allergie da polline e alimentari

7
Allergie Le allergie di fatto sono il risultato di una risposta ipersensibile del sistema immunitario nei confronti di agenti estranei (Allergeni). In pratica il nostro corpo reagisce in maniera “eccessiva” alla presenza di una determinata sostanza. Il sistema immunitario codifica in maniera errata l’allergene considerandolo nocivo per il corpo o non compatibile. Questa errata codifica porta l’organismo a generare anticorpi di tipo IgE che riconoscono la sostanza alla quale l’organismo stesso è sensibile scatenando un’infiammazione quando avviene il contatto. Tale reazione si manifesta in due fasi : 1) Liberazione di istamina con conseguenti sintomi fisici quali starnuti, orticaria, infiammazione dei bronchi e bronchioli, asma etc... L'immediatezza con cui si realizza tale reazione è dovuta al fatto che l'istamina è una sostanza già presente nell'organismo e per mettere in atto la sua azione infiammatoria, non ha bisogno di essere attivata da altre sostanze. 2) La reazione allergica prosegue in quanto si ha la liberazione di altri mediatori dell'infiammazione , i cosidetti mediatori neoformati Leucotrieni ( LT) che fanno uscire dal sangue i neutrofili e gli eosinofili ( due tipi di globuli bianchi) e si attivano le piastrine (PAF) : si ha così la formazione di mediatori secondari che mantengono e prolungano la durata della infiammazione con azione su specifici organi bersagli quali pelle , vie respiratorie, occhi. Le allergie si suddividono in due grandi categorie :

Upload: fabrizio-teodori

Post on 24-Nov-2015

13 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Allergie erboristeria

TRANSCRIPT

AllergieLe allergie di fatto sono il risultato di una risposta ipersensibile del sistema immunitario nei confronti di agenti estranei (Allergeni). In pratica il nostro corpo reagisce in maniera eccessiva alla presenza di una determinata sostanza.Il sistema immunitario codifica in maniera errata lallergene considerandolo nocivo per il corpo o non compatibile.Questa errata codifica porta lorganismo a generare anticorpi di tipo IgE che riconoscono la sostanza alla quale lorganismo stesso sensibile scatenando uninfiammazione quando avviene il contatto.Tale reazione si manifesta in due fasi : 1) Liberazione di istamina con conseguenti sintomi fisici quali starnuti, orticaria, infiammazione dei bronchi e bronchioli, asma etc... L'immediatezza con cui si realizza tale reazione dovuta al fatto che l'istamina una sostanza gi presente nell'organismo e per mettere in atto la sua azione infiammatoria, non ha bisogno di essere attivata da altre sostanze. 2) La reazione allergica prosegue in quanto si ha la liberazione di altri mediatori dell'infiammazione , i cosidetti mediatori neoformati Leucotrieni ( LT) che fanno uscire dal sangue i neutrofili e gli eosinofili ( due tipi di globuli bianchi) e si attivano le piastrine (PAF) : si ha cos la formazione di mediatori secondari che mantengono e prolungano la durata della infiammazione con azione su specifici organi bersagli quali pelle , vie respiratorie, occhi.

Le allergie si suddividono in due grandi categorie : Quelle provocate da fattori ambientali Quelle alimentariEntrambe causano una serie di disturbi e contribuiscono a provocare lasma, bronchiti, artriti reumatoidi, diabete e altri.Lallergie da polline, nel particolare, sono facilmente riconoscibili : La reazione infiammatoria generata nelle mucose provocando sintomi come congestione e naso gocciolante, prurito, lacrimazione degli occhi e tosse continua. In Alcuni casi si possono manifestare sintomi pi gravi come lasma e in rari casi anche shock anafilattici.Altri allergeni come i peli di gatto, del coniglio, del cane o gli acari della polvere posso causare gli stessi sintomi.

