teoria legame di valenza - martino colonnamartinocolonna.people.ing.unibo.it/fond chim...

11
1 1 La teoria del legame di valenza 2 Limiti della teoria di Lewis Nessuna informazione quantitativa: Energia di legame; Lunghezza del legame; Geometria molecolare. Informazioni quantitative MECCANICA ONDULATORIA R AB H A H B r 12 r A1 r B2 r A2 r B1 e 1 e 2 La molecola H 2 Problema molto complesso, che si può risolvere solo con metodi approssimati ! Teoria VB (legame di valenza) Teoria MO (orbitali molecolari)

Upload: hanhi

Post on 25-Feb-2019

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: teoria legame di valenza - Martino Colonnamartinocolonna.people.ing.unibo.it/fond chim gestionale/teoria... · La teoria del legame di valenza 2 ... Applicazione dei principi della

1

1

La teoria del legame di valenza

2

Limiti della teoria di Lewis

Nessuna informazione quantitativa:Energia di legame;Lunghezza del legame;Geometria molecolare.

Informazioni quantitative ⇒ MECCANICA ONDULATORIA

RABHAHB

r12

rA1 rB2rA2 rB1

e1

e2

La molecola H2

Problema molto complesso, che si puòrisolvere solo con metodi approssimati!

•Teoria VB (legame di valenza)•Teoria MO (orbitali molecolari)

Page 2: teoria legame di valenza - Martino Colonnamartinocolonna.people.ing.unibo.it/fond chim gestionale/teoria... · La teoria del legame di valenza 2 ... Applicazione dei principi della

2

3

La formazione di un legame covalente comporta una ridistribuzionedella carica elettronica, e quindi la modifica delle funzioni d’onda

che descrivono gli elettroni → il legame covalente va interpretato inchiave quantomeccanica.

Teoria degli orbitali molecolari (molecular orbitals, MO)Tutti gli elettroni risentono dell’influenza dei nuclei di tutti gli atomi dellamolecola e sono completamente condivisi (delocalizzati) tra essi.

Teoria del legame di valenza (valence bond, VB)Prende in considerazione solo alcuni degli elettroni esterni (di valenza) elimita la localizzazione di ciascuno di essi ad una coppia di atomi contigui.

La teoria MO è rigorosa e di applicazione generale, ma difficile da utilizzareperché richiede un trattamento matematico complesso.

La teoria VB permette di interpretare e prevedere le caratteristiche di molte speciechimiche in modo semplice ed intuitivo, ma porta talvolta a risultati in contrastocon la realtà sperimentale e non è in grado di spiegare la formazione del legame inalcune sostanze.

4

La teoria VB (Heitler e London, 1927)

Applicazione dei principi della meccanica quantistica al legamechimico nel modello della condivisione di una coppia di elettroni(teoria di Lewis). La teoria del legame di valenza tiene contoesclusivamente degli elettroni che si trovano nel guscio più esterno eche partecipano direttamente alla formazione del legame covalente.Tutti gli elettroni che non partecipano direttamente al legame nonvengono considerati.La formazione della molecola e del legame si può considerare comederivante dall’avvicinamento di atomi completi (nucleo + elettroni)che successivamente possono interagire fino ad avere unasovrapposizione degli orbitali atomici.

Descrizione della coppia di elettroni attraverso una FUNZIONE D’ONDA BIELETTRONICA

Ψ

Page 3: teoria legame di valenza - Martino Colonnamartinocolonna.people.ing.unibo.it/fond chim gestionale/teoria... · La teoria del legame di valenza 2 ... Applicazione dei principi della

3

5

)2()1(

BAI!!="

)1()2(

BAII!!="

La teoria VB - Molecola H2: combinazione di orbitali atomici

)1()2()2()1(

cov BABAIII!!!!!! +=+="

H:H

A B

e1 e2)1(

A!

)2(

B!

Quando si avvicinano due atomi di H, c’è un’interazione(sovrapposizione) tra gli orbitali 1s, e l’energia che diminuisce.

+

1s 1s

HA HBHA HB

6

La teoria VB: la molecola di H2

+!

BAHH

)2()1()2()1(

BBAAIon!!!! +="

!+

BAHH

Page 4: teoria legame di valenza - Martino Colonnamartinocolonna.people.ing.unibo.it/fond chim gestionale/teoria... · La teoria del legame di valenza 2 ... Applicazione dei principi della

4

7

La teoria VB: la molecola di H2

)2()1()2()1(

BBAAIon!!!! +="

ion!+!=! "

cov

)1()2()2()1(

cov BABA!!!! +="

8

Valori sperimentali*

ion!+!=! "

cov

* r = 0.747 Å = 74.7 pm E= 4.72 eV = 454 kJ/mol

Page 5: teoria legame di valenza - Martino Colonnamartinocolonna.people.ing.unibo.it/fond chim gestionale/teoria... · La teoria del legame di valenza 2 ... Applicazione dei principi della

5

9

Rappresentazione delle funzioni d’ondabielettroniche

Distribuzione diprobabilitàsimmetrica(cilindrica) intornoall’asseinternucleare

HA HB

10

Rappresentazione dellefunzioni d’ondabieletroniche

Ψ LEGAME

Ψ ANTILEGAME

Contorni a uguale 2

!

