a10 897 · 261 capitolo vii le risorse economiche. ... coptenc: a.s. atiya (ed.), the coptic...

24
A

Upload: habao

Post on 28-Aug-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • A

  • Stefano Struffolino

    Loasi di AmmoneRuolo politico, economico e cultuale

    di Siwa nellantichit

    Una ricostruzione critica

  • Copyright MMXIIARACNE editrice S.r.l.

    [email protected]

    via Raffaele Garofalo, /AB Roma()

    ----

    I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,di riproduzione e di adattamento anche parziale,

    con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

    Non sono assolutamente consentite le fotocopiesenza il permesso scritto dellEditore.

    I edizione: novembre

    [email protected]

  • Ad Anna e Giuseppe

  • 7

    Indice

    11 Elenco delle abbreviazioni bibliografiche 17 Prefazione 25 Introduzione Il contesto geomorfologico e ambientale 35 Capitolo I

    DallEpoca Predinastica al Nuovo Regno. Lo stato della que-stione 1.1 Tracce preistoriche, 35 1.2 Il deserto occidentale e le oasi: lambiente circostante, 39 1.3 Il problema libico, 57

    77 Capitolo II Primi contatti: ipotesi e realt documentarie

    2.1 La Marmarica: fra la costa e le oasi, 77 2.2 Fra Libia e Nubia: il Terzo Periodo Intermedio, 91

    105 Capitolo III Erodoto e il problema dei percorsi trans-sahariani

  • 8 Indice

    135 Capitolo IV Loracolo nelloasi

    4.1 Larea templare e lacropoli, 135 4.2 Il contesto storico, 152 4.3 La conquista persiana, 161

    171 Capitolo V La diffusione del culto

    5.1 LAmon di Siwa, 171 5.2 Dalloracolo al mito, 179 5.3 Zeus Ammone, 185 5.4 La fortuna nel mondo greco, 192

    205 Appendice I Alessandro Magno alloasi: il dibattito storiografico

    Il percorso di Alessandro verso loasi, 216 221 Capitolo VI: Autonomia e influssi esterni

    6.1 La dinastia degli Ammoni, 221 6.2 Fra Egitto, Cirenaica e territori indigeni, 228 6.3 Influssi greco-romani nel patrimonio artistico delloasi, 243 6.4 Il nome egiziano di Siwa, 251

    261 Capitolo VII Le risorse economiche. LEpoca Ellenistica

    7.1 Datteri, 265 7.2 Olive e olio doliva, 274 7.3 Salgemma, 278 289 Capitolo VIII LEpoca Romana

    8.1 Posizione politica e amministrativa, 300 8.2 Ruolo economico e sviluppo edilizio, 309 8.3 Salgemma e resina ammoniaca, 321

  • Indice

    9

    8.4 Commercio e trasporto, 330 8.5 Un ampliamento dellorizzonte, 342 8.6 La situazione del culto, 352

    359 Appendice II Basso Impero ed Et Bizantina 367 Conclusioni 377 Bibliografia 431 Bibliografia delle fonti letterarie greco-latine 439 Indice delle fonti classiche 451 Indice dei nomi antichi 457 Indice dei nomi geografici e di popolazione I-VII Tavole

  • 11

    Elenco delle abbreviazioni bibliografiche

    Per le abbreviazioni dei titoli dei periodici si rimanda alle liste dellAnne Philologique, e a B. Mathieu, Abrviations des priodiques et collections en usage lInstitut Franais dArchologie Orientale, Le Caire 2010 (Ve d.). Per le abbreviazioni delle edizioni di papiri e straka si rimanda a J.F. Oates, R.S. Bagnall, S.J. Clackson, A.A. OBrien, J.D. Sosin, T.G. Wilfong, K.A. Worp, Checklist of Greek, Latin, Demotic and Coptic Papyri, Ostraca and Tablets, 5th ed. BASP Suppl. 9, 2001, aggiornato alla pagina http://scriptorium.lib.duke.edu/papyrus/texts/clist.html.

    Lessici, opere enciclopediche e repertori

    ANRW: H. Temporini, W. Haase (hrsgg.), Aufstieg und Niedergang der rmischen Welt. Geschichte und Kultur Roms im Spiegel der neueren Forschung, Berlin-New York 1972-

    CMG: AA.VV., Corpus Medicorum Graecorum, Lipsiae-Berlin 1908-1996.

