una data importante: 1968… …la nascita della scuola materna statale

17

Click here to load reader

Upload: consolata-bianchini

Post on 02-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Una data importante: 1968… …la nascita della SCUOLA MATERNA STATALE

Una data importante:1968…

…la nascita della

SCUOLA MATERNA STATALE

Page 2: Una data importante: 1968… …la nascita della SCUOLA MATERNA STATALE

Il significato di un nome:dall’ASILO

alla SCUOLA MATERNA

fino alla SCUOLA DELL’INFANZIA

Perché una rivoluzione copernicana nella scuola?

Page 3: Una data importante: 1968… …la nascita della SCUOLA MATERNA STATALE

SCUOLA DELL’INFANZIA: IL PROGETTO EDUCATIVO

DAGLI ORIENTAMENTI 1991 ALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2007

FINALITA’DELLA

SCUOLA DELL’INFANZIA: 1)IDENTITA’

2)AUTONOMIA 3)COMPETENZA4) CITTADINANZA

Page 4: Una data importante: 1968… …la nascita della SCUOLA MATERNA STATALE

STRUMENTI: CAMPI DI ESPERIENZA…?

Sono i diversi ambiti del fare e dell’agire del bambino e quindi i settori specifici ed individuabili di competenza nei quali il

bambino conferisce significato alle sue molteplici attività, sviluppa il suo apprendimento e persegue i suoi

traguardi formativi

1)Il sé e l’altro2)Il corpo e il movimento

3)Linguaggi, creatività, espressione4)I discorsi e le parole

5)La conoscenza del mondo

Per ciascun campo il legislatore ha individuato dei traguardi di sviluppo esplicitati per i bambini di 5 anni

Page 5: Una data importante: 1968… …la nascita della SCUOLA MATERNA STATALE

CONOSCERE LA SCUOLA DELL’INFANZIA ATTRAVERSO ALCUNE PAROLE-CHIAVE

1)SEZIONE2)CONTITOLARITA’2)ATTIVITA’ STRUTTURATA3)COMPRESENZA4)ANTICIPI≠SEZIONE PRIMAVERA

Page 6: Una data importante: 1968… …la nascita della SCUOLA MATERNA STATALE

ANTICIPI≠SEZIONE PRIMAVERA

ANTICIPI (DPR 89/2009)È consentita l'iscrizione anche alle bambine e ai bambini che compiono i tre

anni dopo il 31 dicembre 2010 e, comunque, entro il 30 aprile 2011.L'ammissione alla frequenza per i bambini al di sotto dei tre anni (nati entro il

30 aprile 2011) è subordinata alle seguenti condizioni:

• · a disponibilità dei posti e l'esaurimento delle liste di attesa,• · la disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell'agibilità e

della funzionali e tali da rispondere alle specifiche esigenze di bambini inferiori ai tre anni,

• · la valutazione pedagogica e didattica da parte del collegio dei docenti circa i tempi e le modalità di accoglienza

Page 7: Una data importante: 1968… …la nascita della SCUOLA MATERNA STATALE

ANTICIPI…cosa vuol dire?

I bambini di 2 anni e mezzo possono essere inseriti

nelle sezioni comuni con un rapporto

Insegnante- alunno 1-29

Il legislatore non ha VOLUTAMENTE pensato a ridurre il numero di bambini

per sezione laddove è previsto l’inserimento degli anticipatari!!!!

Page 8: Una data importante: 1968… …la nascita della SCUOLA MATERNA STATALE

SCUOLA DELL’INFANZIA: L’ORGANIZZAZIONE (non obbligatoria)

TEMPO SCUOLA 40 ORE SETTIMANALI (lun.-ven. 8:00-16:00)

DOCENTI: 2 CONTITOLARI Con compresenza di circa 2 ore al giorno per

svolgere le attività strutturate e assistere nel momento del pranzo

(10:30 - 12:30 circa)

Page 9: Una data importante: 1968… …la nascita della SCUOLA MATERNA STATALE

SCUOLA DELL’INFANZIA: L’ORGANIZZAZIONE (non obbligatoria)

