inclusione sociale e dinamiche interculturali … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del...

27
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI Fabriano 19 Aprile 2016 Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Upload: hoangbao

Post on 14-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI

Fabriano 19 Aprile 2016

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 2: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Gli alunni con cittadinanza non italiana sono stati nell’a.s. 2014/15

più di 800.000Il 9% sul totale della popolazione

scolastica

Page 3: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

NATIVI INTERCULTURALI“…In epoche passate solo ad alcuni toccava in sorte di

dover pensare se stessi come a persone interculturali; in alcuni casi si trattava di persone

nate in elitè abituate ad una vita cosmopolita; molto più spesso queste persone avevano dovuto

attraversare culture diverse, spinte dal bisogno o da situazioni di pericolo. Comparata a questa situazione ogni bambino odierno si trova ad essere per così dire

un “interculturale nato”. Quella presenza di volti diversi è per lui una condizione naturale, un contesto che non richiede giustificazioni perché è quello in cui

si trova a nascere.”

LEONE 2011, p.24

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 4: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

MINORI STRANIERI E DIRITTO ALL’ISTRUZIONE SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE E LE LINEE

GUIDA DEL FEBBRAIO 2014

DIRITTO DOVERE ALL’ISTRUZIONE

• I minori di cittadinanza non italiana presenti sul territorio

nazionale hanno il diritto-dovere all’istruzione e alla

formazione, nelle forme e nei modi previsti per i cittadini

italiani, indipendentemente dalla regolarità della posizione in

ordine al loro soggiorno e dal possesso di qualsiasi

documentazione;

• Ai minori di cittadinanza non italiana si applica la normativa

generale in materia di diritto dovere all’istruzione e alla

formazione professionale;

• I minori possono frequentare i CTP dopo il compimento dei

16 anni; alcuni accordi a livello locale consentono

l’iscrizione anche a 15 anni

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 5: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

MINORI STRANIERI E DIRITTO ALL’ISTRUZIONE SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE E LE LINEE

GUIDA DEL FEBBRAIO 2014

• I minori stranieri privi di permesso di soggiorno hanno il

diritto/dovere di iscriversi nel sistema di istruzione e

formazione professionale anche dopo l’assolvimento

dell’obbligo di istruzione e compimento dei 16 anni;

• I minori privi di documentazione anagrafica ovvero in

possesso di documentazione irregolare o incompleta sono

iscritti con riserva (ma non pregiudica il conseguimento dei

titoli conclusivi dei percorsi di studio delle scuole di ogni

ordine e grado)

• La scuola è tenuta ad accertare se sono state praticate le

vaccinazioni obbligatorie. Se il minore ne è privo, la famiglia

può rivolgersi ai servizi sanitari perché definiscano la

situazione vaccinale ed eseguano gli opportuni interventi

sanitari, se necessari

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 6: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

MINORI STRANIERI E DIRITTO ALL’ISTRUZIONE SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE E LE LINEE

GUIDA DEL FEBBRAIO 2014

• La scuola richiede la presentazione di adeguata

certificazione (pagelle, attestati, dichiarazioni…) che

specifichi gli studi compiuti nel Paese di provenienza. In

caso di mancata certificazione, sono i genitori che

forniscono alla scuola e informazioni relativamente alla

classe e al tipo d’istituto precedentemente frequentato.

• L’iscrizione può essere richiesta in qualsiasi momento

dell’anno scolastico;

• Nel caso la scuola abbia raggiunto il max degli allievi

consentiti per classe in tutte le sezioni, e non abbia più posti

disponibili ne per alunni stranieri così come italiani, è tenuta

a consegnare al genitore una dichiarazione, firmata dal

Dirigente scolastico, in cui si motiva il rifiuto dell’iscrizione.

