198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

70
Agenzia Europea per la Sicurezza e Salute sul Lavoro

Upload: studio-sicurezza

Post on 15-Feb-2017

104 views

Category:

Engineering


5 download

TRANSCRIPT

Page 1: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

Agenzia Europeaper la Sicurezza e Salutesul Lavoro

Page 2: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

Agenzia Europeaper la Sicurezza e Salutesul Lavoro

Priorità e strategienelle politiche disicurezza e salute sullavoro degli Stati membridell’Unione europea

Page 3: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

Membri del gruppo rete tematica “Priorità e programmi nazionali”

Austria: Ernst Piller Belgio: Luc van HammeDanimarca: Jens Jensen Finlandia: Lars-Mikael BjurströmFrancia: Françoise MurilloGermania: Ulrich RieseGrecia: Matina PissimissiIrlanda: Sylvia WoodItalia: Sergio Perticaroli e Maria Castriotta Lussemburgo: Robert KloppPaesi Bassi: Rob TriemstraPortogallo: António FonsecaSpagna: Teófilo Serrano BeltránSvezia: Bertil RemaeusRegno Unito: Gwyneth Deakins

Presidente: Hans-Horst KonkolewskyDirettore del progetto: Martin den HeldAssistente del progetto: Dagmar Radler

3

Page 4: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

INDICE

PaginaSintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112. Legislazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123. Ispezione/ Imposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164. Campagne di sensibilizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205. Incentivi finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246. Certificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267. Formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308. Rischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349. Categorie di lavoratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3810. Settori economici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4211. Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4612. Gestione della sicurezza e salute sul lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5013. Sviluppi riguardo alle future strategie per la sicurezza e salute sul lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5214. Principali sviluppi nel mercato del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5415. Iniziative a livello europeo per sostenere gli Stati membri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5616. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

Allegato I. Rischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61Allegato II. Categorie di lavoratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Allegato III. Settori economici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Allegato IV. Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

5

Page 5: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

7

SINTESI

Introduzione

I. Uno dei principali compiti dell’Agenzia europeaper la sicurezza e la salute sul lavoro consiste nelfacilitare lo scambio di informazioni tra gli Statimembri europei. Un importante strumento da uti-lizzare a tal fine è l’organizzazione di progetti infor-mativi su argomenti specifici. La presente relazio-ne riassume il primo grande progetto informativopromosso dall’Agenzia europea da quando, nel set-tembre 1996, è divenuta operativa. Si basa sui ri-sultati di un questionario che è stato elaborato incollaborazione con i rappresentanti di tutti gli Statimembri e quindi sottoposto ai singoli paesi. L’in-dagine verteva in particolare sulle priorità e strate-gie individuate negli Stati membri per migliorare lasicurezza e salute sul lavoro. Ha tentato soprattuttodi mettere in evidenza esperienze e riflessioni,comprese quelle delle parti sociali e di altri organi-smi, utili per la formulazione di una politica pre-venzionale .

L’uso di strumenti politici

II. Finora in tutti gli Stati membri il compito di mi-gliorare il livello di sicurezza e salute sul lavoro èsempre stato affidato alla legislazione. Se in un pri-mo tempo l’attenzione era soprattutto rivolta agli

aspetti relativi alla sicurezza, successivamente si èspostata sui problemi riguardanti la salute. Negliultimi anni la legislazione ha affrontato anche que-stioni di carattere sociale e organizzativo.

Numerosi Stati membri fanno sapere che nel corsodegli anni gli indicatori classici del livello di salu-te e sicurezza sul lavoro, quali gli infortuni e le ma-lattie professionali, hanno registrato una notevoleflessione. Risultati ancora più positivi sono inoltreriscontrabili in alcuni settori specifici, come la si-curezza dei macchinari. Tuttavia, non è facile valu-tare con precisione l’efficacia della normativa poi-ché in genere risulta piuttosto arduo riuscire adisolarla da altri fattori. In numerosi Stati membrisono comunque in corso iniziative per migliorarele tecniche di valutazione.

A livello di luoghi di lavoro, lo strumento delle li-nee guida, in cui vengono chiariti i requisiti di leg-ge meno accessibili, risultano essere il modo mi-gliore per diffondere le necessarie informazioni .Per questo, nella maggior parte degli Stati membrivengono spese risorse considerevoli per la produ-zione e l’aggiornamento di queste pubblicazioni.

Per quanto riguarda il futuro ruolo della legislazio-ne, è opinione comune che essa continuerà ad es-sere un importante strumento per determinare i li-velli di sicurezza contro i rischi per la sicurezza esalute sul lavoro. Inoltre, si ritiene che la legisla-zione debba mirare ad un concetto alto di sicurez-za sulla base dei più recenti dati scientifici e anda-

re al passo con l’evoluzione tecnica e sociale. Ep-pure, vari Stati membri si dicono preoccupati per laqualità della legislazione. Poiché gran parte dellanormativa è stata formulata diversi anni fa, vedonola necessità di abrogare vecchie disposizioni edaggiornarne altre. Inoltre, esiste una forte volontàdi eliminare gran parte dei dettagli tecnici, lascian-do che i problemi specifici vengano risolti sul po-sto di lavoro, nel rispetto dei livelli di sicurezza ri-chiesti. La maggior parte degli Stati membri ritieneche in futuro la legislazione debba servire soprat-tutto a fissare obiettivi e che debba essere formula-ta in modo tale da non ostacolare tecnologie o me-todi di lavoro nuovi. Alcuni paesi hanno già fattomolto in questo campo a livello nazionale; altri pre-vedono di affrontare la questione in futuro.

III. Per migliorare il livello di sicurezza e salute neiluoghi di lavoro gli Stati membri europei, la legi-slazione e l’imposizione hanno costituito le misuretradizionali di intervento. Ogni anno in Europa ven-gono visitate dagli ispettori diverse migliaia di im-prese. In molti casi si prendono provvedimenti, chepossono andare dai semplici avvisi alle azioni le-gali.

Risulta in particolare che un accurato sistema dicontrollo abbia portato alla riduzione dei rischi piùgravi. Tuttavia, come avviene per la legislazione,appare difficile valutare l’esatto impatto delle attivitàdi ispezione /imposizione, poiché in genere non si

Page 6: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

8

procede ad isolare l’effetto delle singole attività daaltri fattori.

Tutti i paesi convengono sull’importanza delle mi-sure di ispezione/imposizione e ritengono che an-che in futuro possano svolgere un importante ruo-lo per migliorare gli aspetti pratici nel campo dellaprevenzione e sicurezza del lavoro. Tuttavia, peruna serie di fattori, alcuni Stati membri prevedonoche il ruolo di tali misure cambierà.

In primo luogo, si riscontra la tendenza a concen-trare le ispezioni nei settori ad alto rischio, per in-dividuare i quali gli Stati membri si avvalgono ingenere di sistemi di attribuzione di punteggi.

In secondo luogo, è aumentato il numero degliesperti di sicurezza e salute sul lavoro (ingegneridella sicurezza, ergonomi, medici del lavoro e altrefigure professionali del settore che operano nelleimprese oppure presso servizi o società di consu-lenza). Una maggiore conoscenza delle questioniattinenti alla sicurezza e salute sul lavoro è riscon-trabile anche altrove, ad esempio nelle organizza-zioni di settore o in quelle delle parti sociali. Gliispettorati collaborano sempre più frequentementecon queste organizzazioni intermediarie, soprattut-to perché consentono di contattare facilmente i re-sponsabili della prevenzione e sicurezza del lavoro(specie nelle piccole e medie imprese).

Un terzo fattore strettamente connesso a quelloprecedente è rappresentato dalla volontà esistente

in molti Stati membri di consolidare gli sforzicompiuti in materia di prevenzione e sicurezza dellavoro dalle stesse imprese, ad esempio promuo-vendo la collaborazione tra datori di lavoro e lavo-ratori e incoraggiando la realizzazione di sistemiprevenzionali. Un notevole incentivo in tal senso èdato dalla direttiva quadro europea, che prevedel’obbligo per le imprese di effettuare una valutazio-ne dei rischi.

IV. Le campagne di sensibilizzazione rappresenta-no una forma particolare di intervento. NumerosiStati membri europei promuovono iniziative mirateall’analisi di determinati rischi per la sicurezza esalute sul lavoro. In genere tali iniziative vengonoorganizzate dalle autorità nazionali o da altri entiparastatali. Accanto alle misure legislative e diispezione/imposizione sono previste una serie diattività informative che si avvalgono di vari stru-menti, come opuscoli, pieghevoli, pubblicazioni,ecc.

La maggior parte degli Stati membri ha già lancia-to campagne di sensibilizzazione per migliorare lasicurezza e salute sul lavoro. Sembra infatti chequesto tipo di intervento possa determinare unanotevole flessione degli infortuni e delle malattieprofessionali. Ciò perché una maggiore consape-volezza del rischio porterebbe i gruppi interessatiad adottare misure preventive. Particolarmente uti-li si sono dimostrate le campagne orientate per set-tore, che prevedono il coinvolgimento di parti so-

ciali, imprese, lavoratori ed altre organizzazioni in-termediarie, poiché consentono di tener conto del-le condizioni specifiche del settore contemplato.

Data l’efficacia di questo strumento, non sorprendeche la maggior parte dei paesi intenda continuaread avvalersene in futuro.

V. Uno strumento piuttosto diverso per migliorarela sicurezza e salute sul lavoro sono gli incentivi fi-nanziari. Per incoraggiare le imprese a migliorare iloro livelli di sicurezza e salute molte amministra-zioni e diversi enti assicurativi (parastatali) hannoaffiancato agli obblighi prescritti dalla legge unaserie di incentivi finanziari. Questi prevedono so-prattutto: la differenziazione dei premi assicurativicontro gli infortuni e le malattie professionali; sov-venzioni pubbliche per la ricerca e lo sviluppo tec-nologico; agevolazioni fiscali per le imprese cheinvestono in sicurezza e salute sul lavoro; sovven-zioni per valutare la situazione a livello aziendale.

Per quanto riguarda i premi per le assicurazionicontro gli infortuni e le malattie professionali,sembra accentuarsi la differenziazione degli stessi.In alcuni paesi i datori di lavoro sono tenuti a so-stenere gran parte dei costi relativi ai periodi di as-senza per malattia del personale.

VI. Uno strumento relativamente nuovo per mi-gliorare la sicurezza e salute sul lavoro è la certifi-cazione di prodotti e servizi. L’uso più tradizionaledella certificazione si ritrova nel campo della sicu-

Page 7: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

9

rezza. Probabilmente meno conosciuti sono i re-quisiti di legge per i prodotti chimici. Gli ultimi svi-luppi (in parte dovuti all’attuazione della direttivaquadro europea negli Stati membri) riguardano lacertificazione della qualità dei servizi per la sicu-rezza e salute sul lavoro.

La maggior parte degli Stati membri ha un atteg-giamento positivo nei confronti della certificazione.Tuttavia, alcuni osservano che tale strumento nonsempre fornisce garanzie sufficienti per il livello disicurezza o che andrebbe utilizzato soltanto in casodi rischi elevati. Altri paesi promuovono una poli-tica attiva per incoraggiare il settore privato ad isti-tuire in vari campi programmi di certificazione vo-lontaria.

VII. In tutti gli Stati membri vengono promossicorsi di formazione per la sicurezza e salute sul la-voro. I corsi possono essere rivolti a diverse cate-gorie di persone: lavoratori, rappresentanti sinda-cali, dipendenti con mansioni specifiche nelcampo della sicurezza e salute sul lavoro, impren-ditori, apprendisti, esperti in prevenzione (comeingegneri della sicurezza, ecc.), medici e infine glistessi formatori.

Numerosi Stati membri segnalano la difficoltà divalutare gli effetti reali della formazione sui luoghidi lavoro. Finora sono state condotte poche ricer-che in materia. Tuttavia, dai dati disponibili è pos-sibile dedurre che la formazione costituisce unostrumento molto importante ed efficace per la pre-

venzione. Ad esempio, risulta che i lavoratori chebeneficiano meno della formazione (ad es. quelli atempo determinato o a domicilio) sono maggior-mente esposti a rischi di infortunio.

Molti Stati membri ritengono che la formazione di-venterà sempre più importante in futuro. È essen-ziale finalizzarla maggiormente ai diversi gruppi in-teressati.

Priorità nei vari ambiti

VIII. In passato numerosi Stati membri hanno ri-volto un’attenzione particolare ai rischi chimici, fi-sici e di sicurezza. Nel campo delle sostanze chi-miche ci si è occupati principalmente dell’amianto,mentre in quello degli agenti fisici del rumore. Perquanto riguarda la sicurezza, è stata presa in con-siderazione soprattutto la sicurezza dei macchinari.Una notevole attenzione è stata dedicata anche allosforzo fisico e alla movimentazione manuale deicarichi.

Le categorie di rischio ritenute importanti per il fu-turo sono: gli agenti chimici (cancerogeni), i rischiper la sicurezza (sicurezza dei macchinari, rischiodi cadute) e i fattori psicosociali (soprattutto lostress sul lavoro). Una novità riscontrata nei paesieuropei è la tendenza a tener conto sempre più deiproblemi che sorgono in campo organizzativo egestionale, ad esempio rivolgendo una maggiore

attenzione alla valutazione dei rischi e all’analisi deipotenziali rischi legati ai nuovi modelli di lavoro.

IX. Per quanto riguarda le categorie di lavoratori,in passato è stata prestata attenzione soprattutto aigiovani. Si prevede che negli anni a venire si terràconto, insieme ai lavoratori giovani, anche dei la-voratori anziani. Una maggiore attenzione verrà ri-volta anche al cosiddetto “lavoro atipico” (lavoro adomicilio, telelavoro, ecc.) come pure alla catego-ria dei lavoratori autonomi.

X. I settori economici che negli ultimi dieci annisono stati oggetto di particolare attenzione sono:l’agricoltura e i settori connessi, l’industria chimi-ca, l’industria metallurgica e l’edilizia. Mentre i set-tori che verranno presi maggiormente in conside-razione in futuro sono: ancora l ’edilizia; ilcommercio, i trasporti e i servizi; nonché l’istruzio-ne, la sanità (in particolare gli ospedali) e il setto-re pubblico.

XI. Negli Stati membri europei la ricerca si è occu-pata soprattutto degli agenti chimici. In alcuni pae-si sono stati presi in esame soltanto uno o alcuniagenti chimici, mentre in altri la gamma delle so-stanze analizzate è assai vasta.

In futuro la ricerca si occuperà probabilmente an-che di altri aspetti. Si continueranno a studiare gliagenti chimici (in particolare quelli cancerogeni),ma altrettanto importanti diventeranno le proble-matiche psicosociali (soprattutto lo stress sul lavo-

Page 8: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

10

ro) e le questioni metodologiche (ad esempio, va-lutazione dei rischi e analisi costi-benefici). Infine,importante materia di ricerca saranno anche leconseguenze dell’introduzione di nuovi modelli dilavoro.

Sviluppi a livello aziendale

XII. La gestione della sicurezza e salute sul lavoroè diventata un’area dinamica negli ultimi anni. Sein un primo tempo era orientata soprattutto alla ri-duzione di determinati rischi nei luoghi di lavoro,alla fine degli anni ‘70 e nel corso degli anni ‘80 siè avuto un radicale cambiamento con l’affermarsidel concetto di prevenzione. Attualmente a livelloaziendale vengono presi in considerazione diversiaspetti importanti.

In primo luogo, ai sensi della direttiva quadro eu-ropea, le imprese devono disporre dei risultati diuna valutazione dei rischi. In numerosi paesi euro-pei sono in corso iniziative per agevolare tale pro-cesso. Molti enti pubblici e associazioni di catego-ria si stanno adoperando per elaborare metodipratici per la valutazione dei rischi.

Secondariamente, la disponibilità su così vastascala delle valutazioni dei rischi effettuate dalle im-prese pone l’interrogativo se sia il caso di utilizza-re questi dati per altre finalità e con quali modalità.Le informazioni contenute nelle valutazioni dei ri-schi potrebbero costituire un valido strumento di

lavoro, in particolare per i servizi addetti all’impo-sizione. In alcuni paesi si ritiene che se un’impresadispone di un adeguato sistema di valutazione deirischi e di un programma di miglioramento, le au-torità ne debbano tenere conto nel momento impo-sitivo.

Futuri sviluppi

XIV Nel mercato del lavoro si stanno registrandouna serie di sviluppi di grande importanza, il cuiimpatto sarà probabilmente avvertito in manieraancor più rilevante in futuro. L’emergere di tali ten-denze mette in discussione il ruolo tradizionaledella legislazione e dell’imposizione.

In primo luogo, sono in atto alcuni cambiamentidemografici. Particolarmente evidente è la maggio-re presenza di persone anziane nella società equindi nel mondo del lavoro. Ciò significa che unaparte crescente della popolazione attiva sarà piùesposta a determinati rischi professionali. Biso-gnerà perciò stabilire come tutelare adeguatamen-te i lavoratori meno giovani.

In secondo luogo, si registrano varie tendenze chedenotano un’evoluzione dei modelli di lavoro. Traqueste, figura il maggior ricorso al lavoro tempora-neo, a domicilio e interinale. Chiaramente tali svi-luppi mettono a dura prova la capacità delle auto-rità nazionali di formulare adeguate politiche dioccupazione.

XV. Gli Stati membri sono stati invitati a formularele proprie idee sulle iniziative da intraprendere a li-vello europeo. Le risposte sono state molteplici.Molti hanno ribadito l’esigenza di uno scambio diinformazioni ed esperienze tra paesi sulle questio-ni inerenti alla sicurezza e salute sul lavoro. A ciòsi collega il parere espresso da alcuni Stati membriin merito all’incontestabile valore aggiunto cheavrebbero proposte di programmi come SAFE, sepotessero essere scambiate esperienze positivecon altri Stati membri.

Alcuni Stati membri hanno anche proposto di pre-vedere una qualche forma di coordinamento per laricerca nel campo della sicurezza e salute sul lavo-ro, al fine di evitare iniziative superflue e realizzareazioni comuni. Analogamente, gli Stati membrihanno proposto di unire le forze per elaborare lineeguida comuni o sistemi di linee guida (ad esempio,per la valutazione dei rischi), sistemi di autovaluta-zione per specifiche professioni o per settori ed al-tri strumenti di uso pratico.

Page 9: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

1.

11

INTRODUZIONE

Uno dei principali compiti dell’Agenzia europea perla sicurezza e la salute sul lavoro consiste nel faci-litare lo scambio di informazioni tra gli Stati mem-bri europei. Un importante strumento da utilizzarea tal fine è l’organizzazione di progetti informativisu argomenti specifici.

La presente relazione sulle priorità e strategie ri-scontrabili nelle politiche di sicurezza e salute sullavoro degli Stati membri dell’Unione europea rias-sume il primo grande progetto informativo intra-preso sotto la responsabilità dell’Agenzia europeada quando è divenuta operativa nel settembre1996. La relazione si basa sulle risposte date datutti gli Stati membri ad un questionario elaboratoin collaborazione con i loro rappresentanti. Le ri-sposte complete possono essere consultate sulsito Internet dell’Agenzia, mentre alcune figuranoanche sui siti dei punti focali nazionali.

Il progetto è stato avviato a seguito di una decisio-ne presa dal consiglio di amministrazione dell’A-genzia nel febbraio 1997. Secondo il consiglio diamministrazione, questa prima indagine avrebbedovuto servire ad ottenere una panoramica dellepriorità e strategie attualmente in atto nel campodella sicurezza e salute sul lavoro. Oltre ad inclu-dere una descrizione degli sviluppi registrati negliultimi anni nei vari Stati membri, avrebbe dovutoevidenziare anche le nuove e future tendenze previ-

ste in questo campo. Il consiglio di amministrazio-ne ha inoltre ritenuto importante che nelle loro ri-sposte gli Stati membri tenessero debitamenteconto anche dei pareri di altri soggetti interessati alivello nazionale, come le parti sociali, gli enti au-tonomi territoriali e/o gli istituti assicurativi nazio-nali.

La formulazione delle priorità e strategie nel cam-po della sicurezza e salute sul lavoro non viene in-fatti portata avanti soltanto dalle autorità nazionali.In alcuni paesi la definizione delle priorità e strate-gie viene condotta in accordo con le parti sociali. Inmolti altri esiste una qualche forma di consultazio-ne delle parti sociali. In altri paesi vengono coin-volti anche gli enti autonomi territoriali. Infine, inalcuni Stati membri i principali istituti assicurativi,accanto alla loro tradizionale funzione assicurati-va, svolgono un importante ruolo incoraggiando leimprese ad introdurre misure di prevenzione.

Chiaramente, l’attuazione di una politica incentratasulle priorità e strategie diventa un processo assaicomplicato se prevede il coinvolgimento di sog-getti diversi. Tuttavia, la partecipazione di tali sog-getti è ritenuta essenziale. Pertanto, questi ultimisono stati in un modo o nell’altro coinvolti nellastesura delle risposte al questionario da parte degliStati membri.

