comune di cormòns...principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per...

121

Upload: others

Post on 04-Oct-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale
Page 2: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale
Page 3: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 1

INDICE

Cap. 1 - Contenuti della variante e iter procedurale di approvazione .............................................. 5

1.1 Il nuovo piano struttura .................................................................................................................... 6 1.2 La reiterazione dei vincoli ................................................................................................................. 9 1.3 Le modifiche di variante .................................................................................................................... 9

Cap. 2 - Aggiornamento delle analisi riferite agli aspetti Paesaggistico-Ambientali ....................... 10

2.1 Inquadramento vegetazionale del territorio ................................................................................... 10 2.2 Analisi della componente boschiva ................................................................................................. 11 2.3 Legislazione e definizione legale ..................................................................................................... 12 2.4 Situazione attuale della componente boschiva .............................................................................. 12 2.5 Vegetazioni invasive ed alloctone ................................................................................................... 13

Cap. 3 - Direttive, piano struttura, obiettivi e strategie ................................................................ 15

3.1 Le direttive del Consiglio Comunale di Cormòns per la formazione della variante n°38 ................ 15 3.1.1 La residenza, la mobilità ed i servizi collettivi ............................................... ............. 16

3.1.2 La riqualificazione delle aree produttive, zone commerciali e direzionali ............ ............. 18

3.1.3 Le attività commerciali e il progetto del centro commerciale naturale ............... ............. 18

3.1.4 La riqualificazione ambientale .................................................................. ............. 19

3.2 La variante al piano struttura .......................................................................................................... 19 3.3 Gli obiettivi e le strategie di piano. Aspetti generali ...................................................................... 23 3.4 Obiettivi e strategie riferiti al sistema dell’ambiente e del paesaggio ............................................ 23

3.4.1 Ambiti fluviali ....................................................................................... ............. 24

3.4.2 Ambiti agricoli ....................................................................................... ............. 24

3.4.3 Ambiti di interesse agricolo-paesaggistico collinare e pedecollinare .................. ............. 25

3.4.4 Ambiti boschivi ..................................................................................... ............. 26

3.4.5 Ambiti di tutela del bosco di Plessiva e del colle di Medea .............................. ............. 26

3.4.6 Ambito del paesaggio antropizzato storico del Monte Quarin .......................... ............. 27

3.4.7 Ambito di rilevante interesse paesaggistico e naturalistico “Laghetti del Preval” ... ............. 28

3.5 Obiettivi e strategie riferiti al sistema degli insediamenti .............................................................. 28 3.5.1 Ambiti di elevato valore storico-artistico primario da tutelare ......................... ............. 28

3.5.2 Ambiti dei nuclei abitati si interesse storico-ambientale da tutelare .................. ............. 29

3.5.3 Edifici di valore storico-ambientale da tutelare ............................................. ............. 30

3.5.4 Ambiti urbani consolidati e di completamento ............................................. ............. 30

3.5.5 Ambiti urbani per nuovi insediamenti e urbanizzazioni ................................... ............. 31

3.5.6 Ambiti urbani marginali ........................................................................... ............. 32

3.5.7 Ambiti per attrezzature e servizi collettivi ................................................... ............. 33

3.5.8 Ambiti per attività produttive ................................................................... ............. 34

3.5.9 Ambiti di interesse ricettivo, turistico, commerciale, direzionale ...................... ............. 34

3.5.10 Ambiti per attività estrattive/discarica ...................................................... ............. 36

3.6 Obiettivi e strategie riferiti al sistema delle infrastrutture ............................................................. 36

Cap. 4 - Previsione della popolazione e fabbisogno abitativo ....................................................... 38

4.1 Abitanti e famiglie ........................................................................................................................... 38 4.2 Le abitazioni e stanze ...................................................................................................................... 39 4.3 Attività edilizia sul territorio comunale ........................................................................................... 41 4.4 Livello di attuazione del piano ........................................................................................................ 42

4.4.1 Opere cedute all’Amministrazione Comunale o da essa realizzate .................... ............. 44

4.5 Previsioni demografiche .................................................................................................................. 44 4.6 Fabbisogno abitativo ...................................................................................................................... 45 4.7 Aree edificate ed urbanizzate ........................................................................................................ 50

Page 4: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 2

4.8 Impianti a rete ................................................................................................................................. 50

Cap. 5 - Il censimento delle attrezzature e dei servizi collettivi e la revisione dei vincoli ................ 52

5.1 La revisione dei vincoli: vincoli espropriativi e vincoli procedurali ................................................. 52 5.2 Il censimento delle attrezzature collettive ...................................................................................... 53 5.3 Analisi dei vincoli ............................................................................................................................. 54

5.3.1 Reiterazione dei vincoli espropriativi: attrezzature puntuali ............................ ............. 54

5.3.2 Reiterazione dei vincoli espropriativi: la viabilità ........................................... ............. 55

5.3.3 Reiterazione dei vincoli procedurali ........................................................... ............. 55

5.4 Verifica dimensionale delle attrezzature collettive .................. Errore. Il segnalibro non è definito.

Cap. 6 - Modifiche apportate con la variante n. 38 ....................................................................... 60

6.1 Modifiche conseguenti alla trasposizione su base catastale .......................................................... 61 6.2 Modifiche conseguenti alla ridefinizione del piano struttura ......................................................... 62 6.3 Modifiche conseguenti alla revisione dei vincoli espropriativi e procedurali ................................. 62 6.4 Modifiche conseguenti all’accoglimento di richieste di variante di privati cittadini e dell’A.C. ..... 66

6.4.1 Rapporto tra interesse pubblico e l’interesse privato ..................................... ............. 67

6.4.2 Gli “obiettivi pubblicistici” e la parte “strategico-strutturale” del PRGC del Comune di Cormòns ................................................................................................. ............. 68

6.4.3 Il quadro normativo di riferimento per le valutazioni delle richieste di modifica ... ............. 69

6.4.4 Descrizione delle varianti puntuali alle tavole di zonizzazione del piano ............. ............. 70

6.4.5 Bilancio delle modifiche .......................................................................... ............. 82

6.5 Modifiche relative l’apparato normativo ........................................................................................ 84 6.5.1 Modifiche alle norme tecniche conseguenti alle richieste di variante presentate dai privati.. 84

6.5.2 Modifiche alle norme tecniche conseguenti alle direttive dell’Ammirazione Comunale ....... 89

6.5.3 Modifiche conseguenti al recepimento dei nuovi indici e parametri edilizi regionali ............ 91

6.6 Modifiche in adeguamento (aggiornamento della legenda) .......................................................... 98

Allegati

- Corrispondenze: Piano struttura vigente – Piano struttura variante n. 38

- Tabelle:

tab. 1 Pop. residente: movimento demografico – saldi naturale e migratorio (2006 – 2015)

tab. 2

tab. 3a

tab. 3b

tab. 3c

Famiglie e componenti (2006 – 2015)

Attività edilizia (2011 – 2015)

Attività edilizia – nuove costruzioni (2011 – 2015)

Andamento dell’attività edilizia (2011 – 2015)

tab. 4 Pianificazione attuativa

- Certificazioni

- Glossario

Bibliografia / Sitologia

Allegati separati

AL.01_Censimento delle attrezzature collettive con indicazione sia delle infrastrutture di collegamento di progetto che delle aree soggette a pianificazione attuativa da reiterare

AL.02_Schede di reiterazione dei vincoli

AL.03_Modifiche alla zonizzazione:

o conseguenti alla trasposizione su base catastale;

o conseguenti alla ridefinizione del piano struttura;

o conseguenti alla revisione dei vincoli;

Page 5: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 3

o conseguenti alle richieste di privati cittadini e dell’A.C.;

o aggiornamento della legenda.

Tavole

Tav. A0_Ricognizione vegetazionale arborea (anno 2016)

Tav. A1a-b_Attività edilizia (2011-2015)

Tav. A2_Aree edificate e urbanizzate

Tav. A3a-b_Impianti a rete

Altri elaborati

N1_Norme tecniche di attuazione con evidenziazione delle modifiche apportate

N2_Norme tecniche di attuazione - testo coordinato

Page 6: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 4

Page 7: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 5

CAP. 1 Contenuti della variante e iter procedurale di approvazione

Il Comune di Cormòns è dotato di Piano regolatore generale comunale, adeguato ai contenuti della L.R. n. 52/1991, approvato con delibera consiliare in data 24/04/1998 ed entrato in vigore a seguito della pubblicazione sul BUR della Regione FVG.

Sono state successivamente elaborate n° 37 varianti, per risolvere problematiche di carattere puntuale o per affrontare nuovi aspetti della programmazione urbanistica che non potevano essere diagnosticati nel momento di redazione del PRGC.

Con la Variante n. 17 approvata con delibera C.C. n. 282 del 07/09/2006 l’Amministrazione Comunale ha provveduto alla reiterazione dei vincoli espropriativi e procedurali. Successivamente con la variante n. 30, adottata con deliberazione del C.C. n. 56 del 26/08/2011 e approvata con delibera C.C. n. 8 del 12/03/2012, il Comune provvedeva ad una seconda revisione dei vincoli espropriativi e procedurali. Poiché al momento dell’adozione della stessa non erano intercorsi i 5 anni di decadenza dei vincoli medesimi, la Regione, nella disposizione delle riserve vincolanti, stralciava tutti i vincoli impropriamente reiterati. Pertanto allo stato attuale i vincoli risultano ampiamente decaduti e si pone la necessità di disporre una loro completa revisione.

Un ulteriore aspetto, che con la presente variante assume una notevole rilevanza, riguarda la completa ridefinizione del “piano struttura” con la esplicitazione degli obiettivi e delle strategie di piano. Tale scelta deriva dalla volontà espressa da parte dell’Amministrazione Comunale di sanare definitivamente una situazione che perdura sin dalla data di approvazione del piano regolatore vigente.

Con il decreto di conferma dell’esecutività della delibera consiliare di approvazione del PRGC (DPGR 056/Pres. del 22/02/99), l’elaborato n° C3 (Relazione sui limiti di flessibilità), peraltro prodotta a seguito delle riserve regionali, è stato stralciato dai contenuti del PRGC. Il vigente strumento urbanistico comunale pertanto oltre alla flessibilità è privo anche degli obiettivi e delle strategie di piano in quanto l’All. N° C3 conteneva al suo interno anche la definizione degli obiettivi e delle strategie, suddivisi per ambiti territoriali. Per quanto riguarda la tavola C2.1 (Piano struttura), in assenza degli obiettivi e delle strategie di piano, non appare chiaro quale valore abbia, in quanto pur ritenuto dalla Regione, in sede di primo esame, non rispondente ai contenuti previsti dalla legge e privo di ogni concreta indicazione pianificatoria e non solo perché in sede di adozione mancava la relazione contenente le strategie, obiettivi e flessibilità, non ha subito, in sede di conferma di esecutività, lo stesso trattamento di stralcio operato invece nei confronti dell’elaborato C3.

Appare comunque chiaro che la mancanza di indicazioni pianificatorie, unito allo stralcio dell’elaborato C3 (Relazione sui limiti di flessibilità) rendono di fatto il piano struttura privo di ogni valenza giuridica.

Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale di Cormòns con propria delibera n° 22 del 15/06/2016 del ha impartito le Direttive da seguire nella definizione della presente variante.

Ulteriori contenuti della stessa riguardano nella sostanza la revisione dei vincoli urbanistici e procedurali, alcune modifiche alla zonizzazione e alle norme di attuazione conseguenti a detta revisione e all’accoglimento di alcune richieste di modifiche avanzate da privati cittadini che si intendono in linea con i nuovi obiettivi e le nuove strategie definite dal piano.

Page 8: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 6

La presente variante è sostanziale allo strumento urbanistico vigente e viene predisposta nel rispetto dell’iter procedurale indicato dall’art. 63bis della LR n. 5/2007. Ai sensi del comma 8 dell’articolo citato, sono state impartite le Direttive da parte del Consiglio comunale poiché i contenuti della variante stessa incidono sugli obiettivi e sulle strategie individuate dal piano.

1.1 Il nuovo piano struttura Per comprendere al meglio le ragioni per le quali con la presente variante si procede a ridefinire il “piano struttura” dello strumento urbanistico comunale si ritiene necessario riportare, nelle premesse, una cronistoria riferita al documento in esame.

In sede di adozione la parte strategico-strutturale del PRGC, redatta prima dell’entrata in vigore della L.R. 34/97, è costituita dai seguenti elaborati:

1. Elaborato C2 – Relazione illustrativa;

2. Elaborato C2.1 – Rappresentazione schematica della strategia di Piano;

In sede di approvazione, a seguito delle riserve regionali che hanno richiesto pure l’adeguamento alla L.R. 34/97, gli elaborati relativi alla parte strategico-strutturale del PRGC sono stati completamente sostituiti dai seguenti:

1. Elaborato C3 – Relazione sui limiti di flessibilità; 2. Elaborato C2.a – Struttura del Piano scala 1:10.000 3. Elaborato C3.a – Struttura del Piano – quadrante Nord-Est scala 1:5.000 4. Elaborato C3.b– Struttura del Piano – quadrante Sud-Est scala 1:5.000 5. Elaborato C3.c – Struttura del Piano – quadrante Sud-Ovest scala 1:5.000 6. Elaborato C3.d – Struttura del Piano – quadrante Nord-Ovest scala 1:5.000

Con il decreto di conferma di esecutività della deliberazione di approvazione del Piano (1):

a) l’elaborato “All.n. C3- Relazione sui limiti di flessibilità” è stato stralciato dagli elaborati del PRGC;

b) il PRGC è stato ritenuto “in toto” non dotato della flessibilità prevista all’art. 30 della L.R. 52/91.

Al riguardo si rileva che il PRGC, pur mancando della flessibilità di piano, ha mantenuto comunque la flessibilità di legge prevista dall’articolo 32 bis della L.R. 52/91, con l’ovvia eccezione della fattispecie prevista al comma 1, lettera a) dello stesso articolo.

A tale interpretazione si perviene non soltanto analizzando la lettera del decreto regionale (2) laddove specifica che l’esclusione riguarda la “… flessibilità prevista dall’art. 30 della L.R. 52/91

(1)” …. la “relazione sulla flessibilità” introdotta (All. n. C3) nel piano va stralciata dagli elaborati del PRGC stesso;

conseguentemente le previsioni di piano dovranno ritenersi “in toto” non dotate della flessibilità prevista dall’art. 30

della L.R. 52/91 e successive modifiche;”

(2) - Il decreto regionale datato 22.02.1999 e anche il relativo parere CTR datato 21.12.1998, sono successivi sia

all’entrata in vigore della L.R. 12.11.1997, n. 34, che alla L.R. 09.11.1998, n. 13, rispettivamente di introduzione nella

L.R. 19/91 dell’art. 32 bis e di successiva modifica dello stesso, che a tali date era il seguente:

“Art. 32 bis (Adozione ed approvazione di varianti)

1. Sono soggette alle procedure d'adozione ed approvazione stabilite dal presente articolo le varianti allo strumento

urbanistico in vigore:

a) a) aventi contenuto che rispetti il limite di flessibilità definita ed indicata nella relazione di cui all'articolo 30,

comma 5, lettera b), numero 1 bis;

b) che prevedono la rettifica della perimetrazione delle zone omogenee B, C, D, G, H ed I entro il limite del 10 per

cento delle superfici previste, ferma restando la quantità complessiva delle superfici previste per ogni zona omogenea;

c) aventi ad oggetto le norme di attuazione che prevedono l'incremento dell'indice di edificabilità fondiaria delle zone

residenziali B, non superiore al 20 per cento;

d) aventi ad oggetto le norme di attuazione che non attengono all'indice di edificabilità territoriale e fondiaria ed al

rapporto di copertura, fermo restando quanto previsto alla lettera c);

Page 9: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 7

…”, ma anche dalla considerazione che la flessibilità prevista dall’art. 32 bis è di rango legislativo, che il decreto presidenziale non può certo derogare.

Più complessa appare invece la qualificazione e validità giuridica della restante parte “strategico-strutturale” del PRGC, rappresentata dai nuovi elaborati C2.a, C3.a, C3.b, C3.c e C3.d, contenenti la rappresentazione schematica della strategia di Piano (Struttura di piano).

Come si è detto, in sede di adozione la rappresentazione schematica della strategia di Piano era contenuta in due elaborati. A seguito delle riserve regionali, che hanno giudicato gli stessi sostanzialmente non rispondenti ai contenuti previsti dalla legge (3) e privi di concrete indicazioni pianificatorie, sono stati completamente sostituiti da altri elaborati che il Consiglio comunale ha successivamente approvato.

Al riguardo è da considerare il fatto che l’elaborato “All. n° C3 – Relazione sui limiti di flessibilità”, stralciato dagli elaborati di piano dal decreto regionale, oltre che contenere la flessibilità di piano, contiene pure una descrizione degli “obiettivi” e delle “strategie”, nonché altre disposizioni che si dovrebbero relazionare con le indicazioni della “rappresentazione schematica della strategia di Piano”, definendone significato e valenze applicative.

Tecnicamente quindi la mancanza di questi importanti “elementi di lettura” dell’elaborato del “Struttura del Piano” (C2.a), rendono lo stesso, unitamente ai restanti nuovi elaborati “C3.a, C3.b, C3.c e C3.d”, del quale sono la rappresentazione in scala maggiore, privi, ovvero fortemente deficitari, dei contenuti pianificatori che la legge avrebbe loro affidato.

In sede di esame del superamento delle riserve però, la Regione(4), pur non esplicitando l’esame sui contenuti dei nuovi elaborati:

- ha da atto che i nuovi elaborati, fatta eccezione dell’elaborato “All. n° C3 – Relazione sui limiti di flessibilità”, fanno parte dei documenti di piano(5);

- ha da atto che “l’elaborato del piano struttura (all. C2.1) viene completamente rifatto (tav. C2.a) tenendo conto dei suggerimenti forniti con particolare riferimento al tema “viabilità””;

- ha ritenuto superate le riserve ad essi relative senza introdurre alcuna modifica od esclusione.

C’è da rilevare peraltro che se la Regione, con lo stralcio dell’elaborato “C3”, avesse voluto valutare come completamente assenti di contenuti pianificatori la parte strategica del piano, in particolare per quanto riguarda gli obiettivi e le strategie, non solo avrebbe dovuto esplicitarlo attraverso l’esclusione dei relativi elaborati dal piano (C2.a, C3.a, C3.b, C3.c e C3.d), come fatto

e) aventi ad oggetto l' individuazione di nuove aree per opere pubbliche.

2. ……

---- omissis ----“

- Con la L.R. 34/97 e prima della modifica, la lettera a) del comma 1 dell’art. 32 bis, era il seguente:

“a) aventi contenuto diverso da quello di cui all'articolo 32, comma 01;”

- Il comma 01, inserito all’art. 32 della L.R. 52/91 dalla L.R. 34/97 è il seguente:

“01.Sono soggetti alle procedure di adozione ed approvazione stabilite dal presente articolo il PRGC e le varianti allo

strumento urbanistico in vigore:

a) di adeguamento alle direttive del Piano urbanistico regionale generale o del PTRG;

b) di introduzione delle modifiche necessarie a seguito della cessazione dell'efficacia dei vincoli di cui all'articolo 36,

comma 2;

c) di contenuto che esorbiti dal limite della flessibilità definita ed indicata nella relazione di cui all'articolo 30, comma

5, lettera b), numero 1 bis).”

(3) nel frattempo (29.11.97) era entrata in vigore la L.R. 34/97 che modificava la L.R. 52/91 proprio sui contenuti della

parte strategico-strutturale del PRGC.

(4) Parere del CTR n. 213/1-T/98, fatto proprio da DPReg. 056/Pres. del 22.02.99.

(5) Nel parere CTR risultano elencati tra gli elaborati di piano.

Page 10: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 8

per l’elaborato “C3 – Relazione sui limiti di flessibilità”, ma, a norma dell’allora vigente articolo 32 della L.R. 52/91(6), avrebbe dovuto pure disporre la riadozione dello stesso.

In sostanza la Regione non ha ritenuto che con lo stralcio dell’elaborato “C3 – Relazione sui limiti di flessibilità” il piano si privasse completamente degli obiettivi e delle strategie, ancorché contenuti in forma scritta proprio in detto elaborato, che, come detto, avrebbe comportato la riadozione del piano, ma ha invece riconosciuto che detti contenuti, sia pure sotto forma grafica e/o didascalica si potessero riconoscere nei rimanenti elaborati della parte strategico-strutturale del PRGC.

A conclusione di questa disamina sui contenuti e valore della parte strutturale e flessibilità del PRGC vigente, sulla base dei contenuti dello stesso e soprattutto degli atti amministrativi di approvazione sia comunali che regionali, si ritiene che lo stesso sia privo della flessibilità di cui all’art. 30, L.R. 52/91, fermo restando quella di legge, alla data odierna rappresentata dal Capo II, L.R. 21/2015, ma sia a tutti gli effetti dotato della parte “strategico-strutturale” di cui all’art. 30, L.R. 52/91, ora art. 63bis L.R. 5/07(7), comprensiva degli obiettivi e strategie di piano.

Con la presente variante, alla luce delle “Direttive” impartite dal Consiglio Comunale con propria deliberazione, si procede ad un aggiornamento del “piano struttura” recependo da un lato alcune modifiche che hanno interessato il territorio comunale negli ultimi vent’anni (ad esempio una diversa perimetrazione delle aree boscate o soppressione di alcune previsioni viabilistiche di progetto ormai superate e non più riportate nei piani di settore sovraordinati) e dall’altro modificando la definizione e la perimetrazione di alcuni ambiti territoriali per renderli maggiormente aderenti allo stato di fatto di luoghi.

(6) L.R. 52/91 e ss.mm.ii. –articolo 32

“…. 7. Qualora siano state formulate riserve dalla Giunta regionale o siano state presentate opposizioni

ed osservazioni sul PRGC, il Consiglio comunale, decorso il termine di cui al comma 4, si pronuncia

motivatamente sulle stesse ed approva il PRGC eventualmente modificato in accoglimento di esse, ovvero

decide la sua rielaborazione. La riadozione è comunque necessaria quando le modifiche da apportare

siano tali da incidere sugli obiettivi e sulle strategie di cui all' articolo 30, comma 1, lettera a), ovvero le

intese di cui al comma 5 non siano raggiunte.

8. ……..

9. Qualora non risultino superate le riserve di cui al comma 4, il Presidente della Giunta regionale, previa

deliberazione della Giunta stessa, sentito il Comitato tecnico regionale, entro 60 giorni dal ricevimento

della deliberazione del Consiglio comunale di cui al comma 8, con proprio decreto, dispone l'introduzione

nel PRGC approvato delle modifiche ritenute indispensabili e ne conferma l'esecutività, ovvero, nell'ipotesi

di cui al comma 7, secondo periodo, ne dispone la rielaborazione. L'avviso del decreto del Presidente della

Giunta regionale è pubblicato, per estratto, sul Bollettino Ufficiale della Regione. >>.

(7) L.R. 5/07, Art. 63 bis (Norme transitorie per la formazione degli strumenti urbanistici generali comunali

e loro varianti fino all'entrata in vigore del PTR)

“ ------ omissis -----

3. Lo strumento urbanistico generale contiene:

a) gli obiettivi e le strategie, anche suddivisi per ambiti territoriali, che l'Amministrazione comunale

intende perseguire con il piano per la definizione degli interventi di attuazione, nonché di revisione o

aggiornamento del piano medesimo;

------ omissis -----

7. Lo strumento urbanistico generale disciplina l'uso del territorio con strumenti grafici, normativi e

descrittivi:

a) sono strumenti grafici:

1) la rappresentazione dello stato di fatto dei luoghi e dell'edificato aggiornato, nonché la perimetrazione

delle aree soggette a rischio naturale;

2) la rappresentazione schematica della strategia del piano che risulti dalla sintesi degli elementi

strutturali del territorio relazionati alle previsioni del piano;

------ omissis -----”

Page 11: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 9

Per rendere congruente il piano struttura con i nuovi indirizzi in materia urbanistica definiti attraverso le direttive da parte dell’Amministrazione Comunale e si è reso necessario procedere ad una completa ridefinizione di quelli che sono gli “obiettivi e le strategie di piano” che sono stati suddivisi per ambiti territoriali. Nuovi obbiettivi e strategie che risultano necessari per la definizione degli interventi di attuazione, nonché di revisione o aggiornamento del piano

medesimo;

1.2 La reiterazione dei vincoli

Per quel che concerne la parte relativa alla revisione dei vincoli, al fine di consentire un corretto dimensionamento delle aree a servizio strutturato sulle reali esigenze della popolazione insediabile sul territorio comunale ed in base al reale livello di attuazione del PRGC vigente, si è provveduto a:

- analizzare l’andamento demografico della popolazione e definire la previsione demografica nei prossimi dieci anni al fine di procedere ad un corretto dimensionamento di piano e al calcolo del fabbisogno insediativo;

- effettuare una verifica del livello di attuazione del piano con particolare riferimento ai comparti edificatori e alla realizzazione delle opere pubbliche inerenti i servizi e le attrezzature collettive che hanno comportato l’acquisizione da parte dell’Amministrazione Comunale delle aree realizzate;

- individuare le aree per attrezzature collettive, effettuando un censimento delle stesse. A livello grafico è stata predisposta una cartografia generale dove sono evidenziate tutte le aree per servizi (cfr. AL.01 – Censimento delle attrezzature collettive con indicazione sia delle infrastrutture di collegamento di progetto che delle aree soggette a pianificazione attuativa da reiterare). Questo lavoro è propedeutico all’individuazione dei vincoli espropriativi, sia per le attrezzature puntuali che per la viabilità, e procedurali che devono essere reiterati, le cui schede sono riportate nell’allegato AL.02_La reiterazione dei vincoli.

1.3 Le modifiche di variante

Le varianti apportate alle zonizzazione di piano sono di diversa tipologia e vengono raggruppate nelle seguenti categorie:

- conseguenti alla trasposizioni del piano su base catastale; - conseguenti alla ridefinizione del piano struttura; - conseguenti alla revisione dei vincoli; - conseguenti all’accoglimento di richieste presentate da privati cittadini;

Sono altresì trattate le modifiche derivanti da richieste di privati cittadini che hanno incidenza sulle norme di attuazione e che pertanto prevedono un adeguamento delle stesse.

Viene proposto, infine, un aggiornamento della legenda delle tavole di zonizzazione di piano dove, oltre a raffigurare le modifiche descritte in precedenza attinenti i contenuti della legenda, vengono riportati due importanti aggiornamenti:

- il recepimento delle prescrizioni sovraordinate del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) con l’introduzione delle zone ivi previste;

- la riclassificazione della vigente zona omogenea B1 in B0. In tal modo si pone in atto una azione di maggior tutela sul patrimonio di pregio storico ed ambientale esistente e si consente una maggiore possibilità d’intervento in quanto con tale riclassificazione sarà possibile accedere ai contributi regionali per il recupero del patrimonio immobiliare privato (di cui alla L.R. 13/2014 art. 26 e L.R. 15/2014 art. 9, co. 26÷34).

Le modifiche alla zonizzazione, analizzate più specificatamente nel capitolo 6, sono riportate nelle schede di cui all’allegato AL.03.

Page 12: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 10

CAP. 2 Aggiornamento delle analisi riferite agli aspetti Paesaggistico-Ambientali

Le analisi condotte nel 1996 per la compilazione del vigente PRGC hanno trattato in modo molto dettagliato ed approfondito quelli che sono gli aspetti del paesaggio e dell’ambiente rilevati sull’intero territorio comunale.

Dovendo oggi affrontare una rivisitazione del piano struttura attraverso anche la ridefinizione degli obbiettivi e delle strategie di piano, essendo trascorsi vent’anni da quando sono state svolte le indagini conoscitive del territorio, è stato ritenuto opportuno eseguire una verifica sullo stato di consistenza del paesaggio in generale ponendo particolare attenzione alla natura e consistenza delle zone boscate.

Venti anni possono essere pochi per valutare le modifiche degli elementi naturali e della conformazione del paesaggio ma rappresentano un tempo significativo per indicare eventuali tendenze in atto sul territorio e quali sono stati gli interventi con maggiori impatto sotto il profilo paesaggistico.

Dal confronto tra la descrizione del paesaggio rilevato al 1996 con quello attuale la principali variazioni che si può riscontrare è certamente costituita dalla ristrutturazione con la realizzazione di rotatorie, sottopassi, ampliamento della carreggiata stradale e parte di modifica del tracciato alla SR 305 con la costruzione del nuovo ponte sul fiume Versa. Ponte che con la sua struttura metallica di colore bianco si eleva per decine di metri in altezza dall’impalcato ha introdotto un pesante segno di degrado sull’intera pianura isontina. Ulteriore aspetto riguarda la sistemazione del nodo viario in ingresso all’abitato di Cormòns sulla SR 56, il completamento del ripristino ambientale della cava presso l’area delle fornaci in margine sempre alla SR 56, l’esaurimento della discarica di “Colle dei Lupi” e l’abbattimento della caserma Amodio nel centro abitato di Cormòns recuperando una vasta area parte in parco urbano ed in parte a parcheggi di relazione.

Uno studio di maggior dettaglio è stato invece compiuto per valutare quelle che sono state le modifiche ad alcuni elementi naturali quali i boschi, i filari e gli elementi arborei di maggior significato presenti sul territorio. Questo studio è stato condotto per evitare di commettere errori nella definizione degli obiettivi e delle strategie di piano e nella ridefinizione degli elementi strutturali del territorio.

2.1 Inquadramento vegetazionale del territorio

Il territorio del Comune di Cormòns, è collocato in un contesto quanto mai vario caratterizzato da ambiti fluviali, ambiti di pianura, ambiti collinari e piani e depressioni intercollinari. Dal punto di vista geografico, il territorio è costituito dalle propaggini meridionali delle Prealpi Giulie con morfologia collinare e dalle pianure alluvionali “costruite” dai corsi d'acqua principali Judrio e Versa attivi in periodo postglaciale.

Dal punto di vista biogeografico, il territorio comunale si trova in una importantissima situazione di transizione tra gli elementi continentali-padani e quelli alpini entrando in relazione dinamica con le propaggini del mondo Carsico illirico-balcanico rappresentate dal Colle di Medea.

Nel sistema collinare la copertura vegetale potenziale è riferibile a diverse tipologie forestali: sui versanti boschi a rovere mentre negli impluvi formazioni a carpino bianco. Le modifiche operate dall'uomo hanno comportato la messa a coltura delle zone più vocate con impianti viticoli mentre nelle aree boschive attuali sono state favorite per vari motivi specie come la robinia ed il

Page 13: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 11

castagno che vanno a costituire formazioni più ameno degradate a seconda della fascia attitudinale e della gestione cui vengono sottoposti.

Per quanto riguarda i corsi d'acqua, le vegetazioni originarie ad ontano nero e salice bianco dovevano essere piuttosto estese interessando tutte le aree umide che coronavano gli alvei dalle ampie aree golenali nei tipici andamenti a meandri. A seguito di interventi di regimazione e rettificazione, la componente arborea lungo i corsi d'acqua si è ridotta drasticamente costituendo spesso solo esigue formazioni lineari a prevalenza di specie invasive e alloctone. Una copertura quasi completa ed una buona composizione dello strato aereo è rimasto lungo i corsi d'acqua interni al sistema collinare tanto che per la qualità ambientale e la presenza di specie di invertebrati tutelati dalla Unione Europea è stata individuata come candidata a Sito di importanza comunitaria (SIC) una zona collinare del bacino del Rio Smierdar.

Le pianure alluvionali originariamente occupate da formazioni boschi planiziali a querce e carpino nero, alternati nelle are più umide a Querceti a farnia ed olmo e nelle aree golenali da formazioni a saliceti arborei, grazie alle condizioni favorevoli sia del terreno che del clima sono state trasformate in sistemi agricoli più o meno intensivi. La vegetazione spontanea è rappresentata da formazioni arboree in porzioni residuali degli appezzamenti e da siepi spesso ridotte a filari singoli nelle quali la componente arborea è rappresentata prevalentemente da robinia, la componente arbustiva varia da specie ruderali e nitrofile a prevalenza di Sambuco a specie tipiche di mantello boschivo come sanguinella e ligustro.

2.2 Analisi della componente boschiva

La ricognizione della vegetazione arborea è stato eseguito verificando le diverse tipologie di formazioni inquadrandole secondo gli strumenti regionali costituiti dai seguenti lavori:DEL FAVERO R., POLDINI L., BORTOLI P.L., DREOSSI G., LASEN C., VANONE G. (1998) - La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione Friuli-Venezia Giulia – Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia Direzione regionale delle foreste, Udine e POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., TOMASELLA M., STOCH F. & OREL G., 2006. Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d’impatto ambientale (VIA), ambientale strategica (VAS) e d’incidenza ecologica (VIEc). Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direz. Centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio valutazione impatto ambientale, Univ. Studi Trieste – Dipart. Biologia.

Sono state cartografate le superfici occupate da vegetazione arborea riprendendo i criteri dell'analisi eseguita in occasione del PRGC del 1996 al fine di poter monitorare e valutare le variazioni intervenute nel ventennio. A tal fine è stata predisposta la Tav. A0 - Ricognizione vegetazionali ed arboree aggiornata al 2016 per confrontarla con le tavv. A5a Unità paesaggistiche ambientali ed A5b Elementi naturali di pregio allegate alle analisi del piano vigente in modo da poter evidenziare le principali trasformazioni che sono state operate sul territorio.

La definizione di bosco in termini biologici prescinde da parametri dimensionali; infatti al punto di vista ecologico il bosco un particolare ecosistema nel quale la componente dei produttori è prevalentemente costituita da specie arboree permettendo l'instaurarsi di complessi rapporti tra comunità vegetali ed animali nonché flussi di energia e circolazione di sostanze tra componente abiotica e biotica, mentre dal punto di vista vegetazionale la definizione di bosco è riferita a complessi di specie vegetali la cui composizione comprende specie arboree occupanti un certo spazio.

Il presente lavoro è basato sulla puntuale verifica della situazione attuale mediante sopralluoghi in campagna per la definizione degli elementi arborei e delle diverse tipologie forestali e successiva perimentrazione degli ambiti mediante interpretazione delle ortofototo disponibili.

Page 14: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 12

Il lavoro si compone di una serie di poligoni georeferenziatio che sono confrontabili con la cartografia prodotta nel 1996, attraverso gli strumenti GIS al fine di verificare la variazione della componente vegetale spontanea nel territorio.

Sono stati prodotti i seguenti strati:

aree boscate al 1996 mediante digitalizzazione cartografia cartacea

aree boscate al 2016 mediante fotointepretazione e verifiche in campagna

variazioni verificatesi nel periodo 1996-2016

Al fine di completare il quadro della evoluzione storica del paesaggio del Comune di Cormòns, è stata prodotta una tavola con le stesse tecniche del documento di analisi redatto nel 1996.

Nell'analisi effettuata, tenendo conte della valenza della vegetazione arborea spontanea si prescinde dalla definizione legale come di seguito descritta, rilevando anche sistemi esigui dal punto di vista della espansione larghezza o della diminuzione ma importanti soprattutto nelle aree di pianura per la maggior parte destinate a coltivazioni agricole.

2.3 Legislazione e definizione legale

Il bosco, in virtù delle molteplici funzioni e della valenza è oggetto di particolare legislazione sia di livello statale che regionale con riferimento alla definizione legale. Nella Regione autonoma Friuli Venezia Giulia essa è contenuta nell'art. 6 della L.R. 9/2007: che si riporta integralmente:

1. A tutti gli effetti di legge, si considerano bosco i terreni coperti da vegetazione forestale arborea, associata o meno a quella arbustiva, di origine naturale o artificiale, in qualsiasi stadio di sviluppo, che abbiano estensione superiore a 2.000 metri quadrati, larghezza media superiore a 20 metri e copertura arborea superiore al 20 per cento.

2. La misurazione dei parametri di cui al comma 1 è effettuata dalla base esterna dei fusti.

3. Le infrastrutture e i corsi d'acqua presenti all'interno delle formazioni vegetali, così come definite al comma 1, di larghezza pari o inferiore a 4 metri non costituiscono interruzione della superficie boscata.

4. Sono assimilati a bosco:

a) i fondi gravati dall'obbligo di rimboschimento, di cui all'articolo 43, per le finalità di difesa idrogeologica del territorio, qualità dell'aria, salvaguardia del patrimonio idrico, conservazione della biodiversità, protezione del paesaggio e dell'ambiente in generale;

b) le aree forestali temporaneamente prive di copertura arborea e arbustiva a causa di utilizzazioni forestali, avversità biotiche o abiotiche, eventi accidentali e incendi;

c) le radure d'estensione inferiore a 2.000 metri quadrati che interrompono la continuità del bosco.

5. Ai fini della presente legge i termini bosco e foresta sono equiparati.

2.4 Situazione attuale della componente boschiva

Nel complesso la superficie coperta da boschi nel Comune di Cormòns non ha subito variazioni sostanziali con conferma delle superfici presenti nell'ultimo ventennio. Si sono effettuati alcuni limitati interventi di trasformazione di coltura in particolare nella zona di San Mauro, a est del Noval e ad est del Colle della Croce nella zona presso il confine di Comune verso Russiz.

Le principali formazioni boschive ad elevato valore ambientale sono riconducibili alle seguenti tipologie forestali:

Carpineto tipico;

Page 15: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 13

Castagneto dei suoli mesici; Castagneto dei suoli acidi; Rovereto tipico collinare; Aceri-frassineto tipico; Saliceto golenale di salice bianco; Pioppeto golenale di pioppo nero; Ulmo-frassineto maggiore dei terrazzi fluviali; Frassineto palustre di frassino meridionale.

Una grande superficie a bosco è occupata da robinieti che presentano un valore naturalistico notevolmente inferiore per lka minore biodiversità intrinseca, sono caratterizzati dalla prevalenza della specie esotica Robinia pseudocacaia e da un corteggio floristico di impronta ruderale-nitrofila. Tra le varie forme di transizione con le formazioni forestali autoctone troviamo:

Robinieto puro su formazioni originarie non individuabili; Robinieto misto su carpineto tipico; Robinieto misto su ostrio-querceto tipico, var. con rovere; Robinieto misto su querco-carpineto collinare; Robinieto misto su rovereto tipico collinare; Robinieto misto su ulmo-frassineto maggiore dei terrazzi fluviali; Robinieto misto su pioppeto golenale di pioppo nero.

Queste formazioni sono favorite da interventi di ceduazione e di gestione utilitaristica che favorisce le specie pioniere eliofile.

2.5 Vegetazioni invasive ed alloctone

Le specie invasive sono specie che hanno un'origine diversa dall'ambiente nel quale vengono introdotte e che riescono ad adattarsi in maniera ai nuovi habitat, causando danni agli ecosistemi esistenti diminuendone sensibilmente la diversità e causando danni i sistemi agricoli L’azione delle specie vegetali invasive sulla diversità si esplica per lo più indirettamente, con lo sviluppo di dense formazioni che escludono ogni altra specie, si espandono su vaste aree, spesso per propagazione vegetativa, competono per la luce e le altre risorse (acqua, nutrienti) con la vegetazione preesistente ed infine la sostituiscono.

La situazione è ben conosciuta per la Robinia pseudocacia che, introdotta a scopo ornamentale, può ormai essere considerata come entità integrante della flora italiana. Trovando discreto impiego economico, grazie alle capacità riproduttive e produttive risulta una specie di difficile contenimento.

Un altro albero introdotto a scopo economico è Ailanthus altissima, albero del paradiso o ailanto, importato nel XVIII secolo dall’Asia orientale (Cina e Corea del Nord), si insedia molto facilmente, in particolare nelle zone periurbane, è difficilmente controllabile, provoca danni sia ai manufatti sia agli ambienti naturali e alla vegetazione indigena. Uno di principali corridoi di diffusione è rappresentato dalle scarpate ferroviarie sulle quali la specie alligna in concorrenza solo con la robinia. Tenuto conto della grande invasività dovuta alla possibilità di ricacciare abbondantemente dalle radici e dalla grande quantità di semi alati che possono essere dispersi su lunghe distanze, la specie merita una attenzione particolare. Nel territorio di Cormon si segnalano presenze abbondanti lungo i sistemi infrastrutturali principali mentre nelle restanti zone la presenza è sporadica.

Page 16: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 14

Page 17: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 15

CAP. 3 Direttive, piano struttura, obiettivi e strategie

Nel presente capitolo si procede a descrivere le principali modifiche apportate al vigente “Piano struttura” ed alla definizione dei nuovi “Obiettivi” e delle nuove “Strategie” di piano.

3.1 Le direttive del Consiglio Comunale di Cormòns per la formazione della variante n°38

In ottemperanza al comma 8 dell’art. 63 bis della LR n°5 del 2007, il Consiglio comunale di Cormòns ha impartito i propri indirizzi e le direttive nella predisposizione della variante n° 38 al PRGC, con delibera n° 22 del 15/06/2016.

