una città da vivere · 2017. 7. 10. · sarebbero stati impossibili, si potessero fare. così è...

16
Una ciTTà da ViVeRe IL GIORNALE DI aNNO XXXIX • LUGLIO 2017

Upload: others

Post on 30-Jan-2021

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • una città da vivere

    IL GIORNALEDI

    anno xxxix • luglio 2017

  • Giochi per i più piccolialla fine di giugno abbiamo eseguitoun intervento specifico per sistemarei giochi per bambini in diverse areedel territorio. in particolare Sanzio, ga-lilei, alpini d’italia, Cabassina, Copernico,giorgella, Matteotti, arcobaleno e Bur-go lungo il naviglio. Complessivamente,sono stati sostituiti 22 giochi a mollae 12 seggiolini con catene per le alta-lene.

    riqualificazione di strade e marciapiediSono molti gli interventi eseguiti in ogniparte della città. non si potevano, infatti,evitare di vedere operai al lavoro per ilrifacimento di strade e marciapiedi. Maanche per la riqualificazione urbana nelsuo complesso. gli ultimi in ordine ditempo riguardano la via Copernico dove,dopo la sostituzione dei giochi a mollaper i bimbi, sono stati eseguiti i lavori diripristino delle fioriere e l’asfaltatura delmanto stradale ammalorato.Come da programma, il piano di ma-nutenzione è proseguito nei pressi dellascuola primaria Cesare Battisti, con il ri-facimento del marciapiede adiacenteal plesso. Si proseguirà anche sullescuole, dove in alcuni casi la situazionerichiede interventi urgenti.

    illuminazione pubblicaun altro tema sul quale intendo con-frontarmi con voi riguarda l’illumina-zione pubblica, per la quale, dopo unalunga e articolata procedura di gara ele numerose promesse ricevute, siamoarrivati alla diffida nei confronti delgestore. Per contratto avrebbe dovutoeseguire una serie di interventi straor-dinari entro il 30 giugno, senza peròfare alcunché. Così come la manuten-zione dei lampioni e la tempestiva so-stituzione delle lampadine. Stiamo an-cora aspettando che vengano risoltitutti i problemi. anche se i nostri ufficisono impegnati quotidianamente averificare la situazione di fatto e adadottare i provvedimenti necessari.

    Gli interventi nel socialeQualche giorno fa ho partecipato, por-tando la voce di un amministratorelocale, a un convegno organizzato inRegione lombardia. il tema era le fra-gilità sociali. Ho avuto occasione disottolineare che sul tema spesso, trop-po spesso, i Comuni sono lasciati dasoli. Basta considerare la spesa soste-nuta, in questo ambito, da Corsico:circa 7 milioni di euro. Si tratta dellaseconda voce di bilancio, dopo quelladel personale ed è in crescita. Quando ho spiegato ai partecipantil’enorme spesa che sosteniamo perassistere i minori, sia quelli inseriti instrutture protette sia presso il propriodomicilio, non sono mancati i volti disorpresa. Perché al di là dei grandiprogetti, delle politiche attive che laRegione sta portando avanti con te-nacia, mancano ancora fondi e nonviene consentito ai Comuni di spendereciò che hanno già in cassa. Questoper i vincoli del governo centrale chescarica sempre sugli enti locali le ineffi-cienze gestionali degli organi nazio-nali.

    La sicurezzaRecentemente abbiamo adottato unaserie di misure per accrescere i controllie le indagini su tutti gli esercizi com-merciali del nostro territorio. È inac-cettabile che durante le ore notturneci siano individui che bivaccano perstrada o nei giardini. non accetto ildegrado. Se c’è bisogno di aiuto, ilpercorso è un altro.

    Filippo Errantesindaco

    La politica delleazioni concrete

    Chi mi conosce sa che sono una personamolto pratica. Mi piace, senza dubbio,scambiare due chiacchiere e confron-tarmi con chiunque. Però alla fine quelloche mi interessa è che le energie ven-gano concentrate sul fare. Tutto il resto,come cantava Franco Califano esatta-mente 40 anni fa, è noia. Perché sonosolo passati due anni. al di là di qualchepesante turbolenza determinata dalnon aver accettato la sconfitta elettorale,non mi sono, insieme alla maggioranza,scoraggiato mantenendo sempre drittala rotta. Per questo ho deciso di rivol-germi a tutti voi, cittadini e lettori delperiodico comunale, dando un tagliocompletamente diverso al mio editoriale.Facendo una riflessione ad alta vocesulle numerose cose sulle quali abbiamodeciso di investire le risorse del bilanciocomunale, ma anche per evidenziarel’impegno di cittadini, di mamme e dipapà che dedicano il proprio tempolibero alla riqualificazione degli spaziscolastici frequentati dai figli e che,altrimenti, per il Comune sarebbe im-possibile in questo momento garantire. Pur considerando gli edifici scolastici alprimo posto, per importanza, nella sca-letta delle cose da fare.

  • 3

    Solidità di gestione finanziariae delle casse È QuanTo MoSTRa il BilanCio di RendiConTo RiFeRiToall’anno 2016, nonoSTanTe la diFFiColTà di RePeRiRenuove RiSoRSe

    l’assessore Silvia Scurati spiega il bi-lancio di rendiconto: “il rendiconto2016 ha messo in luce come sia stataraggiunta una sostanziale soliditàdelle casse comunali e della gestionefinanziaria”. gli elementi che sostengono la bontàdelle politiche finanziarie messe incampo dall’amministrazione comu-nale sono molteplici: ad esempio, lamedia dei giorni necessari per il pa-

    gamento delle fatture, pari a 9,83,così come la percentuale di coperturadei servizi a domanda individuale,che ha toccato il 72,70% a fronte diuna media nel 2015 pari a 63,39%.la difficoltà maggiore riscontrata alivello contabile è stata quella di re-perire nuove risorse che andassero afinanziare il conto capitale, necessarioper attuare tutte le opere previstedal piano triennale e non solo.

    Le manutenzioniPer quanto riguarda i progetti, no -nostante la quota destinata al socialerappresenti una fetta considerevoledel bilancio, nel 2016 non solo è statarafforzata l’azione nelle opere di ma-nutenzione ordinaria, con interventisulla segnaletica stradale e il ripristinodelle pavimentazioni di pregio, masi è anche dato il via a importanticambiamenti e a progetti che prose-guiranno anche nel 2017. Basti pen-sare alla conclusione della gara perla concessione del servizio pubblicolocale di illuminazione e all’espleta-mento delle procedure necessarieper avviare quest’anno l’affidamentodella manutenzione delle strade co-munali.“grazie anche ai finanziamenti statali- prosegue l’assessore Scurati - abbiamoprovveduto alla messa a norma dellascuola primaria di via Copernico, conil rifacimento dell’impianto elettrico,l’adeguamento della normativa sullaprevenzione degli incendi e il ripristinodelle condizioni igienico-sanitarie”. Èstato anche erogato il servizio di ma-nutenzione e pulizia del verde pub-blico, con una serie di interventi, daitagli dell’erba alla disinfestazione, edè stata attuata la gestione della piat-taforma ecologica e la presa in caricodella casa dell’acqua.

    La popolazione fragile e il lavoroSono state avviate tutte le procedureper il rilascio della carta di identitàelettronica e per l’adesione all’anagrafenazionale della popolazione residentee l’attivazione del Pago Pa. inoltrel’amministrazione comunale ha assi-curato tutte le attività rivolte alla po-polazione anziana, ai minori, ai disabilidel territorio con grave disagio sociale,mentre sul fronte del lavoro è prose-guito il rapporto di collaborazionecon afol anche attraverso i piani dizona. nel corso del 2016, è stata ap-provata anche una serie di regolamenticome quello di contabilità, quello peril commercio su aree pubbliche, perparrucchieri ed estetisti.

