2b01-20_fnc_fu_e_1.46_0.pdf - consorzio pubblici trasporti

101
Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettrici Documento MIM001 Rev. 02 BMB-ISE Automation Systems PROPRIETÀ RISERVATA Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 1 di 90 MANUALE GENERALE EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO INSTALLAZIONE, ESERCIZIO E MANUTENZIONE Numero documento Rev. Data di emissione MIM 001 02 30/09/02 Codice: 1000001716

Upload: khangminh22

Post on 29-Apr-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 1 di 90

MANUALE GENERALE

EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO

INSTALLAZIONE, ESERCIZIO E MANUTENZIONE

Numero documento Rev. Data di emissione

MIM 001 02 30/09/02 Codice: 1000001716

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 2 di 90

Pagina lasciata intenzionalmente bianca.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 3 di 90

Questo manuale sarà disponibile nelle seguenti lingue e qualora si sia in possesso della versione sbagliata, si invita a richiederne copia nella lingua preferita a ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems.

ITALIANO FRANCESE

INGLESE TEDESCO

SPAGNOLO PORTOGHESE

Nel caso in cui nel paese di destinazione dell'equipaggiamento elettrico si parli una lingua diversa da quelle suindicate e vi sia la possibilità che il manuale possa non essere compreso dagli operatori, sarà compito del responsabile dell'impianto o della sicurezza provvedere ad istruire il personale sui contenuti e, se lo ritiene necessario, farlo tradurre correttamente.

Numero Rev. Data Redatto Controllato

MIM001 02 30/09/02 A. Fabiani G. Melandri

GRADO DI RISERVATEZZA (per BMB/ISE) Divulgabile STATO DI REVISIONE DEL DOCUMENTO Revisione totale NUMERO DI PAGINE TOTALI: 90 + 11 di Allegati FILE: MIM001r02buono.doc

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 4 di 90

DATI IDENTIFICATIVI DELL'EQUIPAGGIAMENTO

COMMESSA N. DISEGNO

ITEM [+] DATA DI CONSEGNA

DATA DI MESSA IN SERVIZIO NUMERO EQUIPAGGIAMENTO

NUMERO DI SERIE CODICE

DATI TECNICI TENSIONE NOMINALE

FREQUENZA NOMINALE FASI CORRENTE

NOMINALE CORRENTE DI

CORTOCIRCUITO ALIMENTAZIONE V Hz A kA

PRINCIPALE SECONDARIA

SERVIZI

ALTRE ANNOTAZIONI

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 5 di 90

Capitolo INDICE dei CAPITOLI Pagina

11.. SSCCOOPPOO ................................................................................................................................................................................................ 1133 22.. GGEENNEERRAALLIITTÀÀ.............................................................................................................................................................................. 1199 33.. GGEENNEERRAALLIITTÀÀ SSUUGGLLII EEQQUUIIPPAAGGGGIIAAMMEENNTTII ................................................................................ 2222 44.. IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII SSUUGGLLII EEQQUUIIPPAAGGGGIIAAMMEENNTTII EEDD AAVVVVIISSII .................................... 2299 55.. TTRRAASSPPOORRTTOO EE CCOONNSSEEGGNNAA ............................................................................................................................ 3388 66.. IINNSSTTAALLLLAAZZIIOONNEE -- GGEENNEERRAALLIITTÀÀ................................................................................................................ 4455 77.. EESSEERRCCIIZZIIOO .................................................................................................................................................................................... 5555 88.. MMAANNUUTTEENNZZIIOONNEE.................................................................................................................................................................. 6666 99.. MMEESSSSAA FFUUOORRII SSEERRVVIIZZIIOO EE DDIISSMMIISSSSIIOONNEE .............................................................................. 7788 1100.. AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA EE RRIIPPAARRAAZZIIOONNEE .............................................................................. 8822 1111.. VVAARRIIEE ................................................................................................................................................................................................ 8899 1122.. NNOOTTEE.................................................................................................................................................................................................. 9900

Modulistica richiamata. CDQ310 SCHEDA MANUTENZIONE EQUIPAGGIAMENTO CDQ311 SCHEDA RILEVAMENTO GUASTI EQUIPAGGIAMENTO CDQ312 SCHEDA GESTIONE CHIAVI IMPIANTO

I moduli suddetti non sono fisicamente annessi al presente documento. Il loro utilizzo è subordinato alla verifica, presso gli appositi archivi aziendali, della versione/edizione più aggiornata.

Allegati ALLEGATO A RECAPITI ASIROBICON/BMB-ISE AUTOMATION SYSTEMS ALLEGATO B STRUMENTAZIONE ED ATTREZZATURE ALLEGATO C MEZZI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ALLEGATO D ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ALLEGATO E MAPPA ASIROBICON/BMB-ISE AUTOMATION SYSTEMS

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 6 di 90

Paragrafo SOMMARIO Pagina

11.. SSCCOOPPOO ................................................................................................................................................................................................ 1133 1.1 Applicabilità ......................................................................................................................................13 1.2 Consegna, disponibilità e conservazione del presente manuale ....................................................13

1.2.1 Aggiornamenti del manuale ......................................................................................................14 1.3 Manuali ed istruzioni d'uso di altre apparecchiature........................................................................14 1.4 Informazioni importanti nel manuale ................................................................................................14 1.5 Definizioni.........................................................................................................................................14

1.5.1 "Equipaggiamento elettrico" ("Equipaggiamento") ...................................................................15 1.5.2 "Apparecchiatura" .....................................................................................................................15 1.5.3 "Committente" - "Cliente" ..........................................................................................................15 1.5.4 "Utilizzatore"..............................................................................................................................15 1.5.5 "Persona" ..................................................................................................................................15 1.5.6 "Personale specializzato ed autorizzato"..................................................................................15 1.5.7 "Persona avvertita (in ambito elettrico) "...................................................................................15 1.5.8 "Persona esperta o istruita (in ambito elettrico)" ......................................................................15 1.5.9 "Persona Responsabile" ...........................................................................................................16 1.5.10 "Personale generico o comune" ...............................................................................................16 1.5.11 "Persona inabile".......................................................................................................................16 1.5.12 "Parte attiva pericolosa"............................................................................................................16 1.5.13 "Bassissima tensione ELV".......................................................................................................16 1.5.14 "Lavoro elettrico".......................................................................................................................16 1.5.15 "Distanza di guardia (DG)".........................................................................................................17 1.5.16 "Distanza prossima (DV)" ..........................................................................................................17

1.6 Oggetto e contenuti del manuale .....................................................................................................17 1.7 Unità di misura .................................................................................................................................18 1.8 Riferimenti e recapiti ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems ..................................................18

22.. GGEENNEERRAALLIITTÀÀ.............................................................................................................................................................................. 1199 2.1 Responsabilità generale ..................................................................................................................19 2.2 Lavori ed attività dati in appalto a terzi.............................................................................................19 2.3 Sistema Qualità e certificazioni........................................................................................................19 2.4 Riferimenti Normativi e Legislativi ....................................................................................................19

2.4.1 Riferimenti Normativi.................................................................................................................20 2.4.2 Riferimenti Legislativi ................................................................................................................20

2.4.2.1 Direttiva Bassa Tensione "LV"...........................................................................................20 2.4.2.2 Direttiva Macchine "MD"....................................................................................................20 2.4.2.3 Direttiva Compatibilità Elettromagnetica "EMC"................................................................20

2.5 Riferimenti contrattuali .....................................................................................................................21 2.5.1 Garanzia contrattuale ...............................................................................................................21

33.. GGEENNEERRAALLIITTÀÀ SSUUGGLLII EEQQUUIIPPAAGGGGIIAAMMEENNTTII ................................................................................ 2222 3.1 Precauzioni e norme di sicurezza generali ......................................................................................22 3.2 Il rischio nei lavori elettrici ................................................................................................................22 3.3 Cause principali di rischio nei lavori sugli impianti elettrici ..............................................................22 3.4 Norme per l’esecuzione dei lavori elettrici .......................................................................................23

3.4.1 Lavoro elettrico fuori tensione...................................................................................................23 3.4.2 Procedura per la rimessa in tensione dopo aver eseguito il lavoro..........................................24 3.4.3 Lavori in tensione......................................................................................................................24

3.4.3.1 Lavori sotto tensione a contatto.........................................................................................25 3.4.3.2 Lavori in tensione in prossimità .........................................................................................25 3.4.3.3 Lavori in tensione a distanza .............................................................................................25

3.5 Avvicendamento sui lavori elettrici...................................................................................................25 3.6 Scopo dell'equipaggiamento elettrico fornito - Uso vietato..............................................................25

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 7 di 90

3.7 Adeguamento tecnologico ...............................................................................................................26 3.8 Attrezzature e mezzi ........................................................................................................................26

3.8.1 Mezzi di protezione individuali ..................................................................................................26 3.8.2 Attrezzature e strumentazione da impiegare............................................................................26 3.8.3 Cartelli segnaletici.....................................................................................................................26

3.9 Elettrocuzione ..................................................................................................................................27 3.9.1 Effetti della corrente elettrica sul corpo umano ........................................................................27 3.9.2 Pronto soccorso in caso di elettrocuzione ................................................................................28 3.9.3 Cosa fare in caso di infortunio elettrico - Primo soccorso ........................................................28

44.. IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII SSUUGGLLII EEQQUUIIPPAAGGGGIIAAMMEENNTTII EEDD AAVVVVIISSII .................................... 2299 4.1 Avvisi e targhe monitorie..................................................................................................................29

4.1.1 Avviso "Pericolo elettrico" .........................................................................................................29 4.1.2 Avviso "Circuiti di colore arancio" .............................................................................................29 4.1.3 Avviso "Accesso all'apparecchiatura".......................................................................................29 4.1.4 Avviso "Pericolo superficie calda".............................................................................................30 4.1.5 Avviso "Tensione residua" ........................................................................................................30 4.1.6 Avviso "Pericolo energia elettrostatica - ESD" .........................................................................31

4.2 Documentazione degli equipaggiamenti ..........................................................................................31 4.2.1 Conservazione e riservatezza delle informazioni .....................................................................31

4.3 Informazioni sulle protezioni dell'equipaggiamento elettrico............................................................32 4.3.1 Informazioni sulle protezioni contro i contatti diretti - Ostacoli e barriere.................................33

4.4 Circuiti non interrotti da dispositivo di sezionamento dell'alimentazione .........................................34 4.5 Lampeggiatori ..................................................................................................................................34 4.6 Rumore acustico (Pressione sonora) ..............................................................................................35 4.7 Informazioni sulle emissioni nell'atmosfera......................................................................................35 4.8 Informazioni sui componenti e dispositivi vari..................................................................................35

4.8.1 Note sull'identificazione e rintracciabilità di componenti e conduttori.......................................35 4.8.2 Siglatura dei componenti ..........................................................................................................35 4.8.3 Siglatura dei conduttori .............................................................................................................35 4.8.4 Siglatura dei morsetti e delle morsettiere .................................................................................36

4.9 Estinzione incendi ............................................................................................................................36 4.10 Informazioni sui rischi residuali ....................................................................................................37

55.. TTRRAASSPPOORRTTOO EE CCOONNSSEEGGNNAA ............................................................................................................................ 3388 5.1 Trasporto..........................................................................................................................................38 5.2 Ricevimento .....................................................................................................................................38

5.2.1 Sballaggio .................................................................................................................................38 5.3 Movimentazione - Generalità ...........................................................................................................39

5.3.1 Movimentazione........................................................................................................................39 5.3.2 Sollevamento ............................................................................................................................40

5.4 Stoccaggio degli equipaggiamenti ...................................................................................................41 5.4.1 Premesse..................................................................................................................................41 5.4.2 Condizioni ambientali per lo stoccaggio ...................................................................................41 5.4.3 Informazioni sull'imballaggio .....................................................................................................42

5.4.3.1 Identificazione ed avvisi.....................................................................................................42 5.4.4 Stoccaggio - Indicazioni............................................................................................................43 5.4.5 Luogo di stoccaggio..................................................................................................................44 5.4.6 Collocazione e disposizione .....................................................................................................44

66.. IINNSSTTAALLLLAAZZIIOONNEE -- GGEENNEERRAALLIITTÀÀ................................................................................................................ 4455 6.1 Installazione meccanica - Generalità ...............................................................................................45

6.1.1 Posizionamento delle apparecchiature - Vie di fuga ................................................................45 6.1.2 Fermaporta ...............................................................................................................................46 6.1.3 Ricongiungimento sezioni spezzate .........................................................................................46 6.1.4 Fissaggio delle apparecchiature...............................................................................................47

6.2 Installazione elettrica - Allacciamento..............................................................................................48 6.2.1 Generalità .................................................................................................................................48 6.2.2 Allacciamento............................................................................................................................48

6.2.2.1 Entrata cavi e botole ..........................................................................................................49 6.2.2.2 Collegamento del circuito di protezione ............................................................................49

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 8 di 90

6.2.2.3 Collegamento del Neutro...................................................................................................49 6.2.2.4 Cavi schermati ...................................................................................................................49 6.2.2.5 Collegamenti e posa delle fibre ottiche .............................................................................50

6.2.3 Livelli energetici per la posa dei cavi ........................................................................................50 6.2.4 Allacciamento della rete - Attività preliminari ............................................................................52 6.2.5 Alimentazione dell'apparecchiatura alla rete - Verifiche...........................................................52 6.2.6 Prove di isolamento dell'impianto una volta assemblato ..........................................................53

6.3 Precauzioni da adottare prima e durante la messa in servizio ........................................................53 6.3.1 Dopo la messa in servizio.........................................................................................................54

6.4 Installazione dopo un lungo periodo di stoccaggio..........................................................................54 77.. EESSEERRCCIIZZIIOO .................................................................................................................................................................................... 5555

7.1 Precauzioni da adottare durante l'esercizio .....................................................................................55 7.2 Accesso all'equipaggiamento...........................................................................................................56

7.2.1 Accesso all'equipaggiamento - Sezionamento dell'alimentazione ...........................................56 7.2.2 Accesso alle apparecchiature aperte (pannelli a giorno) .........................................................57

7.3 Raccomandazioni d'utilizzo..............................................................................................................58 7.4 Controllo dell'alimentazione dell'apparecchiatura............................................................................59 7.5 Postazioni di comando e manovra...................................................................................................60 7.6 Modi di funzionamento - Abilitazione dei comandi...........................................................................60 7.7 Uso delle prese interne ....................................................................................................................60

7.7.1 Prese interne speciali ...............................................................................................................61 7.8 Diagnostica e monitoraggio .............................................................................................................61

7.8.1 Pannelli di segnalazione guasti ................................................................................................62 7.8.2 Segnalazioni luminose..............................................................................................................62

7.8.2.1 Significato dei colori nei dispositivi diagnostici ..................................................................63 7.8.3 Strumenti di misura installati nei quadri elettrici .......................................................................63 7.8.4 Controllo dell'isolamento dell'impianto nei sistemi IT ...............................................................63

7.9 Operazioni di emergenza.................................................................................................................64 7.9.1 Arresto di emergenza ...............................................................................................................64

7.9.1.1 Cosa fare dopo un arresto di emergenza..........................................................................64 7.9.2 Interruzione di emergenza ........................................................................................................65 7.9.3 Avviamento ed Inserzione di emergenza .................................................................................65

7.10 Addestramento sull'utilizzo degli equipaggiamenti.......................................................................65 88.. MMAANNUUTTEENNZZIIOONNEE.................................................................................................................................................................. 6666

8.1 Manutenzione preventiva.................................................................................................................66 8.2 Manutenzione predittiva - Termografia ............................................................................................67 8.3 Quando fare manutenzione .............................................................................................................68 8.4 Formazione del personale sulla manutenzione degli equipaggiamenti...........................................68 8.5 Divieti nelle attività manutentive.......................................................................................................69 8.6 Operazioni preliminari alla manutenzione........................................................................................71 8.7 Gestione delle chiavi ........................................................................................................................72 8.8 Precauzioni da adottare durante le attività manutentive..................................................................73

8.8.1 Mezzi di protezione individuale e strumentazione....................................................................73 8.8.2 Mezzi ed attrezzature - Reperibilità ..........................................................................................73

8.9 Manutenzione ordinaria periodica....................................................................................................74 8.9.1 Note sulla frequenza.................................................................................................................74

8.10 Manutenzioni particolari - PLC .....................................................................................................75 8.11 Manutenzione personal computer - Antivirus...............................................................................75 8.12 Cosa fare al termine della manutenzione.....................................................................................76

8.12.1 Scheda di manutenzione ..........................................................................................................76 8.13 Manutenzione straordinaria..........................................................................................................76 8.14 Fermo macchina/impianto prolungato..........................................................................................77 8.15 Rimessa in funzione dopo un lungo periodo di inattività..............................................................77

99.. MMEESSSSAA FFUUOORRII SSEERRVVIIZZIIOO EE DDIISSMMIISSSSIIOONNEE .............................................................................. 7788 9.1 Messa fuori servizio .........................................................................................................................78

9.1.1 Gestione del presente manuale................................................................................................78 9.2 Smontaggio ......................................................................................................................................79

9.2.1 Smontaggio per cambio ubicazione .........................................................................................79

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 9 di 90

9.3 Smantellamento degli equipaggiamenti ...........................................................................................80 9.3.1 Materiali riutilizzabili ..................................................................................................................81 9.3.2 Materiali riciclabili......................................................................................................................81

1100.. AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA EE RRIIPPAARRAAZZIIOONNEE .............................................................................. 8822 10.1 Assistenza tecnica........................................................................................................................82 10.2 Malfunzionamento degli equipaggiamenti ....................................................................................82

10.2.1 Documentazione del malfunzionamento ..................................................................................82 10.2.2 Rilevamento numero di serie ....................................................................................................83

10.3 Analisi e diagnosi..........................................................................................................................84 10.3.1 Verifiche particolari - Controllo tiristori ......................................................................................84 10.3.2 Verifiche particolari - Fibre ottiche ............................................................................................84

10.4 Riparazione ..................................................................................................................................85 10.4.1 Riparazione dell'equipaggiamento............................................................................................85 10.4.2 Sostituzione dei componenti.....................................................................................................85

10.4.2.1 Peso dei componenti .........................................................................................................85 10.4.2.2 Note particolari sulla sostituzione dei componenti ............................................................86 10.4.2.3 Morsetti estraibili................................................................................................................86

10.4.3 Ricambistica..............................................................................................................................87 10.5 Modifiche ......................................................................................................................................88 10.6 Installazione applicativi software nei sistemi di automazione ......................................................88

1111.. VVAARRIIEE ................................................................................................................................................................................................ 8899 11.1 Altri lavori/attività ..........................................................................................................................89

1122.. NNOOTTEE.................................................................................................................................................................................................. 9900 12.1 Bibliografia ....................................................................................................................................90

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 10 di 90

Figura INDICE delle FIGURE Pagina

Figura 1...........................................................................................................................................................23 Figura 2...........................................................................................................................................................26 Figura 3...........................................................................................................................................................27 Figura 4...........................................................................................................................................................30 Figura 5...........................................................................................................................................................32 Figura 6...........................................................................................................................................................39 Figura 7...........................................................................................................................................................40 Figura 8...........................................................................................................................................................41 Figura 9...........................................................................................................................................................45 Figura 10.........................................................................................................................................................45 Figura 11.........................................................................................................................................................46 Figura 12.........................................................................................................................................................47 Figura 13.........................................................................................................................................................47 Figura 14.........................................................................................................................................................47 Figura 15.........................................................................................................................................................48 Figura 16.........................................................................................................................................................49 Figura 17.........................................................................................................................................................49 Figura 18.........................................................................................................................................................50 Figura 19.........................................................................................................................................................52 Figura 20.........................................................................................................................................................56 Figura 21.........................................................................................................................................................57 Figura 22.........................................................................................................................................................62 Figura 23.........................................................................................................................................................64 Figura 24.........................................................................................................................................................66 Figura 25.........................................................................................................................................................67 Figura 26.........................................................................................................................................................68 Figura 27.........................................................................................................................................................71 Figura 28.........................................................................................................................................................72 Figura 29.........................................................................................................................................................72 Figura 30.........................................................................................................................................................74 Figura 31.........................................................................................................................................................83 Figura 32.........................................................................................................................................................83 Figura 33.........................................................................................................................................................83 Figura 34.........................................................................................................................................................84 Figura 35.........................................................................................................................................................86 Figura 36.........................................................................................................................................................88

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 11 di 90

Tabella INDICE delle TABELLE Pagina

Tabella 1 .........................................................................................................................................................18 Tabella 2 .........................................................................................................................................................39 Tabella 3 .........................................................................................................................................................42 Tabella 4 .........................................................................................................................................................42 Tabella 5 .........................................................................................................................................................43 Tabella 6 .........................................................................................................................................................43 Tabella 7 .........................................................................................................................................................48 Tabella 8 .........................................................................................................................................................48 Tabella 9 .........................................................................................................................................................50 Tabella 10 .......................................................................................................................................................51 Tabella 11 .......................................................................................................................................................59 Tabella 12 .......................................................................................................................................................60 Tabella 13 .......................................................................................................................................................62 Tabella 14 .......................................................................................................................................................63 Tabella 15 .......................................................................................................................................................81 Tabella 16 .......................................................................................................................................................86 Tabella 17 .......................................................................................................................................................87 Tabella 18 .......................................................................................................................................................89 Tabella 19 .......................................................................................................................................................90

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 12 di 90

INDICE ANALITICO

Questo indice contiene una serie di parole chiave usate nel manuale e può essere utilizzato per recuperare con facilità le pagine in cui un determinato argomento è trattato; non è comunque da ritenersi esaustivo.

accesso all'equipaggiamento; 30; 55; 56; 57 accumulatori; 81; 86 addestramento; 32; 65 aerazione; 29; 58; 70; 74; 89 alimentazione; 15; 24; 30; 32; 34; 36; 45; 51; 55; 56; 57; 59;

60; 61; 62; 64; 65; 69; 71; 72; 75 allacciamento; 48; 49; 52 Allegato/i; 5; 14; 18; 26; 66; 73; 74; 76; 82 apertura porte; 36; 45; 46; 56; 58; 69 appalto; 19 assistenza; 14; 65; 67; 82; 83; 84; 88 attrezzature di lavoro; 24; 26; 32; 71; 73 attrezzi; 23; 24; 25; 33; 69 avviso; 29; 30; 61; 70; 72 barriere; 25; 32; 33; 34; 44; 55; 58; 65; 69; 71; 89 batterie; 71; 75; 78; 86 cartelli; 23; 26; 29; 32; 47; 70; 72; 78 chiavi; 38; 56; 57; 58; 59; 60; 72; 78 circuiti elettronici; 58; 73; 81; 82; 83; 86; 87 circuiti non interrotti; 29; 34; 72; 78 colore/i; 29; 42; 48; 58; 63; 64; 65; 67; 71; 72; 78 conservazione; 13; 14; 31; 42 continuità; 22; 52; 56; 71; 77; 78 diagnostica; 61; 62; 63 dispositivi speciali; 30; 56; 57 dispositivo di sezionamento; 23; 29; 32; 34; 56; 69; 71; 72; 78 disturbi; 50 emergenza; 28; 64; 65; 67; 85 entrata linea; 48; 52; 56 esercizio; 13; 16; 22; 23; 33; 42; 45; 55; 56; 58; 59; 65; 69; 89 formazione; 22; 28; 32; 65; 68 fusibili; 55; 69; 72; 78; 84; 87 garanzia; 21; 76; 83; 85; 88 guasti; 21; 23; 61; 62; 67; 68; 72; 73; 81; 82; 84; 85; 87 imballo; 38; 39; 40; 41; 42; 43 incendio; 23; 25; 36; 44 installazione; 13; 14; 16; 20; 22; 23; 42; 45; 50; 52; 54; 74; 79;

82; 89 isolamento elettrico; 23; 24; 25; 53; 54; 67; 77 lampade; 34; 58; 61; 62; 63; 69; 71; 87 lampeggiatore; 34; 58; 62; 71 livello energetico; 50 manutenzione; 13; 14; 16; 22; 33; 35; 45; 54; 60; 65; 66; 67;

68; 69; 71; 72; 73; 74; 75; 76; 82; 84; 89 ordinaria; 17; 55; 74

predittiva; 67; 68 preventiva; 66; 67 straordinaria; 59; 76

messa in servizio; 13; 20; 45; 53; 54; 74; 78; 82 mezzi di protezione; 23; 24; 25; 26; 32; 36; 39; 40; 71; 73 modifiche; 29; 88 Modulistica; 5; 72; 76; 83 morsetto; 35; 36; 48; 49; 52; 55; 56; 79; 84

morsettiera; 31; 36; 48; 86 movimentazione; 25; 39; 40; 44; 89 numero di serie; 31; 82 persona avvertita ed istruita; 15; 28; 33; 52; 53; 54; 55; 56; 71;

73; 74; 76; 78; 79 persona responsabile; 15; 16; 38; 72 personale generico; 16; 30; 38; 56; 57 personale specializzato ed autorizzato; 15; 16; 39; 41; 45; 48;

50; 56; 57; 79; 80 peso; 39; 40; 79; 85 prese; 32; 34; 60; 61 protezione/i; 32; 33; 53; 55; 65; 73; 76; 85 pulizia; 54; 66; 70; 73; 75; 77 ricambi; 67; 75; 82; 86; 87 riparazione; 34; 65; 66; 75; 82 ripristino; 33; 55; 65; 66; 69; 77 rischio/i; 21; 22; 23; 26; 32; 33; 44; 64; 65; 68; 69; 73; 79; 87 rumore; 35; 58 schemi; 31; 35; 45; 46; 47; 48; 49; 53; 55; 59; 60; 61; 62; 63;

73; 88 scossa; 23; 27; 29; 32; 57; 58; 59; 65 serraggio; 48; 54; 74; 77 smantellamento; 78; 79; 80 smontaggio; 73; 79 software; 58; 60; 61; 67; 68; 75; 88 sollevamento; 39; 40; 42; 85 sostituzione; 34; 42; 55; 57; 60; 69; 73; 75; 76; 84; 85; 86; 87 stoccaggio; 14; 41; 42; 43; 44; 54 strumentazione; 26; 32; 60; 61; 71; 73 strumenti di misura; 60; 63; 87 taratura; 54; 57; 58; 67; 85; 86 targhe; 29; 34; 52; 58; 71; 83; 85 temperatura ambiente; 30; 58; 70 tiristori (SCR); 84; 86; 87 trasporto; 14; 21; 38; 41; 42; 46; 54 vie di fuga; 45; 46; 89

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 13 di 90

1. SCOPO Lo scopo di questo manuale è di indicare le regole generali per una corretta installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettrici di macchine industriali fabbricati da ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems. Questo documento è stato predisposto per il personale addetto all'installazione e/o alla manutenzione degli equipaggiamenti ed impianti associati affinché possa essere utilizzato sia nella fase di messa in servizio sia in quella di esercizio. Il rispetto delle prescrizioni e delle raccomandazioni di seguito descritte garantisce le condizioni ottimali di funzionamento degli equipaggiamenti nonchè la sicurezza dell'operato. 1.1 Applicabilità Questo manuale è applicabile a tutti gli equipaggiamenti elettrici progettati, costruiti e collaudati da ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems. Questo manuale, per gli scopi che si pone, si occupa di apparecchiature anche molto diverse fra di loro. Si consideri comunque che le metodologie ed i processi adottati nella progettazione, costruzione e collaudo, poiché regolamentate da procedure1, sono sostanzialmente comuni a tutti i prodotti fabbricati da ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems. I mercati in cui opera ASIRobicon sono:

Data la sua generalità, il manuale può non rispecchiarsi totalmente negli equipaggiamenti forniti e nel loro funzionamento, ciò non ne fa decadere la validità, che invece permane attuale per tutto ciò che si può riflettere nei suoi contenuti. Ne consegue che il manuale è principalmente destinato, ma non solo, a personale avvertito e/o istruito, ovvero capace di interpretarne correttamente i contenuti e le indicazioni. Comunque, qualora un particolare equipaggiamento richieda delle operazioni di installazione, esercizio e manutenzione supplementari, ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems potrà indicarle in apposite sezioni opportunamente predisposte o in manuali dedicati. Il presente manuale è utilizzabile esclusivamente per la specifica fornitura con cui è stato consegnato e non può essere trasferito ad altre apparecchiature. 1.2 Consegna, disponibilità e conservazione del presente manuale Il presente manuale, nella sua forma completa, deve essere consegnato in copia al Resp. Prevenzione, Salute e Sicurezza dell'azienda in cui verrà installato l'equipaggiamento, affinchè ne prenda visione e possa attuare tutte le procedure necessarie.

Copia deve essere consegnata a tutti gli operatori addetti all'installazione, uso e manutenzione degli equipaggiamenti elettrici. Il manuale deve essere reso facilmente disponibile per la consultazione. Il manuale viene prodotto da ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems in maniera tale da risultare durevole nel tempo. Deve essere conservato in modo da evitarne il deterioramento a

causa di un uso improprio o delle condizioni ambientali. 1 standards interni

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 14 di 90

Il manuale va conservato per futuri riferimenti.

In caso di smarrimento, una copia può essere richiesta ad ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems contattando uno dei recapiti indicati nell'Allegato A.

1.2.1 Aggiornamenti del manuale ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems si riserva il diritto di apportare variazioni ai contenuti del presente manuale senza che ciò comporti l'obbligo di aggiornare le edizioni precedentemente emesse e consegnate a corredo degli equipaggiamenti. 1.3 Manuali ed istruzioni d'uso di altre apparecchiature Per la conservazione, stoccaggio, trasporto, installazione, manutenzione ed assistenza tecnica di altre apparecchiature e componenti, seguire le istruzioni (manuali) fornite dai costruttori; si ponga particolare attenzione alle istruzioni dei motori elettrici e dei loro accessori. Per queste apparecchiature, di norma, vengono consegnati specifici manuali che devono essere considerati quali parte integrante del presente manuale ed adeguatamente conservati.

Eventuali informazioni supplementari possono essere richieste a ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems.

1.4 Informazioni importanti nel manuale Nel manuale verranno utilizzati simboli e figure destinati a mettere in risalto i contenuti più interessanti. Gli avvisi e le informazioni importanti verranno opportunamente evidenziate. Ciò nondimeno, il manuale va letto nella sua interezza.