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 7: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

CRITICITA’ RISPETTO AI PERCORSI SCOLASTICI E AI RISULTATI DI APPRENDIMENTO

1. Ribadire l’inserimento immediato degli alunni neo arrivati;

2. Rendere consapevoli dell’importanza delle scuole dell’infanzia;

3. Contrastare il ritardo scolastico;

4. Accompagnare i passaggi, adattare il programma e la valutazione;

5. Organizzare un orientamento efficace alla prosecuzione degli studi;

6. Sostenere l’apprendimento dell’italiano L2, lingua di scolarità;

7. Valorizzare le diversità linguistiche;

8. Prevenire la segregazione scolastica;

9. Coinvolgere le famiglie nel progetto educativo per i loro figli;

10. Promuovere l’educazione interculturale nelle scuole;

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 8: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

1.Ribadire l’inserimento immediato degli alunni neo arrivati;

• Acquisire per tempo dalla Prefettura le informazioni sugli

arrivi dei minori ricongiunti;

• Distribuzione degli alunni stranieri nelle classi tenedo conto

del limite del 30%

• Evitare la saturazione delle classi;

• Prevedere un organico funzionale aggiuntivo per lo

sviluppo dei laboratori L2

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 9: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

2. Rendere consapevoli dell’importanza delle scuole dell’infanzia;

• Un quarto dei bambini di età compresa trai tre e cinque anni non frequentano lascuola dell’infanzia, luogo educativo pereccellenza per l’apprendimento dellalingua e di una buona integrazione

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 10: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

3. Contrastare il ritardo scolastico;

• La normativa sull’inserimento scolastico prevedela determinazione della classe in base all’età;

• È auspicabile attivare un periodo prescolastico diinterventi di formazione linguistica per i neo-arrivati;

• La scuola deve attivare un sito dedicatoall’inserimento dei neo–arrivati contenenteprotocolli d’accoglienza, progetti e buonepratiche, esempi di modalità organizzative,materiali didattici e plurilingue

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 11: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

4. Accompagnare i passaggi, adattare il programma e la valutazione;

• Ogni Istituto deve essere allenato allepredisposizioni di Piani personalizzati checomportino modifiche transitorie nei curricoli;

• La valutazione di fine anno deve essere coerentecon il piano personalizzato e tener conto deglieffettivi progressi avvenuti a partire dallesituazioni in ingresso;

• E’ necessario definire le modalità di valutazionedegli alunni di recente immigrazione edaccompagnare con cura i passaggi da un ordine discuola all’altro;

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 12: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

5. Organizzare un orientamento efficace alla prosecuzione degli studi;

• Attivare un orientamento agli studi più efficaceattraverso l’informazione plurilingue alle famigliesulle caratteristiche dei percorsi di studiotenendo sotto controllo gli eventuali stereotipiimpliciti nei consigli di orientamento;

• Promuovere modalità di coinvolgimento direttodegli studenti italiani e stranieri attraversoesperienze di peer education, ricorrendo astudenti di seconda generazione come tutor,coinvolgendo anche mediatori linguistici-culturali;

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 13: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

6. Sostenere l’apprendimento dell’italiano L2, lingua di scolarità;

• Istituire laboratori linguistici permanenti animatida docenti specializzati nell’insegnamento dellalingua L2 predisponendo un organico funnzionale

• E’ necessario prevedere forme di aiuto allo studionel tempo extra scolastico, in collaborazione conle associazioni del territorio, il volontariato…

• Formazione dei docenti sui temi diinsegnamento/apprendimento dell’italiano comeseconda lingua (non esclusivamente adappannaggio dei docenti di italiano);

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 14: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

7.Valorizzare le diversità linguistiche;

• La diversità linguistica rappresenta una ricchezzaper tutti, stranieri e autoctoni, I quali possonosperimentare vari codici e crescere più aperti almondo e alle sue lingue;

• Sperimentare, ad esempio, l’insegnamento dilingue straniere non comunitarie, come l’arabo,cinese, russo…;

• Far conoscere, riconoscere e valorizzare le formedi bilinguismo presenti in classe;

• Formare i docenti sul tema della diversitàlinguistica e del plurilinguismo;

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 15: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