Le direttive prescrivono che nella definizione la variante al PRGC, in linea di principio, dovrà avere i seguenti obiettivi di carattere generale:

la tutela e l'uso razionale delle risorse naturali, nonché la salvaguardia e la valorizzazione dei beni di interesse culturale, paesistico e ambientale con particolare riferimento all’intera area collinare ed alle emergenze di carattere architettonico presenti sul territorio;

un equilibrato sviluppo degli insediamenti, con particolare riguardo alle attività economiche presenti o da sviluppare nell'ambito del territorio comunale che punti al recupero e riutilizzo delle aree degradate e dismesse;

il soddisfacimento del fabbisogno abitativo e di quello relativo ai servizi e alle attrezzature collettive di interesse comunale, da conseguire prioritariamente mediante interventi di recupero e completamento degli spazi urbani e del patrimonio edilizio esistente;

l'equilibrio tra la morfologia del territorio e dell'edificato, la capacità insediativa teorica del piano e la struttura dei servizi;

riconoscere e valorizzare le aree di eccellenza consentendo l’insediamento di attività complementari che consolidino la loro presenza sul territorio;

recepire nelle norme di attuazione del PRGC i contenuti normativi più recenti in ambito regionale in materia edilizia ed urbanistica dal “Codice regionale dell’edilizia” così come sono stati definiti dalla L.R. 19/2009 con particolare riferimento ai principi “Misure per la promozione del rendimento energetico degli edifici”, alla legge regionale L.R. 5/2007 ed in particolare ai principi della “Perequazione urbanistica e della “Compensazione urbanistica”.

A questo quadro di riferimento generale il Consiglio comunale di Cormòns ha quindi specificato delle direttive puntuali che sono di seguito elencate

- procedere ad un attento controllo sulla compatibilità delle diverse destinazione d’uso degli immobili in rapporto alla zona di appartenenza;

- verificare e ricalibrare gli indici di edificabilità territoriale e fondiaria riferiti ad ogni singola zona omogenea individuata dal piano;

- attribuire ad un nuovo Regolamento Edilizio comunale la definizione di precisi parametri edilizi lasciando al piano regolatore la gestione della sola componente urbanistica.

- ridefinire la componente strutturale del PRGC in ottemperanza a quanto stabilito dalla LR 5/2007

Page 18: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 16

- procedere ad una attenta verifica delle aree soggette a vincolo espropriativo e procedurale in modo da effettuare la reiterazione dei vincoli solo per quelle previsioni ritenute strategiche per l’attuazione delle previsioni del piano;

- dimensionare le aree servizio in rapporto alle reali esigenze della collettività e della struttura demografica così come è andata a delinearsi in questi ultimi vent’anni.

- in un concetto di pianificazione partecipata con i cittadini analizzare tutte le richieste di variante proposte al PRGC avanzate negli ultimi anni accogliendo tutte quelle che sono coerenti con gli obbiettivi definiti dal piano.

L’Amministrazione Comunale di Cormòns ha quindi focalizzato la sua attenzione su settori specifici del piano ed in particolare:

a) La residenza, la mobilità ed i servizi collettivi;

b) La riqualificazione delle aree produttive, zone commerciali e direzionali;

c) Le attività commerciali e il progetto del centro commerciale naturale;

d) La riqualificazione ambientale.

3.1.1 La residenza, la mobilità ed i servizi collettivi

Per quanto attiene a questo specifico settore i punti delle direttive sono articolate per i singoli settori: residenza, mobilità e servizi collettivi.

Riguardo alla residenza ed alla parte urbana del territorio sono state definite le seguenti direttive:

ridefinire le funzioni e le modalità d’intervento all’interno delle zone territoriali omogenee di tipo “I”;

procedere ad una attenta verifica e individuazione delle aree degradate, non necessariamente in stato di abbandono ma che sono ritenute incompatibili con il contesto urbano;

individuare un processo di rigenerazione urbana che stabilisca quali e in che dimensione le diverse funzioni urbane (commerciale, di servizio, direzionale, residenziale ecc.) potranno insediarsi all’interno di queste aree tenendo in considerazione il contesto all’interno del quale dette aree sono localizzate;

ridefinire il perimetro delle aree centrali del paese e delle frazioni che rivestono maggior valenza sotto il profilo storico ed architettonico escludendo quelle aree di frangia che sono prive di interesse occupate da edifici di epoca recente;

eseguire una attenta analisi di quei fabbricati, localizzati in zona agricola ma dismessi dall’uso agricolo, marginali al nucleo urbano, occupati da cittadini che non risultano essere imprenditori agricoli a titolo professionale per valutare se sussistono le condizioni per un loro riconoscimento all’interno di ambiti a carattere residenziale;

riconoscere all’interno delle zone a carattere residenziale dei lotti di terreno di modeste dimensioni, posti in aree di frangia al tessuto edificato consolidato ma che, di fatto risultano già urbanizzati, in modo da dare risposte alle richieste di variante presentate dai cittadini per eseguire nuovi fabbricati atti a soddisfare un proprio fabbisogno abitativo;

riclassificare alcune porzioni di aree, poste in prossimità di nodi viari, che il vigente piano vincola alla futura previsione di riassetto della viabilità tenendo presente dell’assetto viario così come è già stato realizzato;

Page 19: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 17

verificare se sussiste o meno la necessità di mantenere, all’interno del piano operativo, alcune direttrici di espansione, così come sono individuate dal vigente piano, destinate ad ospitare la nuova edificazione residenziale (Comparti di lottizzazione di tipo C)”.

individuare delle strategie che consentano di trasferire, all’occorrenza, dal piano struttura al piano operativo tali comparti edificatori con varianti di livello comunale così come sono definite dalla LR 21/2015.

favorire maggiormente la riqualificazione strutturale ed energetica dei fabbricati esistenti individuando forme di premialità con possibili incrementi volumetrici o riduzione degli eventuali oneri.

Relativamente alla mobilità automobilistica, pedonale e ciclabile

alla individuazione di una gerarchia di percorsi stradali cercando di diversificare gli spostamenti a breve raggio con gli spostamenti a lungo raggio riconoscendo a livello di piano tutte le nuove strade già realizzate;

alla razionalizzazione e rettifica di alcuni tratti viari che presentano delle criticità

al problema dei parcheggi che non dovranno essere intesi solo come infrastrutture a servizio di attrezzature o residenze, ma anche come aree di interscambio;

alla mobilità pedonale ciclabile attraverso uno studio finalizzato alla realizzazione di una rete previsionale di piste ciclabili con l’obbiettivo di collegare funzionalmente tutti quei tratti di piste già realizzate;

alla riproposizione della viabilità di antico impianto presenti sul territorio che collegavano gli abitati al loro contado. Ripristino e riutilizzo che potrà essere anche solo a livello ciclo pedonale;

alla riconsiderazione dell’ex sedime ferroviario della linea Cormòns-Fogliano per ricavare una pista ciclabile che colleghi l’isola di Grado al Collio

alla implementazione e migliore segnalazione dei percorsi di interpretazione paesaggistica e naturalistica sia dell’area collinare che dell’intero territorio agrario.

Per quanto attiene ai servizi collettivi e di pubblica utilità le direttive sono le seguenti:

adeguamento alle presenti direttive. Dovrà essere modificata ogni previsione di vincolo non conforme alle presenti direttive e non giustificabile in rapporto a norma sovra ordinate;

dimensionamento delle aree servizi. Il dimensionamento delle aree e delle strutture per sevizio dovrà tener conto non solo della dimensione del servizio in rapporto allo standard indicato delle normative vigenti in materia ma anche della qualità del servizio erogato alla cittadinanza;

eliminazione dei vincoli non necessari. Per tutte le destinazioni a servizi e attrezzature che non risultino strettamente necessarie ai fini del rispetto degli standard di legge, rinviando alla fase esecutiva del piano la previsione dei servizi che non devono obbligatoriamente essere localizzati nel PRGC;

conferma dei vincoli espropriativi. Le aree soggette a vincolo espropriativo dovranno essere riconosciute soltanto nel caso di comprovata necessità;

destinazioni d’uso delle aree non più vincolate. Le nuove destinazioni delle aree relativamente alle quali vengano a cessare vincoli urbanistici dovranno essere correlate alle situazioni circostanti privilegiando destinazioni prive di valenza insediativa o con bassa potenzialità insediativa.

Page 20: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 18

3.1.2 La riqualificazione delle aree produttive, zone commerciali e direzionali

Un secondo settore nel quale l’Amministrazione Comunale ha ritenuto di definire degli indirizzi per la compilazione della variante è rivolto a promuovere una riqualificazione delle aree a carattere produttivo, delle zone a carattere commerciale e direzionale che risultano già individuate dal vigente piano regolatore generale comunale.

favorire (nei limiti di operatività concessi al P.R.G.C.) ancora di più il consolidamento delle imprese attualmente insediate e lo sviluppo di nuove iniziative all’interno di aree che risultano già dotate delle opere infrastrutturali, perseguendo peraltro un miglioramento dei livelli di compatibilità ambientale sia in relazione al contesto "naturale" che in rapporto con le altre attività insediate nel territorio comunale;

individuare eventuali nuove direttrici di espansione delle zone produttive solo in corrispondenza delle aree interessate da attività industriali già insediate e che hanno la necessità di espandersi in modo da favorire il mantenimento in loco dell’attività produttiva;

favorire con eventuali premialità urbanistica il riutilizzo di opifici esistenti e non utilizzati.

favorire il riutilizzo di eventuali strutture dismesse (contenitori) con l’insediamento di altre attività nel rispetto di un intervento comunque sostenibile;

favorire il completamento e la piena operatività degli ambiti a carattere artigianale individuati dai PRGC vigente consentendo anche destinazioni d’uso differenti da quelle strettamente produttive ma comunque ritenute compatibili con l’attività produttiva quali: attività commerciali a basso impatto, magazzini, depositi e della logistica;

incentivare all’interno delle zone a carattere produttivo l’uso di energie derivanti da fonti rinnovabili ed un maggiore contenimento dei consumi energetici favorendo l’impiego di tecniche costruttive innovative come l’utilizzo di “tetti verdi” ecc.;

riconvertire ad altra funzione le aree che il vigente piano individuava esclusivamente con la funzione direzionale.

3.1.3 Le attività commerciali e il progetto del centro commerciale naturale

Anche le direttive riferite a questo settore sono riferite ad ambiti e zone territoriali omogenee già individuati nel vigente piano e sono volte a definire e meglio puntualizzare quelle che sono le politiche che l’Amministrazione Comunale intende perseguire riferite al settore del commercio all’interno del territorio comunale.

consentire l’insediamento di attività commerciali, all’interno del territorio comunale, di dimensioni contenute e tali da non recare danno al progetto di nascita e sviluppo di un centro commerciale naturale che l’Amministrazione comunale intende favorire;

riconoscere, in zona propria, tutte quelle attività storicamente presenti sul territorio, localizzate generalmente in margine stradale dove sono insediati locali per la ristorazione o la vendita di vino;

valutare se sussistono le condizioni per concedere eventuali possibilità di ampliamento di dette attività, aderendo alle richieste di variante presentate dai diversi titolari;

Riconoscere la possibilità di insediare attività commerciali, a basso impatto, all’interno di zone omogenee che ora lo escludono per favorire la permanenza di attività che da tempo già operano sul territorio quali ad esempio le attività florovivaistiche.

Page 21: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 19

3.1.4 La riqualificazione ambientale

Ultimo settore che è stato preso in esame dall’Amministrazione Comunale nella formulazione delle direttive riguarda l’ambiente ed il paesaggio in genere e più precisamente il tema della riqualificazione ambientale.

Mettere a sistema i spazi verdi esistenti e potenziali e mantenere le peculiarità paesaggistiche conservando il patrimonio rurale.

Formulazione di un Piano per l’Assetto idrogeologico. Si tratta di individuare in modo organico e ragionato, le aree a rischio idrogeologico e di pericolosità idraulica per potere avere una visione complessiva di eventuali rischi e per poter programmare eventuali interventi di messa in sicurezza.

Salvaguardia dei valori paesaggistici. Le aree a forte valenza ambientale, quali gli ambiti rupestri e fluviali, che rappresentano un importante e qualificante patrimonio del territorio dovranno essere evidenziati nelle tavole di zonizzazione del PRGC in modo da porre specifiche azioni di tutela.

Introduzione di norme per le acque meteoriche. La variante dovrà prevedere contenuti normativi specifici, finalizzati al perseguimento dell’obiettivo della massima dispersione nel sottosuolo delle acque meteoriche.

3.2 La variante al piano struttura

Come detto in premessa con la presente variante si è inteso aggiornare il vigente piano struttura introducendo alcune modifiche al fine di renderlo congruente sia con lo stato fisico dei luoghi che con le nuove Direttive impartite dall’Amministrazione comunale. Un ulteriore aspetto, certamente non secondario, è che nel vigente PRGC non c’è corrispondenza, se non marginale, tra gli ambiti individuati nel piano struttura e gli obiettivi e le strategie definite per l’attuazione degli ambiti stessi. Risulta pertanto quanto mai difficoltosa la gestione delle varianti al PRGC in modo particolare alla luce della recente legge regionale 21/2015 che disciplina questa materia.

In considerazione delle analisi, molto ben condotte ed articolate nella ricognizione del sistema ambientale, Il vigente piano struttura individua quattro elementi strutturali definiti “Sistemi” suddivisi in: esistenti e di progetto:

a) Sistema insediativo residenziale;

b) Sistema produttivo a sua volta è suddiviso in settori e precisamente

- Settore industriale – artigianale - Settore terziario

c) sistema paesaggistico-ambientale a carattere produttivo che riconosce negli elementi strutturali esistenti le “Unità di paesaggio” mentre negli elementi strutturali di progetto definisce paesaggio zone ed ambiti;

d) Sistema relazionale

All’interno del Sistema insediativo residenziale quali elementi strutturali esistenti vengono riconosciuti:

- zona di elevato valore storico e artistico; - zone dei nuclei di interesse storico e ambientale; - zone dei nuclei urbani originari a rilevante grado di trasformazione; - perimetro del centro storico.

Elementi strutturali sia esistenti che di progetto sono riconosciuti:

Page 22: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 20

- zone di completamento; - attrezzature collettive escluso il verde pubblico; - sistema del verde attrezzato.

Quali elementi strutturali solo di progetto vengono riconosciuti:

- zone dei nuclei di interesse storico e ambientale; - edifici soggetti all’obbligo di conservazione tipologica; - edifici soggetti all’obbligo del restauro; - fasce verdi a protezione dell’abitato; - zone di espansione edificato.

All’interno del Sistema produttivo sia per il settore industriale-artigianale che per il settore terziario vengono riconosciuti gli elementi strutturali esistenti ed a ognuno di questi viene affiancato un elemento strutturale di progetto. In particolare

- zone per attività industriali e artigianali; - zone per attività estrattive e di discarica; - zone a destinazione ricettivo – turistica, commerciale, direzionale.

All’interno del Sistema paesaggistico – ambientale a carattere produttivo quali elementi strutturali esistenti vengono individuate le “Unità paesaggistiche” suddivise secondo la seguente catalogazione

- Paesaggio agrario dei riordini fondiari; - Paesaggio agrario tradizionale; - Paesaggio naturale; - Paesaggio fluviale; - Paesaggio vitato; - Paesaggio antropizzato.

Ulteriori elementi strutturali esistenti riconosciuti all’interno del sistema sono:

- Delimitazione degli ambiti di discarica; - Ambiti di rilevante interesse paesaggistico e ambientale; - Singole evidenze naturali.

Sono invece individuate, quali elementi strutturali di progetto, le sottoelencate zone ed ambiti:

- Zone di preminente interesse agricolo - Zone degli ambiti boschivi; - Ambiti di tutela del “Bosco di Plessiva” e del “Colle di Medea”; - Zone di interesse agricolo – paesaggistico in ambito fluviale; - Zone di interesse agricolo – paesaggistico in ambito collinare e pedecollinare; - Zone del paesaggio antropizzato storico del Quarin; - Ambito di rilevante interesse paesaggistico e ambientale “Laghetti del Preval”. - Limite ambito di reinserimento dell’allevamento avicolo di Borgnano;

All’interno del sistema relazionale sono individuati quali elementi strutturali sia esistenti che di progetto i seguenti elementi:

- Fasce di rispetto delle infrastrutture di collegamento; - Rete stradale; - Infrastruttura ferroviaria;

Elementi strutturali solo di progetto individuati dal piano sono:

- Zone per i nodi delle reti infrastrutturali di collegamento - Viabilità di grande comunicazione di progetto - Viabilità di interesse regionale di progetto

Page 23: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 21

- Sistema delle piste ciclabili - Sottopassi ciclo-pedonali - Sottopassi carrai - Area di flessibilità

Il documento di progetto C3 “Relazione sui limiti di flessibilità” che come relazionato in premessa contiene anche la definizione degli obiettivi e delle strategie allegati al piano vigente. Risulta invece strutturato nel modo seguente.

Sono definiti tre sistemi ed in particolare:

a) Sistema paesaggistico-ambientale a carattere produttivo

Tale sistema è stato ulteriormente suddiviso nei seguenti ambiti:

- Ambito di interesse agricolo paesaggistico collinare, pedecollinare, fluviale - Ambito di preminente interesse agricolo - Ambiti boschivi

b) sistema ambientale;

Tale sistema è stato ulteriormente suddiviso nei seguenti ambiti:

- Ambiti di tutela ambientale - Ambito del paesaggio antropizzato storico del Monte Quarin

c) Sistema relazionale;

Ulteriori definizioni di obbiettivi e strategie vengono definiti per gli elementi del territorio che fanno riferimento alla parte edificata suddividendoli a seconda del loro “valore” e della loro funzione. E più precisamente:

- Nuclei di interesse storico ambientale - Ambiti dei nuclei urbani originari a rilevante grado di trasformazione - Ambiti di completamento - Ambiti di espansione dell’edificato - Sistema del verde di protezione - Sistema del verde attrezzato e restanti servizi e attrezzature collettive - Insediamenti produttivi a destinazione industriale-artigianale - Insediamenti del settore terziario - Insediamenti commerciali - Insediamenti direzionali.

Appare evidente come nel vigente piano esista un marcato scollamento tra quelli che sono gli elementi strutturali individuati a livello di zonizzazione con le politiche di settore connesse a quelli che son gli obiettivi e le strategie definite in relazione dal piano stesso. Tale discrasia non consente di gestire in modo corretto le varianti al piano regolatore in quanto non risultando definiti, per ogni zona e per ogni ambito, gli obbiettivi e le strategie di riferimento.

Con la presente variante si è inteso porre rimedio a questa situazione ridefinendo e rinominando i sistemi strutturali di riferimento e i singoli ambiti che costituiscono il piano struttura.

Il piano struttura, pur non venendo modificato nella sua impostazione grafica generale è stato completamente ridefinito nella definizione dei “Sistemi” e nella definizione degli ambiti cercando di recepire al meglio quelle che sono le indicazioni metodologiche contenute nel Regolamento di attuazione della Parte I urbanistica, ai sensi della legge regionale 23 febbraio 2007, n. 5 ed in modo specifico a quanto riportato all’art. 4 di setto regolamento “Struttura dei contenuti del PSC”.

Page 24: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 22

Tale modifica ha consentito di definire, successivamente, gli obiettivi e le strategie di piano in modo più organico in coerenza con quanto richiesto dalla LR 21/2015.

Il nuovo piano struttura suddivide il territorio comunale in tre sistemi:

1. IL SISTEMA DELL’AMBIENTE E DEL PAESAGGIO

2. IL SISTEMA DEGLI INSEDIAMENTI suddiviso in due sottosistemi

- SUB SISTEMA DELLA RESIDENZA E DEI SERVIZI COLLETTIVI

- SUB SISTEMA DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIALI E DIREZIONALI

3. IL SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE.

All’interno del sistema dell’ambiente e del paesaggio sono individuati i seguenti ambiti ed elementi puntuali:

- Ambiti fluviali - Ambiti agricoli - Ambiti di interesse agricolo-paesaggistico collinare e pedecollinare - Ambiti boschivi - Ambiti di tutela del bosco di Plessiva e del Colle di Medea - Ambiti di rilevante interesse paesaggistico - naturalistico dei Laghetti del Preval - Ambito del paesaggio urbanizzato storico e di protezione del monte Quarin. - Perimetro di un nuovo sito di interesse comunitario (SIC) nel bosco di Plessiva. - Perimetro del parco del castello - Singole evidenze naturali.

All’interno del sistema degli insediamenti sono individuati i seguenti ambiti:

a) sub sistema della residenza e dei servizi collettivi. - Ambiti urbani di elevato valore storico - artistico primario da tutelare; - Edifici di valore storico ambientale da tutelare - Ambiti dei nuclei abitati di interesse storico-ambientale da tutelare - Ambiti urbani consolidati e di completamento - Ambiti urbani per nuovi insediamenti e urbanizzazioni - Ambiti urbani marginali - Ambiti per attrezzature e servizi collettivi

b) sub sistema della aree produttive –commerciali – direzionali.

- Ambiti per le attività produttive; - Ambiti per attività commerciale, direzionale, turistico e ricettivo - Ambiti per attività estrattive/discarica.

All’interno del sistema delle infrastrutture sono individuati i seguenti elementi strutturali:

- Rete ferroviaria di secondo livello; - Stazione ferroviaria - Viabilità regionale di primo livello - Viabilità di interesse comprensoriale - Rete piste ciclabili; - Sedime ciclovia di progetto - Viabilità stradale da ristrutturare o di progetto - Nodi viari da ristrutturare - Sottopassi carrabili.

Tutti gli elementi sopra elencati trovano riscontro nella cartografia di piano e per semplicità di lettura e comprensione in allegato è stata predisposta una tavola sinottica che esplicita i

Page 25: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 23

collegamenti tra il precedente piano struttura ed il nuovo piano struttura in modo da comprendere al meglio quali modifiche siano state operate.

La differenza sostanziale tra il nuovo piano struttura e quello precedente è che nel nuovo piano non compare più la suddivisione tra “elementi strutturali esistenti” ed “elementi strutturali di progetto” in quanto nella definizione stessa dell’ambito sono esplicitate negli obbiettivi e nelle strategie quelli che sono gli elementi progettuali che si ritiene di definire all’interno dell’ambito stesso.

Alcuni elementi del precedente piano sono stati raggruppati ed altri soppressi come ad esempio le fasce di rispetto stradali che non vengono più riconosciute come elemento strutturale di piano oppure la fascia a vede di protezione degli abitati.

Modifiche di modesta entità sono state apportate ai perimetri di alcuni ambiti in particolare quelli boscati in modo da recepire lo stato fisico dei luoghi.

Sono stati invece inseriti nuovi elementi strutturali, uno su tutti il perimetro di un sito di interesse comunitario (SIC) denominato Valle del rio Smiardar che è stato definitivamente formalizzato con DGR 1727-2016 del 16 settembre 2017 individuato con l’identificativo IT3330010 ed interesserà in grande misura l’area boscate di Plessiva. L’individuazione di tale sito ha delle importanti ricadute sull’intero territorio comunale in quanto richiede significative azioni di tutela.

Per ogni singolo sistema, sub sistema, ambito e punto individuato dal nuovo piano struttura vengono di seguito esplicitati i nuovi obbiettivi e le nuove strategie di piano.

3.3 Gli obiettivi e le strategie di piano. Aspetti generali

Nel presente capitolo vengono descritti gli obbiettivi e le strategie di piano suddivisi per ambiti territoriali così come sono stati elencati ed individuati nel piano struttura modificato ed elencati nel capitolo precedente.

Gli obiettivi di piano sono le finalità che il piano si pone ed intende perseguire mentre le strategie sono i modi per raggiungere detti obiettivi. Gli obiettivi e le strategie rappresentano una sintesi tra quanto disposto dalle Direttive del Consiglio Comunale e da quanto già presente ed individuato nel vigente piano regolatore. Gli obiettivi e le strategie, sono volti a definire il quadro di riferimento invariante che il piano struttura individua per la stesura della sia della fase operativa che della fase gestionale del piano.

Definiti i sistemi e sub sistemi per i quali si è inteso suddividere il territorio, per ognuno di questi sono state rappresentate specifiche politiche programmatiche che rappresentano il progetto del piano struttura. La descrizione degli obiettivi generali di sviluppo, riqualificazione e salvaguardia del territorio coinvolto dalla pianificazione comunale, con l’indicazione delle azioni attuabili per raggiungere le migliori condizioni per la crescita economica, la coesione sociale nonché per il contenimento del consumo dell’energia e del suolo.

Con la definizione degli obiettivi e delle strategie il piano struttura assume una doppia finalità: - riconoscere gli elementi strutturali del territorio; - definire e rappresentare le politiche che si intendono perseguire con il nuovo piano.

3.4 Obiettivi e strategie riferiti al sistema dell’ambiente e del paesaggio

Il sistema dell’ambiente e del paesaggio ricomprende al suo interno tutte le aree del territorio comunale generalmente non destinate all’insediamento, con l’eccezione del sub sistema agricolo che, pur essendo interessato da una rete insediativa minore, si è ritenuto opportuno inserire nell’ambito del più generale sistema ambientale per la preminenza di tale settore

Page 26: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 24

nell’ambito delle linee di pianificazione riguardanti il settore idrogeologico, naturalistico e paesaggistico.

3.4.1 Ambiti fluviali

Gli ambiti fluviali ricomprendono sia i corpi idrici, le relative aree spondali del torrente Versa e del fiume Iudrio che aree agricole destinate alla coltivazione in prevalenza di colture specialistiche di pregio e da aree caratterizzate da qualificanti valori ambientali tali da richiedere un'azione di tutela paesaggistica. Tali ambiti rappresentano delle emergenze di grande interesse sotto il profilo ambientale naturalistico presenti sul territorio che si è cercato di preservare negli anni da ogni possibile forma di contaminazione e trasformazione anche se si è dovuti più volte intervenire per regimentare i corsi d’acqua con interventi di ingegneria idraulica al fine di evitare catastrofici fenomeni esondativi.

Per questo ambito il piano propone i seguenti obiettivi:

- Conservare, a fini naturalistici, paesaggistici ed idraulici l’ambiente fluviale e le fasce contermini e garantire la loro libera evoluzione secondo le dinamiche naturali garantendo peraltro la possibilità di mantenere le attività agricole in atto, in modo che esse possano concorrere alla salvaguardia dell'ambiente e del paesaggio.-

- Conservare e tutelare gli ambiti a maggior valenza naturalistica e paesaggistica, anche al fine di arricchire la varietà dei sistemi ecologici e del patrimonio faunistico.-

- Salvaguardia e tutela degli argini, ove presenti, come importanti opera di difesa dell’azione di degrado idrogeologico del territorio.-

- Tutelare la zona umida in località Prevala come luogo con elevato interesse naturalistico e paesaggistico.-

- Valorizzare i corpi idrici ed i relativi ambiti o spazi naturali come luoghi e spazi di mobilità, ovvero come vere e proprie blue-ways destinate ad ospitare percorsi ciclabili e pedonali.-

- Favorire l'integrazione tra attività produttive e la salvaguardia e la valorizzazione dell’ambito fluviale.-

Le strategie operative riferite a questo ambito riguardano l’azione di tutela che il piano dovrà porre in atto. Tali azioni non dovranno essere obbligatoriamente di tipo vincolistico.

- Consentire interventi di manutenzione dell’alveo attraverso il diradamento delle essenze arboree di scarso pregio presenti su alcune aree golenali in modo da favorire il deflusso delle acque nei periodi di piena.-

- definire un assetto azzonativo delle aree ricadenti all'interno di questi ambiti attraverso la disciplina degli usi e delle funzioni in base alla valenza ambientale che emerge nelle tavole di analisi del piano.-

- Ricomprendere in zona propria il corpo idrico in località Prevala al fine di valorizzare e tutelare tale sito.-

- prevedere il completamento e messa in rete fisica e funzionale dei sistemi dedicati alla mobilità lenta lungo le blueway.-

3.4.2 Ambiti agricoli

Gli ambiti agricoli ricomprendono la maggior parte del territorio di pianura del comune, in larga misura dotato di infrastrutturazioni agricole e coltivato principalmente a vigneto.

Per questo ambito il piano propone i seguenti obiettivi:

Page 27: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 25

- la salvaguardia delle risorse agricolo-forestali esistenti ed l’incentivazione degli interventi che puntano al ripristino di quelle condizioni di maggior complessità ambientale, favorendo peraltro anche una riqualificazione delle aziende agricole oggi presenti.-

- il consolidamento e il potenziamento delle realtà produttive esistenti al fine di creare le condizioni per sostenere la formazione di nuove strutture agricole.-

- la definizione di nuove regole efficaci di sviluppo e quindi di pianificazione sostenibile e condivisa, che permettano gradualmente di superare le vecchie metodologie di pianificazione territoriale, spesso caratterizzate da norme di tipo vincolistico che talvolta hanno disincentivato nuove iniziative imprenditoriali nel settore agricolo.-

- la conservazione e valorizzazione degli elementi di maggior pregio paesaggistico ed architettonico che caratterizzano il paesaggio agrario.-

- Il confinare gli elementi in contrasto e di degrado del paesaggio.-

Le strategie operative riferite a questo ambito riguardano l’azione di tutela che il piano dovrà porre in atto. Tali azioni non dovranno essere obbligatoriamente di tipo vincolistico.-

- prevedere una sufficiente articolazione delle norme di attuazione in modo da regolamentare gli interventi ammissibili in funzione dei vari usi del suolo (in atto e potenziali), stabilendo l'obbligo del ricorso alla pianificazione attuativa preliminare per gli interventi di maggior rilevanza (stabilimenti per la trasformazione di prodotti agricoli), ove consentiti. In particolare saranno studiate apposite norme di tutela per le aree boscate residuali.-

- Tutelare tutti quegli ambiti sparsi nel paesaggio agrario che presentano notevoli valori sotto il profilo paesaggistico e naturalistico.-

- Per quanto concerne l'incentivazione del ripristino di condizioni di maggior complessità ambientale, la possibilità di intervento del PRGC sono naturalmente solo indirette (mancando completamente di una propria capacità finanziaria), pertanto la normativa di attuazione dovrà essere strutturata in modo da specificare e dettagliare le modalità più corrette per l'impianto di alberi e cespugli, sia per fini produttivi (pioppeti, altri impianti specializzati a medio turno) che per fini ambientali-paesaggistici (fasce boscate, siepi, filari, ecc.).-

- Riconoscere a livello del piano operativo tutti quegli elementi antropici che caratterizzano il paesaggio siano essi naturali (quinte di verde, filari alberati ecc.) che artificiali (fabbricati di matrice rurale con elementi architettonici tipici dell’architettura rurale della pianura fiulana/isontina.-

3.4.3 Ambiti di interesse agricolo-paesaggistico collinare e pedecollinare

Tali ambiti sono caratterizzati, nello stato di fatto, da qualificanti valori ambientali e storico-culturali tali da richiedere una azione di tutela paesaggistica oltre che come aree agricole destinate alla coltivazione in prevalenza di colture specialistiche di pregio.

Per questo ambito il piano propone i seguenti obiettivi:

- Favorire l’integrazione tra attività produttive, con particolare riguardo alla viticultura e la salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio.-

- Recuperare alla viticultura le aree ad essa vocate.-

- Indirizzare il recupero del patrimonio edilizio esistente, nonché la nuova edificazione, verso soluzioni tipologiche e costruttive congruenti con i valori architettonici tipici dei luoghi;

- Tutelare le risorse naturalistiche presenti all’interno del perimetro dell’ambito del Sito di interesse comunitario di prossima individuazione.-

Page 28: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 26

- Incrementare le possibilità di fruizione di questa porzione di territorio da parte della popolazione, compatibilmente con le esigenze di salvaguardia delle valenze naturalistiche ed agricole.-

Le strategie operative riferite a questo ambito riguardano da un lato l’azione di tutela nei confronti della componente paesaggistica che il piano dovrà porre in atto e dall’altro consentire il consolidamento e lo sviluppo delle attività economiche insediate all’interno dell’ambito.

- prevedere una sufficiente articolazione della zonizzazione e della normativa d'attuazione in modo da regolamentare gli interventi ammissibili in funzione dei vari usi del suolo (in atto e potenziali), stabilendo l'obbligo del ricorso alla pianificazione attuativa preliminare per gli interventi di maggior rilevanza (insediamento di nuove aziende agricole, allevamenti, ecc.) ove consentiti.-

- Definire un articolato normativo specifico per gli interventi edilizi in ambito agro-forestale.

- Definire un articolato normativo specifico per le aree ricomprese all’interno del perimetro del nuovo sito di interesse comunitario “SIC”.-

- Completamento e messa in rete fisica e funzionale dei sistemi dedicati alla mobilità lenta (percorsi ciclopedonali, bike sharing, poli scambiatori).-

3.4.4 Ambiti boschivi

Gli ambiti boschivi sono caratterizzati, nello stato di fatto, dal configurarsi come ambiti interessati dal patrimonio boschivo o dall'essere suscettibili di azioni di rimboschimento nel breve termine.

Per questo ambito il piano propone i seguenti obiettivi:

- Mantenimento delle aree boscate.-

- Il riconoscimento delle aree boscate secondo criteri non solo dimensionali, ma anche qualitativi.-

- La salvaguardia ed il potenziamento del patrimonio, in relazione al miglioramento dell’assetto vegetazionale esistente, al ruolo di elemento di stabilizzazione delle aree potenzialmente franose e/o interessate da fenomeni erosivi e alla valenza paesaggistica.-

- Salvaguardare in modo puntuale singole emergenze di elevato pregio paesaggistico e naturalistico presenti all’interno dell’ambito in località “Colli dei Lupi”.-

Le strategie operative riferite a questo ambito sono le seguenti:

- La riperimetrazione delle zone boscate all’interno del piano operativo deve avvenire sulla scorta degli esiti della sovrapposizione dei trematismi cartografici contenuti nelle tavole di analisi del PRGC risalente al 1996 e l’aggiornamento dei tematismi riferiti alle aree boscate eseguito nel corso del 2016.-

- Divieto di riduzione delle superfici boscate.-

- Divieto di nuova edificazione.-

- Riconoscere due ambiti denominati “aree di rilevante interesse paesaggistico ambientale” in località “Colli dei Lupi” dove prevedere la conservazione della morfologia collinare.-

3.4.5 Ambiti di tutela del bosco di Plessiva e del colle di Medea

Gli ambiti di tutela ambientale riconosciuti a livello di piano struttura sono ambiti di particolare pregio naturalistico e paesaggistico identificata nell'elenco degli ambiti di interesse ambientale del P.U.R.G. come C7 - ambito di tutela ambientale "Bosco di Plessiva".- e come ambito D6 - ambito di tutela ambientale "Colle di Medea".

Page 29: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 27

Per questi ambiti il piano propone i seguenti obiettivi:

- il mantenimento dell’equilibrio naturale ed ambientale dell’ambito, allo scopo di favorirne l’uso ricreativo, didattico e contemplativo, consentendo e favorendo le attività anche economiche connaturate con l’ambiente e quelle che hanno contribuito a produrre l’attuale equilibrio fra elementi naturali ed antropici.-

- il riconoscimento dei punti di interesse paesaggistico e ambientale presenti sul territorio comunale.-

- Tutela dell’habitat per una prossima individuazione di un sito di interesse comunitario.-

- la tutela di alcuni elementi arborei che risaltano per valore paesaggistico o naturalistico.-

- Valorizzare l’ambito del “Colle di Medea anche a scopi turistici e del tempo libero.-

Le strategie operative riferite a questi ambiti sono le seguenti:

- Riconoscimento, a livello di piano operativo, degli ambiti come si presentano nello stato di fatto dei luoghi eventualmente anche estendendo la loro consistenza rispetto a quanto individuato dal PURG.-

- Prevedere una articolazione della zonizzazione di piano e delle norme di attuazione che tutelino al meglio le specificità dei luoghi.-

- Riconoscere a livello di piano struttura e di piano operativo gli elementi naturali di particolare pregio (filari, alberi isolati ecc.).-

- Per l’ambito di tutela del “Colle di Medea” prevedere, in aree limitrofe una specifica zona destinata ad ospitare attrezzature ricreative e ricettive.-

- Recepire a livello di piano struttura il perimetro del Sito di Importanza Comunitaria per la protezione di Cordulegaster heros.-

- Riconoscere all’interno del piano operativo il perimetro e definire delle norme di protezione e tutela del SIC.-

3.4.6 Ambito del paesaggio antropizzato storico del Monte Quarin

L’ambito in esame corrisponde a parte del versante sud del Monte Quarin ed è ricompreso tra l’ambito di tutela C7 “ Bosco di Plessiva ” e il piede del monte, dove vi è prevalenza dell’attività produttiva di coltivazione a vite. L’ambito è caratterizzato da un paesaggio composito, costituito da episodi di edificazione rurale sparsa e da aree boscate frammiste a vigneti coltivati o abbandonati.-

Per questo ambito il piano propone i seguenti obiettivi:

- Il riconoscimento della specificità paesaggistica-ambientale dell’ambito, cui la comunità attribuisce un’alta valenza simbolica ed affettiva.-

- Favorire la fruizione della risorsa costituita dal monte Quarin, verificando la possibilità del suo recupero abitativo e migliorandone l’accessibilità attraverso il collegamento alla rete dei percorsi specializzati prevista sia in ambito urbano che in ambito extra-urbano.-

- Recuperare gli edifici esistenti nel rispetto delle caratteristiche tipologiche tipiche del luogo.-

Le strategie operative riferite a questi ambiti sono le seguenti:

- Sottoporre l’attuazione del piano regolatore alla preventiva formazione di un piano attuativo comunale esteso all’intera zona omogenea estesa dall’abitato di Cormòns all’abitato di Brazzano.-

Page 30: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 28

3.4.7 Ambito di rilevante interesse paesaggistico e naturalistico “Laghetti del Preval”

L’ambito “Laghetti del Preval” corrisponde ad un’area di particolare pregio naturalistico identificata a seguito di uno specifico studio di settore, facente parte integrante degli elaborati di analisi, alla quale ha fatto seguito una proposta inviata al Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio prima ed alla Regione poi per l’istituzione, su tale ambito, di un SIC per la tutela della “Palude del Preval”. Procedura che è ancora in itinere

Per questo ambito il piano propone i seguenti obiettivi:

- La tutela della specificità paesaggistica-naturalistica dell’ambito.-

- il riconoscimento dell’area suddetta, per promuoverne la salvaguardia attiva e la fruizione per fini sociali, culturali e turistici.-

Le strategie operative riferite a questi ambiti sono le seguenti:

- Sottoporre l’attuazione del piano regolatore alla preventiva formazione di un piano attuativo comunale esteso all’intera zona omogenea.-

- dettare appropriata normativa di tutela e valorizzazione del sito, in base a considerazioni naturalistiche, idrauliche e paesaggistiche.-

- privilegiare criteri di ingegneria naturalistica per la realizzazione di interventi ed opere d’arte.-

- organizzare il sistema relazionale pedonale e ciclabile, con il tracciamento dei percorsi di accesso e l’individuazione dei punti di sosta.-

3.5 Obiettivi e strategie riferiti al sistema degli insediamenti

Il sistema degli insediamenti rappresenta la parte del territorio edificata e delle relazioni sociali. Ricomprende al suo interno la città di Cormòns, le frazioni di Borgnano e di Brazzano, il nucleo abitato di Giassico ed altri nuclei abitati di modesta entità sparsi sul territorio.

Tale sistema è stato suddiviso, a livello di piano struttura in due sottosistemi: il sub sistema della residenza e dei servizi collettivi ed il sub sistema delle aree produttive commerciali e direzionali.

Il sub sistema della residenza e dei servizi collettivi riguarda il “costruito” ed è stato suddiviso in ambiti caratterizzati dalla diversa morfologia dell’impianto urbano, dalla epoca di costruzione e dalla diversa tipologia edilizia dei fabbricati.

3.5.1 Ambiti di elevato valore storico-artistico primario da tutelare

Tali ambiti sono caratterizzate, nello stato di fatto, al costituire ambienti urbani e architettonici di elevato valore storico e artistico o elevata coerenza formale e si riconoscono nel nucleo storico dell’abitato di Cormòns e nuclei insediativi storici originari ovvero episodi architettonici di pregio per tipologia e per relazione con il contesto.