Sottolinea ed indica uno o più divieti

Sottolinea ed indica un obbligo importante

Sottolinea ed indica un pericolo

Sottolinea ed indica un pericolo di natura elettrica

Sottolinea ed indica una raccomandazione, un consiglio o un suggerimento utile

Sottolinea ed indica la necessità di richiedere informazioni prima di agire oppure una valutazione in relazioni a diverse opzioni/eventualità

Indica la necessità di contattare ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems

1.5 Definizioni

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 15 di 90

Vengono di seguito riportate alcune definizioni utili a comprendere il significato di quanto riportato e descritto nel manuale. 1.5.1 "Equipaggiamento elettrico" ("Equipaggiamento") Deve intendersi l'insieme di: quadri, banchi (detti anche pulpiti) di comando, sistemi di automazione e supervisione, cassette di comando ed apparecchiature varie, compresi nella fornitura BMB-ISE Automation Systems. L'equipaggiamento considerato dal presente manuale inizia dal punto di connessione dell'alimentazione all'equipaggiamento stesso. Gli equipaggiamenti in oggetto non possono essere considerati dei "VEICOLI" e quindi non sono soggetti alle prescrizioni previste per questa particolare tipologia di prodotti. 1.5.2 "Apparecchiatura" Termine generico per identificare qualsiasi componente assemblato, più o meno complesso, facente parte dell'equipaggiamento elettrico. 1.5.3 "Committente" - "Cliente" Persona fisica o Società che ha acquistato, direttamente o indirettamente, dietro corrispettivo economico o gratuitamente, la fornitura di ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems. 1.5.4 "Utilizzatore" Persona fisica o Società che utilizzano o adoperano l'equipaggiamento fornito da ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems, nella sua configurazione finale o in una configurazione intermedia, continuativamente o temporaneamente. L'utilizzatore può essere professionale o non professionale. 1.5.5 "Persona" Il termine si applica a qualsiasi individuo e comprende quelle persone incaricate ed addestrate dall'utilizzatore o da un suo rappresentante per l'uso e la cura dell'equipaggiamento elettrico. 1.5.6 "Personale specializzato ed autorizzato" Personale che ha sufficienti conoscenze professionali ed esperienza per svolgere le mansioni impartitegli con perizia e correttezza. È personale che è stato ufficialmente incaricato, dal proprio datore di lavoro o da persona responsabile, di svolgere determinate e specifiche mansioni per le quali potrebbero, eventualmente, essere necessarie speciali certificazioni o licenze. 1.5.7 "Persona avvertita (in ambito elettrico) " Persona adeguatamente formata ed informata o sorvegliata da persona istruita in ambito elettrico in modo da consentirle di percepire i rischi ed evitare i pericoli che possono derivare dall'elettricità. L'avvertimento che rende le persone “AVVERTITE” ai sensi della presente definizione, si considera dato nel momento in cui la persona agisce per la prima volta sull’apparecchiatura. 1.5.8 "Persona esperta o istruita (in ambito elettrico)" Persona formata, con approfondite conoscenze ed esperienze, tali da consentirgli di percepire rischi ed evitare pericoli che possono derivare dall'elettricità.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 16 di 90

L'istruzione che rende le persone “ISTRUITE” ai sensi della presente definizione, si considera data nel momento in cui la persona agisce per la prima volta sull’apparecchiatura. Corrisponde il più delle volte al personale specializzato ed autorizzato. 1.5.9 "Persona Responsabile" Persona che ha la responsabilità, nei confronti di suoi preposti e del datore di lavoro, di programmare, organizzare, dirigere e sorvegliare sullo svolgimento di determinate attività e/o mansioni. Tra le persone responsabili si individua la figura del "RESP. DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE, SALUTE E SICUREZZA INTERNO"2. 1.5.10 "Personale generico o comune"

Sono le persone che non rientrano in una delle definizioni precedenti (non autorizzate, non avvertite, non istruite, ecc.). A tale tipologia di persone è proibita qualsiasi attività legata all'installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettrici, eccezion fatta per l'azionamento dei dispositivi di sicurezza in caso di pericolo e l'uso dei sistemi antinfortunistici.

1.5.11 "Persona inabile" Persona che non possiede il 100% delle capacità visive, acustiche e motorie (sordità, cecità, daltonismo, ecc.), che è lecito aspettarsi nello svolgimento delle mansioni di operatore. Persone con deficienze sensorie che non raggiungono tale percentuale possono essere considerate abili solo dal datore di lavoro che, di conseguenza, si assume tutte le responsabilità sul loro comportamento ed operato. Le persone con problemi cardiaci o alle quali sono stati applicati dispositivi ausiliari a funzionamento elettronico per qualsiasi patologia (ad es. pace-maker, ecc.), sono considerate persone inabili ad operare nelle vicinanze delle apparecchiature alimentate. L'eventuale presenza di fenomeni elettromagnetici, seppure di lieve entità, potrebbe causare il malfunzionamento di tali sensibili dispositivi elettronici con conseguenti complicanze, anche gravi, per tali persone. Tra le persone inabili rientrano coloro che hanno bevuto alcolici o assunto farmaci che possono rallentare i riflessi, nonchè tutte le persone in non perfetto stato di salute psicofisico, a meno che non siano state esplicitamente autorizzate dal preposto per la sicurezza.

È vietata l'installazione, l'uso e la manutenzione delle apparecchiature elettriche a persone inabili !

1.5.12 "Parte attiva pericolosa" Ai sensi del presente manuale, una parte attiva si considera pericolosa se la tensione nominale del circuito è maggiore di 25 V a.c. o maggiore di 60 V d.c.3. 1.5.13 "Bassissima tensione ELV" Tensione non superiore a 50 V a.c. o a 120 V d.c. non ondulata, sia tra i conduttori, sia verso terra4; comprende i circuiti SELV, PELV, FELV. 1.5.14 "Lavoro elettrico" È un'attività lavorativa svolta su parti attive pericolose o in prossimità di esse5.

2 D.Lgs 626/94 3 vedi anche Norma CEI 64-8 4 EN 50110 5 CEI 11-27

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 17 di 90

1.5.15 "Distanza di guardia (DG)6" La "DISTANZA DI GUARDIA" è definita come la somma della distanza elettrica e di quella ergonomica; per la bassa tensione la distanza di guardia è di quindici [15] cm. Tutta la zona posta ad una distanza inferiore o pari a tale distanza dalla parte attiva in tensione viene definita "ZONA DI GUARDIA" o "ZONA DI LAVORO SOTTO TENSIONE". 1.5.16 "Distanza prossima (DV) 7" La "DISTANZA PROSSIMA" è la distanza oltre la quale un operatore può ragionevolmente ritenersi al sicuro. In bassa tensione tale distanza è di sessantacinque [65] cm dalla parte attiva in tensione (DG+50 cm). La zona posta ad una distanza uguale o inferiore a tale distanza è definita "ZONA PROSSIMA". 1.6 Oggetto e contenuti del manuale Il presente manuale generale descrive in dettaglio tutte le fasi relative alla vita dell'equipaggiamento elettrico fornito da ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems. In particolare verranno trattate le seguenti fasi: TRASPORTO E CONSEGNA ricevimento movimentazione stoccaggio

INSTALLAZIONE meccanica elettrica (allacciamento) messa in servizio e regolazione

ESERCIZIO funzionamento addestramento diagnostica

MANUTENZIONE ordinaria straordinaria manutenzione preventiva e predittiva inattività dopo esercizio

DISMISSIONE messa fuori servizio smontaggio smantellamento

ASSISTENZA TECNICA E RIPARAZIONE malfunzionamento riparazione sostituzioni e ricambi modifiche assistenza tecnica

ALTRI LAVORI

Lo svolgimento delle attività collegate a tutte le suddette fasi è sempre subordinato al rispetto delle norme antinfortunistiche nazionali e delle regole precauzionali specificate nei paragrafi che seguono.

6 CEI 11-27 7 CEI 11-27

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 18 di 90

1.7 Unità di misura Tutte le unità di misura e le grandezze riportate in questo manuale sono espresse secondo il Sistema Internazionale (vedi anche Pubblicazioni ISO). Per comodità d'uso, si riportano alcuni fattori di conversione delle più comuni unità di misura.

Tabella 1 1 pollice [INCH] 25,4 mm 1 piede [FOOT] 30,48 cm 1 miglio [MILE] 1,609 km 1 cm 0,0328 piedi 1 libbra [POUND] 0,4536 kg

1.8 Riferimenti e recapiti ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems Nell'Allegato E è disponibile una mappa per raggiungere ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems da Verona o da Vicenza. Nella Tabella dell'Allegato A sono disponibili tutti i recapiti dell'azienda ed i contatti per il Call Center ed il servizio di Assistenza Tecnica.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 19 di 90

2. GENERALITÀ 2.1 Responsabilità generale

ASIRobicon S.p.a. / BMB-ISE Automation Systems DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER DANNI A PERSONE, ANIMALI E COSE DERIVANTI DALL'INOSSERVANZA DELLE ISTRUZIONI E PRESCRIZIONI CONTENUTE IN QUESTO MANUALE !!

Si precisa che, secondo la Norma Tecnica IEC 60204-1 e vari regolamenti legislativi, il Committente e l'utilizzatore è tenuto ad fare uso dell'equipaggiamento secondo le informazioni fornite dal fabbricante. Per quanto sopra, si raccomanda di leggere attentamente e interamente il presente manuale.

2.2 Lavori ed attività dati in appalto a terzi

Se le attività contemplate dal presente manuale vengono date in appalto ad individui o ditte esterne o anche soggetti diversi dal destinatario dell'equipaggiamento elettrico oggetto della fornitura, è indispensabile trasferite al soggetto appaltatore tutte le informazioni per un corretto svolgimento dei lavori nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza qui contenute. Il soggetto appaltatore dovrà altresì avere capacità tecnico-professionali ed esperienza

adeguate alle attività richieste. Copia del presente manuale e della documentazione relativa all'equipaggiamento elettrico deve essere messa a disposizione dell'appaltatore. 2.3 Sistema Qualità e certificazioni ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems opera secondo un Sistema Qualità conforme alla Norma ISO 9001 fornendo, su specifica richiesta, evidenza dei processi produttivi e delle registrazioni della qualità. Il Sistema Qualità dell'azienda è stato certificato8 conforme alla Norma ISO 9001 in data 7 Ottobre 1992, dall'Istituto CSQ-IMQ9. ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems è altresì in possesso del certificato ITQS (Information Technology Quality Systems) per il riconoscimento e la valutazione dei sistemi qualità nel settore delle tecnologie di informazione. Su semplice richiesta possono essere fornite copie dei certificati rilasciati. 2.4 Riferimenti Normativi e Legislativi Quanto definito ed esposto in questo manuale è conforme a tutta una serie di Norme Tecniche nazionali ed Internazionali nonchè ai Regolamenti Legislativi nazionali ed Europei applicabili.

8 Certificato N. 9115.BMB1 9 Il CSQ-IMQ è stato accreditato dal SINCERT che fa parte della federazione CISQ (Certificazione Italiana dei Sistemi Qualità) composta dai maggiori enti di certificazione operanti in Italia nei vari settori merceologici. Il CISQ, a sua volta, ha siglato l'accordo internazionale IQNet (International Quality system assessment and certification Network) che ha come scopo il mutuo riconoscimento delle certificazioni emesse dai membri aderenti (CISQ e organismi stranieri equivalenti).

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 20 di 90

2.4.1 Riferimenti Normativi Gli equipaggiamenti elettrici forniti da ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems sono dichiarati conformi alla Norma Europea IEC 60204-1 "Sicurezza del macchinario. Equipaggiamento elettrico delle macchine". Risultano altresì conformi a tutte le Norme Tecniche elencate all'interno della Norma IEC 60204-1 ove e quando richiamate. La conformità dell'equipaggiamento elettrico fornito viene dichiarata mediante rilascio di apposita dichiarazione di conformità consegnata contestualmente alla spedizione dell'apparecchiatura. Per talune tipiche apparecchiature di fornitura ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems (Motor Control Center, Power Center, Metal Clad, Metal Enclosed, rifasatori, ecc.) potrebbero risultare applicabili altre Norme Tecniche. 2.4.2 Riferimenti Legislativi Il presente manuale prende in considerazione i dettami delle Direttive Europee sotto elencate. 2.4.2.1 Direttiva Bassa Tensione "LV" Le apparecchiature elettriche sono conformi alla Direttiva comunitaria "Bassa Tensione (LV)" 73/23/EC, relativa alla sicurezza del materiale elettrico in bassa tensione. Tale conformità è suffragata dall'apposizione della "Marcatura CE" su tutte le apparecchiature e dal rilascio di una "Dichiarazione di conformità CE". La marcatura si basa sulla conformità degli equipaggiamenti prodotti alla Norma Tecnica EN 60204-110. 2.4.2.2 Direttiva Macchine "MD" La "Direttiva Macchine (MD)" 98/37/EC11 non è direttamente applicabile ai prodotti oggetto della fornitura, non possedendo questi alcuna funzione intrinseca ed essendo i rischi di natura esclusivamente elettrica; in ogni caso, ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems potrà fornire su esplicita richiesta, una "Dichiarazione di incorporazione" secondo le indicazioni fornite dalla stessa Direttiva.

È vietata la messa in servizio degli equipaggiamenti elettrici prima che il/i macchinari in cui saranno incorporati siano stati dichiarati conformi alle disposizioni della Direttiva Macchine !

2.4.2.3 Direttiva Compatibilità Elettromagnetica "EMC" Relativamente alla Direttiva 89/336/EC sulla "Compatibilità elettromagnetica (EMC)", ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems dichiara i propri equipaggiamenti conformi alla Norma di prodotto EN 61800-312, specifica per gli azionamenti elettrici (Power Drive Systems). L'equipaggiamento elettrico oggetto della fornitura non viene marcato CE ai fini di tale Direttiva trattandosi di un componente dell'installazione sprovvisto di una propria funzione intrinseca e venduto in “mercati ristretti” (equipaggiamento dedicato per uno specifico impianto). In ogni caso, potrà essere rilasciata su esplicita richiesta, una dichiarazione di conformità alla suddetta Norma13 per i fini della Direttiva EMC. Sebbene il prodotto sia stato progettato per fronteggiare adeguatamente tutti i problemi legati al fenomeno elettromagnetico, il comportamento finale è fortemente influenzato dal sistema elettrico in cui è inserito.

I prodotti ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems devono essere impiegati essendo a conoscenza che la cattiva installazione o l'uso di accessori scadenti possono compromettere sia il rispetto dei limiti imposti dalle Normative, sia il corretto funzionamento del sistema. Si consiglia quindi di seguire scrupolosamente i consigli di impiego dati nella schemistica e nelle guide applicative eventualmente predisposte !

10 IEC 60204-1 11 ex Direttiva 89/392/EC 12 IEC 61800-3 13 EN 61800-3

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 21 di 90

2.5 Riferimenti contrattuali Il rapporto tra Committente e ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems è regolato esclusivamente dalle "Condizioni generali di vendita" allegate al contratto.

IL MANCATO RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI CONTENUTE NEL PRESENTE MANUALE COMPORTA L'AUTOMATICO DECADIMENTO DELLA "GARANZIA"

(di cui al successivo paragrafo) ! Ciò nondimeno si fa presente che il contenuto del manuale non fa parte di accordi o impegni giuridici che risultano invece nel contratto di vendita corrispondente. 2.5.1 Garanzia contrattuale Tutte le forniture ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems sono coperte da garanzia contrattuale ai termini di Legge. Per comodità si riporta il contenuto della garanzia contrattuale applicabile alla generalità delle forniture ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems (si consiglia comunque di fare riferimento al contratto stipulato, essendo quella di seguito riportata passibile di variazioni anche significative).

"ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems garantisce la buona qualità e la buona costruzione dei propri materiali obbligandosi, durante il periodo di garanzia appresso specificato, a riparare o sostituire gratuitamente nel più breve tempo possibile quelle parti che per cattiva qualità del materiale o per difetto di lavorazione o per imperfetto montaggio (nel caso in cui il montaggio sia stato da essa assunto) si dimostrassero difettose, sempre che ciò non dipenda da naturale logoramento, da guasti causati da imperizia o negligenza del Committente, da sovraccarichi oltre i limiti contrattuali, da interventi non autorizzati, da manomissioni eseguite o fatte eseguire dal Committente, da casi fortuiti o di forza maggiore. Qualora per necessità costruttive e/o di trasporto si debba provvedere alla spedizione di macchine o apparecchiature montate in pezzi, ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems non presenta alcuna garanzia se il montaggio di esse non viene da lei eseguito. Il periodo di garanzia è di dodici [12] mesi dalla consegna (6 mesi per materiali tenuti in funzione giorno e notte) e cessa allo scadere del termine, anche se i materiali non sono stati, per qualsiasi ragione, messi in servizio. Il pronto intervento in garanzia da parte ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems rimane subordinato alla osservanza delle condizioni di pagamento da parte del Committente. I lavori inerenti alle riparazioni o sostituzioni in garanzia saranno a giudizio ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems, eseguiti nelle officine ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems. Nulla sarà dovuto, né egli potrà pretendere risarcimenti o indennizzi per spese, per sinistri, per danni diretti e indiretti conseguenti a quanto specificato al primo capoverso del presente comma, nonché alle suddette riparazioni o sostituzioni. Le parti sostituite restano di proprietà ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems e dovranno dal Committente essere rispedite. Tutti i trasporti relativi alle operazioni eseguite in garanzia hanno luogo a spese, rischio e pericolo del Committente. Per le parti che ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems ha acquistato da altri fornitori vigeranno, nei confronti del Committente, le garanzie da essi date ad ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems. Sono esclusi dalla garanzia i materiali e le parti soggetti a continuo logoramento. In nessun caso si potranno intendere prorogati i termini di decadenza e di prescrizione di cui all’Art. 1521 Codice Civile Italiano."

Si potranno avere maggiori indicazioni contattando il Call Center ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 22 di 90

3. GENERALITÀ SUGLI EQUIPAGGIAMENTI La qualità, l’affidabilità, il grado di funzionamento e la continuità di esercizio degli equipaggiamenti dipendono dal rispetto delle regole, prescrizioni e raccomandazioni d'utilizzo qui riportate e sono subordinate all'osservanza delle scadenze di manutenzione. Le istruzioni per l'uso contenute nel presente manuale sono da considerare parte integrante della macchina ai sensi della Direttiva Macchine. 3.1 Precauzioni e norme di sicurezza generali Ogni qualvolta si debba agire sull'equipaggiamento elettrico si dovranno adottare adeguate precauzioni contro i pericoli derivanti dalla presenza di tensioni pericolose, di organi meccanici in movimento o di alte temperature. In ogni caso tutte le attività descritte in questo manuale devono essere condotte nel rispetto delle "NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO"14. Le operazioni di installazione, uso e manutenzione di altre apparecchiature elettriche o macchine magnetiche comprese nella fornitura, sono specificate in appositi manuali dedicati. Nella Norma EN 50110-2 è disponibile un esaustivo elenco delle Normative nazionali che riguardano l'esecuzione dei lavori elettrici in genere nonchè le prescrizioni antinfortunistiche. In tutte le operazioni attinenti all'installazione, esercizio e manutenzione dell'equipaggiamento elettrico fornito e del macchinario da esso controllato e comandato, è indispensabile operare con una filosofia di base che prevede in logica successione:

VEDERE PENSARE FARE

La sicurezza non deve essere "snobbata", non è la sicurezza a far perdere tempo e a ritardare i lavori ! 3.2 Il rischio nei lavori elettrici I dati statistici evidenziano che sul totale degli infortuni elettrici circa il 50% sono dovuti all’errore umano nello svolgimento di lavori elettrici su impianti che avrebbero dovuto essere fuori tensione e che invece sono risultati in tensione. Appare pertanto evidente la necessità, per tutti coloro che sono preposti allo svolgimento di “LAVORI ELETTRICI” di essere informati sui rischi ai quali sono sottoposti, sulle conoscenze che devono possedere e sulle prescrizioni relative alla sicurezza. Il D.P.R. 547 sancisce l’obbligo del datore di lavoro di “..... rendere edotti i lavoratori dei rischi specifici ai quali sono sottoposti e portare a loro conoscenza le norme essenziali di prevenzione”. Successive Leggi15 hanno ulteriormente evidenziato il problema della sicurezza introducendo l’analisi e la valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro, prescrivendo che i lavoratori debbano possedere una formazione adeguata in materia di sicurezza e di salute specifica in relazione alle mansioni loro affidate. 3.3 Cause principali di rischio nei lavori sugli impianti elettrici

Nello svolgimento di mansioni che normalmente compie un addetto ai lavori elettrici il rischio al quale può essere sottoposto può derivare dalle seguenti cause principali:

contatto con le parti attive in tensione (contatto diretto)

14 D.P.R. 547 e successivi Regolamenti 15 D.Lgs. 626/94

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 23 di 90

contatto con parti che nell’esercizio normale dovrebbero essere fuori tensione ma che risultano percorse da corrente a causa di un guasto o del deterioramento del materiale isolante (contatto indiretto)

azione indiretta causata da un arco elettrico o incendio prodotto da un cortocircuito È da segnalare che, in talune condizioni ambientali, l'eccessivo avvicinamento ad una parte attiva, pur senza toccarla, può generare una scarica in aria e quindi una scossa elettrica egualmente pericolosa. I lavori sugli impianti elettrici dovrebbero normalmente essere eseguiti con le apparecchiature fuori tensione, quelli in tensione devono assolutamente essere limitati a quei casi che, per esigenze di impianto e/o di sicurezza, non possono essere rinviati. La necessità di produrre non costituisce mai un ragionevole motivo per eseguire attività con le apparecchiature in tensione. Nell’ambito delle attività che si svolgono su apparecchiature fuori tensione il rischio elettrico è normalmente prodotto dalle seguenti cause principali:

l’apparecchiatura sulla quale si lavora non è stata sezionata errore di manovra commesso da parte del personale addetto l’apparecchiatura risulta alimentata da un’altra linea oltre a quella sezionata

Nel corso dei lavori eseguiti su parti o apparecchiature in tensione, dove l’operatore svolge la sua attività a contatto con parti attive o entra nella zona di guardia con parte del corpo o attrezzi, i rischi elettrici possono derivare dalle seguenti cause:

arco elettrico dovuto a un cortocircuito tra componenti in tensione posti nelle vicinanze per l’interposizione accidentale di attrezzi o materiali conduttori

arco elettrico dovuto a una interruzione dei carichi mancata osservanza delle disposizioni di sicurezza uso inadeguato dei mezzi protettivi individuali parti metalliche percorse da corrente elettrica in conseguenza di guasti o cedimento dell’isolamento

interposto 3.4 Norme per l’esecuzione dei lavori elettrici Le prescrizioni relative ai lavori elettrici eseguiti nell’ambito della bassa tensione sono contenute nella Norma CEI 11-27; altre indicazioni sui lavori elettrici si trovano nelle Norme CEI 11-1 ed EN 50110-1.

I lavori in tensione sono vietati con condizioni ambientali avverse (sotto pioggia, neve, grandine) o si opera in ambienti bagnati e con scarsa visibilità ! Sono altresì vietati in presenza di ripetute scariche atmosferiche, a meno che l'installazione non sia alimentata da una rete totalmente in cavo sotterraneo ed il lavoro si svolga all'interno !

3.4.1 Lavoro elettrico fuori tensione Prima di iniziare i lavori occorre adottare le seguenti precauzioni: 1. IL SEZIONAMENTO COMPLETO DELLA PARTE INTERESSATA AI LAVORI.

Tutti gli apparecchi di manovra utilizzati per il sezionamento devono essere assicurati contro la richiusura, preferibilmente mediante il bloccaggio del meccanismo di sezionamento. Si devono inoltre apporre cartelli segnaletici.

Figura 1 La Norma16 prescrive le seguenti procedure per il sezionamento dei sistemi di categoria 0 e 1:

16 CEI 11-27

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 24 di 90

• tutti i conduttori attivi devono essere sezionati • nei sistemi TN-S non è richiesto il sezionamento del neutro, tranne nei circuiti a due conduttori

“fase-neutro” quando abbiano a monte un dispositivo di interruzione unipolare sul neutro (per esempio un fusibile)

• nei sistemo TN-C il neutro non deve mai essere sezionato • nei sistemi TT e IT il conduttore neutro deve essere sempre sezionato

2. LA VERIFICA DELL’ASSENZA DI TENSIONE EFFETTUATA SU TUTTI I CONDUTTORI DEI CIRCUITI INTERESSATI AI

LAVORI. 3. LA MESSA A TERRA E IN CORTOCIRCUITO SUL POSTO DI LAVORO.

La messa a terra e in cortocircuito delle parti sulle quali si opera, deve sempre essere effettuata in alta tensione, mentre negli impianti di bassa tensione pur essendo un accorgimento molto utile è richiesta solo nel caso di pericolo di tensioni indotte (da fenomeni atmosferici o da altre linee) o nell’incertezza della messa fuori tensione e in sicurezza di tutti i punti di alimentazione.

4. DELIMITAZIONE DELLA ZONA DI LAVORO. La zona all’interno dell’impianto elettrico nella quale devono operare gli addetti ai lavori, deve essere delimitata dalle parti adiacenti in tensione con l’impiego di mezzi adeguati (colonnine, nastro, ripari, setti isolanti, transenne, ecc.), affinchè il personale addetto non acceda a parti pericolose.

3.4.2 Procedura per la rimessa in tensione dopo aver eseguito il lavoro Quando un lavoro è stato completato e verificato, le persone non interessate devono essere allontanate. Tutte le attrezzature, le apparecchiature ed i dispositivi impiegati devono essere rimossi. Quando la persona preposta al lavoro ha constatato che l’impianto elettrico è pronto per essere messo in tensione, deve comunicare al responsabile che i lavori sono terminati e solo allora l’impianto elettrico può essere rimesso in servizio. 3.4.3 Lavori in tensione I lavori su parti in tensione eseguiti in deroga al divieto espresso dal D.P.R. 54717 devono essere limitati a quelli che per esigenze di impianto e/o di sicurezza non possono essere assolutamente rimandati (vedi nota precedente).

La Legge18 prescrive che nelle condizioni di particolare pericolo sul posto di lavoro deve essere presente una seconda persona. Prima di iniziare i lavori il preposto deve verificare che: i lavori siano eseguibili nel rispetto delle norme; le attrezzature collettive da utilizzare, risultino efficienti; le parti attive sulle quali intervenire siano ben individuate e non vi siano parti attive

in tensione adiacenti, non protette, con le quali si possa venire in contatto anche accidentalmente durante il lavoro

le precauzioni di sicurezza adottate e i dispositivi di protezione individuali siano adeguati.

I lavori su parti in tensione devono essere svolti con una doppia protezione (ad es. con doppio isolamento dato dall'uso di guanti e di attrezzi isolati) !

È vietato indossare oggetti metallici come collane, orologi e bracciali che favoriscono l'elettrocuzione !

17 Art. 344 18 D.P.R. 547

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 25 di 90

3.4.3.1 Lavori sotto tensione a contatto Durante i lavori a contatto con le parti attive, l’operatore entra nella zona di guardia (vedi definizioni) e deve pertanto utilizzare i mezzi di protezione individuali. Particolare cura deve essere posta nella realizzazione della condizione di doppia protezione isolante verso le parti in tensione costituita dall’uso contemporaneo di guanti isolanti e attrezzi con impugnatura isolante. L’operatore deve inoltre mantenere in modo rigoroso la distanza minima di quindici [15] cm (distanza di guardia) tra le parti in tensione della zona di lavoro e le parti del suo corpo non protette da isolamento. 3.4.3.2 Lavori in tensione in prossimità Nell’esecuzione di questi lavori l’operatore può entrare nella zona prossima (vedi definizioni) con una parte del corpo o con un oggetto, ma non nella zona di guardia. Nello svolgimento dei lavori in prossimità è necessario separare le parti in tensione a potenziale diverso con l’ausilio di schermi isolanti; occorre inoltre proteggersi dai contatti accidentali con parti attive poste nelle vicinanze mediante l’impiego di barriere o ripari isolanti. 3.4.3.3 Lavori in tensione a distanza Di norma per gli equipaggiamenti oggetto di questo manuale non sono previsti lavori in tensione a distanza in cui l’operatore interviene sulle parti in tensione con l’ausilio di aste isolanti. 3.5 Avvicendamento sui lavori elettrici

Le Norme sanciscono che, nel caso di avvicendamento tra preposti ai lavori (ad es. nel caso di turni), è obbligatorio il completo passaggio di consegne sulle misure di sicurezza adottate. Il preposto uscente deve illustrare al subentrante, possibilmente per iscritto:

le attività in corso; le condizioni in cui si trovano gli impianti; lo stato di avanzamento raggiunto nei lavori; le misure di sicurezza adottate; i pericoli/rischi residui; la documentazione necessaria.

3.6 Scopo dell'equipaggiamento elettrico fornito - Uso vietato L'equipaggiamento elettrico fornito da ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems è finalizzato al comando e controllo di macchinari industriali destinati alla produzione e/o trasformazione e/o movimentazione e/o trattamento di materie prime, semilavorati, prodotti finiti.

L'equipaggiamento elettrico non è stato progettato e costruito per i seguenti scopi/applicazioni:

domestico/casalingo ludico dimostrativo (fieristico) militare uso in atmosfere esplosive uso in atmosfere a rischio d'incendio uso in ambienti speciali (presenza di agenti/elementi corrosivi/aggressivi)

L'equipaggiamento può essere utilizzato solo per gli scopi suddetti e non deve essere adoperato per gli scopi espressamente vietati.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 26 di 90

Nel caso in cui l'equipaggiamento venga realizzato per una delle sopra elencate applicazioni, questo manuale può comunque essere utilizzato in aggiunta alle istruzioni dedicate eventualmente fornite.

L'uso dell'equipaggiamento elettrico e le attività collegate, anche se temporanee, sono subordinate alla lettura del presente manuale e degli avvisi apposti sull'equipaggiamento !

3.7 Adeguamento tecnologico Dato il continuo e costante rinnovamento tecnologico e normativo, si consiglia e raccomanda al datore di lavoro presso cui è stato installato l'equipaggiamento di verificare almeno ogni cinque [5] anni l'adeguamento tecnologico e la sicurezza necessaria (o divenuta tale) per il macchinario, in base alle nuove tecnologie disponibili.

Qualora si riscontrasse tale necessità richiedere l'adeguamento ad ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems !

3.8 Attrezzature e mezzi 3.8.1 Mezzi di protezione individuali

Un elemento importante che consente di prevenire e ridurre gli infortuni è l'adozione di mezzi di protezione individuali come indicato nell'Allegato C; ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems non

risponde di infortuni in cui l'incidente sia stato aggravato dall'assenza di tali mezzi o dalla mancata vigilanza, da parte del datore di lavoro, circa il loro effettivo e corretto impiego. La Legge ha evidenziato le condizioni specifiche nelle quali deve essere impiegato il dispositivo di protezione individuale in funzione dell’entità del rischio, della frequenza dell’esposizione al rischio e delle caratteristiche proprie del lavoro; ha altresì responsabilizzato i lavoratori, imponendo loro l’obbligo dell’uso dei mezzi di protezione.

Figura 2 3.8.2 Attrezzature e strumentazione da impiegare Un ulteriore e non meno importante elemento che contribuisce alla sicurezza riguarda l'impiego di strumentazione di misura ed attrezzature di lavoro adeguate ed idonee. L'Allegato B riporta un esauriente elenco. 3.8.3 Cartelli segnaletici La sicurezza viene raggiunta anche attraverso l'impiego di appropriate ed idonee informazioni fornite per mezzo di cartelli segnaletici conformi alle Direttive Europee19.

19 Direttiva Europea 92/58/EC

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 27 di 90

3.9 Elettrocuzione 3.9.1 Effetti della corrente elettrica sul corpo umano Si riporta per conoscenza una sintesi dei possibili effetti della corrente elettrica sul corpo umano in caso di folgorazione20. Generalmente si possono distinguere tre tipi di danni ben visibili: la tetanizzazione muscolare, la fibrillazione cardiaca e le ustioni nel punto di contatto.

Le ustioni si verificano quando l’intensità di corrente assume valore dell’ordine degli ampere e perciò non è tipico dei contatti con gli ordinari circuiti a bassa tensione che, nella peggiore delle ipotesi, comportano intensità dell’ordine di qualche decimo di ampere.

La tetanizzazione è prodotta dal passaggio della corrente nei muscoli e può manifestarsi in forme più o meno acute che vanno dalla sensazione di formicolio, alla scossa dolorosa con possibilità di contrazioni e di paralisi temporanea dei muscoli attraversati.

La fibrillazione cardiaca, che può essere reversibile o permanente, è il danno certamente più grave.

