tito perlini - dialettica e falsa coscienza

Upload: gyorgy85

Post on 14-Oct-2015

26 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Rinascita 1967

TRANSCRIPT

  • 5/24/2018 Tito Perlini - Dialettica e falsa coscienza

    1/2

    he spinge la scienza Ogget-jdentilicarc hi societ capi-" con la natura. Il pensiero ile, nella Mia pretesa squi-hlcologica ili assoluta neu-ocede per astrazioni, impelo ilprocesso venga eolio lil- dei momenti che lo com-

    pOOp.-- -- - ! , - - ------------------------, -

    eaXo , Isolato, viene cosi mmanca#il- i l i - adoralo nel suo immediato porli, nel suo apparire cosi come immediatamente e, nel suo presentarsi come f enomeno pago della propriaimmediatezza. Il $atto singolo diventa cast un ca t t i vo asso luto , nella pretesa di negarsi alla totalit, di sottrarsi struttura cui inerisce. %lla misti$icazione della scienza og-gettivante, 1 pensiero dialettico deve contrapporre la propria capaci t d i med iaz ione: deve cio& porsi come impegno di t otaliz zazion e, mediando la pretesa positivit dei $allipuri, e quindi andando al di l della apparenza oggettiva, !Iella rappresentazione empirica, per approdare, hegelianamente, ai concetto, cio& alla presa di'(i) clic internamentecaratterizza * $enomeni e d loro un signi$icalo, della loro e s s e n z a . I.u+rs contrappone cosi allo scientismo la dialettica, ad un pensiero ancoralo al positivo, il potere dellanegazione. 'esercizio instanca#ile della mediazione, in cui consiste precipuamente un pensiero oglia potersi de$inire dialettico, d in un momento idealmente succes sivo allapura e semplice negazione, la possi#ilit di cogliere la totalit uri suo molteplice articolarsi e determinarsi, nella continua interazione delle parli elle la compongono. adialettica demisti$ica in tal modo la pretesa del sistema capitalistico di porre se stesso come neutralit naturalistica. iene negata In negazione del carattere processuale dellarealt, la $rantumazione del processo storico, l . i storicit, $rantumata e negata dallo scientismo capitalistico, riemergendo prepotentemente, priva la societ #orghese diquell'alone !li cler-n i l . i cui essa a nessun costo mostra !II voler rinunciare. .e risulla !$emi-stillrala la pretesa #iella societ #or ghese capitalistica di sottrarsi alla storia e !$iporsi come eterna natura, nello s$orzo di evitare ad ogni costo di ridursi a non essere nulla pi/ che un momento del processo, passi#ile . [ H i n d i di venir superato.Il mar0ismo dialettico viene da utaci pertanto a$$ermalo con molta decisione come metodo scientillca-menle superiore a quello dello scientismo #orghese. 1ale superiorit tr o n ia ha per) per il giovane u+cs una ridice pr at ic a: la dialettica ri correttamente intesa come l'espressione in sede teorica !Iella coscienza li classe del proletariato, che

    tende ili per s2. per la stessa concreta situazione in cui si trova, a contestare quel procedimento astrattivo che lo condanna a uno sialo di #rutale soggezione, olla oppressione callo s$rul-lamentO. (orretta conoscenza della piena presa di coscienza di propria condizione, nel provi, per il giovane u+cs si richiamano a vicenda e tendono a coincidere.1eoria e prassi mirano a $ar I ili' ino in un pensiero leso esso stesso a rovesciarsi in prassi.lai+cs mette in luce la radicale di$$erenza che intercorre tra l'artigianato che si #asi sull'empiria della tradizione e la $a##rica che poggia Invece le sue #asi sulla razionalit''Ila scienza. a illihcrl% del sistema iterivi !oprattulto dal suo ossequio ad 33,34 razionalit Insila sul calcolo, pasti i mi gli individui soggiacciono a l egg i ogget t i ve !Iellequali non ono mai ad essere pienamente (oscienti e che agiscono attraverso 5 individui stessi, degradandoli $rumenti dell'onnipotente produzione. a tecnica produttiva sicontrap-6"ne come un sistema rigido ai sin- '' produttori, ai quali s$ugge per iste- il processo ininterrotto 'li

    '"''ione cui invece tale tecnicaj. 789 etl a. ti cal col o p res upp one cl ic

    ' ' " ''!'gli eventi venga conosciuto, leggi rigorose indipendenti. ! ar#itrio : individuale . el cor-

    -'u .inalisi. u+cs dimostra' ''; di$$.-r, nza sussistente Ira l'opc-

    'h $ronte alla macchini, l'impri n-n 'li $ronti- all'evoluzione delle

    8a',$' M ,,,

  • 5/24/2018 Tito Perlini - Dialettica e falsa coscienza

    2/2