comune di forli’ verbale di seduta del consiglio comunale … · interrogazione question time,...

86
COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE IN SESSIONE ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL GIORNO 04 DICEMBRE 2012 SEDUTA PUBBLICA ALLE ORE 16,00 Convocato con appositi inviti il Consiglio Comunale si è riunito oggi nella Sala Consiliare con l’intervento dei Consiglieri qui appresso indicati, come risulta dall’appello fatto dal Segretario Generale: 1) APRIGLIANO Francesco 13) MONTANARI Massimo 2) BENELLI Maurizio 14) MONTEBELLO Tommaso 3) BONGIORNO Vincenzo 15) MORGAGNI Diana 4) BUCCI Giovanni 16) PASINI Andrea 5) BURNACCI Vanda 17) PIRINI Raffaella 6) CALISTA Rosella 18) POMPIGNOLI Massimiliano 7) CASTRUCCI Evangelista 19) RAGNI Fabrizio 8) DI MAIO Marco 20) RONDONI Alessandro 9) LOMBARDI Carlo 21) SAMORI’ Sara 10) MARETTI Paride 22) VALBONESI Franco 11) MAZZA Chiara 23) ZANETTI Veronica 12) MICHEA Maria Francesca Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 1

Upload: others

Post on 07-Jul-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

COMUNE DI FORLI’

VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE

IN SESSIONE ORDINARIA DI PRIMA

CONVOCAZIONE DEL GIORNO 04 DICEMBRE 2012

SEDUTA PUBBLICA ALLE ORE 16,00

Convocato con appositi inviti il Consiglio Comunale si è riunito oggi

nella Sala Consiliare con l’intervento dei Consiglieri qui appresso indicati,

come risulta dall’appello fatto dal Segretario Generale:

1) APRIGLIANO Francesco 13) MONTANARI Massimo

2) BENELLI Maurizio 14) MONTEBELLO Tommaso

3) BONGIORNO Vincenzo 15) MORGAGNI Diana

4) BUCCI Giovanni 16) PASINI Andrea

5) BURNACCI Vanda 17) PIRINI Raffaella

6) CALISTA Rosella 18) POMPIGNOLI Massimiliano

7) CASTRUCCI Evangelista 19) RAGNI Fabrizio

8) DI MAIO Marco 20) RONDONI Alessandro

9) LOMBARDI Carlo 21) SAMORI’ Sara

10) MARETTI Paride 22) VALBONESI Franco

11) MAZZA Chiara 23) ZANETTI Veronica

12) MICHEA Maria Francesca

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 1

Page 2: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Risultano assenti i Conss. Sigg.ri: Balestra Federico, Balzani Roberto,

Bandini Enzo, Benelli Lucia, Casara Paola, Gardini Francesca, Gasperoni

Roberto, Giulianini Sonia, Gugnoni Gabriele, Mancini Enrica, Nervegna

Antonio, Pantieri Luca, Ragazzini Paolo, Rosetti Marcello, Sampieri

Angelo, Sansavini Luigi, Spada Alessandro e Tappari Daniele.

Partecipano alla seduta gli Assessori:

- BELLINI Alberto - MALTONI Maria

- BISERNA Giancarlo - RAVA Paolo

- DREI Davide - TRONCONI Gabriella

- LEECH John Patrick

Partecipa alla seduta il Vicesegretario Generale, Dott. Alessandro La

Forgia.

Essendo legale il numero degli intervenuti la Sig.ra Burnacci,

assumendo la Presidenza, dichiara aperta la seduta e nomina Scrutatori i

Signori Consiglieri: Pirini, Montebello e Bongiorno.

Giustificano la propria assenza i Conss. Balestra, Casara, Gardini e

Rosetti e la Ass. Briccolani.

Partecipa alla seduta, in rappresentanza della Consulta degli stranieri,

il Presidente Gamene Salifou.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 2

Page 3: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

COMUNICAZIONI PRESIDENTE

OGGETTO N. 26

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE.

Trattato

Presidente BURNACCI: Procediamo al nostro Inno nazionale.

Viene eseguito l’Inno d’Italia.

Presidente BURNACCI: La comunicazione riguarda la salute del

Presidente del Consiglio Paolo Ragazzini. Sta bene, mi ha chiesto di

ringraziare ciascuno di voi per l’attenzione riservatagli e mi ha detto che

l’intervento è riuscitissimo. Sarà presente tra noi al prossimo Consiglio

Comunale del 18 dicembre, che è confermato nella data del 18 dicembre.

Entrano il Sindaco Balzani e la Cons. Mancini: Presenti N. 25.

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

OGGETTO N. 73

INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN

DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO

MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME DA

ALIENAZIONE O PAS.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 3

Page 4: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Presidente BURNACCI: C’è un question time a firma di Montebello,

il N. 73. So che c’è una dichiarazione dello stesso Montebello.

Cons. MONTEBELLO: Prendo la parola per comunicare che ritiro il

mio question time.

OGGETTO N. 79

INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN

DATA 03 DICEMBRE 2012 DAL CONS. ALESSANDRO RONDONI,

IN MERITO AL RIPRISTINO DEI LOCALI DELLA BIBLIOTECA

SAFFI.

Presidente BURNACCI: Ne do lettura.

“Il sottoscritto Consigliere comunale

Considerata la notizia apparsa sui quotidiani locali del crollo del

soffitto in una stanza di Palazzo Merenda, in Corso della Repubblica, dove

ha sede la biblioteca Saffi,

Appurato che il crollo, che fortunatamente non ha provocato feriti, ha

interessato un locale dell’unità Fondi antichi e raccolte Piancastelli, dove

sono conservati volumi di particolare pregio,

Rilevato che nel marzo scorso è stata presentata in Consiglio

Comunale la nuova project manager di Forlì della Città della Cultura,

Cristina Ambrosini, e che non si conosce ancora quale progetto intenda

proporre,

Constatato che la Giunta Comunale ha più volte dichiarato di trovarsi

in una situazione caratterizzata dalla mancanza di risorse,

Interroga il Sindaco Prof. Roberto Balzani al fine di conoscere quali

interventi l’Amministrazione Comunale prevede per garantire il ripristino e

la funzionalità dei locali della biblioteca Saffi e di Palazzo Merenda, che da

anni necessitano di ristrutturazione.”

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 4

Page 5: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Ass. Leech: Buongiorno a tutti. Giovedì scorso, il 29 novembre 2012,

è crollata una porzione di controsoffitto in arellato, in Palazzo del Merenda,

una stanza dell’ala denominata “biblioteca e fondo Piancastelli”. La

porzione crollata era interessata dalla presenza di apparecchi di

illuminazione.

Sono intervenuti i Vigili del Fuoco e i tecnici di questo servizio, che

hanno proceduto a dichiarare inagibile i locali, in attesa di interventi di

messa in sicurezza. La zona crollata è inserita in un primo intervento di

consolidamento, esigenza che era emersa in marzo 2012, a seguito di

controlli che avevano condotto a realizzare immediatamente un

puntellamento del soffitto di una sola stanza della stessa ala.

Con ordinanza N. 87 del 30 novembre 2012, il Sindaco ha ordinato di

provvedere alla messa in sicurezza del controsoffitto, alla chiusura della

emeroteca, della sala grande di lettura e della saletta rossa, situate

rispettivamente al pianoterra e al primo piano, all’accesso all’interno dei

locali interessati e quelli limitrofi solamente ai lavoratori interessati alle

operazioni di controllo, verifica, rimozione e ripristino delle parti

pericolanti, all’inizio delle procedure di messa in sicurezza dell’edificio, e in

particolare alla puntellatura della stanza di distribuzione libri al primo piano.

Per quanto riguarda gli interventi pianificati per la messa in sicurezza

e il ripristino della funzionalità, abbiamo definito un primo programma di

interventi basato sul concetto della progressiva riqualificazione strutturale e

funzionale dell’edificio, tenendo conto delle esigenze di ripristino

dell’esercizio in sicurezza in tempi contenuti e della necessità di realizzare

lavori compatibili con i vincoli di un edificio storico.

In particolare entro il 31 dicembre questi interventi includeranno la

messa in sicurezza del controsoffitto del locale adibito a ufficio dell’ala

biblioteca e fondo Piancastelli, il puntellamento dei soffitti per i quali viene

riscontrata una potenziale situazione di rischio, la rimozione dei corpi

illuminanti istallati su strutture che risultano appese direttamente

nell’arellato, quindi l’emeroteca, la sala grande di lettura e la saletta rossa, e

l’installazione di corpi illuminanti rimossi o di nuovi più funzionali a parete.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 5

Page 6: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Tali interventi garantiranno il ripristino della piena funzionalità di

gran parte della biblioteca, quindi sale di lettura, prestito, accoglienza

emeroteca e sarà altresì garantito un accesso parziale ai Fondi antichi.

Gli interventi del secondo livello, da avviare nel 2013, includeranno la

verifica approfondita sullo stato conservativo del soffitto in arellato della

sala Piancastelli e di quei locali dove si riscontrano lesioni diffuse e poi il

consolidamento del controsoffitto dei locali adibiti all’ufficio dell’ala

biblioteca fondo Piancastelli, con ripristino delle porzioni oggetto di crollo.

Tali interventi, quindi, garantiranno la piena funzione anche dei Fondi

antichi.

Entrano i Conss. Tappari e Bandini: Presenti N. 27.

Cons. RONDONI: Ringrazio l’Assessore per il rendiconto

dell’intervento fatto. Evidentemente le domande rimangono in merito alla

conservazione del patrimonio, siamo felici che non sia successo nulla alle

persone, però qualche dubbio rimane, perché lei stesso, Assessore, nella

risposta ci ha detto che c’è un problema conservativo, c’è un problema

strutturale, c’è un problema di diagnosi sugli interventi sul soffitto, quindi

forse è stato un po’ sottovalutato o sottovalutati quelli che furono gli appelli

dell’allora dirigente Luciana Prati sullo stato del Palazzo Merenda, perché

da tempo si conosceva una situazione di sofferenza. Questo episodio

purtroppo rimarca una disattenzione che oggi paghiamo cara anche nella

cronologia degli interventi che lei ci ha fatto.

Due domande ancora, che forse la Città si fa, è quanto costano questi

interventi - perché evidentemente è una disattenzione che paghiamo cara - e

l’Ambrosini, la project manager, cosa c’entra con tutto questo. Non abbiamo

capito la spesa se vale qualche intervento di efficacia in questo caso, visto

che deve essere la persona che mette a rete la cultura forlivese. In questo

potrebbe esserci anche un’occasione per conoscere qual è la sua

progettualità in materia.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 6

Page 7: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Chiedo anche se si può precisare meglio il calendario della riapertura

dei servizi della biblioteca in tutti gli aspetti che lei ha delineato

sommariamente all’inizio dell’anno, perché evidentemente usufruire

dell’emeroteca, delle sale e salette della biblioteca va a beneficio della

collettività. Noi peraltro - rimarco qui da tempo - chiediamo l’apertura

serale della biblioteca, per gli studenti universitari in primis, ma per i

cittadini che ne hanno necessità. Chiedo per cortesia la risposta scritta.

OGGETTO N. 80

INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN

DATA 03 DICEMBRE 2012 DAL CONS. ALESSANDRO RONDONI,

IN MERITO AI SITI DI ACCOGLIENZA DIURNA E NOTTURNA

PER I SENZA TETTO.

OGGETTO N. 81

INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN

DATA 04 DICEMBRE 2012 DAL CONS. ANDREA PASINI, IN

MERITO AI CENTRI DI PRIMA ACCOGLIENZA.

Presidente BURNACCI: Do lettura di due question time aventi lo

stesso tema dei senzatetto a base, quindi do lettura dei due question time

separatamente, risponderà l’Ass. Drei a ambedue, poi ci sarà la replica dei

due Consiglieri che l’hanno sottoscritto.

Do lettura del primo, a firma di Alessandro Rondoni.

“Il sottoscritto Consigliere comunale

Visto che si è ormai vicini all’intervento e che le previsioni meteo

indicano, per le prossime settimane, un sensibile abbassamento delle

temperature con conseguente pericolo per i senza tetti,

Appurato che con la crisi economica sono in aumento le persone in

disagio e in difficoltà,

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 7

Page 8: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Considerato che sono anche previste precipitazioni nevose a bassa

quota,

Constatati i notevoli disagi che la neve ha provocato ai forlivesi degli

ultimi anni,

Interroga il Sindaco, Prof. Roberto Balzani, al fine di conoscere quali

interventi l’Amministrazione Comunale ha messo in campo in caso di

emergenza freddo e neve e quali siti di accoglienza diurna e notturna sono

stati individuati per i senza tetto.”

Do ora lettura al question time secondo su questo tema, a firma del

Cons. Andrea Pasini.

“Il sottoscritto Consigliere comunale

Premesso che è nota a tutti l’elevata presenza, nella nostra Città, di

persone che si trovano in situazioni di emergenza e senza fissa dimora,

Premesso che tale annoso problema, specialmente negli ultimi anni,

sta aumentando in maniera esponenziale, anche a causa degli effetti della

crisi economica, personalmente evidenzio all’Amministrazione Comunale

questa allarmante situazione di disagio sociale da diverso tempo,

Considerato che l’inverno è arrivato e l’Amministrazione Comunale,

con i propri Servizi sociali, oltre le strutture caritative di volontariato sono

già attive sul territorio nel tentativo di dare assistenza alle persone in

difficoltà,

Considerato che lo scorso inverno le azioni messe in campo

dall’Amministrazione Comunale sono risultate sottodimensionate rispetto al

dilagare dell’emergenza, e ricordo a tutti l’apertura straordinaria notturna

del Centro diurno allestito a San Mercuriale,

Considerato che già lo scorso anno l’Associazione Papa Giovanni

XXIII, effettuando tutte le notti il servizio di strada, ha incontrato moltissimi

poveri in numero molto maggiore rispetto alle stime, evidenziando

l’esigenza - urgenza di avere a disposizione stabili per potere dare una

risposta di accoglienza,

Preso atto che l’Amministrazione Comunale sta mettendo in campo un

nuovo progetto più strutturato, una casa famiglia per adulti senza fissa

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 8

Page 9: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

dimora, con un’ospitalità iniziale di 10 persone oltre al container di Via

Servadei da 8 posti,

Preso atto che continua la proficua e fondamentale collaborazione con

la Caritas diocesana, che offre servizi di prima e seconda accoglienza al

Buon Pastore e a Santa Maria del Fiore, ma che tutto ciò sarà insufficiente

in proporzione alle reali necessità delle tante persone che non hanno un

posto dove potersi riparare,

Interroga il Sindaco e l’Assessore al ramo per sapere se intende porre

in atto ulteriori azioni e di che tipo per dare una risposta concreta e

soprattutto proporzionata alla richiesta, che sarà ben più alta di quella dello

scorso inverno.”

Cons. DREI: Parte delle risposte sono nella stessa domanda, perché si

comincia a descrivere qual è il sistema che abbiamo strutturato quest’anno.

Ricordo che quando parliamo di senzatetto, parliamo di persone che

possono essere in questa condizione per motivazioni diverse, da forlivesi

che sono entrati in una condizione di non avere una casa per diversi motivi,

fino a persone di passaggio.

Voglio ricordare, e era anche nella premessa di un’interrogazione, che

esiste già un sistema strutturato di prima e seconda accoglienza, organizzato

dalla Caritas, supportato anche da una convenzione e un contributo che

eroghiamo come Amministrazione Comunale e che permanentemente, per

tutto l’anno, con percorsi diversificati detti di prima e seconda accoglienza,

accoglie già nelle strutture del Buon Pastore e di Via Ravegnana.

Per l’emergenza al freddo, noi rafforziamo la sperimentazione il primo

anno in cui è stato posto un intervento lo scorso anno, temporaneo,

provvisorio, con un intervento, un piano sull’emergenza freddo

maggiormente strutturato. Intanto prosegue positivamente e in maniera più

rafforzata la collaborazione con l’Associazione Papa Giovanni XXIII, con

cui attiviamo una convenzione per la gestione di alcuni interventi

diversificati, intanto la riattivazione del cosiddetto container, che è un

modulo abitativo già utilizzato lo scorso anno e che ha una vocazione da

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 9

Page 10: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

riparo, cioè per potere inserire persone che si trovano e che vengono

raccolte da un servizio di strada, che viene organizzato quotidianamente, che

possono essere reinseriti anche per una sola notte, ma per un bisogno di

riparo dovuto all’emergenza freddo.

La novità di quest’anno consiste nell’attivazione invece di una

struttura, di una casa, che è ubicata a Borgo Sisa (sono le ex scuole materne)

e che viene attivata con l’idea di non essere un riparo provvisorio, ma una

vera e propria struttura di accoglienza residenziale sul modello della casa

famiglia per persone forlivesi, che quindi hanno un rapporto continuativo

con la nostra realtà, ma che necessitano non solo di una casa, ma anche di

un progetto di reinserimento sociale.

Questa è la novità, perché l’obiettivo non è certamente per alcuni,

quelli che hanno una continuità residenziale nel nostro territorio, una

residenza anagrafica, quella di potere mettere nelle condizioni di non dovere

essere solo riparati, ma di potere riprendere il filo con il proprio progetto di

vita. Questo per quanto riguarda la strutturazione dell’azione nuova che

attiviamo con l’Associazione Giovanni XXIII.

La risposta diurna è una risposta che avviene da ieri su iniziativa della

Caritas diocesana, condivisa negli obiettivi e supportata anche da quello che

ci riguarda dalla Polizia Municipale, di fronte a qualsiasi tipo di bisogno

legato anche alla vigilanza, che da ieri è stata attivata nella Chiesa del Buon

Pastore in Via dei Mille. Questo viene anche realizzato con il supporto

dell’Amministrazione Comunale, con un’integrazione della convenzione

attualmente in essere con la Caritas, proprio perché possa essere gestita in

maniera ottimale.

Riguardo all’ultima osservazione, se pensiamo debbano esserci

ulteriori posti, voglio ricordare che per il monitoraggio che abbiamo

realizzato congiuntamente a queste organizzazioni, questa ci sembra la

risposta adeguata e diversificata al tipo di bisogno, che bisogni ulteriori

possono emergere in situazioni straordinarie, come anno scorso fu la

nevicata, anzi quest’anno nel mese di febbraio fu la nevicata.

Voglio però ricordare che eccedere in offerta di posti, in struttura di

così bassa soglia, che non prevedono la risposta a residenti, ma la risposta a

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 10

Page 11: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

chi ha un bisogno di questo tipo, significa realizzare un effetto calamita

verso i bisogni di territori non solo circostanti. Abbiamo conferma che ci

sono persone che sono entrate nei nostri sistemi di primissima accoglienza,

venendo da altre regioni, perché sapevano in passato che c’era una

disponibilità di posti.

Per cui bisogna sempre connaturare un’offerta diversificata e adeguata

al bisogno reale, rilevato per evitare un effetto calamita a discapito anche

dell’impegno che devono organizzare gli enti locali di altri territori.

Entra la Cons. Giulianini: Presenti N. 28.

Cons. RONDONI: Grazie Assessore. Tralascio la parte sul Piano

neve, perché magari viste le previsioni e anche la giornata di oggi, sarebbe

bene avere imparato la lezione dello scorso anno e avere qualche elemento

da dare alla Città su quello che è il Piano neve. Magari faremo un question

time per la prossima volta.

Sull’emergenza freddo, attenzione alle persone in disagio: questo è il

monito che ci sentiamo di rivolgere, perché sono in aumento, data la crisi,

evidentemente c’è un numero che ci preoccupa. Condividiamo molto di

quello che l’Assessore ha detto, però su alcuni punti dobbiamo rimarcare

l’attenzione.

Primo. Se è vero, com’è giusto, che non fosse San Mercuriale un

centro adeguato alle prime risposte di accoglienza, è giusto allora sostenere

di più le associazioni di volontariato. Mi sembra di capire che il Comune

non fa nulla, si appoggia tendenzialmente a chi fa, tant’è che se ho capito

bene… (intervento fuori microfono) appunto, lo voglio rimarcare nel lato

positivo, però voglio anche mettere in evidenza che ci ha detto lei,

Assessore, che se non veniva aperta una chiesa, quella del Buon Pastore,

oggi la risposta non c’era. Oggi Forlì deve, e me ne compiaccio per chi lo

fa, però si apre una chiesa per accogliere chi ha bisogno: questo è il dato,

eccezionale direi. È una risposta straordinaria dal punto di vista, e me ne

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 11

Page 12: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

compiaccio, per chi apre la Chiesa, però rimarco che se non ci fosse questo,

non ci sarebbe un livello di risposta in centro città adeguato ai bisogni della

situazione.

