oltre la cura delle anime: conflitti e trame politiche nella corrispondenza di prefetti e vicari...

20
IDENTIDADES CUESTIONADAS COEXISTENCIA Y CONFLICTOS INTERRELIGIOSOS EN EL MEDITERRÁNEO (SS. XIV-XVIII) Borja Franco Llopis, Bruno Pomara Saverino, Manuel Lomas Cortés, Bárbara Ruiz Bejarano (eds.) UNIVERSITAT DE VALÈNCIA

Upload: unige-it1

Post on 01-Dec-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

IDENTIDADES CUESTIONADAS

COEXISTENCIA Y CONFLICTOS INTERRELIGIOSOS EN EL MEDITERRÁNEO

(SS. XIV-XVIII)

Borja Franco Llopis, Bruno Pomara Saverino,Manuel Lomas Cortés, Bárbara Ruiz Bejarano (eds.)

UNIVERSITAT DE VALÈNCIA

Esta publicación no puede ser reproducida, ni total ni parcialmente,ni registrada en, o transmitida por, un sistema de recuperación de información,

de ninguna forma ni por ningún medio, sea fotomecánico, fotoquímico,electrónico, por fotocopia o por cualquier otro, sin el permiso de la editorial.

Diríjase a CEDRO (Centro Español de Derechos Reprográficos, www.cedro.org)si necesita fotocopiar o escanear algún fragmento de esta obra.

© Del texto, los autores, 2016© De esta edición: Publicacions de la Universitat de València, 2016

Publicacions de la Universitat de Valènciahttp://puv.uv.es

[email protected]

Ilustración de la cubierta: Detalle de la obra de Paolo da San Leocadio, Santiago en la Batalla de Clavijo, Villarreal. Fotografía realizada por el CAEM (Universitat de Lleida)

Maquetación: JPM Ediciones

ISBN: 978-84-370-9918-7Depósito legal: V-XXXX-2016

Impresión: Guada Impressors

Esta publicación ha sido evaluada por pares ciegos, expertos nacionales e internacionales especialis-tas en la temática de esta publicación, con el fin de obtener los criterios de calidad establecidos por la

Agencia Nacional de Evaluación de la Calidad y Acreditación Universitaria (ANECA)

Comité CientífiCo y evaluador

Joan Aliaga Morell (Universidad Politécnica de Valencia)Luis Bernabé Pons (Universidad de Alicante)

Ximo Company Climent (Universitat de Lleida)Manuel Fernández Chaves (Universidad de Sevilla)Giovanna Fiume (Univesità degli Studi di Palermo)

Rita Loredana Foti (Univesità degli Studi di Palermo)Borja Franco Llopis (Universidad Nacional de Educación a Distancia)

Mercedes García-Arenal (Consejo Superior de Investigaciones Científicas)Felipe Jerez Moliner (Universitat de València)

Vincenzo Lavenia (Università degli Studi di Macerata)Manuel Lomas Cortés (Universitat de València)

Francisco Moreno Díaz del Campo (Universidad de Sevilla)Felipe Pereda Espeso (Harvard University)

Rafael Pérez García (Universidad de Sevilla)Bruno Pomara Saverino (Universitat de València)

Nuria Ramon (Universidad Politécnica de Valencia)Iván Rega Castro (Universitat de Lleida)

Bárbara Ruiz Bejarano Davis (Universidad de Alicante, Cátedra Unesco: Islam, cultura y sociedad)Juan Carlos Ruiz Souza (Universidad Complutense de Madrid)

Amadeo Serra Desfilis (Univesitat de València)Giovanni Serrelli (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea - CNR)

Antonio Urquízar Herrera (Universidad Nacional de Educación a Distancia)

ÍNDICE

PórticoBruno Pomara Saverino, Borja Franco Llopis, Manuel Lomas Cortés, Bárbara Ruiz Bejarano .......................................................................... 11

1. religiosidades difuminadas:enfoques soCiales y polítiCos

Ebrei e conversos nella Sardegna catalana: fra convivenza ‘forzata’ e integrazione socialeCecilia Tasca .......................................................................................... 21

Rinnegati: le imbricazioni delle relazioni mediterraneeGiovanna Fiume ..................................................................................... 39

El difícil mantenimiento de la fe cristiana en tierras islámicas.Entre nicodemismo y otras estrategias de supervivencia (s. XVII)Valentina Oldrati .................................................................................... 63

¿«Cristianos malos»? Los moriscos valencianos y su presencia en ItaliaBruno Pomara Saverino ........................................................................ 79

La ‘piazza universale’ di tutte le religioni del mondo: Venezia e lo Stato da Mar tra Chiesa di Roma e Chiese d’Oriente (1670-1720)Maurizio Sangalli ................................................................................... 99

Oltre la cura delle anime: conflitti e trame politiche nella corrispondenza di prefetti e vicari apostolici in Barberia (secoli XVII-XVIII)Andrea Zappia ...................................................................................... 125

Las trayectorias divergentes de las poblaciones musulmanas de Orán tras la reconquista hispana de 1732Luis Fernando Fé Cantó ...................................................................... 141

8 IDENTIDADES CUESTIONADAS

2. estudios de Caso: morisCos y moros del área valenCiana

Pugna por los recursos naturales de la aljama de Xivert y estereotipos identitarios. Una perspectiva para interpretar la construcción del arquetipo moriscoJavier Hernández Ruano ...................................................................... 157

El desarme de moriscos de 1563 en el Camp de Túria, la Serranía y la Hoya de Buñol: Estudio y valoración de la requisaIris Marco Pérez ................................................................................... 169

El memorial de deutes de 1609: una primera aproximacióna las relaciones entre cristianos viejos y moriscos en el condadode CocentainaSergi Silvestre Pérez ............................................................................. 179

El moro y el tesoro. Siguiendo las pistas del musulmán en la Valenciadel siglo XVIIIMaría Luisa Pedrós Ciurana ............................................................... 189

3. el disCurso de la alteridad en la literatura

¿Es el otro uno mismo? Algunas reflexiones sobre la identidadde los moriscosLuis Bernabé Pons ............................................................................... 205

Using the ‘other’: Morisco ‘borrowings’ from Christian authorsJohn Chesworth ................................................................................... 225

«El yugo de tu obediencia»: La Verdadera Historia del rey don Rodrigo de Miguel de Luna y la narración del pasado como reivindicaciónde un modelo social y de conversiónJavier Albarrán Iruela ......................................................................... 233

La identidad sociocultu(r)al de los tagarinos aragoneses:La «alḫuṭba arrimada» o sermón para la pascua de RamadánOlivier Brisville-Fertin ........................................................................ 247

La resistencia identitaria morisca en Aragón: la palabra y las armasBárbara Ruiz Bejarano ........................................................................ 261

