“‘curarsi fino a (quasi) morire’: samuel taylor coleridge, thomas de quincey e l’oppio come...

Upload: mario-faraone

Post on 11-Oct-2015

12 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

La penetrazione della cultura dell’oppio nell’Inghilterra della fine del XVIII secolo e dell’inizio del XIX è un effetto collaterale, ma comunque importante, di un fenomeno che in questo periodo assume proporzioni sempre maggiori nell’economia e nella politica delle potenze europee, in quella inglese in particolare: il colonialismo che, con una politica spesso aggressiva comunque totalizzante, permette di instaurare rapporti economici con paesi lontani in modo da ottenere quantità sempre maggiori di materie prime e di annettere, in forme talvolta diversissime tra loro, vasti appezzamenti di territorio, fino a intere nazioni, dove esercitare appunto un controllo economico assoluto.

TRANSCRIPT

  • e r r e !l 5

    I , t cuR t

    L;r St ' inr rn iu c ' r l iz ior r r

  • R! 15(g i Risvegl iatevi ) Book-z ine

    sBN a3 8a465 07 3

    L A C U R A

    PRESIDENTE ONORARIO: Tommaso DidimoOCCHI E DIRETTORE EDITORIALE: Pier Paolo Di Mino

    ALTRI OCCHI E MENTE OCCULT[I5T]A: Marco SauraD I R E T T O R E D E L P I C C O L O M I C H A U X E R E 6 I A : M a s s i m i l i a n o D i M i n o

    iecclo E DIRETToRE Dl scARAMAo: Veronica LeffeSACCIO E DIRETTORE Dl MARTEDI': Paolo D'Ambrosio

    ARCHI-TETTO: Chicca BibiCAPO REDATTORE SENZA PORTAFOCLIO: Rita Fiorel l i

    DIRETTORE 5PORTIVO: Piero CoPPola6IUSEPPE CASA: CiusePPe CasaENZO MALERBA: Tenente 5ulo

    PROCETTO 6RAFICO E IMPA6INAZIONE:M. D i Mino

    I rt r l tn l ' l I a r c i r l I Tt t i a er I i i z i i - ' I t r ' "

    I r ! l

    No copYr ightOnlY for underground Press

    Per informazioni su var ie o sul la d ist r ibuzione'per ' r ichiedere un numero o per sfogare i vostr i nerv i !

    contatti telefonici: 06/43588474 34O/5919646 339/2883223contat t i Postal i :

    contat t i e let t ronic i : la sc immia@hotmal l 'comcontat i i te lepat ic i : sonozorrosonozorroSonozorro 'oonm

    s i t o i n t e rne t :www. la sc i mmiaediz ion i ' org

    www.lascim mia.org

    la book-z ine completamente autogest i ta e sfor tunatamentetr t i i i i r . i l"rchi f in i d i lucro s i concntrano nel re invest imento

    Per la sua real izzazione'

    Tut te le col laborazioni sono da intendersi volontar ie e non retr ibui te 'tut te le opin ioni espresse r iguardano i s ingol i autor i '

    tut t i i J i8ol i autor i r iSuardano espresse oprnlonl 'Passo e chiudo.

    R! una Produzione de La Scimmia'

    La 5cmmia ar l t ' r iscc ai Brt rchier i (Sin ist r i + Decsio i )1 ,

  • CUBABSI FINO l' (EUASD UORIREIdrtttrt/ lay/or (.rt/tilse,'l'ltrtttta-r l)e Qttncey e /'oppir, .(.)/t/( .t/n/r/().tl() rli trtatit'i arli.r/ittt

    Marlo Faraose( ) g rus to n r is tc r ioso ( p ( ) tcn tc oppo c tc r i cLror i t t i por cr j c c lc i r i cch i , senza c l i f - i c re r rz r , l r c r le i c r i t c i r rs . r r r rL r i l i c p t . tl c pcnc "chc tcn tano lo sp r ro r l la r i r o t l " . por r i L rn r rJs r rmo r l r pecc 1 . . .J tu susc i r i c la j { rcml ro c c l c r t . r rc l r rc . c r in l r .f in t l rs r i c l rc , r r rn t r tg n i c l r ' c t r le l o . tonp l r . c r r r c l rc sLrpcr lno I ' r r t t . r l i I i i l i r r c c l i l ) r rss i tc l t , . supcr tn r ) q l i sp lcn t lo r r l il t c r r o r r p i l t c r l i l J r L r i L , n i r L J . . . 1

    ' l r s o l o t l r r c l u c s t i r l o n i

    a l l ' uon to , c ru h r i c ch i r r j t l c I ) r rac l i so , ( ) 11 iL r \ t r , . r t i s t t r ( )s ( ) e f ( ) t c n t ( ( ) l l l ) l ( ) :

    ' I l ron t r rs l )c ( ]L r i t rcer .( ttferio lt rt olVrr,tu,trr, )N2l1

    I

    l . r r p t nc t r az tone t l c l l a cL r l t u ra c l c l l ' opp io ne l l ' l n . qh i l t c r r e r l c l l e t nc dc l XV I I I s cc6 l l c,1. l ' in izro c lc l XIX un ef fct to col latcrale, 1 l c()n lLu( ue i rnportantc, r l i Lrn fcnrnrct t , r c rc in t l t lcsto Pcrod() assLl l - r lc pr()p()rz1()r l sc lnprc mtggi() r i nc l l 'ecorromi l c ncl le| , r i t ice t lc l le ; rotcnzc eur()pee, in quel la inulese i r r part col l rc : i l colonia l isnrr) che, c()11rrr : P() l i t ic : t s fcss() aqgrcssiva e col-nunque t ( ) ta l izzante, lerrnct tc t l i instatr rarc ra;r

