annuncio e catechesi per la vita cristiana lettera alle comunità, ai presbiteri e ai catechisti nel...

9
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana Lettera alle comunità, ai presbiteri e ai catechisti nel 40° del DB: Il Rinnovamento della catechesi del 4 aprile 2010

Upload: nicolo-tedesco

Post on 01-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Annuncio e Catechesi per la vita cristiana Lettera alle comunità, ai presbiteri e ai catechisti nel 40° del DB: Il Rinnovamento della catechesi del 4 aprile

Annuncio e Catechesi per la vita cristiana

Lettera alle comunità, ai presbiteri e ai catechisti nel 40° del DB: Il Rinnovamento della catechesi

del 4 aprile 2010

Page 2: Annuncio e Catechesi per la vita cristiana Lettera alle comunità, ai presbiteri e ai catechisti nel 40° del DB: Il Rinnovamento della catechesi del 4 aprile

Destinatari

• Comunità ecclesiale nella sua interezza: è la Chiesa che fa la catechesi

• Sacerdoti: in comunione con il Vescovo e tra loro sono i primi responsabili della Comunità

• Catechisti: coloro che sono incaricati dalla comunità di rendere visibile il ministero qui ed ora

Page 3: Annuncio e Catechesi per la vita cristiana Lettera alle comunità, ai presbiteri e ai catechisti nel 40° del DB: Il Rinnovamento della catechesi del 4 aprile

Motivazione e struttura• Scritta dalla Commissione episcopale e non dalla

totalità della CEI• Ribadire la validità del DB anche se non sono

poche le difficoltà che la prassi catechistica non riesce a superare

• Guardare con speranza e fiducia al presente e al futuro dell’annuncio evangelico

• Cap. I: Il valore permanente del DB• Cap. II: Il contesto attuale• Cap. III: Le nuove esigenze pastorali

Page 4: Annuncio e Catechesi per la vita cristiana Lettera alle comunità, ai presbiteri e ai catechisti nel 40° del DB: Il Rinnovamento della catechesi del 4 aprile

Cap. I: Il valore permanente del DB

• Ricezione catechetica del Concilio: SC, DV, LG, GS• Nascita nelle Chiese locali raccordati dalla Chiesa

Italiana• Visione missionaria della Chiesa• Primato all’evangelizzazione• Centralità cristologica e antropologica• Le fonti della Catechesi: Scrittura, Tradizione,

Liturgia, Creato

Page 5: Annuncio e Catechesi per la vita cristiana Lettera alle comunità, ai presbiteri e ai catechisti nel 40° del DB: Il Rinnovamento della catechesi del 4 aprile

Cap. II: Il contesto attuale

• Nuovi scenari culturali e religiosi: non possiamo fare come abbiamo sempre fatto

• Le radici cristiane soffrono l’aridità di una fede non scelta: dirsi cristiano non significa esserlo

• La presenza significativa di altre religioni: il fenomeno immigratorio non è passeggero o momentaneo

• L’indifferenza religiosa e il tentativo di ridurre ad un fatto privato l’appartenenza religiosa: senza Dio vivo bene e la logica della doppia morale

• La ricchezza magisteriale: documenti di indubbio valore che fanno fatica a scalfire la prassi

Page 6: Annuncio e Catechesi per la vita cristiana Lettera alle comunità, ai presbiteri e ai catechisti nel 40° del DB: Il Rinnovamento della catechesi del 4 aprile

Cap. III: Le nuove esigenze pastorali

• Maggiore esigenza di libertà nella scelta: la nostra deve essere una proposta gioiosa, puntuale, significativa, che non teme nessun confronto

• Maggiore rispetto per chi pensa diversamente da noi: ascolto serio per dialogare con tutti

• La presenza di diverse culture e religioni nello stesso territorio: superare la logica che l’adesione alla Chiesa deve coincide con la totalità degli abitanti

• Imparare a fare il primo annuncio: Gesù Cristo non è opzionale per nessuno, non è una teoria, non è una morale, ma un amico da incontrare e conoscere che ti offre molto di più di quello che un uomo da solo può raggiungere.

Page 7: Annuncio e Catechesi per la vita cristiana Lettera alle comunità, ai presbiteri e ai catechisti nel 40° del DB: Il Rinnovamento della catechesi del 4 aprile

Scelte compiute e da assimilare• Svolta missionaria• Primo annuncio• Rendere ragione della propria fede in modo

semplice e immediato• Tutta la comunità educa nella fede con la sua

accoglienza e con il suo stile di vita• “Iniziare” e non solo “curare” alla vita cristiana:

adulti, giovani e ragazzi• Formazione di tutti gli operatori pastorali: evitare

improvvisazioni e supplenze

Page 8: Annuncio e Catechesi per la vita cristiana Lettera alle comunità, ai presbiteri e ai catechisti nel 40° del DB: Il Rinnovamento della catechesi del 4 aprile

Catechesi nella pastorale• La Chiesa locale è il “luogo” in cui avviene

l’annuncio della fede• La parrocchia è il volto familiare della Chiesa

dove è possibile “respirare” il Vangelo• Il Vangelo è incontro sorprendente, gioioso, una

proposta “feriale” di vita piena• Nella “familiarità” e nell’”amicizia” è possibile

fare esperienza dell’amore di Dio• Tutti i programmi pastorali e gli itinerari di

catechesi devono aiutare a vivere nella familiarità e nell’amicizia con Dio e tra noi

Page 9: Annuncio e Catechesi per la vita cristiana Lettera alle comunità, ai presbiteri e ai catechisti nel 40° del DB: Il Rinnovamento della catechesi del 4 aprile

La Catechesi come educazione

• Pluralità di espressioni e di percorsi• Capacità di integrazione e di interazione• Dialogo e comunicazione• Capacità di lavorare in rete• Curare l’educazione dei sentimenti,

dell’emotività, della corporeità• Curare la qualità delle esperienze