traguardi per lo sviluppo delle competenze … filescuola dell’infanzia scuola primaria scuola...

44
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DECLINATI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO CON RIFERIMENTO ALLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Upload: vudat

Post on 14-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

6

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DECLINATI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

CON RIFERIMENTO ALLE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

7

ITALIANO

SCUOLADELL’INFANZIA SCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADOIl bambino usa la lingua italiana,

arricchisce e precisa il proprio lessico,comprendeparoleediscorsi,faipotesisuisignificati.

Sa esprimere e comunicare agli altriemozioni, sentimenti, argomentazioniattraverso il linguaggio verbale cheutilizza in differenti situazionicomunicative.

Sperimenta rime, filastrocche,drammatizzazioni; inventa nuove parole,cercasomiglianzeeanalogietraisuonieisignificati.

Ascolta e comprende narrazioni,racconta e inventa storie, chiede e offrespiegazioni, usa il linguaggio perprogettareattivitàeperdefinirneregole.

Ragionasullalingua,scoprelapresenzadi linguediverse, riconoscee sperimentalapluralitàdei linguaggi, simisuracon lacreativitàelafantasia.Si avvicina alla lingua scritta, esplora e

L’allievopartecipaascambicomunicativi(conversazione, discussione di classe o digruppo) con compagni e insegnantirispettandoilturnoeformulandomessaggichiari e pertinenti, in un registro il piùpossibileadeguatoallasituazione.

Ascoltae comprende testiorali "diretti"o "trasmessi" dai media cogliendone ilsenso,leinformazioniprincipalieloscopo.

Leggeecomprendetestidivariotipo,neindividua il sensoglobalee le informazioniprincipali, utilizzando strategie di letturaadeguateagliscopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio:individua nei testi scritti informazioni utiliperl’apprendimentodiunargomentodatoe le mette in relazione; le sintetizza, infunzione anche dell’esposizione orale;acquisisceunprimonucleoditerminologiaspecifica.

Legge testidivariogenere facentipartedella letteratura per l’infanzia, sia a voce

L’allievo interagisce in modo efficace indiverse situazioni comunicative, attraversomodalitàdialogichesemprerispettosedelleidee degli altri; con ciò matura laconsapevolezza che il dialogo, oltre aessere uno strumento comunicativo, haanche un grande valore civile e lo utilizzaper apprendere informazioni ed elaborareopinionisuproblemiriguardantivariambiticulturaliesociali.

Usa la comunicazione orale percollaborare con gli altri, ad esempio nellarealizzazione di giochi o prodotti,nell’elaborazione di progetti e nellaformulazione di giudizi su problemiriguardantivariambiticulturaliesociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo"diretti" e "trasmessi" dai media,riconoscendone la fonte, il tema, leinformazioni e la loro gerarchia,l’intenzionedell’emittente.

Espone oralmenteall’insegnante e ai compagni

8

sperimenta prime forme di comunicazioneattraverso la scrittura, incontrando anche letecnologiedigitalieinuovimedia.

alta sia in lettura silenziosa e autonoma eformulasudiessigiudizipersonali.

Scrivetesticorrettinell’ortografia,chiarie coerenti, legati all’esperienza e allediverse occasioni di scrittura che la scuolaoffre; rielabora testi parafrasandoli,completandoli,trasformandoli.

Capisceeutilizzanell’usooraleescrittoivocaboli fondamentali e quelli di altouso;capisceeutilizzaipiùfrequentiterminispecificilegatialledisciplinedistudio.

Riflette sui testi propri e altrui percogliere regolarità morfosintattiche ecaratteristichedel lessico; riconosceche lediverse scelte linguistiche sono correlateallavarietàdisituazionicomunicative.

È consapevole che nella comunicazionesonousatevarietàdiversedilinguaelinguedifferenti(plurilinguismo).Padroneggiaeapplicainsituazionidiversele conoscenze fondamentali relativeall’organizzazione logico-sintatticadellafrasesemplice, alle parti del discorso (o categorielessicali)eaiprincipaliconnettivi.

argomenti di studio e di ricerca,anche avvalendosi di supportispecifici (schemi, mappe,presentazionialcomputer,ecc.).

Usa manuali delle discipline o testidivulgativi (continui, non continui e misti)nelle attività di studio personali ecollaborative, per ricercare, raccogliere erielaborare dati, informazioni e concetti;costruiscesullabasediquantolettotestiopresentazioni con l’utilizzo di strumentitradizionalieinformatici.Legge testi letterari di vario tipo (narrativi,poetici, teatrali) e comincia a costruirneun’interpretazione, collaborando concompagnieinsegnanti.

Scrivecorrettamentetestiditipodiverso(narrativo, descrittivo, espositivo,regolativo, argomentativo) adeguati asituazione,argomento,scopo,destinatario.

Producetestimultimediali,utilizzandoinmodoefficacel’accostamentodeilinguaggiverbaliconquelliiconiciesonori.

Comprendeeusainmodoappropriatoleparole del vocabolario di base(fondamentale; di alto uso; di altadisponibilità).

Riconosce e usa termini specialistici in

9

baseaicampididiscorso.Adatta opportunamente i registri

informalee formale inbasealla situazionecomunicativa e agli interlocutori,realizzandosceltelessicaliadeguate.

Riconosce il rapporto tra varietàlinguistiche/lingue diverse (plurilinguismo)eillorousonellospaziogeografico,socialeecomunicativo.

Padroneggia e applica in situazionidiverseleconoscenzefondamentalirelativeal lessico, alla morfologia,all’organizzazione logico-sintattica dellafrase semplice e complessa, ai connettivitestuali.Utilizzaleconoscenzemetalinguistichepercomprendere con maggior precisione isignificati dei testi e per correggere i propriscritti.

10

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMUNICAZIONENELLAMADRELINGUA

Padroneggiareilinguaggiindispensabilipergestirel’interazionecomunicativaverbale-enon-invaricontesti.

COMPETENZEINUSCITA OBIETTIVIdiAPPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidi

scuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDIESPERIENZA:IDISCORSIELEPAROLE

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:LINGUA

ITALIANA

SECONDARIADISCIPLINA:ITALIANO

Riferisceilcontenutodiunmessaggioascoltatoneicontestirelativialpropriovissuto(narrazioni,letturedistorie,dialoghi..)perinteragirenellacomunicazione.

Utilizzaillinguaggioespressivoverbaleenonperrappresentareecomunicareipropripensieri,ragionamentie/oemozioni.

Applicadurantel’ascoltosemplicistrategiedicomprensione(scopo,argomento,informazioniprimarie)perinteragireinsituazionicomunicativediverse.

Utilizzasempliciregistrietecnicheespressive(produce,interviene,riferisce..)perrispondereadunaspecificasituazionecomunicativa.

Applicadurantel’ascoltotecnichedisupportoallacomprensionedeivaritipidimessaggitrasmessiinsituazioniscolasticheenonperinteragireinsituazionicomunicative.

Sostieneinvaricontestiunacomunicazioneverbaleutilizzandoopportuniregistrietecnicheespressiveperriferiresuargomenti(culturali,sociali,personali,…)emotivareleproprieidee.

Ascoltareconattenzioneecomprenderestorie,messaggi,consegneevaritipiditestoanchediusoquotidiano.

Raccogliereeriorganizzareleinformazioni.

Intervenireinunaconversazionerispettandotempiemodalitàrichieste.

Riferireopinioni,idee,contenutiditestiletti,ascoltati,vissuti.

ASCOLTOEPARLATO

11

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMUNICAZIONENELLAMADRELINGUA

Padroneggiareilinguaggiindispensabilipergestirel’interazionecomunicativaverbale-enon-invaricontesti.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidiscuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDIESPERIENZA:IDISCORSIELEPAROLE

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:LINGUAITALIANA

SECONDARIADISCIPLINA:ITALIANO

Neicontestidelpropriovissuto,utilizzaillinguaggioiconograficopercogliereglielementicentralidiunanarrazione.Memorizzaeutilizzanuovivocaboli.Implementaearricchisceilpropriovocabolariodicomprensioneed’uso.

Utilizza,incontestidifferenti,tecnichedilettura(adaltavoceguidatae/oautonomaesilenziosa)perindividuareleinformazioniprincipalie/oilsensoglobalediunmessaggio.

Nellaletturadibrani,letterarienon,comprendeedecodificailtestoancheperformularesemplicipareripersonali.

Utilizza,invaricontesti,strategiedifferenziate(sottolineature,noteamargine,appunti)etecnichedilettura(avocealta,silenziosa,orientativa,selettivaeanalitica)percomprenderetestidivariogenere.

Manifestaregustipersonaliedesprimerepareripersonalisuquantolettoinmodoadeguatoalcontesto.

Familiarizzareconlalinguascritta.

Leggereinmanieraespressivatestidivariotipoindividuandoneleprincipalicaratteristichestrutturaliedigenere.

Sintetizzaretestimediantestrategiediverse(domande,guide,schemi,sottolineature,cancellature).

Comprenderedatieinformazionipresentineltestoletto.

