bollettino n.2

2
Il prossimo 24 ottobre tutta la popolazione della Provincia di Trento è chiamata alle urne per eleggere i rappresentanti del- la Comunità di Valle. Si tratta di un nuovo ente che si va a porre tra la provincia e i co- muni, sostituendo la figura del Comprensorio che divenendo Comunità di Valle viene rior- ganizzato in termini di ruolo e competenze. Il 24 ottobre si voteranno il pre- sidente e i componenti di parte dell’assemblea dell’ente. Essa è composta per due quinti da un rappresentante per ogni co- mune (il sindaco o un suo dele- gato). I restanti due quinti sono la quota di rappresentanti eletti direttamente dalla popolazione della Vallagarina. Quella delle comunità è una nuova sfida, l’ente avrà competenze sinora della Provincia e gestirà il rap- porto di politiche e servizi che coinvolgono più comuni. Una realtà quindi vicina alle esigen- ze del proprio ambito ma for- te e capace di influire a livello provinciale e non mero esecu- tore come il comprensorio. Le Comunità di Valle nascono per la prima volta con questo voto e sono quindi da costruire assieme. Per questo è impor- tante andare a votare e sceglie- re presidente e consiglieri. Il 24 ottobre si andrà a votare per le nuove Comunità di Valle PER LA VALLE E LA SUA GENTE 2011: bilancio partecipato con le esigenze dei paesi Costruire un documento fondamentale come il Bilan- cio di previsione partendo dalle esigenze del territorio. E’questa la sfida lanciata dall’amministrazione comu- nale che quest’anno speri- menterà la creazione di un bilancio “partecipato”. I consiglieri di maggioranza, con il sindaco e gli assessori, nel mese di ottobre saranno nei vari paesi della valle con delle serate assieme alla po- polazione. In questo modo ogni cittadino potrà portare il gruppo a conoscenza delle proprie esigenze e fare pro- poste considerando ciò che è necessario al suo paese o all’intera valle. In questo modo l’amministrazione riu- scirà a prendere conoscenza dei problemi del territorio. Inoltre sarà un’occasione per i cittadini di interrogare i rappresentanti dell’ammi- nistrazione su quanto stanno facendo. Analoghi incontri saranno fatti per le associa- zioni. A seconda di quanto emerso, si valuteranno le priorità nel redigere il bilan- cio di previsione. BOLLETTINO DEL GRUPPO DI MAGGIORANZA DEL COMUNE DI VALLARSA 10/2010 2 Un giro nelle frazioni per capire problemi e necessità ed inserirli nel documento di previsione Un’opportunità per essere coinvolti direttamente nella programmazione Quest’estate il paese di Ra- ossi si è trasformato in un cantiere. Rumore, polve- re, mancanza di parcheggi, macchine in coda ai semafo- ri hanno creato disagi a resi- denti e turisti. Le lamentele non sono mancate. Effettua- re questi lavori, e farlo nel periodo estivo, però, era ine- vitabile. Nella nostra zona, il periodo utile per fare certi lavori è ridotto. Per via delle condizioni meteorologiche difficilmente si può partire prima di aprile e con ottobre bisogna chiudere i cantieri. Lo scavo, a Raossi, è servito per sistemare 5 diversi sotto- servizi, quelle reti invisibili ma necessarie per fare fun- zionare un paese. Per primo si è effettuato lo sdoppia- mento delle fognature (se- parazione acque bianche da acque nere), obbligatorio a norma di legge, e si è sosti- tuita la rete dell’acquedotto, molto deteriorata e con nu- merose perdite, visti i suoi 80 anni di vita. Con l’occasione si sono inserite sottoterra: le tubazioni per una linea elet- trica a media tensione, che consente di razionalizza la distribuzione dell’energia elettrica ed evitare linee ae- ree, le tubazioni per la linea elettrica dell’illuminazione pubblica, quelle per un futu- ro possibile inserimento del- le fibre ottiche e quelle del teleriscaldamento. Gli scavi arriveranno fino alla frazio- ne Corte e da lì risaliranno fino alle scuole elementari. Ciò e necessario per raccor- dare la rete fognaria. Uno scavo per cinque reti Raossi si rifà gli impianti LAVORI PUBBLICI: Qualche disagio per la popolazione ma i lavori andavano fatti da tempo Nuova rete fognaria, idrica, elettrica oltre a teleriscaldamento e internet LE DATE: 5 NOVEMBRE 2010 18.00 ALBAREDO circolo 20.30 PARROCCHIA ex scuole 7 NOVEMBRE 2010 18.00 MATASSONE circolo 20.30 ANGHEBENI ex casello 12 NOVEMBRE 2010 18.00 VALMORBIA circolo 20.30 CAMPOSILVANO ex casello 14 NOVEMBRE 2010 18.00 S.ANNAteatro com.le 20.30 RAOSSI ex casello 19 NOVEMBRE 2010 18.00 OBRA ex scuole 20.30 FOPPIANO ex scuole

