universita degli studi di perugia facoltà di scienze politiche corso di laurea in scienze sociali e...

32
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento: MEDICINA SOCIALE – 6 CFU Docenti: Liliana Minelli (Modulo 1), Patrizia Cecchetti (Modulo 2) Supporto alla didattica: Manuela Chiavarini Orario lezioni: Mercoledì: 8.30-10.15 Giovedì 12.00-13.45 Informazioni sull’organizzazione didattica Lezioni frontali; attività didattica di supporto; una prova in itinere Testi di riferimento - Appunti delle lezioni. - Marello G., Chellini R.: Medicina sociale ed igiene, NIS Editore, 1991. Per approfondimenti: - Comodo N., Maciocco G.:Igiene e Sanità Pubblica. Carocci Faber Editore, 2011 - Mete R. e Sedita L.: Il Distretto . Società Editrice Universo, 2000.

Upload: mariano-pandolfi

Post on 01-May-2015

216 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIAFacoltà di Scienze PoliticheCorso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio SocialeAnno Accademico 2010/2011

Insegnamento: MEDICINA SOCIALE – 6 CFU

Docenti: Liliana Minelli (Modulo 1), Patrizia Cecchetti (Modulo 2)

Supporto alla didattica: Manuela Chiavarini

Orario lezioni: Mercoledì: 8.30-10.15 Giovedì 12.00-13.45

Informazioni sull’organizzazione didatticaLezioni frontali; attività didattica di supporto; una prova in itinere

Testi di riferimento- Appunti delle lezioni.- Marello G., Chellini R.: Medicina sociale ed igiene, NIS Editore, 1991.

Per approfondimenti:- Comodo N., Maciocco G.:Igiene e Sanità Pubblica. Carocci Faber Editore, 2011- Mete R. e Sedita L.: Il Distretto . Società Editrice Universo, 2000.

Page 2: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

Obiettivi del corso

• Conoscere i principi e i metodi fondamentali per prevenire le malattie e migliorare lo stato di salute nei singoli e nella collettività, nell’ambito della integrazione sociale e sanitaria.

• Conoscere i principi della comunicazione ed educazione sanitaria.

• Apprendere la metodologia epidemiologica per acquisire conoscenze nella Sanità Pubblica e valutare i relativi interventi.

• Conoscere i principi della legislazione, programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sanitari.

Page 3: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

Programma MODULO 1

1) La Salute: i determinanti della salute/malattia; i modelli di malattia. Promozione della salute e prevenzione delle malattie: prevenzione primaria e prevenzione secondaria; medicina preventiva e diagnosi precoce. Comunicazione ed educazione sanitaria: principi e metodi.

2) La conoscenza dei fenomeni sanitari: il metodo epidemiologico; epidemiologia descrittiva, analitica, sperimentale. Gli strumenti della conoscenza: progettazione di uno studio; gli indicatori socio-sanitari (demografici e sanitari; di efficacia; di efficienza).

3) Le malattie cronico-degenerative: epidemiologia e prevenzione. Epidemiologia e prevenzione dei tumori; epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari.

4) Le malattie infettive: epidemiologia e profilassi. Il processo immunitario. Le vaccinazioni.

5) La protezione materno-infantile: mortalità infantile. Contraccezione. Aborto. Igiene dell’età evolutiva.

6) Il Servizio Sanitario Nazionale: livelli organizzativi e funzionali.

Page 4: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

Programma MODULO 2

Integrazione socio-sanitaria nell’area della disabilità con particolare riferimento alla salute mentale:1. Concetto di disabilità e handicap2. Dall’approccio assistenziale al lavoro per progetti di integrazione sociale3. Mappa dei servizi territoriali, Strutture alternative alla istituzionalizzazione4. Percorsi di accompagnamento, protezione e tutela

Page 5: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

SALUTE:

Stato di perfetto equilibrio dell’organismo in piena efficienza funzionale, fisica e psichica e integrato nel suo ambiente sociale

ART. 32 della COSTITUZIONE ITALIANA:

“ La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività…”

PREAMBOLO dell’O.M.S.:

“ E’ un diritto fondamentale di ogni essere umano il possesso del miglior stato di salute che ciascuno è capace di raggiungere, intendendosi per salute non solo l’assenza di malattia o infermità, ma uno stato di benessere fisico, psicologico, sociale.”

