consiglio delle autonomie localia cura di servizio di assistenza al consiglio delle autonomie locali...

40
CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI 2/2008 Pubblicazioni del Consiglio delle Autonomie Locali “RAPPORTO ANNUALE DI ATTIVITA’ 2007”

Upload: others

Post on 30-Jan-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

2/2008Pubblicazioni del Consiglio delle Autonomie Locali

“RAPPORTO ANNUALEDI ATTIVITA’ 2007”

A cura diServizio di Assistenza al Consiglio delle Autonomie locali50123 Firenze, Piazza S. Lorenzo, 5Tel. 055.238.7902/05- Fax 055.238.7903e-mail: [email protected] web: www.consiglioautonomie.it

CONSIGLIODELLE AUTONOMIELOCALI

3

Indice

Prefazione di Marco Romagnoli, Presidente del CAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 5

1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7

2. Scheda di sintesi dell’attività istituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9

3. Analisi dei pareri espressi dal CAL su richiesta del Consiglio regionale

suddivisi per commissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11

3.1 Prima Commissione – Affari istituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11

3.1.1 Pareri espressi su proposte di legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11

3.1.2 Pareri espressi su proposte di deliberazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13

3.1.3 Pareri espressi su proposte di risoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13

3.2 Seconda Commissione – Agricoltura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 14

3.2.1 Pareri espressi su proposte di legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 14

3.2.2 Pareri espressi su proposte di deliberazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 14

3.3 Terza Commissione – Attività produttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15

3.3.1 Pareri espressi su proposte di legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15

3.3.2 Pareri espressi su proposte di deliberazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16

3.4 Quarta Commissione – Sanità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16

3.4.1 Pareri espressi su proposte di legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16

3.4.2 Pareri espressi su proposte di deliberazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16

3.5 Quinta Commissione – Attività culturali e turismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17

3.5.1 Pareri espressi su proposte di deliberazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17

3.6 Sesta Commissione – Territorio ed ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17

3.6.1 Pareri espressi su proposte di legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17

3.6.2 Pareri espressi su proposte di deliberazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 18

3.7 Verifica dell’esito dei pareri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 19

4. Analisi dei pareri espressi dal CAL su richiesta della Giunta regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21

5. Ulteriori funzioni svolte dal CAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 22

5.1 Nomine e designazioni di competenza del CAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 22

5.2 Il rapporto di collaborazione tra la Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti per la Toscana e il Consiglio delle Autonomie locali . . . . . . . . » 22

5.2.1 I pareri espressi relativamente alle richieste inoltrate nell’anno 2007 . . . . . . . . . . . » 23

6. Attività di studio e ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 29

6.1. Convegni ed incontri di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 29

7. Attività di comunicazione ed informazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 31

7.1 La News Letter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 31

7.2 Il sito web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 32

7.3 La collana editoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 32

7.4 Le rassegne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 32

8. Appendici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33

a) Caratteristiche competenze e composizione del CAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33

Caratteri e finalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33Competenze previste dalla L.R. 36/2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33Competenze previste dallo Statuto regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33Composizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33Procedure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33Componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 34Struttura tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 36

b) Disposizioni dello Statuto regionale relative al CAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 36

Art. 66 “Consiglio delle Autonomie Locali” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 36Art. 67 “Seduta congiunta” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 36Art. 74 “Iniziativa popolare” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 36Art. 79 “Modifica allo Statuto” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 36

c) Principali atti in materia di collaborazione tra Consiglio delle Autonomie locali e Corte dei conti » 37

- Convenzione 16 giugno 2006: “Convenzione sulle modalità di collaborazione fra la Sezione Regionale dicontrollo della Corte dei conti della Toscana, il Consiglio delle Autonomie per la Toscana e la RegioneToscana in merito all’esercizio della funzione di controllo sulla gestione degli enti autonomi territoriali”.

- Risoluzione n. 3 del 05.09.2006: “Attività di collaborazione con la Sezione regionale di controllo per laToscana della Corte dei Conti, ai sensi della convenzione stipulata il 16 giugno 2006. Richiesta e divulga-zione dei pareri: approvazione modalità attuative”.

5

Anche per l’anno 2007 l’attività principale delConsiglio delle Autonomie locali è statal’espressione di pareri obbligatori sugli atti

della programmazione regionale, sulle proposte dilegge e di regolamento che riguardano l’esercizio dellecompetenze degli enti locali.

In questo ambito grande rilievo hanno avuto ipareri sui provvedimenti in materia di governo delterritorio, ed in particolare sulla proposta di deliberaavente ad oggetto il PIT (Piano di Indirizzo Territo-riale) regionale, quale strumento della pianificazioneterritoriale di livello più elevato, cui si devono confor-mare gli atti pianificatori di livello provinciale ecomunale. Sempre in argomento ma a livello di pro-duzione regolamentare, vi sono i pareri espressi suiregolamenti attuativi della Legge regionale 1/2005(Norme per il governo del territorio), di particolarerilievo perché l’entrata in vigore di interi settori dellalegge era stata differita al momento dell’entrata invigore dei regolamenti attuativi.

I regolamenti sul governo del territorio non sonostati gli unici esaminati dal CAL, ma anzi si inseri-scono in una intensa attività regolamentare di compe-tenza della Giunta sottoposta al parere obbligatoriodel Consiglio che, come l’anno precedente, è in con-tinuo aumento e la cui disciplina, attualmente risoltain analogia con la disciplina prevista per i pareri resi

al Consiglio regionale, non ha ancora trovato unauspicato riconoscimento normativo.

Costante è stata anche per il 2007 la partecipa-zione al tavolo di concertazione istituzionale qualesede generale e stabile di raccordo, confronto e colla-borazione, per l’attivazione di strumenti di program-mazione e di politiche generali e di settore, attraversoazioni condivise tra Regione e sistema delle autono-mie locali.

Come per l’anno passato, anche per le nomine e ledesignazioni - di competenza del sistema degli Entilocali - di rappresentanti negli organismi regionali,secondo quanto previsto dall’articolo 66 comma 6dello Statuto, il CAL ha provveduto a designare 18rappresentanti sulla base dell’intesa con la Giuntaregionale, ciò che ha consentito di procedere allenomine ed alle designazioni ssentite le associazionirappresentative degli Enti locali.

Importante ed in continuo aumento è stata l’atti-vità di consulenza della Corte dei Conti, in materia dicontabilità pubblica, tramite il Consiglio delle Auto-nomie Locali, anche grazie alla conoscenza fornita dalsito del CAL che consente un accesso diretto ai que-siti posti dagli enti locali ed ai connessi pareri dellaCorte dei Conti.

Marco RomagnoliPresidente del CdAL

Prefazione

7

Il presente Rapporto illustra ed analizza l’attivitàsvolta dal Consiglio delle Autonomie locali CALdella Regione Toscana nel corso del 2007.Il Rapporto descrive dettagliatamente l’attività isti-

tuzionale svolta dal CAL nella partecipazione con-sultiva al processo decisionale regionale che si svolgenell’ambito del Consiglio regionale.

Questa attività si sostanzia nella formulazione dipareri in ordine alle proposte di legge, di delibera-zione, di risoluzione sottoposte all’esame delle com-missioni consiliari e di interesse per gli enti locali, inquanto attinenti alle loro competenze, alla riparti-zione di esse con la Regione, all’istituzione di enti edagenzie regionali, al bilancio regionale ed agli attigenerali della programmazione.

L’attività istituzionale è stata ampliata con la pre-visione dell’art. 66, comma 3 del nuovo Statuto nelquale si prevede che il CAL esprima parere obbliga-torio anche sulle proposte di regolamento dellaGiunta Regionale che riguardano l’attribuzionedelle competenze degli enti locali.

In particolare, di seguito saranno analizzati icontenuti dei pareri espressi dal CAL suddivisi inbase alla commissione che esprime il parere referentesul provvedimento e i contenuti dei parere espressisulle proposte di regolamento di iniziativa dellaGiunta Regionale e l’esito che hanno avuto nelledecisioni finali del Consiglio regionale.

Per quel che riguarda il grado di accoglimento deirilievi formulati dal CAL nei pareri espressi può essereverificata solo per gli atti che hanno concluso il loroiter deliberativo e prendendo in considerazione il fattoche, ad eccezione di condizioni a carattere specifico, lealtre condizioni e le raccomandazioni di norma hannoun carattere più generale e sono spesso rivolte a solleci-tare comportamenti per il futuro.

Nell’ambito del Cap. 5 “Ulteriori funzioni svolte

dal CAL”, sono descritte le altre attività esperite dalCAL, ad integrazione di quelle consultive, ed in par-ticolare le problematiche poste dall’attuazione del-l’articolo 66, comma 6, del nuovo Statuto regionalee le numerose designazioni effettuate in virtù diquesta disposizione che attribuisce al CAL una com-petenza nuova (ed unica nel panorama italiano inquanto non posseduta dai consigli delle autonomielocali istituiti dalle altre regioni) stabilendo che spet-tano ad esso le nomine e designazioni di competenzadel sistema degli enti locali di suoi rappresentantinegli organismi regionali.

Un’altra novità rispetto all’anno passato è stataanche l’intensa attività di collaborazione svolta conla Sezione regionale della Corte dei Conti.

Nei casi da ultimo considerati ci troviamo difronte ad attività destinate ad ampliarsi in futurocon l’attuazione del nuovo Statuto regionale.

Il Rapporto si conclude con il richiamo ai trattiessenziali del CAL, come definiti dalla legge istitu-tiva, e con un’appendice contenente le disposizionidello Statuto regionale ad esso relative.

gono invece illustrate le attività di studio, ricerca,comunicazione ed informazione rivolte al sistemadegli enti locali.

In particolare viene descritta l’attività di appro-fondimento di temi attuali e significativi svoltaattraverso convegni, studi ed iniziative.

In questo contesto si colloca anche la gestionedel sito web, ormai operante da tempo.

Nella terza ed ultima parte del Rapporto sonoinfine richiamati i tratti essenziali del CdAL comedefiniti dalla legge istitutiva, nonché la sua attualecomposizione.

Si è ritenuto inoltre opportuno, anche que-st’anno, inserire un’appendice contenente le disposi-zioni dello Statuto regionale relative al CdAL.

1.Introduzione

1. La relazione del rapporto è stata curata dalla Dott.ssa Iolanda Giusteschi Conti del Settore di Assistenza al CAL, con la collaborazionedella Dott.ssa Cristina Bracci e della Dott.ssa Gemma Favilli.

8

9

Nel corso del 2007 il Consiglio delle Auto-nomie locali, rinnovati alcuni componentielettivi a seguito di un avvicendamento

nella carica ricoperta presso il proprio Ente, hatenuto complessivamente 9 sedute, esprimendo 56pareri obbligatori (quest’anno, a differenza del-l’anno passato, non si è provveduto ad alcuna rias-sunzione ai sensi dell’art. 67, co. 1, del regolamentointerno del Consiglio regionale).

I pareri sulle proposte di legge sono stati 25mentre le pronunce sulle proposte di deliberazione,di regolamento e di risoluzione sono state rispetti-vamente 20, 10 e 1. Si ritiene opportuno precisarefin d’ora che nel 2007 per quanto concerne i rego-lamenti il CAL ha espresso parere obbligatorio sem-pre su atti di provenienza della Giunta regionale emai del Consiglio, competenza che invece gli èriconosciuta in base al nuovo art. 66, co. 3 delloStatuto.

Per quanto concerne il quorum deliberativo sirileva che quest’anno, analogamente all’anno pas-sato, quasi tutti i pareri sono stati espressi all’una-nimità, salvo il parere sulla Proposta di legge n. 204- Modifiche alla L.R. 18 maggio 1998, n. 25“Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica deisiti inquinati”, che è stato espresso a maggioranza.

Merita segnalare inoltre che nessuna delle 56pronunce espresse nel periodo considerato ha avutocarattere negativo: infatti 44 pareri sono stati inte-ramente favorevoli, 8 sono stati favorevoli ma conalcune raccomandazioni di carattere generale erivolte alla futura attività legislativa, 2 hannosubordinato il carattere favorevole del parere all’ac-coglimento di specifiche condizioni e infine 2hanno accompagnato ad una pronuncia favorevolesia raccomandazioni che condizioni.

Nelle pronunce del CAL sono stati complessiva-mente formulati 18 rilievi specifici, di cui 4 condi-zioni e 14 raccomandazioni.

Questa distinzione, conseguente alla qualifica-zione attribuita dallo stesso CAL alle proprie pro-nunce a seguito dell’accordo intercorso nel settem-bre 2002 fra l’Ufficio di Presidenza del Consiglioregionale, i Presidenti delle commissioni consiliari eil Presidente del CAL, è stata confermata anche perle pronunce espresse in questo anno, in quanto rite-nuta la soluzione più idonea ad agevolare le com-missioni consiliari a pronunciarsi espressamente suirilievi specifici formulati dal CAL nei propri pareri.

Anche l’anno in esame, come gli anni passati, èstato contraddistinto da un’intensa attività di rac-cordo con le Associazioni rappresentative degli entilocali, svolta dalla Presidenza del CAL con il sup-porto tecnico del Settore di Assistenza, in sede diistruttoria degli atti collocati all’ordine del giornodel Tavolo di concertazione interistituzionale.

Dei 56 atti oggetto delle pronunce del CAL, 11non hanno ancora concluso il loro iter deliberativo.Dei restanti 45 approvati dal Consiglio regionale,soltanto 10 sono stati oggetto di rilievi da parte delCAL: per la precisione 16, di cui 12 raccomanda-zioni e 6 condizioni.

Di tali rilievi sembrano essere state accolte sol-tanto 2 raccomandazioni ed 1 condizione.

Questo dato, del tutto similmente all’anno2006, risulta estremamente difficile da verificaresoprattutto per quanto riguarda le raccomandazioniperché, di regola, hanno carattere generale e sonorivolte al futuro, sollecitando l’adozione di determi-nati interventi o l’assunzione di specifici comporta-menti. Di ciò si darà conto in maniera più appro-fondita nel presente rapporto alla sezione dedicata.

2.Scheda di sintesi dell’attività istituzionale

10

Come ogni anno la principale attività svolta dalCAL è costituita dall’analisi degli atti norma-tivi trasmessi dal Consiglio regionale per i

quali è richiesto l’espressione di un parere obbligato-rio. Nel 2007 i pareri espressi dal CAL hanno riguar-dato un panorama ampio e materialmente molto ete-rogeneo, rendendo difficile l’individuazione di un cri-terio utile alla loro classificazione. Pertanto nonpotendo operare una suddivisione per macroareetematiche, si è scelto di seguire il criterio formaledella commissione consiliare di volta in volta incari-cata di esprimere parere referente sul provvedimento.Agli esiti dei rilievi formulati dal CAL è dedicato unapposito paragrafo.

