dante alighieri - jessica cenciarelli medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e...

23
Dante Alighieri Opere in latino

Upload: others

Post on 17-Jun-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

Dante AlighieriOpere in latino

Page 2: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

Dante Alighieri

Opere in volgare

● Rime (1238-1307)● Vita Nova (1293-1294)● Convivio (1304 ca.-1308)● Commedia (1306 ca.-1321)

Opere in latino

● Monarchia (1313-1318)

● Epistole (1306-1317)

● De vulgari eloquentia (1304 ca.-1308)

● Ecloge (1319-1321)

● Quaestio de aqua et terra (1320)

Approfondimento storico: Arrigo VII

FOCUS: la filosofia scolastica

Page 3: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

Dan

te A

lighi

eri –

Le o

pere

in la

tino

De vulgari eloquentia (Sulla lingua volgare)

Per giustificare e approfondire

la scelta del volgaree l'assunto della sua

dignità letteraria

Perché?

latino

Lingua?I “litterati” che

disprezzano l'uso del volgare

Per chi? (destinatari)

Per superare la diffidenzadei “litterati”

e i loro pregiudizi

Perché in latino?

Cos'è?

Trattato di retoricaIncompiuto si interrompe al cap. XIV del II libro (dovevano essere 4 libri)

Quando?

1304-1308comincia a lavorarcipoco dopo l'inizio

del Convivio

Page 4: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

Dan

te A

lighi

eri –

Le o

pere

in la

tino

De vulgari eloquentia (1304 ca.-1308)

Dante passa in rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare come il volgare, anche se giovane, abbia piena dignità letteraria e possa essere usato dagli intellettuali quale lingua di cultura.

TEM

A

Dante indica un volgare perfetto che dovrebbe nascere dalla fusione dei vari dialetti regionali; infatti mentre nessuno dei volgari locali ha le qualità per imporsi oltre all'uso quotidiano, insieme possono concorrere a creare l'unità linguistica del paese.

MO

DEL

LO

di lingua letteraria

Di che parla?

Page 5: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

Dan

te A

lighi

eri –

Le o

pere

in la

tino

De vulgari eloquentia STRUTTURA E CONTENUTIPrimo libro

Lingua prima(o naturale)

Locutiosecondaria

Si apprende dalla nascita

Non è né letteraria né universale Lingua costruita su regole ben

precise e immutabili

Universale ma artificiale (come il latino al tempo di Dante)

Locutio

prima

Lingua secondaria(o grammatica)

LINGUA

Si apprende attraverso lo studio

Page 6: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

Dan

te A

lighi

eri –

Le o

pere

in la

tino

De vulgari eloquentia STRUTTURA E CONTENUTIPrimo libro

3 ceppiOrigine delle lingue

Le leggi del loro mutamento

Storiadella Lingua

● Greco● Germanico● Latino

3 vo

lgar

i

● D'oc (provenzale)● D'oil (francese)● del sì

14 varianti:Siciliano e Bolognese [I PIÙ ELEGANTI]

[SUPERIORE]Nessuna variante è perfetta ma ciascuna contiene elementi di “nobiltà” che possono concorrere a formare

IL VOLGARE ILLUSTRE(perfetto)

Page 7: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

Dan

te A

lighi

eri –

Le o

pere

in la

tino

De vulgari eloquentia STRUTTURA E CONTENUTIPrimo libro

Da molti volgari italiani si può ricavare

illustre Lingua nobile e raffinata che si innalza al di sopra dei rozzi volgari italiani e ne è superiore per importanza

cardinale Lingua guida e riferimento dei volgari italiani

aulico Lingua parlata in una reggia (aula), sede eletta di tutte le cose nobili e di ciò che appartiene al popolo(L'Italia orfana di potere imperiale manca di una lingua illustre)

curiale Lingua le cui regole siano stabilite dalla “curia” d'Italia riunita intorno al sovrano.(Mancando in Italia una curia la funzione potrebbe essere svolta dagli intellettuali, scrittori, poeti, sebbene dispersi per la penisola)

IL VOLGARE PERFETTO

Page 8: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

Dan

te A

lighi

eri –

Le o

pere

in la

tino

De vulgari eloquentia STRUTTURA E CONTENUTISecondo libro1. Superiorità della

poesia sulla prosa

Sublimeo

“tragico”

Mezzano o

“comico”