    I l l concetto dj "nazione' qui usato in modo anacronist ico. secondo I 'uso novecenterco. Tuttavia. puo contf ibuire ar ' rrc iere l idea sul progressivo attoSSettamento di c iv i l t e cul ture lontane al la forza egemonica pol i t ica. economica er r i l r r r d l e i n g l e i e A n c h e d i " i m p e r i a l i t m o " v e r o e p r o p r i o n o n p o s s i b i l e p a r l a r e s i n o g r o r i o m o d o a g l i a n n i ' g O d e l\ ' lX tccolo. quando si tcatena una vera e propria lot ta paranoi.a tra gl i r tat i europei per accaparrarsi ogni lembo r ima,| , ' ) l i l )e.o i rr Afr ica. A tal propot i to. s i veda David K. Fieldhou5e. Pol i t ica ed Econornia clel Coloniat imo. 1g7O 1945

    r l ' l t l 0 : B a r i : L . r l e r z , r . I 9 9 5 ) r ' W o l f g a n g . J . M o m m r e n , L ' E l d e l l t l p c r i d l i t n t o ( 1 9 6 9 : M i l a n o : F e l t r i n e l l i , l 9 7 O ) . l n o l t r e .r r , J , r l l ' i r t i r i o r l r , l l i 1 , , r , , r v r t l { ) r i . l r . l . l r r ; r g h e s i a e i l p a r l a m c n t o d a n n o p t r r ( ( ) n t , t ( ) , t l ( , g ( , n i u , o f t h e r a c e e i J ( o r c c t

    j l t ' ( o t h r l l t J l ' l ' , l l l i l , ' l

  • 6porti economici con paesi lontani in modo da ()ttenere quantit semPrc maggiori dimaterie pdmc c di xnnettefe, in forme talvolta dversissimc tra loro, vastl zPpczza-

    ;:,lrr:r:j.,.ttttorio, fno a intere nazictni, su cui esercitare un contr()lkr cconomtc r'incolante concettodi realt espress() cal razionaistico '700, un impulso che ptogressivamente spinge lettori a cercare racc()nti e descrizioni di viagg in grado di offrire realt curiuse e tnu-sitate, comunclue clir-erse clalla quoti

  • glcrbo. Su que st. irnpero, vict.ria regna rrmai da ben 27 annt, amara c adorata dagran parte dei suoi sudditi, e il suo regno durer anaxa42 anni, far,rend
  • 68

    180;l rrentre si tnxl al \ \ trrcester Collcgc c i ()xtrrcl per stut l i rrc le cttcraturl tcclc-sca c qr-rel la inqlcsc, l tssume la sua prima dose cl i laudano rcLlLl isf t() a T,onclre pr()prl()pcr curarc un tsticlioso mal cli clenti. E clire che Satlucl TevLrr Colcricgc, che De(]uinccr, st ime e vcnera e con i l cluale intratt iene un' inr l ortante amicizia, lo rrnrt loniscc a prposito di clucsti pcricol i sin dal krro primo incr-rrrtru. .a vita di l )e (]uinccv un altcrnarsi di alt i e bassi, cl i clepressioni e comportamcnttparanoici e mr>nomaniacal al le r icerca di una stabi l i t i ncl la procluzir)nc rrt st ica, altcr-nati a ccccssi di e ntusi irsmo c t l i cnergtir crc.rt iva che in alcuni dece nni lo spit tg,,n,, Iproclurrc opere in tutti i generi in vogr, clalla pocsia alla narrative, cala biograta a1saggio giornal jsr ico, dal l 'art icolo scicnti t lco e storico al le crcazione cl i una propriapcrsonalissimj, i , f-1, cl i pnrsa p()ct icr . l .utt i famil iar, insocldisfazioni personalt einsucccssi unir-crstari spingono I 'autr>rc acl lssumcrc Lluxnti t i scrrfrc Inaggl()r i digr>ccc cl i laut ' lano c di grani cl 'oppio. \cl 1813I)e (]uincev c()nsurna gi 34{) granigi()rnal ieri , nominal-ncntc pcr al leviarc i l clolorc cl i un tcrr ibi le mal c i stomaco le cucause risalgot-ro a clieci anni prirla, o\-\-cro al celcbrc Periodo trascors() nei bessitrn-cli lonclir-resi, r'agabondrndo c()r-ne un disereclato, dopo essere sfuggito al controlrrser,ero clcsli esecutori tcstanent:ri clel paclrc. Questo I'episodio centralc rella r-itadi l)e (]uincer,, e costituisce il materialc narrati\'o clellc sue (.anfe-rsittn.r ol an I'.n,q/i.rhOpitn Laltr, c()lrpars() s':tl Lonlot llu.4tiire in due parti tra il scttembre e I'ottobrr: tlel1 8 2 1 .I- 'assunzione cl i oppio varia nel corso del la sua vita. Ncl 1817 ckrpo i l tnatr imonio, ac

    f ratel lo. L 'asrunzione di oppio diviene rapidamente una moda tra 8l i scr i t tor i . romantic i e vi t tor iani . toprattut to In que-

    rta pr ima met del XIX secolo. Tra le al tre "vi t t ime' del l 'oppio. f igurano anche John Keals. probabi lmente i l poeta

    r o m a n t i c o p i r a p p r e r e n t a t i v o d e l l ' i n t e r o m o v i m e n t o . e W i l k i e C o l l i n t , r o m a n z i e r e d i S r a n d e i m p o r t a n z a . c h e 5 o l oneg i ul t imi decenni sta r icevendo la 8iu5ta attenzione da parte del la cr i t ica.

