antichi bagliori metallici introduzione

55
IL SIGNOR W E LA PENTOLA OVVERO NON È SOLO ORO QUEL CHE LUCCICA Antichi bagliori metallici introduzione

Upload: margherita-spanedda

Post on 30-Jun-2015

599 views

Category:

Education


2 download

DESCRIPTION

introduzione alla metallurgia

TRANSCRIPT

Page 1: Antichi bagliori metallici introduzione

IL SIGNOR W E LA PENTOLAOVVERO

NON È SOLO ORO QUEL CHE LUCCICA

Antichi bagliori metalliciintroduzione

Page 2: Antichi bagliori metallici introduzione

La signora W ha una spiccata predilezione per l’oro. Lo apprezza in tutte le sue forme: dal lingotto all’orecchino e in tutti i colori che l’oreficeria le propone

Il signor WW che preferirebbe una maggiore passione della moglie per metalli e leghe meno pregiate, per l’anniversario le regalò una costosissima pentola in acciaio inox di ottima qualità.

Page 3: Antichi bagliori metallici introduzione

Per quanto non proprio abilissimo nel comprendere i gusti della moglie, intuì che il regalo non era stato apprezzato.Intuì anche che non avrebbe avuto maggior successo con una pentola in rame o alluminio e si chiese cosa avesse di più un pezzettino d’oro rispetto a quella bella quantità di metallo che aveva offerto in dono.

Page 4: Antichi bagliori metallici introduzione

Decise perciò di approfondire l’argomento, perché i W sono fatti così.

La disavventura della pentola oltre a illuminarlo sui gusti della moglie in fatto di regali, gli aveva fatto nascere il desiderio di sapere qualcosa di più sui metalli, puri o in lega che fossero.

Per prima cosa diede un’occhiata alla storia. Raccolse in una scheda questi primi dati e iniziò a elaborare un dizionario di metallurgia e non

Page 5: Antichi bagliori metallici introduzione

Storia dei Metalli: i dati

86 elementi chimici a carattere metallico24 noti prima del XIX sec.7 metalli noti a.C.: oro, rame, argento,

piombo, stagno, ferro, mercurio5 metalli nativi, usati in Mesopotamia,

Egitto, Grecia, Roma 2 metalli funzionali: oro, argento 2 metalli strutturali: ferro e rame (bronzo)

Page 6: Antichi bagliori metallici introduzione

• Nativo: che si trova puro in natura, sottoforma di blocchetti metallici detti “pepite”

• funzionale: materiale che viene utilizzato in piccole quantità per svolgere funzioni specifiche (es.: materiale per spazzolini da denti, per lenti a contatto, per protesi, per ortodonzia,…). L’utilizzatore non chiederà mai uno sconto sul materiale funzionale.

• Strutturale: materiale usata in grandi quantità per le costruzioni edili (laterizi), meccaniche (acciai, ghise, alluminio)… Se l’utilizzatore ottiene uno sconto sul materiale ha un buon vantaggio economico.

Dizionario di metallurgia e non

Page 7: Antichi bagliori metallici introduzione

Il signor W rimase poi affascinato dai simboli con cui gli antichi identificavano i metalli.

Essendo però molto prosaico si congratulò mentalmente con gli scienziati che avevano messo un po’ d’ordine nella nomenclatura e con la IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) che a tutt’oggi si dedica a questo encomiabile lavoro.

Simboli egiziani dei metalli Simboli alchemici dei Simboli egiziani dei metalli Simboli alchemici dei metallimetalli

Pb

Sn

Fe

Au

Cu

Hg

Ag

Page 8: Antichi bagliori metallici introduzione

Diede poi uno sguardo d’insieme alla cronologia delle scoperte per avere un’idea del percorso da intraprendere.

Decise quindi di limitare le sue riflessioni alle tre ETA’ che portano nomi di metalli rimandando ad un altro momento la storia più recente e le proprietà chimiche, fisiche e meccaniche dei metalli.