Evidentemente dobbiamo fare di più e meglio. Ripeto la solidarietà

chiama anche a misure eccezionali, però deve essere preventivato meglio

questo bisogno e adeguato a una risposta nel nome della sussidiarietà, e su

questo convengo.

Non ho capito quanti posti abbiamo a disposizione, questo al di là

dell’effetto calamita che capisco come preoccupazione, quanti soldi

l’Assessorato ha a disposizione, perché forse, Assessore, questo è anche uno

di quegli elementi per cui vanno riequilibrate delle risorse all’interno delle

poche o tante risorse che ha l’Amministrazione Comunale, quindi quello che

chiediamo è di dare più forza a questo settore nel suo complesso, non solo in

questa voce di capitolo.

La questione della sussidiarietà giustamente pone l’attenzione a chi, e

sono tante e meritevoli le associazioni che si impegnano in questa cosa, direi

anche di valorizzare se ci sono quelle degli stessi senzatetto che hanno

organizzato qualche associazione a loro modo di sostegno e solidarietà.

Poi le faccio presente che, a fronte delle continue richieste che le

portiamo, e non solo questa, il nostro Gruppo consiliare del Pdl - lo rendo

noto perché l’abbiamo detto già in salone comunale - ha rinunciato a 2 mila

Euro del fondo che ha a disposizione annuale, poca roba perché sono 7 mila

Euro. Abbiamo rinunciato a questi 2 mila euro, Assessore, e glielo dico

perché lei abbia la forza di poterli avere, perché vengano destinati dalla

Pubblica Amministrazione al fondo sociale per le persone che sono in

difficoltà, al fondo del suo Assessorato per il disagio sociale.

Io credo che questo, se lo facesse la Pubblica Amministrazione, noi

possiamo dare solo un indirizzo, non siamo noi a disporre delle risorse della

Pubblica Amministrazione, però è un modo per dirle: si impegni di più,

ovviamente all’interno della Giunta Comunale, e noi in questo modo

simbolicamente, ma almeno con qualche piccolo gesto vogliamo dare l’idea

che la politica tutta, anche da parte della minoranza, collabora a dare

risposte a chi veramente è in difficoltà.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 12

Page 13: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Entra il Cons. Sansavini: Presenti N. 29.

Cons. PASINI: Sarò più telegrafico e sintetico dell’amico Rondoni,

perché la risposta dell’Assessore purtroppo non mi soddisfa, nel senso che

ha ripetuto quello che è già in essere e soprattutto ha tenuto a precisare a noi

Consiglieri che il tentare di dare risposte maggiori, quindi offrire dei posti

letto maggiori comporterebbe il rischio poi di attirare persone da fuori

territorio.

Assessore, mi sarebbe piaciuto di più, cosa che con grande fatica - lo

rimarco ancora una volta - in questo Consiglio Comunale si fa fatica a

sapere, abbiamo bisogno di domandarlo, ridomandarlo, ridomandarlo e

penso che la cosa più corretta e trasparente sarebbe stata “bene, abbiamo

fatto il monitoraggio, sono presenti in città 50 casi, 40 casi, 30 casi, sono

seguiti in questa maniera, i Servizi sociali stanno facendo questo,

quest’altro” etc.. Siamo sempre sul generico e non è più stagione, proprio

perché le risorse non ci sono, non è più stagione!

Proprio in un periodo come questo, dobbiamo avere la capacità di

programmare i prossimi anni. L’esperienza dell’anno scorso, Assessore, mi

perdoni, grazie agli amici della Papa Giovanni ci ha dimostrato che in Città

c’erano 30 o 40 casi in più di quelli che l’Amministrazione Comunale

pensava.

Su questo io penso che occorra fare un’azione importante, per

quest’anno io da profano vedo già girare per la Città 60 o 70 persone:

benissimo, allora a maggior ragione condivido con lei che non può il nostro

territorio potere essere quello che dà risposte anche a altri territori, però a

maggior ragione benissimo, qui un report di queste 50 persone, sappiamo

che 40 sono di altri territori, quindi capiamo che strategie possiamo mettere

in campo con i territori vicini, altrimenti ci fermiamo sempre alla

superficialità.

Condivido, Assessore, non me ne voglia, tutto quello che è stato

messo in campo è positivo, ma il passo in avanti non l’abbiamo fatto

neanche questo giro, perché fino a prova contraria ci sono 8 posti nel

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 13

Page 14: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

container, 10, 12, 18, 20 nella casa a Borgo Sisa, che “di corsa” abbiamo

fatto il bando oggi, dopo che ne abbiamo parlato l’anno scorso. C’è stato un

anno di tempo per mettere in campo queste strategie, quindi ci saranno state

sicuramente centomila difficoltà, la burocrazia, tutto quello che si vuole, ma

ancora una volta arriviamo oggi quando il freddo c’è già.

E io ristimolo ancora l’Amministrazione Comunale su altre realtà che

ci sono a costo quasi zero mi viene da dire, e rifaccio l’esempio della

struttura che l’A.S.L. ha dismesso in zona Carpena, dove dovevano andare i

veterinari, che in qualche maniera ancora a oggi non è abitata; avrà

sicuramente delle strategie in essere, ma questo è uno stimolo come altre

realtà. Io penso che l’Amministrazione Comunale occorrerebbe che facesse

di più in questa direzione, cercasse un’opera di sensibilizzazione per i 2 o 3

mesi invernali, perché sicuramente anche questo inverno, che vuol dire

quest’altra settimana e quella dopo, faremo fatica a dare risposte io penso

anche ai cittadini forlivesi, Assessore.

Se lei giustamente su questo, e ha il monitoraggio sotto, ci

tranquillizza in questo, ancora meglio! Ci toccherà ennesimamente riporre

un’ulteriore questione per capire quanti sono questi numeri e non penso che

sia questo il modo.

OGGETTO N. 82

INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN

DATA 04 DICEMBRE 2012 DAL CONS. ANDREA PASINI, IN

MERITO AL RISCHIO DI DIPENDENZA DAL GIOCO

D’AZZARDO PATOLOGICO.

Presidente BURNACCI: Ne do lettura.

“Il sottoscritto Consigliere comunale

Premesso che è noto a tutti che negli ultimi anni l’impressionante

aumento delle possibilità di partecipare a lotterie, scommesse e giochi di

varia natura, come il bingo, le slot etc., ha generato una dannosa diffusione

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 14

Page 15: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

della dipendenza dal gioco d’azzardo patologico, una patologia che

l’Organizzazione mondiale della sanità, già dagli anni 80, annovera tra i

disturbi psichici del controllo degli impulsi,

Premesso che gli esperti ritengono che i fattori di rischio principali

della dipendenza dal gioco d’azzardo patologico siano essenzialmente tre,

l’ambiente familiare a rischio, la pubblicità diffusa in maniera copiosa dai

mezzi di comunicazione di massa e l’offerta, spesso caotica e disordinata, di

luoghi reali e virtuali, nei quali è possibile effettuare scommesse,

Considerato che negli ultimi mesi, anche nella nostra Città, l’apertura

di attività e spazi commerciali adibiti a sale scommesse è aumentata in

maniera dilagante,

Considerato che il difficile momento socioeconomico dovuto alla

persistente crisi occupazionale stimola maggiormente diverse fasce di nostri

cittadini a essere attratti da questa proposta,

Preso atto che gli effetti negativi sulla psiche dei soggetti a rischio

risultano di forte rilievo, in quanto la dipendenza da tale patologia determina

circoli viziosi che automantengono e alimentano il comportamento

patologico, il principale tra essi è il cosiddetto (sic) cioè l’inseguimento

delle perdite, le perdite a questo punto superano di gran lunga le vincite e

inizia così la fase dell’inseguimento delle perdite, cioè il tentativo di

recuperare il denaro perduto, che risulta una terribile spirale che coinvolge

soprattutto le persone più deboli e indifese,

Preso atto che le statistiche relative allo sviluppo del gioco lecito sono

impressionanti e il giro d’affari complessivo, relativo al settore, nel 2011 ha

registrato un incremento del 30% rispetto a quello del 2010, raggiungendo

la ragguardevole cifra di 80 miliardi di Euro,

Preso atto che, anche in considerazione alla tendenza delle sale gioco

di diventare luogo di aggregazione sociale, non desta sorprese il fatto che

una percentuale considerevole di coloro che abitualmente le frequentano è

composta da disoccupati e /o indigenti,

Preso atto che l’abuso del gioco lecito ha spesso un forte impatto sui

rapporti familiari per diverse ragioni, in primis è da segnalare il problema

della perdita di risparmi e proprietà che abbassano, talvolta anche

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 15

Page 16: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

drasticamente, il livello di vita del nucleo familiare, che la famiglia viene

poi colpita anche a livello emotivo, a causa di sentimenti di paura, vergogna

e mancanza di fiducia, che vengono amplificati dalla patologia connessa al

gioco, sono altresì da registrare possibili problemi fisici, soprattutto legati

allo stress, all’ansietà, alla depressione e agli esaurimenti nervosi e che,

infine, le statistiche mostrano come sia più alta l’incidenza al suicidio nelle

persone affette dalle patologie legate al gioco e ai loro familiari,

Interroga il Sindaco e l’Assessore al ramo per sapere se in attesta di un

decreto ministeriale, che determini l’obbligo di maggiori distanze da luoghi

sensibili, scuole, oratori etc., non intende adottare nuovi strumenti

urbanistici, seguendo l’esempio della vicina Reggio Emilia, tali da rendere

impossibile l’apertura di queste sale nelle zone residenziali, prevenendo il

rischio di iniziative commerciali che causano il degrado nel tessuto civile e

hanno conseguenze negative negli adolescenti e non solo.”

Esce il Cons. Maretti: Presenti N. 28.

Ass. MALTONI: Consiglieri e Consigliere, buongiorno. Le questioni

che evidenziava il Cons. Pasini nella sua introduzione sono in effetti molto

complesse, ne abbiamo trattato anche in un question time la scorsa

settimana, esaminando più gli aspetti di carattere autorizzativo. Tra l’altro

sono stati oggetto anche di un incontro a cui abbiamo preso parte anche

insieme, recentemente, proprio alla Parrocchia di Regina Pacis.

Proprio per la complessità del tema, in questo momento come

Amministrazione Comunale ce ne stiamo occupando su più versanti, su

quello della prevenzione con particolare riferimento agli Assessorati del

welfare e delle politiche giovanili, sul tema del monitoraggio legato agli

aspetti della sicurezza con l’Assessorato alla sicurezza e ancora per le

politiche giovanili per quanto riguarda il monitoraggio legato

all’osservatorio, anche sulla criminalità. Ovviamente me ne occupo per gli

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 16

Page 17: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

aspetti che sono più legati agli ambiti autorizzativi, ma come abbiamo visto

anche già la volta scorsa i margini sono molto limitati.

Siamo però in una fase di trasformazione molto rilevante, nel senso

che il primo gennaio entrerà in vigore il decreto Balduzzi, sul quale non sto

a ritornare, perché l’abbiamo illustrato nella seduta precedente, ma c’è un

elemento di novità regionale molto interessante, perché proprio oggi in

Commissione regionale sanità sono in discussione ben 4 disegni di legge al

riguardo, che trattano un po’ tutti gli aspetti legati alla prevenzione, al

monitoraggio, ai possibili interventi di limitazione, pure nell’ambito di una

legislazione che di fatto, sul piano delle attività economiche, è di

liberalizzazione totale.

Quindi abbiamo preso sì visione di quello che è il provvedimento in

itinere in qualche modo a Reggio Emilia, che interviene sul versante del

Regolamento urbanistico e che quindi, a differenza di altri interventi

limitativi, fatti da altri comuni in passato, dovrebbe forse risolvere o

quantomeno limitare il tema dei ricorsi, perché tutti i tentativi di limitazione

fin qui si sono scontrati con delle sentenze negative dal punto di vista dei

ricorsi al Tar.

Dato che c’è questa situazione proprio assolutamente in itinere, stiamo

monitorando quello che è l’iter legislativo sia regionale ma anche nazionale,

perché come dicevo entrerà in vigore il primo gennaio il decreto, proprio per

capire se ha senso procedere con un provvedimento specifico sperimentale

del Comune, o se invece è più immediato e cogente l’utilizzo di una

normativa sovraordinata, quindi è un tema sul quale siamo assolutamente

attenti.

Entra il Cons. Gasperoni: Presenti N. 29.

Cons. PASINI: Assessore, la ringrazio. Devo dare atto soprattutto

della tempestività, della trasparenza e della coerenza con cui sta portando

avanti questa problematica. Non si sottrae a nessun tipo di confronto, quindi

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 17

Page 18: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

penso che questo sia una forma molto importante di quello che può essere

l’impegno e il ruolo.

Premesso questo, provo a risottolineare l’importanza di non attendere.

Condivido con lei, perché una di queste proposte di legge l’ho scritta in

prima persona, quindi so che viene discussa oggi pomeriggio in Regione. Al

di là di quello che sarà il dibattito e quello che nascerà o sarà l’esito di

questa discussione a livello regionale, ma ancora più parlamentare, della

serie l’applicazione del decreto e di tutto quello che ne consegue e che

occorreranno ancora mesi e mesi, visto che poi probabilmente tutti saremo

impegnati probabilmente nelle elezioni politiche! Quindi forse se ne parlerà

verso l’estate o il prossimo anno, ma invece il problema è dilagante in questi

giorni, penso che non ci sia nulla di controindicato nell’iniziare, invece, un

iter a livello comunale per elaborare una regolamentazione specifica sullo

strumento urbanistico che è il Rue. Mi sembrava, in maniera informale, che

l’Assessorato al riguardo fosse anche aperto a questo.

Visto che avete fatto un tavolo di lavoro interassessorile, chiederei con

forza che, invece, questo percorso partisse e poi, se nel frattempo

chiaramente vengono ordinamenti o delibere o decreti che possono limitare

questa libera iniziativa, tanto meglio. Però il momento, più che attendere

un’ordinanza sovraordinata, riterrei che percorrere questa strada come sta

facendo Reggio Emilia non abbia nessuna controindicazione al riguardo.

Spero di cuore che non attendiamo oltre e intanto noi ci incamminiamo in

questo.

Ricordo agli amici Consiglieri che il Comune di Bolzano, proprio

sabato scorso, ha emesso addirittura un’ordinanza che vieta addirittura le

slot nei bar, cosa che sicuramente darà adito a ricorsi e quant’altro, quindi

sicuramente l’avrà fatto anche in libera coscienza di quelle che saranno poi

le conseguenze giuridiche, però proprio per fare capire che, se si vuole, una

comunità può in qualche maniera portare avanti determinate azioni.

Penso che questa, Assessore, per chiudere è una strada che noi

comunque possiamo intraprendere. Quindi la invito di cuore a dare inizio,

nelle prossime settimane, che questo percorso può partire a prescindere, poi

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 18

Page 19: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

tutti ci auguriamo che a livello superiore possa essere emanato un

ordinamento che ci permette di evitare questo percorso.

Escono i Conss. Di Maio e Ragni: Presenti N. 27.

Ass. MALTONI: …... dato che è un lavoro che facciamo di concerto

con altri Assessorati, noi abbiamo già chiesto un incontro alla Prefettura al

riguardo e quindi ci riservavamo di fare un aggiornamento anche sulle cose

attivabili in termini più veloci, dopo l’incontro con la Prefettura. Questo mi

corre l’obbligo di dirlo, perché è una cosa che abbiamo deciso anche

insieme al Vicesindaco.

INTERROGAZIONI E INTERPELLANZE

OGGETTO N. 2

INTERROGAZIONE, PRESENTATA IN DATA 23 MAGGIO

2011 DAL CONS. ALESSANDRO RONDONI, IN MERITO ALLA

PARTECIPAZIONE DI QUESTA AMMINISTRAZIONE

ALL'ASSEMBLEA DEL MAR.

Presidente BURNACCI: Passiamo all’interrogazione N. 2 a firma di

Alessandro Rondoni, che “in relazione all’assemblea annuale del

Movimento per l’autonomia romagnola, interroga il Sindaco Prof. Roberto

Balzani al fine di conoscere per quale motivo nessun esponente

dell’Amministrazione Comunale, sia pure invitata, ha portato il saluto della

Città all’assemblea del Mar dello scorso 16 aprile e di quelle degli anni

precedenti.”

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 19

Page 20: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Sindaco BALZANI: Dal punto di vista ovviamente personale, come

noto, nutro nei confronti dei fondatori del Mar, e penso a Lorenzo Cappelli e

naturalmente all’On. Servadei, un grande rispetto che è dovuto alla loro

importante presenza, sia politica che culturale, così come al Movimento

dell’autonomia della Romagna. Noi come Amministrazione Comunale non

partecipiamo di necessità a tutte le assemblee, gli inviti che accogliamo non

sono naturalmente a 360 gradi.

Io personalmente non potevo partecipare il 16 aprile e, siccome la

partecipazione a un’assemblea del Mar è una partecipazione che non può

essere puramente superficiale, ma è di discussione, e per questo rinvio alla

ristampa del mio libro sulla Romagna, nel quale ho dedicato al Mar un

capitolo conclusivo, pubblicato adesso dal Mulino, quindi tanto per dare

l’idea dell’importanza che io annetto al Movimento per l’autonomia della

Romagna.

Si è trattato solo di questo motivo, naturalmente nei confronti del Mar,

che per me è un interlocutore territoriale senza dubbio, non mancherà

occasione di rivolgerci e avere quelle interlocuzioni che si riterranno da tutte

e due le parti. Non mi sottraggo a una discussione, questo vorrei che fosse

chiaro: non c’è stata in quel momento l’opportunità di farlo, ma ripeto al

Movimento annetto un’importanza tale da averlo considerato un oggetto di

studio e di dibattito politico addirittura in una pubblicazione recente.

Questo per dare il senso di quanto sia la mia attenzione nei confronti

dei temi della cultura romagnola, credo difficilmente comparabile a quella

di qualunque altra persona che siede in questo Consiglio Comunale.

Cons. RONDONI: Ringrazio il Sindaco per la risposta. Lei, Sindaco,

capirà questa interrogazione nasce proprio dalla delusione dei fondatori del

Mar, e lei li ha citati prima, Servadei, Cappelli e altri, che hanno fatto venire

gente da fuori Forlì, quindi non solo forlivesi, gente dalla Romagna e dalle

altre città, per un’assemblea di natura certamente politica, almeno culturale

politica, ma pure sempre nel territorio comunale, quindi un saluto del

Sindaco o di un suo delegato era forse quantomeno auspicabile, ma non solo

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 20

Page 21: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

il 16 aprile. Anche quest’anno l’assenza della Pubblica Amministrazione è

stata rimarcata.

Un conto sono tesi politiche che si possono contrastare o dibattere, un

conto è l’autorità istituzionale che deve a tutti i cittadini un segno

istituzionale. Credo che bisogna distinguere i due ruoli e da questo punto di

vista mi permetto di segnalare l’opportunità, caso mai ci fosse ancora

qualche circostanza pubblica del Mar, che un rappresentante della Pubblica

Amministrazione per un saluto della Città, non certamente per un avallo

delle tesi politiche che hanno altre sedi.

Questo però mi permette di richiamare la necessità di questo dialogo,

a cui il Sindaco giustamente diceva l’opportunità e anche l’opportunità di

non sottrarsi, di rimarcare anche il bisogno in senso lato in questo momento,

in cui si discute di province, della Romagna, piuttosto che di altro, che ci sia

partecipazione democratica ai temi che riguardano la collettività. In questo

senso mi permetto di alzare il livello dell’attenzione, non è tanto una

lamentela o un presunto schiaffo, ma quanto di più importante chiunque

possa dare un contributo al pubblico dibattito partecipato, libero,

democratico sulle questioni di stretta attualità dei nostri territori può essere

importante.

Rimarco anche l’attenzione, e non è questa la sede giusta, ma che

magari possa rimanere la sede della Fondazione Garzanti dell’Hotel della

Città sede degli incontri del Mar. Abbiamo chiesto anche lì ai responsabili

del Mar se intendono proseguire quel percorso o altro.

Credo che sia comunque un segno di attenzione per questa realtà, ma

anche per tutte le altre realtà che avessero evidenza pubblica, con

manifestazioni di natura interessante per la Città, se non altro anche perché

portano lustro alla nostra comunità, invitando gente da fuori che viene,

anche per qualche ora soltanto, a incontrare la nostra Forlì.