  • 4

    Piazza carabelli e la sua riqualificazione

    “la scarsità di risorse dovrebbe indurreciascun amministratore pubblico a in-dividuare soluzioni per avviare e con-cretizzare almeno piccoli interventi,che riescano a frenare il degrado dellapropria città. Su piazza Carabelli, doveda 22 anni i cittadini avevano ricevutosolo promesse, abbiamo voluto met-tere in pratica questo proposito”: ilsindaco Filippo errante ha seguito pas-so per passo l’intervento nella piazzaal confine con Milano. un’area chiusaall’interno di palazzi, ma che rappre-senta uno dei fulcri della vita socialecittadina. “non è ancora finita – prosegue ilprimo cittadino – ma nel sentirsi oggi ringraziare dai cittadini dimenticati da

    anni vi posso assicurare che si provauna immensa e grande soddisfazione”. in particolare è stata riqualificata l’areacentrale della piazza, che ora puòessere meglio utilizzata come luogoper fare due chiacchiere. la giunta errante già l’anno scorsoaveva voluto verificare quali interventi,anche senza investimenti ingenti chesarebbero stati impossibili, si potesserofare. Così è partita la progettazione esono stati avviati i lavori. nel 2016 si è inoltre svolta la cerimonia

    RiCHieSTa da deCenni, inSeRiTa nei PRogRaMMi eleTToRali di TuTTe le FoRze PoliTi-CHe, eRa PeRò RiMaSTa Sulla CaRTa. oRa È STaTo eSeguiTo un PRiMo inTeRvenTo

    di commemorazione di aristide Cara-belli, in occasione del 75° anniversariodalla nascita. Carabelli, al quale è inti-tolata la piazza, era sottotenente dellaMarina Militare e gli è stata conferitala medaglia d’oro al valor militare perun gesto eroico, che gli è costato lavita, compiuto il 26 luglio 1941. È statoun incursore pilota di barchino esplo-sivo della x Flottiglia MaS nella RegiaMarina durante la Seconda guerramondiale. il Politecnico di Milano gliha anche conferito la laurea “ad ho-norem alla memoria”.

    nessun allarme amianto nei pressi del magazzino “Cash & Carry” di viale italia16 andato a fuoco lo scorso novembre: è il risultato dell’indagine di aRPa –agenzia regionale per la protezione dell’ambiente che il sindaco Filippo erranteaveva immediatamente chiesto per verificare se ci fossero rischi per la salutepubblica.dai due campionamenti eseguiti in due diversi punti lo scorso aprile - i cui ri-sultati sono stati resi noti a fine giugno - è emerso che “non si evidenziano si-tuazioni di pericolo per la salute pubblica, in quanto i parametri standard dellaconcentrazione di fibre in amianto a Corsico nel sito indagato sono risultati en-trambi inferiori di un ordine di grandezza rispetto al valore di rischio”. infatti,la concentrazione rilevata nei due punti è di 0,1 e 0,2 ff/l, ben al di sotto del va-lore di 2 ff/l che le normative vigenti indicano come limite “al di sotto del qualeun ambiente bonificato può essere restituito al proprio uso da parte della po-polazione”.

    arPa conferma: nessun allarme amiantoPonte Liberazione:tutto Sotto controLLo

    il tempo, inevitabilmente, erode tutto, an-che il cemento armato. Per questo, perio-dicamente vengono controllati anche iponti, in particolare quello più importantedi Corsico, in viale liberazione. Così l'ufficiotecnico ha incaricato un ingegnere struttu-rista di eseguire un'indagine accurata e cer-tificata, anche se dalle prime verifiche èemerso che non sussistono problemi di si-curezza. nessun problema strutturale an-che per il tratto pedonale del ponte checosteggia via vittorio emanuele all'altezzadi piazza al Ponte.

    Si è chiuso l’intervento di rimozionedella copertura in amianto dei fab-bricati commerciali di via Curiel 2/4,al quartiere lavagna. i lavori avevanopreso il via a fine marzo dopo l’accordodel Comune con aler, che si era im-pegnata a reperire le risorse e a effet-tuare la bonifica.

    terminato L’interventoSui tetti deL LavaGna

  • 5

    masotina: addio ai cattivi odori

    diminuzione delle tempistiche di stoc-caggio grazie all’installazione di un’ul-teriore pesa e di un nuovo macchinarioapri-sacco, copertura di tutta l’areaadibita alla ricezione degli scarti inplastica, isolamento della zona adibitaallo stoccaggio dei rifiuti ingombranticon l’installazione di un nebulizzatore:sono i principali interventi che la so-cietà Masotina ha deciso di metterein atto e che ha presentato nel corsodel terzo tavolo tecnico convocatoper affrontare i problemi relativi agliodori provenienti dall’insediamentoindustriale al confine con il quartiereBurgo. “un confronto anche serrato - sottoli-nea il sindaco Filippo errante - iniziatogià due anni fa, con un impegno spe-cifico dell’assessorato e un dialogocontinuo con i residenti. Perché l’at-tenzione all’ambiente deve esseresempre massima”. al tavolo, che si è tenuto il 24 maggioscorso, erano presenti, oltre all’asses-sore alle politiche ambientali lucialucentini e ai tecnici comunali, anchei rappresentanti di Città metropolitana,aRPa lombardia, aTS e società Maso-

    tina. “un’ulteriore tappa – sottolineal’assessore lucentini – finalizzata allarisoluzione delle problematiche inerentii disturbi olfattivi provenienti dallostabilimento ‘Masotina’, impegnato inun’attività importante, oggi più chemai di forte attualità, come quelladella gestione dei rifiuti urbani. ab-biamo convocato il tavolo per analiz-zare il progetto proposto dalla societàe finalizzato da una parte a eliminarei problemi riscontrati e dall’altra a in-dividuare una soluzione per la soprav-vivenza dell’insediamento industriale”. il progetto presentato è articolato inuna serie di interventi di natura ge-stionale, impiantistica e logistica, cherichiedono degli investimenti da partedell’azienda.

    PeR MiniMizzaRe i diSTuRBi olFaTTivi, l’azienda Ha PRe-viSTo una SeRie di inTeRvenTi di naTuRa geSTionale,iMPianTiSTiCa e logiSTiCa le Cui RiCHieSTe di auTo -Rizzazione Sono già STaTe PReSenTaTe a CiTTà MeTRo-PoliTana

    il più importante prevede la coperturadi tutta l’area adibita alla ricezionedelle plastiche, che spesso contengonodei residui alimentari causa di odori(ad esempio, vasetti di yogurt o con-tenitori della carne non puliti accura-tamente). i lavori permetteranno anchedi abbattere le emissioni sonore pro-venienti dal ciclo di lavorazione. il pro-getto dovrà però essere autorizzatoda Città metropolitana e richiede tem-pi lunghi, perché si tratta di realizzareun capannone. la conclusione è pre-vista per la fine del 2018. Masotina, oltre a istituire un sensounico all’interno dello stabilimento,installerà un secondo macchinarioapri-sacco che consentirà di diminuirele tempistiche di stoccaggio dei rifiutie di migliorare la fluidità dello scaricoda parte degli automezzi pieni di rifiuti,riducendo così i tempi di attesa. l’a-zienda ha inoltre provveduto a isolarel’area di stoccaggio dei rifiuti ingom-branti e installato un nebulizzatore,che consente l’abbattimento di even-tuali polveri provenienti dai rifiuti.al tavolo, i rappresentanti di Masotinahanno comunicato che rinuncerannoad alcuni contratti, proprio per ridurrela quantità di rifiuti ingombranti datrattare e non accetteranno le cosid-dette “terre di spazzamento”, derivantidalla pulizia delle strade, fonti di emis-sioni odorifere.