Per questo ambito il piano propone i seguenti obiettivi:

- Conservare il patrimonio edilizio esistente di pregio storico-architettonico.-

- Recupero delle potenzialità abitative nel rispetto delle valenze formali e storiche dei singoli fabbricati e delle caratteristiche ambientali.-

- Favorire l’adeguamento funzionale delle attrezzature collettive.-

- Migliorare la qualità dello spazio scoperto pubblico e privato.-

- Favorire l’insediamento di attività commerciali e direzionali all’interno di alcune zone del centro storico.-

Page 31: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 29

- Definire regole per la tutela e la trasformabilità del centro storico.-

- Facilitare l'accessibilità al centro urbano di Cormòns.-

- Migliorare i caratteri urbani dei luoghi e la fruibilità degli ambiti centrali da parte dell'utenza pedonale e ciclabile.-

Le strategie operative riferite a questi ambiti sono le seguenti:

- Riconoscimento dei nuclei caratterizzati da elevati valori storici ed architettonici sia in ambito urbano che extra-urbano.-

- Individuazione di perimetri di ambito soggetto a PAC secondo il criterio della minimizzazione delle proprietà coinvolte.-

- Articolazione delle aree del centro storico primario in zone alla luce dei caratteri tipomorfologici e delle destinazioni d’uso e degli interventi trasformativi ammissibili.-

- Regolamentazione degli interventi di trasformazione alla luce del valore storico architettonico degli immobili.-

- Individuazione degli ambiti urbani a più alta vocazione residenziale.-

- Semplificazione degli adeguamenti funzionali delle attrezzature collettive.-

- Completamento e messa in rete fisica e funzionale dei sistemi dedicati alla mobilità lenta (percorsi ciclopedonali, bike sharing, poli scambiatori).-

3.5.2 Ambiti dei nuclei abitati si interesse storico-ambientale da tutelare

Tali ambiti sono caratterizzati, nello stato di fatto, dalla presenza prevalente di tipologie edilizie tradizionali; dal configurarsi come ambiti definiti lungo il perimetro di strade e da edificazione continua lungo le strade o, in altri casi, come ambiti caratterizzati da forte frammentazione della struttura fondiaria ed organizzati su corti interne comuni; da una accessibilità diversificata che si verifica a volte lungo le strade principali, a volte da strade secondarie di sezione anche molto limitata che si dipartono dalla principale.

Per questo ambito il piano propone i seguenti obiettivi:

- evitare l'abbandono ed il progressivo depauperamento di tali ambiti.-

- Recuperare il valore economico e sociale del patrimonio edilizio ed infrastrutturale esistente.-

- Conservare i caratteri tipo-morfologici del patrimonio immobiliare esistente.-

- Conservare le permanenze di pregio architettonico ambientale e le relative pertinenze nella loro entità morfologica originaria.-

- Uniformare i manufatti di nuova edificazione alla tipologia tradizionale dei tessuti edilizi dei quali fanno parte.-

- Regolamentare la conservazione dei tipi edilizi e le azioni di addizione, completamento e sostituzione del tessuto edificato e degli edifici e complessi di pregio architettonico e storico culturale.-

- Potenziare e valorizzare la qualità insediativa dei borghi rurali minori e dei loro spazi pubblici

- Mantenere l’identità dei borghi.-

Le strategie operative riferite a questi ambiti sono le seguenti:

- Incentivare il risanamento, la ristrutturazione e l'adeguamento tipologico e funzionale delle parti residenziali degli edifici e la conferma, il potenziamento o l'inserimento degli usi non residenziali (artigianali commerciali, terziari in genere) compatibili con la residenza.-

Page 32: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 30

- Consentire il mantenimento delle funzioni agricole già esistenti ove compatibili o rese tali sotto il profilo igienico sanitario, con gli altri usi esistenti o previsti.-

- Riconoscimento in zona propria dei nuclei e borghi di matrice rurale e delle aree verdi private direttamente connesse ai fabbricati rurali originari per preservarne le valenze sia storiche che ecologiche.-

- Definizione dei criteri di conservazione e trasformazione dei fabbricati di matrice rurale e delle pertinenze scoperte e verdi.-

- Individuazione di norme ambientali di tutela degli elementi verdi esistenti.-

- Definizione di destinazione d’uso del verde compatibili sia con le funzioni residenziali che con le attività agricole.-

- Mantenimento degli elementi vegetazionali.-

3.5.3 Edifici di valore storico-ambientale da tutelare

Gli immobili singoli, isolati che caratterizzano quella parte del contesto storico/architettonico, ambientale e paesaggistico, sviluppatosi all’esterno degli ambiti già tutelati, in particolare del Centro Storico e del PRPC del Monte Quarin, che rappresentano delle emergenze di valore architettonico e paesaggistico testimonianza di un’architettura spontanea di matrice prevalentemente rurale.

Per questi edifici il piano propone i seguenti obiettivi:

- Recupero di un importante patrimonio edilizio con elevato valore paesaggistico.-

- Conservare i caratteri tipo-morfologici del patrimonio immobiliare esistente.-

- Conservare le permanenze di pregio architettonico ambientale e le relative pertinenze nella loro entità morfologica originaria.-

- Regolamentare la conservazione dei tipi edilizi e le azioni di addizione, completamento e sostituzione del tessuto edificato e degli edifici e complessi di pregio architettonico e storico culturale.-

- Favorire l’azione di recupero del patrimonio edilizio attraverso la possibilità di accedere a forme di contributi ed incentivi previste da specifiche norme di settore.-

Le strategie operative riferite a questi edifici sono le seguenti:

- Individuare nelle tavole di zonizzazione di piano tutti quei fabbricati che rappresentano delle emergenze di valore architettonico e paesaggistico dispersi nel territorio.-

- A livello operativo equiparare tali fabbricati ai fabbricati riconosciuti all’interno della zona omogenea B0.-

- Diversificare le categorie d’intervento in ragione del valore architettonico di ogni singolo fabbricato censito.-

3.5.4 Ambiti urbani consolidati e di completamento

Tali ambiti sono caratterizzati, nello stato di fatto, dal configurarsi come espansioni più o meno recenti degli aggregati urbani del capoluogo e delle frazioni con diversi gradi di utilizzazione e di saturazione dei lotti fondiari. La prevalenza di detti ambiti è caratterizzata da una utilizzazione dei suoli basata sulla tipologia edilizia della casa isolata, uni o bifamiliare. L’ambito ricomprenda al suo interno anche le aree di pertinenza dei fabbricati sistemate a verde.

Page 33: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 31

con particolare valore ambientale, quali parchi o giardini, ovvero dall’essere interclasse nelle aree urbanizzate-edificate e dal costituire testimonianza di modalità tradizionali di coltivazione o, infine, dal localizzarsi a delimitazione e passaggio tra aree a diversa destinazione d'uso;

Per questi edifici il piano propone i seguenti obiettivi:

- Incentivare i processi di recupero e riqualificazione dell'edilizia più recente, favorire l'utilizzo delle aree urbanizzate ancora libere ed un miglior sfruttamento dei lotti sottoutilizzati, onde evitare ulteriori fenomeni di dispersione insediativa.-

- Soddisfare il fabbisogno abitativo attraverso il competo utilizzo del patrimonio edilizio già edificato.-

- Incentivare il recupero e il completamento del patrimonio edilizio esistente.-

- Potenziare e consolidare il tessuto insediativo privilegiando la densificazione della città costruita attraverso il recupero dei fabbricati accessori esistenti.-

- Consentire il completamento degli strumenti urbanistici in atto che presentano le opere di urbanizzazione già completate.-

- Incentivare gli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici e il ricorso a soluzioni insediative ed edilizie ecocompatibili.-

- Promuovere l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e delle attività a basso impatto.-

- Potenziare e valorizzare la qualità insediativa nella città consolidata.-

- Conservare le aree verdi di pertinenza di maggior pregio, sottraendole alla nuova edificazione ed incentivando il mantenimento degli attuali usi, per la loro funzione e valore ambientale o per la loro localizzazione strategica rispetto al progetto di uso ed assetto del territorio comunale.-

Le strategie operative riferite a questi edifici sono le seguenti:

- Articolazione delle aree residenziali in zone diverse a seconda delle caratteristiche tipologiche e localizzative e delle loro valenze.-

- Contenimento delle previsioni di nuove aree residenziali, parametrate su reali esigenze demografiche ed ecologicamente sostenibili.-

- Riconoscimento all’interno delle zone ad attuazione edilizia diretta delle aree soggette a pianificazione attuativa già assentita con opere di urbanizzazione collaudate e cedute all’Amministrazione Comunale.-

- Riconoscimento in zona propria (Vp) delle aree verdi non edificate interne al tessuto residenziale per assicurare la permeabilità e mantenere le connessioni ecologiche.-

- Regolamentazione delle destinazioni d’uso consentite.-

- Definizione di norme ambientali e di risparmio energetico per gli interventi edilizi.-

- Individuare eventuali future nuove aree residenziali all’interno dell’ambito, così come delimitato dal piano struttura, al fine di potenziare la qualità insediativa della città consolidata e di evitare la dispersione edilizia sul territorio.-

3.5.5 Ambiti urbani per nuovi insediamenti e urbanizzazioni

Tali ambiti sono caratterizzati, nello stato di fatto, dal configurarsi come aree agricole o incolte prive di edificazione all’interno delle quali prevedere l’espansione urbana della città; da aree completamente sprovviste di opere di urbanizzazione primaria e da comparti edificatori con il piano attuativo approvato, opere di urbanizzazione già realizzate ma con il programma edilizio non ancora realizzato o completato.

Page 34: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 32

Per questi edifici il piano propone i seguenti obiettivi:

- Contenere le aree di espansione privilegiando la densificazione della città costruita attraverso il recupero dei fabbricati esistenti.-

- Riconoscimento in zona propria delle aree soggette a pianificazione già assentita e delle aree di espansione residenziale di nuovo impianto.-

- raggiungere, un corretto rapporto di accrescimento urbano con una dotazione completa di opere di urbanizzazione primaria.-

- Incentivare gli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici e il ricorso a soluzioni insediative ed edilizie ecocompatibili.-

- Promuovere l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e delle attività a basso impatto.-

Le strategie operative riferite a questi edifici sono le seguenti:

- Contenimento delle previsioni di nuove aree residenziali, parametrate su reali esigenze demografiche ed ecologicamente sostenibili.-

- Riconoscimento in zona propria delle aree soggette a pianificazione già assentita e delle aree di espansione residenziale di nuovo impianto.-

- Regolamentazione delle destinazioni d’uso consentite.-

- Definizione di norme ambientali e di risparmio energetico per gli interventi edilizi.-

3.5.6 Ambiti urbani marginali

Tali ambiti sono caratterizzati, nello stato di fatto, dal configurarsi come aree occupate da fabbricati isolati ad uso produttivo, commerciale o ex caserme militari localizzati in ambito urbano per i quali si propone una loro riconversione funzionale in ragione allo stato di abbandono in cui versano o alle funzioni ospitate che non vengono ritenute compatibili con la funzione prevalentemente residenziale del contesto nel quale sono localizzati;

Per questi edifici il piano propone i seguenti obiettivi:

- Contenimento del consumo di suolo.-

- la riqualificazione fisico-morfologica e funzionale del tessuto insediativo esistente, per caratterizzarlo in modo più spiccato come area urbana.-

- miglioramento complessivo della qualità ambientale.-

- incentivare il mutamento di destinazione d’uso dell’area da produttivo in residenziale o per altre attività compatibili con la residenza (commerciale, direzionale servizi ecc.), data la posizione strategica degli ambiti in contesto urbano.-

- Controllare i rapporti d’uso tra residenze e attività diverse dalla residenza (commerciale, artigianale, direzionale).-

- Contrastare lo stato di degrado e di abbandono di una importante area centrale nell’abitato di Brazzano.-

Le strategie operative riferite a questi edifici sono le seguenti:

- Articolazione delle aree urbane marginali in zone diverse a seconda delle caratteristiche tipologiche e localizzative e delle loro valenze.-

- La trasformazione degli ambiti deve essere governata da un piano attuativo di iniziativa privata che detti i tempi e le modalità del recupero.-

Page 35: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 33

- Il progetto di riuso e di recupero degli ambiti deve prevedere un corretto inserimento all’interno del contesto urbano prevedendo tutte le opere infrastrutturali e di arredo urbano necessarie al raccordo con lo stato dei luoghi esterni all’ambito d’intervento.-

- predisporre un quadro normativo di attuazione del piano che fissi precise regole per la trasformazione di ogni singolo ambito.-

- Regolamentazione delle destinazioni d’uso consentite.-

3.5.7 Ambiti per attrezzature e servizi collettivi

Gli ambiti per attrezzature i servizi collettivi sono caratterizzate dal configurarsi, nello stato di fatto, come aree occupate da attrezzature pubbliche esistenti o di progetto vincolando tali nuove aree di progetto, attualmente non edificate, a tale destinazione d'uso. All’interno di tali ambiti sono altresì ricomprese quelle aree, prive di edificazione e di opere di urbanizzazione, caratterizzate dall'essere localizzate in posizioni idonee per la realizzazione di aree corrispondenti agli standard regionali per: attrezzature sportive; aree gioco bambini; nuclei elementari di verde al servizio delle abitazioni; - verde attrezzato di quartiere.

Per questi ambiti il piano propone i seguenti obiettivi: - Arricchire la qualità urbana dell’intero territorio comunale con il completamento della

dotazione di servizi.-

- Sviluppare un progetto unitario di valorizzazione e messa in rete e dei servizi di livello comunale.-

- Potenziare il sistema dei servizi di scala locale verificando che la dotazione essenziale rientri nel limite dei 500 passi.-

- Facilitare l’accessibilità al sistema dei servizi promuovendo l’utilizzo di mezzi pubblici ed il miglioramento delle politiche di sosta e fermata.-

- Migliorare l’urbanità dei luoghi e la fruibilità degli ambiti da parte dell’utenza pedonale e ciclabile.-

- soddisfacimento degli standard dimensionali delle aree servizio attraverso l'acquisizione e/o l'uso pubblico e l'attrezzatura di tali aree.-

- Sviluppare un progetto unitario a lungo termine di valorizzazione e messa in rete delle polarità e dei servizi di livello territoriale.-

Le strategie operative riferite a questi edifici sono le seguenti:

- Contenimento delle previsioni di nuove attrezzature collettive, parametrate su reali esigenze funzionali ed economicamente sostenibili.-

- Verifica e semplificazione dell’azzonamento delle diverse attrezzature esistenti e di progetto.-

- Completamento e messa in rete fisica e funzionale dei sistemi dedicati alla mobilità lenta (percorsi ciclopedonali, bike sharing, poli scambiatori) per creare un sistema di connessioni fra i diversi servizi.-

- Stipula di accordi con gli enti gestori del trasporto pubblico per la revisione e controllo della localizzazione delle fermate e della frequenza delle corse.-

- Demandare all'Ente locale gli interventi di nuova realizzazione e di completamento per i servizi di scala maggiore (parcheggi nelle aree già edificate, scuole, centri di aggregazione giovanile ecc. ).-

- Coinvolgimento degli operatori privati (tramite piani attuativi di iniziativa privata) nella realizzazione di servizi minimali nelle aree d'espansione (nucleo elementare di verde, parcheggi di relazione, ecc.).-

Page 36: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 34

- Ricerca di sinergie con comuni limitrofi per i servizi di scala maggiore come la scuola media inferiore, la sanità e l’assistenza medica, servizi tecnologici ecc.).-

Il sub sistema delle aree produttive - commerciali e direzionali riguarda i luoghi dove sono insediate le attività economiche secondarie e terziarie in genere ed è stato suddiviso in tre macro ambiti caratterizzati dalla diversa attività economica insediata e dalle funzione, di progetto che all’interno dell’area si intende sviluppare.

3.5.8 Ambiti per attività produttive

Gli ambiti per le attività produttive riconoscono, nello stato di fatto, le aree a vocazione industriale ed artigianale presenti sul territorio. Tali aree risultano già dotate delle opere infrastrutturali e con il programma edilizio in avanzata fase di completamento e di saturazione. All’interno di questi ambiti vengono anche riconosciuti gli insediamenti singoli esistenti per i quali sia le caratteristiche intrinseche dell’attività produttiva che la localizzazione, la funzionalità e l’accessibilità delle aree interessate sono risultate compatibili con la residenza e l’ambiente.

Per questo ambito il piano propone i seguenti obiettivi:

- Riconoscere tutte le aree produttive esistenti sul territorio e programmare la possibilità di ampliamento delle attività già insediate.-

- Creare le condizioni per il miglio utilizzo della Zona industriale comunale già attuata consentendo possibilità di ampliamento che si rendessero necessari per gli insediamenti esistenti.-

- Incentivare i processi di rilocalizzazione degli insediamenti a libera localizzazione ovvero il miglioramento delle condizioni di compatibilità ambientale.-

- Favorire il recupero di eventuali edifici dismessi dall’attività produttiva.-

Le strategie operative riferite a questi edifici sono le seguenti:

- Articolazione delle aree produttive in zone diverse a seconda delle caratteristiche tipologiche e localizzative e delle loro valenze.-

- Incremento dell’indice di copertura per l’ambito della Z.I. attuata, così da consentire la realizzazione di interventi al fine esclusivo del miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie, delle zone per servizio e/o dell’ammodernamento tecnologico del complesso.-

- Possibilità di ricomprendere all’interno delle zone a carattere produttivo aree destinate a servizio che risultano esorbitanti rispetto agli standard dimensionali riferiti all’intera zona industriale in modo da consentire alle industrie insediate la possibilità di migliorare il proprio assetto organizzativo all’interno del lotto di pertinenza.-

- Incentivare il processo di recupero e riutilizzo di fabbricati esistenti all’interno della zona industriale che risultano inutilizzati o dismessi, consentendo di insediare al loro interno funzioni che risultano compatibili con l’attività produttiva prevalente nella zona.-

- Definire una serie di prescrizioni normative relative agli insediamenti industriali-artigianali sparsi che ne assicurino la compatibilità ambientale.-

3.5.9 Ambiti di interesse ricettivo, turistico, commerciale, direzionale

Gli ambiti che individuano gli insediamenti di interesse ricettivo, turistico, commerciale e direzionale riconoscono, nello stato di fatto, le aree già urbanizzati, destinati ad attrezzature ricettive e turistiche e per insediamenti di tipo ricettivo complementare. All’interno di questi ambiti sono ricomprese anche le aree urbanizzate dove sono insediate attività di tipo commerciale consolidate. Vengono infine riconosciuti due ambiti di progetto da destinare alla

Page 37: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 35

prevalente funzione direzionale uno in centro cittadino che si caratterizza, nello stato di fatto: dall’essere un’area libera di elevata estensione; dall’essere prossimo ad una strada di scorrimento urbana (S.R. n. 356) e facilmente accessibile da questa; dall’essere interclusa nel tessuto edificato del centro cittadino; dall’essere ubicata in posizione baricentrica rispetto al centro edificato della Città. La seconda porzione di ambito per insediamenti direzionali è localizzato in prossimità della cintura urbana si caratterizza, nello stato di fatto: dall’essere un’area libera di elevata estensione; dall’essere prossima ad una strada di scorrimento urbana (S.R. n. 56) e facilmente accessibile da questa; dall’essere ubicata immediatamente a ridosso del centro edificato rimanendo esterna a questo; dall’essere ubicata all’estremità opposta delle Piazze principali della Città lungo l’asse di penetrazione al centro storico costituito dal viale Friuli, dalla via Ara Pacis tra la ferrovia e la SR 56 e dalla via B. Cellini a sud della S.R. 56;

Per questo ambito il piano propone i seguenti obiettivi:

- Favorire la riqualificazione, l’adeguamento e l’eventuale ampliamento, delle attrezzature turistiche e ricettive esistenti.-

- soddisfare la domanda di turismo orientato al soggiorno breve, ai viaggi non programmati, alla destagionalizzazione, alla scelta di itinerari naturalistici e di valore paesaggistico e storico-culturale.-

- incentivare la capacità di un'offerta turistica diversificata e di qualità tramite il riconoscimento di attività consolidate nel settore.-

- Riconoscere e consolidare le attività commerciali presenti sul territorio.-

- Favorire la realizzazione di un centro commerciale naturale all’interno del centro abitato di Cormòns.-

- Riqualificare la periferia urbana della Città prevedendo un sistema bipolare costituito dal centro storico (simbolo dei valori storico – culturali della Città) e da un'area dedicata ad attività a prevalente carattere direzionale, amministrativo e professionale (simbolo della Città moderna) collegati da un asse avente, dal punto di vista urbanistico, forti caratteristiche strutturanti.-

- Accentrare ed organizzare attività a prevalente carattere direzionale, amministrativo e professionale, caratterizzate da un elevato livello di compatibilità con la funzione residenziale, in un area dedicata, interna al centro cittadino e prossima alla principale via di penetrazione, avente le idonee caratteristiche di dimensione e di accessibilità.-

Le strategie operative riferite a questi edifici sono le seguenti:

- Articolazione delle aree a carattere alberghiero, turistico ricettivo, commerciale, direzionale, in zone diverse a seconda delle caratteristiche tipologiche e localizzative e delle loro valenze.-

- Riconoscere all’interno delle tavole di zonizzazione del piano operativo le attività del settore turistico e ricettivo già consolidate .-

- Articolazione delle aree a carattere turistico e ricettivo in zone diverse a seconda delle caratteristiche e del livello di saturazione delle singole zone.-

- Individuare un’area a carattere turistico ricettivo a supporto all’ambito di rilevante interesse ambientale del Monte Quarin.-

- Contenimento delle previsioni di nuove aree commerciali, parametrate su reali esigenze economiche ed ecologicamente sostenibili evitando di l’insorgere di eventuali conflitti con il centro commerciale naturale.-

- Individuare una zona di progetto da destinare ad ospitare più funzioni tra le quali: la direzionale, l’alberghiera e la commerciale, localizzata in prossimità del centro cittadino

Page 38: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 36

caratterizzata, nello stato di fatto: dall’essere un’area libera di elevata estensione; dall’essere prossimo ad una strada di scorrimento urbana (S.R. n. 356) e facilmente accessibile da questa consentendo l’insediamento all’interno dell’area anche di una componente residenziale.-

- Individuare una zona di progetto da destinare ad ospitare insediamenti direzionali localizzato in prossimità della cintura urbana si caratterizza, nello stato di fatto: dall’essere un’area libera di elevata estensione; dall’essere prossima ad una strada di scorrimento urbana (S.R. n. 56) e facilmente accessibile da questa; dall’essere ubicata immediatamente a ridosso del centro edificato rimanendo esterna a questo.-

3.5.10 Ambiti per attività estrattive/discarica

Gli ambiti per le attività estrattive/discarica riconoscono, nello stato di fatto, le cave autorizzate e le discariche presenti sul territorio comunale.

Per questo ambito il piano propone i seguenti obiettivi:

- Riconoscere le aree di cava autorizzate presenti sul territorio comunale.-

- Riconoscere le aree soggette a discarica autorizzata presenti sul territorio comunale.-

- Salvaguardare gli aspetti ambientali e paesaggistici minimizzando gli impatti negativi.-

Le strategie operative riferite a questi edifici sono le seguenti:

- Sottoporre l’attuazione del piano regolatore alla preventiva approvazione di un piano attuativo-

- Prevedere un articolato normativo che disciplini, tra le altre cose le modalità di ripristino e di riqualificazione dei luoghi oggetto di escavazione e di discarica.

3.6 Obiettivi e strategie riferiti al sistema delle infrastrutture

Il territorio comunale è attraversato da importanti infrastrutture di interesse regionale (SR 305, SR 56, SR 409 e linea ferroviaria Udine-Gorizia-Trieste) e dal sedime della ex raccordo ferroviario Cormòns-Fogliano Redipuglia.

A livello di piano struttura vengono individuati i seguenti elementi strutturali dell’intero sistema delle infrastrutture:

rete ferroviaria di secondo livello

Stazione ferroviaria

Viabilità regionale di primo livello

Viabilità di interesse comprensoriale

Rete piste ciclabili

Sedime ciclovia di progetto

Viabilità stradale da ristrutturare e/o di progetto

Nodi viari da ristrutturare

Sottopassi carrabili

Per questo ambito il piano propone i seguenti obiettivi:

- Creare le condizioni per la riduzione dei conflitti tra i diversi tipi di traffico, con particolare riferimento alle interferenze con il traffico dei mezzi pesanti e con il traffico di attraversamento.-

Page 39: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 37

- Individuare un ambito-sistema caratterizzato da una elevata accessibilità per localizzarvi una stazione intermodale.-

- Creare le condizioni per un miglioramento dei collegamenti tra il capoluogo e le frazioni, della accessibilità al capoluogo e della accessibilità alla zona industriale.-

- Realizzare all’interno dell’ambito urbano una rete di collegamenti ciclabili, che colleghi aree e volumi destinati a servizi, nonché spazi di relazione ed inoltre funga da supporto alla riqualificazione di zone del tessuto cittadino.-

- Favorire la mobilità dolce come importante componente per lo sviluppo turistico dei luoghi.-

- Mettere in rete l’area del Collio Cormonese ad altri importanti centri turistici o sistemi ambientali di particolare pregio della Regione (Aquileia e la laguna di Grado, Gradisca d’Isonzo, l’Isola della Cona, L’abazia di Rosazzo) con un sistema di piste ciclabili.-

Le strategie operative riferite a questi edifici sono le seguenti:

- Riconferma del parcheggio d’interscambio e localizzazione della nuova autostazione per il trasporto pubblico locale nei pressi dell’attuale stazione ferroviaria a realizzare la stazione intermodale.-

- Adeguamento delle caratteristiche della viabilità d’acceso alla stazione predetta provenendo dal sovrappasso ferroviario.-

- Migliorare la funzione di intermodalità nei pressi della stazione ferroviaria.-

- Adeguamento di via Judrio e del sovrappasso ferroviario esistente.-

- Razionalizzare le intersezioni tra i diversi livelli di viabilità.-

- Destinare il sedime dell’ex raccordo ferroviario Cormòns – Fogliano Redipuglia per la realizzazione di una greenway di collegamento del Collio alla Laguna.-

Page 40: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 38

CAP. 4 Previsione della popolazione e fabbisogno abitativo

In questo capitolo vengono descritte le dinamiche demografiche della popolazione, analizzando l’andamento della popolazione residente e i saldi demografici, al fine di dedurre il trend futuro di sviluppo e determinare poi gli abitanti teorici insediabili. Vengono analizzate le abitazione e le stanze per poter ricavare parametri e dati da utilizzare nella stima del fabbisogno abitativo e del calcolo della capacità teorica residenziale di piano. Viene effettuato uno studio sul livello di attuazione del piano regolatore, con particolare riferimento alle zone territoriali omogenee di tipo B (attraverso l’analisi delle pratiche edilizie), all’attuazione dei comparti edificatori, alla cessione all’Amministrazione Comunale delle opere di urbanizzazione primaria su questi realizzate e, infine, alla realizzazione delle opere pubbliche inerenti i servizi e le attrezzature collettive individuate dal Piano che hanno comportato l’acquisizione delle aree medesime da parte del Comune.

I dati inerenti la popolazione e le abitazioni fanno riferimento al Censimento Istat del 2011 (alla data del 9 ottobre) e al Bilancio demografico Istat per gli anni 2006-2015.

Alcune terminologie utilizzate trovano esplicazione nel “glossario” allegato al presente documento.

4.1 Abitanti e famiglie

Secondo i dati ISTAT, al 20158 gli abitanti di Cormòns ammontano a 7.477 unità (tab. 1).

Se si analizzano i dati dal 2006 al 2015, in tale periodo la popolazione è diminuita di 231 unità, il 3% in meno. Analizzando il grafico proposto a lato, si può notare che la riduzione della popolazione non ha seguito un andamento lineare. Negli anni dal 2008 al 2011 c’è stata una crescita fino ad arrivare a 7.762 abitanti (2009), scesi drasticamente nel 2010 a 7.544 unità. Tale dato ha poi avuto limitate oscillazioni decrescenti fino ad arrivare al valore del 2015.

Dal 2006 al 20149, il saldo

8 Fonte: Bilancio demografico ISTAT dal 2006 al 2015. 9 Non sono disponibili i dati ISTAT al 2015 in merito ai saldi migratori.

Page 41: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 39

migratorio è piuttosto oscillante ma sempre positivo, con un unico valore negativo nel 2011, di limitata entità poiché pari a -2; due sono i valori massimi, nel 2007 con 85 unità e nel 2013 con 73, per il resto tale saldo si aggira su una media di circa 21 abitanti annui. Nel complesso i flussi migratori contribuiscono a portare 251 nuovi abitanti. Il saldo naturale è sempre negativo, oscillando in un range di valori più vicini tra loro, tra -27 (2008) e -68 (2012), con una perdita di -415 persone complessive.

Ciò conferma il trend secondo cui le nascite sono decisamente minori rispetto le morti e, conseguentemente, evidenzia il progressivo invecchiamento della popolazione. Inoltre le immigrazioni arginano in maniera parziale tale fenomeno dimezzando se non altro le perdite. Al fine di incentivare, in qualche maniera, una stabilizzazione delle nascite si ritiene opportuno suggerire di promuovere delle scelte politiche a favore e a sostegno delle famiglie.

Riassumendo dal 2006 con il saldo naturale si perdono -415 unità, con quello migratorio se ne guadagnano 274, con un saldo totale pari a -141 unità, equivalente, di conseguenza, ad una perdita media annua di -14 abitanti.

Dal 2006 al 2015, il numero di famiglie cresce di 85 unità, circa il 2,6% (tab. 2): si parte da 3.265 e si arriva a 3.353. L’andamento genera una curva ascendente fino al 2010, con il picco di 3.361 famiglie, per poi scendere nel 2012 a 3.346, con minime

variazione fino al 2015 che arrivano a 3.353.

Dal 2006 al 2015 il numero medio di componenti per famiglia decresce: da 2,30 componenti nel 2006 a 2,21 unità nel 2015. Tutto ciò sta a significare un aumento delle famiglie di piccole dimensioni (coppie senza figli o con un figlio e single).

Questi dati risultano significativi per indicare le tipologie abitative che sarà opportuno prevedere nel prossimo futuro al fine di soddisfare una domanda abitativa composta da nuclei familiari di dimensioni ridotte, composti prevalentemente da giovani coppie, single o persone anziane.

4.2 Le abitazioni e stanze

Secondo i dati del Censimento ISTAT del 2011, le abitazioni totali presenti nel territorio comunale sono 3.932. Di queste, 3.278 sono occupate da persone residenti e 654 sono invece alloggi non occupati.

I dati relativi al livello dei servizi presenti sono reperibili solamente per le abitazioni occupate da persone residenti (3.278), delle quali: 2 sono senza gabinetto, 11 senza impianto doccia/vasca, 31 senza acqua calda, 1 non è collegata all’acquedotto, 63 sono sprovviste di impianto di riscaldamento (talune sono viceversa dotate di diversi tipi di impianto come, ad esempio, impianto di riscaldamento centralizzato/autonomo e apparecchi che riscaldano parte o l’intera abitazione). Pur riconoscendo che tali caratteristiche potrebbero riguardare stesse abitazioni - ossia un alloggio che nel contempo è senza bagno, doccia/vasca, acqua e riscaldamento -, sommando tutte le abitazioni sprovviste di servizi, esse rappresentano al massimo il 3,6% del patrimonio edilizio esistente occupato: un dato piuttosto modesto.

Page 42: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 40

Il numero di stanze per ciascuna abitazione si attesta sulla media di 4,4, leggermente superiore rispetto al dato provinciale goriziano che è di 4,3. Come si può notare dallo schema sotto proposto, che riporta il numero di stanze per gli alloggi occupati, le abitazioni più numerose sono quelle con 5 stanze. Complessivamente si possono calcolare almeno 14.286 stanze, dato stimato poiché non espressamente contenuto nel censimento Istat, ed ottenuto mediante moltiplicazione tra le stanze e le abitazioni occupate.

Stanze

1 2 3 4 5 6 e + Totale

43 229 512 896 923 675 3.278* Abitazioni occupate

Dati ISTAT, 2011.

Per quel che concerne il titolo di godimento, nel 78% dei casi le abitazioni sono di proprietà, nel 15% si tratta di situazioni di affittanza e nel 7% ci sono situazioni diverse.

Come si può constatare dal grafico qui riportato, relativamente all’epoca di costruzione delle abitazioni, una cospicua parte di edifici (22%) è datata antecedentemente al 1918, indicando così un patrimonio edilizio di interesse storico da tutelare e salvaguardare. Altri periodi con attività edilizia rilevante sono quelli dal 1961 al 1980 con il 15% e il 14% per decennio e dopo il 2001 con il 14%. Gli altri intervalli esaminati variano in un range compreso tra 7%

al 11% e si dividono in due blocchi: dal 1919 al 1960 (periodo delle Guerre Mondiali e/o immediatamente successivo) e dal 1981 fino al 2000 (edilizia recente). Ciò significa che c’è stato uno sviluppo edilizio altalenante a seconda delle dinamiche e dei periodi storici, ma che è sempre stato attivo.

Dal punto di vista storico, si rileva che nel periodo di appartenenza all’Impero Asburgico la città di Cormòns cresce e si sviluppa ed il centro urbano assume l'aspetto che tuttora conserva. In quest'epoca Cormòns conosce un periodo di notevole prosperità, testimoniata anche dai bei palazzi barocchi e neoclassici che si possono ancora ammirare nel centro storico. Ecco il perché della presenza del 22% del patrimonio edilizio datato anteriormente al 1918 con elevato valore paesaggistico che rappresenta uno dei punti di forza del territorio cormonese. Uno dei periodi cupi dello sviluppo urbano della cittadina corrisponde a quello successivo alla prima guerra mondiale, che ha visto la città e i territori contermini essere protagonisti della storia, dapprima impegnati sotto l’uniforme austro-ungarica, poi facenti parte dei territori italiani nel dopoguerra. Tale stallo interessa in modo più lieve il periodo della seconda guerra mondiale poiché, riferendosi al periodo temporale dal ’46 al ’60, include anche la ricostruzione. Successivamente l’espansione edilizia si manifesta in maniera altalenante con un picco nel ventennio ’61-‘80 (anni del boom economico – il caso Friuli). Dal 1981 al 2000 si ha una maggiore stasi, data forse dal fatto che la città si era già sviluppata nell’epoca precedente. Nel decennio scorso invece l’attività edilizia aumenta, con maggior intensità fino al 2006, dove si raggiunge quasi l’8% poi, complice la crisi economica che ha investito diversi settori, scende al 6% (2006-2011).

Questi dati certificano che il patrimonio edilizio è vario, con la presenza di edifici storici da salvaguardare: infatti quasi il 50% degli edifici ha un’epoca di costruzione superiore ai 50 anni. Il

Epoca di costruzione delle abitazioni

Page 43: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 41

30% delle abitazioni è stata edificata dopo il 1980, denotando così un patrimonio edilizio che può essere oggetto di manutenzioni o ristrutturazioni. Considerato inoltre che la vita media della tipologia dei fabbricati presenti sul territorio comunale è valutata di circa 60 anni, si può concludere che nel prossimo decennio potrebbero presentarsi problemi di risanamento, recupero o sostituzione edilizia che interesseranno all’incirca il 38% del patrimonio edilizio.

Al 2011, la superficie media delle abitazioni risulta essere di 106,77 mq e 4,4, come anzidetto, corrisponde al numero medio di stanze per abitazione. Facendo riferimento al dato relativo ai componenti per famiglia, la superficie per occupante in abitazioni è di 47,42 mq.

L’indice di affollamento, ossia il rapporto tra il numero di componenti delle famiglie10 e il numero di stanze occupate11 (7.543 /14.286), è pari a 0,53 abitanti/stanza, indicando così che ciascun abitante può disporre, in media, di circa due stanze.

L’indice di coabitazione, che indica il rapporto tra il numero di famiglie residenti e il numero di alloggi occupati, è lievemente maggiore di 1 (3.314/3.278 = 1,011)12, denotando così situazioni di coabitazione. Infatti se tale indice è superiore a 1, significa che ci sono dei casi di coabitazioni, 3613 per l’esattezza.

4.3 Attività edilizia sul territorio comunale

Per quel che concerne l’analisi dell’attività edilizia comunale, si sono prese in considerazione le pratiche edilizie presentate all’Ufficio Tecnico dal 2011 al 2015 con lo scopo di valutare l’effettiva attività edilizia e l’attuazione del piano soprattutto nelle zone territoriali omogenee a carattere residenziale di tipo B e di tipo C. Le istanze analizzate sono: permessi a costruire, denunce di inizio attività e segnalazioni certificate di inizio attività. Pertanto sono state prese in esame tutte quelle istanze volte all’incremento del volume e/o della superficie coperta. Per quanto concerne la tipologia degli interventi sono stati considerati quelli di nuova costruzione, ristrutturazione edilizia, ampliamento e di demolizione.

Emerge, così, che nel periodo esaminato sono state complessivamente presentate 93 istanze, in media circa 18 pratiche all’anno (tab. 3a-3b-3c – Attività edilizia e tavole grafiche 3a-b). La maggior parte dei casi, con il 53%, ha interessato gli ampliamenti, non molte le nuove costruzioni, solo il 14%. Considerando altresì la tab. 3c – Andamento dell’attività edilizia emerge chiaramente che l’attività nel periodo si limita soprattutto a interventi di contenuto impatto volumetrico. Infatti, il volume costruito in aumento nel complesso è di solo 12.959 mc (tab. 3a). Ciò sta a significare che sono

stati privilegiati i lavori di ristrutturazione e ampliamento soprattutto di limitate dimensioni (porticati, tettoie, garage), espressione del periodo di crisi che il settore edilizio - ed economico in genere - sta attraversando e che fa perno soprattutto sulla riqualificazione/recupero del patrimonio edilizio esistente. Complessivamente sono stati realizzati 12.466 mq di superficie

10 Popolazione residente secondo Censimento 2011. 11 Dato stimato, non presente nel Censimento 2011, come già spiegato. 12 Dati derivanti dal Censimento ISTAT 2011 (o stimati da quelli). 13 Derivano dalla sottrazione tra 3.314-3278.

Tipologie pratiche edilizie

Page 44: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 42

coperta e, come anzidetto, 12.959 mc in aumento, edificati in zone a destinazione residenziale, a servizi collettivi, in zone agricole e produttive.

Per quel che concerne le nuove costruzioni (tab. 3b), le pratiche presentate sono complessivamente 13, di cui 9 riguardano il settore residenziale e 4 il settore agricolo o produttivo. Poche istanze ad inequivocabile espressione della crisi economica che si ripercuote pesantemente sull’attività edilizia. Dal punto di vista della residenza vengono realizzati 1.810 mq con un volume complessivo di 6.987 mc, dando luogo a 21 nuove unità abitative e 99 stanze: in pratica circa 333 mc per ogni nuova abitazione di 4,71 stanze ciascuna in media. Gli interventi hanno interessato la costruzione di edifici per lo più singoli o bifamiliari; ci sono anche interventi plurifamiliari fino ad un massimo di 5 unità (n. 3 casi).

Emerge così che il numero medio di stanze per abitazione è in aumento (da 4,4 a 4,7), la superficie media degli alloggi varia leggermente da 106,77 mq (Istat, 2011) a 111 (stimati con la presente indagine). Potrebbe così sembrare che l’innalzamento di tali valori possa essere associato al fatto che tali interventi sono stati portati avanti da chi poteva permetterselo, indipendentemente dalla crisi.

Per quel che spetta le nuove costruzioni in zona produttiva, si evince che la maggior parte delle pratiche interessa zone agricole e una sola è in zona di tipo industriale artigianale esistente. Complessivamente l’aumento in termini di superficie coperta è pari a 327 mq.

Interessante notare che per l’anno 2014 non sono stata presentate domande per interventi di nuova costruzione. L’anno 2013 è stato quello più “fruttuoso” con 4 pratiche (il che è tutto dire!).

L’attività edilizia si è sviluppata soprattutto all’interno delle zone residenziali con il 63% dei casi, seguita da quella agricola con il 18% e poi dalla produttiva e commerciale con 15% ed, infine, 4 pratiche, pari al 4%, riguardano aree destinate ad attrezzature collettive.

Dalle tavole grafiche emerge, infine, che l’attività edilizia si è concentrata soprattutto nella zona centrale della cittadina, nella zona produttiva di via Vino della Pace e a Borgnano.

4.4 Livello di attuazione del piano

Nel presente paragrafo si riporta in breve sintesi un commento sull’analisi riferita il livello di attuazione del PRGC con particolare riferimento alla realizzazione dei comparti edificatori previsti dal piano sia di origine residenziale che a carattere produttiva e ambientale. Una parte verrà inoltre dedicata alle opere pubbliche, spesso relative alle opere di urbanizzazione primaria realizzate all’interno dei comparti edificatori e quindi cedute alla Amministrazione Comunale, o da quest’ultima realizzate.