Sindaco, mi permetta l’ultima battuta. Credo che lei abbia una

competenza in materia tale e importante che forse, proprio il suo contributo

specifico, potrebbe essere anche importante in senso di dialogo, di dibattito,

per cui il Sindaco che abbiamo, forse anche per la consistenza della

conoscenza che ha in materia, può essere anche un interlocutore più

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 21

Page 22: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

adeguato, ma è soltanto ovviamente una presa d’atto di quella che è una

circostanza che abbiamo, per cui ovviamente mi auspico che quel non

sottrarsi al dibattito possa essere anche in questo senso a livello

istituzionale.

Entra il Cons. Di Maio: Presenti N. 28.

OGGETTO N. 15

INTERROGAZIONE URGENTE, PRESENTATA IN DATA 12

OTTOBRE 2011 DAL CONS. ANDREA PASINI, SULL'AREA

SPORTIVA DEL RONCO LIDO.

Presidente BURNACCI: Ne do lettura.

“Vista la situazione critica in cui versa la Polisportiva Sansavini

Ronco, compresa Pizzeria Ronco Lido, che ha portato all’anticipata

recessione del contratto per inadempienza,

Interrogo il Sindaco per sapere cosa intende fare l’Amministrazione

Comunale per rilanciare tale struttura, da chi è attualmente gestito tale

impianto e a che titolo, la tempistica di riaffido di tale struttura a terzi per la

gestione e la possibilità di utilizzo della comunità.”

Sindaco BALZANI: Vorrei distinguere tra gli impianti sportivi e la

struttura del Ronco Lido di tipo ricettivo, o più che ricettivo ristorante,

ristorazione, che era stata immaginata nella precedente legislatura, come

nella precedente consiliatura. Come sapete, si è trattato di un’operazione

non andata a buon fine, c’è stata un’inadempienza da parte della società che

doveva occuparsi della realizzazione dell’intera struttura, noi naturalmente li

abbiamo messi in mora per la scadenza, affinché ottemperassero ai loro

obblighi.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 22

Page 23: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Dopodiché abbiamo incamerato la polizza cauzionale, abbiamo

interrotto i rapporti, questi hanno fatto ricorso al Tar, quindi noi siamo in

una procedura di questo tipo e quindi siamo in una procedura di tipo legale

nei confronti della società.

Nel frattempo l’unità sport ha proceduto alla concessione d’uso degli

impianti sportivi all’Associazione sportiva dinamica del Ronco, nelle more

della definizione del contenzioso, al fine di dare continuità a un rilevante

servizio di pubblica utilità. Tale concessione prevede il pagamento dell’uso

degli spazi a canone agevolato, a fronte dell’impegno della società a farsi

carico della manutenzione ordinaria degli spazi a lei assegnati.

Il Comune ha provveduto a realizzare un nuovo campo di allenamento

e alla realizzazione dei nuovi drenaggi e del nuovo manto erboso del campo

principale. Inoltre, tenuto conto della situazione di contenzioso venutasi a

creare, il Comune ha preso in carica l’area destinata a verde pubblico, in

modo da garantirne la manutenzione, questo per dire che l’attività sportiva

ha la sua continuità e dall’altra parte c’è, invece, questo contenzioso con una

società che non ha adempiuto ai suoi obblighi nei confronti del Comune, nei

confronti della quale ovviamente, essendo andati per avvocato, deciderà il

Tribunale, deciderà ovviamente il giudice naturale.

Questa è la situazione attuale e noi attendiamo il pronunciamento del

Tar, per poi assumere i provvedimenti conseguenti.

Esce il Vicesindaco Biserna.

Cons. PASINI: Sindaco, la ringrazio della risposta e soprattutto di

avere giustamente suddiviso i due aspetti per quanto riguarda la gestione

delle strutture sportive e quello che invece è il contenzioso in essere, però

mi corre l’obbligo di evidenziarlo a lei.

Le chiedo con il cuore di fare un giro in questa realtà, io ahimè lo

faccio quasi quotidianamente, perché abito proprio lì vicino, e penso che i

concittadini del Ronco non siano molto contenti di questa gestione,

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 23

Page 24: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

soprattutto di tutta l’area verde: è completamente in stato di degrado,

c’erano 4 campi da tennis che non esistono più, sono completamente

smantellati, compreso gli spogliatoi, la pista di pattinaggio e quant’altro.

Penso che sia una realtà che sia ben presente a tutti i nostri concittadini

forlivesi, quindi al di là del contenzioso in essere, purtroppo penso che

nemmeno la manutenzione ordinaria si sta riuscendo a fare.

Per essere realisti e pragmatici, penso che non si possa domani

ripotere portare a vita i campi da tennis, ma almeno l’ordinarietà e la

fruibilità delle zone a verde penso che sia fondamentale per una frazione che

non è più una frazione, ma è un quartiere della Città e conta più di 10 mila

abitanti.

OGGETTO N. 3

INTERROGAZIONE URGENTE, PRESENTATA IN DATA 21

GIUGNO 2011 DAI CONSS. FABRIZIO RAGNI E ALESSANDRO

SPADA N MERITO ALLE PROBLEMATICHE DELLA ZONA DEI

GIARDINI ANNALENA TONELLI/GALLERIA VITTORIA E ALLA

ZONA DEI GIARDINI ORSELLI.

Entra il Cons. Ragni: Presenti N. 29.

Presidente BURNACCI: Ne do lettura.

“In riferimento al decreto ambientale del Parco Annalena Tonelli e

della Galleria Vittoria e a analoga situazione di disagio e di insicurezza che

si registra nella zona dei Giardini Orselli, chiediamo al Sindaco quali

provvedimenti abbia efficacemente adottato fino a oggi, o intenda adottare

al fine di contribuire a risolvere la grave situazione denunciata, se

l’Amministrazione Comunale abbia dotato e intenda dotare entro breve

tempo le aree suddette di telecamere per la videosorveglianza.”

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 24

Page 25: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Esce il Cons. Gasperoni: Presenti N. 28.

Sindaco BALZANI: Questa vecchia interrogazione urgente mi

consente di mettere in evidenza come un problema almeno l’abbiamo

risolto, che è quello dei Giardini Orselli, che erano considerati una sentina

di degrado fino a un anno fa e che oggi sono il luogo di ritrovo dei bambini

e delle attività ludiche delle famiglie, grazie anche alla riqualificazione, che

è avvenuta, delle strutture di decoro che erano nell’area.

Quindi quell’operazione possiamo dire oggi è andata a buon fine,

l’area è un’area frequentata dalle famiglie e dai bambini, addirittura è il

luogo nel quale facciamo il punto di ritrovo delle attività dei bambini

medesimi, cosa che non era possibile immaginare fino a un anno e mezzo fa,

quindi devo dire, credo di potere dire che quel tipo di problema è stato

risolto all’interno della Città.

Il Parco Annalena Tonelli è controllato regolarmente dalla Polizia

Municipale, chiaramente non ha subito, o meglio non ha avuto un analogo

trend di rivalutazione anche per il contesto in cui si trova, certamente non è

un’area centrale della Città, è rimasto periferico, c’è un lungo contenzioso

con il gestore della struttura che insiste sull’area, quindi qui siamo in una

condizione molto più complicata, però non disperiamo, anche in quel caso,

di venire a capo della questione e di poterlo fare risuscitare a una vita

normale, così come siamo riusciti a fare con i giardini Orselli.

Ringrazio per questa interrogazione, che pure arrivando tardiva, mi

consente perlomeno di informare il Consiglio Comunale e di dare al

Consiglio Comunale una notizia positiva.

Cons. RAGNI: Ringrazio il Sindaco e prendo atto con piacere che

l’Amministrazione Comunale considera il problema dei giardini Tonelli e

della Galleria Vittoria risolto. Tutti auspichiamo, confidiamo che sia

effettivamente così, o perlomeno che continui a essere.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 25

Page 26: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Quello che sorprende un po’ è che un’interrogazione è del 21 giugno

2011 e a questa interrogazione venga data risposta solo oggi, a un anno e

mezzo di distanza. Voglio sperare che questo sia dovuto al fatto che

l’Amministrazione Comunale stesse aspettando di risolvere il problema,

prima di rispondere, quindi nel desiderio di dare una risposta positiva. Ci

saremmo aspettati, magari, che il Sindaco all’epoca avesse detto

“provvederemo” e poi oggi fosse venuto in Consiglio Comunale a dire

“abbiamo provveduto”, ma non importa. L’importante è il risultato.

Noi ci sentiamo un po’ paladini di questa situazione e credo che

abbiamo fatto la nostra parte, abbiamo sollecitato l’Amministrazione

Comunale, prendiamo atto con favore dell’esito positivo anche del nostro

intervento e auspichiamo che in futuro la situazione rimanga positiva, come

oggi il Sindaco l’ha illustrata.

OGGETTO N. 8

INTERROGAZIONE, PRESENTATA IN DATA 19 AGOSTO

2011 DAI CONSS. FABRIZIO RAGNI E ALESSANDRO SPADA,

PER CONOSCERE LE INIZIATIVE E I PROGETTI ATTIVATI

DALL'AMMINISTRAZIONE A SOSTEGNO E SUPPORTO

DELL'ASSOCIAZIONISMO SPORTIVO.

Presidente BURNACCI: Ne do lettura.

“Premesso che l’obiettivo prevede il sostegno e il supporto

all’associazionismo sportivo per realizzazione di progetti e iniziative

nell’anno 2011, nonché il potenziamento e la riqualificazione

dell’impiantistica attraverso il coinvolgimento delle associazioni sportive,

Chiediamo al Sindaco quali siano i progetti e le iniziative fino a oggi

attivate.”

Entra il Cons. Maretti: Presenti N. 29.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 26

Page 27: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Sindaco BALZANI: Come noto, una delle questioni capitali del

nostro ingente patrimonio sportivo sta nel fatto che abbiamo difficoltà

strutturalmente a garantirne la manutenzione straordinaria. Quella ordinaria

normalmente è affidata o alle associazioni o ai concessionari, la

manutenzione straordinaria viceversa, che dovrebbe essere in capo al

Comune e che fino a anni recenti è stata effettivamente svolta dal Comune

senza grandi difficoltà, comincia invece a mostrare dei problemi, perché noi

ci troviamo di fronte a impianti che abbisognano in continuazione di

interventi.

Cito uno ai quali stiamo dedicando tutte le nostre forze, perché è

importante risolverlo: il pattinodromo dopo la neve, ci sono voluti, ci

vogliono decine e decine di migliaia di Euro per metterlo in sicurezza, lo

faremo, ma si tratta di un intervento imponente. Gli stessi problemi inerenti

alla piscina comunale impongono investimenti ingentissimi, nell’ordine di

oltre un milione di Euro sono stati preventivati.

Tutte queste forme di intervento è impossibile siano garantite con i

fondi del Consiglio Comunale, quelli di investimento, così come avveniva

fino a 3 o 4 anni fa, quando era possibile effettivamente programmare anche

una gestione degli interventi razionale e scaglionata nel tempo. Una delle

interrogazioni successive è quella sul campo Gotti, per esempio, che è un

altro impianto che necessita il rifacimento della pista: la pista d’atletica è

importantissima, molto bella e costa 400 mila Euro. È ovvio che un

investimento di questo genere, su un bilancio di investimento di 4 milioni

qual è circa quello che potrà fare il Comune nel corso del 2013, potete

immaginare quanto sia complicato attuarlo.

Quello a cui ci stiamo dedicando, e per la verità in qualche caso siamo

riusciti a fare, è un tentativo di collegare anche la manutenzione

straordinaria al rapporto con i gestori, naturalmente cercando di venire

incontro a loro sotto il piano della lunghezza delle concessioni che

chiediamo, talvolta dei contributi nella parte corrente di bilancio, quando

possiamo, e dall’altra però cercando di fare in maniera che si accollino,

almeno in parte, soprattutto quelle manutenzioni straordinarie che, avendo

un carattere chiamiamolo imprevisto, purtroppo non possiamo in qualche

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 27

Page 28: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

modo programmare all’interno di un bilancio, la cui quota per investimento,

a causa delle norme nazionali, si è considerevolmente ridotta.

Questo è un po’ la tendenza verso la quale andiamo. Naturalmente

sarà oggetto anche della riflessione che gli stati generali dello sport, che

all’inizio dell’anno a questo punto sicuramente convocheremo, faranno

relativamente anche alle ipotesi di gestione che possono essere in qualche

modo immaginate come alternative o compensative rispetto a quelle

presenti. Teniamo in considerazione il fatto che la Consulta dello sport ha

già avviato da alcuni mesi una serie di richieste alle associazioni sportive, ai

dirigenti sportivi, proprio per ottenere riflessioni originali in merito e anche

suggerimenti, perché come Amministrazione Comunale siamo

assolutamente pronti a recepire anche ipotesi che possono venire dal mondo

dell’associazionismo sportivo, delle organizzazioni sportive, perché si tratta

di una grande operazione che noi dobbiamo cercare di mettere in campo per

difendere questo veramente straordinario patrimonio, che è in capo

all’Amministrazione Comunale.

Certo noi avremo presto l’ex Gil come grande e luccicante portaerei

dello sport forlivese e ci appuriamo che esso possa rappresentare il fulcro e

il perno non soltanto degli uffici sportivi del Comune, ma anche della stessa

cultura sportiva della nostra Città. Altrettanto dobbiamo fare per mettere poi

tutto il resto della flotta in qualche modo in condizioni di potere navigare.

È chiaro che in questo momento le nostre prospettive non sono tanto

quelle di un ampliamento di questa offerta strutturale, e questo lo sappiamo

benissimo, quanto piuttosto quelle di una conservazione dell’esistente nelle

condizioni migliori possibili. In qualche caso c’è venuta incontro Forlì Città

Solare, quando abbiamo potuto fare degli investimenti collegati al recupero

energetico.

Le abbiamo un po’ studiate tutte, in modo tale da potere assicurare la

continuità di questi interventi. Io posso assicurare comunque, sotto questo

profilo, la piena collaborazione di tutti i soggetti con i quali siamo venuti in

contatto, cioè con tutti i gestori, le associazioni, non ci sono mai stati scontri

e c’è stata sempre una piena collaborazione, perché ci rendiamo conto di

vivere tutti una congiuntura particolare e di muoverci in un mare assai

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 28

Page 29: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

tempestoso, però direi che l’impostazione che abbiamo seguito finora ci ha

consentito di mantenere la barca in una linea di galleggiamento.

Cons. RAGNI: Ringrazio il Sindaco, anche se devo dire che

purtroppo il Sindaco ha risposto solamente a una parte dell’interrogazione,

anche questa datata nel tempo, perché risale all’agosto 2011,

un’interrogazione che peraltro si basa proprio sugli obiettivi che la stessa

Amministrazione Comunale si era prefissata nel Piano esecutivo di gestione.

Il Sindaco mi ha risposto su quello che è la riqualificazione

dell’impiantistica e su questo noi prendiamo atto della risposta del Sindaco

che le risorse sono limitate, per cui la riqualificazione va in una direzione di

conservazione del patrimonio attuale.

Il Sindaco, invece, non mi ha risposto, non mi ha dato risposta in

merito a quella che è la realizzazione di progetti e iniziative per l’anno 2011.

Questo era riferito nel 2011, ma è passato un altro anno e quindi mi sarei

aspettato che anche per il 2012 il Sindaco avesse data risposta a quelle che

sono le iniziative e i progetti a supporto dell’associazionismo sportivo, il

Sindaco non ha dato alcuna risposta e mi sarei aspettato che, al di là degli

aspetti strutturali dell’impiantistica sportiva, ci fosse anche un progetto per

fare sì che le associazioni sportive del nostro territorio, e non sono poche,

avessero avuto un supporto, avessero avuto delle possibilità di espressione

garantite o comunque facilitate dall’azione dell’Amministrazione

Comunale.

Il Sindaco non mi ha risposto, non so se voglia rispondere adesso,

oppure se non c’è nessuna risposta. Devo dire, se non ci sarà nessuna

risposta, immagino che nulla sia stato fatto per le associazioni sportive, al di

là dell’impiantistica, perché l’interrogazione parla di impiantistica e

supporto e progetti, tratto testualmente il testo dal Piano esecutivo di

gestione. Ho chiesto, sulla base del Piano esecutivo di gestione, cosa ha

fatto l’Amministrazione Comunale per dare corso a questo obiettivo che si

era prefissa. Sull’impiantistica siamo d’accordo, sul sostegno e supporto alle

associazioni sportive rilevo che il Sindaco non mi ha risposto, quindi la

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 29

Page 30: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

chiave di lettura è forse, non so, non ha i dati, rispondiamo in un altro

momento, oppure nulla è stato fatto.

Sindaco BALZANI: Certo noi abbiamo, a questo proposito, una

quota assai modesta di bilancio, com’è noto, perché la maggior parte delle

nostre risorse vanno sull’impiantistica e sul sostegno alle situazioni che

gestiscono gli impianti: questa è la base, la parte più cospicua dei nostri

interventi. Poi abbiamo una parte di bilancio, che riguarda il sostegno alle

attività sportive, anche sottoforma di supporto in denaro a iniziative che

vengono svolte regolarmente.

Io posso produrre l’elenco nel corso delle cose avvenute nel 2011, non

lo posso fare adesso, ma non c’è problema a farlo, oltre naturalmente alla

continuazione di un progetto che Giovanni Bucci aveva inaugurato ancora a

suo tempo, che ha avuto sempre un grande successo, che è Classi in

movimento, che com’è noto è una delle più apprezzate iniziative a supporto

dell’avvio allo sport dei bambini in età scolare, tutto da sportivi, da maestri

sportivi professionisti in qualche modo, non i maestri normali di scuola.

Queste sono le forme attraverso le quali supportiamo tradizionalmente

queste cose e lo si è fatto anche nel corso del 2011 e anche nel corso del

2012, pure in presenza ovviamente di un taglio di bilancio particolarmente

pesante come noto. Chiaramente, all’interno di questo taglio, abbiamo

dovuto cercare di preservare le quote che erano relative agli impianti, perché

quelle fanno parte del nostro patrimonio e quelle rappresentano la linfa che

serve poi alle associazioni sportive per fare il loro lavoro di formazione con

i ragazzi. Se non ci sono gli impianti aperti, è chiaro che lo sport non si può

fare.

Dovendo fare delle scelte, abbiamo cercato di contenere un po’ di più

quelle altre iniziative, che pure ci sono state nel corso di questi anni (penso

alle iniziative in Piazza di vario tipo) e abbiamo cercato di dare una

preferenza, invece, agli investimenti di tipo strutturale.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 30

Page 31: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Cons. RAGNI: Velocissimamente, io non mi posso dichiarare

soddisfatto di questa seconda parte, nel senso che mi pare che sia stato fatto

pochino, ma veramente pochino per le associazioni sportive, per fare sì che

possano impegnarsi nelle attività, nelle discipline sportive che perseguono.

L’Amministrazione Comunale, sotto questo profilo, e è un mio

personalissimo parere, è carente, nel senso che per quanto riguarda

l’impiantistica il Sindaco ha detto bene, meno bene per quanto riguarda,

invece, gli aiuti a questo tipo di associazioni.

OGGETTO N. 16

INTERROGAZIONE, PRESENTATA IN DATA 12 OTTOBRE

2011 DAL CONS. ANDREA PASINI, SUL CONTRATTO DI

GESTIONE DEL CAMPO DI ATLETICA "CARLO GOTTI".

Presidente BURNACCI: Ne do lettura.

“Relativamente al campo di atletica Carlo Gotti, che come risulta è

gestito dalla Polisportiva Edera e che la concessione è scaduta il giorno 30

settembre 2011 e che per tale gestione del contratto non è previsto il rinnovo

automatico, ma che il tutto avviene previo bando, interroga per sapere quale

sia lo stato attuale dell’arte per tale iter burocratico, se è possibile avere una

relazione sulla gestione dell’impianto, quali siano gli insediamenti futuri di

utilizzo.”

Sindaco BALZANI: Circa la gestione alla Polisportiva Edera, posso

tranquillizzare il richiedente, perché come noto è stata conservata

attualmente la gestione a quella gloriosa associazione sportiva, quindi

nessun problema.

Circa il campo, noi dobbiamo trovare 400 mila Euro, perché li

avevamo trovati in una prima fase, poi la trasformazione dei nostri bilanci

nel corso degli anni se li è ovviamente mangiati, quindi noi siamo ancora lì

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 31

Page 32: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

a cercarli. Se riuscissimo a trovare, con il credito sportivo, una forma per

potere riuscire a cooperare al mutuo per quella pista, lo faremo, è una

trattativa che è ancora in corso e stiamo cercando di trovare tutti le forme

per poterlo fare. Attualmente 400 mila Euro nel bilancio per questo non ci

sono.