Questo progetto intendeva dare una panoramicadelle varie opinioni esistenti riguardo ai numerosiaspetti della sicurezza e salute sul lavoro piuttosto

che effettuare un’analisi approfondita che aiutassea comprendere i diversi approcci adottati in mate-ria. Comunque, a seguito di questa indagine sa-ranno varati alcuni progetti informativi specificiche potranno avvalersi delle informazioni raccolte.Ulteriori decisioni al riguardo saranno prese nel-l’ambito del programma di lavoro 1998 dell’Agen-zia.

Poiché la presente indagine è stata condotta attra-verso un questionario abbastanza vasto, riguardan-te diversi elementi, è stato necessario un notevoleimpegno da parte degli Stati membri. Innanzitutto,le risposte hanno richiesto molto tempo. In secon-do luogo, il questionario ha portato le personecoinvolte nella determinazione delle priorità e stra-tegie a riflettere sistematicamente sia sul lavorosvolto in passato che sulle attività previste per il fu-turo. Sono state analizzate le reali priorità del pas-sato e le precise strategie del futuro. Di conseguen-za, questo esercizio ha comportato uno scambiomolto interessante e valido di opinioni tra gli Statimembri e la presente relazione può essere conside-rata un importante risultato di tale processo.

Page 10: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

12

2.LEGISLAZIONE

Finora in tutti gli Stati membri il compito di mi-gliorare il livello di sicurezza e salute sul lavoro èsempre stato affidato alla legislazione. Le primenorme risalgono al XIX secolo. Se all’inizio l’atten-zione era rivolta soprattutto agli aspetti relativi allasicurezza, successivamente si è spostata sui pro-blemi riguardanti la salute. Negli ultimi anni la le-gislazione ha affrontato anche altri temi, di caratte-re più sociale e organizzativo.

2.1 Efficacia della legislazione

Gli Stati membri europei si avvalgono da tempodella legislazione come strumento per migliorare lasicurezza e salute sul lavoro. In questa sede, tutta-via, l’aspetto più importante è verificare se e fino ache punto la legislazione sia risultata efficace a li-vello di luogo di lavoro.

Numerosi Stati membri hanno evidenziato che ne-gli ultimi anni gli indicatori classici del livello di si-curezza e salute sul lavoro, come gli infortuni e lemalattie professionali, hanno mostrato una note-vole flessione. Risultati ancora più positivi sonoinoltre riscontrabili in alcuni settori specifici, comela sicurezza dei macchinari.

In alcuni paesi la legislazione ha portato ad un calodelle rivendicazioni da parte dei lavoratori per con-

dizioni di lavoro inadeguate, mentre in altri casi haavuto un effetto positivo anche sui congedi per ma-lattia. Si osserva inoltre un maggiore rispetto dellalegislazione da parte delle imprese (livello di os-servanza).

Per quanto riguarda i fattori indispensabili per ga-rantire l’efficacia della legislazione, gli Stati mem-bri fanno una serie di considerazioni. E’ essenzialeche la legislazione sia realistica, in modo da moti-vare positivamente gli interessati. Anche il coinvol-gimento delle parti sociali nell’elaborazione dellenorme viene considerato fondamentale. Le opinio-ni divergono invece sul modo in cui la legislazionevada formulata. Alcuni ritengono che norme estre-mamente precise e dettagliate siano utili per garan-tire la comprensione e l’osservanza da parte delleimprese. Altri invece considerano che una norma-tiva dettagliata, che rischia di essere poco flessibi-le, costituisca un ostacolo al progresso tecnologi-co e socioeconomico.

Tuttavia, risulta assai difficile valutare con precisio-ne l’efficacia della normativa, essendo piuttosto ar-duo riuscire ad isolarla da altri fattori. In numerosiStati membri sono comunque in corso iniziativeper migliorare le tecniche di valutazione.

Per quanto riguarda i singoli luoghi di lavoro, ilmodo migliore per diffondere le necessarie infor-mazioni sembra essere una serie di linee guida, incui vengano chiarite le disposizioni legislativemeno accessibili. Nella maggior parte degli Stati

membri è stato realizzato un elevato numero dipubblicazioni, per sostenere e aggiornare le qualivengono spese risorse considerevoli.

Alcuni paesi ritengono che, oltre all’efficacia, oc-corra valutare anche l’efficienza della normativa, adesempio, confrontando il suo impatto con altre mi-sure che potrebbero essere adottate. Una maggio-re attenzione potrebbe inoltre essere prestata all’e-laborazione di analisi costi-benefici.

Per incoraggiare le attività di prevenzione è poipossibile rendere le imprese più consapevoli deivantaggi economici che la promozione della sicu-rezza e salute sul lavoro comporta.

Altri paesi indicano la necessità di verificare l’effet-tiva applicazione della normativa a livello azienda-le, sottolineando che essa può essere garantita sol-tanto mediante misure di vigilanza.

Page 11: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

AusAustriatria■■ a causa della recente riforma, non

è ancora possibile determinarel’efficacia della legislazione

GermaniaGermania■■ spesso si può far rispettare la

legge soltanto con le ispezioni

PPaesi Bassi aesi Bassi ■■ la legislazione ha contribuito a

ridurre i congedi per infortunio emalattia

■■ a volte la legislazione non èabbastanza flessibile, il checomporta effetti negativi per ilprogresso tecnologico esocioeconomico

■■ la trasparenza della legislazionenon è sempre garantita

BelgioBelgio■■ gli indicatori classici degli

infortuni e delle malattieprofessionali hanno registrato unaflessione a seguito dell’interventopubblico. Tuttavia, l’efficacia dellemisure adottate va ancora valutatacon precisione

Grecia Grecia ■■ la legislazione è risultata efficace,

grazie anche alla partecipazionedelle parti sociali

■■ l’efficacia è aumentata grazie adun’attenta e precisa definizionedelle misure/specificheobbligatorie

■■ il calo di infortuni, querele eproblemi gravi denota l’efficaciadella legislazione, come pure lamaggiore osservanza delle normeda parte delle imprese

PPortortogallo ogallo ■■ un gruppo tecnico, istituito dal

governo e dalle parti sociali,studierà la legislazione in atto eproporrà le modifiche reputatenecessarie; queste verrannovalutate durante i prossiminegoziati con le parti sociali

DDanimaranimarcaca■■ per quanto riguarda i singoli

luoghi di lavoro, il modo miglioreper diffondere le conoscenzenecessarie in materia di sicurezzae salute sul lavoro sembra essereuna serie di linee-guida, in cuivengono riprese e spiegate ledisposizioni legislative menoaccessibili

■■ la legislazione è indispensabile perl’autorità di controllo e consente digarantire un livello minimo di OSHin tutto il paese

IrlandaIrlanda■■ il rispetto della legislazione sul

luogo di lavoro sta migliorando■■ l’efficacia della legislazione ai fini

della salute e sicurezza restaancora da accertare

■■ la legislazione serve da punto diriferimento per l’elaborazione dicontromisure

SpagnaSpagna■■ la flessione dei dati relativi agli

infortuni indica l’efficacia dellalegislazione, anche se è difficileisolarne gli effetti da altri fattori

FinlandiaFinlandia■■ per quanto riguarda la normativa

sui macchinari un effettochiaramente positivo risulta dallestatistiche sugli infortuni

ItaliaItalia■■ non è ancora possibile valutare

l’efficacia della recente legislazionedi recepimento delle Direttive UE

■■ la precedente legislazione, basatasu un sistema di controllo esanzioni, non è risultata moltoefficace. La maggior parte degliinfortuni avveniva senza che lalegge venisse violata

SSvezia vezia ■■ la normativa da sola non risolverà

i problemi della sicurezza e salutesul lavoro

■■ la modernizzazione dellalegislazione, avvenuta nel 1990,costituisce un utile punto dipartenza per definire leresponsabilità dei datori di lavoroai fini di un’adeguata e crescentegestione della sicurezza e salutesul lavoro

FrFrancia ancia ■■ la legislazione degli ultimi anni ha

contribuito a ridurre gli infortunimortali e non mortali

■■ la legislazione dovrebbe essererealistica, pertinente e stabile alfine di motivare i vari soggettiinteressati

LussemburLussemburgo go ■■ la legislazione che definisce le

responsabilità e, in particolare, ladirettiva quadro, contribuiscononotevolmente alla sicurezza esalute sul lavoro.Altrettanto utile sembra essere unamaggiore consapevolezza deibenefici economici che unapolitica preventiva comporta

Regno UnitRegno Unitoo■■ la riduzione negli ultimi 25 anni

del tasso di incidenti mortaliindica i benefici di unalegislazione efficace, anche se nonè possibile calcolare il suo precisoimpatto senza tener conto di altrifattori, quali l’imposizione.

■■ da una valutazione dell’impatto dinorme specifiche emerge come lalegislazione possa comportarenotevoli vantaggi, anche se spessoin termini qualitativi, piuttosto chequantitativi

DomandaIn che misura la legislazione si è dimostrata efficace sul luogo di lavoro?In che modo è stata effettuata la valutazione?

13

Page 12: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

14

2.2 Il futuro ruolo della legislazione

Un’attenzione particolare viene rivolta al modo incui la legislazione debba essere applicata nei luo-ghi di lavoro. Si sottolinea l’importanza di lasciareai datori di lavoro e ai lavoratori spazio sufficienteper mettere in atto a livello aziendale le misure piùopportune.

Quanto al futuro ruolo della legislazione, è opinio-ne comune che continuerà ad essere un importan-te strumento per creare livelli di protezione contro irischi per la sicurezza e salute sul lavoro. A taleproposito, alcuni Stati membri sollecitano la Com-missione europea ad adeguare le attuali propostedi direttiva in modo tale da renderle accettabili peril Consiglio. D’altre parte, i paesi europei ritengonoanche che gran parte dei rischi professionali sianoormai disciplinati dalla legge.

Inoltre, un parere ampiamente condiviso è che lalegislazione debba mirare ad un concetto elevato disicurezza sulla base delle ultime conoscenzescientifiche e andare al passo con l’evoluzione tec-nica e sociale.

Cionostante, diversi Stati membri segnalano il pro-blema della qualità della legislazione. Poiché granparte della normativa è stata formulata diversi annifa, alcuni paesi sentono il bisogno di abrogare cer-te disposizioni ormai obsolete. Inoltre, esiste unaforte volontà di eliminare gran parte dei dettaglitecnici, lasciando ai diretti interessati il compito di

decidere come risolvere i problemi specifici chepossono sorgere sul posto di lavoro, sempre nel ri-spetto dei previsti livelli di sicurezza.

Alcuni Stati membri affermano che in futuro la le-gislazione andrebbe maggiormente orientata alladefinizione degli obiettivi e formulata in modo taleda non costituire un ostacolo per tecnologie o me-todi di lavoro nuovi. Le proposte di legge dovreb-bero essere corredate di accurati studi che ne valu-tino l’impatto.

Gli Stati membri ritengono importante che la nor-mativa europea in vigore nel campo della sicurezzae salute sul lavoro venga applicata correttamente intutti i paesi. Un’applicazione uniforme a livello eu-ropeo consente infatti di evitare forme di concor-renza tra Stati membri sulla base di disposizionisociali.

Altri Stati membri sottolineano che i nuovi servizidi prevenzione e sicurezza, previsti dalla direttivaquadro europea, influiranno sul ruolo e la funzionedi numerosi operatori del settore.

Infine, alcuni Stati membri affermano che in futurola legislazione in materia di sicurezza e salute sullavoro andrebbe maggiormente allineata con lenorme presenti in altri settori collegati.

Page 13: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

AusAustriatria■■ semplificare la legislazione in

vigore per agevolarne lacomprensione e l’applicazione daparte di imprenditori e lavoratori

GermaniaGermania■■ la futura legislazione dovrebbe

concentrarsi sui rischi gravi■■ le norme andrebbero stilate in

modo comprensibile e attuabile edovrebbero accrescere laresponsabilità personale del datoredi lavoro

■■ maggiore attenzione va data allerelazioni pubbliche e/o alle attivitàinformative per le personeinteressate alla salute e sicurezzasul lavoro

PPaesi Bassiaesi Bassi■■ occorre migliorare l’efficacia della

legislazione dando maggioriresponsabilità a datori di lavoro elavoratori sul luogo di lavoro

■■ vanno mantenuti gli attuali livellidi sicurezza

■■ occorre semplificare e rendere piùflessibile la legislazione (europea)

■■ la legislazione dovrebbe limitarsi afissare gli obiettivi

BelgioBelgio■■ la normativa dovrebbe essere più

orientata agli obiettivi■■ i nuovi servizi di prevenzione

multidisciplinari influiranno sulruolo e sul compito di numerosioperatori del settore

Grecia Grecia ■■ la legislazione continuerà a

svolgere un ruolo di primo piano■■ misure e specifiche di natura

obbligatoria continueranno adessere introdotte e promosse damisure non legislative

PPortortogalloogallo■■ la legislazione dovrebbe tener

conto del suo impatto sulleimprese (specie PMI) e della suaattuabilità

■■ la legislazione andrebbe sostenutadagli accordi collettivi derivanti dainegoziati tra le parti sociali

DDanimaranimarcaca■■ le norme dovrebbero seguire lo

sviluppo tecnico e sociale. Ledisposizioni andrebbero quindisottoposte ad una costanterevisione ed eventualmentesemplificate. Tuttavia, esiste unlimite naturale alla semplificazionepoiché il settore della salute esicurezza sul lavoro è assaicomplesso dal punto di vistatecnico.

IrlandaIrlanda■■ la legislazione deve essere

facilmente comprensibile■■ la legislazione deve fissare gli

obiettivi■■ i metodi per valutare l’impatto

delle norme vanno migliorati■■ occorre coordinare e rendere

complementari i provvedimentiemanati da diversi enti governativi

SpagnaSpagna■■ la legislazione continuerà ad

essere indispensabile perdeterminare i livelli di sicurezza,consentendo ai lavoratori e aidatori di lavoro di mettere in attole misure necessarie perraggiungere tali livelli

FinlandiaFinlandia■■ la legislazione deve mirare ad un

concetto elevato di sicurezza sullabase delle ultime conoscenzescientifiche; le disposizioniobsolete vanno abrogate, mentregran parte dei dettagli tecnicipossono essere risolti sul luogodi lavoro, nel rispetto dei livelli disicurezza richiesti

■■ le attuali proposte di direttive dellaCommissione vanno adeguate inmodo tale da poter essere adottatedal Consiglio

ItaliaItalia■■ la legislazione dovrebbe

disciplinare i rischi più gravi.Linee guida di settore dovrebberoaiutare i datori di lavoro adeffettuare la valutazione dei rischi ead adottare le misure previste

■■ è necessario creare un testo unicoche comprenda tutta la normativavigente in materia. Occorremigliorare e semplificare il sistemanormativo, conferendo maggioriresponsabilità alle parti sociali

SSvezia vezia ■■ occorre coordinare meglio le varie

leggi e normative sulla sicurezza esalute sul lavoro con quelle dialtri settori collegati

■■ esiste un chiaro e urgente bisognodi ridurre ulteriormente i dettaglitecnici a favore di un approcciopiù sistematico basato sulcontrollo interno

FrFrancia ancia ■■ la legislazione disciplina ormai le

principali aree di rischio■■ le nuove norme dovrebbero

basarsi su accurati studi diimpatto

■■ esiste la necessità di semplificarela legislazione per renderla piùcoerente e accessibile, senzaridurre il livello di protezione

■■ occorre dare la precedenzaall’effettiva ed uniformeapplicazione della legislazione intutta l’Unione europea

LussemburLussemburgogo■■ nel campo della sicurezza e salute

sul lavoro una legislazione risultaindispensabile; tuttavia potrebbeessere formulata in modo piùchiaro e accessibile

Regno UnitRegno Unitoo■■ occorre continuare a considerare

una legislazione basata su un tipo diapproccio mirato, integrandola concodici di condotta e linee guida inmodo da:– proteggere tutta la popolazione

attiva– mantenere un quadro giuridico

abbastanza flessibile da riusciread esaminare nuovi rischi eproblemi per la collettivitàsenza ostacolare nuovetecnologie o metodi di lavoro.

DomandaQuali sono le idee in merito al futuro ruolo della legislazione?

15

Page 14: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

16

3.ISPEZIONE/IMPOSIZIONESULL’APPLICAZIONE DELLENORME

Per migliorare il livello di sicurezza e salute neiluoghi di lavoro gli Stati membri europei hanno ge-neralmente provveduto ad adottare, insieme allalegislazione, una serie di misure volte a garantirneil rispetto. I primi ispettorati sono stati istituiti nelXIX secolo. Di solito si occupavano di aspetti spe-cifici con mezzi piuttosto limitati. Oggi invece gliispettorati intervengono spesso in molti settori e ilpiù delle volte dispongono di personale con quali-fiche tecniche di vario tipo e che si avvale di diver-si metodi di lavoro.

3.1 Efficacia delle attività diispezione e di imposizionesull’applicazione delle norme

Gli indicatori classici della sicurezza e salute sullavoro evidenziano come l’intervento delle autoritàpubbliche abbia prodotto un calo degli infortuni,delle malattie professionali e dei rischi. La riduzio-ne dei rischi gravi sarebbe da attribuire in partico-lare alle attività di vigilanza condotte dagli organiincaricati di garantire il rispetto della normativa.

Un punto particolare che è stato messo in evidenzadagli Stati membri è la vastità del mandato dei ser-

vizi ispettivi. Ogni anno in Europa vengono con-trollate diverse migliaia di imprese. In molti casi siprendono provvedimenti, che vanno dai sempliciavvisi alle azioni legali. Tuttavia, molte impresenon vengono controllate per lunghi periodi a cau-sa delle limitate risorse di cui dispongono i serviziispettivi. Ciò è deplorevole perché le ispezionispesso costituiscono per le imprese un incentivo asviluppare e migliorare le attività di prevenzione.

Numerosi Stati membri adottano da tempo un ap-proccio settoriale. L’impressione è che questomodo di procedere per priorità possa risultare par-ticolarmente efficace. Tuttavia, è difficile valutarel’esatto impatto delle attività di ispezione e di con-trollo sull’applicazione della normativa, poiché ingenere non si procede ad isolare l’effetto delle sin-gole attività da altri fattori. In alcuni paesi sono co-munque in corso iniziative per migliorare l’efficaciadi tali attività.

E’ importante riconoscere che le sole attività diispezione e di imposizione non sono in grado di ri-solvere tutti i problemi riguardanti la sicurezza esalute sul lavoro. Occorre che a livello aziendaledatori di lavoro e lavoratori dedichino alla preven-zione il tempo e gli sforzi necessari.

Page 15: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

AusAustria tria ■■ a causa della recente riforma, non

è ancora possibile determinarel’efficacia delle misure volte agarantire il rispetto della nuovalegislazione

GermaniaGermania■■ il controllo dell’applicazione a

livello aziendale delle misure perla salute e sicurezza sul lavorocomporta una notevole riduzionedei casi di infortunio

PPaesi Bassi aesi Bassi ■■ l’efficacia è migliorata a seguito

dell’adozione di un approcciosettoriale che definisce la prioritàdei singoli settori

BelgioBelgio■■ gli indicatori classici degli

infortuni e delle malattieprofessionali hanno registrato unaflessione a seguito dell’interventodello Stato. Tuttavia, l’efficaciadelle misure adottate va ancoravalutata con precisione

Grecia Grecia ■■ fino al 1995 l’efficacia è stata

soddisfacente. Si è avuto un calodel numero di infortuni e quereleed è aumentato il rispetto dellenorme da parte delle imprese

■■ a causa della riorganizzazionedella pubblica amministrazione (incorso dal 1995) si registrano oraalcuni problemi per quantoriguarda la raccolta dei dati checonsentono di valutare l’efficaciadelle attività

PPortortogalloogallo■■ l’efficacia viene valutata

controllando il livello diosservanza delle norme eattraverso le misure correttiveimposte dall’ispettorato

■■ la valutazione si basa anche sullestatistiche relative agli infortuni esui rapporti d’ispezione (generali,regionali o settoriali)

DDanimaranimarca ca ■■ Ogni anno vengono controllate

circa 55.000 imprese. Gli avvisiche invitano queste ultime adapportare miglioramentiammontano annualmente a17.500, mentre 8.200 sono i casiin cui vengono formulate delleraccomandazioni

IrlandaIrlanda■■ l’efficacia non è ancora stata

misurata perché l’organo preposto(HSA) non è stato finora in gradodi individuare le adeguate tecnichedi valutazione

SpagnaSpagna■■ le attività di ispezione/imposizione

contribuiscono a ridurre i livelli dirischio e il tasso di infortuni;l’effetto di tali attività non è statomisurato fuori dal contesto di altreazioni

FinlandiaFinlandia■■ sulla base di indagini e statistiche

sugli infortuni, è possibileaffermare che si sono ottenutirisultati positivi

■■ le attività di ispezione hannocomportato in particolare unariduzione dei rischi più gravi; siritiene che le visite incoragginol’adozione nei luoghi di lavoro dimisure a favore della sicurezza

ItaliaItalia■■ i controlli effettuati a norma della

legislazione vigente non sono statisempre in grado di garantireadeguati livelli di sicurezza

■■ la carenza di personale negliispettorati influisce sull’efficaciadelle relative attività

SSvezia vezia ■■ le attività di ispezione/imposizione

da sole non risolveranno tutti iproblemi della sicurezza e salutesul lavoro. E’ importante checiascuno si assuma le proprieresponsabilità

FrFrancia ancia ■■ le ispezioni si sono dimostrate

efficaci sul luogo di lavoro. Neisettori ai quali gli organi incaricatidi fare rispettare le leggi hannodedicato una particolareattenzione, la prevenzione èmigliorata

LussemburLussemburgo go ■■ occorre risolvere il problema della

limitata prospettiva nazionale degliorgani ispettivi rispetto allaprospettiva globale degli operatorieconomici

Regno UnitRegno Unitoo■■ la riduzione negli ultimi 25 anni

del tasso di incidenti mortalidenota anche l’efficacia dellemisure di imposizione

■■ un’indagine condotta presso alcuni“stakeholder” ha rivelato chequesti sostengono e confidanonelle misure di imposizione

■■ da una ricerca su alcuni strumentispecifici di imposizione, come laverifica della gestione dellasicurezza, emerge che pur essendoefficaci, potrebbero esseremigliorati

DomandaIn che misura le attività di ispezione/imposizione si sono dimostrate efficaci sul luogo di lavoro?In che modo è stata effettuata la valutazione?