9IDENTIDADES CUESTIONADAS

4. El arte, la identidad y la alteridad religiosa

Identidades «reales», identidades creadas, identidades superpuestas. Algunas reflexiones artísticas sobre los moriscos, su representaciónvisual y la concepción que los cristianos viejos tuvieron de ellaBorja Franco Llopis ............................................................................. 281

Imágenes de conversión y justicia divina hacia 1400: el retablo de la Santa Cruz del Museo de Bellas Artes de ValenciaAmadeo Serra Desfilis .......................................................................... 301

The Conversion of Jews, Muslims and Gentiles depicted on Spanish Altarpieces during the 15th CenturyMaria Portmann ................................................................................... 321

Il nemico oltremarino come alterità integrata? Casi di ebrei emusulmani nei retabli di Sardegna (1492-1556)Maria Vittoria Spissu ........................................................................... 337

Dalla minaccia ebraica allo schiavo turco. L’immagine dell’alterità religiosa in area adriatica tra Xv e XVIII secoloGiuseppe Capriotti ............................................................................... 357

Al-Andalus e Hispania en la identidad del arte medieval español. Realidad y desenfoque historiográficoJuan Carlos Ruiz Souza ....................................................................... 375

¿Identidad religiosa e identidad artística? Las yeserías de Medina de Pomar y el papel mediador del ornamentoElena Paulino Montero ........................................................................ 395

Gregorio López Madera y las falsas antigüedades fenicias de Granada (1601) en el contexto metodológico de los estudios anticuarios de Ambrosio de Morales y Pedro Díaz de RibasAntonio Urquízar Herrera ................................................................... 409

Sobre los problemas de los artistas conversos en los Siglos de OroFernando Marías ................................................................................. 425

OLTRE LA CURA DELLE ANIME:CONFLITTI E TRAME POLITICHE NELLA CORRISPONDENZA DI PREFETTI E VICARI APOSTOLICI IN BARBERIA (SECOLI XVII-XVIII)

Andrea ZappiaUniversità degli studi di Genova

L’elemento cristiano nella Barberia di età moderna costituiva una mino-ranza variegata e di lunga data, all’interno della quale si potevano indi-viduare due categorie numericamente maggioritarie, quella dei mercanti e quella dei captivi: di entrambe, e in particolare della seconda, potevano esser chiamate ad occuparsi diverse figure. Nelle piazze commerciali la tu-tela delle «nazioni», come erano definite le comunità di compatrioti, era di norma affidata al console, uomo non sempre appartenente alla nazione che rappresentava, ma sempre persona pratica della società locale e dotata di influenza su di essa1. Al consueto compito di assistenza, il console affian-cava altri di tipo informativo e investigativo, soprattutto in caso di tensioni e instabilità tra la nazione che serviva e le autorità del luogo; infine, poteva assumere il ruolo di rappresentante diplomatico2.

Nel corso degli ultimi anni lo studio dell’istituto consolare di età mo-derna ha vissuto una nuova e prospera stagione storiografica3, appunto sol-

1 Salvo rarissime eccezioni –penso al consolato raguseo di Algeri nel secondo Settecen-to, in due occasioni retto dagli importanti ebrei locali Jacob Rafael e Abraham Bouchara, o a quello statunitense di Tripoli e Tunisi coperto da Mordecai Noah nel biennio 1814-1815– il console era in genere un europeo di religione cristiana.

2 E. BERI, «Informare, rappresentare e assistere. I consoli genovesi nel teatro marittimo ligure-tirrenico durante le guerre di Corsica (1729-1768)», in M. AGLIETTI, M. HERRE-RO SÁNCHEZ, F. ZAMORA RODRÍGUEZ (a cura di), Los cónsules de extranjeros en la edad moderna y a principios de la edad contemporánea, Madrid, 2013.

3 Un esauriente computo della produzione bibliografica risulta assai arduo; in questa sede ci limitiamo ad indicare C. WINDLER, La diplomatie comme experience de l’autre: consuls francais au Maghreb (1700 -1840), Ginevra, 2002; J. ULBERT, G. LE BOUËDEC (a cura di), La fonction consulaire à l’époque moderne. L’affirmation d’une institution économique et politique (1500-1700), Rennes, 2006; A. MEZIN, Les consuls de France au siècle des Lumières (1715-1792), Parigi, 2007; G. GOUSSAUD-FALGAS, Le consulat de France à Tunis aux XVIIe et XVIIIe siècles: vie quotidienne, Parigi, 2014. Sul tema si ricordino inoltre i recenti convegni internazionali Los cónsules de extranjeros en la edad moderna y a principios de la edad contemporánea» (Siviglia, 27-28 settembre 2012) e Les consuls, figures de l’intermédiation marchande en Europe et dans le monde méditerranéen (XVIIe-XIXe siècles) (Nizza, 10-14 aprile 2014).

126 ANDREA ZAPPIA

lecitata dalla molteplicità degli aspetti umani e istituzionali che caratteriz-zavano tanto l’istituto consolare in sé, quanto le vivaci figure dei singoli consoli, per alcuni dei quali sarebbe interessante tracciare profili proso-pografici. Tanto le fonti d’archivio relative al problema schiavile, quanto quelle più genericamente riconducibili alla corrispondenza consolare, di-mostrano come il ruolo di queste figure nella redenzione dei captivi fosse costante e decisivo. A dispetto di ciò, ad oggi questo rimane un aspetto non ancora adeguatamente sondato dalla storiografia.

Istituzionalmente ben diversa, rispetto a quella del console, era la figura del prefetto apostolico, il quale si poneva in una posizione trasversale rispet-to alla suddivisione in «nazioni» degli europei. Il diritto canonico definisce la prefettura apostolica «una determinata porzione del popolo di Dio [...] affidata alla cura pastorale di un Vicario apostolico o di un Prefetto apostoli-co, che la governano in nome del Sommo Pontefice»4, configurando così, di fatto, una nazione sui generis. La storiografia relativa alle carriere e al ruolo di questi religiosi appare nettamente più lacunosa rispetto a quella concer-nente la realtà consolare. Lo studio delle figure di vicari e prefetti apostolici è stato in passato intrapreso da religiosi i quali hanno affrontato l’argomento con un approccio di tipo fortemente agiografico5 mentre, in tempi più recenti, i pochi studi condotti sul tema si sono limitati a ricognizioni superficiali6 o schiacciate sull’aspetto biografico di alcuni di essi7.

