1 caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico sergio zucchetti anno accademico 2011...

25
1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

Upload: duilio-motta

Post on 01-May-2015

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

1

Caratteristiche e

strumenti di analisi

del bilancio pubblicoSergio Zucchetti

Anno Accademico 2011 - 2012

Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

Page 2: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

Caratteristiche e

strumenti di analisi

del bilancio pubblico

Sergio ZucchettiAnno Accademico 2012 – 2013Lezione 6- 7 novembre 2012

Laurea Magistrale in Economia Aziendale e

Management

Page 3: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

3

Ruoli, strumenti e legami dell’architettura istituzionale

Unione Europea:Unione Europea: Bilancio di Programmazione 2007 – 2013, Fondi Bilancio di Programmazione 2007 – 2013, Fondi Strutturali, Politiche di Coesione, Politica Agricola Comune, Strutturali, Politiche di Coesione, Politica Agricola Comune, Iniziative Comunitarie transregionali e transnazionali, ….;Iniziative Comunitarie transregionali e transnazionali, ….;

Stato:Stato: Documento (EX-programmazione) economico finanziaria, Documento (EX-programmazione) economico finanziaria, Quadro Strategico Nazionale, Programmi Operativi Nazionali, Quadro Strategico Nazionale, Programmi Operativi Nazionali, Aree Obiettivo, Azioni Dicasteri, …;Aree Obiettivo, Azioni Dicasteri, …;

Regioni:Regioni: Programma di Governo, Documento di programmazione Programma di Governo, Documento di programmazione economico finanziaria regionale Bilancio Competenza Annuale, economico finanziaria regionale Bilancio Competenza Annuale, Bilancio Pluriennale, Area obiettivo Competitività, Piano Bilancio Pluriennale, Area obiettivo Competitività, Piano Regionale di Sviluppo, Piano Territoriale Regionale, Piano Regionale di Sviluppo, Piano Territoriale Regionale, Piano Sviluppo Rurale, Piano Paesistico, Piano Energetico, Piano Sviluppo Rurale, Piano Paesistico, Piano Energetico, Piano assetto idrogeologico, piano Rifiuti, Piano Socio Sanitario, Piano assetto idrogeologico, piano Rifiuti, Piano Socio Sanitario, Piano Tutela delle Acque, Azioni Settoriali, …..;Tutela delle Acque, Azioni Settoriali, …..;

Page 4: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

4

… segue Ruoli, strumenti e legami dell’architettura istituzionale

Province: Province: Programma di mandato,Programma di mandato, Bilancio Competenza Bilancio Competenza Annuale, Bilancio Pluriennale, Piano Territoriale di Annuale, Bilancio Pluriennale, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Scuola, Occupazione, Sviluppo, …;Coordinamento Provinciale, Scuola, Occupazione, Sviluppo, …;

Città Metropolitane:Città Metropolitane: Piano Area Metropolitana, dotazione Piano Area Metropolitana, dotazione finanziaria; finanziaria;

Enti Locali: Enti Locali: Programma di mandato,Programma di mandato, Relazione previsionale Relazione previsionale programmatica, Bilancio Competenza Annuale, Bilancio programmatica, Bilancio Competenza Annuale, Bilancio Pluriennale, PGT- Documento di inquadramento - Piano delle Pluriennale, PGT- Documento di inquadramento - Piano delle Regole – Piano dei Servizi, Programma Opere Pubbliche, ….;Regole – Piano dei Servizi, Programma Opere Pubbliche, ….;

Comunità Montane: Comunità Montane: Piano di Sviluppo Socio Economico, Piano di Sviluppo Socio Economico, Bilancio Competenza Annuale, Bilancio Pluriennale, …;Bilancio Competenza Annuale, Bilancio Pluriennale, …;

Unioni di Comuni:Unioni di Comuni: ConsorziConsorzi Enti Parco:Enti Parco: …………

Page 5: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

5

Riforma del Tit. V parte seconda della Costituzione

La ridefinizione delle funzioni dallo Stato alla nuova Architettura Istituzionale in competenze esclusive e competenze concorrenti implica sia il decentramento delle spese – funzioni, sia la definizione della dotazione finanziaria e delle fonti di entrata.

Page 6: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

6

I principali numeri della finanza pubblica

Debito pubblico complessivo agosto 2012: 1.975,631 miliardi di euro Rapporto Debito pubblico / PIL ottobre 2012: 126,1%

Debito enti territoriali al 31 luglio 2011: 114 miliardi di euro

di cui il debito swappato è 35,5 miliardi di euro

Page 7: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

7

Fonte: Banca d’Italia, 2010

Page 8: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

88

Il debito degli enti territoriali - trend (valori in € mld.)