    CoptEnc: A.S. Atiya (ed.), The Coptic Encyclopedia, New York-Toronto 1991.

    DNP: H. Cancik, H. Schneider (hrsgg.), Der Neue Pauly: Enzyklopdie der Antike, Stuttgart-Weimar 1996-

    EAA: Enciclopedia dellarte antica, classica e orientale, Roma 1958-1997.

    EAAE: K.A. Bard (ed.), Encyclopedia of the Archaeology of Ancient Egypt, London-New York 1999.

    EE: Enciclopedia Europea, Milano 1976-1984.

  • Elenco delle abbreviazioni bibliografiche

    12

    EI: C.E. Bosworth, E. van Donzel, W.P. Heinrichs, G. Lecomte, P.J. Bearman, S. Nurit, Encyclopdie de lIslam. Nouvelle dition, Leiden 1954-

    ESAR: F. Tenney et Alii (eds.), An economic survey of ancient Rome, Baltimora 1933-1940.

    FGrHist: F. Jacoby, Die Fragmente der Griechischen Historiker, Berlin-Leyden 1923-

    FHG I: C. Mller, Fragmenta Historicorum Grcorum, vol. I, Parisiis 1874.

    GGM: C. Mller, Geographi Graeci Minores, Parisiis 1855-1861 (rist. Hildesheim 1990).

    GMA V: Grundriss der Medizin der Alten gypter V: H. Grapow, Die medizinischen texte in hieroglyphischer umschreibung autographiert, Berlin 1958.

    GMA VI: Grundriss der Medizin der Alten gypter VI: H. Von De-nis, H. Grapow, Wrterbuch der gyptischen drogennamen, Berlin 1959.

    IACP: M.H. Hansen, T. Heine Nielsen, An inventory of archaic and classical Poleis, Oxford 2004.

    L: W. Helck, E. Otto (hrsgg.), Lexicon der gyptologie, I-VII, Wiesbaden 1975-1992.

    LGG: Ch. Leitz et Alii (hrsgg.), Lexicon der gyptischen Gtter und Gtterbezeichnungen, I-VII, Leuven-Paris-Dudley 2002-2003.

    LGRM: W.H. Roscher (hrsg.), Ausfhrliches Lexikon der griechischen und rmischen Mythologie, Leipzig 1884-1886 (rist. Hildesheim-New York 1978).

    LIMC: Lexicon iconographicum mythologiae classicae, Zrich-Mnchen 1981-1992.

    LSJ: H.G. Liddel, R. Scott, H.S. Jones, R. McKenzie, A Greek-English Lexicon, Oxford 1968.

    OrRR XCIII: M.S. Vermaseren (hrsg.), Die Orientalischen Religionen im Rmerreich XCIII, Leiden 1981.

    PAA: J.S. Traill (ed.), Persons of ancient Athens, 1-19, Toronto 1994-2010.

    PLRE: J.R. Martindale, The prosopography of the later Roman empire, Cambridge 1971-1992.

  • Elenco delle abbreviazioni bibliografiche

    13

    PM I, 1: B. Porter, R.L.B. Moss, E.W. Burney, Topographical Bibliography of Ancient Egyptian Hieroglyphic texts, reliefs and paintings. I. The Theban Necropolis. Part 1. Private Tombs, Oxford 1960.

    PM VII: B. Porter, R.L.B. Moss, E.W. Burney, Topographical Bibliography of Ancient Egyptian Hieroglyphic texts, reliefs and paintings. VII. Nubia, the deserts, and outside Egypt, Oxford 1952 (1962).

    RE: A.F. Pauly, G. Wissowa, W. Kroll, K. Mittelhaus, K. Ziegler (hrsgg.), Paulys Real-Encyclopdie der classischen Altertums-wissenschaft, Stuttgart-Mnchen 1893-

    SL: A.H. Gardiner, Sign-list = List of Hieroglyphic Signs, in A.H. Gardiner, Egyptian Grammar, London 1957, pp. 438-548.

    Wb: A. Erman, H. Grapow (hrsgg.), Wrterbuch der Aegyptischen Sprache, Leipzig-Berlin 1926-1963.

    Corpora e sillogi epigrafiche

    CAT: C.W. Clairmont, Classical Attic Tombstones, Kilchberg 1993-1995.