Dall’altra parte è successo però che nel frattempo si è rotto anche

l’impianto di riscaldamento, quello invece l’abbiamo fatto con i soldi del

Comune e ovviamente è costato x decine di migliaia di Euro, perché c’è

stato un intervento da fare immediato di sostegno. Ci sono stati vari

problemini, attualmente il nostro impegno è quello di cercare di aiutare

l’Edera naturalmente a recuperare questo impianto, dal momento che loro

devono allenarsi al Liceo scientifico, quando vogliono fare delle corse serie,

perché purtroppo quello splendido posto in questo momento non siamo in

grado di restituirlo alle gare e agli allenamenti come si deve.

È davvero un peccato e noi speriamo, nel corso di questo anno 2013,

di trovare la soluzione per poterlo finanziare, quindi per potere ripristinare,

anche in questo caso, un patrimonio che appartiene pienamente alla storia

gloriosa dello sport nella nostra Città.

Esce il Cons. Ragni: Presenti N. 28.

Cons. PASINI: Sindaco, prendo spunto da queste sue considerazioni

per dirle che io personalmente mi trovo a disagio, probabilmente gli

Assessori della sua Giunta Comunale non pensano questo, ma mi trovo a

disagio continuamente, ogni settimana, a dovere porre interrogazioni

puntuali, meticolose su determinati argomenti. E come loro probabilmente si

trovano a disagio a rispondere, perché ritengono “questo è il solito

rompiscatole che ci fa lavorare”, allora i 2 minuti che ho per potere

rispondere e replicare alla sua sono per fare una riflessione insieme,

Sindaco, come forse in parte abbiamo iniziato nella Capigruppo.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 32

Page 33: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Perché pongo delle interrogazioni? Perché i cittadini chiedono, fanno

delle istanze e spesso e volentieri in questi luoghi determinate tematiche non

vengono dibattute.

E allora accolgo con piacere il suo annuncio, almeno io non ne ero a

conoscenza che i primi mesi di quest’altro anno, a gennaio e febbraio, ci

saranno gli stati generali dello sport e nel frattempo la Consulta - mi perdoni

- questa a me ignota, perché in questi mesi quello che ha fatto la Consulta

dello sport nessuno sa nulla, quindi se a maggior ragione ha lavorato

sarebbe opportuno, anche qui per evidenziare a chi lavora quello che sta

facendo in trasparenza, non si sa nulla completamente di quello che fa, se è

stata convocata, se sta programmando, e cosa le voglio dire? Dove sono le

linee strategiche di mandato per le politiche sportive, al di là che condivido

con lei che gli scenari nazionali e i tagli dei bilanci non hanno permesso di

fare determinate cose?

Avrei piacere, proprio per esserle di supporto, che ci siano delle

commissioni consiliari apposite su queste tematiche, per una volta di più

ragionare insieme, Sindaco, mettere, ammesso e non concesso che tutti, e ne

sono convinto, teste pensanti possiamo ragionare su quelle che potrebbero

essere delle ipotetiche linee, percorsi da fare insieme per trovare le risorse

da destinare o accedere a dei percorsi fantomatici pubblico-privati, per

potere dare linfa a queste attività, io questo rimarco, al di là di quello che

diceva qualche amico prima. Non vedo delle politiche strategiche che siano

state attuate in questo, o meglio se lo sono a maggior ragione ci vediamo, ne

ragioniamo e a maggior ragione supportiamo quello che lei stava dicendo,

che i fondi non lo permettono. Però non vedo nemmeno la volontà di potersi

confrontare su queste tematiche qui.

E le ricordo, per chiudere, che l’impianto di riscaldamento

tempestivamente no di sicuro, perché abbiamo dovuto fare più question time

per poterlo attivare e ci sono occorsi 2 o 3 mesi, proprio perché lei l’ha

ricordato, dovuto chiaramente alla macchina burocratica. Non è una cosa

imputabile personalmente, ci mancherebbe questo!

Su questo mi farebbe piacere e spero di cuore che lo stimolo di oggi,

queste interrogazioni ci insegnino a tutti, perché potrebbe anche finire

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 33

Page 34: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

questa favola delle interrogazioni, se queste tematiche venissero messe

dall’Amministrazione Comunale in calendario e ne potessimo discutere in

quelle benedette commissioni, si potrebbe ragionarne insieme, approfondire

le tematiche, rendere conto ai cittadini e potere mettere insieme delle

strategie comuni, cosa che nel 2013 purtroppo penso che sia auspicabile,

altrimenti andremo avanti con delle contrapposizioni che non ci porteranno

da nessuna parte.

Entra il Vicesindaco Biserna.

Entra il Cons. Nervegna: Presenti N. 29.

OGGETTO N. 17

INTERROGAZIONE URGENTE, PRESENTATA IN DATA 12

OTTOBRE 2011 DAL CONS. ANDREA PASINI, SUI CONTRATTI

DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VILLANOVA E

VECCHIAZZANO.

Presidente BURNACCI: Ne do lettura.

“Premesso che l’impianto sportivo di Villanova, gestito dalla società

Corner Gestione, è a scadenza con il contratto al 31 dicembre 2011,

Che anche l’impianto polisportivo di Vecchiazzano, pure gestito dalla

società Corner, è a scadenza come contratto il 31 dicembre 2011, ma senza

rinnovo automatico,

Il Consigliere interroga il Sindaco per sapere qual è lo stato di

gestione degli impianti a tutt’oggi e quali siano gli orientamenti futuri

dell’Amministrazione Comunale per il loro utilizzo da parte della

comunità.”

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 34

Page 35: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Sindaco BALZANI: Si tratta di due impianti sostanzialmente diversi,

come voi ben sapete. Nel caso dell’impianto sportivo di Villanova, in Viale

Bologna, si è trattato di una gara per riuscire a dare anche una sorta di

autonomia gestionale a quella struttura, con la possibilità di un intervento

anche di arricchimento sul territorio della frazione di Villanova.

Nel caso invece del Polisportivo Treossi di Vecchiazzano, la questione

era più che altro, invece, relativa all’impianto la cui rilevanza economica è

sostanzialmente nulla. Come si è proceduto? Nel caso di Villanova con una

gara a evidenza pubblica, che ha portato all’individuazione di un

concessionario, che è una riunione temporanea di impresa tra Aics, Uisp,

Nuoto Center, Venturelli Romolo S.r.l. e lo studio tecnico Ingegneri Berlati,

Donatini e Gaspari. Il contratto di affidamento dovrebbe essere firmato

entro l’anno.

L’impianto attualmente è regolarmente funzionante, è stato affidato

alla società Filo S.r.l., con concessione provvisoria, a seguito di

pubblicazione di avviso di manifestazione di interesse. La concessione

provvisoria è operante fino alla consegna dell’impianto al nuovo gestore e

qui abbiamo una procedura di gara e un nuovo gestore che ha vinto, il quale

si impegna a essere in qualche modo autosufficiente nella gestione

dell’impianto.

Nell’altro caso, il Polisportivo Treossi di Vecchiazzano, l’impianto è

stato affidato a seguito di pubblicazione di bando di manifestazione di

interesse, con concessione provvisoria all’Associazione Vecchiazzano

Calcio fino a giugno 2013 e comunque fino all’individuazione del nuovo

concessionario. Il servizio gestione edilizia pubblica deve predisporre lo

stato di consistenza dell’impianto e il piano di manutenzione, propedeutici

all’avvio della stesura del bando per la nuova gara di affidamento della

gestione. La previsione è di predisporre il bando entro febbraio - marzo, per

effettuare la gara entro l’estate 2013. Entro il 2013 dovremo procedere alla

stipula del contratto di concessione per la gestione del Polisportivo Treossi.

È chiaro che qui siamo di fronte ai classici due modelli che abbiamo

di impianti nel nostro territorio, quelli che sostanzialmente non sono a

rilevanza economica, nei quali il rapporto con l’associazionismo sportivo

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 35

Page 36: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

diventa fondamentale per farli sopravvivere e per creare quelle sinergie

necessarie con il territorio, perché possano svilupparsi, e quelli invece -

pochi per la verità - che hanno una potenzialità anche economica di gestione

e per i quali è necessario una consistenza di imprese, il raggruppamento

temporaneo di imprese di un certo spessore, per poterli gestire.

Noi ci auguriamo che entrambe queste operazioni vadano a buon fine,

nel senso che le stiamo tentando tutte e due per dare continuità, anzi nel

caso di Villanova addirittura ampliare l’offerta sportiva del nostro territorio.

Escono la Ass. Maltoni e l’Ass. Leech.

Cons. PASINI: Sindaco, la ringrazio, ma su queste interrogazioni

pensavo che mi dicesse qualcosa di più. Immagino che lei saprà che in

questi giorni è stato fatto ricorso su questa gara, è stato fatto ricorso al Tar,

quindi immagino che mi dicesse qualcosa in merito a questo, Sindaco.

Al di là di tutto, le domande che le faccio sono! Considerato che le

strutture vengono ampliate, e sia stata ipotizzata la realizzazione di un

campo da cricket, non so esattamente se nel nostro territorio una cosa di

questo tipo avesse quella validità dell’offerta sportiva alternativa, se questo

intervento va a creare una sorta di cementificazione, quindi io pongo degli

interrogativi, visto che non ho avuto modo di visionare i progetti e quindi se

non era più opportuno, forse, fare parcheggi o altre strutture a servizi per

quello che è già l’esistente o potenziare l’esistente, visto che spesso e

volentieri le nostre associazioni lamentano la possibilità della fruizione di

spazi.

E invece purtroppo ho visto che si è soffermato solo a tranquillizzarci

sul fatto che è stata fatta la gara, grazie a Dio questo. Visto che il tempo

passa, l’avevamo saputo, ci interessava di più stare sull’attualità, Sindaco,

quindi capire che problematiche ci sono al riguardo anche di questo ricorso

quindi gli scenari trascorsi. Spero di cuore che presto ci possa riragguagliare

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 36

Page 37: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

su questo e mi farebbe piacere sapere anche la sua opinione su quello che è

la progettualità che hanno proposto i vincitori.

Sindaco BALZANI: Volevo soltanto replicare per il fatto che

effettivamente è stato presentato ricorso, come ormai avviene in tutti i

concorsi e in tutti i bandi che sono espletati da qualsiasi ente pubblico in

questo paese, quindi, essendo stato fatto un ricorso al Tar, evidentemente

attendiamo che il Tar si pronunci.

La scelta che è stata fatta è stata fatta non da personale

amministrativo, non c’erano assessori né sindaci, ma erano ovviamente

tecnici comunali. Era stata data una griglia molto particolare, molto

stringente per l’individuazione dei punti e la valutazione dei progetti, per cui

io sono qua che attendo il pronunciamento del Tribunale. Su questo,

siccome non mi sono ingerito nella fase ovviamente di attribuzione della

struttura, così adesso attendo ovviamente che il Tribunale si pronunci nel

rispetto della Magistratura amministrativa.

OGGETTO N. 26

INTERROGAZIONE URGENTE, PRESENTATA IN DATA 28

NOVEMBRE 2011 DAI CONSS. POMPIGNOLI, APRIGLIANO E

CASARA, PER AVERE INFORMAZIONI IN MERITO ALLE SEDI

DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA E DELLA

SOCIETA' START.

Presidente BURNACCI: I Consiglieri Casara, Aprigliano e

Pompignoli mi facevano presente che, in risposta all’interrogazione N. 26,

loro considerano esauriente la risposta che il Sindaco dette già in un altro

contesto, quindi praticamente si soprassiederebbe, perché il Sindaco già in

una precedente risposta aveva anche coinvolto queste precisazioni sulle sedi

Start e Consorzio di bonifica Cesena.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 37

Page 38: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

OGGETTO N. 28

INTERROGAZIONE URGENZA, PRESENTATA IN DATA 12

DICEMBRE 2011, DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN

MERITO ALLA MENSA SCOLASTICA.

Presidente BURNACCI: Il Sindaco oggi ha un po’ di tempo a

disposizione, quindi lo utilizziamo per rispondere al massimo a tutte le

interrogazioni che lo coinvolgono direttamente.

Ne do lettura.

“Premesso che sono attualmente in svolgimento i lavori del padiglione

di ingresso del futuro campus universitario,

Considerato che la conclusione dei lavori di costruzione era prevista

per la fine del 2011,

Chiede se l’Amministrazione Comunale ha intenzione di incontrare gli

studenti promotori di questa iniziativa, che riguarda la mensa universitaria, e

quali iniziative intende promuovere per dare risposta al disagio segnalato.”

Sindaco BALZANI: Anche in questo caso posso dire che il tema

della mensa universitaria è stato preso in considerazione dalla nostra

Amministrazione Comunale fin dal suo insediamento e abbiamo, proprio

recentemente, fornito gli ultimi denari che servono per la conclusione della

struttura mensa, che sarà appaltata da Ergo per la gestione probabilmente

nella primavera dell’anno prossimo, quindi siamo alla conclusione di questo

lungo e penoso iter, naturalmente come al solito reso più lungo dal fatto che

non abbiamo potuto dotare di tutti i capitoli necessari l’operazione in una

volta sola, quindi ce la siamo trascinata un anno e mezzo più del previsto,

però adesso siamo alla fine.

La mensa è un’operazione, tra l’altro sarà una mensa che non sarà solo

propriamente mensa, ci sarà anche un’area per i ragazzi, dove potranno

stare, raccogliersi, una specie di caffetteria, che dovrebbe rendere molto più

appetibile, anche dal punto di vista della gestione, quella struttura nel Corso

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 38

Page 39: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

della Repubblica, quindi ci auguriamo che con la mensa un altro tassello

fondamentale del nostro campus, particolarmente gradito dai nostri studenti,

vada a buon fine.

È stata un’operazione lunga e faticosa, però abbiamo messo, anche in

questo caso, la parola “fine” a questa operazione.

Cons. MONTEBELLO: Giusto per dire, com’è stato segnalato in

precedenza anche da altri colleghi, che questa interrogazione, quando è nata,

era riferita a una manifestazione di alcuni studenti che, per segnalare questo

disagio, avevano auto-organizzato una mensa volante davanti all’Università.

È passato purtroppo molto tempo, però mi ritengo soddisfatto della risposta,

perché comunque l’Amministrazione Comunale ha portato quasi a

compimento quest’opera, che riteniamo fondamentale per lo sviluppo

dell’Università.

OGGETTO N. 31

INTERROGAZIONE, PRESENTATA IN DATA 16 GENNAIO

2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA

LIQUIDAZIONE DI HERA COMM MEDITERRANEA.

Presidente BURNACCI: Il Cons. Montebello, in riferimento al fatto

che Hera Comm era una controllata di Hera, mentre il 49% era detenuto da

SCR, società schermata dalla fiduciaria del Monte Paschi di Siena, fatta

tutta una serie di premesse, visto che da metà dicembre sul sito di Hera

Comm Mediterranea è apparsa la comunicazione che la società è stata

acquistata da Hera Comm per incorporazione, quindi la SCR, chiede se tale

operazione è avvenuta liquidando la società SCR S.r.l. proprietaria del

49,99% delle quote, o attraverso un aumento di capitale, e inoltre con quali

modalità è stata liquidata e se è stata liquidata la società SCR S.r.l. quanto è

costata tale operazione a Hera Comm, quale sia il valore patrimoniale della

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 39

Page 40: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

società liquidata, se il termovalorizzatore di Sparanise è di proprietà di Hera,

quanto è costata la realizzazione di tale impianto, se sono state vendute

quote della proprietà di tale impianto, quando questo è avvenuto e quanto si

è incassato da questa vendita.

Sindaco BALZANI: Riporto naturalmente le informazioni che mi

sono state trasferite da Hera in proposito, non avendo altra fonte diretta di

informazione.

Hera Comm Mediterranea è stata incorporata in Hera Comm, in

quanto società detenuta al momento dell’incorporazione, al 100% da Hera

Comm. L’attività prevalente di Hera Comm Mediterranea era la produzione

e trasmissione e distribuzione di energia elettrica. SCR S.r.l. è stata socia di

Hera Comm Mediterranea con una quota pari al 49,9%. SCR è fuoriuscita

da Hera Comm Mediterranea non con un’operazione di cessione di quote,

ma per non avere partecipato alla ricapitalizzazione della società, a seguito

delle perdite registrate nell’attività commerciale del 2011, quindi non c’è

stato, da parte di Hera Comm, alcun acquisto di quote. All’atto della

fusione, il capitale sociale di Hera Comm Mediterranea era di 250 mila

Euro, interamente posseduto da Hera Comm.

Non c’è alcun termovalorizzatore a Sparanise, ma c’è una centrale

elettrica a ciclo combinato da 800 megawatt di proprietà di Calenia Energia

Spa, detenuta per il 15% da Hera e per l’85% da IGL, operatore a livello

europeo nel settore energetico. Infine, Hera non ha mai ceduto, in tutto o in

parte, la sua quota di partecipazione del 15% in Calenia Energia.

Entra la Ass. Maltoni.

Cons. MONTEBELLO: L’interrogazione riguardava Hera Comm e

la questione che vide protagonista Cosentino e la società che, attraverso

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 40

Page 41: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

questa fiduciaria, in maniera un po’ opaca vedeva il coinvolgimento di

capitali di dubbia provenienza.

Nel momento in cui abbiamo preso atto, perché ci fu un dibattito, e

parliamo di un anno fa, molto animato sulle partecipate e controllate di

Hera, improvvisamente un giorno scoprimmo che la società Hera Comm

venne liquidata nel silenzio più totale. Diciamo che prendiamo atto delle

informazioni che abbiamo ricevuto.

OGGETTO N. 39

INTERROGAZIONE URGENTE A RISPOSTA SCRITTA

PRESENTATA IN DATA 29 MARZO 2012 DAL CONS.

FRANCESCO APRIGLIANO, IN MERITO AGLI STIPENDI DEI

DIRIGENTI E DEI DIPENDENTI COMUNALI ED ALLE

PRESTAZIONI PROFESSIONALI E CONSULENZE.

Rinviato

OGGETTO N. 42

INTERROGAZIONE URGENTE A RISPOSTA SCRITTA,

PRESENTATA IN DATA 26 APRILE 2012 DAL CONS.

FRANCESCO APRIGLIANO, PER AVERE CHIARIMENTI IN

MERITO ALLA GESTIONE DI SEAF SPA.

Presidente BURNACCI: La premessa è che il Consigliere, visto che

ha chiesto più volte chiarimenti sulla gestione Rusticali, visto che c’era un

impegno a una commissione di indagine sugli eventuali sprechi nella

gestione aeroportuale forlivese, chiede al Sindaco se conosce in quali

termini la vicenda della gestione dei biglietti aerei acquistati dalle

compagnie aeree e in che termini, chiede inoltre di acquisire in forma scritta

quanti biglietti durante la gestione Rusticali sono stati acquisiti e in forza di

quale contratto e di quale delibera, inoltre a quanto ammonta l’esborso

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 41

Page 42: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

complessivo dei biglietti acquistati, anno per anno, di gestione compagnia

per compagnia, inoltre quanti di questi biglietti siano stati effettivamente

venduti, a quale prezzo, con quali incassi anno per anno compagnia per

compagnia, quanti di questi biglietti sono rimasti invenduti, che fine hanno

fatto, come sono stati trattati o considerati, sia dal punto di vista materiale

che del bilancio Seaf, se risulta che siano stati regalati o utilizzati biglietti

invenduti, senza i quali sia stato incassato il corrispettivo costo, quanti di

questi, a chi e per quale ragione, infine l’esatta corrispondenza contabile tra

i biglietti acquistati, quelli venduti e i relativi prezzi di acquisto e venduta e

le rimanenze con esatta indicazione contabile.

Sindaco BALZANI: Cons. Aprigliano, naturalmente ho girato la sua

richiesta all’Amministrazione di Seaf, nel corso del maggio 2012, ma dai

primi dati di bilancio che loro questo tipo di lavoro non sono stati in grado

di farlo e attualmente il Commissario liquidatore si trova in una condizione

che lo assorbe completamente e un lavoro così analitico si scusa, ma non è

stato in grado di portarlo a termine nelle forme in cui sarebbe stato corretto

e necessario farlo.

Le posso assicurare che il lavoro di questi mesi è stato davvero molto

intenso e la prego di accettare le mie scuse per questa inadempienza, non

mia ma della Società. E comunque, non appena riusciremo, le faremo avere

i documenti che lei richiede.

