teoria e filosofia del nursing

3
Il corpo di teorie che costituisce l’infermieristica in che misura rappresenta una forma di sapere di tipo scientifico? • indaga il valore della conoscenza infermieristica nelle teorie e modelli. • Valuta la predizione, la causalità e la coerenza delle strutture interpretative e come queste si collegano alla conoscenza disponibile EPISTEMOLOGIA Disciplina che studia la natura della conoscenza e i processi alla base della produzione della conoscenza Le domande fondamentali dell’epistemologia riguardano: • la struttura della conoscenza: Cos’è la conoscenza? • La fondazione teoretica e metodologica dell’impresa scientifica: Come si produce la conoscenza? L’EPISTEMOLOGIA si occupa di: a. definire i criteri per validare la conoscenza: si cerca di dimostrare che la spiegazione che diamo è la migliore b. valutare il valore delle fonti di conoscenza L’epistemologia: - produce la metodologia scientifica - dà le regole dell’approccio scientifico, regole che servono a garantire la neutralità - studia le regole per dire che è conoscenza valida • Il dibattito sulla distinzione tra conoscenza scientifica e non-scienza si sviluppò nel ‘600 con la contrapposizione delle correnti filosofiche del RAZIONALISMO e dell’EMPIRISMO RAZIONALISMO • Cartesio (1596-1650) Spinoza (1632- 1677) Leibniz (1646-1716) • La conoscenza consiste in idee e argomentazioni valide sul piano logico ed è, dunque, un prodotto della ragione

Upload: christina-thompson

Post on 12-Aug-2015

36 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Teoria e Filosofia Del Nursing

Il corpo di teorie che costituisce l’infermieristica in che misura rappresenta una forma di sapere di tipo scientifico?

• indaga il valore della conoscenza infermieristica nelle teorie e modelli.

• Valuta la predizione, la causalità e la coerenza delle strutture interpretative e come queste si collegano alla conoscenza disponibile

EPISTEMOLOGIA

Disciplina che studia la natura della conoscenza e i processi alla base della produzione della conoscenza

Le domande fondamentali dell’epistemologia riguardano:

• la struttura della conoscenza: Cos’è la conoscenza?

• La fondazione teoretica e metodologica dell’impresa scientifica: Come si produce la conoscenza?

L’EPISTEMOLOGIA si occupa di:

a. definire i criteri per validare la conoscenza: si cerca di dimostrare che la spiegazione che diamo è la migliore

b. valutare il valore delle fonti di conoscenza

L’epistemologia:

- produce la metodologia scientifica

- dà le regole dell’approccio scientifico, regole che servono a garantire la neutralità

- studia le regole per dire che è conoscenza valida

• Il dibattito sulla distinzione tra conoscenza scientifica e non-scienza si sviluppò nel ‘600 con la contrapposizione delle correnti filosofiche del RAZIONALISMO e dell’EMPIRISMO

RAZIONALISMO

• Cartesio (1596-1650) Spinoza (1632- 1677) Leibniz (1646-1716)

• La conoscenza consiste in idee e argomentazioni valide sul piano logico ed è, dunque, un prodotto della ragione

• La ragione, supremo criterio della conoscenza, è una facoltà logica, capace di procedere in modo autonomo e geometrico, a partire da idee, che risiedono nell’intelletto umano.

• Il mondo del reale ubbidisce e si conforma a principi e regole razionali, che hanno valore universale e aprioristico

• Discipline, teorie, concetti e affermazioni sono scientifici se aderiscono a regole formali e se sono codificate in un metodo

EMPIRISMO

• Bacone, Hobbes (1588-1679), Locke (1632-1704), Hume (1711-1776)

Page 2: Teoria e Filosofia Del Nursing

• La conoscenza è concepita come prodotto dell’esperienza e origina dall’osservazione dei fenomeni

• L’esperienza è fonte dei processi cognitivi, ma anche criterio per la verifica delle ideazioni dell’intelletto, ritenute valide solo se suscettibili di un controllo empirico

• Dalle osservazioni particolari è possibile risalire a leggi generali che, essendo positivamente verificate, hanno valore scientifico (metodo induttivo)

• Qualsiasi disciplina, teoria, concetto o affermazione che non trovi riscontro nel mondo empirico non appartiene alla scienza

Imre Lakatos: La falsificazione e la metodologia dei programmi di ricerca, 1970

• Lakatos sostituisce al concetto di ‘paradigma’ quello di ‘programma di ricerca’:

• programma di ricerca: un insieme di teorie scientifiche coerenti fra loro, le quali obbediscono tutte ad alcune regole metodologiche concordate dalla comunità degli scienziati in un particolare momento storico.

• Queste regole stabiliscono anche quale parte delle teorie, che formano il programma, deve essere considerata inconfutabile e perciò costituisce il “nucleo euristico” del programma, cioè il nucleo che aiuta a trovare altre teorie, le quali invece possono essere abbandonate qualora risultino confutate dall’esperienza (es. paradigma tolemaico)

• Una teoria si compone di due elementi essenziali:

Un “nucleo” di enunciati, spesso di natura assiomatica, non suscettibili di prova empirica, che rappresentano l’elemento centrale di ogni paradigma. Il nucleo non è oggetto possibile di ricerca.

Una collezione di ipotesi ausiliarie che, in relazione di coerenza col nucleo, ne costituiscono una sorta di “cintura protettiva”. Solo le ipotesi ausiliarie possono essere sottoposte al confronto con l’evidenza empirica, eventualmente falsificate e di conseguenza abbandonate.

La scienza può pertanto svilupparsi in due modi:

1. si può mantenere inalterato il ‘nucleo euristico’ di un programma di ricerca e sostituire invece le altre teorie comprese in questo, mano a mano che vengono confutate dall’esperienza, con teorie nuove (ipotesi ausiliarie), capaci di risolvere altri problemi, e questo è il processo normale della scienza (la ‘scienza normale’ di Kuhn),

2. oppure si può sostituire l’intero nucleo euristico, cioè cambiare l’intero programma di ricerca, qualora esso si riveli incapace di suscitare nuove teorie e di risolvere nuovi problemi, e questo è l’equivalente delle ‘rivoluzioni scientifiche’ di cui parla Kuhn, è un processo straordinario che si verifica più di rado.

FENOMENOLOGIA

• La conoscenza è inseparabile dal suo costruttore

• La persona è costruttore di conoscenza come sintesi a priori – forma esperienza

• Limite: il legame alla soggettività non può essere generalizzato

Page 3: Teoria e Filosofia Del Nursing

• la ricerca fenomenologia arriva al massimo alla descrizione (soft science)

• Mentre la caratteristica della scienza è la generalizzabilità,

• elemento della fenomenologia è il qui e ora: la ricerca qualitativa – etnografica

• anche la ricerca fenomenologica ha regole di controllo: va dichiarato il modo di comportamento, rendere tutto trasparente e spiegare.