RegioniProvinc

e ComuniAltri enti Totale

Dic. '02 19,4 2,0 16,7 5,6 43,7Dic. '03 24,9 4,8 33,3 5,7 68,7Dic. '04 27,8 5,7 35,3 5,6 74,4Dic. '05 31,5 7,3 40,8 7,8 87,4Dic. '06 42,6 8,6 45,2 14,4 110,8Dic. '07 44,8 8,8 46,6 10,3 110,5Dic. '08 41,4 9,1 47,6 8,9 107,0Dic. '09 42,1 9,1 48,4 11,7 111,3Dic. '10 41,7 9,0 48,9 11,2 110,8Lug. '11 42,1 9,1 49,9 12,9 114,0FONTE: Elaborazione su dati Banca d’Italia: Supplemento al Bollettino Statistico, Finanza pubblica, fabbisogno e debito (Tav.7. TCCE0250) - Anno XXI - 14 settembre 2011, n. 46

Page 9: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

9

Dic. '09 Lug. '10Nord Ovest 30,2 30,2Nord Est 16,5 16,4Centro 30 30,6Sud 25,5 25,8Isole 8,8 8,9Totale 111 111,9

Debito per aree geografiche

FONTE: Elaborazione su dati Banca d’Italia: Supplemento al Bollettino Statistico, Finanza pubblica, fabbisogno e debito (Tav.8. TCCE0275) - Anno XX - 14 settembre 2010, n. 46

Page 10: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

1010

Le fonti di finanziamento – art. 199 Tuel

a) entrate correnti destinate per legge agli investimenti;

b) avanzi di bilancio, costituiti da eccedenze di entrate correnti rispetto alle spese correnti aumentate delle quote capitali di ammortamento dei prestiti;

c) entrate derivanti dall'alienazione di beni e diritti patrimoniali, riscossioni di crediti, proventi da concessioni edilizie e relative sanzioni;

d) entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale dello Stato, delle regioni, da altri interventi pubblici e privati finalizzati agli investimenti, da interventi finalizzati da parte di organismi comunitari e internazionali;

e) avanzo di amministrazione, nelle forme disciplinate dall'articolo 187;

f) mutui passivi;

g) altre forme di ricorso al mercato finanziario consentite dalla legge.

Proventi derivanti dalle sanzioni al Codice della Strada

Efcx Sfcx+K

Dismissione di beni (cartolarizzazione; art.84 Finanziaria 2003)

Riscossione di crediti Oneri di urbanizzazione

Contributo di Stato, regioni e Unione Europea per spese di investimento programmate

Fondo di cassa aumentato dei residui attivi e diminuito dei residui passivi

Credito ordinario e BEI Cassa depositi e prestiti

Prestiti obbligazionari Leasing finanziario Aperture di credito e BEI

Page 11: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

1111

L’art. 119 della Costituzione e il bilancio di parte corrente degli enti locali

Art.119

• I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa.

• I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario.

• Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio.

• La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante.

• Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite.

La struttura del Bilancio

• Le Entrate e le Spese degli enti territoriali

• Entrate tributarie (Titolo I) ed Entrate extratributarie (Titolo III)

• Entrate tributarie (Titolo I) o Trasferimenti correnti (Titolo II)

• Trasferimenti correnti (Titolo II)

• Spese correnti (Titolo I) e Spese per rimborso mutui e prestiti (Titolo III)

Page 12: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

1212

L’art. 119 della Costituzione e il bilancio in conto capitale degli enti locali

Art.119

• Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.

• I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i principi generali determinati dalla legge dello Stato.

• Possono ricorrere all'indebitamento solo per finanziare spese di investimento. E' esclusa ogni garanzia dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti.

La struttura del Bilancio:

• Le spese di investimento (Titolo I I)

• Trasferimenti in conto capitale (Titolo IV)

• Alienazioni patrimoniali (Titolo IV)

• Entrate derivanti da accensioni di mutui e prestiti (Titolo V)

Page 13: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

13

Attuazione del Federalismo fiscale: raccordo tra obiettivi - entrate - spese

OGGI DOMANI

Entrate proprie

Entrate proprie

Trasferimenti

Trasferimenti

Debito Debito

Alienazionepatrimonio

Alienazionepatrimonio

Partite di giro

Partite di giro

Imposte sul

RedditoPatrimonioConsumi

Page 14: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

14

Le regole della finanza pubblica locale

Entrate (competenza e cassa)

Spese (competenza e cassa)

Entrate Ordinarie Spese correnti

Trasferimenti Correnti e Capitali

Trasferimenti Correnti e Capitali

Entrate Straordinarie Spese per investimentiRimborso Interessi

Page 15: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

15

Struttura del Bilancio Pubblico

Page 16: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

16

correnti entrate Totale

II) (tit. correnti ntiTrasferime

correnti entrate Totale

(tit.III) tarieextratribu Entrate

correnti entrate Totale

(tit.I) e tributariEntrate

correnti entrate Totale

III)(tit.I tarieextratribue tributariEntrate

e tributariEntrate

(cat.I) Imposte

e tributariEntrate

(cat.III) speciali Tributi

e tributariEntrate

(cat.II) Tasse e tributariextra Entrate

(cat.II) entedell' Beni

e tributariextra Entrate

(cat.III) Interessi

e tributariextra Entrate

(cat.IV) speciali az. Utili

e tributariextra Entrate

(cat.V) diversi Proventi

e tributariextra Entrate

(cat.I) pubblici Servizi

II) (tit. correnti Trasf.

del. funz.per Regioni

II) (tit. correnti Trasf.