    CIG: A. Boeckh, J. Franz, E. Curtius, A. Kirchhoff, H. Roehl, Corpus Inscriptionum Graecarum, Berlin 1828-1877.

    CIL: Corpus Inscriptionum Latinarum, Berlin 1869- IG: Inscriptiones Graecae, Berlin 1873- IGASM II: R. Arena, Iscrizioni greche arcaiche di Sicilia e Magna

    Grecia. Iscrizioni di Sicilia. 2. Iscrizioni di Gela e Agrigento, Milano 1992.

    IGR: R. Cagnat, G. Lafaye, Inscriptiones Graecae ad Res Romanas Pertinentes, Paris 1906-1927.

    I. Lindos: Ch. Blinkenberg, Lindos. Fouilles de lAcropole 1902-1914. II: Inscriptions I-II, Berlin-Copenhague 1941.

    IRT: J.M. Reynolds, J.B. Ward-Perkins, The Inscriptions of Roman Tripolitania, Roma 1952.

    IvO: W. Dittenberger, K. Purgold, Die Inschriften von Olympia, Berlin 1896 (rist. Amsterdam 1966).

  • Elenco delle abbreviazioni bibliografiche

    14

    KRI: K.A. Kitchen, Ramesside Inscriptions. Historical and Biographical, I-VIII, Oxford 1975-1990.

    Letronne II: A.J. Letronne, Recueil des inscriptions grecques et latines de lgypte, 2, Paris 1848.

    ML : R. Meiggs, D. Lewis, A Selection of Greek Historical Inscriptions to the end of the fifth century B.C., Oxford 1969.

    OGIS: G. Dittenberger, Orientis Graeci Inscriptiones Selectae, 1-2, Lipsiae 1903-1905.

    SB: F. Preisigke, F. Bilabel, E. Kiessling, H.A. Rupprecht, Sammelbuch Griechischer Urkunden aus gypten, Strassburg 1915-

    SEG: Supplementum Epigraphicum Graecum, Leiden 1923-

    Corpora e cataloghi di monete

    BMC Alexandria and the Nomes: R.S. Poole, Catalogue of the coins of Alexandria and the Nomes, London 1892 (rist. Bologna 1964).

    BMC Crete and Islands: W. Wroth, R.S. Poole, Catalogue of the Greek coins of Crete and the Aegean islands, London 1886 (rist. Bologna 1963).

    BMC Cyprus: G.F. Hill, Catalogue of the Greek coins of Cyprus, London 1904 (rist. Bologna 1964).

    BMC Cyrenaica: E.S.G. Robinson, Catalogue of the Greek coins of Cyrenaica, London 1927 (rist. Bologna 1965).

    BMC Macedonia: B.V. Head, R.S. Poole, Catalogue of the Greek coins. Macedonia, Etc., London 1879 (rist. Bologna 1963).

    BMC Troas, Aeolis, Lesbos: W. Wroth, Catalogue of the Greek coins of Troas, Aeolis and Lesbos, London 1894 (rist. Bologna 1964).

    RCA: E. Christiansen, The Roman Coins of Alexandria. Quantitative studies, I-II, rhus 1988.

    RIC II: H. Mattingly, E.A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage, Vol. II. Vespasian to Hadrian, London 1962.

  • 15

    NOTA Nei limiti posti dal problema della diglossia dialettale, per la traslitterazione dei toponimi arabi si cercato di utilizzare il criterio scientifico (coincidente con DMG DIN 31635); questo in taluni casi ha fatto s che per coerenza alcune voci appaiano un po differenti dalluso comunemente attestato in letteratura: il caso soprattutto di rah in luogo del pi diffuso Kharga. Per i lemmi testimoniati sia in arabo che in berbero si preferita questultima variante, si trover per esempio Fezzan e non Fizzn. Una deroga a questo sistema stata fatta nel caso di quei toponimi che, per ragioni storiche o legate alla fama turistica, sono universalmente noti al lettore italiano nella loro forma volgarizzata: si scritto quindi Edfu in luogo di Idf, Luxor in luogo di al-Uqur, Giarabub e Tobruk invece di al-abb e a-ubruq. Allo stesso modo la corretta translitterazione del toponimo , che dovrebbe essere Swah, stata qui sostituita per comodit con la forma semplificata Siwa, da tempo entrata nelluso comune. Si tenga inoltre presente che il testo originale dei passi citati stato omesso solo nei pochi casi in cui non si ritenuto indispensabile per una piena comprensione dellargomento trattato; lo stesso vale per le traduzioni che, dove non altrimenti specificato, sono da intendersi a cura dellautore. Cartine ed immagini seguono il medesimo criterio.