Il presente contributo intende porre l’accento sul raggio d’azione di con-soli e prefetti apostolici, evidenziandone le frequenti coincidenze, attraverso l’esposizione di alcuni casi specifici nei quali queste due figure si trovaro-no sedute ad un comune tavolo immaginario, ora contrapposti, ora fianco a fianco. Nel primo caso affrontato illustrerò una disputa sorta in merito alla tutela dei cattolici presenti a Tripoli negli anni Ottanta del Seicento; in base ad alcuni trattati e ai rapporti di alleanza tra la monarchia francese e l’impero ottomano –dal quale le reggenze nordafricane dipendevano per una sorta di blando vassallaggio– i cattolici presenti nelle reggenze barbaresche era-no spesso considerati soggetti alla tutela del re di Francia; in quanto cat-tolici, allo stesso tempo, rientrava tra le incombenze del prefetto fornire a

4 S. CACCIOTTI (a cura di), Codice di Diritto Canonico ed Ecclesiastico, Milano, 2011, canone 371, p. 101.

5 AA.VV., Memoires de la Congrégation de la Mission, Parigi, 1863.6 T. FILESI, «L’attenzione della S. congregazione per l’Africa Settentrionale», in J.

METZLER, Sacrae Congregationis de Propaganda Fide memoria rerum (1622-1972), Roma, 1972.

7 M. LENCI, «P. Maurizio da Lucca, missionario francescano OFM. Prefetto apostolico a Tripoli dal 1691 al 1698», Archivio Storico Italiano, 3, 1990; ID., Lucchesi nel Maghreb. Storie di schiavi, mercanti e missionari, Lucca, 1994.

127OLTRE LA CURA DELLE ANIME

queste persone, console francese compreso, assistenza e sostegno morale e materiale. La concomitanza di questa doppia tutela ebbe modo di scatenare tra queste differenti figure di protettori uno scontro senza esclusione di col-pi. Nel secondo caso analizzerò una vicenda occorsa a Tunisi nell’ambito dell’amministrazione dei sacramenti, perno attorno al quale ruotava la legit-timazione del potere di nazioni e ordini religiosi. La disputa –originatasi in un clima teso dovuto ad una preesistente tensione tra cappuccini, trinitari e gesuiti– vedeva coinvolti i consoli genovese e francese e il prefetto locale; la crisi si ricompose dopo un deciso intervento di Santa sede, corona di Francia e Senato genovese. Infine, attraverso la corrispondenza intrattenuta da questi religiosi tanto con Propaganda Fide quanto con le istituzioni di diverse entità statali, esaminerò la funzione che forse più accomuna la figura del console a quella del prefetto apostolico, quella informativa.

La documentazione principale utilizzata per il presente lavoro è con-servata all’interno della serie «Barbaria» del fondo «Scritture riferite nei Congressi», presso l’archivio storico della congregazione de Propaganda Fide. Dicastero creato il 6 gennaio 1622 da Gregorio XV, la Congrega-zione costituisce tutt’oggi lo strumento ordinario ed esclusivo della Santa Sede nell’esercizio della sua giurisdizione su tutte le missioni. Propaganda Fide era composta, secondo l’atto di erezione, da tredici cardinali, uno dei quali era prefetto; questi, insieme con il segretario e i minutanti, si riuniva-no settimanalmente in «Congresso» per deliberare in merito all’ordinaria amministrazione delle missioni, comunicando le decisioni prese in forma di lettera, decreto, istruzione o circolare. Il fondo «Scritture riferite nei Congressi» riunisce dunque tutte le informazioni provenienti dalle zone di missione che venivano esposte e discusse in occasione dei Congressi; essendo suddiviso per aree geografiche, è stata da me analizzata la serie «Barbaria» che si riferisce alle missioni dell’Africa mediterranea.

la tutela dei sudditi a tripoli: louis le maire e maurizio da luCCa

Il primo degli episodi che intendo presentare, cioè lo scontro tra il console francese a Tripoli Louis Le Maire8 e il prefetto apostolico Maurizio da Luc-ca9, può farci comprendere come la doppia tutela alla quale erano soggetti i

8 Louis Le Maire aveva sostituito temporaneamente al consolato tripolino il fratello Claude –recatosi per affari commerciali a Marsiglia– nel giugno del 1691: LENCI, P. Mau-rizio da Lucca op. cit., pp. 632. Per Anne Mézin, invece, Claude Le Maire rimase in carica fino al 1692: A. MEZIN, Les consuls de France op. cit., pp. 392-394.

9 Sulla figura del prefetto Maurizio da Lucca si veda LENCI, P. Maurizio da Lucca op. cit., pp. 613-646.

128 ANDREA ZAPPIA

cattolici della reggenza –ossia quella esercitata dal Pontefice e quella eser-citata dal re di Francia– potesse dare adito a dispute di tipo giurisdizionale tra i protettori a scapito dei protetti.

In seguito al bombardamento di Tripoli effettuato dalla marina fran-cese nel 1685, il Dey el-Haj Abdallah era stato costretto ad accettare le pesanti condizioni impostegli dal maresciallo d’Estrées10, tra le quali il riconoscimento dei missionari francescani quali sudditi francesi11. L’ap-partenenza alla nazione europea più influente all’interno della reggenza si rivelò ciononostante una circostanza pericolosa: nel febbraio del 1692, quando da alcuni mesi serpeggiava a Tripoli un forte sentimento antifran-cese, il consolato di Francia fu oggetto di un’irruzione armata culminata con l’arresto di Le Maire. Il console si appellò al prefetto apostolico che, come rappresentante della comunità cattolica, avrebbe dovuto schierarsi a tutela del correligionario. Padre Maurizio da Lucca, tuttavia, venne meno ai propri obblighi lamentando la scarsità di mezzi a disposizione della missione. Questo atteggiamento scatenò l’ira del console, il quale reagì inviando alla Santa Sede un indignato resoconto invocante la destituzione del francescano dalla carica di prefetto12. Le sue rimostranze riguarda-vano sia il piano religioso, perché veniva denunciato l’abbandono di un cattolico in balia degli infedeli, sia soprattutto quello politico, perché il prefetto apostolico era accusato di tradimento nei confronti della Fran-cia. Le Maire, in particolare, giudicava grave e scandalosa la connivenza di padre Maurizio da Lucca con il console inglese Nathaniel Lodington, anglicano e rappresentante di una nazione con cui la Francia era in guer-ra. L’irritazione del console francese nei confronti del prefetto risaliva all’anno precedente, quando Le Maire aveva riscattato per 400 scudi una giovane di Pinerolo, suddita francese, che padre Maurizio aveva poi pre-ferito porre sotto la tutela del console inglese –soggetto che altre volte aveva partecipato al business della redenzione degli schiavi– compiendo un evidente atto di delegittimazione e di sfiducia nei confronti del rap-presentante francese13. A conferma della buona intesa tra il prefetto e il console Lodington, quest’ultimo risulta tra i firmatari del memoriale che il francescano sottopose alla congregazione De Propaganda Fide in risposta alle accuse mossegli da Le Maire14.

10 Tripoli, 29 giugno 1685. Cfr. J. DUMONT, Corps universel diplomatique du Droit des Gens, Amsterdam, 1731, vol. VII, tomo II, pp. 105-107.

