circolo didattico brusciano anno scolastico 2014 – 2015 ...tempi verbali. ! analizzare alcuni...

18
1 Circolo Didattico Brusciano Anno Scolastico 2014 – 2015 Scuola Primaria “Dante Alighieri” Programmazione Didattica Annuale Classi Quinte

Upload: others

Post on 23-Jan-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  1  

Circolo Didattico Brusciano

Anno Scolastico 2014 – 2015

Scuola Primaria “Dante Alighieri”

Programmazione Didattica Annuale

Classi Quinte

  2  

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA classi Quinte

PREMESSA

La presente programmazione didattica/educativa per le classi quinte del nostro Circolo Didattico parte dalla

esperienza interiore e da quella del mondo circostante dell’alunno, che sarà condotto all’osservazione e alla

descrizione di se stesso, delle proprie emozioni e a conoscere e comprendere nella sua complessità la realtà

che lo circonda e a esprimere la propria creatività con linguaggi diversi migliorando la propria

socializzzazione. Tutto ciò al fine aiutarlo a divenire l’uomo e il cittadino di domani, a infondere il senso di

rispetto dell’ambiente educandolo alla convivenza democratica con integrazione sociale.

Nello sviluppo del percorso educativio e didattico elaborato abbiamo tenuto con di alcune fondamentali

linee guida espresse anche nel nostro POF come quelle di:

- fornire all’alunno occasioni per capire se stesso, per conoscere le proprie potenzialità e risorse e per

riflettere sulle esperienze vissute;

- sviluppare le varie dimensioni della personalità (cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, ... )

- promuovere negli alunni l’impegno personale, il senso di responsabilità, il rispetto verso le persone, gli

ambienti e le cose;

- favorire forme di collaborazione e di aiuto reciproco.

Inoltre ci siamo prefissi di valorizzare, all’interno delle varie discipline, aree tematiche relative a:

Accoglienza - Educazione Ambientale - Educazione stradale - Educazione alla Sicurezza - Educazione alla

Salute - Educazione all’intermulticulturalità. Abbiamo ipotizzato visite guidate attinenti alle attività

didattiche programmate e che prevedono uscite sul territorio e verranno definite ed eventualmente effettuate

durante il corso d’anno.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Le verifiche saranno finalizzate all’individuazione della situazione di apprendimento di ciascun allievo, di

tipo sistematico e paralleli all’insegnamento stesso. Nel corso dell’anno osserveremo i livelli prestazionali,

abilità e capacità degli alunni nonché gli atteggiamenti cognitivi, sociali e affettivi.

La valutazione finale avrà la caratteristica:

- di efficienza, che riscontri nell'alunno il differenziale tra la situazione di ingresso e quella di uscita. - sommativa di efficacia, che indicherà il grado di modificazione dell'alunno sul piano degli

atteggiamenti e delle capacità.

Verrà dato anche spazio ad attività di autovalutazione, nelle quali il bambino sarà stimolato a riflettere sul

proprio stile di apprendimento e sul livello di preparazione raggiunto.

  3  

ITALIANO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Ascoltare e parlare: ü Cogliere l’argomento principale

dei discorsi altrui. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, converszioni…) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.

ü Riferire su esperienze personali

organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.

ü Cogliere in una discussione le

posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento preparato in precedenza.

ü Comprendere le informazioni

essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini…).

ü Organizzare un breve discorso

orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Leggere: ü Legge testi narrativi e

descrittivi, sia realistici, sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria della realtà.

ü Prestare attenzione e

comprendere le diverse comunicazioni degli insegnanti e dei compagni;comprendre le idee e la sensibilità altrui e partecipare alle interazioni comunicative.

ü Esprimere con chiarezzza su un

argomento di studio, un’esperienza o un’attività scolastica/extrascolastica.

ü Esprimere attraverso il parlato

spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d’animo, affetti, rispettando l’ordine causale e temporale.

ü Usare registri linguistici diversi

in relazione con il contesto.

ü Esporre un breve discorso orale

utilizzando scalette mentali o scritte.

ü Utilizza tecniche di lettura

silenziosa con scopi mirati.

L’alunno:

v Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

v Comprende testi di tipo diverso, anche trasmessi dai media, in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali; utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.

v Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

  4  

ü Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

ü Riconoscere alcune

caratteristiche tecniche prorie dei testi poetici ( versi, rime, strofe, allitterazioni, metafore…).