    Su tutto il territorio l’amministra-zione ha fatto attaccare sui cestiniun adesivo per ricordare che questiservono per buttarci esclusiva-mente i piccoli rifiuti come fazzo-letti, cicche di sigarette, bottiglietteecc. e non i sacchi domestici del-l’indifferenziato che qualcuno trovapiù comodo inserire forzatamentenei cestini, ostruendoli, anzichéportarli negli apposti bidoni delcondominio.

    i cestini non Sonopattumiere condominiali!

    i Sacchetti biodeGradabiLi Gratuitia giugno, l’amministrazione comunale ha consegnato a domicilio la dotazionedi sacchetti biodegradabili per la raccolta dell'umido: chi non li avesse ricevutipuò richiederli alla piattaforma ecologica di via Monferrato dalle ore 8.30 alle11.30 nelle giornate del 15 e 22 luglio e il 16 e 23 settembre.

    al S.u.e. (sportello unico per l’edili-zia) in via vigevanese 15 è ora possi-bile effettuare ogni tipo dipagamento tramite PoS: sono ac-cettati tutti i circuiti Pagobancomat,visa, Mastercard, vpay, Maestro, di-ners, american express, China unionPay, anche in modalità Contactless enFC (near Field Communication).

    attivo il pagamentoelettronico al S.u.e.

  • 6

    #Gioco@Perdereprimo in Lombardiail PRogeTTo PReSenTaTo dal Piano di zona Ha oTTe-nuTo il PunTeggio MaggioRe TRa i dodiCi enTi CHeHanno PaRTeCiPaTo al Bando Regionale PeR lo Svi-luPPo e il ConSolidaMenTo di azioni di ConTRaSTo algioCo d’azzaRdo PaTologiCo

    il progetto #gioco@Perdere presentatodal Piano di zona è risultato il migliorea livello regionale - davanti a città im-portanti come Milano, varese, Paviae Sesto San giovanni - tra quelli pro-posti per contrastare la diffusione delgioco d’azzardo patologico (gaP). ilprogetto si occuperà con particolareattenzione dell’aspetto di prevenzionee di ricerca, che vedrà il coinvolgimentodi alcune scuole dell’ambito territorialecon l’obiettivo di rendere i più giovaniconsapevoli dei rischi del gioco d’az-zardo e di poter raccogliere dei datida spendere per modulare meglio in-terventi futuri.la situazione è infatti allarmante: se-condo un’indagine Telefono azzur-ro–eurispes, l’8% dei bambini fra i 6 egli 11 anni gioca d’azzardo e nellafascia tra gli 11 e i 18 anni la percen-tuale è addirittura del 47%. inoltre,secondo l’osservatorio nazionale sullasalute dell’infanzia e dell’adolescenzail 20% dei giovanissimi fra i 10 e i 17anni frequenta Bingo e sale gioco e il25% dei bambini fra i 7 e i 9 annispende la “paghetta” per lotteria e“gratta e vinci”. anche per l’uso deglismartphone sono state create appad hoc, gratuite e facilmente scaricabili(ne esistono oltre 2000 categorizzatecome “slot machine” di cui 19 recanol’indicazione “per bambini”) rivolte aminori dai 4 agli 8 anni. Benché la ri-compensa consista in “upgrade” chenon comportano esborsi in danaro,secondo gli esperti l’effetto psicologicoe l’adrenalina sono gli stessi di chigioca alle slot vere e proprie.Per questo i sei Comuni (assago, Buc-cinasco, Cesano Boscone, Corsico, Cu-sago e Trezzano sul naviglio) del Pianodi zona hanno ritenuto importantepredisporre strategie che possano in-tervenire a scopo preventivo, perchéquella dei nostri giorni e ̀ la prima ge-nerazione di adolescenti che si con-fronta - senza alcun strumento di co-noscenza, ne ́ formazione - con cosìtanti giochi legali disponibili e facil-mente accessibili. le azioni verrannosviluppate su sei ambiti: informa -zione/comunicazione; formazione;mappatura e contestuale azione dicontrollo; azioni no slot; controllo evigilanza; ricerca.

    dovrà pagare 20.000 euro di sanzione entro sessanta giorni il gestore di unbar in via Milano per avere deciso di sostituire le sue slot avP, cioè quelleche con l’immissione di una moneta ne restituiscono altre in caso di vincita.non ha infatti rispettato una norma varata dal Consiglio regionale che vietaagli esercizi pubblici di installare nuove macchinette o comunque rinnovarecontratti in essere per l’utilizzo, all’interno del proprio locale, di dispositiviche erogano premi in denaro. È il nucleo repressione frodi del comando della polizia locale di Corsico adaver condotto l’operazione, che, nell’ultimo periodo, ha riguardato tre di-versi bar: uno in via garibaldi, un secondo in via Milano e il terzo in piazzaFalcone. negli ultimi due, gli agenti hanno anche identificato diversi pre-giudicati, tanto da decidere di inviare una segnalazione alla Questura affin-ché ne disponga l’eventuale chiusura temporanea. “il comando – spiega l’assessore alla sicurezza Sergio di giovanni – ha rice-vuto alcune lamentele da parte degli abitanti delle zone dove sono situatii bar. Si è così deciso di intensificare i controlli di polizia giudiziaria, di pub-blica sicurezza e di tipo amministrativo”.“Secondo quanto riferito dalla Regione – commenta il sindaco Filippo er-rante – la lombardia registra uno dei dati più alti nella spesa pro capite peril gioco d’azzardo. Per questo il contrasto a un fenomeno diventato un veroe proprio problema sociale, con interventi diretti delle istituzioni sanitarieper i suoi effetti patologici, deve essere una delle priorità per gli enti locali”.

    Sequestrate slot avP

  • 7

    il cdi “Giorgio Perversi”giovedì 13 luglio alle oRe 10, all’inTeRno della RSa “ilnaviglio”, il Cdi veRRà inTiTolaTo alla MeMoRia di gioR-gio PeRveRSi, aMaTo SindaCo in CaRiCa dal 1989 al 2000

    dell’amato sindaco, in carica dal 1989al 2000, e nel frattempo aveva con-servato nel suo ufficio la targa dimarmo che era appesa nel salone.Sarà proprio questa storica targa aessere svelata, giovedì 13 luglio, al-l’interno della RSa “il naviglio”: alleore 10, infatti, avrà inizio la cerimoniadi intitolazione a giorgio Perversidel centro diurno integrato. “Ho fortemente voluto - spiega ilsindaco - che il nuovo Cdi all’internodella residenza per anziani ‘il naviglio’fosse intitolato a giorgio Perversi,dopo che la scelta della precedentegiunta di chiudere il centro diurnointegrato, oltre ad avere causato ungrande disagio agli utenti, rischiavadi far perdere la memoria di un sin-daco che ha dato molto a Corsico eche è stato molto amato dai suoicittadini”.la cerimonia proseguirà fino alle 12,con un rinfresco accompagnato daintrattenimento musicale.

    nell’ottobre del 2015, al momentodella chiusura del centro diurno in-tegrato anziani intitolato a giorgio

    Perversi, il sindaco Filippo erranteaveva promesso che avrebbe fattoil possibile per mantenere la memoria

    inauGurata La nuova rSa “naviGLio Grande”lo scorso maggio, più di duecento persone hanno assistito al taglio del nastro della nuova residenza sanitaria assistenzialein via alzaia Trento, alla presenza del sindaco e dell’assessore al Welfare di Regione lombardia, giulio gallera. la giornata èproseguita con il workshop “Fermiamo il tempo” e si è conclusa con il concerto del cantante e chitarrista jazz gigi Cifarelli.all’inaugurazione della nuova struttura - divisa su tre piani, ciascuno dedicato a tre pittori impressionisti: Pierre-auguste Re-noir, Claude Monet e vincent van gogh - hanno presenziato personalità istituzionali di tutto il sud-ovest milanese, oltre alconsigliere delegato del sindaco di accumoli, gabriella del Marro. Proprio in occasione del taglio del nastro, è stato ribadito

    l’impegno del sud-ovest milanese verso il Comune reatino, colpito dalsisma nell’agosto del 2016: la raccolta fondi coordinata dalle ammini-strazioni comunali di Corsico, assago, Buccinasco e opera, infatti, haportato a oltre 97mila euro a favore di un centro socio-ricreativo peraccumoli. Hanno partecipato alla raccolta anche i Comuni di Pieveemanuele e lacchiarella, assieme all’associazione “emergenza e solida-rietà” di abbiategrasso. la cerimonia è stata aperta al mattino da unanavigazione ufficiale sul naviglio, che è stata resa possibile grazie alladisponibilità di navigli lombardi.