11 C. BERGNA, La missione francescana in Libia, Tripoli, 1924, p. 53.12 Archivio storico De Propaganda Fide (APF), Scritture riferite nei Congressi (SC),

Barbaria, vol. 3, cc. 68-73.13 LENCI, P. Maurizio da Lucca op. cit., pp. 633.14 Ibidem, c. 112.

129OLTRE LA CURA DELLE ANIME

Il prefetto, man mano che si avvicinava al console inglese, aveva via via preso le distanze da quello francese, soggetto da tutelare almeno for-malmente. Le Maire denunciava che padre Maurizio si era «all’improvviso ritirato da questa protettione volendoci impedire a far le nostre preghiere ordinarie alla fine della messa per il nostro gran Monarca dicendo che si sarebbe servito dell’autorità delle potenze di quel paese, colle quali presen-temente siamo in guerra, per impedirci di andare alle loro chiese»15; per lo stesso motivo il prefetto si era rifiutato di sottoscrivere una dichiarazione di Le Maire in cui si attribuivano al Dey tutte le colpe della rottura della pace con la Francia. Si menzionavano poi alcuni sgarbi, come l’ospitalità presso la missione negata a due frati riformati francesi che erano stati catturati dai corsari e che perciò vennero relegati nel bagno insieme a tutti gli altri schiavi. «Questi buoni padri –riferiva il console– si ritrovano abbandonati da tutto il mondo e ridotti a 7 o 8 oncie di pane per giorno»16. Il prefetto seguitava a giustificarsi, menzionando ancora le ristrettezze economiche che non gli consentivano di impegnarsi con maggiore efficacia in tutela dei francesi; pare nondimeno plausibile che, agli occhi del francescano, il vessillo inglese offrisse maggiori garanzie rispetto a quello francese. È probabile, inoltre, che la morte violenta occorsa nel luglio 1688 ad Algeri al vicario apostolico Michel Montmasson17 avesse giocato un ruolo rile-vante nel disinvolto accostamento del prefetto a un protettore «eretico». Dal canto suo, il console Le Maire non risparmiò l’uso dei mezzi più bassi per colpire i francescani: arrivò a rivelare al tesoriere del Dey che padre Maurizio aveva intenzione di omaggiarlo con 500 piastre appartenute ad alcuni schiavi deceduti, e ciò ebbe come conseguenza la rude perquisizione della stanza del prefetto sotto gli occhi dello stesso console e il sequestro di pochi risparmi appartenuti ad alcuni schiavi18.

Fatta eccezione per questa circostanza, durante la crisi franco-tripolina le autorità locali ricoprirono un ruolo di garanzia per i missionari; la stessa inde-bita appropriazione del denaro della missione non fu che il frutto di un’abile quanto spietata manovra di Le Maire, al quale il guardiano del bagno aveva

15 Ibidem, c. 68.16 Ibidem.17 Il 6 settembre 1688 il prefetto di Tunisi Vincenzo da Frascati informava Roma della

morte del vicario di Algeri Michel Montmasson, «posto alla bocca di un cannone, et simile hanno fatto di frate Francesco suo compagno, e di trentasei altri francesi». Cfr. APF, SC, Barbaria, vol. 2, c. 371. Analoga sorte, sempre a mo’ di rappresaglia per un bombardamen-to francese, era toccata nel luglio del 1683 a Jean Le Vacher, missionario e console fran-cese a Tunisi e ad Algeri. Cfr. M. AUBERT, «Un voyage de rédemption dans la Régence d’Alger», in L. DENOOZ, X. LUFFIN, Autour de la géographie Orientale, et au-delà: en l’honneur de J. Thiry, Lovanio, 2006, p. 150.

18 APF, SC, Barbaria, vol. 3, cc. 73-75.

130 ANDREA ZAPPIA

intimato di non importunare oltre i missionari. Quando le prime bombe fran-cesi iniziarono a piovere su Tripoli, il prefetto fece trasferire nell’entroterra gli schiavi del bagno ed il console Le Maire, distintosi ancora per l’arroganza con cui, alla testa dei captivi francesi, aveva occupato il locale dove erano stati alloggiati sfrattando i missionari francescani, legittimi proprietari del-lo stabile. La supplica di qualche schiavo italiano «poco ben affetto al Sig. Console» causò il deciso intervento del comandante locale a salvaguardare i frati, i quali furono reintegrati nelle proprie stanze19. Le Maire, umiliato dalla catena alla caviglia, si professava sempre più sdegnato nei confronti di padre Maurizio il quale, preoccupato, avvertiva Roma che «se detto Sig. Console non parla qui in Tripoli al sopradetto Prefetto, e Missionari, si dubbita che molto parli fuori con lettere contro di loro […] non solo in Malta, conforme se ne sono havuti i riscontri20, ma in Roma, in Francia, et altre parti»21.

La crisi si risolse infine nel maggio del 1693 quando l’ammiraglio De-nis Dusault, alla testa di una poderosa flotta, sbarcò a Tripoli. Nonostante fosse stato Louis Le Maire a propiziare l’intervento di Dusault, Maurizio da Lucca riuscì ad ottenere un colloquio personale con l’ufficiale francese per denunciare i soprusi subiti per mano del console. Non privo di un partico-lare interesse personale, Dusault appoggiò con convinzione le posizioni del religioso, facendo richiamare il console per incompetenza e ottenendone la sostituzione con un proprio cugino, il venticinquenne François Delalande22. La subitanea assegnazione a Louis Le Maire del consolato di Aleppo23 desta tuttavia più di qualche perplessità in merito alla presunta incompetenza del francese, suggerendo piuttosto che la sua rimozione dal consolato di Tripoli fosse dovuta in larga misura alla necessità di sanare il dissidio sorto con la missione più che ad una effettiva mancanza di capacità.

la tutela dei privilegi a tunisi: pierre-jean pignon, angelo Bogo e franCesCo da modena

I motivi di scontro tra il prefetto apostolico e il console non sorgevano sol-tanto durante la contingenza bellica, e non necessariamente riguardavano la sfera della politica estera. Le gravi tensioni che a Tunisi, ad esempio,

19 Ibidem, c. 112.20 Il Gran Maestro dell’Ordine di Malta Adrien De Wignacourt (1618-1697) confer-

mava le accuse mosse al console Le Maire da parte del prefetto con una lettera inviata a Propaganda Fide. APF, SC, Barbaria, vol. 3, c. 92.

21 Ibidem, c. 112.22 P. MASSON, Histoire des établissements et du commerce français dans l’Afrique

barbaresque (1560-1793), Parigi, 1903, p. 175.23 Cfr. FILESI, L’attenzione della S. congregazione op. cit., p. 402.

