vinificazione in rosso

118
Vinificazione in rosso La macerazione

Upload: cipi-rimini

Post on 14-Jun-2015

1.513 views

Category:

Documents


8 download

TRANSCRIPT

Page 1: Vinificazione in rosso

Vinificazione in rosso

La macerazione

Page 2: Vinificazione in rosso

Si definisce “ macerazione” l’operazione di dissoluzione nella parte liquida, ottenuta per rottura degli acini durante la pigiatura dei composti localizzati nelle parti solide dell’uva

Page 3: Vinificazione in rosso

Molti componenti fondamentali e caratteristici del vino sono infatti localizzati nelle cellule della buccia dell’uva, fra cui alcuni elementi della qualità del vino e principalmente:

Sostanze coloranti e altre sostanze polifenoliche

Sostanze aromatiche caratteristiche del vitigno

Page 4: Vinificazione in rosso

La macerazione è una vera e propria estrazione frazionata, quindi fra i costituenti dell’uva si disciolgono sia quelli “ buoni e utili “ ma anche altre sostanze di sapore erbaceo, vegetale, amaro, acre.

L’estrazione costituisce quindi l’obiettivo maggiore dei vinificatori per ottenere vini rossi

Ne consegue che nel sistema solido-liquido si istaurano vari equilibri tra loro competitivi che condizionano la macerazione

Page 5: Vinificazione in rosso

I fenomeni che avvengono durante la macerazione possono essere così schematizzati:

• Dissoluzione dei pigmenti e delle altre sostanze fenoliche.

• Interreazione fra polifenoli e gli altri costituenti cellulari( proteine, cellulosa e altri polisaccaridi ).

• Adsorbimento dei pigmenti sulle parti solide e sulle pareti del lievito.

• Modificazione della materia colorante per reazioni di natura ossidoriduttiva e per copolimerizzazione con i tannini.

Page 6: Vinificazione in rosso

L’intensità di questi fenomeni è correlata dalle:

• Caratteristiche varietali o clonali

• Grado di maturazione dell’uva

• Stato sanitario dell’uva

Sono tutti fattori che condizionano la concentrazione dei costituenti fenolici nella bacca, il loro stato di condensazione e quindi la loro solubilità specifica.

Page 7: Vinificazione in rosso

La vinificazione per macerazione è però prima di tutto una trasformazione biologica in quanto molti altri fattori interferiscono sulla macerazione durante la fermantazione.

Page 8: Vinificazione in rosso

Principali fattori di estrazione:

1) Fattori chimici - etanolo: antisettico e solvente

- anidride solforosa: antisettico e solubilizzante

- anidride carbonica:azione diretta e indiretta

2) Fattori biochimici - lieviti - batteri3) Fattori fisici - temperatura - follature - rimontaggi ecc

Page 9: Vinificazione in rosso

La composizione del vino è molto complessa:varia e dipende da:

• Dal vitigno e dal tipo di uvaggio.• Dalle tecniche di coltivazione.• Dalle caratteristiche pedologiche della

zona.• Dall’andamento climatico.• Dal tipo di flora che presiede i fenomeni

fermentativi.• Dalle tecniche di vinificazione.• Dalle tecniche di stabilizzazione.• Dalle tecniche di maturazione e

invecchiamento• Dalle tecniche di conservazione e

confezionamento

Page 10: Vinificazione in rosso

Tutti questi fattori influenzano significativamente la qualità della bevanda, compresa la sicurezza d’uso, la conservabilità e le sue caratteristiche di composizione ed organolettiche.

Page 11: Vinificazione in rosso

Per la sua particolare e varia composizione, il vino non può essere considerato un vero e proprio alimento, semmai questa bevanda può definirsi un importante “ adiuvante dietetico” che, se consumato in dosi moderate e ragionevoli, può essere ingerito con profitto, specie durante i pasti, da individui normali in condizioni di salute, senza rischi per l’organismo.

Page 12: Vinificazione in rosso

Attualmente nel vino possiamo rilevare la presenza di ben 600 composti organici ed inorganici, in parte derivanti dall’uva, ma soprattutto formatasi dalle reazioni collegate con il fenomeno fermentativo e/o durante la maturazione e invecchiamento.

Il loro contenuto varia da tracce a qualche grammo e viene espresso in peso o in volume per cento o per litro.

Page 13: Vinificazione in rosso
Page 14: Vinificazione in rosso
Page 15: Vinificazione in rosso
Page 16: Vinificazione in rosso
Page 17: Vinificazione in rosso

Gli antociani sono la seconda grande famiglia di composti fenolici nel vino.

Molte antocianine possiedono i requisiti strutturali per una attività antiossidante.

L’attività antiossidante dei monoglucosidi è stimata essere simile a quella dei corrispondenti agliconi.

Page 18: Vinificazione in rosso

Gli antociani liberi, in forma monomerica, sono i principali costituenti dell’uva e dei vini giovani, ma sono coinvolti nei processi di polimerizzazione con i flavonoli, quindi si piò avere formazione di pigmenti colorati che sono i soli responsabili della colorazione rossa dei vini invecchiati, mentre altri vanno incontro a modifica nella struttura con perdita dello ione flavilio e quindi della colorazione rossa.