  • 17

    Prefazione

    The clearest impressions left on the mind by a short visit to Siwa are the remoteness of the Oasis and its many and deep differences from Egypt.

    J.E. Quibell, A visit to Siwa, 1919

    Con queste parole legittologo James Edward Quibell, che visit

    Siwa agli inizi del XX secolo sulla scia di molti altri viaggiatori che lo avevano preceduto, coglieva quello che senza alcun dubbio laspetto principale di questa oasi isolata a centinaia di chilometri dal Nilo e dalla costa mediterranea: una marginalit geografica che diviene marginalit culturale; unestraneit percepibile che affonda le radici nella natura libico-berbera della sua popolazione, da sempre fiera custode delle proprie tradizioni.

    Il silenzio a tuttoggi impenetrabile delle fonti, che si prolunga fin quasi alla met del primo millennio a.C., porta a ritenere che loasi abbia seguito un percorso sostanzialmente indipendente rispetto agli sviluppi della civilt dellEgitto dinastico; questo cono dombra che pressoch nulla ci lascia intravedere e ben poco permette di ipotizzare fatta salva la convinzione che proprio in quel lasso di tempo deve essersi cristallizzata quella specificit intimamente legata allidentit etnica ha anche condizionato lorientamento degli studi che spesso si sono trovati a dover rinunciare a inserire Siwa nel contesto di analisi complessive, considerandola, per quello che poteva apparire, unentit separata ed autonoma. Una studiosa come Lisa Giddy, che si occupata a lungo delle oasi occidentali, chiarisce fin dal principio nei suoi lavori che Siwa non viene presa in considerazione in quanto

  • Prefazione

    18

    appunto separate entity (Some exports from the oases of the libyan desert into the Nile Valley Tomb 131 at Thebes, in J. Vercoutter (d.), IFAO. Livre du Centenaire 1880-1980, MIFAO 104, Le Caire 1980, p. 120, nt. 4); nella monografia fondamentale Egyptian Oases. Baariya, Dakhla, Farafra and Kharga During Pharaonic Times, Warminster 1987, come si comprende gi dal titolo, loasi pi settentrionale non viene trattata per il fatto che la sua posizione preclude contatti diretti con la Valle, ponendola piuttosto in relazione con larea costiera marmarica (p. 18). Anche Nicolas Grimal (Les oasis du dsert libyque: leau, la terre et la sable, CRAIBL 2000/II (Avril-Juin), p. 936) ribadisce lisolamento di Siwa e la sua lunga chiusura ad influenze esterne.

    Se la brevit della voce dedicata alloasi da Sergio Donadoni nel settimo volume dellEnciclopedia dellarte antica, edito nel 1966, trovava ragione in una esplorazione della zona ancora assai arretrata, in tempi molto pi recenti, nonostante gli innegabili sviluppi della ricerca ma a riprova di una perdurante e prudente reticenza a trattare argomenti i cui contorni non riescono ancora ad essere del tutto definiti, un manuale completo e approfondito come quello di Toby Wilkinson (The Rise and Fall of Ancient Egypt: the history of a civilisation from 3000 BC to Cleopatra, London-Berlin-New York 2010, traduz. italiana Lantico Egitto. Storia di un impero millenario, Torino 2012) menziona Siwa di sfuggita solo un paio di volte: in relazione alle invasioni libiche della XIX dinastia (sulla base di una ragionevole congettura ma in assenza di fonti esplicite) e a proposito della visita di Alessandro Magno (pp. 343, 467, 470).

    Fortunata eccezione, infatti, lepisodio della consultazione oraco-lare del condottiero macedone ha costituito per decenni il motivo principale dinteresse nei confronti di questoasi e del particolare culto che vi aveva trovato sede. Sar proprio per ripercorrere le orme di Alessandro che non pochi viaggiatori ed esploratori europei, a partire dalla fine del XVIII secolo, si avventureranno fra le sabbie del deserto in mezzo a popolazioni ancora ostili per riscoprire quel luogo ormai leggendario la cui esistenza era rimasta relegata fra le pagine di Diodoro Siculo, di Arriano e di altri scrittori della tradizione classica.