Entra il Cons. Gasperoni: Presenti N. 30.

Cons. APRIGLIANO: Sindaco, comprendo perfettamente le

difficoltà, ovviamente legate alla liquidazione della Seaf, tuttavia

l’interrogazione è antecedente mi pare a un’inchiesta, a un fascicolo aperto

dalla Procura della Repubblica su questa vicenda. Certamente altri uffici, e

mi dispiace molto, faranno luce alle molte domande che sono state poste in

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 42

Page 43: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

questa interrogazione, aspettiamo fiduciosi l’esito dell’inchiesta che ci sarà,

perché vale sempre il principio che, mentre al comune cittadino si può dire

anche no, a altri palazzi ovviamente tutto è dovuto e tutto si farà in quella

sede la chiarezza necessaria.

OGGETTO N. 48

INTERROGAZIONE, PRESENTATA IN DATA 18 MAGGIO

2012 DAL CONS. ALESSANDRO RONDONI, IN MERITO ALLA

RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DELLA RESISTENZA.

Rinviato

OGGETTO N. 52

INTERROGAZIONE, PRESENTATA IN DATA 12 GIUGNO

2012 DALLA CONS. RAFFAELLA PIRINI, IN MERITO AI LAVORI

DELLO STADIO “TULLO MORGAGNI”.

Rinviato

OGGETTO N. 55

INTERROGAZIONE, PRESENTATA IN DATA 23 LUGLIO

2012 DEL CONS. ANDREA PASINI, PER AVERE CHIARIMENTI

IN MERITO ALLA SITUAZIONE DELL'IPAB "O.P. ZAULI" DI

DOVADOLA.

Rinviato

OGGETTO N. 56

INTERROGAZIONE, PRESENTATA IN DATA 3 AGOSTO

2012 DAL CONS. ALESSANDRO RONDONI, IN MERITO ALLA

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 43

Page 44: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

POSSIBILE ISTITUZIONE DI UN "PREMIO GILBERTO

GIORGETTI".

Rinviato

OGGETTO N. 58

INTERPELLANZA URGENTE A RISPOSTA SCRITTA,

PRESENTATA IN DATA 16 AGOSTO 2012 DALLA CONS.

RAFFAELLA PIRINI, IN MERITO AL SERVIZIO VETERINARIO

DEL COMUNE DI FORLI'.

Rinviato

OGGETTO N. 59

INTERROGAZIONE PRESENTATA IN DATA 13

SETTEMBRE 2012 DAL CONS. ALESSANDRO RONDONI, IN

MERITO ALLA SEDE DELL''ASSOCIAZIONE ITALIANA

ARBITRI.

Rinviato

OGGETTO N. 64

INTERROGAZIONE, PRESENTATA IN DATA 28

SETTEMBRE 2012 DEL CONS. ANDREA PASINI, PER AVERE

CHIARIMENTI IN MERITO AI TEMPI PER L'ACCESSO AI

SERVIZI SOCIO SANITARI PER ANZIANI.

Rinviato

OGGETTO N. 65

INTERROGAZIONE, PRESENTATA IN DATA 11 OTTOBRE

2012 DALLA CONS. PAOLA CASARA, IN MERITO ALLA

REALIZZAZIONE DELLA VIA EMILIA BIS.

Rinviato

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 44

Page 45: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

OGGETTO N. 66

INTERROGAZIONE PRESENTATA IN DATA 15 OTTOBRE

DAL CONS. ALESSANDRO RONDONI, IN MERITO AL

POTENZIAMENTO DELLA VIDEOSORVEGLIANZA IN CITTA'.

Esce il Sindaco Balzani: Presenti N. 29.

Presidente BURNACCI: Il Consigliere ha fatto una serie di

considerazioni sulla sicurezza dei cittadini, sulle centrali operative, di cui

alcune sono rotte etc., interroga il Sindaco al fine di conoscere i tempi e i

modi con i quali l’Amministrazione Comunale intende migliorare e

modernizzare le telecamere istallate e da istallare, potenziare la

videosorveglianza in Città e renderla più efficiente per garantire, anche in

via preventiva, la sicurezza dei cittadini.

Vicesindaco BISERNA: La Polizia Municipale ha emanato, a suo

tempo, un regolamento di videosorveglianza per meglio specificare ruoli,

compiti e responsabilità. È stato istituito un gruppo di coordinamento per la

gestione della videosorveglianza, che comprendesse personale selezionato

dei vari servizi.

Si è analizzato il sistema di videosorveglianza in essere, creato a

partire dal 2000 in poi, con vari interventi e con l’obiettivo di eliminare le

situazioni di maggiore criticità. È stato realizzato uno studio di massima per

il necessario aggiornamento tecnologico del sistema, verificandone la

fattibilità, anche grazie a progetti regionali che permettevano finanziamento.

Abbiamo acquistato il nuovo sistema software di videosorveglianza,

con un occhio già puntato al futuro e ai possibili sviluppi in seno alla

cosiddetta Smarth City. Abbiamo acquistato licenze, software e risorse

hardware necessarie al funzionamento del nuovo sistema.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 45

Page 46: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Per risparmiare e ottimizzare l’investimento e l’intervento, oltre che

per potere effettivamente rendere fruibili le postazioni di videosorveglianza

al pieno potenziale, si è deciso di stendere fibra ottica di proprietà dell’ente,

per collegare le varie postazioni isolate, collegate via Adsl a pagamento o

tramite fibra ottica in affitto, giovando di un risparmio duratore in questi due

ultimi casi.

È stato possibile quindi progettare e portare a compimento il

collegamento in fibra ottica delle seguenti postazioni, ne cito alcune semmai

e poi farò avere la documentazione: Via Filopanti, Regnoli, (sic), Cantoni,

Mazzini, Bonoli, Pedriani, Diaz, Cobelli.

Inoltre con lo stesso intervento è stato collegato in fibra ottica di

proprietà la centrale operativa dei Carabinieri, sono state collegate le

telecamere di sorveglianza in Corso Diaz e verranno risparmiati circa 20

mila Euro annui in canone di manutenzione e d’affitto di linee telematiche, a

partire dal 2013. Sono stati progettati i prossimi collegamenti in fibra ottica,

che relativamente al solo ambito di videosorveglianza collegheranno i

restanti punti sensibili della Città, verosimilmente entro la fine del 2013.

Si sta procedendo, inoltre, a riprogettare i punti di videosorveglianza

del casello autostradale. Alla conclusione del secondo intervento in fibra

sopra esposto, si prevede anche di introdurre nelle varie centrali operative le

postazioni del nuovo sistema.

È stato presentato il 29 agosto 2012 alla Regione Emilia Romagna un

progetto sulla sicurezza, che prevede tra le proprie azioni un budget di circa

100 mila Euro, cofinanziabili fino al 50%. Il progetto di cofinanziamento

ulteriore è ancora al vaglio della Regione e in caso di mancato accoglimento

le previsioni di investimento dovranno essere rivalutate, sulla base delle

disponibilità finanziarie dell’ente.

Entra il Cons. Ragni: Presenti N. 30.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 46

Page 47: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Cons. RONDONI: Ringrazio il Vicesindaco per la risposta. La

domanda noi l’abbiamo rimarcata ancora pubblicamente, perché qui in

questa sede, in Commissione, la sala istituzionale, il Comandante della

Polizia Municipale ci ha dato delle notizie preoccupanti: 128 telecamere,

obsoleto il sistema, 22 rotte, difficoltà nella procedura d’uso, quindi

complicazioni.

Allora mi domando e domando alla Giunta Comunale: il cosiddetto

progetto “mille occhi”, quello che il Ministro Cancellieri, il Ministro degli

Interni ha dato come risposta alla lettera che il nostro Sindaco ha posto,

anche qui in qualche modo vorremmo risposte precise, perché

evidentemente, se si tratta di dare una risposta preventiva non repressiva al

tema della percezione della sicurezza e anche di quelli che sono i dati che

hanno allarmato ultimamente la nostra Città, allora bisogna che la Giunta

Comunale subito intervenga, subito corregga questo sistema e lo ampli.

Faccio l’esempio della zona stazione, o certe zone del centro, non ho capito

bene per la fretta quali sono i collegamenti che il Vicesindaco citava, ma

magari, se mi darà risposta scritta, avrò modo di controllare.

In ogni caso quello che noi chiediamo è di non perdere tempo, già

forse se ne è perso troppo, forse anche i costi se ne sono pagati in più.

Bisogna digitalizzare e mi sembra di avere capito che si va in questa

direzione, quindi è giusto quello che diceva il Vicesindaco, però ripeto i dati

che ci ha offerto il Comandante della Polizia Municipale qui in

Commissione, Commissione voluta proprio su questo tema, erano

particolarmente gravi e allarmanti.

Faccio due osservazioni, una sul Chiostro di San Mercuriale per la

nota vicenda. Se allora c’erano telecamere e non hanno potuto essere di

alcuna utilità, si è previsto qualcosa di meglio? E - mi permetta la battuta,

Vicesindaco - non ho capito se quella palla che è in Piazza Saffi è una

videocamera di sorveglianza o cos’è, perché i cittadini se lo stanno

chiedendo.

Esce il Cons. Benelli Maurizio: Presenti N. 29.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 47

Page 48: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

OGGETTO N. 67

INTERROGAZIONE, PRESENTATA IN DATA 23 OTTOBRE

2012 DALLA CONS. RAFFAELLA PIRINI, IN MERITO AI CIRCHI

SENZA ANIMALI SELVATICI.

Presidente BURNACCI: La Consigliera, dopo avere fatto

riferimento alla dichiarazione universale dei diritti degli animali,

all’indisponibilità dell’assemblea legislativa Emilia Romagna,

all’attendamento nel territorio regionale di circhi etc., citando una serie di

comuni che hanno adottato dei regolamenti, compreso il Comune di Forlì il

regolamento sulle concessioni di aree comunali per l’esercizio degli

spettacoli viaggianti e dei circhi, richiamato quindi tale regolamento

comunale interroga l’Amministrazione Comunale se sia disposta a rivedere

il regolamento attualmente in vigore a Forlì con il coinvolgimento della

Commissione benessere animale, del Servizio veterinario dell’Unità

sanitaria locale, delle associazioni animaliste e di protezione animale, delle

circoscrizioni e del corpo di guardie zoofile ambientali, se

l’Amministrazione Comunale sia disposta a tenere conto delle valutazioni

sopra espresse e delle deliberazioni già approvate in vari comuni dell’Emilia

Romagna, al fine di prendere una posizione chiara in merito agli

attendamenti dei circhi con al seguito animali selvatici, seguendo le

indicazioni della Cites e della Regione Emilia Romagna, vietare inoltre sul

territorio comunale di utilizzare e disporre animale appartenenti a specie

selvatiche, sia autoctone che esotiche, in attività di spettacoli di

intrattenimento pubblico con o senza scopo di lucro e a disporre che nel

territorio comunale non siano più accolti spettacoli di intrattenimento

pubblico - privato, con uso di animali di specie selvatiche e esotiche

individuate dalla Commissione scientifica Cites, rendere infine più esplicite

nel regolamento le prescrizioni volte al benessere animale, come per

esempio le dimensioni e la tipologia dei ricoveri, il tipo di alimentazione

etc., come indicati nella Cites, e quali siano gli enti e i corpi di Polizia

preposti ai controlli una volta avvenuto l’attendamento.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 48

Page 49: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Vicesindaco BISERNA: Confermo alla Cons. Raffaella la

disponibilità dell’Amministrazione Comunale a approfondire le possibilità

di intervento, per avere una normativa veramente stringente in materia, che

comunque deve stare dentro a quanto prevede la Legge.

Come sai, i comuni che si erano attivati in modo molto radicale sono

stati sconfessati dalle sentenze. In effetti si tratta di norme complesse e

intrecciate, suscettibili anche di interpretazioni non univoche, per cui ben

venga una riunione della Commissione benessere animale, nella quale

valutare tutti gli aspetti e quanto si può fare per tutelare la salute e la vita di

questi animali il meglio possibile.

Come ben sappiamo, la potestà legislativa risiede in ogni caso in ben

specifici organi e solo per riferirsi a quanto fatto dall’assemblea legislativa

Emilia Romagna, in termini di impegni della Giunta Regionale, finché non

vi saranno pronunciamenti della Giunta stessa, non sussiste di fatto alcuna

modifica della normativa vigente. Peraltro in ogni caso una delibera di

Giunta Comunale non può superare una legge dello Stato.

Detto questo, non dobbiamo dimenticare che la Legge 150/92

stabilisce in linea generale un divieto di detenzione, ma all’Art. 6 comma 6

recita che tale divieto non si applichi nei confronti degli zoo, aree protette,

circhi etc.. Anche il richiamo del DGR 647/2007 ha dei limiti, in quanto dei

commi in essa contenuti (no detenzione di primati, delfini, grandi felini etc.)

sono stati dichiarati illegittimi e annullati da sentenza del Tribunale

amministrativo regionale Emilia Romagna, che recita “ci si pone in palese

contrasto con la Legge 337/68, che tutela il circo nella sua dimensione

tradizionale”.

Pertanto, confermando la scelta dell’Amministrazione Comunale di

fare applicare sempre e nel modo più rafforzativo possibile il pieno e

contingentato rispetto della normativa Cites, con tutti i controlli previsti,

penso che i temi da te indicati possano essere trattati in prima battuta nella

Commissione che tu hai richiesto, da riunirsi in tempi non troppo lunghi. In

tale Commissione si potrà valutare come mettere nel regolamento articoli

fortemente limitativi, anche dal punto di vista ambientale, per il benessere

degli animali e della sicurezza, esaminando anche l’efficacia di regolamenti

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 49

Page 50: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

di altri comuni su tale materia. Nel contempo ricordo a tutti che è necessario

la nomina del Presidente della Commissione benessere animale.

Cons. PIRINI: Grazie, Vicesindaco. Chiederei anche se è possibile

avere la risposta per iscritto, così comincio a lavorare un attimo sugli articoli

citati. Sono contenta comunque dell’accoglimento della richiesta, per

cominciare a lavorare e per mettere, in maniera ancora più chiara, quello che

di fatto è già un ottimo punto di partenza, perché il regolamento del Comune

di Forlì richiama espressamente la Cites, che ovviamente deve essere poi

rispettata da tutti. Già quella, se messa in maniera molto chiara, limita

fortemente l’utilizzo di certi animali all’interno dei circhi.

Quello che penso debbano fare gli amministratori eventualmente sia

sfruttare tutti i più piccoli materiali che la Legge consente per arrivare a una

definizione più stringente, perché ci sono certi animali che non vengono

comunque portati all’interno dei circhi, perché non si riescono a gestire e la

Cites lo definisce, quindi alla stessa stregua dovremo portare avanti quello

che dice la Cites, pure nel rispetto di questa vecchia Legge, direi ormai

obsoleta, che sarebbe ora di sicuramente rivedere e metterci mano, e

speriamo che chi sale al Governo avrà in mente di farlo, perché i circhi,

nella loro anche espressione più tradizionale, non è detto che debbano

continuare a avere degli animali che sicuramente non godono di uno stato di

benessere, in quanto impossibili proprio da detenere in maniera consona al

loro stile di vita.

Dal 98 a adesso sono passati un sacco di anni, la Cites già nel

2006/2007 auspicava che in futuro alcuni animali che lei regolamenta dal

punto di vista dei requisiti minimi delle strutture di ricovero non venissero

più detenuti in questi circhi; direi che dal 2006/2007 a oggi il futuro è già

arrivato, quindi ovviamente nei limiti di legge, ma dovremo cercare di

rosicchiare quanto più terreno è possibile rosicchiare, perché comunque i

margini ci sono. A breve speriamo di convocarla, lascio al Vicesindaco il

compito di convocare la Commissione benessere animale, che fosse per me,

già a partire dalla prossima settimana, può essere convocata.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 50

Page 51: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

OGGETTO N. 20

INTERROGAZIONE URGENTE, PRESENTATA IN DATA 13

OTTOBRE 2011 DAL CONS. ANDREA PASINI, IN MERITO AI

TEMPI DI ACCESSO AI SERVIZI PER GLI ANZIANI NON

AUTOSUFFICIENTI.

Presidente BURNACCI: Preso atto di una lunga lista d’attesa, che

viene quantificata in un certo numero, in certi tempi, il Consigliere interroga

il Sindaco e l’Assessore al ramo per sapere quali azioni intende

l’Amministrazione Comunale adottare per rendere più veloci gli interventi

di valutazione per gli anziani non autosufficienti e accelerare, quindi,

l’accesso ai servizi più appropriati, quali interventi sociali e economici si

intende adottare per dare risposte più concrete e progetti assistenziali più

personalizzati, con il coinvolgimento anche delle associazioni di

volontariato e delle Organizzazioni sindacali, quanto sopra, in vista della

definizione del bilancio preventivo 2012, se non intende - si riferiva al 2012

perché l’interrogazione è datata 2011 - opportuno rivedere la complessiva

politica di welfare distrettuale per gli anziani non autosufficienti e procedere

a una più razionale riorganizzazione dei posti letto, che si intendono

accreditare a livello distrettuale tramite anche il ricorso più consistente

all’utilizzo dei posti in centro diurno, al fine di evitare fenomeni di

solitudine, isolamento e abbandono di una fascia di cittadini bisognosi di

cure e di assistenza, sia sociale che sanitaria.

Esce il Vicesindaco Biserna.

Ass. DREI: Ho provveduto a fare un aggiornamento dei dati, perché è

da mesi che era pronta questa risposta, allora ovviamente i dati si sono

modificati in questi mesi.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 51

Page 52: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Con riferimento alla premessa e al primo quesito dell’interrogazione,

in cui si sottolineano i lunghi tempi di attesa per la valutazione dell’Uvg

(unità di valutazione geriatrica) e per l’accesso ai servizi e interventi

sociosanitari, risulta opportuno un aggiornamento riguardo alle liste d’attesa

citate, attraverso dati forniti dall’Azienda U.S.L. che è responsabile delle

procedure di valutazione, nonché dell’accesso alle case residenza per

anziani non autosufficienti e all’intervento dell’assegno di cura, che non

solo evidenzia la già intervenuta riduzione delle liste d’attesa rispetto alla

situazione fotografata al 30 giugno 2011, ma dà conto anche di alcune

misure adottate e in fase di valutazione per rendere più efficiente e efficace

il sistema.

Per quanto riguarda gli anziani in attesa di Uvg, come già relazionato

dal Direttore del distretto dell’Azienda U.S.L. Dott. Boattini, nella seduta

conoscitiva della III Commissione consiliare dello scorso 12 novembre,

erano 205 a ottobre di quest’anno gli anziani in attesa di valutazione da

parte delle due Uvg che operano nell’Azienda U.S.L.. Di questi, 61 sono in

attesa di una prima valutazione, mentre gli altri 144 attendono una

rivalutazione per aggravamenti della condizione sanitaria o sociale, per una

possibile modifica del progetto assistenziale o per l’attivazione di nuovi

servizi.

Si registra pertanto una significativa riduzione della lista d’attesa

rispetto alla situazione al 31 marzo 2012, quando gli anziani erano 338 in

lista d’attesa, a causa principalmente delle pregresse assenze temporanee dei

professionisti che compongono le Uvg. I tempi d’attesa variano da un mese

a 2 mesi, a seconda del territorio di residenza. Si tenga conto, comunque,

che sono stati definiti e vengono utilizzati criteri di priorità sia sanitari che

sociali e in questo caso l’attesa si riduce a una o due settimane.

Per quanto riguarda l’attesa per gli assegni di cura, gli anziani in attesa

attualmente, come già ricordato anche il 12 novembre scorso, hanno tutti

presentato domanda dopo il primo luglio 2012. Gli anziani in attesa nel

dettaglio sono i seguenti: per un assegno di tipo A 7 anziani, per un assegno

di tipo B 63 anziani, per un assegno di tipo C 24 anziani.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 52

Page 53: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Si utilizzano criteri di priorità predefiniti e in caso di segnalazione di

priorità l’attesa è di circa un mese. Si precisa che nel 2011 hanno usufruito

dell’assegno di cura 1.108 anziani, parte dei quali con la priorità predetta.