Upload: massimo-plazzer

Post on 26-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Il secondo numero del bollettino del gruppo di maggioranza in comune di Vallarsa, "Per la valle e la sua gente". Ottobre 2010

TRANSCRIPT

Page 1: Bollettino n.2

Il prossimo 24 ottobre tutta la popolazione della Provincia di Trento è chiamata alle urne per eleggere i rappresentanti del-la Comunità di Valle. Si tratta di un nuovo ente che si va a porre tra la provincia e i co-muni, sostituendo la fi gura del Comprensorio che divenendo Comunità di Valle viene rior-ganizzato in termini di ruolo e competenze. Il 24 ottobre si voteranno il pre-sidente e i componenti di parte dell’assemblea dell’ente. Essa è composta per due quinti da un rappresentante per ogni co-mune (il sindaco o un suo dele-gato). I restanti due quinti sono la quota di rappresentanti eletti direttamente dalla popolazione della Vallagarina. Quella delle comunità è una nuova sfi da, l’ente avrà competenze sinora della Provincia e gestirà il rap-porto di politiche e servizi che coinvolgono più comuni. Una realtà quindi vicina alle esigen-ze del proprio ambito ma for-te e capace di infl uire a livello provinciale e non mero esecu-tore come il comprensorio.Le Comunità di Valle nascono per la prima volta con questo voto e sono quindi da costruire assieme. Per questo è impor-tante andare a votare e sceglie-re presidente e consiglieri.

Il 24 ottobresi andrà a votare per le nuoveComunità di Valle

PER LA VALLEE LA SUA GENTE

2011: bilancio partecipatocon le esigenze dei paesi

Costruire un documento fondamentale come il Bilan-cio di previsione partendo dalle esigenze del territorio. E’questa la sfi da lanciata dall’amministrazione comu-nale che quest’anno speri-menterà la creazione di un bilancio “partecipato”.I consiglieri di maggioranza, con il sindaco e gli assessori, nel mese di ottobre saranno nei vari paesi della valle con delle serate assieme alla po-polazione. In questo modo ogni cittadino potrà portare il gruppo a conoscenza delle

proprie esigenze e fare pro-poste considerando ciò che è necessario al suo paese o all’intera valle. In questo modo l’amministrazione riu-scirà a prendere conoscenza dei problemi del territorio. Inoltre sarà un’occasione per i cittadini di interrogare i rappresentanti dell’ammi-nistrazione su quanto stanno facendo. Analoghi incontri saranno fatti per le associa-zioni. A seconda di quanto emerso, si valuteranno le priorità nel redigere il bilan-cio di previsione.

BOLLETTINO DEL GRUPPO DI MAGGIORANZA DEL COMUNE DI VALLARSA 10/20102

Un giro nelle frazioni per capire problemi e necessità ed inserirli nel documento di previsione