Page 19: Vinificazione in rosso

I processi di polimerizzazione avvengono sia durante la vinificazione sia durante la maturazione, causando una relativa diminuizione del contenuto degli antociani liberi

Il contenuto di antociani totali varia enormemente con la varietà(0,1-1,3 g/L)nei vini rossi di un anno. Nei vini invecchiati il contenuto di antociani totali si abbassa notevolmente.

Questo calo è imputabile alla caduta degli antociani liberi che decrescono continuamente durante l’invecchiamento del vino

Page 20: Vinificazione in rosso
Page 21: Vinificazione in rosso
Page 22: Vinificazione in rosso
Page 23: Vinificazione in rosso

Gli antociani si trovano prevalentemente nelle bucce( dove si trovano nel succo vacuolare ) e nel passaggio estrattivo (uva-vino) : la variazione più evidente è una forte diminuizione degli antociani che possiedono un gruppo orto-diiossidrile sull’anello B (delfinidina, cianina e petunina) mentre malvidinae la peonina vengono conservate in quantità più elevate.

Page 24: Vinificazione in rosso

Oltre alle concentrazioni assolute, anche la presenza relativa dei diversi antociani è diversa da una varietà all’altra.

Nella grande maggioranza dei vini il pigmento principale è la malvidina-3-monoglucoside, mentre l’importanza degli altri pigmenti varia in accordo con la varietà

Page 25: Vinificazione in rosso

Si può quindi affermare che il contenuto in polifenoli varia grandemente con la tipologia del vino.

Sia la qualità assoluta che la distribuzione tra le differenti classi chimiche di polifenoli variano considerevolmente in relazione alla varietà, all’area di produzione, alle tecniche agronomiche, ai processi di vinificazione , all’annata e all maturazione e invecchiamento.

Page 26: Vinificazione in rosso

I vini rossi contengono concentrazioni decisamente elevate di antiossidanti polifenolici.

Di conseguenza un moderato, regolare, appropriato consumo di vino , possibilmente in associazione con i pasti, costituisce sicuramente una primaria fonte alimentari di questi composti.

Page 27: Vinificazione in rosso

Per quel che concerne le proprietà antiossidanti, anticarcinogeniche e antibatteriche i composti più significativifra i flavonoidi sono le catechine ( catechina e epicatechina ) , i loro oligomeri ( da 2 a 5 molecole ) cioè dalle procianidine localizzate soprattutto nei vinaccioli e i flavonoli ( per es.la quercitina, tipico flavonolo; la malvidina-3-glucoside, un anticianidolo ) che provengono dalle bucce.

Page 28: Vinificazione in rosso

I polimeri dei flavonoidi, comunemente chiamati tannini, sono formati dalla polimerizzazione di due o più molecole elementari di fli avonoli.

Esistono anche molti gruppi di non flavonoidi, importanti sotto l’aspetto sanitario, come i derivati dell’ac. benzoico, gli idrossicinnamici ed una fitoalesina, il cis e trans resveratrolo ( triidrossi stilbene ) e i suoi glucosidi.

Page 29: Vinificazione in rosso

Il trans-resveratrolo è il composto più studiato perché è stato riportato essere un efficace antiossidante, un inibitore della protein-tirosin-chinasi, e, più di recente, è stato descritto come composto presentante una potenziale attività estrogenica ed antitumorale.

La loro presenza nel vino è stata studiata ampiamente, anche perché in questo caso si tratta di una classe di composti poca diffusa in natura: l’uva e il vino sono in pratica le sole fonti alimentari interessanti per questi composti.

Page 30: Vinificazione in rosso
Page 31: Vinificazione in rosso

Sostanze aromatiche:

Si suddividono in Clonali

Prefermentative

Fermentative

Postfermentative

Page 32: Vinificazione in rosso

Sono costituite principalmente da alcoli superiori, aldeidi, chetoni,esteri, acetali, fenoli e loro derivati, terpeni, lattoni, composti azotati e solforati ecc.

Diversi componenti dell’aroma si trovano in concentrazioni molto basse, anche inferiori alla soglia di percezione umana.

Singolarmente non possono esercitare un ruolo sulle caratteristiche organolettiche del vino, determinate invece dalla presenza contemporanea di questi diversi composti

Page 33: Vinificazione in rosso

Sostanze colloidali

Sono in genere in minima quantità e provengono esclusivamente dal mosto.

Sono principalmente proteine, pectine, gomme, mucillaggini, polisaccaridi.

Sono presenti anche piccole quantità di acidi grassi ( C6-C20 ) saturi e insaturi, lipidi polari, steroli e lipoproteine.

Page 34: Vinificazione in rosso

Sostanze azotate Sono presenti in contenuti variabili fra 70 e

780mg%° Sono formate da polipeptidi, amminoacidi

liberi,aromatici e solforati, proteine, ammine fisse e volatili, composti ammoniacali, composti nitrici e nitrosi.