  • 8

    Studenti a lezionedi Protezione civileil 19 e 20 Maggio Con un’eSeRCiTazione PRaTiCa Si ÈCHiuSo il PeRCoRSo FoRMaTivo Sulla PRoTezione CivilePeR gli STudenTi della PRiMaRia dell’iSTiTuTo CoM-PRenSivo galilei

    aL via iL nuovo ccrHa preso il via lo scorso marzo il nuovo progetto del CCR, il Consi-glio comunale dei ragazzi, che in questi ultimi quattro mesi ha at-traversato diverse tappe. ogni candidato ha presentato un vero eproprio programma elettorale e lo ha discusso con tutti i compa-gni di classe. in questa appassionante fase i facilitatori del pro-getto, con il prezioso contributo delle insegnanti, hanno potutoapprofondire gli aspetti più significativi in gioco, creando occasionidi discussione e confronto molto partecipate. Poi, il 9 giugno sisono tenute le elezioni dei candidati alle cariche: sindaco è StefanoSibra, assessori Francesca Paxia, laura lommi e diana Stetco e pre-sidente del consiglio elisa valente. i neoeletti consiglieri hannoavuto l’opportunità di esporre il loro programma al sindaco Filippoerrante e alla giunta. “a tutti i componenti del CCR - ha detto il sin-daco errante - vanno i miei migliori auguri di buon lavoro. un'oc-casione in più per confrontarsi con le giovani generazioni sui temiche riguardano la nostra città. incontrandoli, li ho esortati a stimo-larci e aiutarci a fare sempre meglio il bene di Corsico”. nell’incon-tro, sono emerse le questioni ritenute prioritarie dai ragazzi: stiledi vita, ambiente, scuola aperta, famiglia, integrazione. il progettodel CCR proseguirà nei mesi autunnali quando i consiglieri sarannoormai alla scuola media.

    il 19 e 20 maggio si è svolta un’eser-citazione pratica di Protezione civilecon la simulazione di un evento ca-lamitoso: gli alunni delle classi quintedell’istituto comprensivo galilei han-no lavorato assieme ai volontari delnucleo comunale allestendo all’in-terno della palestra un vero e propriocampo di emergenza, di accoglienzae pernottamento notturno. un modoper far conoscere ai ragazzi il lavoroprezioso svolto dai volontari e fornireinsegnamenti importanti come i ru-dimenti di primo soccorso e la sal-vaguardia dell'ambiente, la cono-scenza dei rischi del nostro territorioe delle strutture cui fare riferimentoin caso di emergenza.“il progetto si fonda sulla convinzione- ha ribadito il sindaco Filippo errantenel suo discorso alla consegna degliattestati - che lo spirito civico e lapropensione al volontariato vadanoinfusi già a questa età, ma a voltenon è possibile apprenderli sui libri.Meglio sperimentarli nella pratica”.l’esercitazione - cui hanno parteci-pato 84 alunni - ha chiuso il percorsoformativo iniziato con quattro giornidi lezioni teoriche per le classi quartee quinte della scuola primaria e perle prime e seconde della scuola se-condaria di primo grado.

  • 9

    buLLiSmo: “non è uno Scherzo” il 10 maggio al teatro verdi si èsvolto un incontro molto parteci-pato sul tema del bullismo. Per l’oc-casione è stato presentato ilcortometraggio “non è unoscherzo”, realizzato dall’associa-zione di promozione sociale vale-ria. Hanno preso parte l’avvocatoPaolo Pio (associazione valeria), ladott.ssa Silvia Poletti (pedagogistae consulente del corto), elisabettaPirro e il dirigente scolastico dell’i-stituto “galilei”, Manfredo Tortoreto.Per l’amministrazione comunaleerano presenti il vicesindaco SilviaScurati e l’assessore alle politichegiovanili amos Pennati.“È necessario fare squadra - ha di-chiarato Silvia Scurati - contro feno-meni come quello del bullismo.intensificheremo, quindi, la colla-borazione con gli operatori scola-stici. inoltre, l’amministrazione hagià messo in campo azioni di con-trollo davanti alle scuole, grazieall’associazione dei Carabinieri inpensione: un modo di fare sentirepiù sicuri i ragazzi”.a moderare la serata e i numerosiinterventi dei genitori presenti èstata la professoressa Patrizia er-rante, la diretta responsabile e cu-ratrice degli eventi dell’istitutogalilei.

    alternanza scuola/lavoro: i giovani in azienda

    durante l’anno scolastico 2016-2017,partecipando all’attività di alternanzascuola/lavoro, gli studenti dell’iiS Fal-cone-Righi delle classi terze per quin-dici giorni (istituti tecnici, settore eco-nomico e tecnologico) o per una set-timana (liceo scientifico scienze ap-plicate), invece di seguire le normalilezioni a scuola, sono stati accoltinelle realtà aziendali, appositamenteindividuate dal tutor scolastico, persvolgere compiti specifici, concordatitra scuola e azienda in affiancamentoalle figure di riferimento scelte dalleaziende, i tutor aziendali. oltre al-l’attività di tirocinio nel corso dell’annoscolastico, gli studenti sono stati co-involti in attività di impresa formativasimulata e attività di aula e laboratorio,sempre in collaborazione con enti eaziende.

    l’alternanza scuola/lavoro è stata in-trodotta dalla legge 107/2015 comeattività obbligatoria per le classi deltriennio. Si tratta di attivare percorsiindividualizzati di potenziamentodella didattica, dove i ragazzi, perdue settimane (o un mese), invece direcarsi a scuola, vanno in azienda,dove osservano (per gli alunni diterza) o svolgono (per gli alunni diquarta) attività opportunamente con-cordate (catalogazione e compilazionedocumenti, inserimento dati nei da-tabase, assistenza alle attività d’im-presa) in affiancamento a tutor azien-dali e sotto la responsabilità dell’isti-tuzione scolastica.Per i ragazzi è un’ esperienza intensae piena di novità. Sono infatti inseritinelle organizzazioni aziendali rispet-tando l'orario di lavoro (otto ore gior-

    olTRe 1.000 STudenTi e CiRCa 30 inSegnanTi dell’iiS Fal-Cone-RigHi Hanno PReSo PaRTe all’aTTiviTà di alTeR-nanza SCuola/lavoRo, gRazie alla CollaBoRazioneTRa enTi PuBBliCi, aziende e STudi PRoFeSSionali

    naliere con pausa pranzo, quello sco-lastico invece è di 32 ore settimanalisenza pausa pranzo) e le norme sul-l'igiene e la sicurezza, per le qualisono stati adeguatamente preparatidalla scuola.