LETTURA

12

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMUNICAZIONENELLAMADRELINGUA

Padroneggiareilinguaggiindispensabilipergestirel’interazionecomunicativaverbale-enon-invaricontesti.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidi

scuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDIESPERIENZA:IDISCORSI

ELEPAROLE

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:LINGUA

ITALIANA

SECONDARIADISCIPLINA:ITALIANO

Neicontestirelativialpropriovissuto,formulaipotesisullalinguascrittaesperimentaleprimeformedicomunicazioneattribuendounsignificatoaisegnigraficiprodottispontaneamente.

Insituazionedilavoroedicomunicazionequotidianautilizzastruttureelementariinerentiallevarietipologietestualiperprodurre,asecondadellasituazionecomunicativa,semplicitesti(narrativi,descrittivi,poetici,informativi).Conosceeutilizzaleprincipaliregoleortograficheesintattiche.

Producetestidivariotipoutilizzandocorrettamenteilcodiceeletecnichedellalinguascrittaperrispondereadifferentiscopicomunicativi.

Esplorareeutilizzarefasidicostruzioneepianificazionedeltestoscritto.

Utilizzaretecnicheeprocedimentidellascrittura(ortografia).

Scriveretestidivariotipolegatiascopidiversi:narrare,descrivere,informareedesprimerestatid’animo.

SCRITTURA

13

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMUNICAZIONENELLAMADRELINGUA

Padroneggiareilinguaggiindispensabilipergestirel’interazionecomunicativaverbale-enon-invaricontesti.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidi

scuola

INDICATORIINFANZIA

CAMPIDIESPERIENZA:IDISCORSIELEPAROLE

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:LINGUA

ITALIANA

SECONDARIADISCIPLINA:ITALIANO

Neicontestirelativialpropriovissuto,riconosceesperimentanuovisuonilinguisticiattraversofilastrocche,poesie,canzonieracconti.

Partecipaascambicomunicativiformulandomessaggichiariepertinentiesviluppandocuriositàversolalingua.

Padroneggialeregolemorfosintatticheprincipalidellafrasesemplice,curandoneortografiaeconoscenzemetalinguisticheneivaricontestiformalieinformali,utilizzandolalinguacomestrumentonecessariopergestirel’interazionecomunicativaverbale.

Utilizzaneidiversicontestiregistrilinguisticiappresiinrelazioneallasituazionecomunicativa.Applicastrutturemorfosintatticheesemantiche(frasisempliciecomplesse)percurarelacomunicazioneoraleescritta.

Arricchireedampliareilpatrimoniolessicaleattraversoattivitàcomunicative(orali,diletturaediscrittura).

Riconoscereedenominarelepartideldiscorso.

Conoscereedutilizzarenell’usooraleescrittoleconvenzionimorfosintattiche.

ACQUISIZIONEEDESPANSIONEDELLESSICORICETTIVOEPRODUTTIVO

ELEMENTIDIGRAMMATICAESPLICITARIFLESSIONESUGLIUSIDELLALINGUA

14

MATEMATICA

SCUOLADELL’INFANZIA SCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

Il bambino raggruppa e ordina oggetti emateriali secondo criteri diversi, neidentifica alcune proprietà, confronta evaluta quantità; utilizza simboli perregistrarle; esegue misurazioni usandostrumentiallasuaportata.

Sa collocare le azioni quotidiane neltempodellagiornataedellasettimana.

Riferisce correttamente eventi delpassato recente; sa dire cosa potràsuccedere in un futuro immediato eprossimo.

Osserva con attenzione il suo corpo, gliorganismi viventi e i loro ambienti, ifenomeni naturali, accorgendosi idei lorocambiamenti.

Si interessa a macchine e strumentitecnologici, sa scoprirne le funzioni e ipossibiliusi.

L’alunno si muove con sicurezza nelcalcolo scritto e mentale con i numerinaturali e sa valutare l’opportunità diricorrereaunacalcolatrice.

Riconoscee rappresenta formedel pianoe dello spazio, relazioni e strutture che sitrovano in natura o che sono state createdall’uomo.

Descrive, denomina e classifica figure inbase a caratteristiche geometriche, nedetermina misure, progetta e costruiscemodelli concreti di vario tipo. Utilizzastrumenti per il disegno geometrico (riga,compasso,squadra)eipiùcomunistrumentidimisura(metro,goniometro...).

Ricerca dati per ricavare informazioni ecostruisce rappresentazioni (tabelle egrafici). Ricava informazioni anche da datirappresentatiintabelleegrafici

Spiega il procedimento seguito, anche informascritta,mantenendoilcontrollosiasulprocessorisolutivo,siasuirisultati.

Confrontaprocedimentidiversieproduceformalizzazionichegliconsentonodipassareda un problema specifico a una classe diproblemi.

Produce argomentazioni in base alleconoscenze teoriche acquisite (ad esempiosa utilizzare i concetti di proprietàcaratterizzanteedidefinizione).

Sostiene le proprie convinzioni, portandoesempi e controesempi adeguati eutilizzando concatenazioni di affermazioni;accetta di cambiare opinione riconoscendole conseguenze logiche di unaargomentazionecorretta.

Utilizza e interpreta il linguaggiomatematico (piano cartesiano, formule,

15

Ha familiarità sia con le strategie delcontareedell’operare con inumeri sia conquelle necessarie per eseguire le primemisurazioni di lunghezze, pesi, e altrequantità.Individua le posizioni di oggetti e personenellospazio, usando terminicomeavanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra,ecc.; segue correttamente un percorso sullabasediindicazioniverbali.

Riconosce e quantifica, in casi semplici,situazionidiincertezza.

Leggeecomprendetestichecoinvolgonoaspettilogiciematematici.

Riescearisolverefaciliproblemiintuttigliambitidicontenuto,mantenendoilcontrollosia sul processo risolutivo, sia sui risultati.Descriveilprocedimentoseguitoericonoscestrategie di soluzione diverse dalla propria.Costruisceragionamenti formulando ipotesi,sostenendoleproprieideeeconfrontandosiconilpuntodivistadialtri.

Riconosce e utilizza rappresentazionidiverse di oggetti matematici (numeridecimali, frazioni, percentuali, scale diriduzione,...).

Sviluppa un atteggiamento positivorispetto alla matematica, attraversoesperienze significative, che gli hanno fattointuirecomeglistrumentimatematicichehaimparatoadutilizzaresianoutiliperoperarenellarealtà.

equazioni, ...) e ne coglie il rapporto collinguaggionaturale.Nelle situazioni di incertezza (vitaquotidiana, giochi,…) si orienta convalutazioni di probabilità. Harafforzatounatteggiamentopositivorispetto alla matematica attraversoesperienze significative e ha capitocome gli strumenti matematiciappresisianoutiliinmoltesituazioniperoperarenellarealtà

16

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZAMATEMATICACostruire e verificare ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni,utilizzandosecondoiltipodiproblema,strategieemetodidiversi.Essacomporta,inmisuravariabile,lacapacitàeladisponibilitàadusaremodellimatematicidipensiero(pensierologicoespaziale)edipresentazione(formule,modelli,costrutti,grafici.)

COMPETENZEINUSCITA OBIETTIVIdiAPPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidiscuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDIESPERIENZA:

LACONOSCENZADELMONDO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:

MATEMATICA

SECONDARIADISCIPLINA:MATEMATICA

Neicontestirelativialpropriovissuto,perregistrareerappresentarelarealtà,ordina,raggruppaeclassificainbaseacriteridiversi(forma,colore,dimensione)ericonosceeconfrontapiccolequantità.

Incontestidifferentiutilizza(legge,confronta,ordina,..)numerinaturaliedecimalieapplicaproceduredicalcolorelativeallequattrooperazionifondamentaliperanalizzareedescriveresituazioniquotidiane.

Insituazionirelativeallavitadituttiigiorni,allamatematicaeaglialtriambitidisciplinari,operaconnumerideivariinsieminumerici(naturali,razionali,irrazionali,relativi)mentalmente,periscritto,conglistrumentiperinterpretarefenomeniesituazioniquotidiane.

Comprendereilsignificatologico-operativodeinumerieoperareconessi.

NUMERI

17

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZAMATEMATICA

Costruireeverificareipotesi,individuandolefontielerisorseadeguate,raccogliendoevalutandodati,proponendosoluzioni,utilizzandosecondoiltipodiproblema,strategieemetodidiversi.Essacomporta,inmisuravariabile,lacapacitàeladisponibilitàadusaremodellimatematicidipensiero(pensierologicoespaziale)edipresentazione(formule,modelli,costrutti,grafici.)

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidi

scuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDIESPERIENZA:

LACONOSCENZADELMONDO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:

MATEMATICA

SECONDARIADISCIPLINA:MATEMATICA

Attraverso attività ludiche, esplora larealtà circostante, sa individuaresemplicifiguregeometricheelementari(cerchio, triangolo, quadrato,rettangolo) e le utilizza perrappresentare forme e situazioni nellospazio.

Incontesticoncreti,attraversovari strumenti rappresentafigure geometriche piane perindividuarne le caratteristicheprincipali e calcolareperimetroearea.Conosce il piano cartesiano elo usa per rappresentaresemplici figure riflesse,ruotateetraslate.

