nerva, marziale si sente ormai estraneo a roma e ritorna in spagna, dove muore nel luogo natale...

30

Upload: others

Post on 16-Jan-2020

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 2: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 3: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 4: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 5: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 6: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 7: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 8: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 9: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 10: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 11: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 12: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 13: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 14: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 15: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 16: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 17: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 18: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 19: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 20: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 21: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 22: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 23: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 24: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 25: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 26: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 27: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 28: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 29: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica
Page 30: Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore nel luogo natale verso il 104 d. C. La forma poetica tipica di Marziale è Ilepigramma, cui dedica