Cronologia degli sviluppi dell’uso dei materiali avvenuti a.C. 9-7000 a.C.: I più antichi oggetti metallici fabbricati con rame nativo,

Medio Oriente 5000-3000 a.C.: Fusione del rame; primi tentativi di estrazione dal

minerale, Medio oriente3500 a.C.: Statua in piombo, tempio di Osiride, Egitto 3000-1500 a.C.: Età del bronzo: rame arsenicale nativo e leghe rame-

stagno, Medio Oriente 3000-2500 a.C.: Fusione a cera persa di piccoli oggetti, Medio Oriente 2500 a.C.: Granulazione di oro, argento e loro leghe, Medio Oriente 2400-2200 a.C.: Statua di rame del faraone Pepi I, Egitto 2000 a.C.: Età del bronzo, Estremo Oriente1500 a.C.: Età del ferro, Medio Oriente 700-600 a.C.: Gli etruschi introducono la granulazione in Italia600 a.C.: Prime tracce di ghisa, Cina

Page 9: Antichi bagliori metallici introduzione

Nota bene:La cronologia non considera quanto avvenne nel continente americano.Si può raccontare quello che apparve agli occhi dei conquistatori spagnoli nei primi decenni del 1500 d.C. (vedi “L’oro del Perù”) : manufatti di rame, bronzo, forse qualche manufatto di ferro meteoritico, uso di argento e platino (probabilmente senza distinzione tra l’uno e l’altro) e, poi, soprattutto oro: “L’oro degli Inca, splendente come il sole, brillava, splendeva, adornava, copriva mummie, ornava templi, ma non serviva mai come merce di scambio o come simbolo di ricchezza”(pag 46 “L’oro del Perù”)

Page 10: Antichi bagliori metallici introduzione

Il signor W fece una prima considerazione sull’importanza dei materiali non ferrosi.

Strano: se chiedessi oggi di dirmi il nome di un metallo, la maggior parte di quelli che conosco direbbe “ferro”. Ma non è stato certo lui il primo e il più importante!Solo dal 1550 a.C. si parla di età del ferro.

Page 11: Antichi bagliori metallici introduzione

8000 4000

Cu nativo

6000

Cu-As

Cufusione eestrazione;

Pb

3000

Au

800

Cu-Sn;

Sn;

Ag

5000?

Cu-Sn-Pb

720

Cu-Zn

Cronologia delle leghe non ferroseCronologia delle leghe non ferrose

~~12001200

NaufragiNaufragiSn , Cu materiale bronzoSn , Cu materiale bronzo

1500

Page 12: Antichi bagliori metallici introduzione

Dopo queste considerazioni il signor W entrò nel merito dell’argomento.Si rese così conto, che l’uomo cominciò ad usare i metalli molto prima di riuscire a produrli.

Infatti in natura si trovavano i “metalli nativi”, e in antichità erano molto più frequenti di quanto non lo siano ora.

Si trovavano le “pepite”, cioè blocchetti nemmeno tanto piccoli, che l’uomo cercò di elaborare con le stesse tecniche che usava per le altre pietre

Nota bene:Oro, rame, argento (anche platino, ma questa è un’altra storia) possono essere rinvenuti allo stato nativo, perché mostrano nessuna o scarsa tendenza a combinarsi con ossigeno o zolfo e formare minerali

O2

S

Page 13: Antichi bagliori metallici introduzione

:

La scoperta fu che sotto i colpi le pepite non si rompevano ma cambiavano forma!!

8000 a.C.Rame nativo

Page 14: Antichi bagliori metallici introduzione

Al signor W fece molto piacere sapere che anche se l’oro era un metallo che poteva essere trovato allo stato nativo, le piccole dimensioni delle sue pepite impedirono all’uomo primitivo (seppur attratto dal colore e dalla lucentezza) un effettivo uso pratico…

… e approvò la nascita dell’età del rame …

Page 15: Antichi bagliori metallici introduzione

…. e la conseguente nascita della tecnologia metallurgica, che si affiancò alla più antica tecnologia ceramica.

Età Calcolitica o del rame: date di nascita

•6000 a.C. in Anatolia•4000 a.C. in Egitto primi manufatti in rame•3500 a.C. in Mesopotamia•3000 a.C. in Grecia, Siria, Palestina•2200 a.C. Italia ed Europa

Page 16: Antichi bagliori metallici introduzione

Ma come nacque la

metallurgia?

Page 17: Antichi bagliori metallici introduzione

Il signor W si ricordò di un libro bellissimo che aveva regalato a WJ : “Zio Tungsteno” di Oliver Sacks.

