1 universita degli studi di urbino facolta di economia strategie di turnaround aziendale di giovanni...

29
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA’ DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

Upload: tiziano-grilli

Post on 01-May-2015

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

1

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO

FACOLTA’ DI ECONOMIA

STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE

di

Giovanni Pelonghini

Urbino, 12 maggio 2011

Page 2: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

2

DEFINIZIONE DI TURNAROUND (1)

CON IL TERMINE TURNAROUND SI INTENDE, IN AMBITO AZIENDALE, IL PIANO DI RISANAMENTO E DI

RISTRUTTURAZIONE PROFONDA DI UNA AZIENDA IN CRISI.

IL TURNAROUND VERTE SU DUE MOMENTI:

1) PORRE TERMINE ALLE CAUSE CHE HANNO PORTATO ALLA CRISI AZIENDALE;

2) PREDISPOSIZIONE E PERSEGUIMENTO DI UN PIANO DI RECUPERO DELLA REDDITIVITA’

Page 3: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

3

DEFINIZIONE DI TURNAROUND (2)

L’ESPRESSIONE “TURNAROUND” RAPPRESENTA TUTTI I PROCESSI SISTEMATICI DI RISANAMENTO E DI

RILANCIO DELLE IMPRESE

I CAMBIAMENTI MESSI IN ATTO CON UNA STRATEGIA DI TURNAROUND HANNO SPESSO CARATTERISTICHE

OMOGENEE:

1) SONO IMPROVVISIVI, URGENTI, DETTATI DA RAPIDITA’ DI DECISIONE;

2) INVESTONO RADICALMENTE L’IMPRESA A 360 GRADI;

3) COINVOLGONO TUTTI GLI STAKEHOLDERS;

4) SONO ATTUATI DA SOGGETTI ESTERNI

Page 4: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

4

OBIETTIVO DEL TURNAROUND

RITORNO ALLA CREAZIONE DI VALORE

Page 5: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

5

MANAGER RISTRUTTURATORI E FONDI DI INVESTIMENTO DI PRIVATE EQUITY

ESISTONO MANAGER SPECIALIZZATI NELLE RISTRUTTURAZIONI AZIENDALI

IL MANAGEMENT DI CRISI SI CONTRADDISTINGUE DAL MANAGEMENT STRATEGICO PER L’ORDINE DI

PRIORITA’ DELLE RISPETTIVE ATTIVITA’: IL MANAGEMENT DI CRISI HA UNA VISIONE DI BREVE

TERMINE A SALVAGUARDIA DELLE ATTIVITA’ OPERATIVE A SCAPITO DI UN NUOVO

ORIENTAMENTO STRATEGICO

MOLTO ATTIVI ANCHE ALCUNI FONDI DI INVESTIMENTO DI PRIVATE EQUITY DEDICATI SPECIFICATAMENTE

ALLE OPERAZIONI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

Page 6: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

6

L’AZIENDA ED I SUOI OBIETTIVI

L’AZIENDA E’ UNA UNITA’ ECONOMICA AUTONOMA E APERTA SU UN SISTEMA AMBIENTALE DI

RIFERIMENTO IN CONTINUO MOVIMENTO (DINAMICO E COMPLESSO)

MIRA AL RAGGIUNGIMENTO ED AL MANTENIMENTO DI UNA ARMONIZZAZIONE TRA GLI OBIETTIVI INTERNI DEL SISTEMA EVOLUZIONISTICO E GLI INTERESSI

DEL SISTEMA AMBIENTALE IN CUI SI MUOVE

IL RAGGIUNGIMENTO DI UNO STATO DI EQUILIBRIO PRESSUPONE UNA CONTINUA AUTO-ANALISI ALLA

QUALE IL TITOLARE DEVE SOTTOPORRE LA PROPRIA AZIENDA AFFINCHE’ POSSA AVVICINARSI ALLA

SITUAZIONE IDEALE

Page 7: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

7

LA CRISI AZIENDALE (1)

IN CASO DI CRISI LO STATO DI EQUILIBRIO E’ MESSO IN DISCUSSIONE E NON E’ PIU’ GARANTITA QUELLA

NECESSARIA AUTONOMIA D’AZIONE CHE PERMETTE AL TITOLARE AZIENDALEDI AGIRE DI PROPRIA

INIZIATIVA SUL MERCATO

Page 8: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

8

LA CRISI AZIENDALE (2)