ü Leggere ad alta voce un testo

noto e, nel corso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battut, rispettando le pause e variando il tono della voce.

ü Relazioni di significato tra

parole in rapporto alla varietà linguistica: lingua nazionale e dialetti, scritto e orale, formale e informale.

Scrivere: ü Funzioni che distinguono le

parti di un discorso.

ü Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre.

ü Produrre testi creativi sulla base

di modelli dati.

ü Operazioni propedeutiche al riassunto e alla sintesi.

ü Individuare e comprendere le

informazioni principali in diversi tipi di testo.

ü Leggere e comprendere il

significato e il messaggio di un testo poetico mostrando il saperne cogliere il senso golobale.

ü Comprendere ed utilizzare la

componente sonora dei testi (timbro, intonazione, intensità, accentrazione, pausa) e le figure di suono nei testi poetici.

ü Rilevare corrispondenze lessicali

tra dialetto e lingua. ü Produrre testi scritti coesi e

coerenti per raccontare esperienze personali o altrui; esporre argomenti noti, esprimere opinioni e stati d’animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario.

ü Manipolare e rielaborare

qualsiasi tipo di testo in base a un vincolo dato.

ü Dato un testo orale/scritto

produrre una sintesi orale/scritta efficace e significativa.

v Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

v Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali.

v Produce testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

v Comprende e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso.

v Comprende e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

  5  

Riflessionesulla lingua:

ü Le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase: individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in un testo I principali connettivi; analizzare la frase nelle sue funzioni.

ü Riconoscere la funzione di principali segni interpuntivi.

ü Ampliamento del patrimonio lessicale.

ü Relazioni di significato tra le parole.

ü Punteggiatura come insieme di

segniconvenzionali che servono a scandire il flusso delle parole e della frase in modo da riprodurre l’intenzione comunicativa.

ü Lingua italiana come sistema di

evoluzione continua attraverso il tempo.

ü Riconoscere in un testo la frase

semplice e individuare I rapporti logici tra le parole che la compongono.

ü Operare modifiche sulle parole. ü Usare e distinguere i modi e i

tempi verbali.

ü Analizzare alcuni processi

evolutivi del lessico d’uso. ü Ampliare il patrimonio lessicale

a partire dai testi d’uso comune.

ü Utilizzare la punteggiatura in

funzione demarcativa ed espressiva.

ü Riconoscere vocaboli, entrati nell’uso comune, provenienti da lungue straniere.

ü Riconoscere le differenze linguistiche tra forme dialettali e non.

v Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

v Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

v Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

v E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

  6  

INGLESE

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Ascoltare

ü Ascoltare e comprendere brevi messaggi orali relativi ad argomenti familiari formulati tramite espressioni di tipo quotidiano.  

 

 

Leggere ü Leggere brevi testi e ricavarne

informazioni specifiche.   Parlare

ü Esprimersi oralmente utilizzando termini ed espressioni di uso quotidiano in relazione ad aspetti del proprio vissuto.

  Scrivere

ü Scrivere semplici messaggi e brevi testi relativi a se stessi,ai propri gusti,al proprio mondo.

     

ü Effettuare confronti tra la propria cultura e quella anglosassone.

ü Comprendere semplici comandi, ascolta e identifica le parole relative al sistema monetario, all’ora, lavoro, negozi ed altro.

ü Descrive alcune caratteristiche dei paesaggi naturali.

ü Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture note.

ü Produrre suoni e ritmi

attribuendovi significati e funzioni.

ü Compiere semplici descrizioni usando il lessico noto.

ü Scrivere semplici messaggi se-

guendo un modello dato e produrre semplici messaggi utilizzando il lessico noto per rispondere a bisogni immediati.

ü Rilevare diversità culturali in

relazioni ad abitudini di vita e con- dizioni climatiche.

L’alunno:

v Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

v Descrive oralmente situazioni,

racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.

v Legge semplici testi con diverse

strategie adeguate allo scopo.

v Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

v Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

v Individua elementi culturali

veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

     

  7  

STORIA

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

ü Riconoscere informazioni

da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.

ü Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra I segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto.

ü Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.