Come si può notare dalla tab. 4 allegata, in totale risultano esserci 27 aree soggette a pianificazione attuativa ed interessano diverse zone omogenee:

- A1 – zone di elevato valore storico e artistico (PRPC del centro storico); - A2 – zone dei nuclei di interesse storico-ambientale; - C1 – zone di espansione a basso indice di edificabilità territoriale; - D2.1 – zone per attività industriali ed artigianali di nuovo impianto (ambito PIP); - D4 – zone per attività estrattive;

Z.t.o. interessate

Page 45: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 43

- G2 – zone per strutture ricettive, turistiche esclusi i campeggi; - H3 – zone per insediamenti commerciali singoli esistenti di interesse comunale; - I1 – zona per insediamenti direzionali del centro cittadino; - I2 – zona per insediamenti direzionali della cintura urbana; - F2.2 – zona di ambito di tutela ambientale “Colle di Medea”; - Q – zone del paesaggio antropizzato storico del Monte Quarin.

La tabella riporta una fotografia del livello della pianificazione attuativa presente alla data del rilievo presso gli uffici comunali e quindi a gennaio/febbraio 2016; nella prima parte della stessa vengono così esaminati tutti i piani attuativi efficaci presenti nel territorio comunale.

I piani attuati, parzialmente attuati o in corso di realizzazione risultano essere 24, per i quali vi è cioè la delibera di adozione e approvazione da parte del Consiglio Comunale: 16 risultano essere effettivamente attuati, 5 in corso di esecuzione, 2 ancora non realizzati e uno parzialmente attuato mancando da edificare ancora una quota residua. Dei piani attuativi completati, due, possono essere riclassificati da zona soggetta a pianificazione attuativa a zona ad attuazione diretta in quanto risultano essere decaduti, con il programma edilizio concluso, con il collaudo positivo delle opere di urbanizzazione che risultano altresì già cedute all’Amministrazione Comunale. Si tratta degli ambiti di tipo residenziale denominati Michela (C1 – Ambito 2) di via della Tesa ed ex C1-C2 di Brazzano (C1 – Ambito 1) per cui si procederà, con la presente variante, ad una opportuna riclassificazione.

Come anzidetto, i piani in corso di esecuzione sono 5, uno dei quali (Elicor C1-r3) è in zona C di espansione residenziale e per esso non è stato dato seguito al programma edilizio. Questo fatto può essere annoverato negli effetti della crisi economica che ha investito il settore edilizio: dei singoli lotti previsti dal “piano di lottizzazione” nessuno è ancor stato edificato. Perciò tale aspetto dovrà essere tenuto a mente nella definizione del futuro fabbisogno insediativo della cittadina. Tra gli altri piani in corso di attuazione si annoverano due in zone D4, un altro in zona C1 (Michela 3 C1-r5) - il cui programma edilizio risulta completato, ma non sono ancora state totalmente realizzate le opere di urbanizzazione – ed il piano particolareggiato per il Centro Storico che non ha decadenza in quanto per poter operare all’interno delle zone A1, l’intervento è subordinato all’approvazione di un piano attuativo nel rispetto delle unità di intervento definite dal piano di recupero di promozione pubblica.

Due sono i piani che, sebbene abbiano iniziato l’iter procedurale e si siano susseguite della varianti, si trovano in una fase di stallo (perciò non ancora realizzati). Si tratta dei piani attuativi che fanno riferimento alle zone omogenee I1 e I2, “direzionali” rispettivamente del centro cittadino e della cintura urbana, in fase di arresto sia per le conseguenze della già citata crisi sia per le ipotesi di sviluppo che la variante dovrà farsi carico di ripensare.

Nel comune risultano inoltre esserci i seguenti piani non attuati per i quali non è stato avviato nessun iter procedurale:

gli ambiti rientranti all’interno delle zone A2 riguardanti i nuclei di interesse storico ambientale per le quali non è stato ancora predisposto un piano particolareggiato;

la zona C1-r4 di via Campi Nadari, via Sesariole;

la zona D4 di via Molin Nuovo.

Tali aree verranno successivamente esaminate nella fase di reiterazione dei vincoli procedurali a cui si rimanda (cfr. par. 3.4.3).

Si può così constatare che vi è un unico ambito di espansione a carattere residenziale ed un ambito di espansione a carattere produttivo che risultano non attuati.

Quelli rientranti nella zona A2 riguardano, in sostanza, nuclei storici edificati per cui il piano attuativo viene richiesto per tutelare la zona mediante interventi organici di recupero edilizio.

Page 46: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 44

La capacità edificatoria per il piano attuativo di origine residenziale (C1-r4) non attuato varia da 16.791 a 20.149 mc a seconda se vengono effettuati interventi volti alla sostenibilità ambientale o meno. Il fatto di ricorrere a criteri di sostenibilità ambientale comporta chiaramente un aumento della volumetria massima.

n. tipologia localizzazione It

mc/mq sup. terr.

(mq) volume di prog.

(mc)

1 C1-r4 Via Campi Nadari - Sesariole

1 16.791,17

16.791,17

1,214 20.149,4

In ultimo, facendo un confronto sulla tabella 4 tra le zone ricadenti all’interno dei piani attuati e di quelle appartenenti ai piani non attuati, si vede che i piani non attuati non riguardano tutte le zone prima citate. Infatti alcune zone omogenee (ad esempio la zto H3 – zone per insediamenti commerciali singoli esistenti di interesse comunale o la zto G2 – zone per strutture ricettive turistiche esclusi i campeggi) prevedono l’uso della pianificazione attuativa sono in determinate circostanze, come ad esempio ampliamenti. Per questo non si ritiene opportuno annoverare tali zone tra quelle non attuate15 poiché la scelta di ricorrere o meno alla pianificazione attuativa è conseguente al tipo di intervento che si desidera realizzare.

4.4.1 Opere cedute all’Amministrazione Comunale o da essa realizzate

Una volta realizzate le opere di urbanizzazione primaria, previste nei piani attuativi, esse vengono cedute all’Amministrazione Comunale. Segue pertanto l’elenco delle opere di urbanizzazione già realizzate e definitivamente collaudate, divenute proprietà comunale.

- Opere di urbanizzazione comparto C1 - Michela (ambito 2) di via della Tesa: collaudo del 19/07/2004.

- Opere di urbanizzazione comparto ex C1-C2 Brazzano (ambito 1) a Brazzano: collaudo presente.

- Opere di urbanizzazione relative ad una aggiustamento della viabilità di via Battiferro mediante PRPC Metroquadro di via Battisti e Battiferro: collaudo del 18/12/2003.

Riguardo le opere pubbliche realizzate direttamente dall’Amministrazione comunale, si riporta il seguente elenco:

- realizzazione pista ciclabile su via Italia, via Brazzano;

- realizzazione pista ciclabile su viale Roma (ambo i lati);

- realizzazione pista ciclabile su via Colombar;

- realizzazione rotatoria tra via Gorizia e viale Roma;

- realizzazione incrocio tra via Campi Nadari e via Vino della Pace con relativo tratto di viabilità su via Nadari.

Tali opere vengono, infine, recepite nelle tavole di zonizzazione del PRGC.

4.5 Previsioni demografiche

Per la stima della popolazione futura viene proposto un calcolo che si basa sul fabbisogno futuro stimato nel prossimo decennio sul territorio comunale in funzione dell’incremento della popolazione. A tal fine si usa la seguente formula dell’interesse semplice:

Pn = Po * [1 + (r/100) * n]

14 L’indice di edificabilità viene aumentato a 1,2 nel solo caso di interventi volti ad incentivare la sostenibilità

ambientale ossia per la costruzione di edifici con criteri di sostenibilità ambientale ed utilizzo di energie rinnovabili. 15 Anche perché spesso le strutture sono già esistenti.

Page 47: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 45

Pn = popolazione futura dopo n anni; Po = popolazione attuale; r = R/ PP * 100 = saggio di variazione percentuale della popolazione; R = (Po – PP ) / S = variazione media annua della popolazione negli anni precedenti.

Si esegue il calcolo facendo riferimento alla variazione di popolazione registrata negli ultimi 10 anni e si proietta il saggio di crescita per i prossimi dieci.

Determinazione del saggio di crescita:

Pp = 7.708 ab. al 2006

Po = 7.477 ab. al 2015

R = (Po - Pp) / S = variazione media annua nella popolazione negli anni precedenti

S = n. anni tra Pp e Po = 10

R = -23.1

r = (R/ Pp)*100 = saggio di variazione percentuale della popolazione

r = (-23.1/7.477)*100 = -0,31 %

n = numero di anni tra Po e Pn, assunto pari a 10. Si proietta cosi il saggio per i prossimi 10 anni.

Pn = Po * (1 + (r/100) * n)

Pn = 7.477 *[1 + (-0.31/100)*10] = 7.245 abitanti al 2025

Deriva pertanto che la popolazione al 2025 di Cormòns è stimata a 7.245 abitanti, con un decremento di 232 persone rispetto al dato attuale.

Calcolando invece la popolazione teorica al 2025 con l’ausilio di un programma dedicato, si ottiene la seguente equazione lineare (grafico sotto riportato):

y = -32.921x + 7.804,5 = 7.146

dove x = 20, cioè il numero di anni da 2006 a 2025.

Con questo metodo, gli abitanti teorici sono 7.146 con una diminuzione di 331 abitanti. Come si può constatare, i due metodi si discostano di circa 100 unità.

Ipotizzando così la permanenza del trend negativo anche per il prossimo decennio e considerando la media tra i due valori ottenuti, gli abitanti teorici stimati al 2025 risulterebbero 7.195. Una differenza di 282 abitanti in meno rispetto al dato attuale, con una riduzione del 3,8% della popolazione.

Ciò è ovviamente sintomo del progressivo calo della popolazione che si è susseguito nell’intervallo esaminato. Quelle sopra elaborate sono delle previsioni congiunte che vogliono indicare, sulla base della popolazione residente in un determinato periodo storico, la futura tendenza in campo demografico per gli anni successivi. Eventi non pronosticabili potrebbero naturalmente influire in modo diverso sul trend ipotizzato.

4.6 Fabbisogno abitativo

Nello stabilire il fabbisogno insediativo e la capacità insediativa teorica massima di piano (CIRMT) ci si avvarrà delle disposizione contenute nel DPG n. 0126/Pres./1995.

Page 48: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 46

Il fabbisogno abitativo è costituito dal numero di stanze necessario a soddisfare i bisogni abitativi delle famiglie, in modo da raggiungere lo standard minimo ammissibile nel comune in esame e per un periodo di tempo, solitamente 10 anni.

Il decreto fa distinzione tra:

1. il fabbisogno arretrato o pregresso che corrisponde al numero di vani occorrente al momento attuale a soddisfare la domanda di quella parte di famiglie che vive ancora in condizioni abitative insufficienti e che costituisce la domanda socialmente più debole, dato che non è stata finora in grado di provvedere alle proprie necessità abitative. Verranno quindi analizzate:

o le eventuali abitazioni improprie da eliminare (abitazione e stanze improprie, occupate, che non offrono i requisiti qualitativi minimi per poter essere considerate abitazioni accettabili e/o recuperabili e che pertanto possono essere solo eliminate).

o Eventuali abitazioni in condizione igienico-statiche non recuperabili (abitazioni e stanze occupate che si presentano in condizioni igienico-statiche precarie tali da poter essere considerate abitazioni accettabili e/o recuperabili e che pertanto possono essere solo eliminate).

o Abitazioni da ristrutturare e da recuperare.

o Sovraffollamento (fabbisogni positivi per eliminare le situazioni di sovraffollamento inaccettabili).

o Coabitazione (fabbisogni positivi per eliminare le situazioni di coabitazione inaccettabili).

2. Il fabbisogno soddisfatto che corrisponde al numero di abitazioni e stanze, costruite, finite e abitabili. Si esaminano quindi:

o sottoaffollamento recuperabile (abitazioni e stanze recuperabili in conseguenza ad una variazione in aumento dell’indice di affollamento).

o Non occupato (stanze o abitazioni vuote, ossia invendute o sfitte, che superino il livello di sfitto/invenduto ritenuto fisiologico per la realtà locale analizzata).

3. Il fabbisogno futuro, ossia:

o saldo naturale e migratorio (dinamica demografica).

o Aumento del numero dei nuclei familiari.

o Interventi residenziali pubblici o privati programmati.

o Obsolescenza o trasformazioni sopravvenienti (abitazioni o stanze in perdita o in aggiunta nel decennio a causa dell’obsolescenza edilizia, di operazioni di recupero o trasformazione da usi residenziali ad altri).

In base alle caratteristiche del Comune, si procederà ora a dare risposta ai punti precedentemente individuati, arrivando a definire la capacità insediativa teorica di piano.

1. Fabbisogno arretrato

a . eventuali abitazioni improprie da eliminare

Non si rilevano casi.

b. eventuali abitazioni in condizioni statico-igieniche non recuperabili

I dati del censimento del 2011 stabiliscono che 2 sono le abitazioni senza servizi igienici, 11 senza impianto doccia/vasca, 31 senza acqua calda, una non è collegata all’acquedotto. Inoltre

Page 49: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 47

63 sono senza impianto di riscaldamento. Considerata la limitatezza dei casi e, soprattutto, il fatto che siano ampiamente recuperabili con pochi interventi, si ritiene pertanto di non calcolarle ai fini della presente stima.

c. sovraffollamento

Come analizzato in precedenza, l’indice di affollamento è pari a 0,53 abitanti/stanza16, indicando così che ciascun abitante può disporre in media almeno di due stanze. Non risultano esserci così casi in questo senso.

d. coabitazioni

L’indice di coabitazione, che indica il rapporto tra il numero di famiglie residenti e il numero di alloggi occupati, è lievemente maggiore di 1 (3.314/3.278 = 1,011), indicando situazioni di coabitazione, equivalenti a 36 casi. Tale coabitazione può derivare da usi familiari, dove la famiglia originale convive con la nuova famiglia, oppure da esigenze di condivisione degli spazi - anche grandi - per ridurre le spese.

Non evidenziando casi di sovraffollamento, si può ragionevolmente ipotizzare che in linea di massima le abitazioni interessate da tale fenomeno siano di dimensione sufficientemente adeguata ad ospitare più nuclei familiari, senza così alterare tale indice. A titolo cautelativo, si conteggiano tuttavia i 36 casi individuati.

2. Fabbisogno soddisfatto

a. abitazioni non occupate

Per quel che concerne il fabbisogno soddisfatto si fa riferimento alle abitazioni non occupate, non potendo fare stime in merito ai casi di sottoaffollamento recuperabile.

Come rilevato al punto 2.3, al 2011 le abitazioni vuote corrispondono a 654 unità. Supposto che ad oggi il 30% delle stesse abbia trovato occupazione, si può pensare che la restante parte percentuale sia ancora dismessa. Si tratta di 458 abitazioni che nel tempo possono essersi avvicendate nello stato di inoccupazione/occupazione. Togliendo da quest’ultima cifra il 20%, ritenuto quale sfitto o invenduto fisiologico per la cittadina considerata, rimangono 366 abitazioni in disuso da tenere in considerazione per il presente calcolo.

3. Fabbisogno futuro

a. dinamica e previsione demografica

Corrisponde al numero di stanze necessario a soddisfare le esigenze abitative dovute alla dinamica demografica (incremento famiglie, crescita popolazione, saldo migratorio positivo, …) nell’arco di tempo considerato.

Per la determinazione del fabbisogno abitativo si assumono i seguenti parametri di riferimento:

indice di affollamento = 0,5 abitanti/stanza

mc /stanza ad abitante = 80

quest’ultimo parametro da 100 mc viene portato a 80 (riduzione del 20%), come meglio specificato al paragrafo 6.5.3 (pag. 90), relativo alle modifiche conseguenti al recepimento dei nuovi indici e parametri edilizi regionali.

A titolo cautelativo non si ritiene di aggiornare il dato relativo alle stanze per abitazione alla luce degli esiti dell’indagine di cui al punto 2.4, sia perché non sono state realizzate molte nuove costruzioni residenziali nell’ultimo periodo che possano costituire un effettivo riferimento, sia

16 Visto che il dato deriva dal n. di stanze occupate che, come visto il precedenza, è almeno pari a 14.286 stanze

occupate, l’indice potrebbe essere addirittura più alto.

Page 50: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 48

per la contingenza economica in cui ci si trova che può dare delle “false proiezioni”, per cui tale dato viene confermato come da Istat:

stanze per abitazione = 4.4

Come analizzato al punto 2.5, la popolazione teorica insediabile nell’arco di tempo considerato è di 7.195 abitanti, con un decremento di -282 unità rispetto al dato attuale. Non si prevede pertanto un fabbisogno futuro di abitazioni derivanti dall’aumento della popolazione.

b. domanda conseguente all’incremento del numero di nuclei familiari

Visto che si è appurato che la decrescita della popolazione è accompagnata da un incremento dei nuclei familiari, anche se di piccole dimensioni, e, considerato che per ogni famiglia è necessario un alloggio, si ritiene opportuno effettuare un calcolo simile a quello di cui al punto precedente per stabilire l’eventuale incremento dei nuclei familiari e l’eventuale domanda derivante.

Come analizzato al paragrafo 2.2, le famiglie aumentano di 88 unità fino al 2015. Ipotizzando che nel prossimo futuro rimanga un trend analogo tendente ad un limite fisiologico di 2,10 abitanti/famiglia, si ottiene un incremento di 237 nuove famiglie.

Popolazione residente al 2025 = 7.195 abitanti

Dimensione media nucleo familiare = 2,10 ab./famiglia

Numero famiglie = 7.195/2,10 = 3.426

Famiglie attuali = 3.353; famiglie future = +73

Il fabbisogno insediativo aggiuntivo per quel che concerne l’aumento delle famiglie pertanto è di 73 abitazioni.

In conclusione, come da schema sotto riportato, sottraendo alla dotazione di alloggi allo stato attuale il fabbisogno prima calcolato, si ottiene che vi è un “esubero” di 257 unità abitative; inoltre il fabbisogno trova totale soddisfazione nel riutilizzo del patrimonio edilizio esistente. Non vi è necessità di un fabbisogno abitativo aggiuntivo per il prossimo decennio.

Schema riepilogativo

Descrizione Alloggi

Abitazioni improprie -

Abitazioni non recuperabili -

Sovraffollamento -

Coabitazioni -36

Abitazioni non occupate (vuote) +366

Incremento della previsione demografica nel prossimo decennio

-

Incremento dei nuclei familiari e degli alloggi nel prossimo decennio

-73

Totale 257

4. Calcolo della capacità insediativa residenziale massima teorica

Il DPGR n. 126/Pres./1995 all’art. 8, comma 2, stabilisce che “i Comuni, con popolazione superiore ai 5000 abitanti residenti alla data di adozione dello strumento urbanistico, effettuano il calcolo della capacità insediativa residenziale esteso sia al territorio edificato-urbanizzzato che alle aree di espansione”.

Considerato che il fabbisogno insediativo risulta completamente soddisfatto, per il prossimo decennio, senza neanche conteggiare le previsioni del piano per le zone di espansione residenziale, non si ritiene di analizzare e computate, nel dettaglio, le aree libere nelle zone residenziali di completamento ovvero quelle che risultano già urbanizzate. Per tali zone si

Page 51: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 49

assume come valore la dotazione di alloggi che offre il piano attualmente secondo i dati Istat. Si tratta quindi di 366 alloggi non utilizzati. E’ evidente che il mancato computo di tutti i lotti che risultano ancora liberi all’interno delle zone di tipo B rappresenta una ulteriore riserva per una ulteriore capacità edificatoria che il vigente piano possiede in grado di soddisfare eventuali maggiori fabbisogni abitativi futuri.

a. interventi residenziali previsti dal piano vigente (aree di espansione)

Per quel che concerne gli interventi previsti dallo strumento urbanistico all’interno delle aree di espansione, si considerano le cosiddette zone C, quelle aree cioè soggette ad intervento indiretto per la loro attuazione e che non siano state sottoposte a iter procedurale; vengono analizzate così le zone C non ancora realizzate e senza iter procedurale in corso.

Dall’analisi condotta, emerge che vi è un unico piano in zona C non ancora attuato e si tratta dell‘ambito C1-r4 di via Campi Nadari che ha una superficie di 16.791 mq, la cui capacità edificatoria varia da 16.791 a 20.149 mc a seconda se vengono effettuati interventi volti alla sostenibilità ambientale che permettono l’incremento dell’indice.

Si rileva, inoltre, la presenza di un altro ambito C1, denominato r3, il cui iter procedurale ha avuto inizio nel 2012 ma il programma edilizio non ha avuto seguito e pertanto si ritiene di computarlo nel presente calcolo poiché i lotti sono tutti da realizzare.

n. tipologia It

mc/mq sup. terr. (mq) volume di prog. (mc) stanze

abitanti insediabili

1 C1-r4 1

16.791 16.791 210 105

1,217 20.149 252 126 2 C1-r3 1,2 12.525 15.030 188 94

Con le attuali previsioni di piano, risultano quindi insediabili fino a 220 abitanti (da 199 a 220).

Come già dimostrato, il fabbisogno insediativo per il prossimo decennio è ampiamente soddisfatto.

b. tabella CIRMT

Segue la tabella relativa alla capacità teorica di piano, così come prevista dalle disposizioni del DPG 0126/pres./1995. In base all’art. 8 del medesimo decreto i comuni con più di 5.000 abitanti, effettuano il calcolo esteso sia alle aree urbanizzate ed edificate che alle aree di espansione. In questo caso per tale dato si fa riferimento agli alloggi disponibili da dato Istat.

La capacità insediativa residenziale massima teorica indica la quantità massima di abitanti insediabili nelle zone a destinazione residenziale, calcolata in base alla sommatoria dei volumi residenziali edificabili teorici massimi relativi alle zone (aree edificate e urbanizzate – ovvero zone A/B – e aree di nuova espansione residenziale di tipo C). Si ritiene altresì di computare la capacità residenziale per un ambito in zona C per cui è già iniziato l’iter procedurale, ma il programma edilizio non ha avuto attuazione e conseguentemente tutti i lotti sono ancora liberi (C1-r3 Elicor).

Tali volumi sono divisi per il volume unitario per stanza (mc/stanza) e moltiplicati per i relativi indici di affollamento (ab./stanza) previsti. In base agli indici di fabbricabilità stabiliti dallo strumento di pianificazione (colonna 3), si calcolano per le diverse zone i volumi edificabili teorici massimi (colonna 4). I volumi residenziali previsti dagli strumenti di pianificazione (colonna 8) vengono articolati in volumi residenziali esistenti e confermati, e volumi aggiuntivi residenziali previsti nelle diverse zone (colonne 5 e 7). La trasformazione dei volumi aggiuntivi residenziali previsti in stanze o vani utili (come da definizione ISTAT) è fatta ricorrendo al volume

17 L’indice di edificabilità viene aumentato a 1,2 nel solo caso di interventi volti ad incentivare la sostenibilità

ambientale ossia per la costruzione di edifici con criteri di sostenibilità ambientale ed utilizzo di energie rinnovabili.

Page 52: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 50

unitario per stanza (mc/st. = 100) calcolato per la zona C individuata. Il totale delle stanze residenziali esistenti e previste è riportato a colonna 11. Viene definito in base al punto 1c della presente relazione l’indice di affollamento (ab./stanza = 0,5). La capacità insediativa residenziale si ottiene dal prodotto della colonna 11 per la colonna 12. I totali parziali e generali vengono riportati in colonna 13.

4.7 Aree edificate ed urbanizzate

Ai sensi dell’art. 5 del DPGR 0126/Pres./1995 viene elaborata la tavola A2_Aree edificate e urbanizzate, sulla base dei seguenti criteri:

- si considerano edificate tutte le aree del territorio comunale coperte da edifici esistenti, adibiti a qualsiasi uso e le relative pertinenze;

- si considerano urbanizzate quelle parti del territorio non edificate formate da isolati o lotti contermini agli ambiti edificati e contestualmente serviti da reti stradali urbane, di fognatura e dell’approvvigionamento idrico; oppure gli isolati o i lotti contermini con accessibilità ai principali servizi, spazi pubblici o riservati alle attività collettive.

4.8 Impianti a rete

Nelle tavole A3_Impianti a rete vengono rappresentati i principali impianti a rete esistenti alla data di redazione della tavola medesima. Si tratta delle reti idrica, fognaria, fibra ottica e oleodotto specificatamente indicate nella tavola A3a, delle reti afferenti il gas metano, la pubblica illuminazione e gli elettrodotti nella tavola A3b. L’aggiornamento è stato effettuato grazie ai rilievi ed alla documentazione trasmessa degli Enti competenti.

Page 53: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 51

Calcolo della capacità insediativa residenziale teorica massima (CIRTM)

Aree edificate - urbanizzate 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Unità di riferimento

Superficie fondiaria / Alloggi n.

Indice di fabbricabilità fondiario

Volumi edificabili teorici massimi di piano

Volumi residenziali esistenti e confermati

Stanze residenziali esistenti e confermate

Volumi aggiuntivi residenziali previsti

Volumi residenziali di piano

m3 unitari per stanza (per tipologie) esistenti e previste

Stanze aggiuntive di piano

Totale stanze residenziali esistenti e previste

Indice di affollamento previsto

CIR

(5+7) (6+10) n. alloggi m3/m2 m3 m3 n. stanze m3 m3 m3/stanza n. stanze n. stanze ab./stanza abitanti

Zone consolidate (abitazioni vuote)

366 vari (calcolato su

1,5)

58.617 733 80 733 0,5 366

Totale parziale

58.617 733 366 ab. insed.

abitanti al 2015: 7.477 Aree di espansione

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Unità di riferimento (cfr. schede comparti)

Superficie fondiaria

Indice di fabbricabilità fondiario

Volumi edificabili teorici massimi di piano

Volumi residenziali esistenti e confermati

Stanze residenziali esistenti e confermate

Volumi aggiuntivi residenziali previsti

Volumi residenziali di piano

m3 unitari per stanza previste

Stanze aggiuntive di piano

Totale stanze residenziali previste

Indice di affollamento previsto

CIR

(5+7) (solo 10)

m2 m3/m2 m3 m3 n. stanze m3 m3 m3/stanza n. stanze n. stanze ab./stanza abitanti

C1-r4 (a) 16.791 1,2 20.149 80 252 252 0,5 126

C1-r3 12.525 1,2 15.030 80 188 188 0,5 94

Totale parziale

35.179 440 440 220

Totale generale

35.179 58.617 733 1.173 586 ab. insed.

(a) calcolato con il ricorso ai criteri premiali (indice massimo fino mc/mq =1,2)

CIRTM: 8.063 (abitanti attuali + insediabili)

Page 54: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 52

CAP. 5 Il censimento delle attrezzature e dei servizi collettivi e la revisione dei vincoli

I contenuti del presente capitolo riguardano nella sostanza la revisione dei vincoli procedurali ed espropriativi che risultano decaduti. Si precisa che nella maggior parte dei casi tali vincoli decaduti sono stati reiterati con la variante n. 17 al PRGC.

La variante in oggetto è finalizzata ad una verifica dello stato di attuazione del PRGC riferita alla realizzazione delle aree servizio e alla attuazione dei comparti edificatori, la cui realizzazione è demandata alla preventiva formazione di piani particolareggiati, alla reiterazione dei vincoli sulle aree oggetto di esproprio con conseguente proposta di variante per quelle aree dove non si intende reiterare la destinazione d’uso per servizi. Vengono proposte infine le modifiche al piano conseguenti alla mancata reiterazione dei vincoli (cfr. par. 4.3).

Il presente elaborato per la reiterazione dei vincoli viene redatto ai sensi dell’art. 23, dell’art. 63bis comma 4 e 5 della LR 05/2007 e dell’art. 6 della LR 19/2009 e così come indicato dalla IV circolare esplicativa.

5.1 La revisione dei vincoli: vincoli espropriativi e vincoli procedurali

I vincoli espropriativi o preordinati all’esproprio su beni privati consistono generalmente nell’individuare una destinazione del bene a servizi ed attrezzature collettive, di un tipo presupponente l’intervento pubblico ed escludente l’utilizzo del bene da parte del proprietario in regime di economia di mercato. A questa categoria appartengono, pertanto: le zone di pubblica utilità – zone per servizi e attrezzature collettive – costituite per lo più da zone parcheggi, parchi e giardini ed aree per il collocamento di opere ed attrezzature pubbliche. Vengono inoltre inclusi nell’elenco dei vincoli preordinati all’esproprio anche la nuova viabilità o ampliamento della viabilità esistente.

Sono ugualmente considerati vincoli espropriativi quelli che comportano uno svuotamento rilevante del contenuto delle proprietà, mediante vincolo di inedificabilità assoluta, a meno che non attengano a categorie di beni per i quali il particolare regime dipende dalle loro caratteristiche intrinseche.

Nella regione Friuli Venezia Giulia ha rilievo, a questo proposito, la LR 05/2007, art. 63bis, comma 4, che stabilisce che con il PRGC possono essere posti vincoli di inedificabilità relativamente a:

a) protezione delle parti del territorio e dell’edificato di interesse ambientale, paesistico e storico culturale;

b) protezione funzionale di infrastrutture ed impianti di interesse pubblico;

c) salvaguardia da potenziali situazioni di pericolo per l’incolumità di persone e cose.

I vincoli procedurali consistono generalmente in un divieto di edificazione in assenza di piano attuativo. I vincoli decaduti attengono aree per le quali il piano attuativo non è stato adottato, né con iniziativa privata né con iniziativa pubblica.

Cessata l’efficacia dei vincoli espropriativi e procedurali, si necessita una loro revisione, conformemente alla LR 05/2007, art. 23, comma 1.

Le previsioni del piano regolatore generale vigente assoggettanti singoli beni a vincoli preordinati all’esproprio (vincoli espropriativi) hanno perso generalmente efficacia ove

Page 55: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 53

non sia stato approvato un piano particolareggiato che li comprenda o non sia iniziata la procedura espropriativa e depositata l’indennità entro 5 anni.

Analogamente hanno perso efficacia le previsioni del piano regolatore generale vigente per quelle aree dove sono presenti le seguenti casistiche:

1. vincolo espropriativo decaduto: area non interessata da procedura espropriativa iniziata con deposito di indennità;

2. vincolo espropriativo decaduto: area non compresa in piano attuativo approvato;

3. vincolo procedurale decaduto: area soggetta a piano attuativo ma non compresa all’interno di un piano particolareggiato adottato.

Sono invece:

- vincolo espropriativo assolto: area pubblica, o di uso pubblico o aperta al pubblico, o oggetto di procedura espropriativa iniziata con deposito di indennità o accordo.

- vincolo espropriativo efficace: area compresa in piano attuativo approvato, di iniziativa pubblica;

- vincolo espropriativo superato: area compresa in piano attuativo approvato, di iniziativa privata;

- vincolo espropriativo efficace: area interessata da previsione di periodo inferiore a 5 anni da entrata in vigore;

- vincolo procedurale superato: area compresa in piano attuativo adottato.

Dopo la decadenza dei vincoli vi è l’obbligo di motivarne l’eventuale reiterazione, non la soppressione.

Per i vincoli espropriativi decaduti, una tra le motivazioni generali per la reiterazione è quella che riguarda l’opportunità di un controllo dettagliato delle trasformazioni incidenti in misura rilevante sul territorio.

Le aree per servizi ed attrezzature collettive connesse con zone fabbricabili o servizi ed attrezzature collettive già previste e oggetto di piano regolatore particolareggiato sono sottoposte allo stesso regime considerandole parte integrante di quelle.

Circa le zone di vincolo reiterato, avendosi comunque compiuto valutazioni e assunto decisioni, esse possono essere oggetto di osservazione o opposizione anche se non modificate dalla variante.

Per le aree nelle quali non si intende reiterare il vincolo si procede ad apportare una variante alla tavola di zonizzazione del PRGC, riclassificandole in zone omogenee compatibili con il contesto nel quale si inseriscono.

5.2 Il censimento delle attrezzature collettive

Al fine di apportare una corretta analisi delle attrezzature e servizi collettivi presenti sul territorio comunale di Cormòns è stata predisposta la tavola AL.01 – Censimento delle attrezzature collettive con indicazione sia delle infrastrutture di collegamento che degli ambiti soggetti a pianificazione attuativa da reiterare. La tavola contiene tutte le aree a servizio riportate nel piano: quelle attuate, non attuate, confermate e reiterate; nonché l’aggiornamento allo stato di fatto, riconoscendo quelle aree che recentemente sono state aggiunte (o opere pubbliche recentemente realizzate o opere di urbanizzazione cedute all’A.C.).

Page 56: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 54

Si contano, così, 13118 aree a servizi totali; di queste ben 111, pari a 517.899 mq, risultano essere confermate, la cui destinazione d’uso cioè viene riconfermata nella variante e la proprietà è comunale o d’uso pubblico; emerge così che la quasi totalità delle attrezzature collettive, pari all’85%, è attuata e di proprietà pubblica19.

Le attrezzature non confermate riguardano 5 aree, per una superficie pari a mq 7.836 e concernono quei servizi che vengono soppressi e riclassificati dalla presente variante. Tali aree avranno pertanto apposita scheda di modifica della zonizzazione con specifica della motivazione della soppressione del vincolo (cfr. cap. 4, modifiche n. R06, R14, R16, R19, P13).

Le attrezzature di nuova introduzione, ossia quelle che vengono introdotte con la presente variante, sono 11, per totali 17.952 mq, e conseguono alla cessione alla Amministrazione comunale delle opere di urbanizzazione dei comparti edificatori (ex C1-C2 Brazzano “ambito 1” e comparto Michela “ambito 2”) e all’introduzione di due aree destinate a parco urbano (porzione ex caserma di Brazzano ed ex caserma Amodio).

Risultano esserci 4 servizi da reiterare per complessivi 3.733 mq: trattasi di porzioni di servizi che non sono ancora stati acquisiti al patrimonio comunale e che si intende reiterare per dare organicità al servizio stesso (cimitero, area a verde pubblico di quartiere, parcheggio, porzione di un parcheggio che diventa percorso pedonale).

Inoltre la tavola riporta alcuni tratti della viabilità che l’Amministrazione Comunale ritiene di reiterare così come l’individuazione degli ambiti soggetti a pianificazione attuativa, anch’essi da confermare e quindi da reiterare. Per quel che concerne le infrastrutture di trasporto si contano 6 tratti su cui rinnovare il vincolo: trattasi di percorsi ciclo-pedonali o di viabilità stradali, ancora da attuare. In un unico caso il percorso è attuato ma non ancora acquisito al patrimonio pubblico. Gli ambito soggetti a pianificazione attuativa da reiterare sono invece 14, di cui la maggior parte su patrimonio edilizio esistente.

5.3 Analisi dei vincoli

In questo paragrafo si riporta sinteticamente l’elenco dei vincoli preordinati all’esproprio o espropriativi (per attrezzature collettive puntuali e per la viabilità) o procedurali (ambiti soggetti a piani attuativi) che la presente variante reitera. Le relative schede sono riportate nell’allegato AL.02_Schede di reiterazione dei vincoli dove è specificata la motivazione.

5.3.1 Reiterazione dei vincoli espropriativi: attrezzature puntuali

Facendo riferimento alle schede riportate nell’allegato citato, si riporta l’elenco delle aree destinate ad attrezzature e servizi di interesse collettivo che si intende reiterare. Si tratta di 4 servizi che non risultano attuati. Le motivazioni sono riportate nelle singole schede.

N. SIGLA DESCRIZIONE PROPRIETÀ MQ ATTUAZIONE PREVISIONE

S01 P8d Verde di quartiere Privata 1.025 Non attuato Reiterato

S02 - Percorso pedonale Privata 89 Non attuato Reiterato

18 Con eventuali porzioni, ad esempio se il servizio è in parte confermato ed in parte è reiterato viene

conteggiato due volte. Togliendo questi episodi “doppi”, i servizi totali sommano a n. 128 da cui, sottraendo

quelli non confermati, diventano n. 123. 19 In due casi il servizio non è attuato, ma viene confermato ugualmente poiché di proprietà comunale (servizi

adiacenti l’ex Caserma di Brazzano P1a e P10).

Page 57: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 55

S03 P1a Parcheggi di relazione Privata 744 Non attuato Reiterato

S04 P7b Cimitero Privata 1.876 Non attuato Reiterato

La superficie complessiva dei servizi reiterati somma a 3.734 mq. Nota speciale merita il servizio n. S02, nel piano vigente riconosciuto come parcheggio di relazione mentre nella variante in oggetto viene confermata solo una piccola porzione dello stesso funzionale alla realizzazione di un percorso pedonale.

5.3.2 Reiterazione dei vincoli espropriativi: la viabilità

Il vincolo interessa le viabilità individuate in zonizzazione come “strada di progetto”, ad eccezione di un tratto che riguarda una zona individuata dal PRGC vigente come “ferrovia di progetto” ma che la presente variante modifica in percorso ciclabile.

N. Z.T.O. PRGC LOCALIZZAZIONE ATTUAZIONE PREVISIONE

V01 strade di progetto Loc. Plessiva-Novali Attuata Reiterata

V02 strade di progetto Vie Brazzano-Novarie Non attuato Reiterato

V03 strade di progetto Vie S. Quirino-De Gasperi Non attuato Reiterato

V04 strade di progetto Via Zorutti Non attuato Reiterato

V05 strade di progetto Borgnano Non attuato Reiterato

V06 greenway di interesse comprensoriale

Cormòns sud Parziale Reiterato

Le aree sottoposte a vincolo alla viabilità sono di proprietà privata e non attuate, con eccezione di due tronchi:

- V01: che risulta essere già attuata ma la cessione della medesima al patrimonio pubblico non è stata totalmente effettuata poiché ci sono dei problemi con l’accatastamento di alcune particelle e per questo motivo viene reiterata;

- V06: trattasi del sedime dell’ex tratto ferroviario Udine-Trieste che con la presente variante viene modificato poiché il progetto della pista ferroviaria non è più praticabile e, per recuperare le aree, si propone la realizzazione di una pista ciclabile di interesse comprensoriale. La proprietà dell’area è delle Ferrovie dello Stato con cui bisognerà raggiungere i necessari accordi.

Le motivazioni sono espresse nelle schede di riferimento.

5.3.3 Reiterazione dei vincoli procedurali

Dall’esame del livello di attuazione del piano mediante edificazione indiretta emerge che 14 sono le aree ricomprese in piani attuativi non ancora attuati. Visto il vincolo pregresso e la loro non attuazione, si ritiene di reiterare tali comparti per ulteriori 5 anni. La motivazione è espressa nella scheda di reiterazione del vincolo stesso.

N. DESCRIZIONE LOCALIZZAZIONE PROPRIETA’ ATTUAZIONE PREVISIONE

P01 Zto A2 Giassico Privata Non attuato Reiterato

P02 Zto A2 Giassico Privata Non attuato Reiterato

P03 Zto A2 Giassico Privata Non attuato Reiterato

P04 Zto A2 Giassico Privata Non attuato Reiterato

P05 Zto A2 Giassico Privata Non attuato Reiterato

P06 Zto A2 Giassico Privata Non attuato Reiterato

P07 Zto A2 Giassico Privata Non attuato Reiterato

P08 Zto A2 Giassico Privata Non attuato Reiterato

P09 Zto A2 Brazzano Privata Non attuato Reiterato

Page 58: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 56

P10 Zto A2 Brazzano Privata Non attuato Reiterato

P11 Zto A2 Brazzano Privata Non attuato Reiterato

P12 Zto A2 Borgnano Privata Non attuato Reiterato

P13 Zto D4 Cormòns ovest Privata Non attuato Reiterato

P14 Zto C1 Vie Campi Nadari-Sesariole Privata Non attuato Reiterato

La maggior parte dei comparti qui schedati e reiterati riguarda ambiti in “A2 - zone dei nuclei di interesse storico-ambientale” e pertanto riguarda il patrimonio edilizio esistente. Infatti, in questo caso, l’obiettivo è quello della conservazione e della valorizzazione dei valori ambientali ed architettonici presenti, perciò, in assenza dei piani attuativi, sono ammesse solo opere di restauro senza alterazione delle volumetrie esistenti. Le altre zone “A2” del territorio comunale sono già state interessate da PAC e pertanto qui non riportate.

Rimangono così due ambiti soggetti a pianificazione attuativa che non interessano il patrimonio edilizio esistente e si tratta:

- P13: la zona per attività estrattive di tipo D4 per cui si reitera la sola porzione non ancora oggetto di pianificazione particolareggiata;

- P14: la zona residenziale di espansione “C1-r4” a basso indice di edificabilità.

5.4 Verifica dimensionale delle attrezzature collettive

Seguono le tabelle inerenti il dimensionamento delle attrezzature collettive.

Come si può constatare dalla tab. 1, dove sono indicate le superfici per ogni singola categoria e sottocategoria di servizio, le superfici complessive delle attrezzature ammontano a 550.778 mq.