Un’opportunità per essere coinvolti direttamente nella programmazione

Quest’estate il paese di Ra-ossi si è trasformato in un cantiere. Rumore, polve-re, mancanza di parcheggi, macchine in coda ai semafo-ri hanno creato disagi a resi-denti e turisti. Le lamentele non sono mancate. Effettua-re questi lavori, e farlo nel periodo estivo, però, era ine-vitabile. Nella nostra zona, il periodo utile per fare certi lavori è ridotto. Per via delle condizioni meteorologiche diffi cilmente si può partire prima di aprile e con ottobre

bisogna chiudere i cantieri. Lo scavo, a Raossi, è servito per sistemare 5 diversi sotto-servizi, quelle reti invisibili ma necessarie per fare fun-zionare un paese. Per primo si è effettuato lo sdoppia-mento delle fognature (se-parazione acque bianche da acque nere), obbligatorio a norma di legge, e si è sosti-tuita la rete dell’acquedotto, molto deteriorata e con nu-merose perdite, visti i suoi 80 anni di vita. Con l’occasione si sono inserite sottoterra: le

tubazioni per una linea elet-trica a media tensione, che consente di razionalizza la distribuzione dell’energia elettrica ed evitare linee ae-ree, le tubazioni per la linea elettrica dell’illuminazione pubblica, quelle per un futu-ro possibile inserimento del-le fi bre ottiche e quelle del teleriscaldamento. Gli scavi arriveranno fi no alla frazio-ne Corte e da lì risaliranno fi no alle scuole elementari. Ciò e necessario per raccor-dare la rete fognaria.

Uno scavo per cinque retiRaossi si rifà gli impianti

LAVORI PUBBLICI: Qualche disagio per la popolazione ma i lavori andavano fatti da tempo

Nuova rete fognaria, idrica, elettrica oltre a teleriscaldamento e internet

LE DATE:5 NOVEMBRE 2010

18.00 ALBAREDO circolo20.30 PARROCCHIA ex scuole

7 NOVEMBRE 201018.00 MATASSONE circolo

20.30 ANGHEBENI ex casello

12 NOVEMBRE 201018.00 VALMORBIA circolo

20.30 CAMPOSILVANO ex casello

14 NOVEMBRE 201018.00 S.ANNAteatro com.le

20.30 RAOSSI ex casello

19 NOVEMBRE 201018.00 OBRA ex scuole

20.30 FOPPIANO ex scuole

Page 2: Bollettino n.2

Segui il blog e dì la tua all’indirizzo http://perlavalleelasuagente.blogspot.com

Nel corso dei controlli di routine effettuati all’inizio dell’estate negli immobili comunali, sono state riscon-trate delle tracce di amianto nei pavimenti della scuola dell’infanzia di S.Anna. I vecchi pavimenti dell’asi-lo risalgono agli anni ‘80 e l’amianto è fuori legge in Ita-lia dal 1992. Appena appresa la notizia l’amministrazione

si è data da fare nel rimuo-vere i pavimenti della scuo-la di S.Anna. La procedura prevede che una ditta auto-rizzata rimuova il materiale pericoloso e lo riponga in sacchi sigillati. Il medico del lavoro deve quindi analizza-re le polveri residue nell’im-mobile accertando che non vi sono tracce di amianto e una volta dato il via libera il

nuovo pavimento può esse-re posato. Questa fase delle analisi si è dilungata qualche giorno in più costringendo l’amministrazione a postici-pare l’inizio della scuola al 6 settembre.Nel corso dell’autunno, sem-pre per gli alunni di S.Anna, sarà montato un modulo pre-fabbricato che sarà adibito ad aula per atttività motorie.

Una nuovapavimentazioneper l’asilodi Sant’Anna

S I C U R E Z Z A :

L’aula multimediale da Mag-gio a Dicembre dello scorso anno è stata usata 75 volte. Il servizio della biblioteca che gestisce anche l’aula mul-timediale, sta monitorando i dati di utilizzo dell’aula computer aperta al pubblico. Nella seconda metà dello scorso anno 75 volte l’aula multimediale era utilizzata complessivamente nell’arco di 167 ore (delle quali 146 usando il collegamento in-ternet). Gli utenti che nella seconda metà dello scorso anno hanno usato il servizio

sono stati 55, ciò significa che alcuni si sono recati più di una volta alla tastiera del computer. A questi dati vanno aggiun-ti quelli relativi ai corsi di informatica che sono orga-nizzati dalla biblioteca. Tre quelli svolti nel 2009: il cor-so per gli artigiani, quello di informatica di base e quello per i genitori degli alunni delle elementari. In totale i partecipanti sono stati 31. Inoltre ci sono i 2 corsi orga-nizzati dal Piano Zona Gio-vani delle Valli del Leno.