ü Elaborare rappresentazioni

sintetiche della società studiate, mettendo in rilievo relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

ü Saper confrontare fonti

diverse individuando elementi di contemporaneità, di sviluppo, tempo e durata.

ü Individuare elementi di

contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiati.

ü Collocare nello spazio gli

eventi, individuando I possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio.

ü Confrontare ed elaborare parallellismi fra le diverse civiltà studiate.

L’alunno: v Riconosce elementi significativi del

passato del suo ambiente di vita ed utilizza la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

v Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

v Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

v Organizza le informazioni e le

conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

v Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

v Usa carte geo-storiche, anche con

l’ausilio di strumenti informatici.

v Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

v Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

v Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

  8  

GEOGRAFIA

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

ü Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali.

ü Definire le proprie carte mentali utilizzando i riferimenti topologici e i punti cardinali.

ü Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.

ü L’Italia e la sua posizione in Europa e nel mondo.

ü Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche filmati e fotografie, documenti cartografici e immagini da satellite.

ü Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino.

ü Sa leggere, ricavare

informazioni e utilizzare carte geografiche, grafici, carte tematiche, cartogrammi.

ü Realizza schizzi di percorsi

finalizzati e mappe mentali di territori dell’Italia e della propria regione con le simbologie convenzionali.

ü Individuare elementi fisici e

antropici, concetto di confine delle regioni italiane.

ü Effettuare confronti tra realtà

spaziali vicine e lontane. ü Risolvere problemi,

utilizzando e leggendo grafici, carte geografiche, cartogrammi, fotografie aeree e immagini da satellite.

ü Ricercare e proporre soluzioni

di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale.

L’alunno: v Si orienta nello spazio

circostante e sulle carte geografiche, utilizzando punti cardinali e coor- dinate geografiche, le sa analizzare e le sa definire.

v Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche.

v Individua, conosce e descrive gli elementi che caratterizzano i paesaggi italiani.

v È in grado di riconoscere, localizzare e descrivere i principali aspetti fisici, antropici ed economici delle regioni italiane.

v Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e di interdipendenza.

  9  

MATEMATICA

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

I numeri e le operazioni: ü Leggere, scrivere,

confrontare e ordinare i numeri naturali, riconoscendo il valore posizionale delle cifre.

ü Riconoscere i numeri interi relativi ed operare con essi, con l’ausilio della retta numerica.

ü Riconoscere e costruire relazioni tra numeri primi.

ü Conoscere e applicare alcuni criteri di divisibilità di un numero.

ü Rappresentare, confrontare e ordinare frazioni.

ü Calcolare il valore della frazione rispetto al numero intero.

ü Calcolare il valore del numero intero rispetto alla frazione.

ü Riconoscere le frazioni decimali e operare con esse.

ü Trasformare le frazioni decimali in numeri decimali e viceversa.

ü Leggere, scrivere, confrontare e ordinare numeri decimali, riconoscendo il valore posizionale delle cifre.

ü Calcolare la percentuale di un numero.

ü Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e decimali, con padronanza degli algoritmi.

ü Calcolare il valore delle espressioni aritmetiche.

ü Utilizzare la calcolatrice come strumento operativo.

ü Riconoscere e costruire relazioni con i numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

ü Confrontare e ordinare numeri decimali e operare con essi.

ü Rappresentare i numeri sulla retta numerica.

ü Eseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali.

ü Avviare strategie e procedure di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni.

ü Fa previsioni sui risultati di calcoli eseguiti anche con mini calcolatrici.

ü Risolvere semplici espressioni numeriche.

ü Distingue i vari tipi di frazione (propria, impropria, apparente, equivalente).

ü Confrontare e ordinare frazioni con numeratore o denominatore uguale.

ü Calcolare la frazione di un numero.

ü Eseguire addizioni e sottrazioni con frazioni di uguale denominatore.

ü Effettuare calcoli approssimati.

L’alunno: v Sviluppa un

atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano utili in contesti significativi.

v Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

  10  

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Lo spazio e le figure ü Costruire e disegnare le

principali figure geometriche.

ü Descrivere e classificare le figure geometriche in base alle diverse proprietà.

ü Determinare il perimetro e l’area di figure geometriche.

ü Realizzare traslazioni e rotazioni di figure nel piano.

ü Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

Le misure ü Approfondire e

consolidare le unità di misura della lunghezza, della capacità e del peso.