C’è da rilevare che ai fini degli standard non vengono computate le superfici afferenti i servizi catalogati come “extra standard” ai sensi dell’art. 9 e succ. del DPGR 0126/pres./1995, poiché di interesse sovra locale e pertanto non direttamente relazionabili alla capacità insediativa teorica dello strumento urbanistico; non sono così conteggiate le superfici dei seguenti servizi:

- P1b parcheggi di interscambio; - P4b centri culturali; - P4c teatro; - P5f università; - P8e parco urbano; - tutte le attrezzature appartenenti alla categoria dei servizi tecnologici (centraline varie,

impianti per elettricità, depurazione acque, smaltimento rifiuti, discarica, stazioni di telefonia mobile).

In tal modo la superficie da standard è pari a 334.993 mq.

Come si può constatare dalla verifica dimensionale (tab. 2), dove vengono rapportati i dati dimensionali alla capacità insediativa teorica di piano (8.063 abitanti insediabili), gli standard a livello urbano, come richiesti dal decreto prima citato, risultano ampiamente soddisfatti sia per ciascuna tipologia di servizio che complessivamente: 185.449 i mq totali richiesti, quelli rilevati sono 334.993 mq, con una differenza in positivo di 149.544 mq.

Lo standard più basso è quello per il “culto, la vita associativa e la cultura” con 2,95 mq per abitante, che comunque soddisfa il parametro minimo imposto dalla norma di 2,5 (+0,45). Allo stato attuale non si ritiene di dover dotare ulteriormente il territorio di

Page 59: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 57

servizi appartenenti a tale categoria, poiché il calcolo della capacità insediativa teorica residenziale è in realtà sovradimensionato rispetto alle previsioni di crescita della popolazione per il prossimo decennio (popolazione stimata in diminuzione: da 7.477 del 2015 a 7.195 del 2025). Qualora subentrassero delle dinamiche ora non pronosticabili volte a portare un aumento significativo della popolazione, sarà auspicabile un ragionamento sulla previsione di nuovi standard per la categoria “culto, vita associativa e cultura” che saranno approssimativamente appena sufficienti.

Lo standard più elevato, riguarda la categoria dell’“assistenza, sanità ed igiene”, dove si raggiunge il 10,04 mq ad abitante a fronte di una richiesta minima di 2 mq (+8,04). Anche la categoria del “verde, sport e spettacoli all’aperto” presenta uno standard ragguardevole, di 17,16 mq ad abitante a fronte di una richiesta di 12 mq (+5,16).

Si tiene a precisare che non è stato necessario ricorrere all'art. 9 comma 2 del DPGR 0126/Pres./1995, in quanto gli standard sono stati reperiti senza computare in misura doppia quella effettiva dei servizi presenti nelle aree e edificate ed urbanizzate.

Si coglie, infine, l’occasione per adeguare la legenda della zonizzazione e le destinazioni d’uso previste all’art. 51.1 delle NTA agli effettivi servizi esistenti, stralciando le destinazioni che non hanno corrispondenza in zonizzazione o, in un caso, aggiungendo una nuova dicitura.

Page 60: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 58

Tab. 1 - ATTREZZATURE COLLETTIVE

Stan

dar

d

Extr

a

stan

dar

d

Descrizione

Mq

Mq tot.

Mq standard da DPGR

0126/Pres./ 1995

Mq extra standard

Viabilità e trasporti

P1a

parcheggi di relazione (*) 41.838,15

P1b parcheggi di interscambio 6.032,78

47.870,93 41.838,15 6.032,78

Culto, vita associativa e cultura

P2 edifici per il culto 5.904,39

P3 attrezzature per la vita associativa 6.566,01

P3a municipio 3.495,26

P3c uffici postali 3.005,76

P4a biblioteca pubblica 409,60

P4b centri culturali 7.807,07

P4c teatro 2.543,24

P11e sede dei Vigili urbani 170,11

P13 centro di promozione turistica 1.614,61

P11c servizi all'impresa 2.640,59

34.156,64 23.806,33 10.350,31

Istruzione

P5a asilo nido 3.589,00

P5b scuola materna 11.159,24

P5c scuola elementare 26.470,84

P5d scuola media inferiore 8.791,31

P5f università 11.883,25

61.893,64 50.010,39 11.883,25

Assistenza e sanità

P6g strutture residenziali per anziani 1.630,66

P6i centri diurni per disabili 4.256,47

P7a attrezzature sanitarie di base 24.247,77

P7b cimitero 50.840,03

80.974,93 80.974,93 -

Verde, sport, spettacoli all'aperto

P8a verde connettivo 6.438,58

P8b verde di arredo urbano 6.529,18

P8c nucleo elementare di verde (*) 11.087,02

P8d verde di quartiere 19.363,49

P8e parco urbano 65.187,07

P9 verde, sport e spettacoli all'aperto 94.944,74

203.550,09 138.363,01 65.187,07

Servizi tecnologici

P10 servizi tecnologici 45.902,71

P10b impianti per l'elettricità 78,94

P10d impianti di depurazione delle acque 7.684,69

P10e discarica controllata 60.653,60

P10f impianti per lo smaltimento dei rifiuti 6.033,44

P10g stazioni per telefonia cellulare 1.978,44

122.331,82 - 122.331,82

Totali 550.778,05 334.992,81 215.785,24

Page 61: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 59

(*) Vengono altresì computate le quote percentuali del 10% destinate a parcheggi pubblici di

relazione e nucleo elementare di verde della zona C1 (vie Campi Nadari-Sesariole) pari a

1.979,10 mq per ciascun servizio.

Tab. 2 - VERIFICA DIMENSIONALE (ai sensi del DPGR 0126/Pres./1995)

Tipologie n. abitanti mq/ab. in

norma mq standard mq rilevati mq/ab. Viabilità e trasporti 8.063 3 24.189,00 41.838,15 5,19 Culto, vita associativa e cultura 8.063 2,5 20.157,50 23.806,33 2,95 Istruzione 8.063 3,5 28.220,50 50.010,39 6,20 Assistenza, sanità ed igiene 8.063 2 16.126,00 80.974,93 10,04 Verde, sport e spettacoli all'aperto 8.063 12 96.756,00 138.363,01 17,16 Totale 185.449,00 334.992,81

Caratteristiche: differenza in mq 149.543,81

- capoluogo o centro urbano a valenza territoriale;

- capacità insediativa massima di piano: 8.063 abitanti (ab. attuali+ab.insediabili).

Verifica dimensionale ai sensi del DPGR 0126/pres./1995: standard soddisfatti con una differenza in positivo di 149.544 mq (senza il ricorso ad art. 9.2 del decreto citato).

Page 62: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 60

CAP. 6 Modifiche apportate con la variante n. 38

Le modifiche apportate alle tavole di zonizzazione di piano sono di diversa tipologia:

- conseguenti alla trasposizioni del piano su base catastale;

- conseguenti alla ridefinizione del piano struttura;

- conseguenti alla revisione dei vincoli;

- conseguenti all’accoglimento di richieste presentate da privati cittadini e dell’A.C.;

- infine, ci sono delle modifiche che riguardano l’apparato normativo e l’aggiornamento della legenda.

Ciascuna di esse viene di seguito descritta e ne viene riportato un estratto cartografico nell’AL.03_Modifiche alla zonizzazione (con esclusione di quelle normative).

Il primo tipo di varianti discende dalla necessità di adattare la zonizzazione di piano vigente elaborata su base CTR alla nuova base catastale. E’ risaputo il grado di complessità che questo lavoro comporta, essendo le due basi molto diverse, e dovendo perciò talvolta operare delle “interpretazioni”. Tale trasposizione può determinare delle ricalibrazioni di zonizzazione che possono ritenersi trascurabili e del tutto nella norma per un lavoro di questo tipo. In certi casi, invece, o per via dell’ampiezza della modifica o perché si è colta l’occasione di sistemare degli errori cartografici che si sono palesati, si è preferito elaborare delle apposite schede di variante (cfr. AL.03_T).

Il secondo tipo, invece, consegue all’aggiornamento del piano struttura, ricalibrato in base alle esigenze attuali. Tale ridefinizione comporta degli adeguamenti alla zonizzazione di piano (livello operativo) dovuti ad un effettivo riconoscimento dello stato dei luoghi (cfr. AL.03_S).

La mancata reiterazione dei vincoli comporta la ridefinizione della destinazione d’uso delle aree non più ricomprese all’interno delle zone per servizi con la conseguente modifica della tavola di zonizzazione del PRGC. In tal modo sono state apportate alla zonizzazione non solo le modifiche derivanti dalla mancata reiterazione dei vincoli, ma anche quelle desunte dal riconoscimento dello stato di fatto per via della cessione alla Amministrazione comunale delle aree destinate alle opere di urbanizzazione dei comparti edificatori o derivanti da errori materiali; sono state altresì recepite le nuove realizzazioni della viabilità. Il criterio seguito per attribuire una nuova classificazione di zona alle aree oggetto di variante si basa sul principio secondo cui la nuova destinazione d’uso della ex area servizi si deve rapportare a quella delle aree contigue (cfr. AL.03_R).

Il quarto tipo di varianti riguarda le richieste avanzate dai privati cittadini che l’Amministrazione comunale ha ritenuto di accogliere poiché in linea con gli obiettivi e le strategie che ha assunto; essendo analizzate singolarmente, si rimanda direttamente all’apposito paragrafo descrittivo (cfr. AL.03_P).

Alcune richieste di modifica dei privati hanno conseguenze al solo livello normativo e sono quelle che riguardano il quarto tipo di varianti, per l’appunto alle sole norme tecniche di attuazione. Nelle modifiche alle norme tecniche di attuazione sono stati recepite anche le norme di attuazione del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) dei bacini idrografici dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave e Brenta-Bacchiglione.

Le modifiche che riguardano l’aggiornamento della legenda, oltre che riportare gli

Page 63: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 61

adeguamenti previsti dalle variazioni di cui ai punti precedenti, vertono su due questioni basilari:

- il recepimento della normativa riferita al P.A.I., con l’introduzione delle zone ivi previste e adeguamento normativo conseguente;

- l’aggiornamento della vigente zona omogenea B1 che con la presente variante diventa B0. Si riesce così a raggiungere due distinte finalità: da un lato si pone in atto una azione di maggior tutela sul patrimonio di pregio storico ed ambientale esistente e dall’altro si consente una maggiore possibilità d’intervento nel recupero del patrimonio edilizio esistente; infatti gli interventi su tale tessuto edilizio potranno in futuro accedere ai contributi regionali per il recupero del patrimonio immobiliare privato (di cui alla L.R. 13/2014 art. 26 e L.R. 15/2014 art. 9, co. 26÷34).

Vengono, infine, effettuate delle modifiche al testo di norma in recepimento delle normative sovraordinate e sono direttamente evidenziate negli appositi elaborati normativi allegati alla presente variante (cfr. elaborato N1_Norme tecniche di attuazione con evidenziazione delle modifiche apportate e N2_Norme tecniche di attuazione - testo coordinato).

6.1 Modifiche conseguenti alla trasposizione su base catastale

Vista la semplicità delle modifiche conseguenti alla trasposizione su base catastale, esse vengono descritte nello schema seguente:

N. Descrizione Motivazione

T01 Da “B1 – zone dei nuclei urbani originari e a rilevante grado di trasformazione” a “E5 – zona di preminente interesse agricolo” per mq 472. Viene di conseguenza rettificato il perimetro di “ambiti interessati da esproprio o asservimento ai sensi del DPR 327/2001 opere pubbliche o pubblica utilità”.

Ricalibratura della zona edificabile sulle particelle catastali.

T02 Da “B1 – zone dei nuclei urbani originari a rilevante grado di trasformazione” a “E5 – zona di preminente interesse agricolo” per mq 469. Viene di conseguenza corretto il perimetro di “ambiti interessati da esproprio o asservimento ai sensi del DPR 327/2001 opere pubbliche o pubblica utilità”.

Ricalibratura della zona edificabile sulle particelle catastali.

T03 Da “P1b – parcheggi di interscambio” a “B0 – zone dei nuclei urbani originari a rilevante grado di trasformazione” per 365 mq.

Ricalibratura della zona edificabile sulle particelle catastali, adeguando nel contempo il perimetro dell’attrezzatura collettiva.

T04 Da “B1 – zone dei nuclei urbani originari a rilevante grado di trasformazione” a “E5 – zona di preminente interesse agricolo” per 622 mq. Da “E5 – zona di preminente interesse agricolo” a “B0 – zone dei nuclei urbani originari a rilevante grado di trasformazione” per 70 mq.

Rimarginatura zona B0 (ex B1)

T05 Da “strade esistenti” a “VP – zone a verde privato” per mq 203.

Correzione di un errore cartografico poiché la strada non esiste.

T06 Riconoscimento di una strada esistente. Correzione di un errore cartografico poiché la strada era segnata in un’altra posizione rispetto a quella

Page 64: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 62

reale e indicata dalla mappa catastale.

T07 Da “B1 – zone dei nuclei urbani originari a rilevante grado di trasformazione” a “E5 – zona di preminente interesse agricolo” per mq 3.389. Da “E5 – zona di preminente interesse agricolo” a “B0 – zone dei nuclei urbani originari a rilevante grado di trasformazione” per mq 30.

Rimarginatura della zona agricola su particelle catastali, eliminando la zona B0 (ex B1) da quelle particelle dove, tra l’altro, non è possibile tecnicamente edificare.

T08 Da “E4.2 – zone di interesse agricolo - paesaggistico in ambito fluviale” a “strade esistenti” per mq 1.344.

Correzione di un errore cartografico per riconoscere la viabilità esistente.

6.2 Modifiche conseguenti alla ridefinizione del piano struttura

Come anticipato, tali variazioni riguardano il riconoscimento dello stato di fatto condotto attraverso la ridefinizione del piano struttura. Infatti, essendo trascorsi diversi anni dalla prima stesura del suddetto strumento, tale rivisitazione ha comportato un aggiornamento di alcune zone omogenee semplicemente per recepire l’attuale stato dei luoghi.

N. Descrizione Motivazione

S01 Da “B4 – ambiti di trasferimento” a “H3 – zone per insediamenti commerciali singoli esistenti di interesse comunale” per mq 5.813.

A seguito della realizzazione della Cantina Produttori, viene operato il riconoscimento dello stato di fatto dell’attività esistente.

S02 Da “E4.2 – zone di interesse agricolo-paesaggistico in ambito fluviale” a “E5 – zone di preminente interesse agricolo”.

Ridefinizione zona E4.2 in base a reale ed attuale consistenza

S03 Rimarginatura “E2 - zone degli ambiti boschivi” Ridefinizione zone E2 in base a reale ed attuale consistenza S04 Da “E5 – zone di preminente interesse agricolo” a “E2 -

zone degli ambiti boschivi”. S05 Rimarginatura “E2 - zone degli ambiti boschivi”

S06 Rimarginatura “E2 - zone degli ambiti boschivi”

S07 Rimarginatura “E2 - zone degli ambiti boschivi”

6.3 Modifiche conseguenti alla revisione dei vincoli espropriativi e procedurali

Modifica n. R01 (allegati grafici R01a-b)

La modifica riguarda il riconoscimento della strada già realizzata a Brazzano (pista ciclabile su via Italia). Si tratta quindi della seguente variazione in zonizzazione:

- da “strade di progetto” a “strade esistenti”.

Modifica n. R02 (allegati grafici R02a-b)

A seguito della completa attuazione della zona C1 (ambito 1) localizzata a Brazzano, della sua totale realizzazione e dell’avvenuta cessione delle opere di urbanizzazione alla A.C., l’ambito viene riclassificato nel seguente modo:

- da "C1 - zone urbane di espansione a basso indice di edificabilità territoriale” a “strade esistenti” per mq 2.362;

- da "C1 - zone urbane di espansione a basso indice di edificabilità territoriale" a "B3 - zone di completamento a basso indice di edificabilità fondiaria" per mq 9.143 con

Page 65: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 63

riconoscimento delle attrezzature collettive di tipo "P1a - parcheggi di relazione" per

mq 860, "P8a - verde connettivo" per mq 741.

Modifica n. R03 (allegati grafici R03a-b)

La modifica riguarda il riconoscimento della strada oramai realizzata (tronco di pista ciclabile su via Brazzano). Si tratta quindi della seguente variazione in zonizzazione:

- da “strade di progetto” a “strade esistenti”.

Modifica n. R04 (allegati grafici R04a-b)

A seguito della realizzazione della pista ciclopedonale sulle vie Brazzano-Novarie, la previsione risulta essere superata e quindi viene stralciata.

Modifica n. R05 (allegati grafici R05a-b)

Valutato che la A.C. non ritiene di poter affrontare nel prossimo quinquennio la realizzazione della strada di progetto prevista dal piano vigente, in considerazione delle scarse risorse finanziarie disponibili e delle priorità che si è data, la previsione di strada di progetto su via Colombicchio viene stralciata. In zonizzazione viene pertanto riconosciuta la strada esistente, con riclassificazione delle aree di risulta a quelle immediatamente contigue:

- da “strade di progetto” a “strada esistente” per 430 mq; - da “strade di progetto” a “B0 – zone dei nuclei urbani originari a rilevante grado di

trasformazione” per mq 395; - da “B3 – zone di completamento a basso indice di edificabilità fondiaria” a “B0 –

zone dei nuclei urbani originari a rilevante grado di trasformazione” per mq 61; - da “B3 – zone di completamento a basso indice di edificabilità fondiaria” a “strade

esistenti” per 392 mq; - da “B1 – zone dei nuclei urbani originari a rilevante grado di trasformazione” a

“strade esistenti” per 15 mq; - da “strade esistente” a “E5 – zona di preminente interesse agricolo”per 20 mq; - da “strade esistenti” a “E5 – zona di preminente interesse agricolo” per 20 mq.

Modifica n. R6 (allegati grafici R6a-b)

A seguito della mancata reiterazione del vincolo per parcheggio di relazione su gran parte della particella 461/1 e sul mappale 463/1, la zona viene riclassificata in zona a verde privato. Viene però mantenuta una piccola striscia per la previsione di un percorso pedonale di congiungimento tra via Conti Zucco e Via Barzellini. Per realizzare questo percorso di collegamento e penetrazione al centro storico, è altresì necessario riclassificare una piccola porzione di zona edificabile di tipo B1, attualmente interessata da un giardino privato.

La riclassificazione è pertanto la seguente:

- da "P1a - parcheggi di relazione" a "Vp - zone a verde privato" per mq 1.380; - da "P1a - parcheggi di relazione" a "previsione di nuovi percorsi pedonali" per 89

mq; - da "B1 - zone dei nuclei urbani originari a rilevante grado di trasformazione” a

"previsione di nuovi percorsi pedonali" per mq 10.

Per quel che concerne la reiterazione dei vincoli, viene così reiterata la solo porzione di vincolo interessante il sedime del percorso pedonale in previsione (cfr. All.02 – scheda si reiterazione n. S02).

Page 66: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 64

Modifica n. R7 (allegati grafici R7a-b)

A seguito della realizzazione delle opere di urbanizzazione previste dal piano particolareggiato20 per la zona di tipo “A2 - zona dei nuclei di interesse storico-ambientale" e conseguente cessione delle medesime alla A.C., la strada lungo via Battiferro viene ridisegnata e recepita in zonizzazione con conseguente modifica al perimetro dell’ambito stesso.

Modifica n. R8 (allegati grafici R8a-b)

La modifica riguarda il riconoscimento della strada già realizzata (pista ciclabile su via Colombar). Si tratta quindi della seguente variazione in zonizzazione:

- da “strade di progetto” a “strade esistenti”.

Modifica n. R9 (allegati grafici R9a-b)

A seguito della completa attuazione della zona C1 (ambito 2) di via Filanda, della sua totale realizzazione e dell’avvenuta cessione delle opere di urbanizzazione alla A.C., l’ambito viene riclassificato nel seguente modo:

- da "C1 - zone urbane di espansione a basso indice di edificabilità territoriale” a “strade esistenti” per 1.512 mq;

- da "C1 - zone urbane di espansione a basso indice di edificabilità territoriale" a "B3 - zone di completamento a basso indice di edificabilità fondiaria" per mq 6.717, con riconoscimento delle zone per attrezzature collettive di tipo "P1a - parcheggi di relazione" per mq 186.

Viene altresì riconosciuta la viabilità esistente in prosecuzione di via della Tesa, di accesso all’ambito, correggendo così un errore materiale.

Modifica n. R10 (allegati grafici R10a-b)

La modifica riguarda il riconoscimento della strada oramai realizzata (pista ciclabile su via Colombar – prosecuzione tratto di cui alla mod. R8). Si tratta quindi della seguente variazione in zonizzazione:

- da “strade di progetto” a “strade esistenti”.

Modifica n. R11 (allegati grafici R11a-b)

Viene eliminata la previsione di “marciapiede di larghezza variabile” poiché è già stata realizzata la pista ciclopedonale e quindi la previsione è superata.

Modifica n. R12 (allegati grafici R12a-b)

A seguito del riconoscimento dello stato di fatto, ossia della avvenuta realizzazione della pista ciclabile su sede stradale lungo viale Roma, la “previsione di nuove piste ciclabili” viene eliminata dalla zonizzazione.

Modifica n. R13 (allegati grafici R13a-b)

A seguito del riconoscimento dello stato di fatto, ossia della avvenuta realizzazione della pista ciclabile su sede stradale lungo viale Roma, la “previsione di nuove piste ciclabili” viene eliminata dalla zonizzazione.

Modifica n. R14 (allegati grafici R14a-b)

20Si fa riferimento al PRPC “Metroquadro” presente nella tab. 4 – Pianificazione attuativa.

Page 67: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 65

A seguito della mancata reiterazione del vincolo, l’area viene così riclassificata:

- da “P1a – parcheggi di relazione” a “Vp – zone a verde privato” per 799 mq.

Non si ritiene di mantenere una previsione di area destinata a parcheggio in quella zona, visto che l’ambito ne è già adeguatamente provvisto.

Modifica n. R15 (allegati grafici R15a-b)

Viene inserita in zonizzazione la previsione di una nuova pista ciclabile fino alla fontana del Faet, in continuità a quella già esistente su viale Roma.

Modifica n. R16 (allegati grafici R16a-b)

A seguito della mancata reiterazione del vincolo, l’area viene riclassificata, poiché non c’è la necessità di avere una previsione di zona a parcheggi:

- da “P1a – parcheggi di relazione” a “E5 – zone di preminente interesse agricolo” per mq. 337.

Modifica n. R17 (allegati grafici R17a-b)

La modifica riguarda il riconoscimento della porzione di rotatoria tra viale Roma e via Gorizia già realizzata. Si tratta quindi della seguente variazione in zonizzazione a seguito del riconoscimento dello stato di fatto:

- da “strade di progetto” a “strade esistenti”.

Modifica n. R18 (allegati grafici R18a-b)

Viene stralciata la previsione di nuova pista ciclabile che da via Nievo dovrebbe congiungersi a viale Roma su aree agricole poiché non ritenuta una priorità per il prossimo quinquennio dalla A.C. Infatti essa si svilupperebbe su aree di proprietà privata che dovrebbero essere acquisite al patrimonio pubblico e il Comune non ha le risorse finanziarie per portare avanti questo tipo progetto.

Modifica n. R19 (allegati grafici R19a-b)

A seguito della mancata reiterazione del vincolo, l’area subisce la seguente riclassificazione:

- da “P9 – sport e spettacoli all’aperto” a “Vp - zone a verde privato” per mq 4.442.

Non è interesse della A.C. mantenere il vincolo su un’area di proprietà privata che non verrà acquisita entro il prossimo quinquennio.

Modifica n. R20 (allegati grafici R20a-b)

La modifica in esame riguarda un tratto di strada di progetto che viene stralciato e pertanto riclassificato nel modo seguente:

- da “strada di progetto” a “E5 – zone di preminente interesse agricolo” per 1.753 mq.

Il tratto in questione viene eliminato poiché è stato già realizzato il tronco su via Campi Nadari verso via Cellini e, l’incertezza derivante dall’arresto all’attuazione dell’ambito I2, per cui tale tratto era stato ipotizzato, rende superflua la sua esecuzione. Viene quindi eliminata la previsione di viabilità.

Modifica n. R21 (allegati grafici R21a-b)

Si tratta di un riconoscimento dello stato di fatto ossia della realizzazione della viabilità di via Campi Nadari, congiungente via Cellini e via Vino della Pace, di proprietà

Page 68: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 66

demaniale, e quindi si procede con la seguente riclassificazione:

- da “strade di progetto” a “strade esistenti”.

Modifica n. R22 (allegati grafici R22a-b)

La modifica interessa il sedime dell’ex linea ferroviaria Trieste-Udine e, poiché il progetto non avrà continuazione, si è pensato di trasformare l’area in una greenway di interesse comprensoriale, ossia in una pista ciclopedonale attrezzata che possa mettere a sistema tramite un circuito anche i territori comunali contermini. Sono in corso degli studi su tale tema. Sarà ovviamente necessario attivare delle intese con le Ferrovie dello Stato e gli altri eventuali enti o soggetti proprietari della linea e dell’area per la realizzazione dell’opera.

Si procede pertanto ad effettuare la seguente riclassificazione:

- da “ferrovia di progetto” a “greenway di interesse comprensoriale”.

Modifica n. R23 (allegati grafici R23a-b)

Trattasi dell’ampliamento di un’area destinata a strada di progetto su via verdi (Borgnano), riconoscendo tutta la particella 1530/2 come viabilità di progetto al fine di migliorare la transitabilità sia su ruote che ciclopedonale. Si prosegue con la riclassificazione:

- da “strade esistenti” a “strade di progetto” per 138 mq (ampliamento).

Modifica n. R24 (allegati grafici R24a-b)

Viene introdotta una nuova previsione di pista ciclabile lungo via Bellini al fine di porre le basi per mettere a sistema dal punto di vista ciclopedonale anche la frazione di Borgnano, collegandola, in futuro, al capoluogo.

Modifica n. R25 (allegati grafici R25a-b)

Si tratta del riconoscimento dello stato di fatto, ossia della realizzazione da parte di FVG Strade della SR 305. Anche le aree interne alle rotatorie e aiuole spartitraffico vengono riconosciute come strada esistente e pertanto:

- da “Strade di progetto” a “strade esistenti”; e da “zone per i nodi delle reti infrastrutturali di collegamento” a “strade esistenti”.

6.4 Modifiche conseguenti all’accoglimento di richieste di variante di privati cittadini e dell’A.C.

Nell’elaborare la presente variante sono state prese in esame complessivamente 63 istanze di variante presentate dai privati cittadini all’ufficio protocollo del Comune di Cormòns a partire dal 2011 fino al mese di giugno del 2016. Tali richieste sono state tutte analizzate secondo una griglia di esame che ha tenuto in esame da un lato gli obiettivi e le strategie ed il documento delle Direttive deliberato dal Consiglio Comunale per la compilazione della presente variante di piano e dall’altro le più recenti disposizioni normative vigenti in materia in ambito regionale.

Per supportare l’A.C. nella gestione e programmazione di tutte le modifiche che la stessa intende apportare al PRGC in accoglimento delle richieste formulate dai cittadini è stato elaborato un documento denominato “Quaderno esame richieste di variante” che non fa parte degli elaborati della variante 3 al PRGC ed è considerato, ai sensi dell’articolo 24, comma 1, lett. c) della legge 241/1990, escluso dal diritto d’accesso.

Page 69: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 67

Il documento integrale, depositato in copia unica presso l’Amministrazione comunale, è consultabile esclusivamente dai soli soggetti istituzionalmente chiamati ad esprimersi sulla strumentazione urbanistica comunale.

6.4.1 Rapporto tra interesse pubblico e l’interesse privato

Al fine di fornire un quadro degli elementi tecnici e giuridico-amministrativi più significativi, necessari per le valutazioni che l’Amministrazione comunale è chiamata ad esprimere su quanto richiesto dai cittadini, si espongono alcune brevi considerazioni e riflessioni sul rapporto tra l’interesse pubblico, che deve sempre accompagnare e giustificare l’attività di un pubblica amministrazione e l’interesse privato manifestato dai singoli cittadini con le loro richieste di modifica del PRGC.

La pianificazione urbanistica comunale, se da un lato deve poggiare su elementi strutturali solidi e garanti del giusto rapporto tra necessità di sviluppo della comunità e salvaguardia dei valori presenti sul territorio, come nel concreto si possono individuare nei contenuti della parte strategico-strutturale del PRGC del comune di Cormòns, dall’altro, non si può negare che lo stesso deve porsi come uno strumento dinamico, capace quindi di rispondere a quelle mutevoli esigenze che possono manifestarsi nel tempo, sia esse percepite dall’Amministrazione comunale, necessarie alle nuove e/o diverse esigenze della collettività, che quelle richieste dai singoli cittadini, quando quest’ultime non confliggono con gli interessi più generali perseguiti dalla stessa Amministrazione.

In questo senso infatti, se da un lato non si ritiene plausibile, sulla base del quadro normativo e disciplinare che attiene al governo territorio, che un’attività di forte perseguimento dell’interesse pubblico, come la pianificazione urbanistica, possa essere impostata soltanto sulla sommatoria delle necessità manifestate dai singoli cittadini, dall’altra non si può negare che la stessa possa e debba prendere in esame e dare risposte anche a specifiche e reali esigenze dei cittadini stessi.

Tali esigenze infatti, se inquadrate e rispettose degli “obiettivi pubblicistici” del piano e se valutate in modo oggettivo e non discriminatorio, possono di per sé essere considerate anch’esse persecutrici di obiettivi che l’Amministrazione comunale è tenuta ad assumere, in quanto non solo consentono al singolo cittadino di concretizzare le proprie legittime aspettative, siano esse legate ad esigenze di carattere famigliare che imprenditoriale, ma consentono pure alla stessa iniziativa privata di partecipare concretamente alla crescita economica e sociale dell’intera comunità comunale.

Viceversa, il piano si porrebbe come un ingiustificato ostacolo a diritti costituzionalmente tutelati, quali sono quello della fruizione della proprietà privata e quello della libera iniziativa economica.

Tenuto conto che l’attuale Amministrazione comunale si riconosce negli “obiettivi pubblicistici” contenuti nel piano vigente e meglio descritti nel successivo paragrafo 4.5.3, la stessa ritiene di rispondere alle richieste dei cittadini attraverso delle modifiche puntuali alle previsioni dello strumento urbanistico, andando a rivedere, se è il caso, anche quegli elementi portanti e le finalità di carattere generale previste dal vigente piano, rimanendo però nel pieno rispetto di quegli indirizzi sui quali il Consiglio comunale si è espresso nell’atto deliberativo delle “Direttive” che devono essere seguite nella compilazione della presente variante.

Page 70: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 68

6.4.2 Gli “obiettivi pubblicistici” e la parte “strategico-strutturale” del PRGC del Comune di Cormòns

Il PRGC redatto ed approvato sulla base del quadro normativo regionale costituito dalla L.R. 52/1991(21), prevede una suddivisione dello stesso in due parti: una “strategico-strutturale” di contenuto programmatico non conformativo, l’altra “operativa” di contenuto conformativo (22).

Nella prima parte, tenuto conto dei valori presenti sul territorio e dello sviluppo che si intende perseguire in relazione alle necessità socio-economiche percepite come tali dall’Amministrazione comunale, vengono esplicitati questi “obiettivi pubblicistici” attraverso la definizione degli obiettivi perseguiti, le strategie per il raggiungimento degli stessi, la “rappresentazione schematica delle strategie del piano”, quest’ultima derivante dalla sintesi degli elementi strutturali del territorio relazionati alle previsioni del piano. , nonché la “relazione con l’indicazione motivata dei limiti di flessibilità”.

La seconda parte del piano, gerarchicamente applicativa della prima, avendo il compito di regolamentare tutti gli interventi di trasformazione del territorio, fornendo alle singole proprietà immobiliari la più completa definizione delle possibilità edificatorie (contenuto conformativo) ed individuare specificatamente le aree necessarie alla realizzazione delle opere e servizi pubblici necessari agli insediamenti (contenuto ablatorio o espropriativo), è chiamata a scendere di scala, dettagliando adeguatamente le indicazioni pianificatorie, attraverso le componenti operative del piano che, sostanzialmente sono la zonizzazione e le relative norme di attuazione.

Dal punto di vista tecnico-disciplinare quindi, l’elemento che meglio identifica le “scelte forti”, cioè quelle più inviolabili che meglio rappresentano il modello strategico di governo del territorio voluto dal Consiglio Comunale in sede di approvazione del piano e cioè i suoi ”obiettivi pubblicistici”, è senz’altro la parte “strategico-strutturale” del PRGC che nel caso di specie è compresa nell’elaborato: “Piano struttura” (tav. P0).

Questo ovviamente in linea generale secondo quanto previsto dal quadro normativo regionale. Si deve però considerare che le metodologie utilizzate dai vari Comuni della Regione per rappresentare/definire la parte strategico-programmatica dei loro piani, pur all’interno di una sostanziale rispetto del quadro normativo regionale, sono le più molteplici, tanto che talvolta, come nel caso del PRGC del comune di Cormòns, una maggiore e più particolareggiata definizione dei contenuti della “rappresentazione schematica delle strategie di piano”, rispetto quella che si potrebbe desumere dal testo della legge regionale, può modificare il rapporto di identità, come sopra ipotizzato, tra un contenuto, spesso come si è detto, molto dettagliato, di questo elemento progettuale ed i sostanziali “obiettivi pubblicistici” perseguiti dall’Amministrazione comunale in sede di approvazione del piano, che di certo non possono essere dettagliati e conseguentemente così rigidi.

(21)Il quadro normativo regionale della L.R. 52/91, al quale il PRGC del Comune di Cormòns risulta

adeguato, è superato dalla LR 5/2007 ma nel regime transitorio, previsto da questa ultima legge, è stato

mutuato testualmente quanto disposto dalla previgente L.R. 52/91 ovvero che sia osservato da parte della

strumentazione urbanistica comunale in attesa della revisione della pianificazione urbanistica di livello

regionale, con la sostituzione dell’attuale PURG con il PGT; sostituzione quest’ultima che la stessa L.R. 5/07

prevede il mantenimento della stessa duplice impostazione della pianificazione comunale (parte strategico-

programmatica e parte operativa) accentuandone però la separazione tra queste due parti attraverso la

previsione di due autonomi piani (PSC e POC).

(22) Vedi rappresentazione schematica della struttura del PRGC che segue il presente paragrafo.

Page 71: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 69

Nel PRGC del comune di Cormòns infatti, la “rappresentazione schematica delle strategie di piano” corrispondente all’elaborato (Tav. P0) denominato “Piano Struttura”, risulta raffigurata su base aereofotogrammetrica in scala 1:5.000, sostanzialmente come la zonizzazione operativa che è rappresentata sia nella stessa scala (1:5.000), che in scala 1:2.000 per i centri abitati, con poche indicazioni diagrammatiche e le restanti indicazioni con areali contenenti ambiti che si traducono in gruppi di zone omogenee a livello di piano operativo.

In questo specifico caso quindi, gli “obiettivi pubblicistici” del piano non potranno essere fatti coincidere con tutte le indicazioni contenute nella parte “Strategico-strutturale” del PRGC, che come si è già avuto modo di precisare, è contenuta in diversi elaborati, ma sarà necessario uno sforzo interpretativo per una più realistica e corretta estrapolazione degli stessi dai contenuti del piano.

Per aderire alle “Direttive” impartite dal Consiglio Comunale si è deciso di ridefinire l’intero impianto strutturale del PRGC del Comune di Cormòns in modo da adeguare gli obiettivi e le strategie di piano, riferiti ai singoli ambiti territoriali, ai nuovi indirizzi programmatici dettati dall’amministrazione comunale. Ciò ha comportato anche una rivisitazione dell’intero elemento “strategico- strutturale” del piano che seppur non si discosta in modo sostanziale, a livello grafico, dal precedente piano struttura lo rende coerente con i nuovi indirizzi di politica urbanistica individuati dalle recenti norme di settore della regione Friuli Venezia Giulia.

6.4.3 Il quadro normativo di riferimento per le valutazioni delle richieste di modifica

Fermo restando quanto espresso nel precedente paragrafo riguardo gli “obiettivi pubblicistici” perseguiti dall’Amministrazione comunale, è necessario ora illustrare il quadro delle disposizioni che la variante è chiamata comunque a seguire sia per assicurare la legittimità delle scelte, rispetto al quadro normativo sovraordinato, che per l’individuazione della procedura di approvazione che le modifiche proposte dovrebbero osservare.

Con l’entrata in vigore della recente legge regionale 25.09.2015, n. 21, il legislatore regionale, con l’obiettivo generale di promuovere lo sviluppo sostenibile, ha provveduto, in sostituzione della regolamentazione della flessibilità contenuta nei singoli PRGC, ad individuare e disciplinare in modo generalizzato a valere per tutti i Comuni della Regione le varianti agli strumenti urbanistici di livello comunale, nonché a dettare norme tese al contenimento del consumo del suolo riguardanti in particolare le aree da destinare ad attività produttive (industriali-artigianali e commerciali).

La nuova legge regionale, che, si ribadisce, interviene soltanto sulla flessibilità del piano comunale e non sulla restante parte strategico-programmatica dello stesso, contiene anche un regime transitorio, valevole per le varianti la cui procedura di formazione sia già avviata all’entrata in vigore della stessa legge, per le quali, fermo restando le disposizioni sul contenimento del consumo di suolo (riguarda le zone a destinazione produttiva e commerciale), rimane sospesa l’inefficacia della flessibilità prevista dal piano vigente assoggettando quindi le stesse alla procedura di approvazione della normativa previgente.

La variante cui fa riferimento la presente relazione è stata affidata successivamente all’entrata in vigore della legge, pertanto nella valutazione delle singole richieste devono essere rispettate tutte le indicazioni e “limitazioni” richiamate nella legge citata.

Page 72: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 70

6.4.4 Descrizione delle varianti puntuali alle tavole di zonizzazione del piano

Di seguito vengono commentate tutte le modifiche apportate alle tavole di zonizzazione del PRGC in accoglimento delle richieste di variante puntuale presentate dai privati cittadini; due inoltre sono avanzate dall’Amministrazione Comunale.

Modifica n. P01 (allegati grafici P1a-b)

La richiesta di variante è stata presentata da una società agricola per chiedere la permuta di un tronco stradale in località Zegla.

Il cortile della ditta richiedente è infatti attraversato da una strada, iscritto all’elenco dei beni pubblici, individuata alla p.c. 1044/2 del Foglio n. 7, la quale termina al confine di Stato Sloveno.

In data 27/08/2012 il richiedente ha inoltrato al sig. Sindaco istanza di rettifica del tratto stradale di cui alla particella summenzionata, indicando in permuta un nuovo percorso alternativo su terreni di proprietà della ditta richiedente che si proponeva altresì di farsi carico di tutte le spese tecniche e di realizzazione di detto tratto. Il nuovo percorso interessa le pp.cc. nn. 525/12, 525/77, 525/78, 525/82, 525/73 del Foglio n. 7.

In data 28/09/2012 con delibera n. 70 il CC ha espresso parere favorevole alla permuta della p.c. 1044/2 con il nuovo tragitto.

Considerato il pregresso, si procede pertanto alla seguente riclassificazione:

- da “E4.1 – zone di interesse agricolo-paesaggistico in ambito collinare e pedecollinare” a “strade esistente” e “strade di progetto”.

Si coglie altresì l’occasione di inserire in zonizzazione la strada esistente che per errore cartografico non era segnata come bene pubblico (e pertanto non viene segnalata la modifica da strada esistente a zona E4.1 poiché la strada esistente non era per l’appunto zonizzata).

Modifica n. P02 (allegati grafici P02a-b)

La richiesta di variante è stata presentata dalla signora comproprietaria degli immobili ad uso residenziali individuati catastalmente al Fg. 5, pc.c. 490/2 e ricadenti in parte in zona omogenea di tipo B1 ed in parte, quella dell’edificio principale, in zona soggetta ad obbligo di conservazione tipologica. L’istanza verte sull’estromissione da tale obbligo di una modesta porzione del fabbricato.

Visto che la porzione di edificio soggetta alla eliminazione dell’obbligo di trasformazione mediante conservazione tipologica è posta nella corta interna e non prospiciente la pubblica via, esaminate le caratteristiche dell’edificio dalla documentazione allegata alla domanda, da cui si evince che si tratta di un fabbricato accessorio posto a pettine rispetto a quello originario principale, in uno stato di conservazione appena sufficiente e piuttosto compromesso, considerato che è intenzione del richiedente procedere al recupero a fini residenziali del medesimo, si procede ad eliminare dall’obbligo di conservazione tipologica la porzione di fabbricato indicata nell’allegato P02a, classificato qui in zona di tipo B0. Si ricorda che con la presente variante la zona B1 viene trasformata in zona B0.

Modifica n. P03 (allegati grafici P03a-b)

La richiesta di variante è stata presentata a nome della società agricola proprietaria delle pp.cc. nn. 3092/3 e 2822/6 del Foglio n. 7 sulle quali, a seguito dei colloqui intercorsi con la A.C., si chiede la localizzazione di una strada di accesso al nucleo aziendale.