8. Prevenire la segregazione scolastica;

• Presenza in alcune scuole di un’altaconcentrazione di stranieri;

• Preoccupazione dei genitori sulla qualitàdell’insegnamento –apprendimento nelle classi(troppo) multiculturali;

• E’ necessario promuovere accordi a livello localeper rendere operativo per rendere operativo ilcriterio di equo eterogeneità nella formazionedelle classi;

• Prevedere interventi specifici dove si registraun’alta presenza di alunni stranieri;

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 16: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

9. Coinvolgere le famiglie nel progetto educativo per i loro figli;

• Il dialogo tra scuola e famiglia deve esseredensoe ravvicinato soprattuto in alcuni momenti topicidella scolarità dei figli: ingresso, moenti divalutazione, orientamento…;

• Nel quotidiano il dialogo deve essere più inclusivoe facilitante attraverso messaggi plurilingue,strumenti formali ed informali di mediazionelinguistica-culturale;

• Vanno attivate opportunità di apprendimentodella lingua anche per I genitori con attenzionealle madri che non lavorano e hanno, quindi,meno occasioni di socialità;

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 17: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

10. Promuovere l’educazione interculturale nelle scuole;

• Sensibilizzare tutti gli insegnanti sul tema della

pedagogia e della didattica interculturale;

• Sperimentare percorsi di educazione alla

cittadinanza

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 18: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

Piani Didattici Personalizzati

• La Direttiva del MIUR del 27 Dicembre 2012 ha incluso tra iBisogni Educativi Speciali anche quelli derivanti dallosvantaggio socio-economico, linguistico e culturale;

• Non tutti gli alunni stranieri o di recente immigrazionepresentano BES: essi necessitano anzitutto di interventididattici relativi all’apprendimento della lingua e solo in viaeccezionale della formalizzazione tramite un PDP;

• Va previsto per quegli alunni neo arrivati in Italia, soprattuttoultratredicenni, provenienti da Paesi di lingua non latina ovveroove siano chiamate in causa altre problematiche;

• Le misure dispensative devono avere carattere transitorio eattinente aspetti didattici privilegiando strategie educative edidattiche attraverso percorsi personalizzati

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 19: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

Piani Didattici Personalizzati

• L’adattamento dei programmi si concretizza nella definizioneda parte del team docente o CdC del Piano DidatticoPersonalizzato che, oltre a valorizzare le conoscenzepregresse, mira a coinvolgere e motivare l’alunno.

• La durata dell’adozione del PDP è estremamente personale evaria in base ai progressi dell’alunno (si può ipotizzare di circadue anni);

• Il PDP è un punto di riferimento e va redatto anche se ilpercorso didattico riguarda solo alcune discipline.

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 20: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

Piani Didattici PersonalizzatiOBBIETTIVI COMUNI

• Priorità all’apprendimento della lingua italiana;

• Sospensione temporanea di alcuni insegnamenti (primo quadrimestre)almomento valutati inaccessibili agli alunni e da riprendere e riproporresuccessivamente con contenuti essenziali;

• La selezione di nuclei essenziali delle singole discipline nonchè la selezionedelle competenze ritenute adatte in riferimento alla specifica situazionedell’alunno, compresa l’integrazione delle competenze già sviluppate in L1;

• Sostituzione della seconda lingua straniera con l’insegnamento della L1 oseconda lingua il cui studio era stato avviato prima nel paese d’origine;

• Individuazione di strategie didattiche coerenti con l’effettiva situazione dipartenza dell’allievo e con l’efficace gestione della classe;

• Considerare l’opportunità di una rimodulazione dei contenuti per sostituirli concontenuti adatti al livello di competenza linguistica dello studente realmenteverificate a condizione che tali contenuti siano funzionali allo sviluppo dellecompetenze previste per l’anno di frequenza

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 21: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

• I docenti delle varie discipline si avvarranno di prove di verifica

appositamente predisposte;