Page 6: teoria legame di valenza - Martino Colonnamartinocolonna.people.ing.unibo.it/fond chim gestionale/teoria... · La teoria del legame di valenza 2 ... Applicazione dei principi della

6

11

Rappresentazione delle funzioni d’ondabieletroniche

12

La molecola di F2

F [He] 2s22p5

2pz 2py 2px 2s2s 2px 2py 2pz

F F

2py 2px 2s2s 2px 2py 2pz 2pz

FF

Consideriamo l’asse zcome asse internucleare

Page 7: teoria legame di valenza - Martino Colonnamartinocolonna.people.ing.unibo.it/fond chim gestionale/teoria... · La teoria del legame di valenza 2 ... Applicazione dei principi della

7

13

La molecola di F2

z

F Fz

z

F F

14

La molecola di F2

Distribuzione diprobabilità simmetrica,(cilindrica) intornoall’asse internucleare ⇒legame σ

Page 8: teoria legame di valenza - Martino Colonnamartinocolonna.people.ing.unibo.it/fond chim gestionale/teoria... · La teoria del legame di valenza 2 ... Applicazione dei principi della

8

15

Legami σ

Sovrapposizione di orbitali p con p

_ +z

zp2!zp2

!

_+ Esempio F-F

Sovrapposizione di orbitali s con s

Esempio H-Hs1

!s1

!

s1!

Sovrapposizione di orbitali s con p

Esempio H-F_+z

zp2!

16

Legami π: la molecola di N2

NN

2pz 2py 2px 2s2s 2px 2py 2pz

+

2s

N N

2s

2pz 2pz

2py 2py

2px 2px

Page 9: teoria legame di valenza - Martino Colonnamartinocolonna.people.ing.unibo.it/fond chim gestionale/teoria... · La teoria del legame di valenza 2 ... Applicazione dei principi della

9

17

Legami π: la molecola di N2

Sovrapposizione laterale di orbitali 2p

- + -+x

px2!xp2

!

Legame σ

-

+

-

+zp2!

z

zp2!

z

y

py2!

py2!

y

+

-+

-

Legame π

18

Legami π: la molecola di N2

Distribuzione di probabilitàsopra e sotto l’asseinternucleare (a banana)

Page 10: teoria legame di valenza - Martino Colonnamartinocolonna.people.ing.unibo.it/fond chim gestionale/teoria... · La teoria del legame di valenza 2 ... Applicazione dei principi della

10

19

Legami σ e legami πA seconda del tipo di sovrapposizione tra 2 orbitali atomici siformano legami covalenti di tipo diverso:

LEGAME σ: caratterizzato da una distribuzione elettronicaaddensata essenzialmente lungo l’asse internucleare, con simmetriacilindrica attorno ad esso.

LEGAME π: caratterizzato da una distribuzione elettronica ripartitain due regioni identiche disposte da parti opposte rispetto all’asseinternucleare.

Tutti i legami singoli sono legami di tipo σ, mentre i legamimultipli (doppi o tripli) sono costituiti sempre da un legame di tipoσ mentre gli altri sono di tipo π.

Rappresentazione della densitàelettronica nell’orbitale σ

Rappresentazione della densitàelettronica nell’orbitale π

20

Criterio della massima sovrapposizione degliorbitali atomici

dVSBV A

!!" #== S (integrale di sovrapposizione)∝energia di legame

S= 0

S piccolo

S grande

s1! s1

!

s1!

s1!

s1! s1

!

Il legame è tanto più forte quanto maggiore è la sovrapposizionedelle funzioni d’onda atomiche che descrivono i due elettronicoinvolti nel legame

MASSIMA SOVRAPPOSIZIONE DEGLI ORBITALIATOMICI DIREZIONALITA’ LEGAME COVALENTE

Page 11: teoria legame di valenza - Martino Colonnamartinocolonna.people.ing.unibo.it/fond chim gestionale/teoria... · La teoria del legame di valenza 2 ... Applicazione dei principi della

11

21

Legami semplici Legami multipli

H-H 432 N-H 391 I-I 149 C=C 614

H-F 565 N-N 160 I-Cl 208 C!C 839

H-Cl 427 N-F 272 I-Br 175 O=O 495

H-Br 363 N-Cl 200 C=O 799

H-I 295 N-Br 243 S-H 347 C!O 1072

N-O 201 S-F 327 N=O 607

C-H 413 O-H 467 S-Cl 253 N=N 418

C-C 347 O-O 146 S-Br 218 N!N 941

C-N 305 O-F 190 S-S 266 C!N 891

C-O 358 O-Cl 203 C=N 615

C-F 485 O-I 234 Si-Si 226

C-Cl 339 Si-H 323

C-Br 276 F-F 154 Si-C 301

C-I 240 F-Cl 253 Si-O 368

C-S 259 F-Br 237

Cl -Cl 239

Cl-Br 218

Br -Br 193

Energia di legame (kJ/mol) di legami semplici e multipli

22

Riassumendo……

Fra due atomi A e B si può formare un legame covalente quando essimettono in comune una coppia di elettroni. Le coppie condivise da A eB, e quindi il numero dei legami, possono essere anche più di una, finoad un massimo di 3. Se si forma un solo legame (legame singolo), essoè di tipo σ. Se si formano legami multipli (doppi o tripli), uno è di tipoσ, mentre gli altri sono di tipo π (disposti su piani perpendicolari)