3.1. Prima commissione - Affari istituzionali

(Affari istituzionali, programmazione, bilancio, finanze etributi, demanio e patrimonio, ordinamento degli uffici,personale, polizia urbana e rurale, circoscrizioni comu-nali, difensore civico, Affari generali)

3.1.1 Pareri espressi su Proposte di Legge

In merito alla Proposta di Legge n. 176 “Disposi-zioni per lo sviluppo della cooperazione tra entilocali. Modifiche alle leggi regionali 16 agosto 2001,n. 40 (Disposizioni in materia di riordino territorialee di incentivazione delle forme associative comuni), 9settembre 1991, n. 47 (Norme sull’eliminazione dellebarriere architettoniche), 29 dicembre 2003, n. 67(Ordinamento del sistema regionale di protezionecivile)”, il CAL ha espresso un parere favorevole, conraccomandazione. Si tratta di una proposta volta adadeguare la normativa in materia di incentivazionedelle gestioni associate tra Comuni al nuovo assettoprevisto dallo Statuto. È previsto il rinvio ad appositoregolamento attuativo per la disciplina di tutti gliaspetti procedurali oggi collocati nel programma diriordino territoriale, e per introdurre una disciplina di

carattere negoziale per la nascita di nuovi circondariprovinciali, senza sostituire la disciplina statale costi-tuita dal Testo Unico degli Enti Locali. Il CAL ha for-mulato la propria raccomandazione al fine di garantirecomunque, nella fase antecedente l’entrata in vigoredel regolamento, l’attuazione di quanto previsto dallaLR n. 40/2001 e la partecipazione della RegioneToscana al riparto di risorse finanziarie trasferite dalloStato per l’incentivazione delle gestioni associate.Per quanto riguarda la Proposta di Legge n. 177,“Modifiche alla LR 26 gennaio 2004, n. 1 (Promo-zione dell’amministrazione elettronica e della societàdell’informazione e della conoscenza nel sistemaregionale. Disciplina della Rete telematica regionaletoscana)”, che ha disposto l’adeguamento della nor-mativa di settore al Codice dell’amministrazione digi-tale introdotto con d. lgs. n. 82/2005, senza che ciòabbia comportato modifiche rilevanti a livello di entilocali, il CAL si è limitato a confermare l’orienta-mento favorevole che già aveva espresso nel parereemesso nei confronti della Proposta di Legge che haconcluso positivamente il suo iter deliberativo dive-nendo LR n. 1/2004 (Promozione dell'amministra-zione elettronica e della società dell'informazione edella conoscenza nel sistema regionale. Disciplinadella "Rete telematica regionale Toscana")..La Proposta di Legge n. 179, “Norme in materia dicontratti pubblici e relative disposizioni sulla sicu-rezza e regolarità del lavoro”, ha previsto il riordinodella materia dei contratti pubblici in conformità alladisciplina statale prevista dal Codice dei contrattipubblici ed alla luce delle direttive comunitarie del2004 in tema di appalti. Il CAL ha subordinatol’espressione del parere favorevole al recepimento diuna condizione che consiste nell’accoglimento dellenumerose osservazioni emerse in sede di concerta-zione istituzionale: 1) menzionare tra le materieescluse dall’ambito di operatività della legge i lavorigià disciplinati dalla vigente legislazione regionale; 2)individuazione di un prezzario che non sia unico edeguale su tutto il territorio regionale; 3) disapplicarela norma del Codice dei contratti pubblici che

11

3.Analisi dei pareri rilasciati dal Consiglio delle Autonomie Locali

esclude dalle attività configurabili in subappaltoquelle specifiche affidate a lavoratori autonomi e lasubfornitura a catalogo di prodotti informatici; 4)inserimento di un tetto per l’applicabilità della nor-mativa a favore dei piccoli comuni; 5) aggiunta di unanorma che non consenta la partecipazione alle garedelle ditte che abbiano dimostrato scarsa serietà perperiodi significativi.In merito alla Proposta di Legge n. 183 “Bilancio diprevisione per l’anno finanziario 2007 e bilancio plu-riennale per il triennio 2007-2009. Assestamento”, ilCAL ha espresso un parere volto a sottolineare la suanatura di adempimento meramente formale, non pre-sentando la Proposta di Legge in oggetto contenutidirettamente rilevanti per il sistema degli enti locali,ma disciplinando esclusivamente l’aggiornamento deidati previsionali del bilancio in base al risultato delconsuntivo dell’anno precedente, con apposite varia-zioni delle unità previsionali di base. In virtù di taliconsiderazioni il parere si intende comunque favore-vole, seppure il CAL confermi, richiamandone i con-tenuti, la risoluzione con la quale già nel 2005 solle-citava l’abrogazione della norma che lo obbliga adesprimere parere su questo tipo di atto. La Proposta di Legge n. 190 “Legge di manutenzionedell’ordinamento regionale 2007”, ”, riunisce in unicoprovvedimento legislativo tutti gli interventi di modi-fica delle leggi regionali non incidenti sui caratterifondamentali e sulle finalità delle medesime, dovuti amodifiche del quadro normativo nazionale, allanecessità di ripartire diversamente funzioni ammini-strative o per introdurre aggiustamenti tecnici.Il CAL ha espresso sulla proposta di legge in oggettoparare favorevole ma subordinandola ad una condi-zione e a due raccomandazioni.La condizione riguarda la modifica dell’art. 2 dellalegge regionale 6 settembre 1993, n. 67 (Norme inmateria di trasporti di persone mediante servizio taxie servizio noleggio) affinché sia riformulato nel sensodi affidare al CAL, in conformità a quanto dispostodal nuovo art. 66 co. 6 dello Statuto, la competenza adesignare, su proposta di ANCI e UPI, i rappresen-tanti della Commissione regionale consultiva.Le raccomandazioni hanno invece un carattere piùgenerale e collaborativo e fanno riferimento alle posi-zioni espresse da UNCEM e UPI nella seduta delTavolo di concertazione interistituzionale del 2 luglio2007 e riguardano in particolare l’”eco tassa” ritenutaparticolarmente penalizzante per i comuni svantag-giati e la diversità di regime per la dichiarazione diemergenza idrica (può riguardare solo tutto il territo-rio regionale) e quella della dichiarazione di cessa-zione dell’emergenza idrica (può invece riguardaresolo porzioni di territorio regionale). In materia di “Disciplina dei referendum regionaliprevisti dalla Costituzione e dallo Statuto” (Propostadi Legge n. 194) il CAL, pur ritenendo che l’oggetto

della Proposta esuli dalla sua sfera di competenza con-sultiva obbligatoria, esprime parere positivo, sottoli-neando l’utilità di riorganizzare complessivamente ladisciplina dei referendum e la piena condivisione delcontenuto della Proposta medesima, nella misura incui dispone l’anticipazione del giudizio sull’ammissi-bilità, espresso dal Collegio di garanzia statutaria,rispetto alla raccolta delle firme da parte dei promo-tori.Di particolare rilievo la Proposta di Legge n. 214nella quale sono previste forme di partecipazione e diincentivazione allo svolgimento di processi partecipa-tivi rilevanti per le politiche regionale ma anchemomenti e canali permanenti di mediazione tra poli-tica, istituzioni e società.Oggetto della partecipazione saranno i grandi inter-venti o questioni di rilevante impatto ambientale esociale per la vita dell’intera comunità regionale. Si prevede altresì l’istituzione di un organo terzo eneutrale, l’Autorità regionale per la garanzia e la pro-mozione della partecipazione (organo monocraticoeletto dal Consiglio Regionale) a cui spetterà un’ini-ziale valutazione sull’ammissibilità del dibattito e deiprogetti partecipativi ed eventualmente la condu-zione del confronto pubblico. È da quest’ultima pre-visione che è derivata la prima delle raccomandazioniche ha accompagnato il parere favorevole espresso dalCAL e cioè che non si creino ulteriori specifichestrutture che abbiano costi aggiuntivi rispetto all’at-tuale conformazione amministrativa. L’altra racco-mandazione ha carattere generale e collaborativo ed èrichiesto che i contributi previste dalla proposta dilegge vengano destinati esclusivamente per promuo-vere la partecipazione alla elaborazione delle politicheregionali e locali.Di notevole interesse per gli enti locali è stata la Propo-sta di Legge n. 221 in materia di “Servizi postali diprossimità. Interventi di sostegno ai comuni disagiati”,atto rivolto all’individuazione di forme innovative chepermettano un corretto svolgimento di alcuni servizi,in particolare quello postale, a favore dei comunisituati in territori a più alto rischio di marginalità eco-nomica e sociale. La soluzione offerta viene ravvisatanella creazione di cd. centri multifunzionali, prepostiallo svolgimento contestuale di più attività, servizi pub-blici di sportello e servizi di prossimità, a gestione pub-blica o privata. Per i comuni che desiderino associarsial fine di garantire ai loro cittadini tali servizi, è inoltreprevista l’erogazione in certi casi l’erogazione di contri-buti regionali incentivanti. Su tale Proposta, che inter-viene al termine di un lungo iter concertativo tra laRegione Toscana, Poste Italiane Spa e le associazionirappresentative degli Enti locali, il CAL ha espressoparere integralmente favorevole.Su ben altre basi si fonda il parere emesso nei con-fronti della Proposta di Legge n. 229 avente adoggetto il “Bilancio di previsione per l’anno finanzia-

12

13

rio 2008 e il bilancio pluriennale 2008-2010”, che sicolloca pienamente all’interno delle scelte program-matiche attuate con il DPEF 2008. Sull’atto si èsvolto un confronto interistituzionale che ha fattoregistrare una generalizzata concordanza con l’impo-stazione del bilancio, fatte salve alcune criticità solle-vate in merito all’eventualità che le risorse finanziarieda assegnare per l’esercizio di funzioni attribuite agliEnti locali si manifestino progressivamente insuffi-cienti alla quantità e qualità dei servizi resi, anche seincrementate del tasso di inflazione programmata. Invirtù di alcune rimodulazioni in itinere e di quantoemerso nelle reiterate occasioni di concertazione, ilCAL si è espresso in maniera favorevole, sottoline-ando i fenomeni della ripresa dell’economia toscanadopo ben cinque anni di immobilismo, della positivaattività di recupero dell’evasione fiscale e della pienadisponibilità di utilizzo dei fondi europei e nazionali2007-2013, a partire dal 2008.Nel medesimo alveo si incanala il parere espresso inmerito alla Proposta di Legge n. 230 (“Legge finan-ziaria per l’anno 2008”), i cui contenuti discendonopressoché integralmente da ciò che prevedono ilDPEF ed il Bilancio. La Proposta detta disposizioniin materia tributaria, di programmazione regionale,di credito e disposizioni finanziarie diverse (dalla rior-ganizzazione e valorizzazione del personale regionale,alle misure per rendere effettivo l’insediamento sulterritorio di nuove imprese, al rinnovo dei contributivolti a sostenere la Fondazione Toscana per la preven-zione dell’usura, ecc.) andando ad incidere per esem-pio su profili concernenti l’IRAP, riscossa diretta-mente dalla Regione in accordo con l’Agenzia delleEntrate, e la cessione dei crediti vantati nei confrontidella Regione, degli enti locali e degli enti del Servi-zio Sanitario Regionale, il cui adempimento vienereso più snello ed agevole. Anche in questo caso ilCAL ha ritenuto di esprimere parere favorevole.La Proposta di Legge n. 233 (“Disposizioni in materiadi commissari. Modifiche alla legge regionale 31 otto-bre 2001, n. 53 – disciplina dei commissari nominatidalla Regione”) apporta alcune integrazioni alla disci-plina di nomina dei commissari da parte della Regione.Si tratta per lo più di previsioni che vanno a colmarealcune lacune nella procedure per addivenire allanomina dei commissari relativamente agli enti sui qualila Regione ha vigilanza. Anche in questo caso il CAL haespresso parere integralmente favorevole.

3.1.2 Pareri espressi su Proposte diDeliberazione

Un orientamento integralmente favorevole concerneil parere in merito alla Proposta di Deliberazione n.388, avente ad oggetto il “Programma regionale perla promozione e lo sviluppo dell’amministrazione

elettronica e della società dell’informazione e dellaconoscenza nel sistema regionale”. In questa occa-sione il CAL non ha mancato di sottolineare la coe-renza dei contenuti della Proposta, attuativa dell’art.7 della LR n. 1/2004, con quanto previsto nel PRS2006/2010 e nel PIR, nella misura in cui è tesa afavorire l’innovazione organizzativa e tecnologicadella pubblica amministrazione in territorio regio-nale, cui si unisce il sostegno alla formazione del per-sonale e allo sviluppo della Rete Telematica dellaRegione Toscana.Favorevole è anche il parere sulla Proposta di Delibe-razione n. 453 (“Documento sulle Politiche integrateper la Toscana del Mare 2008-2010. Approvazione”).In essa si intende valorizzare la competitività dellaToscana del Mare, compatibilmente con la tutela del-l’ecosistema e con il miglioramento della qualità divita nelle isole e nelle zone costiere, introducendo duenovità: la creazione dell’Agenda annuale dellaToscana del Mare (strumento di aggiornamentoperiodico del Documento sulle politiche integrate) ela nascita della Consulta della Toscana del Mare,composta da rappresentanti di comuni e provincecostieri e isolani, quale organismo di raccordo traRegione ed enti locali.

3.1.3 Pareri espressi su Proposte diRisoluzione

Nel 2007 il CAL ha espresso parere obbligatorio suuna sola Proposta di Risoluzione, la n. 45 in meritoal “Documento di programmazione economica efinanziaria per l’esercizio 2008. Adozione”. Il Consiglio, dopo aver sommariamente riepilogato icontenuti del DPEF, evidenziando che esso, pur noncontenendo novità sostanziali in merito alle politichestrutturali, ma rifacendosi alle scelte operate e definitenel quadro programmatorio delineato dal PRS2006/2010 di cui rappresenta aggiornamento e attua-zione, reca in sé, tra l’altro, una riflessione sul possi-bile riordino del settore della governance dei ServiziPubblici Locali e la previsione di un incremento deiservizi offerti dal nostro modello welfare, richiamaalcuni documenti elaborati dall’UNCEM, dal-l’URPT e dall’ANCI e diffusi in sede concertativa, icui contenuti fa propri e raccomanda, a titolo colla-borativo, di tenere in debita considerazione. Se i suggerimenti provenienti dall’UNCEM si carat-terizzano per essere molto specifici e puntuali, voltiprincipalmente a far esplicitare nei PIR le risorse dadestinare ai settori sanitario e sociale nelle aree mon-tane (stanziamento di fondi speciali, accreditamentodei piccoli ospedali montani, finanziamento per ilfunzionamento della Società della Salute), le osserva-zioni formulate dall’URPT hanno una valenza piùampia, espressione di una visione globale affacciata

14

sul sistema toscano. L’URPT infatti, richiamati inaccezione positiva i contenuti del DPEF maggior-mente significativi per il sistema locale, proponeessenzialmente di consolidare la crescita complessivaregionale sviluppando un modello incentrato sulla“governance regionale concertativa, cooperativa ecompetitiva”, teso a rafforzare i rapporti diretti trapubblico e privato, da non limitare quindi esclusiva-mente al confronto praticato mediante i Tavoli gene-rali; in secondo luogo propone di continuare ad ope-rare nel senso della riduzione della spesa per il funzio-namento di strutture atte allo svolgimento di specifi-che attività, ritenendo altresì opportuno un con-fronto per rilanciare la propria competenza e capacitànello svolgimento di dette funzioni, nel quadro com-plessivo della garanzia offerta dai Servizi PubbliciLocali; infine osservazioni specifiche riguardano lanecessità di individuare risorse da destinare priorita-riamente allo sviluppo della ricerca industriale, all’in-cremento della competitività delle imprese e almiglioramento del sistema produttivo in genere, inconformità alla promozione di un piano di marketingterritoriale i cui orizzonti giungono ad oltrepassare iconfini regionali e talvolta nazionali. Il punto di vista dell’ANCI invece viene messo in evi-denza in special modo per quanto riguarda la riorga-nizzazione dei Servizi Pubblici Locali, la necessità dimettere a regime la Società della Salute, l’esigenza diassestare il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiutisu tre ATO, la volontà di rafforzamento della gover-nance istituzionale quale strumento per rendere effi-cace l’azione di governo del sistema delle autonomiefacendo emergere nei PASL quali siano le azioni piùsignificative che potranno dispiegarsi nel 2008, l’au-spicata riallocazione delle funzioni tra i vari livelli isti-tuzionali e il mantenimento dei LODE (livelli otti-mali di esercizio) come strumenti di programmazioneatti a fronteggiare le esigenze di settori in emergenzacome quello dell’edilizia residenziale pubblica. L’insieme di queste considerazioni costituisce oggettodella raccomandazione a cui è sottoposto il parere favo-revole del CAL circa la Proposta di Risoluzione n. 45.

3.2 Seconda Commissione – Agricoltura

(Agricoltura, Foreste, Demanio e Patrimonio agricolo eforestale, Bonifica, Caccia e Pesca)

3.2.1 Pareri espressi su Proposte diLegge

Sulla Proposta di Legge n. 174 “Norme in materia diimprenditore e imprenditrice agricolo e di impresaagricola”, i cui contenuti, relativamente alla parte diinteresse degli Enti locali, confermano una tendenzagià in atto a livello regionale a riconoscere compe-

tenze in materia di agricoltura in capo a Province eComunità Montane, il CAL ha espresso parere deltutto favorevole non rilevando la presenza di aspettiproblematici.Favorevole e non subordinato ad alcun condiziona-mento è anche la pronuncia emessa nei confrontidella Proposta di Legge n, 232 di “Riordino istituzio-nale in materia di usi civici”. Essa si prefigge il com-pito di conferire la totalità delle funzioni amministra-tive in materia di usi civici alle amministrazioni pro-vinciali, che le esercitano previo parere del Comuneterritorialmente competente qualora la gestione com-peta ai comitati delle ASBUC (AmministrazioniSeparate dei Beni di Uso Civico) trasformate in fon-dazioni di diritto privato. Qualora invece tale trasfor-mazione non avvenga e le ASBUC siano dichiarateestinte, la gestione è rimessa direttamente nelle manidell’amministrazione comunale. Per l’effettivo svolgi-mento delle attività inerenti è previsto la stanzia-mento di risorse finanziarie trasferite dalla Regione.

