web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-comunicare con frasi...

80
ISTITUTO COMPRENSIVO TREMESTIERI di MESSINA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2017 - 2018

Upload: duongliem

Post on 06-Feb-2018

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

ISTITUTO COMPRENSIVO TREMESTIERI di MESSINA

SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PER LA CLASSE TERZA

ANNO SCOLASTICO 2017 - 2018

Page 2: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

_________________________________________

ITALIANO CLASSE III

MODULO FORMATIVO N.1 TEMPI PREVISTI:OTTOBRE-NOVEMBRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

ASCOLTO E PARLATO-Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

-Ascoltare testi narrativi,espositivi,mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

-Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione), rispettando i turni di parola.

-Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perchè il racconto sia chiaro.

- La comunicazione e i suoi elementi. -Partecipa a scambi comunicativi(conversazione,discussione di classe o di gruppo)con compagni e insegnanti, rispettando il turno e operando un ascolto attivo.

-Comprende le informazioni di un testo letto o ascoltato e le espone rendendole chiare a chi ascolta.

LETTURA-Padroneggiare la lettura strumentale(di decifrazione),sia nella modalità ad alta voce,curando l’espressione,sia in quella silenziosa.

-Leggere testi (narrativi,descrittivi,informativi),cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

-La descrizione.-I testi descrittivo- narrativi.-Gli elementi fondamentali del testi descrittivi e descrittivo- narrativi.

-Padroneggia la lettura strumentale nella modalità ad alta voce.

-Legge testi di genere diverso individuandone le informazioni e le relazioni.

SCRITTURA-Acquisire le capacità manuali percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

-Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

-Produrre semplici testi funzionali,narrativi e descrittivi,legati a scopi concreti(per utilità personale,per comunicare con altri,per

-Il testo descrittivo.-Il testo descrittivo-narrativo. -Utilizza la lingua come strumento di

comunicazione.

.Manipola semplici testi anche in modo creativo.

Page 3: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

ricordare,ecc.)e connessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).

-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO.Ampliare il patrimonio lessicale conosciuto attraverso attività di lettura e interazione comunicativa.

-Comprendere in brevi testi il significato di parole note,basandosi sia sul contesto,sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

-Usare in modo appropriato le parole man.,mano apprese.

-Ricerca,conoscenza e uso di parole nuove..-Arricchisce il lessico usato mediante l’uso di parole ed espressioni lette sui testi.

ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA-Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.).

-Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).

-Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

-L’alfabeto..-Le convenzioni ortografiche:-Digrammi e suoni complessi -Le doppie.-La divisione in sillabe.-L’apostrofo.-L’accento.-Monosillabi accentati.-È oppure E.-C’è - c’era - c’erano-ci sono.-Ho-hai -ha –hanno.-I nomi generici.-Nomi di persona,animale,cosa.-Nomi di genere maschile o femminile.-Nomi di numero plurale o singolare.-I sinonimi.-Gli omonimi.-Articolo determinativo.-Articolo indeterminativo.-La frase.

-Applica le conoscenze ortografiche nella produzione scritta.

.Riconosce in una frase gli elementi morfosintattici.

METODOLOGIE E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

ATTIVITA’ STRUMENTI DI VERIFICA

-Didattica frontale.-Attività svolte con l’intero gruppo-classe,in piccoli gruppi, in

1^ Fascia-Scambi comunicativi all’interno della classe rispettando le regole relazionali.

2^ Fascia-Utilizzo di diverse modalità comunicative.

-Prove orali.-Prove strutturate.-Questionari V/F.

Page 4: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

coppia,,individuali.-Attività di tutoring.

-Conversazioni guidate.-Narrazione di esperienze vissute.-Ascolto,comprensione e riesposizione di testi letti dall’insegnante,-Osservazione di oggetti,animali,luoghi,persone.-Ascolto,lettura,analisi di testi descrittivi/narrativi per individuarne le caratteristiche.-Riconoscimento dei dati sensoriali presenti in un testo descrittivo.-Tabulazione dei dati relativi.-Lettura silenziosa e ad alta voce.-Riordino di sequenze narrative.-Questionari relative a un testo letto o ascoltato.-Produzione scritta di semplici descrizioni.-Produzione scritta di testi descrittivo-narrativi.-Riordino di parole secondo l’ordine alfabetico.-Uso del vocabolario.-Divisione in sillabe.-Esercitazioni ortografiche.-Analisi e classificazione delle parti variabili del discorso.-Riconoscimento di frasi in un testo.

-Narrazione di esperienze vissute.-Domande guida per la comprensione di un testo descrittivo/ narrativo.-Completamento di testi.-Produzione di brevi testi descrittivi/narrativi,partendo da uno schema. -Esercitazioni ortografiche.-Analisi delle parti variabili del discorso.-Riconoscimento di frasi in un testo.

-Questionari con risposte a scelta multipla.-Questionari a risposta aperta.

OBIETTIVI MINIMI: (per alunni con BES)ASCOLTO E PARLATO -Rispettare i turni di intervento in uno scambio comunicativoLETTURA -Padroneggiare la lettura strumentale.SCRITTURA -Scrivere sotto dettatura in modo ortograficamente corretto.ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO -Capire le parole apprese.ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONI SULL’USO DELLA LINGUA -Conoscere le principali convenzioni ortografiche.

ITALIANO CLASSE III

Page 5: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

MODULO FORMATIVO N.2 TEMPI PREVISTI:DICEMBRE-GENNAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

ASCOLTO E PARLATO -Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

-Ascoltare testi narrativi ed espositivi,mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

-Prendere la parola negli scambi comunicativi(dialogo,conversazione, discussione),rispettando i turni di parola.

-Raccontare storie personali o fantastiche,rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro.

-Regole di ascolto. -Partecipa a scambi comunicativi operando un ascolto attivo e rispettando le regole di comunicazione.

-Comprende le informazioni di un testo ascoltato e le espone rendendole chiare a chi le ascolta

LETTURA-Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione),sia nella modalità ad alta voce,curandone l’espressione,sia in quella silenziosa.

-Leggere testi(narrativi,descrittivi,informativi),cogliendone l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

-Leggere semplici e brevi testi letterari,sia poetici,sia narrativi,mostrando di saperne cogliere il senso globale.

-Fiabe, favole, mite e leggende.-Gli elementi peculiari dei testi presi in esame.

-Legge testi di genere diverso individuandone le informazioni e le relazioni.

-Legge brevi testi poetici e narrativi cogliendone il significato.

SCRITTURA-Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

-Produrre semplici testi funzionali,narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale,per comunicare con gli altri,per ricordare,ecc.)connessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).

-Comunicare con frasi semplici e compiute ,strutturate in brevi testi che ri- spettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

-Fiabe, favole, miti e leggende.-Manipolazione /completamento del testo.-Sintesi deltesto

-Utilizza la lingua come strumento di comunicazione

.Manipola semplici testi anche in modo creativo.

Page 6: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO-Ampliare il patrimonio lessicale conosciuto,attraverso attività di lettura e di Interazione comunicativa.

-Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sulcontesto,sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

-Usare in modo appropriato le parole man, mano apprese.

-Famiglie di parole.-Uso del vocabolario.

-Arricchisce il lessico usato mediante l’uso di parole ed espressioni lette sui testi.

ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA-Riconosce se una frase è o no completa,costituita cioè dagli elementi es-senziali (soggetto,verbo,complementi necessari).

-Individuare e riconoscere le convenzioni ortografiche e sintattiche di base.

-Le esclamazioni-La punteggiatura.-Discorso diretto e indiretto.-Le onomatopee.-Nomi primitivi, derivati, composti,collettivi.-I nomi alterati.-I falsi alterati.-Nomi concreti /astratti.-Il soggetto.-Il predicato verbale/nominale-Il gruppo del soggetto e del predicato.

-Applica le conoscenze ortografiche nella produzione scritta.

-Riconosce in una frase gli elementi morfosintattici.

METODOLOGIE E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

ATTIVITÀ STRUMENTI DI VERIFICA

Page 7: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

-Didattica frontale-Apprendimento individuale e cooperativo.-Attività svolte con l’intero gruppo-classe,in piccoli gruppi, in coppia,,individuali.-Attività di tutoring.-Attività di problem solving.

1^ Fascia-Le regole della comunicazione.-Ascolto,lettura,analisi di testi narrativi per individuarne le caratteristiche.-Riesposizione del testo letto.-Suddivisione di storie in sequenze.-Manipolazione/completamento di testi. -Questionari. -Produzione di semplici testi narrativi (fiabe, favole, miti, leggende).-Attività di sintesi scritta dei testi letti.-Analisi e classificazione delle parti variabili del discorso.-Esercitazioni ortografiche.-Divisione della frase in sintagmi.-Individuazione della Frase Minima e delle Espansioni.

2^ Fascia-Le regole della comunicazione.-Lettura espressiva di testi.-Riesposizione guidata dei testi letti.-Produzione di semplici testi narrativi mediante l’uso di schemi.-Analisi delle parti variabili del discorso.-Esercitazioni ortografiche.-Individuazione di sintagmi nella frase.Riconoscimento di Soggetto, Predicato Verbale e Espansioni.

-Prove orali.-Prove strutturate.-Questionari V/F.-Questionari con risposte a scelta multipla.-Questionari a risposta aperta.

OBIETTIVI MINIMI: (per alunni con BES)ASCOLOTO E PARLATO -Partecipare a scambi comunicativi rispettando le regole di comunicazione.LETTURA -Padroneggiare la lettura nella modalità ad alta voce.SCRITTURA -Produrre semplici testi per comunicare.ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO -Ampliare il patrimonio lessicale attraverso la lettura.ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA -Riconoscere in una frase i principali elementi morfosintattici.

Page 8: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

ITALIANO CLASSE III

MODULO FORMATIVO N.3 TEMPI PREVISTI:FEBBRAIO-MARZO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

ASCOLTO E PARLATO -Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

-Ascoltare testi narrativi,espositivi,mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

-Prendere la parola negli scambi comunicativi(dialogo,conversazione,discus-sione),rispettando i turni di parola.

-Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

-Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perchè il racconto sia chiaro.

-Elementi e regole della comunicazione. -Partecipa a scambi comunicativi operando un ascolto attivo e rispettando le regole di comunicazione.

-Comprende le informazioni di un testo ascoltato e le espone rendendole chiare a chi le ascolta

LETTURA-Padroneggiare la lettura strumentale(di decifrazione),sia nella modalità ad alta voce,curandone l’espressione,sia in quella silenziosa.