• E’ fondamentale privilegiare la valutazione formativa, che

considera e misura i progressi formativi tenendo conto della

situazione di partenza, della motivazione, dell’impegno e,

soprattutto, delle potenzialità di apprendimento dimostrate;

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 22: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Il team docenti nel caso di allievi iscritti al secondo quadrimestreinoltrato, allievi che richiedono tempi più lunghi diapprendimento della lingua italiana, allievi con scarsascolarizzazione nel Paese d’origine, allievi non alfabetizzati inlingua d’origine:

• Considera che i tempi dell’apprendimento non devononecessariamente coincidere con il termine dell’anno scolasticoe dà una valutazione sufficiente in tutte le discipline,promuovendo l’allievo all’anno successivo e accompagnando lascheda di valutazione con una relazione sulle motivazioni chehanno spinto il team dei docenti o CDC a prendere questadecisione.

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 23: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

• Nell’ottica formativa della valutazione è opportuno

considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

Il percorso scolastico pregresso;

La motivazione ad apprendere;

La regolarità della frequenza;

L’impegno e la partecipazione alle diverse attività scolastiche;

La progressione e la potenzialità di sviluppo nel percorso

d’apprendimento

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 24: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

• Nell’ottica di una verifica efficace è opportuno considerare

tipologie diverse di prove da somministrare:

Prove oggettive;

Vero-falso;

Scelta multipla;

Completamento;

Numero di items ridotto

Tempi di svolgimento più lunghi;

Possibilità di consultare testi;

La presenza di un tutor- mediatoreDott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 25: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

CONSEGUIMENTO DEL TITOLO

• La normativa d’esame non permette di differenziareformalmente le prove per gli studenti stranieri ma solo per glistudenti con BES certificati o forniti di un PDP. E’ importante,quindi, che vi sia un’adeguata presentazione degli studentistranieri e delle modalità con cui si sono svolti i percorsi diinserimento e apprendimento;

• Per l’esame del primo ciclo, nel caso di notevoli difficoltàcomunicative, è possibile prevedere la presenza di docenti omediatori linguistici competenti nella lingua d’origine deglistudenti per facilitare la comprensione;

• Nel colloquio orale possono essere valorizzati i contenutirelativi alla cultura e alla lingua del Paese d’origine.

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 26: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

Normativa essenziale sull’inserimento degli alunni stranieri e sull’insegnamento della L2

Linee guida per l’accoglienza ed integrazione degli alunni stranieri febbraio 2014

C.M. 2 del 8/1/10Indicazioni e raccomandazioni per l’integrazione di alunni con cittadinanza non italiana

C.M. 32 del 13/3/09Esame di Stato conclusivo primo ciclo istruzione - prova nazionale - candidati privatisti: esame di Stato ed esami di idoneità

C.M. 4 del 15/1/2009Iscrizione alle scuole dell’infanzia e alle classi delle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2009-2010.

CM 28 del 15/3/07Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione nelle scuole statali e paritarie per l’anno scolastico 2006-2007

C. M. n.24 del 1 marzo 2006Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri.

D.P.R. 31/08/1999 n. 394

Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina

dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell’articolo 1, comma 6, del

decreto legislativo 25 luglio 1998, n° 286.

D. L.vo 25/07/1998 n. 286

Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello

straniero.

Legge 06/03/1998 n. 40

Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero

C.M. 26/7/1990 n. 2005

La scuola dell’obbligo e gli alunni stranieri; l’educazione interculturale; il rapporto fra alunni stranieri e

italiani in un’ottica interculturale.

C.M. 8/9/1989 n.301

Inserimento degli alunni stranieri nella scuola dell’obbligo. Promozione e coordinamento delle iniziative

per l’esercizio del diritto allo studio. Apprendimento della lingua italiana – Valorizzazione della lingua e cultura di origine.

Dott.ssa Alessandra Ambrogini

Page 27: INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI … · scuola dell’infanzia, ... linguistica e del plurilinguismo; ... considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione:

Grazie

Dott.ssa Alessandra Ambrogini