3.2.2 Pareri espressi su Proposte diDeliberazione

La Proposta di Delibera n. 322 “LR n. 34/2001 –Piano Regionale dei Servizi di Sviluppo AgricoloRurale anni 2007-2010 (PRSSAR) è l’atto di pro-grammazione introdotto con l’art. 9 della LR n.34/2001 di “Disciplina dei servizi di sviluppo agri-colo e rurale”, ed è finalizzato al raggiungimento degliobiettivi contenuti nel PIR. Il Piano cui si vuole giun-gere intende dare attuazione alla nuova PAC (Politicaagricola comune), integrare il PSR, contribuire allosviluppo delle aziende agricole nell’ottica del rispar-mio energetico e della coesistenza delle produzioniOGM e non OGM. Valutando come positivi i con-tenuti della Proposta, il CAL non ha avuto difficoltàad esprimersi in modo favorevole.Parere favorevole anche sulla Proposta di Delibera n.353, in materia di “LR n. 7/2005 Piano regionale perla pesca nelle acque interne 2007-2012”. La decisionepresa dal CAL in questo caso è scaturita dal fatto chela Proposta conferma quale ente affidatario del com-pito di individuare e sostenere progetti prioritari laProvincia, non andando in tal modo ad incidere sen-sibilmente sull’assetto di sistema degli Enti locali.Parere favorevole anche sulla Proposta di Delibera n.370 “Piano faunistico-venatorio 2007-2010”, qualestrumento di coordinamento quinquennale della pro-grammazione in materia venatoria, già contenuta neipiano provinciali, su cui esso per l’appunto si basa. Una sostanziale aderenza alla disciplina che si pro-pone di attuare, ha permesso l’esito positivo delparere espresso in merito alla “LR 66/2005. Pro-gramma pluriennale della pesca professionale e del-l’acquacoltura 2007-2010”, fatta oggetto della Pro-

15

posta di Delibera n. 397. Tale programma, i cui con-tenuti si identificano nell’individuazione degli obiet-tivi strategici e nella descrizione degli assi di inter-vento e del riparto delle risorse finanziarie, riconosceuna competenza in materia a livello provinciale, coe-rentemente con la disciplina della LR n. 66/2005 cheaffida per l’appunto alle Province tutte le funzioniamministrative, eccezion fatta per quelle espressa-mente attribuite alla Regione ed alle sue Agenzie(ARPAT e ARSIA). La Proposta di Delibera n. 439 (LR 64/2004 “Tutelae valorizzazione del patrimonio di razze e varietàlocali di interesse agrario, zootecnico e forestale”–Approvazione del programma di intervento attua-tivo per il periodo 2007-2010), ha per oggetto ilprimo atto programmatico attuativo della LR n.64/2004 e prevede azioni per il triennio 2008-2010in continuità con l’attività regionale in materia ditutela e valorizzazione della biodiversità agraria,avviata con i programmi attuativi della soppiantataLR n. 50/1997. Non rilevando aspetti problematici,su tale Proposta il CAL ha emesso parere favorevole.

3.3 Terza commissione- Attività produttive

(Attività produttive, industria, artigianato, commercio,Lavoro, formazione ed orientamento professionale, Emi-grazione ed immigrazione, Cave e Torbiere, Acqueminerali e termali)

3.3.1 Pareri espressi su Proposte diLegge

La Proposta di Delibera n. 313 “Programma plu-riennale investimenti – Integrazione fondi 2006 peril rilancio dell’offerta termale ai sensi della LR70/2005 – Adeguamento linee programmatichedelibera CR n. 111/2005”, si inserisce in un per-corso avviato con l’adozione della delibera consiliaren. 111 del 2005, che a sua volta recepiva la LR n.71/2004, dettando indicazioni sull’utilizzo dellerisorse finanziarie aggiuntive individuate nel bilan-cio 2006 e pari a ? 3.000.000,00. In merito a questaProposta il CAL ha espresso parere favorevole.La Proposta di Legge n. 189 reca “Modifiche allaLR 27 luglio 2004 n. 38 (Norme per la disciplinadella ricerca, della coltivazione e dell’utilizzazionedelle acque minerali, di sorgente e termali)”. Parti-colare rilievo riveste il tentativo contenuto nell’attoin esame di sostituire il precedentemente previstoregime autorizzatorio, con quello della dichiarazionedi inizio attività, proposta a cui si affiancano altremodifiche volte ad uniformare la normativa regio-nale a quella comunitaria nel frattempo intervenuta,soprattutto in materia di igiene dei prodotti alimen-

tari. Essendo tale disciplina stata valutata coerentecon il regime delle competenze degli Enti locali nelsettore e non in contrasto con le normative costitu-zionale e statutaria, il CAL si è espresso favorevol-mente sulla Proposta, pur manifestando a titolo col-laborativo la raccomandazione di riformulare partedel testo più similmente alla normativa sostituita, inmodo da specificare le attività identificabili comeutilizzazione di acqua minerale e di sorgente.Oggetto di intensa concertazione con gli Enti localiè stata la Proposta di Legge n. 173 “Modifiche allaLR 7 febbraio 2005, n. 28 (Codice del Commercio.Testo unico in materia di commercio in sede fissa,su aree pubbliche, somministrazione di alimenti ebevande, vendita di stampa quotidiana e periodica edistribuzione di carburanti), poichè già la nascita delCodice del Commercio ha rappresentato di per séun momento di svolta, in sintonia con il nuovoTitolo V della Costituzione (che ha attribuito alleRegioni la competenza esclusiva in materia commer-ciale) avendo unificato a livello normativo le settediscipline regionali preesistenti. L’atto in esame vaad incidere su numerosi aspetti del Codice (dallapianificazione territoriale, ai requisiti per l’eserciziodi attività commerciali, alla disciplina per la venditaal pubblico di alcuni farmaci negli esercizi commer-ciali ecc.), tutto ciò nel pieno rispetto del ruolo, inparticolare, dei Comuni, che già caratterizzava ilCodice e che perfettamente si inserisce nel nuovoassetto costituzionale. Per questo motivo il CAL haespresso sulla Proposta di Legge parere favorevolema con raccomandazione, invitando a recepire leosservazioni contenute in un documento presentatodall’ANCI (e allegato al parere), soprattutto inmerito al regime della DIA e al rispetto del princi-pio della concorrenza e della tutela del consumatore.Anche la Proposta di Legge n. 241 “Modifiche allaLR 20 marzo 2000 n. 35 (Disciplina degli interventiregionali in materia di attività produttive)”, il cuiintento è quello adeguare la disciplina oggetto dellaLR n. 35 al panorama delineato dal nuovo Titolo Vdella Costituzione, alla nuova disciplina comunita-ria in materia di aiuti di Stato alle imprese ed allemodifiche introdotte nella Legge regionale n.49/1999 sulla programmazione regionale, è stataoggetto di competenza consultiva obbligatoria delCAL. I contenuti salienti del provvedimento sonoda rinvenire nella definizione del PRSE quale pianoper la realizzazione delle politiche economiche inmateria di industria, artigianato, commercio, turi-smo, cooperazione e servizi e la nuova disciplinadella sua approvazione LR 49/1999 (Norme inmateria di programmazione regionale), e nella disci-plina delle procedure di erogazione, per cui se neprevede una automatica, una valutativa ed unanegoziale, applicabili anche per il sostegno finanzia-rio ad interventi di carattere infrastrutturale mate-

16

riale ed immateriale. Poiché il CAL non ha rilevatoparticolari nodi problematici in merito al provvedi-mento né sono emerse osservazioni critiche in sededi concertazione, il carattere del parere rimesso èintegralmente favorevole.

3.3.2 Pareri espressi su Proposte diDeliberazione

La Proposta di Delibera n. 312 “Interventi a favoredei Toscani all’Estero – Piano regionale per gli inter-venti in favore dei Toscani all’Estero periodo 2007-2010”, individua le priorità di intervento in favoredei Toscani che si trovino all’Estero: si va dall’orga-nizzazione di specifiche iniziative di formazioneprofessionale e di studio per i giovani, ad azionisociali per coloro che si trovino in situazioni di disa-gio e difficoltà, alla promozione della cultura e dellaricerca attraverso la stipula di accordi con soggettipubblici e privati. L’insieme di questi obiettivi, valu-tati di per sè positivamente, ed il pieno coinvolgi-mento degli enti locali a queste iniziative nelrispetto del loro ruolo, ha fatto sì che il CAL abbiapotuto emettere nei confronti della Proposta inoggetto parere favorevole. Parere favorevole, ma subordinato ad alcune raccoman-dazioni, sulla Proposta di Delibera n. 349 “LR n.17/1999 – Piano regionale della cooperazione interna-zionale e della attività di partenariato 2007-2010”, il cuiobiettivo è il massimo coinvolgimento possibile dei sog-getti locali impegnati in attività di cooperazione e dipace. Per rendere possibile ciò è prevista l’istituzione diun Tavolo regionale della cooperazione internazionale edella pace, momento di aggregazione che il CAL havalutato positivamente, pur rilevando l’opportunità cheil Piano indichi non solo compiti e funzioni, ma indivi-dui anche specificamente l’organo che lo costituisce,l’atto che ne disciplina il funzionamento, il fatto che ilCAL sia l’organismo chiamato a designare i rappresen-tanti degli Enti locali che siedono al Tavolo (nel rispettodel nuovo art. 66 dello Statuto), lasciando invece allaGiunta Regionale gli aspetti più specifici di ordinariofunzionamento. Vanno infatti in questa direzione le rac-comandazioni a cui il CAL subordina l’espressione delparere favorevole sulla Proposta in esame.

3.4 Quarta commissione – Sanità

(Assistenza, Sanità, Edilizia Ospedaliera)

3.4.1 Pareri espressi su Proposte diLegge

Favorevole con raccomandazione è il parere licen-ziato sulla Proposta di Legge n. 195, introduttiva di

“Modifiche alla LR 24 febbraio 2005 n. 41 (Sistemaintegrato di interventi e servizi per la tutela deidiritti della cittadinanza sociale)”. In particolarel’atto investe il sistema degli Enti locali sotto duespecifici profili: in primo luogo conferma la parteci-pazione di comuni e province alla realizzazione e allagestione del sistema informativo sociale e regionale;in secondo luogo introduce una previsione di ade-guamento dei regolamenti di comuni, USL e SDS,per quanto concerne l’accesso alle prestazioni garan-tite dal sistema integrato sociale, guardano princi-palmente alla situazione economica in cui si trova ilrichiedente, per la determinazione della comparteci-pazione di ogni utente al costo delle prestazioni. Laraccomandazione cui si accennava poc’anzi consistesemplicemente nella richiesta di includere le Societàdella Salute tra i soggetti contribuenti alla gestionedel sistema.Del tutto favorevole è invece il parere espresso dalCAL sulla Proposta di Legge n. 206, “Modifichealla LR 23 febbraio 1999, n. 8 (Norme in materiadi requisiti strutturali, tecnologici ed organizzatividelle strutture sanitarie: autorizzazione e proceduradi accreditamento)”. Tale provvedimento, oltre acontenere alcune specifiche modifiche su profili direlativa importanza, introduce, ed è questa la mag-giore novità, una differenziazione all’interno dellacategoria degli studi professionali medici, tra quelliche continuano ad essere soggetti al regime autoriz-zatorio tradizionalmente inteso e quelli che invece,in virtù dello svolgimento di attività meno com-plesse, sono tenuti semplicemente a comunicare alSindaco l’inizio della attività (sottoposizione alregime della DIA). Il motivo principale dell’orien-tamento favorevole del CAL in merito, è da ravvi-sare espressamente nel convinto sostegno al rispettodel principio di semplificazione amministrativa.

3.4.2 Pareri espressi su Proposte diDeliberazione

La Proposta di Delibera n. 317 “Integrazione delProgramma straordinario degli investimenti nel set-tore sociale” si colloca sulla scia di una deliberazionedel Consiglio regionale del 2003, introduttiva delProgramma in oggetto, e non fa che incrementare dinuove risorse finanziarie gli stanziamenti inizial-mente previsti. Valutando positivamente i contenutidell’atto e non ravvisando in merito la presenza diprofili pregiudizievoli per il sistema degli Enti locali,il CAL ha espresso parere favorevole.Del medesimo avviso è il CAL chiamato a pronun-ciarsi in merito alla Proposta di Delibera n. 398,“Piano Integrato Sociale Regionale (PISR) 2007-2010. Approvazione”, fondamentale strumento diprogrammazione integrata regionale in ambito

17

socio-sanitario, dal contenuto variegato e ricco. Ciòdetto, e considerata l’espressione di un parere posi-tivo della Conferenza permanente per la program-mazione socio-sanitaria, che coinvolge i comuniaffinchè esprimano una valutazione sulle politicheregionali in materia, il CAL ha licenziato, come siaccennava, parere favorevole.

3.5 Quinta Commissione- Attività cul-turali e turismo

(Cultura, beni culturali, diritto allo studio ed istru-zione, Informazione, Edilizia scolastica, Sport eTurismo)

Non vi sono state proposte di legge che abbiano inte-ressato la quinta commissione e per cui il CALavrebbe dovuto esprimere parere obbligatorio.

3.5.1 Pareri espressi su Proposte di Deli-berazione

In merito alla Proposta di Delibera n. 335 (“LR14/1995 e successive modifiche e integrazioni.Approvazione dei progetti di interesse regionale inmateria di Biblioteche e Archivi, Musei e Valorizza-zione Beni Paesaggistici), si può dire che essaintende dare attuazione al Piano di indirizzo delleattività e dei beni culturali per gli anni 2004-2006.Considerato che la Proposta risulta conforme alleprocedure di programmazione degli interventiregionali e che si inquadra perfettamente all’internodelle strategie del PRS 2006/2010, il parere espressoin merito si conferma favorevole. Sulla scia di un provvedimento già esaminato (V.Terza commissione, Proposta di Delibera n. 349)troviamo il parere espresso sulla Proposta di Deli-bera n. 350 “LR n. 55/1997 – Piano regionale per lapromozione di una cultura di pace, periodo 2007-2010”, dal momento che l’obiettivo è sempre quellodi coinvolgere quanto più possibile gli enti localiimpegnati in attività di cooperazione e di pace. Perfare ciò è previsto il (medesimo) Tavolo regionaledella cooperazione internazionale e della pace, la cuicostituzione il CAL valuta positivamente. Il CAL haespresso in merito un parere favorevole formulandoa titolo collaborativo la raccomandazione che siindividuino nel Piano i soli elementi essenziali alprocesso partecipativo cui si intende dare avvio,lasciando alla Giunta Regionale gli aspetti più speci-fici del funzionamento ordinario. La Proposta di Delibera n. 418 ha ad oggetto il“Piano integrato della Cultura 2008-2010. Appro-vazione”. Questo atto di programmazione, previstocon LR n. 27/2006, è lo strumento con il quale laRegione intende periodicamente riordinare il set-

tore. Non contenendo profili problematici di com-patibilità con il sistema degli enti locali, su questoatto il CAL ha licenziato parere integralmente favo-revole.