-Leggere testi (narrativi,descrittivi,informativi)cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni).

-Leggere semplici e brevi testi letterari,sia poetici, sia narrativi,mostrando di saperne cogliere il senso globale.

-Il testo poetico. -Legge testi di genere diverso individuandone le informazioni e le relazioni.

-Legge brevi testi poetici e narrativi cogliendone il significato.

Page 9: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

-Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti,

SCRITTURA-Scrivere sotto dettatura,curando in modo particolare l’ortografia.

-Produrre semplici testi funzionali,narrativi,descrittivi legati a scopi concreti(per comunicare con altri,per ricordare,ecc.)e connessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/ o familiare).

-Comunicare con frasi semplici e compiute ,strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

-Il testo poetico. -Utilizza la lingua come strumento di comunicazione.

- Manipola semplici testi anche in modo creativo.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO-Ampliare il patrimonio lessicale conosciuto,attraverso attività di lettura e di interazioni comunicative.

-Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sulcontesto,sia sulla conoscenza intuitiva di famiglie di parole.

-Usare in modo appropriato le parole man,mano apprese.

-Il significato di parole in rapporto al contesto.-Uso del vocabolario.

-Arricchisce il lessico usato, mediante ricerche su parole ed espressioni.

ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA-Riconosce se una frase è o no completa,costituita cioè dagli elementi essenziali(soggetto,verbo, complementi necessari).

-Individuare e riconoscere le convenzioni ortografiche e sintattiche di base.

-L’aggettivo qualificativo e i suoi gradi.-Gli aggettivi possessivi.-I pronomi personali.-Il verbo-Espansione diretta /Espansioni indirette.

-Applica le conoscenze ortografiche nella produzione scritta.

-Riconosce in una frase gli elementi morfosintattici.

METODOLOGIE E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

ATTIVITA’ STRUMENTI DI VERIFICA

Page 10: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

-Didattica frontale.-Apprendimento individuale e cooperativo..Attività svolte con l’intero gruppo-classe,in piccoli gruppi, in coppia,,individuali.-Attività di tutoring.-Attività di problemsolving.

1^Fascia-Ascolto di poesie, conte e filastrocche-Lettura ed analisi di conte, filastrocche e poesie.-Memorizzazione di testi poetici.-Individuazione di strofe,versi, rime,-Risposte a domande relative a un testo poetico.-Produzione di semplici testi poetici.-Parafrasi di una poesia.-Analisi delle parti variabili del discorso.-Riconoscimento e classificazione di Espansioni della Frase Minima.-Ricerca di parole presenti nei testi per l’arricchimento lessicale.

2^ Fascia-Ascolto di poesie, conte e filastrocche. .-Memorizzazione di testi poetici.-Individuazione di strofe, versi, rime,-Risposte a domande,relative a un testo poetico.- Analisi delle parti variabili del discorso--Riconoscimento di espansioni della frase minima.-Ricerca di parole presenti nei testi per l’arricchimento lessicale.

-Prove orali.-Prove strutturate.-Questionari V/F.-Questionari con risposte a scelta multipla.-Questionari a risposta aperta.

OBIETTIVI MINIMI: (per alunni con BES)ASCOLTO E PARLATO -Partecipare a scambi comunicativi,rispettando le regole di comunicazione.-Cogliere gli elementi essenziali di un testo con l’aiuto di domande-guida.LETTURA -Padroneggiare la lettura nella modalità ad alta voce.-Comprendere le informazioni principali di un testo letto.SCRITTURA -Produrre semplici testi per comunicare. -Manipolare in vario modo un testo scritto.ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO -Ampliare il patrimonio lessicale conosciuto.ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULL’USO DELLA LINGUA -Riconoscere in una frase i principali elementi morfosintattici.

Page 11: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

ITALIANO CLASSE III

MODULO FORMATIVO N.4 TEMPI PREVISTI:APRILE-MAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

ASCOLTO E PARLATO -Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

-Ascoltare testi narrativi,espositivi,mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

-Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,conversazione,discussione) rispettando i turni di parola.

-Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

-Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perchè il racconto sia chiaro.

-I registri linguistici -Partecipa a scambi comunicativi operando un ascolto attivo e rispettando le regole di comunicazione.

-Comprende le informazioni di un testo ascoltato e le espone rendendole chiare a chi le ascolta

LETTURA-Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione),sia nella modalità ad alta voce,curandone l’espressione,sia in quella silenziosa.

-Leggere testi(narrativi,descrittivi,informativi),cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

-Leggere semplici e brevi testi letterari,sia poetici,sia narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale.

-Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

-Il testo regolativo.-Il testo informativo.

-Legge testi di genere diverso individuandone le informazioni e le relazioni.

-Legge brevi testi poetici e narrativi cogliendone il significato.

Page 12: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

SCRITTURA-Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

-Produrre semplici testi funzionali,narrativi e descrittivi legati a scopi concreti(per utilità personale,per comunicare ad altri,per ricordare,ecc.)e connessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e /o familiare).

-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

-Il testo regolativo.-Il testo informativo.

-Utilizza la lingua come strumento di comunicazione.

-Manipola semplici testi anche in modo creativo.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO-Ampliare il patrimonio lessicale conosciuto,attraverso attività di lettura e di interazione comunicativa.

-Comprendere in brevi testi il significato di parole note,basandosi sia sul contesto,sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

-Usare in modo appropriato le parole man ,mano apprese.

-Il significato di parole in rapporto al contesto.-Uso del vocabolario.

-Arricchisce il lessico usato mediante ri- cerche su parole ed espressioni lette sui testi.

ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA-Riconoscere se una frase è o no completa,costituita cioè dagli elementi essenziali(soggetto,verbo,complementi necessari).

-Individuare e riconoscere le convenzioni ortografiche e sintattiche di base.

-Gli avverbi.-Le congiunzioni.-Le preposizioni.-I complementi indiretti.

-Applica le conoscenze ortografiche nella produzione scritta.

-Riconosce in una frase gli elementi mor-fosintattici.

METODOLOGIE E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

ATTIVITA’ STRUMENTI DI VERIFICA

-Apprendimento individuale e cooperativo..Attività di ascolto e domande stimolo..Giochi guidati..Attività svolte con l’intero gruppo-classe,in piccoli gruppi, in coppia,,individuali.-Attività di tutoring.

1^ Fascia-Ascolto e comprensione di semplici testi regolativi(regole di gioco,istruzioni,ricette,ecc.) e informativi (avvisi,inviti,lettere,ecc)..-Lettura ed analisi di testi regolativi e informativi.-Questionari per la comprensione dei testi letti/ascoltati.-Manipolazione di semplici testi,in base a un vin- colo dato.-Produzione scritta,seguendo uno schema dato, di

2^ Fascia-Ascolto e comprensione di situazioni comunicative.-Lettura di testi regolativi e informativi.-Produzione scritta,seguendo uno schema dato, di regole di gioco,istruzioni,ricette,avvisi,inviti,lettere, ecc.-Ricerca di parole per l’arricchimentolessicale.

-Prove orali.-Prove strutturate.-Questionari V/F.-Questionari con risposte a scelta multipla.-Questionari a risposta aperta.

Page 13: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

-Attività di problem solving. regole di gioco,istruzioni,ricette,avvisi,inviti,lettere, ecc.-Ricerca di parole nuove per arricchire il lessico.-Uso corretto delle regole ortografiche.-Analisi delle parti variabili e invariabili del di-scorso.

-Uso appropriato delle convenzioniortografiche.-Analisi delle parti variabili e invariabili del discorso.

OBIETTIVI MINIMI: (per alunni con BES)ASCOLTO E PARLATO -Partecipare a scambi comunicativi rispettando le regole di comunicazione.-Cogliere gli elementi essenziali di un testo con l’aiuto di domande guida.LETTURA -Padroneggiare la lettura nella modalità ad alta voce. -Comprendere le informazioni principali di un testo letto.SCRITTURA -Produrre testi per comunicare.-Manipolare in vario modo un testo scritto.ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO -Ampliare il patrimonio lessicale conosciuto con attività diversificate.-ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULL’USO DELLA LINGUA -Riconoscere in una frase gli elementi morfosintattici.

ISTITUTO COMPRENSIVO TREMESTIERI di MESSINA SCUOLA PRIMARIA

DIPARTIMENTO INGLESE MODULO FORMATIVO N. 1 TEMPI: ottobre - novembre

Anno Scolastico 2016 - 2017

Page 14: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

CLASSE III

O. A. CONTENUTI COMPETENZEa.Ascolto (comprensione orale) (listening)1.Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciate chiaramente e lentamente, relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.b. Lettura (comprensione scritta) (reading)1. Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.c. Parlato (produzione/interazione orale)(speaking/interaction)1. Produrre frasi significative riferite a oggetti, luoghi, persone, situazioni note.2. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.d. Scrittura (produzione scritta) (writing)Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e a interessi personali e del gruppo.e. Cultura e civiltà1. Conoscere personaggi e tradizioni delle principali festività anglosassoni e alcuni aspetti di civiltà.f. 1.Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.2.Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.3.Osservare le struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Lessico:●comandi e istruzioni per svolgere attività●attività di revisione di vari contenuti linguistici e funzioni comunicative:saluti informali e formule di presentazione (Hello !Hi!) i saluti nelle varie parti della giornata. Appellativi: Mr/ Mrs /Miss. ●Colours (blue, red, orange…)Shapes (square, triangle, circle…).●Numbers from 1 to 12. Operazioni e segni matematici . ●School objects, toys and food.●la famiglia (father, mother, sister)●Pronomi personali soggetto(I, you, he, she, it) e il presente semplice dei verbi “be/have got/do”.●Cultura e civiltà: suddivisione geografica e amministrativa Britannica. Paesi e nazionalità England/ English; Wales

Strutture linguistiche:●My name/surname is…Good morning Mr Wilson/ Good night!●What colour is it?It’s…What’s your favourite colour? My favourite colour is..●What number is it? It’s..●How old are you? I’m……years old.How many balloons?●Three plus eight is●What is it? It’s a pink pencil. I’ve got a/an….Have you got a….?● I like/ I don’t like… This is my family/father/mother/sister/cousin…She is my aunt. I’ve got a brother. What about you?● Verbo essere (to be) alla terza persona singolare e nelle tre forme del Simple Present (Is she Miss Simpson? Yes, she is. Is he David? No, he isn’t. ●Verbo avere (To have got) forma affermativa ,negativa ed interrogativa(1° e 2° pers.sing.)●Aggettivi possessivi (my/your/) e dimostrativi ●il plurale regolare/irregolare dei nomi. ●Articoli: a/an. .●messaggio augurale: Happy Halloween!