17

Page 16: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

18

3.2 Il futuro ruolo delle attività diispezione e di imposizione.

Nel contesto di una società dinamica, in cui le co-noscenze in materia di salute e sicurezza sul lavo-ro non sono più monopolio delle autorità compe-tenti, stanno emergendo nuove idee sull’eventualefuturo ruolo delle attività di ispezione.

Tutti gli Stati membri europei convengono sull’im-portanza dell’ispezione e ritengono che anche in fu-turo essa possa svolgere un importante ruolo comestimolo a migliorare la pratica nel campo dellaprevenzione e sicurezza del lavoro. Tuttavia, peruna serie di fattori, si prevede che il ruolo delle mi-sure di ispezione e di imposizione cambierà.

In primo luogo, si riscontra una chiara tendenza aconcentrare le ispezioni nei settori che presentanomaggiori rischi (ad es. l’edilizia). Gli sforzi volti afar osservare la normativa saranno maggiormentediretti verso quei settori in cui il livello di rischio ètale da giustificarli. Per selezionare questi settoriprioritari, gli Stati membri si avvalgono in generedi un qualche sistema di valutazione dei rischi.

In secondo luogo, sono aumentate le persone chehanno una buona conoscenza dei problemi dellasicurezza e salute sul lavoro. Il numero degli esper-ti in salute sul lavoro, ergonomi, medici del lavoro,tecnici della sicurezza ed altri operatori del settoreche lavorano nelle imprese, o presso servizi e so-cietà di consulenza per la salute e sicurezza sul la-

voro, è aumentato negli ultimi dieci anni in nume-rosi paesi europei. Inoltre, anche altre organizza-zioni (di settore o gruppi d’interesse) sono a cono-scenza della materia. Gli ispettorati stannocooperando più ampiamente con tali organizzazio-ni intermediarie, in particolare perché consentonodi contattare facilmente i responsabili della salute esicurezza sul lavoro nelle piccole e medie imprese.

Un terzo aspetto, che si ricollega a quello prece-dente, è che numerosi Stati membri ritengono cheil rafforzamento degli sforzi compiuti direttamentedalle imprese a favore della prevenzione e sicurez-za del lavoro costituisca un chiaro obiettivo. Que-st’ultimo può essere conseguito, ad esempio, favo-rendo la collaborazione tra datori di lavoro elavoratori e incoraggiando la realizzazione di siste-mi prevenzionali. L’obbligo per le imprese di effet-tuare una valutazione dei rischi, previsto dalla di-rettiva quadro europea, costituisce un ulteriorestimolo in tal senso.

In alcuni paesi i metodi ispettivi sono cambiati, nelsenso che gli ispettori verificano innanzitutto se l’a-zienda controllata è in grado di mostrare i risultatidi una valutazione sistematica dei rischi. In casoaffermativo, l’ispezione è limitata.

Un altro notevole cambiamento riscontrato in variStati membri, è l’aumento delle pene massime chepossono essere inflitte in caso di violazione dellanormativa prevenzionale.

Quanto al modo in cui effettuare le ispezioni, alcu-ni paesi sottolineano l’importanza di emanare rac-comandazioni e di fornire informazioni. Eventualisanzioni andrebbero prese in considerazione sol-tanto in una fase successiva. Altri Stati membri at-tribuiscono invece una maggiore importanza allemisure impositive.

Page 17: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

AusAustria tria ■■ le misure volte a fare rispettare le

leggi devono prevedere consigli,prima di intraprendere qualsiasialtra azione

GermaniaGermania■■ un’attenta ispezione dei luoghi di

lavoro sarà condotta soprattutto inalcuni settori ad alto rischio (ades. l’edilizia)

■■ inoltre, le attività di ispezione,orientate ai dettagli diventerannopiù orientate al sistema

■■ gran parte del lavoro sarà dedicatoalle iniziative di consulenza e disostegno per le imprese.

PPaesi Bassi aesi Bassi ■■ ulteriore concentrazione sui settori

a rischio■■ attività più orientate al sistema■■ introduzione di pene pecuniarie■■ maggiore interesse per le PMI■■ applicazione uniforme della

legislazione in tutto il paese

BelgioBelgio■■ l’ispezione dovrebbe basarsi sulla

valutazione dei rischi, dalmomento che le norme sarannopiù orientate agli obiettivi

■■ date le scarse possibilità ispettive,occorre stabilire una serie dipriorità indicando quale tipo diorganizzazione controllare più afondo

■■ le PMI saranno esaminate su basesettoriale

■■ occorre definire alcune linee dicondotta indicative

Grecia Grecia ■■ le misure di verifica e imposizione

saranno rafforzate■■ le attività di informazione e

consulenza saranno mantenute equelle per le piccole impresesaranno potenziate

■■ continueranno ad essere previstesanzioni per il mancato rispettodelle norme da parte dei datori dilavoro

PPortortogallo ogallo ■■ coordinamento con altri enti

competenti in materia di salute esicurezza sul lavoro

■■ determinazione dei settori prioritariin cui intervenire con azionicoercitive, in particolare quelli chepresentano elevati rischi

■■ maggiore collaborazione con lestrutture che rappresentano datoridi lavoro e lavoratori

■■ la prevenzione andrebbeorganizzata a livello aziendale

DDanimaranimarcaca■■ rafforzamento degli sforzi compiuti

dalle aziende stesse (favorire lacollaborazione tra datori di lavoroe lavoratori e l’introduzione disistemi prevenzionali)

■■ se le imprese inizieranno avalutare sistematicamente i rischipresenti sul lavoro, il ruolodell’ispettorato cambierà(orientamento e controlli casualiselettivi)

■■ in Parlamento è in discussioneuna proposta per aumentare i limitidi pena per violazioni gravi dellanormativa in vigore

IrlandaIrlanda■■ promozione di programmi di

partenariato condotti da impreseall’avanguardia per quantoriguarda la sicurezza

■■ collaborazione con intermediari■■ maggiore attenzione per i settori

più a rischio■■ maggiore attenzione per le imprese

che hanno fatto poco per lasicurezza

■■ miglioramento qualitativo delleispezioni

SpagnaSpagna■■ l’ispettorato svilupperà l’attività in

settori prioritari. E’ in preparazioneuna legge per ridefinire le funzionidell’ispettorato e stabilire le suerelazioni con le comunitàautonome

FinlandiaFinlandia■■ per migliorare la vigilanza si

stanno elaborando diversi metodida abbinare al tradizionale lavorodi ispezione

■■ le competenze del personaleispettivo saranno accresciutemediante un apposito progettoformativo

■■ gli ispettori saranno chiamati adavvalersi delle conoscenze e deimodelli dell’economiadell’ambiente di lavoro

Italia Italia ■■ oltre a prevedere misure di

ispezione/imposizione, la nuovalegislazione stimola le imprese amigliorare la sicurezza e salute sullavoro, riconoscendo ai lavoratorila possibilità di esercitare unamaggiore influenza. Conferisceinoltre alle aziende maggioriresponsabilità e prevede unaformazione tecnica permanente pergli ispettori

SSvezia vezia ■■ serve un maggiore coordinamento

tra organi di controllo competentiin materia di sicurezza e salute sullavoro e quelli che operano in altrisettori

FrFrancia ancia ■■ le attività di ispezione/imposizione

forzata continueranno ad essereindispensabili

■■ per la vastità delle lorocompetenze, gli organi incaricati difare rispettare le leggi hanno lapossibilità di adottare unapproccio globale alla prevenzionedei rischi professionali

LussemburLussemburgo go ■■ l’elaborazione di soluzioni ai

problemi di salute e sicurezza sullavoro da parte degli organiincaricati di fare rispettare le leggi,andrebbe adeguata alla normativaeuropea ed internazionale

■■ inoltre, la politica da condurre inquesto campo dovrebbe prevederesia incentivi che sanzioni.

Regno UnitRegno Unitoo■■ il controllo intende essere

costante, adeguato, trasparente emirato

■■ i programmi settoriali, volti aperfezionare i sistemi ispettivi divalutazione dei rischi e lecampagne di sensibilizzazione,contribuiscono a rendere gliinterventi più mirati

■■ si stanno inoltre sperimentandoaltre forme per contattare lepersone interessate, come l’inviodi circolari e la collaborazione congli intermediari

DomandaQuali sono le idee in merito al futuro ruolo delle attività di ispezione/imposizione?

19

Page 18: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

20

4.CAMPAGNE DISENSIBILIZZAZIONE

Numerosi Stati membri europei promuovono ini-ziative mirate contro determinati rischi per la sicu-rezza e salute sul lavoro. In genere tali iniziativevengono organizzate dalle autorità nazionali o daaltri enti parastatali. Tale approccio generalmenteprevede, accanto a misure legislative e ispettive,una serie di attività informative che si avvalgono divari strumenti, come opuscoli, pieghevoli, pubbli-cazioni, ecc. Possono anche essere abbinate ad al-tri strumenti di politica prevenzionale, come gli in-centivi finanziari, la certificazione, ecc.

4.1 Efficacia delle campagne

La maggior parte degli Stati membri europei ha giàvarato campagne di questo tipo per migliorare lasicurezza e salute sul lavoro.

Sembra infatti che le campagne di sensibilizzazio-ne possano determinare una notevole flessione de-gli infortuni, delle malattie professionali e delleconseguenti assenze dal lavoro. Ciò perché unamaggiore consapevolezza dei rischi porterebbe igruppi interessati ad adottare misure preventive.Particolarmente utili sono risultate le campagnesettoriali, che prevedono il coinvolgimento di partisociali, imprese, lavoratori ed altre organizzazioniintermediarie, poiché consentono di tener conto

delle condizioni specifiche del settore contempla-to. In alcuni paesi si è persino riscontrato che glieffetti ottenuti permangono nel tempo.

Poiché le campagne si sono dimostrate particolar-mente importanti per il miglioramento della sicu-rezza e salute sul lavoro, gli Stati membri europeisi stanno adoperando per mettere a punto stru-menti di valutazione più precisi, in modo da riusci-re a preparare iniziative ancora più mirate.

Tra tali metodi di valutazione figurano in modo spe-cifico:

• il controllo delle vendite di pubblicazioni, video,ecc.;

• il controllo dell’uso che viene fatto dei servizi di-sponibili, come il numero di richieste telefoni-che di informazioni;

• la verifica della consapevolezza di un determi-nato problema da parte del pubblico prima edopo il varo della campagna;

• la valutazione della chiarezza del messaggio edella misura di incoraggiamento alla partecipa-zione, per esempio, ad un evento organizzato.

Page 19: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

AusAustria tria ■■ le informazioni inviate ai gruppi

interessati sono state moltoapprezzate

GermaniaGermania■■ le campagne pubbliche si sono

rivelate efficaci, anche se i risultatisono stati misurati soltanto intermini di assenze per malattia alivello aziendale

■■ alcuni enti assicurativi contro gliinfortuni hanno condottocampagne che hanno comportatoun maggiore coinvolgimento deigruppi interessati e un aumentodella consapevolezza generale

PPaesi Bassi aesi Bassi ■■ particolarmente utili si sono

dimostrate le campagne orientateverso settori o aspetti specifici

■■ la collaborazione con le partisociali o altri gruppi d’interesseaumenta l’efficacia

BelgioBelgio■■ gli indicatori classici degli

infortuni e delle malattieprofessionali hanno registrato uncalo a seguito dell’interventopubblico. Tuttavia, l’efficacia dellemisure adottate va ancora valutatacon precisione

Grecia Grecia ■■ le campagne condotte a livello

nazionale e locale si sonodimostrate efficaci, come risultadagli elevati livelli dipartecipazione e dall’interessesuscitato

■■ in particolare, la partecipazionedelle parti sociali è di grande aiuto

PPortortogallo ogallo ■■ le campagne settoriali risultano

essere un metodo efficace per laprevenzione

■■ viene considerato importante ilcoinvolgimento delle parti sociali

■■ l’efficacia sul posto di lavoro vienevalutata esaminando l’evoluzionedegli infortuni

DDanimaranimarca ca ■■ campagne mirate di prevenzione

hanno prodotto una notevoleriduzione degli infortuni sul lavoro

■■ particolarmente utili si sonodimostrate le campagne settoriali(che coinvolgono parti sociali,imprese e lavoratori), poichéconsentono di tener conto dellecondizioni specifiche del settore

IrlandaIrlanda■■ la consapevolezza a livello

aziendale sta migliorando, anchese resta da verificare se ciò sitraduce in una maggiore salute esicurezza sul lavoro

■■ tale consapevolezza è stata valutataprima e dopo le campagne perdeterminarne l’efficacia

SpagnaSpagna■■ le campagne sono riuscite ad

aumentare la consapevolezza deirischi da parte della popolazione ea favorire azioni preventive

■■ per la valutazione delle campagnesi è tenuto conto anche dellestatistiche sugli infortuni, pur nonessendo facile isolare gli effetti diuna campagna da altre circostanze

FinlandiaFinlandia■■ le campagne orientate al luogo di

lavoro sono risultate moltoefficaci,avendo comportato unariduzione degli infortuni e deicongedi per malattia

■■ gli effetti delle campagnepromosse dalle autoritàcompetenti in materia di salute esicurezza del lavorosembrerebbero duraturi

ItaliaItalia■■ ci si è avvalsi raramente di questo

strumento e non vi è prova dellasua efficacia

SSvezia vezia ■■ ultimamente molte campagne

hanno avuto un riscontro positivo■■ gli effetti possono essere sia

generali che specifici

FrFrancia ancia ■■ gli organismi preposti alla

prevenzione hanno promossodiverse attività su questionispecifiche, mentre gli organiincaricati di fare rispettare le leggihanno organizzato campagnelocali; tuttavia tali attività non sonostate sottoposte a valutazione

■■ sondaggi d’opinione indicano cheesiste una crescenteconsapevolezza dei rischiprofessionali

LussemburLussemburgo go ■■ le campagne non sono state

valutate in modo sistematico, ma irisultati sono consideratiincoraggianti

Regno UnitRegno Unitoo■■ le campagne hanno conseguito

una serie di obiettivi, tra cui:maggiore consapevolezza, menoinfortuni e malattie professionali,più informazione, promozione diun nuovo servizio,incoraggiamento a partecipare adun evento pubblico

■■ le campagne vengono valutatemediante una serie di indicatori

DomandaIn che misura le campagne di sensibilizzazione si sono dimostrate efficaci sul luogo di lavoro?In che modo è stata effettuata la valutazione?

21

Page 20: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

22

4.2 Il futuro ruolo delle campagne disensibilizzazione

Visti i risultati positivi delle campagne di sensibi-lizzazione, non sorprende che la maggior parte deipaesi intenda continuare ad avvalersi di questostrumento, essendosi soprattutto dimostrato effi-cace nel ridurre rischi specifici. Pertanto, sullabase delle precedenti esperienze, in numerosi Sta-ti membri sono stati formulati ulteriori obiettivi daconseguire, tra cui: raggiungere un pubblico piùvasto, trattare più in dettaglio gli argomenti, utiliz-zare diversi mezzi promozionali e ricorrere in modopiù regolare e sistematico allo strumento dellacampagna di sensibilizzazione.

Alcuni Stati membri affermano che in futuro, per ri-sultare efficaci, le campagne dovranno essere piùmirate e prevedere diverse misure e modalità d’in-tervento. Altri paesi sostengono che le campagnedovranno cercare di favorire la messa in rete e ildialogo tra i gruppi d’interesse. Altri ancora riten-gono importante prevedere un maggiore coinvolgi-mento delle parti sociali, consentendo loro di or-ganizzare direttamente alcune campagne ocontemplando forme di collaborazione con le auto-rità competenti.

Un’altra importante considerazione è che il profilodei lavoratori sta cambiando. Ad esempio, oggimolte persone possiedono un computer e hannoaccesso a Internet, strumenti che in modo crescen-

te diventeranno fonti d’informazione. Risulta quin-di importante valutare come raggiungere determi-nati gruppi di lavoratori in modo efficace ed effi-ciente.

Page 21: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

AusAustria tria ■■ nell’organizzare le future

campagne sarà necessariorafforzare la collaborazione traparti sociali e autorità competenti

GermaniaGermania■■ si continueranno ad utilizzare le

campagne di sensibilizzazione,ricercando un approccio chefavorisca la messa in rete e ildialogo nonché l’interdisciplinarità

PPaesi Bassi aesi Bassi ■■ le campagne dovrebbero essere

più mirate, interessandosi disettori o problematiche specifiche

■■ il numero delle campagneorganizzate dalle parti sociali o daaltri gruppi d’interesse stacrescendo

BelgioBelgio■■ le autorità intendono valutare

l’effetto delle campagneavvalendosi della collaborazione diorganismi competenti in altrisettori, come la sicurezza sociale

Grecia Grecia ■■ l’obiettivo è promuovere una

maggiore consapevolezza dellasalute e sicurezza del lavoro: (1)rivolgendosi ad un pubblico piùvasto, (2) affrontando più indettaglio la materia, (3) utilizzandodiversi metodi promozionali e (4)promuovendo campagne disensibilizzazione in modo piùregolare e sistematico

PPortortogallo ogallo ■■ essendo risultate efficaci, si

provvederà a promuoverecampagne di sensibilizzazioneanche in futuro

DDanimaranimarcaca■■ azioni e campagne promozionali

continueranno a svolgere un ruoloimportante nelle future attività diispezione

■■ per far sì che una campagna risultiefficace occorre prevedere unapartecipazione attiva dei lavoratori,delle parti sociali e di tutti gli altrisoggetti interessati

IrlandaIrlanda■■ le future campagne saranno più

mirate e comporteranno unmaggiore coinvolgimento delleprincipali organizzazioni di settore

SpagnaSpagna■■ campagne informative saranno

organizzate in collaborazione conle parti sociali e le ComunitàAutonome

■■ il loro scopo sarà di aumentare laconsapevolezza dei rischi,diffondere informazioni sullemetodologie e gli indirizzi daseguire per conformarsi alla nuovalegislazione

FinlandiaFinlandia■■ sono risultate efficaci e quindi

saranno promosse in futuro lecampagne mirate checomprendono una vasta gamma dimisure e modalità d’intervento

ItaliaItalia■■ sarà necessario programmare

campagne promozionali nei varisettori, poiché le attivitàinformative sui rischi professionalistanno assumendo una crescenteimportanza

SSveziavezia

FrFrancia ancia ■■ per i prossimi anni non è previsto

un aumento rilevante dellecampagne di sensibilizzazione

■■ tali campagne devono essere ingrado di rivolgersi a tutte le partiinteressate alla prevenzione (PMI,lavoratori autonomi)

LussemburLussemburgogo■■ occorre elaborare sistemi di

feedback

Regno UnitRegno Unitoo■■ l’attenzione si sposterà

dall’organizzazione all’individuo.Esiste quindi l’esigenza di valutarecome gruppi mirati recepiscono leinformazioni e di orientare diconseguenza le pubblicazioni

DomandaQuali sono le idee in merito al futuro ruolo delle campagne di sensibilizzazione?

23

Page 22: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

24

5.INCENTIVI FINANZIARI

Per incoraggiare le imprese a migliorare i livelli disicurezza e salute sul lavoro, molte amministrazio-ni e diversi enti assicurativi (che spesso sono pa-rastatali) stanno affiancando una serie di incentivifinanziari agli obblighi prescritti dalla legge. I prin-cipali tipi di incentivi sono:

– differenziazione dei premi assicurativi contro gliinfortuni e le malattie professionali;

– sovvenzioni pubbliche per la ricerca e lo svilup-po tecnologico;

– agevolazioni fiscali per le imprese che investo-no in sicurezza e salute sul lavoro;

– sovvenzioni per valutare la situazione di sicurez-za e salute a livello aziendale e sostegno per corsidi formazione in materia.

Per quanto riguarda i premi assicurativi contro gliinfortuni e le malattie professionali, sembra ac-centuarsi la differenziazione. In alcuni paesi i dato-ri di lavoro sono tenuti a sostenere i costi relativi aiperiodi di assenza per malattia del personale.