Page 6: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

SALUTE:• Approccio funzionale

“La salute è uno stato di capacità ottimale di un individuo per un efficace svolgimento dei ruoli e dei compiti per i quali egli è stato socializzato” (Pearson 1972)

“ La salute è determinata da una capacità di comportamento che include componenti biologiche e sociali per adempiere alle funzioni fondamentali” ( Bonnevie 1973)

• Approccio percettivo

“ La salute non è semplicemente l’assenza di malattia, è qualcosa di positivo, un’attitudine felice alla vita ed una lieta accettazione delle responsabilità che la vita stessa comporta” ( Singerist 1941)

Page 7: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

• Approccio adattativo“ La salute è il prodotto di una relazione armoniosa tra l’uomo e la sua ecologia” (Rossdale 1965)

“ La salute è l’adattamento perfetto e continuo di un organismo al suo ambiente” (Wylie 1970)

“ La salute è espressa da livelli di resistenza alla malattia” (Gordon 1953)

“ La salute è il margine di tolleranza alle insidie dell’ambiente, è il volano regolatore delle possibilità di reazione; essere in buona salute e poter ammalarsi e guarire, è un lusso biologico” (Canguilhem 1966)

Page 8: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

Evoluzione del concetto di SALUTE

Assenza di malattia

Benessere fisico e psichico

Benessere fisico, mentale e sociale

Definizione OMS:Stato di completo benessere fisico, psicologico, sociale e non solamente assenza di malattia

Page 9: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
Page 10: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

DETERMINANTI DELLA SALUTE

• Determinanti prossimali: hanno un diretto e relativamente immediato collegamento con un risultato di salute

• Determinanti distali: si collocano all’inizio di quella che può essere una lunga e complessa catena di cause

Page 11: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

Accesso alle cure (10%)

Genetico (20%)

Ambiente (20%)

Comportamenti (50%)

DETERMINANTI DI SALUTE

Peso dei determinanti nel raggiungimento dell’età di 75 anni

-Settore sanitario: 10-15%

-Patrimonio genetico: 20-30%

-Ecosistema: 20%

-Fattori socioeconomici: 40-50%

Page 12: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

FATTORI INDIVIDUALI ED AMBIENTALI CHE INFLUENZANO POSITIVAMENTE O NEGATIVAMENTE LA SALUTE

FATTORI CHIMICI:•Composti dei terreni•Aria, Acqua•Alimenti•Inquinanti•Alcol•Fumo•“Droghe”•Veleni•Farmaci•Ecc,

FATTORI FISICI:•Temperatura•Umidità•Clima•Radiazioni•Elettricità•Rumori•Calamità naturali•Traumi•Ecc.

FATTORI BIOLOGICI:

•Batteri

•Virus

•Protozoi

•Macroparassiti

•Vaccini e sieri

•Ecc.

FATTORI PSICHICI:•Stimoli affettivi•Occasioni di apprendimento•Stress•Relazioni interpersonali•Ecc.

FATTORI SOCIALI:•Sistema politico•Organizzazione socio-sanitaria•Organizzazione economica•Cultura e tradizioni•Organizzazione del lavoro e della scuola•Ecc.

FATTORI INDIVIDUALI:

Età, Sesso, Razza, Caratteri genetici, Struttura fisica e psichica, Stato fisiologico, ecc.

Page 13: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

Quadro eziologico fondamentale

FATTORI

DETERMINANTI

LA SALUTE

“DIMENSIONE” della SALUTE

FISICA MENTALE SOCIALE

INDIVIDUALI SITUAZIONE

FATTORIALE

(Rischi/

Fattori

positivi di

benessere)

FISICO-AMBIENTALI

SOCIALI

SITUAZIONE della “SALUTE”

EZIOLOGIA

Page 14: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

EQUILIBRIO

AM

BIE

NT

E ES

TE

RN

O

SALUTE: condizione di armonico equilibrio funzionale, fisico e psichico, dell’individuo dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e sociale (A.Seppilli)

fisica

men

tale

sociale

Page 15: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

Health

Feeling well

Feeling ill

Disease

Function

Illness

Disease: cambiamenti nella struttura e nelle funzioni di organi

Illness: ciò che è generato dal soffrire e da altre esperienze della malattia (disease)

Malattia fisica: è data dai cambiamenti nella struttura e nelle funzioni di organi

Malessere mentale: è l’esperienza del disagio come sofferenza, ansietà e depressione

Malattia sociale: è la rottura funzionale che colpisce le relazioni personali e lavorative

Page 16: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

Benessere- Malattia

Il passaggio dallo stato di benessere (SALUTE) alla malattia avviene gradualmente attraverso diversi stadi. In ciascuno degli stadi evolutivi è possibile con una potenzialità protettiva variabile in funzione della precocità degli interventi disposti, non solo arrestare o comunque contenere il processo di danno, ma anche ricostruire e potenziare le condizioni di benessere.