    Al di l dei resoconti pi o meno romanzati e pi o meno permeati di consapevolezza scientifica, che comunque pi di una volta sono

  • Prefazione

    19

    stati alla base di importanti scoperte e hanno consentito di stabilire significativi punti fermi, la ricerca intorno allantica oasi di Ammone nonostante lunghi periodi di vuoto e uninnegabile attenzione minore riservatale rispetto ad altri e ben pi celebri siti ha comunque compiuto importanti passi grazie soprattutto allopera di studiosi come George Steindorff, promotore agli inizi del novecento dei primi sopralluoghi e dei primi contributi a scopo dichiaratamente scientifico, e Ahmed Fakhry, il quale, originario del Fayym, dedic larga parte della sua attivit proprio allo studio delle oasi settentrionali del deserto libico, operando a Siwa negli anni quaranta e nei primi anni settanta, quando fece finalmente liberare lacropoli col tempio delloracolo dalle costruzioni di terra e sale che dallepoca medievale in poi erano andate sovrapponendosi alle strutture antiche. Per quasi mezzo secolo opere come Siwa oasis. Its History and Antiquities, Cairo 1944 e The Oases of Egypt I. Siwa Oasis, Cairo 1973 sono state il punto di riferimento principale sullargomento, e ancora oggi non hanno perso il loro valore di sintesi complete e profondamente informate su tutti gli aspetti della vita e della cultura delloasi dallantichit fino allepoca contemporanea.

    Come ha opportunamente rilevato anche Sergio Pernigotti nella sua Introduzione allegittologia, Bologna 2004, pp. 109, 119, la situazione della ricerca sta oggi progressivamente mutando e i risultati delle indagini in corso stanno gettando nuova luce su vari aspetti della realt insediativa e dellorganizzazione socio-economica di questi territori marginali; basti pensare in questo senso alle strutture archeologiche e agli archivi di documenti scritti venuti alla luce nelle oasi meridionali di rah e Dlah.

    Per quanto riguarda Siwa un ruolo centrale lo hanno sicuramente giocato le campagne di scavo che dagli anni ottanta del secolo scorso hanno interessato, per conto del Deutsches Archologisches Institut, larea templare, giungendo a importanti risultati sulla struttura del complesso oracolare e dellacropoli, pubblicati nellopera imprescin-dibile di Klaus Peter Kuhlmann, Das Ammoneion. Archologie, Geschichte und Kultpraxis des Orakels von Siwa, AV 75, Mainz am Rhein 1988, che sulla base delle nuove acquisizioni propone la prima approfondita ricostruzione del contesto storico e religioso sullo sfondo del quale loasi entra finalmente in contatto con le realt circostanti.

  • Prefazione

    20

    Hanno poi fatto seguito studi dedicati ad argomenti specifici come il recente saggio di Kai-Christian Bruhn, Ammoniaca I. Kein Tempel der Pracht. Architektur und Geschichte des Tempels aus der Zeit des Amasis auf Arm, Oase Siwa, Wiesbaden 2009, sullanalisi archi-tettonica e strutturale del tempio, o i lavori di Katja Lembke sulle pitture parietali delle tombe rupestri; altri risultati su materiale ancora inedito di carattere numismatico ed epigrafico sono in corso di pubblicazione.

    Tutti questi contributi, se da una parte hanno colmato molte lacune e chiarito vari aspetti della storia delloasi, dallaltra hanno inevita-bilmente smosso il terreno e portato in primo piano interrogativi che ancora non trovano risposte complete o soddisfacenti. Si tratta il pi delle volte di questioni fondamentali, prima fra le quali quella suscitata dal dibattito sulla natura della componente originale libico-berbera che non ha restituito tracce visibili ma che spinge ad interrogarsi su un suo possibile ruolo nel far s che proprio in quel luogo sperduto in mezzo alle distese desertiche si sviluppasse un culto di Amon criocefalo con prerogative oracolari.