In situazioni di indagine e diosservazione, individua le principalifigure piane e solide e, con ilragionamento spaziale e lamodellizzazione geometrica, ne descriveleproprietàgeometrichee leutilizzaperla risoluzione di problemi simulati econcreti.

Riconoscere,denominare,descrivereerappresentaregraficamenteformegeometricheapartiredasituazionireali.

SPAZIOEFIGURE

18

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZAMATEMATICACostruireeverificareipotesi,individuandolefontielerisorseadeguate,raccogliendoevalutandodati,proponendosoluzioni,utilizzandosecondoiltipodiproblema,strategieemetodidiversi.Essacomporta,inmisuravariabile,lacapacitàeladisponibilitàadusaremodellimatematicidipensiero(pensierologicoespaziale)edipresentazione(formule,modelli,costrutti,grafici.)

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordini

discuola

INDICATORIINFANZIA

CAMPIDIESPERIENZA:LACONOSCENZADEL

MONDO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:MATEMATICA

SECONDARIADISCIPLINA:MATEMATICA

Nei contesti relativi alproprio vissuto ponedomande, riflette e discutesu possibili soluzioni perrisolveresempliciproblemi.

In situazioni di gioco e diesperienza concreta,attraverso l’osservazione,ricava dati e informazioniperipotizzareprevisioni.

In situazioni di vitaquotidianaedigiocoinventae utilizza semplici strumentie simboli per compieremisurazioni e interpretarealcuni aspetti della realtàcircostante.

In situazioni di lavoro, attraverso larealizzazione di tabelle e grafici,organizza idati raccoltipereffettuaresemplici indagini statistiche anche insituazioniquotidiane.

Insituazionirealiosimulate,individuale informazioni necessarie perorganizzare e realizzare semplicipercorsidisoluzione.

In situazioni di lavoro e di vitaquotidiana, effettua misurazioni congli strumenti opportuni (bilancia,metro, orologio,…) e le valuta,utilizzando le relative unità del S.I. dimisura, siaper il semplicegustodellasperimentazionecheperlarisoluzionedeiproblemi.

In varie situazioni scolastiche enon, riflette e formula ipotesi,utilizzastrategieper larisoluzionedi un problema, giustificando everificandoilpercorsoeffettuato.In situazioni relative alla vita ditutti i giorni e a vari ambitidisciplinari, analizza e interpretadati, tabelle,graficipereffettuareprevisioni e valutazioni diprobabilità. Nei contesti scolastici e in diversiambiti disciplinari individuagrandezze misurabili di vario tipoattraverso appropriati strumentidimisuraeleesprimeconleunitàdel S.I. di Misura per effettuaremisureestime.

Raccogliere,analizzareeconfrontaredatiperricavareinformazioniefareprevisioni.

Riconosceresituazioniproblematiche,ipotizzaresoluzionieverificarle.

Conoscereeutilizzaresistemidimisuraconvenzionalienon.

RELAZIONI,DATIEPREVISIONI

PROBLEMI

MISURA.

19

INGLESEEFRANCESE

SCUOLADELL’INFANZIA SCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADORagiona sulla lingua,scopre la presenza dilingue diverse, riconoscee sperimenta la pluralitàdei linguaggi, si misuracon la creatività e lafantasia.

Ragiona sulla lingua,scopre la presenza dilingue diverse, riconoscee sperimenta la pluralitàdei linguaggi, si misuracon la creatività e lafantasia.

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi inlinguastandardsuargomenti familiariodi studiocheaffrontanormalmenteascuolaeneltempolibero.

Descriveoralmentesituazioni,raccontaavvenimentiedesperienzepersonali,esponeargomentidistudio.

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomentinoti.

Leggesemplicitesticondiversestrategieadeguatealloscopo.Leggetestiinformativieascoltaspiegazioniattinentiacontenutidistudiodi

altrediscipline.Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a

coetaneiefamiliari.Individuaelementiculturaliveicolatidallalinguamaternaodiscolarizzazione

e li confrontaconquelli veicolatidalla linguastraniera, senzaatteggiamentidirifiuto.

Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa lalinguaperapprendereargomentianchediambitidisciplinaridiversiecollaborafattivamenteconicompagninellarealizzazionediattivitàeprogetti.Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo diapprendere.

20

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMUNICAZIONENELLELINGUESTRANIEREAvvalersidiunalinguastranieraperiprincipaliscopicomunicativiedoperativi.Lecompetenzecomunicativeinunalinguastranierafacilitano,incontestimulticulturali,lamediazioneelacomprensionedellealtreculture;favorisconolamobilitàeleopportunitàdistudioedilavoro.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordini

discuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDI

ESPERIENZA:

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:LINGUAINGLESE

SECONDARIADISCIPLINA:

LINGUAINGLESEEFRANCESE

///

Insituazionidigiocosimulatoascoltaecomprendeparolefamiliariedespressionimoltosemplici(purchél’interlocutoreparlilentamenteechiaramente)perinteragireesoddisfarepropribisogni.

Ascoltaecoglieglobalmentefrasi,messaggi,brevinarrazioniedespressionifrequentiinlinguastandardpersoddisfare,insituazionisimulate,bisognicomunicatividiimmediatapriorità(famiglia,scuola,amicizie,hobbies….).

Comprenderefrasiedespressionidiusoquotidiano.

ASCOLTO(comprensione

orale)

21

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMUNICAZIONENELLELINGUESTRANIEREAvvalersidiunalinguastranieraperiprincipaliscopicomunicativiedoperativi.Lecompetenzecomunicativeinunalinguastranierafacilitano,incontestimulticulturali,lamediazioneelacomprensionedellealtreculture;favorisconolamobilitàeleopportunitàdistudioedilavoro.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordini

discuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDI

ESPERIENZA:

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:LINGUAINGLESE

SECONDARIADISCIPLINA:

LINGUAINGLESEEFRANCESE

///

Incontestisimulatiscambiaconl’interlocutore,purchéparlilentamenteechiaramente,sempliciinformazionilegateacontestidellapropriasferapersonaleedell’ambientecircostante.Utilizzaincontestisimulatisemplicifrasiperdescriveresestesso(cosafa,doveabita,l’età,glihobbies),animali,luoghieoggetti.

Incontestinotie/osimulatiinteragisceconunoopiùinterlocutoriutilizzandoespressionilinguistichecompleteperesprimererichiesteoopinionisusituazionidivita,distudio,diesperienzepersonali.Descrivealivellooraleesperienzepersonaliconespressioniviaviapiùcomplesseadatteallasituazioneeall’interlocutore.

Interagireinsemplicisituazioniebreviconversazioni.

Descrivereopresentarepersone,luoghi,oggettieanimali.

PARLATO(produzionee

interazioneorale)

22

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMUNICAZIONENELLELINGUESTRANIEREAvvalersidiunalinguastranieraperiprincipaliscopicomunicativiedoperativi.Lecompetenzecomunicativeinunalinguastranierafacilitano,incontestimulticulturali,lamediazioneelacomprensionedellealtreculture;favorisconolamobilitàeleopportunitàdistudioedilavoro.

COMPETENZEINUSCITA

OBIETTIVIdiAPPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidiscuola INDICATORIINFANZIA

CAMPIDIESPERIENZA:

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:LINGUAINGLESE

SECONDARIADISCIPLINA:

LINGUAINGLESEEFRANCESE

///

Incontestinoti,comprendeglobalmentetestibreviesemplicipercoglierenomi,paroleefrasifamiliari.

Decodificatestisempliciebrevipercapiremessaggirelativialcontestoscolastico,allostudio,all’ambitoaffettivoepersonale.

Leggereecomprenderefrasi,espressioniesemplicimessaggirelativiadambitinoti.

LETTURA(comprensione

scritta)

23

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMUNICAZIONENELLELINGUESTRANIEREAvvalersidiunalinguastranieraperiprincipaliscopicomunicativiedoperativi.Lecompetenzecomunicativeinunalinguastranierafacilitano,incontestimulticulturali,lamediazioneelacomprensionedellealtreculture;favorisconolamobilitàeleopportunitàdistudioedilavoro.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidiscuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDI

ESPERIENZA:

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:LINGUAINGLESE

SECONDARIADISCIPLINA:

LINGUAINGLESEEFRANCESE

///

Incontestisimulatiscrivesemplicimessaggiefrasisusestesso(cartoline,bigliettinidiauguri,inviti,…)percomunicareconglialtri.

Scrivebrevitestitramiteunaseriedifrasicoordinateperraccontarecondizionidivitaquotidiana,esperienzepersonalieopinionipersonali.

Scriverefrasiattinentiadaspettiquotidianierelativealleproprieesperienze.

SCRITTURA(produzionescritta)

24

SCIENZE

SCUOLADELL’INFANZIA SCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

Ilbambinoosservaconattenzioneilsuocorpo,gliorganismiviventieiloroambienti,ifenomeninaturali,accorgendosideilorocambiamenti.