    l’istituto comprensivo galilei ha preso parte, assieme all’istituto Fontana diMagenta, all’edizione 2017 del “Festival Meetings – il terzo Paradiso di Miche-langelo Pistoletto”, che si è svolto il 16 maggio nella Palazzina liberty di Mi-lano.il festival fa parte di un progetto che intende sensibilizzare i giovani a un’istru-zione di qualità e sulla lotta allo sfruttamento del lavoro minorile, piaga sem-pre più diffusa nelle aree geografiche povere del mondo. Protagonisti delconcerto sono stati gli allievi di un'orchestra di interclassi della media verdi eil coro di bambini della scuola primaria galilei.

    il Galilei al “Festival meetings 2017”

  • dal 26 agosto torna la Sagra

    Come da tradizione, sarà aperto dalparco divertimenti allestito all’ex areaStella, venerdì 26 agosto, il programmadella Sagra cittadina 2017. Fino all’8ottobre, sono previsti appuntamentiper tutte le età, organizzati dall’am-

    ministrazione comunale in collabo-razione con le associazioni del territorioe le parrocchie: mercatini, serate dan-zanti, laboratori, mostre d’arte, spet-tacoli teatrali, concerti, tornei di scacchi,i fuochi d’artificio al parco Resistenza,

    PRendeRà il via Con il PaRCo dei diveRTiMenTi nell’exaRea STella il PRogRaMMa dell’edizione 2017 della Fe-STa CiTTadina, CHe PRoSeguiRà Fino all’8 oTToBRe

    10

    Terza edizione per “vivi i parchi di Corsico conlo yoga”, che propone appuntamenti gratuitidi yoga aperti a tutti (praticanti e principianti):un’occasione per riscoprire il patrimonio verdeattraverso lo yoga, per migliorare la qualitàdella vita e per raggiungere il benessere psi-co-fisico. l’iniziativa - che è organizzata dalCentro Sportivo di Corsico con il patrociniodell’amministrazione comunale - si terrà il

    sabato mattina dalle ore 8.30 alle 9.30: al parcodelle colline, ex Burgo (zona asilo) il 15 luglio eal parco giorgella (di fronte all'asilo nido) il 22e 29 luglio. Per praticare, è necessario portarecon sé un tappetino, una copertina e dell’anti-zanzare. le iscrizioni si raccolgono sul posto15 minuti prima oppure inviando una e-mail [email protected]. in caso di pioggia lapratica non avrà luogo.

    “vivi i Parchi con Lo yoGa”

    la disputa del “Palo della cuccagna” emolto altro. non mancheranno le iniziative della“Festa dello sport”, patrocinata dalConi, che dal 9 al 17 settembre pro-porrà esercitazioni di arrampicata,festa delle associazioni sportive, garaal pesce bianco, una corsa non com-petitiva, la “notte dello sport” e unciclo di film in biblioteca dedicati altema (“alì”, “Race: il colore della vittoria”,“Pelè” ed “everest”), per finire con la7ª randonnée “Sulle strade di FaustoCoppi”.il programma definitivo e integraleverrà pubblicato sul prossimo numerodel “giornale di Corsico”.

    Sono aperte le iscrizioni per partecipare al “Palo della cuccagna”, che si svolgeràsabato 9 settembre sul naviglio grande in via alzaia Trieste, all’interno del pro-gramma della Sagra 2017.Ci si può iscrivere singolarmente o con una squadra, anche sponsorizzata, sca-ricando e compilando il modulo d’iscrizione-liberatoria e riconsegnandolo al-l’ufficio cultura, in via Roma 18, piano rialzato, corridoio a sinistra, o tramitee-mail a [email protected]. all’iniziativa potranno partecipare un massimo di 8 squadre: considerato il suc-cesso delle edizioni precedenti, vi invitiamo a iscrivere la vostra squadra il primapossibile. Per informazioni: ufficio Cultura, tel. 02.4480.261/263. Tutti i dettagli sul rego-lamento, scaricabile al link www.comune.corsico.mi.it/news/iscriviti-al-palo-della-cuccagna-.

    aperte le iscrizioni al “Palo della cuccagna”cineForum“Storie di muSica”

    Proseguirà fino al 19 luglio alla “Biblio-teca dello spettacolo – Fonoteca” dipiazza Papa giovanni xxiii 8 il cinefo-rum “Storie di musica, suoni e visioniper un cinema da ascoltare”. alle ore21 saranno proiettati il 12 luglio“once” di John Carney e il 19 luglio“Crossing the bridge - the sound ofistanbul” di Fatih akin. l’ingresso è li-bero.

  • 11

    “La mafia non è affatto invincibile”lo SCoRSo 23 Maggio Si Sono SvolTe le CeleBRazioniPeR il 25° anniveRSaRio della STRage di CaPaCi Con ladePoSizione di una CoRona d’alloRo in laRgo QuaRToSavona QuindiCi e il RiCoRdo del giudiCe FalCone inaPeRTuRa del ConSiglio CoMunale

    il silenzio, suonato dal trombettista delCorpo musicale città di Corsico, e unfilmato che sintetizza in poco più ditre minuti il pensiero del giudice gio-vanni Falcone e i tragici fatti del 23maggio 1992 hanno chiuso le celebra-

    zioni del 25esimo anniversario dellastrage di Capaci. “la mafia non è affatto invincibile” di-ceva il giudice siciliano, aggiungendo:“Si può vincere impegnando in questabattaglia tutte le forze migliori”.

    Poco prima del video, il sindaco Fi-lippo errante ha ringraziato il presi-dente del Consiglio vincenzo Cirulli“per la sensibilità dimostrata nell’or-ganizzare la seduta lo stesso giornodella ricorrenza dei 25 anni dallastrage di Capaci. Perché in momenticome questi le istituzioni - ha eviden-ziato il primo cittadino - devono es-sere presenti e compatte, gridandoa voce alta no alla mafia, sempre”.Ha poi proseguito dicendo che “leporte della nostra città sono e sa-ranno sempre chiuse a chi intendedelinquere. le forze dell’ordine sonoimpegnate quotidianamente nelcontrollo del territorio. non è semprefacile intervenire in modo efficace -ha sottolineato il sindaco - ma noiche rappresentiamo i cittadini e lacittà di Corsico dobbiamo agire, instretta collaborazione con le forzedell’ordine, affinché le organizzazionicriminali sappiano che nel nostro ter-ritorio non hanno e non avranno vitafacile. Se ne devono andare via”. in-vitando tutti i rappresentanti dell’as-sise a “dimostrare convinzione, com-pattezza e decisione”.i consiglieri e il pubblico presentehanno poi assistito alla proiezionedel video predisposta dalla direzionecomunicazione del Comune. un fil-mato che si chiude con un’intervistaal giudice ucciso a Capaci nella qualeil giornalista gli chiede: “Ma chi glielofa fare?”. e giovanni Falcone risponde:“Soltanto lo spirito di servizio”. nella mattinata, il sindaco con il pre-sidente del Consiglio e alcuni rappre-sentanti dell’amministrazione comu-nale si sono recati presso le steleposizionate il 29 aprile scorso in ri-cordo degli uomini della scorta mortia Capaci ai quali è stato dedicatolargo Quarto Savona Quindici. Qui èstata deposta una corona. Hannopartecipato all’iniziativa anche il pre-sidente e il segretario generale diConfcommercio Corsico, le associa-zioni dei carabinieri in congedo, deglialpini e dei marinai, l’auser e la polizialocale. Padre Ciro, parroco di Sant’an-tonio, presente assieme a don do-menico, che guida la chiesa dei SSaaPietro e Paolo, ha proposto ai pre-senti un momento di preghiera.