Un importante problema che si pone dal punto divista metodologico, è se sia preferibile basare ladifferenziazione dei premi sulla situazione prece-dente o sulle aspettative future. Nel primo caso, ilpremio dipende dal reale calo o aumento degliinfortuni e delle malattie professionali in un’impre-

sa. Un approccio di questo tipo può causare note-voli problemi alle piccole e medie imprese, poichéin genere registrano pochi incidenti. Nel secondocaso, il premio si basa sulla previsione di un mi-glioramento dell’ambiente di lavoro nell’impresa inquestione.

Quanto alle sovvenzioni pubbliche per la ricerca elo sviluppo tecnologico nell’ambiente di lavoro,pare che in vari Stati membri, queste stiano dimi-nuendo. Inoltre, soltanto alcuni paesi prevedonoincentivi fiscali a favore delle aziende che compio-no azioni particolari a favore della sicurezza e salu-te sul lavoro. In questo caso, grande attenzione vaprestata alla definizione dei prodotti e dei serviziche possono beneficiare di tali agevolazioni.

Vi sono poi iniziative che prevedono un servizio diconsulenza gratuita per aiutare le imprese a valuta-re le loro condizioni di sicurezza e salute. A voltetali iniziative vengono promosse dagli enti assicu-rativi nazionali. Alcuni paesi offrono anche incenti-vi finanziari per la formazione del personale. Talimisure sono risultate particolarmente efficaci ai finidella prevenzione nei luoghi di lavoro.

Page 23: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

AusAustria tria ■■ al momento non è prevista alcuna

azione di questo tipo

GermaniaGermania■■ i fondi assicurazione contro gli

infortuni calcolano i contributisulla base dei rischi, per cui lesingole imprese possono esserechiamate a pagare più o meno aseconda dell’efficienza dellerispettive misure prevenzionali.

PPaesi Bassi aesi Bassi ■■ si ritiene che gli incentivi possano

avere un’influenza positiva sullasalute e sicurezza del lavoro

■■ viene giudicata positivamentel’esperienza acquisita a seguitodell’aumento della responsabilitàfinanziaria dei datori di lavoro peri congedi malattia

■■ si intende introdurre incentivifiscali per le imprese (specie PMI)che investono in salute esicurezza)

BelgioBelgio■■ vi potrebbe essere una più stretta

correlazione tra premi e numero diinfortuni, per spingere i datori dilavoro ad investire nella sicurezzae salute sul lavoro

GreciaGrecia■■ i programmi vengono finanziati

con risorse nazionali e comunitarie■■ per favorire il miglioramento delle

condizioni di lavoro è previsto uncontributo per i rischiprofessionali a carico del datore dilavoro

■■ la creazione di nuovi fondi èattualmente oggetto di uno studiodi fattibilità

PPortortogallo ogallo ■■ l’IDICT promuove un programma

annuale che consente a organismiprivati, cooperativistici e pubblici,di presentare progetti specifici

■■ l’IDICT gestisce un fondoalimentato dai contributi forniti dalsistema di sicurezza sociale

DDanimaranimarca ca ■■ le assicurazioni contro gli infortuni

sul lavoro prevedono unprogramma di incentivazioneeconomica in cui alle imprese checompiono azioni particolari (oltre aquelle previste dalla legge) permigliorare l’ambiente di lavoro,vengono concessi vantaggifinanziari (premi ridotti)

■■ esistono vari programmi disovvenzionamento per scopispecifici

IrlandaIrlanda■■ non esiste, né è previsto, un uso

sistematico degli incentivi■■ in genere le compagnie di

assicurazione offrono premi ridottialle imprese che hanno unasituazione positiva per quantoriguarda la salute e sicurezza sullavoro

SpagnaSpagna■■ la legge sulle assicurazioni sociali

consente variazioni dei premi del+/- 10 % a seconda dell’efficaciadella politica di riduzione deirischi portata avanti dalle singoleimprese

■■ a norma della legge sullaprevenzione dei rischiprofessionali verrà istituito unfondo per promuovere ilmiglioramento delle condizioni disalute e sicurezza sul lavoro

FinlandiaFinlandia■■ gli incentivi non sono necessari

per investimenti economicamenteredditizi; basta fornire le debiteinformazioni

■■ esistono fondi per sostenere leimprese impegnate a migliorare lostato della salute e sicurezza sullavoro

■■ il sistema di assicurazione controgli infortuni prevede premidifferenziati a seconda del numerodi infortuni

■■ parte dei costi sostenuti dagliimprenditori per la salute sullavoro vengono coperti da fondipubblici

ItaliaItalia■■ recentemente è stata introdotta una

differenziazione dei premi a favoredelle piccole imprese (max. 15lavoratori)

■■ alcune regioni prevedonofinanziamenti o prestiti agevolatiper innovazioni tecnologiche sullavoro connesse alla sicurezza

SSvezia vezia ■■ esistono numerosi incentivi

finanziari per iniziative diformazione

■■ scarse risorse finanziarie hanno uneffetto negativo sulla formazione

■■ il principale incentivo consiste nelconvincere datori di lavoro elavoratori che le misure daadottare comportano dei vantaggiper l’azienda

FrFranciaancia■■ è stata elaborata una politica attiva

di sostegno finanziario■■ tale sostegno comporta:

– un sostegno diagnosticogratuito (ANACT);

– sovvenzioni per innovazioni chepossono essere trasferite adaltre aziende (FACT);

– sovvenzioni a favore di impresecon meno di 200 lavoratori periniziative di formazione einvestimenti materiali (CRAM:assicurazione sociale locale)

LussemburLussemburgo go ■■ finora non si è ancora fatto un uso

sistematico degli incentivifinanziari

Regno UnitRegno Unitoo■■ si sta riconsiderando la validità

degli incentivi finanziari poiché siteme che possano falsare il realelivello di sicurezza

DomandaQuale politica viene adottata per promuovere a livello aziendale attività per la salute e sicurezzasul lavoro mediante incentivi finanziari? Esistono fondi speciali istituzionalizzati per tali attività?

25

Page 24: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

26

6.CERTIFICAZIONE

6.1 Atteggiamento delle autoritàcompetenti nei confronti dellacertificazione

Uno strumento relativamente nuovo per migliorarela sicurezza e salute sul lavoro è la certificazione diprodotti e servizi (incluso l’accertamento dellaconformità). In molti paesi europei la certificazioneè una questione politica che comporta una serie discelte sui prodotti da certificare, su come formula-re la normativa in materia e sugli organismi cui af-fidare l’attività di certificazione. Forse a causa dellarelativa novità di questo strumento, i pareri sul va-lore e l’eventuale uso della certificazione sono con-trastanti.

L’uso più tradizionale della certificazione si ritrovanel campo della sicurezza. In molti paesi europeivige l’obbligo di controllare la sicurezza di ascen-sori, impianti elettrici e attrezzature similari. Negliultimi anni si sono avuti sviluppi analoghi a livelloeuropeo. Per diversi tipi di attrezzature, come imacchinari e i dispositivi di protezione individuale,sono state formulate norme che definiscono i crite-ri per valutare gli opportuni livelli di sicurezza.

Forse meno conosciuti delle disposizioni sulla si-curezza sono i requisiti di legge che disciplinano iprodotti chimici. Diversi Stati membri possedeva-

no una normativa per l’ammissione di tali prodottisul mercato nazionale. Poi, nell’ambito del merca-to interno dell’Unione europea, sono state elabora-te una serie di disposizioni a livello comunitario,per cui i prodotti stranieri possono ora essere am-messi più facilmente sui mercati nazionali.

Un altro uso tradizionale dello strumento della cer-tificazione riguarda le competenze professionali. Siè discusso a lungo sulle qualifiche che devonopossedere tecnici della sicurezza, medici del lavo-ro, esperti in salute occupazionale, ergonomi, in-fermieri, ecc.

Gli ultimi sviluppi, dovuti in parte all’attuazionedella direttiva quadro europea negli Stati membri,riguardano la certificazione della qualità dei serviziper la sicurezza e salute sul lavoro. Diversi paesieuropei non ritengono sufficiente stabilire le quali-fiche professionali che devono essere possedutedagli operatori attivi nelle strutture che fornisconotali servizi, ma considerano altrettanto importantestabilire norme o criteri per determinare la qualitàdei servizi erogati e il modo in cui vanno forniti.

Oltre al problema di determinare prodotti e servizida sottoporre a certificazione, restano da risolverediverse altre questioni fondamentali.

La maggior parte degli Stati membri mostra un at-teggiamento positivo nei confronti della certifica-zione. Tuttavia, alcuni sottolineano come tale stru-mento non sempre fornisca sufficienti garanzie per

il livello di sicurezza, mentre altri ritengono che an-drebbe utilizzato soltanto in caso di rischi elevati.D’altra parte, alcune amministrazioni nazionalistanno attivamente incoraggiando il settore privatoad istituire programmi di certificazione volontariain numerosi campi. Un’altra questione correlataconsiste nello stabilire in che misura le ammini-strazioni pubbliche debbano partecipare alle atti-vità di certificazione, oppure affidarle al settore pri-vato. Alcune amministrazioni ritengono di nondover essere coinvolte nella certificazione, a menoche non vi siano motivi particolari.

Un fattore che viene a complicare la questione èche la certificazione nel campo della sicurezza e sa-lute sul lavoro non è sempre considerata come unelemento positivo dal punto di vista commerciale.Pertanto, a volte, quando viene riscontrata unamancanza di interesse da parte del settore privato,alle amministrazioni non rimane altro che interve-nire.

Occorre poi definire se spetti alla stessa pubblicaamministrazione decidere a quali organismi affida-re il lavoro di certificazione, oppure se tale decisio-ne possa essere delegata ad un altro ente. Ciò con-duce alla necessità di stabilire quale controllo vadaeventualmente esercitato su quest’ultimo e qualestatuto giuridico tale ente dovrebbe avere.

Page 25: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

AusAustria tria

GermaniaGermania■■ per i costi che comporta, la

certificazione obbligatoriaandrebbe di preferenza limitata aiprodotti particolarmente pericolosi

■■ la certificazione volontaria puòaumentare l’efficienza poichéfornisce informazioni aggiuntive

PPaesi Bassi aesi Bassi ■■ la certificazione viene considerata

anche uno strumento diautoregolamentazione

■■ l’uso volontario di questostrumento viene incoraggiato, inparticolare perché alcune iniziativevolontarie hanno dato buonirisultati

BelgioBelgio■■ sistemi di certificazione basati

sulla qualità saranno utilizzatialmeno per i servizi di prevenzioneesterni

GreciaGrecia■■ la certificazione viene valutata in

modo positivo se favoriscel’applicazione della normativavigente

PPortortogallo ogallo ■■ è auspicabile disporre di sistemi

che illustrino agli utenti la qualitàdi prodotti o attrezzature

■■ la certificazione delle imprese èvolontaria e non è considerata unagaranzia sufficiente di gestionedella prevenzione

DDanimaranimarcaca■■ l’atteggiamento nei confronti della

certificazione come strumento permigliorare la salute e la sicurezzasul lavoro, è molto positivo

IrlandaIrlanda■■ in certi casi la certificazione viene

considerata uno strumento valido

SpagnaSpagna■■ la certificazione e l’accertamento

della conformità sono consideratistrumenti essenziali per un’azioneefficace ai fini prevenzionali

■■ le pubbliche amministrazionistanno compiendo notevoli sforziper quanto riguarda i dispositivi diprotezione individuale e imacchinari

FinlandiaFinlandia■■ la certificazione può essere un

metodo efficace per migliorare lasalute e sicurezza sul lavoro, se sibasa su documenti pubblicicontrollati e se viene garantita lacompetenza dei certificatori

■■ finora i risultati sono stati positivisoprattutto nel campo dellasicurezza dei prodotti

ItaliaItalia■■ la certificazione viene incoraggiata,

ma non è considerata una garanziasufficiente

SSveziavezia■■ la materia è attualmente in

discussione e non è ancora stataadottata una posizione definitiva

FrFranciaancia■■ le autorità competenti hanno un

atteggiamento positivo neiconfronti della certificazione,purché la normalizzazione tecnicae l’accreditamento soddisfino irequisiti essenziali prescritti dallalegge

LussemburLussemburgo go ■■ l’uso dei certificati di conformità

(ISO 9000 o 45000) viene favoritonella misura in cui può includere ilconcetto di salute e sicurezza sullavoro. Tuttavia, ciò vale soltantoper le grandi aziende. Per quantoriguarda le verifiche di conformitànelle PMI, il CEN non rappresentala sede appropriata per lo sviluppodi un tale sistema

Regno UnitRegno Unitoo■■ per i settori ad alto rischio si

possono prevedere requisitinormativi per un’ulteriore garanziadi sicurezza

■■ la politica è quella di evitareun’approvazione diretta da partedelle autorità competenti, a menoche (1) non sussistano problemiparticolari per la sicurezza, (2)soltanto l’HSE abbia le competenzetecniche necessarie, oppure (3) latecnologia richiesta non sia ancorastata perfezionata

DomandaQual è l’atteggiamento delle autorità competenti nei confronti dell’uso della certificazione ai finidella sicurezza e salute sul lavoro?

27

Page 26: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

28

6.2 Aspetti per il futuro

Attualmente nella maggior parte degli Stati membrisono in discussione diversi aspetti particolari rela-tivi all’uso della certificazione, ad esempio comeavvalersi della certificazione nei servizi preventivi ecome rispettare i requisiti specifici previsti dalla le-gislazione europea, quale la direttiva sui dispositi-vi di protezione individuale. Assai controversa è laproposta di uno standard europeo certificabile perla gestione della sicurezza e salute sul lavoro (Co-mitato europeo di normalizzazione-CEN). Numero-si Stati membri sembrano seriamente preoccupatiper le implicazioni di una tale proposta.

Alcuni paesi prevedono inoltre di promuovere ini-ziative che comportano la certificazione volontaria.

Page 27: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

AusAustria tria

GermaniaGermania■■ sono in discussione: (1) la

proposta di uno standardcertificabile per la gestioneprevenzionale, (2) la garanziadella qualità per i controlli relativialla sicurezza dei macchinari e (3)il riconoscimento dei certificati diapprovazione per i macchinari,rilasciati da organi di certificazioneche si avvalgono della normativanazionale

PPaesi Bassi aesi Bassi ■■ saranno promosse iniziative

volontarie

BelgioBelgio■■ sistemi di certificazione basati

sulla qualità saranno utilizzatialmeno per i servizi di prevenzioneesterni

Grecia Grecia ■■ il principale tema attualmente in

discussione è la certificazione deiservizi di protezione e prevenzione

PPortortogallo ogallo ■■ è prevista una maggiore

partecipazione all’elaborazionedella legislazione

■■ sono in discussione la creazionedi un sistema per la certificazionedegli esperti in prevenzione,nonché di un sistema perl’accreditamento dei servizi diprevenzione esterni

DDanimaranimarcaca■■ attualmente sono in discussione

temi quali: i dispositivi diprotezione individuale, i serbatoisotto pressione semplice, lacertificazione delle saldatrici e delpersonale addetto alle prove nondistruttive e la certificazione dellepersone che svolgono controlliperiodici

IrlandaIrlanda■■ la certificazione delle competenze

è attualmente prevista in alcunisettori e si sta valutando seestenderla ad altri campi

SpagnaSpagna■■ la proposta di uno standard

certificabile per la gestione delsistema prevenzionale vieneconsiderata discutibile

FinlandiaFinlandia■■ si sta discutendo del ruolo delle

autorità competenti ai fini dellacertificazione

■■ più in particolare si sta valutandola possibilità di sottoporre acertificazione la gestioneprevenzionale

ItaliaItalia■■ formulazione della normativa in

materia di certificazione ■■ definizione di sistemi di

autocertificazione e di accordivolontari

SSvezia vezia ■■ la materia è attualmente in

discussione e non è ancora stataadottata una posizione definitiva

FrFrancia ancia ■■ le autorità competenti intendono

introdurre un uso più frequentedella certificazione (ad esempioper l’amianto), nel rispetto però deirequisiti fondamentali prescrittidalla legge

LussemburLussemburgogo■■ nel contesto del programma SAFE

sono stati avviati alcuni progettipilota per sviluppare il concetto di“autocontrollo” nelle PMI

Regno UnitRegno Unitoo■■ si sta valutando la validità di uno

standard europeo/internazionalecertificabile per la gestione delsistema prevenzionale

■■ l’accertamento della conformitàinteresserà il trasporto di metano el’interoperabilità dei treni ad altavelocità. E’ probabile che verràesteso alle attività in mare apertoper verificare gli aspettifondamentali per la sicurezza

DomandaQuali temi specifici sono attualmente in discussione o lo saranno nel prossimo futuro?

29

Page 28: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

30

7.FORMAZIONE

In tutti gli Stati membri vengono promossi corsi diformazione per la sicurezza e salute sul lavoro. Icorsi possono essere rivolti a diverse categorie dipersone: lavoratori, rappresentanti sindacali, di-pendenti con mansioni specifiche nel campo dellasicurezza e salute sul lavoro, datori di lavoro, ap-prendisti, esperti in prevenzione (come tecnici del-la sicurezza, ecc.), medici e infine gli stessi forma-tori.

In alcuni paesi la formazione dei lavoratori vieneorganizzata e/o condotta da enti pubblici o dalle or-ganizzazioni delle parti sociali; in altri un ruoloconsiderevole viene svolto dal settore privato. Tut-tavia, in tutti gli Stati membri si ritiene indispensa-bile far conoscere ai lavoratori i rischi cui sonoesposti.

7.1 Efficacia della formazione

In tutti gli Stati membri la formazione viene consi-derata un elemento fondamentale per la prevenzio-ne degli infortuni e delle malattie professionali e ilnumero di persone che sta attualmente seguendocorsi di formazione sulla sicurezza e salute sul la-voro è molto elevato. Infatti, la formazione è indi-spensabile per dare ai soggetti interessati le cono-scenze essenziali per sapersi muovere in questocampo.

Molti Stati membri segnalano la difficoltà di valu-tare gli effetti reali della formazione sul luogo di la-voro. Finora sono state condotte poche ricerche inmateria, anche se in alcuni paesi sono previsti stu-di più approfonditi sull’efficacia della formazione.

Tuttavia, alcuni dati confermano indirettamentel’importanza e l’efficacia della formazione qualestrumento di prevenzione. Ad esempio, pare che ilavoratori che beneficiano meno della formazione(ad es. quelli a tempo determinato o a domicilio)corrano maggiori rischi di infortunio. Vi sono inol-tre chiare indicazioni che una ripetizione regolaredei corsi di formazione contribuisca ad accrescerela consapevolezza dei problemi in materia di salu-te e sicurezza sul lavoro.

Page 29: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

AusAustria tria ■■ dati sull’efficacia della formazione

sul luogo di lavoro non sonodisponibili

GermaniaGermania■■ gli effetti della formazione sono

difficili da valutare, ma lestatistiche sugli infortuni possonodare alcune indicazioni

■■ una ripetizione regolare dei corsicontribuisce ad accrescere laconsapevolezza

■■ più di 360.000 persone vengonoogni anno formate con fondi diassicurazione contro gli infortuniprescritti dalla legge

PPaesi Bassiaesi Bassi■■ i corsi di formazione in azienda

sono sempre più numerosi;spesso si devono agli sforzicompiuti dagli esperti inprevenzione

BelgioBelgio■■ gli attuali indicatori non sono in

grado di evidenziare gli effetti dellaformazione

Grecia Grecia ■■ il miglioramento dell’OSH, il calo

degli infortuni sul lavoro e unatteggiamento diverso deilavoratori verso le problematicheinerenti alla sicurezza dimostranol’efficacia delle iniziative diformazione

■■ programmi di formazione vengonoelaborati e condotti ad ogni livello(nazionale, locale, settoriale,aziendale)

PPortortogallo ogallo ■■ gli attuali corsi di formazione

vengono considerati insufficienti■■ occorre prevedere un maggiore

coinvolgimento delle parti socialinella promozione della formazione;una maggiore partecipazione delleuniversità alla realizzazione deicorsi formativi e un maggioreimpegno da parte dell’IDICT nelpromuovere la formazione diesperti in sicurezza

DDanimaranimarca ca ■■ importante è risultata la

formazione obbligatoria deigruppi/organismi per la sicurezza

■■ corsi di formazione vengonoorganizzati anche dalle partisociali, dalla pubblicaamministrazione e con fondipubblici

■■ esiste una formazioneprofessionale obbligatoria, ad es.per i lavori che comportano l’usodi resine epossidiche, stirene,impalcature, carrelli elevatori aforca, amianto, asfalto e gru

IrlandaIrlanda■■ sebbene non sia stata condotta

alcuna valutazione formale, èopinione diffusa che un approcciomultidisciplinare, con un gruppodi materie comuni, ai vari tipi diformazione – per datori di lavoro,lavoratori, rappresentanti per lasicurezza ed esperti in prevenzione- consenta di portare avantiun’azione di prevenzione globale

SpagnaSpagna

FinlandiaFinlandia■■ della formazione si occupano

diversi organismi. Il corso di baseconsiste in genere di cinquegiorni;

■■ secondo le statistiche vi sarebbero10.000 ispettori della sicurezza (il26% ha seguito un corso di base),8.700 rappresentanti per lasicurezza tra gli operai e 5.000 tragli impiegati.