L’alunnosviluppaatteggiamentidicuriositàemodidiguardareilmondochelostimolanoacercarespiegazionidiquellochevedesuccedere.Esploraifenomeniconunapproccioscientifico:conl’aiutodell’insegnante,deicompagni,inmodoautonomo,osservaedescrivelosvolgersideifatti,formuladomande,anchesullabasediipotesipersonali,proponeerealizzasempliciesperimenti.Individuaneifenomenisomiglianzeedifferenze,famisurazioni,registradatisignificativi,identificarelazionispazio/temporali.Individuaaspettiquantitativiequalitativineifenomeni,producerappresentazionigraficheeschemidilivelloadeguato,elaborasemplicimodelli.Riconosceleprincipalicaratteristicheeimodidiviverediorganismianimalievegetali.Haconsapevolezzadellastrutturaedellosviluppodelpropriocorpo,neisuoidiversiorganieapparati,nericonosceedescriveilfunzionamento,utilizzandomodelliintuitiviedhacuradellasuasalute.Haatteggiamentidicuraversol’ambientescolasticochecondivideconglialtri;rispettaeapprezzail

L’alunnoesploraesperimenta,inlaboratorioeall’aperto,losvolgersideipiùcomunifenomeni,neimmaginaeneverificalecause;ricercasoluzioniaiproblemi,utilizzandoleconoscenzeacquisite.Sviluppasemplicischematizzazioniemodellizzazionidifattiefenomeniricorrendo,quandoèilcaso,amisureappropriateeasempliciformalizzazioni.Riconoscenelproprioorganismostruttureefunzionamentialivellimacroscopiciemicroscopici,èconsapevoledellesuepotenzialitàedeisuoilimiti.Haunavisionedellacomplessitàdelsistemadeiviventiedellaloroevoluzioneneltempo;riconoscenellalorodiversitàibisognifondamentalidianimaliepiante,eimodidisoddisfarlineglispecificicontestiambientali.ÈconsapevoledelruolodellacomunitàumanasullaTerra,delcaratterefinitodellerisorse,nonchédell’ineguaglianzadell’accessoaesse,eadottamodidivitaecologicamenteresponsabili.

25

valoredell’ambientesocialeenaturale.Esponeinformachiaraciòchehasperimentato,utilizzandounlinguaggioappropriato.Trovadavariefonti(libri,internet,discorsidegliadulti,ecc.)informazioniespiegazionisuiproblemichelointeressano.

Collegalosviluppodellescienzeallosviluppodellastoriadell’uomo.Hacuriositàeinteresseversoiprincipaliproblemilegatiall’usodellascienzanelcampodellosvilupposcientificoetecnologico.

26

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMPETENZAINCAMPOSCIENTIFICOLacapacitàeladisponibilitàausarel’insiemedelleconoscenzeedellemetodologieperspiegareilmondochecicircondaidentificandoleproblematicheetraendoconclusionibasatesufatticomprovati.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidiscuola

INDICATORIINFANZIA

CAMPIDIESPERIENZA:LACONOSCENZADEL

MONDO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:

SCIENZE

SECONDARIADISCIPLINA:

FISICA,CHIMICA,ASTRONOMIA,SCIENZEDELLATERRA

Neicontestirelativial

propriovissuto,esplora

varimaterialiamorfiper

individuarne,attraverso

sempliciesperimenti,

caratteristichee

trasformazioni.

Seguidato,riconosce

alcunifenomeninaturali

(peresempio

giorno/notte,fenomeni

atmosferici,...)

Insituazionidivitaquotidianae/o

inambientescolasticoindividua

alcunielementi(agentiatmosferici,

acqua,aria,suolo,...)e,anche

attraversol’osservazioneo

l’esecuzionedisemplici

esperimenti,faipotesietrae

conclusionipercercaredidareuna

spiegazione.

Incontestidiversiècapacedi

osservare,individuareedescriverela

materia(significato,teoriaatomica,

statidiaggregazione,.....)per

spiegarefenomeniadessacorrelati

(temperaturaecalore,proprietà

dell’ariaedell’acqua,fenomeni

chimici,lavoroedenergia,ecc.).

Esplora,osserva,analizzaedescrivelamateriaeifenomeniadessacorrelati.

Osservaedescrivefenomeninaturali

ESPLORAREEDESCRIVEREOGGETTIEMATERIALI(ScienzeperlaScuolaPrimaria;FisicaeChimicaperla

ScuolaSecondaria)

OSSERVAREESPERIMENTARESULCAMPO(AstronomiaeScienze

dellaTerraperScuolaSecondaria)

27

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMPETENZAINCAMPOSCIENTIFICOLacapacitàeladisponibilitàausarel’insiemedelleconoscenzeedellemetodologieperspiegareilmondochecicircondaidentificandoleproblematicheetraendoconclusionibasatesufatticomprovati.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordini

discuola

INDICATORIINFANZIA

CAMPIDIESPERIENZA:LACONOSCENZADEL

MONDO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:

SCIENZE

SECONDARIADISCIPLINA:BIOLOGIA

Rappresenta,graficamentee

verbalmente,ilpropriocorpo

(instasieinmovimento)per

riconoscernealcuneparti,

scoprirnelafunzionee

percepireledifferenzeanche

sessuali.

Individua,attraverso

l’osservazione,leprincipali

caratteristichemorfologichedi

alcunianimaliepiantepresenti

inambienticonosciutiper

poterlidescriverenellelinee

essenziali.

Insituazionidilavoroedi

scoperta,riconosceivari

organieapparati,ne

comprendeilfunzionamento

edèingradodidescrivere

mediantelineeessenziali

com’èstrutturatoilcorpo

umano.

Riconoscecaratteristicheepeculiaritàdialcuniessereviventiperindividuareilgenerediappartenenza(regnoanimaleevegetale)elerelazionicheintercorronotraloroel’ambiente.

Insituazionidilavoro,analizza

lacomplessitàdelcorpoumano

nellesuevarieattività

(nutrizione,respirazione,

movimento,riproduzione,

reazioneaglistimoli,ecc)per

capireilsuofunzionamento.

Descriveiviventisecondoil

lorolivellodicomplessitàper

scoprireanalogieedifferenzee

perindividuarelerelazionitra

essiel’ambientecircostante.

Osservare,analizzare,

descrivereilcorpoumano.

Osservare,analizzaree

descrivereorganismi

viventi.

L’UOMO,IVIVENTIEL’AMBIENTE

ScienzeperlaScuolaPrimaria;BiologiaperlaScuolaSecondaria

28

Attraversoleattività

scolastichediroutine,adotta

pratichediigienepersonale

perlacuradisé.

Neglispazifamigliari(casa,scuola,ambientecircostante)eattraversol’esperienzadirettaequotidiana,acquisiscecomportamenticorrettiperilrispettoelacuradell’ambiente.

Nellediversesituazioniscolastiche,comprendel’importanzadiunacorrettaalimentazionee,guidato,metteinattocomportamentiidonei(alimentazione,igiene,sport…)perilbenessereeilrispettodellapersona.

Incontestidifferenti,attivacomportamenticorretti(raccoltadifferenziata,rispettodegliambientiscolasticiedelpatrimoniocomune)perilrispettoelatuteladell’ambiente.

Adottaatteggiamentiidoneiperilmantenimentodelpropriopsico-fisicoedèconsapevoledeglieffettidannosiperlasalute(fumo,alcool,droga,dietanonequilibrata,…)

Insituazionidivitascolasticaenon,riconosceeanalizzaproblematicheambientali(energia,smaltimentodeirifiuti,inquinamento)emetteinattoatteggiamentidicura(rispettodeibenimobiliestrutturali,ecc)pertutelarelasalvaguardiadell’ambiente.

Conoscerecomportamenti

diprevenzioneaifinidella

salutenelsuocomplesso.

Sviluppareeattivareatteggiamentidicuraedirispettoversol’ambientecircostante.

29

TECNOLOGIA

SCUOLADELL’INFANZIA SCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

Il bambino individua le posizionidioggettiepersonenellospazio,usando termini comeavanti/dietro, sopra/sotto,destra/sinistra,ecc;Seguecorrettamenteunpercorsosullabasediindicazioniverbali.Si interessa a macchine estrumenti tecnologici, sascoprirne le funzioni e i possibiliusi.

L’alunno riconosce e identificanell’ambiente che lo circondaelementi efenomeniditipoartificiale.È a conoscenza di alcuni processi ditrasformazionedirisorseediconsumodienergia, e del relativo impattoambientale.Conosce e utilizza semplici oggetti estrumentidiusoquotidianoedèingradodi descriverne la funzione principale e lastrutturaedispiegarneilfunzionamento.Saricavare informazioniutilisuproprietàecaratteristichedibenioservizileggendoetichette, volantini o altradocumentazionetecnicaecommerciale.Si orienta tra i diversi mezzi dicomunicazioneedè in gradodi farneunuso adeguato a seconda delle diversesituazioni.Produce semplici modelli orappresentazioni grafiche del propriooperato utilizzando elementi del disegnotecnicoostrumentimultimediali.