    Proseguiranno ininterrottamente per tutto luglio e agosto fino al 10 settembrei campi estivi di formazione e lavoro alla Masseria di Cisliano, bene confiscatoalla mafia esteso su un’area di circa 10mila mq. la settimana è suddivisa traattività manuali, formazione, incontri con realtà sociali, testimonianze emomenti di socializzazione e possono partecipare ragazzi dai 14 anni in su,gruppi e famiglie. Si alloggia nella stessa Masseria, dove sono disponibili 15posti letto in camere e 20 posti in tenda. la sicurezza è garantita 24 ore su 24.l’esperienza proposta ai campisti è ricca e impegnativa, sia per le attivitàlavorative, sia per i diversi momenti formativi.l’iniziativa nasce dall’idea del Comune di Cisliano che, per scongiurare icontinui atti vandalici alla struttura, assieme ai cittadini ha dato vita a unpresidio permanente in difesa del bene comune per accogliere famiglie inemergenza abitativa e rendere disponibili spazi per avviare percorsi lavorativi.i locali ora sono utilizzati per riunioni e feste, grazie ai campi di volontariato ealle giornate di responsabilità sociale.Per iscrizioni: www.caritasambrosiana.it. Per informazioni: [email protected], cell. 337.1474316 e335.6753130. il costo individuale di partecipazione è di 140 euro per una set-timana.

    iL camPo eStivo deLLa LeGaLità

  • 12

    nell’anfiteatro del parco alpini d’italia, in via verdi, a partire dal 28 luglio si terrà“Festa d’estate: serate danzanti”. ecco il calendario dell’iniziativa: venerdì 28 lu-glio “gio & Samantha”, venerdì 29 luglio “laura e dino”, venerdì 4 agosto “ScaccoMatto”, sabato 5 agosto “zona italiana”, domenica 13 agosto “Scacco Matto”, lu-nedì 14 agosto “Cattani’s duo”, martedì 15 agosto “zona italiana”, venerdì 18 esabato 19 agosto “Midnight Music”.

    Festa d’estate con le serate danzanti

    lo scorso 14 maggio, al Centro Sportivo Corsico, nella piscina di via don Tor-naghi, si è svolto il 19° trofeo di nuoto “Città di Corsico”. Sono state coinvolte16 società provenienti da lombardia e Piemonte, per un totale di 380 atleti in729 gare e 138 batterie. il folto pubblico che ha riempito la tribuna della piscinaha fatto da cornice a una entusiasmante competizione durata fino alla sera enon ha mai cessato di tifare calorosamente tutti gli atleti che si sono avvicen-dati ai blocchi di partenza, dai più piccoli ai più grandi.

    il 19° trofeo di nuoto “città di corsico”

    È arrivata l’estate e si è portata con séafa e caldo intenso, che possonoessere causa di malori e problemi disalute. Per questo è importante adot-tare stili di vita adeguati e saperecome comportarsi per prevenire i di -sturbi legati alle condizioni climatichee per riconoscere i sintomi cui fareattenzione. Sul sito istituzionale delComune, al link http://www.co -mune.corsico.mi.it/news/cosa-fare-in-caso-di-temperature-elevate, si puòscaricare l'opuscolo “Solo il bello delcaldo”, appositamente realizzato daRegione lombardia.

    Le 10 regole d’oro1. ricordati di bere2. evita di uscire e di svolgere attività

    fisica nelle ore più calde (dalle 11alle 17)

    3. apri le finestre al mattino e abbassale tapparelle o socchiudi le imposteper fare ombra

    4. rinfresca l’ambiente in cui sog-giorni

    5. ricordati di coprirti quando passida un ambiente molto caldo a unocon aria condizionata

    6. quando esci, proteggiti con cap-pellino e occhiali scuri

    7. indossa indumenti chiari, non ade-renti, di fibre naturali come lino ecotone

    8. bagnati subito con acqua fresca incaso di mal di testa causato dacolpo di sole o di calore

    9. consulta il medico se soffri di pres-sione alta e non interrompere o so-stituire la terapia di tua iniziativa

    10. non assumere regolarmente in-tegratori salini senza consultare iltuo medico.

    caLdo eStivo: coSa Fare?

    Sabato 15 luglio, dalle ore 18 alle 24nel centro storico si svolgerà l’inizia-tiva “Corsico sotto le stelle”, organiz-zata dall’amministrazione comunalein collaborazione con i commercianti,che per l’occasione terranno aperti inegozi. “Corsico è una città viva - spiega l’as-sessore alle attività produttive e alcommercio Silvia Scurati - in gradodi attrarre persone anche dagli altriComuni. l’obiettivo della serata èrenderla sempre più vivace, consen-tendo nel contempo ai commerciantidi potere lavorare”.

    Sarà una notte di musica e di intrat-tenimento per tutte le età: infatti inpiazza i Maggio alle 18 per i bambinie le famiglie si terrà lo spettacolo“Mini Magic luna Park di Mago Mer-lino”, con giochi, animazione e musica;in via Pascoli/via Cavour alle 19 cisarà intrattenimento musicale; nellapiazzetta di via Monti alle 21 sarà lavolta della comicità di zelig con ilcabarettista giorgio verduci e dellamusica live con il gruppo Tuttigusti;infine alla Fontana dell’incontro divia Cavour alle 22 la Quartet Bandproporrà musica anni ’80 e ’90.

    notte di musica e intrattenimento per tuttiÈ l’iniziaTiva “CoRSiCo SoTTo le STelle” CHe Si TeRRà SaBaTo 15 luglio dalle oRe 18 alle24 nel CenTRo SToRiCo. PeR l’oCCaSione i negozi RiMaRRanno aPeRTi

  • il 20 maggio si è svolta la prima edizione della “Passegginata”, corsa con ipasseggini rivolta alle neo mamme. l’idea è venuta al sindaco Filippo er-rante, runner appassionato, perché lo stroller moving, cioè le attività mo-torie di bassa o media intensità rivolte alle gestanti o alle neo mamme,registra un numero crescente di appassionati in europa e in italia. la corsa ha preso il via alla Fontana dell’incontro di via Cavour e ha percorsoil centro storico per arrivare al parco delle colline del quartiere Burgo, dovead attendere i partecipanti c’erano un trenino, giochi e tante sorprese.

    La corsa dei passeggini

    “Prevenzione: una scelta di vita”

    Martedì 19 settembre alle ore 21, allasala “la pianta” di via leopardi 7 siterrà il secondo incontro del ciclo“Prevenire: una scelta di vita”: il prof.Stefano Carugo interverrà infatti sultema “non c’è età per la prevenzionecardio-vascolare”.“abbiamo deciso di proporre un ciclod'incontri sulla salute pubblica - spiegail sindaco Filippo errante - perché ri-teniamo che vi siano temi che coin-

    volgono una grande parte della po-polazione. l'obiettivo è ampliare laconoscenza, incontrando luminari chepossano spiegare in modo semplicedegli aspetti della medicina spessoincomprensibili se non agli addetti ailavori”.il primo appuntamento si è svolto agiugno e ha visto come relatore ilprof. Mario Cozzolino su “Cosa succedequando i reni non funzionano?”.

    a SeTTeMBRe Si TeRRà il SeCondo aPPunTaMenTo delCiClo di inConTRi oRganizzaTi dall’aMMiniSTRazioneCoMunale, dediCaTi alla SaluTe aTTRaveRSo la PRe-venzione

    autiSmo: L’incontroLe FamiGLie

    e GLi eSPertiÈ stato molto partecipato l’incontrosull’autismo che si è svolto alla fine dimaggio nella sala “la pianta”: ha datonon solo l’occasione di fare incontrarefamiglie e massimi esperti della mate-ria, che hanno esposto interessanti re-lazioni, ma ha anche fornito molteinformazioni, ad esempio sulle feno-menologie come i danni ambientali(polveri sottili e pesticidi) che incidonosulle connessioni cerebrali.“Corsico è una città – commenta il sin-daco - carica di energia, solidale, ca-pace di promuovere cultura e attentanell'affrontare temi fondamentali cheriguardano il sociale”.

    iL SaLuto aLL’exSindaco caPPeLLetti

    e aL conSiGLiereSantaLucia

    nelle scorse settimane, sono venuti a man-care l’ex sindaco Santino Cappelletti e l’exconsigliere comunale Manuela Santalucia.“Cappelletti era un amministratore - lo ri-corda il sindaco Filippo errante - capace diammettere la sconfitta, tanto da decideredi non candidarsi consigliere negli annisuccessivi al periodo in cui è stato sindaco.un politico che è rimasto fino all'ultimo fe-dele ai suoi valori politici”. il presidente del Consiglio comunale cosìricorda Manuela Santalucia, prematura-mente scomparsa a 36 anni: “era una per-sona rispettosa dei ruoli e semprepresente nel valutare, con attenzione,ogni situazione che riguardasse i lavoridel Consiglio comunale. Si poneva sem-pre al servizio della comunità, come suoprincipale obiettivo politico, ma forse an-cora di più personale. non faceva maiprevalere le ideologie - prosegue il pre-sidente - sui problemi concreti e quoti-diani della collettività, discutendo,analizzando e confrontandosi sempre supossibili approcci alle diverse questioniposte all’attenzione dell’assemblea”.

