introduzione al diritto privato della russia

11
Istituto Sovvenzionato Statale Federale d’Istruzione dell’Istruzione Superiore Professionale “Accademia Giuridica Statale di Saratov” Cattedra di Diritto civile e privato internazionale Fomin Evgeniy Mikhaylovich INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO DELLA RUSSIA Relazione scientifica Saratov 2016

Upload: sgap

Post on 26-Nov-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Istituto Sovvenzionato Statale Federale d’Istruzione

dell’Istruzione Superiore Professionale

“Accademia Giuridica Statale di Saratov”

Cattedra di Diritto civile e privato internazionale

Fomin Evgeniy Mikhaylovich

INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO DELLA RUSSIA

Relazione scientifica

Saratov 2016

2    

Uno degli articoli del professore scientifico italiano del diritto solleva le

questioni che sono state attuali in epoca della Perestroika. Come si può fare la

conoscenza delle norme giuridiche che regolamentano la modalità della

costituzione, l’attività e la liquidazione delle società miste? In quale modo si può

ricevere questi documenti velocemente e nella loro piena completezza? Come fare

la loro traduzione esatta nelle altre lingue che corrisponderebbe alla situazione

reale in epoca delle modificazioni radicali e del dinamismo inaudito del diritto

sovietico? Queste questioni sorgono sempre più spesso durante i seminari

numerosi dedicati alle società miste nell’URSS e durante le trattative con i partner

sovietici potenziali.1

Mi permetto di supporre che queste questioni sono anche attuali al giorno

d'oggi. Senza dubbio, grazie alla presenza dell’Internet, l’accesso alle fonti di

diritto è diventato più aperto e facile, ma le questioni della traduzione e della

comprensione dello spirito del diritto, della sua natura, non sono ancora risolte.

Una grande quantità delle leggi speciali complica la procedura della comprensione

del diritto. Lo stesso riguarda anche il diritto italiano per i giurisperiti russi.

È difficile dire esattamente adesso quali delle questioni private potrebbero

attirare l’interesse particolare dei colleghi giurisperiti occidentali. Però si può dire

con certezza che è necessario cominciare lo studio di qualsiasi questione privata

dalle questioni generali. Chi comincia a studiare le questioni private senza la

risoluzione preliminare di quelle generali   inevitabilmente scontra ad ogni pie

sospinto, inconsapevolmente per se stesso, queste questioni generali».2

In tale contesto, penso che le disposizioni generali del diritto privato in Russia

avranno il significato importante per quelli chi vorrebbero studiare le questioni del

diritto privato della Federazione Russa.

Le norme del diritto, incluso il diritto civile, sono contenute negli atti legali

che hanno la loro struttura, in funzione della validità giuridica. In caso della

                                                                                                               1  Le societa miste Italia-URSS. Milano: Il sole 24 ore libri, 1990. 2 V.I. Lenin. Opere complete. V. 15. P. 368  

3    concorrenza delle norme (una norma contraddice all’altra) si applica la legge che

ha la validità giuridica più importante.

Secondo la validità giuridica, tutti gli atti legali sono divisi in due grandi

gruppi: leggi ed atti regolamentari.

Tipi delle leggi:

1) Costituzione (legge delle leggi);

2) leggi costituzionali federali che sono approvate sulle questioni legate alla

Costituzione della Federazione Russa (per esempio, leggi costituzionali federali sui

tribunali arbitrali, corti militari, Corte costituzionale della Federazione Russa,

sistema giudiziario, referendum, Governo della Russia ecc.);

3) leggi federali sono gli atti della legislazione attuale (per esempio, Codice

civile della Federazione Russa, Codice penale della Federazione Russa, Codice di

Famiglia della Federazione Russa ecc.);

4) leggi dei soggetti federali sono emanate dalle autorità delle città (regioni) e

sono applicate solo nel territorio di queste città (regioni) (per esempio, legge della

regione di Saratov sul servizio municipale nella regione di Saratov, sulle garanzie

sociali ecc.).