3.6 Sesta Commissione – Territorio edambiente

(Urbanistica - Beni ambientali, protezione della natura,parchi e riserve naturali - Tutela dell’ambiente dagliinquinamenti -Tutela, disciplina ed utilizzazione delleacque - Opere idrauliche - Lavori pubblici – Casa –Viabilità – Trasporti - Porti ed aeroporti)

3.6.1 Pareri espressi su Proposte diLegge

Favorevole è il parere emesso nei confronti della Pro-posta di Legge n. 155, “Istituzione del Piano Regio-nale di Azione Ambientale – PRAA”. Con tale prov-vedimento si adotta il principale strumento program-matico preposto alla formazione di politiche ambien-tali, i cui obiettivi fondamentali sono i seguenti: l’in-tegrazione di tali politiche con tutti i piani program-matori regionali che abbiano significative ricadutesull’ambiente; la promozione del principio di sosteni-bilità ambientale coerentemente con le previsionicontenute nel PIT e nel PRS. Il parere espresso nei confronti della Proposta diLegge n. 156, “Modifiche alla LR 3 gennaio 2005, n.1 (Norme per il governo del territorio): abrogazionedella LR 11 agosto 1997, n. 66 (Norme sui porti e gliapprodi turistici della Toscana)”, intenta ad apportareuna significativa opera di riordino normativo del set-tore del governo del territorio, prende le mosse dallaconsiderazione che l’obiettivo fondamentale dell’attoè quello di realizzare un’integrazione tra la regolamen-tazione in materia di porti ed approdi turistici e larestante legislazione in materia di governo del territo-rio, attraverso l’abrogazione della LR 66/1997 istitu-tiva del PREPAT (Piano regionale porti e approdituristici) che mai è stato concretamente adottato, el’inserimento dei contenuti settoriali nella disciplinadel PIT, giungendo a modificare la LR n. 1/2005.Considerando positivamente una simile opera disnellimento e riordino normativo, il CAL ha espressoin merito parere del tutto favorevole.Particolarmente complesso è il parere che il CAL haemesso nei confronti della Proposta di Legge n. 180“Norme per l’emergenza idrica e per la prevenzionedella crisi idropotabile. Modifiche alla LR 21 luglio1995, n. 81 (Norme di attuazione della legge 5 gen-naio 1994, n. 36, Disposizioni in materia di risorseidriche) alla LR 11 dicembre 1998 n. 91 (Norme perla difesa del suolo). La Proposta infatti, volta a fron-teggiare la situazione di crisi idropotabile presente sul

18

territorio toscano, prevede tra l’altro modifiche alladisciplina delle espropriazioni finalizzate alla crea-zione di opere che celermente possano arginare ilfenomeno dell’emergenza idrica e proprio questoaspetto è stato al centro di un acceso dibattito in sededi concertazione. Ciò che è emerso è la volontà deglienti locali di far sì che le Autorità di ATO non pos-sano delegare ai gestori del servizio poteri espropria-tivi, bensì solo il compimento delle opere tecnichenecessarie e le operazioni connesse al compimento delprocedimento di esproprio. Per questi motivi,facendo proprio il suddetto orientamento, il CAL si èespresso favorevolmente sul provvedimento, ma acondizione e secondo la raccomandazione di riformu-lare in questo senso la relativa parte del testo.Del pari favorevole, condizionata e raccomandata è lapronuncia rilasciata dal CAL in merito alla Propostadi Legge n. 198 “Modifiche alla LR 3 gennaio 2005,n. 1 (Norme per il governo del territorio)”. Tale prov-vedimento, pur non stravolgendo il tessuto norma-tivo che tende a modificare, apporta alla disciplinaprevigente innovazioni di natura sostanzialmenteprocedurale, riscrivendo alcune disposizioni in mate-ria di strumenti di pianificazione territoriale, maintroduce anche una novità importante e controversarelativamente all’intervento della Conferenza parite-tica interistituzionale.È infatti prevista la possibilità dei cittadini organizzatiin forme associative di rivolgere istanze ai soggettiistituzionali competenti, qualora ritengano che atti digoverno del territorio da poco approvati siano in con-trasto con quelli vigenti di competenza degli organicui l’istanza è rivolta. A ciò si aggiunge la previsionedi un termine diverso, più lungo, entro il quale laConferenza deve decidere, e l’obbligo di comunicareagli interessati la decisione presa. Nella necessità diesprimere il parere il CAL non ha potuto non tenerein considerazione le perplessità manifestate da ANCIe UPI in sede concertativa, perciò condiziona unapronuncia favorevole alla riduzione del termine per ladecisione da parte della Conferenza e raccomanda lariformulazione del testo in maniera che risulti inequi-vocabile oggetto della successiva comunicazioneobbligatoria l’avviso di approvazione dello strumentoe non lo strumento stesso.A differenza delle ultime due ipotesi considerate, ilCAL ha emesso parere integralmente favorevole sullaProposta di Legge n. 204 “Modifiche alla LR 18maggio 1998 n. 25 (Norme per la gestione dei rifiutie la bonifica dei siti inquinati)”. Con essa, in conside-razione del fatto che i piani dei rifiuti hanno unavalenza prevalentemente ambientale, si intende resti-tuire alla Regione un ruolo forte di indirizzo e coor-dinamento, come era previsto nella originaria leggeregionale 25/98 prima della modifica apportate dallaLegge Regionale 1/2005.Si prevede altresì che dal 1° gennaio 2009 si attuerà la

nuova definizione degli ambiti territoriali e la neces-sità che per ciascuno di essi (comprendenti tutti piùdi una Provincia), le Province approvino un unicopiano di rifiuti interprovinciale. Per il piano di rifiutiinterprovinciale si seguiranno poi le procedure previ-ste per piani provinciali (rispetto del disposto dellaLegge Regionale 1/2005, parere obbligatorio e vinco-lante della Regione ed eventualmente successivopotere di controllo sostitutivo).Infine si prevede anche un’accelerazione della proce-dura di individuazione delle zone da inserire nel-l’elenco degli ambiti da bonificare.Dalla volontà di introdurre modifiche sostanzialicirca l’esercizio delle funzioni amministrative deglienti locali scaturisce la Proposta di Legge n. 231,“Modifiche alla LR 1 dicembre 1999, n. 88 (Attribu-zione agli enti locali e disciplina delle funzioni ammi-nistrative e dei compiti in materia di urbanistica epianificazione territoriale, protezione della natura edell’ambiente, tutela dell’ambiente dagli inquina-menti e gestione dei rifiuti, risorse idriche e difesa delsuolo, energia e risorse geotermiche, opere pubbliche,viabilità e trasporti conferite alla Regione dal d. lgs.31 marzo 1998, n. 112). Essa si prefigge di innovareil panorama normativo vigente trasferendo alle Pro-vince funzioni amministrative di approvazione deiprogetti di gestione degli invasi, a completamentodella delega di competenze già avviata da parte dellaRegione, e introducendo la previsione per cui gliimpianti di dissalazione presenti sulle isole acquistanonatura di infrastrutture idriche, la cui proprietà spettaal Comune che li conferisce in uso ad un gestore.Considerata l’avvenuta positiva concertazione e nonavvertendo motivazioni contrarie, il CAL ha espressosu questa Proposta un parere del tutto favorevole.

3.6.2 Pareri espressi su Proposte di Deli-berazione

Con la Proposta di Delibera n. 325 “Modifica al Pro-gramma Pluriennale Investimenti sulla Viabilità diInteresse Regionale per gli anni 2002-2007 conse-guente alle risultanze del monitoraggio 2006”, siintendono introdurre alcune modifiche che riguar-dano in particolare le Province di Pistoia, Prato eFirenze, rimodulando i finanziamenti regionali aseguito del monitoraggio svolto dalla Direzione gene-rale delle politiche territoriali ed ambientali. In un’ottica di riordino complessivo positivamenteinteso e preso atto del parere già favorevole espresso inmerito alla Proposta in sede di riunione congiuntaRegione-enti locali, il CAL ha deliberato di esprimereparere positivo. Una pronuncia identica è quella cheviene emessa dal CAL in merito ad una Proposta assi-milabile contenutisticamente a questa, cioè alla Pro-posta di Delibera n. 425 di modifica del medesimo

programma ma conseguente al monitoraggio del giu-gno 2007. A parte il dato temporale, l’unica diffe-renza da rilevare concerne i soggetti interessati dalriordino, poiché alle tre su menzionate province siaggiunge quella di Arezzo.Un parere favorevole, ma soggetto a raccomanda-zione, è quello che il CAL ha licenziato nei confrontidella Proposta di Delibera n. 332, “Piano regionaledi azione ambientale – PRAA 2007-2010”. Questoprovvedimento, che peraltro è stato oggetto di lungae articolata concertazione interistituzionale, contienelinee programmatiche ben più complesse rispetto alPiano previsto per gli anni 2004-2006 ed ha l’ambi-zione di inserirsi in un processo strategico di carattereinternazionale nel settore ambientale. Preso atto deinumerosi aspetti positivi del provvedimento cheemergono dalla fase istruttoria, il CAL non manca dicogliere alcuni spunti critici palesati in sede concerta-tiva da UNCEM e URPT, e in particolare la presad’atto della scarsità delle risorse previste per il sistemaidrico integrato e per fronteggiare le emergenze rap-presentate dall’inquinamento e dallo smaltimento deirifiuti, e la sollecitazione a dare maggior rilievo alledirettive comunitarie in materia di inquinamentononché al potenziale di integrazione con gli altri pianisettoriali. Trattandosi di una riflessione largamentecondivisa, il CAL ne ratifica i contenuti in forma diraccomandazione al parere. Dinanzi alla Proposta di Delibera n. 333, il CAL èchiamato ancora ad esercitare la sua funzione consul-tiva obbligatoria su uno dei più importanti atti di pia-nificazione regionali, il “Piano di Indirizzo Territo-riale – PIT”, che intende sostituire – non meramentemodificare – il precedente PIT, adottato nel 2000,innovandolo nelle sue caratteristiche sostanziali allaluce della sopravvenuta disciplina nazionale e comu-nitaria. Merita sottolineare che al fine dell’espressionedel parere il provvedimento, che è stato approfondi-tamente illustrato dall’Assessore alle politiche territo-riali nel corso di una seduta ordinaria del CAL, è statoanche corredato da una relazione illustrativa predi-sposta dalla struttura di supporto al CAL ed allegataal parere espresso. Valutati i contenuti del provvedi-mento ed i profili di elevata compatibilità con ilsistema integrato della pianificazione territorialeregionale, anche alla luce del “Patto per il governo delterritorio” sottoscritto dall’Assessore competente, dal-l’ANCI, dall’UNCEM e dall’URPT, alla presenza delCAL nel novembre 2006, il Consiglio ha deliberatoparere del tutto favorevole. Molto più semplice è stato per il CAL esprimersi sullaProposta di Delibera n. 426 “LR 20/84 – Tutela evalorizzazione del patrimonio speleologico. Normeper lo sviluppo della speleologia – Programmaannuale di ripartizione dei contributi ai sensi degliarticoli 6, 7, 8 e 9”. Essa infatti si pone come provve-dimento meramente attuativo della LR n. 20/84, in

quanto prevede la concessione di contributi per il2007 per opere di sistemazione speleologica, per atti-vità di incentivazione, promozione e sviluppo dellaricerca speleologica, specificandone i criteri di riparti-zione. In considerazione di una valutazione comples-sivamente positiva dell’atto, che non solleva proble-matiche di rilievo per il sistema degli enti locali, ilCAL si è pronunciato con parere integralmente favo-revole.

3.7 Verifica dell’esito dei pareri

Nel 2007 il CAL ha espresso pareri su 56 provvedi-menti, di cui 11 non hanno ancora concluso il loroiter deliberativo . Sui 45 atti che invece sono giunti adapprovazione definitiva, il CAL ha licenziato 35pareri integralmente favorevoli e 10 in cui il caratterefavorevole del parere è stato subordinato all’accogli-mento di alcuni rilievi specifici: 12 raccomandazionie 4 condizioni. Tra i pareri con rilievi ce ne sono 2 suproposte di regolamento per le quali la richiesta èstata inoltrata da parte della Giunta regionale, di cuiper il momento non ci occupiamo, essendo dedicatoloro il capitolo successivo.Per quanto riguarda il riscontro ottenuto dai rilieviformulati sugli altri 8 atti, dobbiamo ammettere che,nonostante il costante impegno profuso dal CAL nelsuo ruolo di organismo di raccordo con le associa-zioni rappresentative degli Enti locali e l’approfon-dito lavoro istruttorio svolto dal Settore di assistenzaal CAL in merito agli atti di interesse locale di voltain volta posti all’ordine del giorno dei Tavoli di con-certazione istituzionale, i dati non sono dei più con-fortanti. Su 11 raccomandazioni e 3 condizioni che liriguardano, infatti, sembrano essere state accolte nellaredazione dei provvedimenti finali solo 2 raccoman-dazioni ed 1 condizione. Le raccomandazioni in merito alle quali si registra unriscontro positivo sono le 2 formulate nel parereespresso sulla Proposta di Legge n. 214 – Normesulla promozione della partecipazione alla elabora-zione delle politiche regionali e locali, divenuta LR n.69/2007. I due suggerimenti di cui trattasi sonoinfatti volti a far sì da un lato che non si dia luogo allanascita di nuove strutture che con i loro costi aggra-vino le spese a carico dell’amministrazione regionale,dall’altro a finalizzare i contributi specificamente pre-visti dalla Proposta esclusivamente alla promozionedelle procedure partecipative. Sono stati fatti oggetto invece di parziale accogli-mento i rilievi manifestati sulla Proposta di Legge n.190 “Legge di manutenzione dell’ordinamento regio-nale 2007”, ad oggi LR n. 40/2007, 1 condizione e 2raccomandazioni. Se la condizione “che il testorecante la modifica dell’art. 2 della LR 6 settembre1993, n. 67 (Norme in materia di trasporto di per-

19

sone mediante servizio taxi e servizio noleggio) siaformulato nel senso di attribuire al Consiglio delleAutonomie locali la competenza a designare, su pro-posta di ANCI ed UPI, i rappresentanti all’internodella Commissione regionale consultiva, in confor-mità all’art. 66, co. 6 dello Statuto” è stata piena-mente accolta, diversamente si deve dire per le racco-mandazioni, i cui contenuti, di cui si è già detto nellaparte relativa alla descrizione del parere, non paionoaver sortito alcun effetto. Per quanto concerne le 3 Proposte di Delibera n.332, n. 349 e n. 350, divenute rispettivamente Deli-bera del Consiglio n. 32/2007, n. 46/2007 e n.49/2007, risulta assai più problematico individuare ilgrado di considerazione di cui abbiano goduto le rac-comandazioni contenute nel relativi pareri espressidal CAL. Dall’analisi del contenuto di detti pareri sievince infatti, lo abbiamo già rilevato, la portata gene-rale dei rilievi formulati: si fa riferimento infatti alrecepimento di alcuni spunti critici emersi in sede diconcertazione, alla necessità di dare forza all’integra-zione con altri Piani regionali, e all’esigenza di circo-scrivere i loro contenuti ai soli elementi essenziali delprocesso da attivare affidando alla Giunta regionale il

compito di individuare tutto il resto. Quindi proprioper il carattere trasversale ed atecnico di questi sugge-rimenti non sembra possibile esperire un riscontropuntuale sul testo tale da avallare l’ipotesi di un lorototale accoglimento, ma neppure si ha motivo di rite-nere che nei loro confronti non sia stata fatta alcunaattenzione. Non risultano invece aver ottenuto nessun riscontro,risulta palese dalla lettura dei provvedimenti in cui sisono tramutate le Proposte, i rilievi formulati inmerito alla Proposta di Legge n. 176 “Disposizioniper lo sviluppo della cooperazione tra enti locali.Modifiche alle leggi regionali 16 agosto 2001, n. 40 (Disposizioni in materia di rior-dino territoriale e di incentivazione delle forme asso-ciative comuni), 9 settembre 1991, n. 47 (Norme sul-l’eliminazione delle barriere architettoniche), 29dicembre 2003, n. 67 (Ordinamento del sistemaregionale di protezione civile”, alla Proposta di Leggen. 179 “Norme in materia di contratti pubblici e rela-tive disposizioni sulla sicurezza e regolarità dellavoro”, alla Proposta di Legge n. 198 “Modifichealla LR 3 gennaio n. 1 (Norme per il governo del ter-ritorio)”.