Aula multimediale: i datiDa Maggio a Dicembre 2009 nel punto informatico 55 utenti

Una nuova rete wirelessLa ditta E4A installerà un servizio internet alternativo in valle

Presto in valle ci sarà un’al-ternativa per quanto riguarda internet. L’amministrazione ha infatti contattato la ditta E4A di Isola Vicentina che si è detta a coprire con una rete internet la zona di Vallarsa. Attualmente la valle è infatti coperta dalla rete della ditta Linkem che ha presentato alcuni problemi essendo sot-todimensionata alle esigenze attuali. La ditta vicentina si propone di installare le pro-prie antenne su edifici pub-blici o privati e coprire la zona di Vallarsa. Si partirà con la parte alta della valle (da Anghebeni a Camposil-vano e da Staineri ad Omet-to) per un primo periodo di prova. In futuro, se il servizio sarà efficiente, sarà esteso al resto della valle. Le tariffe per il servizio partono da un

abbonamento minimo da 9 euro al mese, si sale poi a 12, 18, 28 euro (offerta”default” con 6 Mbps offerti), 50, 80 e su fino all’abbonamento da 960 euro al mese e 24 Mbps. Al canone vanno aggiunti 80 euro di attivazione da paga-re all’inizio. Per i dettagli e le adesioni, Fabio Cobbe è il consigliere designato.Ciò non toglie che in valle rimanga attiva la rete della Linkem. Questa rete è stata recentemente potenziata e salvo disagi dovuti a guasti sembra per ora essere più efficiente. Ricordiamo co-munque come il progetto di coprire con una rete internet senza fili sia partito qui, tra i primi in Italia. In tempi in cui altre tecnologie, come le chiavette, non esistevano ab-biamo anticipato i tempi.

Consiglio itineranteCon la seduta del 29 settem-bre scorso ha ripreso la tra-dizione promossa dal gruppo “Per la Valle e la sua gente” di portare nelle frazioni il consiglio comunale. E’ questo un modo per ren-dere partecipe la popolazio-ne dell’operato dell’ammi-nistrazione comunale e delle minoranze.

Il primo consiglio “esterno” si è svolto a Obra ma in futu-ro ne saranno fatti nei paesi che hanno adeguati spazi. I partecipanti sono in media molti più nelle frazioni che in sala consiliare a Raossi così al termine dell’assem-blea ufficiale si lascia uno spazio ai presentiper fare qualche domanda.

Pollai: comune vince il ricorso Chi abita a Speccheri o nel-le frazioni circostanti sa che vuol dire convivere con la puzza. Nell’ultimo periodo e soprattutto con il caldo dei mesi estivi il problema per gli abitanti era diventato in-sostenibile. Da uno dei due pollai a po-chi metri dal paese arrivava un odore insopportabile. Viste le costanti richieste di intervento il Comune aveva multato l’allevatore che, in tutta risposta, aveva trasci-nato l’ente in tribunale.

Dopo aver vinto la causa lo scorso inverno il Comune ha emesso un’ordinanza con cui impegnava il proprieta-rio del pollaio a fare i lavori necessari per diminuire la fuoriuscita del puzzo pro-dotto dai tacchini. Con una nuova sentenza, in estate, il giudice ha respinto il ricorso dell’allevatore condannan-dolo a pagare anche le spese processuali. Se ora non farà i lavori necessari per limitare le fuoriuscite maleodoranti verrà multato.

Il punto dei lavori in valleSinteticamente ecco alcune notizie riguardo i lavori in Vallarsa.Prove SismicheConcluse le prove nella scuola elementare di Raossi. Appena si avranno i risultati ufficiali saranno resi noti alla popolazione. Anche la biblioteca ha ri-aperto senza problemi alla struttura.

Strada del PostelSono partite le procedure di appalto che dureranno qual-che mese.Rete GplE’partita la procedura per in-dire la gara di appalto per un impianto di gpl centralizzato per Albaredo e S.Anna. Tale sistema permetterà la forni-tura di gas a tariffe inferiori a quelle di mercato.