Dopo aver letto quel libro, WJ gli aveva fatto almeno 3000 domande ma lui era troppo occupato per rispondere e così lo aveva dirottato sulla signora W e sul nonno

Perché erano lucenti?perché lisci? Perché freddi? Perché duri? Perché pesanti? Perché si piegavano senza spezzarsi? Perché risonavano? Perché due metalli teneri come lo zinco e il rame, potevano combinarsi per produrne un altro più duro? Che cosa conferiva all’oro la sua qualità aurea e perché non anneriva mai?

Tratto da - Zio Tungsteno di Oliver Sacks

Il signor W riprese il libro e a pag 24 lesse …

Page 18: Antichi bagliori metallici introduzione

“Zio Dave ricostruì per me la prima fusione di un metallo: era possibile che gli uomini delle caverne avessero usato rocce contenenti un minerale del rame - forse malachite verde - per delimitare un fuoco su cui cuocere il cibo, e all’improvviso si fossero accorti che, mentre il legno carbonizzava, la roccia verde stava sanguinando trasformandosi in un liquido rosso, il rame fuso.

Oggi sappiamo, proseguiva zio Dave, che quando si riscaldano gli ossidi metallici con il carbone, il carbonio presente in quest’ultimo si combina con il loro ossigeno “riducendoli” e liberando metallo puro.”

VI millennio. a.C. estrazione dal minerale

in Anatolia

Se non avessimo acquisito la capacità di ridurre i metalli presenti negli ossidi , proseguiva zio Dave, non avremmo conosciuto metallo alcuno a parte quei pochi che si rinvengono allo stato nativo. Non ci sarebbe mai stata un’età del bronzo, e meno che mai un’età del ferro: né sarebbero state possibili le affascinanti scoperte del diciottesimo secolo quando furono estratti diciotto nuovi metalli (compreso il tungsteno) dai loro minerali.”

O. Sacks – Zio Tungsteno, pag….

Page 19: Antichi bagliori metallici introduzione

Dizionario di metallurgia e non

Riduzione: processo che permette di ottenere il metallo presente in un minerale ossidato eseguito tramite l’impiego di un riducente che di solito è il carbone.Vedi anche: reazioni di riduzione degli ossidi di ferro.

Page 20: Antichi bagliori metallici introduzione

Visto che almeno 4000 anni dell’esistenza umana l’avevano visto come protagonista indiscusso, il signor W decise che il rame meritava una conoscenza più approfondita e preparò una scheda con alcune informazioni sul rame e le sue leghe involontarie (e la archiviò in “Non c’è traccia di ferro”)

Page 21: Antichi bagliori metallici introduzione

importanza dello stagno

A questo punto il signor W si trovò a faccia a faccia con un altro metallo fondamentale: lo stagnoSaldature, scatolette e poco altro: nulla ai giorni nostri poteva far pensare all’…..

Page 22: Antichi bagliori metallici introduzione

Forse fu fondendo in ambiente riducente un minerale contenente rame e stagno che gli uomini si accorsero di aver prodotto una sostanza metallica simile al rame ma più dura e resistente

Il bronzo (Cu-Sn)

• usato in Medio Oriente a partire dal III millennio a.C., mentre in Cina e Thailandia il bronzo appare circa un millennio più tardi.

• E’ una lega più bassofondente del rame, in genere con migliori proprietà meccaniche e più resistente a corrosione.

Page 23: Antichi bagliori metallici introduzione

Dizionario di metallurgia e non

Corrosione: risultato dell’ interazione chimica fra il metallo e l’ambiente.

Page 24: Antichi bagliori metallici introduzione

Un testardo primo fonditore carpì il segreto e lo stagno divenne prezioso.

Come veniva prodotto il bronzo? Ipotesi:

1. Sn si trovava in minerali misti Cu-Sn;

2. Minerali con Sn (es. cassiterite, SnO2) aggiunti ai minerali cupriferi;

3. Cassiterite aggiunta al rame metallico.

4. Sn metallico aggiunto a Cu metallico.

Page 25: Antichi bagliori metallici introduzione

I fenici, commercianti di stagno, diedero vita al mito delle Cassiteridi, isole misteriose di cui tennero segreta l’ubicazione (cassiterite era il nome del minerale dal quale si produceva stagno).