Il nuovo Statuto attribuisce al CAL l’obbligo diesprimere parere sui regolamenti, con riferimentosia a quelli delegati di emanazione del Consiglio

regionale che a quelli attuativi di leggi regionali e diatti e norme comunitarie di competenza della Giunta(art. 66, co. 3); i regolamenti di attuazione delle leggiregionali sono approvati con il parere obbligatoriodella commissione consiliare competente, che si pro-nuncia entro il termine di trenta giorni dal ricevi-mento della proposta, ai sensi dell’art. 42 co. 2 delloStatuto.Nel 2007 il CAL ha espresso pareri su 10 atti tra pro-poste di regolamento e proposte di modifica di regola-menti già in vigore, esprimendosi nella maggior partedei casi favorevolmente. Di questi 10 atti (“decisionidella Giunta Regionale”), 3 non hanno ancora con-cluso il loro iter deliberativo. Per quanto riguarda irestanti 7, si tratta di atti di natura tecnica in riferi-mento ai quali non sono emersi particolari nodi pro-blematici mentre in 2 casi l’espressione del parerefavorevole è stata subordinata all’accoglimento di spe-cifici rilievi: 1 raccomandazione e 1 condizione. In effetti la Proposta di Regolamento di attuazionedell’articolo 37 della LR 3 gennaio 2005, n. 1 “Dispo-sizioni per la tutela e la valorizzazione degli insedia-menti. Approvazione ai fini dell’acquisizione deipareri previsti dallo Statuto regionale” (Decisione n.26 del 11.12.06), è parsa alle associazioni rappresen-tative degli Enti locali in sede di concertazione interi-stituzionale ben congegnata, rendendosi necessariesclusivamente alcune modifiche di carattere formale(ANCI) e un maggiore coordinamento con le disposi-zioni di legge, in particolare con la LR n. 1/2005(UPI). Preso atto di queste considerazioni, il CAL haquindi espresso parere favorevole, ma ha formulato alcontempo, a titolo collaborativo, la raccomandazionedi apportare una modifica al tenore letterale del testo,secondo le indicazioni formulate dall’ANCI al Tavolo

di concertazione. Tale raccomandazione, di espellere ilsintagma “non pavimentata e quella” dal co. 1 dell’art.16 (Contenimento dell'impermeabilizzazione delsuolo nella costruzione di nuovi edifici), è stataaccolta nella stesura definitiva del Regolamento, adot-tato con DPGR n. 2/R del 9 febbraio 2007.Esito diverso ha invece atteso il parere rilasciato dalCAL in merito al Regolamento di attuazione dell’ar-ticolo 11, comma 5, della LR 3 gennaio 2005, n. 1(Norme per il governo del territorio) in materia divalutazione integrata. Approvazione ai fini dell’acqui-sizione dei pareri previsti dallo Statuto regionale(Decisione n. 27 del 11.12.2006). Il nodo proble-matico di tale provvedimento, che si incanala come ilprecedente nell’alveo dei regolamenti attuativi dellalegge regionale di governo territoriale, riguardava ilrapporto tra i commi 2 e 3 dell’articolo 2, poichél’uno indica nel Piano Strutturale la fonte idonea adescludere dalla valutazione integrata gli atti comunalidi governo del territorio, mentre l’altro disciplina chealcuni tipi di atti comunali di governo del territoriopossano essere sottratti alla valutazione integrata inmaniera adeguatamente motivata. Con ciò è possibile incorrere nell’equivoco di metterein dubbio la portata effettiva della norma sul PianoStrutturale, quando in realtà l’interpretazione piùcorretta sembra andare nel senso che il co. 3 fa riferi-mento ad atti diversi ed ulteriori rispetto a quelli giàprevisti dal Piano medesimo. Essendo questa l’opi-nione condivisa dei rappresentanti degli Enti locali, ilCAL esprime parere favorevole ma a condizione direndere più chiara la formulazione del testo norma-tivo per renderne in equivoca l’interpretazione nelsenso anzidetto. Tale condizione tuttavia non è stataaccolta in sede di elaborazione finale del Regola-mento, che è stato adottato con DPGR n. 4/R del 9febbraio 2007.

21

4.Analisi dei pareri espressi dal CAL su richiesta della Giunta regionale

In aggiunta alla funzione normativamente propriadi redazione dei pareri, il CAL svolge anche altrefunzioni, che si possono così sinteticamente riassu-

mere:- designazione di rappresentanti degli Enti locali negliorganismi regionali;- attività di collaborazione con la Sezione regionale dicontrollo della Corte dei Conti in merito ai pareri chequest’ultima esprime su questioni relative alla conta-bilità pubblica.

5.1 Nomine e designazioni di competenza del CAL

Tra le nuove competenze attribuite al CAL dal nuovoStatuto è previsto che il Consiglio effettui “le nominee le designazioni di competenza del sistema degli Entilocali di suoi rappresentanti negli organismi regionali”(art. 66, co. 6). La norma, che è andata ad inserirsi inun panorama normativo che prevede in capo adANCI, URPT ed UNCEM (separatamente o con-giuntamente), il compito di designare i loro rappresen-tanti all’interno di alcuni organismi regionali, preva-lentemente operanti nella sfera di competenza dellaGiunta regionale, ha creato non pochi problemi inter-pretativi in merito alla sua effettiva portata: ci si è chie-sti infatti se vigente la suddetta disciplina il CAL fosselegittimato o meno ad avocare a sé tutte le designazionidi rappresentanti degli enti locali negli organismoregionale fino a questo momento effettuate dalle sin-gole associazioni rappresentative. Sul punto si èespresso il Comitato di consulenza giuridica dellaGiunta regionale, auspicando un intervento legislativoche, chiarendo puntualmente il significato dell’espres-sione “sistema degli enti locali”, risolvesse normativa-mente la questione. Tale intervento non è stato ancorarealizzato perciò ad oggi il CAL svolge questa sua com-petenza sulla base di un’intesa che gli attribuisce la pos-sibilità di procedere con le nomine e le designazioni inbase alle proposte avanzate dalle associazioni rappre-sentative degli Enti locali, i cui rappresentanti devono

andare a far parte dei vari organismi regionali. Nel 2007 quindi il CAL ha provveduto a designare ben20 rappresentanti degli Enti locali negli organismiregionali. In particolare: quattro rappresentanti degliEnti locali nel Comitato tecnico della Rete escursioni-stica toscana (art. 7 del DPGR n. 61/R del14.12.2006), un componente del Comitato tecnicoper le attività di studio, ricerca e monitoraggio del cre-dito (LR n. 64/06) un componente nella Commis-sione regionale Affari Animali (LR. 43/95 art. 14) equattordici rappresentanti degli Enti locali nella Con-ferenza Regionale ARPAT (art. 11 della LR. 66/95) .

5.2 Il rapporto di collaborazione tra laSezione regionale di controllo dellaCorte dei Conti per la Toscana e ilConsiglio delle Autonomie locali

Tra le competenze attribuite negli ultimi anni al CALce n’è una particolarmente significativa, prevista dal-l’art. 7, co. 8 della L. n. 131/2003 (cd. L. “La Log-gia”), che ha investito il Consiglio del ruolo di tramitetra gli Enti locali toscani e la Sezione regionale di con-trollo della Corte dei Conti, per l’espressione di parerida parte della stessa Corte su richiesta degli Entimedesimi, in merito a quesiti che abbiano a che farecon profili di contabilità pubblica locale. Tutto ciònel più ampio quadro normativo delineato dal nuovoTitolo V della Costituzione, informato ai principi dicollaborazione, sussidiarietà e adeguatezza nei rap-porti interistituzionali.La reale operatività di questa funzione di raccordo trail CAL e la Corte dei Conti è stata resa possibile gra-zie alla sottoscrizione della convenzione del 16 giu-gno 2006 da parte del Presidente della Giunta regio-nale, della Sezione regionale della Corte dei Conti perla Toscana e del CAL, nella quale quest’ultimo vienedefinito “l’organo a cui la Sezione regionale di con-trollo della Corte fa riferimento per la programma-zione e per le questioni di carattere generale inerentiall’esercizio dei controlli sulla regolare e sana gestione

22

5. Ulteriori funzioni svolte dal CAL

23

finanziaria e sul funzionamento dei controlli interninei riguardi dei singoli enti autonomi territorialitoscani o per referti inerenti a particolari categorie diessi”. Alla convenzione ha fatto seguito la risoluzionen. 3/2006, recante le modalità attuative della stessa,approvata dal CAL nella seduta del 5 settembre 2006.

5.2.1 I pareri espressi relativamente allerichieste inoltrate nell’anno 2007

Nel 2007 le richieste di parere inoltrate dagli Entilocali alla Sezione regionale di controllo della Cortedei Conti attraverso il CAL sono state complessiva-mente 18. Di esse 7 sono state dichiarate inammissi-bili poiché recanti quesiti concernenti profili esterniall’ambito su cui normalmente verte il controllo effet-tuato dalla Corte, cioè non prettamente attinenti allacontabilità pubblica. A tutti gli altri quesiti la Corteha prontamente risposto rendendo pareri tempestivi erisolutivi, chiari ed entro i termini stabiliti.La prima richiesta di parere è pervenuta dal Comunedi Pieve a Nievole, in data 8 gennaio. Il quesito vertesulla reale portata dell’art. 21 del D.lgs. 460/97, cheprevede per i Comuni la possibilità di ridurre o eso-nerare le ONLUS dal pagamento dei tributi comu-nali, con specifico riferimento ad una situazione incui l’Amministrazione Comunale intende recepirlonel proprio regolamento, ma attraverso l’inserimentodi una disciplina che non sembra escludere “in asso-luto” le OLUS dal pagamento dei suddetti tributi. Inproposito la Corte, ritenuta l’ammissibilità del que-sito e svolta un’accurata istruttoria, si è pronunciataritenendo che il regime di agevolazione possa essereintrodotto attraverso regolamento e che esso nonincorra in preclusioni circa l’eventuale discrimine traattività istituzionale e attività connesse delle ONLUS(Deliberazione 3P/2007 del 12.02.2007).La pronuncia successiva della Corte ha avuto adoggetto il parere richiesto dal Comune di Terricciolanel mese di marzo. In questo caso il Sindaco delComune richiede di conoscere se, ai sensi della leggefinanziaria 2007, art. 1, co. 562, sia possibile ad unente locale non sottoposto al patto di stabilità, afronte di una vacanza di organico verificatasi nel2007, assumere unità in sostituzione, nel corso dellostesso esercizio, tramite mobilità volontaria da enteegualmente non sottoposto al patto di stabilità. Veri-ficata l’ammissibilità della richiesta secondo un ormaiconsolidato orientamento della Corte, quest’ultimaosserva che, ove non risulti possibile l’attivazione delcomando, procedura da preferirsi, al quesito possadarsi risposta positiva, fermo restando il limite dispesa previsto dal richiamato comma dell’art. 1 dellalegge finanziaria 2007 (Deliberazione 4P/2007 del20.04.2007).

Diversamente dai precedenti quesiti, quello formu-lato dal Comune di Coreglia Antelminelli e tra-smesso per l’acquisizione del parere il 5 aprile, è statoritenuto oggettivamente inammissibile dalla Corteper mancata attinenza alla materia della contabilitàpubblica. Oggetto del parere richiesto era infatti lapossibilità, su cui si intendeva conoscere l’orienta-mento della Corte, di emettere un provvedimento diriorganizzazione funzionale del personale per il fattoche taluni dipendenti rendono nota la loro disponibi-lità ad anticipare il loro collocamento in quiescenzaavverso un rimborso, anche parziale, della spesanecessaria calcolata dall’INPDAP, per il riscatto a finiprevidenziali del periodo di studio universitario.Esperita come di consueto la previa verifica di ammis-sibilità della richiesta, come si accennava poc’anzi, laCorte ha riscontrato una lacuna dal punto di vistaoggettivo ed ha tempestivamente rimesso una pro-nuncia nella quale rende noto che la fattispeciededotta andrebbe valutata alla stregua di norme dilegge e previsioni contrattuali, secondo profili su cuila Sezione non potrebbe in alcun modo esprimersi insede di controllo sulla sana gestione finanziaria; néappare consentito alla Sezione esprimersi sul solo esecondario aspetto della convenienza economica diun’operazione come quella descritta nella richiesta diparere (Deliberazione 5P/2007 del 17.05.2007).Analogamente, ma per diversa motivazione, la Cortesi è pronunciata circa la questione che le era statarivolta da parte del Comune di Aulla, in data 2 mag-gio. In questa occasione era infatti premura del Sin-daco adoperarsi per cercare di ottenere consigli e sug-gerimenti utili da parte della Corte in merito alla pos-sibilità di conferire incarico di consulenza interdisci-plinare, per la durata di un biennio, a soggetti giuri-dici prequalificati, destinando loro una somma annuapari ad Euro 1700/00. Ma poiché, sostiene la Corte,“la richiesta di parere riguarda profili e valutazioniche attengono strettamente all’autonomia dell’ente esui quali la Sezione non potrebbe in alcun modoesprimersi in sede di controllo sulla sana gestionefinanziaria”, tale richiesta è senza dubbio da ritenersioggettivamente inammissibile (Deliberazione6P/2007 del 17.05.2007).Proviene dall’Amministrazione Provinciale di Pratola richiesta inoltrata dal CAL, sempre in data 2 mag-gio, alla Sezione regionale di controllo della Corte deiConti della Toscana. Il Presidente della Provincia inquesto caso richiede la pronuncia della Corte in rela-zione alla tematica della liquidazione dei diritti dirogito, per valutare la quale allega una breve relazionetecnica, e in particolare circa la ripartizione dei com-pensi fra Segretario Generale e Vice Segretario Gene-rale dell’ente a normativa vigente, e circa la retribu-zione dei compensi al Vice Segretario reggente nelperiodo antecedente il 22.02.2006. Con Delibera-zione 7P/2007 del 17.05.2007, la Corte risponde

24

tempestivamente a tale richiesta rendendo notal’inammissibilità oggettiva del secondo quesito, poi-ché esso fa riferimento ad un contesto normativodiverso da quello attuale; per quanto concerne inveceil primo quesito la Corte ritiene logico, altre che con-forme a criteri di sana gestione finanziaria, che, ana-logamente a quanto previsto dal CCNL del 9 maggio2006 art. 11 per la sostituzione del Segretario daparte del Vice Segretario non dirigente, anche nel-l’ipotesi considerata, il limite di spesa per l’Ente, aprescindere dalla vicende sostitutorie, resti quello diun terzo dello stipendio teorico gabellare del Segreta-rio e che la concreta corresponsione dei diritti dirogito si effettuata in ragione della durata dei periodidi sostituzione.Il Comune di Piombino nel mese di febbraio harichiesto un parere circa l’obbligo del Comune dirimborsare o meno di spese legali a favore di examministratori comunali e tecnici relative alla difesain giudizio innanzi alla Corte dei Conti concluso conassunzione per assenza di gravità della colpa e con ladichiarazione, in sentenza, di compensazione dellespese legali; in secondo luogo, in caso di rispostaaffermativa al primo quesito, si chiede di sapere se ilprogetto di notula del legale debba essere sottopostoal giudizio di congruità dell’Avvocatura dello Stato. Atal proposito la Corte si è espressa nel senso del-l’inammissibilità oggettiva, richiamando una sua pre-cedente deliberazione del dicembre 2006 che già siorientava in questa direzione, poiché il caso nonattiene alla materia contabile, chiamando esso incausa norme sostanziali che sanciscono la sussistenzao l’insussistenza di un diritto (Deliberazione 8P/2007del 31.05.2007).Del pari oggettivamente inammissibile è stata dichia-rata la richiesta di parere inoltrata dal Comune diCortona, il cui Sindaco si rivolge alla Corte per averedelucidazioni in merito al comportamento da tenereda parte dei Comuni nel caso in cui il servizio diaccertamento e riscossione dell’imposta comunale dipubblicità sia stato dato in affidamento ad un con-cessionario con compenso allo stesso fissato tramiteun aggio sulle somme incassate, dal momento chenulla si dice al riguardo nella dedicata parte della L.n. 448/2001 e nel successivo decreto interministe-riale del 7/1/2003. L’inammissibilità del quesitosarebbe da rinvenire nel fatto che “nel caso di specie,l’espressione del richiesto parere coinvolgerebbe l’in-terpretazione di un atto di concessione e della ine-rente disciplina contrattuale dei rapporti tra Ente econcessionario, materie in ordine alla quali laSezione non potremmo in alcun modo esprimersi insede di controllo sulla sana gestione finanziaria”(Deliberazione 9P/2007 del 31.05.2007).Circa nello stesso periodo è stata inoltrata unarichiesta di parere su iniziativa del Comune di Mon-tecatini Terme, dichiarata ammissibile dalla Sezione

regionale di controllo della Corte sotto entrambi iprofili, soggettivo ed oggettivo. L’AmministrazioneComunale chiede di conoscere l’orientamento dellaCorte in merito alla possibilità di finanziare unaumento di capitale di una Spa partecipata dall’Entelocale e dalla Regione, con l’eventuale avanzo diamministrazione derivante dal rendiconto 2006,anche nel caso in cui la società chiudesse l’esercizio2006 con una perdita, in ogni caso non superiore ad1/3 del capitale sociale e che non comporti unariduzione del capitale medesimo al di sotto deiminimi di legge. A fronte di tale quesito la Corteritiene di esclusiva competenza dell’Ente locale valu-tare secondo prudenza le motivazioni del previstoaumento di capitale, nonché la convenienza di effet-tuare tale operazione, anche innanzi al profilarsifisiologico di perdite (Deliberazione 10P/2007 del31.05.2007). L’Amministrazione Comunale di MontecatiniTerme costituisce l’unico Ente locale che nel 2007ha richiesto una pronuncia della Corte in più diun’occasione, seppure nel secondo caso, del mese disettembre, diversamente da quello appena trattato, iltentativo esperito è andato a buon fine solo parzial-mente. In tale frangente, infatti, i quesiti rivoltierano due: il primo aveva a che fare con i compensidel Presidente e dei componenti del Consiglio diAmministrazione di una società partecipata dal-l’Ente locale e dalla Regione in egual misura, ed eravolto a conoscere quale sia la disciplina applicabiletra le fattispecie previste dalla L. n. 296/2006; ilsecondo tendeva invece a sapere se la regola dell’on-nicomprensività del compenso fosse applicabileanche al compenso come Direttore Generale (caricadi cui era stato investito l’Amministratore delegatodella società tramite contratto a tempo determinato)e se, in ogni caso, fosse necessario distinguere concertezza i compiti ed i compensi dell’una e dell’altrafunzione. Se in merito al secondo quesito la Corteha espresso una dichiarazione di inammissibilitàoggettiva, sulla base del fatto che le è impossibileesprimere pareri sull’applicazione di discipline nor-mative di carattere sostanziale, circa la prima richie-sta di intervento, la Corte si è pronunciata ma nonha fornito l’interpretazione di cui l’Ente locale sen-tiva l’esigenza, infatti si è limitata a dire che “restademandata alla prudente valutazione dei soggettipubblici interessati l’opportunità, in attesa dellalegislazione regionale – a cui viene rimessa la com-petenza a determinare i compensi in oggetto confor-memente agli indirizzi di coordinamento della leggefinanziaria – di concordare in via prudenziale unarideterminazione dei compensi (…)” (Deliberazione13P/2007 del 11.09.2007). Circa la richiesta di parere avanzata dal Comune diTavarnelle Val di Pesa sul finire del mese di marzo,la Corte dei Conti si esprime con Deliberazione