TEMPO SCUOLA 50 ORE SETTIMANALI (lun.-ven. 8:00-18:00)

DOCENTI: 2 CONTITOLARI Fine della compresenza= Fine dell’attività strutturata Le insegnanti presenti mai in modo contemporaneo svolgono un ruolo

prevalente di assistenza dei bambini lavorando solo con il grande gruppo 1-29

25 0RE SETTIMANALI* (lun.-ven. 8.00-13.00) DOCENTI: 1

Fine della compresenza= Fine dell’attività strutturataL’insegnante presente svolge un ruolo prevalente di assistenza dei bambini

lavorando solo con il grande gruppo 1-29

Una scuola dell’infanzia di qualità: 25, 50 o 40?

Page 10: Una data importante: 1968… …la nascita della SCUOLA MATERNA STATALE

FACCIAMO I CONTI NELLA NOSTRA PROVINCIA

• Sezioni antimeridiane : DA 27 A 45

• Bambini anticipatari (596): NO ORGANICO

• Collaboratori scolastici: TAGLIO DI UNITA’(figura-chiave in modo particolare per la

scuola dell’infanzia)

Page 11: Una data importante: 1968… …la nascita della SCUOLA MATERNA STATALE

CHI CI PERDE

Scuola pubblica: MENO QUALITA’ • sezioni numerose• riduzione tempo scuola • riduzione attività strutturate• assistenza ridotta

Page 12: Una data importante: 1968… …la nascita della SCUOLA MATERNA STATALE

CHI CI PERDE

Famiglie : • necessità di provvedere a

coprire il tempo scuola richiesto non piu’ garantito

• Contributi volontari: aumento della quota e volontarietà sempre piu’ teorica

Page 13: Una data importante: 1968… …la nascita della SCUOLA MATERNA STATALE

CHI CI PERDE

ENTI LOCALI: chiamati a dover sopperire la

riduzione del tempo scuola e a finanziare tramite progetti o servizi vari o personale, considerata poi la notevole diminuzione dei trasferimenti delle risorse agli enti locali

Page 14: Una data importante: 1968… …la nascita della SCUOLA MATERNA STATALE

CHI CI PERDE

IL PAESE: investire nella conoscenza

significa investire nel futuro, considerato poi che prima si interviene da un punto di vista educativo e piu’ si ha la possibilità di ottenere risultati duraturi

Page 15: Una data importante: 1968… …la nascita della SCUOLA MATERNA STATALE

CHI CI GUADAGNA

SCUOLA PRIVATA:1)La diminuzione della qualità nella scuola

pubblica diminuisce il divario che nel nostro paese c’è dal punto di vista della qualità tra scuole private (quasi tutte confessionali) e scuole pubbliche

2)I numerosi precari espulsi dalla pubblica diventano manovalanza a basso costo per le private

3)Le risorse destinate alle private a fronte di un taglio cosi’ corposo alla scuola pubblica non vengono ridotte

Page 16: Una data importante: 1968… …la nascita della SCUOLA MATERNA STATALE

CHI CI GUADAGNA

Chi ha bisogno di un popolo sempre piu’ignorante, di un paese sempre piu’ diviso dove davvero non vi è possibilità di riscatto per nessuno e dove la scuola si limita a confermare e semmai aumentare le divisioni presenti nella società

Page 17: Una data importante: 1968… …la nascita della SCUOLA MATERNA STATALE

Bertold BrechtHo sentito che non volete imparare niente,

deduco: siete milionari.Il vostro futuro è assicurato , esso è davanti a

voi in piena luce. I vostri genitori hanno fatto sì che i vostri

piedi non urtino nessuna pietra. Allora non devi imparare niente, così come sei puoi rimanere.

E se, nonostante ciò, ci sono delle difficoltà, dato che i tempi, come ho sentito, sono insicuri, hai i tuoi capi che ti dicono esattamente ciò che devi fare affinché stiate bene.

Essi hanno letto i libri di quelli che sanno le verità, che hanno validità in tutti i tempi e le ricette che aiutano sempre.

Dato che ci sono così tanti che pensano per te non devi muovere un dito.

Però, se non fosse così allora dovresti studiare.