    7 Soprattut to i lut t i prematur i funertano la v ta di De Quincey. Dopo aver perduto in teneri55ima et la Jorel laE l i z a b e t h . a l l a q u a l e o l e g a u n r a p p o r t o i n t e n s i t r i m o d i . o m p l i c i t e c o n d i v i i i o n e . [ e c c o c h e ] t r a i l 1 8 3 3 e i l 1 8 4 0 , l amorte del l 'amata mogl ie Margaret avviene a r idosso del la perdi ta di due dei f ig l i . aggiungendo dolore a dolore. De

    Quincey. inol tre, lascia l 'universi t nel 1808. ienza mai laurearsi . e in un modo davvero stupefacente. lnfatt i . superatobri l lantemente I 'erame di lat ino.5cappa let teralmente senza neanche sostenere I 'esame di 8reco. mater ia nel la quale

    egl i eccel le come pochi al t r i uomini di cul tura del suo lempo. Un aneddoto racconta che. frequentando la BathCrammar School. i l g iovantr imo autore icr iverre e parlarse con tanta faci l i t in greco che un Juo maestro Ji diJte con-vinto che egl i fotre in grado di r ivolgersi a una fol la ateniese con pi faci l i t di quanto i l maeslro stesso poteste farecon una fol la inglete.

    8 La vicenda editor iale del l 'opera complessa. Dopo querta pr ima edizione in due part i . Ie Confett ionJ venSono pub-bl icate in forma di l ibro nel 1822. con una introduzone e un'appendice rcr i t te appositamente dal l 'autore. Inf ine, De

    Quincey appronta una edizione col let t iva del la maggior parte del le tue opere nel 1856. e r ipubbl ica le Confessionscome quinto volume del la raccolta. Ma non si l imita a pubbl icare i l terto del 822, bens lo r ivede e a88iun8e nuovereminiscenze e un gran numero di pagine aggiunt ive. come afferma nel l ' ntroduzione scr i t ta appot i tamente:

    Quando fu r tabi l i to.he, nel la ser ie generale del le pferent i r i r tampe, Ie Confessioni d 'un manSatorc d'oppio avrcbbe-ro occupato i l quinto volume. r i rol i i d i prof i t tare nel miSl ior modo di tale occasione per r iveder I ' intero lavoro. Perca5o, una parte coni iderevole del le Confett ioni 1. . . ] era stata icr i t ta affret tatamente. e, per var ie caute. non aveva tubi-to alcuna accurata revisione. o prat icamente non pi che un'ordinata correzione lessicale, mentre Sarebbe t talo necet-sar io fare molto di pi i t . La mater ia narrat iva pi importante t i svolgeva naturalmente attraverso una succest ione d' in-cident i secondari . e, se avessi avuto maggior agevolezza d' r ichiamarl i al la memoria, ne 5arebbe r i tul tata a55ai piu viSo-r o s a . ( 1 8 5 6 , 2 5 )Esistono entrambe le versioni del l 'opera in l ingua i tal iana. Quel la del 1822 Confett on d un oppiomane, a cv diFi l ippo Donini (Torino: Einaudi. 1973). e quel la del 1856 le confessioni di un mangiatore d'opplo. t raduzione di AldoTraverro e introduzione di Piero Citat i (Mi iano: BUR,2000). Nel corso del la trat tazione. mi r i far a queste due edi-z i o n i . c h i a m a n d o l e r i r p e t t i v a m e n t e " l S 2 2 " e " 1 8 5 6 " , e i n d i c a n d o l e p a g i n e d i v o l t a i n v o l t a c i t a t e .

  • tscmPi(), riescc lt riclr-rrre il consumo a so| 4(l grani giornalieri, ma gi tra tl 1822 e rl1823 la cipenclcnza peggiora ci nuovo. Inoltre, la ttrrea ictrztt dt rrolont uli permette piir voltc cli riclurrc la dose soprertumo quando, tra gli anni '30 e '40, collaborandoconle lJ/ackator l'.dintltrtplt ,\laqa(ine e 7-a's I:dittbilr,Jb,\la.e,a7ine, costretto e tcmpitli scritttrra c c()nscgna n"rolto prccisi c cadenzati; salrrr poi riprcndere e intensificarcper lc pir sr-ariatc tagioni, clai lutti tamiliari ai pcrenni pnrblemi economici, c non riuscirc nrei smcttcrc clcl tutto. DoPo i 1844, e finci alla morte, De Quincev nesce aimporsi la quentit minir.na giornalicra ci grani, quarit2i dalla
  • 7A

    nisce scettico (comc molti critici clclla sua arte) me che nonclimcno seml>ra voler pra-t icare. Sc nel testo che scguc sosti t t- t iam,, ":rnodino" con "cluc grani d'oppio" cometlr iginalmente i l poeta avcva scri t tr '" , ci si rcn.lcr conto dt come, almeno a detta cl i(-oleridge, I 'assunzione ,- lel la r lroga possa indurre un() stat() cl t torporc propizio pcr laproduzione p()et ica:

    Nell 'estate dcl l 'enno 179' 11798, quasi ccrtamente], I ' r \utore, al lora in Prccaria s lute,si era ritir:rto in una solitaria tattoria tra Porkrck e l,inton. 1. . . ] A sceuito ci una leggcfaindis;rosizione, un anodin,, crr \ t t() prcscri t t{ , , per gl i effctt i del qualc cgl i si aclclormentr) sulla seggit>la nlentre stn'a lcggenclo la trase scgnrente, o patole di scnso ugua-Ie, tn Ptrrr/ta'.r Pilqrittagt: "(lui il Kubla hhan comanclr) che fcrsse costruit() un palaz-z() c()n innesso un irn;ronerte giardino. Il cos dieci miglia di fertile terra furono ctntate". ]- 'Autore continu() pcr circ:r 11g,,rc ir t un s()nI() protondstato di stupido t()rpore, che nondimeno eli garantiscc una ipcrsensibilit generaliz-

    I I H ilary Gatti, La Poetia Romantica lnglese (Ba(l Laterza. 1977). I 50-15 L ll Purcha's Pilgrimage a cui Coleridge fa rife-r imento una raccolta, una pseudo-traduzione, di raccont i or iental i . molto popolare ne XVl l l secolo.

    l2 l l potere del l 'oppio di ampl i f icare la percezione audit iva. permettendogl i cos di apprezzare la musica in modo piprofondo. uno degl i elementi por i t iv i . non a caro connesio con la sfera art ist ica. tui qual i I 'autore int i5te:

    [ . , . ] in quel tempo [ . . . ] di rado prendevo [un bicchiere di v ino con laudano. cado e ienza zucchero] pi di una voltaogni t re sett imane, ed era generalmente i l marted o i l rabato sera. Eccone la ragione: la Grassini cantava al l 'Opera inquei giorni e la sua voce era per me del iz ioia pi di tut to ci che avett i mai udi to. I . . .1 Una dolce e del iz iosa maSnif icenza dist ingueva l 'orchertra da tut te le al tre orchertre inglet i , la cui compotiz ione. lo confesso. non gradita al le mieo r e c c h i e . p e r i l p r e d o m i n i o d e g l i r t r u m e n t i c l a m o r o i i e I ' a s r o l u t a t i r a n n i a d e l v i o l i n o . [ . . . ] i l p i a c e r e d e r i v a d a l l e r e a -zioni del la mente ai suoni percepit i dal l 'orecchio [ . . . ] Ora l 'oppio. aumentando grandemente I 'at t iv i t del la mente ingenerale, aumenta per forza quel part icolare modo del la sua att iv i t per mezzo del quale possiamo r icavare. dal lamater ia pr ima del ruono f is ico, un elaborato piacere intel let tuale. (1822:55'56)

    L riillllm

  • zat^ nei rapporti c()n gli altri esseri umani e, soprattutto, gli acuisce la sensibilit musi-cale quando si reca ai concerd e all'opera-. Na ben presto il bisogno
  • 72

    sti? l,ett()re, mi dispiace dirtelo, sono una classe dar'r'err) numcr()sa. (1822;5)

    l . Dc (Juincc) passa cf lrctt i ramrnrc in rrsscgna a una sqric . ! n,,minatir- i cccel lcnt iper rl priodo, tra i quali proprio Samucl Tavlor (-r,leridigc'-. rcn.irncl,, noto allapopolazione inglese pr la prima r'olta che il fenomeno assai diffuso e che kr iopratt,-,tto (ma non iolo) nelle sferc piu abbient e piu rappresentatirrc delle strcict.(lome si detto, l tono cattcdratico e ascttico, proprio dell'indagine soci()k)gice, c()n-feriscc sin clall'inizio,rispettabi,Lit e credibilit alfananazione e qr:inci affidabilit allec()nsiLlcfazi()ni finaLi". L'autore fornisce il suo resoconto comc una SPecie c1i conqui-sta personale chc ora mette a disposizione dei suoi lettori. La "cura" sembra csserestat; applicata in duplice clirezione: I'oppio setvito a De Quincel pcr "curarsi" clal-I'incapacit di scrivere e dai malanni fisici che o funestavano, c Dc Qgincey alfermadi esiere riuscito a "cufarsi" autonomame1te dalla dipendenza da11'ti;rpio, riuscend

  • iiste stcssa. Se I'autore vuole spingere il lcttt-rrc a ritlettere sull'errore che ha commes-so, l:r descrizionc tli questo "errore" talmente csaltante per lui che il rischio quel-lo t el prr. ,scl i t isrnol-r seziorrc tlcllc "Preliniinan (-ontssions" narra il progressivo awicinamento di De(]uinc.cv ali'uso dell'oppio, e gi episocli di vita nclla comunit degl-i emarginati londi-nesi. [r clui che I'autore clelinea uno clei personaggi piu r.ivi non solo della sua operama anche ccll'intera produzior-re rorlantica: la giovanc prostituta Ann, che lo salva damorte ccrtir somministrandogli un thrmact> c()ntr() la fcbbre; che assume progressi-vamente un Yaore molto importante pcr la sua tragica r'ta; e che sparisce misteric,Mmente r-rel nulla, non prcsentanclosi a un appuntamcnt(), senza dare mai pi notiziedt seLa seconda parte delle Confesliotts si apre con ulteriori descrizioni delle sofferenzepatite nel corso di munica scrcnitr ctl equilibrio a tutte le facolt, attive o passive: c pcrquello che riguarda il carrrttcrc c i scnrimcnti mt-rrali in generalc d semplcementequella spccic cli calore vitale chc apprc>vato dal giudizio; [.. ] I1 r'ero che anche il