LA CRISI DI UNA IMPRESA RARAMENTE DIPENDE DA UNA SINGOLA CAUSA O EVENTO, SPESSO E’ IL RISULTATO

DI UNA SERIE DI CONCAUSE CHE PORTANO IN UN PERIODO ANCHE BREVE AL DISSESTO ECONOMICO E

FINANZIARIO

DISSESTO, CRISI, SQUILIBRIO SONO TERMINI CHE IDENTIFICANO UN MALESSERE CHE PUO’ PORTARE

ALLA DEFINITIVA INSOLVENZA DELL’IMPRESA

PER COMPRENDERE COME SI E’ GENERATA UNA CRISI OCCORRE ESSERE IN GRADO DI PERCEPIRE I SUOI SEGNALI E CONOSCERE GLI SQUILIBRI ALLA SUA

BASE, SQUILIBRI DI VARIA NATURA

Page 9: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

9

ELEMENTI E FASI DELLA CRISI AZIENDALE (1)

IL FENOMENO “CRISI” SI COMPONE DI DUE ELEMENTI:

1) MINACCIA DI PERDITA DI AUTONOMIA AZIENDALE, CIOE’ L’IMPOSSIBILITA’ DI POTER AGIRE IN MODO

AUTONOMO;

2) MINACCIA DI PERDERE IL POTERE DECISIONALE DEL TITOLARE O PROPRIETARI (CONTROLLO DELLA

PROPRIETA’): FATTORE MOLTO IMPORTANTE PER LE PMI DOVE VIGE UNO STRATTO LEGAME TRA

DIREZIONE AZIENDALE ED I PROPRIETARI

Page 10: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

10

ELEMENTI E FASI DELLA CRISI AZIENDALE (2)

IL PROCESSO DELLA CRISI AZIENDALE PUO’ ESSERE SUDDIVISO IN QUATTRO FASI:

1) FASE LATENTE (INCUBAZIONE);

2) FASE DI PERCEZIONE INTERNA;

3) FASE DI PERCEZIONE ESTERNA;

4) FASE FINALE

Page 11: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

11

FASE LATENTE (INCUBAZIONE)IN QUESTA FASE SONO DA ANALIZZARE LE CONDIZIONI

CHE FAVORISCONO LA NASCITA DI UNA POSSIBILE CRISI E L’AMPIEZZA CHE ESSA POTREBBE

ASSUMERE

FATTORI QUALITATIVI CHE PREAVVISANO UNA CRISI AZIENDALE:

1) PRESSIONE DECISIONALE;

2)PRESSIONE TEMPORALE;

3) NECESSITA’ ULTERIORE DI INFORMAZIONI;

4) RISORSE LIMITATE;

5) PERDITA DI FIDUCIA DEI COLLABORATORI E DEI GRUPPI DI INTERESSE

Page 12: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

12

FASE DI PERCEZIONE INTERNA, PERCEZIONE ESTERNA, FINALE

FASE DI PERCEZIONE INTERNA: LA CRISI E’ PERCEPIBILE DALL’INTERNO DELL’AZIENDA STESSA: I

TITOLARI SONO COSCIENTI DELL’ESISTENZA DELLA CRISI E LE CAUSE SONO GIA’ BEN INDIVIDUABILI

FASE DI PERCEZIONE ESTERNA: LA CRISI VIENE PERCEPITA ANCHE DAI GRUPPI DI INTERESSE

ESTERNI ALL’AZIENDA (FORNITORI, CLIENTI, BANCHE, ENTI PUBBLICI)

FASE FINALE: IL TITOLARE PERDE TOTALMENTE L’AUTONOMIA: ENTRANO IN GIOCO LE DISPOSIZIONI

LEGALI

Page 13: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

13

INPUT ESTERNI

SPESSO E’ DALL’ESTERNO DELL’AZIENDA CHE ARRIVANO GLI IMPULSI PER UN TURNAROUND: I

GRUPPI DI INTERESSE CERCANO DI INFLUENZARE L’ANDAMENTO AZIENDALE A GARANZIA DEI PROPRI

INTERESSI

IL PROCESSO DI RISTRUTTURAZIONE ATTIVO COMINCIA NON APPENA I GRUPPI DI INTERESSE GIUNGONO AD

UN ACCORDO CHE FISSA I PROVVEDIMENTI DA INTRAPRENDERE

Page 14: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

14

ANALISI DEI SINTOMI E DELLE CAUSEL’IDENTIFICAZIONE RAPIDA DEI SINTOMI DI CRISI E’ LA

CONDIZIONE ESSENZIALE PER COMBATTERE I PUNTI DEBOLI AZIENDALI

1) SITUAZIONE DI LIQUIDITA’ CRITICA;