Tipi degli atti regolamentari:

1) decreti del Presidente della Federazione Russa sono gli atti regolamentari

normativi che hanno la validità giuridica suprema;

2) decreti del Governo della Federazione Russa;

3) istruzioni, disposizioni dei Ministeri regolamentano, in generale, i rapporti

all’interno di questa struttura;

4) decreti dei poteri pubblici (governi delle città, regioni);

5) atti normativi degli organi municipali (per esempio, atti delle

amministrazioni delle città piccole che si trovano nelle regioni, dei villaggi);

6) atti normativi locali sono gli atti approvati dalle imprese (organizzazioni)

concrete.3

                                                                                                               3  Matuzov N.I., Malko A.V. Teoria dello Stato e del diritto: manuale. M., 2004.

4    

Le leggi e gli atti regolamentari sopraindicati contengono le norme dei settori

del diritto.

In Russia distinguono i settori del diritto pubblico e privato.

Ai settori importanti del diritto pubblico appartengono:

1. Diritto costituzionale (atti più importanti sono la Costituzione della

Federazione Russa, Leggi costituzionali federali);

2. Diritto amministrativo (atto più importante è il Codice degli illeciti

amministrativi);

3. Diritto municipale (atto più importante è la Legge “sui principi generali

dell’organizzazione dell’autogoverno locale della Federazione Russa”);

4. Diritto finanziario (atto più importante è il Codice budgetario,   Codice

fiscale);

6. Diritto penale (atto più importante è il Codice penale);

7. Diritto penitenziario (atto più importante è il Codice Penitenziario);

8. Diritto processuale penale (atto più importante è il Codice Penitenziario);

9. Diritto pubblico internazionale;

10. Diritto processuale arbitrale (atto più importante è il Codice processuale

arbitrale);

11. Diritto di procedura civile (atto più importante è il Codice di procedura

civile);

12. Diritto di procedura amministrativa (atto più importante è il Codice di

procedura amministrativa);

13. Diritto doganale (atto più importante è il Codice doganale);

ed altri.

Ai settori importanti del diritto privato appartengono:

1. Diritto civile (Codice civile della Federazione Russa, Leggi federali, per

esempio, Legge “Sulla locazione finanziaria (leasing)”, Legge “Sulle società per

azioni”, Legge “Sul fallimento”, Legge “Sulle organizzazioni non a scopo di

lucro” ecc.);

2. Diritto di famiglia (atto più importante è il Codice di Famiglia);

5    

3. Diritto ambientale (Legge “Sull’ambiente”, Codice idrico, Legge “Sul

mondo animale”);

4. Diritto fondiario (atto più importante è il Codice fondiario);

5. Diritto agrario (agricolo);

6. Diritto di lavoro (atto più importante è il Codice del lavoro);

7. Diritto bancario;

8. Diritto privato internazionale (atto più importante è il Codice civile);

9. Diritto di abitazione (atto più importante è il Codice di abitazione).

Al momento presente stanno formando i settori di diritto nuovi: diritto

spaziale, nucleare, d’informazione ecc.

Il contenuto del diritto privato dei paesi diversi non è identico. Secondo alcuni

scienziati, nel sistema russo del diritto privato tranne il diritto civile distinguono

anche gli altri settori come quello di famiglia, di successione e il diritto privato

internazionale.4 Gli altri scienziati credono che il diritto civile, essendo il settore,

ha i subsettori: diritto di successione, d’inventore, d’autore, di brevetto, di

abitazione, di trasporto ecc.5

Ci sono molte discussioni che riguardano il diritto di famiglia. Una parte della

dottrina pensa che il diritto di famiglia è il subsettore del diritto civile, gli altri

pensano che il diritto di famiglia, nonostante il legame stretto con quello civile, è il

settore indipendente del diritto.6

In ogni caso, il Codice civile è la fonte principale del diritto privato della

Federazione Russa. Secondo la struttura, il Codice civile ha quattro parti.

La prima parte contiene tre sezioni.

La prima sezione si chiama “Disposizioni generali” e include 5 sottosezioni:

1) Disposizioni principali; 2) Persone; 3) Oggetti dei diritti civili; 4) Affari.