L’alunno:a.1.comprende istruzioni, frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari.b.1.Comprende frasi e semplici testi scritti. c.1..Produce frasi ed espressioni memorizzate.c.2.Interagisce nel gioco e comunica utilizzando il lessico e le strutture adatte alla situazione.d.1.Scrive parole e semplici frasi assimilate oralmente, relative a contesti familiari.e.1.Individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera.e.2.Collabora con i compagni nella realizzazione di attività collettive.f.1.Svolge alcune riflessioni sulla lingua.

Page 15: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

/Welsh. Aggettivi di nazionalità (Italian/English).●Festivity: Halloween (simboli, decorazioni e costumi).Funzioni comunicative/abilità:●comprendere ed eseguire comandi e istruzioni●salutarsi, congedarsi e presentarsi●rispondere a semplici domande sui colori●indicare il proprio colore preferito●riconoscere alcune forme geometriche● identificare i nomi degli oggetti scolastici●identificare i numeri fino a 12 e operare con essi● riferire la quantità di oggetti●chiedere e riferire l’età●Riferire cosa piace e non piace●nominare e presentare i componenti della famiglia propria e altrui●scoprire aspetti culturali della Gran Bretagna

METODOLOGIE E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

ATTIVITA’ STRUMENTI E MATERIALI

Approccio ludico; approccio funzionale-comunicativo. Sviluppo e consolidamento delle diverse abilità linguistiche. Promozione di situazioni comunicative attraverso group/pair/chain work, role play. TPR. CLIL.Fasi della lezione e procedure:

1. Presentation2. Practice and extension3. Consolidation4. Story time5. Phonetics and pronunciation6. Fun time: songs, rhymes and games7. Evaluation8. Clil 9. Culture

L’apprendimento ha un andamento a spirale che rinforza lessico e strutture; ricorre a visual wordbank per memorizzare e riutilizzare nuovi

Esecuzione di comandi ed istruzioni orali e scritti. Lettura di immagini, conversazione di gruppo. Comprensione di messaggi orali (Listen and point to/tick/number the pictures/circle True or False/match) e brevi storie illustrate Lettura e comprensione di singole parole e brevi frasi illustrate (Read and tick True or false/answer/matching). Riproduzione orale di parole ed espressioni (Listen and repeat); esecuzione di gruppo di canzoni (Listen and sing); interazione orale a coppia (Work in pair/asking and answering) con l’aiuto di supporti iconici; drammatizzazione di brevi dialoghi. Trascrizione di parole accanto alle immagini (Picture Dictionary) e di frasi; trascrizione di numeri, espressi in cifre, in parola; completamento di parole e frasi date; trascrizione corretta di frasi “in disordine”; produzione scritta di parole (Count and write) e frasi utilizzando un modello dato.Presentazione della carta geografica relativa alla Gran Bretagna e al Regno Unito. Cenni sulla suddivisione amministrativa del Regno osservazione guidata della bandiera britannica; completamento di frasi con l’aiuto di word bank; colorazione di cartine geografiche. Completamento di frasi date. Esercitazioni

Libro di testo, CD audio, lettore CD audio, quaderno operativo. Cartelloni murali e flash cards dei numeri fino a 12, dei componenti della famiglia. Carta geografica del Regno Unito. Canzoni, brevi dialoghi, semplici storie illustrate. Materiale per attività espressive e manipolative. Materiale in fotocopia.

RACCORDI DISCIPLINARIItaliano: porsi in modo attivo nell’ascolto, interazione nello scambio comunicativo; la coniugazione dei verbi e i pronomi personali. Arte e immagine: usare creativamente colori e materiali; leggere immagini. Musica: riprodurre canzoni. Cittadinanza: conoscere aspetti culturali del Regno Unito. Matematica: eseguire addizioni. Geografia: la carta politica del Regno Unito e della Gran Bretagna. Educazione fisica: l’espressività corporea.

Page 16: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

vocaboli.Lavoro individuale, a coppia, in piccolo gruppo; lavoro collettivo.

TEMPI E MODALITA’ DI VERIFICAOsservazioni sistematiche; schede strutturate (orali, pratiche e scritte) con attività True/False, Yes/No, risposte a scelta multipla; schede semistrutturate (con completamenti, abbinamenti); risposte aperte.

orali e scritte con le principali regole grammaticali e sintattiche(articoli, plurale dei nomi, verbi to be e to have got) e per l’elaborazione di frasi corrette e complete (pronomi personali, aggettivi dimostrativi). Esercizi di ascolto per acquisire la corretta pronuncia .

OBIETTIVI MINIMI: (per alunni con BES)a. Comprendere semplici istruzioni e brevi messaggi di uso quotidiano. b. Individuare e leggere parole note.c. Memorizzare e formulare domande e risposte.d. Completare parole e trascrivere brevi frasi anche se ortograficamente scorrette.f. Riprodurre semplici strutture linguistiche.

PROCEDIMENTI PERSONALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E DI MATURAZIONE

1.1 Strategie per il sostegno/consolidamento delle conoscenze e delle competenze: attività guidata a crescente livello di difficoltà; esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze; inserimento in gruppi motivati di lavoro; stimolo ai rapporti interpersonali con i compagni più ricchi di interessi; assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche; valorizzazione delle esperienze extrascolastiche.

1.2 Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze: unità di apprendimento individualizzate (PDP); studio assistito in classe; diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari; metodologie e strategie d’insegnamento differenziate; allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari; assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche; coinvolgimento in attività collettive (es. lavori di gruppo); affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà.

ISTITUTO COMPRENSIVO TREMESTIERI di MESSINA SCUOLA PRIMARIA

DIPARTIMENTO INGLESE MODULO FORMATIVO N. 2 TEMPI: dicembre - gennaio

Page 17: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

Anno Scolastico 2016 - 2017

CLASSE III

O. A. CONTENUTI COMPETENZEa.Ascolto (comprensione orale) (listening)1.Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciate chiaramente e lentamente, relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.b. Lettura (comprensione scritta) (reading)1. Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.c. Parlato (produzione/interazione orale)(speaking/interaction)1. Produrre frasi significative riferite a oggetti, luoghi, persone, situazioni note.2. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.d. Scrittura (produzione scritta) (writing)Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e a interessi personali e del gruppo.e. Cultura e civiltà1. Conoscere personaggi e tradizioni delle principali festività anglosassoni e alcuni aspetti di civiltà.f. 1.Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.2.Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.3.Osservare le struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Lessico:●comandi e istruzioni per svolgere attività●zoo animals (lion, tiger, bear, giraffe…)●prepositions (in, near…)●alphabet● festivity: Christmas (simboli, decorazioni, personaggi e messaggio augurale).

Strutture linguistiche:●verbo essere (to be) con tutte le persone e nelle tre forme del Simple Present (It is a bear/ They are tigers; Is it a giraffe? Yes, it is. Are they snakes? No, they aren’t. ●Where is…?- It’s in...●How do you spell jeep?●articoli e plurali regolare dei nomi●messaggio augurale: Merry Christmas!

L’alunno:a.1. comprende istruzioni, frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari.b.2.Comprende frasi e semplici testi scritti. c.1.Produce frasi ed espressioni memorizzate.c.2.Interagisce nel gioco e comunica utilizzando il lessico e le strutture adatte alla situazione.d.1.Scrive parole e semplici frasi assimilate oralmente, relative a contesti familiari.e.1.Individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera.e.2..Collabora con i compagni nella realizzazione di attività collettive.f.1.Svolge alcune riflessioni sulla lingua.

Funzioni comunicative/abilità:●identificare e nominare alcuni animali dello zoo●Localizzare oggetti ed animali dello zoo ●Identificare le lettere dell’alfabeto ed eseguire lo spelling●Scoprire aspetti culturali della Gran Bretagna

METODOLOGIE E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

ATTIVITA’ STRUMENTI E MATERIALI

Approccio ludico; approccio funzionale-comunicativo. Sviluppo e consolidamento delle diverse abilità

Esecuzione di comandi ed istruzioni orali e scritti. Lettura di immagini, conversazione di gruppo.

Libro di testo, CD audio, lettore CD audio, quaderno operativo. Cartelloni murali e flash cards di animali ed

Page 18: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

linguistiche. Promozione di situazioni comunicative attraverso group/pair/chain work, role play. TPR. CLIL.Fasi della lezione e procedure:

10. Presentation11. Practice and extension12. Consolidation13. Story time14. Phonetics and pronunciation15. Fun time: songs, rhymes and games16. Evaluation17. Clil 18. Culture

L’apprendimento ha un andamento a spirale che rinforza lessico e strutture; ricorre a visual wordbank per memorizzare e riutilizzare nuovi vocaboli.Lavoro individuale, a coppia, in piccolo gruppo; lavoro collettivo.

TEMPI E MODALITA’ DI VERIFICAOsservazioni sistematiche; schede strutturate (orali, pratiche e scritte) con attività True/False, Yes/No, risposte a scelta multipla; schede semistrutturate (con completamenti, abbinamenti); risposte aperte.

Comprensione di messaggi orali (Listen and point to/tick/number the pictures/colour/write/match) e storie illustrate Lettura e comprensione di singole parole e brevi frasi illustrate e dialoghi (Read and tick/True or false/answer/matching). Riproduzione orale di parole ed espressioni (Listen and repeat); esecuzione di gruppo di canzoni (Listen and sing); interazione orale a coppia (work in pair/asking and answering) con l’aiuto di supporti iconici; drammatizzazione di brevi dialoghi. Trascrizione di parole accanto alle immagini (Picture Dictionary) e di frasi; completamento di parole e frasi date; trascrizione corretta di parole e frasi “in disordine”; produzione scritta di parole e frasi utilizzando un modello dato. Completamento di testi dati; comprensione di istruzioni orali per colorare un’immagine. Conversazione e riflessione di gruppo sul Natale. True or False answers sulla tradizione inglese del Christmas Day; esecuzione di canti tradizionali.Esercitazioni orali e scritte, individuali e di gruppo, con le principali regole grammaticali e l’uso dei pronomi personali, i verbi “be/ nelle diverse forme; attività con le preposizioni di luogo. Esercizi di ascolto per acquisire la corretta pronuncia .

oggetti; illustrazioni e fotografie sul Natale. Canzoni, brevi dialoghi, semplici storie illustrate. Materiale per attività espressive e manipolative. Materiale in fotocopia.