La corrente alternata sinusoidale a 50 Hz è significativamente più pericolosa della corrente continua. La corrente continua è percepita come una fitta più o meno dolorosa che può essere accompagnata da contrazioni ma non si ha la sensazione di scossa perdurante come nel caso della scossa in corrente alternata; ciò spiega perché i limiti di bassissima tensione di sicurezza sono maggiori (120 V in d.c. contro i 50 V in a.c.).

Figura 3 Differente situazione di pericolo si ha con l’energia elettrica a frequenza superiore a 50 Hz (tipica degli inverter e di altri alimentatori elettronici); all’aumentare della frequenza si hanno due fenomeni contraddittori (l’impedenza della pelle si riduce favorendo l’aumento dell’intensità di corrente ma il percorso tende a interessare le parti superficiali del corpo) che permettono di asserire che globalmente il pericolo diminuisce. Occorre infine considerare il parametro legato alla resistenza opposta dal corpo umano che, per svariati motivi, è assai variabile da individuo a individuo. Si assume che l’impedenza totale sia costituita da una resistenza interna valutabile attorno ai 500 ohm e dalla resistenza della pelle che è estremamente variabile con l’umidità e con le condizioni fisiologiche. Ciò nondimeno l’impedenza universalmente considerata dalle norme per gli ambienti asciutti con impianti a 230 V è di 1000 ohm a piedi e mani nude (nella figura le variazioni percentuali di impedenza del corpo umano in relazione ai diversi percorsi della corrente rispetto a quello tra mano e mano; tra parentesi i dati relativi ai percorsi tra entrambe le mani e la parte mostrata); se si accetta tale convenzione e si pone la tensione di contatto uguale alla tensione nominale verso terra, il corpo umano in ambiente ordinario non dovrebbe mai essere attraversato da correnti superiori a 230 mA; rifatti i calcoli con le correnti di scarica dei condensatori, si nota immediatamente come queste, in bassa tensione, non siano estremamente pericolose, pur essendo però dolorose.

20 tratta dalla Norma CEI 64

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 28 di 90

3.9.2 Pronto soccorso in caso di elettrocuzione

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da persona avvertita ed istruita (vedi definizioni).

La Legge21 stabilisce le regole che il datore di lavoro deve rispettare in tema di Pronto Soccorso: formazione dei soccorritori, presidi sanitari, rapporti con le strutture pubbliche d'emergenza, pacchetti di medicazione, ecc.. La formazione delle persone all'esercizio del primo soccorso consiste nel trasferimento di messaggi atti ad insegnare cosa si può e si è tenuti a fare in caso di infortunio, nonchè le procedure d'intervento per attivare nel minor tempo possibile il sistema di soccorso. È fondamentale per la salvezza dell'infortunato agire con prontezza, al massimo entro tre o quattro minuti. È bene non ritardare il soccorso, neppure per chiamare il medico.

AGIRE SUBITO - IL RITARDO È FATALE !

Nella cabina o in prossimità al luogo in cui sono installati gli equipaggiamenti elettrici dovrebbe essere disponibile il numero telefonico a cui rivolgersi in caso di necessità. 3.9.3 Cosa fare in caso di infortunio elettrico - Primo soccorso Innanzitutto, al fine di evitare che si inneschi un meccanismo a catena occorre: I. evitare di toccare direttamente il corpo dell'infortunato prima che sia stato interrotto il circuito

elettrico; in ogni caso prima di toccare il soggetto isolare il proprio corpo tramite materiali isolanti (legno, gomma, ecc.)

II. se non già interrotto, interrompere e sezionare il circuito staccando energia; qualora non fosse possibile mettere in atto tale tipo di intervento, liberare il soggetto infortunato dal contatto, evitando di toccarlo direttamente servendosi di bastoni, manici di scopa, guanti in gomma

III. in caso di soggetto privo di coscienza, mettere in atto le manovre di rianimazione cardiaca (massaggio cardiaco) e respiratoria (respirazione bocca a bocca)

IV. in caso di soggetto cosciente, controllare la circolazione cardiovascolare (controllo del polso) ed il respiro

V. se l'infortunato non ha subito traumi ossei o lesioni dorsali, metterlo in posizione di sicurezza (laterale o seduta)

VI. richiedere la cura ospedaliera VII. in caso di ustioni, raffreddare la parte ustionata con acqua fredda e, se l'infortunato

non vomita, dare da bere al soggetto; non togliere i vestiti se incollati alla pelle, non applicare unguenti non specifici per le ustioni

VIII. trasportare il soggetto in ospedale per le eventuali terapie o attendere l'arrivo del personale sanitario

21 D.Lgs 626/94

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 29 di 90

4. INFORMAZIONI SUGLI EQUIPAGGIAMENTI ED AVVISI 4.1 Avvisi e targhe monitorie Le apparecchiature sono corredate di tutta una serie di avvisi che hanno lo scopo di avvertire in merito ai pericoli esistenti (effettivi o residuali) ed alle azioni da compiere o vietate. Tutte le targhe ed i cartelli monitori sono stati realizzati con simbologia e segni grafici normalizzati22 in modo che risultino universalmente comprensibili; talvolta sono corredati di scritte nella lingua parlata del paese di destinazione o in una delle principali sei lingue parlate nel mondo occidentale (sono escluse le lingue che utilizzano caratteri arabi ed orientali). Qualora un avviso non sia scritto nella lingua parlata del paese in cui verrà installato l'equipaggiamento elettrico e possa quindi non essere compreso dall'operatore, è compito del responsabile dell'impianto provvedere ad istruire il personale sul significato degli avvisi e, se lo ritiene necessario, provvedere a:

aggiungere una corretta traduzione dell'avviso in prossimità dello stesso sostituire l'avviso con uno identico ma con le scritte nella lingua parlata, avendo cura di non

modificare la simbologia ed i colori

4.1.1 Avviso "Pericolo elettrico" Identifica la presenza di pericolo generico di natura elettrica come, ad esempio, la scossa elettrica o folgorazione. Occorre considerare che sebbene di entità limitata, la scossa elettrica procurata dal contatto con le parti in tensione può portare a fenomeni di panico istintivi, transitori e di brevissima durata, che inducono a compiere gesti sconsiderati (ad es. allontanamento istintivo della mano). La presenza di questo avviso significa che occorre adottare tutte le precauzioni possibili per evitare di entrare in contatto diretto con parti attive con tensione pericolosa. 4.1.2 Avviso "Circuiti di colore arancio" Questa targa avvisa sui pericoli derivanti dalla possibile presenza di tensione in alcuni circuiti dell'apparecchiatura, distinguibili dal cablaggio con cavi di colore arancio, anche dopo l'apertura del dispositivo di sezionamento dell'alimentazione principale. I circuiti in oggetto sono descritti nel par. 4.4. Le apparecchiature destinate al mercato Nord Americano potrebbero riportare il medesimo avviso con la differenza del colore dei conduttori che, anziché arancio, è giallo. 4.1.3 Avviso "Accesso all'apparecchiatura" Su ogni apparecchiatura provvista di porte vengono affisse le targhe di avviso rappresentate in Fig. 4.

I fianchi, le schiene ed i pannelli di aerazione, sebbene provvisti di cerniere, non possono essere considerate porte in quanto fissate con viti particolari; fatta eccezione per i soli casi previsti dal presente manuale, tali viti non devono essere rimosse per alcun motivo !

22 IEC, ISO

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 30 di 90

TIPO 1: Significa che l'accesso è consentito solo a persone avvertite o istruite; di conseguenza è vietato l'accesso a personale generico, anche se specializzato.

TIPO 2: l'accesso è consentito anche a personale generico purché specializzato ed autorizzato; in ogni caso, l'azionamento dei dispositivi speciali che consentono l'accesso senza il sezionamento dell'alimentazione, possono essere azionati solo da personale istruito.

Figura 4 Tipo 1 Tipo 2

4.1.4 Avviso "Pericolo superficie calda" Identifica la presenza di un pericolo generico riguardante superfici calde che possono provocare scottature ed ustioni cutanee. L'avviso viene applicato quando una superficie accessibile può raggiungere temperature assolute23 superiori ai 65 0C [149 oF] se si tratta di superfici metalliche, o 75 0C [167 oF] se si tratta di superfici isolanti; se tali parti non richiedono di essere toccate in condizioni normali di servizio i limiti salgono rispettivamente a 75 0C [167 oF] e 85 0C [185 oF] (questi limiti tengono conto della temperatura ambiente di 40 0C [104 oF]).

La presenza di questo avvertimento significa che è vietato toccare tali superfici oppure, qualora fosse assolutamente necessario, occorre dotarsi di guanti termicamente isolanti. Se l'avviso è posto sul fronte dell'apparecchiatura, significa che le superfici calde pericolose possono essere distribuite ovunque al suo interno; generalmente tali superfici sono: avvolgimenti di macchine magnetiche, radiatori di alimentatori e convertitori, scaldiglie, resistori vari, parti in prossimità di tali elementi.

4.1.5 Avviso "Tensione residua" Questa targhetta viene applicata in prossimità o sull'involucro di contenimento di quei componenti o assemblati, aventi una carica immagazzinata maggiore di 60 µC, che dopo l’interruzione dell’alimentazione mantengono una tensione residua superiore a 60 V per più di cinque [5] s. Sull'avviso viene indicato il ritardo richiesto prima che l’involucro possa essere aperto, in mancanza di indicazioni a tale riguardo si intende che la carica può avere tempi di dissipazione variabili e quindi è necessario verificare con uno strumento di misura (voltmetro) il valore di tensione raggiunto.

23 Norma EN 60439-1

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 31 di 90

4.1.6 Avviso "Pericolo energia elettrostatica - ESD" Identifica la presenza di pericolo derivante dalla bassa immunità all'energia dovuta a fenomeni elettrostatici (ESD). Tale energia può risultare estremamente dannosa (dal degradamento fino alla distruzione) per alcuni dispositivi elettronici sensibili (componenti elettronici, circuiti integrati, ecc.). La presenza di questo avvertimento significa che occorre evitare di entrare in contatto diretto con tali parti se non dopo aver adottato tutte le precauzioni astatiche del caso, indossando bracciali o calzari astatici oppure, più semplicemente, scaricando la propria energia a terra. 4.2 Documentazione degli equipaggiamenti Ogni equipaggiamento è corredato di una raccolta schemi che si compone, tipicamente, dei seguenti documenti di commessa:

fogli informazioni generali disegni meccanici e dimensionali schema unifilare schema multifilare funzionale schema morsettiere lista materiali lista cavi (eventuale)

Tutti questi documenti sono singolarmente identificati e riportano il numero di commessa (numero di serie) all'interno del cartiglio.

L'equipaggiamento non può essere installato, esercito e manutenuto in assenza di questa raccolta schemi !

Gli schemi sono di fondamentale importanza per comprendere e definire i limiti di fornitura ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems. Di norma gli schemi vengono spediti direttamente al cliente ma possono, talvolta, risultare disponibili in copia all'interno delle tasche porta documenti fissate sulle porte anteriori dei quadri.

Sincerarsi dello stato di aggiornamento della raccolta schemi; schemi superati non devono essere utilizzati e vanno cestinati ! In caso dubbio contattare ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems.

4.2.1 Conservazione e riservatezza delle informazioni La documentazione riguardante l'equipaggiamento viene conservata presso ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems per un periodo massimo di dieci [10] anni24, oltre i quali viene distrutta. Si consiglia di verificare lo stato della documentazione in proprio possesso prima dello scadere di detto periodo ed eventualmente richiederne copia a ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems.

Tutti i documenti, disegni e schemi forniti a corredo della fornitura rimangono di proprietà di ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems e per questo i relativi contenuti non possono essere divulgati, riprodotti e consegnati, anche parzialmente, a terzi senza l'autorizzazione scritta da parte di ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems.

24 Per alcune tipologie di documenti il periodo potrebbe essere inferiore.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 32 di 90

4.3 Informazioni sulle protezioni dell'equipaggiamento elettrico L'equipaggiamento elettrico è stato concepito e progettato affinchè venga realizzato il principio di "Integrazione della sicurezza"25, sinteticamente schematizzato in Fig. 5. Questo significa che sono state messe in atto tutte le precauzioni e protezioni necessarie già in fase di progettazione e costruzione dell'equipaggiamento, mentre i rischi residui vengono segnalati sull'equipaggiamento stesso, sulla documentazione associata e nel presente manuale. La necessità di dare evidenza della pericolosità di talune parti costituenti l'apparecchiatura elettrica è stata recepita con tutta una serie di accorgimenti progettuali e costruttivi, tra cui i principali sono evidenziati nello schema che segue.

Figura 5

RISCHIO FASE DEL PROCESSO DI RIDUZIONE DEL RISCHIO

R

ESPO

NSA

BILI

ANALISI DEL RISCHIO (basato sui limiti specificati ed inteso per l'uso previsto)

▼ ▼

rischio iniziale ► ►

1. PROGETTUALI dimensionamento e filiazione delle protezioni contro i guasti e la

scossa elettrica adozione di criteri progettuali per le funzioni di sicurezza e di

comando (ridondanza, diversità, interblocchi, ecc.) uso di tecniche circuitali e componenti sperimentati dispositivi di sezionamento automatico dell’alimentazione

2. DI PROTEZIONE COMPLEMENTARI protezione passiva mediante barriere/ostacoli all’interno del

quadro a copertura, lungo le normali vie di accesso, di tutte le parti in tensione pericolosa

3. AVVISI SULL'EQUIPAGGIAMENTO avvisi e cartelli monitori all’esterno ed all’interno delle

apparecchiature

MIS

UR

E PR

OTE

TTIV

E PR

ESE

DAL

FA

BBR

ICAN

TE

4. INFORMAZIONI PER L'USO manuale d'uso ed altra documentazione

rischio residuo rimanente dopo l'adozione delle misure prese dal fabbricante ► ►

5. ORGANIZZATIVE procedure di sicurezza supervisione sistema di rilascio dei permessi

6. ADOZIONE ED USO DI MISURE DI PROTEZIONE ADDIZIONALI ripari, barriere, ostacoli e protezioni in genere sul macchinario cartellonistica

7. USO DEI MEZZI INDIVIDUALI DI PROTEZIONE uso di attrezzature e strumentazione idonee

MIS

UR

E PR

OTE

TTIV

E PR

ESE

DAL

L'UTI

LIZZ

ATO

RE

8. FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO informazione sulle misure di protezione specificate nelle

informazioni d'uso fornite dal fabbricante

rischio residuo rimanente dopo che tutte le misure di protezione sono state implementate ► ►

25 vedi: Direttiva Macchine, Norma EN 292

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 33 di 90

4.3.1 Informazioni sulle protezioni contro i contatti diretti - Ostacoli e barriere All'interno delle apparecchiature elettriche vengono montate apposite barriere ed ostacoli con lo scopo di proteggere le persone contro i cosiddetti contatti diretti26. Vengono generalmente realizzati per il tramite di maglie metalliche o laminati isolanti (ad es. in Lexan) aventi grado di protezione IPXXB o IP2X; anche la stessa conformazione strutturale dell'apparecchiatura contribuisce, mediante la pannellatura metallica interna, a tale protezione.

Gli ostacoli e le barriere sono progettati, realizzati e fissati per prevenire contatti non intenzionali con le parti in tensione, ma non per prevenire contatti voluti attraverso deliberato aggiramento degli stessi; quest'ultimo comportamento presuppone la consapevolezza del rischio a cui si va incontro27 !

Gli ostacoli e le barriere sono pensati per applicazioni in installazioni controllate e supervisionate da personale addestrato o istruito28 !

Gli ostacoli e le barriere sono progettati, realizzati e fissati per prevenire contatti di parti del corpo con parti attive lungo le normali vie di accesso/accostamento/appoggio. Gli ostacoli non possono essere utilizzati per altri scopi come, ad ecc., con funzione di maniglia, tirante, sostegno nell'esecuzione di lavori o, ancora, come punto di appiglio/aggancio per acquisire stabilità o evitare di cadere, ecc.!

Gli ostacoli e le barriere sono pensati per prevenire contatti con parti in tensione durante l'esercizio in servizio ordinario29 ! Ne consegue che nel corso della manutenzione vanno adottate misure precauzionali addizionali !

Talvolta le superfici orizzontali di barriere o ostacoli non possiedono un grado di protezione IP4X o IPXXD in quanto non strettamente indispensabile dato che le parti attive sottostanti non sono prontamente accessibili. A tal proposito è utile sottolineare che:

Componenti e dispositivi con fissaggio a vite non possono essere smontati e sostituiti con l'apparecchiatura in tensione confidando nella protezione delle barriere circostanti ! Viti, rondelle ed attrezzi, cadendo potrebbero causare seri pericoli di cortocircuito !

Quando, durante le attività di ripristino, taratura o controllo con l'apparecchiatura in tensione, dovesse accadere che un utensile e/o attrezzo cada su una parte in tensione, esso potrà essere recuperato solo ed esclusivamente dopo aver disalimentato l'apparecchiatura ! Non tentare di recuperarlo confidando nella propria abilità o, peggio, con l'ausilio di un ulteriore attrezzo !

Queste barriere vengono sempre fissate solidalmente (per mezzo di viti o sistemi ad aggancio) ai componenti o alla struttura.

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da persona avvertita ed istruita (vedi definizioni).

26 "Basic Protection", IEC 60364 27 IEC60364 serie 28 IEC60364 serie 29 IEC60364 serie

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 34 di 90

La rimozione di barriere o ostacoli all'interno dell'apparecchiatura può avvenire solo per motivate ragioni di servizio o per riparazione/sostituzione dei componenti.

È vietato rimuovere ostacoli e barriere riguardanti parti attive in tensione !

Immediatamente dopo aver eseguito l'attività che ha portato alla rimozione, l'ostacolo deve essere ricollocato e fissato come in origine, non è ammesso il semplice riposizionamento posticcio o provvisorio (ad ecc. appoggiandolo alla parte senza fissarlo con le viti, o senza bloccare i perni) ! Le barriere realizzate con maglia metallica devono essere ricollegate a terra come in origine !

4.4 Circuiti non interrotti da dispositivo di sezionamento dell'alimentazione

Occorre prestare particolare attenzione ai seguenti circuiti che possono non risultare interrotti dal dispositivo di sezionamento principale dell'alimentazione; con riguardo a questo argomento si veda anche il par. 4.1.2 sulle targhe di avviso associate:

i circuiti d'illuminazione che alimentano le lampade interne al quadro; i circuiti di servizio; il circuito prese; i circuiti di disinserzione a minima tensione utilizzati unicamente per disinserzioni automatiche al

verificarsi della mancanza di alimentazione; i circuiti di interblocco.

Per quanto riguarda il sezionamento del conduttore di Neutro (N) eventualmente presente, si precisa che deve sempre essere sezionato, eccezion fatta per l'eventuale conduttore PEN (peraltro non disponibile negli equipaggiamenti prodotti in conformità a IEC 60204-1) e per le eccezioni già dette al par. 3.4.1. 4.5 Lampeggiatori

In talune apparecchiature, sui battenti delle porte, sono montati dei dispositivi lampeggianti trifase appositamente installati per evidenziare la presenza di tensione all'interno. Generalmente sono collegati al circuito principale di potenza che alimenta l'equipaggiamento, ma possono anche evidenziare la presenza di tensione in altri circuiti dell'equipaggiamento. Nel caso di armadi con mezze porte, il lampeggiatore è di norma montato sul lato corrispondente alla mezza porta con serratura; è per questo che la richiusura parziale è vietata (vedi par. 8.5).

Le tre lampade del lampeggiatore devono lampeggiare ininterrottamente. Nel caso una lampada fosse spenta, potrebbe significare la mancanza di una fase o la presenza di un guasto nel circuito che le alimenta; in tal caso, occorre intervenire immediatamente individuandone la causa. In genere, tutti i lampeggiatori sono protetti da un dispositivo di protezione contro il corto-circuito che, in caso di intervento, escluderebbe la/e fase/i interessata/e. Tale dispositivo è in tensione e, pertanto, la protezione in lexan non deve mai essere rimossa.

Poiché non è possibile collegare i lampeggiatori a tutti i circuiti che alimentano un equipaggiamento, l'assenza di lampeggio non va interpretata come totale assenza di pericolo/tensione; occorre sempre sincerarsene mediante appropriate misure !

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 35 di 90

4.6 Rumore acustico (Pressione sonora)

Si ricorda che la Legge30 impone l’obbligo di informare sul rumore emesso dall'equipaggiamento elettrico fabbricato. Si ricorda che lavorare in un ambiente eccessivamente rumoroso (ad es. maggiore di 100 dB(a)) può compromettere l'attenzione dell'operatore e provocargli fastidiosi malori; inoltre in tali ambienti diviene impossibile percepire le segnalazioni e gli avvertimenti acustici emessi dall'equipaggiamento elettrico. Tipicamente (valore stabilito in base alle misurazioni eseguite sulla produzione standard) le apparecchiature alimentate nelle condizioni di esercizio previsto, emettono un rumore il cui livello non supera i 70 dB(A).

4.7 Informazioni sulle emissioni nell'atmosfera Le apparecchiature facenti parte degli equipaggiamenti non emettono ne aeriformi (ossia sostanze termiche, pulviscolo, ecc.), ne sostanze inquinanti varie (clorofluorocarburi-CFC, oli, grassi, ecc.), ne vapori. Fanno eccezione gli equipaggiamenti provvisti di sistema di condizionamento forzato che possono produrre limitate quantità di vapori acquei e, in condizioni di guasto all'impianto frigorifero, emissioni di gas non tossici ed a basso o nullo potere distruttivo per l'ozono. 4.8 Informazioni sui componenti e dispositivi vari Oltre al presente manuale generale dovranno essere rispettate le istruzioni d'uso e manutenzione rilasciate dai costruttori dei componenti e dei dispositivi installati all'interno degli equipaggiamenti. Abitualmente tali istruzioni vengono consegnate assieme alle apparecchiature e sono reperibili nella tasca porta documenti fissata su una delle porte dell'apparecchiatura. Tali documenti vanno conservati con la medesima cura richiesta per il presente manuale. 4.8.1 Note sull'identificazione e rintracciabilità di componenti e conduttori Tutti i componenti ed i conduttori presenti all'interno delle apparecchiature possono essere facilmente rintracciati grazie all'avvenuta identificazione degli stessi in fase di montaggio e cablaggio. Le figure che seguono riportano esempi di schemi funzionali e, nei rettangoli posti in prossimità, la siglatura delle etichette riconoscitive. 4.8.2 Siglatura dei componenti Su ogni targhetta identificativa applicata sia sul componente e sia sul pannello di sostegno è riportata la stessa sigla usata sugli schemi elettrici funzionali. 4.8.3 Siglatura dei conduttori su ognuna delle due terminazioni del filo c'è una etichetta su cui

viene riportata la sigla di identificazione del componente ed il numero del morsetto del medesimo componente a cui la terminazione del filo è collegata, ovviamente con riferimento agli schemi elettrici funzionali.

30 D.Lgs. 277/91

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 36 di 90

nei componenti complessi (convertitori, semilavorati, ecc.) in cui sia presente più di una morsettiera interna, ogni filo collegato è siglato con una etichetta su cui sono riportate: la sigla di identificazione del componente, la sigla di identificazione della morsettiera ed infine, il numero del morsetto, ovviamente con riferimento agli schemi elettrici funzionali. Talvolta, può essere omessa la sigla di identificazione del componente principale.

nelle barrette di equipotenzialità (EQP, EQS, ecc.) e nei comuni, i

terminali dei fili sono identificati con la sigla riportata direttamente nello schema funzionale, tipicamente composta dal valore di tensione del circuito di riferimento e da un progressivo numerico.

4.8.4 Siglatura dei morsetti e delle morsettiere Ogni morsettiera viene siglata con una etichetta su cui è riportata la

stessa sigla usata sugli schemi elettrici funzionali 3FN e nella lista morsettiere.

Ogni morsetto è siglato con una etichetta su cui sono riportate, di seguito, la sigla di identificazione della morsettiera ed il numero del morsetto stesso, ovviamente con riferimento agli schemi elettrici funzionali 3FN ed alla lista morsettiere.

4.9 Estinzione incendi Gran parte delle apparecchiature elettriche sono realizzate con materiali e componenti non propaganti la fiamma o l'incendio (autoestinguenti). Ciò nonostante, a seguito di un guasto o di una situazione incidentale, potrebbe innescarsi un incendio che deve essere spento nel più breve tempo possibile e nel migliore dei modi possibili. Per questa ragione si devono seguire poche ma indispensabile operazioni: I. fermare immediatamente il macchinario tramite uno dei comandi di arresto disponibili; II. immediatamente dopo, disalimentare le apparecchiature sezionando tutte le fonti di alimentazione

elettrica; III. indossare i mezzi di protezione individuale antincendio disponibili (elmetto ignifugo

con visiera, guanti ignifughi, mascherina di protezione dal fumo, occhiali con contorno chiuso, ecc.);

IV. recuperare ed attivare l'estintore più prossimo all'incendio; V. se le fiamme non sono visibili dall'esterno, ma si percepisce la presenza di un

incendio in atto all'interno (ad ecc. dal fumo che fuoriesce dalle griglie di ventilazione), raffreddare l'involucro esterno con l'estintore quindi procedere con estrema cautela all'apertura delle porte, facendo attenzione a non venire investiti dalle fiamme all'apertura (tenersi riparati dietro la porta); se le fiamme sono visibili all'esterno, procedere direttamente con lo spegnimento del fuoco;

VI. procedere con l'estinzione completa dell'incendio tramite estintori. ATTENZIONE ! Possono essere impiegati solo estintori a: polvere polivalente, anidride carbonica, sostanze alogenate autorizzate; è vietato impiegare estintori ad acqua, a schiuma e tutti quelli non specificatamente omologati per lo spegnimento di incendi nelle apparecchiature elettriche sotto tensione;

VII. dopo essersi assicurati di aver domato l'incendio, lasciare raffreddare prima di toccare le apparecchiature.

In caso di incendio di grosse dimensioni, se possibile fermare il macchinario, altrimenti chiamare i pompieri e poi allontanarsi il più velocemente possibile.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 37 di 90

4.10 Informazioni sui rischi residuali a) ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems installa nei propri sistemi di automazione e supervisione solo

monitor omologati e sicuri; inoltre non è pressoché mai richiesto un presidio costante dei videoterminali per il funzionamento dell'impianto. Ciò nonostante gli operatori particolarmente sensibili alle radiazioni elettromagnetiche potrebbero subire problemi alla vista dovuti alla permanente esposizione di fronte ai video. Questo problema è comunemente superabile con semplici accorgimenti quali: effettuazione di pause/soste di qualche minuto ogni ora (consigliati quindici minuti dopo due ore consecutive), uso di appositi schermi filtranti o antiriflesso, mantenimento di una distanza adeguata dal monitor (50-70 cm). Compete al datore di lavoro individuare se e quali di queste precauzioni adottare in funzione del tempo di esposizione e del personale incaricato.

b) Tra i rischi residuali occorre annotare quelli derivanti da fattori organizzativi del lavoro ossia

dell'eccessivo carico ore di lavoro. Turni inadeguati o lavoro straordinario possono provocare affaticamento e possono incidere negativamente sull'attenzione prestata dagli operatori nello svolgimento delle proprie mansioni ecc. alla sicurezza in genere.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 38 di 90

5. TRASPORTO E CONSEGNA 5.1 Trasporto Il trasporto delle apparecchiature deve essere fatto con la massima cura possibile, in maniera tale da evitare danneggiamenti alle stesse. Gli imballaggi dei prodotti ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems sono adatti al tipo di trasporto ed alla destinazione comunicati in sede d'ordine dal cliente. 5.2 Ricevimento

Le operazioni ed attività di seguito descritte possono essere effettuate da personale generico (vedi definizioni).

Alla consegna occorre esaminare attentamente l'imballo e verificare che non abbia subito danni o manomissioni imputabili al trasporto !

Se ciò risultasse, è necessario effettuare una "Accettazione con riserva" ed allegare un rapporto scritto al trasportatore ed alla compagnia di assicurazione, entro otto [8] giorni solari dal ricevimento della merce31; è consigliabile allegare una o più fotografie a dimostrazione dei danneggiamenti riscontrati. In ogni caso ad ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems dovrà essere inviata una copia del rapporto. Occorre altresì verificare la rispondenza del materiale consegnato rispetto a quanto indicato nei documenti di trasporto e nella packing-list eventualmente associata. La mancanza di uno i più colli deve essere immediatamente segnalata a ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems per le verifiche del caso. Gli identificativi delle diverse apparecchiature sono rilevabili direttamente dalla targa item applicata sulle stesse apparecchiature. 5.2.1 Sballaggio

Le operazioni ed attività di seguito descritte possono essere effettuate da personale generico (vedi definizioni).

L'imballo delle apparecchiature dovrà essere mantenuto integro fino alla destinazione finale sull'impianto. L'imballaggio dovrà essere completamente rimosso prestando particolare attenzione a non danneggiare il contenuto. Quindi si controllerà lo stato dell'equipaggiamento e la presenza degli accessori (se previsti). Le chiavi di accesso alle apparecchiature e dei dispositivi lucchettabili, consegnate con l'apparecchiatura, devono essere singolarmente identificate e raccolte da persona responsabile (vedi par. 8.7). I materiali di imballaggio dovranno essere rimossi dalla zona circostante l'equipaggiamento in maniera da assicurare idonei spazi per l'installazione.

31 Art. 1495 Codice Civile Italiano

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 39 di 90

5.3 Movimentazione - Generalità

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da personale specializzato ed autorizzato (vedi definizioni).

La movimentazione delle apparecchiature deve avvenire in assoluta sicurezza, evitando urti ed il rovesciamento del quadro. I metodi e/o i divieti di movimentazione e sollevamento sono deducibili dai pittogrammi stampigliati sulle pareti; il loro significato è quello di seguito rappresentato.

Tabella 2

Parte superiore della cassa o del collo. La cassa non può essere rovesciata per nessun motivo, nemmeno da un lato.

Baricentro della cassa o del collo

“Agganciare qui” - Se la cassa viene sollevata a mezzo funi o catene, queste devono essere posizionate esattamente nei punti ove è presente questa stampigliatura.

Divieto di sollevamento o movimentazione con carrello elevatore/muletto. Devono essere utilizzati mezzi alternativi.

Divieto di sollevamento o movimentazione con ganci a mano. Devono essere utilizzati mezzi alternativi.

Divieto di sollevamento o movimentazione a mezzo barre. Devono essere utilizzati mezzi alternativi.

Massimo carico di compressione [in kg] durante la presa della cassa nella direzione delle frecce.

Massimo carico sovrapponibile [in kg]. In alternativa, può essere presente la scritta "Non sovrapporre pesi"; in tal caso è assolutamente vietato sovrapporre qualsiasi oggetto di qualsiasi peso. In assenza di scritte o stampigliature si intende che non è ammesso sovrapporre pesi.

5.3.1 Movimentazione Se il quadro elettrico viene trasportato mediante carrello elevatore, è richiesto l'ancoraggio a mezza altezza. Piccoli spostamenti lineari possono avvenire predisponendo dei rulli sotto gli armadi. È sconsigliato spingere i quadri appoggiandosi alle pareti dell'involucro o facendo leva sui componenti montati sul fronte quadro. È vietato impiegare carrelli elevatori o spostare i quadri per trascinamento, si potrebbero provocare deformazioni localizzate e permanenti del basamento del quadro. I pesi delle varie apparecchiature costituenti l'equipaggiamento elettrico sono specificati o sull'imballo o nella packing-list associata.