131OLTRE LA CURA DELLE ANIME

contrapposero il console genovese Giovanni Angelo Bogo24 e quello france-se Pierre-Jean Pignon25 al prefetto cappuccino Francesco da Modena sono riconducibili alla tutela della giurisdizione e alla difesa di alcuni privilegi. La disputa andava a complicare un periodo di attrito all’interno del clero di Tunisi, caratterizzato dalle contese che videro oppolsi i cappuccini prima ai trinitari spagnoli, giunti nella reggenza nel 1720, e poi i gesuiti. Le tensioni ebbero origine dal progetto, avanzato dai trinitari spagnoli, di erigere un nuovo ospedale per gli schiavi26; i cappuccini, temendo di perdere autorità sul territorio e soprattutto preoccupati «perché li sarebbero levati li riscatti sopra de quali guadagnano il 30, o il 70 per cento, e sarebbero dati a trinita-ri»27, si opposero strenuamente al disegno28, già approvato da Hossein Bey29

24 Giovanni Angelo Bogo, figlio del maggiorente tabarchino Francesco Bogo, nel 1709 era console per la Repubblica di Genova a Biserta, mentre a partire dal 1723 occupò la me-desima carica presso la reggenza di Tunisi. Dal 1741, anno nel quale era ancora in carica, se ne perdono le tracce; sfortunatamente, il solo lavoro compilativo relativo ai consoli genovesi resta il datato ed impreciso V. VITALE, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria» vol. LXIII, Genova, 1934. Diversi membri della famiglia Bogo, acquisita la nazionalità francese, continueranno ad occupare ruoli di rilievo all’interno della società tunisina fino al XIX inoltrato; intorno al 1855, il capofamiglia An-toine Bogo, ufficiale della Legione d’Onore francese e cavaliere di Gran Croce dell’ordine cavalleresco tunisino Nīshān al-Iftikār, figurava tra gli uomini più eminenti della corte del bey Muhammad II ibn al-Husayn: A. DES ARCS, Mémoires pour servir à l’histoire de la mission des Capucins dans la Régence de Tunis, 1624-1865, Roma, 1889, p. 47.

25 La carriera di Pierre-Jean Pignon, designato al consolato di Tunisi nel dicembre del 1723 grazie ai buoni uffici del cardinal Fleury, fu caratterizzata da incarichi assai diversi tra loro. Formatosi in qualità di medico, dal consolato di Tunisi (1723-1729) passò a quello del Cairo (1729-1732); nel 1733 fu incaricato di organizzare e compiere un viaggio d’esplora-zione della Tripolitania insieme al chirurgo e viaggiatore Tourtechot Granger; nel 1737 ven-ne segretamente inviato a Livorno in qualità di agente per ottenere informazioni sulla situa-zione corsa. In seguito fu primo commissario dell’ufficio del commercio e dei consolati di Levante e di Barberia (1738-1741) e successivamente presidente della Compagnie Royale d’Afrique. Cfr. MEZIN, Les consuls de France op. cit., pp. 493-494 e S. SPEZIALE, «Per una storia della presenza italiana in Tunisia. Medici, agenti sanitari, infermieri, farmacisti e levatrici dal XVI al XX secolo», in S. FINZI (a cura di), Mestieri e professioni degli italiani in Tunisia, Tunisi, 2003, pp. 220-243. Relativamente alla corrispondenza di Pignon durante il suo consolato tunisino si veda E. PLANTET, Correspondance des Beys de Tunis et des consuls de France avec la Cour, 1577-1830, Parigi, 1894, vol. II, pp. 143-244.

26 DES ARCS, Mémoires pour servir à l’histoire op. cit., pp. 34-35.27 APF, SC, Barbaria, vol. 4, c. 535.28 «Un cas significatif est celui de la fondation de l’hôpital Saint-Jean de Mathe, qui va su-

sciter l’opposition des Capucins italiens au projet des Trinitaires espagnols, par crainte de perdre leurs prébendes». DOPICO C., «La religiosité au quotidien: la captivité à Tunis à travers les écrits de fray Francisco Ximénez (1720-1735)», Cahiers de la Méditerranée, 87, 2013, p. 320.

29 Sulla figura di Hossein I, bey di Tunisi tra il 1705 e il 1735, si veda EL MOKHTAR BEY, De la dynastie husseinite. Le fondateur Hussein Ben Ali. 1705-1735-1740, Tunisi, 1993.

132 ANDREA ZAPPIA

e dal cardinale Giuseppe Sacripante30, allora prefetto della congregazione De Propaganda Fide. Diverse testimonianze denunciavano la venalità e l’avidità dei cappuccini: Giovanni Gastone Laparelli, un cavaliere di Malta schiavo a Tunisi, scriveva a un amico che «i frati non hanno legge, né uma-na, né divina, quando si tratta del loro interesse»31.

In questo contesto si situa la richiesta, avanzata dalla Deputazione per la redenzione dei cattivi di Palermo a Propaganda Fide, di autorizzare l’in-vio di due gesuiti, non sottoposti all’autorità del prefetto, con l’incarico di riscattare schiavi siciliani32. L’istanza era doppiamente significativa: l’af-fidarsi ai gesuiti per il riscatto minuto degli schiavi, di norma condotto dal prefetto, chiedendone anzi l’esonero dall’obbedienza, la diceva lunga su come la missione dei cappuccini e il suo superiore non godessero di una buona reputazione. I due gesuiti furono in effetti autorizzati a recarsi a Tunisi, dove trovarono ospitalità presso la casa del console Bogo, ma non fu concessa loro l’autonomia dal prefetto33. Il console francese Joseph Bayle34, che in un primo momento aveva tentato di pacificare gli ordini religiosi in lotta35, fu accusato dai trinitari di parzialità, il che non fece che esasperare le tensioni36.

Quando, durante la Quaresima del 1723, il console Bogo cacciò i cap-puccini dalla propria casa per «giusti, e forti motivi»37 legati alle tensioni con i due gesuiti palermitani, la situazione precipitò. Francesco da Modena rifiutò di confessare la famiglia del console in vista della Pasqua e proibì di farlo a tutti i religiosi di Tunisi. L’occasione per mettere in discussione la mal sopportata autorità del cappuccino appariva troppo ghiotta; il Bogo infatti non trovò difficoltà a trovare sollievo spirituale per sé e per la pro-

30 Giuseppe Sacripante (1642-1727) fu prefetto della congregazione del Concilio e di quella di Propaganda Fide tra 1704 e 1727; fu anche camerlengo del Sacro collegio tra il 1705 ed 1706: R. RITZLER, P. SEFRIN, Hierarchia catholica Medii et Recentioris aevi, Padova, 1952, vol. V, p. 19.