Page 73: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 71

Tale viabilità verrà realizzata a spese della ditta richiedente, verrà poi ceduta al Comune e ha la finalità di evitare ed eliminare la pericolosità della strettoia in corrispondenza dei fabbricati aziendali, nonché migliorare, l’innesto sulla strada regionale SR 409 consentendo una migliore visibilità. La nuova viabilità si sviluppa su terreni a destinazione agricola.

Considerato che nulla osta alla modifica in oggetto e visto che l’Amministrazione Comunale è favorevole all’intervento poiché si va a collegare la strada regionale alla viabilità locale in località Novali con un netto miglioramento del tracciato, si accoglie la richiesta e si procede con la seguente riclassificazione:

- da “E4.1 – zone di interesse agricolo-paesaggistico in ambito collinare e pedecollinare” a “strade di progetto”;

- da "E2 - zone degli ambiti boschivi" a "strade di progetto”.

In tal modo viene altresì colta l’occasione di collegare il tratto di cui alla richiesta con la viabilità di progetto già segnata dal piano, al fine di adeguare e migliorare la viabilità locale complessiva.

Modifica n. P04 (allegati grafici P04a-b)

Il proprietario del fondo contraddistinto alla p.c. 179/1 e 177/3 del Fg. 5 chiede la trasformazione delle suddette particelle in zona di tipo residenziale al fine di ristrutturare i fabbricati sulle stesse aree insistenti. La destinazione urbanistica agricola fissata dal PRGC vigente vincola qualsiasi intervento alla condizione professionale di coltivatore diretto, impendendo ogni intervento in proposito poiché il richiedente è attualmente pensionato.

Visto la necessità di ristrutturare gli edifici già esistenti ad uso residenziale per il proprio nucleo familiare, valutata la eventuale congruità azzonativa della trasformazione poiché nei pressi ci sono altre zone di tipo B0, si procede con la seguente riclassificazione per una parte delle particelle indicate dal richiedente:

- da “E5 – zone di preminente interesse agricolo” a “B0- zone dei nuclei urbani originari a rilevante grado di trasformazione” per 1.557 mq.

Modifica n. P05 (allegati grafici P05a-b)

L’istanza è stata portata avanti dalla proprietaria dei terreni distinti catastalmente al Fg. 32, pp.cc. n.n. 126/39, 126/35, 126/8 attualmente classificati in zona a verde privato.

Per il mappale 126/39, di circa 50 mq, si chiede la trasformazione in zona edificabile di tipo B3 al fine di sostituire il box in lamiera esistente con una nuova struttura più consona alle caratteristiche paesaggistiche e ambientali del sito in questione. Per le restanti particelle summenzionate si chiede invece la riclassificazione in zona agricola di tipo E5 sia per una armonizzazione con il contesto esistente sia per l’utilizzo presente e futuro (coltivazioni orticole, vitivinicole e frutticole) con i conseguenti accorgimenti tecnologici necessari.

Si ritiene che nulla osta alle trasformazioni in oggetto e pertanto si riclassifica nel modo seguente:

- da “Vp – zone a verde privato” a “B3 – zone di completamento ad alto indice di edificabilità fondiaria” per 55 mq;

- da “Vp – zone a verde privato” a “ E5 – zone di preminente interesse agricolo”per 3.465 mq.

Viene riconosciuto in zona E5 l’intero ambito precedentemente classificato in zona Vp

Page 74: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 72

(non solo le particelle richieste) al fine di non creare inutili frammentazioni.

Modifica n. P06 (allegati grafici P06a-b)

La modifica in oggetto, richiesta dall’Amministrazione comunale, riguarda un parte del sedime della ex caserma Amadio, attualmente demolita; una ulteriore parte di tale caserma è già stata trasformata in area a parco, denominata “Giardino della pace”.

L’area oggetto di modifica è riconosciuta dal PRGC vigente come zona omogenea di tipo B5 e per essa l’Amministrazione chiede l’aggregazione al vicino ambito destinato a parco.

Considerato che nel periodo intercorso l’area non è stata interessata da nessun progetto di trasformazione in zona edificata come da previsione di zona B5, vista la trasformazione a favore della collettività, si procede con la seguente riclassificazione:

- da “B5 – zone di completamento ad alto indice di edificabilità fondiaria” a “P8e – parco urbano” (attrezzature per il verde, lo sport e gli spettacoli all’aperto) per mq 8.432.

- una piccola porzione della stessa viene riconosciuta in “B2 – zona di completamento a medio indice di edificabilità fondiaria” per mq 144 poiché si tratta delle pertinenze delle residenze limitrofe e si corregge cosi un errore azzonativo pregresso.

Si ipotizza in tal modo la creazione di una zona a completamento dell’attuale parco “Giardino della pace” che possa ospitare attività compatibili quali: zone per il parcheggio e la sosta, aree gioco, strutture per assistenza al turismo e la fruibilità della zona (infopoint). Di conseguenza l’art. 51.8 della normativa viene così integrato (attrezzature a uso collettivo).

51.8 – Area P8e “Giardino della pace”

All’interno del parco urbano denominato “Giardino della Pace sono ammesse le

attrezzature rivolte ad agevolare la fruizione per il riposo, la lettura e lo svago all’aperto.

I parametri edilizi ed urbanistici per la realizzazione di opere, ad esclusione di quelle

non aventi rilevanza urbanistica, nella misura massima del 5% della superficie

complessiva, saranno definiti in sede di Progetto d’intervento unitario del parco.

Gli edifici, le installazioni fisse e tutte le opere infrastrutturali, da realizzarsi

all’interno del parco sono subordinati all'approvazione da parte dell'Amministrazione

Comunale di un progetto generale esteso all’intera area del parco. Il progetto dovrà

indicare:

a) la sistemazione delle aree da utilizzare in relazione agli usi consentiti dal

presente articolo;

b) la configurazione delle aree da sistemare a verde, con la precisazione dei tipi di

piante da usare;

c) gli edifici, le strutture ed installazioni da realizzare.

I chioschi e le edicole eventualmente previsti all’interno del parco urbano devono

essere realizzate in materiali tradizionali quali: ferro, ghisa, legno, etc. E’

tassativamente vietato l’uso dell’alluminio anodizzato e materiali similari.

Sugli edifici esistenti, ricadenti in tutto o in parte in aree destinate a parco urbano,

sono consentiti interventi finalizzati alla fruizione pubblica del parco quali luoghi di

ristoro, noleggio attrezzature, ecc.

Le previste costruzioni, installazioni ed attività potranno essere realizzate e gestite

anche da privati, o da associazioni, circoli ricreativi, culturali, ecc., fermo restando la

Page 75: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 73

destinazione pubblica o di interesse pubblico delle attrezzature realizzate.

I progetti dovranno essere redatti secondo criteri volti alla salvaguardia ambientale;

essi dovranno pertanto definire le caratteristiche edilizie di ogni singolo intervento

previsto (uso dei materiali, riferimenti tipologici, sagome limite, volume massimo,

altezza, che non dovrà essere superiore ai limitrofi fabbricati esistenti, ecc...) al fine

di un consono inserimento nell'ambiente, dal punto di vista paesaggistico.

Nelle aree a parco sono inoltre consentiti i seguenti interventi:

- realizzazione di opere infrastrutturali quali strade, piste ciclabili percorsi

pedonali, parcheggi di relazione ecc.

- impianti tecnologici di pubblico interesse che comunque dovranno essere

effettuati in modo da inserirsi armonicamente nel contesto circostante nel rispetto

delle caratteristiche ambientali presenti.

Modifica n. P07 (allegati grafici P07a-b)

La richiesta di variante è presentata dalla proprietaria delle pc. 2718/3 e 2720/3 al fine di ampliare leggermente il perimetro della zona a verde privato per migliorare la gestione dell’edificio residenziale esistente.

Considerato la modesta superficie dell’ampliamento e la tipologia di zona in cui viene trasformato l’ambito, si accoglie la modifica e si procede alla seguente riclassificazione:

- da”E4.1 – zone di interesse agricolo-paesaggistico in ambito collinare e pedecollinare” a “Vp – zone e verde privato” per 387 mq.

Modifica n. P08 (allegati grafici P08a-b)

La richiesta è presentata dal legale rappresentante delle Provincia francescana dei frati minori di S. Francesco, quale proprietaria dei terreni e fabbricati individuati catastalmente al Fg. 34, pp.cc. nn. 268/1, 268/2, 268/3, 268/4, 269, 270/1, 270/2 ricadenti in zona I3 ed in zona Vp.

Si chiede l’ampliamento della zona I3 con la finalità di “realizzare i parcheggi di relazione necessari all’intero complesso direzionale/sanitario per permettere il miglior utilizzo possibile delle proprietà per il recupero e riutilizzo dell’ex Convento di San Leopoldo e dei fabbricati annessi”, mantenendo altresì invariata la capacità edificatoria del piano.

In sostanza l’aumento di detta zona omogenea vuole dare una dotazione adeguata di superficie da dedicare ai parcheggi di relazione e portare un miglioramento all’accessibilità dell’area con l’utilizzo dell’accesso su Armistizio. Viene altresì prevista una fascia di mitigazione a verde privato verso le residenze. Le modifiche pertanto si traducono in questo modo:

- da “Vp – zone a verde privato” a “I3 – zona per insediamenti direzionali-attività assistenziali sanitarie” per mq 3.127;

- da “I3 – zona per insediamenti direzionali-attività assistenziali sanitarie” a “Vp – zone a verde privato” per mq 533.

Modifica n. P09 (allegati grafici P09a-b)

La richiesta è avanzata dal’Arciprete Parroco della Parrocchia di S. Aldalberto in Cormòns proprietaria dei terreni individuati catastalmente al Fg. 35 pp.cc. nn. 457, 460/1. Tali particelle sono incluse all’interno del Piano Particolareggiato per il centro storico e per esse si richiede:

- la ridefinizione del perimetro del centro storico con esclusione delle pp.cc.

Page 76: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 74

summenzionate; - il riallineamento delle previsioni del PRGC e del Piano particolareggiato del Centro

Storico per la presenza di evidenti incongruenze; - la modifica delle previsioni di PRGC per l’edificio individuato sulla p.c. 457 per

adeguarlo alla normativa di Piano regolatore e renderlo così soggetto all’obbligo di conservazione tipologica;

- la ridefinizione di alcuni parametri urbanistici nelle aree P3 e P9; - possibilità di aumento del 30% delle volumetrie esistenti solo per interventi di

ristrutturazione edilizia, con possibilità di installare coperture stagionali fisse e mobili e di costruire edifici connessi alle attività sportive;

In questa sede possono venir accolte le sole richieste che riguardano lo strumento urbanistico generale comunale, demandando ad una futura variante per il centro storico gli adeguamenti necessari.

Visto che non sono presenti fabbricati in linea prospicienti la pubblica via, non ci sono né elementi puntuali, né elementi lineari che possano assimilare tali aree a quelle del centro storico, per le caratteristiche proprie e per il fatto che le aree in esame si diversificano in modo sostanziale dalle altre aree edificate limitrofe, si estromettono le particelle summenzionate dal perimetro di piano particolareggiato del centro storico e si riconosce il fabbricato insistente sulla p.c. 457 con l’obbligo di conservazione tipologica (in aderenza a quello che era previsto con il piano particolareggiato dove era previsto l’intervento di ristrutturazione edilizia con vincolo tipologico RTE/2). Non vengono apportate modifiche alle zone omogenee di riferimento che rimangono zone ad attrezzature collettive di tipo “P3 - attrezzature per la vita associativa” e “P9 -sport e spettacoli all’aperto”.

Si procede inoltre a modificare la normativa di attuazione introducendo specifici parametri urbanistici per consentire di intervenire all’interno di questa specifica area. L’Art. 51 - Attrezzature ad uso collettivo” viene ad essere integrato con i seguenti commi:

OMISSIS

51.6 – Area P3 “Oratorio Parrocchiale”

All’interno dell’area dell’0ratorio Parrocchiale” ricompresa all’interno della zona per

“Attrezzature per il culto, la vita associativa e la cultura” (P3) valgono i seguenti

parametri edilizi ed urbanistici:

rapporto di copertura Q = 0,60 mq/mq;

volumetria massima concessa in ampliamento pari al 20% della volumetria esistente. I

volumi concessi in ampliamento dovranno essere realizzati in aderenza ai fabbricati

esistenti;

distanza dai confini nel rispetto delle norme del Codice Civile;

distanza tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti non inferiore a 10,00 m;

distanza dal confine stradale non inferiore a 6,00 m;

parcheggi stanziali e di relazione nella misura di:

- 1 posto auto ogni due addetti;

- 1 posto auto ogni due utenti;

La quota dei parcheggi potrà essere derogata solo nel caso in cui l’area sia

confinante con aree destinate a parcheggio che soddisfino tali parametri e siano ad

Page 77: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 75

esse funzionalmente collegate.

51.7 – Area P9 “Oratorio Parrocchiale”

All’interno dell’area dell’0ratorio Parrocchiale” ricompresa all’interno della zona “Sport

e Spettacoli all'aperto” (P9) si ammettono i seguenti interventi:

Infrastrutture e coperture finalizzate alla attività previste all’interno dell’area;

Fabbricati di servizio quali: chioschi, spogliatoi, magazzini, servizi igienici a

supporto delle attività che vengono svolte all’interno dell’area con una volumetria

non superiore a 400 mc ed una superficie coperta non superiore a 150 mq.

Modifica n. P10 (allegati grafici P10a-b)

La richiesta è presentata dalla società proprietaria del lotto individuato catastalmente al Fg. 34 mapp. 268/8 per il quale si vuole la trasformazione da zona D3/b a zona H3.

In considerazione del fatto che la destinazione di tipo artigianale è in parte superata dalle previsioni economiche non più rosee, si ritiene di inserire l’intero ambito occupato dalla ditta Caramel (non solo la particella summenzionata) in una prospettiva di riqualificazione generale con funzioni compatibili proprie della città e imponendo, altresì, una percentuale a funzioni residenziali al fine di rendere vivibile tale porzione urbana. Pertanto si varia l’area in questo modo:

- da “D3/b - zone per insediamenti industriali ed artigianali singoli” a “B4.1 – ambito di riqualificazione urbana” per 7.110 mq;

- e da “H3 – zone per insediamenti commerciali singoli esistenti di interesse comunale” a “B4.1 – ambito di riqualificazione urbana” per 697 mq.

Viene pertanto inserita una nuova zona omogenea in normativa e aggiunto il seguente nuovo articolo.

Art. 17.ter – Zona di rigenerazione urbana B4.1

Le zone B4.1 sono caratterizzate nello stato di fatto:

dal configurarsi come parte di un’area urbana situata all’interno del centro abitato

di Cormòns, (denominata Caramel) è servita da viabilità pubblica, da servizi e sotto

servizi a rete che in parte non è utilizzata e parte ospita funzioni (autofficina

meccanica) in contrasto con il prevalente funzione residenziale delle zone adiacenti.

17ter.1. - Destinazioni d'uso consentite

Nelle zone B4.1 del P.R.G.C. denominata ex Caramel sono consentite le seguenti

destinazioni d'uso:

a. residenziale;

b. servizi, con esclusione delle lavorazioni nocive, inquinanti e comunque incompatibili

con la residenza;

c. alberghiera;

d. direzionale, per attività amministrative, professionali e le seguenti attività:

d1) ricreativa ad esclusione di unità immobiliari destinati a dancing, discoteche, sale

singole e multiple cinematografiche e teatrali;

d2) sanitaria ed assistenziale;

d3) istruzione;

Page 78: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 76

d4) ricerca tecnico scientifica,

e. commerciale al dettaglio (negozi di vicinato con superficie di vendita inferiore ai

250 mq, depositi con superficie coperta non superiore ai 400 mq);. La superficie di

vendita complessiva all’interno dell’ambito di piano attuativo non può essere

superiore a 1.500 mq. Sono comprese nella categoria di commercio al dettaglio

anche le attività per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande che sono

escluse dal conteggio delle superfici di vendita.

f. commerciale a basso impatto; limitatamente alle unità immobiliari destinate alla

vendita di generi non alimentari a basso impatto, così come definiti dalla lettera e)

del comma 1 dell’art. 2 della L.R. 29/2005, con superficie di vendita non superiore a

1.500 mq. Sono assimilati ad attività commerciale a basso impatto anche depositi e

magazzini per il commercio postale o telematico; archivi per attività terziarie o

direzionali in genere.

g. servizi e attrezzature collettive.

17ter.2 - Strumenti di attuazione

All’interno della zona il piano si attua attraverso un P.A.C. di iniziativa privata che

definirà con precisione tutte le opere edilizie ed infrastrutturali essenziali e

funzionali al recupero urbano dell’intero ambito d’intervento. Tale piano sarà esteso

all’intero ambito così come delimitato nelle tavole di zonizzazione del PRGC.

In assenza del piano particolareggiato si devono conservare le destinazioni d’uso

oggi presenti e si ammettono solo interventi di manutenzione ordinaria e

manutenzione straordinaria sugli immobili esistenti.

17ter.3 - Parametri urbanistici ed edilizi

Nella definizione del piano attuativo si dovranno rispettare i seguenti parametri

urbanistici ed edilizi:

Volumetria massima pari a quella esistente

Rapporto di copertura Q = Esistente

0,5 mq/mq nel caso di completa demolizione e

ricostruzione dei fabbricati esistenti;

Nucleo elementare di verde non inferiore al 15% della superficie dell’ambito

d’intervento. Nel computo delle aree verdi possono essere considerate anche le

aiuole purché inserite in un progetto unitario di arredo urbano e di mitigazione degli

interventi proposti.

distacco minimo dal confine stradale:

a) m 5,00 per lato per strade con larghezza inferiore a m 7,00;

b) m 7,50 per lato per strade con larghezza compresa tra m 7,00 e m 15,00;

c) m 10,00 per lato per strade di larghezza superiore a m 15,00.

distacco minimo dai confini laterali e posteriori m 5,00 ovvero a confine nei soli casi

di costruzioni contestuali e accorpate a confine (a schiera);

per i nuovi edifici è prescritta la distanza minima assoluta di 10 m fra pareti

finestrate e pareti di edifici antistanti;

H max: 10,50 m.

Parcheggi per le attività commerciali, direzionali e di servizio, le superfici da destinare a

parcheggi stanziali e di relazione dovranno essere dimensionate nel rispetto delle

disposizioni di cui all’ 21 del D.P.R. 069/Pres. del 23 marzo 2007 e del D.P.G.R.

0126/Pres. del 20 aprile 1995.

17ter.4 - Suddivisione delle volumetrie massime consentite in rapporto alle destinazioni

d’uso

Page 79: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 77

Le volumetrie, suddivise per le singole destinazioni d’uso, dovranno rispettare i seguenti

limiti:

a) Residenziale non inferiore al 20% della volumetria complessiva prevista all’interno

dell’ambito;

b) Servizi non superiori al 60 % della volumetria complessiva prevista all’interno

dell’ambito;

c) Alberghiera non superiori al 60 % della volumetria complessiva prevista all’interno

dell’ambito;

d) Direzionale non superiore all’80% della volumetria complessiva prevista all’interno

dell’ambito;

e) Commerciali al dettaglio non superiore a 20% della volumetria complessiva prevista

all’interno dell’ambito;

f) Commerciale a basso impatto non superiore a 80% della volumetria complessiva

prevista all’interno dell’ambito.

17ter.5 - Criteri e prescrizioni d’intervento

Il Piano attuativo dovrà approfondire e rendere conto dei seguenti aspetti:

indirizzare gli interventi ammessi verso una riqualificazione estetica, mirata in

particolare al miglioramento dei prospetti e delle relazioni del piano terra con gli

spazi di pertinenza e con le aree pubbliche contermini.

relazionare i nuovi interventi con l’intorno producendo delle rappresentazioni

grafiche (rendering) dove si contestualizzano le opere progettate;

dimostrare la sostenibilità delle funzioni insediate ai volumi di traffico che queste

vengono a generare e l’assetto della viabilità esistente.

Modifica n. P11 (allegati grafici P11a-b)

La richiesta in oggetto verte sulla riclassificazione della p.c. n. 224/23 Fg. 34 da edificabile in zona a verde privato.

Considerato l’uso attuale della particella (orto) e che una trasformazione da zona edificabile in verde privato/agricolo è sempre ben accetta dall’Amministrazione comunale, si accoglie la richiesta accorpando anche le particelle n. 224/29, 224/1, 224/30 per dare maggior congruità al lotto e non creare “buchi” azzonativi, e si riclassifica nel modo seguente:

- da “B1 – zone dei nuclei urbani originari a rilevante grado di trasformazione” a “Vp – zone a verde privato” per 529 mq.

Modifica n. P12 (allegati grafici P12a-b)

La richiesta in oggetto verte sulla riclassificazione delle pp.cc. nn. 561/2, 562/5 del Fg. 34 da edificabile in zona a verde privato.

Considerato che le particelle sono troppo piccole per procedere all’edificazione e che una trasformazione da zona edificabile in verde privato è sempre ben accetta dall’Amministrazione comunale nell’ottica di perseguire una sensibile diminuzione del consumo di suolo, si accoglie la richiesta e si riclassifica nel modo seguente:

- da “B2 – zone di completamento a medio indice di edificabilità fondiaria” a “Vp – zone a verde privato” per 704 mq.

Modifica n. P13 (allegati grafici P13a-b)

Page 80: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 78

La modifica in esame riguarda le pp.cc. nn. 828/93, 828/14, 828/104 del Fg. 35 ed è avanzata dai legittimi proprietari di detti mappali che chiedono la soppressione del vincolo gravante su di essi, essendo attualmente riconosciuti in zona a servizi collettivi di tipo “P9 – sport e spettacoli all’aperto”, ed una riclassificazione in zona residenziale di tipo “B2”.

La richiesta viene in parte accolta in quanto consegue alla mancata reiterazione del vincolo sull’area P9 che però viene riclassificato in zona a verde privato quale pertinenza delle residenze. Si esegue pertanto la seguente variazione:

- da “P9 – sport e spettacoli all’aperto” a “Vp – zone a verde privato” per 881 mq.

Modifica n. P14 (allegati grafici P14a-b)

La richiesta in oggetto verte sulla trasformazione della p.c. n. 882/32 da edificabile in zona a verde privato.

Considerato che si tratta di un lotto pertinenziale alla residenza adibito a orto/giardino e che una trasformazione di zona edificabile in verde privato è sempre ben accetta dall’Amministrazione comunale che vuole perseguire l’obiettivo della sensibile diminuzione del consumo di suolo, si accoglie la richiesta e si riclassifica nel modo seguente:

- da “B3 – zone di completamento a basso indice di edificabilità fondiaria” a “Vp – zone a verde privato” per 831 mq.

Modifica n. P15 (allegati grafici P15a-b)

La modifica in esame è richiesta per le particelle n. 813/2, 814/4, 814/7, 814/13 del Fg. 11 che l’attuale PRGC classifica in zone per i nodi infrastrutturali e per cui si chiede il riconoscimento in apposita zona omogenea dell’edificio ad uso bar-ristorante.

L’area è sita nei pressi della ex ferrovia di progetto che avrebbe dovuto portare a Trieste bypassando Gorizia e che non ha avuto seguito. La presente variante riclassifica tale infrastruttura in “greenway di interesse comprensoriale”, conseguentemente le aree che una volta erano afferenti alla ferrovia, non trovano più ragione d’essere.

Per questo viene accolta la richiesta e si procede con la seguente variazione, che interessa l’intero ambito, non solo le particelle suindicate, effettuando una ricognizione dello stato di fatto e riconoscendo così in apposita zona omogenea sia la struttura ricettiva esistente che i fabbricati residenziali e l’area agricola:

- da “zone per i nodi delle reti infrastrutturali di collegamento” a “G2 – zone per strutture ricettive turistiche esclusi i campeggi” per mq 1.367;

- da “zone per i nodi delle reti infrastrutturali di collegamento” a “B2- zone di completamento a medio indice di edificabilità fondiaria” per mq 3.965 mq;

- da “zone per i nodi delle reti infrastrutturali di collegamento” a E5 – zone di preminente interesse agricolo” per mq 3.896 mq.

Modifica n. P16 (allegati grafici P16a-b)

L’istanza in esame riguarda i mappali di cui alle pp.cc. nn. 933/2, 934/2, 935/2, 932/2, 930/2, 931/2, 930/7 del Fg. 16 per cui si chiede la variazione da verde privato a zona agricola.

Non avendo nulla da eccepire alla richiesta, si procede all’accoglimento, comprendendo anche i terreni limitrofi per non generare segmentazioni di zona e pertanto si riclassifica nel modo seguente:

Page 81: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 79

- da “Vp – zone a verde privato” a “E5 – zone di preminente interesse agricolo” per 20.365 mq.

Modifica n. P17 (allegati grafici P17a-b)

L’istanza riguarda i terreni attualmente a destinazione urbanistica D4a per cui si chiede, a seguito dell’ultimazione dei lavori di coltivazione e recupero ambientale della cava Gocav3 (Bosc di Sot), la riclassificazione in zona agricola.

Visto il sopralluogo di accertamento di regolare esecuzione dei lavori di ripristino della Cava Bosc di Sot, emesso dall’Ufficio tecnico del Comune di Cormòns in data 18/01/2013, con il quale si attesta la conformità dei lavori, si riclassifica l’area come segue:

- da “D4a – zone per attività estrattive in fase di esaurimento” a “E5 – zone di preminente interesse agricolo”.

Poiché nel territorio comunale non sono presenti altre zone per attività estrattive in fase di esaurimento, a seguito della presente riclassificazione si procede ad eliminare la zona D4a sia dalla legenda che dalle norme di attuazione, dove viene così stralciato l’art. 24bis.

Modifica n. P18 (allegati grafici P18a-b)

L’istanza è presentata dal legale rappresentante della ditta proprietaria del mappali individuati alle pp.cc. 2990/9 e 2990/10 del Fg. 23 al fine di effettuare un riconoscimento dell’attività ricettiva già presente e consentire un modesto ampliamento per motivi igienico-funzionali.

Considerato che tale ampliamento allo stato attuale non è possibile poiché la zona è classificata in zona agricola e visto che si va ad effettuare un riconoscimento dello stato di fatto dell’attività esistente, si procede con la seguente riclassificazione:

- da “E5 – zone di preminente interesse agricolo” a “G2 – zone per strutture ricettive turistiche esclusi i campeggi” per 1.157 mq.

Modifica n. P19 (allegati grafici P19a-b)

L’istanza è presentata dal legale rappresentante della ditta proprietaria dei mappali individuati alle pp.cc. 1386/5, 1386/6, 1386/4, 1386/2 del Fg. 27 al fine di effettuare un riconoscimento dell’attività ricettiva già presente e consentirne un ampliamento ed adeguamento per motivi igienico-sanitari e funzionali.

Si ritiene di effettuare il riconoscimento dello stato di fatto, andando ad individuare su parte delle particelle indicate quanto segue:

- da “E5 – zone di preminente interesse agricolo” a “G2 – zone per strutture ricettive turistiche esclusi i campeggi” per 2.271 mq.

Per quanto concerne la richiesta di cambio di destinazione d’uso per la realizzazione di una strada di accesso, si precisa che essa è già consentita dalla normativa vigente per le zone E5 (art. 28.1 delle NTA).

Modifica n. P20 (allegati grafici P20a-b)

La richiesta in oggetto verte sulla trasformazione della p.c. n. 1528/8 in località Borgnano da edificabile in zona a verde privato o agricola.

Considerato che il lotto è in parte incluso all’interno della fascia di rispetto cimiteriale che ne impedisce di fatto qualsiasi edificazione, si accoglie la richiesta e si riclassifica nel

Page 82: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 80

modo seguente:

- da “B3 – zone di completamento a basso indice di edificabilità fondiaria” a “Vp – zone a verde privato” per 2.114 mq.

Modifica n. P21 (allegati grafici P21a-b)

La richiesta in oggetto verte sulla trasformazione delle pp.cc. nn. 2428/21, 2428/22, 2428/23, 2428/24, 2428/25, 2428/26, 2428/27 site in località Borgnano da zona agricola a verde privato. Una piccolissima porzione delle pp.cc. nn. 2428/8, 2428/10, 2428/11, 2428/12 viene invece riclassificata in zona edificabile, rettificando il perimetro della zona residenziale e facendolo coincidere con le particelle medesime.

Considerato che vi è l’intenzione di creare su ciascun mappale un’area pertinenziale legata ai fabbricati antistanti esistenti e per dare rettifica al perimetro dell’area residenziale, si accoglie la richiesta e si riclassifica complessivamente nel modo seguente:

- da “E5 – zone di preminente interesse agricolo” a “Vp – zone a verde privato” per 1.311 mq ed a “B0 – zone dei nuclei urbani originari a rilevante grado di trasformazione” per 173 mq.

Modifica n. P22 (allegati grafici P22a-b)

La richiesta in oggetto verte sulla trasformazione delle pp.cc. nn. 1611/1, 1611/7, 1611/8, 1611/9 site a Borgnano da zona residenziale di tipo B1 in zona a verde privato.

Considerato che i lotti costituiscono di fatto l’area pertinenziale (giardino) dei fabbricati residenziali adiacenti, visto che una trasformazione di zona edificabile in verde privato è sempre ben accetta dall’Amministrazione comunale, si accoglie la richiesta e si riclassificano solo le particelle poste nella zona retrostante dei fabbricati come segue:

- da “B1 – zone dei nuclei urbani originari a rilevante grado di trasformazione” a “Vp – zone a verde privato” per 728 mq.

Modifica n. P23 (allegati grafici P23a-b)

La richiesta interessa la p.c. n. 1344/4 e parte della n. 1344/7 del Fg. 27 in località Borgnano attualmente destinate a zona agricola. Per esse si chiede la trasformazione in zona edificabile.

Considerato che l’area in esame figura quale ampliamento dell’ambito residenziale di tipo B3 prospiciente via Bellini, che essa risulta essere già infrastrutturata e con le principali reti tecnologiche attivate, si accoglie la richiesta per una porzione e si riclassifica l’area come segue:

- da “E5 – zone di preminente interesse agricolo” a “B3 – zone di completamento a basso indice di edificabilità fondiaria” per 1.580 mq.

Modifica n. P24 (allegati grafici P24a-b)

L’istanza riguarda la p.c. n. 1593/75 del Fg. 27 sita a Borgnano per cui si chiede il cambio di destinazione d’uso da zona residenziale di tipo B3 a verde privato.

Considerato che il lotto costituisce di fatto l’area pertinenziale (giardino) del fabbricato residenziale adiacente, e che una trasformazione di zona edificabile in verde privato è sempre ben accetta dall’Amministrazione comunale, si accoglie la richiesta e si riclassifica nel modo seguente:

- da “B3 – zone di completamento a basso indice di edificabilità fondiaria” a “Vp –

Page 83: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 81

zone a verde privato” per 501 mq.

Modifica n. P25 (allegati grafici P25a-b)

L’istanza è presentata dal legale rappresentante della ditta proprietaria del mappali individuati alle pp.cc. 1328/13, 1328/22, 1328/28 del Fg. 27 al fine di effettuare un riconoscimento dell’attività ricettiva già presente e consentire un modesto ampliamento per motivi igienico-funzionali.

Considerato che tale ampliamento allo stato attuale non è fattibile poiché la zona è classificata in zona agricola, visto che si va ad effettuare un riconoscimento dello stato di fatto dell’attività esistente e per non penalizzare la stessa, si procede con la seguente riclassificazione:

- da “E5 – zone di preminente interesse agricolo” a “G2 – zone ricettive turistiche esclusi i parcheggi” per 2.902 mq.

Modifica n. P26 (allegati grafici P26a-b)

La presente modifica è avanzata dall’Ufficio tecnico comunale al fine di recepire il progetto definitivo-esecutivo denominato “Marketing del Collio” elaborato dalla Provincia di Gorizia per la zona destinata a sosta camper sul Monte Quarin, nell’ottica di una promozione turistica consapevole e sostenibile del territorio.

In sostanza rispetto alla previsione del PRGC che inquadrava l’area solo su una porzione ristretta del mappale 4/10 del Fg. 1, con il progetto citato si va ad interessare quasi interamente detta particella e si procede così con la seguente riclassificazione, in ampliamento rispetto all’area indicata e già realizzata:

- da “Q – zone del paesaggio antropizzato storico del Monte Quarin” a “G3 – zone per sosta camper” per mq 1.799.

Modifica n. P27 (allegati grafici P27a-b)

La richiesta in essere interessa le pp.cc. 278/2 e 278/3 del Fg. 8 e verte sull’ampliamento di una zona industriale/artigianale esistente. Si tratta infatti di una cantina vitivinicola che ha necessità di ricavare nuove spazi per il deposito vini e materiali da imbottigliamento e, per poter realizzare tale intervento, avrebbe la necessità di comprendere una parte di terreno attualmente riconosciuto in zona agricola di tipo E5, sempre della medesima proprietà.

Si reputa accoglibile la domanda e, per dare congruenza azzonativa, si va a riclassificare come segue:

- da “E5 – zone di preminente interesse agricolo” a “D/3b – zone per gli insediamenti industriali ed artigianali singoli” per mq 4.638.

Viene conseguentemente rettificato il perimetro di “ambiti interessati da esproprio o asservimento ai sensi del DPR 327/2001 opere pubbliche o pubblica utilità”.

Modifica n. P28 (allegati grafici P28a-b)

La presente modifica, avanzata dall’Amministrazione Comunale, riguarda una porzione dell’ex caserma di Brazzano.

Considerato l’attuale stato di dismissione della caserma, il fatto che è già acquisita al patrimonio comunale, il fatto che allo stato attuale all’interno di essa sono presenti delle zone a verde piantumato, la volontà dell’Amministrazione è rendere un parte dello spiazzo interno un’area verde e di sosta per la popolazione in caso di calamità naturale.

Page 84: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 82

L’Amministrazione ha infatti intenzione di abbattere i muri perimetrali che danno su via Collio, mettere in sicurezza l'intera area transennando gli edifici che non sono utilizzabili e riqualificando la zona verde tra le vie Collio e Acquedotto, creando così un parco che possa essere disponibile per i cittadini.

Per queste ragioni, si procede apportando la seguente modifica alla zonizzazione:

- da “G2.1 – zone per strutture ricettive all’aperto (campeggi)” a “P8e – parco urbano” (attrezzature per il verde, lo sport e gli spettacoli all’aperto) per mq 7.494.

Viene, infine, rettificato il perimetro di ambito di progettazione unitaria per attrezzature collettive, estromettendone la nuova zona introdotta a parco urbano.

Modifica P29

Cfr. la modifica normativa n. 5 (paragrafo 6.5.1).

6.4.5 Bilancio delle modifiche

Segue una tabella riepilogativa in cui vengono inserite le superfici oggetto di modifica per ciascuna zona omogenea riferite ad ogni singola richiesta avanzata dai privati cittadini o dall’Amministrazione comunale.

In generale si è operato cercando di attuare una politica volta alla conservazione del territorio, salvaguardando le aree a vocazione agricola/naturale, nell’ottica di un “consumo zero” del suolo.

Nelle zone edificabili di tipo residenziale sono stati effettuati soprattutto dei riconoscimenti dello stato di fatto con dei limitati incrementi nella zona B3 (P23, mq 1.580) ed introducendo la zona B4.1 (P10, 7.807 mq) che incorpora precedenti zone D3/b e H3, ossia aree già edificate e compromesse. La zona B5 viene di fatto soppressa e riclassificata in parco urbano (P06, mq 8.576). Anche le zone G2 derivano da un riconoscimento dello stato di fatto, essendo attività già operanti sul territorio, mentre la zona G3 recepisce un progetto provinciale (mq 1.799). Aumenta inoltre la zona I3 di 2.594 mq. Le zone E2 e E4.1 nel complesso diminuiscono poiché vengono riconosciute e/o previste nuove porzioni di viabilità. La zona omogenea che ha la maggior quantità di superficie oggetto di trasformazione è la E5 con un aumento complessivo di 89.269 mq. Essi derivano in larga misura dalla modifica P16 (da Verde privato, mq 20.365) e dalla riclassificazione della ex cava in zona D4a (P17, mq 20.365). Anche la zona a servizi collettivi P8e aumenta sensibilmente con 16.070 mq in più derivanti dalla riclassificazione di parte delle ex caserme.

Page 85: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 83

Page 86: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 84

6.5 Modifiche relative l’apparato normativo

Le modifiche apportate al testo delle norme tecniche di attuazione è strutturato principalmente in tre parti: una prima parte per dare risposta alle richieste di modifiche avanzate dai privati cittadini ritenute coerenti con gli obbiettivi e le strategie di piano, una seconda parte in accoglimento alle proposte avanzate dall’Amministrazione Comunale attraverso le direttive di piano ed una terza parte, infine per aggiornare il testo delle norme ai contenuti della LR 19/2009. Un ulteriore e specifico aggiornamento delle norme tecniche di attuazione deriva dal recepimento, all’interno del piano regolatore, delle zone di rischio idraulico e geologico individuate dal Piano di Assetto Idrogeologico così come approvato dalla competente Autorità di Bacino. In allegato alla presente relazione è stato predisposto un documento denominato N1_Norme di attuazione con evidenziazione delle modifiche apportate. In tale documento tutte le modifiche apportate al testo normativo sono state anche singolarmente commentate mentre di seguito sono commentate solo le modifiche conseguenti alle richieste dei privati e le modifiche che hanno maggior rilevanza.

6.5.1 Modifiche alle norme tecniche conseguenti alle richieste di variante presentate dai privati

Di seguito si illustra, con maggior dettaglio, le principali e più significative modifiche apportate al testo delle norme tecniche di attuazione.

Modifica normativa n. 1

La modifica riguarda la variante alle NTA aggiornate alla variante n° 35 del PRGC ed in particolare si richiede una modifica all'art. 37.1 che interessa l’attuazione del PRPC di iniziativa privata denominato “Menie” in modo tale da ammettere la destinazione d’uso residenziale anche al pino terra dei fabbricati.

L’artico in esame disciplina l’attuazione del PRGC all’interno della zona omogenea di tipo I1 che è denominata “Zona per insediamenti direzionali del centro cittadino”.

E’ evidente chi l’individuazione di questa specifica zona territoriale con una destinazione d’uso molto specifica, specialistica, risente, del clima politico ed economico degli anni in cui il vigente piano regolatore è stato concepito. Anni dove si riteneva che lo sviluppo urbano e la crescita economica potesse continuare ed autoalimentarsi all’infinito. La grave crisi congiunturale che ha investito il mondo intero ma in modo particolare il nostro paese a partire dal secondo decennio di questo secolo porta oggi a misurarsi non più con processi di crescita bensì con processi di decrescita.

Mantenere la specialità dell’area così come concepita dal piano vigente con una elevata rigidità riguardo al modello insediativo ammesso, significa di fatto decretare una mancata attuazione delle previsioni del PRGC, almeno nel breve/medio periodo. A testimonianza che quanto affermato corrisponde al vero è il fatto che sull’ambito risulta approvato un Piano particolareggiato di iniziativa privata, redatto in conformità alle previsioni del PRGC ma che risulta decaduto nello scorso mese di maggio del 2016 essendo trascorsi 10 anni dalla sua definitiva approvazione e che non ha trovato nessuna forma di attuazione.

Nel riconoscere la specificità del sito, vuoi per la sua collocazione geografica in rapporto alle principali vie di comunicazione, vuoi per la sua estensione con la presente variante si ritiene di concedere una maggiore flessibilità alle destinazioni d’uso ammesse consentendo l’insediamento di residenze anche ai piani terra dei fabbricati e disciplinando in modo differente le quote di competenza da destinare all’insediamento

Page 87: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 85

di ogni singola funzione ammessa.

In questo modo più che individuare una zona con una elevata specialità si è inteso regolamentare la crescita urbana della città, la parte nuova di Cormos, così come avviene anche nelle città di maggiori dimensioni. Una parte destinata ad alberghi, uffici ma anche residenza che non si contrappone alla parte storica della città ma con questa dialoga e si relaziona.

Di seguito si riportano le modifiche all’art. 37 delle norme tecniche di attuazione.

Art. 37 - Zone per insediamenti direzionali del centro cittadino I1

La zona per insediamenti direzionali del centro cittadino si caratterizza, nello stato di

fatto:

dall’essere un’area libera di elevata estensione;

dall’essere prossima ad una strada di scorrimento urbana (S.S. n. 356) e facilmente

accessibile da questa;

dall’essere interclusa nel tessuto edificato del centro cittadino;

dall’essere ubicata in posizione baricentrica rispetto al centro edificato della Città;

Obiettivo del P.R.G.C. è quello di accentrare ed organizzare attività a prevalente carattere

direzionale, amministrativo e professionale, caratterizzate da un elevato livello di

compatibilità con la funzione residenziale, in un area dedicata, interna al centro cittadino

e prossima alla principale via di penetrazione, avente le idonee caratteristiche di

dimensione e di accessibilità.