■■ gli effetti della formazione inmateria di sicurezza non sono stativalutati sistematicamente

ItaliaItalia■■ in seguito al recepimento della

direttiva quadro la formazione èdiventata un aspetto essenziale; larelativa efficacia verrà valutatadalle parti sociali e controllatadagli ispettorati

SSveziavezia■■ i programmi di formazione sono

stati sottoposti a diversevalutazioni

FrFranciaancia■■ tutti i lavoratori devono seguire al

momento dell’assunzione un corsodi formazione pratico per lasicurezza; tale formazione vienerivista quando le condizioni dilavoro cambiano;

■■ sebbene non venga condotta unavalutazione sistematica dei corsi diformazione obbligatori, è chiaroche i lavoratori che beneficianomeno della formazione (ad es.quelli a tempo determinato o adomicilio) corrono maggiori rischidi infortunio

LussemburLussemburgo go ■■ la formazione viene considerata

uno strumento indispensabile perfornire ai soggetti interessati leconoscenze essenziali per sapersimuovere nel campo della sicurezza

■■ e salute sul lavoro

Regno UnitRegno Unitoo■■ alla formazione viene attribuita una

notevole importanza, anche sefinora non sono stati condotti studiper valutarne l’efficacia. Studi delgenere sono comunque previstiper il futuro

DomandaIn che misura la formazione si è dimostrata efficace sul luogo di lavoro?In che modo è stata effettuata la valutazione?

31

Page 30: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

32

7.2 Il futuro ruolo della formazione

Numerosi Stati membri ritengono che la formazio-ne diventerà sempre più importante in futuro. È es-senziale indirizzarla maggiormente ai diversi grup-pi interessati.

In molti paesi vengono promosse iniziative per in-serire la formazione o l’informazione sulle proble-matiche inerenti alla sicurezza e salute sul lavoronei corsi di formazione professionale condotti dascuole e università. Inoltre, in diversi paesi si stan-no realizzando corsi per esperti in prevenzione. Avolte queste attività sono una diretta conseguenzadell’attuazione della direttiva quadro europea.

In vari paesi europei si stanno rivedendo gli attua-li metodi formativi. Esistono poi iniziative volte adelaborare nuovi tipi di formazione, ad esempio av-vicinandola al luogo di lavoro e adattandola mag-giormente alle relative esigenze. In alcuni casi, sista tentando di adottare un approccio settoriale.

Un approccio multisettoriale è invece ritenuto im-portante per la formazione degli esperti in preven-zione. Vi sono inoltre alcuni sviluppi riguardanti lepossibilità offerte dall’apprendimento a distanza.

Un motivo per cui la formazione assumerà in futu-ro una crescente importanza è il costante sviluppodi nuovi modelli di lavoro (lavoro a tempo determi-nato, flessibile, ecc.). I lavoratori saranno semprepiù esposti a rischi di natura diversa. Per far fronte

a tale situazione, occorrerà rivolgere un’attenzioneparticolare a queste categorie di lavoratori.

Un’importanza crescente viene attribuita alla for-mazione di coloro che influiscono sulla sicurezzadel luogo di lavoro in senso lato: progettisti, archi-tetti e studenti degli istituti tecnici in genere. Conquesto approccio si intende garantire che l’aspettodella salute e sicurezza venga considerato sin dal-la fase iniziale di progettazione del luogo di lavoroe della relativa attrezzatura.

Page 31: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

AusAustriatria■■ a volte gli ispettori del lavoro

partecipano alla formazione diesperti in sicurezza e mediciaziendali

■■ in certi casi gli ispettori del lavorooffrono consulenza e informazioniad imprese, associazioni dicategoria ed organi rappresentativi

GermaniaGermania■■ la formazione prevenzionale deve

essere parte integrante di altri tipidi formazione

■■ la ricerca dovrebbe individuarenuovi argomenti e concettiformativi

■■ il contenuto e le materie di studiodei corsi di formazione destinati alpersonale di controllo e agliesperti prevenzionali sonoattualmente in fase di revisione

■■ la formazione sul posto di lavorova intensificata, in particolare perquanto riguarda la prevenzione deirischi per la salute

PPaesi Bassi aesi Bassi ■■ la formazione diventerà sempre più

importante. Un’attenzioneparticolare verrà data allaformazione dei membri deicomitati aziendali

BelgioBelgio■■ formazione dei consulenti per la

prevenzione:– la formazione dovrebbe essere

più multidisciplinare– va previsto un aggiornamento

per coloro che sono statiformati nell’ambito delprecedente sistema

■■ formazione del personale sulluogo di lavoro: con la crescenteflessibilità del mercato del lavorola formazione diventerà sempre piùimportante

GreciaGrecia■■ la domanda di formazione crescerà■■ i corsi saranno portati avanti da

enti istituzionalizzati (ministerodel Lavoro, agenzie per l’impiego,università, camere di commercio)

PPortortogallo ogallo ■■ la formazione prevenzionale

dovrebbe tener conto delle nuoveforme di lavoro e rientrare nellaformazione professionale

■■ la prevenzione andrebbegradualmente inseritanell’istruzione generale e nellaformazione professionale

■■ una struttura e un sostegno per laformazione di esperti andrebberoforniti a livello europeo

DDanimaranimarcaca■■ si sta riconsiderando la

qualificazione dei membri deigruppi/organismi per la sicurezza.La formazione dovrebbe forseessere più modulare e settoriale

■■ tra gli obiettivi per il futurofigurano: una formazione piùapprofondita per gli studenti,l’inserimento della formazione neicorsi rivolti al mercato del lavoro eun’attenzione particolare per glistudenti degli istituti tecnici e dellescuole di architettura eprogettazione

IrlandaIrlanda■■ si prevede di ampliare il numero

dei corsi di apprendimento adistanza

■■ la formazione dovrà essere piùsettoriale

■■ maggiore attenzione verrà prestataalla sicurezza

SpagnaSpagna■■ gli obiettivi per il futuro sono:

promuovere la prevenzione nellescuole e avviare la formazione inmateria; sostenere le attivitàformative condotte dalle partisociali e dalle comunità autonome;istituire corsi specifici nelleuniversità e sostenere laformazione degli insegnanti degliistituti professionali

Finlandia Finlandia ■■ tendenza generale a portare la

formazione sul posto di lavoro,adeguandola alle relative esigenzespecifiche

■■ il Centro per la sicurezza sullavoro e l’Istituto per la salute sullavoro stanno rivolgendoun’attenzione crescente ai luoghidi lavoro

ItaliaItalia■■ la formazione continuerà ad essere

uno strumento fondamentale. Sistanno realizzando pacchettiformativi per il personale deiservizi di prevenzione e protezione,i rappresentanti dei lavoratori perla sicurezza e i gruppi di prontosoccorso

■■ si stanno inoltre elaborandoalcune linee guida perl’inserimento della formazioneprevenzionale nei programmieducativi e di formazioneprofessionale pubblici e privati

SSvezia vezia ■■ la formazione sarà sempre più

importante ■■ l’evoluzione della vita lavorativa

richiede nuovi metodi diformazione

■■ la formazione va rivolta nonsoltanto agli esperti inprevenzione, ma anche ad alunni estudenti

■■ verranno potenziate le attività divalutazione

FrFrancia ancia ■■ in futuro si darà la precedenza alla

protezione di gruppi specifici,come i lavoratori temporanei,migliorando i corsi di formazioneper tali categorie

■■ particolari sforzi verranno inoltrecompiuti per formare i coordinatoridi cantieri edili, esperti e formatoriprevenzionali

■■ l’INRS sta mettendo a puntoprogetti per integrare laprevenzione nei corsi professionalidi base delle facoltà di ingegneriae architettura

LussemburLussemburgogo■■ la formazione sistematica verrà

istituzionalizzata mediante unaserie di norme attualmente in fasedi adozione

■■ la formazione diventeràobbligatoria e sarà di elevatolivello

qualitativo

Regno UnitRegno Unitoo■■ Si continuerà a porre l’accento

sulla formazione come parte dellecompetenze, nonché a sostenere losviluppo delle competenze inmateria prevenzionale in tutti icorsi di qualificazioneprofessionale

DomandaQuali sono le idee in merito al futuro ruolo della formazione?

33

Page 32: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

34

8.RISCHI

Alla domanda: “Quali rischi sono stati oggetto diparticolare attenzione negli ultimi dieci anni e qua-li, stando alle previsioni, lo saranno nei prossimi3-5 anni?” gli Stati membri hanno dato rispostemolto diverse. Per rendere più accessibili le infor-mazioni raccolte, si è provveduto a raggruppare ivari rischi nelle seguenti categorie:

• agenti chimici• agenti fisici• agenti biologici• allergie• rischi per la sicurezza• rischi psicosociali• problemi ergonomici• problemi organizzativi/gestionali.

I rischi menzionati dagli Stati membri vengono in-dicati singolarmente e insieme alla relativa catego-ria. A volte come rischio è stata menzionata una ca-tegoria. In questo caso la categoria viene indicatatra i rischi specifici e (come normale rischio) con-teggiata nelle categorie. I rischi menzionati com-plessivamente meno di due volte (sia per il passa-to che per il futuro) non sono stati presi inconsiderazione nell’analisi.

Poiché negli Stati membri la questione dei rischifuturi è ancora in esame, le differenze tra l’attenzio-ne rivolta in passato a determinati rischi e quellaprevista per il futuro vanno interpretate con molta

cautela. Per ulteriori dettagli sulle priorità dei sin-goli Stati membri si veda l’allegato I.

8.1 Rischi passati

Come risulta dalla tabella I, quasi tutti gli Statimembri hanno rivolto un’attenzione particolare airischi chimici, fisici e per la sicurezza. Nel campodelle sostanze chimiche ci si è occupati principal-mente dell’amianto, mentre, in quello degli agentifisici, del rumore. Per quanto riguarda la sicurezza,è stata presa in considerazione soprattutto la sicu-rezza dei macchinari.

Un’attenzione minore è stata prestata ai fattori psi-cosociali e all’ergonomia. In questi settori sonostati studiati soprattutto i rischi legati allo stresssul lavoro e alla movimentazione manuale dei cari-chi/sforzo fisico. Relativamente inferiore è statal’attenzione rivolta agli aspetti organizzativi e ge-stionali.

Si osserva inoltre che mentre in alcuni Stati mem-bri è stata presa in considerazione tutta la serie dirischi appartenenti ad una determinata categoria, inaltri paesi ci si è occupati soltanto di alcuni di essi.Ulteriori dettagli sulle priorità degli anni passati deisingoli Stati membri figurano all’allegato I.

Page 33: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

■■14 Agenti chimici

■■ Agenti chimici (in generale)

■■ Piombo

■■ Amianto

■■ Sostanze cancerogene

■■ Metalli pesanti

■■ Solventi organici

■■ Benzene

■■ Cloruro di vinile

■■ Pesticidi

■■ Fibre minerali

■■ Polveri

■■ Citostatici

■■12 Agenti fisici

■■ Agenti fisici (in generale)

■■ Rumore

■■ Stress termico

■■ Radiazioni ionizzanti

■■ Campi elettromagnetici

■■ Vibrazioni

■■ Clima interno

■■7 Agenti biologici

■■13 Sicurezza

■■ Sicurezza (in generale)

■■ Sicurezza dei macchinari

■■ Rischio di cadute

■■ Carichi sospesi

■■ Traffico sul posto di lavoro

■■ Seveso-II/Rischi gravi

■■ Rischi di incendio

■■ Rischi elettrici

■■ Uso delle attrezzature di lavoro

■■ Crollo di scavi

■■ Esplosioni

■■10 Fattori psicosociali

■■ Fattori psicosociali (in generale)

■■ Molestie sessuali

■■ Stress

■■ Esaurimento

■■ Violenza sul lavoro

■■ Intimidazione psicosociale

■■11 Ergonomia

■■ Ergonomia (in generale)

■■ Videoterminali

■■ Movimenti ripetitivi

■■ Sforzo fisico/movimentaz. manuale

■■6 Organizzazione/gestione

■■ Nuovi modelli di lavoro

■■ Ritmi di lavoro

■■ Invecchiamento della manodopera

■■ Lavoro notturno

■■ Incentivi economici

■■ Piccole imprese

■■ Organizzazione OSH

■■ Sistema di gestione qualità

■■ Lavori monotoni

■■ Valutazione dei rischi

■■4 Allergie

■■ Allergie (in generale)

■■ Vie respiratorie

■■ Pelle

Tabella I.Quali rischi sono stati oggetto di particolare attenzione negli ultimi dieci anni?

35

Legenda:Legenda:

■■ = rischi menzionati meno di 4 volte

■■ = rischi menzionati 4-6 volte

■■ = rischi menzionati 7-9 volte

■■ = rischi menzionati più di 9 volte

■■ = numero di Stati membri che hanno rivoltoparticolare attenzione ad uno o più rischi di una datacategoria

Page 34: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

36

8.2 Rischi futuri

La maggior parte degli Stati membri prevede che sicontinuerà a rivolgere un’attenzione particolare agliagenti chimici e alla sicurezza, occupandosi peròun po’ meno degli agenti fisici. Va notato che al-l’interno delle suddette categorie si registrano al-cuni cambiamenti. L’attenzione per l’amianto sem-bra diminuire, in parte perché in numerosi paesi ilproblema è in via di soluzione e in parte probabil-mente perché i relativi rischi vengono inseriti traquelli delle sostanze cancerogene. Un’attenzioneminore verrà data anche ai rischi legati al rumore,mentre ci si occuperà di più degli eventuali rischiassociati ai campi elettromagnetici. Lo stress sullavoro, come elemento specifico dei problemi psi-cosociali, continuerà ad essere considerato unodei rischi più importanti, mentre nel campo dei ri-schi ergonomici si sta rivolgendo una maggiore at-tenzione ai movimenti ripetitivi.

Una novità riscontrata in tutti gli Stati membri è latendenza a tener conto in modo crescente dei pro-blemi che sorgono in campo organizzativo e ge-stionale. Particolare attenzione verrà prestata allavalutazione dei rischi e agli eventuali problemi chepossono derivare dai nuovi modelli di lavoro.

Page 35: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

■■14 Agenti chimici

■■ Agenti chimici (in generale)

■■ Piombo

■■ Amianto

■■ Sostanze cancerogene

■■ Metalli pesanti

■■ Solventi organici

■■ Benzene

■■ Cloruro di vinile

■■ Pesticidi

■■ Fibre minerali

■■ Polveri

■■ Citostatici

■■10 Agenti fisici

■■ Agenti fisici (in generale)

■■ Rumore

■■ Stress termico

■■ Radiazioni ionizzanti

■■ Campi elettromagnetici

■■ Vibrazioni

■■ Clima interno

■■7 Agenti biologici

■■12 Sicurezza

■■ Sicurezza (in generale)

■■ Sicurezza dei macchinari

■■ Rischio di cadute

■■ Carichi sospesi

■■ Traffico sul posto di lavoro

■■ Seveso-II/Rischi gravi

■■ Rischi di incendio

■■ Rischi elettrici

■■ Uso delle attrezzature di lavoro

■■ Crollo di scavi?

■■ Esplosioni

■■11 Fattori psicosociali

■■ Fattori psicosociali (in generale)

■■ Molestie sessuali

■■ Stress

■■ Esaurimento

■■ Violenza sul lavoro

■■ Intimidazione psicosociale

■■9 Ergonomia

■■ Ergonomia (in generale)

■■ Videoterminali

■■ Movimenti ripetitivi

■■ Fatica fisica/movimentaz. manuale

■■11 Organizzazione/gestione

■■ Nuovi modelli di lavoro

■■ Ritmi di lavoro

■■ Invecchiamento della manodopera

■■ Lavoro notturno

■■ Incentivi economici

■■ Piccole imprese

■■ Organizzazione prevenzionale

■■ Sistema di gestione qualità

■■ Lavori monotoni

■■ Valutazione dei rischi

■■4 Allergie

■■ Allergie (in generale)

■■ Vie respiratorie

■■ Pelle

Tabella II.Quali rischi saranno, secondo le previsioni, oggetto di particolare attenzione neiprossimi tre/cinque anni?

37

Legenda:Legenda:

■■ = rischi menzionati meno di 4 volte

■■ = rischi menzionati 4-6 volte

■■ = rischi menzionati 7-9 volte

■■ = rischi menzionati più di 9 volte

■■ = numero di Stati membri che hanno rivoltoparticolare attenzione ad uno o più rischi di una datacategoria

Page 36: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

38

9.CATEGORIE DI LAVORATORI

Alla domanda: “Quali categorie di lavoratori sonostate oggetto di particolare attenzione negli ultimidieci anni e quali, stando alle previsioni, lo saran-no nei prossimi 3-5 anni?” gli Stati membri hannoindicato le rispettive priorità. Queste possono es-sere suddivise in tre categorie principali.

La prima si riferisce alle caratteristiche proprie deilavoratori; la seconda ai lavoratori atipici e la terzaai lavoratori autonomi.

9.1 Categorie più considerate negliultimi dieci anni

Come risulta dalla tabella III, negli ultimi dieci anniè stata dedicata un’attenzione particolare ad alcunigruppi di lavoratori, come i giovani, le donne ingravidanza, i lavoratori anziani e quelli disabili/ma-lati cronici. I lavoratori giovani sono risultati ilgruppo più importante.

Un’attenzione particolare è stata rivolta anche ai la-voratori atipici ed autonomi.

Page 37: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

■■4 Donne in gravidanza

■■8 Lavoratori giovani

■■3 Disabili/malati cronici

■■3 Lavoratori anzian

■■1 Apprendisti/tirocinanti

■■1 Lavoratrici

■■1 Immigrati/stranieri

■■1 Futuri genitori

■■5 Lavori atipici

■■0 Lavoratori flessibili

■■1 Telelavoratori

■■2 Lavoratori a domicilio

■■0 Lavoratori a tempo parziale

■■2 Lavoratori a tempo determinato

■■1 Lavoratori in appalto

■■3 Lavoratori autonomi

Tabella III.Quali categorie di lavoratori sono state oggetto di particolare attenzione negli ultimi dieci anni?

39

Page 38: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

40

9.2 Categorie a rischio in futuro

In futuro, ovvero nei prossimi tre/cinque anni, siprevede che saranno oggetto di particolare atten-zione soprattutto i lavoratori giovani, le lavoratriciin gravidanza, i lavoratori anziani e gli apprendisti.

Un aspetto fondamentale da rilevare è che, con l’in-vecchiamento della popolazione attiva europea, sista dando maggiore importanza ai lavoratori anzia-ni. Tuttavia, va sottolineato che in futuro, così comein passato, i giovani restano il più importante grup-po di lavoratori da tutelare.

La seconda categoria ricavata dalle riposte degliStati membri si riferisce alle relazioni che intercor-rono tra lavoratori e datori di lavoro. In particolareriguarda i cosiddetti lavoratori atipici.

Negli ultimi decenni il modello di lavoro tradizio-nale, che consiste nello svolgere a tempo pieno unlavoro relativamente stabile presso l’ufficio o lafabbrica del datore di lavoro, è cambiato drastica-mente. Una parte crescente della popolazione atti-va lavora a tempo parziale o seguendo un orarioflessibile. Inoltre, spesso ha un contratto di lavorotemporaneo e non sempre svolge la propria attivitàin ufficio o in fabbrica, bensì a domicilio avvalen-dosi delle nuove tecnologie. Dalla tabella IV emer-ge che dal punto di vista della sicurezza e salute sullavoro esiste nei paesi europei una crescente atten-zione per questa categoria di lavoratori.

Numerosi Stati membri ritengono che in futuroun’attenzione maggiore vada rivolta alla categoriadei lavoratori autonomi. Ciò perché la condizionedi autonomia non è sempre volontaria, ma vienespesso usata dal datore di lavoro come strumentoper evitare responsabilità sociali.

Page 39: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

■■3 Donne in gravidanza

■■7 Lavoratori giovani

■■2 Disabili/malati cronici

■■6 Lavoratori anziani

■■4 Apprendisti/tirocinanti

■■1 Lavoratrici

■■2 Immigrati/stranieri

■■0 Futuri genitori

■■7 Lavori atipici

■■4 Lavoratori flessibili

■■1 Telelavoratori

■■1 Lavoratori a domicilio

■■1 Lavoratori a tempo parziale

■■3 Lavoratori a tempo determinato

■■1 Lavoratori in appalto

■■8 Lavoratori autonomi

Tabella IV.Quali categorie di lavoratori saranno, secondo le previsioni, oggetto di particolare attenzione neiprossimi tre/cinque anni?

41

Page 40: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

42

10.SETTORI ECONOMICI

Gli Stati membri hanno fornito informazioni suisettori economici che sono stati oggetto di partico-lare attenzione negli ultimi dieci anni e su quelliche, stando alle previsioni, lo saranno nei prossi-mi 3-5 anni. Per rendere più accessibili le informa-zioni raccolte, si è provveduto a raggruppare i di-versi rischi in base alla classificazione industrialestandard (SIC, 1992). I settori menzionati dagliStati membri vengono indicati singolarmente e in-sieme alla relativa categoria. A volte come settore èstata menzionata una categoria. In questo caso lacategoria viene indicata sia come settore specifico,che come categoria.

Poiché negli Stati membri la questione dei futurisettori a rischio è ancora in esame, le differenze tral’attenzione rivolta in passato a determinati settori ele previsioni per il futuro, vanno interpretate conmolta cautela. Per ulteriori dettagli sulle priorità deisingoli Stati membri si veda l’allegato III.