Le Cassiteridi furono localizzate nell’attuale Cornovaglia, una delle aree produttrici di questo metallo

Ma prima dei Fenici, lo Sn veniva da oriente. L’ipotesi attualmente più accreditata indica il Badakshan, provincia settentrionale dell’Afghanistan, come più antica fonte dei minerali a base di Sn.

Page 26: Antichi bagliori metallici introduzione

Le vie dello stagnoLe vie dello stagno

2

II millennio a.C.III millennio a.C.

1

Page 27: Antichi bagliori metallici introduzione

Età del Bronzo

Il passaggio dall’età calcolitica al bronzo richiede• circa un millennio in Egitto •2/300 anni in Europa(dipendenza dalla possibilità di avere lo stagno)

Le date

Page 28: Antichi bagliori metallici introduzione

A questo punto il signor W decise di fare una scheda dello stagno

Sebbene a malincuore preparò una scheda anchedell’oro, ma la mise insieme a quelle di argento, e piomboper concludere così la conoscenza dei metalli non ferrosi usatiin antichità. Riunì le schede sotto il nome di “Non c’è traccia di ferro” e le mise in un’altra cartella.

Prese poi ad occuparsi del ferro e della sua comparsa nella storia umana

Page 29: Antichi bagliori metallici introduzione

Prima di riuscirlo a ricavare dai suoi minerali, l’uomo usava il ferro presente in certe meteoriti, come dimostra il nome greco del ferro σιδηροσ (“sideros”, cioè “astro”, da cui la “siderurgia” è la metallurgia del ferro) eil geroglifico egiziano per indicare il ferro che significa

“metallo dal cielo”

Page 30: Antichi bagliori metallici introduzione

o Il metallo di fuoco che viene dal cielo

Page 31: Antichi bagliori metallici introduzione

Meteoriti ferrose:

esaedrite (Ni meno di 6%)

octaedrite il tipo più comune (Ni 6-16%)

ataxite (Ni più di 16%).

3 tipi di meteoriti ferrose:

leghe complesse Fe/Ni formate da sistemi materiali spaziali che hanno subito un riscaldamento tale da fondere il ferro che, per la sua densità elevata, tende a localizzarsi al centro del sistema genitore (lo stesso fenomeno ha portato alla formazione del nucleo terrestre composto di ferro-nichel). Per qualche evento catastrofico, molto probabilmente collisioni fra i diversi corpi spaziali, si sono generati frammenti solidi: asteroidi o, se piccoli, le meteoriti.

Page 32: Antichi bagliori metallici introduzione

Dopo pulitura metallografica ed attacco chimico le octaedriti

mostrano la

microstruttura di Widmanstätten

Di essa rimane traccia nei manufatti, e permette di distinguere il ferro meteoritico e quello estratto da

minerale

Page 33: Antichi bagliori metallici introduzione

“L’uomo eneolitico, ormai esperto nelle arti del fuoco quanto basta per ottenere il rame e il bronzo, continua a sperimentare il calore su altri minerali, pietre pesanti e di vario colore.

Capita nel suo forno un minerale di ferro, molto probabilmente magnetite, ed egli constata che a differenza di rame o stagno, la pietra non si trasforma in metallo fuso, ma una volta estratta dal forno e lasciata raffreddare dimostra di essersi molto trasformata.

L’uomo la ricaccia nel forno e soffia aria perché vuole fonderla. Non ci riesce e la batte quando è ancora rovente scoprendo un materiale metallico più duro del bronzo e più micidiale come arma”.

da: Vita dei metalli, F. De Carli

Page 34: Antichi bagliori metallici introduzione

I° diffusione della metallurgia del ferro: la Grecia

Primi oggetti: 1200 a.C. Uso regolare: 800 a.C. Esportazione di oggetti e tecnologia attraverso il Caucaso in Europa Centrale, verso l’Italia dalla Grecia, verso la Spagna dalla Fenicia.

Origine della Metallurgia del ferro: Medio Oriente

Primi oggetti: 3000 a.C. Uso regolare dal 1200 a.C. Esportazione di oggetti verso Caucaso, Grecia, Egitto…

II° diffusione della metallurgia del ferro

Primi oggetti: 800 a.C. Uso regolare: 500 a.C. Esportazione di oggetti e tecniche in Europa Centrale dai Celti, in Italia dagli Etruschi

Page 35: Antichi bagliori metallici introduzione

a) Le materie prime:

MAGNETITE

EMATITE

LEGNA O CARBONE DI LEGNA

Cosa serve per produrre ferro?