Metamedicina : Isolamento Inflessibilit Difesa Evento che non abbiamo accettato presente nella nostra memoria emozionaleLe allergie rappresentano uno squilibrio alterato tra la persona ed il modo che lo circonda.Ed esprime il tentativo inconscio di non far entrare nella propria sfera elementi sentiti come pericolosi e perturbanti, al fine di proteggere la propria identit. Il soggetto vive con maggiore tensione i rapporti verso l esterno e questa problematica di carattere psicologicoaumenta lo stress.Lo stress gioca un ruolo importante ,sembra infatti che aumenti la sensibilit individuale all allergia. Chi allergico ad acari polline, spesso soffre di intolleranza anche verso certe persone o certe situazioni. Spesso i soggetti allergici ,neppure si rendono conto del problema e difficilmente provano a risolverlo. Lo stress indebolisce il nostro sistema emuntoriale, e consuma elevate quantit di minerali importanti per la nostra salute.

Rimedi Naturali Allergie da Polline: Perilla (Perilla Frutescens)Propriet : Antiallergico e Immunomodulatore, riduce colesterolo e trigliceridi nel sangueUso Terapeutico : Utile per tutti i disturbi su base infiammatoria, inibisce i piu importanti mediatori chimici coinvolti nellallergia, come listamina e riduce i livelli di IgE. Allevia i sintomi della rinite allergica e aiuta a prevenire lasma bronchiale.Prodotti in commercio : Olio di perilla(max 2 gr al giorno), capsule.Controindicazioni: Essendo un Anticoagulante non usare insieme a farmici che fluidificano il sangue. Adatoda (Adhatoda Vasica)Propriet : Broncodilatatore, Antistaminico, Espettorante-mucolitico e AntisetticoUso Terapeutico : Aiuta a respirare meglio in caso di tosse, bronchiti e aiuta ad alleviare le manifestazioni allergiche del sistema respiratorio.Prodotti in commercio : Foglie secche per infusi, sciroppi, capsule. Ribes Nero (Ribes nigrum)Propriet : Antinfiammatorio (effetto simile al cortisone) , Antistaminico ed Analgesico. Utile anche perch favorisce la circolazione (varici,gambe pesanti, emorrodi e problemi di circolazione.Uso Terapeutico : la sua attivit simil-cortisonicaviene esercitata a livello della corteccia delleghiandole surrenalie stimola la secrezione di sostanze ad azione antinfiammatoria.Svolge un'azione specificaantiallergica: indicato contro ilraffreddore da fieno, lecongiuntivitie labronchiteallergica.Se alcuni segni dell'allergia, cometosse seccaeraucedine, tendono a persistere il Ribes nero pu essere associato allaRosa canina.Prodotti in commercio : foglie, bacche, gemme o semi di ribes nero.Controindicazioni : Chi soffre di ipertensione, se si usa per allergie tenere presente se si prodotti a base di istamina.

Rimedi Naturali Allergie da Cibo: Perilla (Perilla Frutescens)Propriet : Antiallergico e Immunomodulatore, riduce colesterolo e trigliceridi nel sangueUso Terapeutico : Utile per tutti i disturbi su base infiammatoria, inibisce i piu importanti mediatori chimici coinvolti nellallergia, come listamina e riduce i livelli di IgE. Allevia i sintomi della rinite allergica e aiuta a prevenire lasma bronchiale.Prodotti in commercio : Olio di perilla (max 2 gr al giorno), capsule.Controindicazioni: Essendo un Anticoagulante non usare insieme a farmici che fluidificano il sangue. Ribes Nero (Ribes nigrum)Propriet : Antinfiammatorio (effetto simile al cortisone) , Antistaminico ed Analgesico. Utile anche perch favorisce la circolazione (varici,gambe pesanti, emorrodi e problemi di circolazione.Uso Terapeutico : la sua attivit simil-cortisonicaviene esercitata a livello della corteccia delleghiandole surrenalie stimola la secrezione di sostanze ad azione antinfiammatoria.Svolge un'azione specificaantiallergica: indicato contro ilraffreddore da fieno, lecongiuntivitie labronchiteallergica.Se alcuni segni dell'allergia, cometosse seccaeraucedine, tendono a persistere il Ribes nero pu essere associato allaRosa canina.Prodotti in commercio : foglie, bacche, gemme o semi di ribes nero.Controindicazioni : Chi soffre di ipertensione, se si usa per allergie tenere presente se si prodotti a base di istamina. Olio di borragine (Borago officinalis) Propriet : Contiene Acido linoleico.Uso Teraputico : Favorisce il rigenerarsi della cute danneggiata, riduce il prurito e ha propriet antiffiammatorie e antiaggreganti piastriniche.Prodotti in commercio : OlioControindicazioni : Non usare come alimento, sconsigliato. Iperico (Hypericum perforatum) Propriet : Antinfiammatorio e cicatrizzante; se ingerito aiuta nei casi di depressione e attacchi di panico.Uso Teraputico : Ipericina stimola lattivit cicatrizzante, i flavonoidi riparano il danno a livello cutaneo.Prodotti in commercio : Olio, pomate e capsuleControindicazioni : Se assunto 50 volte piu del normale porta eruzioni cutanee e fotosensibilizzazioni.