ü Conoscere ed usare

correttamente le unità di misura convenzionali delle superfici.

ü Conoscere ed usare

correttamente le unità di misura convenzionali dei volumi.

ü Operare con le unità di

misura convenzionali del tempo.

ü Calcolare durate temporali.

ü Operare con il denaro in

contesti significativi: compravendita (spesa, ricavo, guadagno e perdita); percentuale di sconto, aumento, interesse.

ü Analizzare gli elementi significativi (lati, angoli, basi, altezze, diagonali) delle principali figure geometriche piane.

ü Classificare i poligoni in base ai lati, agli angoli, agli assi di simmetria, alla regolarità ed irregolarità.

ü Acquisire il concetto di isoperimetria e di equiestensione in contesti concreti.

ü Misurare lunghezze, conoscere e utilizzare le misure di superficie.

ü Consolidare la conoscenza delle misure convenzionali del S.I.(Sistema di Misura Internazionale).

ü Eseguire equivalenze fra misure.

ü Approfondire la conoscenza di altri sistemi di misura.

ü Determinare in casi semplici i perimetri, le areee e i volumi delle figure geometriche conosciute.

v Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche. v Utilizza alcuni strumenti per il disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura.

  11  

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Relazioni, misure, dati e previsioni: ü Utilizzare correttamente i

quantificatori e i connettivi logici.

ü Impostare opportuni percorsi risolutivi per ogni situazione-problema.

ü Rappresentare graficamente l’algoritmo di un problema mediante diagrammi ramificati.

ü Risolvere problemi mediante espressioni.

ü Analizzare e comprendere problemi via via più complessi:

ü geometrici; ü con frazioni e percentuali; ü con più operazioni ed

equivalenze

Dati e previsioni ü Effettuare semplici

rilevamenti statistici. ü Rappresentare i dati con

grafici e tabelle. ü Interpretare o registrare

dati statistici mediante l’uso di indici statistici: moda, media, mediana.

ü Interpretare o registrare dati statistici percentuali mediante aerogrammi quadrati e circolari.

ü Intuire la probabilità del verificarsi di un evento.

ü Calcolare la probabilità del verificarsi di un evento mediante percentuale.

ü Utilizzare consapevolmente i termini della matematica relativi a numeri, figure, dati, relazioni, simboli.

ü Classifica con: diagramma di Venn, diagramma ad albero, diagramma di Carrol, tabelle.

ü In contesti diversi individua, descrive e costruisce relazioni significative: analogie, differenze e regolarità.

ü Analizzare il testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizza un percorso di soluzione e lo realizzarlo.

ü Risolve problemi con due o una domanda e più operazioni o risolve problemi con equivalenze, frazioni e percentuali o risolve problemi su peso lordo, peso netto, tara.

ü -Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

ü Riflettere sul procedimento risolutivo seguito e lo confronta con altre possibili soluzioni

ü Consolidare le capacità di raccolta dei dati e distingue il carattere qualitativo da quello quantitativo.

ü Interpretare dati usando metodi statistici.

ü Analizzare e confrontare raccolte di dati mediante la moda, la mediana e la media aritmetica.

ü Effettuare valutazioni di probabilità di eventi.

v Riesce a risolvere

problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento.

v Utilizza rappresentazioni di

dati adeguate in situazioni significative per ricavare informazioni.

v Impara a riconoscere

situazioni di incertezza e inizia a usare le espressioni “è più probabile”, “è meno probabile”.

  12  

SCIENZE

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

ü Esplorare la realtà utilizzando

le procedure dell’indagine scientifica.

ü Riconoscere e descrivere i fenomeni principali del mondo fisico e biologico.

ü Osservare e descrivere come l’orecchio e occhio umano riconoscono suoni e luci

ü caratteristiche di un ambiente.

ü Riconoscere le varie forme di energia.

ü Descrivere il ciclo vitale degli organismi viventi, da quelli monocellulari all’uomo e individua- re le strategie di adattamento all’ambiente.

ü Riconoscere le strutture fondamentali dell’uomo.

ü Conoscere e applicare in modo consapevole le regole basilari dell’igiene personale.

ü Conoscere le principali norme di sicurezza nell’ambiente vissuto.

ü Utilizza la vista e l’udito

come mezzi per conoscere il mondo sensibile.

ü Riconosce i diversi fenomeni luminosi e sonori.