Page 36: Antichi bagliori metallici introduzione

Per fare il carbone serve la “carbonaia”

La carbonaia è un cumulo di legna ricoperto di terra: innescando la combustione, la legna brucia fuori dal contatto con l’aria, cioè in assenza di ossigeno, e invece che cenere si ottiene “carbone di legna”

Page 37: Antichi bagliori metallici introduzione

b) Un forno, ad esempio il “forno a L”

Nel forno si mette minerale e carbone mescolati tra loro.

Il forno a L è a ventilazione naturale: veniva scavato nel fianco di una collinetta in modo da sfruttare il vento che viene da valle per attivare la combustione

vento

Page 38: Antichi bagliori metallici introduzione

c) Il mantice, per raggiungere temperature elevate. Il basso fuoco usa il mantice ed è un forno a ventilazione forzata

Il mantice era una sacca fabbricata con pelli di animale (quasi sempre di pecora) che veniva riempita d’aria la quale era soffiata manualmente nel forno (si fa così anche adesso nei camini).

Una evoluzione fu l’uso contemporaneo di due mantici, manovrati con i piedi.

Page 39: Antichi bagliori metallici introduzione

Carbone di legna

miniera

Basso fuoco

Vagliatura e deposito

Basso fuoco con mantici

Ricostruzione di un sito metallurgico

Page 40: Antichi bagliori metallici introduzione

Cosa produceva la siderurgia antica? Nei bassi fuochi, nemmeno con i mantici si raggiungeva la

“temperatura di fusione” del ferro (circa 1530 °C). Il prodotto ottenuto era il risultato di una serie di complesse “reazioni chimiche di riduzione” fra ossidi di ferro e carbonio (o meglio ossido di carbonio, CO) che avvenivano tutte in “fase solida”. Si produceva così una “spugna di ferro” contenente molte “scorie” (carbone, minerale parzialmente ridotto , ganga). Ancora caldo, questo prodotto era “martellato”, così che le scorie venivano espulse e la spugna diventava un prodotto compatto, con una forma voluta (utensili, armi, o altro) e quindi utilizzabile.

“spugna di ferro”

Page 41: Antichi bagliori metallici introduzione

Dizionario di metallurgia e non

Reazioni di riduzione degli ossidi del ferro

Ossidi di ferro in funzione del tenore di ossigeno:

Fe2O3> > Fe3O4 FeO

La riduzione degli ossidi avviene per stadi, da quello più ossidato ad uno meno fino al ferro metallico. Possibili schemi di reazione sono i seguenti:

Page 42: Antichi bagliori metallici introduzione

Riduzione indiretta

1.3Fe2O3 + CO ↔ 2Fe3O4 + CO2

2.Fe3O4 + CO ↔ 3FeO + CO2

3.FeO + CO ↔ Fe + CO2

Riduzione diretta

1.3Fe2O3 + C ↔ 2Fe3O4 + CO

2.Fe3O4 + C ↔ 3FeO + CO

3.FeO + C ↔ Fe + CO

Se il riducente è il carbonio: Se il riducente è il monossido di carbonio:

Il simbolo ↔ indica che la reazione può andare da sinistra a destra o da destra a sinistra a seconda della temperatura e/o della pressione a cui avviene

Cosa c’entra il monossido di carbonio?

Page 43: Antichi bagliori metallici introduzione

Il riducente attualmente usato in siderurgia è il COKE, cioè un prodotto che si ottiene dal carbone fossile (estratto dalle miniere) tramite una operazione chiamata “distillazione secca”, che è un riscaldamento in assenza di aria per eliminare dal carbone le impurezze che inquinerebbero il prodotto della riduzione. Il coke può essere considerato carbonio quasi puro, e se è riscaldato in presenza di aria, cioè ossigeno come avviene in siderurgia, ovviamente brucia secondo le seguenti reazioni:

Combustione del carbonio:

C + O2 → CO2

2C + O2 → 2CO

Ma in presenza di un eccesso di carbonio può avvenire la seguente reazione che in siderurgia è fondamentale, anche per ragioni economiche:

Reazione di Boudouard:

C + CO2 ↔ 2CO

Così, in siderurgia il vero riducente risulta essere il monossido di carbonio CO!!

