test capitolo 4

3
Pagina 1 Copyright 2013 Società editrice Il Mulino esercizi per lo studio di SLOMAN J., GARRATT D., Microeconomia Capitolo IV. Esercizi 1) Il breve periodo è a. un lasso di tempo in cui non vale la legge della produttività marginale decrescente b. un lasso di tempo in cui non vi sono fattori variabili c. un lasso di tempo in cui almeno un fattore di produzione è fisso 2) L'output totale prodotto da 3 lavoratori è 130, mentre quello prodotto da 4 lavoratori è pari a 160. A quanto ammontano la produttività media e quella marginale del quarto lavoratore a. 30; 40 b. 40; 30 c. 42,3; 40 3) Quale delle seguenti proposizioni è falsa a. la produttività marginale è negativa quando la funzione di produzione è decrescente b. la produttività marginale è massima nel suo punto di intersezione con la produttività media c. se la produttività media è superiore alla produttività marginale, allora quest'ultima è nel suo tratto decrescente 4) Il grafico che mostra le combinazioni di due input che permettono di ottenere la medesima quantità di output è detto a. isoquanto b. funzione di produzione c. inviluppo 5) Il saggio tecnico di sostituzione ci dice a. in che misura è necessario sostituire tra loro due input affinché il costo di produzione rimanga costante b. in che misura è necessario sostituire tra loro due input affinché il rapporto tra le loro produttività rimanga costante c. in che misura è necessario sostituire tra loro due input affinché il livello di produzione rimanga costante

Upload: 1991gio1991

Post on 19-Dec-2015

220 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

Provenienti da "Microeconomia" di Sloman - Garratt

TRANSCRIPT

Page 1: Test Capitolo 4

Pagina 1Copyright 2013 Società editrice Il Mulino

esercizi per lo studio di SLOMAN J., GARRATT D., Microeconomia

Capitolo IV. Esercizi

1) Il breve periodo è

a. un lasso di tempo in cui non vale la legge della produttività marginaledecrescente

b. un lasso di tempo in cui non vi sono fattori variabili

c. un lasso di tempo in cui almeno un fattore di produzione è fisso

2) L'output totale prodotto da 3 lavoratori è 130, mentre quello prodotto da 4 lavoratoriè pari a 160. A quanto ammontano la produttività media e quella marginale delquarto lavoratore

a. 30; 40

b. 40; 30

c. 42,3; 40

3) Quale delle seguenti proposizioni è falsa

a. la produttività marginale è negativa quando la funzione di produzione èdecrescente

b. la produttività marginale è massima nel suo punto di intersezione con laproduttività media

c. se la produttività media è superiore alla produttività marginale, alloraquest'ultima è nel suo tratto decrescente

4) Il grafico che mostra le combinazioni di due input che permettono di ottenere lamedesima quantità di output è detto

a. isoquanto

b. funzione di produzione

c. inviluppo

5) Il saggio tecnico di sostituzione ci dice

a. in che misura è necessario sostituire tra loro due input affinché il costo diproduzione rimanga costante

b. in che misura è necessario sostituire tra loro due input affinché il rapportotra le loro produttività rimanga costante

c. in che misura è necessario sostituire tra loro due input affinché il livello diproduzione rimanga costante

Page 2: Test Capitolo 4

Pagina 2Copyright 2013 Società editrice Il Mulino

esercizi per lo studio di SLOMAN J., GARRATT D., Microeconomia

6) I costi che nel breve periodo dipendono dall'output sono

a. i costi variabili

b. il costo totale e il costo fisso

c. il costo totale e il costo variabile

7) Quale dei seguenti costi rappresenta un costo variabile dell'impresa

a. il canone di affitto di un capannone locato per un anno

b. gli straordinari pagati ai lavoratori

c. gli interessi su un debito contratto

8) La formula del costo fisso medio è

a. CT/q - CV

b. CF/q

c. CF - q

9) Il fatto che la produttività marginale sia decrescente implica

a. costi marginali crescenti

b. costi marginali decrescenti

c. costi medi decrescenti

10) L'impresa minimizza i costi scegliendo la combinazione di input per cui (scegliere larisposta falsa)

a. la retta di isocosto è tangente all'isoquanto

b. il saggio tecnico di sostituzione è uguale al rapporto tra le produttivitàmarginali ponderate dei due input

c. le produttività marginali ponderate dei due input sono uguali

11) Un aumento del 10% di tutti gli input determina un aumento del 10% dell'output. Sei prezzi degli input rimangono costanti qual è l'effetto di questo aumento sul costomedio

a. aumenta

b. diminuisce

c. rimane costante

12) Se i costi medi decrescono all'aumentare del livello di produzione si hanno

a. economie di scala

b. diseconomie di scala

c. rendimenti costanti di scala

Page 3: Test Capitolo 4

Pagina 3Copyright 2013 Società editrice Il Mulino

esercizi per lo studio di SLOMAN J., GARRATT D., Microeconomia

13) Se un'impresa gode di economie di scala fino a un determinato livello diproduzione, dopo di che sperimenta diseconomie di scala, la sua curva dei costimedi di lungo periodo

a. sarà decrescente

b. sarà crescente

c. avrà una forma a U

14) Il ricavo marginale è

a. il rapporto tra ricavo totale è quantità venduta

b. il ricavo per un'unità aggiuntiva venduta

c. il ricavo per unità venduta

15) Un'impresa che ha influenza sul prezzo si trova sul tratto anelastica della sua curvadi domanda. Decide di vendere unità aggiuntive di prodotto. Come sarà il suoricavo marginale

a. positivo

b. nullo

c. negativo

16) La condizione di massimo profitto è data da

a. RME = CME

b. RMG = CMG

c. RMG > CMG