37.1 - Destinazioni d'uso consentite

Nella zona I1 del P.R.G.C. sono consentite le seguenti destinazioni d'uso delle aree e dei

volumi edificabili:

gruppo A

- uffici di aziende e di amministrazioni ed enti pubblici;

- studi professionali;

- uffici commerciali e di servizio, con limitata attività di vendita al pubblico;

- sedi di associazioni e di rappresentanza;

- spazi espositivi;

- strutture ricettive private e pubbliche anche protette;

gruppo B

- ristoranti, bar, tavole calde;

- attività artigianali e commerciali di servizio alla residenza compatibili con la

residenza;

- residenza civile, ad esclusione del piano terra.

a. residenziale;

b. servizi, con lavorazioni nocive, inquinanti e comunque incompatibili con la

residenza;

c. alberghiera;

d. direzionale per attività amministrative, professionali e le seguenti attività:

d1) ricreativa ad esclusione di unità immobiliari destinate a dancing, discoteche,

sale singole e multiple cinematografiche e teatrali;

d2) sanitaria ed assistenziale;

d3) istruzione;

Page 88: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 86

d4) ricerca tecnico scientifica;

d. commerciale al dettaglio (negozi di vicinato con superficie di vendita inferiore ai

250 mq, depositi con superficie coperta non superiore ai 400 mq); Sono comprese

nella categoria di commercio al dettaglio anche le attività per la somministrazione al

pubblico di alimenti e bevande;

e. servizi e attrezzature collettive.

37.2 - Strumenti di attuazione

Qualsiasi intervento edilizio all'interno della zona "I1" dovrà essere subordinato

all'approvazione di:

- Piano Regolatore Particolareggiato Comunale (P.R.P.C.) Piano Attuativo Comunale

(P.A.C.)

Sono ammesse attuazioni per fasi funzionali.

37.3 - Parametri urbanistici ed edilizi

- Le destinazioni d’uso di cui al gruppo B sono ammesse per una superficie lorda non

superiore al 50% della superficie totale.-dovranno rispettare i seguenti limiti:

- Le attività commerciali ammesse non potranno avere superfici di vendita superiori a

100 mq. 250 mq, per singola unità insediata e non potranno comunque prevedere una

volumetria complessiva superiore al 20% della volumetria totale. e saranno limitate al

solo piano terra;

- Le strutture ricettive alberghiere non potranno superare il 40% della superficie

volumetria totale;

- le volumetrie residenziali non potranno superare il 40% della volumetria totale;

- le volumetrie direzionali non potranno superare il 50% della volumetria totale;

- le volumetrie per servizi non potranno superare il 20% della volumetria totale;

- Le strutture commerciali non potranno superare il 20% della superficie totale.

- indice di edificabilità territoriale massimo 30.000 24.000 mc/ha

- altezza massima 12,00 m

- distacco minimo dal confine stradale:

a. 5,00 m per lato per strade con larghezza inferiore a 7,00 m;

b. 7,50 m per lato per strade con larghezza compresa tra 7,00 m e 15,00 m;

c. 10,00 m per lato per strade di larghezza superiore a 15,00 m;

d. Per le strade interne, previste nell’ambito, il PRPC PAC potrà prevedere

allineamenti diversi, anche sul confine stradale.

distacco minimo dai confini dei lotti 5,00 m

distanza minima tra pareti finestrate 10,00 m

distanza minima fra una parete finestrata e un’altra

parete

10,00 m

area da riservare a parcheggi stanziali per

destinazioni diverse dalla residenza:

un posto macchina ogni 2

addetti

area da riservare a parcheggi stanziali per

destinazioni residenziali:

1,00 mq ogni 10,00 mc.

area da riservare a parcheggi di relazione di uso

pubblico per le destinazioni di cui al Gruppo A: :

80% della superficie utile

Page 89: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 87

per le attività commerciali, direzionali e di servizio,

dovranno essere dimensionate nel rispetto delle

disposizioni di cui all’art. 21 del D.P.Reg. 069/Pres.

del 23 marzo 2007 e del D.P.G.R. 0126/Pres. del 20

aprile 1995.

degli edifici.

area da riservare a parcheggi di relazione di uso

pubblico per le destinazioni di cui al Gruppo B

mq/mc 0.025 per le

destinazioni residenziali e nel

rispetto degli standard minimi

previsti dalla legislazione

vigente per le altre attività

consentite.

Modifica normativa n. 2

La richiesta presentata da una società che già opera all’interno della zona industriale di Cormòns ha per oggetto una modifica all’art. 22 – Zona per attività industriali ed artigianali D3 al fine di consentire la possibilità, all’interno della zona omogenea, di insediare un’attività per la commercializzazione di prodotti, materiali ed attrezzature per l’enologia. Le norme del vigente piano non consentono di insediare, all’interno della zona omogenea D3 questa particolare tipologia di attività.

Il settore dell’enologia è uno dei più importanti settori economici della realtà cormonese, il servizio che questa particolare attività commerciale propone richiede l’impiego di ampi spazi di superfici coperte che non sono disponibili in altre parti del territorio comunale se non individuando una apposita zona omogenea, in terreno agricolo da destinare ad ospitare funzioni commerciali e poter così realizzare un nuovo fabbricato da destinare a tale funzione. Perseguendo il principio del contenimento del consumo di suolo, visto che all’interno della zona industriale di Cormòns, causa anche la grave crisi che il settore dell’industria sta attraversando, sono disponibili dei fabbricati inutilizzati e che hanno le caratteristiche per essere recuperati alla funzione richiesta si ritiene di accogliere favorevolmente la richiesta di variante avanzata e si procede di conseguenza ad integrare l’art. 22 delle norme di attuazione del piano.

Art. 22 - Zona per attività industriali ed artigianali esistenti D3

OMISSIS

22.1 - Destinazioni d'uso consentite

All'interno delle zone D3 sono previste:

a. Attività già insediate, di nuovo impianto o trasferite da altre parti del territorio aventi

le seguenti destinazioni d’uso:

- artigianale di produzione;

- artigianale di servizio alla produzione;

- servizio;

- trasporto di persone e merci;

- direzionale con esclusione dell’attività sanitaria e assistenziale;

- commerciale all’ingrosso.

Sono inoltre ammessi:

- magazzini, depositi, silos e rimesse;

- commercio al dettaglio di prodotti inerenti l’attività nei limiti di 250 mq massimi di

Page 90: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 88

superficie di vendita;

- attività commerciali al dettaglio limitatamente a quelle di generi non alimentari a

basso impatto ed esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande;

- un esercizio di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande per ogni unità

produttiva nel limite massimo del 10% del volume utile totale;

- servizi ed attrezzature collettive;

- attività per la commercializzazione di prodotti, materiali ed attrezzature per

l’enologia, nonché servizi ad essa collegati;

Sono inoltre ammesse destinazioni accessorie, di supporto alle attività insediate, quali:

- alberghiera;

OMISSIS

b. Entro il perimetro individuato nella cartografia di zonizzazione, lungo via Vino della

Pace, è consentita la realizzazione di edifici per la commercializzazione di prodotti

derivanti da attività insediate nell’area e/o ad esse collegati, purché la superficie di

vendita non superi il 50% della superficie artigianale/industriale utile netta esistente.

Ciascun lotto dovrà essere dotato di parcheggi stanziali pari al 200% della superficie

di vendita.

c. Sono ammessi gli esercizi di vendita dei generi non alimentari a basso impatto, di cui

all’art. 2, lett. e), della L.R. N. 29/2005, aventi una superficie massima di vendita non

superiore a mq. 250,00.

OMISSIS

Modifica normativa n. 3

La richiesta presentata da una società che già opera all’interno della zona industriale di Cormòns ha per oggetto una modifica all’art. 22 – Zona per attività industriali ed artigianali D3 al fine di consentire la possibilità di estendere all’interno di tutta la zona omogenea D3 e non limitare alla fascia antistante via della Pace come è previsto dal piano vigente, di insediare attività commerciali di generi non alimentari a basso impatto.

Per le ragioni esposte nel commento del punto precedente della variante, si ritiene di accogliere positivamente la richiesta e si procede di conseguenza ad integrare e modificare l’art. 22 delle norme tecniche di attuazione.

Le modifiche sono evidenziate in colore rosso e testo barrato al punto precedente della variante.

Modifica normativa n. 4

L’istanza di variante riguarda la richiesta di poter effettuare ampliamenti di fabbricati a carattere residenziali in zona agricola occupati da proprietari che non sono coltivatori agricoli a titolo professionale o dai figli di questi.

La richiesta è stata favorevolmente accolta e di conseguenza è stato modificato il testo dell’art. 28 – Zone di preminente interesse agricolo delle norme tecniche di attuazione

Nell’allegato “N1 norme di attuazione con evidenziazione delle modifiche apportate” sono evidenziate e commentate le modifiche apportate.

Art. 28 – Zone di preminente interesse agricolo

Al sub-articolo 28.4 (Criteri e prescrizioni d’intervento), il punto 1) è così di seguito

Page 91: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 89

modificato:

1) Nell'ambito degli interventi sul patrimonio edilizio esistente alla data del 24.07.2014,

in deroga al requisito di connessione funzionale con la conduzione del fondo e le

esigenze dell’imprenditore professionale, a mente del comma 3 bis dell’articolo 36,

della L.R. 19/2009, è ammesso:

- il recupero in residenza civile e la modifica del numero di unità immobiliari delle

residenze agricole, nonché l’ampliamento fino ad un massimo di 80 mc, da

concedersi anche in più volte;

- per gli annessi rustici, gli interventi di risanamento conservativo con modifica di

destinazione d’uso in residenza civile. a mente del comma 4, art. 41 della L.R.

52/1991.

Modifica normativa n. 5

La richiesta di variante avanzata da parte dell’Amministrazione Comunale riguarda il riconoscimento, all’interno della zona agricola di un fabbricato da decine di anni utilizzato come macello comunale.

Tale fabbricato e la relativa area di pertinenza rientra pertanto in quella categoria di fabbricati, ammessi all’interno di alcune zone agricole, definiti come “edifici a libera localizzazione adibiti alla conservazione, prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e forestali”. La presente richiesta di integrazione delle norme di attuazione deriva dalla necessità di consentire un modesto intervento di ampliamento della struttura produttiva per consentire la macellazione di diverse specie animali quali ad esempio il cinghiale che necessita di specifiche lavorazioni rispetto al maiale o ai bovini.

Al fine di consentire tali ampliamenti, non potendo utilizzare gli indici urbanistici ed edilizi propri della zona omogenea di appartenenza del fabbricato che nella fattispecie è la zona omogenea E5, si propone di integrare il testo delle norme di attuazione al fine di consentire la possibilità di effettuare un modesto ampliamento in deroga sia in termini volumetrici (300 mc) sia in termini di superficie coperta (20%della superficie coperta esistente).

Si procede di conseguenza ad integrare l’art. 28 delle norme tecniche di attuazione con il seguente nuovo comma che deve essere aggiunto dopo il comma 28.5. Nell’elaborato AL03 cfr. la scheda P29 con l’introduzione del “limite ambito attività di macellazione”.

Art. 28 - Zone di preminente interesse agricolo E5

OMISSIS

28.6 - Attività di macellazione

All’interno della zona omogenea E5 è stata riconosciuta, con apposito perimetro, un

fabbricato e relativa area di pertinenza che rientra nella tipologia di attività definite al

punto 3 del precedente art. 28.1 (edifici a libera localizzazione adibiti alla conservazione,

prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e forestali).

In sede di formazione del piano particolareggiato, in deroga ai parametri edilizi ed

urbanistici definiti ai commi precedenti si dovranno rispettare i seguenti parametri:

Vmax = esistente + 300 mc

S coperta max = esistente + 20 % Vol

Page 92: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 90

H max = esistente

Modifica normativa n. 6

La richiesta di variante è inerente la possibilità di prevedere che all'interno della zona omogenea di interesse agricolo-paesaggistico in ambito collinare e pedecollinare E4.1, la normativa permetta di utilizzare materiali e forme coerenti con i principi della bioearchitettura, tetti verdi, strutture e rivestimenti lignei, pareti verdi (rivestite con vegetazione verticale) ecc. anche per sostenere il risparmio energetico e contenere il livello di inquinamento (sostenibilità ambientale).

Principi che coincidono anche con un corretto inserimento nel paesaggio (soprattutto quello agricolo), nelle accezioni più evolute del termine, per la sua conseguente valorizzazione. Quindi soluzioni architettoniche che comportino una rilettura in chiave contemporanea di quelle storico documentali.

Tali obiettivi attualmente si scontrano con l'art. 26.5 al capo n.9 in cui, per gli interventi edilizi, si richiama il rispetto dell'art. 61. Articolo che alla lettera d) non ammette coperture piane, e soprattutto impone l'utilizzo solo di materiali “tradizionali”, unicamente coppi e similari per la copertura, intonaco civile per le superfici esterne di rivestimento.

L'Amministrazione è favorevole a introdurre nelle norme del Piano principi di questa natura si procede quindi ad integrare e modificare le norme tecniche di attuazione nel modo seguente

Art. 61 - Interventi edilizi in ambito agro-forestale

La qualità architettonica degli interventi ammessi deve coniugare la massimizzazione dei benefici

organizzativi ed economici aziendali agro-forestali con il contenimento delle alterazioni ambientali

e paesaggistiche, adottando:

a) una localizzazione dei nuovi interventi edilizi che, si collochi in prossimità di fabbricati

preesistenti e, comunque, lontano dai poggi e margini dei terrazzi naturali.

Per quanto riguarda specificatamente residenze rurali di nuova realizzazione, esse andranno a

collocarsi in prossimità alle strutture produttive aziendali preesistenti o, in assenza di queste

ultime, l'intervento dovrà prevedere la congiunta realizzazione della residenza rurale e delle

predette strutture produttive.-

b) sviluppi planimetrici e altimetrici congruenti con le dimensioni storicamente assunte dagli

insediamenti agro-forestali preesistenti e con la trama dell'ambiente in cui vengono inseriti ;

c) la ricomposizione del suolo e soprassuolo immediatamente dopo la conclusione delle opere

edilizie.

d) In particolare, negli interventi edilizi:

non sono ammesse strutture piane di copertura,le coperture devono essere generalmente a

falde e i relativi materiali di protezione debbono essere quelli tradizionalmente in uso quali coppi e

simili;

si ammettono anche coperture con tipologie differenti purché coerenti con i principi della

bioearchitettura, quali i tetti verdi.

non sono ammessi rivestimenti o zoccolature per le superfici esterne in materiali ceramici; tali

superfici debbono essere intonacate con intonaco civile con tinte e calce o a impasto e dipinte nei

toni della consuetudine locale;

sono ammesse strutture e rivestimenti lignei e pareti verdi (rivestite con vegetazione verticale);

nella formazione di porticati, depositi di prodotti e attrezzature, capannoni, stalle e ricoveri

coperti non tamponati per la zootecnia e simili, dev'essere privilegiato l'utilizzo del legno, della

pietra ovvero di elementi prefabbricati nel cui disegno risulti palese la cura progettuale

d'inserimento nel contesto paesistico agro-forestale e che si discostino sostanzialmente dagli stili

della prefabbricazione per gli insediamenti industriali.

Page 93: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 91

6.5.2 Modifiche alle norme tecniche conseguenti alle direttive dell’Ammirazione Comunale

Modifica normativa n. 7 (direttive C.C.)

Con la presente modifica si dà risposta a quanto deliberato dal Consiglio Comunale per la definizione delle Direttive da seguire nella compilazione della presente variante e nello specifico al seguente punto:

“Riconoscere la possibilità di insediare attività commerciali, a basso impatto, all’interno di zone omogenee che ora lo escludono per favorire la permanenza di attività che da tempo già operano sul territorio quali ad esempio le attività florovivaistiche”.

Riconoscimento delle attività complementari alle aziende produttive nelle zone E5.

Di seguito si riportano le modifiche all’art. 28 delle norme tecniche di attuazione.

Art. 28 - Zone di preminente interesse agricolo E5

Aggiunta al paragrafo 28.1 del seguente comma: “Le aziende produttive agricole insediate ed insediabili nelle zone E5, fermo restando la

prevalente attività di produzione, possono svolgere tutte quelle funzioni complementari di

tipo commerciale e di fornitura di servizi correlati alla produzione dell’azienda che la

normativa di settore riconosce alle specifiche attività.”

6.5.3 Modifiche conseguenti al recepimento del nuovo pSIC denominato Valle del rio Smiardar

Con DGR 1727-2016 del 16 settembre 2016 la Regione ha formalizzata l’istituzione del nuovo sito di importanza comunitaria pSIC ITR3330010 denominato Valle del Rio Smiardar per la protezione di una particolare specie di libellula il cui nome scientifico è Cordulegaster heros. Si tratta di una specie di insetto molto rara ed è molto localizzata, essendo presente solo in poco più di una decina di stazioni del Friuli Venezia Giulia, ed ha un areale assai limitato. Uno di questi areali è stato individuato nella località del bosco di Plessiva. Tale specie predilige un tipo di ambiente costituito da corsi d’acqua con corrente veloce e fondo sabbioso localizzati in collina o montagna che corrisponde alle caratteristiche rilevate nelle aree limitrofe al Rio Smiardar.

Per le aree ricomprese all’interno dei perimetri SIC si impongono le misure di salvaguardia generali definite dall’art. 9 della LR 7/2009 che si possono riassumere nei seguenti punti:

• Vietate le opere che compromettano la salvaguardia di habitat e specie;

• Apertura nuove cave e ampliamento delle esistenti;

• Realizzazione di nuove discariche o impianti di trattamento rifiuti;

• Eliminazione di elementi naturali e seminaturali caratteristici del paesaggio agrario;

• Svolgimento di attività di circolazione con veicoli a motore al di fuori delle strade fatta eccezione per aventi diritto, mezzi agricoli e mezzi di soccorso e controllo;

• Effettuazione di livellamenti e drenaggi;

• Uso di diserbanti e disseccanti lungo la rete idrograficaentro

Page 94: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 92

• Divieto di eliminazione dei terrazzamenti esistenti, delimitati a valle da muretto a secco oppure da una scarpata inerbita; sono fatti salvi i casi regolarmente autorizzati di rimodellamento dei terrazzamenti eseguiti allo scopo di assicurare una gestione economicamente sostenibile;

• Divieto di esecuzione di livellamenti non autorizzati dall’ente gestore del Sito; sono fatti salvi i livellamenti ordinari per la preparazione del letto di semina e gli interventi di gestione ordinaria e straordinaria dei terreni coltivati (compresi i miglioramenti fondiari che non determinano modifiche della destinazione d'uso del fondo) che non costituiscono habitat di interesse comunitario;

• Divieto di utilizzo dei fanghi di depurazione su habitat di interesse comunitario

• Divieto di conversione della superficie a pascolo permanente ad altri usi;

Per tenere in conto di tali misure di tutela e di salvaguardia del sito, a livello urbanistico, si impongono specifiche norme per le aree ricomprese all’interno del perimetro.

Le zone territoriali omogenee ricomprese all’interno del perimetri sono le seguenti zto E2 - Zone degli ambiti boschivi – E4.1 Zona di interesse agricolo-paesaggistico in ambito collinare e pedecollinare ed F2.1 Zona di ambito di tutela ambientale “Bosco di Plessiva”. Nelle norme di attuazione riferite alle singole zone omogenee vengono introdotti degli specifici commi che rimandano, in modo dinamico, ad un articolo specifico individuato per il perimetro del SIC Art. 64 bis – Perimetro S.I.C – Valle del Rio Smiardar . In questo articolo vengono recepite le disposizioni contenute dalle norme sovraordinate in materia di tutela degli ambiti SIC di cui all’art. 9 della LR 2 luglio 2008 N° 7 delle “Misure di conservazione approvate con Delibera della Giunta Regionale n. 546 del 28.03.13 e pubblicate sul 1° Supplemento ordinario n. 15 del 10.04.2013 al BUR n. 15 del 10.04.2013”

Art. 25 - Zone degli ambiti boschivi E2

OMMISSIS

25.5 - Aree ricomprese all’interno del perimetro SIC

Per le aree ricomprese all’interno del perimetro SIC denominato “Valle del Rio Smiardar” valgono

le norme di protezione e salvaguardia riportate all’interno dell’art. 64 bis delle presenti norme

OMMISSIS

Art. 26 - Zona di interesse agricolo-paesaggistico in ambito collinare e

pedecollinare 26.8 - Aree ricomprese all’interno del perimetro SIC

Per le aree ricomprese all’interno del perimetro SIC denominato “Valle del Rio Smiardar” valgono

le norme di protezione e salvaguardia riportate all’interno dell’art. 64 bis delle presenti norme

OMMISSIS

Art. 39 - Zona di ambito di tutela ambientale “Bosco di Plessiva” F2.1

39.6 - Aree ricomprese all’interno del perimetro SIC

Per le aree ricomprese all’interno del perimetro SIC denominato “Valle del Rio Smiardar” valgono

le norme di protezione e salvaguardia riportate all’interno dell’art. 64 bis delle presenti norme

OMMISSIS

Art. 64 bis – Perimetro S.I.C – Valle del Rio Smiardar

Il perimetro del Sito di Importanza Comunitaria (pSIC) denominato “Valle del Rio Smiardar”

Page 95: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 93

individuato con il codice IT 3330010 e designato con decreto DGR 1727-2016 del 16 settembre

2016 è stato individuato per la protezione di una particolare specie di libellula il cui nome

scientifico è Cordulegaster heros, specie presente solo in Friuli Venezia Giulia. Tale specie

predilige un tipo di ambiente costituito da corsi d’acqua con corrente veloce e fondo sabbioso

localizzati in collina o montagna con le stesse caratteristiche rilevate nelle aree limitrofe al Rio

Smiardar.

Nelle porzioni di aree classificate nella tavola di zonizzazione del PRGC nelle zone territoriali

omogenee F2.1 – E2 ed E4.1 ricomprese all’interno di tale perimetro valgono le disposizioni

contenute dalle norme sovraordinate in materia di tutela degli ambiti SIC (23) all’interno dell’art. 9

(23) Alla data di adozione della variante n° 38 al PRGC le misure di salvaguardia sono definite

dall’art. 9 della LR 21 luglio 2013 n° 7

Art. 9 (Misure di salvaguardia generali nei pSIC e SIC)

1. Al fine di garantire il mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente, nei pSIC e nei

SIC sono vietati le attività, gli interventi e le opere che possono compromettere la salvaguardia

degli habitat naturali e degli habitat di specie e le perturbazioni delle specie per cui le zone sono

state designate ai sensi della direttiva 92/43/CEE.

2. Fatto salvo quanto disposto dall'articolo 1 del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela

del territorio e del mare 17 ottobre 2007, n. 184 (Criteri minimi uniformi per la definizione di

misure di conservazione relative a Zone speciali di conservazione (ZSC) e a Zone di protezione

speciale (ZPS)), nei pSIC e SIC, sono vietati:

a) l'apertura di nuove cave o l'ampliamento di quelle esistenti, a eccezione di quelle previste negli

strumenti di pianificazione generale e di settore vigenti alla data di entrata in vigore della

presente legge o approvati entro il periodo transitorio, prevedendo altresì che il recupero finale

delle aree interessate dall'attività estrattiva sia realizzato a fini naturalistici e a condizione che sia

conseguita la positiva valutazione di incidenza dei singoli progetti ovvero degli strumenti di

pianificazione generale e di settore di riferimento dell'intervento; in via transitoria, nei diciotto

mesi successivi alla data di entrata in vigore della presente legge, in carenza di strumenti di

pianificazione o nelle more di valutazione d'incidenza dei medesimi, è consentito l'ampliamento

delle cave in atto, a condizione che sia conseguita la positiva valutazione d'incidenza dei singoli

progetti, fermo restando l'obbligo di recupero finale delle aree a fini naturalistici; sono fatti salvi i

progetti di cava già sottoposti a procedura di valutazione d'incidenza, in conformità agli strumenti

di pianificazione vigenti e sempreché l'attività estrattiva sia stata orientata a fini naturalistici;

b) la realizzazione di nuove discariche o di nuovi impianti di trattamento e smaltimento di fanghi e

rifiuti, ovvero l'ampliamento della superficie di quelli esistenti, fatte salve le discariche per inerti;

c) l'eliminazione degli elementi naturali e seminaturali caratteristici del paesaggio agrario con

alta valenza ecologica individuati con deliberazione della Giunta regionale, previo parere della

competente Commissione consiliare, e l'eliminazione dei terrazzamenti esistenti, delimitati a valle

da muretti a secco ovvero da una scarpata inerbita, fatti salvi i casi autorizzati di rimodellamento

dei terrazzamenti eseguiti allo scopo di assicurare una gestione economicamente sostenibile; per

quanto previsto dalla legge regionale 23 aprile 2007, n. 9 (Norme in materia di risorse forestali),

il divieto non si applica per le attività volte al mantenimento e al recupero delle aree a

vegetazione aperta, dei prati e dei pascoli effettuate a qualsiasi titolo in zona montana;

d) lo svolgimento di attività di circolazione con veicoli a motore al di fuori delle strade, ivi

comprese quelle interpoderali, fatta eccezione per i mezzi agricoli e forestali, per i mezzi di

soccorso, controllo e sorveglianza, nonché ai fini dell'accesso al fondo e all'azienda da parte degli

aventi diritto;

e) la conversione ad altri usi di superfici a pascolo e prato permanente ai sensi dell'articolo 2,

punto 2, del regolamento (CE) n. 796/2004 della Commissione, del 21 aprile 2004, recante

modalità di applicazione della condizionalità, della modulazione e del sistema integrato di

gestione e di controllo di cui al regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio che stabilisce norme

comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell'ambito della politica agricola comune e istituisce

taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori;

f) l'effettuazione di livellamenti e drenaggi in assenza di una specifica disposizione attuativa

contenuta nelle misure di conservazione del sito o nel piano di gestione, fatte salve le attività

ordinarie per la preparazione del letto di semina e gli interventi finalizzati al ripristino

naturalistico o al drenaggio della viabilità autorizzati dall'ente gestore;

g) il controllo con diserbanti e disseccanti della vegetazione delle sponde della rete idrografica;

Page 96: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 94

della LR 2 luglio 2008 N° 7.

Per dette aree si applicano le Misure di conservazione approvate con Delibera della Giunta

Regionale n.546 del 28.03.13 e pubblicate sul 1°Supplemento ordinario n. 15 del 10.04.2013 al

BUR n. 15 del 10.04.2013; in particolare è fatto divieto di:

- eliminazione dei terrazzamenti esistenti, delimitati a valle da muretto a secco oppure da una

scarpata inerbita; sono fatti salvi i casi regolarmente autorizzati di rimodellamento dei

terrazzamenti eseguiti allo scopo di assicurare una gestione economicamente sostenibile;

- esecuzione di livellamenti non autorizzati dall’ente gestore del Sito; sono fatti salvi i

livellamenti ordinari per la preparazione del letto di semina e gli interventi di gestione

ordinaria e straordinaria dei terreni coltivati (compresi i miglioramenti fondiari che non

determinano modifiche della destinazione d'uso del fondo) che non costituiscono habitat di

h) la realizzazione di nuovi impianti di risalita a fune e nuove piste da sci, a eccezione di quelli

previsti negli strumenti di pianificazione generali e di settore vigenti alla data di approvazione del

presente atto, a condizione che sia conseguita la positiva valutazione d'incidenza dei singoli

progetti ovvero degli strumenti di pianificazione generali e di settore di riferimento dell'intervento,

nonché di quelli previsti negli strumenti adottati preliminarmente e comprensivi di valutazione

d'incidenza; sono fatti salvi gli impianti per i quali sia stato avviato il procedimento di

autorizzazione, mediante deposito del progetto definitivo comprensivo di valutazione d'incidenza,

nonché interventi di sostituzione e ammodernamento anche tecnologico e modesti ampliamenti del

demanio sciabile che non comportino un aumento dell'impatto sul sito in relazione agli obiettivi di

conservazione del medesimo;

i) fatti salvi interventi di bruciatura connessi a emergenze di carattere fitosanitario prescritti

dall'autorità competente e salvo diversa prescrizione dell'ente gestore, è vietato bruciare le

stoppie, le paglie e la vegetazione presente al termine dei cicli produttivi di prati naturali o

seminati, sulle superfici specificate ai punti seguenti:

1) superfici a seminativo ai sensi dell'articolo 2, punto 1, del regolamento (CE) n. 796/2004,

comprese quelle investite a colture consentite dai paragrafi a) e b) dell'articolo 55 del

regolamento (CE) n. 1782/2003, ed escluse le superfici di cui al punto 2;

2) superfici a seminativo soggette all'obbligo del ritiro dalla produzione (set-aside) e non coltivate

durante tutto l'anno e altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili all'aiuto diretto,

mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali a norma dell'articolo 5 del regolamento

(CE) n. 1782/2003;

j) l'esercizio della pesca con reti da traino, (incluse quelle denominate tratte), draghe, ciancioli,

sciabiche da natante, sciabiche da spiaggia e reti analoghe sulle praterie sottomarine, in

particolare sulle praterie di posidonia (Posidonia oceanica) o di altre fanerogame marine, di cui

all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 1967/2006 del Consiglio, del 21 dicembre 2006, relativo

alle misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar

Mediterraneo e recante modifica del regolamento (CEE) n. 2847/1993 e che abroga il

regolamento (CE) n. 1626/1994; l'utilizzo di altri strumenti per la pesca professionale e per la

raccolta professionale di molluschi è soggetto alla valutazione di incidenza.

3. Fatte salve diverse prescrizioni dell'ente gestore, nei pSIC e SIC, le attività di seguito indicate

sono effettuate nel rispetto delle seguenti disposizioni:

a) sulle superfici a seminativo soggette all'obbligo del ritiro dalla produzione e non coltivate

durante tutto l'anno e sulle altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili all'aiuto diretto,

mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali a norma dell'articolo 5 del regolamento

(CE) n. 1782/2003, deve essere garantita la presenza di una copertura vegetale, naturale o

artificiale, durante tutto l'anno, e sono attuate pratiche agronomiche consistenti esclusivamente in

operazioni di sfalcio, trinciatura della vegetazione erbacea, o pascolamento sui terreni ritirati

dalla produzione sui quali non vengono fatti valere titoli di ritiro, ai sensi del regolamento (CE) n.

1782/2003; tali operazioni devono essere effettuate almeno una volta all'anno, fatto salvo il

periodo di divieto annuale di intervento compreso fra l'1 marzo e il 15 luglio di ogni anno;

b) sui terreni ritirati dalla produzione interessati da interventi di ripristino di habitat e biotopi, in

deroga all'obbligo della presenza di una copertura vegetale, naturale o artificiale, sono ammesse

lavorazioni meccaniche durante tutto l'anno.

4. Le misure di salvaguardia del presente articolo si applicano in ciascun pSIC e SIC sino

all'approvazione, ai sensi dell'articolo 10, delle misure di conservazione specifiche per ciascun

sito ovvero del piano di gestione.

Page 97: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 95

interesse comunitario;

- utilizzo dei fanghi di depurazione su habitat di interesse comunitario;

- i conversione della superficie a pascolo permanente ad altri usi.

Eventuali interventi idraulico – forestali (anche di piccola entità) sul corso d’acqua che si rendono

necessari devono essere sottoposti a verifica di significatività di incidenza:

Nella realizzazione degli interventi – esecuzione di scavi, riporti, edificazioni, manutenzioni,

realizzazione di infrastrutture a rete, ecc. – devono essere previsti adeguati accorgimenti operativi

e gestionali per evitare l’introduzione di specie vegetali alloctone e per tenere sotto controllo le

specie avventizie invasive.

I lavori relativi a manufatti ed impianti a rete questi devono essere realizzati in via prioritaria

interrati e sfruttando tracciati corrispondenti alla viabilità forestale o sentieristica esistente o ai

varchi artificiali presenti in natura. Le modalità di scavo e di reinterro delle infrastrutture devono

essere eseguite con modalità tali da evitare il rimescolamento dei diversi strati e granulometrie,

l’utilizzo di terreno di riporto alloctono, l’uso, in sede di ripristino, di semine e piantumazioni con

specie alloctone. In occasione di interventi nuovi o di manutenzione delle infrastrutture esistenti,

in sede di individuazione e programmazione delle misure di mitigazione devono essere previsti e

realizzati interventi per il controllo e l’eliminazione delle specie invasive arboreo-arbustive ed

erbacee.

Nella organizzazione della tempistica dei cantieri deve essere tenuto conto dei periodi riproduttivi

o comunque più significativi ai fini della tutela faunistica. I lavori maggiormente rumorosi, come

gli scavi e le demolizioni, vanno di norma eseguiti nel periodo che va da settembre a marzo ed in

ore diurne.

Percorsi ciclopedonali

I percorsi ciclopedonali dovranno privilegiare il recupero di tracciati esistenti. Gli interventi

dovranno essere realizzati avendo cura di non utilizzare materiali impermeabilizzanti. All'interno

del perimetro del SIC è esclusa la realizzazione di nuovi tracciati, punti di sosta o ulteriori

collegamenti.

Page 98: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 96

6.5.4 Modifiche conseguenti al recepimento dei nuovi indici e parametri edilizi regionali

La contemporanea predisposizione della presente variante al PRGC e del nuovo Regolamento Edilizio consente all’Amministrazione comunale di adeguare entrambi gli strumenti al vigente quadro normativo edilizio sovraordinato costituito dal Codice Regionale dell’Edilizia, approvato con legge regionale 11 novembre 2009, n. 19 e successive modifiche ed integrazioni, trasferendo dalle NTA del PRGC al Regolamento Edilizio tutte quelle definizioni di carattere generale proprie di tale strumento.

Con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento edilizio che conterrà i nuovi indici e parametri edilizi fissati dal legislatore regionale, la quantificazione volumetrica degli interventi edificatori nel territorio del comune di Cormòns dovrà essere effettuata sulla base delle suddette nuove definizione.

Al fine di verificare l’incidenza sulla capacità insediativa teorica dello strumento urbanistico di tale nuova quantificazione ed in adempimento a quanto previsto al riguardo dall’articolo 61, comma 2 bis della citata L.R. 19/2009, è necessario procedere ad un confronto tra l’attuale definizione del “volume dell’edificio” contenuta nelle NTA del PRGC e quella di “volume utile” di determinazione regionale, che sarà recepita nel nuovo Regolamento edilizio, in modo da verificare se, ed eventualmente quanto, la nuova definizione del da utilizzare per il calcolo del volume edificabile consenta concretamente di realizzare maggiori o minori volumi rispetto l’attuale definizione.

La definizione del volume urbanistico imposto dalla legge regionale corrisponde a quello “utile” (al netto delle pareti perimetrali, dei pilastri, dei tramezzi, degli sguinci, dei vani di porte e finestre, dei solai, delle scale e delle superfici accessorie).

Sostanzialmente diversa è invece la definizione del volume urbanistico del vigente PRGC che la fa corrispondere al volume “lordo”, vuoto per pieno.

Il confronto tra le due metodologie di calcolo del volume realizzabile è stato effettuato attraverso una simulazione di calcolo rappresentata nella pagine successiva.

Tale confronto ha evidenziato che “mediamente” con la nuova metodologia di calcolo del volume, a parità di edificio considerato, si avrà una diminuzione di volume pari a circa il 22%, con il conseguente effetto che la capacità teorica di piano avrebbe un automatico incremento del 22% sulla parte relativa alla nuova edificazione 22% * 175 = 38 abitanti (vedi tabella CIRTM pag. 51).

Da ciò deriva la necessità di adeguare gli indici di fabbricabilità ed i volumi massimi realizzabili nelle varie zone omogenee. Tenuto conto della necessità di assicurare il mantenimento della capacità edificatoria esistente anche per quei casi limite che sfuggono alla media come sopra calcolata, si è ritenuto prudenzialmente di applicare la riduzione del 20%, con un arrotondamento in eccesso alla prima cifra decimale superiore.

Le modifiche sono riportate direttamente sull’elaborato delle norme tecniche denominato N124 contenente, per l’appunto, tutte le variazioni proposte con la presente variante.

24 N1_Norme tecniche di attuazione con evidenziazione delle modiche apportate.

Page 99: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 97

Page 100: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 98

6.6 Modifiche in adeguamento (aggiornamento della legenda)

Le tavole di piano, riconoscendo lo stato di fatto, danno rettifica alla zonizzazione e alla legenda eliminando quei perimetri o retini che non hanno più valore o non sono riconosciuti dalla normativa di piano vigente e quelle zone omogenee che hanno subito modifica. Per questo motivo viene aggiornata la legenda con le solo voci esistenti e confermate:

- aggiunta zona omogenea "B4.1 - ambiti di riqualificazione urbana”;

- stralciata zona omogenea “D4.a – zone per le attività estrattive in fase di esaurimento”;

- aggiunta zona omogenea “aree fluviali e corsi d’acqua”;

- “greenway di interesse comprensoriale” in sostituzione della “ferrovia di progetto”;

- riconoscimento delle effettive attrezzature collettive esistenti, stralciando le destinazioni che non hanno corrispondenza in zonizzazione o, in un caso, aggiungendo una nuova dicitura (cfr. paragrafo 3.5).

- eliminati i seguenti perimetri in quanto superati: o “perimetro delle aree individuate ai sensi dell’art.78 comma 2 della LR n. 52/91”; o “limite ambito artigianale-commerciale di via Vino della Pace”;

- modificato il “limite di comunità Montana del Collio” che diventa “limite di territorio montano ai sensi dell’ex DPRG 0466/1982” in coerenza con le NTA;

Altre modifiche che necessitano un approfondimento a parte sono quelle che riguardano il recepimento del P.A.I. e la sostituzione della zona B1 con la zona B0.

Le tavole di zonizzazione recepiscono il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) dei bacini idrografici dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave e Brenta-Bacchiglione redatto dall’Autorità di Bacino. In tal modo vengono riconosciute con apposite perimetrazioni le aree di pericolosità geologica e idraulica con indicazione delle classe di pericolosità (in sigla) e le relative zone di attenzione. Queste ultime consistono in quelle aree che sono oggetto di studio e per le quali non è ancora stata definita una classe di pericolosità. Per quanto concerne le classi di pericolosità idraulica/geologica, esse variano da 1 a 4 nel seguente modo:

Classi Pericolosità idraulica/geologica

F Are fluviale

P1 Moderata

P2 Media

P3 Elevata

P4 Molto elevata

Per ciascuna di esse si identifica il regime di vincoli alle attività di trasformazione urbanistica ed edilizia ed, eventualmente, gli interventi di mitigazione e le misure di protezione civile. Sono trattate più specificatamente nelle norme di attuazione.

Si specifica che già il piano vigente riconosceva un parte del P.A.I. ma solo limitatamente al rischio geologico che comunque è stato in questa sede adeguato ed aggiornato al Piano stralcio vigente.

Per tale recepimento la legenda viene riorganizzata e aggiunte le voci del P.A.I. che mancavano.

Page 101: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 99

Con la presente variante inoltre si va a riclassificare l’attuale zona B1 in “B0 – zone dei nuclei urbani originari di rilevante grado di trasformazione”. Questa modifica ha lo scopo di dare una maggior valenza storica alle rimanenze così classificate. E’ infatti importantissimo conservare e tutelare i borghi e i centri presenti aventi valore sia storico-testimoniale che paesaggistico-ambientale per preservare le relazioni con l’intorno e l’identità dei luoghi. La riclassificazione in B/0 rende inoltre i fabbricati ivi presenti in grado di accedere ai contributi regionali per il recupero del patrimonio immobiliare privato (di cui alla L.R. 13/2014 art. 26 e L.R. 15/2014 art. 9, co. 26÷34), avendone le caratteristiche richieste.

Come recita l’art. 14 delle NTA, le attuali zone B1 “sono caratterizzate, nello stato di fatto e ove presenti:

- dalla presenza prevalente di tipologie edilizie tradizionali;

- dal configurarsi come ambiti definiti lungo il perimetro di strade e da edificazione continua lungo le strade o, in altri casi, come ambiti caratterizzati da forte frammentazione della struttura fondiaria ed organizzati su corti interne comuni;

- da una accessibilità diversificata che si verifica a volte lungo le strade principali, a volte da strade secondarie di sezione anche molto limitata che si dipartono dalla principale”.

Esse costituiscono pertanto dei nuclei urbani di interesse storico-ambientale per le tipologie edilizie che si riscontrano e per la disposizione de tessuto edilizio lungo gli assi di percorrenza in modalità fronte strada o a pettine; per questo si ritiene debbano essere di maggior tutela per la conservazione dei luoghi e dell’impianto originario.