  • 14

    il 2 giugno 2006 l’associazione garibaldi organiz-zava, con il patrocinio del Comune, l’iniziativa “ilnaviglio di Corsico e le Fate in festa”. Chi l’avevaorganizzata pare che fossero un certo domenicoemanuele Papalia e alessandro Bertolotti otte-nendo un contributo di 1.000 euro e l’esenzionedel pagamento della tassa di occupazione delsuolo pubblico. Questa iniziativa era iscritta nelcalendario eventi e degli spettacoli d’intratteni-mento, approvati all’unanimità dalla giunta, nellaquale militavano come assessori componenti sto-rici dell’attuale opposizione. eppure allora non siparlò di nomi “scomodi”, non si parlò di collusionecon la malavita organizzata, non venne azzeratala giunta per l’intervento della commissione anti-mafia. evidentemente non c’erano le condizioniper far ricorso alle forze dell’ordine, alla prefetturao a nessuna commissione. nessun assessore feceopposizione. Tutti d’accordo.Ci siamo chiesti, in virtù delle carte in nostro pos-sesso, che cosa ci fosse di diverso rispetto al Festivaldello stocco che avrebbe dovuto essere organiz-zato a fine ottobre a Corsico e che poi è stato eti-chettato da tutti i giornali come un “intromissionemafiosa”. noi siamo convinti che ci sia stato duepesi e due misure nel trattare manifestazioni simili;è vero che lo “stocco” è servito per colpire la giuntaerrante in tutte le maniere possibili. le forze del-l’ordine non hanno fatto seguito a tutto quel cla-more (almeno fino ad ora) e neanche dalla com-missione interna sono scaturiti degli illeciti. Tuttoquel clamore è servito, però, ad azzerare unagiunta meritevole e a mandare alla “forca” ingiu-stamente assessori che stavano operando per ilbene della città, rivitalizzandola, perché lasciataagonizzante dalla precedente maggioranza di cen-trosinistra. uscite allo scoperto e chiedete scusa

    Gruppo consiliare Forza Italia

    l’estate è alle porte e come ogni anno, daquando è insediata la nuova amministrazione,vengono organizzate delle manifestazioni mu-sicali e culturali, nonché varie iniziative di intrat-tenimento per meglio fare trascorrere i periodi“caldi” e le giornate in solitudine ai corsichesiche, per motivi di forza maggiore o propriascelta, sono costretti a restare in città. a partire

    da luglio fino a settembre ci saranno serate come“Corsico sotto le stelle”, già collaudata preceden-temente, ci saranno serate danzanti presso il neo“Parco alpini d’italia”, i tanto discussi (dall’oppo-sizione) fuochi pirotecnici ecc... Cari corsichesi,vi auguro una fresca permanenza.

    Lisa Di Leocapogruppo Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale

    lo slogan che ha caratterizzato l’assemblea del19 maggio, da noi organizzata, invitava cittadinie associazioni a un rinnovato impegno per ilbene della comunità, dopo che in troppi hannoperso entusiasmo e fiducia nella politica. l’esitoè stato molto incoraggiante: la sala era piena emolti semplici cittadini sono intervenuti. dopol’analisi dei primi due anni di amministrazionedel centrodestra, si è presto passati a ragionaredei temi più spinosi per Corsico, dalla manuten-zione alla sicurezza, senza dimenticarsi di lavoroe sviluppo economico. Si è parlato anche delpiano generale del territorio (PgT), con un nettorifiuto di qualsiasi speculazione. Sulla questionedel prolungamento della M4, sono arrivati svi-luppi molto positivi, con la sua inclusione nelpiano urbano della mobilità sostenibile (PuMS)del Comune di Milano. anche i temi sociali sonostati al centro dell’attenzione, con la necessitàdi avere un’amministrazione che non si preoc-cupi solo di far quadrare i conti, ma di diventarecostruttrice di comunità. Particolarmente signi-ficativo è stato il passaggio relativo al centro an-tiviolenza “la stanza dello scirocco”, cui garantirei fondi pubblici, per farlo operare. Hanno con-cluso gli interventi le consigliere regionali delPatto Civico Silvia Fossati e daniela Mainini, chehanno ribadito un concreto impegno per il no-stro territorio. l’auspicio è che a questa seratane possano seguire tante altre, organizzate nonsolo da noi, per costruire, con la collaborazionedei cittadini, un programma amministrativo al-ternativo a quello dell’attuale maggioranza.

    Gian Luca Trigliaportavoce Corsico per Masiero

    in campagna elettorale il sindaco errante fecetante promesse, che dopo due anni non sono an-

    cora state mantenute, anche in tema di sicurezza.È vero che sono state organizzate alcune iniziativedi sensibilizzazione sulla legalità, ma nulla di nuovoo di più rispetto alla precedente giunta di centro-sinistra e spesso non legate fra loro. andrebberomaggiormente coinvolte quelle associazioni chesi occupano di legalità, creando una rete di colla-borazioni, affinché singole iniziative facciano partedi un sistema organico, che con l’aiuto delle scuolearrivino ai nostri figli, come piano educativo. il sa-bato vediamo spesso il sindaco girare i mercaticon alcuni vigili, per contrastare l’abusivismo. ini-ziativa lodevole, ma inefficace: dopo 5 minuti chese ne è andato, gli abusivi tornato con le loro mer-canzie. in questo caso servirebbe un presidio fisso,per garantire i consumatori e i commercianti re-golari. Tantissimi cittadini abitanti nella zona frapiazza della libertà, via Monti e piazza 24 maggiolamentano scorribande di giovani e meno giovani,quasi tutti italiani, che fino a tarda notte sbevaz-zano e fanno rumore, con grida e sgommate dimotorini, soprattutto nelle zone dei parchi, impe-dendo il giusto riposo e rendendo tutta la zonainsicura. Sono state fatte segnalazioni in Comune,ma al momento in cui scriviamo non sono statiancora presi provvedimenti. in questo caso serveattivare anche i carabinieri, per presidiare il terri-torio e punire i disturbatori, affinché questa situa-zione al limite non degeneri. di sicuro finora cisono solo le promesse.