Figura 6

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 40 di 90

5.3.2 Sollevamento

Tutte le apparecchiature sono equipaggiate con appropriati dispositivi di sollevamento. Il sollevamento degli armadi deve avvenire mediante gli appositi golfari (utilizzandoli tutti) oppure, se imballati, attraverso i ganci o le zone di passaggio funi previste dall'imballo stesso. Il sollevamento può essere effettuato anche

a mezzo carrello elevatore a condizione che avvenga assieme all'eventuale pianale di legno su cui è poggiato.

È fatto obbligo a chi effettua la movimentazione delle apparecchiature di sollevarle solo con mezzi adeguati !

Figura 7

Su tutti i quadri che dispongono di un longherone di sollevamento con più fori oppure di golfari in numero maggiore di quattro, sono state impresse delle frecce in prossimità di alcuni punti di sollevamento. Le frecce servono ad indicare i corretti punti di sollevamento del quadro tra tutti quelli disponibili; essi sono stati scelti tra quelli che consentono di mantenere equilibrato il peso (in relazione quindi al baricentro del carico) all’atto del sollevamento.

Il sollevamento con funi o catene va fatto solo nei punti contrassegnati ! La movimentazione deve essere effettuata solo da personale addestrato e devono essere evitati nel modo più assoluto gli urti o le forti vibrazioni !

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 41 di 90

Figura 8

5.4 Stoccaggio degli equipaggiamenti

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da personale specializzato ed autorizzato (vedi definizioni).

5.4.1 Premesse Le istruzioni che seguono si applicano a tutte le apparecchiature, materiali e componenti che necessitano di un periodo più o meno lungo di stoccaggio presso il luogo di installazione finale o in tappe intermedie durante il trasporto. Le apparecchiature si intendono complete dell'imballo originario del costruttore. Per collo deve intendersi qualsiasi cassa, pacco, scatola, ecc., che è stata spedita all'utilizzatore finale e che contiene tutta o parte della fornitura ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems. Nell’eventualità che un dato equipaggiamento sia particolarmente sensibile alle problematiche di stoccaggio, dovranno essere scrupolosamente seguiti gli avvisi appositamente predisposti. 5.4.2 Condizioni ambientali per lo stoccaggio Se non diversamente specificato, dopo la consegna gli equipaggiamenti elettrici devono essere immagazzinati in ambienti la cui temperatura sia compresa tra -25 °C (-13 oF) e +55 °C (131 oF). Per brevi periodi non superiori alle 24 h, sono ammesse temperature fino a +70 °C (158 oF); le fluttuazioni di temperatura non devono superare i 30 oK per ora. Se non diversamente previsto già in fase di ordinazione, l’umidità relativa negli ambienti di stoccaggio o sosta non dovrà mai essere superiore al 50% a temperatura di +40 °C (122 oF) e al 90% a temperature non superiori a +20 °C (68 oF). Se possono verificarsi condizioni ambientali al di fuori dei suddetti limiti oppure possono esserci anormali quantità di polvere, acidi, gas corrosivi, salsedine, ecc., i locali di stoccaggio dovranno essere opportunamente climatizzati e protetti.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 42 di 90

In tutti i casi si deve evitare di manipolare i cablaggi o i componenti quando le temperature di stoccaggio sono fuori dai limiti minimo e massimo previsti durante l'esercizio, ossia da -25 °C (-13 oF) a +5 °C (41 oF) e da +40 °C (122 oF) a +55 °C (131 oF). 5.4.3 Informazioni sull'imballaggio Le apparecchiature ed i componenti sono stati imballati presso il costruttore secondo le indicazioni d'ordine in maniera da garantire il rispetto delle specifiche di buon imballaggio e conservazione. I materiali usati sono stati scelti per la loro stabilità all'umidità ed alla temperatura. Nel caso in cui le apparecchiature siano imballate, rivestite e protette da un sacco-barriera termosaldato realizzato con materiale impermeabile (in nylon), questo non deve essere aperto per nessun motivo. La funzione del sacco-barriera, assieme ai sali disidratanti inseriti all'interno del sacco stesso, è di garantire il mantenimento di un tasso di umidità relativa inferiore al 30% per almeno sei/otto mesi oltre, ovviamente, ad evitare la penetrazione di acqua ed aria salmastra. L'apertura o la foratura del sacco-barriera pregiudica totalmente la sua funzione protettiva. Ne consegue che, se al trascorrere del suddetto periodo, non fosse ancora prevista l'installazione delle apparecchiature, è comunque sconveniente aprire le casse ed il sacco-barriera per sostituire i sali; i danni che ne potrebbero derivare sono ben maggiori di quelli che potrebbe, eventualmente, provocare l'umidità. Tale operazione sarebbe consentita solo se sul posto fossero disponibili servizi di imballaggio specializzati eseguiti da ditte competenti in materia. In tale evenienza, dopo aver avvisato ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems, si potrà procedere all'apertura delle casse e del sacco-barriera, all'ispezione del contenuto ed alla sostituzione dei sali disidratanti; ovviamente il lavoro, che sarà a totale carico del destinatario delle apparecchiature, dovrà essere fatto a regola d'arte. 5.4.3.1 Identificazione ed avvisi Sulle pareti esterne delle casse sono stampigliate alcune informazioni che identificano il materiale contenuto e le prescrizioni di cui tener conto per lo stoccaggio delle casse stesse. In particolare, relativamente ai contenuti si veda la sottostante tabella.

Tabella 3

Sigla e tipo materiale (codifica a mezzo colori; vedi Tabella 4) Peso lordo in kg

Dimensioni massime dell'imballo in cm (nella forma: L x P x H) Peso netto in kg

Indirizzo di spedizione del collo Tara in kg Numero di contratto Marcatura CE Classe o marcatura indicante il tipo di

stoccaggio della cassa presso il cliente in attesa dello sballaggio (vedi Tabella 6)

Simbologia ed avvisi precauzionali (vedi Tabella 5)

Pittogrammi indicanti i punti ed il sistema di sollevamento (vedi Tabella 2)

Provenienza del materiale (nazione ed eventualmente località)

Nome o logo del fabbricante Numero del collo La relazione tra colori e materiali è indicata nella seguente tabella.

Tabella 4

E apparecchiature elettriche VERDE M apparecchiature meccaniche NERO I personal computer e stampanti BLU

SP parti di ricambio ROSSO Gli imballi speciali (PC, monitor, ecc.) dovranno essere conservati per permettere un adeguato trasporto in caso di restituzione del prodotto a ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 43 di 90

Le precauzioni da adottare per la protezione del prodotto sono deducibili in base alle informazioni date con i pittogrammi stampigliati sulle pareti; il loro significato è quello di seguito riportato:

Tabella 5

"Fragile". Il materiale, cassa o collo, in quanto fragile e delicato, deve essere trasportato e manipolato con assoluta attenzione e cura.

"Protetto contro la pioggia". Anche se è presente questo pittogramma ciò non significa che possono essere ignorate le prescrizioni di stoccaggio descritte nel par. 5.4.5.

"Range di temperatura permesso per un corretto stoccaggio". In assenza di altre indicazioni devono essere considerate le temperature già dette nel par. 5.4.2.

"Protetto contro il calore". Anche se è presente questo pittogramma ciò non significa che possono essere ignorate le prescrizioni di stoccaggio descritte nel par. 5.4.5.

"Imballaggio stretto/attillato". Occorre prestare molta attenzione agli urti ed alle pressioni esercitate sulle pareti dell'imballo; una minima loro flessione verso l'interno potrebbe causare gravi danni.

5.4.4 Stoccaggio - Indicazioni Il tipo di stoccaggio delle casse si deduce dai pittogrammi stampigliati sulle pareti; il loro significato è quello di seguito rappresentato:

Tabella 6

STOCCAGGIO IN AMBIENTE CHIUSO Questo tipo di stoccaggio è considerato standard ossia è richiesto in assenza di diverse indicazioni

STOCCAGGIO ALL’ARIA APERTA - NON PROTETTO

STOCCAGGIO SOTTO TETTOIA ALL’APERTO

STOCCAGGIO IN AMBIENTE RISCALDATO

STOCCAGGIO IN AMBIENTE CONDIZIONATO

Se non diversamente specificato o se non sono presenti stampigliature, dovrà sempre essere considerato lo stoccaggio in ambiente chiuso.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 44 di 90

5.4.5 Luogo di stoccaggio Le apparecchiature devono essere stoccate in ambienti puliti ed asciutti, al coperto e al di fuori delle intemperie ed altri fenomeni atmosferici. Le casse e le scatole devono essere riposte in un luogo ove la pioggia non possa arrivare. L'eventuale tetto in lamiera fissato sopra le casse non deve essere rimosso, nemmeno se le casse sono al coperto. Se la temperatura ambientale supera i limiti descritti nei precedenti paragrafi, occorre prendere idonee precauzioni; in particolare, in caso di temperature al di sopra della soglia (+55 °C, 131 oF), le apparecchiature devono essere stoccate in ambienti condizionati, viceversa, al di sotto della soglia minima (-25 °C, -13 oF) si devono stoccare in sale riscaldate. Qualora nel luogo di stoccaggio siano presenti o comunque prevedibili ambienti particolarmente aggressivi da un punto di vista chimico, le casse ed i colli in genere devono essere opportunamente protetti con barriere, muri o ripari che impediscano alle sostanze chimiche di entrare in contatto con gli imballi. Si osserva che: carburanti, acidi, oli e sostanze derivate dagli idrocarburi sono corrosive sia per il legno ed i suoi derivati, sia per la carta e la plastica (nylon). Le casse ed i colli in genere non devono essere stoccati nelle vicinanze di fonti di calore quali: fuochi, forni, materiali incandescenti, ecc.. Tali fonti, se eccessivamente vicine, potrebbero innescare incendi a causa dell'infiammabilità del legno e di alcuni materiali con cui sono imballate le apparecchiature (carta, cartone, ecc.). Il rischio di incendio va scongiurato con tutti i mezzi possibili. Le casse ed i colli in genere non devono essere stoccati nelle vicinanze di fonti d'acqua o in invasi che potrebbero riempirsi d'acqua in occasione di pioggia o precipitazioni in genere; è difatti sempre consigliato lo stoccaggio in luoghi sopraelevati. Le apparecchiature e taluni imballi non sono in grado di resistere alle inondazioni, alluvioni o immersioni in acqua. Si consiglia caldamente di stoccare le apparecchiature ed i colli in genere all'interno di recinti chiusi ad accesso limitato. Qualora non si disponga di apposite aree, a tal fine potrà essere sufficiente innalzare palizzate, steccati, recinzioni, muri, ecc. (dotate di porte con serratura), che impediscano a personale non autorizzato l'accesso al materiale stoccato. A tal proposito si ricorda che uno dei fenomeni più frequenti riguarda il furto del materiale stoccato che è in attesa di installazione; i materiali più leggeri e meno ingombranti diventano oggetto dell'attenzione dei ladri e, sebbene non risulti agevole rubare casse di grosse dimensioni, le apparecchiature diventano oggetto di uno scriteriato saccheggio. A questo punto nascono le contestazioni per i materiali misteriosamente scomparsi che, solitamente, vengono imputati alla mancata fornitura da parte del costruttore. Per evitare tutto questo è bene che solo pochi addetti abbiano accesso all'area di stoccaggio. 5.4.6 Collocazione e disposizione Le casse ed i colli in genere devono essere posizionati in maniera tale da lasciare uno spazio sufficiente nell'intorno per consentire un'agevole movimentazione ed evitare l'urto e la pressione con altre casse stoccate.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 45 di 90

6. INSTALLAZIONE - GENERALITÀ In questo capitolo verrà principalmente descritta l'installazione meccanica mentre saranno parzialmente trattate le operazioni di installazione elettrica, intesa come messa in servizio ed alimentazione di tutti i dispositivi elettromeccanici ed elettronici presenti nell'equipaggiamento.

L'installazione elettrica richiede infatti una specifica preparazione e conoscenza degli apparati, normalmente in possesso del solo personale tecnico ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems; quindi, si consiglia di interpellare sempre l'Azienda per tale fase.

6.1 Installazione meccanica - Generalità

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da personale specializzato ed autorizzato (vedi definizioni).

Le apparecchiature devono essere posizionate e fissate come

specificato nei paragrafi che seguono. L'installazione delle apparecchiature deve essere tale che le griglie di

aspirazione/scarico d'aria non siano ostruite o risulti impedita la loro ispezionabilità; si deve altresì verificare che il flusso d'aria circoli liberamente, senza fenomeni di ristagno o ricircolo dell'aria calda (il flusso d'aria tipico degli equipaggiamenti è rappresentato nella figura a lato).

Durante il fissaggio assicurarsi che non vengano ostruiti fori o rubinetti di scarico condensa eventualmente presenti sul fondo delle apparecchiature.

Figura 9 6.1.1 Posizionamento delle apparecchiature - Vie di fuga Prima di procedere col posizionamento definitivo dei quadri è indispensabile accertarsi a priori dello spazio disponibile affinché siano consentite l’accessibilità ai quadri (le porte si devono aprire nella totalità del loro raggio di apertura) e la realizzazione degli allacciamenti, risultino libere le aperture per l'aria di raffreddamento, rispetto alle pareti o ad altri elementi preesistenti nel locale.

Occorre altresì sincerarsi della disponibilità delle vie di fuga come indicato nei disegni inseriti nella raccolta schemi. L'assenza di vie di fuga o l'interferenza di porte o altri ostacoli compromette significativamente la

possibilità di mettersi in salvo in caso di pericolo. Relativamente alla disponibilità delle vie di fuga o dei passaggi nel caso di apparecchiature a porte aperte, si precisa quanto segue:

Figura 10

Le porte dei quadri elettrici non devono essere lasciate aperte durante il normale esercizio dell’impianto; qualora ciò avvenga, si intende che l’apparecchiatura in fase di manutenzione ordinaria o straordinaria !

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 46 di 90

L’APERTURA DEI QUADRI O L’EFFETTUAZIONE DI ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE PRESUPPONGONO LA

DISALIMENTAZIONE DELL’APPARECCHIATURA ELETTRICA !

Le apparecchiature in fase di manutenzione, ancorchè fuori tensione, devono essere adeguatamente recintate per evitare che personale non istruito o comunque non autorizzato possa accedervi (vedi par. 8.6). Nel momento in cui si è provveduto a recintare i quadri, la zona d’impianto racchiusa non può più essere considerata zona di passaggio o comunque zona libera; ne consegue che qualsiasi ostacolo al suo interno (ad es. le porte aperte) non provoca alcun problema in quanto trattasi di zona divenuta “particolare/speciale”, anche se solo temporaneamente. È anche da precisare che durante la manutenzione si devono aprire solamente le porte di quei scomparti di quadro su cui si vuole operare e non tutte indistintamente (vedi par. 8.5); è chiaro che nel momento in cui terminano le attività di manutenzione si deve provvedere a chiudere le porte e, solo dopo, si potrà togliere la recinzione di sicurezza, ripristinando l’area come in origine !

La disponibilità di vie di fuga deve essere garantita da chi progetta l’area di installazione; l’apparecchiatura elettrica deve essere installata in modo tale da avere almeno 0,7 m di spazio al suo intorno anche a porte aperte (a tal proposito i disegni di installazione contenuti nella raccolta schemi sono estremamente espliciti) !

6.1.2 Fermaporta Le porte dei quadri elettrici sono generalmente dotate di blocchi meccanici di fermaporta che consentono di bloccarle nella posizione massima di apertura. Per attivarli è sufficiente aprire completamente la porta mentre, per disattivarli, occorre sollevare l'asta verso l'alto col dorso del piede e quindi tirare leggermente la porta verso l'interno. I fermaporta vanno impiegati per assicurare la porta contro accidentali e pericolose richiusure.

Figura 11

ATTENZIONE ! In caso di fuga, il bloccaggio delle porte potrebbe costituire un impedimento.

6.1.3 Ricongiungimento sezioni spezzate Gli equipaggiamenti suddivisi per motivi di trasporto in più sezioni modulari dovranno essere ricongiunti in sito sia meccanicamente che elettricamente, secondo le indicazioni dei disegni dimensionali e degli schemi elettrici, utilizzando la viteria riposta in un apposito contenitore fissato al fondo dell'armadio. L'unione delle sezioni dovrà avvenire seguendo le indicazioni fornite nel disegno sottostante; si tratterà di interporre fra le superfici di contatto dei telai la guarnizione in dotazione. La corretta esecuzione di questa operazione (vedere foglietto illustrativo allegato ai quadri) garantisce il rispetto del grado di protezione previsto per tutto l'equipaggiamento. Il montaggio degli inserti metallici ed il fissaggio della guarnizione vanno eseguiti come sotto rappresentato.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 47 di 90

Figura 12

6.1.4 Fissaggio delle apparecchiature Prima di posizionare i quadri elettrici nei previsti spazi della cabina elettrica o nel luogo prefissato, dovrà essere verificata la planarità delle superfici su cui appoggeranno i telai (max. disassamento ammesso: due [2] mm ogni mille [1000] mm di larghezza).

Figura 13 Per evitare la possibilità che i quadri possano, a causa delle vibrazioni presenti nell'ambiente (basamenti instabili), spostarsi dalla loro allocazione originaria e per conferire maggiore stabilità, si dovrà provvedere ad ancorarli al pavimento. L'operazione va eseguita seguendo le indicazioni date negli appositi disegni

esplicativi inseriti nella raccolta schemi. Per l'ancoraggio del telaio al pavimento (o a ferri di base) si consiglia di usare viti e tasselli ad espansione di diametro dodici [12] mm (vedi Fig. 14).

Figura 14 Dopo aver fissato le apparecchiature è consigliabile apporre nei locali in cui si trovano dei cartelli che interdicano l'accesso alla zona circostante a tutto il personale non addetto o non autorizzato.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 48 di 90

6.2 Installazione elettrica - Allacciamento

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da personale specializzato ed autorizzato (vedi definizioni).

Prima di eseguire l'allacciamento elettrico occorre assicurarsi che tutto l'impianto elettrico a cui verrà collegato l'equipaggiamento sia realizzato in conformità alle norme ed alle Leggi vigenti in materia di impianti elettrici32 !

6.2.1 Generalità All'interno dell'equipaggiamento elettrico sono presenti sistemi di Categoria I e II (vedi tabella).

Tabella 7

CATEGORIA TENSIONE NOMINALE CATEGORIA

IEC 449 a.c. d.c. NOTE CEI 64-8

I Un ≤ 50 Un ≤ 120 d.c. non ondulata 0 II 50 < Un ≤ 1000 120 < Un ≤ 1500 I

6.2.2 Allacciamento Il collegamento dei cavi alle morsettiere dovrà avvenire secondo i disegni circuitali e gli schemi delle morsettiere che vengono consegnati assieme alle apparecchiature. Sugli schemi delle morsettiere vengono generalmente indicate le sezioni dei cavi consigliate per l'allacciamento alla rete. Ragioni impiantistiche non note a ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems potrebbero però richiedere una diversa conduttura che andrà necessariamente verificata in relazione ai morsetti L1, L2 ed L3 inizialmente predisposti. Le connessioni vanno fatte secondo le comuni regole dell'arte del cablaggio, ovvero con adeguati materiali (viteria, terminali, ecc.) e mezzi (utensileria, chiavi dinamometriche, ecc.), nonché rispettando i criteri di segregazione, fissaggio ed identificazione dei conduttori. Per le connessioni di potenza (cavi di colore nero e sbarre) è auspicabile l'uso di chiavi dinamometriche, tarate sul valore di forza di trazione sotto indicato:

Tabella 8 COPPIA DI SERRAGGIO

DIAMETRO VITE kgm (approssimato) Nm

M5 0,5 5 M6 1 10 M8 2 20 M10 4 40 M12 7 70 M16 12 120

Tutti gli equipaggiamenti sono già provvisti di viti e bulloni nei terminali di connessione e generalmente anche di profilati o appositi attacchi per l'ancoraggio ed ammarraggio dei cavi. I profilati di ammarraggio cavi possono essere ruotati agendo alle estremità sulle apposite squadrette ottagonali.

Figura 15

32 in particolare alle norme IEC 364 e CEI 64-8

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 49 di 90

Gli allacciamenti dei cavi esterni dovranno essere eseguiti con connessioni tali da evitare ogni anormale sollecitazione che possa provocare la rottura di morsetti o isolatori. I cavi provenienti dall'esterno devono passare nei canali e/o vani appositamente predisposti all'uopo. 6.2.2.1 Entrata cavi e botole Dopo il collegamento dei cavi esterni dovranno essere riposizionate le coperture delle botole per ripristinare il grado di protezione dell'involucro e per evitare l'ingresso di fauna; roditori, uccelli, termiti, serpenti, ecc., trovano molto confortevole ed ideale il microclima presente all'interno dei quadri per la nidificazione o, più semplicemente, per rosicchiare i rivestimenti in materiale isolante morbido dei componenti. Qualora il passaggio per l'entrata cavi non consenta una perfetta richiusura, le lamiere delle botole dovranno essere opportunamente sagomate; in alternativa dovranno essere utilizzati materiali di riempimento normalmente disponibili sul mercato quali schiume o coibentanti. La mancata richiusura pregiudica l'efficacia del sistema di raffreddamento (o pressurizzazione) adottato.

Figura 16 6.2.2.2 Collegamento del circuito di protezione L'equipaggiamento deve essere collegato all'impianto di terra solo ed esclusivamente attraverso l'apposito morsetto PE, chiaramente identificabile attraverso l'apposito simbolo o la sigla PE. Una volta terminato l'allacciamento è indispensabile verificarne l'efficacia misurando l'impedenza della connessione ed in generale del circuito di terra.

È assolutamente vietato eseguire il collegamento di messa a terra in altri punti dell'apparecchiatura, anche se apparentemente adeguati e validi (questi punti potrebbero non essere adatti a sopportare le massime correnti di guasto verso terra) !

6.2.2.3 Collegamento del Neutro Se previsto, l'equipaggiamento deve essere collegato al Neutro dell'impianto solo ed esclusivamente attraverso l'apposito morsetto N, chiaramente identificabile attraverso l'apposita sigla. 6.2.2.4 Cavi schermati Ai fini elettromagnetici, i cavi di collegamento possono considerarsi delle vere e proprie antenne, tramite le quali vengono irradiati direttamente disturbi, accoppiati induttivamente o per via capacitiva, in altri conduttori. L'uso di cavi schermati favorisce nettamente la soppressione della propagazione dei disturbi. È di fondamentale importanza collegare gli schermi dei cavi nel punto indicato dagli schemi, evitando di prendere decisioni autonome non supportate tecnicamente.

Figura 17 L'errata connessione degli schermi o la scadente esecuzione della messa a terra (grounding) possono inficiare considerevolmente l'immunità ai disturbi elettromagnetici o, peggio, potenziarne le emissioni ambientali.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 50 di 90

6.2.2.5 Collegamenti e posa delle fibre ottiche

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da personale specializzato ed autorizzato (vedi definizioni).

In genere, data la criticità delle fibre ottiche, la posa ed i collegamenti devono essere fatti fare da un cablatore qualificato. Durante la posa il cavo ottico non deve essere piegato con raggi di curvatura inferiori a quelli indicati in tabella:

Tabella 9 TIPO DI CAVO OTTICO MONOCANALE BICANALE

Raggio di curvatura minimo statico 15 mm 20 mm Raggio di curvatura minimo durante l’installazione 35 mm 40 mm

È anche consigliabile che questi cavi non vengano mai sollecitati con eccessive pressioni. In particolare, nella posa in canaletta o passerella, le fibre non dovranno mai trovarsi sotto il fascio degli altri conduttori.

Figura 18

Durante la manipolazione non rimuovere i cappucci di plastica posti sulle estremità fino al momento dell'interconnessione con il dispositivo. I cavi in fibra ottica non vanno mai tagliati; eventuali eccedenze devono semplicemente essere arrotolate all'interno del quadro. Per la verifica della bontà delle fibre ottiche si veda il par. 10.2.2. 6.2.3 Livelli energetici per la posa dei cavi Negli impianti di automazione e regolazione industriale sono presenti, nei collegamenti fra i vari quadri, fra i quadri ed il campo e fra i quadri e i banchi e/o cassette di comando, segnali a diverso livello energetico. Nella stesura dei cavi ci sono ovviamente delle precauzioni e regole da rispettare al fine di rendere le apparecchiature immuni da qualsiasi tipo di rumore/disturbo; una di queste è la distinzione in funzione del livello energetico. La suddivisione di seguito raffigurata pur essendo funzione della tensione e della corrente del circuito interessato, tiene principalmente conto degli impulsi energetici che possono transitare nei conduttori ed interagire con i segnali presenti o trasmessi su altri conduttori adiacenti. La definizione in livelli suggerisce la possibile separazione fisica dei conduttori; dà perciò l’informazione di come vanno aggregati o separati fra loro i cavi in funzione del relativo livello. Maggiori indicazioni possono essere richieste ad ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 51 di 90

Tabella 10

LIVE

LLO

DEFINIZIONE DEL LIVELLO

TIPO DI SEGNALE

TENSIONE O CORRENTE

NOMINALE DEL CIRCUITO

ESEMPI DI UTENZE E/O DISPOSITIVI

TIPICI ANNOTAZIONI

ESEMPI DI COLLEGAMENTI

0 BASSISSIMO ♦ linee seriali ♦ bus ♦ cavi coassiali

analogici 0 ÷ 50 V d.c. potenziometri

strumenti regolazione

1 BASSO

logici 0 ÷ 48 V d.c. escluso PLC

♦ segnali analogici e logici e relativi comuni ♦ segnali speciali con relativi comuni ♦ collegamenti alla distribuzione ± 24V d.c. e ± 15V

d.c. per alimentazione apparecchiature analogiche ad alta sensibilità e relativi comuni

♦ segnali facenti capo ad apparecchiature analogiche ad alta sensibilità ed a queste connesse, trasduttori di allungamento, termocoppie, celle di carico, ecc.

♦ segnali da amplificatori operazionali ♦ segnali d'uscita da trasduttori o da amplificatori

d'isolamento per apparecchi analogici ad alta sensibilità

♦ circuiti interfonici ♦ tutti i collegamenti Un ≤ 15V d.c. facenti capo ad

apparecchiature logiche ad alta sensibilità ed ai circuiti connessi

♦ segnali a bassa corrente ed alta sensibilità (encoder, ecc.)

analogici Un > 50 V d.c. con ondulazione residua < 28 V d.c.

2 MEDIO segnali e comandi logici 16 ≤ Un ≤ 48 d.c. PLC input/output

♦ collegamento logica a relè a 24V ♦ collegamento logica con plc a 24V d.c. ♦ lampade di segnalazione con Un < 48V ♦ segnali di commutazione Un < 48V d.c. ♦ circuiti analogici facenti capo a generatori

tachimetrici, con relativi schermi e comuni

analogici Un > 50 V d.c. con ondulazione residua < 28 V d.c.

di commutazione Un > 48 V d.c.

3 ALTO

alimentazioni In < 5 A d.c.

♦ lampade di segnalazione e relè con tensione Un ≥ 48V d.c.

♦ bobine per contattori con tensione Un ≤ 250V d.c. ♦ bobine per interruttori con assorbimento fino a

20A e Un ≤ 230V ♦ circuiti di eccitazione (fisse e regolate) ♦ circuiti di reazione di tensione di armatura di

macchine ♦ segnali di derivatori (shunt) per strumenti e

retroazioni ♦ logica plc a 115V a.c. ♦ logica a relè a 115/230V a.c. ♦ elettrovalvole 24V, 115V a.c./d.c. e 230V a.c. ♦ circuiti per prese e illuminazione interno quadro

circuiti di potenza

0 ÷ 1100 V d.c. e a.c.

4 CIRCUITI DI POTENZA

corrente In > 5 A

♦ circuiti di potenza in a.c. con Un ≥ 230V ♦ circuiti entrata/uscita di convertitori di potenza ♦ circuiti entrata/uscita di convertitori di potenza

con Un ≥ 230V ♦ circuiti di eccitazione (fissa o regolata) ♦ circuiti primari e secondari facenti capo a

trasformatori con potenza > 5 kVA ♦ circuiti di alimentazione e uscita di alimentatori di

potenza, regolati e non regolati, (es.: freni, ecc.) ♦ circuiti di alimentazione a 250V d.c. a tensione

costante

5 CIRCUITI DI POTENZA SPECIALI

circuiti di potenza Un < 660 V a.c. alimentazione da

inverter ♦ circuiti di potenza di alimentazione motori da

inverter che utilizzano moderni interruttori statici veloci (ad es. IGBT)

6 ALTO POTENZIALE

circuiti di potenza

Un > 1100 V a.c. e d.c.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 52 di 90

ESEMPIO DI SEPARAZIONE E DISTANZE TRA LIVELLI

Per i livelli: 2, 3 e 4, i conduttori possono essere sulla stessa passerella, ma vanno divisi fra i livelli con un setto metallico. I conduttori del livello 5 vanno tenuti separati da tutti gli altri ed inseriti in conduits o in canaline chiuse da coperchio in grado di assicurare una copertura di almeno 80%. Questa regola è applicabile solo in mancanza di ulteriori prescrizioni riguardanti il cablaggio di componenti e condutture facenti parte di un sistema rilevante ai fini EMC; se tali prescrizioni sono disponibili devono essere seguite. È preferibile che i conduttori di livello 6 siano installati in passerella separata; qualora non sia possibile, deve essere rispettata la distanza indicata in Tabella 10. Qualora sull’impianto vi siano linee privilegiate (sicurezza, antincendio, ecc.) potrebbero, se necessario, essere attribuiti ulteriori nuovi livelli con le relative prescrizioni di installazione.

Figura 19 6.2.4 Allacciamento della rete - Attività preliminari Prima di alimentare i circuiti dovranno essere verificati i cablaggi onde eliminare eventuali errori di collegamento fra circuiti alimentati a tensioni diverse o scambi dei segnali di comando (comandi avanti-indietro, salita-discesa, ecc.). A tal scopo è opportuno e raccomandabile effettuare un controllo di continuità elettrica dei conduttori tra connessione e connessione.

L'errato collegamento dei cavi può determinare gravi rischi per macchine e persone; taluni componenti, quali motori, elettrovalvole, organi rotanti, ecc., potrebbero avviarsi con un moto esattamente contrario a quello atteso o previsto!

Per evitare la possibilità di innesco di incendi causati dal calore prodotto, qualsiasi cartellino, busta o pezzo di carta appeso all’interno o all’esterno delle apparecchiature, che non sia un avviso stabilmente fissato all'involucro, deve essere rimosso prima dell'alimentazione dell'apparecchiatura !

Si consiglia di conservarli all'interno della tasca porta documenti. 6.2.5 Alimentazione dell'apparecchiatura alla rete - Verifiche

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da persona avvertita ed istruita (vedi definizioni).

Prima di effettuare l'allacciamento della rete all'equipaggiamento (attraverso i morsetti L1, L2, L3) deve essere verificato il senso ciclico delle fasi, al fine di evitare l'inversione del senso di rotazione dei motori asincroni trifasi interni all'equipaggiamento stesso (ventilatori) ed esterni (utenze). Inoltre è sempre necessaria una verifica della tensione e frequenza di rete rispetto ai valori indicati sulla targa dati.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 53 di 90

Tale targa contiene tutta una serie di informazioni utili tanto per l'allacciamento della rete quanto per la successiva manutenzione dell'apparecchiatura. Le apparecchiature vengono consegnate già predisposte per la tensione e la frequenza di rete presenti nei luoghi di destinazione finale. Nei casi in cui si voglia provare l'equipaggiamento elettrico congiuntamente alla parte meccanica in paesi aventi tensione e frequenza di rete diverse da quelle del paese in cui verrà installato, dovrà essere variata la configurazione (in tal caso è comunque consigliabile interpellare ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems). I valori misurati di tensione e frequenza dovranno essere compresi rispettivamente entro i limiti indicati negli schemi elettrici (generalmente: ± 10% per la tensione e ± 2% per la frequenza). In ogni caso è consigliabile alimentare gli equipaggiamenti sempre con tensione e frequenza nominali agendo, ad esempio, sulle prese a gradino dei trasformatori di distribuzione. Gli equipaggiamenti non sono particolarmente adatti ad essere alimentati dalla rete cosiddetta "PUBBLICA”33.