RACCORDI DISCIPLINARIItaliano: i testi descrittivi; formule augurali; la lettera. Geografia: localizzare oggetti nello spazio. Musica: eseguire canti. Cittadinanza: conoscere aspetti culturali del Regno Unito. Arte e immagine: leggere immagini.

OBIETTIVI MINIMI: (per alunni con BES)e. Comprendere semplici istruzioni e brevi messaggi di uso quotidiano. f. Individuare e leggere parole note.g. Memorizzare e formulare domande e risposte.h. Completare parole e trascrivere brevi frasi anche se ortograficamente scorrette.g. Riprodurre semplici strutture linguistiche.

PROCEDIMENTI PERSONALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E DI MATURAZIONE

1.3 Strategie per il sostegno/consolidamento delle conoscenze e delle competenze: attività guidata a crescente livello di difficoltà; esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze; inserimento in gruppi motivati di lavoro; stimolo ai rapporti interpersonali con i compagni più ricchi di interessi; assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche; valorizzazione delle esperienze extrascolastiche.

Page 19: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

1.4 Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze: unità di apprendimento individualizzate (PDP); studio assistito in classe; diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari; metodologie e strategie d’insegnamento differenziate; allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari; assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche; coinvolgimento in attività collettive (es. lavori di gruppo); affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà.

ISTITUTO COMPRENSIVO TREMESTIERI di MESSINA SCUOLA PRIMARIA

DIPARTIMENTO INGLESE MODULO FORMATIVO N. 3 TEMPI: febbraio - marzo

Page 20: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

Anno Scolastico 2016- 2017

CLASSE III

O. A. CONTENUTI COMPETENZEa.Ascolto (comprensione orale) (listening)1.Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciate chiaramente e lentamente, relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.b. Lettura (comprensione scritta) (reading)1. Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.c. Parlato (produzione/interazione orale)(speaking/interaction)1. Produrre frasi significative riferite a oggetti, luoghi, persone, situazioni note.2. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.d. Scrittura (produzione scritta) (writing)Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e a interessi personali e del gruppo.e. Cultura e civiltà1. Conoscere personaggi e tradizioni delle principali festività anglosassoni e alcuni aspetti di civiltà.f. 1.Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.2.Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.3.Osservare le struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Lessico:● comandi e istruzioni per svolgere attività●The days of the week (Sunday, Monday..)●adjectives (old, new, big, hard, soft, dirty…) ●Nationality adjectives (French, German, Chinese, Spanish..) ●oggetti tecnologici (computer, mobile phone, video game, video camera..); ●Numbers from twelve to fifty (twelve, twenty-one, thirty-three..)●operazioni e segni matematici.●Cultura e civiltà: Paesi e Nazionalità. Flags.

Strutture linguistiche:●It’s big/It isn’t small. We are/aren’t. You are/aren’t. ●What does it look like?●What does he/she look like?●I have/haven’t got..You have/haven’t got. Have you got a..? Yes, I have/ No, I haven’t.● How many … have you got?●Forty minus eleven is twenty-nine.●verbo essere (to be) con tutte le persone e nelle tre forme del Simple Present ●verbo “to have got” nelle tre forme alla 1° e 2° persona al Simple Present ●articoli e plurale regolare/irregolare dei nomi●variazioni ortografiche connesse all’uso del plurale e relativa alla terza persona singolare del Simple Present

L’alunno:a.1.comprende istruzioni, frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari.b.1Comprende frasi e semplici testi scritti. c.1.Produce frasi ed espressioni memorizzate.c.2.Interagisce nel gioco e comunica utilizzando il lessico e le strutture adatte alla situazione.d.1Scrive parole e semplici frasi assimilate oralmente, relative a contesti familiari.e.1Individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera.e.2.Collabora con i compagni nella realizzazione di attività collettive.f.1Svolge alcune riflessioni sulla lingua.

Funzioni comunicative/abilità:● riferire i nomi dei giorni della settimana● descrivere persone, oggetti e animali● chiedere la descrizione di qualcosa e di qualcuno

Page 21: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

● identificare, nominare alcuni oggetti tecnologici● riferire e chiedere ad altri cosa si possiede● identificare i numeri fino a 50 e operare con essi●chiedere e dire la quantità● scoprire aspetti culturali della Gran Bretagna

METODOLOGIE E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

ATTIVITA’ STRUMENTI E MATERIALI

Approccio ludico; approccio funzionale-comunicativo. Sviluppo e consolidamento delle diverse abilità linguistiche. Promozione di situazioni comunicative attraverso group/pair/chain work, role play. TPR. CLIL.Fasi della lezione e procedure:

1. Presentation2. Practice and extension3. Consolidation4. Story time5. Phonetics and pronunciation6. Fun time: songs, rhymes and games7. Evaluation8. Clil 9. Culture

L’apprendimento ha un andamento a spirale che rinforza lessico e strutture; ricorre a visual wordbank per memorizzare e riutilizzare nuovi vocaboli.Lavoro individuale, a coppia, in piccolo gruppo; lavoro collettivo.

TEMPI E MODALITA’ DI VERIFICAOsservazioni sistematiche; schede strutturate (orali, pratiche e scritte) con attività True/False, Yes/No, risposte a scelta multipla; schede semistrutturate (con completamenti, abbinamenti); risposte aperte.

Esecuzione di comandi e istruzioni orali e scritti. Lettura di immagini e conversazione di gruppo. Comprensione di messaggi orali (Listen and number/tick/tick True or False/circle/match) e di brevi storie illustrate. Lettura e comprensione di singole parole e brevi frasi illustrate (Read and circle the correct answer) e non; abbinamenti (matching); soluzione di cruciverba (crosswords). Riproduzione orale di parole ed espressioni (Listen and repeat); esecuzione di gruppo di canzoni (Listen and sing); interazione orale a coppia (Work in pair/asking and answering) con l’aiuto di supporti iconici; drammatizzazione di brevi dialoghi. Trascrizione di parole accanto alle immagini (Picture Dictionary) e di frasi. Completamento di parole e frasi date; trascrizione corretta di parole e frasi “in disordine”; produzione scritta di parole, frasi e semplici testi descrittivi utilizzando un modello dato. Trascrizione di numeri, espressi in cifre, in parola; count and write. Esercitazioni orali e scritte, individuali e di gruppo, con le principali regole grammaticali e sintattiche(i pronomi personali, il presente semplice dei verbi “to be/have got” nelle diverse forme. Esercizi di ascolto per acquisire la corretta pronuncia (parole che contengono la lettera W e Y (whale, cow, arrow, yogurt, yacht..).

Libro di testo, CD audio, lettore CD audio, quaderno operativo. Cartelloni murali e flash cards dei numeri, degli oggetti tecnologici e bandiere. Canzoni, brevi dialoghi, semplici storie illustrate. Materiale per attività espressive e manipolative. Materiale in fotocopia.

RACCORDI DISCIPLINARIItaliano: leggere e produrre testi descrittivi; la coniugazione dei verbi e i pronomi personali. Matematica: eseguire addizioni e sottrazioni. Geografia: conoscere alcuni Paesi europei e non e le loro bandiere. Musica: eseguire canti. Cittadinanza: conoscere aspetti culturali del Regno Unito. Arte e immagine: leggere immagini.

OBIETTIVI MINIMI: (per alunni con BES)a. Comprendere semplici istruzioni e brevi messaggi di uso quotidiano. b. Individuare e leggere parole note.c. Memorizzare e formulare domande e risposte.d. Completare parole e trascrivere brevi frasi anche se ortograficamente scorrette.

Page 22: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

f. Riprodurre semplici strutture linguistiche.

PROCEDIMENTI PERSONALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E DI MATURAZIONE

1.1 Strategie per il sostegno/consolidamento delle conoscenze e delle competenze: attività guidata a crescente livello di difficoltà; esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze; inserimento in gruppi motivati di lavoro; stimolo ai rapporti interpersonali con i compagni più ricchi di interessi; assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche; valorizzazione delle esperienze extrascolastiche.

1.2 Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze: unità di apprendimento individualizzate (PDP); studio assistito in classe; diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari; metodologie e strategie d’insegnamento differenziate; allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari; assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche; coinvolgimento in attività collettive (es. lavori di gruppo); affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà.

ISTITUTO COMPRENSIVO TREMESTIERI di MESSINA SCUOLA PRIMARIA

DIPARTIMENTO INGLESE MODULO FORMATIVO N. 4 TEMPI: aprile - maggio

Anno Scolastico 2016 - 2017

CLASSE III

Page 23: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

O. A. CONTENUTI COMPETENZEa.Ascolto (comprensione orale) (listening)1.Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciate chiaramente e lentamente, relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.b. Lettura (comprensione scritta) (reading)1. Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.c. Parlato (produzione/interazione orale)(speaking/interaction)1. Produrre frasi significative riferite a oggetti, luoghi, persone, situazioni note.2. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.d. Scrittura (produzione scritta) (writing)Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e a interessi personali e del gruppo.e. Cultura e civiltà1. Conoscere personaggi e tradizioni delle principali festività anglosassoni e alcuni aspetti di civiltà.f. 1.Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.2.Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.3.Osservare le struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Lessico:●comandi e istruzioni per svolgere attività●Parts of the body (eye, ear, mouth, nose, hair…)●Sports (basketball, volleyball, golf...)●Cultura e civiltà : i paesi del Regno Unito. Simboli, bandiere, monumenti e luoghi famosi●Festivity: Easter (simboli, decorazioni, personaggi e messaggi augurali).

Strutture linguistiche:● I’ve got…hair and….eyes.●He/ She has got …..hair and…eyes, he/ She hasn’t got..hair and eyes.● Has she/ he got a laptop? Yes, she/he has. No, she/he hasn’t .●I like judo. I don’t like Karate.●verbo essere (to be) have got con tutte le persone e nelle tre forme del Simple Present ●verbo “to like” nelle tre forme , alla prima e seconda persona singolare al Simple Present ●aggettivi possessivi (my/your) ●articoli e plurale regolare/irregolare dei nomi●variazioni ortografiche connesse all’uso del plurale e relative alla terza persona singolare del Simple Present

L’alunno:a.1 .comprende istruzioni, frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari.b.1 . Comprende frasi e semplici testi scritti. c.1 Produce frasi ed espressioni memorizzate.c.2.Interagisce nel gioco e comunica utilizzando il lessico e le strutture adatte alla situazione.d.1 Scrive parole e semplici frasi assimilate oralmente, relative a contesti familiari.e.1 .Individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera.e.2 Collabora con i compagni nella realizzazione di attività collettive.f.1 .Svolge alcune riflessioni sulla lingua.

