interno di

una sequenza dipende dalle caratteristiche articolatorie dei foni limitrofi

perché mentre raggiungono la configurazione pianificata gli articolatori conservano in parte gli atteggiamenti delle articolazioni precedenti e si cominciano a preparare per quelle successive

55

FONETICA ARTICOLATORIA INTERSEGMENTALE

¢ Coarticolazione: ¢ Nella catena del parlato gli effetti della

coarticolazione possono procedere all’indietro

coarticolazione regressiva oppure in avanti

coarticolazione progressiva

¢ Può determinare un’assimilazione parziale o

totale 56

FONETICA ARTICOLATORIA INTERSEGMENTALE

¢ Coarticolazione: ¢ Cause:

interazione fra meccanismi centrali per la produzione della parola, funzione neuromotoria, e inerzia degli organi articolatori complessità della programmazione temporale dei comandi neuromotori, responsabile della coordinazione delle articolazioni simultanee [m] = abbassamento del velo e occlusione bilabiale [dz] = occlusione poi frizione (alveolari) 57

FONETICA ARTICOLATORIA INTERSEGMENTALE

¢ Coarticolazione: ¢  In una sequenza fonica la programmazione

temporale dei gesti necessari per produrre un fono deve iniziare mentre l’esecuzione del segmento precedente è ancora in corso

quindi contrasto fra il gravoso carico organizzativo e la tendenza al minimo sforzo cfr. [mãmmã], mamma: il velo rimane abbassato

58

FONETICA ARTICOLATORIA INTERSEGMENTALE

¢ Coarticolazione: ¢ Esiti sistematici: ¢ Armonia vocalica: le vocali di una parola sono

tutte anteriori o tutte posteriori turc. ev, ‘casa’ → evler, ‘case’ turc. adam, ‘uomo’ → adamlar, ‘uomini’

¢ Metafonesi: assimilazione della vocale radicale al timbro della vocale del suffisso dial. merid. nirə, ‘nero’ (ant. des. in –u) dial. merid. nerə, ‘nera’ (ant. des. in –a)

59

FONETICA ARTICOLATORIA INTERSEGMENTALE

¢ Coarticolazione: ¢  Sonorizzazione: le consonanti sorde in contesto

sonoro possono diventare sonore [sten’tato] it. stentato [zden’tato] it. sdentato

¢  Nasalizzazione: le vocali adiacenti alle consonanti nasali possono essere nasalizzate

[mãmmã] it. mamma ¢  Assimilazione: a volte fra due consonanti ci può

essere assimilazione di luogo [um’padre] it. un padre

o di modo [‘ton:o] dial. mer. tondo, ‘tondo’

60

FONETICA ARTICOLATORIA SOPRASEGMENTALE

¢  I blocchi fonici sono modellati al loro interno da intonazione, variazioni di velocità, posizione degli accenti

organizzazione di frasi in unità minori, salienza, stati d’animo e modalità espressive

¢ Correlati articolatori: durata intensità altezza

61

FONETICA ARTICOLATORIA SOPRASEGMENTALE

¢ Meccanismi articolatori: ¢ Durata: grandezza relativa

vocali brevi = 40-80 ms. vocali lunghe = 80-150 ms. in italiano le vocali toniche in sillaba aperta tendono ad essere più lunghe che nelle altre posizioni consonanti occlusive variazione nella fase consonanti affricate di occlusione consonanti fricative fricazione

62

FONETICA ARTICOLATORIA SOPRASEGMENTALE

¢ Meccanismi articolatori: ¢  Intensità:

grandezza relativa corrisponde alla pressione esercitata dall’aria spinta dai polmoni necessaria per superare un ostacolo funzione delle caratteristiche articolatorie di un fono: scala di sonorità intrinseca vocali aperte, vocali medie, vocali chiuse, approssimanti, vibranti, nasali, laterali, fricative, affricate, occlusive

63

FONETICA ARTICOLATORIA SOPRASEGMENTALE

¢ Meccanismi articolatori: ¢ Altezza:

grandezza relativa valore della frequenza fondamentale (F0) numero dei cicli di apertura e chiusura delle pliche vocali

altezza

64

FONETICA ARTICOLATORIA SOPRASEGMENTALE

¢ Fattori prosodici: ¢ Accento:

insieme delle caratteristiche fonetiche che mettono in rilievo una sillaba nella sequenza la sillaba tonica ha un’intensità, un’altezza e una durata maggiori rispetto a quelle delle altre sillabe può essere libero (italiano) oppure fisso (francese) può essere intensivo (italiano) oppure musicale (giapponese) 65

FONETICA ARTICOLATORIA SOPRASEGMENTALE

¢ Fattori prosodici: ¢  Intonazione:

la frequenza di vibrazione delle pliche vocaliche può variare in funzione della dinamica prosodica complessiva dell'enunciato (o intonazione) tendenza a una graduale diminuzione dell'altezza nel corso dell'enunciato (declinazione naturale) a modalità differenti corrispondono andamenti melodici differenti dichiarativa = discendente interrogativa = ascendente esclamativa = alta costante

66