11P/2007 del 26.06.2007. In questa occasione laquestione su cui è richiesto l’intervento chiarifica-tore della Corte verte sulla possibilità o meno perl’Amministrazione Comunale di decidere, con attodella Giunta, di incrementare l’indennità di fun-zione spettante al Sindaco e agli Assessori comunali,come determinata ai sensi della L. n. 266/2005, art.1, co. 54. In controtendenza rispetto alla direzioneintrapresa dalla maggioranza delle Sezioni regionaliin merito a questione analoga, la Corte ritiene pienal’ammissibilità della richiesta e, nel merito, ricordatedettagliatamente le vicende interpretative cui hadato luogo il co. 54 dell’articolo richiamato, avverteche al quesito deve darsi risposta positiva, pur sotto-lineando le cautele che la sana gestione finanziariapretende per ogni decisione comportante aumentodi spesa.Diversamente, la Corte ha ritenuto inammissibileoggettivamente il quesito rimessole per il parere dalComune di Capannoni sul finire del mese di luglio.In particolare si chiedeva di conoscere l’autorevoleorientamento in merito alla sottrazione operata dal-l’Ente locale del trattamento economico accessorioin godimento di prima assegnazione dell’incarico daparte dei titolari di posizioni organizzative, dalfondo di cui all’art. 15 del CCNL 1/4/1999, aseguito delle attribuzioni di tali posizioni interve-nute a partire dal gennaio 2006, dal moneto chel’Ente medesimo era giunto a conoscenza di unapronuncia del Tribunale di Brindisi del 2007 che hasanzionato una comportamento simile. La rigettataammissibilità della questione da parte della Corte sifonda sulla considerazione che “corrisponde adorientamenti consolidati l’impossibilità di espri-mersi sulla legittimità di singoli atti o di comporta-menti amministrativi già posti in essere, soprattuttoove le valutazioni di legittimità o correttezza emer-gano dal confronto con discipline normative dicarattere sostanziale, estranee all’ambito propriodella contabilità” (Deliberazione 12P/2007 del11.09.2007). Proviene dal Comune di Scarlino l’in-vito ad esprimere parere che la Sezione regionaledella Corte dei Conti riceve alla fine del mese diluglio, nei cui confronti adempie circa due mesidopo. Il profilo questa volta ha a che vedere conl’autorizzazione all’utilizzo da parte del Sindaco diuna carta di credito dell’Amministrazione a lui inte-stata per le spese disciplinate da apposito atto diindirizzo allegato alla richiesta di parere. Non rile-vando particolari nodi problematici, né dal punto divista dell’ammissibilità, né nel merito, la Corteritiene di valutare positivamente la trasformazionedi tale atto di indirizzo in regolamento, con ciòdeterminando il rilascio della suddetta autorizza-zione da parte dell’Ente locale.L’invito ad esprimere parere effettuato nei confrontidella Sezione regionale della Corte dei Conti a fine

ottobre dal Comune di Rignano sull’Arno, nel fio-rentino, si è risolto con la Deliberazione 16P/2007,recante data 19.11.2007. Tuttavia, di fronte allarichiesta di sapere se fosse possibile riconoscere ilrimborso delle spese legali sostenute da soggetti sot-toposti a giudizio innanzi alla medesima Corte, aseguito di proscioglimento definitivo, qualora esse siriferiscano a incarichi di consulenza senza che illegale incaricato si costituisca formalmente in giudi-zio per conto del cliente, la Sezione di controlloribadisce un orientamento già manifestato in diversealtre occasioni anche negli anni precedenti, cioè chel’oggetto del quesito esula dal suo ambito di compe-tenza consultiva, dovendo perciò emettere unadichiarazione di inammissibilità.Diversamente, la Corte ha considerato ammissibilesotto entrambi i profili, soggettivo ed oggettivo,l’interrogativo sollevato dal Comune di Castellinain Chianti in ordine alla corretta applicazione dellacircolare del Dipartimento di Ragioneria Generaledello Stato n. 9 del 17.02.2006 alla luce dell’attualeassetto normativo, in particolare per quanto con-cerne i costi inerenti incarichi di collaborazioneesterna ad alto contenuto professionale, ex art. 110,co. 6 D. Lgs. n. 267/2000, cioè se essi debbanoessere espunti dal novero delle spese di personale dicui alla su citata circolare; infine si chiede anche disapere quali siano le spese senza dubbio da escluderedal novero delle spese per il personale per gli Entilocali. Nel merito la Corte dichiara ce l’Ente localedebba computare nel novero delle spese riferibili alpersonale tutte le forme di lavoro pubblico, e che glioneri da escludere siano invece quelli di cui alla piùvolte citata circolare n. 9/2006 (Deliberazione17P/2007 del 19.11.2007).Una delle ultime pronunce dell’anno in corso ha ache fare con il dubbio mosso dal Comune di Pite-glio, circa la possibilità di poter ricoprire nell’anno2008 un posto che resterà vacante a seguito dell’ac-coglimento della richiesta di mobilità volontaria diun dipendente di codesta Amministrazione locale,non essendo pervenute la momento richieste dimobilità in entrata. Valutata l’ammissibilità dell’in-terrogativo la Corte ha svolto come di consuetoun’accurata istruttoria, la quale le ha permesso diaffermare che, seppure in base alla vigente norma-tiva dovrebbe darsi risposta negativa al quesito, poi-ché non sono rispettate le due condizioni previste,cioè che le spese di personale non superino il corri-spondente ammontare dell’anno 2004 e che all’in-terno di tale limite sia possibile effettuare nuoveassunzioni solo relativamente alle cessazioni di rap-porti di lavoro a tempo indeterminato verificatesil’anno precedente, tuttavia, grazie ad un’interpreta-zione estensiva della disciplina, per l’Ente locale saràpossibile coprire ugualmente il posto che si renderàvacante, fermo restando il limite di spesa generale

25

previsto per il personale (Deliberazione 18P/2007del 19.11.2007).Con rinnovato impegno la Corte risponde allarichiesta (per certi versi simile alla precedente) inol-trata dal Comune di San Buca Pistoiese il cui Sin-daco chiede alla Corte se sia possibile per l’Entelocale pervenire alla stabilizzazione di una unità dipersonale dipendente, considerata particolarmentepreziosa, già assunta part-time fin dall’anno 2000,nonostante che l’Ente medesimo non sia sottopostoal patto di stabilità interno e quindi debba soggiacerealla disposizione di cui al co. 562 dell’art. 1 dellalegge finanziaria 2007, secondo cui si può procedereall’assunzione di personale nel limite delle cessazionidei rapporti di lavoro a tempo indeterminato inter-venute nell’anno precedente. Stando alla lettera dellanorma, sostiene la Corte, al quesito dovrebbe darsirisposta negativa, tuttavia il meccanismo limitativodi cui sopra intende anche tener conto delle esigenzefunzionali dei singoli Enti locali, perciò la disposi-zione si presta ad essere interpretata estensivamente,nel senso che, fermo restando il limite di spesa gene-rale previsto per il personale, l’assunzione o la stabi-lizzazione di personale può avvenire se l’Ente ha regi-strato cessazioni di precedente rapporti di lavoro apartire dal 2004. Nel rilevamento di tali considera-zioni si rinviene il parere della Corte (Deliberazione19P/2007 del 19.11.2007). Nei confronti della richiesta fatta pervenire dalComune di Badia Tedalda a fine ottobre, la Cortedei Conti ha reso il parere esprimendosi con Delibe-razione 20P/2007 del 10.12.2007. In realtà i quesitirivolti erano tre, ma solo i primi due sono statidichiarati oggettivamente ammissibili. Circa ilprimo, volto a sapere se la spesa per il Segretariocomunale sia da considerare sia per la base di riferi-mento 2004 che per il livello di spesa 2007, la Corterisponde in maniera affermativa, non sorgendoalcun dubbio in merito. In secondo luogo si chie-

deva alla Sezione regionale di controllo della Cortese siano soggette ai limiti di legge le spese per il per-sonale temporaneamente assunto (ex art. 1, co. 564,L. 296/2006) per progetti inerenti il miglioramentodella sicurezza stradale e retribuito con i proventicontravvenzionali. La risposta che viene fornita èsenz’altro negativa, anzi viene precisato che dai sud-detti oneri di spesa deve prescindersi anche ai finidella valutazione della riduzione di spesa qualeobiettivo degli Enti soggetti al Patto di stabilità.Infine il terzo quesito, teso a conoscere quali sianole caratteristiche dei progetti di miglioramentodella sicurezza stradale, è stato dichiarato oggettiva-mente inammissibile, trattandosi di una questionedi diritto sostanziale non strettamente collegata aprofili di contabilità pubblica. A chiudere la rosa di pareri espressi dalla Corte deiConti per l’anno 2007, troviamo la pronunciarimessa avverso la richiesta del Comune di Soranoil cui Sindaco chiede se sia possibile derogare ailimiti di spesa previsti dall’art. 1 co. 562 della L.296/2006 (finanziaria 2007) assumendo nuoveunità di personale per far fronte alla progettatagestione in economia del Parco Archeologicocomunale, attualmente affidata a terzi ma con con-tratto in fase di scadenza. Al quesito, ritenutoammissibile sotto il duplice profilo soggettivo edoggettivo, la Sezione ritiene che debba darsi rispo-sta negativa, poiché le nuove assunzioni a tempodeterminato o i contratti di co.co.co. non possonodeterminare per l’Ente nel 2007 un onere di spesaper il personale che sia maggiore rispetto a quelloprevisto per il 2004; tuttavia rileva anche che nelpredetto limite di spesa la Corte ha più volte rite-nuto legittima la nuova assunzione di personale perfar fronte a situazioni di carenza organica. In que-sto orientamento si rinviene il contenuto del parererimesso con Deliberazione 21P/2007 del10.12.2007.

26

N.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Data invio

08.01.2007

20.02.2007

05.03.2007

22.03.2007

05.04.2007

10.04.2007

27.04.2007

07.05.2007

09.05.2007

27

Ente richiedente

Comune di Pieve a Nievole

Comune diPiombino

Comune diTerricciola

Comune diTavarnelle Val di Pesa

Comune di Coreglia

Antelminelli

Comune di Aulla

Provincia di Prato

Comune di Montecatini

Terme

Comune diCortana

Oggetto del parere richiesto

Richiesta di parere concernente le esen-zioni e riduzioni in materia di tributilocali nei confronti delle organizzazioninon lucrative di utilità sociale (ONLUS)– art. 21 del d.lgs. n. 460/1997

Richiesta di parere inerente l'obbligo delComune di corrispondere le spese legali aconvenuti assolti per assenza di colpagrave in giudizio innanzi a Sezione giuri-sdizionale della Corte

Richiesta di parere concernente la possi-bilità da parte di un ente locale non sot-toposto al “patto di stabilità”, a fronte diuna vacanza di organico verificatasi nel-l’anno 2007, di assumere in sostituzione,nel corso dello steso esercizio, un’unitàproveniente, tramite mobilità volontaria,da altro ente ugualmente non sottopostoal patto di stabilità

Richiesta di parere sulla possibilità, perun ente locale, di incrementare l’inden-nità di funzione spettante al Sindaco eagli Assessori comunali (art. 1, comma54, l. n. 266/2005)

Richiesta di parere sulla possibilità difavorire il collocamento a riposo antici-pato di dipendenti con il riconoscimentodi un rimborso delle spese connesse alriscatto ai fini previdenziali del periododi studi universitari

Richiesta di parere in materia di incarichidi consulenza

Richiesta di parere in materia di com-pensi per diritti di rogito spettanti al ViceSegretario Provinciale

Richiesta di parere in ordine alla possibi-lità di finanziare un aumento di capitaledi società per azioni partecipata dall'Entee dalla Regione, utilizzando l'eventualeavanzo di amministrazione, anche afronte di perdite della società

Richiesta di parere sul comportamentoda tenere da parte di un Ente che abbiaaffidato ad un concessionario, dietroriconoscimento di aggio, l'accertamentoe la riscossione dell'imposta comunalesulla pubblicità in seguito alle previsionidella legge n. 488 del 2001

Esito

Deliberazione 3P/2007 del12.02.2007: il regime di

agevolazione può essere introdottocon lo strumento regolamentare

Deliberazione 8P/2007 del31.05.2007: dichiarazione di

inammissibilità

Deliberazione 4P/2007 del20.04.2007: qualora non sia

possibile l’attivazione del comando,al quesito può darsi risposta positiva

Deliberazione 11P/2007 del26.06.2007: richiamando le cautele

che la sana gestione finanziariapretende per ogni decisione

comportante aumento della spesa, alquesito viene data risposta positiva

Deliberazione 5P/2007 del17.05.2007: dichiarazione di

inammissibilità

Deliberazione 6P/2007 del17.05.2007: dichiarazione di

inammissibilità

Deliberazione 6P/2007 del17.05.2007: il limite di spesa perl’Ente deve restare quello del terzodello stipendio teorico gabellare del

Segretario e che la concretacorresponsione dei diritti di rogito

sia effettuata in ragione della duratadei periodi di sostituzione

Deliberazione 10P/2007 del31.05.2007: compete all'Ente

valutare le motivazioni dell'aumentodi capitale, nonché la convenienzadi effettuare l'operazione anche afronte al profilarsi fisiologico di

perdite

Deliberazione 9P/2007 del31.05.2007: dichiarazione di

inammissibilità

Pareri relativi alle richieste inoltratealla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti nel 2007

28

N.

10

11

12

13

14

15

16

17

18

Data invio

03.07.2007

20.07.2007

25.07.2007

06.09.2007

24.09.2007

11.10.2007

11.10.2007

25.10.2007

26.10.2007

Ente richiedente

Comune diMontecatini

Terme

Comune diCapannoli

Comune di Scarlino

Comune di San Buca Pistoiese

Comune di Sorano

Comune di Pitellio

Comune diCastellina in

Chianti

Comune diRignano sull’Arno

Comune di Badia Tedalda

Oggetto del parere richiesto

Richiesta di parere in ordine a 2 quesiti:a) in materia di attribuzione dei com-pensi a favore dei Presidenti e compo-nenti il Consiglio di amministrazione disocietà partecipate; b) sul compenso daconferire all’amministratore delegatodella società medesima nonché direttoregenerale

Richiesta di parere in materia di gestionedel fondo di cui all’art. 15 del CCNL 1°aprile 1999

Richiesta di parere in materia di autoriz-zazione di una carta di credito dell’am-ministrazione, intestata al Sindaco , perspese istituzionali

Richiesta di parere in ordine alla stabiliz-zazione di personale assunto part-time

Richiesta di parere in ordine al rispettodel limite di spesa del personale

Richiesta di parere in materia di possibi-lità di assunzione a seguito di mobilitàvolontaria in comune con mento di5.000 abitanti e quindi non sottopostoalle regole del patto di stabilità

Richiesta di parere in ordine alla correttaapplicazione della circolare del Diparti-mento Ragioneria Generale dello Staton. 9 del 17.02.2006

Richiesta di parere in relazione al rim-borso, da parte dell'amministrazione diappartenenza, delle spese legali di sog-getti sottoposti al giudizio della Corte deiConti

Richiesta di parere circa il contenimentoe limiti alla spesa del personale anni 2007e 2008

Esito

Deliberazione 13P/2007 del11.09.2007: dichiarazione di

inammissibilità

Deliberazione 12P/2007 del11.09.2007: dichiarazione di

inammissibilità

Deliberazione 14P/2007 del11.09.2007: l’autorizzazione può

essere rilasciata dall’Ente

Deliberazione 19P/2007 del19.11.2007: fermo restando il limite

generale della spesa del personale,l’assunzione o la stabilizzazione può

essere operata dall’Ente

Deliberazione 21P/2007del10.12.2007: al quesito posto va data

risposta negativa, le assunzioni atempo determinato o i contratti di

collaborazione coordinata econtinuativa non possono

determinare per l'ente, nel 2007, unmaggior onere di spesa del personale

rispetto al corrispondenteammontare dell'anno 2004.