Stato

II) (tit. correnti Trasf.

int. e com. Org.

II) (tit. correnti Trasf.

Regioni

II) (tit. correnti Trasf.

pub. set. enti Altri

Composizione delle entrate correnti

Page 17: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

17

III)III (tit. spesa Totale

I) (tit. correnti Spese

III)III (tit. spesa Totale

II) (tit. capitale contoin Spese

III)III (tit. spesa Totale

III) (tit. prestiti rimb.per Spese

SERVIZI PER

ANALISI

Funzione

Servizio

FUNZIONALE-ECONOMICO

ANALISI

Funzione

Intervento

Servizio

Intervento

I Tit.

Funzione

FUNZIONALE

ANALISI

I Tit.

Intervento

NATURA PER

ANALISI

Composizione delle spese correnti

Page 18: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

18

correnti Spese

correnti Entrate

mutui capitale Quota I) (Tit. correnti Spese

III Titolo II Titolo I Tit. :correnti Entrate

correnti Entrate

Personale

correnti Entrate

ipluriennal debiti e

nariobbligazio prestiti mutui Rate

mutuiper residuo Debito

mutui rate int. Quota

correnti Entrate

mutui Rate Personale

correnti Entrate

mutui rate capitale Quota

correnti Entrate

mutui rate int. Quota

Correlazione entrate - spese

Page 19: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

19

Analisi di Bilancio

Analisi per indici, titoli, categorie e funzioni Entrate – Accertamenti Spese – Impegni

Analisi e comparazione degli strumenti di debito Mutui Emissioni di prestiti obbligazionari (collocamento a

fermi vs mercato) Leasing finanziario Strumenti derivati SWAP

L’analisi prevede la comparazione degli ultimi tre certificati consuntivi con il bilancio pluriennale

Page 20: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

20

Analisi per indici

Autonomia Finanziaria (T I + T III)/ (T I + T II + T III)

Dipendenza Finanziaria (TII)/ (T I + T II + T III)) Rigidità Strutturale (S. personale + S. rimb. prestiti) / (T I + T II +

T III)

Pressione fiscale locale (Cat.1, 2, 3 (TI))/ Popolazione (Cat.1, 2, 3 (TI))/

Contribuenti

Spese correnti procapite T I (spese) / Popolazione

Spese per investimenti procapite T II (spese) / Popolazione

Trasferimenti correnti procapite T I / Popolazione

Trasferimenti Capitale procapite T IV/ Popolazione

Page 21: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

21

… segue Analisi per indici

Entrate: TI/EC TIII/EC

Categoria 1 / T III Categoria 2 / T III Categoria 3 / T III Categoria 4 / T III

Trasferimenti Correnti Regione/T2 Trasferimenti Correnti Stato/T2

Spese T1 / Totale spesa pubblica T2 / Totale spesa pubblica Spese personale / T1 Spese per rimborso Interessi passivi / totale spese rimborso prestiti

Page 22: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

22

Analisi della struttura del Debito

L’analisi prevede la ricostruzione dello stock di debito complessivo contratto con tutti gli istituti di credito e riclassificato in funzione:

data assunzione;data scadenza;importo residuo;tipologia di ammortamento (italiano - quota K costante, francese – rata costante, “bullet” rimborso k in una unica soluzione alla scadenza del debito);

Tipologia di tasso (fisso IRS, variabile Euribor) e struttura di ammortamento;

Spread.

Questa riclassificazione consente di determinare nel tempo l’impatto del rimborso del debito residuo in termini di Qk e Qi.

Page 23: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

23

Strumenti Finanziari

Debito Gestione Attiva del Debito, Strumenti

Derivati - SWAP Leasing Pubblico, Leasing Immobiliare

pubblico Appalto Pubblico – Realizzazione

Gestione – Finanza di Progetto Valorizzazione del Patrimonio Pubblico

Page 24: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

24

Il debito pubblico

Il finanziamento pubblico attraverso il debito Nozione di debito pubblico

Inquadramento giuridico e classificazioni del debito pubblico locale e delle spese di investimento La Finanziaria 2004 e il debito La Finanziaria 2004 e gli investimenti Le altre definizioni di spesa di investimento

Le condizioni per l’indebitamento degli enti locali

Page 25: 1 Caratteristiche e strumenti di analisi del bilancio pubblico Sergio Zucchetti Anno Accademico 2011 - 2012 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

25

Il limite per il ricorso al debito

2012 - 8%, 2012 – 6%, 2014 4% ENTRATE CORRENTI

Previsionale 2011

+31 dicembre 2010Interessi passivi

sullo stock di debito

Cons. 2009 Anno 2010

Interessi passivisul nuovo debito

da assumere

Tit. V Bil. 2011