ATTENZIONE ! In presenza di correnti vaganti (ad es. di origine galvanica) il corretto funzionamento dell'equipaggiamento non è garantito; vanno assolutamente eliminate prima della messa in servizio.

6.2.6 Prove di isolamento dell'impianto una volta assemblato

Se sono previste prove di isolamento (misura della resistenza di isolamento e prova con tensione applicata) dell'impianto a monte dell'equipaggiamento (ad es. per verificare l'isolamento del sistema di distribuzione, cabina di media tensione e trasformatore), è opportuno scollegare completamente le apparecchiature dal circuito in prova, essendo queste già state provate presso il fabbricante. Le tensioni di prova potrebbero danneggiare alcuni dispositivi dell'equipaggiamento collegati direttamente all'impianto !

Se sussistono dubbi, contattare ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems. 6.3 Precauzioni da adottare prima e durante la messa in servizio

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da persona avvertita ed istruita (vedi definizioni).

La messa in servizio delle apparecchiature deve essere eseguita esclusivamente da personale tecnico altamente specializzato. ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems non si assume alcuna responsabilità circa i danni derivanti da una messa in servizio impropria. Per garantire l'adeguato grado di protezione a persone e cose, la messa in servizio dell'equipaggiamento deve avvenire mantenendo in essere tutte le protezioni elettriche e meccaniche interne ed esterne agli equipaggiamenti stessi.

I sistemi di sicurezza non potranno essere esclusi, neutralizzati o ridimensionati ! Qualora ciò si rendesse temporaneamente necessario per poter controllare l'avviamento di alcune macchine o la funzionalità di certe sequenze particolari, dovranno essere adottati altri sistemi di protezione che forniscano almeno lo stesso grado di sicurezza !

33 EN 61800-3

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 54 di 90

Prima di avviare qualsiasi macchinario comandato dall'equipaggiamento, accertarsi che il fissaggio meccanico degli elementi mobili (alberi, giunti, flangie, snodi, ecc.) sia stato assicurato !

Verificare il corretto montaggio e fissaggio del dispositivo di rilevamento di velocità dei motori (dinamo tachimetriche o encoder) !

6.3.1 Dopo la messa in servizio

Tutte le tarature, impostazione e regolazioni effettuate durante la messa in servizio dai Tecnici ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems non dovranno essere cambiate, con eccezione di quelle necessarie al funzionamento del macchinario !

In particolare, la taratura della temperatura all’interno quadro non deve essere manomessa, soprattutto quando è presente un sistema di condizionamento.

Si raccomanda di annotare su un quaderno di manutenzione tutti i settaggi e le tarature indistintamente, in maniera tale da essere in grado di reimpostarli in caso di manomissione o staratura.

6.4 Installazione dopo un lungo periodo di stoccaggio

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da persona avvertita ed istruita (vedi definizioni).

Per lungo periodo di stoccaggio deve intendersi un periodo superiore a sei/otto mesi dalla data di imballaggio che, normalmente, corrisponde alla data di spedizione effettuata dal fabbricante; per il conteggio dei mesi occorre considerare anche il tempo impiegato per il trasporto. Nei casi in cui l'installazione degli equipaggiamenti avvenga dopo un lungo periodo di stoccaggio è opportuno accertarsi dello stato in cui si trovano le apparecchiature tramite accurata ispezione visiva; in alcuni casi potrebbero rendersi necessarie delle attività di pulizia generale, di verifica ed eventualmente serraggio delle connessioni (vedi par. 8.14). Per periodi di stoccaggio molto lunghi (superiori ad un anno) si consiglia di riverificare che la resistenza di isolamento dell'equipaggiamento non sia inferiore ad un [1] Mohm. A tale scopo potrà essere usato un Megger (a 500 V d.c.). Poiché la tensione di prova potrebbe risultare distruttiva per alcuni dei dispositivi presenti all'interno delle apparecchiature, si consiglia di far eseguire detta operazione solo a tecnici di ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems o ad altro personale competente addestrato in ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems. Sempre dopo un lungo periodo di stoccaggio può essere necessario ricaricare i condensatori (Forming) eventualmente presenti all'interno dell'apparecchiatura; il tempo di ricarica dipende dal periodo di inattività. Particolare attenzione va posta nel caso di inverter.

Per maggiori informazioni si invita a contattare ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 55 di 90

7. ESERCIZIO Gli equipaggiamenti sono stati fabbricati in modo tale da non richiedere, praticamente, nessun tipo di operazione durante l'esercizio attivo delle macchine, eccezion fatta per la sorveglianza sul corretto funzionamento dei macchinari e sul governo del processo produttivo. Per un corretto impiego, tale per cui sia possibile ottenere l'elevato grado di affidabilità e sicurezza prestabilito, è indispensabile evitare di farli funzionare in condizioni non previste. Pertanto si consiglia di seguire scrupolosamente le raccomandazioni d'utilizzo in seguito specificate. 7.1 Precauzioni da adottare durante l'esercizio

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da persona avvertita ed istruita (vedi definizioni).

Le barriere fisiche poste a protezione delle parti attive non devono mai

essere rimosse con l'apparecchiatura in tensione; in caso contrario dovranno essere immediatamente adottate misure precauzionali

(individuali e non) atte a mettere in evidenza e a ridurre al minimo possibile il pericolo che ne deriva. La rimessa a posto delle barriere deve avvenire non appena siano cessate le ragioni che hanno reso necessaria la loro temporanea rimozione. Si ricorda inoltre che la Legge34

prevede anche che le protezioni possano essere rimosse solo per necessità di lavoro e solo se autorizzati dal preposto all'attività lavorativa o alla sicurezza. L'accesso all'equipaggiamento durante il suo esercizio deve avvenire solo occasionalmente per

operazioni di regolazione, ripristino o sostituzione; occorre precisare che queste operazioni sono assolutamente straordinarie e non possono essere considerate di ordinaria manutenzione. Queste ultime devono avvenire possibilmente con l'apparecchiatura disalimentata e/o sezionata, oppure sezionando l'alimentazione della parte interessata.

Non bisogna mai dare per scontato che i componenti (portafusibili, contattori, interruttori, ecc.) siano sempre alimentati (lato caldo) dalla parte superiore e l'uscita (lato freddo) sia sempre inferiore; può certamente capitare che un componente sia alimentato dal basso data la sua fattezza costruttiva o per semplici ragioni di comodità. Bisogna sempre ed indistintamente consultare gli schemi e verificare la provenienza della tensione con un multimetro prima di toccare qualsiasi morsetto.

È vietato avvicinarsi con materiali o sistemi a funzionamento magnetico alle apparecchiature (gru magnetiche, magneti permanenti, ecc.). Non depositare nelle vicinanze degli apparecchi sostanze suscettibili di infiammarsi (alcool, diluente,

segatura, ecc.). Non depositare sopra gli apparecchi contenitori ripieni di liquidi (bottiglie, bollitori, caffettiere, ecc.). I piani di calpestio devono essere mantenuti puliti ed asciutti.

34 D.P.R. 547

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 56 di 90

7.2 Accesso all'equipaggiamento

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da persona avvertita ed istruita (vedi definizioni).

Di norma, durante l'esercizio l'accesso all'equipaggiamento è consentito solo a personale addestrato o qualificato ed è sufficiente aprire l'involucro per mezzo delle apposite chiavi. Solo se esplicitamente richiesto in fase d'ordinazione, le apparecchiature possono essere realizzate in modo da consentire l'accesso anche a personale generico ma comunque autorizzato; in questo caso, l'equipaggiamento viene progettato con particolari sistemi di protezione contro i contatti diretti e prevede il sezionamento dell'alimentazione. 7.2.1 Accesso all'equipaggiamento - Sezionamento dell'alimentazione

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da personale specializzato ed autorizzato (vedi definizioni).

Anche se personale generico ha la possibilità di accedere all'equipaggiamento, tutte le apparecchiature entro involucro metallico sono provviste di chiusura a chiave (per la gestione delle chiavi vedi par. 8.7).

Il sistema di sicurezza prevede la protezione contro i contatti diretti ottenuta tramite il sezionamento automatico dell'alimentazione generale quando vengono aperte le porte dei quadri. L'apertura delle porte provoca l'immediata apertura del sezionatore/interruttore principale, con automatica disalimentazione dei

circuiti interni all'apparecchiatura, eccezion fatta per i circuiti:

Figura 20 di interblocco che possono rimanere in tensione anche quando il dispositivo di sezionamento è

aperto (vedi par. 4.4) relativi alla linea di alimentazione fino ai morsetti di entrata L1, L2, L3 dell'apparecchiatura (tale

parte di circuito è totalmente segregata con grado di protezione IP2X o IPXXB) con energia accumulata residua (vedi par. 4.1.5) di continuità elettrica (ad es. UPS)

Normalmente il sistema di sezionamento automatico dell'alimentazione generale viene realizzato attraverso un circuito alimentato da una tensione ausiliaria nel quale agiscono una serie di contatti di microinterruttori posti su ogni battente delle porte (con l'eccezione delle mezze porte). Le manovre di apertura e chiusura della porta vengono trasmesse, mediante un attuatore opportunamente sagomato, ai microinterruttori; questi ultimi possono essere azionati anche manualmente. Esiste comunque la possibilità di escludere (neutralizzare), mediante speciali dispositivi di cui sono corredate le apparecchiature, il sistema di protezione per poter aprire le porte senza causare la caduta di tensione. Taluni sistemi di protezione prevedono la presenza di due persone per poterli escludere, altri invece, lo consentono anche ad una sola persona; è sempre comunque consigliabile la presenza di due persone.

La manovra dei dispositivi speciali che permettono l'esclusione del suddetto sistema di protezione è consentita solo a persona avvertita ed istruita (vedi definizioni) !

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da persona avvertita ed istruita (vedi definizioni).

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 57 di 90

La procedura di esclusione prevede, generalmente, le seguenti manovre consecutive:

Figura 21 1. procurarsi le chiavi per azionare il selettore di esclusione microinterruttori porte presso il

responsabile; 2. con l'apparecchiatura in tensione inserire la chiave nell'apposito selettore, facilmente individuabile

dalla particolare targhetta in Fig. 21; 3. ruotare verso la posizione di esclusione (vedi targhetta) e mantenere il selettore in tale posizione

fino a quando l'intera procedura non sia stata completata; fare attenzione a non rilasciare la chiave in quanto il selettore è con ritorno centrale a molla;

4. aprire le porte dell'apparecchiatura e bloccarle nella posizione di aperto tramite gli appositi fermi ad incastro;

5. estrarre, tirando verso se stessi, la camma/asta/cilindretto del microinterruttore posizionato (generalmente in alto) sul battente di ogni porta fino a farlo scattare; il microinterruttore, che ha solo due posizioni (aperto e chiuso), è facilmente individuabile dall'apposita targhetta in Fig. 21;

6. una volta effettuata questa manovra su tutte le porte che sono state aperte, si potrà rilasciare la chiave del selettore. A questo punto l'apparecchiatura rimarrà in tensione anche con le porte aperte; qualora l'alimentazione cadesse, significa che non tutti i microinterruttori sono stati correttamente azionati/neutralizzati;

7. terminate le operazioni si dovrà ruotare e mantenere nuovamente il selettore a chiave nella posizione di esclusione;

8. per ripristinare le condizioni di sicurezza iniziali ossia per richiudere l'apparecchiatura dopo aver effettuato le operazioni necessarie, sarà sufficiente richiudere le porte una ad una facendo attenzione a non farle rimbalzare sul battente (perchè provocherebbe un rimbalzo anche del microinterruttore); il microinterruttore si ripristinerà automaticamente;

9. a questo punto si potrà rilasciare il selettore.

È assolutamente proibito effettuare questa manovra per operazioni diverse da quelle che richiedono una regolazione, taratura, verifica o sostituzione con l'equipaggiamento in tensione (vedi anche par. 8.5) !

È assolutamente vietato lasciare le porte dell'apparecchiatura aperte dopo aver completato il lavoro, anche se si pensa di dover rieffettuare la manovra per successive operazioni di taratura o controllo. Nell'intervallo tra un'operazione e l'altra, personale generico estraneo potrebbe risultare esposto ai pericoli derivanti dall'apparecchiatura lasciata aperta !

7.2.2 Accesso alle apparecchiature aperte (pannelli a giorno)

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da personale specializzato ed autorizzato (vedi definizioni).

Su specifica richiesta del Committente possono essere fornite apparecchiature aperte cioè sprovviste dell'involucro esterno di protezione. In tal caso, venendo a mancare la principale protezione contro la scossa elettrica (contatti diretti), è lo stesso utilizzatore che deve provvedere affinchè siano poste in essere tutte le misure necessarie ad evitare che le persone siano esposte a pericolo di folgorazione. In dettaglio egli dovrà:

1) installare il quadro aperto in una apparecchiatura capace di contenerlo che sia provvista di un proprio involucro realizzate a norme;

2) installare il quadro aperto in una cabina il cui accesso sia limitato ed assoggettato a particolari misure di protezione e, in questo caso, provvedere:

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 58 di 90

I. affinchè il quadro aperto risulti inaccessibile a causa di ostacoli o barriere poste a recinzione; II. ad affiggere appropriate segnalazioni e cartellonistica di pericolo; III. a regolamentare gli accessi.

7.3 Raccomandazioni d'utilizzo Di seguito alcune raccomandazioni da seguire durante l'esercizio dell'equipaggiamento: a) assicurare che i locali in cui sono installati gli equipaggiamenti siano interdetti a tutte le persone non

autorizzate; b) mantenere chiuse le porte degli armadi durante la marcia; le porte aperte non garantiscono un

sufficiente grado di protezione contro la scossa elettrica, peggiorano in maniera rilevante il sistema di aerazione studiato per le apparecchiature, aumentano l'esposizione al rumore;

c) nel caso di apparecchiature elettriche dotate di mezze porte, il procedimento di richiusura è il seguente: chiudere completamente la mezza porta sprovvista di serratura quindi chiudere anche l'altra mezza porta (quella dotata di serratura). Non è ammesso richiudere parzialmente l'apparecchiatura bloccando a chiave solo la mezza porta dotata di serratura e lasciando aperta l'altra mezza porta (vedi par. 8.5);

d) evitare di far funzionare le apparecchiature in assenza dei filtri per l'aria sui grigliati dei telai o sulle feritoie delle porte (ove siano stati previsti);

e) assicurare che l'aria ambiente, usata per il raffreddamento dei quadri, non superi la temperatura massima prevista e non entri in ricircolo. A tal proposito può risultare opportuno installare dei ventilatori che convoglino il flusso di aria calda verso l'esterno dei locali o, meglio, condizionare con adeguati sistemi i locali stessi. Come riferimento si tenga in considerazione che la temperatura dell'aria di raffreddamento (ambiente) è stabilita, salvo casi particolari già contemplati contrattualmente, nei limiti normativi35 minimo di + 5 °C e massimo di + 40 °C, con media non superiore a + 35 °C nelle 24 ore; a meno che l'equipaggiamento non sia condizionato con sistemi di raffreddamento a liquidi (ad es. del tipo aria-acqua), la temperatura minima può scendere fino a 0 0C. È opportuno ricordare che, pur essendo garantito il funzionamento in queste condizioni, è consigliabile, al fine di prolungare la vita dei componenti, mantenere una temperatura ambiente che non superi i 25/30 °C e non sia soggetta a rapide escursioni;

f) il termostato presente all'interno delle apparecchiature condizionate è generalmente regolato a 35 0C; sono possibili modeste variazioni a condizione di non superare i 40 0C (il sistema potrebbe divenire inaffidabile) o i 25 0C (possibili fenomeni di condensa sui componenti interni in caso di apertura delle porte);

g) assicurare all'interno dei locali in cui sono stati installati gli equipaggiamenti che l'illuminazione ambientale, naturale o artificiale, sia sufficiente ed adeguata a consentire di la leggibilità degli avvisi affissi e la distinzione dei colori degli attuatori, delle targhe e dei cavi. L’illuminazione deve essere tale da consentire ad un operatore o manutentore di distinguere le condizioni di “acceso/spento” dei dispositivi luminosi presenti sull’apparecchiatura così come di distinguere la condizione di “lampeggiante/fissa” e la frequenza del lampeggio. A tal scopo vanno evitati abbagliamenti, fasci di luce diretti sui dispositivi luminosi, ecc.;

h) è proibito estrarre i circuiti elettronici dai relativi slot senza aver prima provveduto alla loro disalimentazione; ciò potrebbe danneggiare i circuiti stessi e/o causare funzionamenti non prevedibili delle macchine controllate;

i) se non si conosce in modo approfondito la funzione dei dispositivi di taratura (soprattutto quelli dei circuiti elettronici: potenziometri, dip-switchs, ecc., ed i parametri software dei sistemi di automazione e supervisione) si sconsiglia nel modo più assoluto di intervenire su di essi. L'azione sconsiderata su questi dispositivi può causare la fermata o, nell'ipotesi peggiore, il danneggiamento degli equipaggiamenti e delle macchine.

35 IEC 60204-1

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 59 di 90

j) durante l'esercizio le apparecchiature elettriche non possono essere annaffiate o interessate da getti d'acqua o di altro liquido (detergenti, oli, carburanti, ecc.), anche se il loro grado di protezione IP (vedere gli schemi per conoscerlo) lo consentirebbe;

k) i coperchi delle canalette di protezione dei cavi elettrici all'interno del quadro non possono essere rimosse permanentemente ma solo temporaneamente durante la manutenzione straordinaria;

l) le chiavi di accesso ai quadri e/o di comando dei dispositivi/componenti, non devono essere lasciate nelle serrature (con esclusione, ovviamente, di quelle che non possono essere estratte) o appese alle porte; potrebbero andare perdute o chiunque potrebbe farne un uso sconsiderato (vedere par. 8.7);

m) non coprire o nascondere con suppellettili o qualsiasi altra cosa (giornali, documenti, stracci, ecc.) i comandi e le segnalazioni dei quadri elettrici, dei banchi e delle cassette di comando.

Durante l'esercizio è sempre importante e consigliabile segnalare con tempestività:

la presenza di eventuali cavi danneggiati le parti di impianto ed equipaggiamento logore o deteriorate difetti o anomalie nel funzionamento delle apparecchiature l'odore di gomma/plastica bruciata la sensazione di pizzicorio (scossa) a contatto con un componente d'impianto

o apparecchiatura il crepitio all'interno dei quadri elettrici e cassette di comando

7.4 Controllo dell'alimentazione dell'apparecchiatura Gli equipaggiamenti elettrici sono previsti per funzionare nelle condizioni di alimentazione come specificato in Tabella 11 o come diversamente concordato con il Committente36. Nel caso in cui dovessero verificarsi problemi legati all'alimentazione, questa dovrà essere attentamente verificata, anche con l'ausilio di analizzatori di rete (vedi par. 6.3.1).

Tabella 11 TENSIONE Tensione a regime 0,9 ..1,1 volte la tensione nominale

FREQUENZA 0,99 ...1,01 volte la frequenza nominale in modo continuativo 0,98 ...1,02 volte per un breve periodo

ARMONICHE

La distorsione armonica dovuta alla somma delle armoniche dalla seconda alla quinta non deve superare il 10% del valore efficace della tensione totale tra i conduttori attivi. È ammessa una ulteriore distorsione, per la somma delle armoniche dalla sesta alla trentesima, pari al 2% del valore efficace della tensione totale tra conduttori attivi.

SQUILIBRIO DELLA TENSIONE Né la componente di sequenza inversa, né la componente di sequenza zero della tensione di alimentazione trifase devono essere superiori a 2% della componente di sequenza diretta della tensione.

INTERRUZIONE DELLA TENSIONE La tensione di alimentazione non deve essere interrotta o andare a zero per un tempo superiore a 3 ms per un qualsiasi istante dell’onda di alimentazione. Tra due interruzioni successive deve trascorrere più di 1 s.

BUCHI DI TENSIONE I buchi di tensione non devono superare il 20% della tensione di picco dell’alimentazione per più di un ciclo. Tra due buchi successivi deve trascorrere più di 1 s.

36 IEC 60204-1

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 60 di 90

7.5 Postazioni di comando e manovra Il funzionamento delle postazioni di comando dipende dall'estensione e dalla complessità dell'equipaggiamento elettrico fornito. Tipicamente i comandi e le manovre ordinarie possono essere eseguite da banchi di comando e pulsantiere appositamente studiati. Da queste stesse postazioni è possibile sorvegliare il corretto andamento del processo produttivo ed il corretto funzionamento del macchinario, nonché operare in locale. 7.6 Modi di funzionamento - Abilitazione dei comandi Ogni macchina può avere uno o più modi di funzionamento, che sono determinati dal tipo di macchina e dalle sue applicazioni. In molte applicazioni, ma non in tutte, l'abilitazione dei comandi avviene tramite un selettore modale, normale o a chiave, che determina il sito da cui è possibile azionare gli elementi di macchina; maggiori indicazioni sono rilevabili dagli schemi funzionali di macchina.

Tabella 12

POSIZIONE SELETTORE MODALE STATO DEI COMANDI NOTE

LOCALE abilitati solo in locale funzione generalmente impiegata per comandare il macchinario in prossimità o per regolazioni in condizioni di sicurezza ridotta

0 disabilitati impianto fermo REMOTO abilitati solo in remoto funzione di comando ordinaria dell'impianto

7.7 Uso delle prese interne L'equipaggiamento viene dotato di prese universali, adatte alla maggior parte degli standard presenti nei paesi di destinazione. Comunque, se non è stato specificato da parte del Committente all'atto dell'ordinazione, potrebbe capitare che la lo standard del paese in cui viene utilizzato l'equipaggiamento sia diverso e quindi risulti necessario l'uso di adattatori (conformi alle Norme); non è contemplata la sostituzione delle prese con altre equivalenti, a meno che questa operazione non avvenga sotto la supervisione di personale tecnico specializzato ed autorizzato.

Le prese interne ai quadri possono essere utilizzate solo per l'alimentazione di apparecchiature di manutenzione e per strumentazione di misura, non sono utilizzabili per prelevare energia non finalizzata alla manutenzione ed al funzionamento dell'equipaggiamento stesso !

Alcuni esempi di dispositivi che possono essere alimentati dalle prese interne:

saldatore a stagno; torcia portatile; piccoli utensili; strumenti di misura e d'analisi (oscilloscopio, multimetri, analizzatori, ecc.); sistemi di programmazione software (personal computer, ecc.); stampante.

Tenuto conto del numero di prese massime in un quadro tipico (di 3/5 scomparti), delle utenze collegabili ad una presa di servizio e del fattore di contemporaneità d’utilizzo delle prese, la massima potenza complessivamente erogabile dal circuito prese di servizio di un unico quadro, indipendentemente dal loro numero, è generalmente di 1000/1500 VA. A meno di specifiche ed esplicite indicazioni contrarie, tale potenza è più che sufficiente per le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 61 di 90

Quindi, per ogni quadro o apparecchiatura similare si potrà disporre di una potenza di 1000/1500 VA fruibile attraverso le prese. Informazioni particolareggiate sulla massima potenza fruibile sono rilevabili dagli schemi dell'equipaggiamento.

Le prese non possono essere utilizzate per usi diversi da quelli descritti. Per sfilare le spine dalle prese non si deve mai agire sul cavo ma direttamente

sulle spine. Le prese multiple, quelle volanti ed i riduttori sono da evitare; qualora

occasionalmente e temporaneamente dovessero servire, devono essere di tipo adeguato e sicuro.programmazione !

Se l’alimentazione del circuito prese (servizi) proviene dall’esterno dell'apparecchiatura elettrica e non fa parte della fornitura ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems, il circuito dovrebbe già risultare protetto contro i contatti indiretti con dispositivi installati all’esterno del quadro. Il circuito prese interno è protetto contro le sovracorrenti con propri dispositivi di protezione. Il

coordinamento per la protezione contro i contatti indiretti deve essere valutato in fase progettuale. 7.7.1 Prese interne speciali Nei quadri automazione, nello stesso scomparto in cui si trova la CPU, può risultare disponibile una o più prese speciali per alimentare esclusivamente i dispositivi di programmazione. Il fine è quello di evitare la rottura delle porte logiche di comunicazione (provocata dalla diversa equipotenzialità delle altre prese del quadro). Una targa di avviso viene fissata in prossimità di tali prese.

Da tali prese non è possibile fruire della medesima energia di cui alle prese normali; per questo è assolutamente proibito collegare utenze diverse da dispositivi di programmazione !

7.8 Diagnostica e monitoraggio L'equipaggiamento elettrico è stato progettato per consentire di avere una diagnostica in tempo reale del funzionamento e dei guasti eventualmente in corso o in procinto di sopravvenire. La diagnostica è comunemente realizzata attraverso uno o più dei seguenti sistemi:

segnalazioni ottiche (ad es. cartellini); segnalazioni luminose (lampade, led, semafori, ecc.); segnalazioni acustiche (suonerie, ronzatori); strumentazione elettrica o meccanica con indicazione analogica o digitale; display; visualizzazioni software nei monitor dei sistemi di supervisione.

Lo stato di tutte queste segnalazioni, sia che siano di tipo on-off, acceso/spento, graduali o altro, forniscono precise indicazioni sullo stato della macchina e del relativo equipaggiamento elettrico. La comprensione e l'associazione tra la segnalazione/indicazione e lo stato della macchina può essere facilmente dedotta prendendo in considerazione i seguenti elementi esplicativi/interpretativi:

targhetta di funzione applicata in corrispondenza/prossimità del dispositivo diagnostico; schema elettrico raffigurante il simbolo IEC del dispositivo diagnostico e relativa didascalia; la forma e la simbologia propria del dispositivo diagnostico; manuale di macchina; manuale dell'equipaggiamento elettrico; il presente manuale;

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 62 di 90

manuali della componentistica installata; i documenti esplicativi delle pagine video (sistemi di supervisione).

Nessuno dei suddetti elementi può essere trascurato ai fine della comprensione o corretta interpretazione di un dispositivo diagnostico. In genere tutte le misure necessarie al monitoraggio dell'equipaggiamento elettrico sono disponibili all'esterno delle apparecchiature o tramite aperture finestrate; non è pertanto necessario aprire le porte.

Non è ammesso effettuare misure all'interno delle apparecchiature con l'equipaggiamento alimentato, tranne quelle che, per effetto della grandezza elettrica da misurare non possono, in nessuna maniera, essere svolte in assenza di alimentazione ! In ogni caso le misure vanno rilevate nei punti maggiormente appropriati con l'accortezza di fissare in maniera sicura i terminali dello strumento (puntali, morse, ecc.).

7.8.1 Pannelli di segnalazione guasti Alcune apparecchiature sono dotate di un pannello di segnalazione guasti che permette di riconoscerli grazie ad un sistema di segnalazione a led, capace anche di individuare il primo guasto occorso. Tale pannello è configurabile e, di conseguenza, le tipologie dei guasti monitorati possono variare da impianto a impianto; maggiori indicazioni sono rilevabili sugli schemi funzionali.

Figura 22

7.8.2 Segnalazioni luminose Le lampade possono essere usate per:

segnalazione, ossia per fornire un’informazione dello stato; per attirare l’attenzione dell’operatore e per indicargli di eseguire una determinata manovra; se si tratta di un allarme la luce rimane fissa fino a quando la causa dell’allarme stesso viene

eliminata; per conferma, ossia per confermare un comando, o il risultato di un comando; per confermare la fine di un cambio o un periodo di transizione.

Di norma, qualora sia stato manovrato un attuatore spento, lo stesso si accende per confermare che l’ordine dato agendo sull’attuatore è stato ricevuto o eseguito, lo stesso rimane acceso fino a quando riceve un ordine contrario. Gli attuatori luminosi possono essere usati con luce intermittente per dare una conferma graduale (vedi esempi in tabella). Quando l’attuatore è attivato, la luce si mette a lampeggiare per confermare che è iniziata un’operazione di avviamento, una sequenza o un periodo di transizione. Quando questa operazione è terminata, la luce diviene automaticamente fissa o si spegne per confermare che le condizioni di marcia normale sono state ristabilite.

Tabella 13 LAMPADA SPENTO LAMPEGGIO ACCESO

ATTUATORE disattivato operazione in corso attivato ATTUATORE disattivato attivato, operazione in corso disattivato

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 63 di 90

7.8.2.1 Significato dei colori nei dispositivi diagnostici I colori generalmente usati sono: rosso, giallo, verde, nero, bianco, blu. In generale i significati da attribuire ai colori normalizzati37 sono i seguenti:

Tabella 14

Colore Significato generale Spiegazione sintetica

ROSSO Emergenza Condizioni pericolose Condizioni critiche per le persone

GIALLO Anormale Condizioni anormali o mediamente pericolose Segnalazione di attenzione

VERDE Normale Condizioni normali Nessuna azione richiesta

BIANCO/NERO Neutrale Altre condizioni Controllo e conferma comando o stato

BLU Obbligatorio Conferma di comando o stato Condizione che richiede una azione dell’operatore

L’intermittenza delle lampade viene adottata per:

dare maggiore evidenza al segnale; attirare l’attenzione; richiedere un’azione immediata; indicare una discordanza tra il comando dato e lo stato reale dell’apparecchiatura; indicare un cambiamento in corso (intermittenza durante il periodo di transizione).

L’acquisizione di un messaggio trasmesso da una luce intermittente provoca in genere il cambio da luce intermittente a fissa. Le suddette indicazioni valgono in termini generali in quanto l'effettivo significato di ogni segnalazione e della relativa colorazione è rilevabile dagli schemi elettrici dell'equipaggiamento; questi ultimi prevalgono sui contenuti del presente manuale. 7.8.3 Strumenti di misura installati nei quadri elettrici Tutti gli strumenti di misura installati nei quadri elettrici dispongono di una scala graduata in cui viene serigrafato un segno di colore rosso indicante, generalmente, il valore nominale per la grandezza misurata. Di regola fino a quando la grandezza misurata (corrente, tensione, velocità, ecc.) non supera tale segno, si può ritenere che il funzionamento sia nella norma, oltre tale segno occorre assicurarsi che, fatti salvi i casi progettualmente previsti, non si tratti di:

sovraccarico o sovravelocità; sovratensione o sovracorrente;

In ognuno dei succitati casi occorre analizzare la situazione ed intervenire. 7.8.4 Controllo dell'isolamento dell'impianto nei sistemi IT Nei sistemi IT la continuità di esercizio è privilegiata; questo significa che in caso di primo guasto verso terra (ad es. per perdita dell'isolamento) non viene interrotta l'alimentazione. Solo in caso di un secondo guasto a terra viene interrotta l'alimentazione in modo tale da garantire la massima protezione. Il primo guasto viene comunque segnalato da appositi dispositivi (controllori di isolamento) normalmente installati sulla linea di distribuzione dell'energia dell'impianto o, talvolta, all'interno dei quadri elettrici. L'intervento di tali dispositivi viene opportunamente segnalato.