Decisioni delle assemblee. Rappresentanza; 5) Termini. Prescrizione. Ogni

sottosezione è divisa in capitoli dal 1 al 12.

                                                                                                               4 Ivanchak A.I. Diritto civile della Federazione Russa: Parte generale. M., 2014 5 Matuzov N.I., Malko A.V. Teoria dello Stato e del diritto: manuale. M., 2004. P. 157.  6  ibid. P. 157  

6    

La seconda sezione si chiama “iritto di proprietà e gli altri diritti reali” e

include 8 capitoli (dal 13 al 20).

La terza sezione si chiama “Parte generale del diritto delle obbligazioni” e

include due sottosezioni: 1) disposizioni generali sulle obbligazioni;

2) disposizioni generali sul contratto. Ogni sottosezione è divisa in capitoli dal 21

al 29.

La seconda parte del Codice civile contiene una sezione che si chiama

“Singoli tipi delle obbligazioni” che include i capitoli che riguardano i contratti

concreti.

La terza parte del Codice civile contiene due sezioni: 1) Diritto di successione

e 2) Diritto privato internazionale. Tutte e due sezioni sono divise in capitoli dal 61

al 68.

La quarta parte del Codice civile si chiama “diritti al risultato dell’attività

intellettuale e dei mezzi dell’individualizzazione”. Questa parte include 9 capitoli

(dal 69 al 77) che regolamentano, tranne altro, i rapporti del diritto d’autore, del

diritto di brevetto.

L’ultima IV parte del Codice civile è entrata in vigore il 22.12.2006.

La prima e la seconda parti sono state approvate dal 1994 al 1996. È stata

l’epoca delle riforme economiche attive provocate dalla Perestroika dei 1989-1990.

Secondo i ricordi di V. F. Yakovlev: “Il passaggio del nostro paese dal regime

socialista alla società democratica con l’economia di mercato è successo

all'improvviso e velocemente. La Russia nuova, la sua base economica e statalità

sono state formate spontaneamente, in corsa, senza la preparazione scrupolosa

preliminare”.7 Si può dire lo stesso del diritto civile. V. F. Yakovlev caratterizza

l’approvazione del Codice civile nuovo come il risorgimento del diritto privato in

Russia.8

                                                                                                               7 Codificazione del diritto privato russo 2015 / V. V. Vitryanskiy, S. Y. Golovina, B. M. Gongalo e altri, a cura di P.V. Krasheninnikov. M., 2015. 8 ibid

7    

Nel 2008 hanno cominciato la modernizzazione del Codice civile vigente.

Bisogna riconoscere che le norme della legge si sono mostrate bene in pratica. La

modernizzazione è stata piuttosto provocata dal fatto che durante l’elaborazione

del progetto del Codice all’inizio degli anni 90 l’imprenditoria era appena nata. Al

momento presente è stata acquistata la vasta esperienza dell’applicazione delle

norme del Codice civile della Federazione Russa, sopratutto dai tribunali arbitrali.9

La modernizzazione del diritto civile passa con le fasi. All’inizio gli scienziati

del Centro delle ricerche del diritto privato hanno preparato il concetto dello

sviluppo del diritto privato. In base a questo concetto hanno redatto il progetto di

legge. Ma è stato così grande che il Parlamento ha deciso di dividerlo in parti.

Al momento presente, hanno già approvato sette leggi. In lista c’è l’esame

delle altre tre.

Lo scopo degli autori del concetto della riforma del Codice civile non è stato

molto semplice. Da una parte, nell’ambito delle relazioni economiche strette è

necessario avvicinare il Codice civile della Federazione Russa alle regole che sono

in vigore nell’Unione Europea e anche usare l’esperienza nuova della

modernizzazione dei codici civili di una serie di tali paesi europei come Germania,

Olanda, Francia. Purtroppo, al momento presente, l’esperienza dell’Italia non è

studiata dagli scienziati russi. D’altra parte, è necessario conservare la somiglianza

(uniformità) delle norme del diritto civile ai codici civile che sono in vigore negli

stati post-sovietici.10

Così si può dire che il diritto civile della Russia è il ponte tra l’Occidente e

l’Oriente. L’applicazione delle norme del diritto russo nei rapporti tra gli stati post-

sovietici dà la possibilità garantita alle società occidentali ed alle società orientali

di trovare il modello ottimale del diritto che sarà chiara e comprensibile per tutti i

partecipanti. In questo caso il diritto può anche essere lo strumento di regolazione

dei rapporti, il risultato di che sono gli investimenti.