Le vitamine presenti sono alcune del gruppo B,la C e la PP, l’acido pantotenico.

Sono tutte in quantità poco significativa Sono presenti anche se in piccole quantità alcuni

derivati organici stabili ed instabili dell’acido solforoso

Page 35: Vinificazione in rosso
Page 36: Vinificazione in rosso

• Il vino rosso è ottenuto per macerazione e la fermentazione alcolica del mosto è accompagnata dalla dissoluzione dei costituenti delle parti solide del grappolo che poi vanno a costituire le vinacce.

• A seconda della natura delle uve e del tipo di vino che si vuole ottenere, la macerazione può essere più o meno spinta.

Page 37: Vinificazione in rosso

• I passaggi di una vinificazione in rosso sono i seguenti:

• Operazioni meccaniche sulle uve:pigiatura, diraspatura, riempimento delle vasche

• Fermentazione: fermentazione alcolica principale e macerazione, svinatura

• Separazione del vino e della vinaccia per sgrodatura e pressatura, fermentazione lenta e fermentazione malolattica.

Page 38: Vinificazione in rosso

• Per svolgere queste tappe si possono attuare numerose varianti, che possono essere utilizzate per ottenere tipologie di vini diversi fra loro.

• Prima della fermentazione vera e propria o contemporaneamente, oggi possono essere adottate tecnologie prefermentative.

Page 39: Vinificazione in rosso

• 1) macerazione prefermentativa a caldo, che si realizza in termovinificazione , accompagnata o da una fermentazione del mosto separato dalla vinaccia o da una macerazione classica.

• 2)macerazione prefermentativa afreddo che ha lo scopo di aumentare la ricchezza aromatica.

• 3) macerazione post fermentativa da riservare ai ini rossi di pregio.

Page 40: Vinificazione in rosso

Operazioni meccaniche

• Ricevimento uve

• Pigiatura delle uve

• Diraspatura delle uve

• Trasferimento in vasca delle uve

• Attrezzatura delle vasche

Page 41: Vinificazione in rosso

Tini in legno

Page 42: Vinificazione in rosso
Page 43: Vinificazione in rosso
Page 44: Vinificazione in rosso
Page 45: Vinificazione in rosso
Page 46: Vinificazione in rosso
Page 47: Vinificazione in rosso
Page 48: Vinificazione in rosso
Page 49: Vinificazione in rosso
Page 50: Vinificazione in rosso
Page 51: Vinificazione in rosso
Page 52: Vinificazione in rosso
Page 53: Vinificazione in rosso
Page 54: Vinificazione in rosso
Page 55: Vinificazione in rosso
Page 56: Vinificazione in rosso
Page 57: Vinificazione in rosso
Page 58: Vinificazione in rosso
Page 59: Vinificazione in rosso
Page 60: Vinificazione in rosso
Page 61: Vinificazione in rosso
Page 62: Vinificazione in rosso
Page 63: Vinificazione in rosso
Page 64: Vinificazione in rosso
Page 65: Vinificazione in rosso
Page 66: Vinificazione in rosso
Page 67: Vinificazione in rosso
Page 68: Vinificazione in rosso
Page 69: Vinificazione in rosso
Page 70: Vinificazione in rosso
Page 71: Vinificazione in rosso
Page 72: Vinificazione in rosso
Page 73: Vinificazione in rosso
Page 74: Vinificazione in rosso
Page 75: Vinificazione in rosso
Page 76: Vinificazione in rosso
Page 77: Vinificazione in rosso
Page 78: Vinificazione in rosso
Page 79: Vinificazione in rosso
Page 80: Vinificazione in rosso
Page 81: Vinificazione in rosso
Page 82: Vinificazione in rosso
Page 83: Vinificazione in rosso
Page 84: Vinificazione in rosso
Page 85: Vinificazione in rosso
Page 86: Vinificazione in rosso
Page 87: Vinificazione in rosso
Page 88: Vinificazione in rosso
Page 89: Vinificazione in rosso
Page 90: Vinificazione in rosso
Page 91: Vinificazione in rosso
Page 92: Vinificazione in rosso
Page 93: Vinificazione in rosso
Page 94: Vinificazione in rosso
Page 95: Vinificazione in rosso
Page 96: Vinificazione in rosso
Page 97: Vinificazione in rosso
Page 98: Vinificazione in rosso
Page 99: Vinificazione in rosso
Page 100: Vinificazione in rosso
Page 101: Vinificazione in rosso
Page 102: Vinificazione in rosso
Page 103: Vinificazione in rosso
Page 104: Vinificazione in rosso
Page 105: Vinificazione in rosso
Page 106: Vinificazione in rosso
Page 107: Vinificazione in rosso
Page 108: Vinificazione in rosso
Page 109: Vinificazione in rosso
Page 110: Vinificazione in rosso
Page 111: Vinificazione in rosso
Page 112: Vinificazione in rosso
Page 113: Vinificazione in rosso
Page 114: Vinificazione in rosso
Page 115: Vinificazione in rosso
Page 116: Vinificazione in rosso
Page 117: Vinificazione in rosso
Page 118: Vinificazione in rosso