10.1 Settori a rischio in passato

Dalla tabella V si può vedere come l’agricoltura e isettori connessi, il settore chimico, quello metal-lurgico e l’edilizia siano stati oggetto di particolareattenzione negli ultimi dieci anni. Esempi di setto-ri specifici nell’ambito delle varie categorie sono:l’agricoltura in senso stretto, l’industria mineraria,

l’industria alimentare, del legno, l’industria chimi-ca, l’industria della gomma e delle materie plasti-che, il riciclaggio dei rifiuti, la metallurgia, l’edili-zia, le officine e i servizi ospedalieri.

Page 41: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

■■10 Agricoltura e settori connessi

■■ Agricoltura

■■ Pesca

■■ Selvicoltura

■■5 Energia

■■ Industria mineraria

■■ Industria estrattiva

■■ Energia nucleare

■■ Gas

■■ Petrolio/gas in mare aperto

■■8 Settore manifatturiero

■■ Industria alimentare

■■ Industria della carne

■■ Industria conserviera

■■ Industria del legno

■■ Industria tessile

■■ Industria della pelle

■■ Industria della carta

■■11 Settore chimico

■■ Stampa

■■ Industria chimica

■■ Gomma e materie plastiche

■■ Settori ad alto rischio

■■ Materiali esplosivi

■■ Riciclaggio dei rifiuti

■■12 Settore metallurgico

■■ Metallurgia

■■ Prodotti metallurgici

■■ Industria meccanica

■■ Ingegneria meccanica

■■ Cantieri navali/bacini

■■15 Edilizia

■■7 Commercio/trasporti/servizi

■■ Trasporti

■■ Ferrovie

■■ Porti

■■ Telecomunicazioni

■■ Settore finanziario

■■ Alberghi/ristoranti/tempo libero

■■7 Manutenzione

■■ Officine

■■ Lavanderie

■■ Imprese di pulizia

■■ Parrucchieri

■■9 Istruzione/sanità/settore pubblico

■■ Istruzione

■■ Ospedali e centri sanitari

■■ Laboratori

■■ Settore pubblico/p. amministrazione

■■ Vigili del fuoco

Tabella V.Quali settori sono stati oggetto di particolare attenzione negli ultimi dieci anni?

43

Legenda:Legenda:

■■ = settori menzionati meno di 4 volte

■■ = settori menzionati 4-6 volte

■■ = settori menzionati 7-9 volte

■■ = settori menzionati più di 9 volte

■■ = numero di Stati membri che hanno rivoltoparticolare attenzione ad uno o più settori di unadata categoria

Page 42: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

44

10.2 Settori a rischio in futuro

La tabella VI indica le categorie che, stando alleprevisioni, saranno oggetto di particolare attenzio-ne nei prossimi anni. Tra queste figurano: l’edilizia;il commercio, i trasporti e i servizi; nonché l’istru-zione, la sanità e il settore pubblico. Nell’ambito ditali categorie è possibile individuare alcuni settorispecifici che saranno maggiormente presi in con-siderazione, vale a dire l’edilizia, i trasporti e i ser-vizi ospedalieri.

Va notato il “calo” di attenzione verso quei settoriche pongono problemi soprattutto per la sicurezza(esclusa l’edilizia). Meno colpiti sembrano essere isettori che comportano problemi più di ordine sa-nitario e sociale. Infine, va sottolineato che l’edili-zia rappresenta il settore che nei paesi europei èstato oggetto di maggiore attenzione in passato eche, cosa ancora più importante, lo sarà anche infuturo.

Page 43: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

■■5 Agricoltura e settori connessi

■■ Agricoltura

■■ Pesca

■■ Selvicoltura

■■4 Energia

■■ Industria mineraria

■■ Industria estrattiva

■■ Energia nucleare

■■ Gas

■■ Petrolio/gas in mare aperto

■■5 Settore manifatturiero

■■ Industria alimentare

■■ Industria della carne

■■ Industria conserviera

■■ Industria del legno

■■ Industria tessile

■■ Industria della pelle

■■ Industria della carta

■■6 Settore chimico

■■ Stampa

■■ Industria chimica

■■ Gomma e materie plastiche

■■ Settori ad alto rischio

■■ Materiali esplosivi

■■ Riciclaggio dei rifiuti

■■5 Settore metallurgico

■■ Metallurgia

■■ Prodotti metallurgici

■■ Industria meccanica

■■ Ingegneria meccanica

■■ Cantieri navali/bacini

■■11 Edilizia

■■8 Commercio/trasporti/servizi

■■ Trasporti

■■ Ferrovie

■■ Porti

■■ Telecomunicazioni

■■ Settore finanziario

■■ Alberghi/ristoranti/tempo libero

■■4 Manutenzione

■■ Officine

■■ Lavanderie

■■ Imprese di pulizia

■■ Parrucchieri

■■7 Istruzione/sanità/settore pubblico

■■ Istruzione

■■ Ospedali e centri sanitari

■■ Laboratori

■■ Settore pubblico/p. amministrazione

■■ Vigili del fuoco

Tabella VI.Quali settori saranno, secondo le previsioni, oggetto di particolare attenzione nei prossimitre/cinque anni?

45

Legenda:Legenda:

■■ = settori menzionati meno di 4 volte

■■ = settori menzionati 4-6 volte

■■ = settori menzionati 7-9 volte

■■ = settori menzionati più di 9 volte

■■ = numero di Stati membri che hanno rivoltoparticolare attenzione ad uno o più settori di unadata categoria

Page 44: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

46

11.PRIORITÀ DELLA RICERCA

Gli Stati membri hanno fornito informazioni suiprincipali argomenti di ricerca degli ultimi diecianni e quelli previsti per i prossimi 3-5 anni. Perrendere le informazioni più accessibili, i vari argo-menti sono stati in alcuni casi raggruppati in cate-gorie.

Gli argomenti di ricerca menzionati dagli Statimembri vengono indicati singolarmente e insiemealla relativa categoria. A volte come argomento èstata menzionata una categoria. In questo caso lacategoria viene indicata sia come argomento spe-cifico, che conteggiata come categoria. Gli argo-menti menzionati complessivamente meno di duevolte non sono stati presi in considerazione nell’a-nalisi.

Poiché negli Stati membri la questione della ricer-ca futura è ancora in esame, le differenze tra l’at-tenzione rivolta in passato a determinati argomentie le previsioni per il futuro, vanno interpretate conmolta cautela. Per ulteriori dettagli sulle priorità deisingoli Stati membri si veda l’allegato IV.

11.1 Priorità della ricerca in passato

Dalla tabella VII emerge che negli Stati membri eu-ropei è stata data priorità assoluta alle sostanzechimiche. In alcuni paesi la ricerca si è interessata

soltanto di una o poche sostanze chimiche, mentrein altri il numero delle sostanze esaminate risultamolto alto. Prioritari sono stati considerati anchealcuni agenti fisici (rumore e vibrazioni), nonchévari aspetti generali relativi alla sicurezza, settorieconomici specifici e l’elaborazione di metodolo-gie per promuovere la politica di sicurezza e salutesul lavoro.

Un’attenzione inferiore è stata invece rivolta ai pro-blemi psicosociali, all’ergonomia e agli aspetti or-ganizzativi della sicurezza e salute sul lavoro.

Page 45: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

■■12 Agenti chimici

■■ Agenti chimici (in generale)

■■ Sostanze cancerogene

■■ Sostanze neurotossiche/solventi organici

■■ Polveri

■■8 Agenti fisici

■■ Agenti fisici (in generale)

■■ Rumore

■■ Campi elettromagnetici

■■ Vibrazioni

■■ Clima interno

■■3 Agenti biologici

■■1 Allergie

■■3 Epidemiologia

■■2 Salute sul lavoro

■■2 Trattamento dei rifiuti

■■8 Sicurezza

■■ Sicurezza (in generale)

■■ Prevenzione degli infortuni

■■ Sicurezza dei macchinari

■■ Seveso-II/Rischi gravi

■■5 Fattori psicosociali

■■ Fattori psicosociali (in generale)

■■ Stress

■■6 Ergonomia

■■ Ergonomia (in generale)

■■ Movimenti ripetitivi

■■ Fatica fisica/movimentaz. manuale

■■4 Organizzazione

■■ Nuovi modelli di lavoro

■■ Lavoratori anziani

■■ Innovazioni sul lavoro

■■ Apprendimento e sviluppo delle competenze

■■ Rischi per la salute collegati a nuove tecnologie

■■7 Ricerca settoriale

■■ Ricerca settoriale (in generale)

■■ Agricoltura

■■ Officine

■■ Attività in mare aperto

■■ Ferrovie

■■ Terziario

■■8 Metodologia

■■ Metodologia (in generale)

■■ Valutazione dei rischi

■■ Metodologia (valutazione dell’inquinamento)

■■ Metodi analitici (monitoraggio della salute)

■■ Costi-benefici

■■ Fattori multipli

■■3 Statistiche

■■ Statistiche (in generale )

■■ Raccolta di dati statistici

■■ Monitoraggio

■■ Indagini sulla forza lavoro

■■0 Valutazione dell’efficacia

■■3 Fattori umani

■■1 Gestione prevenzionale

■■1 Servizi prevenzionali

Tabella VII.Quali sono stati i principali argomenti di ricerca negli ultimi dieci anni?

47

Legenda:Legenda:

■■ = rischi menzionati meno di 4 volte

■■ = rischi menzionati 4-6 volte

■■ = rischi menzionati 7-9 volte

■■ = rischi menzionati più di 9 volte

■■ = numero di Stati membri che hanno rivoltoparticolare attenzione ad uno o più argomenti diricerca di una data categoria

Page 46: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

48

11.2 Priorità della ricerca in futuro

Le risposte degli Stati membri forniscono ancheinformazioni sulle future materie di ricerca. Questerisultano talvolta diverse rispetto agli anni passati.Continueranno ad essere studiate le sostanze chi-miche, in particolare quelle cancerogene. Tuttavia,dalla tabella VIII si evince che altrettanto importan-ti saranno considerate le problematiche psicoso-ciali (soprattutto lo stress sul lavoro) e le questio-ni metodologiche (ad esempio la valutazione deirischi e l’analisi costi-benefici).

Un’attenzione relativamente inferiore sarà rivoltaagli agenti fisici, alle questioni inerenti alla sicu-rezza e alla ricerca settoriale. Infine, importantemateria di ricerca in futuro saranno le conseguen-ze dell’introduzione di nuovi modelli di lavoro.

Page 47: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

■■11 Agenti chimici

■■ Agenti chimici (in generale)

■■ Sostanze cancerogene

■■ Sostanze neurotossiche/solventi organici

■■ Polveri

■■6 Agenti fisici

■■ Agenti fisici (in generale)

■■ Rumore

■■ Campi elettromagnetici

■■ Vibrazioni

■■ Clima interno

■■3 Agenti biologici

■■1 Allergie

■■2 Epidemiologia

■■2 Salute sul lavoro

■■1 Trattamento dei rifiuti

■■6 Sicurezza

■■ Sicurezza (in generale)

■■ Prevenzione degli infortuni

■■ Sicurezza dei macchinari

■■ Seveso-II/Rischi gravi

■■9 Fattori psicosociali

■■ Fattori psicosociali (in generale)

■■ Stress

■■5 Ergonomia

■■ Ergonomia (in generale)

■■ Movimenti ripetitivi

■■ Fatica fisica/movimentaz. manuale

■■7 Organizzazione

■■ Nuovi modelli di lavoro

■■ Lavoratori anziani

■■ Innovazioni sul lavoro

■■ Apprendimento e sviluppo delle competenze

■■ Rischi per la salute collegati a nuove tecnologie

■■4 Ricerca settoriale

■■ Ricerca settoriale (in generale)

■■ Agricoltura

■■ Officine

■■ Attività in mare aperto

■■ Ferrovie

■■ Terziario

■■10 Metodologia

■■ Metodologia (in generale)

■■ Valutazione dei rischi

■■ Metodologia (valutazione dell’inquinamento)

■■ Metodi analitici (monitoraggio della salute)

■■ Costi-benefici

■■ Fattori multipli

■■3 Statistiche

■■ Statistiche (in generale )

■■ Raccolta di dati statistici

■■ Monitoraggio

■■ Indagini sulla forza lavoro

■■4 Valutazione dell’efficacia

■■2 Fattori umani

■■1 Gestione dell’OSH

■■2 Servizi OSH

Tabella VIII.Quali saranno i principali argomenti di ricerca nei prossimi tre/cinque anni?

49

Legenda:Legenda:

■■ = rischi menzionati meno di 4 volte

■■ = rischi menzionati 4-6 volte

■■ = rischi menzionati 7-9 volte

■■ = rischi menzionati più di 9 volte

■■ = numero di Stati membri che hanno rivoltoparticolare attenzione ad uno o più argomenti diricerca di una data categoria

Page 48: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

50

12.GESTIONE DELLA SICUREZZAE SALUTE SUL LAVORO

Il modo di gestire la sicurezza e salute sul lavoro ècambiato negli ultimi anni. In un primo tempo erapiù orientato alla riduzione degli effetti di determi-nati rischi sul luogo di lavoro, ricavati, ad esempio,dall’incidenza di infortuni e malattie professionali.Negli anni ‘80 si è invece avuto un cambiamentoradicale con l’affermarsi del concetto di prevenzio-ne. Attualmente i principali aspetti che si stannoconsiderando sono diversi.

In primo luogo, in base a quanto disposto dalla di-rettiva quadro europea, le imprese devono dispor-re dei risultati di una valutazione dei rischi. In nu-merosi paesi europei sono in corso iniziative peragevolare tale processo. Molti enti pubblici ed as-sociazioni di categoria si stanno adoperando perelaborare metodi pratici per la valutazione dei ri-schi.

Secondariamente, la disponibilità su così vastascala delle valutazioni dei rischi effettuate dalle im-prese, pone l’interrogativo se sia il caso di utilizza-re tali dati per altre finalità e con quali modalità. Leinformazioni contenute nelle valutazioni dei rischipotrebbero costituire un valido strumento di lavo-ro, in particolare per gli organi incaricati di fare ri-spettare le leggi.

In alcuni paesi si ritiene che laddove le imprese di-spongono di un adeguato sistema di valutazionedei rischi e di un piano per apportare migliora-menti, si potrebbe procedere ad una redistribuzio-ne delle risorse degli organi incaricati di fare ri-spettare le leggi (ad esempio, prevedendoispezioni più selettive).

In terzo luogo, un aspetto strettamente connesso alpunto precedente ed evidenziato anche dalla diret-tiva quadro europea,è quello dell’accesso ad un or-gano di supporto esterno competente. Le autoritàdegli Stati membri europei stanno compiendo no-tevoli sforzi per definire questo concetto in terminipiù operativi. Occorre determinare quali competen-ze debbano esistere all’interno dell’azienda, da par-te di alcuni soggetti designati, e quali competenzevadano messe a disposizione da un servizio ester-no preposto alla sicurezza e salute sul lavoro. Nu-merosi paesi prevedono che il numero dei serviziesterni aumenterà fortemente.

Occorre poi valutare se i servizi esterni debbanoessere soggetti a determinati requisiti imposti dal-le autorità competenti e che cosa ne derivi. L’orga-nizzazione dei servizi di prevenzione pone una se-rie di problemi. Ad esempio, alcuni paesilamentano una carenza di esperti prevenzionali, al-tri ritengono necessario controllare l’efficacia deiservizi preventivi.

Infine, in vari Stati membri si osserva una tenden-za da parte delle imprese ad integrare la gestione

della sicurezza e salute sul lavoro con le altre re-sponsabilità gestionali (ad esempio il controllodella qualità e la tutela dell’ambiente).

Page 49: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

AusAustria tria ■■ elaborazione e applicazione di

metodi pratici per la valutazionedei rischi, in particolare per le PMIe settori specifici

■■ crescente importanza dei servizipreventivi

■■ attualmente si sta discutendo delfabbisogno di competenze edell’organizzazione dei servizimultidisciplinari

GermaniaGermania■■ elaborazione di metodi pratici per

la valutazione dei rischi■■ sistemi integrati o indipendenti di

gestione delle attività prevenzionali■■ valutazione dei rischi come

potenziale strumento perl’ispettorato

■■ definizione delle competenzenecessarie nei servizi diprevenzione

■■ maggiori servizi esterni emultidisciplinari per il futuro

PPaesi Bassi aesi Bassi ■■ applicazione della valutazione dei

rischi e programmazionedell’azione preventiva

■■ selezione dei servizi prevenzionali■■ reinserimento nel mondo del

lavoro dei disabili e ruolo deiservizi prevenzionali in questocampo

BelgioBelgio■■ inserimento della prevenzione in

tutte le attività/funzioni dell’impresa ■■ messa a punto di metodi per la

valutazione dei rischi nelle PMI■■ uso delle norme ISO 9000 come

base per migliorare l’attivitàprevenzionale

■■ riorganizzazione dei servizipreventivi, ponendo l’accento sullamultidisciplinarietà, creazione diservizi di prevenzione interni e diservizi complementari esterni

■■ costi/benefici della gestioneprevenzionale

Grecia Grecia ■■ le attuali problematiche sono: (1)

valutazione dei rischi, (2) messa adisposizione di servizi diprotezione e (3) inserimento dellasalute e sicurezza nella gestioneaziendale

■■ formulazione sistematica di criteriper controllare l’efficacia deiservizi di protezione e prevenzione

■■ sostituzione dei tecnici dellasicurezza e medici del lavoro conservizi multidisciplinari in grado difornire un adeguato sostegno

PPortortogalloogallo■■ a livello aziendale le principali

problematiche sono: valutazionedei rischi e nomina di esperti/usodi servizi esterni

■■ creazione di sistemi semplificatiper i servizi di prevenzione allePMI che non presentano rischiparticolari

■■ alcuni problemi sorgono per lacarenza di esperti prevenzionali ele insufficienti garanzie di unapproccio multidisciplinare daparte dei servizi di prevenzione

DDanimaranimarcaca■■ il problema più sentito a livello

aziendale è la valutazione deirischi

■■ l’ispettorato sta studiando comeutilizzare tale strumento nel lavorodi controllo quotidiano; incoraggiainoltre la realizzazione di guidesettoriali sull’ambiente di lavoro

■■ si sta inoltre discutendo sullapossibilità di estendere lacopertura dei lavoratori da partedei servizi di salute e sicurezza dellavoro

IrlandaIrlanda■■ tutti gli aspetti della valutazione

dei rischi■■ maggiore coordinamento tra la

gestione della salute e sicurezza ele attività generali di gestioneaziendale

SpagnaSpagna■■ disponibilità/applicazione di

metodologie per valutare i rischi eprogrammare l’azione preventiva

■■ si sta valutando se organizzare unservizio di prevenzione interno oesterno

■■ formazione dei lavoratoriresponsabili della sicurezza e delpersonale dei servizi diprevenzione

FinlandiaFinlandia■■ introduzione/uso di metodi

sistematici per la valutazione deirischi

■■ inserimento della salute esicurezza nelle altreattività/funzioni dell’azienda

■■ possibilità per le imprese diavvalersi di un adeguato aiuto perla prevenzione

ItaliaItalia■■ applicazione della valutazione dei

rischi e programmazionedell’azione preventiva

■■ possibilità per le imprese diavvalersi di un adeguato aiuto perla prevenzione

■■ integrazione della salute esicurezza del lavoro nelle altreattività/funzioni dell’azienda

■■ passaggio da una cultura delconflitto ad una cultura dellacollaborazione

SSvezia vezia ■■ collaborazione con i lavoratori e i

loro rappresentanti■■ valutazione dei rischi■■ collegamento della sicurezza e

salute sul lavoro alla politica dicontrollo della qualità e disicurezza dell’ambiente medianteverifiche interne

FrFrancia ancia ■■ l’obbligo di disporre di una

valutazione dei rischi interessatutti i soggetti attivi nell’azienda

■■ i dirigenti aziendali devonoconvincersi dell’interconnessioneesistente tra gestioneprevenzionale, qualità dei prodottie produttività

LussemburLussemburgo go ■■ tra i lavoratori sono stati nominati

molti responsabili della sicurezza;tuttavia la gestione prevenzionale alivello aziendale resta spessoinsoddisfacente

■■ esiste la tendenza a collegare laprevenzione con la qualità delprodotto e la soddisfazionedell’utenza; è stato inoltreriscontrato un legame conl’assenteismo

■■ le questioni che restano da chiariresono la responsabilità del datore dilavoro e i compiti dei rappresentantidella sicurezza dei lavoratori (edili)

Regno UnitRegno Unitoo■■ i principi della gestione della

qualità vengono applicati in modocrescente alla gestione dell’OSH;sono stati elaborati standardindicativi specifici, mentre nonvengono favoriti standardcertificati

■■ si stanno esaminando le attualinorme di gestione per valutareconsapevolezza, impatto, costi ebenefici

Quali sono le attuali problematiche e i cambiamenti previsti nella gestione della sicurezza esalute a livello aziendale?

51

Domanda

Page 50: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

52

13.ULTERIORI SVILUPPIRIGUARDO ALLE FUTURESTRATEGIE PREVENZIONALI

Oltre a quelle descritte nelle precedenti sezioni diquesto documento, gli Stati membri hanno indica-to diverse altre possibili soluzioni per quanto ri-guarda le future strategie da condurre nel campodella salute e sicurezza del lavoro.