                                                                                                               9 ibid  10 ibid

8    

L’esame di tutti gli emendamenti non è lo scopo della relazione presente, ma

vorrei fermare l’attenzione sugli alcuni di loro.

L’approccio ai principi del diritto civile è notevolmente cambiato. È stato

sorto un nuovo principio della protezione della parte debole dell’obbligazione.

L’organizzazione commerciale non è sempre riconosciuta la parte debole

dell’obbligazione, però il cittadino è sempre riconosciuto tale parte, esclusi i casi

quando il cittadino agisce come l’imprenditore. Il principio di buona fede è fissato

in dettaglio dalle norme del Codice. Secondo questa esigenza le parti devono

essere oneste nei confronti di una altra, non ammettere la frode del contraente in

forma attiva (tramite la comunicazione dell’informazione sbagliata) o passiva

(tramite la dissimulazione delle informazioni necessarie). Quest’esigenza deve

essere rispettata alla conclusione dell’affare, contratto, alla loro esecuzione dalle

parti, all’applicazione delle misure di protezione.11

Un grande gruppo degli emendamenti riguardava le persone giuridiche. Il

diritto delle obbligazioni ha ufficialmente fissato le nozioni dell’obbligazione

alternativa, facoltativa. Hanno determinato il termine concreto entro il quale

l’obbligazione deve essere eseguita, se il termine non è previsto dal contratto.

Adesso secondo l’art. 314 del Codice civile della Federazione Russa, se

l’obbligazione non ha il termine d’esecuzione determinato nel contratto, deve

essere eseguita entro 7 giorni dopo la presentazione della domanda del creditore.

Hanno introdotto la regola degli interessi legali che sono accreditati a qualsiasi

somma usata dal debitore in modo legittimo o illegittimo (acconto, prestito). Tali

interessi rappresentano il pagamento dell’uso dei soldi e possono essere calcolati

con gli altri interessi (articolo 395 del Codice civile della Federazione Russa) che

sono la responsabilità del debitore, se l’obbligazione non sarà eseguita. La regola

degli interessi legali si applica salvo il diverso termine stabilito dal contratto (art.

317.1 del Codice civile della Federazione Russa).

Il Codice civile della Federazione Russa include il contratto quadro,

d’abbonamento e d’opzione, e anche l’opzione per la conclusione del contratto.                                                                                                                11  ibid  

9    

Il contratto quadro determina le condizioni generali dei raporti tra le parti.

Ulteriormente queste condizioni sono soggette alla precisazione, per esempio,

tramite la conclusione dei singoli contratti o la presentazione delle richieste da una

delle parti (art. 429.1 del Codice civile della Federazione Russa). Tali contratti

sono molto diffusi nell’ambito delle forniture. Il contratto d’abbonamento prevede

l’esecuzione a richiesta. Prevede il versamento da una delle parti (abbonato) dei

pagamenti periodici per il diritto di chiedere dall’altra parte (esecutore) la

prestazione prevista dal contratto d’esecuzione secondo la quantità e il volume

richiesti (art. 429.4 del Codice civile della Federazione Russa). I contratti di questo

tipo sono tipici per i servizi delle comunicazioni telefoniche. Alla stessa categoria

appartengono i contratti d’approvvigionamento elettrico, d’approvvigionamento

idrico e di gas (art. 539 del Codice civile della Federazione Russa).