37 I colori sono conformi alla Norma EN 60073

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 64 di 90

L'intervento del dispositivo di controllo dell'isolamento deve essere immediatamente segnalato al personale della manutenzione che, a sua volta, dovrà compiere tutti i controlli e le verifiche necessarie per individuare il guasto e procedere al ripristino della condizione di normalità !

È vietato continuare l'esercizio dell'impianto anche in presenza di una persistente segnalazione di perdita di isolamento ! Nel caso in cui, per evitare la perdita o lo spreco di importanti produzioni di beni, si ritenga prioritario mantenere la continuità di esercizio, immediatamente dopo il completamento della fase produttiva si dovrà intervenire per individuare ed eliminare il guasto verificatosi.

7.9 Operazioni di emergenza 7.9.1 Arresto di emergenza È una manovra di emergenza volta ad arrestare un processo o un movimento divenuto pericoloso. Generalmente tutti gli equipaggiamenti elettrici fabbricati da ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems sono corredati di questo tipo di arresto. In tutte le situazioni pericolose o di rischio elevato per persone e cose e nel caso in cui non lo si possa ridurre o annullare tramite l'esecuzione di normali manovre o comandi, è possibile eseguire tale manovra di emergenza per arrestare il processo in corso. Tramite l'arresto di emergenza, l’alimentazione di potenza agli attuatori di macchina che può portare a condizioni pericolose viene soppressa il più rapidamente possibile senza causare altri pericoli. Il comando di emergenza prevale su tutti gli altri comandi di macchina. L’arresto di emergenza si configura38 o come arresto di categoria 0 (zero) o come arresto di categoria 1 (uno), in funzione della valutazione dei rischi della macchina. Se è di categoria 0, l'arresto di emergenza avviene mediante sospensione immediata dell’alimentazione di potenza agli attuatori di macchina (es. un arresto non controllato). Se è di categoria 1, l'arresto è controllato, venendo mantenuta l’alimentazione di

potenza agli attuatori di macchina fino all’arresto e sopprimendo poi l'energia ad arresto avvenuto. L'arresto di emergenza si distingue facilmente dal resto dei comandi presenti essendo, generalmente, un pulsante a palmo o a testa di fungo, di colore rosso, distinguibile dalla presenza di uno sfondo giallo (cerchio giallo); talvolta può essere realizzato con un comando a corda.

Figura 23 7.9.1.1 Cosa fare dopo un arresto di emergenza

La procedura di riavviamento dopo un arresto di emergenza deve, di norma, avvenire assicurando che tutte le seguenti azioni siano effettivamente svolte (il coordinamento dovrebbe essere svolto da un'unica persona):

I. accertarsi di avere ben diagnosticato le cause che hanno condotto all'emergenza della macchina; II. effettuare gli interventi: di sistemazione, riparazione, sostituzione e taratura ritenuti necessari; III. accertarsi di avere eliminato tutte le cause che hanno condotto all'emergenza; tentativi di

riavviamento in condizioni non ottimali possono pregiudicare il corretto funzionamento del macchinario e la sicurezza per persone e cose;

IV. prevedere, se possibile e se non pregiudizievole per la sicurezza delle persone, la presenziazione di tutte le parti in movimento che sono state interessate dal guasto o dal malfunzionamento;

38 vedi Norma IEC 60204-1

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 65 di 90

V. accertarsi che gli operatori intervenuti sulla macchina abbiano rimesso in posizione (locale/remoto, on/off, ecc.) i selettori/commutatori presenti a bordo macchina;

VI. accertarsi che sul macchinario/impianto non ci siano ancora persone al lavoro; VII. sbloccare l'attuatore di emergenza (pulsante, fune o interruttore); per sbloccare il pulsante a fungo è

sufficiente ruotarlo e tirarlo fino a farlo scattare; VIII. il ripristino elettrico può essere fatto solo dopo il ripristino delle protezioni meccaniche (barriere,

ostacoli, coperchi, ecc.); IX. riverificare le condizioni di partenza e la corretta impostazione dei parametri di funzionamento; X. procedere con l'avviamento. 7.9.2 Interruzione di emergenza È una manovra di emergenza volta ad interrompere l’alimentazione dell’energia elettrica a tutte le parti o ad una parte di una installazione in cui si verifichino un rischio di scossa elettrica o altri rischi di origine elettrica; è prevista un'interruzione di emergenza nei casi in cui: la protezione contro i contatti diretti sia effettuata solamente mettendo fuori portata o mediante ostacoli; oppure si ci sia la possibilità di altri pericoli o danni provocati dall’elettricità. Non tutti gli equipaggiamenti elettrici fabbricati da ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems sono corredati di questo tipo di comando d'emergenza. L’interruzione di emergenza è realizzata interrompendo l’alimentazione della macchina per mezzo di un arresto di Categoria 0. L'interruzione di emergenza si distingue facilmente dagli altri comandi presenti essendo, generalmente, un pulsante a palmo o a testa di fungo, di colore rosso, distinguibile dalla presenza di uno sfondo giallo (cerchio giallo); il pulsante può essere racchiuso in un involucro a vetro frangibile. 7.9.3 Avviamento ed Inserzione di emergenza L'avviamento di emergenza è una manovra di emergenza volta ad avviare un processo o un movimento per rimuovere o evitare una condizione di pericolo. L'inserzione di emergenza è una manovra di emergenza volta a inserire l’alimentazione elettrica di una parte di una installazione destinata ad essere utilizzata nelle situazioni di emergenza. 7.10 Addestramento sull'utilizzo degli equipaggiamenti Non è compito né responsabilità di ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems l’istruzione e/o l'addestramento degli operatori di macchina e dei manutentori, a meno che la formazione specifica non sia stata contemplata in sede d’ordine commerciale.

Trattandosi di equipaggiamenti di elevata tecnologia, appare estremamente utile, se non necessario prevedere un periodo di formazione specifico che contempli le modalità di installazione, esercizio e manutenzione39.

Inoltre è noto che, per quanto si possa ridurre il rischio a livello progettuale e costruttivo, la formazione del personale è un elemento fondamentale per la prevenzione contro gli incidenti sul lavoro. ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems consiglia pertanto di preventivare o comunque far frequentare un corso di formazione al personale operante sugli equipaggiamenti. Le attività didattiche svolte in ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems sono gestite da un team di progettisti e tecnici di assistenza che hanno una approfondita conoscenza del prodotto, del processo e dei sistemi. I corsi affrontano temi riguardanti il funzionamento degli equipaggiamenti e la loro riparazione e manutenzione. I corsi possono essere effettuati anche all'esterno presso l'impianto del cliente.

È conveniente che la frequenza ai corsi formativi venga nominativamente registrata, in modo tale da riuscire a gestire le risorse umane in funzione della formazione svolta. A tal scopo ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems, su semplice richiesta, rilascia al termine della formazione svolta, un attestato di partecipazione.

39 Direttiva Macchine

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 66 di 90

8. MANUTENZIONE Gli equipaggiamenti elettrici vengono progettati e costruiti in modo da rendere minime le operazioni di manutenzione periodica ordinaria. In ogni caso le esigenze manutentive sono comunque semplici e facilmente gestibili, consistendo quasi esclusivamente in operazioni periodiche di pulizia, verifica o ripristino. Le attività di manutenzione sono quelle specificate nell'Allegato D.

Le fasi di manutenzione sono da considerarsi transitorie (mai permanenti !) e devono essere svolte secondo specifici e predefiniti programmi, nel rispetto di precise regole di sicurezza !

Si ricorda che c'è l'obbligo giuridico40 di svolgere manutenzione preventiva di impianti ed equipaggiamenti elettrici !

8.1 Manutenzione preventiva

ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems consiglia di svolgere sulle apparecchiature fornite un programma di manutenzione preventiva onde evitare di dover ricorrere alla manutenzione correttiva, che è solitamente legata ad alti costi derivanti dalle operazioni di riparazione e fermata di impianto !

La logica economica di tali programmi è tale per cui il risparmio in termini di costo dei materiali e tempi di intervento è decisamente vantaggioso (vedi Fig. 24).

TEMPI DI MANUTENZIONE

PREVENTIVA CORRETTIVA

RITARDI LOGISTICI ▲RITARDI TECNICI RITARDI LOGISTICI ▲

RITARDI PER IMPREPARAZIONE RITARDI TECNICI

CONFRONTO TEMPORALE FRA UN INTERVENTO DI MANUTENZIONE

PREVENTIVA ED UNO DI MANUTENZIONE CORRETTIVA

AZIONE MANUTENTIVA T1

RITARDI PER IMPREPARAZIONE

T1 TEMPO EFFETTIVO PER LA MANUTENZIONE PREVENTIVA ▼ TEMPO PER LA DIAGNOSI

T2 TEMPO EFFETTIVO PER LA MANUTENZIONE CORRETTIVA TEMPO PER RIPARAZIONE

T2

TEMPO PER LE VERIFICHE ▼

RITARDI LOGISTICI TEMPI DI RECUPERO DELLE PARTI DI RICAMBIO E DELLE INFORMAZIONI (DOCUMENTAZIONE, MANUALI, ECC.) E TEMPI DOVUTI ALLE CONDIZIONI AMBIENTALI

RITARDI TECNICI TEMPI NECESSARI PER ALLESTIRE LE APPARECCHIATURE E TEMPI DI ATTESA PER RAGGIUNGIMENTO DELLE CONDIZIONI OPERATIVE (RAFFREDDAMENTO MACCHINA, SCARICA CONDENSATORI, ECC.)

RITARDI PER IMPREPARAZIONE TEMPI NECESSARI PER L'INTERPRETAZIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEGLI SCHEMI, OLTRE ALLA CONCITAZIONE ED IMPROVVISAZIONE CHE SPESSO CARATTERIZZANO L'AGIRE D'URGENZA

Figura 24 Grazie a questi programmi è possibile ottimizzare e pianificare gli interventi di manutenzione che tipicamente comprendono:

40 D.P.R. 547, D.Lgs. 626/94, ecc.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 67 di 90

ispezione generale delle apparecchiature e dei componenti installati all'interno; controlli e verifiche sull'equipaggiamento; misure; ritaratura e settaggio; prove di intervento dei dispositivi di protezione e sicurezza; analisi del parco ricambi disponibile presso il cliente e verifica di funzionalità degli stessi; eventuale reintegro della dotazione consigliata di ricambi; individuazione delle necessità di aggiornamento dei componenti e dell'impianto (up-grading); relazione sullo stato dell'equipaggiamento.

Il Call Center ASIRobicon potrà fornire tutte le indicazioni relative ai programmi di manutenzione preventiva dedicati. Sottoscrivere un contratto di manutenzione programmata con il nostro servizio di assistenza significa:

pianificare gli interventi durante l’arco dell’anno nel periodo desiderato; ridurre gli interventi in emergenza; ridurre ogni spesa non pianificata; migliorare le condizioni operative; monitorare la vita dell’impianto; creare un archivio dei dati dell’impianto utilissimo agli operatori; avere la precedenza su eventuali interventi straordinari; ottenere uno sconto sulle tariffe applicate per gli interventi straordinari.

8.2 Manutenzione predittiva - Termografia Grazie a programmi di manutenzione predittiva è possibile effettuare indagini e raccogliere dati che, messi a confronto con quelli raccolti in precedenza, possono consentire il rilevamento di eventuali scostamenti delle grandezze fisiche rispetto a quelli nominali originari; tali indicazioni si rivelano assai utili nella prevenzione dei guasti. Gli equipaggiamenti elettrici sono costituiti da numerosi componenti che, sottoposti a sollecitazioni di varia natura, manifestano nel tempo un decadimento delle loro prestazioni non visibile ad occhio nudo. Fenomeni quali corrosione, sovraccarico, carenza manutentiva, allentamenti di morsetti, ossidazioni, deterioramenti di isolamento, inquinamento delle superfici dielettriche ecc., determinano variazioni di impedenza elettrica, originando zone di surriscaldamento localizzato che stanno alla base delle principali cause di guasto. La tecnologia dei rilievi termografici mediante l'utilizzo di telecamere sensibili ad infrarosso, permette di individuare queste zone di surriscaldamento, rilevando immagini termiche digitalizzate a colori che, analizzate con un software specifico, permettono di localizzare i punti critici, classificandone il grado di significatività. Si tratta di un sistema diagnostico non distruttivo per la diagnosi preventiva da realizzare con impianto a carico e quindi fattibile in qualsiasi momento e su qualsiasi azionamento anche non di fornitura ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems. Gli importanti vantaggi che ne derivano sono principalmente:

individuazione di guasti latenti od incipienti prima che si giunga alla loro manifestazione spontanea

possibilità di gestire opportunamente le priorità sulla base della criticità rilevata dal termogramma

possibilità di organizzare in modo mirato gli interventi di manutenzione, limitando i fermi macchina

aumento della disponibilità e dell'efficienza degli impianti, riducendo sensibilmente i guasti accidentali

prevenzione degli incendi e possibilità di ottenere una riduzione del corrispondente premio assicurativo

Figura 25

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 68 di 90

Le immagini termiche rilevate, elaborate con uno specifico software di analisi, consentono di individuare punti che presentano surriscaldamenti anomali anche in zone tipicamente non accessibili, specie durante la marcia dell’impianto. Al termine dell'ispezione termografica, viene prodotta una relazione tecnica comprendente suggerimenti e raccomandazioni per futuri interventi operativi di manutenzione, allegando i dati rilevati ed i particolari delle immagini termiche digitalizzate di eventuali componente ritenuti difettosi o in decadimento (vedi es. di: morsettiera in Fig. 25 e di un fusibile di una vecchia apparecchiatura in Fig. 26).

Figura 26

Il nostro Call Center potrà fornire tutte le indicazioni relative a programmi di manutenzione predittiva dedicati.

8.3 Quando fare manutenzione Le attività manutentive possono essere ordinarie o straordinarie. La manutenzione deve partire dalla consegna dell’apparecchiatura elettrica che, una volta sballata e fatti i dovuti controlli (vedi par. 5.2), va sottoposta a manutenzione ordinaria in base al piano specificato nei paragrafi che seguono, indipendentemente dalla data di messa in funzione dell'equipaggiamento; questo perchè alcuni controlli, tipicamente quelli di natura meccanica ed ambientale, sono indipendenti dalla messa in tensione dell'apparecchiatura. L'osservanza del piano di manutenzione consente di raggiungere i livelli di affidabilità previsti e permette di evitare o ridurre drasticamente il verificarsi di possibili guasti, nonchè il rischio per persone e cose. 8.4 Formazione del personale sulla manutenzione degli equipaggiamenti Ripetendo quanto già detto per l'esercizio degli equipaggiamenti la formazione del personale addetto alla manutenzione è di fondamentale importanza (Direttiva Macchine).

Trattandosi infatti di attività delicate e per certi versi rischiose, appare estremamente utile, se non assolutamente necessario prevedere, da parte del Committente un periodo di formazione specifico in cui possono essere date importanti informazioni per la prevenzione contro gli incidenti sul lavoro ed i rischi in genere !

ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems consiglia pertanto di far frequentare un corso di formazione dedicato al personale addetto alla manutenzione.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 69 di 90

8.5 Divieti nelle attività manutentive

NESSUNA OPERAZIONE DI MANUTENZIONE ORDINARIA O STRAORDINARIA DEVE ESSERE ESEGUITA CON

L'EQUIPAGGIAMENTO ALIMENTATO !

Le uniche attività consentite con l'equipaggiamento in tensione sono quelle sotto elencate (in tutti i seguenti casi deve sussistere l'esigenza di tenere i quadri alimentati, altrimenti non valgono le eccezioni):

REGOLAZIONE, di dispositivi tarabili/impostabili la cui regolazione presuppone un miglioramento

delle prestazioni del macchinario quando questo è alimentato o in funzione; MISURE, sulle apparecchiature che per effetto della grandezza elettrica da misurare non

possono, in nessuna maniera, essere svolte in assenza di alimentazione (vedi nota sulle misurazioni in quadro durante l'esercizio, par. 7.8.3);

RIPRISTINO, di componenti e dispositivi che per loro natura possono intervenire e necessitano di un'azione manuale di ripristino dello stato iniziale, disponendo di un sistema di ripristino/reset intrinseco; tra questi rientrano: interruttori automatici, relè termici, differenziali. L'operazione di ripristino deve limitarsi esclusivamente all'azionamento dell'apposito attuatore (pulsante, leva, ecc.);

CONTROLLI, su dispositivi che dispongono di sistemi diagnostici (led, lampade, strumenti, ecc.) che non possono funzionare in assenza di alimentazione e che comunque perderebbero la memoria degli eventi nel caso in cui venisse disalimentata l'apparecchiatura. Se tali controlli possono essere effettuati dall'esterno delle apparecchiature, non è ammessa l'apertura delle porte;

TEST, sui dispositivi che dispongono di un sistema intrinseco di test per il loro corretto funzionamento e che tale sistema sia sensibile all'alimentazione dello stesso dispositivo e dei circuiti associati (ad es. gli interruttori differenziali);

SOSTITUZIONE, di componenti specificatamente progettati per essere sostituiti con facilità ed in sicurezza senza l'ausilio di attrezzi, normali o speciali che siano; nella generalità delle apparecchiature si possono individuare tra questi i soli fusibili a cartuccia (non quelli a lama o a vite) montati su basi portafusibili sezionabili con maniglia.

(a) Nessuna operazione sul macchinario può essere svolta confidando nel solo arresto elettrico affidato ad una condizione di blocco elettronico (ad es. sul motore alimentato in potenza ma bloccato dalla regolazione elettronica del convertitore) !

(b) È proibito scollegare o tagliare qualsiasi conduttore sotto carico, indipendentemente dalla sua sezione41 !

(c) È vietato svolgere lavori di manutenzione in condizioni di stabilità precaria per l'operatore; entrambe le mani devono essere lasciate libere !

(d) Non rimuovere mai la transennatura (ostacoli, barriere, catene, ecc.) che vieta/impedisce l'ingresso/accesso alle zone soggette a manutenzione !

(e) Non intervenire sugli organi di interruzione e sezionamento bloccati/lucchettati senza aver prima verificato che questo non comporti alcun rischio per chicchessia !

41 eccezione alla CEI 11-27

NON SOSTITUIRE IN TENSIONE .

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 70 di 90

(f) È vietato richiudere solo una delle mezze porte di uno stesso scomparto lasciando aperta l'altra; le mezze porte devono sempre essere aperte e chiuse assieme !

(g) Non lasciare le porte aperte delle apparecchiature nel caso in cui si debba abbandonare, anche temporaneamente, il luogo in cui si sta operando !

(h) Non lasciare mai le apparecchiature aperte e non presidiate ! (i) Durante la manutenzione si devono aprire solamente le porte di quegli

scomparti di quadro su cui si vuole operare e non tutte indistintamente, con eccezione delle mezze porte (vedi precedente punto (f)) !

(j) Non rimuovere mai cartelli e segnalazioni in genere che ammoniscono, informano o vietano l'esecuzione di talune operazioni sulle apparecchiature elettriche e sui macchinari; di norma tale operazione va fatta dalla stessa persona che li ha messi !

(k) È proibito agire sui circuiti ad energia immagazzinata (condensatori e dispositivi connessi) prima che sia trascorso il tempo indicato nel rispettivo avviso e/o siano state effettuate le necessarie misurazioni (vedi par. 4.1.5) !

(l) È vietato neutralizzare i dispositivi speciali azionati dalle porte (vedi par. 7.2.1) allo scopo di poter agire, a porte aperte con quadro alimentato, per operazioni non previste dal presente paragrafo.

(m) Quando la temperatura ambiente è inferiore a -15 0C, è vietato manipolare (comprimere, torcere, piegare, ecc.) o sottoporre a sforzi meccanici i conduttori posti all'interno dei quadri, c'è il rischio di danneggiamento dell'isolante. I conduttori non manipolati possono resistere anche a temperature inferiori !

(n) Durante la pulizia dei filtri d'aerazione, i pannelli porta filtro e di chiusura vano sbarre superiori non devono mai essere rimossi.

Si ricorda infine che la Legge Italiana punisce chiunque ometta, danneggi o rimuova apparecchi o cartelli segnaletici destinati a prevenite infortuni sul lavoro42.

42 Codice Penale Italiano, Art. 437

NON RIMUOVERE

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 71 di 90

8.6 Operazioni preliminari alla manutenzione

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da persona avvertita ed istruita (vedi definizioni).

ATTENZIONE ! Tutte le operazioni di manutenzione, siano esse ordinarie o straordinarie, devono essere svolte ad equipaggiamento disalimentato; a tal scopo è necessario:

(a) procurarsi l'autorizzazione eventualmente necessaria presso il Resp. della Manutenzione e/o di stabilimento e/o Capoelettrico e/o Resp. della Sicurezza.

(b) procurarsi o redigere un piano di manutenzione (utilizzando il presente manuale) identificando le attività ed i controlli da svolgere in modo che il lavoro risulti efficiente ed efficace.

(c) procurarsi le attrezzature e la strumentazione necessarie per le attività di manutenzione, secondo quanto indicato nel successivo par. 8.8.2.

(d) indossare i mezzi di protezione individuale prescritti dai regolamenti della stabilimento e dal presente manuale (vedi par. 8.8.1).

(e) procurarsi una copia aggiornata dello schema elettrico dell'equipaggiamento (f) se disponibile, preparare davanti ai quadri elettrici in manutenzione un tappeto isolante in gomma (se

non lo si possiede, si propone di acquistarne uno speciale del tipo antisdruciolo ed antiscivolo venduti sul mercato libero).

(g) recintare e transennare con catene o altri mezzi (ad es. nastro segnaletico, barriere, ostacoli) i quadri elettrici soggetti a manutenzione, ancorché fuori tensione, per evitare che personale non istruito o comunque non autorizzato possa accedervi; la recinzione deve essere accompagnata da adeguata cartellonistica. Nel momento in cui si provvede a recintare i quadri, la zona d’impianto racchiusa diviene una "zona pericolosa" e non può più essere considerata zona di libero passaggio. Se possibile, gli ostacoli dovrebbero essere posti ad almeno 1,25 m nell'intorno dei quadri, in modo da garantire la "messa fuori portata".

(h) nei casi in cui occorra verificare la parte alta delle apparecchiature, procurarsi una pedana isolante del tipo indicato in figura.

(i) assicurarsi che il locale/ambiente in cui si trovano le apparecchiature su cui si agirà abbia una illuminazione, naturale o propria, sufficiente a consentire la leggibilità degli avvisi affissi e la distinzione dei colori degli attuatori, delle targhe, dei cavi, ecc.; l’illuminazione deve essere tale da consentire di distinguere le condizioni di “acceso/spento” dei dispositivi luminosi presenti sull’apparecchiatura così come di distinguere la condizione di “lampeggiante/fissa” e la frequenza del lampeggio.

(j) aprire tutti gli interruttori e/o sezionatori di arrivo linea e, se dispongono di dispositivi meccanici di blocco (lucchetti, perni, ecc.), bloccarli in tale posizione; in particolare il sezionatore/interruttore di arrivo linea dovrà essere bloccato nella posizione di "aperto/sezionato". Questa prescrizione è applicabile a tutte le linee entranti nell'apparecchiatura: principali o secondarie, di potenza o ausiliarie, da rete o da batterie/gruppi di continuità.

(k) se un quadro è sprovvisto di un proprio dispositivo di sezionamento, sincerarsi che il dispositivo di sezionamento remotato che disalimenta l'alimentazione locale sia certamente aperto e lucchettato.

(l) aprire tutti gli interruttori e/o sezionatori ausiliari presenti all'interno dei quadri. (m) aprire tutti gli interruttori, sezionatori e commutatori

eventualmente posti in uscita (onde evitare ritorni di energia dal campo) e possibilmente bloccarli in tale posizione.

Figura 27

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 72 di 90

(n) aprire tutte le basi portafusibili sezionabili e, se dispongono di sistemi meccanici di blocco, fermarli nella condizione di aperto.

(o) assicurarsi mediante misure che nel quadro non sia presente alcuna tensione. Particolare attenzione deve essere posta ai circuiti cablati con cavo di colore arancio che, anche dopo l'apertura del dispositivo generale di interruzione dell'alimentazione, potrebbero rimanere in tensione; per maggiori dettagli si veda il par. 4.4.

(p) apporre dei cartelli segnaletici sugli organi di sezionamento sopracitati riportanti il divieto di azionamento dei dispositivi e di rimozione dei cartelli stessi da parte di personale non addetto alle operazioni di manutenzione (ad es. con la scritta: "LAVORI IN CORSO - NON EFFETTUARE MANOVRE - VIETATO RIMUOVERE QUESTO AVVISO"); un uso adeguato dei cartelli monitori potrà evitare possibili errori umani. L'applicazione in aree di servizio chiuse di cartelli di avvertimento temporanei è considerato un sistema alternativo al bloccaggio forzato dei dispositivi.

(q) preparare un report di manutenzione affinchè sia possibile annotare con dovizia di particolari i riscontri, le misure, i rilievi, i guasti e le presunte cause.

8.7 Gestione delle chiavi Come già detto, le chiavi di accesso alle apparecchiature e quelle dei dispositivi lucchettabili, devono essere singolarmente identificate e raccolte da persona responsabile.

Per evitarne lo smarrimento o l'uso improprio da parte di personale generico, le chiavi non devono essere lasciate sui quadri o nelle serrature ma appropriatamente conservate !

I lucchetti non vengono forniti ma, essendo del tipo comune, possono essere procurati presso un qualsiasi negozio di ferramenta. Occorre ricordare che una delle maggiori cause di incidenti sul lavoro riguarda proprio lo sbloccaggio improprio ed intempestivo (seppur in buona fede) dei dispositivi che disalimentano le apparecchiature elettriche o bloccano il funzionamento della macchina.

Figura 28

Affinchè sia consentito operare in assoluta sicurezza sul macchinario e nell'equipaggiamento elettrico, tutte le chiavi relative ai dispositivi (selettori, lucchetti, commutatori, ecc.) che devono essere bloccati nella posizione di "aperto/sezionato", "locale" o "off", ecc., devono essere rimosse dalla serratura e custodite dalla stessa persona che effettua l'attività manutentiva !

Non è ammesso lasciare le chiavi nella loro sede ed è fortemente sconsigliato lasciarle in custodia ad altre persone non direttamente coinvolte nel processo di manutenzione !

Si consiglia di numerare singolarmente tutte le chiavi dell'equipaggiamento e gestirle in maniera controllata. L'uso delle chiavi dovrebbe essere gestito dal responsabile dell'impianto; in allegato al presente manuale è disponibile il Mod. CDQ312 che consente di tenerne traccia e di registrarne l'impiego.

Figura 29

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 73 di 90

8.8 Precauzioni da adottare durante le attività manutentive Come già detto, tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite nel rispetto dei criteri di sicurezza ed antinfortunistica. In particolare, durante la manutenzione occorre:

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da persona avvertita ed istruita (vedi definizioni).

mantenere sempre e comunque indossati i mezzi individuali di protezione, anche se possono

risultare fastidiosi; qualora questi impediscano lo svolgimento delle attività occorre inderogabilmente assumere misure protettive alternative ma equivalenti;

evitare nel modo più assoluto di alterare o escludere le protezioni contro i guasti elettrici o

meccanici. Ciò, oltre a produrre risvolti negativi sulla sicurezza, comporta il rischio di gravi guasti all'equipaggiamento che, pregiudicandone il funzionamento, costringerebbero ad onerosi fermi macchina;

particolari precauzioni contro i fenomeni elettrostatici (ESD) devono essere prese durante la

manipolazione dei circuiti elettronici; alcuni componenti sono particolarmente sensibili alle scariche elettriche ed anche il solo contatto con il corpo umano può danneggiarli (vedi anche precedente par. 4.1.6). Si consiglia pertanto di afferrare i circuiti solo lungo i bordi, evitando cosi di toccare i componenti. In ogni caso è preferibile scaricare il potenziale accumulato toccando preventivamente una struttura conduttrice francamente messa a terra. I circuiti momentaneamente estratti dal quadro devono essere riposti nelle apposite buste antistatiche oppure appoggiati su tappeti antistatici.

8.8.1 Mezzi di protezione individuale e strumentazione Vale quanto già detto nel precedente par. 3.8.1. 8.8.2 Mezzi ed attrezzature - Reperibilità

Le operazioni di manutenzione devono sempre essere eseguite con mezzi ed attrezzature adeguate !

Oltre a quanto già citato nell'Allegato B, possono servire: pennelli, pistole ad aria compressa, aspirapolvere. Nelle operazioni di montaggio/smontaggio e collegamento deve essere usata utensileria adeguata, facilmente reperibile in commercio. Per componenti speciali (come gli interruttori estraibili) si devono usare i mezzi previsti dai costruttori (leve, staffe, ecc.) che saranno inseriti, assieme alle istruzioni, all'interno dei quadri. I materiali quali: minuteria, viteria, terminaleria, cavi, guaine, morsetti, ecc., sono facilmente reperibili in commercio. In caso di perdita, danneggiamento, deterioramento o rottura si raccomanda comunque di sostituirli con altrettanti materiali dello stesso tipo. Anche questi materiali secondari, che potrebbero sembrare ininfluenti sulla qualità del prodotto finito, sono stati scelti e normalizzati da ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems per le loro peculiari caratteristiche. La marca, tipo e/o modello, sono solitamente rilevabili direttamente sul componente. Particolare attenzione va posta nell'eventuale sostituzione del cavo che deve assolutamente essere del tipo indicato dagli schemi di macchina. Per la pulizia evitare l'uso di diluenti, alcool, benzina, o altre sostanze volatili. Per le superfici verniciate usare delle soluzioni saponate leggere da applicare con una spugna o straccio appena inumidito. Non utilizzare detergenti caustici.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 74 di 90

8.9 Manutenzione ordinaria periodica

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da persona avvertita ed istruita (vedi definizioni).

Nella Tabella 1 dell'Allegato D sono riportate le attività e la relativa frequenza standard di verifica e manutenzione.

LE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE SONO OBBLIGATORIE !

Le operazioni di manutenzione ordinaria elencate sono comuni a tutte le apparecchiature fabbricate da ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems. 8.9.1 Note sulla frequenza Pur essendo le scadenze evidenziate nella Tabella 1 dell'Allegato D solo indicative, è consigliabile non procrastinare eccessivamente le operazioni; è ammessa una tolleranza del 10%.

Comunque, allo scopo di stabilire la giusta frequenza delle diverse operazioni si raccomanda di eseguire, dopo l'installazione e la messa in servizio dell'impianto, una manutenzione esplorativa con intervallo mensile per almeno tre [3] mesi !

Cosi facendo si potranno ottimizzare le frequenze in funzione delle reali condizioni ambientali e di funzionamento osservate; peggiori saranno le condizioni registrate e maggiore dovrà essere la frequenza dei controlli e della manutenzione. Si ribadisce che le scadenze di manutenzione qui indicate possono considerarsi sufficienti per equipaggiamenti elettrici che si trovano in normali condizioni ambientali di lavoro. In situazioni particolarmente gravose la frequenza deve essere aumentata.

In particolare, se i quadri sono sottoposti a vibrazioni di elevata intensità, è opportuno eseguire più spesso i controlli inerenti il serraggio delle connessioni ed il fissaggio di conduttori e componenti.

Se l'atmosfera da cui proviene l'aria di raffreddamento è particolarmente polverosa, allora devono essere puliti molto più frequentemente, anche settimanalmente, i filtri di aerazione.

Per la frequenza di manutenzione dei singoli componenti in campo seguire le istruzioni fornite dai costruttori. Si ponga particolare attenzione alle istruzioni di manutenzione dei motori elettrici e dei loro accessori (dinamo tachimetriche, encoder, relè

centrifughi, ecc.). Indicativamente, nel caso l'equipaggiamento operi ad altitudini superiori a mille [1000] m, è consigliabile aumentare la frequenza delle attività di manutenzione.