L’alunnoriconoscenell’ambientechelocircondaiprincipalisistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essistabilisconocongliesseriviventieglialtrielementinaturali.Conosceiprincipaliprocessiditrasformazionedirisorseodiproduzione di beni e riconosce le diverse forme di energiacoinvolte.È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di unadecisioneodiunasceltaditipotecnologico,riconoscendoinogniinnovazioneopportunitàerischi.Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di usocomune ed è in grado di classificarli e di descriverne lafunzioneinrelazioneallaforma,allastrutturaeaimateriali.Utilizza adeguate risorse materiali, informative eorganizzative per la progettazione e la realizzazione disempliciprodotti,ancheditipodigitale.Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelleinformazionisuibeniosuiservizidisponibilisulmercato, inmodo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipodiverso.Conosceleproprietàelecaratteristichedeidiversimezzidicomunicazione ed è in grado di farne un uso efficace eresponsabile rispetto alle proprie necessità di studio esocializzazione.

30

Inizia a riconoscere in modo critico lecaratteristiche, le funzioni e i limiti dellatecnologiaattuale.

Sautilizzarecomunicazioniproceduralie istruzioni tecnicheper eseguire, in maniera metodica e razionale, compitioperativicomplessi,anchecollaborandoecooperandoconicompagni.Progettaerealizzarappresentazionigraficheo infografiche,relativeallastrutturaealfunzionamentodisistemimaterialioimmateriali,utilizzandoelementideldisegnotecnicooaltrilinguaggimultimedialiediprogrammazione.

31

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMPETENZADIGITALELacompetenzadigitaleconsistenelsaperutilizzarecondimestichezzaespiritocriticoletecnologiedellasocietàdell’informazione(TSI)perillavoro,iltempoliberoelacomunicazione.EssaèsupportatadaabilitàdibasenelleTIC:l’usodelcomputerperreperire,valutare,conservare,produrre,presentareescambiareinformazioninonchépercomunicareepartecipareareticollaborativetramiteinternet.”

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordini

discuola

INDICATORIINFANZIA

CAMPIDIESPERIENZA:LACONOSCENZADEL

MONDO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:

TECNOLOGIA

SECONDARIADISCIPLINA:TECNOLOGIA

Usaleformegeometricheinmanieracreativaperrappresentarelarealtà

/ / /

Elaborasemplicimodellierappresentazionigrafiche,utilizzandoelementideldisegnotecnicoe/ostrumentimultimediali.

NelcontestoscolasticoOrganizzalarealizzazionedisemplicioggetti,utilizzandoimaterialieglistrumentiopportunialloscopo.

Nelcontestoscolasticoconosceglielementigeometricieutilizzaglistrumentidadisegno(riga,squadre,compasso)perrappresentarligraficamente.

Progettaerealizzarappresentazionigrafichedidati,oggettiemodelli,utilizzandoelementideldisegnotecnicoe/olinguaggimultimediali.

Utilizzarisorsemateriali,informativeedorganizzativeperlaprogettazioneelarealizzazionedisempliciprodotti,ancheinformatodigitale.

Rappresentaregraficamenteunoggettoinmodointuitivo.

Utilizzareildisegnotecnicoperprogettareerealizzaremodellidioggetti.

Vedereeosservare(esperimentare)

Prevedereeimmaginare(eprogettare)

32

Neicontestidelpropriovissutoosservaeanalizzamacchinesemplici(forbici,tempera, matita,…)perscoprirneilfunzionamento.

Nelcontestoscolasticoesploraescopreilmondocostruitodall’uomoindividuandoilfunzionamentodisemplicimacchineperscoprirneirelativiutilizzi.

Conosceeutilizzaoggetti,strumentiemacchinediusocomuneedèingradodiclassificarliedidescrivernelafunzioneinrelazioneallaforma,allastrutturaeaimateriali.

Pianificareeorganizzarelarealizzazionediunprodotto,conl’utilizzodistrumentianchemultimediali.

Individuareilfunzionamentodisemplicioggettiestrumenti.

Intervenireetrasformare

33

STORIA

SCUOLADELL’INFANZIASCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

Il bambino sa di avere unastoria personale e familiare,conosce le tradizioni dellafamiglia, della comunità e lemetteaconfrontoconaltre.Si orienta nelle primegeneralizzazioni di passato,presente, futuro e si muovecon crescente sicurezza eautonomia negli spazi che glisono familiari, modulandoprogressivamente voce emovimentoanche in rapportocon gli altri e con le regolecondivise.

L’alunno riconosce elementi significativi delpassatodelsuoambientedivita.Riconosce e esplora in modo via via piùapprofondito le tracce storiche presenti nelterritorioecomprendel’importanzadelpatrimonioartisticoeculturale.Usa la linea del tempo per organizzareinformazioni, conoscenze, periodi e individuaresuccessioni, contemporaneità, durate,periodizzazioni.Individua le relazioni tra gruppi umani e contestispaziali.Organizza le informazioni e le conoscenze,tematizzando e usando le concettualizzazionipertinenti.Comprendeitestistoricipropostiesaindividuarnelecaratteristiche.Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio distrumentiinformatici.Raccontaifattistudiatiesaprodurresemplicitestistorici,ancheconrisorsedigitali.Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni dellesocietà e civiltà che hanno caratterizzato la storiadell’umanità dal paleolitico alla fine del mondoanticoconpossibilitàdiaperturaediconfrontoconlacontemporaneità.

L’alunno si informa in modo autonomo su fatti eproblemistoricianchemediantel’usodirisorsedigitali.Produceinformazionistoricheconfontidivariogenere–anchedigitali–elesaorganizzareintesti.Comprende testi storici e li sa rielaborare con unpersonalemetododistudio,Espone oralmente e con scritture – anche digitali– leconoscenzestoricheacquisiteoperandocollegamentieargomentandoleproprieriflessioni.Usa leconoscenzeeleabilitàperorientarsinellacomplessitàdelpresente,comprende opinioni e culture diverse, capisce iproblemifondamentalidelmondocontemporaneo.Comprende aspetti, processi e avvenimentifondamentali della storia italiana dalle forme diinsediamento e di potere medievali alla formazionedello stato unitario fino alla nascita della Repubblica,anche con possibilità di aperture e confronti con ilmondoantico.Conosce aspetti e processi fondamentali della storiaeuropeamedievale,modernaecontemporanea,anchecon possibilità di aperture e confronti con il mondoantico.Conosce aspetti e processi fondamentali della storiamondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzioneindustriale,allaglobalizzazione.

34

Comprende aspetti fondamentali del passatodell’Italia dal paleolitico alla fine dell’imperoromanod’Occidente,conpossibilitàdiaperturaediconfrontoconlacontemporaneità.

Conosceaspettieprocessiessenzialidellastoriadelsuoambiente.Conosceaspettidelpatrimonioculturale,italianoedell’umanità e li sa mettere in relazione con ifenomenistoricistudiati.

35

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALELacompetenzacivicadotalepersonedeglistrumentiperpartecipareappienoallavitacivilegrazieallaconoscenzadeiconcettiedellestrutturesociopoliticieall’impegnoaunapartecipazioneattivaedemocratica.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidi

scuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDIESPERIENZA:LACONOSCENZADELMONDO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:STORIA

SECONDARIADISCIPLINA:STORIA

Neicontestirelativialpropriovissutodescriveeraccontaesperienzedistoriepersonaliattraversol’usodisemplicidocumenti(foto–disegni–immagini)perricostruirelapropriastoria.

Seguidatoutilizzaindicatoritemporali(prima,dopo,ieri,oggi,domani)perordinareecomunicareesperienzeepensieridelpropriovissuto.

Attraversolostudioel’esperienzadiretta,ricavainformazionisuavvenimentistoricieliconfrontacondiversefontiperstudiarelevarieciviltà.Attraversol’analisididiversefontiindividuarelazionispazio-temporalifraeventipercollocarefattistoriciedesperienzepersonalineltempoenellospazio.Raccontaunfattostorico,locollocaall’internodiunaprecisacronologiastoricaperricostruireilpassatoenecomprendelerelazionidicausa-effetto.

Indiversicontesti,utilizzafontiestrumentididiversotipo(testi,strumentimultimediali,carte,…)perricavareinformazioni,operareconfrontiecomprendereeanalizzaresituazionieproblemidelpassatoedelpresente.Indiversicontestiindividuarelazionitemporaliespazialitraeventiecostruiscemappementalispazio-temporaliperorganizzareleconoscenzeeinterpretarelarealtà.Nell’affrontareunadiscussionesuproblemiattualiinqualunquecontesto,utilizzaillinguaggiospecificoperesporreinformazioniricavatedallefontieleconoscenzeacquisite.

Ricavareconoscenzesulpassatodatracce,testimonianzeefontididiversotipopercollocareglieventistoricineltempoenellospazio.Organizzareleinformazioniconmappe,schemi,tabelle,graficiperesporrefattistorici.

Utilizzaresistemidimisuradeltempoperelaborarerappresentazionisintetichedeglieventistorici.

Esporreconcoerenzaconoscenzeeconcettiappresi.

USODELLEFONTI

ORGANIZZAZIONEDELLEINFORMAZIONI

STRUMENTICONCETTUALIPRODUZIONESCRITTAEORALE

36

GEOGRAFIA

SCUOLADELL’INFANZIA SCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

Il bambino si orienta nelle primegeneralizzazionidipassato,presente,futuro e si muove con crescentesicurezzaeautonomianeglispazichegli sono familiari, modulandoprogressivamentevoceemovimentoanche in rapporto con gli altri e conleregolecondivise.Riconosceipiùimportantisegnidellasua cultura e del territorio, leistituzioni, i servizi pubblici, ilfunzionamento delle piccolecomunitàedellacittà.