ü Conosce varie forme di energia.

ü Sa classificare gli organismi viventi: dalla cellula a organismi più complessi.

ü Conosce la fisiologia ed il funzionamento del corpo umano.

ü Comprende le condizioni essenziali per la salute dell’organismo umano: igiene e salute.

ü Mette in pratica la sicurezza nella vita quotidiana.

L’alunno : v Sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

v Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

v Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

v Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

v Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

v Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

v Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

v Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

  13  

TECNOLOGIA/INFORMATICA

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

ü Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, rilevare le caratteristiche e distinguere la funzione del fuunzionamento.

ü Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente.

ü Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.

ü Elaborare semplici progetti valutando il tipo di materiale in funzione all’impiego.

ü Utilizzare Le TIC nel proprio lavoro.

ü Costruire semplici manufatti.

ü Conoscere vari tipi di macchine e il loro funzionamento.

ü Costruire modelli di macchine che utilizzano diverse forme di energia.

ü Individuare e riconoscere le macchine e la loro funzione.

ü Utilizzare semplici programmi didattici con l’uso del P.C.

L’alunno: v Esplora ed interpreta il

mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni ed ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza.

v Realizza oggetti e ne valuta la

funzione e l’impiego. v Esamina oggetti e processi in

relazione all’impatto con l’ambiente.

v Osserva oggetti del passato e

ne rileva le trasformazioni nelle tappe più significative della storia dell’umanità.

v E’ in grado di usare le nuove

tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro.

  14  

ARTE E IMMAGINE

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

ü Produrre messaggi con l’uso

di linguaggi, tecniche e materiali diversi.

ü Leggere e comprendere

immagini di tipo diverso

ü Acquisire le tecniche fondamentali di alcune attività grafico-pittoriche e manipolative.

ü Riprodurre e rielaborare forme e colori.

ü Riconoscere nell’ambiente le principali forme geometriche e saperle utilizzare come strutture grafiche, idonee a rappresentare la realtà.

ü Sviluppare la capacità di invenzione, di progettazione, di realizzazione, di verifica e critica dell’elaborato.

ü Analizzare e cogliere la struttura narrativa e il messaggio di un prodotto audiovisivo.

ü Formulare giudizi personali sulle immagini.

ü Analizzare immagini (riproduzioni di quadri, fotografie, filmati) per avviarsi al riconoscimento di elementi compositivi e grammaticali.

L’ alunno: v Analizza gli elementi del

linguaggio grafico-pittorico. v Legge il messaggio

trasmesso da un’opera d’arte nel contesto e nella riproduzione e/o beni arti- stici presenti nell’ambiente.

v Manipola immagini in modo

creativo. v Analizza e classifica i generi

artistici.

  15  

MUSICA

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

ü Ascoltare, analizzare e

rappresentare fenomeni sonori e linguaggi.

ü Saper esprimere

graficamente i valori delle note.

ü Esprimersi con il canto e

semplici strumenti.

ü Percepire e distinguere

sonorità in ordine alla fonte, alla lontananza, all’intensità, all’altezza e alla durata.

ü Riconoscere e classificare i

principali strumenti convenzionali (a corda, a fiato, a percussione).

ü Analizzare la funzione della

musica nel prodotto audiovisivo.

ü Conosce il pentagramma, la posizione delle note su di esso, le pause e le chiavi.

ü Acquisire conoscenza delle

possibilità della voce. ü Sperimentare le possibilità

sonore delle cose. ü Sonorizzare un racconto o un

testo con voci e suoni. ü Saper cantare in coro.

L’alunno: v Esplora, discrimina ed elabora

eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

v Esplora diverse possibilità

espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

v Articola combinazioni

timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

v Improvvisa liberamente e in

modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

v Esegue, da solo e in gruppo,

semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

v Riconosce gli elementi

costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

v Ascolta, interpreta e descrive

brani musicali di diverso genere.

  16  

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

ü Padroneggia abilità motorie di

base in situazioni diverse.

ü Partecipare ad attività di gioco e di sport, rispettandone le regole

ü Orientarsi all’interno di uno spazio strutturato.

ü Ordinare in una successione temporale azioni motorie.

ü Utilizzare il corpo per comunicare emozioni e sentimenti con linguaggi mimico-gestuali.