31 APF, SC, Barbaria, vol. 4, c. 544.32 Ibidem, c. 547.33 Ibidem, c. 570.34 Joseph Bayle (Marsiglia 1659-Salonicco 1736) fu tenente generale del siniscalcato di

Montélimar, console di Francia inizialmente a Malaga, poi ad Alicante, a Tunisi ed infine a Salonicco: A. MEZIN, Les consuls de France op. cit., pp. 130-131. Relativamente alla corrispondenza di Bayle durante il suo consolato tunisino si veda E. PLANTET, Corre-spondance des Beys de Tunis et des consuls de France avec la Cour, 1577-1830, Parigi, 1894, vol. II, pp. 117-143.

35 Ibidem, c. 502.36 Ibidem, c. 535.37 Ibidem, c. 628. Due densi memoriali del console Bogo relativi alla disputa con i cappuccini

sono conservati presso l’Archivio di Stato di Genova (ASG), Archivio Segreto (AS), 1199, s.f.

133OLTRE LA CURA DELLE ANIME

pria famiglia alla parrocchia di S. Croce38 per mano di Antonio Bellido39, «Padre Francescano de’ minori osservanti, missionario di Terra Santa, qua-le inteso quanto occorreva, e disaprovando con stupore l’ingiusto rigor di questi capuccini, mosso da giusto zelo, volle con la facoltà, che aveva di missionario confessarci tutti»40 . L’insubordinazione del francescano pro-vocò l’ira dei cappuccini: «diedero in furiose smanie, con aver sospeso à Divinis il detto Religioso, et affissate le cedule in tutte le Chiese de ba-gni, esagerando dagli altari per più volte, e dichiarando sacrileghe, nulle, diaboliche, et invalide»41 le confessioni ricevute dalla famiglia Bogo. Nel frattempo anche il console Bayle ebbe modo di lamentarsi della condotta dei cappuccini, in particolar modo del futuro prefetto Arcangelo da Car-pi. Questi, durante un’omelia recitata nella cappella del fondaco francese, affermò che il carattere sacerdotale rendeva i religiosi così venerabili che «anche i stessi re non son degni di baciarle non solo i piedi, ma né meno le scarpe»42. Questa sfrontata affermazione causò lo sdegno del console che, lamentando come non fosse «costume di questi capuccini il predicare all’onore di Dio, ma le glorie loro»43, ordinò al prefetto di allontanare padre Arcangelo; e questi «alla notte se ne passò sulle vicine case, si ritirò secreto in casa del Borguet44, e fra pochi giorni fu mandato alla cura di Biserta»45.

Non bastò il trasferimento di padre Arcangelo a Biserta per ricucire lo strappo tra i cappuccini e il rappresentante francese; al contrario, il suc-cessore di Joseph Bayle, Pierre-Jean Pignon, si legò ben presto al console

38 La chiesa di Santa Croce, all’interno della medina di Tunisi, era l’unica parrocchia cattolica della reggenza.

39 Ibidem, c. 599.40 ASG, AS, 1199, s.f. Tunisi, 23 maggio 1723.41 Ibidem.42 APF, SC, Barbaria, vol. 4, c. 628.43 Ibidem.44 Gaspard Bourguet era un influente mercante francese attivo tra Tunisi e Marsiglia tra

XVII e XVIII secolo. Cfr. MASSON, Histoire des établissements op. cit., p. 259 e J.P. VITTU, «Un commissionnaire marseillais a Tunis et ses affaires de 1684 á 1706: Nicolas Béranger», Revue d’histoire moderne et contemporaine, 4, 1977, p. 592. La fuga del religioso attraverso la casa di Gaspard Bourguet non deve stupire; così il 25 ottobre 1723 i deputati della nazione francese descrivevano al Consiglio della Marina l’operato del console Bayle: «Jamais la nation n’a été si peu protégée et si maltraitée par son Consul. C’est un homme qui fait tout sans prendre l’avis de personne. Il entend la procédure à fond et c’est la seule chose à laquelle il s’attache pour mettre la nation en désordre. Enfin ses mauvais traitements nous empêchent de songer à notre commerce […] Il prend le parti des douaniers et des Turcs contre nous». Cfr. PLANTET, Cor-respondance des Beys de Tunis op. cit., pp. 141-142. Il malcontento della nazione francese nei confronti del proprio console, andato via via aumentando, avrebbe di li a poco causato la rimo-zione di quest’ultimo (22 dicembre 1723): MEZIN, Les consuls de France op. cit., pp. 130-113.

45 APF, SC, Barbaria, vol. 4, c. 628.

134 ANDREA ZAPPIA

Bogo e soprattutto alla di lui moglie, Anna Maria. Francesco da Modena la definiva «nostra irreconciliabile nemica», e sosteneva: «s’è talmente cap-tivata l’amore del console francese, che n’è padrona a bacchetta: questa certamente non mancherà di tirare il console a qualche stravaganza contro di noi: l’unico male che potiamo temere vi è di essere sotto qualche co-lorato pretesto licenziati dal fondaco […] e se ciò succedesse non solo vi sarebbero introdotti li gesuiti, ma […] saremmo costretti ad abbandonare la missione»46. I due gesuiti palermitani, infatti, parevano assai affiatati con i consoli Bogo e Pignon; ma, a distanza di un anno dal loro arrivo, non avevano ancora riscattato nessuno schiavo, «onde alcuni di questa na-zione vanno rinnegando la fede»47. Ad aumentare le preoccupazioni del cappuccino aveva contribuito la notizia, verificatasi poi infondata, che il console Bogo avesse ottenuto dalla Santa Sede l’autorizzazione a costruire una cappella personale –ovviamente affidata ai padri gesuiti– nella quale si dicesse messa, privilegio questo riservato soltanto al console francese48.

Non era nuova l’aspirazione dei cappuccini ad essere il solo ordine re-ligioso operante a Tunisi. Nel 1692 il frate Francesco da Brescia aveva addirittura scritto una lettera, con l’intento di attribuirla al Bey, in cui si chiedeva al Papa di richiamare dalla reggenza tutti i missionari non ap-partenenti all’ordine dei cappuccini. Soltanto il rifiuto del rinnegato a cui il frate si era rivolto per tradurre la lettera, spaventato per una possibile punizione del Bey, mandò a monte il disegno49.

La situazione andava via via peggiorando. Il cancelliere del consolato genovese Giovanni Battista Prasca, all’uscita dal bagno dove si era recato per assistere alla messa, veniva aggredito da tre schiavi che tentarono di assassinarlo; il console Bogo insinuava la presenza della mano dei cap-puccini e del prefetto dietro al gravissimo fatto, «potendo giudicarli capaci di simile attione»50. Nell’estate del 1724 l’ennesimo incidente guastò in maniera irrimediabile i rapporti. Lo strappo si consumò in occasione del battesimo di un bambino francese al quale Pierre-Jean Pignon e Anna Ma-ria Bogo dovevano partecipare in qualità di padrino e madrina; per l’ufficio del sacramento mandarono senza preavviso a chiamare un frate, intiman-

46 APF, SC, Barbaria, vol. 5, c. 3.47 Ibidem.48 Il console Bogo aveva fatto richiesta a Roma per ottenere un cappellano personale;

nonostante si dichiarasse ottimista perché gli era giunta voce che il console veneziano a Cipro, anch’esso in lotta con i cappuccini, l’avesse ottenuto, la sua richiesta non ebbe se-guito. E. LUCCHINI, La merce umana. Schiavitù e riscatto dei liguri nel Seicento, Roma, 1990, p. 125.