    18 Come per la maggior parte dei rcmantic i , la presenza del le f igure femmini l i sempre molto importante per DeQuincey. Dopo Ia madre r igida e severa che lo aff ida ai tutor i , notevole Ia sorel la El izabeth, con la quale I 'autore haun rapporto di af fet to profondo e la cui morte nel 1792 lo getta in una prostrazione ai iolutai l 'amata moSlie Margaret5comparsa prematuramente nel 1837: le adorate f ig l ie Florence ed Emily, che in JucceJsione t i occupano del padre,r imettendolo spesso in carreggiata e curando i ruoi problemi f inanziar i 5ino a dargl i una relat iva tranqui l l i t economi-

    73

  • 74

    vino, fno a un certo punto, e in certi uomini, tende piuttosto ad esaltare e rinsaldareI'intelletto: io stesso, che non s( )nr, nlai stat(, un gran bevitore di vino, trovavo di soli-to che mezz dozzina di bicchicri avevano un effetto vantaggioso sule me facot,da'n-ano maggior intensit e vivacit alla mia coscienza, e alla mente I'impressione dicsscrc "ponderibus l ibrata suis". [ . . . ] Eppure i lvino conduce sempre al l 'or lo del l 'as-surdit e della stravaganza, ed. sicuro che al di l di un certo Limite volatthzza edisperde le energie dell'intelletto: mentre I'oppio sembra calmare sempre ci che eraagitato, e c()ncentrere cii> che era dispetso. (1822;51 52)

    Lc chc I'assunzione di questa sostanza sia cli granclc aiuto per la suaattivit di letterato e di studioso:

    [...] .hi prcnde I'crppio (mi riferisco a chi non sr>ftre cL alcun clisturbo, ocl altro effet-to remoto cell'oppio) sente il predominio della parte pi clivina dela sua natura, sentecio che gli atfctti morali sono in uno stato d'intatte scrcnit, c sLr r-rtto si diffonde lagrande, mcst()sa luce dell'intell etto. (1822; 52)

    -a seconcla sottosezione , or,'viamente, "The Pains oi ()pium", e De Quincel'cam-bia registro, concentrandosi sugli effetti nocivi, o per lo meno contradclittori, chcun'assunzione generaltzzata e prolungata degli oppiacei comporta. Descrivendo labattaglia con I'oppio, la riduzione dN 320 grani giornalieri o 8000 gocce di Laucano,c()me metic()losamente De Quincey annota neie sue memorie - a 80 grani soltanto(salvo poi riaumcntarc la cose in segu.ito ad alterne forrune nelle r-icissitudini quoti-rli:rne), 'autore sottoline:r che cluelo stesso strument() che era sen'ito per potenziarela sua mcn-roria c la sua immaginazione, a lungo andare ha indebolito la sua vokrntrl i stucl ioso:

    I miei studr ()ra s()n() intcrrotti da tanto tempo. Non provo pi nessun piacere a lcggere, quasi n()n p()ss() t i rarc avanti piu di ur-r rr inuto. [ . . . ] Per quasi clue anni creclo cl inon avere lctto chc un libro lun'opcra incompiuta di Spnoza, cio I)e emendatianehuntani intel/ernrl la mia precisa vocazione, come ben sape\-o, era I'esercizio delf intel-ligenza ana[tica. ()ra, pcr kr piu, gli studi analitici sono connui, n,'n si posson()seguire a pczzi c bocconi, o corl sf(xzi tiammentari. [. . .l Nte ne ritraevo con un sens()di clebolezza, cl'impotenza infantile, che mi da'n,ano un'angoscia tanto maggiore quan-to pi ricorclavo il tempo in cui rni dedicavo a quelle discipline per mio continuod i le t to . (1822;79 80)

    19 E il caro della vicenda editoriale dei Prolegomeni a tutt i tittemi futuri di Economia politca, open che avrebbedovuto ersere pubbl icata a r idosso de Prnciples of Pol t i@l Economy (18'17) del pensatore ed economii ta DavidRicardo. personal i l di rpicco nel panorama del per iodo, molto ammirata da De Quincey. De Quincey i i impeSna e r isforza na. nonostante i l suo grande impeSno. non r ie5ce a terminare i l manoicr i t to nei tempi concordat i . e que5to loawi l iJce:Infatt i , io intendevo pubbl icare i l mio lavoro, ed avevo prero accordi con una rtamperia di provincia, a circa dciot tomigl ia. per r tamparlo [ . . . ] L 'opera fu anche annunziata due volte sul la t tampa, ed io ero in certo qual modo impegna-to a portare a termine i l mio propoi i to. Ma dovevo scr ivere una prefazione. e una dedica, che desideravo rruscrssesplendida al mio Ricardo. Mi trovai a5iolutamente incapace di far c i. Gl i accordi furono annul lat i [ . . . ]

  • Insomma, lo stesso oppio che era servito acl acuire la fan-tasia e I'uso dell'intelletto e ad aumentare la sensibilit dipercezione della realt circostante, ora rende un pessimosen-izio a De Quincey perch gli impeciscc c1i mantenerela concentrazione e la dedizione necessarie a dedicarsi aipropri studi e ai propri scritti nel modo migliore. E benpresto il lavoro di scrittore ne risente, gli rccordi per leconsegne,rdi materiali saltano, le scadenze non venflonoflsDcttateD Quincey si rende rapidamente conto che la "cuta" cheha. scelto spesso, se non sempre, peggiore del male per