“Obiettivo del P.R.G.C. è quello di evitare l'abbandono ed il progressivo depauperamento di tali ambiti e di recuperare al massimo il valore economico e sociale del patrimonio edilizio ed infrastrutturale esistente” (art. 14 delle NTA).

Per questo sono incentivati gli interventi di recupero all’interno di questi ambiti e il cambiamento di zona permetterà anche di poter accedere ai bandi regionali prima specificati. Infatti gli interventi attualmente soggetti a tale contributo regionale sono solo quelli ricadenti all’interno delle zone A (e sottozone) o B0.

Gli interventi devono comunque avvenire in modo da mantenere le caratteristiche originali dell’impianto, secondo le prescrizioni contenute nell’art. 14.4 – Criteri e prescrizioni di intervento delle NTA e nel rispetto del “Prontuario allegato alle norme di attuazione del PRGC di Cormòns”.

Page 102: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 100

Page 103: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 93

Corrispondenze: Piano Struttura Vigente – Piano Struttura var. n. 38

ALLEGATI

Page 104: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

H3 - zone per insediamenti commerciali singoli esistenti di interesse comunale

ZONE PER LA RESIDENZA

PIANO STRUTTURA VARIANTE 38

perimetro del Parco del Castello

ambiti urbani consolidati e di completamento

VP - verde privato

edifici soggetti all'obbligo di conservazione tipologica

edifici di valore storico ambientale da tutelareedifici urbani di interesse ambientale da conservare e valorizzare

edifici soggetti all'obbligo di restauro

edifici di impianto rurale da valorizzare

VP - verde privato

VP - verde privatoB0 - zone dei nuclei urbani originari a rilevante grado di trasformazione

A2 - zone dei nuclei di interesse storico - ambientaleA1 - zone di elevato valore storico e artistico

ambiti urbani di elevato valore storico-artistico primario da tutelare

B2 - zone di completamento a medio indice di edificabilità

B3 - zone di completamento a basso indice di edificabilità fondiaria

B5 - zone di completamento ad alto indice di edificabilità fondiaria

C1 - zone urbane di espansione a basso indice di edificabilità fondiaria

ambiti dei nuclei abitati di interesse storico-ambientale da tutelare

ambiti urbani per nuovi insediamenti ed urbanizzazioniSISTEMA DEGLI INSEDIAMENTI

singole evidenze naturali

ambiti boschivi

ambiti agricoli

SISTEMA DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO

SUBSISTEMA DELLE AREE PRODUTTIVE-

COMMERCIALI-DIREZIONALI

perimetro di un nuovo sito di interesse comunitario (SIC) nel "Bosco di Plessiva"

ambiti per attrezzature e servizi collettivi

ambiti le attività produttive

ambiti per attività estrattive/discarica

G1 - zone per strutture ricettive turistiche esistenti

I3 - zona per insediamenti direzionali - attività assistenziali e sanitarieI2 - zone per insediamenti direzionali della cintura urbanaI1- zona per insediamenti direzionali del centro cittadino

G3 - zone per sosta camperG2 - zone per strutture ricettive turistiche esclusi campeggi

ambiti di interesse ricettivo, turistico, commerciale e direzionale

attrezzature per il verde, lo sport e gli spettacoli all'aperto (da P8a a P9)B4 - ambiti di trasferimento

D2.1 - zone per attività industriali ed artigianali di nuovo impianto

D3/b - zone per insediamenti industriali ed artigianali singoli

D3 - zone per attività industriali ed artigianali esistenti

D 4 - zone per le attività estrattive

perimetro discariche autorizzate*

attrezzature collettive (da P1a a P11b)

PRGC

ZONE PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE

elementi lineari o puntuali da salvaguardare e valorizzare

perimetro Parco del Castello***

F4 - zone di tutela ambientale in ambiti di interesse agricolo-paesaggisticoambiti di interesse agricolo-paesaggistico collinare e pedecollinare

E4.1 - zone di interesse agricolo-paesaggistico in ambito collinare e pedecollinare

F2.2 - zona di ambito di tutela ambientale "Colle di Medea"ambiti di tutela del "Bosco di Plessiva" e del "Colle di Medea"

F4.4 - ambiti di rilevante interesse paesaggistico-ambientale "Laghetti del Preval"

E4.2 -zone di interesse agricolo-paesaggistico in ambito fluviale**

aree fluviali e corsi d'acqua ambiti fluviali

E4.1a - zone di interesse agricolo-paesaggistico in ambito collinare e pedecollinare - fascia di protezione del Monte Quarin**Q- zone del paesaggio antropizzato storico del Monte Quarin

ambito del paesaggio antropizzato storico e di protezione del Monte Quarin

F7 - zone delle singole evidenze naturali

E2- zone degli ambiti boschivi**

E5 - zone di preminente interesse agricolo**

F2.1 - zone di ambito di tutela ambientale "Bosco di Plessiva"

ambiti di rilevante interesse paesaggistico-naturalistico dei "Laghetti del Preval"

limite ambito di reinsediamento dell'allevamento avicolo di Borgnano

ambiti urbani marginali

SUBSISTEMA DELLA RESIDENZA E DEI

SERVIZI COLLETTIVI

B4.1 - ambitidi riqualificazione urbana

Page 105: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

rete piste ciclabili

viabilità regionale di primo livello

viabilità di interesse comprensoriale

viabilità stradale da ristrutturare o di progetto

sottopassi carrabili

sedime ciclovia di progetto

previsione di nuove piste ciclabilisottopasso ciclo-pedonale previsione di nuovi percorsi pedonali

ferrovia esistente stazione ferroviaria

sottopassi carrabilinodi viari da ristrutturare

rete ferroviaria di secondo livello

limiti di inedificabilità

tombinamento di rio

INFRASTRUTTURE DI COLLEGAMENTO

SISTEMA DELLE INFRASTRUTTUREGreenway di interesse comprensoriale

** Il perimetro Parco del Castello rientra in Delimitazioni di ambito

perimetro del P.P. del centro storico

limite di territorio montano ai sensi dell'ex D.P.R.G n. 0466/1982

perimetro ambiti interessati da esproprio o asservimento ai sensi del Dpr 327/2001 opere pubbliche o di pubblica utilità

ambito di progettazione unitaria per attrezzature collettive

DELIMITAZIONI DI AMBITO

strade esistenti

zone per i nodi delle reti infrastrutturali di collegamento

* Perimetro discariche autorizzate rientra tra le zone di interesse paesaggistico e/o ambientale

strade di progetto

**Nel PRGC rientrano tutte in Zone per attività produttive

perimetro pericolosità geologica

zone di attenzione geologica

perimetro pericolosità idraulica

zone di attenzione idraulica

classe di pericolosità geologica

classe di pericolosità idraulica

classe di pericolosità idraulica - area fluviale

PAI

AREE CON VINCOLI PARTICOLARI

Page 106: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli 94

Tabelle

ALLEGATI

Page 107: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Variante n. 38 al PRGC - Comune di Cormòns – Allegati Tabelle

Tab. 1 Popolazione residente: movimento demografico - saldi naturali e migratori totali (valori assoluti 2006-2015)

anno residenti al 01/01 movimento naturale movimento migratorio saldo totale

tasso var. annuale % nati morti saldo immigrati emigrati saldo 2006 7.708 76 108 -32 228 205 23 -9 2007 7.699 64 92 -28 257 172 85 57 0,74 2008 7.756 74 101 -27 249 216 33 6 0,08 2009 7.762 53 111 -58 215 198 17 -41 -0,53 2010 7.721 56 100 -44 225 204 21 -23 -0,30 2011 7.544 64 124 -60 230 232 -2 -62 -0,82 2012 7.546 56 124 -68 262 239 23 -45 -0,60 2013 7.501 41 95 -54 289 216 73 19 0,25 2014 7.520 47 91 -44 203 202 1 -43 -0,57 2015 7.477 - - - - - - - -

Fonte: Bilancio Demografico ISTAT

Tab. 2 Famiglie e componenti ( 2006-2015) anno n. fam. n. medio componenti

2006 3.265 2,30 2007 3.306 2,29 2008 3.327 2,28 2009 3.361 2,24 2010 3.376 2,23 2011 3.361 2,20 2012 3.346 2,20 2013 3.350 2,19 2014 3.348 2,18

2015 * 3.353 2,21 Fonte: Bilancio Demografico ISTAT (nel 2015 dati reperiti presso Uffici Comunali)

Page 108: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Variante n. 38 al PRGC - Comune di Cormòns – Allegati Tabelle

Tab. 3a - Attività edilizia (2011-2015)

anno richiesta n. pratica via pratica foglio mappale z.t.o. tipologia intervento superficie lotto mq (sup. cop.) mq aumento (sup. cop.) mc mc aumento unità abitative (aumenti) stanze accessori 2015 2015 15/007 loc. Zegla 7 scia 11 725/4 E4.1 dem 1.270 -151,00 2015 15/010 strada vecchia Borgnano dia 15 1721 E5 nc 4.338 19,00 2015 15/011 vicolo della fornace 4 pc 33 310/1, 311/1, 311/3, 311/5 B1 rist e amp 944 203,41 22,23 1.086,20 41,77 2015 15/014 via San Giovanni 22B dia 5 351/5 sub 1, 351/5 sub 2 A1 rist e amp 254 118,00 0,00 620,41 41,15 1 2015 15/016 via Corona 62 (la Boatina di Lele) var 23 2987/6 G2 amp 5.216 400,00 40,00 1.187,00 76,30 2015 15/027 Via Colombar 6/E ael 35 768/34 B3 amp 284 90,00 14,97 2015 15/032 Via Colombar 18 scia B/35 776/11 B3 amp 711 110,00 56,70 2015 15/033 viale Venezia Giulia 66 scia 34 224/22, 224/25, 224/6 B1 amp 690 123,40 12,25 2015 15/042 via San Giovanni 87B scia 96/1, 96/2, 98/7, 98/14, 99/1 E4.1 amp 17.281 760,00 115,52 2015 15/045 via Cumano 19 pc 35 617/2 sub 20-21-22-23-24 B2 rist 690 465,00 3.791,00 -306,13 2015 15/056 loc. Subida dia A/6 2821/64, 2757/1, 2757/2, 2757/3, 2757/4, 2758/2, 2758/8 E4.1 amp 26.314 62,70 21,47 2015 15/066 via Fermi 27 scia 16 950/2 D3 amp 41.864 27.791,00 201,40 2015 15/070 via Patriarchi 6 bis scia 33 375/1 A1 amp 445 97,00 16,75 2015 15/077 via Volta scia 16 964/3 D3/b nc 4.734 2.673,00 24,78 2015 15/081 Borgnano, via Doninzetti 25 scia 27 1549/12 B3/ R dem 183 -97,62 -213,24 2015 15/084 via Bosc di Sot 2 dia 17 2874/1 E5 amp 658 66,00 25,00 396,00 28,39 2015 15/098 via Tiepolo pc 16 822/45 B3 nc 1.012 377,00 1.213,70 3 14 16 2015 15/112 via Madonnina 15 scia 36 829/10 B2 dem 905 -46,78 -276,23 2015 15/118 via Volta 9 scia 16 957/1, 3322/5 D3 amp 32.464 19.578,00 105,50 2015 15/119 loc. Angoris 7 scia 22 1119/16 sub 2 E5 dem 20.923 -194,14 -797,90 2015 15/121 via Dante Alighieri 46 scia 12 2726/5 Vp amp 1.993 195,00 31,50 2015 15/123 loc. Plessiva 12 scia 7 841/7, 839/22 B2 dem -356,00 -1.936,00 2015 15/127 via Corona 39 var 22 1037 E5 amp 5.499 302,00 17,48

2014 2014 14/035 via Friuli 62 scia 35/D 828/111 P9 dem 411 -172,00 2014 14/038 via Ara Pacis 51/2 scia 11 943/4 B3 amp 710 185,26 51,70 852,00 2014 14/049 via Gorizia 10 a/d scia 35/D 754/3 B1 dem 93 -37 -129,50 2014 14/058 via della Filanda 96 dia 10 1873/2 B1 rist e amp 936 144,87 47,70 688,76 210,64 2 2014 14/065 via san Quirino 23 scia 10 211/5 B1 amp 346 90,60 13,35 438,15 35,00 2014 14/086 Borgnano, via Donizzetti var 27 1350/9 B3 amp 666 167,30 51,38 382,30 156,00 2014 14/092 via Vino della pace 31 pc 16 924/5 D3 amp 40.687 7.907,00 17,00 2014 14/109 via Friuli 62 35/D 828/93 P9 amp 1.154 293,00 118,86 2014 14/120 via Battisti dia 35 730/7 B1 rist e amp 403 140,14 19,50 944,80 205,20 1 2014 14/125 Borgnano, via Zanetti 27 scia 27 1557/20 B2 amp 162 94 15,00 2014 14/127 via Fermi scia 16 1094/1 D3 amp 4.994 2.562,00 28,52 2014 14/133 via Volta/ via Fermi pc 16 976/5, 976/6, 975/12 D2 amp 14.394 5.208 2.845,50 2014 14/136 via Gorizia 10 a/d scia 35/D 754/5 B1 dem 263 -43,20 -237,60 2014 14/144 via Bellini 61 scia 27 1336/4 G2 amp 1.892 400,00 100,00

Page 109: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Variante n. 38 al PRGC - Comune di Cormòns – Allegati Tabelle

2014 14/158 loc. Angoris 7 pc 1386/2 E5 amp 2.267 135,80 19,11 2014 14/160 loc. Zegla 10 dia 7 525/142 e 525/159 E4.1 amp 1.327 755,00 81,00

2013 2013 13/001 Via Colombar 18 pc 35 776/9 B3 nc 791 104,00 585,50 1 5 6 2013 13/010 via Nievo 6 dia 12 767/16 B3 rist 800 146,77 1.131,60 3 2013 13/015 via Volta / via Fermi pc 16 857/1, 957/2, 953/7, 977/5, 3322/5, 959/4, 961/10, 959/2, 959/3, 963/2, 953/2 D3 amp 82.851 49.508,80 1.047,66 2013 13/016 via Tiepolo 9 dia 16 822/25 sub3 B3 rist 891 150,00 825,00 1 2013 13/035 via conti Zucco 41 pc 33 474/11 B3 amp 471 112,77 14,00 632,30 35,00

2013 13/037 via Dante Alighieri pc 12 2686/2, 2686/8, 2686/4, 2686/1, 2686/5, 2686/7, 2686/9, 2686/11, 2686/13, 2686/12 B1 rist e amp 1.307 222,00 198,24 1.019,00 1.045,60 1 5

2013 13/047 loc. Subida 54 /loc. Monte 22 dia 6 2821/65, 2821/64 E8 amp 14.281 215,00 50,00 2013 13/058 ca' delle Vallade 2 2 63/1 E4.1 dem e nc 1.112 25,40 2013 13/061 via Foro Boario 7 var 32 265/38 B1 amp 514 76,52 23,65 218,56 75,16 2013 13/076 via Tiepolo pc 16 822/19 r5 nc 3.438 257,55 1.054,00 2 12 18 2013 13/089 via Vino della pace 34 pc 16 1097/1, 1097/3 D3 amp 4.455 1.470,00 598,00 2013 13/121 via Raffaello 10 scia 821/2 sub 1-2-4 B3 amp 980 149,76 68,25 1.052,00 180,00 2013 13/138 via Cancellaria vecchia pc 33 383 sub1 A1 nc 430 154.4 1390 5 18 22 2013 13/144 via Tiepolo pc 16 822/57, 822/56 r5 nc 763 263,9 1249 2 12 14

2012 2012 12/008 Borgnano, via Borgo 8 pc 27 1565/1 B1 amp 85,20 54,40 2012 12/014 via Ferraris 25 dia 16 1092/10 D3 dem -620,00 2012 12/016 via Filanda pc 10 1872/18, 1871/7 C1 nc 1.300 480,00 1.753,00 4 18 18 2012 12/029 Brazzano, via Sottomonte 25 pc 6 1041/6 E5 nc 2.340 169,56 510,16 1 3 4 2012 12/043 via Colombar 6 dia 35 729/2 amp 1.279 211,60 50,10 2012 12/046 loc. Pradis 24/A dia 17 2850/2 E4.1 amp 460 40,36 56,56 2012 12/057 via Conti Zucco 19 pc 33 474/12 B3 amp 481 98,57 12,33 498,80 169,87 2012 12/064 via Dante Alighieri 89 dia 12 2661/1, 2661/4 B1 rist e amp 379 105,70 9,60 618,23 50,60 2012 12/076 Brazzano, via San Rocco 5 441/2 B1 amp 26,00 2012 12/078 via Ferraris pc 16 961/3, 961/9, 962/3, 963/1 D3 amp 10.889 3.622,20 532,53 2012 12/080 via Tiepolo pc 16 822/19 r5 nc 282,76 1.100,00 2 11 15 2012 12/120 Via Gorizia 39 dia 35 642/4, 640/2 A1 amp 360 160,00 0,00 1.182,00 77,33 2012 12/122 via Battisti 27 dia 35 729/3, 729/6 B3 rist e amp 519 234,38 4,00 1.181,00 -69,00 2012 12/125 via Ara Pacis 22/2 dia 11 836/2 e 837/1 B3 var 1.777 457,60 20,00 2012 12/126 via Colombar 6 /via Battisti 27 dia 35 729/2, 729/9 B3 rist e amp 1.266 264,00 3,00 613,00 19,00

2011 2011 11/001 via san Quirino 18 var 11 2121/12, 212/13 B1 rist e amp 420 161,00 29,00 854,00 57,00 2011 11/016 via Sottomonte 5 pc 6 287, 289/2 B1 amp 342 147,00 20,00 2011 11/022 via Bancaria pc 832/3, 822/43, 832/8, 832/13, 822/43 B3, Vp amp 2.624 21,11 63,70 5.180,00 148,50 2011 11/025 via XXIV maggio pc 5 551/1 e 551/3 E5 nc 8.180 142,50 113,52 2011 11/028 via Udine 157 pc 34 288/1, 288/3, 288/4, 285/4 B1 rist e amp 215 149,00 719,00 13,00

Page 110: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Variante n. 38 al PRGC - Comune di Cormòns – Allegati Tabelle

2011 11/029 via Sesariole pc 16 930/17, 939/21 B3 nc 618 96,92 297,20 1 3 4 2011 11/051 via Matteotti pc 33 448/3 P9a/b centro storico amp 561 174,00 1.037,60 89,00 2011 11/078 via E. Fermi 29 pc 16 950/4, 950/5 D3 amp 4.186 1.898,00 773,00 2011 11/087 via San Giovanni 58 pc 5 127/1, 128/3 sub 3, B1 amp 962 226,40 63,27 1.038,00 225,77 2011 11/111 via Dante/ via Battisti 28 pc 33 2706/1 B1 amp 164 43,90 16,70 10,04 34,00 2011 11/116 via Ferraris 25 pc 16 965/2, 966 D3 amp 4.145 1.904,00 15,75 2011 11/121 Borgnano, via Leopardi 37 pc 27 1593/108, 1593/126, 1593/125, 1593/72 B3 amp 642 103,00 41,00 460,00 95,00 2011 11/123 loc. Pradis 6 pc 12 2599 E4.1 rist e amp 108,00 22,30 641,82 100,00 2011 11/124 via Savajan 1/1 pc 5 171/2, 173/2, 174/2, 174/3, 175/1, 176/2 B1 rist e amp 1.348 330,18 137,20 1.493,76 200,00 2011 11/148 Via Corona 47 pc 2976, 2978/10, 2978/38, 2982, 2978/21, 2983/4, 2978/34 E5 amp 172966 1.219,00 713,1 2011 11/150 Borgnano, via della Repubblica 33 var 27 1617/1, 1622/5 P3 amp 18786 492 2011 11/152 loc. Novali 3 pc 33 3083/2, 3090/6, 3090/1, 3090/7 E4.1 rist 212,64 920,61 22,55 2011 11/167 via Nazario Sauro 11-13 pc 35 743/1, 745/3 A rist e amp 479,3 3960,4 706,4 13 33 53 2011 11/169 via Dante 52 pc 12 2726/4, 2726/6, 2726/8 B3 dem e ric 1223 -264,8 345 -824 1385 1 6 7 2011 11/176 via Colombar pc 35 776/10 B3 nc 950 211,4 983,31 1 6 10 2011 11/178 vicolo della fornace 26 var 33 481/1, 484/4, 474/17, 474/18 B1 rist 82,63 18,47 461,33 2011 11/180 via leopardi 17 pc 27 1595/2 B3 rist e amp 1370 297,76 117,35 1202,9 164,17 2011 11/185 viale Roma pc 36 828/88, 828/105 B2 rist 177 118,40 492,55 54,45 2011 11/198 via Savajan 19 pc 5 138/2 B1 amp 569 117,27 71,30 886,90 79,34 2 2011 11/199 via Bellini 35/b pc 27 1341/10 B3 amp 283 70,96 15,00 371,45 70,20

totale 134.471,92 12.466,29 34.235,90 12.958,68 45 146 Legenda tipo di pratica pc permesso di costruire dia denuncia d'inizio attività in alternativa al permesso di costruire scia segnalazione cert. di inzio attività var variante tipologia di intervento nc nuova costruzione rist ristrutturazione edilizia amp ampliamento dem demolizione

Fonte: Analisi pratiche edilizie presso Ufficio tecnico comunale, data febbraio 2016.

Page 111: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Variante n. 38 al PRGC - Comune di Cormòns – Allegati Tabelle

Tab. 3b - Nuove costruzioni (2011-2015)

anno richiesta n. pratica via pratica foglio mappale z.t.o. superficie lotto mq aumento (sup. cop.)

mc aumento unità abitative (aumenti) stanze accessori

destinazione residenziale 2015 15/098 via Tiepolo pc 16 822/45 B3 1.012 377,00 1.213,70 3 14 16 2013 13/001 Via Colombar 18 pc 35 776/9 B3 791 104,00 585,50 1 5 6 2013 13/076 via Tiepolo pc 16 822/19 C1-r5 3.438 257,55 1.054,00 2 12 18 2013 13/138 via Cancellaria vecchia pc 33 383 sub1 A1 430 154.4 1390 5 18 22 2013 13/144 via Tiepolo pc 16 822/57, 822/56 r5 763 263,9 1249 2 12 14 2012 12/016 via Filanda pc 10 1872/18, 1871/7 C1 1.300 480,00 1.753,00 4 18 18 2012 12/080 via Tiepolo pc 16 822/19 C1-r5 3.438 282,76 1.100,00 2 11 15 2011 11/029 via Sesariole pc 16 930/17, 939/21 B3 618 96,92 297,20 1 3 4 2011 11/176 via Colombar pc 35 776/10 B3 950 211,4 983,31 1 6 10

totale 1.809,63 6.986,71 21 99 destinazione agricola-produttiva 2015 15/077 via Volta scia 16 964/3 D3/b 4.734 24,78 2015 15/010 strada vecchia Borgnano dia 15 1721 E5 4.338 19,00 2012 12/029 Brazzano, via Sottomonte 25 pc 6 1041/6 E5 2.340 169,56 1 3 4 2011 11/025 Brazzano, via XXIV maggio pc 5 551/1 e 551/3 E5 8.180 113,52

totale 326,86 0,00 1 3 Legenda tipo di pratica pc permesso di costruire DIA denuncia d'inizio attività in alternativa al permesso di costruire scia segnalazione cert. di inziio attività var variante

Page 112: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Variante n. 38 al PRGC - Comune di Cormòns – Allegati Tabelle

Tab. 3c - Andamento dell'attività edilizia (2011 -2015) 2011 2012 2013 2014 2015 pratiche edilizie

n. pratiche edilizie presentate 25 15 14 16 23 di cui diverse da concessioni/permessi a costr. 0 8 6 12 18

tipi di intervento ampliamento 12 8 6 11 12

volume mc (in aumento) 742 247 290 191 105 ristrutturazione 3 0 2 0 1

volume mc (in aumento) 23 0 0 0 -306 ristrutturazione e ampliamento 6 3 1 2 2

volume mc (in aumento) 1.241 1 1.046 416 83 demolizione 0 1 0 3 5

volume mc (in aumento) 0 0 0 0 0 nuova costruzione 3 3 4 0 3

volume mc (in aumento) 1.280 3.365 1.640 0 1.214 altro 1 0 1 0 0

volume mc (in aumento) 1.385 0 0 0 0 volumi realizzati complessivi in aumento (mc) 4.670 3.613 2.976 605 1.095

destinazione d'uso degli interventi residenziale 17 11 10 8 12

attrezzature pubbliche (servizi) 2 0 0 2 0 agricola 4 2 2 2 7

produttiva-commerciale 2 2 2 4 4

Page 113: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Variante n. 38 al PRGC - Comune di Cormòns – Allegati Tabelle

Tab. 4 - La pianificazione attuativa Piani attuati n. tipologia nome localizzazione data adozione data approvazione

data convenzione data collaudo zto sup. terr. (mq) volume di prog. (mc) var. attuazione (L) OOUU lotti liberi note 1 prpc MONTE QUARIN Monte Quarin 25/06/2001 Q / / attuato (f) non previste / tutela e valorizzazione storico ambientale 2 prpc MICHELA (Ambito 2) via della Tesa 28/11/2002 02/04/2003 19/07/2004 C1-2 7.056 9.643 attuato (e) cedute 0 3 prpc MENIE tra via Zorutti e la SS 356 30/05/2006 I1 6.754 20.262 non realizzato (d) non realizzate tutti 4 prpc CREVATIN PIZZUT via Patriarchi 70 25/06/2001 20/7/05 A2 3.830 5.300 attuato (a) non previste / 5 prpc PALLAVISINI MENIS loc Giassico (Brazzano) 07/09/2006 A2 1.583 4.749 attuato (a) non previste / 6 prpc SIRK – LA SUBIDA loc. Monte 23/03/1995 G2 16.986 5.200 attuato (b) non previste / 7 prpc LO PIANO-PNEUS SERVICE – H3 via Brazzano 37 09/12/2009 H3 2.206 1151* attuato (a) non previste / 8 prpc FELCARO – RISTORANTE ALBERGO via San Giovanni 45 30/06/2003 21/09/2003 aud G2 16.342 3.598 attuato (b) non previste / volume già realizzato mc 4.573, volume di progetto 3.598, tot. 8.171 mc 9 prpc METROQUADRO via Battisti 12/11/1999 23/02/2000 20/06/2000 18/12/03 A2 5.400 14.835 1 attuato (a) cedute /

10 prpc GIULIANE RDB – CAVA via Isonzo 145, loc. Bosc di Sot 06/06/2000 D4 280.000 in corso (c) da realizzare /

11 prpc GASPARIN ELENA via Patriarchi 29/11/2000 10/04/2001 17/03/2003 A2 2.300 4.226 attuato (a) non previste / 12 prpc LA BOATINA via Corona 62 28/09/2014 G2 11.650 1.475 parz. attuato (b) non previste / 13 prpc CAVA SGUBIN (SGUBIN 2) 08/04/2002 D4 42.850 in corso (c) non previste / 14 prpc CORMONS 2000 via Isonzo *28/10/2010 17/05/02 I2 16.745 37.500 3 non realizzato (d) non realizzate tutti 15 prpc ANZELIN loc. Plessiva 4 16/04/2003 A2 2.570 1248 attuato (a) non previste / 16 prpc EX C1-C2 BRAZZANO (Ambito 1) Brazzano 03/05/1995 08/09/1995 02/08/1996 si C1-1 13.233 16420 1 attuato (e) cedute 0 17 prpc FAIN via San Giovanni 24 02/02/1996 30/08/1996 no A2 1.000 1443 attuato (a) non previste / 18 prpc COLLE DI MEDEA 29/11/1994 F2.2-F4 / / attuato (a) non previste / Piano di recupero ambientale (con comune di Medea) 19 pac ELICOR (r3) via Gramsci 20/06/2012 si C1-r3 12.525 15.030** in corso (c) da realizzare 10/10 20 pdr VARIANTE n. 5 ALLA VAR. GEN AL CENTRO STORICO centro storico 29/01/2001 10/04/2001 A1 / / 4 in corso (f) non previste / PRPC originario del 1978, variante generale del 1997

21 pip NUOVO PIP - Var. 1 09/05/2007 D2.1 47.630 36.260* 3 attuato (a) di prop. Comunale 0 Le altre varianti incidono per modifiche molto lievi o normative. Il Nuovo PIP è stato adottato il 23/02/00, approvato 6/06/2000. 22 pac MICHELA 2 (r2) via Gramsci si si 12/03/2009 01/09/2011 C1-r2 2.647 3.176 attuato (a) in corso di acquisizione 0 23 pac MICHELA 3 (Idrotermica) (r5) via Tiepolo 20/06/2012 si si C1 r5 3.494 4.193 in corso (c) in corso di realizzazione 0 24 prpc FALATO Giassico 08/07/2004 17/12/2004 si, aud A2 1.143 attuato (a) non presenti /

Page 114: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Variante n. 38 al PRGC - Comune di Cormòns – Allegati Tabelle

(L) Legenda (a) intervento concluso (b) intervento concluso con quota da realizzare (c) intervento in corso (d) intervento bloccato (e) area da riclassificare (piano attuato, decaduto, collaudato) (f) il piano continua ad avere efficacia Altro * superficie di progetto in mq (area produttiva) ** con criteri premiali per la sostenibilità ambientale aud atto unilaterale d'obbligo

Piani non attuati n. tipologia nome localizzazione data adozione data approvazione data convenzione data collaudo zto sup. terr. (mq) volume di prog. (mc) It attuazione L OOUU lotti liberi note 1 PAC zona A2 per le aree non ancora interessate da PAC nuclei urbani vari A2 2 PAC zona C via Campi Nadari, via Sesariole C1-r4 3 PAC zona D4 via Molin Nuovo D4 per il solo perimetro interessato da altri piani particolareggiati in tale zona omogenea

Fonte: Analisi pianificazione attuativa presso Ufficio tecnico comunale, data febbraio 2016.

Page 115: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Gradisca d’Isonzo

Variante n. 26 al PRGC – Revisione dei vincoli

Certificazioni ALLEGATI

Page 116: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

- oo0oo -

COMUNE DI CORMÒNS

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N° 38

Il sottoscritto dott. ing. Antonio Nonino in qualità di tecnico incaricato della redazione della variante in oggetto con la presente

CERTIFICA

che le modifiche apportate allo strumento urbanistico generale comunale non hanno per oggetto variazioni alla destinazione d’uso ed alle modalità d’intervento su beni immobili:

tutelati dal D.Lgs. n. 42/2004, ad eccezione delle modifiche nn. P15 e P18 che invece hanno per oggetto beni tutelati ai sensi del D.Lgs. 42/2004, parte III;

appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile dello Stato;

appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile della Regione;

di competenza degli Enti di cui all’art. 63bis, comma 3 lettera g) della LR 5/2007.

Udine, 11/08/2016

In fede dott. ing. Antonio Nonino

Page 117: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Gradisca d’Isonzo

Variante n. 26 al PRGC – Revisione dei vincoli

Glossario ALLEGATI

Page 118: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Variante n. 38 al PRGC - Comune di Cormòns – Allegati Glossario

Abitazione Alloggio costituito da un solo locale o da un insieme di locali (stanze e vani accessori): costruito con quei requisiti che lo rendono adatto ad essere dimora stabile di una o più persone, anche nel caso in cui una parte sia adibita ad ufficio (studio professionale, ecc.); dotato di almeno un accesso indipendente dall'esterno (strada, cortile, ecc.), che non comporti il passaggio attraverso altre abitazioni, o da spazi di disimpegno comune (pianerottoli, ballatoi, terrazze, ecc.); separato da altre unità abitative da pareti; inserito in un edificio. Altro tipo di alloggio Alloggio non classificabile come abitazione che, al momento del censimento, risulta occupato: da almeno una persona residente, anche se temporaneamente assente alla data del censimento; solo da persone non residenti. Ne sono esempi: le roulotte, le tende, i caravan, i camper, i container; le baracche, le capanne, le casupole; le grotte; le rimesse, i garage, le soffitte, le cantine; gli alloggi contenuti in costruzioni che non sono edifici. Case sparse Case disseminate nel territorio comunale a distanza tale tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato. Centro abitato Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità per la cui determinazione si assume un valore variabile intorno ai 70 metri, caratterizzato dall’esistenza di servizi od esercizi pubblici (scuola, ufficio pubblico, farmacia, negozio o simili) costituenti la condizione di una forma autonoma di vita sociale, e generalmente determinanti un luogo di raccolta ove sono soliti concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini per ragioni di culto, istruzione, affari, approvvigionamento e simili, in modo da manifestare l’esistenza di una forma di vita sociale coordinata dal centro stesso. I luoghi di convegno turistico, i gruppi di villini, alberghi e simili destinati alla villeggiatura, abitati stagionalmente, sono considerati centri abitati temporanei, purché nel periodo dell’attività stagionale presentino i requisiti del centro. Dimensione media dell'abitazione E’ il rapporto tra il n. di stanze occupate e il n. di abitazioni occupate. Dimensione media della famiglia E’ il rapporto tra il n. di residenti e il n. di famiglie. Edificio Si intende per edificio una costruzione: di regola di concezione ed esecuzione unitaria; dotata di una propria struttura indipendente; contenente spazi utilizzabili stabilmente da persone per usi destinati all'abitazione e/o alla produzione di beni e/o di servizi, con le eventuali relative pertinenze; delimitata da pareti continue, esterne o divisorie, e da coperture; dotata di almeno un accesso dall'esterno.

Page 119: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Variante n. 38 al PRGC - Comune di Cormòns – Allegati Glossario

Famiglia E’ costituita da un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune (anche se non sono ancora iscritte nell'anagrafe della popolazione residente del comune medesimo). Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona. L'assente temporaneo non cessa di appartenere alla propria famiglia sia che si trovi presso altro alloggio (o convivenza) dello stesso comune, sia che si trovi in un altro comune italiano o all’estero. La definizione di famiglia adottata per il censimento è quella contenuta nel regolamento anagrafico. Indice di affollamento E’ il rapporto tra il n. di componenti delle famiglie residenti abitanti e il n. di stanze occupate. Indice di coabitazione E’ il rapporto tra il n. di famiglie residenti e il n. di alloggi occupati. Si verificano situazioni di coabitazione se il rapporto è > 1. Indice di dipendenza E’ il rapporto percentuale avente a numeratore la somma tra la popolazione 0-14 anni e quella di 65 anni e più e a denominatore la popolazione in età da 15 a 64 anni. Indice di vecchiaia E’ il rapporto percentuale avente a numeratore la popolazione di 65 anni e più e a denominatore quella di 0-14 anni. Metri quadrati per occupante in abitazioni occupate da persone residenti È il rapporto tra la superficie (espressa in metri quadrati) delle abitazioni occupate da persone residenti e il numero di persone residenti in abitazione. Nucleo abitato Località abitata, priva del luogo di raccolta che caratterizza il centro abitato, costituita da un gruppo di case contigue e vicine, con almeno cinque famiglie, con interposte strade, sentieri, piazze, aie, piccoli orti, piccoli incolti e simili, purché l’intervallo tra casa e casa non superi trenta metri e sia in ogni modo inferiore a quello intercorrente tra il nucleo stesso e la più vicina delle case manifestamente sparse. Il carattere di nucleo è riconosciuto anche: al gruppo di case, anche minimo, vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino almeno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficile e comunque non frequenti i rapporti con le altre località abitate (nucleo speciale montano); all’aggregato di case in zona montana, già sede di numerosa popolazione ed ora completamente o parzialmente disabitato a causa dello spopolamento montano (nucleo speciale montano già nucleo ora spopolato); ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche noti nelle diverse regioni con varie denominazioni anche se costituiti da un solo edificio, purché il numero di famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque (nucleo speciale azienda agricola e/o zootecnica); ai conventi, case di cura, colonie climatiche e sanatoriali, orfanotrofi, case di correzione e scuole convitto situati in aperta campagna, anche se abbiano laboratori, servizi ed esercizi interni (nucleo speciale convento, casa di cura, ecc.); agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, nei quali esistono servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria, centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.) purché negli stessi o nelle eventuali case prossime, da comprendere nel nucleo, vi abitino almeno due famiglie (nucleo speciale stazione ferroviaria, centrale idroelettrica, ecc.); agli insediamenti residenziali con popolazione non stabile, occupati, stagionalmente a scopo di villeggiatura, di cura, ecc., con almeno 10 abitazioni; (nucleo speciale insediamento residenziale con popolazione non stabile ):

Page 120: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Variante n. 38 al PRGC - Comune di Cormòns – Allegati Glossario

Numero di occupanti per stanza È il rapporto tra il numero di persone residenti in abitazione e il numero di stanze delle abitazioni occupate da persone residenti (comprese le cucine). Numero di stanze per abitazione È il rapporto tra il numero di stanze delle abitazioni (comprese le cucine) e il numero di abitazioni. Numero medio di componenti per famiglia E’ il rapporto avente a numeratore il totale dei residenti in famiglia e a denominatore il totale delle famiglie. Occupanti una abitazione/stanza Fa riferimento al numero delle sole persone residenti che occupano l'abitazione/stanza. Popolazione residente Per ciascun comune è costituita dalle persone aventi dimora abituale nel comune, anche se alla data del censimento sono assenti perché temporaneamente presenti in altro comune italiano o all’estero. Stanza Si intende un locale che riceve aria e luce diretta dall'esterno e ha dimensioni tali da consentire la collocazione di un letto per un adulto, lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona. Sebbene le cucine, i cucinini, i vani accessori e i bagni non siano stati conteggiati tra le stanze al momento della rilevazione, il numero di stanze riportato nelle tavole è comprensivo del numero di cucine. Stanza ad uso professionale Sono stanze ad uso professionale quelle utilizzate esclusivamente per attività professionali di una o più delle persone che dimorano nell'abitazione; ad esempio lo studio di un libero professionista, l'ufficio di un lavoratore autonomo, il laboratorio di un artigiano e qualsiasi stanza in cui venga esclusivamente esercitata una professione o un mestiere. Stato di conservazione dell'edificio Si riferisce alle condizioni fisiche dell'edificio, sia interne che esterne. Stato di occupazione dell'abitazione Una abitazione può essere: occupata da almeno una persona residente, anche se temporaneamente assente alla data del censimento; occupata solo da persone non residenti; non occupata. Superficie media delle abitazioni È il rapporto tra la somma della superficie delle abitazioni e il numero di abitazioni. Tipologia d'uso dell'edificio (o complesso di edifici) Si intende la caratterizzazione costruttiva data ad un edificio in funzione della originaria destinazione d'uso per cui è nato e non necessariamente al suo contenuto: ad esempio, gli edifici ad uso abitativo possono contenere una quota, anche consistente, di uffici ed altre attività economiche che si sono stabilite nel tempo in una struttura nata per ospitare abitazioni; è possibile trovare altresì abitazioni in strutture nate per fini non abitativi, quali edifici per convivenza, alberghi, ecc. I tipi d'uso di un edificio sono: 'Per abitazione' (che include solo gli edifici costruiti a fini residenziali), 'Per alberghi, uffici, commercio e industria, comunicazione e trasporti', 'Per altro tipo di utilizzo' (che include gli edifici destinati ad ospitare convivenze - caserme, conventi, ecc. - attività ricreative e sportive, scuole, ospedali, chiese, ecc.).

Page 121: Comune di Cormòns...Principalmente, per superare e mettere ordine su questo stato di cose e per definire in maniera compiuta questo importante elemento di piano, il Consiglio Comunale

Comune di Cormòns

Variante n. 38 al PRGC – Revisione dei vincoli

Bibliografia / Sitologia

Celesti-Grapow L., Pretto F., Carli E., Blasi C. (eds.), 2010. Flora vascolare alloctona e invasiva delle regioni d’Italia. Casa Editrice Università La Sapienza, Roma. 208 pp.

DEL FAVERO R., POLDINI L., BORTOLI P.L., DREOSSI G., LASEN C., VANONE G. (1998) - La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione Friuli-Venezia Giulia – Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia Direzione regionale delle foreste, Udine

Michelutti G., Barbieri S., Bianco D., Zanolla S., Casagrande G. (2006) - Suoli e Paesaggi del Friuli Venezia Giulia. 2. Province di Gorizia e Trieste. Ed. ERSA Friuli Venezia Giulia, 636 pp.

POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., TOMASELLA M., STOCH F. & OREL G., 2006. Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d’impatto ambientale (VIA),ambientale strategica (VAS) e d’incidenza ecologica (VIEc). Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direz. Centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio valutazione impatto ambientale, Univ. Studi Trieste – Dipart. Biologia, http://www.regione.fvg.it/ambiente.htm

Per fatti storici: http://www.cormons.info/#!storia/c1bln http://www.comune.cormons.go.it/ Per dati ISTAT: http://dati.istat.it/ http://demo.istat.it/ http://www.tuttitalia.it/comuni/