49 APF, SC, Barbaria, vol. 3, cc. 99 e 103.50 ASG, AS, 1199, s.f. Tunisi, 23 maggio 1723.

135OLTRE LA CURA DELLE ANIME

dogli di presentarsi immantinente presso la cappella del fondaco. A detta del prefetto, il frate «tardò lo spazio di due Miserere [e fu] alla presenza di tutti con parole pocho rispettose rimproverato dal console per questa po’ di tardanza […]. Ora non manca più, che d’esser bastonati all’altare»51.

Pareva ormai evidente che soltanto un intervento deciso delle Congre-gazione potesse risolvere la situazione della prefettura di Tunisi; Propa-ganda Fide si premurò quindi di prendere contatti informali con il nunzio apostolico di Parigi Bartolomeo Massei52 e con l’arcivescovo di Genova Lorenzo Maria Fieschi53. I provvedimenti non si fecero attendere: Massei informava che Jean-Baptiste-Louis Picon d’Andrezel54, nuovo ambascia-tore francese designato alla Porta e definito dal prelato «un soggetto pieno di buoni sentimenti»55, nel recarsi a Costantinopoli avrebbe fatto scalo a Tunisi per parlare con Pignon, suo amico personale. Il cardinale Fieschi aveva addirittura chiesto al governo di Genova di ammonire con severità Giovanni Angelo Bogo, diffidandolo dal proseguire nei maltrattamenti ai missionari, «anche con minaccia di levargli la patente di console»56. Il vi-cario apostolico di Costantinopoli Pier Battista Mauri, di comune accordo con Picon d’Andrezel, consigliava l’invio presso la missione di un paio di missionari francesi, sperando di non dover ricorrere all’intervento della Corte di Francia57. La prefettura di Tunisi cambiò guida tre volte in due anni prima della nomina a prefetto di Teodoro da Pavia58, «acciò con la sua savia, e prudente condotta possa rimettere le cose di quella missione nella pristina quiete»59.

51 APF, SC, Barbaria, vol. 5, c. 17.52 Bartolomeo Massei (1663-1745) fu arcivescovo titolare di Atene e nunzio apostolico

in Francia dal 1722: RITZLER, SEFRIN, Hierarchia catholica op. cit., vol. V, p. 103.53 Lorenzo Maria Fieschi (1642-1726) fu arcivescovo di Avignone dal 1690 e di Genova

dal 1705 alla morte (Ibidem, p. 24).54 Figlio di Ercole Antoine Picon visconte d’Andrezel, già stretto collaboratore di Je-

an-Baptiste Colbert, Jean-Baptiste-Louis Picon d’Andrezel (1663-1727) fu segretario pri-ma del Gran Delfino e poi di Luigi XV; nel marzo del 1724 venne nominato ambasciatore francese a Costantinopoli, città nella quale spirò il 26 marzo 1727. MEZIN, Les consuls de France op. cit., pp. 288-289.

55 APF, SC, Barbaria, vol. 5, c. 39.56 Ibidem, c. 75.57 Ibidem, c. 39.58 A Francesco da Modena, sollevato dalla carica di prefetto nel 1723, succedettero pri-

ma Girolamo da Pontremoli, poi Arcangelo da Carpi, fino ad arrivare, nel 1725, alla nomina di Teodoro da Pavia: T. FILESI, «L’attenzione della S. congregazione per l’Africa Setten-trionale», in METZLER, Sacrae Congregationis de Propaganda Fide op.cit., II, p. 868.

59 APF, SC, Barbaria, vol. 5, c. 67.

136 ANDREA ZAPPIA

il prefetto apostoliCo, ovvero lo sguardo di propaganda fide

sulla BarBeria

L’analisi della copiosa corrispondenza indirizzata da prefetti e vicari apo-stolici al cardinale prefetto della congregazione De Propaganda Fide re-stituisce un ulteriore dettaglio sul ruolo di questi religiosi in terre lontane, quello di informatori. Ci si trova spesso di fronte a puntuali resoconti ri-guardanti le condizioni sanitarie della reggenza, l’attività dei corsari barba-reschi, la descrizione di traffici proibiti. Così il vicario apostolico di Algeri Giuseppe Giannola informava che, mentre a Biserta si stavano smantellan-do due galee, due brigantini mandati in corso erano tornati senza prede; avendo rimediato anzi diverse cannonate da due navi olandesi, i due legni avevano fatto vela per il Levante, «e spero che non tornino più se piacerà al Signore»60. Del difficile momento della corsa algerina scriveva nel 1708 il successore di Giuseppe Giannola, il francese Yvon Laurence, il quale non si capacitava come «sendo questi corsari tanto deboli, siano tuttavia il terrore della cristianità»61. Ma proprio dai paesi cristiani si apprende che giungevano in Barberia le materie prime per armare i vascelli corsari; nel 1723 il già menzionato Francesco da Modena denunciava che la nave francese «San Giovanni Evangelista» del capitano Giulio Rover di Tolone aveva «vendute ad infimo prezzo a quest’infedeli»62 più di 200 casse di canne di fucile e di pistola. Pochi mesi prima i fratelli di questo capitano francese avevano fatto «un simile maneggio», recandosi poi a Smirne. Il prefetto illustrava che «quando questi partono da porti cristiani prendono le lor spedizioni, per andare in altri porti cristiani, e poi si portano in Paesi di Turchi: io ne do’ ragguaglio per scarico di mia coscienza»63. Oltre lo «scarico di coscienza» andò nel 1730 il prefetto di Tripoli Gerolamo da Peirano. Venuto a conoscenza dell’approdo in porto di un bastimento dal carico sospetto proveniente da Napoli, si premurò di prendere contatti con Angelo Varnicola, patrone del naviglio, lamentandosi di quello che pareva essere un contrabbando consolidato. Il napoletano «rispose avere di mala voglia portato questa odiosa mercanzia sapendo bene di quanto pregiudizio ridonda alla cristianità, ma che era stato costretto colle minaccie di prigio-nia d’accettare il carico, e proseguire il viaggio»64. Il vicario riferiva di essere in precedenza riuscito addirittura a impedire lo sbarco di un carico di remi da un vascello veneziano giunto a Zuara per caricare sale.

60 APF, SC, Barbaria, vol. 2, c. 362. Algeri, 2 luglio 1688.61 Ibidem, vol. 3, c. 414.62 Ibidem, vol. 4, c. 593.63 Ibidem.64 Ibidem, vol. 5, c. 286.