Anziani invece, per quanto riguarda quelli che sono in lista unica per

l’accesso a strutture residenziali protette, anche qui i dati sono stati illustrati

nell’udienza conoscitiva; al 10 novembre 2012 erano presenti in lista unica

per l’inserimento in residenza protetta 908 anziani, si tenga conto che

l’attuale lista unica contiene ancora, soprattutto nelle posizioni più basse

della lista, persone per le quali era stata fatta dai familiari richiesta

preventiva, quando ancora cioè aveva forte rilevanza nella definizione del

punteggio il tempo di permanenza in lista, criterio che nel sistema di regole,

approvato lo scorso anno, ha pochissimo peso rispetto a criteri riferiti ai

bisogni assistenziali o alla situazione sociale e familiare e l’abbiamo

ricordato più volte.

Si aggiunge che si è effettuato una prima revisione parziale della lista,

in seguito al rifiuto ripetuto da parte degli anziani a accedere a una delle

strutture scelte e che comunque un numero rilevante delle persone in lista

fruisce di uno degli altri servizi semiresidenziali e domiciliari. Nel corso del

2011 e del primo semestre 2012, 147 persone che erano presenti in lista

hanno rifiutato almeno un inserimento. Il percorso di revisione della lista

riprenderà nei prossimi mesi e al termine la lista unica sarà più rispondente

ai bisogni reali.

Molte persone in lista fruiscono di uno degli altri servizi

semiresidenziali e domiciliari, quali per esempio l’assegno di cura, che è

ovviamente alternativo alla residenza.

Si precisa infine che nei 750 posti a lungo termine, sugli 801

complessivi presenti nelle strutture accreditate del territorio distrettuale,

sono state inserite nel corso del 2011 275 persone, con un turnover pari al

37%. Qualora siano presenti situazioni di priorità sanitaria o sociosanitaria, i

tempi di inserimento e dell’assegnazione di priorità variano da pochi giorni

a poche settimane.

Rispetto al secondo quesito, mentre è evidente il coinvolgimento delle

associazioni di volontariato per i progetti assistenziali e personalizzati, ma

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 53

Page 54: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

non chiaro quello di organizzazioni sindacali con cui di norma si fa

ovviamente concertazione, si può evidenziare che oltre ai servizi e interventi

sociosanitari, dall’assistenza domiciliare all’inserimento residenziale,

esistono altri interventi di presa in carico leggera, quali l’operatore di

quartiere, che permette di contattare e monitorare anziani a domicilio che

presentano le prime problematiche di non autosufficienza e disagio sociale,

nonché le azioni realizzate in collaborazione con il volontariato, per

interventi che vanno dalla socializzazione al trasporto alla spesa a domicilio,

per il sollievo ai familiari malati di Alzheimer con la rete magica, senza

contare le attività di pura prevenzione e contrasto alla solitudine, quali le

vacanze anziani, le iniziative ricreative, i corsi di formazione e di

psicomotricità, che l’Amministrazione Comunale promuove e sostiene, sia

coinvolgendo le associazioni nei tavoli di programmazione e verifica dei

piani di zona, sia attraverso contributi economici e convenzioni.

Rispetto al terzo quesito, attualmente i posti in centri diurni accreditati

e convenzionati sono complessivamente 92 nel comprensorio, di cui 69 a

Forlì. Nel 2011 ne hanno usufruito 164 persone anziane. Si tratta di un

servizio non molto richiesto dai familiari, al punto che resistono alcuni posti

non coperti, pertanto ampliare i posti di un centro diurno non sempre è una

risposta alternativa alla domanda di inserimento residenziale.

Per migliorare il sistema dei centri diurni, si è valutato opportuno

ridefinire le modalità di accesso ai centri stessi per renderle più uniformi sul

territorio distrettuale, salvaguardando le specificità locali. Su questo tema

sta lavorando un gruppo di assistenti sociali dei diversi comuni del territorio

e della A.S.L.. Questi dati sono ovviamente inoltrabili anche in forma

scritta.

Esce il Cons. Sansavini: Presenti N. 28.

Cons. PASINI: Assessore, al contrario di prima la ringrazio questa

volta, perché penso che sia questa la forma di potere dare conto a

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 54

Page 55: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

un’interrogazione, ovvero potere capire quello che è il servizio e

l’erogazione che viene fatta.

Detto questo, però le ripongo quello che dicevo prima al Sindaco e su

questo ahimè - Assessore, non me ne voglia - continuerò a battere sul

chiodo, fino a quando non si riuscirà a fare un’azione preventiva, quindi

insieme concertare e poterci confrontare. Io lo ripeto qui oggi e spero che i

Consiglieri mi ascoltino: spero che ci sia modo di potere prevenire

un’azione di questo tipo, poterci ragionare insieme e insieme potere

proporre delle cose, poi chiaramente l’Amministrazione Comunale

ragionerà se l’opportunità e la scelta migliore è questa.

Non riesco passivamente - Assessore, non me ne voglia - a sentire da

una parte “per noi il welfare è prioritario, è il nostro pilastro” e dall’altra

parte capire che gli operatori di quartiere cosa fanno? Quest’altra volta mi

toccherà ancora, per l’ennesima volta, tampinarla, Assessore, chiederle cosa

fanno, che politiche vengono avanti, che progetti vengono in campo, quante

risorse sono destinate alle azioni di volontariato, oltre che farle intervenire

nei tavoli di concertazione. È un plauso questo all’Amministrazione

Comunale e quindi nella verifica dei piani di zona, ma potere capire, invece,

quanti soldi sono destinati etc. etc. etc..

Nuovamente con queste interrogazioni, Assessore, vorrei che potesse

recepire che ci possono essere anche altri pensieri di come mettere in campo

delle strategie di welfare. Su questo desidererei potersi confrontare in delle

commissioni e lavorarci sopra. Apprezzo che ci sia un gruppo di lavoro

degli assistenti sociali, anche intercomunale, che sta lavorando. Spero di

cuore che possiamo, prima che prendiate delle decisioni, poterne ragionare

insieme, essere informati e su questo potere portare un nostro contributo,

questo fondamentalmente io penso che sarebbe la vera democrazia

partecipata che spesso e volentieri citate, altrimenti è solo uno slogan? Non

voglio pensare questo, voglio pensare che realmente questo volete fare.

Capogruppo Zanetti, spero di cuore che su queste problematiche

parliamo, spero di cuore che siate da stimolo e nei prossimi mesi ragioniamo

su questo. E' una notizia di oggi, è assurdo per il nostro territorio, non siamo

in quella casistica: la Germania oggi sta annunciando che vuole esportare gli

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 55

Page 56: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

anziani in altri paesi per poterli assistere. Questa è una tematica

fondamentale che ci interessa tutti, non è che mi sveglio male la mattina per

potere dire “parliamo di questo” e l’Ass. Drei probabilmente spero di cuore

che lo stia iniziando a capire, nulla di personale.

È una tematica su cui purtroppo nessuno saprà quelli che saranno gli

orientamenti domani, allora a prescindere da quelli che sono i dettati

regionali e nazionali e le risorse che ci sono, ci possiamo provare a

confrontare a 360 gradi su queste tematiche, su tutto quello che si può

mettere in campo? E a maggior ragione l’Amministrazione Comunale, se a

maggior ragione pensa di avere fatto tutto e di più, non dovrebbe avere

nessun problema su questo, su tutto quello che è l’anziano attivo, Assessore.

Lei può avere un pensiero di quello che è l’anziano attivo, io ne posso avere

un altro.

Ci siamo mai riusciti a confrontare? Penso proprio di no, qui dentro lo

dobbiamo fare per capire quali sono i percorsi di lavoro che si possono

intraprendere, al di là di tutto quello che lodevolmente - lo rievidenzio - può

fare attraverso tutti quelli che sono gli attori in campo, senza ombra di

dubbio.

Su questo la martellerò fin quando non lo riusciremo a fare, perché il

mio non è solo un desiderio di capire tot anziani e non tot anziani, premesso

che anche in questi giorni gli ho chiesto tutta la reportistica su quelli che

sono i soldi che sono stanziati per prevenire l’inserimento in struttura degli

anziani, su tutte quelle che sono le attività di prevenzione che noi dobbiamo

mettere in campo, per non fare sì che i nostri anziani vadano in struttura con

dei costi che un domani non possono essere sostenuti, a prescindere da tutte

quelle che sono poi le altre domande che abbiamo fatto in udienza

conoscitiva e su questo mi fermo.

Ma spero veramente che queste interrogazioni siano per fare capire

che ci possono essere anche altre visioni di approcciare una problematica e

qui all’interno dobbiamo avere modo e spazio di poterne dibattere. Fino a

oggi questo non è stato concesso e spero che si possa cambiare.

OGGETTO N. 33

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 56

Page 57: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

INTERROGAZIONE, PRESENTATA IN DATA 26 GENNAIO

2012 DEL CONS. ANDREA PASINI, IN MERITO

ALL'INTEGRAZIONE-FUSIONE FRA LE AUSL DI FORLI'

CESENA E LO "SCENARIO DI AREA VASTA".

OGGETTO N. 34

INTERROGAZIONE, PRESENTATA IN DATA 26 GENNAIO

2012 DEL CONS. ANDREA PASINI, IN MERITO

ALL'INTEGRAZIONE DEI REPARTI OSPEDALIERI FRA FORLI'

E CESENA.

OGGETTO N. 49

INTERROGAZIONE, PRESENTATA IN DATA 21 MAGGIO

2012 DEL CONS. ANDREA PASINI, IN MERITO AL DOCUMENTO

REDATTO DALLA REGIONE SULLA FUSIONE FRA LE AUSL DI

FORLI’ E CESENA.

Presidente BURNACCI: Faccio presente ai Consiglieri che le

interrogazioni 33 sulla fusione tra le unità sanitarie locali di Cesena e di

Forlì, la 34 interrogazione, a firma di Pasini, sull’integrazione dei reparti tra

l’ospedale di Forlì e l’ospedale di Cesena e l’oggetto N. 49, sempre a firma

del Cons. Pasini, riguardante il documento della Regione Emilia Romagna

sull’unificazione tra le unità sanitarie locali di Cesena e di Forlì, dovendo

essere trattati congiuntamente dall’Ass. Drei che era disponibile e dal

Sindaco, verranno svolti nella seduta successiva. Ringraziamo Drei per la

disponibilità…

Cons. PASINI: Presidente, mi perdoni. Io penso che questo non sia

un modo corretto, ero presente io oggi alla Capigruppo e il Sindaco era

presente. Se c’era un problema di questo tipo, Presidente, mi poteva essere

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 57

Page 58: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

evidenziato lì. Alla Capigruppo abbiamo parlato che affrontavamo tutte le

interrogazioni.

Dobbiamo attendere 15 giorni? Stiamo parlando di una tematica

fondamentale che è il futuro della nostra sanità, io ritengo e pretendo che

vengano date risposte oggi su queste cose, il Sindaco era presente e come

abbiamo fatto prima per l’Assessore, se doveva andare via, si discutevano

prima queste tematiche, visto che l’Ass. Drei era disponibile. Purtroppo

ahimè, e vi guardo tutti negli occhi, penso che sia una volontà di non

rispondere oggi e questo è un fatto grave.

Vi faccio riflettere, c’erano le persone, erano qui, si affrontava il

problema prima come abbiamo fatto per altri e non si è fatto. Casualmente, a

questo punto, mi si risponde che uno dei due non c’è, quindi verranno

dibattute un’altra volta. Amici, cosa ne pensate? È questa la forma corretta?

Vi chiedo di riflettere su questo, non è l’andamento, Presidente.

Presidente BURNACCI: Faccio presente che, per quanto riguarda le

risposte del Sindaco, noi abbiamo seguito scrupolosamente un ordine

progressivo, quello che avete nelle relazioni, abbiamo fatto un salto solo per

permettere al Vicesindaco, quando il Sindaco si era già allontanato, di

rispondere.

Io però credo di dovere chiedere all’Ass. Drei se sui 3 oggetti, o su

alcuni dei 3 oggetti, lui si sente di dare una risposta interlocutoria e

potremmo fare un completamento della risposta alla seduta prossima. Se lui

ritiene che possa essere data una risposta interlocutoria alle questioni poste

in modo urgente, sentiamo. Io non intendo rallentare alcunché se è possibile.

Ass. DREI: La scelta di una risposta congiunta è dovuta al fatto che le

tre interrogazioni vertono sui temi della collaborazione, integrazione e

ipotetiche fusioni tra le aziende U.S.L. di Forlì, Cesena e area vasta. La

risposta di cui sono in grado di potere dare elementi riguarda quanto

l’Azienda U.S.L., avendola già anticipata tra l’altro al Cons. Pasini, ha

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 58

Page 59: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

descritto relativamente a quelli che sono gli aspetti organizzativi di

collaborazione e integrazione con l’Azienda, del Piano di rientro,

dell’applicazione del Pal. I temi aggiornati sulla dialettica e sulle relazioni…

se il Sindaco è arrivato, possiamo rispondere congiuntamente a questo

punto.

Entra il Sindaco Balzani: Presenti N. 29.

Esce la Ass. Maltoni.

Presidente BURNACCI: Va bene.

Ass. DREI: Il tema, anche per la nostra diversa partecipazione ai

luoghi della Conferenza sociosanitaria e del rapporto con le altre

amministrazioni d’area vasta, presuppone che sia il Sindaco in persona a

parlare dello stato dell’arte relativamente ai temi della collaborazione e

dell’integrazione tra le aziende U.S.L..

Presidente BURNACCI: Sindaco, riepilogo un attimo. La questione

riguarda le risposte alle interrogazioni a firma di Andrea Pasini sulla fusione

tra le aziende unità sanitarie locali di Forlì e di Cesena, riguardante

l’integrazione tra i reparti ospedalieri dell’ospedale di Forlì e dell’ospedale

di Cesena e infine l’oggetto 49 riguardante il documento della Regione

Emilia Romagna sulla fusione tra Forlì e Cesena, sulle unità sanitarie locali.

Sindaco BALZANI: All’inizio di questo mandato uno degli obiettivi

che era stato posto ai direttori generali delle A.S.L. era quello del

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 59

Page 60: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

potenziamento dell’integrazione tra Forlì e Cesena all’interno dell’area vasta

Romagna.

Questa operazione che è progredita, nel senso che ci sono stati dei

contatti, ci sono in effetti su alcuni servizi di natura amministrativa già in

atto delle relazioni che si sono poi sviluppate nel corso del tempo, si è

cercato un coordinamento su alcuni settori come la formazione etc. etc.,

aveva prodotto o stava producendo alcuni risultati, quando la politica

dell’Amministrazione Regionale è cambiata, nel senso che dall’ipotesi

dell’area vasta, luogo di coordinamento di 4 A.U.S.L., si è passati all’idea,

invece, di promuovere la fusione delle A.U.S.L. all’interno di un’unica

A.U.S.L. di taglia romagnola sostanzialmente, di una dimensione

equivalente a quella di Modena per quanto riguarda oggi per avere un’idea.

Questo tipo di operazione naturalmente è un’operazione molto più

complicata della precedente, perché presuppone un’integrazione territoriale

non indifferente e, sotto il profilo delle esperienze fatte, è anche molto

ardita. Il tentativo che è stato fatto nelle Marche è sostanzialmente fallito,

altri tentativi in atto in Toscana sono a metà del guado e di fatto, allo stato

dell’arte, non c’è un caso di fusione di A.S.L. di questa dimensione

realizzato nel nostro Paese. Siamo di fronte a un’operazione indubbiamente

molto rilevante come tentativo.

Noi abbiamo chiesto in primo luogo alla Regione di fare questi passi,

che naturalmente sono determinati da ragioni economiche, perché le nostre

A.S.L. notoriamente sono le A.S.L. più piccole della Regione, Imola è la più

piccola, la seconda per dimensione mini è Forlì, poi viene naturalmente

Cesena, quindi siamo di fronte a realtà che fanno fatica a sostenersi, non c’è

dubbio. I costi generali sono molto alti e incidono molto sulla pro quota per

abitante, quindi un processo di riorganizzazione è sicuramente necessario.

Naturalmente il nostro approccio a questo tema, che è indubbiamente

importante, la nostra preoccupazione è quella naturalmente che una sanità

come quella forlivese, che si compone di un ospedale praticamente rifatto da

pochissimi anni e fortemente attrattivo da un lato e dall’altra parte anche da

unirsi Ircs, che è divenuto anche esso un perno del sistema sanitario, venga

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 60

Page 61: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

adeguatamente considerata all’interno di questo processo. Questo è il tema

aperto.

E soprattutto la nostra idea è che, a questo processo di fusione, si

debba arrivare al termine di un percorso che si fa tutti insieme

sull’organizzazione di queste A.S.L., sui tagli che dovranno essere fatti ai

posti letto, perché noi ne abbiamo in Regione 3 mila in eccesso rispetto a

quello che è il quadro nazionale, sulla riorganizzazione della sanità

territoriale, che non dimentichiamo è una sfida colossale e per nulla vinta,

nel senso che nel caso forlivese i processi che hanno portato alla

costituzione delle case della salute e ai rapporti di cooperazione con i medici

di medicina generale sono nettamente più avanzati di quello che avviene in

realtà a noi confinanti, per esempio Ravenna, dove non c’è nulla di analogo.

Quindi stiamo parlando di realtà che sono molto sbilanciate tra di loro,

che hanno esperienze molto diverse e che necessitano di processi di

convergenza adeguati, anche nei tempi. La nostra preoccupazione, che poi

abbiamo scritto, messo nero su bianco insieme agli altri Sindaci, che

peraltro su questo condividono fondamentalmente il nostro punto di vista, è

che il processo che stiamo cercando di realizzare avvenga in una forma

partecipata e non attraverso una delega all’Assessorato regionale a compiere

di fatto tutti i passi, per poi calarli nel territorio, che quello sarebbe

sicuramente il meccanismo migliore per andare a sbattere secondo noi.

Questa è attualmente l’apertura della fase in corso. Noi abbiamo

rappresentato questa esigenza al Presidente della Regione, all’Assessore alla

sanità, noi siamo propensi a considerare la nostra una sanità di qualità, per

cui per una volta Forlì non si trova in una condizione di svantaggio rispetto

a altri territori, ma direi di vantaggio, però è anche vero che noi abbiamo a

che fare con un quadro territoriale nel quale questa nostra situazione

particolarmente felice in questo momento, che tra l’altro anche sotto il

profilo della contabilità della gestione della A.S.L. sta rientrando nei

parametri, perché le performance gestionali dell’A.S.L. di Forlì sono le

migliori della Regione Emilia Romagna e il piano di rientro, che stiamo

rispettando minuziosamente sotto il profilo dei costi, non è mai stato

realizzato da nessuna altra struttura ospedaliera della Regione, e questo è

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 61

Page 62: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

bene che sia chiaro, stiamo facendo un’operazione di rientro dai costi

assolutamente straordinaria, ecco tutto questo che ci dice che abbiamo una

struttura amministrativa sana, una struttura di professionisti che coopera,

una struttura di medici di medicina generale che riusciamo a integrare, tutto

questo deve essere assolutamente salvaguardato e questo è il nostro

obiettivo all’interno del processo che si è aperto.

Sotto questo profilo non consentiremo naturalmente nessun tipo di

aggressione alla qualità della nostra sanità e siamo anzi convinti che questa

sorta di struttura organizzata, imperniata sul pubblico, sia l’asse portante di

quello che è stato realizzato nel corso degli anni nel nostro territorio e che

sia quello che i nostri cittadini ci chiedono oggi di difendere, anzi di

rafforzare.

Questo è l’atteggiamento con il quale noi siamo entrati in questa

partita molto difficile, non lo nego. È molto dura, perché le rappresentazioni

territoriali sono diverse e altri territori romagnoli hanno di sé una percezione

che non è la nostra, quindi non c’è dubbio che avremo delle fasi complicate

davanti a noi, di cui sarà tenuto informato il Consiglio Comunale

assolutamente, perché queste operazioni sulla sanità sono questioni che

hanno a che vedere con tutta la nostra comunità, quindi necessariamente

dovranno passare, non appena ci sarà una proposta in qualche modo

depositata in un atto, qualcosa un po’ di definito, che deve passare dentro le

nostre istituzioni, perché ho intenzione anche, e credo che l’abbiate anche

voi, di dare la massima pubblicità a questi processi, perché è giusto che

l’opinione pubblica sia sempre adeguatamente informata di quello che

avviene in un settore così decisivo e così delicato della vita personale e

collettiva dei forlivesi.

Esce l’Ass. Rava.

Cons. PASINI: Le faccio una domanda, prima di iniziare a

rispondere. Il Sindaco mi ha risposto su tutte e tre le interrogazioni?

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 62

Page 63: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Presidente BURNACCI: Io ho fatto riferimento a tutte e tre.