ü Perfezionare gli schemi motori di base: rotolare, strisciare, camminare, saltare, correre, lancia- re, prendere, palleggiare, colpire, arrampicarsi.

ü Controllare l’equilibrio del proprio corpo.

ü Adeguare i movimenti del corpo a diversi ritmi.

ü Consolidare la capacità di rilassamento.

ü Partecipare a giochi non

competitivi rispettando le regole.

ü Partecipare a giochi motori d’imitazione e di immaginazione.

ü Partecipare a giochi che richiedono destrezza e prontezza di riflessi.

ü Collaborare con i compagni nel gioco di gruppo conquistando gradualmente la capacità di diri- gere il gioco, rispettando un compito e comportandosi lealmente.

ü Conoscere i fondamentali di alcuni giochi sportivi

L’alunno

v Consolida e sviluppa abilità

motorie in situazioni motorie in situazioni diverse.

v Partecipa a tutte le attività

proposte accettandone le regole.

  17  

RELIGIONE CATTOLICA

COMPETENZE IN USCITA

L'alunno/a • Collegare i contenuti principali dell’insegnamento di Gesù alle tradizioni dell’ambiente in cui vive. • Riconosce il significato cristiano del Natale e ne conosce il valore nell’esperienza personale, familiare

e sociale. • Saper riconoscere che la Bibbia è il libro sacro per i cristiani ed ebrei e documento fondamentale della

nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni. • Confrontarsi con l’esperienza religiosa e distinguere la specificità della proposta di salvezza del

cristianesimo • Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere

in pratica il suo insegnamento.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO • Conoscere il significato, il valore e l’origine del Credo. • Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e

azione dello Spirito Santo. • Scoprire che Dio sceglie il silenzio come “luogo” d’incontro con l’uomo. • Intendere il senso religioso del Natale, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. • Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e

metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

• Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

STATEGIE DIDATTICHE • Conversazioni guidate. • Narrazioni storiche. • Lettura di immagini. • Ricerca e tema. • Schede Strutturate. • Produzione di elaborati. • Attività grafico-pittoriche.

  18  

PROGETTO CURRICULARE: VOLARE VIAGGIANDO TRA MARI, MONTI E …”BONTA’ “ NEL TEMPO E

NELLO SPAZIO Noi docenti di classe quinta del Circolo Didattico “Dante Alighieri” in merito al progetto afferente al POF

innanzi titolato, intendiamo sviluppare a livello interdisciplinare la seguente MACROAREA:

v Quando I food miles determinano un costo ambientale. L’alimentazione globale e l’ecocompatibilità. La sostenibilità alimentare, la “filiera”, gli orti condivisi e quelli biologici, piramide alimentare e ambiente.

Attraverso l’Educazione Alimentare intendiamo promuovere il generale miglioramento dello stato di

benessere degli alunni, attraverso adeguate abitudini alimentari, l’eliminazione dei comportamenti alimentari non soddisfacenti, l’utilizzazione di manipolazioni più igieniche degli alimenti e un’efficente utilizzo delle risorse alimentari. Considerando che un’alimentazione sana non deve solo rispettare le necessità qualitative dell’organismo, ma deve armonizzarsi con la sfera psicologica e di relazione dell’individuo, pertanto proproniamo di sviluppare I seguenti obiettivi significativi per la salute e il benessere degli alunni.

OSA

ü Cionoscere i concetti di tipico, tradizionale, stagionale e locale. ü Conoscere teoricamente le tecniche di agricoltura conevenzionale, integrata e biologica. ü Acquisire elementi di base sulle tematiche dell’impatto ambientale delle filiere lunghe e delle food

miles (Km alimentari). ü Aumentare la propria consapevolezza rispetto al consumo, alle proprie scelte alimentari quotidiane,

alle ricadute sull’ambiente e sull’economia dei differenti modelli agricoli.

Contenuti

ü Cibo nello spazio e nel tempo: stagionalità e territorialità. ü Cibo e tradizione:tipico e tradizionale. ü Agricoltura biologica. ü Cucina locale, nazionale e internazionale ( food miles). ü La doppia piramide alimentare e ambientale. ü La fame nel mondo.

Il progetto, articolato in vari step, verrà svolto durante l’arco dell’anno scolastico coinvolgendo tutte le

discipline di studio. Brusciano, lì 30_10_2014 I docenti delle classi quinte