pietro greco parma, 04.04.2009. la funzione dei media qual è la funzione di un medium?

Post on 01-May-2015

221 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Pietro Greco

Parma, 04.04.2009

La funzione dei media

Qual è la funzione di un medium?

I media I giornali – e i mass media

in generale – non sono nati per fare didattica.

Hanno una relativa capacità di alfabetizzazione.

Ma diffondono informazione

E sensazioni O meglio: contribuiscono a

costruire l’immaginario scientifico individuale e collettivo

(public perception of science).

La scienza sui media La scienza sui

media

Analisi quantitativa

La scienza sui media

Analisi qualitativa

La scienza sui media (un esempio: anno 2002 in Italia)

Media 

 Spazio o tempo

 (in % sul totale)

 Tg 

 3,9

 

  Altre trasmissioni televisive

 

1,7  

 Quotidiani

 1,6

 

 News magazine

 

 

  11,5

  

La scienza “fa notizia”

Media

 

 Scienza in copertina

  

 Tg 

 8,4*

 

 Quotidiani

 29,6**

 

Distribuzione per categorie

 

Distribuzione percentuale per categorie   

Categorie Tg Trasmissionitelevisive

Quotidiani InsertiQuotidiani

News Magazine

           

Biomedicina 55 54 53 15 52

Ambiente 32 11 18 12 10

Cul&Pol 6 2 14 16 8

Scienze Dure 2 1 6 17 5

Scienze Vita 3 31 5 29 15

Tecnologia 2 1 4 11 10

 

Distribuzioneper megacategorieCategorie Tg Trasmissioni

TelevisiveQuotidiani Inserti

QuotidianiNews

Magazine

           

Benessere fisico e ambientale

82 65 71 27 72

Intrattenimento 

- 31 - 29 15

Cultura scientifica

18 4 29 44 28

I quotidiani I mass media in

generale e i quotidiani in particolare raccontano il rapporto tra scienza e società

Come?

Chi comunica Giornalisti Scienziati Studiosi (storici, filosofi) Economisti Bioetici Politici …. Tutti portatori di

“comunicazione legittima”

Cosa comunica Le tipologie della

comunicazione pubblica della scienza:

1- divulgazione 2- intrattenimento 3- informazione 4- critica

Tecniche di comunicazione

Le tecniche di comunicazione sono diverse

La scelta migliore dipende da chi comunica, cosa intende comunicare e a chi

Divulgazione => ricerca di una buona “traduzione”

Intrattenimento => ricerca estetica Informazione => ricerca della

“notizia” News analysis

Critica => ricerca del contesto (storico, filosofico, etico,

sociale)

La comunicazione giornalistica

Chi fa comunicazione giornalistica della scienza

Il giornalista scientifico Il giornalista culturale Il giornalista

economico Il cronista Altri occasionali

Ciascuno, in vario modo e in vario grado fa:

1- divulgazione 2- intrattenimento 3- informazione 4- critica

I media Ma i dati quantitativi non ci

dicono tutto.

Spesso agli scienziati la frequentazione dei mass media lascia un po’ di amaro in bocca.

Il problema non è (solo) la quantità. Spesso è la qualità.

Allora: come i mass media in generale e i quotidiani in particolare raccontano questo rapporto scienza e società?

Una “speciale” difficoltà Le scienze, soprattutto le scienze

matematizzate, utilizzano un linguaggio che non è comune ma anche e soprattutto un impianto logico che è lontano dal senso comune.

Nella comunicazione della scienza vale un principio di indeterminazione:

R x C ≥ k R = rigore C = comunicabilità k = costante

Gli effettidell’esposizione ai media Difficile ricreare in laboratorio

l’esposizione “reale” ai media

Nella vita reale l’esposizione ai media è molto diversificata, il grado di attenzione irriproducibile il tempo di esposizione mutevole …

Gli effettidell’esposizione ai media Gli effetti nel tempo

Anche quando effetti a breve vengono dimostrati in laboratorio, difficile prevedere la loro persistenza nel tempo

Gli effettidell’esposizione ai media I determinanti culturali

Persone di diversa estrazione sociale e culturale reagiscono all’esposizione mediatica in maniera diversa e non prevedibile

Eurobarometro

Eurobarometro

Eurobarometro

E U R O B A R O M E T R O

Percezione del rischioNanomedicina

3,4

3,5

3,6

3,7

3,8

3,9

4

No Argumet Condition Argument Condition

Percezione del rischio

3,4

3,5

3,6

3,7

3,8

3,9

4

No ArgumetCondition

Argument Condition

Tutti

Maschi

Femmine

Percezione del rischio

3,4

3,5

3,6

3,7

3,8

3,9

No ArgumetCondition

ArgumentCondition

Tutti

Bianchi

Non Bianchi

Gli effettidell’esposizione ai media La teoria del “rinforzo”

L’esposizione ai media in genere rafforza un’opinione già maturata, non la modifica

Gli effettidell’esposizione ai media

I limiti della potenza mediatica. Effetto “Rio”

Solo una frazione popolazione viene raggiunta di volta in volta da un messaggio mediatico

Gli effettidell’esposizione ai media I fatti

I messaggi dei media hanno, comunque, un aggancio coi fatti. Quando se ne distaccano perdono credibilità

Gli effettidell’esposizione ai media Rapporti complessi

Il rapporto tra media e pubblico esiste. E’ difficile dimostrarne i nessi causali. Azioni Retroazioni

Gli effettidell’esposizione ai media Effetto soglia

Spesso solo i messaggi ripetuti hanno una speranza di avere un effetto (almeno un effetto di tipo lineare)

Agenda-setting

Framing (come i media costruiscono una storia)

Eurobarometro

Eurobarometro

top related