    Ho cos descritto e illusttato il mio torpore intellettuale, in termini che si riferiscono,piu o meno, a ogni periodo dci quattro annj clurantc i clual mi trovai sotto I'incantomaglco, degno di Circe, dell'ne artistica nella sua totalit, si accompapgrano a insoddisfazione, nervoslsmo,tstezza, clepressione, che i problemi economici c i lutti familiari rendono pi acuti.Nfa non basta. Come si detto, la progressiva assucfizione ai prcparati dell'oppo per-mette a De Quincey di vivcre in una continue veglia onirica. L'autorc si renceirnpror,r.isamente conto chc I'anomalo medicinale che assume ormai in closi tlccisa-mcnte massicce ha causaro in lui "il risveglio d'una facolt dell'occhio che general-mcnte propria dell'infanzia o di uno stato di esasperata furttazione. [...molt ban-rbini...] hanno il potere cluasi c1i dipingersi, al buio, ogni sorta di fantasmi; in alcuni,questo n()n che un'affezione meccanica dell'occhio; altri hanno il potere v()l()ntarioo scmivolontario, di evocare i fantasmi e cli mandarli i-ia." (1822; 84)Ecl ccco che il "l)e Quinccy scientifico" torna acl rgomentarc in modo erudito, sistematrzzantlo questa terribile esperienza in lluettr() tipoogie distinte. Baster esamlna-re la prima, per renderci c()nto ci come quest() ,lspctto ncgatilo dcll'uso di oppio

    [...] e i miei Prolegomeni rimasero in Pace 1...1 (822:82)Querto senro di inconcludenza. di frammentariet e di eterna divagazione e procrastinazione in cerca di perfezioniutopiche. accompagner sempre De Quincey ed uno dei l imitr che i iuoi detrattori 8l attribuiranno di continuo llfenomeno dovuta all 'eccessiva dipendenza dall 'oppio, che lo rende inaffdabile. e crea inoltre una Jerie di situazioniincrescioie con amici e conorcenti influenti che lo raccomandano a redattori di riviste e a editori. Cfr. Lnda MillsWoosley. "Thomas De Quincey", in John creenfield, (ed.). Brt ith Romantic Prose Writers. 1789-1832. Second Series(Detroit. MI: 6ale Research. 1991),63:By early 1820 he war in Edimburgh. making an abortive attempt to write for Elackwood's Edmburgh Magazine. Hiscorrespondence with the editorr 5hows a pattern he repeated throughout hiJ career aJ a magazine writen John Wilsonhad recommended De Quincey highly. and the editorJ were ea8er to have hr manuscripts. De Quincey sent propo-sals and promises. failed to fini5h the projected articles, then sent subJtantial letters explaining the delays, writ inS atlength about no t wr i t inS.

    75

  • 76

    appaia fortemente conncsso alla potenzialit l-isualizzatricc e crearivrL clclla mente clclI'artista:

    1.Come aumcntava la facolt creatr ice clcl l 'occhio, una simpatia sembrava stabi l i rsi tragli stati di rcglia e di sogno del mio cen'ello, su quesr() punto: che clualsasi c()sa micapitasse cli evocare e cli rappresentarmi v()l()ntariamcntc nel buio, cra facilissimo chesi trasferisse nci rniei sogni, cosicch evev, paura cl i csercitare cluesta facolt. [ . . .1bastava che ro pensassi, l l buio, 1r. una cosa clualsiasi che si potcsse rapprcscntare in1t>rn-ra visibilc, e subito qucsta mi balzava ciavanti agli occhi comc un fantasma; c pcrun Processo che sembrava altrettanto nevitabilc, lc frrrme ctis clelineate nci crllr>rier-rtnescenti clelle visioni, come parole scritte con inchiostro smpatico, erzrno trasfor-mete (lallz r'iolcnta chimica clci miei sogni fino ad assumere uno splenclrc insopp,,rtabi lc che mi tormentava i l cuore. (1822; 84-85)

    Lo splendore ci ciucste visioni divcnta talmente insopportabile da generare ang,sciae tormento interiore. Se da un lato la percezione delkr smarrimento e dell'annichili-mento clell'indir-iduo di fronte alla granclezza incommensurabile (e cluincli rron gestibile) della sua inrmaginazione ricorcla molte clele qualit del,"sublime" cos c()me crastato codificato da Burke nella prima met del X\rlII secolri", clall'lltrr e clcctsamcnte collegabilc alle gi riportatc def-nizioni cli "lmagination" e "lianc\"' coclif-icate daColeridgc che, a sua volta, ar-eva spess() assuntr> l'oppio per inturre il proprio ccrr-cllo in una sorta di t()rpore c tciltare I'atto creativo. (lornc abbiamo r-isto, la tecnicacui (olerdge afferma cli avere fatto ricorso per pr()curarsi la visionc chc sarcbbc alabase della poesia Kabla Khan;

  • prosa acc()st.t la cepacit lirica, rnusicale ed evocatrice della poesia. Rrfacendosi esplicitamentc a tkrsofc e rcli.qioni orientali, come quclle cinesi, indiane e ndostanc, De(]uincev cspl(xa nci suoi s()sni incub una cultura transnazionale, partendo dal fattochc "l'r\sia mericlionalc , ed ' stata per migliaia di anni, la parte della tera piir pul-lulantc di vita umana, la srentlc offiina