    Si vorrebbe poi cercare di comprendere fino in fondo quale peso ebbero realmente nella ribalta delloasi e del suo centro divinatorio sulla scena internazionale gli eventi che tra la fine del Nuovo Regno e il Terzo Periodo Intermedio portarono alla guida del paese dinastie co-stituite da principati e potentati libici, o le incursioni verso il Delta e la presa di potere di quei faraoni nubiani che avevano da tempo fatto dellAmon tebano la loro principale divinit; e quanto contribu la ne-cessit di ridisegnare una nuova rete di relazioni con il sorgere a occi-dente delle colonie doriche di Cirenaica, per poter cos scorgere in che contesto e secondo quali tappe cronologiche avvenne la commistione culturale che port al sincretismo da cui nacque quello Zeus Ammone che tanta fortuna conoscer nel mondo classico.

    Al di sopra di tutto questo si impongono per le problematiche di carattere economico, di cui si avverte la centralit anche nei recenti lavori: ancora aperta la discussione sulla natura e lorigine dei fondi ai quali i sacerdoti e i governanti delloasi poterono attingere per far fronte alla costruzione e alla gestione del complesso oracolare e su quale fu in proposito il ruolo dei sovrani egiziani dEpoca Tarda e dei

  • Prefazione

    21

    Greci di Cirene; inoltre ci si interroga sullentit degli introiti che lafflusso di pellegrini poteva garantire.

    La delicata questione dellesistenza nelloasi di risorse naturali che potessero assicurare, oltre ad un regime autonomo di sussistenza in-terna, anche unattrattiva sui mercati esterni, proiettando loasi in un redditizio circuito di scambi commerciali a medio ed ampio raggio, strettamente legata al controverso problema dei percorsi trans-desertici e alla discussa possibilit che lAfrica fosse solcata gi in epoca antica da carovane che, facendo tappa nelle oasi, mettessero in comunica-zione la zona costiera con le regioni dellentroterra. Uneventualit che ha spesso schierato gli studiosi su posizioni anche diametralmente opposte.

    Il presente lavoro non possiede risposte certe per tutti questi inter-rogativi, cosa che daltronde non sarebbe a tuttoggi possibile visti i limiti quantitativi e qualitativi della documentazione; nonostante que-sto non si voluto rinunciare a proporre delle considerazioni partendo innanzitutto da una sintesi organica che metta insieme in modo criti-camente strutturato i dati ormai definiti da una lunga tradizione di studi con i risultati delle pi recenti acquisizioni; questo dovrebbe an-che giustificare la consistenza innegabilmente rilevante delle note che devono e vogliono mettere in risalto la problematicit e le ramifica-zioni del dibattito suscitato nel tempo dagli argomenti trattati.

    In forza di questo status quaestionis basilare e cercando di supplire alla scarsit delle fonti dirette si prover a gettare un po di luce sulle varie fasi della storia di Siwa proiettandola sullo sfondo dello scenario geo-politico circostante. In questo senso la rievocazione e, per certi versi, la rivalutazione del ruolo delle oasi occidentali e dei percorsi desertici fra lEpoca Predinastica e il Nuovo Regno potr forse per-mettere di interpretare meglio unassenza sulla quale non si finisce an-cora di interrogarsi, fornendo poi premesse pi solide per i successivi sviluppi.

    I risultati delle recenti indagini nei siti della costa marmarica possono fornire un nuovo punto di partenza per valutare una geografia di relazioni interetniche gi in unepoca precedente larrivo dei coloni greci. Allo stesso modo le ricerche delle missioni italiana e inglese nelle oasi del Fezzan e i nuovi studi di Mario Liverani sullargomento permettono una rilettura e un inquadramento cronologico pi stabile

  • Prefazione

    22

    del problema dei commerci trans-sahariani, sulla scorta anche di una definitiva presa di coscienza delle potenzialit della testimonianza erodotea.

    Degli aspetti prettamente archeologici del complesso oracolare o relativi alla natura del culto in Epoca Faraonica, approfonditamente trattati nei lavori di Kuhlmann e di Bruhn, si cercato di rendere conto nei limiti di quanto potesse essere utile alla presente trattazione, evitando il pi possibile sovrapposizioni. Si coglie anzi loccasione di ringraziare sentitamente Klaus Peter Kuhlmann per aver gentilmente accettato di discutere con chi scrive alcune questioni sviluppate in questo libro.