L’alunnosiorientanellospaziocircostanteesullecartegeografiche, utilizzando riferimenti topologici e punticardinali.Utilizza il linguaggiodella geo-graficitàper interpretarecarte geografiche e globo terrestre, realizzare semplicischizzi cartografici e carte tematiche, progettarepercorsieitineraridiviaggio.Ricavainformazionigeografichedaunapluralitàdi fonti(cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,fotografiche,artistico-letterarie).Riconosce e denomina i principali “oggetti” geograficifisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari,oceani,ecc.)Individua i caratteri che connotano i paesaggi (dimontagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) conparticolare attenzione a quelli italiani, e individuaanalogieedifferenzeconiprincipalipaesaggieuropeiedialtricontinenti.Coglie nei paesaggimondiali della storia le progressivetrasformazioni operate dall’uomo sul paesaggionaturale.Si rende conto che lo spazio geografico è un sistematerritoriale,costituitodaelementifisicieantropicilegatidarapportidiconnessionee/odiinterdipendenza.

Lo studente si orienta nello spazio e sullecarte di diversa scala in base ai punticardinali e alle coordinate geografiche; saorientareunacartageograficaagrandescalafacendoricorsoapuntidiriferimentofissi.Utilizza opportunamente carte geografiche,fotografie attuali e d’epoca, immagini datelerilevamento,elaborazionidigitali,grafici,dati statistici, sistemi informativi geograficiper comunicare efficacemente informazionispaziali.Riconosce nei paesaggi europei e mondiali,raffrontandoli in particolare a quelli italiani,glielementifisicisignificativieleemergenzestoriche, artistiche e architettoniche, comepatrimonionaturaleeculturaledatutelareevalorizzare.Osserva, legge e analizza sistemi territorialivicini e lontani, nello spazio e nel tempo evaluta gli effetti di azioni dell’uomo suisistemi territoriali alle diverse scalegeografiche.

37

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZAMATEMATICAEDIBASEINSCIENZAETECNOLOGIALacompetenzaincamposcientificoetecnologicocomportalacomprensionedeicambiamentideterminatidall’attivitàumanaelaconsapevolezzadellaresponsabilitàdiciascuncittadino.

COMPETENZEINUSCITA

OBIETTIVIdiAPPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidiscuola

INDICATORI

INFANZIACAMPIDIESPERIENZA:LACONOSCENZADELMONDO,

FENOMENI,VIVENTI,NUMEROESPAZIO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:GEOGRAFIA

SECONDARIADISCIPLINA:GEOGRAFIA

Ascuolaeindiversicontestidivita, usa la percezione spazio-sensorialeel’osservazione diretta percollocarenellospaziosestesso,oggettiepersone.Nelcontestoscolasticoosservae verbalizza immagini (piante,mappe) individuando punti diriferimento per descrivere,anche in forma iconografica, larealtàcircostante.

Si muove consapevolmente inpercorsi prestabiliti, negli spaziscolastici e nel territorio diappartenenza attraverso punti diriferimentoconvenzionalienon,perorientarsi e soddisfare le proprieesigenze.In situazione di studio, legge lasimbologia delle carte fisicheindividuando i principali elementi(monti,laghi,fiumi,pianure ….) e utilizza strumenti diosservazione diretta e indiretta perindividuare gli elementi dei diversipaesaggi geografici, con particolareattenzioneaquelliitaliani.

Utilizza ipunti cardinaliperorientarsisulle carte, anche attraverso l’utilizzodiprogrammimultimediali.In situazioni che richiedonoconoscenze specifiche su uno Stato,legge e interpreta vari tipi di cartegeografiche utilizzando i punticardinali, simbologie e coordinategeografiche,perricavare informazionidivariogenere.

Individuare, riconoscere eutilizzare punti diriferimento convenzionalienon.Osservare e descriverespazi e ambienticonosciutienon.Leggere e interpretaremappeecarte,utilizzandoi termini specifici delladisciplina.

ORIENTAMENTOLINGUAGGIODELLAGEOGRAFICITÀ

38

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZAMATEMATICAEDIBASEINSCIENZAETECNOLOGIALacompetenzaincamposcientificoetecnologicocomportalacomprensionedeicambiamentideterminatidall’attivitàumanaelaconsapevolezzadellaresponsabilitàdiciascuncittadino.

COMPETENZEINUSCITA

OBIETTIVIdiAPPRENDIMENTO

trasversaliperitreordinidiscuola

INDICATORI

INFANZIACAMPIDIESPERIENZA:LACONOSCENZADELMONDO,

FENOMENI,VIVENTI,NUMEROESPAZIO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:

GEOGRAFIA

SECONDARIADISCIPLINA:GEOGRAFIA

Apartiredailuoghidell’esperienzapersonale(aula-scuola-territoriocircostante)adottacomportamentidirispettoperlasalvaguardiaevalorizzazionedell’ambiente.

Attraversol’osservazionedirettadelterritorio,leesperienzescolasticheepersonali(viaggi,escursioni,gioco),riconosceelocalizzaglieffettidell’interventodell’uomosull’ambienteenerispettaglispaziorganizzatieilverdecomunepersalvaguardarel’ambiente.

Insituazioniscolasticheeextrascolastiche(viaggi,escursioni,informazionidaimedia,visiteamusei,parchinaturali),confrontaedistingueglielementifisiciedantropicidiognipaesaggioperindividuareleconseguenzedell’interventodell’uomoevalutaleazioninecessarieperlasuasalvaguardiaaifinidiunosvilupposostenibile.

Conoscerelamolteplicitàdellerealtàambientalidaunpuntodivistafisicoeantropico,partendodalproprioterritorio.Conoscereglielementichecaratterizzanoiprincipalipaesaggiequellidiparticolarevaloreambientaleeculturaledatutelareevalorizzare.

PAESAGGIOREGIONEESISTEMATERRITORIALE

39

ARTEEIMMAGINE

SCUOLADELL’INFANZIA SCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

Ilbambinocomunica,esprimeemozioni,racconta,utilizzandolevariepossibilitàcheillinguaggiodelcorpoconsente.Inventastorieesaesprimerleattraversoladrammatizzazione,ildisegno,lapitturaealtreattivitàmanipolative;utilizzamaterialiestrumenti,tecnicheespressiveecreative;esploralepotenzialitàoffertedalletecnologie.Segueconcuriositàepiacerespettacolidivariotipo(teatrali,musicali,visivi,dianimazione…);sviluppainteresseperl’ascoltodellamusicaeperlafruizionediopered’arte.Scopreilpaesaggiosonoroattraversoattivitàdipercezioneeproduzionemusicaleutilizzandovoce,corpoeoggetti.Sperimentaecombinaelementimusicalidibase,producendosemplicisequenzesonoro-musicali.Esploraiprimialfabetimusicali,utilizzandoancheisimbolidiunanotazioneinformalepercodificareisuonipercepitieriprodurli.

L’alunnoutilizzaleconoscenzeeleabilitàrelativeallinguaggiovisivoperprodurrevarietipologieditestivisivi(espressivi,narrativi,rappresentativiecomunicativi)erielaborareinmodocreativoleimmaginiconmolteplicitecniche,materialiestrumenti(grafico-espressivi,pittoricieplastici,maancheaudiovisiviemultimediali).Èingradodiosservare,esplorare,descrivereeleggereimmagini(opered’arte,fotografie,manifesti,fumetti,ecc)emessaggimultimediali(spot,brevifilmati,videoclip,ecc.)Individuaiprincipaliaspettiformalidell’operad’arte;apprezzaleopereartisticheeartigianaliprovenientidaculturediversedallapropria.Conosceiprincipalibeniartistico-culturalipresentinelproprioterritorioemanifestasensibilitàerispettoperlalorosalvaguardia.

L’alunnorealizzaelaboratipersonaliecreativisullabasediun’ideazioneeprogettazioneoriginale,applicandoleconoscenzeeleregoledellinguaggiovisivo,scegliendoinmodofunzionaletecnicheematerialidifferentiancheconl’integrazionedipiùmediaecodiciespressivi.Padroneggiaglielementiprincipalidellinguaggiovisivo,leggeecomprendeisignificatidiimmaginistaticheeinmovimento,difilmatiaudiovisiviediprodottimultimediali.Leggeleoperepiùsignificativeprodottenell’arteantica,medievale,modernaecontemporanea,sapendolecollocareneirispettivicontestistorici,culturalieambientali;riconosceilvaloreculturalediimmagini,diopereedioggettiartigianaliprodottiinpaesidiversidalproprio.Riconosceglielementiprincipalidelpatrimonioculturale,artisticoeambientaledelproprioterritorioeèsensibileaiproblemidellasuatutelaeconservazione.Analizzaedescrivebeniculturali,immaginistaticheemultimediali,utilizzandoillinguaggioappropriato.

