varvel, un’eccellenza emiliana guarda al mondo - econerre gen2015

2
EXPORT Internazionalizzazione, volano strategico SETTORI Reti di impresa risorsa anticrisi SCENARI Crescita e coesione con i fondi europei ISTITUZIONI Stefano Bonaccini guida la Giunta regionale ECONOMIA EMILIA-ROMAGNA INDAGINE Economia, verso una moderata ripresa L’Emilia-Romagna da protagonista con tante attività; mostra delle Regioni, Settimana e Piazzetta. Un’occasione di crescita e promozione sui mercati 2015, È L’ANNO DELL’EXPO Anno XXI- n. 224

Upload: varvel-spa

Post on 07-Apr-2016

215 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

La storica PMI meccanica bolognese si aggiudica il bando del Programma Horizon 2020

TRANSCRIPT

Page 1: Varvel, un’eccellenza emiliana guarda al mondo - EconErre Gen2015

EXPORTInternazionalizzazione,volano strategico

SETTORIReti di impresarisorsa anticrisi

SCENARICrescita e coesionecon i fondi europei

ISTITUZIONIStefano Bonaccini guidala Giunta regionale

E C O N O M I A E M I L I A - R O M A G N A

INDAGINEEconomia, verso unamoderata ripresa

L’Emilia-Romagna da protagonista con tante attività;mostra delle Regioni, Settimana e Piazzetta.Un’occasione di crescita e promozione sui mercati

2015, È L’ANNODELL’EXPO

Anno

XXI-

n.22

4

Page 2: Varvel, un’eccellenza emiliana guarda al mondo - EconErre Gen2015

52

Un progetto che guarda al futuro eche garantirà a Varvel di disporre delsostegno economico dei fondi euro-pei destinati alla ricerca e all’innova-zione, della durata di due anni, perun ammontare superiore a 1 milionedi euro. Si tratta di un risultato straor-dinario, non solo per la visibilità dellacompagine emiliana e del settoremeccanico nazionale, ma anche perl’impatto stesso di un riduttore smartcapace di funzionare senza manuten-zione, come dal progetto entrato nelProgramma Horizon 2020. Un simi-le ritrovato apre infatti nuovi scenarinell’ambito della meccanica e delletrasmissioni di potenza, con effettienormi nella gestione delle risorse enella riduzione dell’impatto ambien-tale. Oltre, ovviamente, a un’inciden-za significativa nell’ambito delle pre-stazioni, dell’affidabilità e della vitastessa dei prodotti, prefigurando sce-nari futuri che, nei laboratori R&Ddella storica PMI bolognese, stannogià prendendo forma.Una sfida non ancora raccolta daicompetitor che è al tempo stesso unulteriore passo avanti nel processo disviluppo di Varvel nell’ambito dellaricerca e dell’innovazione, testimo-niato dagli studi su vibracustica e

Il futuro delle trasmissioni mecca-niche potrebbe cambiare inmaniera radicale, grazie al rivolu-zionario progetto su cui sta lavo-

rando Varvel SpA, storica aziendabolognese che dal 1955 è specializza-ta nella progettazione di riduttori evariatori meccanici di velocità. LaPMI emiliana è stata infatti inserita

tra le pochissime impre-se italiane che sono riu-scite ad entrare nel Pro-gramma Europeo Hori-zon 2020 che con unbilancio complessivo di77 miliardi di Euro peril periodo 2014-2020,rappresenta lo strumen-to principale dell’Unio-ne Europea per il finan-ziamento della ricerca e

dell’innovazione nel continente.Un ingresso che, oltre al prestigiodella riuscita, rappresenta anche unsupporto determinante, dal momen-to che consentirà all’impresa di poterdisporre delle risorse per concretizza-re l’avveniristica idea di innovazionetramite uno studio di fattibilità mira-to e approfondito per la realizzazio-ne di un riduttore smart in grado difunzionare senza manutenzione.

STORIEdiM

atteoBarboni

La storica PMI meccanica bolognese si aggiudica il bando del Programma Horizon 2020

lubrificanti, così come dall’innovati-vo RB13, un riduttore ad assi paral-leli, caratterizzato da flangia attaccomotore IEC56 B14 integrale in unadelle due semi carcasse pressofuse inalluminio, costituito da tre coppie diingranaggi in linea con il pignoneingresso calettato direttamente sul-l’albero motore.Un traguardo premiante alle sogliedel sessantesimo aziendale, che dàulteriore slancio verso l’Europa e ilmondo, consolidando il processo diinternazionalizzazione che vede oggil’azienda presente in 60 paesi, intutti i cinque continenti. “Varvel hasempre considerato la partecipazio-ne a progetti di ricerca la formulagiusta per permettere all’impresa dicontinuare ad innovare costante-mente – sottolinea il presidenteFrancesco Berselli – con la convin-zione che proprio questa soluzionesia la chiave del proprio successo”.Con una storia di quasi sessant’anni,infatti, Varvel ha sempre avuto lacapacità di evolversi senza mai per-dere di vista le proprie radici e lavolontà di investire costantementeraggiungendo standard qualitativisempre più elevati nel proprio setto-re. L’azienda ha recentemente certi-ficato il Sistema di Gestione per laSalute e la Sicurezza sul Lavorosecondo lo standard internazionaleBS OHSAS 18001 che si aggiungealla UNI EN ISO 9001 e alla UNIEN ISO 14001 dei Sistemi diGestione per la Qualità e per l’Am-biente, ottenute da diversi anni, atestimoniare l’eccellenza del settoremeccanico emiliano. In questo sensosi inserisce anche l’esposizione trien-nale nel Museo del PatrimonioIndustriale di Bologna, dove in uncorner illustrativo Varvel spiega ascolaresche e visitatori non solo irisultati ottenuti, ma anche la filoso-fia che da sempre la rende un’impre-sa socialmente responsabile

Grazieallo studio di unrivoluzionario

“riduttore smart”senza manutenzione

Varvel, un’eccellenzaemiliana guarda al mondo