Figura 30

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 75 di 90

8.10 Manutenzioni particolari - PLC I controllori programmabili (PLC) richiedono, oltre alle operazioni di pulizia e ad altre eventuali attività specificate nei manuali dedicati, un unico intervento di manutenzione consistente nella sostituzione della batteria. È sempre consigliabile, per evitare la perdita del programma memorizzato, consultare il manuale del controllore prima di effettuare la sostituzione. Si tenga presente che tutte le batterie, anche se non utilizzate, hanno un decadimento naturale continuo per cui, sebbene nuove, potrebbero non risultare utili come futuro ricambio. Le seguenti considerazioni sulla durata delle batterie sono valide per i plc più comunemente usati.

Se utilizzata come tampone in presenza della tensione di rete, la vita media di una batteria da PLC è all'incirca di due anni dalla data di installazione; utilizzandola invece come unica sorgente di energia, quindi in assenza di alimentazione da rete, la sua durata si riduce approssimativamente a tre mesi. A tal proposito si ricorda che gli equipaggiamenti vengono

generalmente consegnati con il software già installato nella memoria del controllore e quindi con la batteria già collegata. Nei casi in cui le apparecchiature non vengano elettricamente installate e quindi alimentate entro il suddetto periodo di tre mesi dalla data di spedizione (e non di consegna !!), il programma software dovrà essere ricaricato e, in alcuni casi, sostituita la batteria.

ATTENZIONE ! In caso di cortocircuito tra i poli si possono verificare seri danni alle apparecchiature nonché provocare scintille e proiezioni di materiale fuso.

8.11 Manutenzione personal computer - Antivirus I personal computer forniti assieme alle apparecchiature elettriche sono stati sottoposti in azienda, prima del collaudo e della spedizione ad una procedura di eliminazione dei virus del software. Gli applicativi software antivirus adoperati a tal fine riparano e/o eliminano solo i virus conosciuti alla data di realizzazione della versione impiegata.

Si consiglia di provvedere con frequenza prestabilita ad aggiornare, tramite apposita procedura di ricerca, riparazione ed eliminazione virus, l'applicativo software dell'antivirus !

Qualora non risultasse già installato o si fosse sprovvisti della relativa licenza, occorrerà installare un programma antivirus; sono disponibili nel libero mercato e sono acquistabili presso un qualsiasi negozio di informatica, software house o su internet. ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems declina ogni responsabilità che possa derivare dalla presenza di virus dannosi e distruttivi all’interno del software di macchina e la cui introduzione da parte di ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems non risulti dimostrabile.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 76 di 90

8.12 Cosa fare al termine della manutenzione Nel momento in cui terminano le attività di manutenzione si deve provvedere a chiudere le porte e solo dopo si potrà togliere la recinzione di sicurezza, ripristinando l’area come originariamente.

Prima di ridare energia all'apparecchiatura e riavviare nuovamente il macchinario, devono essere controllate tutte le protezioni e le sicurezze disattivate !

8.12.1 Scheda di manutenzione

Contestualmente alla conclusione della manutenzione si dovrà obbligatoriamente compilare, in maniera dettagliata, la scheda di manutenzione, Mod. CDQ310, allegata al presente manuale !

Grazie ad essa sarà possibile, col tempo, tracciare l'andamento dello stato di salute dell'intero equipaggiamento, nonchè ottimizzare gli interventi stessi di manutenzione. La non disponibilità di tale scheda o la sua mancata compilazione potrebbe inficiare o far decadere le prestazioni in garanzia, potendo essere considerata una noncuranza, imperizia e negligenza nella manutenzione dell'equipaggiamento. 8.13 Manutenzione straordinaria

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da persona avvertita ed istruita (vedi definizioni).

Nella Tabella 2 dell'Allegato D sono riportate le attività di manutenzione straordinaria e la relativa frequenza consigliata.

LE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE SONO OBBLIGATORIE !

Le operazioni di manutenzione elencate sono comuni a tutte le apparecchiature fabbricate da ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems e sono considerate straordinarie in quanto non incidono sulla funzionalità dell'apparecchiatura ma potrebbero risultare necessarie per evidenziare un eventuale degrado dell'apparecchiatura e del sistema di interfaccia uomo-macchina. I componenti elettromeccanici sono generalmente i più soggetti ad usura; la loro vita è condizionata dalla frequenza delle manovre e dal tipo di servizio. Nel manuale d'uso di alcuni componenti viene indicato il numero di ore oltre il quale è prevista la sostituzione del componente o di certe sue parti.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 77 di 90

8.14 Fermo macchina/impianto prolungato Qualora si decida volontariamente di fermare il macchinario o l'impianto per un lungo periodo (ad es. per una stagione), si dovranno prendere tutte le precauzioni affinchè l'equipaggiamento non venga danneggiato e non subisca l'influenza negativa degli agenti ambientali.

In particolare, negli impianti situati in montagna, nel periodo di fermo è obbligatorio sezionare o, meglio ancora, scollegare tutte le alimentazioni per evitare la fulminazione dovuta a scariche atmosferiche condotte (fulmini). È altresì necessario mantenere l'alimentazione alle scaldiglie con lo scopo di ridurre l'umidità che potrebbe crearsi all'interno delle apparecchiature durante il fermo impianto; nel caso in cui

l'alimentazione non possa essere mantenuta continuativamente, sarà sufficiente un periodo di accensione ininterrotto di almeno un giorno ogni settimana. 8.15 Rimessa in funzione dopo un lungo periodo di inattività Nel caso in cui si voglia rimettere in funzione l'equipaggiamento elettrico dopo un lungo periodo di inattività (oltre i dodici mesi), è necessario effettuare un esame completo dello stesso che dovrà comprendere quantomeno:

operazioni di pulizia; ripristino ed eventuale serraggio delle connessioni; esame completo dello stato dei componenti e dei dispositivi; controllo delle utenze elettriche e meccaniche; verifica della continuità del circuito di protezione; esame delle condizioni ambientali; pre-riscaldamento delle apparecchiature per eliminare l'eventuale umidità e condensa creatasi; verifica dell'isolamento elettrico; eventuali operazioni speciali (forming dei condensatori, ecc.); effettuazione di una prova funzionale completa a vuoto ed a carico.

Data la complessità di alcune di queste verifiche ed operazioni è preferibile che vengano svolte da personale competente di ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems.

Qualora l'utilizzatore dell'impianto non sia o non si senta in grado di valutare adeguatamente lo stato dell'apparecchiatura e dei componenti installati, ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems mette a disposizione un servizio di consulenza che prevede un sopralluogo sull'impianto e l'emissione di una relazione di dettaglio dedicata. In alternativa il Committente/utilizzatore può optare per l'invio dell'equipaggiamento presso ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems. Il nostro servizio Customer Service potrà fornire tutte le indicazioni del caso.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 78 di 90

9. MESSA FUORI SERVIZIO E DISMISSIONE 9.1 Messa fuori servizio

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da persona avvertita ed istruita (vedi definizioni).

Qualora si decida di mettere fuori servizio gli equipaggiamenti elettrici occorre sincerarsi di averli completamente disalimentati. A tal scopo è necessario:

I. assicurarsi mediante misure che nel quadro non sia presente alcuna tensione. Particolare attenzione deve essere posta ai circuiti cablati con cavo di colore arancio che, anche dopo l'apertura del dispositivo generale di interruzione dell'alimentazione, potrebbero rimanere in tensione; per maggiori dettagli si veda il par. 4.4;

II. aprire tutti gli interruttori e/o sezionatori di arrivo linea e, se dispongono di dispositivi meccanici di blocco (lucchetti, perni, ecc.), bloccarli in tale posizione; in particolare il sezionatore/interruttore di arrivo linea dovrà essere bloccato nella posizione di "aperto/sezionato". Questa prescrizione è applicabile a tutte le linee entranti nell'apparecchiatura: principali o secondarie, di potenza o ausiliarie, da rete o da batterie/gruppi di continuità;

III. aprire tutti gli interruttori e/o sezionatori ausiliari presenti all'interno dei quadri nonchè tutte le basi portafusibili sezionabili e tutti gli interruttori, sezionatori e commutatori eventualmente posti in uscita;

IV. apporre dei cartelli monitori sugli organi di sezionamento sopracitati riportanti il divieto di azionamento dei dispositivi e di rimozione dei cartelli stessi;

V. verificare che nessun corpo estraneo sia stato lasciato all'interno dei quadri; VI. pulire le apparecchiature eliminando la polvere ed altre sedimentazioni depositatesi

(acqua, olio, grasso, ecc.); VII. chiudere a chiave i quadri elettrici messi fuori servizio, per evitare che estranei o personale non

autorizzato possa accedervi e trafugare parte dei componenti installati rendendolo così inservibile all'atto della nuova messa in servizio; tutte le chiavi dell'equipaggiamento devono essere rimosse dalla serratura e custodite da un responsabile.

Una volta messo fuori servizio l'equipaggiamento elettrico si potrà procedere con lo smontaggio e lo smantellamento. 9.1.1 Gestione del presente manuale

In tutte le seguenti operazioni il presente manuale, assieme agli altri documenti tecnici, deve essere conservato ed accompagnare l'equipaggiamento elettrico, qualsiasi sia la sua destinazione !

Solo se l'equipaggiamento viene totalmente smantellato, potrà essere distrutto.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 79 di 90

9.2 Smontaggio

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da personale specializzato ed autorizzato (vedi definizioni).

Dopo essersi assicurati che non sia presente alcuna tensione, ne continuativa ne residua, all'interno delle apparecchiature e sui suoi morsetti di interconnessione con l'impianto, si potrà procedere con lo smontaggio secondo quanto di seguito indicato: I. rimozione di tutti i collegamenti; II. sbloccaggio delle apparecchiature dal pavimento su cui sono fissate; III. trasporto nel sito adibito allo smantellamento; IV. asportazione dei coperchi e delle porte/schiene costituenti l'involucro; V. smontaggio della componentistica interna; VI. smontaggio dei componenti ed apparecchiature speciali (ad es. i condizionatori); VII. smontaggio della pannellatura e delle carpenterie interne.

Nell'eseguire queste operazioni occorre prestare attenzione al fatto che alcuni componenti possono avere un peso elevato e tale da non poter essere sostenuto da una sola persona. Il sostegno dei componenti è dato da tutti i punti di fissaggio al pannello verticale, l'asportazione di uno o più di tali mezzi di fissaggio può far cadere il componente con rischio di schiacciamento per l'operatore.sottolinea ed indica un pericolo !

Lo smontaggio dei componenti deve avvenire seguendo il già detto principio logico: VEDERE-PENSARE-FARE. 9.2.1 Smontaggio per cambio ubicazione

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da persona avvertita ed istruita (vedi definizioni).

Gli equipaggiamenti forniti da ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems sono stati progettati su commessa per un ben specificato ambiente di funzionamento. È però possibile ricollocare gli equipaggiamenti in siti ed ambienti diversi da quello originario a condizione che rimangano inalterate le caratteristiche ambientali che influenzano il funzionamento delle apparecchiature. In caso contrario, è assolutamente indispensabile adeguare l'equipaggiamento dopo aver condotto un'attenta analisi delle conseguenze derivanti dal cambio d'ubicazione, non farlo significa assumersi tutta la responsabilità ed i rischi derivanti da tale scelta.

L'analisi può essere svolta esclusivamente da ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems e può risultare talvolta conveniente effettuare un sopralluogo sul nuovo sito d'installazione.

Qualora sia stato giudicato fattibile il trasferimento dell'equipaggiamento in un nuovo sito, personale specializzato dovrà: I. rimuovere di tutti i collegamenti; II. sbloccare le apparecchiature dal pavimento su cui sono fissate; III. chiudere le porte e le botole di passaggio cavi; IV. imballare adeguatamente le apparecchiature in funzione della destinazione e del mezzo di trasporto

previsto; V. conservare tutti i pezzi e gli accessori dell'equipaggiamento; VI. trasportarle nel nuovo sito con tutte le attenzioni e cure del caso; VII. effettuare una nuova installazione come previsto al capitolo 6..

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 80 di 90

9.3 Smantellamento degli equipaggiamenti Nei paragrafi che seguono verranno fornite indicazioni utili per ridurre l'impatto ambientale nella dismissione degli equipaggiamenti.

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da personale specializzato ed autorizzato (vedi definizioni).

Lo smantellamento va fatto avendo cura di riciclare i materiali in base alle disposizioni ambientali e legislative vigenti nel luogo dello smantellamento !

Se richiesto, le attività di smaltimento devono essere eseguite da personale specializzato e competente in materia di rifiuti speciali. Le targhette identificative dell'equipaggiamento elettrico devono essere distrutte, così come la relativa documentazione.

Nel caso di equipaggiamenti dotati di condizionatori, data la presenza di un circuito termodinamico con gas in pressione, la demolizione del sistema frigorifero richiede l'intervento di un operatore specializzato (frigorista).

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 81 di 90

9.3.1 Materiali riutilizzabili Alcuni dei componenti costituenti l'equipaggiamento elettrico possono essere riutilizzati per impieghi diversi, a condizione, ovviamente che non risultino deteriorati, guasti o usurati; tra questi si segnalano: monitor, personal computer, alimentatori, componenti elettromeccanici. In caso di riutilizzo, decade qualsiasi responsabilità da parte di ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems. 9.3.2 Materiali riciclabili Gli equipaggiamenti ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems sono costituiti da un insieme di componenti genericamente realizzati con i seguenti materiali:

Tabella 15

MATERIALE DI BASE O DERIVATO PRESENZA O QUANTITÀ INDICATIVA NOTE

ACCIAIO (NORMALE ED INOX) elevata FERRO (VERNICIATO E NON) elevata ALLUMINIO elevata ORO trascurabile/nulla RAME elevata OTTONE modesta PIOMBO minima solo se sono stati forniti accumulatori SILICIO minima all'interno dei dispositivi a semiconduttore ZINCO minima STAGNO minima/nulla sui circuiti elettronici CARTA (IMPREGNATA E NON) minima/nulla CARTONE trascurabile/nulla OLIO MINERALE trascurabile/nulla solo se presenti condensatori elettrolitici BACHELITE minima/nulla VETRONITE modesta/nulla PLASTICA elevata POLIVINLCLORURO elevata POLICARBONATI E DERIVATI elevata POLIAMMIDE modesta/minima GOMMA minima/nulla RESINA SINTETICA minima/nulla CERAMICA modesta/nulla VETRO minima/nulla AMIANTO nulla ACQUA minima/nulla solo con condizionatore o scambiatore di calore LIQUIDI/GAS REFRIGERANTI minima/nulla solo con condizionatore o scambiatore di calore

Alcuni dei succitati materiali e loro derivati possono essere considerati "rifiuti speciali" e come tali vanno trattati. Si ricorda che le materie considerate nocive per l'ambiente devono essere smaltite secondo le disposizioni vigenti. Alcuni sottoassiemi (computer, circuiti elettronici, monitor, lampade fluorescenti, ecc.) possono essere smantellati e riciclati a parte, essendoci già un'offerta di servizi in tal senso.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 82 di 90

10. ASSISTENZA TECNICA E RIPARAZIONE Data la finalità di questo documento non sono qui trattate le diverse tipologie di guasto ed i relativi sistemi diagnostici e risolutivi; questa materia è invece oggetto di manuali dedicati per gli equipaggiamenti e di eventuale altra documentazione specificatamente predisposta. 10.1 Assistenza tecnica ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems è in grado di fornire un servizio di Assistenza Tecnica qualificato e competente in tempi rapidi.

Per attivarlo è sufficiente contattare i recapiti di cui all'Allegato A specificando tutti i dati riportati al paragrafo 10.2.2.

Il personale è pronto a dare risposta alle domande tecniche ed a fornire una qualificata assistenza sul campo per garantire il funzionamento regolare delle apparecchiature nel più breve tempo possibile. Il Call Center ASIRobicon è in grado di dare il supporto e le risposte di cui si ha bisogno; il personale del Call Center è disponibile 24 ore al giorno, sette giorni su sette, per fornire un supporto immediato per ogni problematica, dalla semplice richiesta di informazioni alla gestione delle fasi di installazione, messa in servizio, manutenzione o risoluzione di problemi tecnici. Gli operatori sono in grado di assistere il Cliente in maniera rapida per ogni necessità legata ai servizi di assistenza, riparazione, ricambi, up-grade, ecc.. 10.2 Malfunzionamento degli equipaggiamenti Normalmente il malfunzionamento delle apparecchiature può essere causato da rotture casuali dei componenti costituenti l'equipaggiamento oppure da condizioni di funzionamento non previste. La prima causa è meno frequente poiché si acquistano solo componenti selezionati e generalmente sperimentati mentre, per quelli che ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems produce in proprio, vengono sistematicamente svolte delle prove di validazione e di conformità che prevedono, oltre alla verifica dell'adeguatezza all'uso, anche dei test di stress (ad es. il burn-in dei circuiti elettronici). In ogni caso è di fondamentale importanza l'identificazione dell'origine del guasto. Spesso, a tal scopo vengono predisposti dei sistemi di diagnosi più o meno automatici intrinseci all'equipaggiamento stesso (vedi capitolo 7.8.1.). 10.2.1 Documentazione del malfunzionamento

Per ridurre le tempistiche di intervento e riparazione ed ottimizzare la scorta di ricambi, tutte le informazioni relative ai guasti occorsi, ai malfunzionamenti e agli interventi di riparazione devono essere registrati, annotando, possibilmente, tutti i dati di seguito indicati.

I dati contrassegnati (#) sono assolutamente indispensabili per una corretta analisi a distanza:

# tipo di guasto; # elenco componenti da riparare e da sostituire; # marca, modello e numero di serie dei componenti interessati dal guasto; # cause note o presunte; # situazioni particolari contingenti al guasto (ambientali, organizzative, ecc.); # effetti provocati; # data e ora del guasto; tipo di intervento tecnico portato e relativo esito; nominativi delle persone di servizio sull'impianto al momento del guasto; tempo di fermata impianto e tempo di fermata produzione.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 83 di 90

Solo rilevando tutti questi dati si potrà consentire ai Tecnici ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems un migliore servizio di assistenza tecnica ed avere un panorama completo dell'affidabilità dell'equipaggiamento. Per comodità in allegato al presente manuale è disponibile un modulo di rilevamento standard (Mod. CDQ311) che potrà essere utilizzato allo scopo. 10.2.2 Rilevamento numero di serie Ogni costruttore adotta sistemi di numerazione dei lotti differenti e, di conseguenza, potrebbe non essere agevole l'immediato riconoscimento del numero di serie (matricola); se così fosse, si raccomanda di annotare tutti i numeri e le sigle presenti sul componente.

Per le apparecchiature ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems sarà sufficiente rilevare il numero di commessa/equipment e di disegno (vedi Fig. 31)!

Figura 31 I sottosistemi fabbricati o assemblati da ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems riportano tutti i dati significativi nelle targhe qui rappresentate.

Figura 32 I circuiti elettronici vengono invece identificati con un numero serigrafato rilevabile direttamente sulla piastra porta componenti (vedi Fig. 33).

Figura 33

La cancellazione del numero di serie o l'asportazione/distruzione delle etichette riconoscitive dei componenti facenti parte dell'equipaggiamento, può essere motivo di decadimento della garanzia sul dispositivo stesso !

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 84 di 90

10.3 Analisi e diagnosi Nella ricerca dei guasti e dei malfunzionamenti è più importante avere chiaro il funzionamento d'assieme dell'equipaggiamento piuttosto che conoscere i particolari circuitali. Nei casi in cui si riesca ad individuare il guasto in componenti elementari (ad es. fusibili, diodi, ecc.), è possibile procedere direttamente alla sostituzione; diversa situazione se non si dispone di un reparto di manutenzione adeguato ed specificatamente addestrato sulle apparecchiature elettriche.

In questi casi è consigliabile interpellare il servizio assistenza ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems dove, Tecnici specializzati e competenti, potranno fornire le informazioni necessarie oppure provvedere ad un intervento tecnico diretto sull'equipaggiamento o sulla macchina.

In ogni caso è assolutamente vietato, al fine di far ripartire la macchina, manomettere i quadri o sostituire componenti senza cognizione di causa !

10.3.1 Verifiche particolari - Controllo tiristori I guasti sui diodi controllati (tiristori) non è normalmente visibile dall'esterno; tuttavia è possibile verificarne la bontà tramite una specifica metodologia di verifica. Per attuarla basta disporre di un comune ohmmetro ed agire come segue (ovviamente dopo aver disalimentato le apparecchiature):

dopo aver scollegato dal resto dei circuito il catodo ed il gate del diodo controllato, porre un puntale dello strumento sull'anodo e l'altro sul catodo, verificando che lo strumento segni una resistenza maggiore di cento [100] kohm;

la medesima misura va fatta invertendo i puntali; mettere quindi il puntale positivo sul morsetto del gate

e quello negativo sul morsetto del catodo, lo strumento deve indicare poche decine di ohm;

se non si sono rilevati i valori appena indicati, il diodo è da considerarsi guasto.

Figura 34 10.3.2 Verifiche particolari - Fibre ottiche In caso di malfunzionamento della trasmissione dati mediante cavo ottico sono possibili due situazioni:

rottura del cavo ottico; malfunzionamento del trasmettitore/ricevitore dati.

Per verificare se si tratta della prima o della seconda ipotesi sarà necessario (ma potrebbe non essere sufficiente) un semplice test del cavo ottico, fattibile da chiunque, anche sull’impianto. Una volta scollegato il cavo ottico sarà sufficiente illuminare uno dei due capi con una fonte di luce fissa (torcia elettrica o altro), se la luce viene trasmessa all’altro capo ed è perciò in tal punto visibile, significa che il cavo ottico non è interrotto e quindi il problema è da ricercarsi altrove (è comunque consigliabile una verifica con l’apposito strumento). In caso contrario, cioè se la luce non è visibile all’altro capo, significa che la fibra ottica è danneggiata e quindi deve essere riparata o sostituita.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 85 di 90

10.4 Riparazione 10.4.1 Riparazione dell'equipaggiamento

Il tentativo di ripristinare, ove possibile, una protezione dopo un suo intervento senza averne compreso le cause, può essere estremamente dannoso e deleterio per la salvaguardia delle persone e dell'equipaggiamento stesso.

È vietato tentare di ripristinare una protezione senza aver compiuto un'adeguata analisi !

È vietato escludere le protezioni nel tentativo di far ripartire il macchinario; un tal comportamento può causare danni ben più rilevanti alle apparecchiature che non potranno essere riconosciuti nei termini di garanzia !

Operazioni del genere possono essere compiute solo sotto la supervisione di personale tecnico specializzato di ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems e, comunque, occorre tenere presente che si sta operando in condizioni di "sicurezza ridotta". 10.4.2 Sostituzione dei componenti

I componenti sostituiti dovranno assolutamente essere dello stesso tipo di quelli guasti. Componenti non originali apparentemente simili possono avere caratteristiche completamente differenti o non essere elettricamente o meccanicamente adatti !

Non si può inoltre dare per scontato che un componente di taglia maggiore possa comunque essere impiegato in sostituzione di un eguale componente di taglia inferiore; potrebbe infatti non garantire l'intervento delle protezioni tarate sulla taglia inferiore.

Nei casi di assoluta emergenza potranno essere montati componenti diversi previa verifica della loro assoluta equivalenza; nel dubbio si consiglia di interpellare direttamente ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems.

Per taluni sistemi o sottoassiemi sono state preparate apposite istruzioni per la loro sostituzione che vengono fornite assieme alla documentazione dell'equipaggiamento. 10.4.2.1 Peso dei componenti Alcuni grossi componenti possono avere un peso superiore ai trenta [30] kg (talvolta il peso è indicato sulla targa dati). In caso di sostituzione adoperare gli appositi mezzi di sollevamento predisposti (golfari) oppure

movimentare con adeguati mezzi. ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems non fornisce, a meno di specifiche richieste espresse in sede d'ordine commerciale, gru, paranchi, cavalletti o altri mezzi per il sollevamento.

Prima di smontare un componente pesante montato a parete accertarsi della possibilità di riuscire a trattenerne il peso. Se necessario, acquisire informazioni presso ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 86 di 90

10.4.2.2 Note particolari sulla sostituzione dei componenti In Tabella 16 qualche annotazione relativa alla sostituzione di alcune tipologie di componenti.

Tabella 16

TIPO DI COMPONENTE ANNOTAZIONI

TIRISTORI E DIODI

Durante il montaggio in fabbrica dei tiristori e dei diodi di grossa potenza, viene interposta, tra la superficie del disco del semiconduttore ed il radiatore in alluminio, un grasso43 con lo scopo di migliorare la conducibilità elettrica e termica. Sebbene l'impiego del grasso sia migliorativo, la sua assenza non è pregiudizievole per il funzionamento del semiconduttore. Ad ogni modo, in caso di sostituzione, occorre prestare attenzione a non rimuovere il grasso depositato sul radiatore ma piuttosto, se possibile, a ridistribuirlo.

ATTENZIONE ! Alcuni dei grassi usati possono essere irritanti e tossici; è perciò preferibile usare i guanti e lavarsi bene le mani, in caso di contatto.

BATTERIE ACCUMULATORI

Per ottimizzare lo sfruttamento delle batterie è consigliabile non mescolare in un apparecchio batterie cariche con batterie parzialmente cariche o di tipo diverso, poiché l’energia disponibile sarebbe comunque quella della batteria meno carica o di minore capacità. Per ragioni di sicurezza non tentare di ricaricare o gettare nel fuoco le batterie esaurite, perché potrebbero esplodere; non aprire le batterie perché l’elettrolita è corrosivo e non tentare la ricarica di accumulatori in contenitori ermetici. Evitare qualsiasi cortocircuito tra i poli o verso massa.

CIRCUITI ELETTRONICI

Prima della sostituzione o dell'utilizzazione di un circuito ricambio, assicurarsi che: i punti di saldatura, i potenziometri, i dip-switchs, i ponticelli/jumper e la versione dei dispositivi programmabili, siano equivalenti alla configurazione installata sull'apparecchiatura. Per i dispositivi programmabili la compatibilità è assicurata solo per versioni decrescenti; in caso di dubbio verificare nella manualistica di prodotto la funzione dei dispositivi di taratura oppure contattare ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems.

10.4.2.3 Morsetti estraibili Buona parte della componentistica di piccola potenza è realizzata con morsettiere estraibili. Nel caso occorresse sostituire o scollegare tali componenti, è sempre preferibile estrarre l'intera morsettiera (o sezione di morsettiera), evitando di scollegare i singoli conduttori. In genere le morsettiere possono essere sfilate senza l'ausilio di attrezzi speciali, esercitando una leggera trazione o agendo sugli incastri.

Figura 35

Prima di estrarre le morsettiere accertarsi di aver tolto tensione al componente interessato e a tutti i conduttori collegati alla parte estraibile ! L'estrazione in presenza di tensione potrebbe provocare archi o danneggiare irrimediabilmente il componente !

43 Tipo di grasso: Alcoa-EJC2 o equivalente

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 87 di 90

10.4.3 Ricambistica

Per evitare lunghe ed infruttuose fermate per guasti, è consigliabile approvvigionarsi, fin dall'acquisizione dell'equipaggiamento, delle parti di ricambio necessarie ed in particolare di quelle consigliate da ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems, secondo quantità e tipologie definite in apposite liste.

Data l'eterogeneità degli equipaggiamenti fabbricati, risulta impossibile fornire un elenco standard di ricambi valevole per qualsiasi apparecchiatura. Per questo motivo vengono preparate delle "Liste ricambi" dedicate per ogni equipaggiamento, già disponibili all'atto della consegna dell'apparecchiatura e che possono essere fornite su semplice richiesta.

Data l'esperienza pluriennale appare comunque indispensabile tenere come scorta di ricambio almeno i materiali indicati nella Tabella che segue.

Tabella 17

COMPONENTE QUANTITÀ NOTE FUSIBILI almeno una terna o una coppia per ogni tipo e taglia TIRISTORI almeno una coppia per ogni tipo e taglia DIODI almeno una coppia per ogni tipo e taglia CIRCUITI ELETTRONICI almeno uno per tipo

ALIMENTATORI almeno uno per tipo CONVERTITORI se se ne hanno tanti sull'impianto, almeno uno per tipo solo per taglie piccole-medie RELÈ TERMICI almeno uno per tipo CONTATTORI almeno uno per tipo solo per taglie piccole RELÈ almeno il 20% della quantità totale installata STRUMENTI almeno uno per tipo PULSANTERIA almeno uno per tipo LAMPADE almeno il 10% della quantità totale installata

Ogni sostituzione improvvisata di una parte dell'equipaggiamento, anche non essenziale, può tramutarsi in un fattore diretto o indiretto di rischio; al limite, può ingenerare rischi inaccettabili sul prodotto che, prima della sostituzione, poteva ritenersi in regola sotto il profilo antinfortunistico !

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 88 di 90

10.5 Modifiche

Qualsiasi modifica eseguita dall'utilizzatore, dal Committente o da chicchessia dopo la consegna degli equipaggiamenti, che non sia stata previamente valutata ed autorizzata da ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems, comporta l'automatico decadimento della garanzia; esclude inoltre ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems da qualsiasi responsabilità derivante da danni a persone e cose, direttamente o indirettamente collegabili alla modifica realizzata !

Per quanto banale e di piccola entità possa sembrare, ogni singola modifica deve essere attentamente valutata per verificarne l'impatto sul funzionamento e sulla sicurezza dell'equipaggiamento.

Tutte le modifiche realizzate sull'equipaggiamento devono essere minuziosamente documentate, riportandole nella loro interezza (cablaggi, materiali usati, ecc.) sugli schemi dell'apparecchiatura !

Copia dei fogli modificati deve essere sempre inviata a ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems per l'aggiornamento dei propri archivi; in caso contrario potranno verificarsi gravi disfunzioni nel momento in cui si dovesse richiedere il servizio di assistenza tecnica di ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems. Tutte le modifiche devono essere accompagnate dalla data di esecuzione e dal nome e azienda di appartenenza dell'esecutore. 10.6 Installazione applicativi software nei sistemi di automazione Di norma non risulta necessario installare alcun applicativo software oltre a quelli preinstallati da ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems.

Nel caso in cui lo si voglia fare occorre sincerarsi che il software da installare non sia incompatibile con quelli già installati e possa quindi entrare in contrasto con essi. Inoltre occorre accertarsi che il software da installare sia licenziato in base alle leggi sul Copyright44 (vedi es. di licenza

rappresentato in Fig. 36).

Figura 36

44 ©, ™, ®

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 89 di 90

11. VARIE 11.1 Altri lavori/attività Comunemente sull'impianto vengono eseguiti altri lavori di natura non elettrica, solitamente necessari per l'installazione, l'esercizio e la manutenzione dei macchinari o di altri impianti/equipaggiamenti presenti; trattasi generalmente di lavori di natura meccanica, idraulica, edile, ecc..

L'esecuzione di questi lavori deve avvenire osservando tutte le indicazioni contenute nel presente manuale, nel rispetto dell'integrità e salvaguardia dell'equipaggiamento elettrico oggetto della fornitura. Nella Tabella 18 sono riportati alcuni basilari divieti da tenere in debita considerazione.

È proibito in prossimità degli equipaggiamenti eseguire i lavori/attività indicati in Tabella 18 !