Page 17: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

IGIENE: si occupa dei problemi inerenti la difesa e la promozione della salute individuale e collettiva. Essa studia i fattori condizionanti lo stato di salute (FATTORI DI RISCHIO e FATTORI PROTETTIVI) e concorre con altre discipline ad individuare gli strumenti per

1. Modificare opportunamente l’ambiente

2. Aumentare le capacità di resistenza dell’organismo all’azione delle cause offensive esterne

Page 18: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

Fattore di rischio: Sostanza o abitudine esterna all’individuo (modificabile) che aumenta la probabilità d’insorgenza di alcune patologie nelle persone esposte. Es. fumo, alimentazione, vita sedentaria, alcool, droghe…Condizione di rischio: Condizione strutturale dell’individuo che aumenta la probabilità d’insorgenza di alcune patologie. Es. Ipercolesterolemia, sesso, età, polimorfismi genetici….Fattore protettivo: Sostanza o abitudine esterna all’individuo che diminuisce la probabilità d’insorgenza di alcune patologie nelle persone esposte. Es. alimentazione, attività fisica…

Page 19: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

IGIENE

• È la scienza che si propone il fine di conservare e promuovere lo stato di salute

• La promozione della salute viene perseguita individuando e potenziando i fattori di benessere

• La protezione della salute è ottenuta individuando e rimuovendo i fattori e le condizioni di rischio e attuando l’accertamento diagnostico precoce delle malattie.

• L’ambito d’intervento dell’igiene interessa fondamentalmente la popolazione o segmenti di essa e non è limitato solo all’uomo bensì anche all’ambiente fisico e sociale nel quale esso si trova inserito

Page 20: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

PREVENZIONE

Azioni ed interventi per aumentare la resistenza individuale ai fattori di rischio ambientali, per impedire l’insorgenza e la progressione delle malattie

Page 21: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

• Prevenzione primaria (a livello eziologico).

Agisce sui determinanti di salute per evitare o diminuire l’esposizione o la probabilità di esposizione a fattori di malattia. Si attua a livello del singolo e delle comunità. Ha lo scopo di EVITARE le malattie rimuovendo le cause che determinano o favoriscono l’insorgenza delle stesse (controllo dell’ambiente fisico-sociale e dello stile di vita).

• Prevenzione secondaria (a livello patogenetico).

Agisce per evitare o limitare la progressione di processi patogenetici prima dell’instaurarsi della malattia. Si attua a livello del singolo. Ha lo scopo di scoprire nella popolazione condizioni o malattie (già presenti nel soggetto) in stadio precoce o asintomatico, per poi attuare un adeguato trattamento (correzioni delle condizioni di rischio già presenti nei soggetti; diagnosi precoce).

• Prevenzione terziaria (a livello clinico-riabilitativo-sociale)

Agisce per evitare complicanze, recidive ed invalidità, per far acquisire funzioni perdute e per reinserire i soggetti nella società (famiglia, lavoro…). Ha lo scopo di alleviare le complicanze di una malattia già clinicamente instaurata (spesso cronico-degenerativa), aumentando la sopravvivenza o migliorando la qualità della vita.

Page 22: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

Prevenzione PRIMARIA

• Informare, formare ed educare• Se necessario: obbligare, proibire• Contrastare l’azione dell’ambiente di vita e di lavoro degli

agenti eziologici e dei fattori di rischio• Favorire la realizzazione di favorevoli condizioni

ambientali, culturali, sociali ed economiche• Identificare i soggetti con comportamenti a rischio• Aumentare le resistenze e le difese individuali• Favorire la realizzazione dei “prerequisiti per la salute”

(pace, alloggio, educazione, cibo, reddito, ambiente sicuro di vita, ecosistema stabile, risorse sostenibili, giustizia sociale ed equità)

Page 23: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

Prevenzione SECONDARIA

• Si attua nel periodo di latenza o di incubazione• È di fondamentale importanza quando:

– È fallita o mancata la prevenzione primaria– Non esiste prevenzione primaria efficace e/o attuabile

Programmi di SCREENING per la prevenzione SECONDARIA

Screening = Vaglio, Separazione

SaniSani con elementi di avvenuta esposizione Malati asintomatici

PREVENZIONE

PRIMARIA

PREVENZIONE

SECONDARIA

Diagnosi precoce

TERAPIA

Page 24: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

PREREQUISITI dei programmi di SCREENING

• Rilevanza sociale (diffusione o gravità) della patologia oggetto di screening

• Disponibilità di trattamenti efficaci• Disponibilità di servizi di 2° livello per approfondimento

diagnostico• Esistenza di uno stadio pre-clinico individuabile• Disponibilità di un test attuabile e a rischio accettabile• Accettabilità del test da parte della popolazione• Definizione di parametri di normalità• Rapporto favorevole costi-benefici• Attuazione continuativa del programma