Page 44: Antichi bagliori metallici introduzione

Il processo siderurgico rimase quasi inalterato fino al 1300 d.C., ma durante questo periodo si scoprono i “trattamenti termici e termochimici”:

Carbocementazione

tempra

rinvenimento

Con questi trattamenti furono costruite armi potentissime (per quei tempi). Fu perché disponevano di armi più potenti dei barbari che i romani di Cesare (alcune centurie) riuscirono a conquistare ampi territori (la Gallia e la Britannia). La storia continua anche in tempi più recenti: lame damascate, katane, spade di Toledo.

Page 45: Antichi bagliori metallici introduzione

Dizionario di metallurgia e non

Carbocementazione (arricchimento superficiale di carbonio, per contatto con il carbone durante il riscaldamento necessario per continuare a deformare il metallo. Più tardi si scoprì che era possibile ottenere risultati migliori usando ossa o carcasse di animali al posto del carbone: effetto dell’azoto)

tempra (raffreddamento veloce, più efficace se eseguito dopo carbocementazione, ottenendo un metallo duro e resistente, ma fragile)

rinvenimento (riscaldamento dopo la tempra contro l’infragilimento)

Page 46: Antichi bagliori metallici introduzione

Lame di spada di epoca medioevale

Acciaio di Damasco

Acciaio ad alto tenore di carbonio prodotto in India

(acciaio Wootz), con caratteristiche superplastiche

Trattamento termomeccanico per generare le figure

 

Lame damascate: arte del trattamento termico

Page 47: Antichi bagliori metallici introduzione

Macrostruttura dell’acciaio damascato

Page 48: Antichi bagliori metallici introduzione

                       

       

Damascatura moderna

Page 49: Antichi bagliori metallici introduzione

NOTA TECNICA:Il lavoro del metallurgista antico coincideva poco con quello dell’attuale fabbro. Egli era considerato un vero mago, e proteggeva il suo lavoro custodendone gelosamente i segreti. Il più importante di questi era “come fare la tempra”, cioè come riuscire a raffreddare velocemente un oggetto di ferro contenente, almeno in superficie, una buona dose di carbonio.Il primo mezzo di raffreddamento adottato fu l’acqua. Poi un fabbro scoprì che si potevano ottenere risultati molto migliori (spade più dure, che mantenevano il taglio più a lungo e potevano rompere o piegare quelle di un eventuale nemico) usando altri liquidi, in particolare organici come orina o sangue. Sono note molte decine di formulazioni di liquidi da tempra antichi: alcune, ritenute in grado di fornire risultati eccezionali, usavano sangue umano … e si ottengono così spade magiche.

Ora si sa che il fabbro faceva inconsciamente un trattamento termochimico di “carbonitrurazione” sfruttando l’effetto indurente dell’azoto dei liquidi organici.

excalibur

Page 50: Antichi bagliori metallici introduzione

Vista l’importanza attuale del ferro e dell’acciaio, Il signor W decise di tracciare la storia essenziale del ferro, con le tappe principali dal medioevo fino ai nostri giorni (il titolo potrebbe essere “Verso una nuova siderurgia”… )

Page 51: Antichi bagliori metallici introduzione

A questo punto il signor W fece alcune riflessioni

era il risultato della conoscenza delle potenzialità del fuoco e della capacità di gestire la reazione di combustione

Lo sviluppo delle tecnologie estrattive dai minerali

Era anche aver capito che il carbonio era in grado di estrarre ossigeno dai metalli e quindi di purificarli cioè di ridurli

Era anche aver capito le potenzialità di miscugli omogenei quali le leghe, studiando e applicando le percentuali ottimali di alliganti.

Page 52: Antichi bagliori metallici introduzione

E al signor W veniva in mente una sola parola per definire tutto questo

chimica

Page 53: Antichi bagliori metallici introduzione

E così il signor W si chiese perché la chimica, madre delle nostre civiltà, sia oggi misconosciuta e trattata con sospettoForse siamo stanchi di

queste civiltà, forse vorremmo tornare indietro

nel tempo senza portare nulla con noi, neppure il

segretomagico dei metalli.

Forse ci stiamo riuscendo.

Page 54: Antichi bagliori metallici introduzione
Page 55: Antichi bagliori metallici introduzione

FINEPer ora