Secondo il contratto d’opzione una parte, alle condizioni previste da questo

contratto, ha il diritto di chiedere dall’altra parte di eseguire le azioni previste (di

cui pagare i  mezzi monetari, consegnare o accettare i beni) nei termini determinati

dal contratto. Se una parte non dichiara la richiesta corrispondente nei termini

indicati, il contratto d’opzione è cessato. La richiesta del contratto d’opzione può

essere considerata come quella dichiarata all’avvento di certe circostanze. Per il

diritto di dichiarare la richiesta del contratto d’opzione la parte paga la somma

monetaria (art. 429.3 del Codice civile della Federazione Russa). Per esempio, la

società che effettua le operazioni con l’oro può concludere il contratto d’opzione di

vendita di una certa partita al prezzo fissato in anticipo in caso della caduta del

cambio improvvisa, assicurandosi così della svalutazione del  metallo prezioso.

Inoltre, il legislatore ha assegnato l’opzione per la conclusione del contratto

quando una parte, tramite l’offerta irrevocabile, dà all’altra parte il diritto di

concludere il contratto alle condizioni previste dall’opzione. L’opzione è concessa

a pagamento.12

                                                                                                               12 Dirkov I. I. Commento alla Legge federale dell’08.03.2015 No. 42-FZ “Sulle modificazioni della prima parte del Codice civile della Federazione Russa” // Atti normativi per il contabile. 2015. N 9. P. 71 - 74

10    

Sono state introdotte le regole della responsabilità precontrattuale approvate

dalle giurisdizioni straniere. Adesso nel corso delle trattative sulla conclusione del

contratto le parti devono agire in modo coscienzioso, di cui non ammettere le

trattative all’assenza notoria dell’intenzione di arrivare ad un accordo con l’altra

parte. Le azioni di malafede sono: fornitura alla parte dell’informazione

incompleta o inattendibile; cessazione improvvisa e immotivata delle trattative

sulla conclusione del contratto a tali circostanze alle quali l’altra parte non poteva

ragionevolmente aspettarlo.

La parte che conduce o cessa le trattative sulla conclusione del contratto con

malafede, deve rimborsare all’altra parte le perdite provocate da tali azioni. Le

perdite sono legate alle spese sopportate dall’altra parte a causa della conduzione

delle trattative e la perdita della possibilità di concludere il contratto con il terzo.13

Le ultime istituzioni, come l’opzione o la responsabilità precontrattuale, sono

spesso applicate nel diritto inglese. In Russia non esiste ancora la pratica della loro

applicazione, ma è molto interessante come le istituzioni del diritto anglosassone

funzioneranno in Russia.

Facendo l’analisi della pratica dei tribunali si può dire che molte novità

introdotte adesso nel Codice sono state formulate prima dalla pratica giudiziaria,

cioè dalla pratica della Corte Arbitrale Suprema. Nel 2014 la Corte Arbitrale

Suprema ha cessato il suo funzionamento, e le sue funzioni sono state trasmesse al

collegio economico della Corte Suprema della Federazione Russa (la Corte

Suprema   gelosamente trattava i concorrenti della Corte Arbitrale Suprema). La

fissazione delle solite disposizioni nel Codice è la garanzia della loro applicazione,

siccome la Corte Suprema poteva in ogni momento annullare i decreti precedenti

dei suoi concorrenti.

Facendo il riassunto, è necessario riconoscere che al momento presente i

tribunali arbitrali (i tribunali statali che esaminano le liti commerciali) alla

risoluzione delle liti riservano una grande attenzione all’essenza dei rapporti, allo

spirito, e non alla lettera dei contratti, riservano l’attenzione al comportamento                                                                                                                13 ibid  

11    delle parti durante le trattative e all’esecuzione.14 La tendenza del legislatore dà al

diritto il carattere europeo moderno e si confa bene con la posizione dei tribunali.

Ma al momento presente stanno conducendo la riforma giudiziaria secondo la

quale, come già detto sopra, la Corte Suprema è adesso il tribunale supremo di

esame delle liti (civili, penali, commerciali). È ancora presto fare l’analisi del suo

funzionamento.

                                                                                                               14  Pikalova A. Intervista con Anna Kostyra, partner di Ernst&Young, capo della pratica giuridica a San Pietroburgo // Giurista. 2015. N 19. P. 4 - 6.