A volte queste idee si riferiscono ad aspetti già esa-minati in precedenza, a volte sono del tutto nuove.

Ad esempio, diversi paesi si preoccupano di comeaffrontare il problema della sicurezza e salute sullavoro considerando il crescente sviluppo tecnolo-gico. Alcuni Stati membri stanno investendo instrutture nazionali, in modo da poter disporre disufficienti conoscenze tecnologiche (ad es. labora-tori).

Per quanto riguarda gli incentivi finanziari, alcuniStati membri hanno evidenziato che la valutazioneeconomica della sicurezza e salute sul lavoro di-venterà sempre più importante in futuro. A tal finesi potrebbero promuovere misure, come un mag-gior ricorso al sistema di sicurezza sociale, per in-coraggiare le imprese a migliorare l’ambiente di la-voro.

Gli Stati membri hanno spesso indicato la neces-sità di prestare maggiore attenzione alla qualità

della legislazione in vigore in materia di sicurezzae salute sul lavoro.

Molti paesi ritengono che sia importante riesami-nare le attuali norme in modo da renderle più coe-renti. Alcuni paesi hanno fatto molto al riguardo,mentre altri prevedono di affrontare la questione infuturo. Sembra inoltre emergere la volontà di rifor-mare la legislazione in vigore per orientarla mag-giormente alla definizione degli obiettivi. A taleproposito, gli Stati membri hanno individuato lanecessità di integrare le norme sulla sicurezza e sa-lute sul lavoro con quelle vigenti in altri settori.

Alcuni Stati membri prevedono inoltre di occupar-si meno degli aspetti tradizionali della sicurezza esalute sul lavoro, per prestare invece maggiore at-tenzione ad aspetti sociali, come lo stress o la vio-lenza sul luogo di lavoro, ecc.

Infine, diversi Stati membri hanno evidenziato lanecessità di predisporre un adeguato sistema dimonitoraggio, in grado di rilevare sul nascere ilmanifestarsi di nuovi problemi riguardanti le con-dizioni di lavoro.

Page 51: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

AusAustriatria■■ crescente importanza della

gestione delle attività prevenzionalia livello aziendale

■■ occorre controllare le maggioriresponsabilità delle imprese

GermaniaGermania■■ la valutazione economica della

salute e sicurezza sul lavorodiventerà sempre più importante

PPaesi Bassiaesi Bassi■■ particolare attenzione alla

promozione della gestione delleattività prevenzionali nelle PMI

■■ ulteriore sviluppo di un sistema dicontrollo dell’ambiente di lavoro

■■ integrazione della normativaprevenzionale con quella vigentein altri settori

■■ analisi costi-benefici

BelgioBelgio■■ crescente importanza dei servizi di

prevenzione■■ attenzione particolare alle PMI■■ integrazione della salute e

sicurezza nelle politiche generalidell’azienda

■■ la normativa sarà più orientata afissare gli obiettivi, mentre unaserie di linee guida indicativeserviranno ad illustrare i dettaglitecnici

GreciaGrecia■■ rafforzamento del ruolo

dell’istruzione e messa adisposizione di informazioni

■■ accesso efficace e poco costoso afonti nazionali ed europee diinformazione

■■ applicazione delle normeprevenzionali alle forme di lavoroatipiche

PPortortogalloogallo■■ in collaborazione con le parti

sociali, formulazione di unanormativa riguardante le nuoveforme di lavoro

■■ messa a punto di supporti tecniciper promuovere l’organizzazione ela gestione della prevenzione nelleimprese

DDanimaranimarcaca■■ rafforzare l’interazione tra sistema

assicurativo e altre politiche per lasalute e sicurezza sul lavoro. Vainoltre previsto un programma diincentivi finanziari per indurre leimprese a migliorare il loroambiente di lavoro al di là diquanto prescritto dalla legge

IrlandaIrlanda■■ maggiore attenzione ai fattori

psicosociali e sanitari, come lostress sul lavoro

SpagnaSpagna■■ miglioramento delle conoscenze

tecniche e creazione di laboratoriINSHT specializzati perottemperare alle direttive europee

■■ emergere di rischi associati allenuove tecnologie; attenzioneall’ergonomia e allo stress sullavoro

■■ cooperazione con le comunitàautonome in materia prevenzionaleper consentire un uso efficientedelle risorse disponibili

FinlandiaFinlandia

ItaliaItalia■■ inserire la promozione della salute

nei programmi educativi■■ fornire un modello per una politica

prevenzionale integrata nelleimprese

■■ linee guida per la gestioneprevenzionale nelle imprese, inparticolare nelle PMI

■■ messa a disposizione di sistemiinformativi per le PMI

■■ studiare gli effetti dell’esposizionea sostanze pericolose in basseconcentrazioni

SSveziavezia

FrFranciaancia■■ occorre migliorare la coerenza

nella normativa vigente e nelleiniziative intraprese da organi diprevenzione e parti sociali

■■ occorre valutare regole e iniziative,nonché sviluppare lacollaborazione e il coordinamentotra le parti sociali in modo darazionalizzare il lavoro svolto nelcampo della prevenzione dei rischisul lavoro.

LussemburLussemburgogo■■ si prevede di utilizzare le reti

Internet/Intranet per partecipare:– al progetto dell’Osservatorio

europeo sulle relazioniindustriali

– al progetto INFO-INDUST– ai progetti promossi

dall’Agenzia europea– al progetto di un codice per la

sicurezza e salute

Regno UnitRegno Unitoo■■ maggiore interesse per i fattori

psicosociali e relativi allo stile divita, come ad esempio lo stresssul lavoro

■■ accelerazione dello sviluppotecnologico, con nuovi prodottiche vengono immessi piùvelocemente sul mercato

DomandaQuali ulteriori sviluppi riguardo alle future strategie per la sicurezza e salute sul lavoro sono daprevedere nei prossimi tre/cinque anni?

53

Page 52: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

54

14.PRINCIPALI SVILUPPI NELMERCATO DEL LAVORO

Nel mercato del lavoro si stanno registrando unaserie di sviluppi di grande importanza, le cui con-seguenze si faranno probabilmente sentire in ma-niera ancora più rilevante in futuro.

In primo luogo, sono in atto alcuni cambiamentidemografici. Particolarmente evidente è la maggio-re presenza di persone anziane nella società equindi nel lavoro. Il grosso problema è come far sìche i lavoratori più anziani non abbandonino il la-voro per paura di non riuscire più a svolgere le loromansioni. Se un numero crescente di persone la-scia il proprio lavoro per far ricorso ai fondi socia-li, la pressione su questi ultimi aumenta.

In secondo luogo, si registrano varie tendenze chedenotano una crescente “flessibilità” del mercatodel lavoro. Tra queste figura il maggiore ricorso daparte delle imprese a personale temporaneo, interi-nale e straniero. E’ chiaro che tali cambiamentipossono presentare diversi vantaggi per le aziende.Tuttavia, va anche riconosciuto che la flessibilitàrende i lavoratori vulnerabili: cambiano spesso la-voro e quindi sono costantemente esposti a nuovirischi (di cui forse non sono neppure a conoscen-za).

In terzo luogo, nel mondo del lavoro stanno avve-nendo alcuni cambiamenti qualitativi. Ad esempio:

■■ sta crescendo il numero di persone che lavora-no nel settore dei servizi. Dal punto di vista del-le condizioni di lavoro, occorre stabilire se sitratta di un settore a rischio e, in questo caso,quali conseguenze comporti tale fenomeno pergli ispettorati incaricati di far osservare la nor-mativa vigente in materia;

■■ si registra un aumento del numero di personeche si avvalgono di tecnologie di produzioneflessibili. Naturalmente è di vitale importanzache in tali ambienti i lavoratori possano benefi-ciare di un’adeguata formazione permanente;

■■ si osserva inoltre che le persone sono semprepiù informate dei rischi potenzialmente associa-ti al lavoro che svolgono o almeno del modo incui ottenere tali informazioni. Si tratta di unchiaro segno dell’affermarsi della “società del-l’informazione”.

Per gli Stati membri alcuni di questi sviluppi si ri-percuotono naturalmente sulle modalità di elabo-razione di politiche dell’occupazione. L’emergere dinuove forme di lavoro rappresenta una sfida per itradizionali strumenti che regolano le condizioni dilavoro, come la legislazione e le misure per garan-tirne il rispetto. Chiaramente, tali sviluppi mettonoa dura prova la capacità delle autorità nazionali diformulare adeguate politiche al riguardo.

Infine, alcuni Stati membri ritengono che vi sianosufficienti motivi per condurre un’analisi approfon-

dita di tutti gli eventuali sviluppi del mercato del la-voro in grado di influire sulla politica volta a ga-rantire la salute e sicurezza sul lavoro, tenendoconto non soltanto dei singoli sviluppi, ma anchedell’esperienza pratica che ne è conseguita e del-l’applicazione di vecchi e nuovi strumenti politici.

Page 53: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

AusAustriatria■■ lo sviluppo tecnologico può

produrre nuove attività pericolose,come il trattamento dei rifiuti olavori che si avvalgono di nuovetecnologie

GermaniaGermania■■ aumento del telelavoro e dei

cosiddetti “lavoratori autonomi” aseguito dell’evolversi delletecnologie di produzione

■■ sviluppo del terziario ■■ formazione lungo tutto l’arco della

vita■■ orario di lavoro flessibile■■ internazionalizzazione del mercato

del lavoro■■ aumento del part-time, dei

lavoratori anziani e di quellitemporanei

PPaesi Bassiaesi Bassi■■ crescita del telelavoro■■ sviluppo del lavoro flessibile■■ aumento del part-time■■ conseguenze connesse

all’introduzione delle innovazionitecnologiche

BelgioBelgio■■ lavoratori anziani■■ lavoratori a tempo determinato■■ lavoratori autonomi e in

subappalto■■ lavoro flessibile■■ telelavoro

Grecia Grecia ■■ cambiamenti nel campo della

produzione, tecnologia eorganizzazione del lavorodetermineranno importantisviluppi prevenzionali, nonché unaumento dei problemi psicologicie di altra natura

■■ tali cambiamenti comporterannoprobabilmente la necessità diadeguare la legislazione, comepure i metodi e le tecniche permonitorare le condizioni di lavoroe fornire informazioni

PPortortogalloogallo■■ meno lavoro nell’industria /

agricoltura e più nel terziario■■ maggiore necessità di formazione

permanente a causa delle nuovetecnologie dell’informazione edella comunicazione

■■ occorre esaminare le conseguenzeper la sicurezza delle nuove formedi lavoro

DDanimaranimarcaca■■ i settori in crescita si avvalgono

maggiormente di strumentitecnologici sofisticati edell’informatica

■■ aumento dei rischi psicosocialidovuti a lavoro a turni/telelavoro,ritmi di lavoro e attività dimonitoraggio mentalmenteimpegnative

■■ maggiore attenzione alle risorseumane a livello aziendale

IrlandaIrlanda■■ crescita del telelavoro■■ maggiore ricorso a simulatori

elettronici e teleconferenze■■ umanizzazione del posto di lavoro

SpagnaSpagna■■ l’informatica verrà utilizzata in tutte

le fasi del processo produttivo ■■ maggior numero di e di sesso

femminile■■ aumento dei cosiddetti “lavoratori

autonomi”■■ sviluppo del terziario

FinlandiaFinlandia■■ la società dell’informazione sta

cambiando la vita lavorativa■■ telelavoro■■ nuovi accordi sull’orario di lavoro

ItaliaItalia■■ maggiore uso dell’informatica ■■ maggiore flessibilità sul ■■ mercato del lavoro a seguito

dell’introduzione dell’informatica■■ dinamismo nel programmare

l’organizzazione del lavoro (piùorientata a fattori ergonomici eumani)

■■ crescita del terziario

SSvezia vezia ■■ meno posti di lavoro nell’industria,

più nel terziario■■ una percentuale crescente della

manodopera lavorerà nelle PMI, inparte a causa del decentramentodel settore pubblico

■■ saranno elaborate nuove modalitàdi assunzione e lavoro

■■ la vita lavorativa richiederà nuovequalifiche e un continuo sviluppodelle competenze

■■ maggior numero di lavoratorianziani

FrFranciaancia■■ telelavoro■■ società dell’informazione■■ evoluzione dei sistemi di

produzione e introduzione dellenuove tecnologie

■■ cambiamento delle caratteristichedei lavoratori (età, qualifiche, ecc.)

LussemburLussemburgogo■■ i futuri sviluppi dei concetti di

lavoro, impresa e prodotto sarannocosì veloci che i concettitradizionali usati dalla pubblicaamministrazione diventeranno benpresto obsoleti

Regno UnitRegno Unitoo■■ cambiamenti demografici nella

forza lavoro■■ maggiori sinergie tra prevenzione

occupazionale e ambiente■■ globalizzazione dei mercati■■ telelavoro e lavoro a domicilio

DomandaQuali importanti sviluppi si prevedono nel mercato del lavoro?

55

Page 54: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

56

15.INIZIATIVE A LIVELLOEUROPEO PER SOSTENEREGLI STATI MEMBRI

Gli Stati membri sono stati invitati ad indicareapertamente le loro idee sulle iniziative che potreb-bero essere intraprese a livello europeo. Le rispo-ste sono state molteplici.

Gli Stati membri hanno ribadito la necessità di pro-muovere uno scambio di informazioni ed esperien-ze tra i vari paesi sulle questioni inerenti alla sicu-rezza e salute sul lavoro e per quanto riguarda lerispettive attività di ispezione.

Sottolineando l’importanza dello scambio di infor-mazioni, alcuni Stati membri ritengono che le pro-poste di programmi, quali SAFE, debbano preve-dere lo scambio di esperienze positive tra paesidiversi. Soltanto in questo caso avrebbe senso av-viare programmi del genere. Sempre per quanto ri-guarda lo scambio di informazioni, è stato propo-sto di condurre alcuni studi comparativi in alcunisettori specifici, ad esempio mettendo a confrontole procedure di ispezione e la loro efficacia, oppu-re l’efficacia delle direttive e delle relative misure diattuazione nei vari Stati membri.

E’ stato inoltre proposto di prevedere una qualcheforma di coordinamento per la ricerca nel campodella sicurezza e salute sul lavoro, al fine di evitareiniziative superflue e realizzare azioni comuni. Vari

Stati membri hanno sottolineato l’esigenza di unirele forze nel campo specifico delle analisi costi-be-nefici, organizzando un’azione concertata.

Analogamente, è stato proposto di promuovereun’azione comune per elaborare una serie di indi-rizzi o sistemi di orientamento (ad es. per la valuta-zione dei rischi), liste di controllo per professio-ni/settori specifici e altri strumenti di uso pratico.Un’attenzione particolare andrebbe rivolta alle PMI.

E’ stato poi suggerito che sarebbe utile a tutti gliStati membri effettuare un’analisi comune e ap-profondita dei nuovi modelli di lavoro (part-time,lavoro semi-autonomo, telelavoro, orario flessibileecc.) emersi negli ultimi anni. Andrebbero in parti-colare analizzate le potenziali conseguenze per lasicurezza e salute sul lavoro e le esperienze acqui-site con le misure già adottate dagli Stati membri.

Infine, sono state proposte iniziative, come:

– la creazione di una banca dati sulle emissionidei macchinari;

– la realizzazione di un’indagine periodica sui ri-schi professionali per la sicurezza e salute sullavoro nei vari Stati membri.

Page 55: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

AusAustria tria ■■ organizzare iniziative settoriali e di

tipo informativo■■ sostenere la cooperazione tra Stati

membri, in particolare lo scambiodi informazioni

■■ attivare la ricerca in nuovi settori■■ realizzare una serie di linee guida■■ progetto sul trattamento dei rifiuti■■ metodi di valutazione dei rischi

nelle PMI■■ esposizioni multiple

GermaniaGermania■■ scambio di informazioni ed

esperienze tra Stati membri■■ scambio di dati tra ispettorati dei

vari paesi■■ creazione di una banca dati sulle

emissioni dei macchinari■■ coordinamento della ricerca

nazionale, europea e internazionale■■ azione concertata per le analisi

costi-benefici della sicurezza esalute sul lavoro

PPaesi Bassi aesi Bassi ■■ indagine periodica che fornisca

dati comparabili sull’evoluzionedei rischi professionali negli Statimembri

BelgioBelgio■■ ricerca sull’efficacia ed efficienza

delle direttive e dei relativirecepimenti

■■ elaborazione di liste di controlloper determinate professioni

■■ realizzazione di strumenti specificiper le PMI

■■ scambio di informazioni tra Statimembri

■■ elaborazione di una serie di lineeguida indicative

GreciaGrecia■■ iniziative di sensibilizzazione da

parte delle istituzioni dell’Unione■■ cooperazione nel campo della

ricerca per un uso più efficientedelle risorse disponibili

■■ fissare priorità comuni per laricerca evidenziando tematiche osettori

■■ promozione di misure nonlegislative di facile accesso

PPortortogallo ogallo ■■ scambio di informazioni ed

esperienze■■ realizzazione di linee guida per

l’attuazione delle direttive■■ organizzare incontri/seminari su

temi prioritari■■ promozione a livello europeo di

iniziative o campagne in settorispecifici

DDanimaranimarcaca

IrlandaIrlanda■■ migliore coordinamento e

programmazione delle attivitàeuropee in modo da poterlecollegare a quelle nazionali

■■ le azioni europee dovrebberodefinire i risultati e non lemetodologie

■■ maggiori contatti/collegamenti trasalute e sicurezza delle persone esettori d’interesse

■■ incontri/seminari/discussioni piùmirati e pertinenti, garantendo unamaggiore continuità ed evitandoduplicazioni

SpagnaSpagna■■ promuovere ed agevolare lo

scambio di informazioni edesperienze tra gli Stati membridell’UE ed altri paesi ed istituzioni

FinlandiaFinlandia■■ scambio di informazioni sulle

politiche condotte dagli Statimembri in materia prevenzionale

■■ studi comparativi sull’efficaciadelle misure adottate

■■ scambio di informazioni sulleprocedure di ispezione

ItaliaItalia■■ modelli d’intervento uniformi

(ispezione, assistenza)■■ evitare duplicazioni nella ricerca■■ linee guida per la valutazione dei

rischi e misure tecniche per laprotezione

■■ sviluppo di un processoinformativo più efficace per ilegislatori europei

■■ coinvolgimento delle parti sociali asostegno della ricerca

■■ elaborazione di un sistema diraccolta dati tra Stati membri(accessibile anche alle PMI)

SSvezia vezia ■■ nella legislazione sulla sicurezza e

salute vanno ridotti i dettaglitecnici

■■ maggiore coordinamento tra lapolitica prevenzionale e quellacondotta in altri settori

■■ sostegno a nuove forme ditrasferimento di dati regionali

FrFranciaancia■■ sarebbe opportuno adottare

programmi come SAFE. ■■ Questo tipo di programmi

potrebbe sostenere le azionicondotte negli Stati membri efavorire lo scambio di esperienzepositive tra i vari paesi

LussemburLussemburgogo■■ garantire la corretta attuazione

delle direttive europee■■ analisi costi-benefici della politica

preventiva■■ incentivare le imprese ad eseguire

direttamente i controlli dellasicurezza

■■ introduzione a livello europeo diun programma come SAFE

Regno UnitRegno Unitoo■■ va condotta un’autorevole analisi

dei nuovi modelli di lavoro e delleripercussioni che hanno sullasalute e sicurezza

■■ le future priorità dellaCommissione europea dovrannotener conto di tale analisi

■■ occorre sviluppare lo scambio diinformazioni ed esperienze tra gliStati membri

DomandaQuali iniziative andrebbero promosse a livello europeo per sostenere le strategie degli Statimembri?

57

Page 56: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

58

16.CONCLUSIONI

■■1. Negli Stati membri si ritiene che la legisla-zione abbia avuto il ruolo di importante stru-mento per migliorare la sicurezza e salutesul lavoro, anche se risulta difficile valutar-ne l’impatto in modo preciso.

■■2. Negli Stati membri si ritiene inoltre che la le-gislazione continuerà in futuro ad essere unimportante strumento per migliorare la sicu-rezza e salute nei luoghi di lavoro.

■■3. Tuttavia vari Stati membri si interrogano sul-la qualità della legislazione. Vedono la ne-cessità di abrogare disposizioni ormai obso-lete, aggiornare le norme ed eliminare granparte dei dettagli tecnici, al fine di mantene-re e migliorare l’efficacia della legislazione.Alcuni Stati membri hanno già preso prov-vedimenti a livello nazionale per migliorarele rispettive leggi, mentre altri ne stanno va-lutando la possibilità.

■■4. Gli Stati membri hanno sottolineato che oc-corre prestare un’attenzione particolare almodo in cui la legislazione viene applicatasul luogo di lavoro. E’ stata evidenziata lanecessità di lasciare a datori di lavoro e la-voratori spazio sufficiente per mettere in attoa livello aziendale le misure più opportune.

■■5. Numerosi Stati membri ritengono che sianecessario mettere a punto strumenti mi-gliori per valutare adeguatamente l’efficaciadella legislazione.