Funzioni comunicative/abilità:●identificare le parti del corpo●parlare dello sport preferito●descrivere se stessi e gli altri●chiedere e dare informazioni su ciò che possiedono altri

Page 24: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

●Scoprire aspetti culturali della Gran Bretagna.METODOLOGIE E SOLUZIONI

ORGANIZZATIVEATTIVITA’ STRUMENTI E MATERIALI

Approccio ludico; approccio funzionale-comunicativo. Sviluppo e consolidamento delle diverse abilità linguistiche. Promozione di situazioni comunicative attraverso group/pair/chain work, role play. TPR. CLIL.Fasi della lezione e procedure:

10. Presentation11. Practice and extension12. Consolidation13. Story time14. Phonetics and pronunciation15. Fun time: songs, rhymes and

games16. Evaluation17. Clil 18. Culture

L’apprendimento ha un andamento a spirale che rinforza lessico e strutture; ricorre a visual wordbank per memorizzare e riutilizzare nuovi vocaboli.Lavoro individuale, a coppia, in piccolo gruppo; lavoro collettivo.

TEMPI E MODALITA’ DI VERIFICAOsservazioni sistematiche; schede strutturate (orali, pratiche e scritte) con attività True/False, Yes/No, risposte a scelta multipla; schede semistrutturate (con completamenti, abbinamenti); risposte aperte.

Esecuzione di comandi e istruzioni orali e scritti. Lettura di immagini e conversazione di gruppo. Comprensione di messaggi orali (Listen and point to/tick/complete/tick True or False/number/circle/match) e brevi storie illustrate. Lettura e comprensione di singole parole, brevi frasi illustrate e semplici testi (Read and match/colour/ tick /True or false/answer). Riproduzione orale di parole ed espressioni (Listen and repeat); esecuzione di gruppo di canzoni (Listen and sing); interazione orale a coppia (Work in pair/asking and answering) con l’aiuto di supporti iconici; drammatizzazione di brevi dialoghi. Trascrizione di parole accanto alle immagini (Picture Dictionary) e di frasi; completamento di parole, frasi e brevi testi; trascrizione corretta di frasi “in disordine”; produzione scritta di parole, frasi e brevi testi utilizzando un modello dato. Riflessione collettiva sulla Pasqua e confronto con le tradizioni nei Paesi anglofoni. Esercitazioni, orali e scritte, individuali e di gruppo per riconoscere e utilizzare correttamente le convenzioni ortografiche e le strutture linguistiche presentate (“WH” questions; i pronomi personali; il presente semplice dei verbi “be/have got/do/like …” nelle diverse forme; aggettivi possessivi, qualificativi .Esercizi di ascolto per acquisire la corretta pronuncia .

Libro di testo, CD audio, lettore CD audio, quaderno operativo. Cartelloni murali e flash cards delle parti del corpo, sport. Fotografie riguardanti attrattive di Londra e delle bandiere dei Paesi membri del regno Unito. Canzoni, brevi dialoghi, semplici storie illustrate. Materiale per attività espressive, manipolative e in fotocopia.

RACCORDI DISCIPLINARIItaliano: i testi descrittivi; i biglietti augurali e le relative formule; la e-mail. Geografia: leggere la carta geografica. Matematica: completare tabelle. Musica: eseguire canti. Cittadinanza: conoscere aspetti culturali del Regno Unito. Arte e immagine: leggere immagini.

OBIETTIVI MINIMI: (per alunni con BES)e. Comprendere semplici istruzioni e brevi messaggi di uso quotidiano. f. Individuare e leggere parole note.g. Memorizzare e formulare domande e risposte.h. Completare parole e trascrivere brevi frasi anche se ortograficamente scorrette.g. Riprodurre semplici strutture linguistiche.

Page 25: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

PROCEDIMENTI PERSONALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E DI MATURAZIONE

1.3 Strategie per il sostegno/consolidamento delle conoscenze e delle competenze: attività guidata a crescente livello di difficoltà; esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze; inserimento in gruppi motivati di lavoro; stimolo ai rapporti interpersonali con i compagni più ricchi di interessi; assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche; valorizzazione delle esperienze extrascolastiche.

1.4 Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze: unità di apprendimento individualizzate (PDP); studio assistito in classe; diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari; metodologie e strategie d’insegnamento differenziate; allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari; assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche; coinvolgimento in attività collettive (es. lavori di gruppo); affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà.

ARTE E IMMAGINE CLASSE III

MODULO FORMATIVO N.1 TEMPI PREVISTI: INTERO ANNO SCOLASTICO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Page 26: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

-Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimeresensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

-Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

-Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

-Gli elementi del linguaggio visivo:le forme,i colori,le inquadrature,i piani.-Uso di tecniche espressive.

-Utilizza produzioni di vario tipo,con l’uso di tecniche e materiali diversi,per esprimere emozioni, sensazioni e statid’animo.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI-Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

-Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

-Individuare nel linguaggio del fumetto le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

-Il linguaggio pittorico.-Il linguaggio fumettistico .

-Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

-Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

-Individuare nel linguaggio del fumetto le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE-Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

-Osservazione di opere d’arte e di oggetti artigianali.

-Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

METODOLOGIE E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

ATTIVITA’ STRUMENTI DI VERIFICA

-Didattica laboratoriale.-Attività di gruppo.

-Osservazione dell’ambiente e rivelazione delle forme e dei colori.-Osservazione e riproduzione realistica di vari elementi.-Riconoscimento degli elementi del linguaggio visivo:icolori,e inquadrature,i piani.-Individuazione dei diversi significati del linguaggio fumettistico ed audiovisivo.-Lettura di immagini per individuare le caratteristiche cromatiche.

-Prove pratiche.-Questionari con risposte a scelta multipla.

Page 27: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

-Osservazione di opere d’arte per coglierne le tecniche usate dall’autore.-Rappresentazione grafica delle emozioni e sensazioni

OBIETTIVI MINIMI: (per alunni con BES)-Leggere un’immagine.-Utilizzare tecniche diverse per produrre semplici immagini.-Rappresenta le sensazioni scaturite dall’osservazione di un’immagine e dall’ascolto di un brano musicale.

STORIA CLASSE III

MODULO FORMATIVO N.1 TEMPI PREVISTI:OTTOBRE-NOVEMBRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

USO DELLE FONTI-Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

-Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

-Gli specialisti della storia.-Le fonti del passato.

-Sa ricostruire la storia personale dell’umanitàattraverso fonti.

Page 28: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI-Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

-Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

-Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …).

-Gli indicatori temporali.-La successione ,la contemporaneità, la durata.-Le misure di tempo convenzionali(mese,anno, lustro, secolo…)

-Sa comprendere gli aspetti del tempo storico, cogliendone periodizzazioni.

STRUMENTI CONCETTUALI-Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato.

-Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

-Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

-.La linea del tempo. -Sa individuare le prime forme di organizzazione sociale.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

-Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni,testi scritti e con risorse digitali.

-Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

-Come ricostruire la Storia attraverso le fonti.-Lo studio dei fossili.-L’ origine dell’Universo-La formazione della Terra.-La vita sulla Terra.-I dinosauri e la loro scomparsa.-La comparsa dei mammiferi.

-Sa riferire e rappresentare le conoscenze acquisite.

METODOLOGIA E SOLUZIONI

ATTIVITA’ STRUMENTI DI VERIFICA-Schede strutturate.

Page 29: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

ORGANIZZATIVE-Didattica frontale.-Didattica induttiva.-Conversazioni guidate.-Uso di mappe.-Lavoro cooperativo.-Lavoro a piccoli gruppi.-Esercitazioni i individuali.

-Conversazioni.Lettura di testi storici-Rielaborazione di testi.-Questionari.-Riesposizione orale dei testi presi in esame-Costruzione della linea del tempo.-Attività di ricerca, anche con sussidi multimediali

-Prove orali.

OBIETTIVI MINIMI :(Per alunni con BES)USO DELLE FONTI -Ricavare,da fonti diverse,informazioni sul passato.ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI-Conoscere relazioni di successione,temporaneità,durata ed evento anche in esperienze vissute e narrate.STRUMENTI -Essere consapevoli del trascorrere del tempo e saper cogliere gli effetti determinati.PRODUZIONE SCRITTA E ORALE -Rappresentare le informazioni con semplici schemi.

STORIA CLASSE III

MODULO FORMATIVON.2 TEMPI PREVISTI:DICEMBRE-GENNAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

Page 30: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

USO DELLE FONTI-Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità diappartenenza.

-Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

-Gli specialisti della storia.-Le fonti del passato.

-Sa ricostruire la storia personale dell’umanità attraverso fonti.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI-Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

-Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

-Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …).

-Gli indicatori temporali.-La successione,la contemporaneità,la durata.-Le misure del tempo convenzionali(mese,anno,lustro,secolo…).

-Sa comprendere gli aspetti del tempo storico, cogliendone periodizzazioni.

STRUMENTI CONCETTUALI-Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato.

-Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

-Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

-La linea del tempo. -Sa individuare le prime forme di organizzazione sociale.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE-Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni,testi scritti e con risorse digitali.

-Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

-La comparsa delle scimmie.-Dai primati agli ominidi.-L’homo habilis.

-Sa riferire e rappresentare le conoscenze acquisite

METODOLOGIA E SOLUZIONI ATTIVITA’ STRUMENTI DI VERIFICA

Page 31: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

ORGANIZZATIVE-Didattica frontale.-Didattica induttiva.-Lavoro cooperativo.-Lavoro a piccoli gruppi.-Esercitazioni individuali.

-Conversazioni.Lettura di testi storici-Questionari.-Riesposizione orale dei testi presi in esame-Costruzione della linea del tempo.

-Schede strutturate.-Prove orali.

OBIETTIVI MINIMI: (per alunni con Bes)USO DELLE FONTI -Ricavare da fonti diverse informazioni sul passato.ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI -Conoscere relazioni di successione, temporaneità,ed evento,in esperienze vissute o narrate.STRUMENTI CONCETTUALI -Essere consapevoli del trascorrere del tempo e saper cogliere gli aspetti determinati. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE -Rappresentare le informazioni con semplici schemi.

STORIA CLASSE III

MODULO FORMATIVO N.3 TEMPI PREVISTI:FEBBRAIO-MARZO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

USO DELLE FONTI -Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

-Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

-Gli specialisti della storia.-Le fonti del passato. -Sa ricostruire la storia personale dell’umanità

attraverso fonti.