Deliberazione 18P/2007 del19.11.2007: fermo restando il limite

generale della spesa di personale,sussiste la possibilità di ricoprire il

posto che resterà vacante

Deliberazione 17P/2007 del19.11.2007: la circolare n. 9/2006risulta ancora applicabile per quelche concerne gli oneri da escluderein sede di computo delle spese dipersonale ma non per qual che

riguarda le modalità di calcolo perla riduzione della spesa

Deliberazione 16P/2007 del19.11.2007: dichiarazione di

inammissibilità

Deliberazione 20P/2007 del 10.12.2007

6. Attività di studio e di ricerca

Come ogni anno le attività istituzionali del CdALsono state affiancate da iniziative di ricerca e diapprofondimento su tematiche che rivestono parti-colare interesse per gli enti locali. In particolare nel corso dell’anno 2007 sono statiorganizzati i seguenti convegni e scambi culturali:

6.1. Convegni ed incontri di studio

Presentazione del: “Manuale delle funzioni dellaSezione regionale di controllo per la Toscana dellaCorte dei Conti” - Controlli sulla sana gestionefinanziaria degli enti autonomi locali. Ulterioriforme di collaborazione.

FIRENZE 23 Marzo 2007

Il “Manuale” presentato costituisce una forma di col-laborazione (art. 7, comma 8, della l. n. 131 del2003) che mette a disposizione degli enti locali nonsoltanto una fonte di conoscenza, ma anche la garan-zia di un controllo stabilmente ancorato, come previ-sto dalla legge, a finalità e modalità di collaborazione.La produzione di un Manuale del controllo non è inItalia evenienza frequente: la presentazione di questo“prodotto” ha quindi costituito un’occasione presso-ché unica per approfondire la positività dell’iniziativae/o suggerirne una diversa o più estesa impostazione.

Al Convegno, presieduto dal Presidente del CALMarco Romagnoli, sono stati intervenuti:

Alessandro Starnini - V. presidente del Cons. regionale

Francesco Battini - Presidente della Sezione regionaledi controllo per la Toscana della Corte dei Conti

Carmela Mirabella - Primo Referendario della Sezionereg.le di controllo per la Toscana della Corte dei Conti

Riccardo Narducci - Anci-Toscana

Francesco Delfino - UPI-Toscana

Oreste Giurlani - Presidente UNCEM - Toscana

Gabriele Bonoli - Consigliere Ordine dottori commer-cialisti di Firenze

Elena Gori - Revisore enti locali

Stefano Barni - Presidente Ordine dottori commercia-listi di Prato

Guido Mazzoni - Presidente ANCREL Prato.

Seminario: Il nuovo codice delle autonomie locali:ruolo e funzioni del Consigli delle Autonomielocali. Esperienze a confronto

CARRARA 15 novembre 2007

Il vigente Titolo V della Costituzione e il progettatoCodice delle Autonomie locali hanno sollecitato unarinnovata attenzione per il ruolo che può essere svoltodai Consigli delle Autonomie locali nell’attuazione diassetti istituzionali sempre più coerenti con i valoricostituzionali e sempre più adeguati alle esigenze delPaese.In questa prospettiva, nell’ambito della DecimaRassegna dell’innovazione nella Pubblica Ammini-strazione, il Consiglio delle Autonomie locali dellaToscana ha organizzato un confronto con i Consiglidi altre Regioni. L’obiettivo è stato quello di avviareun’analisi ed una riflessione sui problemi insorti nelcorso delle esperienze maturate, contribuendo adapprofondire modi e strumenti per un fecondo rap-porto fra le Autonomie locali e le Regioni.All’ introduzione del Presidente Marco Romagnoli hafatto seguito la relazione del Prof. Carlo Marzuoli -Ordinario di Diritto amministrativo alla facoltà diGiurisprudenza dell’Università di Firenze, dal titolo:“Attuazione del titolo V e Consiglio delle Autonomielocali “

29

Sono intervenuti:

Renzo Anderle - Presidente Consiglio delle Autonomielocali della Provincia autonoma di Trento, RenatoLocchi - Presidente Consiglio delle Autonomie localidell’Umbria, Mario Pezzetta - Presidente Consigliodelle Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia, Ales-

sandro Repetto - Presidente Consiglio delle Autonomielocali della Liguria, Paolo Fontanelli - Presidente Anci-Toscana , Ilio Scheggi - Presidente UPI-Toscana, Ore-ste Giurlani Presidente UNCEM-Toscana, AgostinoFragai - Assessore alle riforme istituzionali ed al rap-porto con gli Enti locali della Regione Toscana

30

31

Allo scopo di instaurare un rapporto costante diinterscambio comunicativo con il sistema delle auto-nomie locali e di consentire una maggiore partecipa-zione ai processi decisionali da parte di tutti i livelli digoverno, il CdAL cerca ormai da anni di svolgere unafunzione di promozione, di assistenza ed informa-zione ai comuni ed agli enti locali toscani.

Il sistema di comunicazione che il CAL ha intesocreare in questi anni, attraverso l’utilizzo di vari stru-menti, vuol costituire infatti un canale di dialogooperativo tra comuni,province e regione in una fasenella quale vanno ridefinendosi le competenze deigoverni locali cercando di favorire prima di tutto lacooperazione interistituzionale.Gli strumenti che costituiscono il sistema di comuni-cazione di cui il CAL si è dotato nel tempo sonoquelli di seguito illustrati:

1. La News letter elettronica, con cadenza quindicinale

2. Il sito internet

3. La collana editoriale, che ospita atti di convegni,rap-porti scientifici, approfondimenti.

4. Le rassegne ed i convegni.

7.1 La News Letter

Il sistema di comunicazione del CAL si serve di unaNews letter elettronica con cadenza settimanale per larapida diffusione delle informazioni utili.La News letter viene inviata via e-mail ai Sindaci, aiPresidenti di Provincia, di Comunità montane, aiconsiglieri e dirigenti regionali nonché a tutti coloroche ne fanno richiesta. Si tratta di uno strumento flessibile e che si articola intre sezioni:

• NEWS (notizie utili, documenti ed eventi): noti-zie essenziali che rinviano per approfondimenti,documenti e materiali al sito web del Consigliodelle autonomie locali

• L’ATTIVITA’ del CAL: spazio dedicato alle inizia-tive proprie del Consiglio delle autonomie locali.(Gli ordini del giorno delle sedute, gli incontri, iconvegni,le iniziative.)

• L’ATTIVITA’ del CONSIGLIO REGIONALE:calendario delle prossime sedute del Consiglioregionale, i lavori in aula e nelle commissioni, iconvegni, le iniziative.

Nel corso del 2007 sono state inviate n. 30 News.

7.2 Il sito web

L’ elemento fondamentale di comunicazione fra ilConsiglio e gli Enti locali è senza dubbio il sito webdel Consiglio delle autonomie locali.Si tratta infatti di uno strumento indispensabile perla cooperazione tra regione e autonomie locali.Il sito si pone fondamentalmente due priorità: da unaparte, aiutare i cittadini che, consultandolo, possonocapire meglio i diversi ruoli di programmazione e digestione che spettano alle diverse articolazioni dellapubblica amministrazione locale; dall’altra, offrire adamministratori locali ed operatori un servizio di tem-pestiva informazione su questioni di rilevante inte-resse per gli enti locali.

Il sito, attualmente articolato nei seguenti elementifondamentali:

• Il taccuino (notizie settimanai)

• I testi delle proposte di legge, di deliberazione edi regolamenti sui quali il CAl viene chiamato adesprimere parere obbligatorio

• Gli ordini del giorno delle sedute del CAl e delTavolo di concertazione interistituzionale

• I pareri espressi dal CAL

• I pareri espressi dalla Corte dei Conti su richiestadei singoli Enti

7. Attività di comunicazione e informazione

32

7.3 La collana editoriale

La collana editoriale del CAL ospita atti di convegni,rapporti scientifici, approfondimenti.Nel corso dell’anno 2007 sono stati pubblicati iseguenti volumi :

1. RAPPORTO ANNUALE DI ATTIVITA' 2006

2. MANUALE DELLE FUNZIONI DELLASEZIONE REGIONALE DI CONTROLLOPER LA TOSCANA DELLA CORTE DEICONTI

7.4 Le rassegne ed i convegni

a) Il CAL ha partecipato attivamente alla rassegna“Dire & Fare” che ha avuto luogo a Carrara nelnovembre 2007, con un proprio stand e con ladiffusione di materiale documentale e di informa-zioni sulla propria attività.

Come ogni anno durante la rassegna il CAl ha tenutouna propria seduta .All’interno della rassegna è stato inoltre organizzatoil convegno – Il NUOVO CODICE DELLEAUTONOMIE LOCALI : RUOLO E FUNZIONIDEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIELOCALI. (Esperienze a confronto)

33

A) Caratteristiche e composizione delCAL

Caratteri e finalitàIl Consiglio delle autonomie locali è l’assemblea rap-presentativa di Comuni, Province, e Comunità mon-tane della Regione Toscana, istituita presso il Consi-glio regionale con legge regionale 21 aprile 1998, n.22, poi sostituita dalla L.R. 21 marzo 2000, n. 36.Il Consiglio delle autonomie locali è definito dallanuova legge “organo di rappresentanza unitaria delsistema delle autonomie locali della Toscana, al fine difavorirne l’intervento nei processi decisionali dellaRegione e di attuare il principio di raccordo e di con-sultazione permanente tra Regione ed enti locali”.L’istituzione del CAL in Toscana ha preceduto ladisposizione dell’art. 123 Cost., introdotta dalla leggecostituzionale n. 3 del 2001, secondo la quale “Inogni Regione lo statuto disciplina il Consiglio delleautonomie locali quale organo di consultazione fra laRegione e gli enti locali”.

ComposizioneAi sensi della LR n. 36/2000, il Consiglio delle auto-nomie locali è composto dai 50 membri così ripartiti: • I 10 presidenti delle Province (membri di diritto);• I 10 Sindaci dei Comuni capoluogo (membri didiritto);• 23 Sindaci di Comuni non capoluogo;• 2 Presidenti di Comunità montane; • 2 Presidenti di Consigli provinciali;• 2 Presidenti di Consigli comunali.

I Presidenti delle Associazioni degli enti locali(ANCI, URPT, UNCEM, Lega delle Autonomie)sono invitati permanenti alle sedute del CAL.

I componenti non di diritto sono eletti all’internodelle assemblee regionali delle rispettive categorie,convocate a tal fine dal presidente del Consiglioregionale

Il CAL elegge al proprio interno il Presidente e l’Uf-ficio di presidenza ed approva il proprio Regola-mento.

Competenze

Il Consiglio delle autonomie locali:

a) esprime parere obbligatorio sulle proposte di attiall’esame del Consiglio regionale che attengono:

– alla determinazione o modificazione delle compe-tenze degli enti locali;

– al riparto delle competenze tra Regione ed entilocali;

– all’istituzione di enti e agenzie regionali;– al bilancio regionale;– alla programmazione di carattere generale, che

comprende il Programma regionale di sviluppo, ilDocumento di programmazione economica efinanziaria, i Programmi e Piani settoriali ed inter-settoriali, gli altri atti di programmazione gene-rale.

b) può inoltre esprimere osservazioni facoltative:– su tutte le altre proposte di legge e di deliberazione

depositate in Consiglio regionale.

Procedure

Al fine della formulazione dei propri pareri ed osser-vazioni il CAL può effettuare preventive consulta-zioni con la generalità degli enti locali. Questa previ-sione, contenuta nella nuova legge regionale di disci-plina del CAL (LR n. 36/2000 citata), ha innovatol’ordinamento precedente nel quale dette consulta-zioni erano rimesse alla competenza delle commis-sioni del Consiglio regionale. Il CAL svolge normalmente dette consultazioni in viatelematica, tramite il Forum di consultazione istituitoa tal fine nel proprio sito web, salvi i casi in cui nonritenga opportuno convocare un’apposita riunioneper favorire un dibattito diretto.

8. Appendici

34

Il regolamento interno del Consiglio regionale defini-sce i termini entro i quali il CAL deve esprimere ipropri pareri obbligatori e le osservazioni eventuali.In via ordinaria tali termini sono stati fissati rispetti-vamente in trenta e quindici giorni. Fino allo scaderedi detti termini le commissioni consiliari non pos-sono pronunciarsi sull’atto.

Lo stesso regolamento consiliare stabilisce altresì chele commissioni devono esaminare i pareri e le osserva-zioni del CAL, pronunciandosi espressamente su diessi, e riferirne all’aula. Le valutazioni delle commis-sioni consiliari referenti sui pareri del CAL sonoriportate in sintesi nel messaggio che esse invianoall’aula.

È destinata invece a non trovare più applicazione ladisposizione della LR 36/2000 che prevede che, qua-lora il parere del Consiglio delle autonomie locali sianegativo o nel caso in cui esso sia condizionato all’ac-

coglimento di specifiche modifiche, il Consiglioregionale possa procedere, rispettivamente, all’appro-vazione dell’atto o alla sua approvazione senza l’acco-glimento di dette modifiche, con il voto della mag-gioranza dei consiglieri assegnati alla Regione. L’ese-cutività di questa disposizione era stata rinviata all’en-trata in vigore di una specifica modifica statutaria chene consentisse l’applicazione ma lo Statuto regionale,approvato in seconda lettura il 19 luglio 2004, harecepito un diverso orientamento, stabilendo espres-samente all’art. 66, comma 5, che: “gli organi regio-nali, in caso di parere del Consiglio delle autonomielocali, contrario o condizionato all’accoglimento dimodifiche, lo possono disattendere con motivazioneespressa”.

La legge dispone inoltre che il Consiglio regionale edil Consiglio delle autonomie locali tengano unaseduta congiunta annuale per l’esame dei problemi diinteresse del sistema regionale delle autonomie.

Marco Romagnoli

Osvaldo Angeli

Riccardo Froli

Daniele Lapini

Rossana Mori

Francesco Poggi

Antonio Abenante

Maria Stella Adami

Giovanni Alessandri

Stefano Baccelli

Lando Baldassarri

Renzo Berti

Guido Bombagli

Emilio Bonifazi

Vincenzo Ceccarelli

Fabio Ceccherini

Maurizio Cenni

Alessandro Cosimi

Andrea Ciumei*

Presidente

Ufficio di Presidenza

Ufficio di Presidenza

Ufficio di Presidenza

Ufficio di Presidenza

Ufficio di Presidenza

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Sindaco Comune di Prato

Sindaco Provincia di Massa Carrara

Sindaco Comune di Fauglia (PI)

Sindaco Comune di Castiglion Fibocchi (AR)

Sindaco Comune di Montelupo Fiorentino (FI)

Sindaco Comune di Borgo a Mozzano (LU)

Sindaco Comune di Pescia (PT)

Sindaco Comune di Gallicano (LU)

Pres. C.M. Amiata-Grosseto ZonaI/1

Pres. Provincia di Lucca

Pres. C.M. area lucchese Zona N

Sindaco Comune di Pistoia

Sindaco Comune di Cianciano Terme (SI)

Sindaco Comune di Grosseto

Pres. Provincia di Arezzo

Pres. Provincia di Siena

Sindaco Comune di Siena

Sindaco Comune di Livorno

Sindaco Comune di Marciana Marina (LI)

COMPONENTI IN CARICA NEL 2007

35

Leonardo Domenici

Giuseppe Fanfani

Mauro Favilla

Paolo Fontanelli

Angelo Frosini

Robledo Funai

Stefano Fusi

Michele Giannini

Giorgio Kutufà

Massimo Logli

Enzo Manenti

Leonardo Marras

Massimo Mattei

Gianni Mazzei

Giuseppe Montagna

Flavio Marzio Morini

Massimiliano Mugnaini*

Fabrizio Neri

Nicola Nista

Luciano Pettini

Roberto Pianigiani

Andrea Pieroni

Matteo Renzi

Gianni Resti

Loris Rossetti

Lio Scheggi

Catalina Schezzini

Mauro Tarchi

Fabrizio Tistarelli*

Gianfranco Venturi

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Componente

Sindaco Comune di Firenze

Sindaco Comune di Arezzo

Sindaco Comune di Lucca

Sindaco Comune di Pisa

Sindaco Comune di San Miniato

Sindaco Comune Coreglia Antelminelli (LU)

Sindaco Comune Tavernelle Val di Pesa

Sindaco Comune di Vergemoli (LU)

Pres. Provincia di Livorno

Pres. Provincia di Prato

Sindaco Comune di Licciana Nardi (MS)

Sindaco Comune di Roccastrada (GR)

Pres. Consiglio Prov. Firenze

Pres. Consiglio Com. San Casciano Val di Pesa

Sindaco Comune di Abetone (PT)

Sindaco Comune di Scansano (GR)

Sindaco Comune di Montemignaio (AR)

Sindaco Comune di Massa

Sindaco Comune di Collesalvetti (LI)

Pres. Consiglio Com. di Orbetello

Sindaco Comune di Asciano (SI)

Pres. Provincia di Pisa

Pres. Provincia di Firenze

Pres. Consiglio Prov. Siena

Sindaco Comune di Fivizzano (MS)

Pres. Provincia di Grosseto

Sindaco Comune di Rio nell’Elba (LI)

Sindaco Comune di San Giovanni Valdarno (AR)

Sindaco Comune di Campagnatico (GR)

Pres. Provincia di Pistoia

36

Il Consiglio delle Autonomie locali è coadiuvato, peri profili tecnico-organizzativi, da un Settore di assi-stenza.