Ass. DREI: La parte che completa la risposta è quella che le è già

stata inviata dell’Azienda U.S.L. e che riguarda lo stato del Piano di rientro,

l’applicazione del Piano attuativo locale e l’integrazione dei reparti

ospedalieri e delle funzioni delle aziende di Forlì e di Cesena. È il

documento che ha ricevuto e che ovviamente è a disposizione di tutti i

Consiglieri.

Cons. PASINI: Molto bene. Sindaco, la ringrazio di essere

intervenuto, perché è la prassi che si stava adoperando e ahimè, ancora una

volta, bisognava alzare la voce, intervenire, perché altrimenti la prassi non

sarebbe stata questa, quindi le chiedo a lei per primo di riflettere nei

confronti dell’Amministrazione Comunale. Ringrazio delle parole che ha

usato, nel senso che farà di tutto per difendere la nostra sanità e dare

pubblicità ai processi decisionali.

Fino a oggi, Sindaco, qui all’interno le notizie le abbiamo apprese

perché abbiamo cercato sempre di pungolare l’Amministrazione Comunale

e nelle udienze, o comunque incontri con la Direzione generale - spesso e

volentieri glielo faccio presente - abbiamo dovuto solo e unicamente

ascoltare, piuttosto che confrontarci! Mi auguro di cuore che da oggi in poi

non sia più così, che ci possa essere un dialogo e tempi lunghi e sufficienti

per potere parlare di questa tematica, anche più pomeriggi.

Le pongo alcuni quesiti. L’Assessore, e mi perdoni, Sindaco, mi

rivolgo a lei in prima persona, perché vorrei che veramente con buonsenso

tutti i Consiglieri mi ascoltassero, mi dice “le risposte le ha avute dal

Direttore Generale in merito al Pal”: amici, il Pal è stato approvato a

dicembre scorso, un anno fa! Mi perdoni, Assessore, mi sbaglio o no? È

intervenuto un decreto Balduzzi ancora quest’estate, che ha rivisitato un po’

tutto, e quanto dovremo aspettare per poterci confrontare in quest’aula sulle

nuove strategie e le linee di indirizzo ministeriali che sono venute, quanto

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 63

Page 64: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

hanno inciso sul nostro Pal, sulle azioni che sono in corso, su quelle che

saranno le cose da rettificare o meno? Ne parleremo dopo la prossima estate,

o pensiamo di parlarne nei prossimi giorni? Io penso che bisognava già

averne parlato, perché i tecnici competenti all’interno degli organi si

ritrovano settimana dopo settimana.

Faccio questo ragionamento perché io sono con voi nel ragionare che

non ci sono le risorse, ma vorrei essere anche con voi nel ragionare con i

tecnici, con i primari, nel poterci confrontare, al di là di quelli che sono i

luoghi deputati per farlo. Sindaco, mi perdoni, imparo dalla stampa che in

questi giorni i 4 Presidenti delle Conferenze sociosanitarie hanno mandato

un documento alla Regione: è di dominio pubblico questo? È sempre

riservato? Quindi nessuno può sapere quello che c’è scritto dentro…

(intervento fuori microfono) perfetto, benissimo. Io penso che questo non

sia una democrazia partecipata! E' una mia opinione, pienamente d’accordo!

Ho espresso una mia opinione, ci mancherebbe altro! Questa è libertà.

Detto questo, invece ho in mente un altro scenario e è per quello che a

maggior ragione spero che prenda stimolo e spunto da questo mio

pungolare, per potere fare un confronto reale in quest’aula benedetta, che di

sanità fino a oggi ne abbiamo parlato poco e poco confronto. Lei dice

“stiamo difendendo un’eccellenza, bene o male questa riorganizzazione sta

andando, siamo avanti rispetto a altri”, mi perdoni, Sindaco, in questi mesi è

stata fatta una doppia cardiologia e il primario di urologia non è stato ancora

nominato, è stato fatto il bando, ma chissà perché ancora non è stato

nominato. Patologia la stanno trasferendo.

Sicuramente tutto questo sarà all’interno di un processo, di

un’integrazione, di una fusione e io sono ben contento che si venga su questi

passi, perché li ho già iniziati a dire da un paio di anni per poterci presentare

ancora meglio in un confronto di A.S.L. unica, se sarà quello il disegno, ma

quanto ancora dovremo aspettare questo? Già 2 anni fa era stato delineato

che c’era un piano di integrazione e di fusione soprattutto sugli apparati

amministrativi, per spiegarci su un unico magazzino, su un unico ufficio

acquisti etc..

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 64

Page 65: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Io l’ho detto in tempi non sospetti, amici, purtroppo noi qui ci

dobbiamo adeguare sempre a un dettame che arriva dall’alto e invece

dovremmo avere la capacità noi di elaborare prima, visto che siamo virtuosi

e lei, Sindaco, ci insegna che il territorio lo è stato nei decenni. Io penso che,

invece, stiamo correndo un rischio molto alto e i nostri professionisti,

all’interno dell’ospedale, ce lo stanno dicendo anche con delle lettere, vedi

quella di anatomia patologica, che hanno inviato a tutti voi in quest’ultimo

periodo.

Io penso che sia importante che di queste tematiche ne ragioniamo qui

all’interno, al di là di quelle che sono le scelte e il confronto Stato -

Regione, che è ancora da ultimare, di quelli che sono gli indicatori, allora mi

farebbe piacere, Sindaco, capire quando lei dice “noi siamo i primi in

Regione sulle performance nel Piano di rientro” perfetto, di pari a questo

vorrei che ci fosse stato tutto un consulente terzo che avesse verificato la

qualità della sanità, perché io penso che come me lei prima, prima di tutto,

pensa alla qualità e poi al denaro in seconda battuta.

Sicuramente io sono ben contento di questo e dell’azione che i

dirigenti hanno fatto, ma parallelamente all’essere a pari con il Piano di

rientro, vorrei capire se la soddisfazione e la qualità del servizio all’interno è

uguale. Lei sa quanto me, perché purtroppo ha dei familiari e tutti i giorni lo

sa, che all’interno ci stanno solo il tempo strettamente necessario

all’operazione e poi comunque oggi c’è tutto un problema di posto letto,

della riabilitazione etc..

Non voglio entrare nello specifico, ma per farvi capire, amici, che

parallelamente dobbiamo guardare a queste due cose, il mio non è un grido

d’accusa a voi, cercate di capirmi! È un problema di dire “ne vogliamo

parlare qui in maniera serena di queste problematiche?” al di là di tutti quelli

che sono gli scenari, intanto noi li iniziamo a dipanare tutti e a pensarne

tanti, Sindaco, perché penso che anche noi possiamo essere propositivi su

queste tematiche, senza invece aspettare il documento di tizio, caio e

sempronio, visto che qui all’interno ci saranno e ci sono sicuramente, anzi li

ringraziamo, dei lodevoli e qualificati professionisti, ci possiamo

confrontare in maniera serena anche con loro. Cosa ce lo vieta? Nulla,

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 65

Page 66: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

proprio per potere dare nuovamente più forza a lei, Sindaco, in determinati

tavoli di salvaguardare questa sanità.

Penso che da tanti ambiti stiano arrivando appelli a questo e paura di

smantellamento. Non è, voi non la pensate così? Io sono ben contento, allora

sarebbe un elemento ancora in più di rassicurazione nei confronti della

nostra popolazione e l’ho detto altre volte. Se chiaramente riesco a essere

rasserenato io, io sarò vicino a lei, Sindaco, fuori a fare da megafono e dirlo

ai nostri concittadini. Spero di cuore che questo modo venga recepito da voi

e una volta per tutte si possa mettere in pratica

Questa è la problematica uguale a quella del welfare, ma uguale a

altre. Tutto viene sempre calato dall’alto, a voi dalla Regione e a noi dopo

che qui è stato deciso: non mi sembra che sia il modo giusto e non penso

nemmeno che sia nelle sue corde, Sindaco, quindi lo spero di cuore che da

domani realmente si cambi. Proviamo a prevenire questo!

Stiamo correndo un rischio molto alto e lei lo sa per primo, Sindaco,

questo, proprio per le difficoltà che ci sono per altri territori, ma altri

territori stanno facendo squadra, Destra, Sinistra, Centro e chicchessia. Noi

qui dobbiamo imparare a farlo, datecene la possibilità!

Esce la Cons. Michea: Presenti N. 28.

OGGETTO N. 50

INTERPELLANZA, PRESENTATA IN DATA 21 MAGGIO

2012 DALLA CONS. RAFFAELLA PIRINI, IN MERITO AI

TERRENI ADIACENTI L'IMPIANTO DI BIODIGESTIONE, IN

FASE DI AUTORIZZAZIONE, IN VIA BEVANO A CASEMURATE.

Presidente BURNACCI: La Consigliera dice “premesso che è in fase

di autorizzazione un impianto di biodigestione a Casemurate, premesso che

la viabilità cambierà per il passaggio di numerosi camion per il trasporto

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 66

Page 67: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

delle materie prime, chiede se i terreni adiacenti alla Via Bevano, che

saranno interessati ai lavori di adeguamento, siano tutti pubblici o se alcuni

siano privati e in che modo già interferirà con la procedura di

autorizzazione.”

Esce la Cons. Zanetti: Presenti N. 27.

Ass. BELLINI: In merito all’interrogazione N. 50, volevo precisare

che gran parte delle risposte erano già state date il 21 maggio a analoga

interrogazione presentata dai Conss. Pompignoli e Casara, quindi avevo già

assunto sinceramente gran parte della risposta.

Quello che veniva chiesto nel merito era se le aree di Via Bevano

interessate ai lavori di adeguamento erano pubbliche o private. In merito a

questo posso dire che ce ne sono alcune pubbliche e quelle private erano

state oggetto di convenzione specifica con il proponente dell’impianto.

Cons. PIRINI: Grazie, Ass. Bellini, anche se mi premerebbe un

attimo ricordare che non era proprio esattamente uguale l’interrogazione e

che questa era un’interrogazione question time e lei mi avrebbe potuto

rispondere rapidamente qualche mese fa, comunque prendo atto del tempo

necessario per indagare un qualcosa che già sapeva. La ringrazio per

l’informazione e prendo atto di quello che mi ha detto.

OGGETTO N. 51

INTERROGAZIONE, PRESENTATA IN DATA 22 MAGGIO

2012 DAI CONSS. BONGIORNO, GASPERONI E LOMBARDI, PER

CONOSCERE I COSTI DELL'INIZIATIVA "LA NOTTE VERDE

EUROPEA A FORLI'".

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 67

Page 68: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Presidente BURNACCI: Interrogano per sapere quanto è costata

questa iniziativa, chi l’ha finanziata e in che misura ha avuto un costo

l’organizzazione della Notte verde europea a Forlì.

Ass. BELLINI: Ringrazio per questa richiesta, nel senso che ci dà

l’opportunità per fare il punto di quella che è stata la manifestazione

organizzata a maggio dell’anno scorso e mi dà anche l’opportunità di

annunciare che verrà fatta anche quest’anno, quindi a maggio 2013 sarà

ripetuto questo evento.

Nel merito di quello che mi viene chiesto, posso dire che l’evento ha

avuto un costo complessivo intorno a 70 mila Euro e di questi 70 mila Euro

- questo credo sia l’aspetto positivo - solo circa 8 mila sono stati finanziati

dall’Amministrazione Comunale, quindi circa il 10% e oltre il 50% è stato

finanziato da sponsor, che hanno, come si è visto, sostenuto l’iniziativa.

L’iniziativa è stata organizzata dal Comune in collaborazione con la

Fondazione Cassa di Risparmio e la Camera di commercio.

Ripeto mi piace sottolineare che è stato un esempio di come, mettendo

in rete sia risorse economiche che di idee e di interessi da parte delle

istituzioni e da parte dei privati e delle associazioni del territorio, attraverso

- lo ricordo - 2 bandi pubblici, è stata costruita un’iniziativa che a me piace

ricordare come un esempio di come la messa in rete delle risorse del

territorio può portare a dei risultati io penso importanti.

Ripeto ringrazio per la richiesta e ricordo che una delle idee fondanti

del percorso era stata la condivisione e la trasparenza, trasparenza che è

manifestata dal fatto che chiunque può, non da oggi ma da maggio, vedere

nel sito della Notte verde i dati che vi ho appena fornito, cioè i costi e le

voci di spesa che prima ricordavo sono presenti nel sito della Notte verde da

maggio di quest’anno.

Esce la Cons. Mazza: Presenti N. 26.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 68

Page 69: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Presidente BURNACCI: Posso permettermi di fare il punto della

situazione, per permettere ai Consiglieri di valutare meglio i tempi?

Considerato che c’era un impegno mio a terminare i lavori al massimo entro

le 19,10, in considerazione del fatto che diversi Consiglieri hanno poi degli

impegni, io chiederei che l’Ass. Bellini risponda a due delle interrogazioni

della Pirini che non sono iscritte all’ordine del giorno, per cui c’era un

impegno a svolgerle, e non tutte e quattro, poi di eventualmente espletare

una mozione e di chiudere i lavori qui se siete d’accordo.

Il Cons. Bongiorno deve replicare.

Cons. BONGIORNO: Sarò brevissimo. Noi siamo soddisfatti della

risposta, perché è entrata nel merito in maniera puntuale di quanto

chiedevamo, quindi abbiamo chiesto i costi e l’Assessore correttamente ci

ha spiegato che sono stati spesi 70 mila Euro per l’iniziativa, solo 8 mila

Euro a carico del Comune.

Questo ci fa piacere, perché credo sia una buona notizia, anche perché

noi nella nostra interrogazione esprimevamo dei giudizi positivi sulla Notte

verde, perché in fondo è stata una manifestazione, un’iniziativa che ha

portato in centro migliaia di persone in quei 2 giorni e ha animato il centro

storico.

Ora, però, rimangono alcune osservazioni per potere fare sempre

meglio in futuro, la prima, Assessore, lo diciamo a lei per dirlo a tutta la

Giunta Comunale che quando, come giustamente lei diceva, si mettono in

rete le risorse del territorio in una progettualità, poi il territorio risponde e

quindi questo è un buon esempio.

Evidentemente la stessa metodologia, lo stesso metodo si può

applicare anche per altri tipi di iniziative, per esempio quando ci viene

risposto “non ci sono i fondi per il concerto di Radio Bruno in Piazza Saffi”,

è evidente che è una risposta limitativa, perché anche in quell’occasione,

mettendo in rete le risorse del territorio e non limitandosi evidentemente al

solo concerto, ma costruendo intorno a un evento che può essere in questo

caso musicale un percorso, io credo che anche in casi come questo si

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 69

Page 70: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

possano trovare le risorse dal territorio gravando in maniera giusta e equa

sul Comune.

Infine l’ultima osservazione che mi permetto di farvi, anche a nome

dei colleghi Gasperoni e Lombardi che con me hanno condiviso questa

interrogazione e ringrazio, è questa: perché noi, studiando un po’ quanto è

avvenuto nella Notte verde, abbiamo visto tutte le organizzazioni che

l’hanno promossa e ci siamo resi conto - però può darsi che abbiamo avuto

una svista, chiedo di essere corretto in questo caso - che è mancato

totalmente l’apporto di Forlì nel Cuore.

Ci chiedevamo come mai, perché Forlì nel Cuore è nata con un

investimento anche abbastanza considerevole da parte del Comune di 100

mila Euro, proprio per animare il centro storico, e allora la domanda

politicamente che vi poniamo è questa: nel momento in cui si mette in

campo un’iniziativa che merita, positiva, come quella della Notte verde, che

in fondo ha anche lo scopo di portare gente e animare il centro storico e di

fatto è riuscito in questo senso, ci chiediamo come mai non vi sia stato il

coinvolgimento di Forlì nel cuore, che è un punto di domanda che lasciamo.

A questo punto Forlì nel Cuore rimane al di fuori di questa partita,

però noi ricordiamo che su quell’organizzazione il Comune ha investito,

quindi sarebbe bene, invece, coinvolgerlo sempre di più in iniziative di

questo tipo.

Esce il Cons. Montanari: Presenti N. 25.

Cons. RONDONI: Presidente, sull’ordine dei lavori, chiedo scusa. È

ovvio che noi diamo la disponibilità a stare qui fino a mezzanotte, pure di

discutere ciò che ai cittadini preme. È evidente che buonsenso e realismo

voglia di venirsi incontro, secondo le esigenze e il tempo, però le chiedo

questo, Presidente: visto che le mozioni e le interrogazioni sono da molto

tempo in arretrato, talune abbiamo visto anche da 2 anni, certe mozioni

hanno le firme che da regolamento dovrebbero essere discusso entro 20

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 70

Page 71: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

giorni, se si deve concludere il lavoro del Consiglio Comunale per le

esigenze dei Consiglieri si faccia, però allora chiedo e l’ho già chiesto in

Conferenza dei capigruppo che venga calendarizzato meglio il tempo delle

interrogazioni e delle mozioni nel dibattito del Consiglio Comunale, anche

prevedendo la convocazione dell’ordine del giorno, così come fa la

Provincia, di indicare quali interrogazioni e quali mozioni verranno discusse

in quella seduta.

Credo che si possa fare un lavoro di equilibrio, tenendo conto delle

esigenze legittime dei tempi contingentati del Consiglio Comunale, ma

siccome stiamo trattando di istanze dei cittadini, anche oggi siamo

gravemente in ritardo e io credo che non sia giusto penalizzare la Città.

Presidente BURNACCI: Io sono sensibile alle osservazioni che sono

state fatte. Ci impegniamo, come ufficio di Presidenza, a studiare per il

futuro anche la modalità di inviare un ordine del giorno, ogni volta della

riunione del Consiglio Comunale, puntuale, nel senso rispondendo a quello

che effettivamente può essere svolto anche come interrogazione e mozione,

quindi vedremo e studieremo la modalità.

Credo che oggi abbiamo cercato di forzare molto, abbiamo svolto

molte interrogazioni, non riusciamo certo a recuperare un ritardo che è un

ritardo molto accentuato anche per quanto riguarda le mozioni. Tengo conto

del punto di vista e credo che, per rispetto ai Consiglieri che sono stati molto

presenti e attenti anche a una parte di Consiglio Comunale, che avete visto è

interessante, anche se riguarda le interrogazioni, perché sono tematiche

comunque della Città, e proprio perché molti avevano fatto presente un

impegno, io credo che sia giusto interrompere all’ora che ho proposto prima,

fatte salve le considerazioni giuste che sono state fatte ora e che io recepisco

in pieno, cercando di darvi risposta.

Esce il Cons. Aprigliano: Presenti N. 24.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 71

Page 72: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

OGGETTO N. 68

INTERPELLANZA, PRESENTATA IN DATA 19 NOVEMBRE

2012 DALLA CONS. RAFFAELLA PIRINI, IN MERITO ALL’AREA

CARICO SCARICO DELLA STAZIONE.

Rinviato

OGGETTO N. 69

INTERPELLANZA, PRESENTATA IN DATA 27 NOVEMBRE

2012 DALLA CONS. RAFFAELLA PIRINI, IN MERITO AL

RECUPERO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI.

Presidente BURNACCI: Proseguiamo così: do lettura di

un’interrogazione che risulta essere la N. 69 a firma di Raffaela Pirini, che

in merito al fatto che ci sono aziende sul territorio che da anni lavorano

nell’ambito dei rifiuti, che l’Amministrazione Comunale dovrebbe

incentivare e promuovere lo sviluppo delle imprese del territorio, chiede per

le operazioni di selezione e recupero dei rifiuti di essere messa a conoscenza

nel dettaglio su dove viene selezionato e poi avviato al recupero il

multimateriale della raccolta a cassonetti ancora presente nella nostra Città.

Ass. BELLINI: La raccolta multimateriale è quella frazione che

comprende diversi materiali, come dice il nome stesso, in particolare della

frazione secca. Per quanto riguarda il nostro Comune, complessivamente

sono state raccolte nell’anno 2011 6.193 tonnellate, di cui 521 sono quelle

raccolte in modalità domiciliare, quindi non rientrano nella domanda che è

stata posta, e 120 tonnellate sono quelle che le utenze non domestiche

inviano direttamente a recupero a ditte autorizzate del territorio, cioè vanno

a libero mercato.

Quelle oggetto della domanda sono 5.551 tonnellate, che sono il

multimateriale della raccolta stradale e questo materiale viene smistato nel

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 72

Page 73: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

seguente modo: 1.396 tonnellate sono state avviate all’impianto di selezione

Acron di Mordano di Imola e 4.155 tonnellate sono state inviate

all’impianto di Bandini Casamenti nella nostra zona industriale.