Page 32: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI-Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

-Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

-Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …).

-Gli indicatori temporali-La successione,la contemporaneità,la durata.-Le misure del tempo convenzionali(mese,anno, lustro,secolo…),

-Sa comprendere gli aspetti del tempo storico, cogliendone periodizzazioni.

STRUMENTI CONCETTUALI-Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato.

-Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

-Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

-La linea del tempo. -Sa individuare le prime forme di organizzazione sociale.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE-Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni,testi scritti e con risorse digitali.

-Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

-La Preistoria.-L’Homo sapiens.-L’homo sapiens sapiens.-La vita nel Paleolitico.

-Sa riferire e rappresentare le conoscenze acquisite

METODOLOGIE E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

ATTIVITA’ STRUMENTI DI VERIFICA

-Didattica frontale.-Didattica induttiva.-Lavoro cooperativo.-Lavoro a piccoli gruppi.-Esercitazioni individuali.

-Conversazioni.Lettura di testi storici-Rielaborazione di testi.-Questionari.-Riesposizione orale dei testi presi in esame-Costruzione della linea del tempo.-Attività di ricerca, anche con sussidi multimediali

-Schede strutturate.-Prove orali.

Page 33: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

OBIETTIVI MINIMI: (per alunni con BES)USO DELLE FONTI -Ricavare d a fonti diverse informazioni sul passato.ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI -Conoscere relazioni di successione,temporaneità,durata ed evento,anche in esperienze vissute e narrate.STRUMENTI CONCETTUALI -Essere consapevoli del trascorrere del tempo e saper cogliere gli effetti determinati.PRODUZIONE ORALE E SCRITTA -Rappresentare le informazioni con semplici schemi.

STORIA CLASSE III

MODULO FORMATIVO N.4TEMPI PREVISTI:APRILE-MAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

USO DELLE FONTIIndividuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

-Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

-Gli specialisti della storia.-Le fonti del passato.

-Sa ricostruire la storia personale dell’umanitàattraverso fonti.

Page 34: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI-Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

-Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

-Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …).

-Gli indicatori temporali.-La successione ,la contemporaneità,la durata,-Le misure di tempo convenzionali(mese,anno, lustro,secolo…).

-Sa comprendere gli aspetti del tempo storico, cogliendone periodizzazioni.

-STRUMENTI CONCETTUALI-Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato.

-Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

-Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

-La linea del tempo. -Sa individuare le prime forme di organizzazione sociale.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE-Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni,testi scritti e con risorse digitali.

-Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

-Il Neolitico.-L’Età dei metalli.-La nascita del commercio.-La scrittura.

-Sa riferire e rappresentare le conoscenze acquisite

METODOLOGIE E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

ATTIVITA’ STRUMENTI DI VERIFICA

Page 35: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

-Didattica frontale.-Didattica induttiva.-Lavoro cooperativo.-Lavoro a piccoli gruppi.-Esercitazioni individuali.

-Conversazioni.Lettura di testi storici-Rielaborazione di testi.-Questionari.-Riesposizione orale dei testi presi in esame

-Schede strutturate.-Prove orali.

OBIETTIVI MINIMI: (per alunni con BES)USO DELLE FONTI -Ricavare da fonti diverse informazioni sul passato.ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI -Conoscere relazioni di successione,temporaneità,durata ed evento anche in esperienze vissute e narrate.STRUMENTI CONCETTUALI -Essere consapevoli del trascorrere del tempo e saper cogliere gli effetti determinanti.PRODUZIONE ORALE E SCRITTA -Rappresentare le informazioni con semplici schemi.

GEOGRAFIA CLASSE III

MODULO FORMATIVO N.1TEMPI PREVISTI:OTTOBRE-NOVEMBRE

Page 36: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

ORIENTAMENTO-Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,orientandosi attraverso punti di riferimento,utilizzando gli indicatori topologici-

-L’orientamento e le carte.-Indicatori spaziali.

-Si muove utilizzando punti di riferimento.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’-Leggere,interpretare e rappresentare ambienti noti e percorsi effettuati nello spazio circostante,

-Percorsi.-Mappe ,carte e rappresentazioni geografiche.

-Localizza in prospettiva verticale ambienti e per- corsi effettuati.

PAESAGGIO-Comprendere l’importanza della tutela degli spazi vissuti e dell’ambiente.

-Caratteri fisici e naturali dell’ambiente.-Le risorse dell’ambiente-Il dissesto ambientale.-L’inquinamento.

-Comprende l’importanza della tutela degli spazi vissuti e dell’ ambiente.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE-Distinguere paesaggi e riconoscere gli elementi fisici ed antropici che li caratterizzano.-Comprendere semplici relazioni tra alcune componenti del paesaggio(clima,altitudine,vegetazione,vicinanza al mare).

-Gli strumenti per orientarsi-I punti cardinali.-La riduzione in scala.-Vari tipi di carte geografiche.

-Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale ,costituito da elementi fisici e antropici legati da connessione e /o di interdipendenza.

METODOLOGIE E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

ATTIVITA’ STRUMENTI DI VERIFICA

Page 37: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

-Didattica frontale.-Didattica induttiva.-Lavoro cooperativo.-Lavoro a piccoli gruppi.

-L’origine delle montagne-Montagne speciali:i vulcani.-I rilievi in pericolo.-Lettura guidata di mappe geografiche- Rielaborazione di testi.-Produzione di disegni.-Questionari.

-Schede preordinate.-Esercitazioni individuali.

GEOGRAFIA CLASSE III

MODULO FORMATIVO N.2 TEMPI PREVISTI:DICEMBRE - GENNAIO

Page 38: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

ORIENTAMENTO-Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,orientandosi attraverso punti di riferimento,utilizzando gli indicatori topologici.

-L’orientamento e le carte.-Indicatori spaziali.

-Si muove utilizzando punti di riferimento.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’-Leggere,interpretare e rappresentare ambienti noti e percorsi effettuati nello spazio circostante,

-Percorsi.-Mappe ,carte e rappresentazioni geografiche.

-Localizza in prospettiva verticale ambienti e per- corsi effettuati.

PAESAGGIO-Comprendere l’importanza della tutela degli spazi vissuti e dell’ambiente.

-Caratteri fisici e naturali dell’ambiente.-Le risorse dell’ambiente-Il dissesto ambientale.-L’inquinamento.

-Comprende l’importanza della tutela degli spazi vissuti e dell’ ambiente.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE-Distinguere paesaggi e riconoscere gli elementi fisici ed antropiciche li caratterizzano.-Comprendere semplici relazioni tra alcune componenti del paesaggio(clima,altitudine, vegetazione,vicinanza al mare).

-La collina-La pianura.

-Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale ,costituito da elementi fisici e antropici legati da connessione e /o di interdipendenza.

METODOLOGIE E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

ATTIVITA’ STRUMENTI DI VERIFICA

Page 39: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

-Didattica frontale.-Didattica induttiva.-Lavoro cooperativo.-Lavoro a piccoli gruppi.

-La collina.-Le colture in collina.-Vivere in collina.-I rilievi in pericolo.-La pianura.-Vivere in pianura.-Lettura guidata di mappe geografiche -Rielaborazione di testi.-Questionari

-Schede preordinate.-Lavoro a piccoli gruppi.

Page 40: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

GEOGRAFIA CLASSE III

MODULO FORMATIVO N.3 TEMPI PREVISTI: FEBBRAIO - MARZO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

ORIENTAMENTO-Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,orientandosi attraverso punti di riferimento,utilizzando gli indicatori topologici.

-L’orientamento e le carte.-Indicatori spaziali.

-Si muove utilizzando punti di riferimento.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’-Leggere,interpretare e rappresentare ambienti noti e percorsi effettuati nello spazio circostante.

-Percorsi.-Mappe,carte,rappresentazioni grafiche.

-Localizza in prospettiva verticale ambienti e percorsi effettuati.

PAESAGGIO-Comprendere l’importanza della tutela degli spazi vissuti e dell’ambiente .

-Caratteri fisici e naturali dell’ambiente.-Le risorse dell’ambiente-Il dissesto ambientale.-L’inquinamento.

-Comprende l’importanza della tutela degli spazi vissuti e dell’ambiente.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE-Distinguere paesaggi e riconoscere gli elementi fisici e antropici.

-Comprendere semplici relazioni tra alcune componenti del paesaggio(clima,altitudine,vegetazione,vicinanza al mare).

-Il fiume -Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale,costituito da elementi fisici e antropici legati da rap porti di connessione e /o interdipendenza.

METODOLOGIE E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

ATTIVITA’ STRUMENTI DI VERIFICA

Page 41: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

-Didattica frontale.-Didattica induttiva.-Lavoro cooperativo.-Lavoro a piccoli gruppi.

-Il fiume.-Vivere lungo il fiume.-La palude-Lettura guidata di carte geografiche.-Rielaborazione di testi.-Produzione di disegni.-Questionari.

-Schede preordinate.-Questionari orali e scritti.

OBIETTIVI MINIMI: (per alunni con Bes)ORIENTAMENTO -Orientarsi nell’ambiente utilizzando punti di riferimento e rappresentazioni cartografiche.LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ -Leggere e rappresentare lo spazio vissuto.PAESAGGIO -Comprendere l’importanza della tutela dell’ambiente..REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE - -Distinguere paesaggi diversi,riconoscendone gli elementi fisici e antropici.

Page 42: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

GEOGRAFIA CLASSE III

MODULO FORMATIVO N.4 TEMPI PREVISTI: APRILE- MAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

ORIENTAMENTO-Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,orientandosi attraverso punti di riferimento,utilizzando gli indicatori topologici-

-La geografia e i suoi specialisti.-L’orientamento e le carte.-Indicatori spaziali.

-Si muove utilizzando punti di riferimento.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’-Leggere,interpretare e rappresentare ambienti noti e percorsi effettuati nello spazio circostante,

-Percorsi.-Mappe ,carte e rappresentazioni geografiche.

-Localizza in prospettiva verticale ambienti e per- corsi effettuati.

PAESAGGIO-Comprendere l’importanza della tutela degli spazi vissuti e dell’ambiente.

-Caratteri fisici e naturali dell’ambiente.-Le risorse dell’ambiente-Il dissesto ambientale.-L’inquinamento.

-Comprende l’importanza della tutela degli spazi vissuti e dell’ ambiente.

Page 43: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE-Distinguere paesaggi e riconoscere gli elementi fisici e antropici.-Comprendere semplici relazioni tra alcune componenti del

-Il mare.-Gli ambienti antropizzati: la città.

-Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale,costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e /o interdipendenza.

METODOLOGIE E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

ATTIVITA’ STRUMENTI DI VERIFICA

-Didattica frontale.-Didattica induttiva.-Lavoro cooperativo.- Lavoro a piccoli gruppi.-Esercitazioni individuali

-La pianura-La città.-Lettura guidata di carte geografiche.-Rielaborazione di testi._-Produzione di disegni.-Questionari.

-Schede preordinate.-Lavoro a piccoli gruppi--Esercitazioni individuali

OBIETTIVI MINIMI: (Per alunni con BES)ORIENTAMENTO -Orientarsi nell’ambiente utilizzando punti di riferimento e rappresentazioni cartografiche.LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’ -Leggere e rappresentare lo spazio vissuto.PAESAGGIO -Comprendere l’importanza della tutela dell’ambiente .REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE -Distinguere spazi diversi,riconoscendone gli elementi fisici e antropici.

Page 44: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

MATEMATICA CLASSE III

MODULO FORMATIVO N 1 TEMPI PREVISTI OTTOBRE-NOVEMBRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

NUMERI-Operare con i numeri naturali.

-Simbolizzare la realtà con il linguaggio proprio della matematica.

SPAZIO E FIGURE-Rappresentare descrivere lo spazio.

-Individuare e rappresentare figure geometriche piane nello spazio circostante.

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI-Riconoscere e rappresentare relazioni di omologie e differenze.

-Effettuare misurazioni di grandezze usando unità di misura.

-Confrontare ed ordinare grandezze diverse.

-Acquisire il concetto di probabilità.

-Rappresentare una situazione problematica con modalità diversificate.

-I numeri entro il1000 : quantità, ordine, misura.

-Valore posizionale delle cifre, confronto, ordinamento e

rappresentazione di numeri.

-Calcolo mentale.

-Gli algoritmi scritti delle quattro operazioni.

-Presentazione e osservazione di figure geometriche a due e a tre

dimensioni.

-Le linee.

-Posizione della retta.

-Rette,semirette,segmenti.

-Esecuzione e descrizione di percorsi.

-Classificazione e rappresentazione di numeri, figure e oggetti.

-Uso di rappresentazioni simboliche e diagrammi.

-Rappresenta i numeri naturali e comprende il valore posizionale delle cifre.

-Opera con i numeri naturali in base 10.

-Risolve e rappresenta semplici problemi in maniera corretta.

-Riconosce e rappresenta le principali figure del piano.

-Classifica oggetti, figure, i numeri in base a una o più caratteristiche.

Page 45: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

METODOLOGIA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

ATTIVITA’ STRUMENTI DI VERIFICA

-Didattica frontale.-Lavori individuali in piccolo gruppo.-Utilizzo di materiale strutturato e non.

1° FASCIA- Formazione e registrazione in tabelle di raggruppamenti del III

ordine mediante uso dei regoli o dell’abaco e trascrizione di numeri in cifre ed in lettere.

- Confronto, ordinamento, composizione e scomposizione dei numeri.- Calcolo di addizioni e sottrazioni in riga e in colonna, con e senza

cambio, e relative proprietà.- Gli algoritmi delle quattro operazioni.- Riconoscimento di figure geometriche.- Uso di linee: retta, semiretta, segmento- Analisi del testo di problemi: individuazione dei dati utili e

risoluzione.- Uso di rappresentazioni simboliche e diagrammi.

2° FASCIA- Formazione e registrazione in tabelle di raggruppamenti del III

ordine mediante uso dei regoli o dell’abaco e trascrizione di numeri in cifre ed in lettere.

- Confronto, ordinamento, composizione e scomposizione dei numeri.- Composizione e scomposizione del migliaio.- Riconoscimento e costruzione di successioni e regolarità numeriche.- Calcolo di addizioni e sottrazioni in riga e in colonna,con e senza

cambio, e relative proprietà.- Riconoscimento di figure geometriche-- Uso di linee: retta, semiretta, segmento.- Analisi del testo di problemi: individuazione dei dati utili e

risoluzione.- Uso di rappresentazioni simboliche e diagrammi.

-Schede operative.-Test vero/falso.-Test a risposta multipla. -Rappresentazioni grafiche.

Page 46: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

OBIETTIVI MINIMI: (per alunni con BES)- Comunicare la posizione di oggetti nello spazio. - Conoscere il valore posizionale delle cifre.- Eseguire semplici percorsi. - Eseguire mentalmente semplici calcoli.- Riconoscere, denominare semplici figure geometriche. - Scomporre, confrontare, ordinare numeri.- Classificare in base ad una proprietà. - Eseguire operazioni con i numeri naturali- Contare in senso progressivo e regressivo e per salti di due – tre… -Usare la tavola pitagorica.- Leggere scrivere numeri naturali (fino a 100),

MATEMATICA CLASSE III

Page 47: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

MODULO FORMATIVO N 2TEMPIPREVISTI:DICEMBRE-GENNAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

NUMERI- Operare con i numeri naturali.

- Simbolizzare la realtà con il linguaggio proprio della matematica.

SPAZIO E FIGURE

- Rappresentare descrivere lo spazio.

- Individuare e rappresentare figure geometriche piane nello spazio circostante.

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI- Riconoscere e rappresentare relazioni di omologie e differenze.

- Effettuare misurazioni di grandezze usando unità di misura.

- Confrontare ed ordinare grandezze diverse.

- Acquisire il concetto di probabilità.

-Rappresentare una situazione problematica con modalità diversificate.

-La moltiplicazione e le sue proprietà.

-Le tabelline.

-La divisione e le sue proprietà.

-Calcoli veloci.

-Problemi.

-Figure a due dimensioni.

-Figure a tre dimensioni.

-L’angolo.

-Rappresenta i numeri naturali e comprende il valore posizionale delle cifre.

-Opera con i numeri naturali in base 10.

-Risolve e rappresenta semplici problemi in maniera corretta.

-Riconosce e rappresenta le principali figure del piano.

-Misura grandezze utilizzando unità di misura convenzionali e arbitrarie.

METODOLOGIA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

ATTIVITA’ STRUMENTI DI VERIFICA

-Didattica frontale.-Lavori individuali in piccolo gruppo.-Utilizzo di materiale strutturato e non.

1° FASCIA-Algoritmo della moltiplicazione-Memorizzazione delle tabelline-Esecuzione di moltiplicazioni con e senza cambio.

-Schede operative.-Test vero/falso.-Test a risposta multipla. -Rappresentazioni grafiche.

Page 48: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

-Le proprietà della moltiplicazione-Algoritmo della divisione-Esecuzione di calcoli a mente.-Esecuzione di moltiplicazioni e divisioni per 10,100,1000-Analisi del testo di problemi: individuazione dei dati utili, inutili, mancanti e risoluzione.Riconoscimento e classificazione di angoli.

2° FASCIA-Memorizzazione delle tabelline-Esecuzione di moltiplicazioni con e senza cambio. -Calcolo di moltiplicazioni e divisioni in riga e in colonna.-Esecuzione di moltiplicazioni e divisioni per 10,100,1000-Risoluzione di problemi.-Riconoscimento e classificazione di angoli.

OBIETTIVI MINIMI: (per alunni con BES)- Comunicare la posizione di oggetti nello spazio. - Conoscere il valore posizionale delle cifre.- Eseguire semplici percorsi. - Eseguire mentalmente semplici calcoli.- Riconoscere, denominare semplici figure geometriche. - Scomporre, confrontare, ordinare numeri.- Classificare in base ad una proprietà. - Eseguire operazioni con i numeri naturali.- Contare in senso progressivo e regressivo e per salti di due – tre… -Usare la tavola pitagorica.- Leggere scrivere numeri naturali (fino a 100),

MATEMATICA CLASSE III

Page 49: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

MODULO FORMATIVO N 3TEMPI PREVISTI:FEBBRAIO-MARZO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

NUMERI- Operare con i numeri naturali.

- Simbolizzare la realtà con il linguaggio proprio della matematica.

SPAZIO E FIGURE- Rappresentare descrivere lo spazio.- Individuare e rappresentare figure geometriche piane

nello spazio circostante.

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI- Riconoscere e rappresentare relazioni di omologie e differenze.

- Effettuare misurazioni di grandezze usando unità di misura.

- Confrontare ed ordinare grandezze diverse.

- Acquisire il concetto di probabilità.

- Rappresentare una situazione problematica con modalità diversificate.

- La frazione .

- Il sistema di misura

- I poligoni

-La simmetria

-Rappresenta i numeri naturali e comprende il valore posizionale delle cifre.

-Opera con i numeri naturali in base 10.

-Risolve e rappresenta semplici problemi in maniera corretta.

-Riconosce e rappresenta le principali figure del piano.

-Misura grandezze utilizzando unità di misura convenzionali e arbitrarie.

-Interpreta dati usando metodi statistici ed effettua valutazioni di probabilità di eventi.

METODOLOGIA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

ATTIVITA’ STRUMENTI DI VERIFICA

Page 50: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

-Didattica frontale.-Lavori individuali in piccolo gruppo.-Utilizzo di materiale strutturato e non.

1° FASCIA-Lettura, scrittura e rappresentazione di frazioni-Rappresentazioni di frazioni complementari-Le frazioni decimali.-Esecuzione di moltiplicazioni e divisioni per 10,100,1000-I numeri decimali.-Le misure di lunghezza.-Riconoscimento e costruzione di figure simmetriche.-Definizione di poligono e non, rappresentazione grafica di figure

semplici.

2° FASCIA

-Frazione: significato e termini-Lettura, scrittura e rappresentazione di frazioni-Le frazioni decimali.-Esecuzione di moltiplicazioni e divisioni per 10,100,1000-I numeri decimali.-Le misure di lunghezza.-Riconoscimento di figure simmetriche.-Riconoscimento di poligoni.

-Schede operative. -Test vero/falso.-Test a risposta multipla. -Rappresentazioni grafiche.

OBIETTIVI MINIMI: (per alunni con BES)- Comunicare la posizione di oggetti nello spazio. - Conoscere il valore posizionale delle cifre.- Eseguire semplici percorsi. - Eseguire mentalmente semplici calcoli.- Riconoscere, denominare semplici figure geometriche. - Scomporre, confrontare, ordinare numeri.- Classificare in base ad una proprietà. - Eseguire operazioni con i numeri naturali.- Contare in senso progressivo e regressivo e per salti di due – tre… - Usare la tavola pitagorica.- Leggere scrivere numeri naturali (fino a 100),

Page 51: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

MATEMATICA CLASSE III

MODULO FORMATIVO N 4TEMPI PREVISTI:APRILE-MAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

NUMERI- Operare con i numeri naturali.