Nel 2007 era così composto:

Marinella Romoli, DirigenteIolanda Giusteschi Conti, FunzionariaGemma Favilli, ComunicazioneSabrina Barbieri, Segreteria

B) Disposizioni dello Statuto regionalerelative al CAL

Art. 66 “Consiglio delle autonomie locali”

1. Il consiglio delle autonomie locali, istituito conlegge presso il consiglio, è l’organo di rappresen-tanza del sistema degli enti locali della Toscana,con funzioni consultive e di proposta.

2. La legge determina la composizione, i criteri dirappresentanza territoriale e le modalità di costitu-zione del consiglio delle autonomie locali.

3. Il consiglio delle autonomie locali esprime parereobbligatorio sul bilancio, sugli atti della program-mazione regionale, sulle proposte di legge e diregolamento che riguardano l’attribuzione e l’eser-cizio delle competenze degli enti locali.

4. Gli organi regionali, in caso di parere del consigliodelle autonomie locali contrario o condizionatoall’accoglimento di modifiche, lo possono disatten-dere con motivazione espressa.

5. Il consiglio delle autonomie locali può proporre alpresidente della giunta, previa informazione delconsiglio, il ricorso alla Corte costituzionale controle leggi e gli atti aventi forza di legge dello Stato.

6. Le nomine e le designazioni di competenza delsistema degli enti locali di suoi rappresentanti negli

organismi regionali sono attribuite al consigliodelle autonomie locali.

7. La legge assicura al consiglio delle autonomie localile risorse necessarie allo svolgimento dei suoi com-piti e garantisce l’autonomia di funzionamentodell’organo.

8. Il regolamento interno del consiglio delle autono-mie locali prevede requisiti di validità delle sedutee delle deliberazioni in armonia con le corrispon-denti norme del regolamento interno del consiglioregionale.

Art. 67 “Seduta congiunta”

1. Il consiglio regionale ed il consiglio delle autono-mie locali si riuniscono in seduta congiuntaalmeno una volta l’anno, per l’esame di problemidi comune interesse.

2. I presidenti dei due organi fissano d’intesa l’ordinedel giorno.

3. La seduta è presieduta dal presidente del consiglioregionale.

Il Consiglio delle Autonomie Locali è inoltre citatonelle seguenti disposizioni:

Art. 74 “Iniziativa popolare”

1. L’iniziativa popolare delle leggi può essere eserci-tata da cinquemila elettori della regione, daalmeno tre consigli comunali, da ciascun consiglioprovinciale, dalla città metropolitana, dal consigliodelle autonomie locali.

2. I promotori sono ammessi all’esame istruttoriodella proposta nei modi previsti dal regolamentointerno.

3. Il consiglio vota la proposta nel merito non oltrenove mesi dalla presentazione

STRUTTURA TECNICA

37

Art. 79 “Modifica dello Statuto”

1. L’iniziativa per le modifiche statutarie spetta a cia-scun consigliere ed alla giunta.

2. Il regolamento del consiglio disciplina le proceduredi consultazione del consiglio delle autonomielocali e degli enti e delle organizzazioni rappresen-tative della società toscana sulle proposte di modi-fica dello Statuto.

3. Sono inammissibili le proposte di abrogazionetotale dello Statuto, senza sostituzione.

C) Principali atti in materia di collabo-razione tra Consiglio delle Autono-mie locali e Corte dei Conti

Convenzione sulle modalità di collaborazione fra laSezione regionale di controllo della Corte dei Contidella Toscana, il Consiglio delle Autonomie per laToscana e la Regione Toscana in merito all’eserciziodella funzione di controllo sulla gestione degli entiautonomi territoriali.

Il giorno 16 del mese di giugno dell’anno 2006presso la sede della Sezione regionale di controllodella Corte dei Conti per la Toscana, in Firenze.Fra:– la Sezione regionale di controllo della Corte dei

Conti per la Toscana, rappresentata dal PresidenteFrancesco Battini;

– il Consiglio delle Autonomie per la Toscana, rap-presentato dal Presidente Marco Romagnoli;

– la Regione Toscana, rappresentata dal Presidentedella Giunta Regionale Claudio Martini.

----------------

Ricordato che le funzioni di controllo collaborativoaffidate alla Corte dei Conti dalla Legge 131 del 2003sulla sana gestione degli enti autonomi territoriali esul funzionamento dei controlli interni sono “esclusi-vamente” finalizzate ad ottimizzare l’azione ammini-strativa attraverso la segnalazione agli organi collegialielettivi di eventuali anomalie o disfunzioni gestionalied al suggerimento delle eventuali misure da adottarenella loro piena autonomia;

Rilevato che nell’ambito del rapporto collaborativo,come sopra enunciato, l’art. 7, comma 8, della stessalegge 131/2003 prevede “ulteriori forme di collabora-zione” fra le Sezioni regionali di controllo della Corte,la Regione e il Consiglio delle Autonomie al fine dellaregolare gestione finanziaria e dell’efficienza ed effica-cia dell’azione amministrativa;Considerato che anche le specificazioni dell’attività dicontrollo delle Sezioni regionali della Corte da svol-gersi con le modalità previste dalla Legge finanziaria

2006, rientrano nell’ambito del rapporto di collabo-razione atteso dalla Legge 131/2003 ;

Condiviso da parte dei tre soggetti istituzionalitoscani l’interesse pubblico ad un sempre più soddi-sfacente svolgimento della funzione di controllo dellaSezione intesa nei termini sopraindicati, compresaaltresì l’attività di espressione di pareri in materia dicontabilità pubblica;

Ritenuto, a tal fine, opportuno formalizzare edimplementare i rapporti collaborativi gia in atto fra laSezione regionale della Corte, il Consiglio delle auto-nomie della Toscana e la Regione Toscana;

Ritenuto in particolare di convenire:– che il Consiglio delle Autonomie della Toscana sia

per la Sezione regionale l’organo di riferimento perla programmazione e le questioni di carattere gene-rale inerenti l’esercizio dei controlli nei confrontidegli enti autonomi territoriali della Toscana o perreferto estesi a categorie di enti, relativamente aprofili settoriali e specifici della gestione, sia per laprogrammazione di referti, indirizzati al Consigliostesso;

– che la Regione Toscana, allo scopo di consentire allaSezione della Corte di svolgere la sua funzione dicontrollo sugli enti autonomi territoriali sia neiconfronti di tutti gli enti che di particolari catego-rie di essi, metta a disposizione i dati informaticidel proprio sistema sulla finanza locale (SIFAL)elaborati in conformità alle esigenze rappresentatedalla stessa Sezione;

– che il Consiglio delle Autonomie possa richiederealla Sezione regionale di controllo pareri su temigenerali di contabilità pubblica di interesse deglienti locali;

Tutto ciò premesso;

SI CONVIENE

1. Il Consiglio delle Autonomie della Toscana è l’or-gano al quale la Sezione regionale di controllo dellaCorte fa riferimento per la programmazione e perle questioni di carattere generale inerenti all’eserci-zio dei controlli sulla regolare e sana gestionefinanziaria e sul funzionamento dei controlliinterni nei riguardi degli enti autonomi territorialitoscani o per referti inerenti a particolari categoriedi essi.

2. In ordine all’attività di controllo di cui al prece-dente articolo:

a) il Consiglio delle Autonomie può indicare allaSezione regionale della Corte dei Conti profilidella gestione degli enti autonomi territoriali dainserire eventualmente nel programma dei con-

38

trolli annualmente predisposto dalla stessaSezione;

b) la Sezione regionale della Corte, qualora abbiasvolto il controllo in ordine a problematiche dicarattere generale per la totalità degli enti o perparte di essi, ne riferisce annualmente gli esiti alConsiglio delle Autonomie, in una specifica audi-zione alla quale sono invitate a partecipare le orga-nizzazioni rappresentative degli enti;

c) la Sezione regionale della Corte, nella stessa audi-zione, espone al Consiglio delle Autonomie i risul-tati degli accertamenti effettuati, sulla base dellerelazioni sul bilancio di previsione e sul rendicontodegli enti autonomi territoriali rimesse dagli organidi revisione economico-finanziaria, sul rispettodegli obiettivi posti dal patto annuale di stabilità esul vincolo previsto in materia di indebitamentodall’art. 119, ultimo comma, della Costituzione,nonché sulla eventuale sussistenza di gravi irregola-rità contabili e finanziarie.

3. Il Consiglio delle Autonomie esplica la facoltà dicui alla lett. a) del precedente articolo, entro 30giorni dall’invio da parte della Sezione regionaledella Corte della bozza di programma annuale del-l’attività di controllo.

Gli organi della Regione possono partecipare alleaudizioni di cui alle lett. b) e c).

4. La richiesta di pareri in materia di contabilità pub-blica da parte degli enti autonomi territoriali sonotrasmessi alla Sezione regionale della Corte, dinorma tramite il Consiglio delle Autonomie che,in ogni caso, è messo a conoscenza dell’invio anchetramite la stessa.

Il Consiglio delle Autonomie valuta l’opportunità didivulgare l’esito del parere emesso dalla Sezione regio-nale della Corte e da questa trasmesso allo stessoConsiglio, oltre che all’ente richiedente.Il Consiglio delle Autonomie può richiedere, in viaautonoma, pareri su temi generali in materia di con-tabilità pubblica.

5. La Sezione regionale della Corte invia al Consigliodelle Autonomie l’esito dei controlli effettuati suisingoli enti locali.

6. La Giunta regionale mette a disposizione dellaSezione regionale della Corte una griglia di indica-tori utili alla valutazione, nel tempo e nello spazio,della gestione finanziaria degli enti.

Il sistema degli indicatori e le sue caratteristiche sonodefiniti dalla Sezione sulla base degli orientamentiespressi dal Gruppo di esperti nominati dalla Sezioneregionale della Corte - di cui fa parte un rappresen-tante della Giunta regionale e un rappresentante delConsiglio delle Autonomie - e tenendo conto delle

informazioni presenti nella banca dati regionale sullafinanza delle autonomie locali (SIFAL).

7. La Sezione regionale della Corte mette a disposi-zione della Giunta Regionale i dati finanziari egestionali, non rilevabili dai certificati di bilancio,desunti dalla medesima sulla base dei questionariannualmente compilati dalle autonomie territorialitoscane su richiesta della stessa.

Risoluzione n. 3 del 05.09.2006.Attività di collaborazione con la Sezione regionale dicontrollo per la Toscana della Corte dei Conti, aisensi della convenzione stipulata il 16 giugno 2006.Richiesta e divulgazione dei pareri: approvazionemodalità attuative.

IL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

Premesso– che con la convenzione stipulata il 16 giugno 2006

– si tratta della CONVENZIONE SULLEMODALITA’ DI COLLABORAZIONE FRA LASEZIONE REGIONALE DI CONTROLLODELLA CORTE DEI CONTI DELLATOSCANA, IL CONSIGLIO DELLE AUTO-NOMIE PER LA TOSCANA E LA REGIONETOSCANA IN MERITO ALL’ESERCIZIODELLA FUNZIONE DI CONTROLLO SULLAGESTIONE DEGLI ENTI AUTONOMI TER-RITORIALI, di cui alla Risoluzione approvatanella seduta del CdAL del 22 maggio2006 – la fun-zione di collaborazione con la Sezione regionale dicontrollo della Corte dei Conti, consistente nel col-legamento tra questa ultima e i Comuni, le Pro-vince e la Città metropolitana, per la richiesta dipareri in materia di contabilità pubblica ai sensidell’art. 7 comma 8 della L. 131/2003, risulta gran-demente potenziata;

– che, in virtù della Convenzione in questione, ilCdAL non solo può ora richiedere direttamentepareri su tematiche di carattere generale in materiadi contabilità pubblica (v. art.4 comma terzo dellaConvenzione), ma può ritenersi abilitato anche a“dar voce a soggettività locali diverse da quelle presein considerazione dalla legge, come, ad esempio, leComunità montane o i Consorzi tra Comuni” (cfr.il “considerato” del parere della Sez. regionale dicontrollo per la toscana di cui alla del. 3/P deposi-tata il 19 luglio 2006);

Ricordato– che nella Convenzione si stabilisce inoltre che il

Consiglio delle Autonomie locali “valuta l’opportu-nità di divulgare l’esito del parere emesso dallaSezione regionale della Corte e da questa trasmessoallo stesso Consiglio, oltre che all’ente richiesto”

39

(v.art. 4 comma secondo della Convenzione);– che, ad oggi, le richieste di parere trasmesse dal Pre-

sidente del CdAL alla Sezione di controllo dellaCorte dei Conti, hanno tutte avuto origine da spe-cifiche richieste rivolte dagli enti locali di cuiall’art.7 comma 8 della L.131/2003, ad eccezionedella richiesta pervenuta dall’UNCEM Toscana il10 maggio 2006;

Ritenuto – di dover approvare specifiche modalità attuative

dell’art.4 della Convenzione più volte citata, conriferimento sia alla richiesta dei pareri, sia alla lorodivulgazione;

Delibera:1) Di approvare le seguenti modalità attuative per la

presentazione delle richieste di parere alla Sezioneregionale della Corte dei Conti in materia di con-tabilità pubblica:

a) le richieste di parere in materia di contabilità pub-blica, da rivolgere alla Sezione regionale dellaCorte dei conti, inviate al Consiglio delle Autono-mie locali ai sensi dell’art.7 comma 8 dellaL.131/2003, sono sollecitamente trasmesse allastessa Sezione regionale di controllo della Corte deiConti dal Presidente del CdAL;

b) le richieste di parere in materia di contabilità pub-blica, che enti locali diversi da quelli previsti dal-l’art.7 comma 8 della L.131/2003, ovvero associa-

zioni rappresentative degli enti locali, intendanorivolgere alla Sezione regionale di controllo dellaCorte dei Conti ai sensi dell’art.4 comma terzodella Convenzione di cui in premessa, sono inviateal Presidente del Consiglio delle Autonomie locali,che, previa verifica della loro riconducibilità a temigenerali in materia di contabilità pubblica, le tra-smette sollecitamente alla Sezione regionale dicontrollo della Corte dei Conti, dandone comuni-cazione al Consiglio nella prima seduta utile;

c) le richieste di parere su temi generali in materia dicontabilità pubblica che il CdAL intenda autono-mamente avanzare ai sensi del citato art.4 commaterzo della Convenzione, sono trasmesse allaSezione regionale di controllo della Corte deiConti dal Presidente del CdAL, previa delibera-zione del Consiglio.

2) Di stabilire che, con riferimento alla divulgazionedei pareri resi dalla Sezione regionale di controllodella Corte dei Conti, gli stessi pareri e le relativerichieste siano pubblicizzate attraverso l’inseri-mento nel sito Internet del Consiglio delle Auto-nomie locali, salvo che, nel caso di cui al punto 1lett. a), l’ente richiedente non espliciti la sua con-trarietà in tal senso.

3) Di trasmettere per opportuna conoscenza il pre-sente atto al Presidente della Sezione regionale dicontrollo per la Toscana della Corte dei Conti.

Finito di stamparenel mese di Agosto 2008

daEDITRICE CERBONE

Tel. 081.8318192