La Gemmoterapia consiglia: Ribes nigrumMG 1 DH 50 gocce al mattino in acqua 15 minuti prima di colazione ; Rosmarinus officinalis MG 1 DH 50 gocce a mezzogiorno 15 minuti prima di pranzo ; Rosa caninaMG 1 DH 50 gocce la sera 15 minuti prima di cena ;Tinture Madri:Viola tricolor tintura madre: 50 cocce mattina e sera E utile soprattutto per le forme cutanee, gli eczemi, le orticarie. E un ottimo drenante cutaneo, un vero e proprio depurativo della pelle, utile a tutti gli allergici che riportano conseguenze anche alla cute e alle mucosePlantago Maior: tintura madre: 50 gocce per 2-3 volte al giorno E un antistasminico naturale che riduce le risposte allergiche mitigando i sintomi. E ottima nella forma respiratoria, soprattutto in caso di congestione e infiammazione delle mucose orali e respiratorie (rinite, asma allergica)Ribes Nigrum: macerato glicerico 30 gocce per 3 volte al giorno. Siamo di fronte al vero fitoterapico cortisonico simile. Se iniziato in anticipo rispetto alla crisi stagionale riesce davvero a fare la differenza sul processo allergico e a moderarne i toni. Questo sistema di controllo si esplica attraverso un potenziamento del sistema immunitario che riesce a controllare la risposta istaminica, che altrimenti sfocerebbe come esagerata.Viburnum Lantana: macerato glicerico 50 gocce ogni sera Azione broncodilatatrice abbastanza rapida e immediata. In caso di sintomi acuti la somministrazione pu essere ripetuta pi volte e si trova anche in forma spray, da spruzzare in bocca anche a pi riprese in caso di asma acuta, broncocostrizione

Tisana : Per ogni tazza : 1 cucchiaino di Adhatoda + 1 rametto di rosmarino. Bollire, filtrare. 1 tazza 2-3 volte al giorno. Aiuta a far passare tosse e raffreddore essendo espectorante e mucolitico. Un infuso di menta allevia la congestione nasale e sinusale, berlo freddo per calmare la tosse associati a febbre da fieno ed allergie Tisana con foglie di Ribes,radice di liquirizia per ridurre lazione allergica.In Fase Acuta :Ribes nigrum 1Dgemmoterapico macerato glicerinato va assunto nella misura di 30-40 gocce per due volte al giorno.Gli intolleranti al lievito, che non possono usare prodotti alcolici, possono usarel'Olio di ribes neroin capsule (1-2 grammi al giorno distribuiti nei vari pasti).Prevenzione: Dicembre/Gennaio : 1 capsule di olio di perilla al giorno + 30/50 goccie al giorno lontano dai pasti di ribes nero.

Rimedi della nonna : Il t verde blocca la produzione di istamina ed uno dei migliori rimedi casalinghi per la ricostruzione del sistema immunitario. Poche gocce di olio di eucalipto in una ciotola di acqua calda e con attenzione inalare il vapore Il pompelmo ed il limone bollito in una tazza d'acqua per 15 minuti rende un ottimo rimedio a casa per febbre da fieno. Utilizzare solo il frutto, non la scorza. Fatelo fresco e mescolate con miele grezzo per alleviare i sintomi. Prima di andare a dormire applicare sulle palpebre un batuffolo di cotone imbevutodinfuso al rosmarino e alla camomilla Tisana al basilico da far raffreddare e applicare sulle eruzioni cutanee Liquirizia Blocca il rilascio di istamina, immunomodulatore. Tisana di liquirizia.