40

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALERiguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidiscuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDIESPERIENZA:

IMMAGINI,SUONI,COLORI

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:ARTEEIMMAGINE

SECONDARIADISCIPLINA:

ARTEEIMMAGINE

Neicontestirelativialpropriovissuto,utilizzainmanieracreativamaterialidifferenti(tempere,acquerelli,pastellimaterialidirecupero,ecc.)nell’ambitodiattivitàpittoriche,manipolativeeplastiche,perdescriverelarealtàeraccontarepensieri,esperienzeedemozioni.

Raccontastorieedesprimeemozioniattraversolaletturadiimmagini,vereofantastiche,rispettandolasequenzatemporale.

Utilizzadiversistrumentigrafico-espressiviesemplicitecnichepercomunicareemozioniepensieriedarvitaacomposizioniespressive.

Decodificaun’immagineenecoglieidiversisignificatisemantici.

Ascuolautilizzatecnicheestrumentidellacomunicazioneperrealizzareproduzionidivariotipo,secondoleregoledellacomunicazionevisiva.

Ascuolaeinsvariaticontestiextrascolastici,utilizzaunmetododiosservazionepersonale(attraversolaconoscenzadellacomunicazionevisivaedellapercezionedellospazio)perleggereedescriverelarealtà.

Svilupparelacreatività,attraversoiproprisensiel’utilizzodidiversetecnicheespressive.

Osservare,analizzare,descrivereeinterpretareillinguaggiodelleimmagini.

Esprimersiecomunicare

Osservareeleggereleimmagini

41

Nell’ambitodiesperienzedirette,osservaeindividuaiprincipalibeniambientalipresentinelterritorio.

Individuaiprincipalibeniartistici,culturalieambientalipresentinelproprioterritorioesviluppapratichedirispettoedisalvaguardia.

Nell’ambitodiesperienzedirettenelterritorioeneimusei,leggeedistingue,all’internodidifferentiopered’arte(beniartistici,architettonici,paesaggisticieartigianali)icarattericheneconsentonol’attribuzionestorica,ilgenereelostileperriconoscereeapprezzarneilvaloreartistico.

Conoscere,apprezzareerispettareibeniculturalieambientalipresentinelterritorio

Comprendereeapprezzareleopered’arte

42

MUSICA

SCUOLADELL’INFANZIA SCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

L’alunnosperimentaecombinaelementimusicalidibase,producendosemplicisequenzesonoro-musicali.Esploraiprimialfabetimusicali,utilizzandoancheisimbolidiunanotazioneinformalepercodificareisuonipercepitieriprodurli

L’alunnoesplora,discriminaedelaboraeventisonoridalpuntodivistaqualitativo,spazialeeinriferimentoallalorofonte.Esploradiversepossibilitàespressivedellavoce,dioggettisonoriestrumentimusicali,imparandoadascoltaresestessoeglialtri.Articolacombinazionitimbriche,ritmicheemelodiche,applicandoschemielementari;leesegueconlavoce,ilcorpoeglistrumenti.Improvvisaliberamenteeinmodocreativo,imparandogradualmenteadominaretecnicheemateriali,suoniesilenzi.Esegue,dasoloeingruppo,semplicibranivocaliostrumentali,appartenentiagenerieculturedifferenti,utilizzandoanchestrumentididatticieauto-costruiti.Riconosceglielementicostitutividiunsemplicebranomusicale,utilizzandolinellapratica.Ascolta,interpretaedescrivebranimusicalididiversogenere.

L’alunnopartecipainmodoattivoallarealizzazionediesperienzemusicaliattraversol’esecuzioneel’interpretazionedibranistrumentalievocaliappartenentiagenerieculturedifferenti.Usadiversisistemidinotazionefunzionaliallalettura,all’analisieallaproduzionedibranimusicali.Èingradodiideareerealizzare,ancheattraversol’improvvisazioneopartecipandoaprocessidielaborazionecollettiva,messaggimusicaliemultimediali,nelconfrontocriticoconmodelliappartenentialpatrimoniomusicale,utilizzandoanchesistemiinformatici.Comprendeevalutaeventi,materiali,operemusicaliriconoscendoneisignificati,ancheinrelazioneallapropriaesperienzamusicaleeaidiversicontestistorico-culturali.Integraconaltrisaperiealtrepraticheartisticheleproprieesperienzemusicali,servendosianchediappropriaticodiciesistemidicodifica.

43

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALERiguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordini

discuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDIESPERIENZA:

IMMAGINI,SUONI,COLORI

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:

MUSICA

SECONDARIADISCIPLINA:MUSICA

Neicontestirelativialpropriovissuto,utilizzaiprimialfabetimusicaliattraversolavoce,ilcorpoesemplicistrumentiperprodurresuonieritmi.

Saascoltareunbrevebranomusicalerestandoinsilenzio.

Esploraattraversol’ascoltovarigenerimusicali,riconosceilsuonodialcunistrumenti.

Riproduceritmidiversiconsemplicistrumentimusicaliedesegue,conilcanto,semplicibranivocaliappartenentiagenerieculturedifferentiperampliarelepropriecapacitàcreative.

Insituazionedilavoroediinterazionesocialeeseguebranimusicaliconunostrumentospecifico,cantasiaindividualmentecheingruppoeutilizzainmodocreativolenuovetecnologie,perl’ascoltoelavisionedibranimusicali,vocaliestrumentali,appartenentiageneridiversieculturedifferenti.

Sperimentaecombinaelementimusicalidibase,producendosequenzesonoro-musicaliattraversolavoce,ilcorpoestrumentimusicali.

Imparaadascoltareinsilenziobranimusicalidigenere,epocheeculturedifferenti.

Ascoltareeinterpretare

44

EDUCAZIONEFISICA

SCUOLADELL’INFANZIA SCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

Il bambino vive pienamente la propriacorporeità, ne percepisce il potenzialecomunicativo ed espressivo, maturacondotte che gli consentono una buonaautonomia nella gestione della giornata ascuola.Riconosce i segnali e i ritmi del propriocorpo,ledifferenzesessualiedisviluppoeadotta pratiche corrette di cura di sé, diigieneedisanaalimentazione.Provapiacerenelmovimentoesperimentaschemi posturali e motori, li applica neigiochi individuali e di gruppo, anche conl’uso di piccoli attrezzi ed è in grado diadattarli alle situazioni ambientaliall’internodellascuolaeall’aperto.Controlla l’esecuzione del gesto, valuta ilrischio,interagisceconglialtrineigiochidimovimento, nella musica, nella danza,nellacomunicazioneespressiva.Riconosce il proprio corpo, le sue diverseparti e rappresenta il corpo fermo e inmovimento.

L’alunnoacquisisceconsapevolezzadiséattraversolapercezione del proprio corpo e la padronanza deglischemimotori e posturali nel continuo adattamentoallevariabilispazialietemporalicontingenti.Utilizza il linguaggio corporeo e motorio percomunicare ed esprimere i propri stati d’animo,ancheattraversoladrammatizzazioneeleesperienzeritmico-musicaliecoreutiche.Sperimenta una pluralità di esperienze chepermettono di maturare competenze di giocosportanchecomeorientamentoallafuturapraticasportiva.Sperimenta,informasemplificataeprogressivamentesemprepiùcomplessa,diversegestualitàtecniche.Agisce rispettando i criteribasedi sicurezzaper séeper gli altri, sia nel movimento che nell’uso degliattrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambientescolasticoedextrascolastico.Riconosce alcuni essenziali principi relativi al propriobenessere psico-fisico legati alla cura del propriocorpo, a un corretto regime alimentare e allaprevenzione dell’uso di sostanze che induconodipendenza.Comprende,all’internodellevarieoccasionidigiocoedi sport, il valore delle regole e l’importanza dirispettarle.

L’alunno è consapevole delle propriecompetenze motorie sia nei punti di forzacheneilimiti.Utilizzaleabilitàmotorieesportiveacquisiteadattandoilmovimentoinsituazione.Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionalidel linguaggio motorio per entrare inrelazione con gli altri, praticando, inoltre,attivamente i valori sportivi (fair – play)comemodalità di relazione quotidiana e dirispettodelleregole.Riconosce, ricerca e applica a se stessocomportamenti di promozione dello “starbene” inordineaunsanostiledivitaeallaprevenzione.Rispettacriteribasedisicurezzaperséeperglialtri.È capace di integrarsi nel gruppo, diassumersiresponsabilitàediimpegnarsiperilbenecomune.

45

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE

Riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordini

discuola

INDICATORIINFANZIA

CAMPIDIESPERIENZA:ILCORPOEILMOVIMENTO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:EDUCAZIONEFISICA

SECONDARIADISCIPLINA:

EDUCAZIONEFISICA

Neicontestirelativialpropriovissuto,rappresentaverbalmenteegraficamenteloschemacorporeo,neprendecoscienzapermuoversiconsicurezzanellospazioconosciuto.

Nelcontestoscolasticoedextrascolastico,utilizzalepotenzialitàsensoriali,ritmicheedespressivedelcorpoperesprimersi,comunicareerelazionarsiconglialtri,ancheattraversoformedidrammatizzazione.

Organizzailpropriomovimentonellospazioinrelazioneasé,aglialtri,aglioggetti.

Nelcontestoscolasticoedextrascolasticoutilizzaillinguaggiodelcorpocondifferentimodalitàcomunicative(giocodisquadra,drammatizzazioni)informaoriginaleecreativaperesprimerelapropriapersonalitàerelazionarsiconglialtri.