    Nella seconda parte del volume, relativa allEpoca Ellenistica e Romana, partendo da quelli che possono essere considerati i contributi meritevoli di aver impresso una svolta nella ricerca su Siwa e sulle oasi occidentali per quanto riguarda questo periodo storico (G. Wagner, Les oasis dgypte lpoque grecque, romaine et byzantine daprs les documents grecs: recherches de papyrologie et depigraphie grecques, BdE 100, Le Caire 1987; e K.P. Kuhlmann, Roman and Byzantine Siwa: developing a latent picture, in O.E. Kaper (ed), Life on the Fringe, Proceedings of a Colloquium held on the 29th anniversary of the Netherlands Institute for Archaeology and Arabic Studies in Cairo, 9-12 December 1996, Leiden 1998, pp. 159-180), si cercher di ampliare il discorso e, sulla base dellanalisi di te-stimonianze precedentemente trascurate o consapevolmente conside-rate ininfluenti, dare una risposta proprio al problema delle potenzia-lit economiche delloasi e del suo ruolo politico e amministrativo du-rante la dominazione tolemaica dellEgitto e nel contesto provinciale dellAfrica romana.

    Molto, e forse troppo, si detto sul viaggio di Alessandro Magno alloasi di Ammone e sui motivi che lo avrebbero spinto a consultare loracolo; in questa sede unappendice critica cercher di ripercorrere e mettere ordine nellintricato dibattito storiografico che per oltre un secolo ha creduto di trovare delle risposte assecondando o forzando le parole degli autori classici.

    Una seconda appendice vuole infine circoscrivere degli spunti che possono rivelarsi utili a livello preliminare per un inquadramento

  • Prefazione

    23

    delloasi nella storia politica ed economica del Tardo Impero e dellEt Bizantina.

    Nel piano originario dellopera era previsto un ultimo capitolo dedicato alla storia degli esploratori europei che hanno riscoperto e visitato loasi tra la fine del XVIII secolo e il primo dopoguerra; durante la stesura la materia ha per assunto dimensioni tali, aprendo anche spiragli piuttosto interessanti sulla formazione delle collezioni di oggetti riportati da questi viaggi, da meritare una trattazione a s, che si spera possa vedere la luce entro breve termine.

    Desidero rivolgere un ringraziamento particolare a Mario Liverani

    e a Paolo Gallo per la gentile disponibilit con la quale hanno accet-tato di leggere il dattiloscritto di questo volume e per avermi voluto comunicare il loro prezioso parere in proposito, accompagnato da con-sigli e indicazioni di cui mi sono potuto giovare sia durante la stesura che in fase di revisione.

    Sono profondamente riconoscente a Teresa Alfieri Tonini che non ha mai mancato di seguire i miei lavori e il mio percorso, e che anche in questo caso ha voluto credere nel presente progetto incoraggiandolo e sostenendolo attivamente fino alla pubblicazione.

    Devo poi alla cortesia e al benevolo interessamento di Anna Simonetti Agostinetti e di Pier Giuseppe Michelotto opinioni e se-gnalazioni su alcune questioni specifiche trattate in queste pagine; a loro, cos come a Federica Cordano e a Simonetta Segenni, voglio te-stimoniare la mia gratitudine per il costante e proficuo incitamento con il quale mi hanno spronato a portare a termine questimpegno.

    Fra i colleghi ed amici che mi hanno supportato con consigli, utili scambi di idee o efficaci e graditi incoraggiamenti desidero poi ricor-dare: Francesca Berlinzani, Sabrina Ceruti, Omar Coloru, Nevio Danelon, Paola Schirripa e Julia Taita.

    Questo libro nasce dallaggiornamento e da unampia revisione della Tesi di Dottorato Lineamenti di storia economica e sociale delloasi di Siwa in et antica: stato degli studi e nuove prospettive da me discussa presso lUniversit degli Studi di Pisa nel dicembre 2007. Un pensiero va ad Adriano Savio per i suggerimenti e laiuto che allepoca mi aveva fornito in merito soprattutto alle questioni di carattere numismatico; Daniele Foraboschi aveva invece seguito il la-

  • Prefazione

    24

    voro in qualit di tutor. Sono infine grato ai membri della Commis-sione: Rita Scuderi ed Emanuele Ciampini, per le osservazioni e gli spunti emersi durante il colloquio, che spero di essere poi riuscito a mettere adeguatamente a frutto.

    Milano, luglio 2012