06 università degli studi di salerno facoltà di economia corso di laurea in economia aziendale...

11
06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza - Situazioni giuridiche Situazioni reali di godimento – i beni Situazioni reali di godimento – i beni

Upload: giambattista-cicci

Post on 02-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza

06

Università degli Studi di SalernoFacoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia Aziendale

Prof. Daniela ValentinoProf. Daniela Valentino

Corso di Diritto PrivatoParte terza - Situazioni giuridiche

Situazioni reali di godimento – i beniSituazioni reali di godimento – i beni

Page 2: 06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza

06

Beni NOZIONENOZIONE (da rapportare necessariamente ai tempi ed allo sviluppo delle

conoscenze scientifiche):art. 810 c.c.: "Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti “.

sintesi verbale per indicareogni entità - materiale o immaterialemateriale o immateriale -

idonea a costituire il riferimentooggettivo di diritti

non nel significato esclusivo di"diritto soggettivo", ma comeSITUAZIONI SOGGETTIVESITUAZIONI SOGGETTIVE

RAPPORTO GIURIDICORAPPORTO GIURIDICO

interessi meritevoli di tutelainteressi meritevoli di tutelaI beni sono determinati sulla base

della loroidoneità a soddisfare un

bisogno umano,un'utilità non necessariamente

individuale epatrimoniale, purché espressione

di uninteresse individuabile, meritevole di tutela.

“cose corporali”casa; automobile

“cose incorporali”"energie naturali che hanno

valore economico" (814);"diritti di credito" (2800)

DISCIPLINADISCIPLINA: variabile principalmente in relazione al concreto assetto di interessi al quale il bene si riferisce.

Page 3: 06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza

06

PRINCIPALI CLASSIFICAZIONI:

CRITERI RIPARTIZIONI CONSEGUENZE

APPLICATIVERilevanza del titolare

(art. 822 ss.) beni pubblici privati Stato o ente pubblico privatodemanio

- necessario(appartenenza funzionaleall'ente pubblico)

- accidentale(appartenenza soloeventuale all'ente pubblico)

regime giuridicodifferenziato:Ad es.: i beni demaniali

non possono formareoggetto- di negoziazione privata- di possesso

Page 4: 06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza

06PRINCIPALI CLASSIFICAZIONI:

CRITERI RIPARTIZIONI CONSEGUENZE

APPLICATIVECaratteristichefisiche o strutturali

(art. 812 ss.)beni immobili mobili

diverso regimeformale e

pubblicitariodei contratti;

diversa disciplinain tema di possessopossesso

edi usucapione

(art. 815) beni mobili cd. "registrati":particolare categoria di beni mobili- iscritti in pubblici registri -assoggettati, per taluni aspetti, allastessa disciplina dei beni immobili

carattere residuale

intrasportabili, perchénaturalmente o artificialmenteincorporati al suolooggetto di specificaelencazione

Page 5: 06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza

06

PRINCIPALI CLASSIFICAZIONI:

CRITERI RIPARTIZIONI CONSEGUENZE

APPLICATIVE

Natura - legge -

volontà delle parti

beni divisibili / indivisibili

frazionabili o menoin parti omogenee, ciascuna delle quali

conservaun valore economico

proporzionale all'intero.

diversa disciplina

in tema di adempimento

delle obbligazioni

Page 6: 06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza

06PRINCIPALI CLASSIFICAZIONI:

CRITERI RIPARTIZIONI CONSEGUENZEAPPLICATIVE

Natura – volontà delle parti

valutazione comparativa:

determinazione inconcreto

beni fungibili / infungibili

sostituibili o menocon altri beni identici o

equivalentiper qualità e quantità.

riflessi in tema divicende del rapporto obbligatorio:(presupposti della)compensazionelegale e giudiziale;interpretazione equalificazionedel rapporto

mutuo;comodato;deposito.

Page 7: 06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza

06PRINCIPALI CLASSIFICAZIONI:CRITERI RIPARTIZIONI CONSEGUENZE

APPLICATIVECaratteristichestrutturali * determinazione in astratto

beni generici generici specificispecificiappartenenza adun determinatogenere;rilevanza in relazione a pesonumeromisura

riflessi in tema ditrasferimento trasferimento del diritto di proprietàproprietà per compravendita;passaggio del rischiorischio di perimento o deterioramento del bene;adempimento delle obbligazioni: (impossibilità sopravvenuta non imputabile della prestazione)

rilevanza per laloro individualità

Page 8: 06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza

06PRINCIPALI CLASSIFICAZIONI:CRITERI RIPARTIZIONI CONSEGUENZE

APPLICATIVE

NozioneNozione

naturalisticanaturalisticabeni produttivi produttivi improduttiviimproduttiviI primi si caratterizzano per la loro naturale attitudine a produrredirettamente altri beni (frutti)indipendentemente dall'operadell'uomo.

riflessi in ordine alla disciplina di determinati

rapporti (ad es.: affitto e locazione)

Natura - Natura - funzionefunzione

beni consumabili consumabili inconsumabiliinconsumabili

rilievo ai fini della qualificazione del

rapporto(comodato; usufrutto)

si prestano ad unautilizzazione ripetuta,restando sostanzialmenteinalterati (beni deteriorabili).

Si trasformano per effetto dell'uso, sì da perdere la funzione originaria;

Page 9: 06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza

06PRINCIPALI CLASSIFICAZIONI:CRITERI RIPARTIZIONI CONSEGUENZE

APPLICATIVECoesione fisica

trapiù elementidestinazione

unitaria

cose compostecomposteciascun elemento,

perdendo la propria funzione originaria,

concorre a formare un insieme distinto dai

singoli componenti, con una destinazione

unitaria.(Si pensi ai mattoni, al cemento, al ferro che

compongono un edificio).

regimeregime differenziatoi singoli elementi sono

oggettodi differente disciplina

seconsiderati -ciascuno

individualmente,ovvero

-unitamente agli altricomponenti

Page 10: 06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza

06

PRINCIPALI CLASSIFICAZIONI:

CRITERI RIPARTIZIONI CONSEGUENZEAPPLICATIVE

Relazione di più cose- funzione unitaria

universalitàuniversalità di mobili di mobilicomplesso di beni appartenenti alla medesima persona e con destinazione unitaria, ciascuno dei quali può formare oggetto di separati atti e rapporti.

regimeregime differenziato

(i singoli beni sonoassoggettati ad una

disciplina parzialmente

diversa da quelladell'universalità).

Page 11: 06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza

06

PRINCIPALI CLASSIFICAZIONI:

CRITERI RIPARTIZIONI CONSEGUENZEAPPLICATIVE

Vincolo didestinazionedurevole a

servizioo ad

ornamento dialtro bene

pertinenzepertinenzerelazione di accessorietàtra la pertinenza e la cosa

principaletra immobili;tra mobile e immobile;tra mobili;condizione indispensabile: piena disponibilità di entrambi i beni da parte di chi ne effettua la destinazione.

regimeregime peculiare(di regola la pertinenza

segue le vicendegiuridiche della

cosaprincipale;

ma può essere anche

oggetto di separati atti e

rapporti)