■■6. Secondo alcuni Stati membri le nuove pro-poste di legge andrebbero corredate di accu-rati studi che ne valutino l’impatto.

■■7. Numerosi Stati membri si stanno adoperan-do per elaborare, promuovere ed aggiornareuna serie di linee guida tese a rendere piùaccessibili le disposizioni legislative.

■■8. Gli Stati membri ritengono che le attività diispezione e imposizione costituiscano unimportante strumento per migliorare la sicu-rezza e salute sul lavoro, sebbene risulti dif-ficile valutarne il preciso impatto.

■■9. Numerosi Stati membri adottano da tempoun approccio settoriale. Si pensa che la de-finizione di priorità in questo modo possa ri-sultare particolarmente efficace.

■■10. Le attività di ispezione e di imposizione ten-deranno a concentrarsi maggiormente suisettori ad alto rischio.

■■11. Il ruolo delle attività di ispezione e imposi-zione potrebbe in futuro essere influenzatodalla presenza di un maggior numero diesperti in materia che operano al di fuori de-

gli ispettorati, nonché da una crescente re-sponsabilizzazione delle imprese, ad esem-pio attraverso lo strumento della valutazionedei rischi.

■■12. Numerosi Stati membri hanno ottenuto ri-sultati positivi con le campagne di sensibi-lizzazione. Pertanto, anche in futuro conti-nueranno ad avvalersi di tale strumento.

■■13. Alcuni Stati membri ritengono importantecoinvolgere maggiormente le parti socialinella promozione delle campagne di sensi-bilizzazione, lasciando loro la facoltà di or-ganizzarle direttamente o prevedendo formedi collaborazione con le autorità competenti.

■■14. La maggior parte degli Stati membri si avva-le di sistemi di incentivazione finanziaria permigliorare la sicurezza e salute sul lavoro.Numerosi paesi ritengono infatti che gli in-centivi finanziari possano costituire unostrumento valido per indurre le singole im-prese a migliorare le loro condizioni di sicu-rezza e salute.

■■15. La maggior parte degli Stati membri è favo-revole all’uso della certificazione. Alcuni os-servano che non sempre fornisce garanziesufficienti per il livello di sicurezza o che an-drebbe usata soltanto in caso di rischi alti.Altri paesi promuovono una politica attivaper incoraggiare il settore privato ad istituire

Page 57: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

59

in vari campi sistemi di certificazione volon-taria.

■■16. Molti Stati membri segnalano la difficoltà divalutare gli effetti reali della formazione sulluogo di lavoro. Finora sono state condottepoche ricerche in materia. Tuttavia, alcuni ri-sultati indiretti dimostrano che la formazio-ne rappresenta un importante ed efficacestrumento di prevenzione.

■■17. Diversi Stati membri ritengono inoltre che laformazione diventerà sempre più importantein futuro.

■■18. Numerosi Stati membri europei hanno rivol-to un’attenzione particolare ai rischi chimici,fisici e per la sicurezza. Nel campo delle so-stanze pericolose ci si è occupati principal-mente dell’amianto, mentre, in quello degliagenti fisici, del rumore. Per quanto riguar-da la sicurezza, è stata presa in considera-zione soprattutto la sicurezza dei macchina-ri. Una notevole attenzione è stata rivoltaanche agli sforzi a livello fisico e alla movi-mentazione manuale dei carichi.

■■19. Le categorie di rischio considerate più im-portanti per il futuro sono: gli agenti chimici(soprattutto cancerogeni), i rischi per la si-curezza e i fattori psicosociali (in particolarelo stress sul lavoro). Una novità riscontratanei paesi europei è la tendenza a tener conto

in modo crescente dei problemi di tipo orga-nizzativo e gestionale, ad esempio rivolgen-do una maggiore attenzione alla valutazionedei rischi e all’analisi degli eventuali rischiconnessi ai nuovi modelli di lavoro.

■■20. In passato è stata prestata attenzione soprat-tutto ai lavoratori giovani, di cui anche neglianni a venire si terrà conto in modo partico-lare, insieme ai lavoratori più anziani. Ancheil lavoro atipico (lavoro a domicilio, telela-voro, ecc.) verrà in futuro preso maggior-mente in considerazione nei paesi europei,come pure la categoria dei lavoratori auto-nomi.

■■21. Negli ultimi dieci anni gli Stati membri sisono interessati soprattutto dell’agricoltura edei settori connessi, del settore chimico, diquello metallurgico e dell’edilizia. I settorieconomici ai quali rivolgeranno un’attenzio-ne particolare in futuro sono: ancora l’edili-zia; il commercio, i trasporti e il terziario;nonché l’istruzione, la sanità (specie gliospedali) e il settore pubblico.

■■22. Nel campo della ricerca, gli Stati membri eu-ropei hanno dato priorità assoluta agli agen-ti chimici. In alcuni paesi la ricerca si è inte-ressata soltanto di una o alcune sostanzechimiche, mentre in altri il numero delle so-stanze esaminate risulta molto elevato.

■■23. In futuro le attività di ricerca si differenzie-ranno da quelle svolte in passato. Continue-ranno ad essere studiate le sostanze chimi-che, in particolare quelle cancerogene, maaltrettanto importanti diventeranno le pro-blematiche psicosociali (lo stress sul lavo-ro) e le questioni metodologiche (ad esem-pio la valutazione dei rischi e l’analisicosti-benefici). Infine, importante argomen-to di ricerca saranno anche le conseguenzedell’introduzione di nuovi modelli di lavoro.

■■24. Numerosi Stati membri ritengono opportunoelaborare metodi per la valutazione dei rischiche tengano conto delle caratteristiche spe-cifiche del settore e delle dimensioni dell’a-zienda.

■■25. Molti paesi stanno valutando i criteri su cuibasare l’accreditamento dei servizi di pre-venzione esterni. Si sta inoltre studiandocome tali servizi possano fornire un adegua-to sostegno alle piccole e medie imprese.

■■26. Secondo gli Stati membri, la valutazioneeconomica della sicurezza e salute sul lavo-ro dovrebbe in futuro acquisire una maggio-re importanza. Per migliorare le conoscenzein materia, vari paesi auspicano una qualcheforma di concertazione.

Page 58: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

60

■■27. Diversi Stati membri ritengono che sia ne-cessario effettuare un’analisi approfonditadello sviluppo di nuovi modelli di lavoro,nonché dell’esperienza acquisita nell’affron-tare il problema di come migliorare la sicu-rezza e salute nell’ambito di tali nuovi mo-delli.

■■28. Gli Stati membri ribadiscono l’esigenza dipromuovere lo scambio di informazioni edesperienze nel campo della salute e sicurez-za sul lavoro.

■■29. Alcuni Stati membri ritengono che le propo-ste di programmi, quali SAFE, debbano con-templare lo scambio di esperienze positivetra paesi diversi.

■■30. Alcuni Stati membri hanno inoltre propostodi prevedere una qualche forma di coordina-mento per la ricerca nel campo della sicu-rezza e salute sul lavoro, al fine di evitare ini-ziative superflue e realizzare azioni comuni.

■■31. Analogamente, è stato proposto di promuo-vere un’azione comune per elaborare una se-rie di indirizzi o sistemi di linee guida (ad es.per la valutazione dei rischi), liste di control-lo per professioni/settori specifici o altristrumenti di uso pratico, tenendo conto inparticolare delle esigenze delle PMI.

■■32. Diversi Stati membri evidenziano la neces-sità di predisporre un adeguato sistema dimonitoraggio per la sicurezza e salute sul la-voro, in grado di rilevare tempestivamente ilmanifestarsi di nuovi problemi.

Page 59: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

Domanda:Quali rischi sono stati oggetto di particolare attenzione negli ultimi dieci anni?

Domanda:Quali rischi saranno, secondo le previsioni, oggetto di particolare attenzione nei prossimitre/cinque anni?

61

Allegato I. RISCHI (CAPITOLO 8)

Page 60: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

62

RIRISCHI (SCHI (CCAPIAPITTOLOLO 8)O 8)

JJ OO JJ = Passato OO = Futuro AU BE DK FI FR DE GR IR IT LUX NL PO SP SW UK

14 14 Agenti chimici6 7 Agenti chimici (in generale) JJ OO OO JJ OO JJ OO JJ JJ OO OO OO JJ4 1 Piombo JJ JJ JJ JJ OO

12 5 Amianto JJ JJ JJ JJ JJ OO JJ OO JJ JJ JJ OO JJ JJ JJ OO OO4 7 Sostanze cancerogene JJ OO JJ OO JJ OO OO OO OO OO JJ1 1 Metalli pesanti JJ OO3 4 Solventi organici OO JJ OO JJ OO OO JJ2 1 Benzene JJ JJ OO2 1 Cloruro di vinile JJ JJ OO3 2 Pesticidi JJ JJ OO JJ OO1 2 Fibre minerali JJ OO OO2 2 Polveri JJ JJ OO OO1 1 Citostatici JJ OO

12 10 Agenti fisici0 2 Agenti fisici (in generale) OO OO

11 5 Rumore JJ JJ JJ OO JJ JJ OO JJ JJ JJ JJ OO JJ OO JJ OO2 1 Stress termico JJ OO JJ5 0 Radiazioni ionizzanti JJ JJ JJ JJ JJ3 5 Campi elettromagnetici OO JJ OO OO OO JJ JJ OO4 5 Vibrazioni OO OO JJ OO JJ JJ OO JJ OO1 2 Clima interno OO JJ OO

7 7 Agenti biologici JJ OO JJ OO OO JJ OO OO JJ OO JJ OO JJ JJ

13 12 Sicurezza3 4 Sicurezza (in generale) JJ OO OO JJ OO JJ OO8 5 Sicurezza dei macchinari JJ JJ JJ JJ OO JJ OO OO OO JJ JJ JJ OO5 4 Rischio di cadute JJ OO JJ JJ OO JJ OO OO JJ1 1 Carichi sospesi JJ OO2 2 Traffico sul posto di lavoro JJ JJ OO OO3 3 Seveso-II/Rischi gravi JJ OO JJ OO JJ OO0 2 Rischi di incendio OO OO4 1 Rischi elettrici JJ JJ JJ JJ OO

Page 61: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

JJ OO JJ = Passato OO = Futuro AU BE DK FI FR DE GR IR IT LUX NL PO SP SW UK

1 1 Uso attrezzatura di lavoro JJ OO1 1 Franamento di scavi JJ OO1 2 Esplosioni JJ OO OO

10 11 Fattori psicosociali0 1 Fattori psicosociali (in generale) OO3 0 Molestie sessuali JJ JJ JJ9 9 Stress JJ JJ OO JJ OO OO JJ OO JJ OO JJ OO JJ OO JJ OO JJ OO0 2 Esaurimento OO OO2 2 Violenza sul lavoro JJ OO JJ OO2 0 Intimidazione psicosociale JJ JJ

11 9 Ergonomia1 0 Ergonomia (in generale) JJ3 3 Videoterminali JJ JJ OO OO JJ OO3 6 Movimenti ripetitivi JJ OO JJ OO OO OO OO JJ OO

11 7 Sforzo a livello fisico/movimentazione manuale JJ JJ OO JJ OO OO JJ JJ OO JJ OO JJ JJ OO JJ JJ OO JJ

6 11 Organizzazione/gestione2 5 Nuovi modelli di lavoro OO JJ OO OO OO JJ OO0 2 Ritmi di lavoro OO OO1 3 Invecchiamento manodopera JJ OO OO OO1 1 Lavoro notturno JJ OO1 2 Incentivi economici JJ OO OO1 2 Piccole imprese JJ OO OO2 2 Organizzazione prevenzione JJ JJ OO OO0 2 Sistema di gestione qualità OO OO1 2 Lavori monotoni JJ OO OO1 3 Valutazione dei rischi JJ OO OO OO

4 4 Allergie1 3 Allergie (in generale) OO JJ OO OO1 1 Vie respiratorie JJ OO3 1 Pelle JJ JJ OO JJ

63

Page 62: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

65

Domanda:Quali categorie di lavoratori sono state oggetto di particolare attenzione negli ultimi dieci anni?

Domanda:Quali categorie di lavoratori saranno, secondo le previsioni, oggetto di particolare attenzione neiprossimi tre/cinque anni?

Allegato II. CATEGORIE DI LAVORATORI (CAPITOLO 9)

Page 63: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

67

CCAATETEGORIE DI LAGORIE DI LAVVORORAATTORI (ORI (CCAPIAPITTOLOLO 9).O 9).

JJ OO JJ = Passato OO = Futuro AU BE DK FI FR DE GR IR IT LUX NL PO SP SW UK

4 3 Donne in gravidanza JJ JJ OO JJ OO JJ OO

8 7 Lavoratori giovani JJ JJ OO OO JJ JJ JJ OO JJ JJ OO JJ OO OO OO

3 2 Disabili/malati cronici JJ JJ JJ OO OO

3 6 Lavoratori anziani JJ OO OO JJ OO JJ OO OO OO

1 4 Apprendisti/tirocinanti OO OO JJ OO OO

1 1 Lavoratrici JJ OO

1 2 Immigrati/stranieri JJ OO OO

1 0 Futuri genitori JJ

5 7 Lavori atipici OO0 1 Lavoratori flessibili OO1 4 Telelavoratori OO OO OO OO JJ2 1 Lavoratori a domicilio JJ JJ OO0 1 Lavoratori a tempo parziale OO2 3 Lavoratori a tempo determinato JJ OO JJ OO OO1 1 Lavoratori in appalto JJ OO

3 8 Lavoratori autonomi OO JJ OO OO OO JJ OO OO JJ OO OO

Page 64: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

69

Domanda:Quali settori sono stati oggetto di particolare attenzione negli ultimi dieci anni?

Domanda:Quali settori saranno, secondo le previsioni, oggetto di particolare attenzione nei prossimi tre/cin-que anni?

Allegato III. SETTORI ECONOMICI (CAPITOLO 10)

Page 65: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

70

SETTSETTORI EORI ECONOMICI (CONOMICI (CCAPIAPITTOLOLO 10)O 10)

JJ OO JJ = Passato OO = Futuro AU BE DK FI FR DE GR IR IT LUX NL PO SP SW UK

10 5 Agricoltura e settori connessi9 5 Agricoltura JJ OO JJ JJ OO JJ JJ JJ OO JJ OO OO JJ JJ3 0 Pesca JJ JJ JJ3 1 Selvicoltura JJ JJ OO JJ

5 4 Energia5 2 Industria mineraria OO JJ JJ JJ JJ JJ OO4 2 Industria estrattiva OO OO JJ JJ JJ JJ1 2 Energia nucleare OO JJ OO1 0 Gas JJ1 1 Petrolio/gas in mare aperto JJ OO

8 5 Settore manifatturiero OO5 1 Industria alimentare JJ OO JJ JJ JJ JJ2 3 Industria della carne OO OO JJ JJ OO1 0 Industria conserviera JJ8 3 Industria del legno JJ OO JJ JJ OO JJ JJ JJ JJ OO JJ4 1 Industria tessile JJ OO JJ JJ JJ1 0 Industria della pelle JJ1 1 Industria della carta OO JJ

11 6 Settore chimico4 0 Stampa JJ JJ JJ JJ7 3 Industria chimica JJ JJ OO JJ OO JJ JJ JJ OO JJ5 1 Gomma e materie plastiche JJ OO JJ JJ JJ JJ2 3 Settori ad alto rischio JJ OO JJ OO OO1 0 Materiali esplosivi JJ5 4 Riciclaggio dei rifiuti JJ OO JJ JJ OO OO JJ JJ OO

12 5 Settore metallurgico8 2 Metallurgia JJ OO JJ JJ JJ OO JJ JJ JJ JJ2 0 Prodotti metallurgici JJ JJ3 2 Industria meccanica JJ JJ OO JJ OO4 1 Ingegneria meccanica JJ JJ OO JJ JJ4 1 Cantieri navali/bacini JJ JJ OO JJ JJ

Page 66: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

71

JJ OO JJ = Passato OO = Futuro AU BE DK FI FR DE GR IR IT LUX NL PO SP SW UK

15 11 Edilizia JJ JJ OO JJ JJ JJ OO JJ OO JJ OO JJ OO JJ OO JJ OO JJ OO JJ OO JJ OO JJ OO JJ

7 8 Commercio/trasporti/servizi OO JJ OO JJ3 4 Trasporti JJ OO JJ OO OO JJ OO1 1 Ferrovie JJ OO3 0 Porti JJ JJ JJ0 2 Telecomunicazioni OO OO1 1 Settore finanziario OO JJ3 2 Alberghi/ristoranti/tempo libero JJ OO JJ OO JJ

7 4 Manutenzione OO5 2 Officine JJ JJ OO JJ JJ JJ OO2 1 Lavanderie JJ JJ OO2 1 Imprese di pulizia JJ OO JJ3 1 Parrucchieri JJ OO JJ JJ

9 7 Istruzione/sanità/settore pubblico4 2 Istruzione JJ OO JJ OO JJ JJ8 6 Ospedali e centri sanitari JJ OO JJ JJ JJ OO OO OO JJ JJ OO JJ OO JJ3 0 Laboratori JJ JJ JJ2 1 Settore pubblico/ P.A. OO JJ JJ1 0 Vigili del fuoco JJ

Page 67: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

73

Domanda:Quali sono stati i principali argomenti di ricerca negli ultimi dieci anni?

Domanda:Quali saranno i principali argomenti di ricerca nei prossimi tre/cinque anni?

Allegato IV. RICERCA (CAPITOLO 11)

Page 68: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

74

RICERRICERCCA (A (CCAPIAPITTOLOLO 11)O 11)

JJ OO JJ = Passato OO = Futuro AU BE DK FI FR DE GR IR IT LUX NL PO SP SW UK

12 11 Agenti chimici6 5 Agenti chimici (in generale) JJ JJ OO JJ OO JJ JJ OO OO OO JJ2 4 Sostanze cancerogene JJ OO JJ OO OO OO2 3 Sostanze neurotossiche/solventi organici OO OO JJ OO JJ3 1 Polveri JJ JJ JJ OO

8 6 Agenti fisici1 2 Agenti fisici (in generale) JJ OO JJ OO3 1 Rumore JJ JJ JJ OO1 3 Campi elettromagnetici OO OO JJ OO3 1 Vibrazioni OO JJ JJ JJ2 1 Clima interno JJ OO JJ

3 3 Agenti biologici OO JJ JJ OO JJ OO

1 1 Allergie JJ OO

3 2 Epidemiologia JJ JJ OO JJ OO

2 2 Salute sul lavoro JJ OO JJ OO

2 1 Trattamento dei rifiuti JJ OO JJ

8 6 Sicurezza5 2 Sicurezza (in generale) JJ OO JJ OO JJ JJ JJ1 1 Prevenzione degli infortuni OO JJ2 0 Sicurezza dei macchinari JJ JJ2 3 Seveso-II/Rischi gravi JJ OO OO JJ OO

5 9 Fattori psicosociali1 2 Fattori psicosociali (in generale) JJ OO OO5 7 Stress OO JJ OO OO JJ JJ OO OO JJ OO JJ OO

6 5 Ergonomia2 2 Ergonomia (in generale) JJ OO JJ OO3 2 Movimenti ripetitiv JJ OO JJ OO JJ3 2 Sforzo a livello fisico/movimentaz. manuale JJ OO JJ OO JJ

Page 69: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

75

JJ OO JJ = Passato OO = Futuro AU BE DK FI FR DE GR IR IT LUX NL PO SP SW UK

4 7 Organizzazione0 4 Nuovi modelli di lavoro OO OO OO OO1 2 Invecchiamento della manodopera OO OO JJ1 2 Innovazioni sul lavoro OO JJ OO1 1 Apprendimento e sviluppo delle competenze JJ OO2 1 Rischi sanitari di nuove tecnologie OO JJ JJ

7 4 Ricerca settoriale4 4 Ricerca settoriale (in generale) OO JJ JJ OO JJ OO OO JJ1 1 Agricoltura JJ OO1 1 Officine JJ OO1 1 Attività in mare aperto JJ OO1 1 Ferrovie JJ OO2 1 Terziario JJ JJ OO

8 10 Metodologia4 4 Metodologia (in generale) JJ JJ OO OO JJ OO JJ OO1 3 Valutazione dei rischi OO OO JJ OO2 0 Metodologia (valutazione dell’inquinamento) JJ JJ1 1 Metodi analitici (monitoraggio della salute) JJ OO4 6 Costi-benefici OO JJ JJ OO OO JJ OO JJ OO OO2 3 Fattori multipli OO JJ OO JJ OO

3 3 Statistiche1 1 Statistiche (in generale) JJ OO1 1 Raccolta di dati statistici JJ OO1 1 Monitoraggio JJ OO1 1 Indagini sulla forza lavoro JJ OO

0 4 Valutazione dell’efficacia OO OO OO OO

3 2 Fattori umani JJ JJ OO JJ OO

1 1 Gestione prevenzionale OO JJ

1 2 Servizi prevenzionali JJ OO OO

Page 70: 198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lavoro-unione_europea

AS

-09-97-470-IT-C

ISBN: 92-828-3539-1

9 789282 835395

European Agency for Safety and Health at WorkGran Vía, 33. 48009 Bilbao - SpainTel.: (34) 94 479 43 60Fax: (34) 94 479 43 83http: // www.eu-osha.ese-mail: [email protected]