Ascuolaenellosport,manifestacontrollodelpropriocorpoepadroneggialeabilitàcoordinative,espressiveecondizionali(forza,velocità,resistenza,mobilitàarticolare)peradattarleallesituazionirichiestedalgioco,informaoriginaleecreativa.

Padroneggiailmovimentodelcorpopercomunicareeinteragireconglialtri,loutilizzacomestrumentoperrappresentareideeestatid’animoattraversounagestualitàcomplessaebenorganizzata.

Prenderecoscienzadelpropriocorpo,informastaticaedinamica,segmentariaeglobale.

Utilizzareillinguaggiodelcorpo(mimico-gestuale)percomunicare.

IlcorpoelasuarelazioneconlospazioeiltempoIllinguaggiodelcorpocomemodalitàcomunicativo-espressiva

46

Applicaschemiposturaliemotorineigiochiindividualiedigruppo,accettandoladiversità.

Incontestiscolastici,metteinattopratichedirispettoediigienepersonale,perilpropriobenessere.

Ascuolainteriorizza,attraversoilgiocoespecificipercorsidiapprendimento,lenormeperunasanaalimentazione.

Riconoscealcunesituazionidipericoloemetteinattoatteggiamentiperevitareilrischio.

Applicaschemimotorinellesituazioniludico-agonistiche,siaindividualichedisquadra,manifestandosensodiresponsabilitàefavorendol’inclusione.

Incontestiscolastici,applicaiprincipiessenzialiriguardantilacuradelpropriocorpoelenormediunasanaalimentazionepermigliorareilpropriobenesserepsicofisico.

Agiscerispettandoicriteribasedisicurezzaperséeperglialtrisiaduranteilmovimentochenell’usodegliattrezzi.

Inattivitàindividuali,neigiochiditiposportivo/competitivoeinparticolarisituazionidivitastabiliscerapportiinterpersonaliidoneiemetteinattocomportamentiorganizzativi,siaalivelloindividualechedigruppo,attraversoivalorisportividicollaborazione,rispettoreciprocoesolidarietà.

Incontestiscolasticiapplicaautonomamenteregoleeprincipidiigienepersonaleedieducazionealimentarepermantenereunbuonostatodisaluteedèconsapevoledell’importanzadell’attivitàfisicaperilpropriobenessere.

Nellesituazionidipericoloadottacomportamenticonsapevolieresponsabiliperlapropriaealtruisicurezza.

Sperimentarediverseformedigioco(libero,simbolico,fantastico,senso-percettivo,strutturato,disquadra)nelrispettodelleregole.

Promuoverel’inserimentodialunniconvarieformedidiversità,esaltandoilvaloredellacooperazioneedelgiocodisquadra.

Svilupparestilidivitacorrettiesalutari.

Saperadottarecomportamentiappropriatiperlapropriasicurezzaequelladeicompagni,ancherispettoapossibilisituazionidipericolo.

Ilgioco,losport,leregoleeilfairplaySaluteebenessere,prevenzioneesicurezza

47

RELIGIONECATTOLICA

SCUOLADELL’INFANZIA SCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

Ilbambinorispettaicompagnielemaestre,sirendecontochestacrescendoinparalleloconlacrescitadiGesù.Conosceilraccontodell’annuncioaMaria,dellaNascita,deireMagiediGiuseppe,papàscrupoloso.ConosceerappresentagraficamenteGesùnellasuacasainsiemeaMariamadreattentaeGiuseppe,falegnameeamicodigiocodiGesùinrelazioneallapropriafamiglia.Ilbambinoconoscelacroceeisimbolidipace.IlbambinoconosceMaria,madrediGesùedituttinoicristianiossia“amici”diDio.

L'alunnoriflettesuDioCreatoreePadre,suidatifondamentalidellavitadiGesùesacollegareicontenutiprincipalidelsuoinsegnamentoalletradizionidell'ambienteincuivive;riconosceilsignificatocristianodelNataleedellaPasqua,traendonemotivoperinterrogarsisulvaloreditalifestivitànell'esperienzapersonale,familiareesociale.RiconoscerechelaBibbiaèillibrosacropercristianiedebreiedocumentofondamentaledellanostracultura,sapendoladistingueredaaltretipologieditesti,tracuiquellidialtrereligioni;identificalecaratteristicheessenzialidiunbranobiblico,safarsiaccompagnarenell'analisidellepaginealuipiùaccessibili,percollegarleallapropriaesperienza.Siconfrontaconl'esperienzareligiosaedistinguelaspecificitàdellapropostadisalvezzadelcristianesimo;identificanellaChiesalacomunitàdicolorochecredonoinGesùCristoesiimpegnanopermettereinpraticailsuoinsegnamento;coglieilsignificatodeiSacramentiesiinterrogasulvalorecheessihannonellavitadeicristiani.Siavviaallaconoscenzaealconfrontodellealtregrandireligioni,messaggioespressoneidocumenticonciliari.

L’alunnoèapertoallasinceraricercadellaveritàesainterrogarsisultrascendenteeporsidomandedisenso,cogliendol’intrecciotradimensionereligiosaeculturale.Apartiredalcontestoincuivive,sainteragireconpersonedireligionedifferente,sviluppandoun’identitàcapacediaccoglienza,confrontoedialogo.Individua,apartiredallaBibbia,letappeessenzialieidatioggettividellastoriadellasalvezza,dellavitaedell’insegnamentodiGesù,delcristianesimodelleorigini.RicostruisceglielementifondamentalidellastoriadellaChiesaeliconfrontaconlevicendedellastoriacivilepassataerecenteelaborandocriteriperavviarneunainterpretazioneconsapevole.Riconosceilinguaggiespressividellafede(simboli,preghiere,riti,ecc.),neindividualetraccepresentiinambitolocale,italiano,europeoenelmondoimparandoadapprezzarlidalpuntodivistaartistico,culturaleespirituale.Coglieleimplicazionietichedellafedecristianaelerendeoggettodiriflessioneinvistadisceltedivitaprogettualieresponsabili.Iniziaaconfrontarsiconlacomplessitàdell’esistenzaeimparaadarevaloreaipropricomportamenti,perrelazionarsiinmanieraarmoniosaconsestesso,conglialtri,conilmondochelocirconda.

48

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALERiguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidi

scuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDIESPERIENZA:

ILSE’EL’ALTRO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:RELIGIONE

SECONDARIADISCIPLINA:REGLIONE

AscuolaeinaltricontestiextrascolasticiriconoscelachiesacomecasadiGesùeluoghid’incontroperpregare.

Ascuola,ascoltandolaletturafattadall’insegnante,scoprelaBibbiacometestosacrocristianoperdistinguerlodagli

Insituazionedistudio,divitaquotidianasiinterrogasull’esistenzadell’uomoedelcreatoeiniziaacapirecheesistonopuntidivistadiversiriguardoallaloroorigine.

RiconoscelachiesacomecomunitàchemetteinpraticailmessaggiodelVangelo.

Ascuolaeinsituazionedistudio,riconoscelaBibbiacomefontestoricaprivilegiatadellastoriadellasalvezza,scrittadauominiconloscopodi

Ascuolaeneicontestidivitascoprechetuttelereligionidannounarispostaaigrandiperchédellavitaediventaconsapevoledelfattochel’uomotrovainesselerisposteallaricercadiDio.

ConosceglielementifondamentalidellastoriadellaChiesaedelaboracriteriperavviarneunainterpretazionepersonale.

NeicontestidivitariconoscecheGesùèilnucleofondantedelcristianesimoechelaBibbiaèiltestosacropereccellenzapercoloroche

ConoscereDiocomecreatore.

IdentificareitrattiessenzialidellaChiesaedellasuamissione.

RiconoscerenellaBibbiaildocumentosacrofondamentaledel

Dioel’uomo

LaBibbiaelealtrefonti

49

altrilibridiracconti.

Conoscealcuniterminidellinguaggiosimbolicodellavitadeicristianieliutilizzainsituazioniopportune(segnodellacroce,canti,feste….).

/ / /

portareunmessaggiospiritualenelmondoalivellouniversale.

Ascuola,acasaeinambientiextrascolasticicoglieisegnicristiani

(crocefisso,riti:battesimo,1a

comunione,eucarestia,festedellanativitàeresurrezione…..)eneconosceciòchevuolerappresentare.

RiconoscenegliinsegnamentidiGesùcomportamentidaadottarenelrispettodiséstessoedeglialtri.

professanotalereligione.

RiconosceattraversoivaloricheanimanolaChiesa(gesti,segniliturgici,festività)illinguaggioreligiosoeilrapportodidialogochelaChiesastessainstauraconlacomunitàdeifedeli.

NeicontestidivitacomprendecheperunCristianoseguirel’insegnamentodiGesùèessenzialeperrealizzareogniprogettodivita.

Cristianesimo.

Cogliereilsignificatodelleprincipalifestecristiane(enon)riconoscendoneisegnidellafede.

IndividuareivaloripropostidalCristianesimoerifletteresull’importanzadiquestivalorinellavitadell’uomo.

Illinguaggioreligioso

Valorieticiereligiosi