- Simbolizzare la realtà con il linguaggio proprio della matematica.

SPAZIO E FIGURE- Rappresentare descrivere lo spazio.

- Individuare e rappresentare figure geometriche piane nello spazio circostante.

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI- Riconoscere e rappresentare relazioni di omologie e differenze.

- Effettuare misurazioni di grandezze usando unità di misura.

- Confrontare ed ordinare grandezze diverse.

- Acquisire il concetto di probabilità.

- Rappresentare una situazione problematica con modalità diversificate.

-Le misure

-Peso lordo, peso netto, tara.

-Problemi.

-La moneta

-La probabilità.

-Raccolta di dati.

-Le misure di tempo.

-Il perimetro e l’area.

-Rappresenta i numeri naturali e comprende il valore posizionale delle cifre.

-Opera con i numeri naturali in base 10.

-Risolve e rappresenta semplici problemi in maniera corretta.

-Riconosce e rappresenta le principali figure del piano.

-Misura grandezze utilizzando unità di misura convenzionali e arbitrarie.

METODOLOGIA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

ATTIVITA’ STRUMENTI DI VERIFICA

Page 52: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

-Didattica frontale.-Lavori individuali in piccolo gruppo.-Utilizzo di materiale strutturato e non.

1° FASCIA- Le misure di capacità e di massa.- Multipli e sottomultipli.- Acquisizione del concetto di perimetro e area di una figura e misurazione

mediante quadrettatura.- Risoluzione di semplici problemi di geometria. - Raccolta, rappresentazione di dati e interpretazione di indici

statistici (moda). - Valutazione di probabilità.- Osservazione, composizione e ordinamento di monete e

banconote.- Analisi e risoluzioni di semplici problemi sulle misurazioni.- Analisi e misurazioni di semplici situazione di peso lordo, netto e

tara2° FASCIA

- Lettura, scrittura e rappresentazione di frazioni decimali - Il significato di numero decimale- Misurazione di grandezza con unità di misura convenzionale.- Acquisizione del concetto di perimetro e area di una figura e misurazione

mediante righello.- Risoluzione di semplici problemi di geometria. - Raccolta, rappresentazione di dati e interpretazione di indici statistici

(moda). - Valutazione di probabilità.- Osservazione, composizione, scomposizione e ordinamento di monete e

banconote.- Analisi e risoluzioni di semplici problemi sulle misurazioni.- Analisi e misurazioni di semplici situazione di peso lordo, netto e tara

-Schede operative. -Test vero/falso.-Test a risposta multipla. -Rappresentazioni grafiche.

OBIETTIVI MINIMI: (per alunni con BES)- Comunicare la posizione di oggetti nello spazio. - Conoscere il valore posizionale delle cifre.- Eseguire semplici percorsi. - Eseguire mentalmente semplici calcoli.- Riconoscere, denominare semplici figure geometriche. - Scomporre, confrontare, ordinare numeri.- Classificare in base ad una proprietà. - Eseguire operazioni con i numeri naturali.- Contare in senso progressivo e regressivo e per salti di due – tre… - Usare la tavola pitagorica.- Leggere scrivere numeri naturali (fino a 100),

Page 53: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

SCIENZE CLASSE III

MODULO FORMATIVO N.1 TEMPI PREVISTI: OTTOBRE - GENNAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

-Individuare la struttura di semplici oggetti e classificare in base alle loro proprietà.

-Descrivere semplici fenomeni.

-Conoscere morfologia, funzioni e ciclo vitale degli essere viventi.

-Caratteristiche e funzioni di oggetti di uso comune.-Le proprietà degli oggetti.-Le parti della pianta.-Foglie, fiori, frutti.-Come si nutrono le piante.-La respirazione e la traspirazione delle piante.

-Sviluppa atteggiamenti di curiosità che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che succede attorno a sé.

-Esplora i fenomeni con un approccio scientifico, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti e realizza semplici esperimenti.

-Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali nel loro ambiente

-Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente e ne apprezza il valore.

METODOLOGIA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE ATTIVITA’ STRUMENTI DI VERIFICA-Didattica frontale-Attività laboratoriali e di gruppo.-Esperimenti.-Utilizzo di sussidi multimediali.

-Problematizzazione di un evento accaduto. -Progettazione di un percorso scientifico di

soluzione e verifica.-Esperienze laboratoriali, osservazioni,

conversazioni, ricerche.-Questionari.-Attività di sintesi di contenuti letti.-Riesposizione orale di contenuti.-Visione di filmati e documentari.

-Schede operative.-Questionari a risposta multipla.-Prove strutturate e non.

Page 54: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

SCIENZE CLASSE III

MODULO FORMATIVO N.2 TEMPI PREVISTI: FEBBRAIO - MAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

-Conoscere morfologia, funzioni e ciclo vitale degli essere viventi.

-Individuare somiglianze e differenze di organismi animali e vegetali.

-Osservare le trasformazioni ambientali naturali e artificiali.

-Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

-Avere la familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici e con la periodicità dei fenomeni stagionali

-Gli animali.-Vertebrati e invertebrati.-Come si nutrono gli animali.-La catena alimentare.-Le reti alimentari.-L’ecosistema.-Le comunità.-L’intervento dell’uomo sull’ambiente.

-Sviluppa atteggiamenti di curiosità che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che succede attorno a sé.

-Esplora i fenomeni con un approccio scientifico, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti e realizza semplici esperimenti.

-Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali nel loro ambiente

-Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente e ne apprezza il valore.

METODOLOGIA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

ATTIVITA’ STRUMENTI DI VERIFICA

-Didattica frontale-Attività laboratoriali e di gruppo.-Esperimenti.-Utilizzo di sussidi multimediali

-Ricerche, osservazioni, conversazioni.-Questionari.-Attività di sintesi di contenuti letti.-Riesposizione orale di contenuti-Visione di filmati e documentari

-Schede operative.-Questionari a risposta multipla.-Prove strutturate e non.

Page 55: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

TECNOLOGIA CLASSE IIIMODULO FORMATIVO N.1 TEMPI PREVISTI: OTTOBRE - MAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

-Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

-Individuare le funzioni e le caratteristiche di una semplice macchina.

-Utilizzare il computer per effettuare semplici operazioni informatiche.

-Materiali naturali e artificiali.-La ceramica,il vetro, la carta,la plastica.-Funzionamento di oggetti di uso comune.-Utilizzo di programmi didattici.-Utilizzo di programmi di videoscrittura (Word).

-Conosce le proprietà dei materiali più comuni.

-Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano e ne descrive la funzione e la struttura.

-Utilizza strumenti multimediali per eseguire semplici programmi di grafica e videoscrittura

METODOLOGIA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE ATTIVITA’ STRUMENTI DI VERIFICA

-Didattica frontale.-Didattica individuale.-Attività in piccolo gruppo.-Attività di tutoring.

-Classificazione di oggetti di vario materiale: legno,carta,vetro, plastica, metallo.-Questionari e utilizzo di schemi.-Esecuzione in classe di semplici esperimenti.-Progettazione e costruzione di semplici manufatti con materiale riciclato.-Uso del programma di videoscrittura Word.-Creazione di una cartella.-Salvataggio di in file.

-Prove pratiche.-Questionari.-Schede strutturate.

Page 56: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

EDUCAZIONE FISICA CLASSE III

MODULO FORMATIVO N 1TEMPI PREVISTI:INTERO ANNO SCOLASTICO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO-Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.

-Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro, sapendosi adattare alle variabili spazio-temporali.

-L’orientamento nello spazio.-Schemi motori posturali.

-- Ha consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA-Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo .

-Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento.

-La comunicazione attraverso il gesto e il movimento.

- Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo.

IL GIOCO ,LO SPORT,LE REGOLE,E IL FAIR PLAY-Agire,rispettando i criteri di base per sé e per gli altri,sia nel movimento,sia nell’uso degli attrezzi.

-Comprendere il valore dell’uso delle regole nell’attività di gioco-sport.

-I giochi di gruppo. -Comprende,all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport ,il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

SALUTE E BENESSERE,PREVENZIONE E SICUREZZA-Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

-Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

-L’alimentazione. -Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

Page 57: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

METODOLOGIE E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

ATTIVITA’ STRUMENTI DI VERIFICA

-Didattica frontale.- Esperienze di gruppo.

-Conoscenza del proprio corpo,anche attraverso il respiro e le sensazioni.-Schemi posturali di base.-La coordinazione dinamica.-La comunicazione attraverso il gesto e il movimento.-Giochi tradizionali,liberi,simbolici.-Percorsi con e senza attrezzi.-Regole e comandi.-L’orientamento nello spazio,secondo riferimenti diversida sé(altri,oggetti).-Giochi con movimento di dialogo.

-Prove pratiche.-Schede strutturate.

Page 58: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

MUSICA CLASSE III

MODULO FORMATIVO N 1 TEMPI PREVISTI:INTERO ANNO SCOLASTICO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

-Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.

-Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

-Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

-Gli eventi sonori.-Il suono e i suoi parametri-Il canto individuale e di gruppo..

-Esprime e riproduce un suono con il corpo e la voce.

-Riconosce ed analizza gli elementi costituitivi di un semplice brano musicale.

METODOLOGIA E SOLUZIONIORGANIZZATIVE ATTIVITÀ

STRUMENTI DI VERIFICA

-Didattica frontale.-Didattica individuale.

-Ascolto di brani musicali di vario genere(musiche moderne, classiche)-Esecuzione in coro e individuale di canti,accompagnati ritmicamente con oggetti di uso comune,adattando ad essi espressioni mimico-gestuali.-Analisi delle sonorità del corpo e della voce.-Analisi delle sonorità prodotte da oggetti di uso comune e strumenti.-Analisi dei parametri del suoni(altezza e durata).-Produzione di suoni e rumori con il corpo.-Uso della voce nella recitazione degli

-Prove di ascolto.-Esecuzione di canti.

Page 59: Web viewconnessi con situazioni quotidiane(contesto scolastico e/o familiare).-Comunicare con frasi semplici e compiute,strutturate in brevi testi che rispettino

scioglilingua.-Lettura di un testo con l’intonazione della voce.-Ricerca e discriminazione delle sonorità prodotte da og- getti comuni.

OBIETTIVI MINIMI: ( Per alunni con BES))-Analizzare,classificare e discriminare i suoni di un semplice brano musicale.