Cons. PIRINI: Ringrazio l’Assessore. Chiedo se cortesemente può

fornirmi la risposta scritta, perché ho preso qualche appunto, ma non sono

certa di averlo fatto correttamente.

OGGETTO N. 70

INTERPELLANZA, PRESENTATA IN DATA 27 NOVEMBRE

2012 DALLA CONS. RAFFAELLA PIRINI, IN MERITO ALLA

LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE SULLA GESTIONE DEI

RIFIUTI.

Presidente BURNACCI: Do lettura dell’ultima interrogazione che

proporrei all’attenzione vostra, sempre a firma della Cons. Pirini.

“Visto che il Comitato promotore della Legge di iniziativa popolare

sulla gestione dei rifiuti, basata sulla riduzione, riuso e riciclo, raccolta

differenziata porta a porta, ha dato vita a una riunione in Regione, tenutasi

in data 05 novembre 2012, e che il tavolo delle associazioni ambientaliste ha

invitato i Sindaci a un incontro congiunto,

Considerato che la fusione di Hera con Acegas Aps renderà ancora più

difficoltoso, se non vano, ogni tentativo di gestione etica dei rifiuti,

Chiede che il Sindaco di Forlì, Primo Cittadino del Comune che si è

proposto come capofila del sostegno alla Legge di iniziativa popolare sulla

gestione dei rifiuti prima citata, fissi al più presto, entro fine mese, una data

per tale incontro e informi il Consiglio Comunale degli sviluppi derivanti da

tale incontro.”

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 73

Page 74: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Entra l’Ass. Rava.

Ass. BELLINI: Intanto approfitto per aggiornare sul percorso che

stiamo facendo all’interno della Legge di iniziativa popolare per i rifiuti.

Noi siamo presenti ai tavoli regionali che sono in corso, in particolare gestiti

da Massimo Montanari (il nostro Consigliere comunale), Stefano Mazzetti

(Sindaco di Sasso Marconi) e Natale Belosi (Ecoistituto Faenza) che sono i

3 relatori del percorso di Legge in assemblea regionale, loro 3 sono referenti

per tutta una serie di iniziative che sono e saranno in corso a livello

regionale per la discussione di questo importante provvedimento.

Quindi volevo informare del fatto che il Comune di Forlì, a mezzo di

Massimo Montanari, è sempre attivo e presente in questa discussione e

naturalmente in connessione con le altre amministrazioni e con le

associazioni che nel territorio regionale sono promotori di questa importante

iniziativa.

Ricordato questo, il Sindaco e l’Amministrazione Comunale sono

disponibili a incontrare il tavolo delle associazioni ambientaliste, come da

loro richiesta, e avverrà, compatibilmente con le agende di tutti, un incontro

tra il Sindaco, rappresentanti del comprensorio e dei comuni forlivesi e le

associazioni ambientaliste, per discutere delle azioni comuni da svolgere

sulla Legge di iniziativa popolare e in generale sul tema della gestione dei

rifiuti.

Cons. PIRINI: Io ringrazio l’Assessore e spero che ci venga fornita,

abbastanza velocemente, anche al Consiglio Comunale, visto che siamo stati

promotori della Legge di iniziativa popolare, ci venga a questo punto riferito

a che punto è il percorso e se sarà più veloce rispetto all’approvazione del

Piano dei rifiuti, perché altrimenti poi probabilmente sarà completamente

inutile.

Spero che i cittadini non vengano presi in giro e spero che questa data

dell’incontro con i Sindaci del comprensorio sia fissata rapidamente.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 74

Page 75: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Sperava in una data, o mi è uscita dalle orecchie o non sono riuscita a

comprendere la data che prevede l’Assessore, nel senso sia il prossimo

mese, tra 2 mesi, 3 mesi, non ho capito, se me l’ha detto chiedo scusa e

magari gli richiederò poi.

MOZIONI E ORDINI DEL GIORNO

OGGETTO N. 2

ORDINE DEL GIORNO A SOSTEGNO DELLA REVOCA DEL

TRATTAMENTO PENSIONISTICO PER I SOGGETTI

SOTTOPOSTI A MISURE RESTRITTIVE DELLA LIBERTA'

PERSONALE O CONDANNATI PER I REATI DI TERRORISMO O

DI CRIMINALITA' ORGANIZZATA.

Rinviato

OGGETTO N. 3

MOZIONE PER LA PREVENZIONE A SOSTE E CAMPEGGI

ABUSIVI.

Rinviato

OGGETTO N. 4

MOZIONE PER IL CONTRASTO ALLE MAFIE E PER LO

SVILUPPO DELLA LEGALITA'.

Rinviato

OGGETTO N. 6

MOZIONE PER UN IMPEGNO AL RIFIUTO DI QUALUNQUE

FORMA DI STOCCAGGIO NEL TERRITORIO COMUNALE.

Rinviato

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 75

Page 76: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

OGGETTO N. 7

ORDINE DEL GIORNO VOLTO A PERSEGUIRE UN

AUMENTO DELLA PERCENTUALE DI COPERTURA DI ALCUNI

SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE.

Rinviato

OGGETTO N. 8

MOZIONE VOLTA A METTERE IN ATTO LE PROCEDURE

DI ACCERTAMENTO DEI SITI CONTAMINATI DA AMIANTO.

Rinviato

OGGETTO N. 10

MOZIONE SULL'ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE

DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO.

Rinviato

OGGETTO N. 11

MOZIONE PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMATICHE DEL

CENTRO STORICO.

Rinviato

OGGETTO N. 14

ORDINE DEL GIORNO SUL CONTENIMENTO DELLA

SPESA NAZIONALE.

Rinviato

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 76

Page 77: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

OGGETTO N. 19

ORDINE DEL GIORNO PER RICHIEDERE AL GOVERNO

FONDI DI EMERGENZA NEVE E IL RIPRISTINO DEI DANNI

PUBBLICI E PRIVATI.

Rinviato

OGGETTO N. 23

MOZIONE CONTRO LA TESORERIA UNICA.

Rinviato

OGGETTO N. 25

MOZIONE IN MERITO ALL'INSTALLAZIONE DI NUOVE

ANTENNE O DI POTENZIAMENTO DI IMPIANTI ESISTENTI.

Rinviato

OGGETTO N. 34

MOZIONE PER L’ATTIVAZIONE DI UNO STRUMENTO

PIANIFICATORIO PER BIODIGESTORI.

Rinviato

OGGETTO N. 41

MOZIONE VOLTA A PREDISPORRE UN PIANO PER I

PAGAMENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI VERSO

LE AZIENDE FORNITRICI.

Rinviato

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 77

Page 78: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

OGGETTO N. 42

MOZIONE VOLTA A TRASFORMARE IN PARCHEGGIO

TEMPORANEO L'AREA PRIVATA IN VIALE DELLA LIBERTA',

DI FIANCO ALLA SEDE DELL'INAIL.

Rinviato

OGGETTO N. 43

MOZIONE VOLTA A DARE UN INDIRIZZO PER LA

REGOLAMENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ LEGATE ALLA

INSTALLAZIONE E GESTIONE DI APPARECCHI DI

INTRATTENIMENTO E SVAGO E ALLE SALE GIOCHI.

Rinviato

OGGETTO N. 44

MOZIONE VOLTA A RICHIEDERE UNA SERIE DI SEDUTE

CONGIUNTE DELLE TRE COMMISSIONI CONSILIARI IN

MERITO ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE DAL COMUNE.

Rinviato

OGGETTO N. 46

ORDINE DEL GIORNO PER STRALCIARE DALLA LEGGE

DI STABILITÀ LA DISPOSIZIONE RELATIVA ALLO

SPEGNIMENTO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE NELLE

ORE NOTTURNE.

Rinviato

OGGETTO N. 49

MOZIONE SULLA PROVINCIA UNICA

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 78

Page 79: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Presidente BURNACCI: Come proposto, termineremmo qui le

risposte alle interrogazioni e passeremmo a svolgere, fatto salvo che occorre

anche definire, che i Capigruppo definiscano se sono d’accordo di procedere

la prossima volta sulla mozione informale sulla Provincia unica, io vi invito

a approfondire questa questione.

Cons. RONDONI: Sull’ordine dei lavori, proprio su questo tema

avevo chiesto la volta scorsa, e c’era il Capogruppo del Partito Democratico

che chiese il rinvio, noi siamo anche pronti a discuterla ovviamente, ma

vedo che manca il Capogruppo, chiedo a qualcuno, forse al vice…

(intervento fuori microfono) se ci impegniamo, però, a portarla alla

prossima seduta, perché altrimenti rimandiamo di seduta in seduta.

Io chiedo se c’è la disponibilità a parlarne però il 18, la rinviamo. Se

invece c’è un’altra obiezione che non si vuole discutere, la discutiamo.

Cons. MARETTI: Se la vogliamo discutere, discutiamola pure, però

io penso che, visti i numeri, per non prendere in giro nessuno, sarebbe il

caso di rinviarla alla prossima, al 18. Andrei oltre, adesso non so quali

mozioni il Presidente vuole mettere sul campo, però…

Presidente BURNACCI: Questa era di quelle su cui si era detto di

procedere velocemente, salvo che ci fosse poi il disaccordo di qualcuno che

venisse manifestato. Direi di discutere le mozioni che sono datate, perché,

per esempio, la prima mozione che andremmo a discutere è datata…

Cons. RONDONI: Presidente, mi scusi, proprio per capirci accolgo la

richiesta che viene riproposta per la seconda volta dal gruppo Partito

Democratico, quindi la mozione sulla Provincia la rimandiamo, però

verbalizziamo che va all’ordine del giorno del 18, perché a questo punto,

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 79

Page 80: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

proprio per non prenderci in giro e non prendere in giro i cittadini che ci

guardano, ci impegniamo…

Presidente BURNACCI: Va bene, va posta all’ordine del giorno e

poi il Consiglio Comunale deciderà se procedere o no, nel senso che, se c’è

l’accordo di tutti, va bene. Siamo d’accordo che venga posta all’ordine del

giorno? Poi che venga espletata, questo dipenderà dal Consiglio Comunale

prossimo. C’è qualche osservazione ulteriore?

Cons. POMPIGNOLI: Sì, Presidente. Direi, visto il numero esiguo

dei Consiglieri, tutte le mozioni di portarle al 18 a questo punto, perché non

ha senso discutere un qualcosa di importante con pochi Consiglieri, ma che

queste mozioni poi vengano discusse il 18! Non è che le posticipiamo

ancora oltre.

Presidente BURNACCI: Io credo che per esempio quelle datate

molto lontano nel tempo, quella dell’impegno contro il rifiuto, allo

stoccaggio di rifiuti nocivi e quella di accertamento dei siti dell’amianto, per

esempio, potremmo farle senza molti problemi, però se c’è una proposta

diversa di soprassedere, io faccio anche questo, però due di queste mozioni

o almeno una potremmo anche svolgerla.

Cons. MARETTI: Ho detto prima per non prenderci in giro, io non

vorrei svalutare nessuna mozione, nessun argomento, che meritano

sicuramente la considerazione e la discussione necessaria. Mi sembrava di

avere sentito che sull’ordine delle 19 o 19.10 ci si fermava, io sarei per non

intraprendere questa strada, anche perché se vogliamo passarla e mandarla

avanti così, va bene tutto, altrimenti se vogliamo discuterle, penso che siano

argomenti tra l’altro importanti.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 80

Page 81: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

Cons. RONDONI: Se posso sull’ordine dei lavori, però intendiamoci,

perché il giochino di fare un Consiglio Comunale ogni tanto che dura 3 ore,

poi non permette la discussione delle interrogazioni e delle mozioni, questo

è palese! O si fanno più Consigli Comunali o si dà più tempo ai Consigli

Comunali, oppure le prerogative che una minoranza ha, cioè fare

interrogazioni e mozioni per concorrere criticamente, ma concorrere al bene

comune della Città, io ribadisco siamo disponibili a stare qui fino a

mezzanotte, perché le urgenze della Città richiedono questo, richiederebbero

questo.

Se poi ci sono esigenze, non voglio svilire il Consiglio Comunale

nella sua interezza, ma secondo me lo deve fare il Sindaco prima ancora che

il sottoscritto, per cui oggi assistere a un Consiglio Comunale in tono

minore è deprimente, per cui io chiedo all’ufficio di Presidenza, e alla

prossima Conferenza dei capigruppo ovviamente porterò queste istanze,

perché dobbiamo intenderci: andando avanti di questo passo, accumuleremo

sempre ritardi!

Affrontiamo la questione correttamente, o aumentando i Consigli

Comunali o iniziando alle 15,30 puntuali, lo chiedo da sempre, facendo

quello che è possibile per dare lo spazio giusto, mettendo all’ordine del

giorno, calendarizzando quali mozioni e quali interrogazioni, in modo tale

che si possa dare un ordine e una tempistica, altrimenti ci ritroveremo

sempre in queste condizioni.

Dopodiché è chiaro che, con la fretta dell’orologio, però attenzione

stiamo facendo una brutta figura davanti alla Città, perché la Città ci chiede

di dibattere i problemi e risolverli e questo è il nostro compito.

Presidente BURNACCI: A questo punto utilizzerei, credo bene,

questi 10 minuti per riprendere e dare almeno risposta a una terza

interrogazione della Cons. Pirini, essendo ancora l’Ass. Bellini presente, e

rendendomi conto che invece sulle mozioni naturalmente occorre più tempo.

Abbiamo visto che i tempi di una risposta a un’interrogazione sono brevi,

dopodiché la seduta è chiusa. Va bene, siamo d’accordo?

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 81

Page 82: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

INTERROGAZIONI E INTERPELLANZE

OGGETTO N. 71

INTERPELLANZA, PRESENTATA IN DATA 27 NOVEMBRE

2012 DALLA CONS. RAFFAELLA PIRINI, IN MERITO ALLA

CONSULENZA PER L’ANALISI DEI METODI E DEI COSTI DEL

PORTA A PORTA.

Presidente BURNACCI: “Premesso che la cooperativa Erica di Alba

è stata incaricata di stilare, per conto di Atersir, una relazione propedeutica

alla gestione della raccolta porta a porta nel comprensorio forlivese, che

analizza non solo i costi, ma si prefigge anche di dare indicazione sui

metodi,

Premesso che il Comune di Forlì aveva già affidato a alcuni esperti

una consulenza per l’analisi dei metodi e dei costi del porta a porta,

Chiede di essere messa a conoscenza dei motivi che hanno spinto

l’Amministrazione Comunale a questa ennesima consulenza e della cifra

corrisposta a tale cooperativa, se si è trattato di un affidamento diretto o se si

è proceduto a gara e se si pensa di portare a conoscenza o meno il Consiglio

Comunale circa gli esiti di tale consulenza.”

Ass. BELLINI: È necessario fare diverse precisazioni su questa

richiesta. Innanzitutto l’Amministrazione Comunale non ha affidato nessun

incarico di questo tipo, perché questo incarico è stato affidato da Atersir e lo

scopo dell’incarico - vi leggo la descrizione del servizio - è “redazione del

Piano d’ambito del servizio di gestione rifiuti urbani e assimilati di durata

quindicennale, propedeutico all’affidamento dei servizi di raccolta e

spazzamento, con importo a base di gara di Euro 60 mila”.

Cerco di spiegarvi in poche parole di cosa si tratta. Il Piano d’ambito

per il servizio di gestione rifiuti urbani è la programmazione propedeutica

all’affidamento del servizio; questa programmazione propedeutica

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 82

Page 83: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

comprende la definizione del livello di servizio e delle modalità di gestione

del servizio stesso per tutti i 30 comuni dell’ambito della Provincia di Forlì-

Cesena. Questo incarico è stato affidato, attraverso una procedura di gara, da

Atersir, allora Ato 8 Forlì-Cesena oggi Atersir Agenzia regionale. Ripeto

questo incarico è importante, perché è il primo passo necessario per aprire le

procedure di gara per l’affidamento del servizio rifiuti. Infatti, dal momento

che il servizio rifiuti è scaduto al dicembre 2011, il nostro allora Consiglio

di Ato 8 aveva aperto questa procedura di gara già naturalmente nell’arco

del 2011.

Precisato questo, che mi pare doveroso sia per spiegare la natura

dell’incarico sia per spiegare la sua valenza dal punto di vista

dell’affidamento del servizio rifiuti, rispondo alle domande che mi sono

poste. La base di gara era di 60 mila Euro, Erica ha vinto la procedura con

un prezzo di aggiudicazione di 43.675,20 Euro; alla gara hanno partecipato,

tramite un’indagine, tutte le principali società italiane per la verifica e la

gestione dei rifiuti.

Mi preme sottolineare, proprio per indirizzare la scelta che abbiamo

fatto, che una delle condizioni per partecipare a questa gara era non avere e

non avere in futuro relazioni con la società Hera Spa, perché abbiamo inteso

fondamentale che la programmazione dei servizi di gestione rifiuti fosse

fatta a capo di esperti a livello nazionale, che non avessero in nessun modo

relazioni con l’attuale gestore.

Credo di avere risposto a tutti i punti che mi venivano sottoposti.

Cons. PIRINI: Quasi, Assessore, nel senso che avevo anche chiesto

se avrà intenzione di dire al Consiglio Comunale che cosa sta succedendo

con questa cooperativa, come si sta muovendo e quali sono i principi

basilari che vengono fuori.

Ass. BELLINI: Se posso integrare, diciamo che non è usuale farlo. Se

c’è una richiesta lo possiamo fare, nel senso che ripeto questa è una

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 83

Page 84: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

competenza di Atersir e non del Consiglio Comunale. Atersir ha le sue

forme di pubblicizzazione, che vengono fatte attraverso la convocazione sia

degli enti istituzionali, dei comitati consultivi dei cittadini e delle

associazioni di riferimento, quindi è un percorso istituzionale parallelo, che

esce da questa sede.

Ripeto esiste un percorso di pubblicizzazione, che avviene in tutti i

consigli locali, in tutti i comitati di riferimento di Atersir. Se c’è una

richiesta specifica in questo senso, invito la Consigliera a formalizzarla in

modo scritto e naturalmente non il sottoscritto, ma il Consiglio locale di

Atersir la valuterà.

Cons. PIRINI: Grazie, sicuramente formalizzerò la richiesta.

Come piccola riflessione su quanto mi ha detto l’Assessore,

ovviamente Erica è stata voluta da Atersir, non è un qualcosa di legato

strettamente al Comune. Mi ero però permessa di associare il Comune,

perché io vorrei sapere com’è possibile che, ragionando in termini di porta a

porta, a qualcuno venga in mente di fare un bando che comprenda

genericamente tutto il territorio gestito da Atersir, chiamiamola vecchia Ato

o Provincia Forlì-Cesena, mettiamola come vogliamo.

Ogni Comune ha le sue peculiarità, Atersir avrebbe fatto molto prima

a dire, in questa sorta di progettazione di piano d’ambito, che i comuni

avrebbero dovuto valutare cosa era meglio per il loro territorio, rimanendo

all’interno di questo, e non fare decidere da una cooperativa, fare uno studio

che prevede l’estensione del porta a porta su tutti, valutandolo come se fosse

un’unica entità, perché questo non può essere.

Però siamo ben lontani da quello che in teoria potevamo essere, visto

che è dal 31 dicembre dell’anno scorso che è scaduto il contratto di gestione

e che siamo in una situazione paradossale, in cui la Regione ha fatto una

deroga senza averne la facoltà, in cui nessuna amministrazione ovviamente

ha pensato bene di impugnare la deliberazione regionale, ma nemmeno di

fare quello che avrebbe potuto fare, cioè riappropriarsi della gestione dei

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 84

Page 85: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

rifiuti, che addirittura poi gli è stata concessa perfino dal Governo Monti.

Grazie comunque.

Presidente BURNACCI: Ringraziamo tutti. Abbiamo svolto,

abbiamo trattato 22 interrogazioni e 4 question time, siamo arrivati al 55,

che è un buon risultato. Le mozioni però rimangono lì, quindi la prossima

seduta vedremo. Grazie tante.

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 85

Page 86: COMUNE DI FORLI’ VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · INTERROGAZIONE QUESTION TIME, PRESENTATA IN DATA 05 NOVEMBRE 2012 DAL CONS. TOMMASO MONTEBELLO, IN MERITO ALLA SINDROME

La seduta ha termine alle ore 19,10.

Fatto, letto e sottoscritto.

Il Presidente

(Dott.ssa Vanda Burnacci)

La dipenendente Il Vicesegretario Generale

(Dott.ssa M.Lolita Giorgioni) (Dott. Alessandro La Forgia)

Consiglio Comunale di data 04 dicembre 2012 Pag. 86