Page 25: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

Principali caratteristiche della patologia infettiva e della patologia cronico-degenerativa

CARATTERISTICHE PATOLOGIA INFETTIVA

PATOLOGIA

CRONICA-DEGENERATIVA

FATTORI

causali e di rischio

Naturali, unici, specifici,

in genere ad azione rapida

Ambientali,comportamentali, multipli, aspecifici,

in genere ad azione lenta

Durata del periodo di latenza

Per lo più breve (giorni o settimane)

Per lo più lunga (anni o decenni)

Esordio Per lo più clamoroso Spesso subdolo e lento

Decorso Acuto Cronico

Esito Favorevole (in genere) Sfavorevole (in genere)

Terapia Abbrevia il decorso

(è risolutiva)

Allunga il decorso (più malati)

Page 26: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

• AGENTE EZIOLOGICO: è necessario per la comparsa della malattia (sine qua non)

• FATTORE DI RISCHIO: non è necessario per la comparsa della malattia; tuttavia l’esposizione ad esso aumenta la probabilità di comparsa della malattia

L’esposizione ad agenti eziologici o a fattori di rischio non costituisce condizione sufficiente per la comparsa di malattia

Page 27: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

FEntità, durata, frequenza diversa di azione dei fattori di rischio

MAspecificità Molteplicità

* Inibizioni o potenziamenti reciproci tra fattori di rischio

F1

F2

F3

F4

Malattia A

Malattia C

Malattia B

Modulazioni ambientali Fattori dell’ospite

FATTORI DI RISCHIO ASPECIFICI

EFFETTO MULTIPLOMODULAZIONI

*

*

*

Page 28: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

Completo stato di benessere fisico, psichico, sociale

Decesso

Normale stato di benessere

Esposizione

Prevenzione SECONDARIAMALATTIA

PROMOZIONE

Prevenzione PRIMARIA

M

edic

ina

clin

ica

M

edic

ina

pre

ven

tiva

Complicanze, recidive

Invalidità

Diagnosi precoce

Diagnosi

Terapia

Riabilitazione

Assistenza terminale

Page 29: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

Caratteristiche delle malattie sociali

1) Larga diffusione nella popolazione (cd alta incidenza) e continuità di alta frequenza,2) gravi ripercussioni di ordine economico e sociale determinati da queste popolazioni3) gravità di danni che provocano nel singolo individuo colpito (es meningite)

La malattie dono definite sociali in seguito ad approvazione del Parlamento e sono quindi inserite in tabella

Page 30: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

RD 27 luglio 1934 n.1265: provvedimenti contro le malattie infettive e sociali

DM 20 dicembre 1961 prevede:- Classificazione delle malattie socialiTumori, malattie reumatiche, malattie cardiovascolari, disturbi dismetabolici, tossicosi da stupefacenti e sostanze psicoattive ....- Istituzione dei centri per le malattie infettive

DM 12 giugno 1972Epilessia Anomalie muscolari

Legge 123/05 n.123 Celiachia

In discussione: endometriosi

Page 31: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

Tumori: Malattia ad eziologia non certa, di cui si conoscono i Fattori di rischio: agenti fisici, agenti chimici, agenti virali ed ormonali

Malattia reumatica: malattia delle articolazioni rilevante danno economico per il singolo poiché colpisce in età lavorativa.

Malattie cardiovascolari: ereditarietà, fattori genetici, sesso, alti tassi di colesterolo e trigliceridi.Fattori di rischio: alterate abitudini alimentari, fumo e riduzione attività fisica

Stati dismetabolici: obesità, alto indice di mortalita e le malattie correlateFattori di rischio: scorretta abitudine alimentare

Page 32: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:

Tossicosi da stupefacenti: stato di intossicazione periodica e cronica nociva all’individuo e alla società causata da droga naturale o sintetica (OMS) la cui causa è individuata nella costituzione psicologica del tossicodipendente e nell’ambiente in cui vive

Uso e abuso di alcool: forma di bere che nella sua estensione eccede il tradizionale ed abituale uso dietetico o la sua condiscendenza alle abitudini sociali di bere della comunità (OMS)causa malattie collegate e problemi sociali

Tabagismo: responsabile del 30% dei tumori totali e 80% di quelli polmonari. Uso legato al comportamento individuale.Provvedimenti legislativi: divieto di propaganda pubblicitaria, divieto di vendita ai minori di 14 anni, divieto di fumo nei luoghi pubblici