Volgare illustre

caratteristiche

2. Teoria degli stili (applicata poi nella Commedia)

Umile o

“elegiaco”

argomenti

cardinale regale(o aulico)

curiale epico-guerrueschi

amorosi morali

Page 9: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

Dan

te A

lighi

eri –

Le o

pere

in la

tino

De vulgari eloquentia STRUTTURA E CONTENUTISecondo libro

Sublimeo

“tragico”

Formapoetica

Volgare illustre

Argomenti

più elevati

2. Teoria degli stili (applicata poi nella Commedia)

CANZONE

“prodezza nelle armi, passione d'amore ardente e la retta volontà”

Lingua

Dai provenzali ai siciliani, dai guittoniani agli stilnovisti

VITA NOVA: solo argomento amoroso

Ampliamento del campo poetico della nuova lingua

Il trattato è interrotto!Indizio che sta maturando in Dante l'idea della Commedia con la commistione degli stili

Page 10: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

Dan

te A

lighi

eri –

Le o

pere

in la

tino

Monarchia

Cos'è?

Trattato in 3 libri

Quando?

1313-1318

Qual è l'occasione?

Il fallimento dell'impresa

di Arrigo VII in Italia

Necessità di un impero universale che garantisca pace e prosperità ai popoli

come “due Soli”: nessuno dei due è superiore all'altro.I due poteri devono coesistere e integrarsi reciprocamente.

TEM

A

Rapporto Impero-Chiesa

Dante segue la vicenda con apprensione (vedi Epistole)

Intellettualiitaliani edeuropei

Per chi?

Di che parla?

Focusstorico

Page 11: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

Dan

te A

lighi

eri –

Le o

pere

in la

tino

Monarchia

Argomentazione filosofica (riferimenti ad Aristotele ed altri pensatori illustri)

Di che parla?

Primo libro (16 cap)

l'impero è la sola istituzione che può

generare la giustizia e la pace nel mondo

STRUTTURA E CONTENUTI

Argomentazione storica: eventi della storia romana arcaica e repubblicana. Esempi di comportamenti particolarmente nobili e virtuosi sul piano istituzionale; coraggiose sul piano militare

Di che parla?

Secondo libro (11 cap)

L'autorità imperiale è stata concessa da Dio al popolo

romano che unificò e pacificò il mondo per prepararlo al

messaggio del Cristianesimo

Argomentazione: la teoria dei “due Soli”

Di che parla?

Terzo libro (15 cap)

Rapporto tra papato e impero.

Sostiene l'autonomia del potere temporale e di quello spirituale, direttamente derivati

da Dio

Page 12: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

Dan

te A

lighi

eri –

Le o

pere

in la

tino

Monarchia

FINE: felicità della vita eterna

PAPASovrano spirituale

Teoria dei “due Soli”

DIOAffida la guida degli uomini a due autorità, ciascuna con precisi fini:

SCOPO SUPREMO:la felicità umana

IMPERATOREsovrano temporale

FINE: felicità della vita terrena

Page 13: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

Approfondimento storico

Arrigo VII di Lussemburgo

1310

Potere spirituale era vacante. ● Papa Clemente V succube del re di

Francia Filippo il Bello aveva trasferito la sede del papato ad Avignone.

● in Italia: disordine civile e vuoto politico.

1309

Arrigo VII giunge in Italia per:● ripristinare l'autorità imperiale assente

da tempo● pacificare i contrasti tra Guelfi e

Ghibellini e tra Guelfi Bianchi e Guelfi Neri● Mediare tra le fazioni

Ostilità deiGuelfi e del Papa Arrigo VII si schiera con i ghibellini:

● seda le rivolte in Lombardia● di fa incoronare imperatore a Roma● decide di affrontare i guelfi capeggiati dal

re di Napoli Roberto d'Angiò

1313 Arrigo VII muore di malaria nella Maremma senese.

Con la sua morte svaniscono le speranze di vedere ripristinato ordine ed equilibrio tra le due autorità – imperiale e papa - su una base di giustizia e indipendenza reciproca

Page 14: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

Dan

te A

lighi

eri –

Le o

pere

in la

tino

Epistole

Cosa sono?

13 testi in latino

Quando?

1306-1317

Qual è l'occasione?

Discesa di Arrigo VII

in Italia

A persone importanti

A chi sono rivolte?

Focusstorico

● Politici e civili● Letterari e filosofici● Vita privata

TEM

I

Page 15: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

Dan

te A

lighi

eri –

Le o

pere

in la

tino

Epistole

A chi sono rivolte?

perché non ostacolinola missione

dell'imperatore

perché restauri il potere imperiale

e punisca la malvagità del

governo fiorentino

A quale scopo?