    .qnntitnt l. . . I r\nche i vasti imperi nei quali si semprc plasmata I 'cnormc popolazit>ne dcl l 'Asia, conferisct>no un che di subl ime aiscntirnenti c6l lcgati c()n tutt i i nenri, tutte lc irnm:rgini 6t iental j ." (1822;9I) In que-sro pantheon cli immagini e sin-rboli, l)c (]uincev proietta i propri incubi e vn'e situezioni agghiaccianti, spcrimentand() tutt() e il c()ntrari() cli tutto al medesimo tclrpo,nel la de f inizione assurclzr c total izzante del l ' inf ini t t ' pcrcctt i \( , :

    Turto qucsro, e molto piL di cluel che io possa dire o ebbia il tempo cli clire, il lcttoreder-e mettcrselo bene in mentc se r.-uol comprenclcrc I'orrorc inimmaginabile chesuscitavano in mc cluei sogni picni cl i visioni oricntel i , c i totture mitt>logiche. ' l 'utte lecfeat.rre, gli uccclli, le bcstic, i rcttili, ttrtti gli elberi c [c piante, tlrtti gli usi e gli aspett i chc si p()sson() tr()\- re in tutt i i paesi tropical i , io l i mettcnr insieme, i i col legavocon un scntir-nento generale cli calorc tropicalc c ci sole a picco, e li ammassrlv() tuttlin (- ina o in Ltcl ia. Rtchiarnati cla scntinrcnti atf lni , bcn Prest() \ ' i s i mischiarontrI ' l tgi t to e tutt i i suoi cei, r ientrando s()t t() l , stessa leggc. [ ' , ro circonclattt da occh esmorfc di scimme, cla grida c scl-rian-razzi di pappagalli c ccat()e. (lotrevo nelle;ragocie, e passa\ '( .) t lei sccol i r-nnloto sul la loro sornmit,, ' i rr strnzu scgrctc: cro I ' i -ckrlo, ero il prete, mi ackrlzn-rrno, mi sacrificavano. lruggir-o dall'ira di llrama per tuttele torestc dell'Asia: \'isnu rn odiava, Shiva stava in agg.rato Pcr mc. l)'impron-iso crtrdinnanzi r Isiclc c ()sir i t lc: : t \c\ ' ( , c()mpiut,t un misfatto, mi cl iccvano chc faccr-a tremarc gl i ibis e i coccotlr i l l i . [ :ro seppeil i to per r-ni l lc arrni in bare cl i pictra, con lemummic c le sfngi, ir-r qtralcite strctta ca1rcri nel cuore cl piranticl ctcrne. i\[i bacia-vano, oh! I bec purulcnti , i coccocr i l l i ; c giacevo, cotr iuso con Ic cose pi r ' iscide eschi i6sc, tre igiunchi e i tanchi dcl Ni lo. 1.. .1 la tcsta abomincvole clel coccodri l lo ei suoi occhi maLigni mi guurtlnvano, ripetuti in millc aspctti cli\.crsi: e io restavo a Is-s r r l i : r f l ' c i n r t { ) ( n u > L i L l ' , . 1 : q , r : 5 l ( s \ { , ( l u c \ l ' ' r c l t i l ( , , t l i , r . u ' ' S S c S S i o n \ 2 i m i ( is()gni, chc moltc votc lo stcsso, iclcntico soqno vcnivlt intcrrott() ncl lo stesso identi-co moclo [...] e subito mi sveglavo. (1822;91 92.;

    22 Cft . H.S. Daviei . A 7ogrcphy of Thomas De Quincey, Chapter lV (Consultabi le Onine: ) :The worst of i ts lvmptoms wa5 an uncontrol lable r tream of fearfui dream5, which tyrannized over him not only in

    sleep but in the whole of his waking l i fe. And i t is in the deicr ipt ion of there dreamt that De Quincey r i tet deci t ivelyabove the prosaic, into hir own unique kind of impassioned prose' . The style refects his long and careful Jtudy of prote

    ar an art i l t jc medium. above al l his sense of i ts analogies with muJic. Many yeart latei in the Seneral preface wri t tenfor his col lected work5. he pleaded'the peri lous di f f icul ty besieging al l at temptt to clothe in words the vis ionary tce'

    l r i r ' ""d from the world of dreams. where a sinSle false note. a single word in the wronS key, ruins the whole

    23Anche per Coler idge i l tentat ivo di l iberarr i dal l 'oppio. o per lo meno di l imitarne i l consumo in quant i t tol lerabi-

    l i , ben prerto si t rarforma in una vera e propria battagl ia. Quert i , almeno. i termini con i qual i l i esprime in una let te-ra del la f ine del '700. r ipor lata in Mi l l igan. Barty. Pleatures and Pains: Opium and the Orient in lgth Century Br t sh

    Cuifure. (Charlot tesvi l le: Virginia UP. 1995). 41'42:

    77

  • 78

    I I I

    Come si detto, le Canfessians terminano con la morale gi promessa dal'autore. DeQuincel' ci rporta i tentatir.i, spesso r,zni, di uscire dal baratro della dipendenza. EI'edizione pubbicata a puntate sulla rivista offre un moto di speranza: dall'oppio sipu e si clcve uscire. Nfa nella veste unitaria del 1822, I'opera non rcrmina c1ui. C'un'appendice nella quale I'autore spicga come la sua battaglia con I'oppi() sia ben ungidall'essere conclusa: "Chi ha letto le (onfessioni, le avr chiuse con I'imprcssi,,nech'io ar-essi abbandonato completamente I'ust.r",dell'oppio. ()uesta impressirrne, i,,intendevo dada, e per due ragioni." (1822; 101)-E le due ragioni sono che, volcnd