Tabella 18

è vietato realizzare costruzioni edili in prossimità dell'equipaggiamento elettrico che ne compromettano gli spazi lasciati liberi come vie di fuga, per aerazione o per manutenzione LAVORI EDILI

è vietato imbrattare le apparecchiature con calcinacci ed altri materiali da costruzione

è proibito svolgere lavorazioni meccaniche varie (molatura, fresatura, segatura, tornitura, ecc.) ambulanti o permanenti, in prossimità degli equipaggiamenti elettrici. Particolare attenzione va posta affinchè le schegge e le scintille derivanti da dette lavorazioni non interessino le apparecchiature

MECCANICI è vietato saldare in prossimità dei quadri elettrici o delle canalizzazioni portacavi, indipendentemente dal tipo di saldatura; le scorie prodotte dalla saldatura potrebbero depositarsi nelle apparecchiature causando danni considerevoli o addirittura innescare incendi.

è proibito effettuare lavori idraulici con l'impianto carico in prossimità degli

equipaggiamenti elettrici IDRAULICI

è vietato dirigere getti di vapore (di qualsiasi sostanza) verso l'equipaggiamento elettrico

MOVIMENTAZIONE prestare attenzione all'uso di carri-ponte, muletti ed altri mezzi per la movimentazione per evitare il danneggiamento delle apparecchiature

LAVAGGIO

è vietato lavare il sito (pavimento, cabina, pareti, ecc.) in cui sono installati gli equipaggiamenti elettrici se non dopo: averli disalimentati, aver completamente chiuso porte e coperchi, aver frapposto delle barriere impermeabili tra le apparecchiature ed il punto di distribuzione dell'acqua

PULIZIE è vietato lasciare in prossimità delle apparecchiature e nelle vie di fuga all'intorno, materiali e mezzi per le pulizie di stabilimento (secchi, scope, aspirapolveri, ecc.)

è proibito svolgere qualsiasi attività non direttamente collegata con l'installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettrici.

GENERALE la cabina e gli equipaggiamenti elettrici non devono essere considerati come luogo

di deposito di materiali di qualsiasi genere e tipo.

Manuale generale di installazione, esercizio e manutenzione degli equipaggiamenti elettriciDocumento MIM001 Rev. 02

BMB-ISE Automation Systems

PROPRIETÀ RISERVATA

Questo documento è di proprietà ASIRobicon S.p.A./BMB-ISE Automation Systems e non può essere copiato, riprodotto o divulgato, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta. pag. 90 di 90

12. NOTE 12.1 Bibliografia Per la redazione del presente manuale sono stati presi come riferimento le seguenti Pubblicazioni, Normative e Testi:

Tabella 19

Pubblicazione Titolo/Argomento

D.Lgs. 277/91 Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione al rumore durante il lavoro

D.Lgs. 626/94 Legislazione sulla sicurezza ed igiene del lavoro D.P.R. 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro Direttiva Europea 73/23/EC Direttiva Bassa Tensione Direttiva Europea 89/336/EC Direttiva EMC Direttiva Europea 89/391/EC Direttiva Salute e sicurezza Direttiva Europea 92/58/EC D.Lgs. 493/96 Segnaletica degli ambienti di lavoro Direttiva Europea 98/37/EC 89/392/EC Direttiva Macchine Direttive Europee: 89/655/EC, 89/656/EC; 89/686/EC L 399/89 Dispositivi di protezione individuale

Norma CEI 11-1 Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in a.c.

Norma CEI 11-27 Esecuzione dei lavori su impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in a.c. e a 1500 V in d.c.

Norma CEI 64 Effetti sulla corrente attraverso il corpo umano

Norma EN 292 Sicurezza del macchinario. Concetti fondamentali, principi generali di progettazione

Norma EN 50110-1 CEI 11-48 Esercizio degli impianti elettrici Norma EN 50110-2 CEI 11-49 Esercizio degli impianti elettrici (allegati nazionali)

Norma EN 60073 CEI 16-3 Principi fondamentali e di sicurezza per le interfacce uomo-macchina, la marcatura e l'identificazione. Principi di codifica per i dispositivi indicatori e per gli attuatori

Norma EN 60204-1 Pubblicazione IEC 60204-1 CEI 44-5 Sicurezza del macchinario. Equipaggiamento elettrico delle

macchine - Parte 1: regole generali

Norma EN 60743 CEI 11-24 Terminologia per gli attrezzi e gli equipaggiamenti usati per lavori sotto tensione

Norma EN 60900 CEI 11-16 Attrezzi di lavoro a mano per lavori sotto tensione fino a 1000 V in a.c. e a 1500 V in d.c.

Norma EN 60903 CEI 11-31 Specifica per guanti e muffole di materiale isolante per lavori sotto tensione.

Norma EN 61800-3 Pubblicazione IEC 61800-3

Azionamenti elettrici a velocità variabile. Parte 3: norma di prodotto relativa alla compatibilità elettromagnetica ed ai metodi di prova specifici

Norma IEC 364 CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in a.c. e a 1500 V in d.c.

Norma UNI 10893 Documentazione tecnica di prodotto - Istruzioni per l'uso - Articolazione e ordine espositivo del contenuto

Norma UNI 10653 Documentazione tecnica di prodotto. Qualità della documentazione tecnica di prodotto

Norma ISO 1000 UNI CNR 10003 Sistema Internazionale di unità (SI) Concorde a Direttiva 80/181/EC

Norma ISO 7000 Graphical Symbols for use on equipment Norma ISO 9000 (serie) Sistemi di gestione per la Qualità

Allegato A Rev. 00 Documento MIM001

BMB-ISE Automation Systems

pag. 1 di 1

Numero Allegato Revisione dell'Allegato Data File Emissione e Controllo

ALLEGATO A Rev. 00 30/09/02 MIM001_Ar00.doc Fabiani A.

TITOLO ALLEGATO:

RECAPITI ASIROBICON/BMB-ISE AUTOMATION SYSTEMS

MIM001 Documento allegato a: MANUALE GENERALE - EQUIPAGGIAMENTI ELETTRICI - INSTALLAZIONE, ESERCIZIO E MANUTENZIONE

Nella tabella che segue sono disponibili tutti i recapiti dell'azienda ed i contatti per il servizio di Assistenza Tecnica.

FUNZIONE AREA TELEFONO FAX E-MAIL CALL CENTER ITALIA +39/02.6445.4254 +39/02.6445.4274 [email protected]

CENTRALINO BMB-ISE +39/0444.449.100 +39/0444.440.001

METAL +39/0444.449.161 +39/0444.449.188 [email protected]

DIVERSIFICATO +39/0444.449.196 +39/0444.449.227 [email protected] TECNICA

IMPIANTI A FUNE +39/0444.449.142 +39/333.6637474 +39/0444.440.001 [email protected]

RICAMBI +39/0444.449.135 [email protected]

RIPARAZIONI BMB-ISE

+39/0444.449.145 +39/0444.449.220

[email protected]

METAL +39/0444.449.159 [email protected]

DIVERSIFICATO [email protected]. COMMERCIALE

IMPIANTI A FUNE +39/0444.449.127 +39/0444.440.001

[email protected]

RECLAMI BMB-ISE +39/0444.449.100 +39/0444.440.001 [email protected]

sito internet www.ASIRobicon.com

Nel caso di invio di una e-mail accertarsi del ricevimento da parte di ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems. I recapiti (vedi esempio) sempre aggiornati sono rilevabili al sito Internet da dove è possibile, tramite link interattivi ottenere tutte le informazioni necessarie.

Allegato B Rev. 00 Documento MIM001

BMB-ISE Automation Systems

pag. 1 di 2

Numero Allegato Revisione dell'Allegato Data File Emissione e Controllo

ALLEGATO B Rev. 00 30/09/02 MIM001_Br00.doc Fabiani A.

TITOLO ALLEGATO:

STRUMENTAZIONE ED ATTREZZATURE

MIM001 Documento allegato a: MANUALE GENERALE - EQUIPAGGIAMENTI ELETTRICI - INSTALLAZIONE, ESERCIZIO E MANUTENZIONE

Il presente allegato fornisce una lista delle attrezzature idonee per eseguire attività di manutenzione e controllo, secondo quanto indicato nel manuale generale. Tutte le attrezzature e la strumentazione indicate possono essere acquistate nel libero mercato. Gli operatori sono tenuti a curare la buona conservazione degli attrezzi e della strumentazione ricevuti in consegna e a segnalare al proprio responsabile eventuali deterioramenti o danneggiamenti. Di seguito la lista di quanto necessario.

È vietato utilizzare attrezzi ed utensili non isolati e non conformi a quanto di seguito definito ! ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems declina ogni responsabilità derivante dall'impiego di attrezzi inadeguati !

UTENSILI utensili di lavoro vari, tra cui:

giraviti di diversa misura pinze forbice da elettricista tronchesino chiavi per viteria (testa esagonale e a brugola) di diversa misura

Tutti gli utensili dovranno possedere un isolamento in grado di sopportare tensioni fino a 1000 V a.c. e 1500 V d.c. ed essere marcati con il marchio rappresentato in figura. Inoltre tutti gli utensili di lavoro devono essere conformi alle Norme1; non è ammesso l'uso di attrezzatura difforme da tali Norme.

1 EN 60900, EN 60903 ed EN 60743

Allegato B Rev. 00 Documento MIM001

BMB-ISE Automation Systems

pag. 2 di 2

STRUMENTAZIONE strumentazione elettrica:

oscilloscopio digitale con memoria serie di sonde con isolamento minimo per bassa tensione tester digitale a cinque digit pinza amperometrica di portata adeguata alla massima corrente

dell'apparecchiatura Per rilevare la presenza di tensione è vietato l’uso di rilevatori comunemente chiamati “cercafase”, ma solo appropriata strumentazione con adeguato isolamento elettrico. Ci si deve accertare che tutta la strumentazione di misura sia funzionante e possieda il grado di accuratezza e precisione per essa previsto; a tal proposito dovrebbero essere implementate le procedure previste dai Sistema Qualità conformi alle Norme della Serie ISO 9000. Uno strumento che fornisca una misura errata può indurre l'operatore a valutare altrettanto erroneamente la pericolosità delle azioni che si accinge a compiere.

ATTREZZATURE E VARIE saldatore per saldatura dolce a stagno e lega saldante Sn-Pb a basso contenuto di flussante

mezzi di delimitazione delle aree di lavoro (ad es. nastro segnaletico a bande bianco-rosse)

nastro isolante per bassa tensione

cartellonistica adeguata per la prevenzione degli infortuni con dotazione minima di:

cartello di avviso triangolare con saetta cartello di divieto d'accesso alle zone in tensione

Allegato C Rev. 00 Documento MIM001

BMB-ISE Automation Systems

pag. 1 di 1

Numero Allegato Revisione dell'Allegato Data File Emissione e Controllo

ALLEGATO C Rev. 00 30/09/02 MIM001_Cr00.doc Fabiani A.

TITOLO ALLEGATO:

MEZZI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

MIM001 Documento allegato a: MANUALE GENERALE - EQUIPAGGIAMENTI ELETTRICI - INSTALLAZIONE, ESERCIZIO E MANUTENZIONE

Il presente allegato fornisce una lista dei mezzi di protezione individuali idonei per l'esecuzione delle attività di manutenzione e controllo, secondo quanto indicato nel manuale generale. Tutte le attrezzature indicate sono reperibili nel libero mercato. Il personale operante sulle apparecchiature deve sempre, a prescindere dai rischi specifici derivanti dalle lavorazioni previste dalla fornitura e dal grado di istruzione ricevuto, essere dotato dei seguenti mezzi di protezione individuali:

scarpe antinfortunistiche per lavori in cantiere con proprietà dielettriche e puntale antischiacciamento

guanti di lavoro isolanti con isolamento in grado di sopportare tensioni fino a 1000 V a.c. e 1500 V d.c.; è consigliabile impiegare sempre guanti di Classe 0 (tensione di prova 5 kV e tensione di esercizio 1 kV) anche nel caso in cui potrebbero risultare sufficienti quelli di Classe 00 (tensione di prova 2,5 kV e tensione di esercizio 0,5 kV). Prima di ogni utilizzo è doveroso effettuare un'ispezione visiva sulle superfici dei guanti e gonfiarli allo scopo di accertarne la perfetta funzionalità.

occhiali o visiera di protezione in materiale infrangibile e resistente alla fiamma elmetto protettivo con proprietà dielettriche tuta o vestiti con maniche a bordo elasticizzato, possibilmente in cotone e senza materiale sintetico,

che non lascino scoperte parti del tronco e degli arti Tutto l’equipaggiamento individuale di base e le eventuali attrezzature specifiche, devono essere conformi ai requisiti previsti dalle Direttive Europee e dalla Legge Nazionale1.

L’assegnazione di mezzi di protezione individuale ed una continua opera di sensibilizzazione e richiamo che abitui il personale a portare sempre con se nelle varie fasi di lavorazione le dotazioni predette, consentirà di ridurre il rischio di infortuni e di meglio individuare le responsabilità in caso d’incidente. Gli operatori sono tenuti a curare la buona conservazione dei mezzi di protezione individuali ricevuti in consegna e a segnalare al proprio responsabile eventuali deterioramenti o danneggiamenti.

1 Direttive Europee PPE 89/655, 89/656; 89/686

Allegato D Rev. 00 Documento MIM001

BMB-ISE Automation Systems

Numero Allegato Revisione dell'Allegato Data File Emissione e Controllo

ALLEGATO D Rev. 00 30/09/02 MIM001#Dr00.doc Fabiani A.

TITOLO ALLEGATO:

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE

MIM001 Documento allegato a: MANUALE GENERALE - EQUIPAGGIAMENTI ELETTRICI - INSTALLAZIONE, ESERCIZIO E MANUTENZIONE

Le operazioni ed attività di seguito descritte devono essere effettuate da persona avvertita ed istruita (vedi definizioni).

Nella tabella che segue sono riportate le attività e la relativa frequenza standard di verifica e manutenzione relativamente alle apparecchiature elettriche.

Tabella 1 FREQUENZA

MEN

SILE

TRIM

ESTR

ALE

SEM

ESTR

ALE

ANN

UAL

E

POSI

ZIO

NE

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA

MESI 1 3 6 12

1.

Estrarre e pulire con aspirapolvere e/o con getti di aria compressa secca a bassa pressione i filtri di aerazione collocati sulle prese d'aria per la ventilazione. Sostituirli qualora risultino intasati da olio o depositi untuosi.

I filtri montati nelle griglie di aerazione hanno due consistenze che corrispondono al lato in cui entra l’aria ed al lato dove esce l’aria; normalmente la faccia con la scritta stampata è quella più concentrata ed è quella da dove esce l’aria, la faccia senza scritta è quella più rada ed è quella da dove entra l’aria.

x

2. Pulire con un panno asciutto la parte ottica delle barriere fotosensibili (raggi infrarossi, a riflessione, ecc.) controllate dall'equipaggiamento elettrico. x

Allegato D Rev. 00 Documento MIM001

BMB-ISE Automation Systems

pag. 2 di 6

FREQUENZA

MEN

SILE

TRIM

ESTR

ALE

SEM

ESTR

ALE

ANN

UAL

E

POSI

ZIO

NE

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA

MESI 1 3 6 12

3.

Verificare l'efficienza di tutte le lampade di segnalazione presenti sull'equipaggiamento, agendo sull'apposito pulsante di prova o tramite simulazione. In caso di scarsa distinguibilità della condizione di acceso/spento o di bassa luminosità, procedere prima con la pulizia esterna della gemma/vetrino/calotta di copertura e poi con la pulizia interna, eliminando ogni traccia di polvere o fuliggine.

x

4.

Verificare l'assoluta mancanza di infiltrazioni d'acqua e di formazioni pericolose di condense. Diversamente dovranno essere verificati i sistemi di tenuta (in base al grado di protezione previsto IP) e quelli di condizionamento interni o esterni agli equipaggiamenti. L'acqua dovrà essere immediatamente rimossa con adeguati sistemi.

x

5. Assicurarsi che fori o rubinetti di scarico condensa eventualmente presenti sul fondo delle apparecchiature non siano ostruiti; se così fosse, liberarli. x

6. Verificare che i relè ausiliari siano inseriti a fondo nei rispettivi zoccoli di supporto; se i quadri sono sottoposti a vibrazioni di elevata intensità la frequenza deve essere aumentata.

x

7. Si consiglia di ripetere la procedura di aggiornamento dell'antivirus su tutti i personal computer presenti sull'impianto. x

8. Controllare i contatti striscianti e le relative superfici di contatto, quindi pulirli rimuovendo eventuali ossidazioni. Sostituirli se degradati o deteriorati. x

9. Verificare l'azzeramento di tutti gli strumenti di misura analogici, se starati procedere agendo delicatamente sulla vite (accessibile dal fronte) dell'equipaggio mobile.

x

10.

Verificare lo stato ed il corretto funzionamento dei leverismi di estrazione ed inserimento dei dispositivi di sezionamento ed interruzione estraibili presenti all'interno delle apparecchiature; devono essere accuratamente puliti e quindi lubrificati secondo il programma prescritto (consultare il manuale del fabbricante).

x

11.

ATTENZIONE ! Ispezione necessaria ai fini della sicurezza ! Verificare il corretto intervento e funzionamento di tutti i dispositivi di emergenza presenti sull'impianto e sulle

apparecchiature. Tutti gli attuatori (pulsanti a fungo, funi, carter, ecc.) vanno singolarmente azionati ed i relativi effetti (tempi di intervento, segnalazioni, ecc.) adeguatamente valutati.

x

12.

ATTENZIONE ! Ispezione necessaria ai fini della sicurezza ! Verificare il corretto intervento e funzionamento di tutti i dispositivi relativi alle cosiddette "funzioni di sicurezza" presenti

sull'impianto e sulle apparecchiature. Tutti gli attuatori (microswitchs, elettroserrature, barriere fotoelettriche, ecc.) vanno singolarmente azionati ed i relativi effetti (tempi di intervento, segnalazioni, ecc.) valutati.

x

13.

Controllare che non ci siano perdite d'olio sui condensatori elettrolitici eventualmente presenti all'interno delle apparecchiature. Per la pulizia dell'impregnante fuoriuscito ci si dovrà attenere alle istruzioni del fabbricante del condensatore.

x

Allegato D Rev. 00 Documento MIM001

BMB-ISE Automation Systems

pag. 3 di 6

FREQUENZA

MEN

SILE

TRIM

ESTR

ALE

SEM

ESTR

ALE

ANN

UAL

E

POSI

ZIO

NE

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA

MESI 1 3 6 12

14. Nel caso di equipaggiamenti comprensivi di circuiti idraulici di raffreddamento, verificare la tenuta ed il serraggio di tutte le guarnizioni, ghiere e flange presenti e, se necessario, sostituirle e/o stringerle.

x

15.

Controllare ed eventualmente serrare le viti di serraggio di cavi, sbarre e connessioni varie. Dallo stato della vernice rossa apposto come sigillo si riconosce facilmente se si è verificato un allentamento. Se si riscontrano serraggi (viti e morsetti) leggermente allentati (mezzo giro o ¾ di giro), è da ritenersi assolutamente normale, così come riscontrarlo su connessioni che prevedono un puntalino stagnato preisolato.

x

16.

Pulire e controllare lo stato dei contatti dei contattori di potenza, specialmente se dotati di camere spegniarco; non devono presentare bruciature o cavitazioni. I depositi di nerofumo possono essere asportati con un semplice straccio asciutto. Sostituire i contatti se degradati o deteriorati.

x

17. Ove fattibile, esaminare lo stato di tutti i contatti elettrici di relè e contattori dei circuiti ausiliari; se degradati o deteriorati, sostituire il componente. x

18. Accertarsi che i termostati eventualmente presenti all'interno delle apparecchiature siano correttamente tarati. x

19.

Controllare ed eventualmente serrare le connessioni dei fili nelle morsettiere a vite. L'eventuale serraggio non deve per nessun motivo essere eseguito con avvitatori pneumatici a meno che non siano provvisti di sistema di taratura dinamostatici. Cavi laschi o sfilati devono essere nuovamente fissati.

x

20.

Controllare ed eventualmente stringere con una pinza e/o disossidare (con carta vetrata a grana fine o con appositi prodotti privi di silicone) le connessioni dei terminali a faston, con particolare riguardo per i collegamenti che riguardano i circuiti a bassa corrente o energia.

x

21.

Sostituire i filtri di aerazione collocati sulle prese d'aria per la ventilazione. I filtri normalmente impiegati possono essere ripuliti fino ad un certo numero di volte oltre il quale devono essere sostituiti; in condizioni ambientali normali si consiglia di sostituirli comunque ogni sei mesi.

x

22.

Estrarre e pulire con pennello, aspirapolvere e successivamente con aria compressa secca a bassa pressione lungo tutte le direzioni i circuiti elettronici. Pulire con alcool o con appositi prodotti privi di silicone i connettori a pin dorati e le terminazioni di detti circuiti elettronici che presentano incrostazioni, ossidazioni o sedimentazioni. Procedere analogamente per le piastre di fondo porta connettori degli slots porta circuiti.

x

23.

Pulire accuratamente l'interno dei quadri rimuovendo la polvere con pennello ed asportarla alternando convenientemente l'impiego di aspirapolvere e aria compressa. Particolare attenzione dovrà essere posta ai dissipatori, ai poli scoperti dei condensatori, alle bobine ed i nuclei delle macchine magnetiche, ai dispositivi elettronici di potenza (semiconduttori), ai relè ed in generale verso tutti i punti a ridotta distanza d'isolamento in cui si verifica la concentrazione del campo elettrico e quindi la sedimentazione di polvere. È da temere in special modo il deposito di polvere di ferro o di carbone; qualora la si riscontri è opportuno aumentare la frequenza della pulizia.

x

Allegato D Rev. 00 Documento MIM001

BMB-ISE Automation Systems

pag. 4 di 6

FREQUENZA

MEN

SILE

TRIM

ESTR

ALE

SEM

ESTR

ALE

ANN

UAL

E

POSI

ZIO

NE

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA

MESI 1 3 6 12

24.

ATTENZIONE ! Ispezione necessaria ai fini della sicurezza ! Verificare la bontà delle connessioni del circuito di protezione di terra e dei circuiti equipotenziali in genere all'interno delle

apparecchiature. La resistenza misurata tra il morsetto principale PE ed un qualsiasi punto del circuito di protezione dell'apparecchiatura non deve essere superiore a 0,1 ohm. Qualora lo fosse occorre individuare la connessione che provoca l'aumento di resistenza e provvedere in base ai riscontri rilevati. In caso di ossidazione si potrà rimuoverla con della carta abrasiva ed uno straccio asciutto; a maggior protezione le parti potranno essere ricoperte con del grasso di vaselina conduttivo.

x

25.

ATTENZIONE ! Ispezione necessaria ai fini della sicurezza ! Verificare la bontà del circuito di terra e dei circuiti equipotenziali in genere facenti parte dell'impianto all'esterno delle

apparecchiature elettriche. La prova va condotta su almeno il 20 % dei conduttori installati ed al 100 % su quelli collegati alle apparecchiature elettriche fornite. La verifica dev'essere condotta in base alle normative vigenti (CEI 64-15).

x

26. Controllare lo stato di chiusura delle botole di entrata cavi (dall'alto o dal basso). x

27.

ATTENZIONE ! Ispezione necessaria ai fini della sicurezza ! Eseguire una prova di funzionalità/intervento degli interruttori differenziali installati, agendo sul

tasto di "Test".

x

28. Controllare l'efficienza e l'autonomia delle eventuali sorgenti per energia di sicurezza (accumulatori, ups, ecc.) x

29.

Verificare lo stato dei ventilatori (soprattutto quelli posti sul tetto) e, se necessario, pulirli; generalmente lo sporco tende ad accumularsi sulla parte esterna delle pale, appesantendole e causando maggiore rumorosità, assorbimenti e surriscaldamento.

x

30. Verificare il completo serraggio dei connettori a spina eventualmente presenti; se allentati, verificare la pulizia dei terminali/spinotti ed eventualmente procedere alla loro pulizia.

x

31. Verificare l’integrità delle guarnizioni in gomma delle porte e, se rovinate, sostituirle. Guarnizioni deteriorate non garantiscono il grado di protezione dell'involucro previsto.

x

Allegato D Rev. 00 Documento MIM001

BMB-ISE Automation Systems

pag. 5 di 6

FREQUENZA

MEN

SILE

TRIM

ESTR

ALE

SEM

ESTR

ALE

ANN

UAL

E

POSI

ZIO

NE

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA

MESI 1 3 6 12

32.

Negli equipaggiamenti con convertitori o raddrizzatori, controllare le resistenze tra anodo (A), catodo (K) e gate (G) di ogni tiristore o diodo previo scollegamento dai dispositivi di protezione (gruppi RC) e accensione (trasformatori d'impulso). Dato che ogni tipo di dispositivo a semiconduttore presenta differenti resistenze di giunzione, la verifica andrà fatta per confronto con il valore medio rilevato prima dell'installazione o con quello indicato nei data-sheet dalle case costruttrici. Se il valore di resistenza letto con un comune ohmmetro digitale risulta basso, potrebbe essersi verificata una parziale perdita delle proprietà intrinseche del componente. In questi casi è consigliabile sostituire il componente che, tuttavia, non è da considerare rotto e può quindi essere utilizzato, eventualmente, come ricambio provvisorio di emergenza. Si consiglia di annotare i valori di resistenza di giunzione riscontrati per ogni tiristore/diodo.

x

33.

Se i tiristori/diodi di potenza prevedono pinze di serraggio dinamometriche, si dovrà verificare che il dispositivo dinamostatico montatovi (linguetta posta sulla terminazione superiore delle pinze) sia libero di muoversi; ciò sta a significare che la pressione esercitata sul componente attivo è corretta. Diversamente, se è bloccato, si dovranno serrare in modo equilibrato i vitoni laterali di fissaggio finchè il dispositivo dinamostatico si sblocca.

x

34. Controllare lo stato della batteria tampone dei controllori programmabili. x

35. Controllare lo stato dei conduttori dell'apparecchiatura posti all'esterno delle canalette, soprattutto nei punti di attraversamento scomparto in coincidenza di spigoli di lamiera/carpenteria. Se danneggiati vanno totalmente sostituiti.

x

36.

ATTENZIONE ! Ispezione necessaria ai fini della sicurezza ! Verificare il funzionamento di tutti i dispositivi di protezione che sono automuniti di sistemi di test. Generalmente la verifica va fatta schiacciando il pulsante di test presente sul dispositivo; per

altri invece si dovranno seguire le indicazioni dei manuali del fabbricante.

x

37.

Effettuare, con la frequenza chiesta, tutte le attività di manutenzione previste dai manuali e dalle istruzioni d'uso delle apparecchiature che compongono l'equipaggiamento (convertitori, motor control center, power center, metal clad, rifasatori, ups, batterie di accumulatori, ecc.).

x x x x

Allegato D Rev. 00 Documento MIM001

BMB-ISE Automation Systems

pag. 6 di 6

Tabella 2

FREQUENZA

POSI

ZIO

NE

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA MESI

12 MESI 24

MESI 36

MESI 48

38. Verificare la leggibilità di tutte le targhette identificative dei componenti sia all'interno delle apparecchiature sia all'esterno. Ripulire con detergenti non corrosivi quelle illeggibili e ripristinare quelle mancanti.

x

39. Verificare la leggibilità di tutti gli avvisi applicati all'apparecchiatura. Ripulire con detergenti non corrosivi quelli illeggibili e ripristinare quelli mancanti. x

40. Verificare lo stato di carica di tutti gli accumulatori o batterie dell'equipaggiamento; se esausti, sostituirli. x

41. Verificare la luminosità delle segnalazioni luminose (lampade, ecc.); in caso di opacità, non trasparenza, scarsa lucentezza, poca brillantezza, sostituire la gemma colorata di copertura, il portalampade e la lampada.

x

42. Per assicurare la massima affidabilità, si raccomanda che gli accumulatori del tipo ricaricabile conservati a magazzino vengano ricaricati almeno con la frequenza indicata.

x

43.

Verificare l'isolamento dell'apparecchiatura. Eseguire la misura dell'isolamento secondo la manualistica ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems (da richiedere all'occorrenza). Poichè si tratta di una prova che potrebbe risultare distruttiva per taluni componenti, si raccomanda di eseguirla esattamente come indicato da ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems. Questa prova va eseguita dopo aver pulito il quadro e, possibilmente, sempre nelle medesime condizioni ambientali. A titolo indicativo, la resistenza di isolamento di un quadro singolo completamente scollegato dall'impianto ed in buono stato, misurata tra i diversi circuiti ed il morsetto PE, dovrebbe essere superiore a un [1] Mohm. I valori di resistenza di isolamento devono essere accuratamente registrati in maniera tale da evidenziare l'eventuale decadimento del sistema.

x

44. Verificare l'isolamento elettrico dell'apparecchiatura. Eseguire la prova di tensione applicata secondo la manualistica ASIRobicon/BMB-ISE Automation Systems (da richiedere all'occorrenza).

x

45. Sostituire tutti gli interruttori differenziali (consigliato) o eseguire una prova strumentale di funzionalità, impiegando un apposito strumento. x

46. Verificare l'ossidazione delle eventuali giunzioni argentate; pulire con alcool o altro solvente adatto. x

Allegato E Rev. 00 Documento MIM001

BMB-ISE Automation Systems

pag. 1 di 1

Numero Allegato Revisione dell'Allegato Data File Emissione e Controllo

ALLEGATO E Rev. 00 30/09/02 MIM001_Er00.doc Fabiani A.

TITOLO ALLEGATO:

MAPPA ASI ROBICON/BMB-ISE AUTOMATION SYSTEMS

MIM001 Documento allegato a: MANUALE GENERALE - EQUIPAGGIAMENTI ELETTRICI - INSTALLAZIONE, ESERCIZIO E MANUTENZIONE

Cartina per raggiungere lo stabilimento / Map to reach our offices

PER CHI PROVIENE DA MILANO / FROM MILAN Uscita autostrada A4 - casello di Montebello Vic. / A4 Motorway - Gate of Montebello

All’uscita del casello seguire direzione Vicenza, proseguire diritti sulla SS 11 per circa 4 km senza

entrare nel caseggiato di Montebello Vicentino, quindi, 1 km dopo una rotatoria e dopo aver attraversato il torrente Guà, c’è una leggera discesa al termine della quale svoltare immediatamente a destra.

At exit, take in the direction of Vicenza, go on to the SS 11 state road for about 4 km without touching the village of Montebello Vicentino, then pass a traffic roundabout and the bridge on the river Guà. 1 km onward, at the end of a light descent, turn to the right.

PER CHI PROVIENE DA VENEZIA / FROM VENICE

Uscita autostrada A4 - casello di Montecchio M. / A4 Motorway - Gate of Montecchio M. All’uscita del casello girare a destra, poi proseguire diritti fino al secondo semaforo quindi svoltare a

sinistra sulla SS 11 in direzione Verona, dopo circa 4 km, prima del paese di Montebello Vicentino e del torrente Guà, all’inizio di una leggera salita, svoltare sulla sinistra.

At exit, turn to the right, go on till the second traffic-lights; then turn to the left to the SS 11 state road in the direction of Verona. 4 km onward, before the village of Montebello Vicentino and the river Guà, at the beginning of a light slope, turn to the left to reach our facilities.

Indirizzo/Address: Via Ca’ Sordis, 4/6 - 36054 MONTEBELLO VICENTINO (VI) - ITALY

ASIRobicon S.p.a. BMB-ISE Automation Systems

Uscita autostradaMotorway exit

Uscita autostrada Motorway exit

VICENZA

VERONA