Epistole politiche(le più famose: V-VI-VII)

A tutti i popoli e signori d'Italia

perché accolgano Arrigo con rispetto

perché la sua venuta realizza la volontà di

Dio

Agli “scelleratissimi fiorentini rimasti in città”, traditori della

vera libertà e della giustizia

Epis

tola

V

All'imperatore Arrigo

Epist

ola

VI

Epist

ola

VII

Page 16: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

Dan

te A

lighi

eri –

Le o

pere

in la

tino

Epistole

AI CARDINALI ITALIANI

In occasione della morte di Clemente V

Sdegno di Dante per il degrado morale della

Chiesa.Accuse durissime.

Tono accorato

Epis

tola

XI

Di particolare rilevanza!

Spiega la scelta del titolo “Commedia”, la sua “materia”

e le modalità di lettura.

A lui è dedicatala cantica del

Paradiso

per l'ampiezzae la particolarità

dei temi

Quasi un trattato

a Cangrande della Scala

signore di Verona

Epi sto la XII I

Page 17: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

Tono acceso e vibrante soprattutto quando l'argomento è di rilievo pubblico (corruzione) o privato (esilio)

Dan

te A

lighi

eri –

Le o

pere

in la

tino

Epistole

STILE

Enfasi retorica sostenuta da METAFORE E PERIFRASI e dalle frequenti citazioni delle Sacre Scritture e dei Classici

Page 18: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

Dan

te A

lighi

eri –

Le o

pere

in la

tino

Ecloge (o Ecloghe)

Cosa sono?

2 componimentiin esametri

Quando?

1319-1321

Qual è l'occasione?

In risposta alle dueepistole in versi di

Giovanni del Virgilio

Uso del latino o del volgare per le opere dotte?

TEMA

Page 19: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

Non “umiliare” la tua arte con il volgare, la lingua del popolo!Scrivi invece un poema in latino,

la lingua dei dotti.Ti procurerà fama e otterrai

l'alloro poetico all'Università di Bologna

Sono convinto chel'imminente pubblicazione

del Paradiso mi permetteràdi ottenere lo stesso premio a

Firenze.

GIOVANNI DEL VIRGILIOProfessore di grammatica e retorica presso l'università di Bologna

DANTE si trovava a Ravenna presso la corte di Guido Novello da Polenta

Dan

te A

lighi

eri –

Le o

pere

in la

tino

Ecloge (o Ecloghe)

Page 20: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

Dan

te A

lighi

eri –

Le o

pere

in la

tino

Quaestio de aqua et terra(Dissertazione sull'acqua e sulla terra)

Cos'è?

Trascrizione di una relazione orale

Dove e quando?

20 gennaio 1320 presso la Chiesa

di S. Elena a Verona

Rapporto tra acque e terre emerse

TEMA

Attraverso una serie di ragionamenti logici tipici della filosofia scolastica, Dante sostiene che la sfera dell'acqua e della terra non sono concentriche.

Page 21: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

FOCUS: la filosofia scolastica

Perché nacque all'interno delle scuole sorte nei monasteri e presso le residenze vescovili

Perché questo nome?

Grazie a chi?I due massimi intellettuali dell'epoca:

Tommaso d'Aquino (domenicano)Bonaventura da Bagnoregio (francescano)

Quando si diffuse?

Conobbe la massima fioritura tra il XII e il XIII secolo

Qual è il tema?Rapporto tra fede e ragione: difficilmente conciliabili

Page 22: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

FOCUS: la filosofia scolastica

Privilegiò la fede, capace di superare i limiti

della ragione

Bonaventura da Bagnoregio Francescano (ca.1217-1274)

Tommaso d'AquinoDomenicano (1225-1274)

Tenta di conciliarle: vedi l'opera monumentale Summa theologiae (L'insieme della teologia) nella quale:

con la filosofia del più grande filosofo greco, Aristotele

Sul sistema teologico costruito da san Tommaso si basò anche Dante Alighieri nel comporre la Commedia

la dottrina della Chiesa viene riesposta conciliando il patrimonio della tradizione cristiana

Page 23: Dante Alighieri - JESSICA CENCIARELLI Medioevo... · rassegna i dialetti italiani dell'epoca e le prime testimonianze poetiche di autori italiani (comprese le sue liriche) per mostrare

Dante AlighieriOpere in latino

fine

Bibliografia: M. Sam bugar, G. Salà, Letteratura+, vol.1, La Nuova Italia, 2011 MilanoG. Baldi, S. Giusso, M. Razzetti, G. Zaccaia, L'attualità della letteratura, vol.1 Pearson, 2014 Torino