  • 'Ihomas De Quincel', dopo aver spcrimentato su sc stessg gli effett dell'oppio comeun ricefcatofe scientifico, giunge alla conclusione che la sua "cura" dar,r-ct
  • 80

    Abrams, NIeyer Hou'ard. The 'Iilk al l)tr,d.n,.'lln l:ffret o1 opru I i:ions on the l|:'orks oJ' Dt ptinrel,Crablr, limb'l'honp:n, od Glrifu:. ((-enrbndue, \[rss: ]lan-rrcl lrP; I rxrclon: \filforcl 193a), xri, 86 pAnon. "The lJnglish Opium l,ater." l iurs I i/(nn .\//f/) lt 'rt i l /,3 Novembcr 1921.,\ton, Ravmond. The OTim and the Intellecndl.L. f \cl York: l)oubledar., 1957),321 p.Ba is lanc l , . f .hnV{"De Qu ince l . ' sOp iumExpcr ienccs" . Dr /Jnu i . r eRa l in \55 :1 t ) :5 :419-430.Rarrel,.John. The InJction of '['honas l)e Qairc4; .1 l)tltlrtfttlt41, oJ' Inptialisrn. (Q'.leu, Hcavcn: yaleUniversit l Press. 1991).lcrlell, Alan. "Cbolera Cured Beforu I'land: Colcriduc. rbjecrion, ant the 'dirn, business of laudanum'.,'kontanirism @dinburgh), 4:2: 1998: I55 l i3.Bakemore, Steven. "De QuincetJs Tnnsubstlntirton oi ()pium in the (rnfessions", N{assrclrLrsctrs.l l i ldies /t l :nglish pniv. of ,\ lassechusctts. .\nrhcrst), 9: . l: i2 I Ltslunden, Ildmuntl. "Coleridgc ard ,pium." l- intt I ttu,l1 .\ry\hil l tnt,23 ()ctober 1930: 86Clarke, Davrd Fl "On the lncotnplctcncss

  • \lil]rqan. l)u'rt. Plta.wrtt tnd Pain.r: Opwt ud tlrOiLn/ ir | 9/l) Ltt/r11 Bitisb Ctl/aru.( ( har lo t tcsv i l l c : \ r i rg in i r I 'P , '1995) x i i , 156 .(\l ictorirrn l. i tcrature encl (.ulture)\ f i l ne , l r reL l . " ' l ) ln r i socr tc r ' : S I e t ' lec t ton o fColcrirsc's ( )pirrrr l sc:" LrLlit i t LnEtage Nat(L r i i r c rs i t r o i ( -o io reckr , l ouk lc r ) ' ) : 1 ( )72 :177-1 82 .\o r th ,

    . Ju le . " ( )p iu rn enc l t hc R( ) r n t i cI m r g n a t i o n : ' l h t ' ( . r c l t i o r r o i r \ l r t l t " . l o ( ) I l - i nV icc , Suc ; ( -ampbe1 . \ f l t thcu ' ; , \ rn rs r ronq, ' l i r l(c tls.). B4v n d tlr l) l' ! t.i / | : I ) u lil' : ll' i ti r r 4, r t t tl 1 I tl I t / i o t rlon rfu I\onrnlr: i iShcttclt: Shctlclt l ,\crrlorricPrcss . 1994) 31 p .\o r t l r , fu l i rn . " l .ecc res and ( )p i t rn r : l )e ( ]L r incoRcplies ro I1t.ttlrttior Iudi1LrdrrtL n (.otfi.r:an tf ,trrI:nX/i.;/, ()prnt l:,rh,r! ' , -\ lodtnt I tr.gtr,t,tt l{t i tv( l ,ondon) , 8 ( ) : 3 : 199.1 : - ;?2-581) .P i rccL u , \ " c ( ) l c f l r . " 'Por t rb c I rcs tas ies ' : th rR l r c t o n c , ' i ( ) p i u n r i n i ) c ( ] u n c c r ' sr\utoriogrrphr", l :/rdtt ..h.qli.tt.t ( l)ans), -1ll: 3:1995: 268 2:-6.Ru[>cnsrc in , . l i l . " ' l hc ( .u rsc o i Su> jcc t i r i t r : l ) c(]uinccl (.r>nfessions of rn ()pium [].rtcr lncIJatrtlclrLirc's Iu lnli.t ,.1rti l i l . i ' . l louarct \oh,.r (L nircrsit i oi \orrh (.eroinr, (.hrrpcl l{ i l l), 15: 1973:6n t l .Rzcpke, ( -h r r les . f . "Thc l - i t cn tu rc o i l )ouc t and t l rc lmpcr i r l \ \ ' i l l : l ) c ( )u incer 's ( )p L r rn \hr l l ssavs" ,.\ut1L('t 'n/u/]|tt.tn': '1' lt. |olrra/4|l l.\ut1l ' l(,t l /r l l 'S t r r i o n ) , U : 1 : 1 9 9 1 : 3 7 4 5 .Schnciclcr, Elisabeth. (.0/tids( ()puu trrl 'Krlt ltt Khat'. (.1()53 Ncs'\irrk: ( )ctrqon, 1966), 37- 1-.\ \ ' a tncr , I - r r i r l t . " ( o lc r r t lgc 's [ ' sc o f l . r r r r r ] r rn r rn r and ( )p iunr , as ( -onr rcc tc r l u r rh h is in te res t in e r ) l r t cmp