2) CASH MANAGEMENT INEFFICIENTE;

3) DIMINUZIONE DELLA REDDITIVITA’;

4) INFORMAZIONI FINANZIARIE IN RITARDO E INCOMPLETE;

5) PRIME PERDITE ECONOMICHE;

6) RECLAMI DAI CLIENTI

Page 15: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

15

PREPARATIVI AZIENDALI INTERNI

L’ANALISI VELOCE DELLA SITUAZIONE MIRA AD OTTENERE QUELLE BASI SUFFICIENTI SULLE QUALI

PRENDERE I PROVVEDIMENTI URGENTI PER:

1) ASSICURARE LA LIQUIDITA’ CORRENTE MIGLIORANDO AD ESEMPIO I SISTEMI DI

PAGAMENTO;

2) ASSICURARE LA CAPACITA’ OPERATIVA DELLA CONDUZIONE AZIENDALE

3) MANTENERE O INSTAURARE UNA BASE DI FIDUCIA TRA I VARI GRUPPI DI INTERESSE

Page 16: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

16

IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA

INTRODOTTI I PRIMI PROVVEDIMENTI URGENTI L’AZIENDA IN CRISI HA A DISPOSIZIONE DIVERSE

STRATEGIE CHE, A SECONDA DEI CASI, AIUTANO A CONSOLIDARE (STRATEGIE DIFENSIVE) O AD

INGRANDIRE L’ATTIVITA’ ATTUALE AZIENDALE (STRATEGIE OFFENSIVE)

Page 17: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

17

IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA: AZIONE SUL FONTE FINANZARIO (1)

SUL FRONTE FINANZIARIO, GLI OBIETTIVI PRINCIPALI SONO:

1) MANTENIMENTO DELLE CAPACITA’ DI PAGAMENTO;

2) MANTENIMENTO DI UNA BASE DI CAPITALE SUFFICIENTE;

3) MIGLIORAMENTO DELLA STRUTTURA DI BILANCIO;

4) MANTENIMENTO DELLA CAPACITA’ DI SCEGLIERE LIBERAMENTE IL TIPO DI FINANZIAMENTO;

5) MIGLIORAMENTO DELL’IMMAGINE FINANZIARIA VERSO LE BANCHE E L’OPINIONE PUBBLICA

Page 18: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

18

IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA: AZIONE SUL FONTE FINANZARIO (2)

TRE PRINCIPALI AREE DI INTERVENTO FINANZIARIO

1) SMOBILIZZO ATTIVI;

2) FINANZIAMENTI PROPRI;

3) FINANZIAMENTI DI TERZI (BANCHE)

Page 19: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

19

SINTOMI DELLA CRISI

1) CASTELLETTI INTERAMENTE UTILIZZATI;

2) DIFFICOLTA’ A RIMBORSARE I PRESTITI IN SCADENZA;

3) RICHIESTE DI RIENTRO DA PARTE DELLE BANCHE;

4) INCAPACITA’ DI OTTENERE NUOVI FINANZIAMENTI;

5) DIFFICOLTA’ NEGLI APPROVVIGIONAMENTI CON I FORNITORI;

6) PERDITA DI AMMINISTRATORI E PERSONALE;

7) CAPITALE RIDOTTO SOTTO I LIMITI LEGALI O NON IN CONFORMITA’ DI LEGGE

Page 20: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

20

LE CAUSE DELLA CRISI

CRISI DA SQUILIBRI ECONOMICI: STRUTTURA DEI COSTI TROPPO ELEVATA RISPETTO AL FATTURATO

GENERATO

CRISI DA SQULIBRI FINANZIARI: ECCESSIVO INDEBITAMENTO RISPETTO AI MEZZI PROPRI E

RISPETTO ALLA REDDITIVITA’ DELLA GESTIONE CARATTERISTICA

LO SQUILIBRIO ECONOMICO GENERA SEMPRE SQUILIBRIO FINANZIARIO: EFFETTO DOMINO DELLA

CRISI

Page 21: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

21

CAUSE DEGLI SQUILIBRI ECONOMICI

CAUSE DEGLI SQUILIBRI ECONOMICI:

1) PROBLEMI PRODOTTO/MERCATO/TECNOLOGIA;

2) AUMENTO COSTI VARIABILI;

3) AUMENTO COSTI DI STRUTTURA;

4) PERDITE DI NATURA STRAORDINARIA

Page 22: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

22

CAUSE DEGLI SQUILIBRI FINANZIARI

CAUSE DEGLI SQUILIBRI FINANZIARI:

1) SOTTOCAPITALIZZAZIONE;

2) ECCESSIVI INVESTIMENTI FINANZIATI CON DEBITO;

3) ECCESSIVO PESO DEL CAPITALE CIRCOLANTE;

4) OPERAZIONI STRAORDINARIE

L’AUMENTO DEL DEBITO INCREMENTA GLI ONERI FINANZIARI

L’AUMENTO DEGLI ONERI FINANZIARI INCREMENTA LO SQUILIBRIO REDDITUALE E LE PERDITE

Page 23: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

23

ALTRE CAUSE DELLA CRISI

ALTRE CAUSE POSSONO DERIVARE DA VARI EVENTI, ANCHE DI NATURA STRAORDINARIA:

1) ECCESSIVO PESO DEL DEBITO IN UNA OPERAZIONE DI LEVERAGED BY OUT O DI ACQUISIZIONE;

2) PASSAGGIO GENERAZIONALE;

3) RECESSO E LIQUIDAZIONE DI UN SOCIO;

4) LITIGI TRA SOCI;

5) SEQUESTRI DA PARTE DELL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA E MODIFICHE LEGISLATIVE

Page 24: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

24

FASI DEL PROCESSO DI TURNAROUND

LE FASI DEL TURNAROUND SONO LE SEGUENTI:

1) GESTIONE DELLA CRISI;

2) RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA;

3) GESTIONE STRATEGICA PER IL CAMBIAMENTO;

4) RISTRUTTURAZIONE FINANZIARIA E CONTROLLO DI GESTIONE;

5) CAMBIAMENTO DELLE RISORSE UMANE

Page 25: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

25

FASE N. 1: GESTIONE DELLA CRISI

1) GESTIONE DELLA TESORERIA;

2) DISINVESTIMENTO CESPITI;

3) COMUNICAZIONE CON GLI STAKEHOLDER;

4) COLLABORAZIONE CON FORNITORI E CREDITORI

Page 26: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

26

FASE N. 2: RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA

1) VALUTAZIONE DELLA FATTIBILTIA’ DELLE PROCEDURE DI RISTRUTTURAZIONE;

2) INGRESSO NUOVI SOCI;

3) INGRESSO NUOVI AMMINISTRATORI

Page 27: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

27

FASE N. 3: GESTIONE STRATEGICA PER IL CAMBIAMENTO

1) FOCALIZZAZIONE SULLE COMPETENZE DISTINTIVE;

2) RIDIMENSIONAMENTO CONTROLLATO ATTIVITA’ AZIENDALE;

3) NUOVI APPROCCI DI MERCATO;

4) NUOVI MODELLI DI BUSINESS;

5) SVILUPPO ACCELERATO DI NUOVI PRODOTTI

Page 28: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

28

FASE N. 4: RISTRUTTURAZIONE FINANZIARIA E CONTROLLO DI GESTIONE

1) INTRODUZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE EFFICIENZA/PRODUTTIVITA’;

2) CONTENIMENTO/SELETTIVITA’ INVESTIMENTI;

3) MIGLIORE ATTENZIONE ALLA GESTIONE DEL CIRCOLANTE;

4) ABBATTIMENTO DELLE SPESE GENERALI;

5) RICERCA CAPITALE DI RISCHIO;

6) INTRODUZIONE DI EFFICACI SISTEMI DI REPORTING E CONTROLLO

Page 29: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA STRATEGIE DI TURNAROUND AZIENDALE di Giovanni Pelonghini Urbino, 12 maggio 2011

29

FASE N. 5: CAMBIAMENTO DELLE RISORSE UMANE

1) CAMBIAMENTO CULTURA E STILE DI MANAGEMENT;

2) REMUNERAZIONE VARIABILE IN BASE AI RISULTATI;

3) UTILIZZO DI PROFESSIONISTI E CONSULENTI ESTERNI