    Maurizio Magnonicapogruppo Insieme per Corsico

    il 2 giugno di ogni anno è la festa della Repubblicaitaliana. Senza equivoci di sorta, si tratta di questanostra bistrattata Repubblica. Quella che amiamoe in cui viviamo la nostra vita quotidiana. ed è pro-prio il valore supremo della libertà, all'interno delquadro democratico garantito da QueSTa Repub-blica, che ci consente di poter esprimere dissensoper quello che in questa nostra Repubblica nonfunziona o potrebbe funzionare meglio. a nomedella lista civica che rappresento e a nome di tuttii cittadini che mi votano da sempre, oltre che anome mio personale, esprimo totale e indiscutibilefedeltà ai valori della Repubblica italiana e dellasua Costituzione. Senza equivoci, senza se e senzama. allo stesso modo mi inchino in segno di ri-spetto di fronte alle nostre Forze armate. Tutte esenza distinzioni. È da condannare, senza se esenza ma, ogni atto di spregio dei valori sopraesposti da rappresentanti delle istituzioni di ognilivello.

    Francesco Griecocapogruppo Corsico Vivere

    e… STaTe in CiTTà

    RiPRendiaMoCi la noSTRa CiTTà

    un alTRo anno È TRaSCoRSo

    GruPPi conSiLiari

    FedelTà ai valoRi RePuBBliCani,RiSPeTTo PeR le noSTRe FoRze aRMaTe

    PRoMeSSe SiCuRe

  • il centro antiviolenza “la stanza dello Scirocco”da anni assiste decine di donne del nostro terri-torio vittime di violenza. Si tratta di un lavoroportato avanti da professioniste competenti,come è giusto che sia per un tema così delicato.Purtroppo, negli ultimi tempi il centro rischia dichiudere per mancanza di fondi. Regione lom-bardia infatti, l’ente competente nel finanzia-mento dei centri antiviolenza, ha deciso di nonprolungare un finanziamento in scadenza a finegiugno 2017, rischiando di lasciare per due mesi“la stanza dello Scirocco” senza fondi. una deci-sione molto grave, che dimostra la bassissimasensibilità del governo regionale verso il temadella tutela delle donne vittime di violenza. Perfortuna, esistono enti territoriali molto più sen-sibili, che hanno deciso di sopperire alla man-canza di fondi contribuendo di tasca propria. Sitratta dei Comuni di Buccinasco, Trezzano sulnaviglio e Cesano Boscone. e Corsico? ancorauna volta, dobbiamo constatare la totale assenzadella nostra città su questo punto. Come oppo-sizione abbiamo presentato in Consiglio comu-nale una mozione che chiedeva al sindaco e allagiunta di impegnarsi per finanziare il centro an-tiviolenza nel caso di mancanza di fondi da partedi Regione lombardia. Per pronta risposta, lamaggioranza ha deciso di modificare la nostramozione, vanificando i nostri sforzi ed evitandoalla giunta ogni responsabilità in merito. Per l’en-nesima volta, questa maggioranza dimostra diessere completamente inadeguata, con un’ag-gravante: a pagare per questa mancanza sa-ranno le donne vittime di violenza.

    Gruppo consiliare Partito Democratico

    il 13 maggio è avvenuta l'inaugurazione dell'am-pliamento della RSa il naviglio, struttura volutadal sindaco Perversi e presente sul nostro terri-torio dal 2002. dal 2015 la struttura ha assorbitoil servizio del centro geriatrico Perversi, gestitodal Comune e dismesso dalla giunta Ferrucci percarenza di risorse finanziarie (la caldaia non po-teva essere sostituita). Con la cessione del servi-zio è stato autorizzato anche l'ampliamento dellaRSa, avvenuto senza il rispetto delle fasce di tu-tela del naviglio (100 m) e della ferrovia (30 m).ora che ci sono gli spazi sufficienti ad accoglierei 40 anziani frequentanti il centro Perversi, checosa impedisce a molti di loro di frequentare ilcentro diurno? la retta giornaliera di 25 euro +iva. Purtroppo non tutti possono permettersi di

    pagare la retta praticata dalla RSa per coprire lespese e ottenere un profitto. Così alcuni di lorola frequentano solo 2 o 3 giorni alla settimana,altri non la frequentano proprio. in questo modoi più fragili economicamente perdono un servi-zio molto importante per la socialità dell'anziano.Ci sarebbe tanto da recriminare su una sceltacosì scellerata da parte della giunta Ferrucci, maguardiamo avanti e chiediamo alla giunta attualedi intervenire per ripristinare il servizio diurnocomunale (servizio di eccellenza) utilizzando lestrutture libere e il personale disponibile con lachiusura del centro diurno Perversi e dell'asilonido Monti. in alternativa impegnando il Co-mune a integrare la retta di coloro che non lapossono pagare per intero.

    Franca Marchetticapogruppo Movimento 5 Stelle

    la decisione di non aderire al protocollo inviatodalla Prefettura ai Sindaci per l’accoglienza deimigranti ha consentito di dare un segnale fortee chiaro dinanzi all’inerzia di un governo che,ancora una volta, tenta di scaricare sui Comunil’emergenza legata all’immigrazione clandestina. Siglare infatti un accordo a senso unico e pena-lizzante per il nostro territorio avrebbe consen-tito l’arrivo di una iniziale quota minima di 97migranti, la maggior parte dei quali giovani pro-venienti dal continente africano, senza alcunostatus internazionale di profugo. altro dato rilevante, che la sinistra dimentica didire, e che tutti quelli che vengono ospitati daiComuni acquisiscono automaticamente la resi-denza con tutto ciò che ne consegue a livello so-ciale ed economico. Questo mentre le famigliecorsichesi sono alle prese con la crisi economica econ i sacrifici che ogni giorno devono compiereper mantenere i propri figli.Per questo siamo convinti che tali iniziative politi-che e demagogiche messe in atto dal governocentrale vadano respinte al mittente e siamo altresìsoddisfatti che la giunta di Corsico abbia deciso,per rispetto nei confronti dei nostri concittadini,di non aderire al protocollo della Prefettura.

    Gruppo consiliare Lega Nord Lega Lombarda - Salvini

    CoRSiCo RiFiuTa di FinanziaRe il CenTRo anTiviolenza

    numeri utiLiComune – centralino 02.4480.1Polizia locale 02.4475312Punto Comune 02.4480.440biblioteca centrale 02.4480.677fonoteca e biblioteca dello spettacolo02.4400185servizio tutela ambientale02.4480.523aMSa 800.33.22.99 ufficio comunicazione – redazione02.4480.222/229ufficio tecnico 02.4480.538emerGenza Sicurezzapronto intervento 113Carabinieri pronto intervento 112vigili del fuoco 115Protezione civile 02.45103101 – 02.45103461 cell. 24ore 320.4261992emerGenza SaLuteemergenza sanitaria 118guardia medica (servizio di continuitàassistenziale) 800.103.103Croce verde a.P.M. 02.45100048Corsico Soccorso 02.4471951

    non diMenTiCHiaMo gli anziani di CoRSiCo

    iMMigRazione: il goveRno nonSCaRiCHi Sui CoMuni le PRoPRieReSPonSaBiliTà!

    15

    IL GIORNALEDI

    reg. tribunale di milano n. 143 del 29/3/1980direzione: via Roma 18,

    tel. 02.4480218 - 20094 Corsico (Mi)e-mail [email protected]

    direttore responsabile: Filippo errantedirigente della comunicazione: Marco Papa

    consulente di direzione: Claudio Trementozzi segreteria di redazione: ufficio comunicazione

    comitato di redazione: rappresentanti dei gruppi consiliari e delle consulte di quartiere

    redazione e grafica: CTR Comunicazione, Cesano Boscone -Milano

    Stampa Bonazzi grafica srl, via Francia 1, 23100, Sondriocopie stampate: 10.000 – distribuito gratuitamente collaboratori: Rosanna Be-nucci, Roberta Cordi, elenagerasi - foto: archivio comunalee giovanni Certomà - mano-scritti e fotografie, anche se nonpubblicati, non si restituiranno -il materiale pubblicato è di es-clusiva proprietà dell’editore,che se ne riserva i diritti per ognialtra pubblicazione

    a CuRa dell’aMMiniSTRazione CoMunale