137OLTRE LA CURA DELLE ANIME

Sempre a Tripoli, sul finire degli anni Sessanta del secolo, ricopriva la carica di prefetto apostolico Deodato da Varallo, frate francescano e confi-dente per gli inquisitori di Stato di Venezia, ai quali trasmetteva notizie re-lative alle manovre e alla composizione della flotta tripolina, spesso impe-gnata nel corso tra mar Adriatico e mar Ionio. Il religioso otteneva notizie di prima mano dalle ciurme delle imbarcazioni corsare, spesso composte di albanesi dulcignotti dei quali padroneggiava la lingua, avendo trascorso alcuni anni come missionario nei Balcani65.

I prefetti attingevano le notizie da diverse fonti, dagli schiavi del bagno a quelli impiegati nella reggia del Bey, ai servitori dei consoli europei; riportava il vicario di Algeri Theodore Groiselle che questi erano perlopiù cattolici, anche quelli che servivano presso le dimore dei consoli prote-stanti, cosicché in occasione della messa il vicario li poteva avvicinare con maggior discrezione al fine di ottenere da loro pettegolezzi e notizie riservate. Groiselle tratteggiava in maniera franca e colorita i profili dei consoli protestanti della reggenza, definendo il proprio rapporto con essi di «cordiale familiarità»: il console inglese Brousse, scriveva, «pare più filosofo che cristiano»; lo svedese Brander, «benché dica essere Luterano, è un vero deista, e la sua politica è più quella di Macchiavelli che cristia-na»; infine il danese Ployard e l’olandese Ellenkausen erano definiti «due calvinisti di buona fede, e molto tolleranti»66.

ConClusioni

Emerge quindi dalle vicende illustrate una certa affinità tra il ruolo di prefetto apostolico e l’ufficio consolare. L’accostamento delle due cari-che, soprattutto riguardo al delicato scenario nordafricano, era già stata sperimentata nel corso del XVII secolo; in seguito alla pia iniziativa di San Vincent de Paul, a partire dalla metà del Seicento i padri lazzaristi si trovarono a disporre dei consolati francesi di Algeri e Tunisi, precedente-mente comprati dalla Duchessa d’Arguillon. Questa concessione, seppur mai avallata ufficialmente dall’autorità pontificia, consentì ai padri fran-cesi di risiedere presso le due principali reggenze barbaresche con fun-zioni di protezione e rappresentanza che avrebbero dovuto rendere meno pericoloso il soggiorno dei confratelli. Jean Le Vacher, primo di questi missionari-diplomatici, ricoprì il doppio ruolo di vicario apostolico e di

65 F. CORÒ, «Un missionario a Tripoli informatore degli inquisitori di Venezia», Rivista delle Colonie Italiane, VIII, 1934, pp. 435-495.

66 APF, SC, Barbaria, vol. 7, c. 129.

138 ANDREA ZAPPIA

console francese prima a Tunisi (1648-1667) e poi ad Algeri (1676-1683) dove, in seguito al bombardamento dell’ammiraglio francese Abraham Duquesne, patì il martirio posto alla bocca del cannone. Dopo questo tragico episodio, la Francia accantonò per diversi decenni l’esperienza della duplice carica di console e di vicario, ricorrendovi nuovamente in due casi particolari nella seconda metà del XVIII secolo. Negli anni 1756-57 e 1760-63 i vicari apostolici di Algeri Arnout Bossu67 e Theodo-re Groiselle68 ricoprirono infatti anche il ruolo di console per la Francia presso la reggenza. In entrambi i casi, i consolati ad interim ricoperti dai due religiosi furono la risposta, tanto costretta quanto convinta, data da Luigi XV ad una situazione di grave tensione tra l’elemento francese e le autorità locali. Nella fattispecie Arnout Bossu ottenne la patente conso-lare al fine dichiarato di negoziare la liberazione del precedente console, André-Alexandre Le Maire, messo ai ferri per ordine del Dey nell’am-bito delle ricorrenti tensioni legate agli annuali donativi che le potenze europee versavano alle reggenze barbaresche. La nomina di Theodore Groiselle, invece, fu iniziativa del console Joseph-Barthélémy Perou, al quale il Dey aveva intimato di abbandonare Algeri; in ogni caso, la scelta del console ricevette l’immediato gradimento di Versailles.

Il presente lavoro intende rappresentare uno spunto di ricerca relativo a quegli aspetti del ruolo di prefetto apostolico che travalicavano la mera funzione missionaria, ben comprendendone la vastità delle prospettive e avendo in parte sperimentato la parcellizzazione della mole documentaria.

Infatti, nonostante l’interlocutore principale di questi missionari fos-se il cardinale prefetto di Propaganda Fide, essi si rapportavano paralle-lamente con il resto della Cristianità tramite scambi epistolari tanto con figure laiche quanto con altri religiosi di stanza in tutto il Mediterraneo, circostanza che ha lasciato ampie tracce all’interno degli archivi europei. Consoli e prefetti si trovarono in Barberia ad espletare dunque funzioni si-mili fra loro, interfacciandosi con gli stessi gruppi umani e rappresentando il tessuto connettivo tra le autorità locali e la minoranza europea. La lunga permanenza sul territorio che spesso caratterizzava il curriculum di questi

67 Arnout Bossu (1713-1774) fu vicario apostolico ad Algeri dal 1746 al 1757 e console francese dal 26 settembre 1756 all’11 novembre 1757. Dopo una breve parentesi come di-rettore del seminario di San Lazzaro di Parigi, tra il 1762 e il 1765 fu vicario apostolico in Siria. Mémoires de la Congrégation de la Mission, Parigi, 1865, t. III, libro II, pp. 189-275 e MEZIN, Les consuls de France op. cit., p. 155.

68 Théodore Groiselle (1721-1765) fu padre redentore missionario ad Algeri a partire dal 1752. Provicario apostolico durante li vicariato di padre Bossu, gli succedette nel 1757; divenuto anche console francese nel 1760, lasciò Algeri tre anni più tardi. Cfr. Mémoires de la Congrégation op. cit., pp. 276 – 313 e MEZIN, Les consuls de France op. cit., p. 331.

139OLTRE LA CURA DELLE ANIME

missionari69 e l’indubbia autorità che conferiva loro la carica religiosa, uni-te a una propensione politica spesso marcata, rendevano il profilo di alcuni di questi uomini del tutto idoneo per svolgere in maniera adeguata queste funzioni sulla scena di un teatro delicato quanto importante come quello dell’Africa mediterranea.

69 Stabilitosi ad Algeri nel 1699 su richiesta del proprio predecessore Yvone Laurence, il vicario apostolico Lambert Duchesne, ad esempio, rimase presso la reggenza fino alla morte, avvenuta nel 1736. APF, SC, Barbaria, vol. 5, c. 329.