temi esame fisica tecnica

110
UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 02/04/2007 (Mecc. + V. O.) La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettati consegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una forma che la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla. Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alle domande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnato alla risposta sarà pari a zero. Nome ............…….…..... Cognome …………................ N. matr. …….. . …….. Problema n. 1 Una macchina termodinamica diretta riceve calore da un deposito quasistatico di calore isotermo alla temperatura di 300°C e cede calore ad un sistema (1) che evolve (quasistaticamente) a volume costante, inizialmente a 90°C, la cui equazione di stato può essere scritta come: U=C 1 T 2 +C 2 T, con C 1 =5 kJ/K 2 , C 2 =300 kJ/K. Il processo ha termine quando il sistema raggiunge la temperatura di 200°C. o D1) Quanto vale la variazione di entropia del sistema 1? o D2) Quanto lavoro può essere estratto da una macchina ideale? o D3) Se la macchina reale estrae il 60% del lavoro estraibile da una macchina ideale, quanto calore riceve dalla sorgente calda? o D4) Quanta entropia viene prodotta dalla macchina reale? o D5) Se il processo avviene in 30 minuti, qual è la potenza meccanica media erogata dalla macchina reale? Problema n. 2 Una portata di vapore d’acqua alla pressione di 4 MPa ed alla temperatura di 350°C viene surriscaldata isobaricamente fino alla temperatura di 550°C per poi essere inviata in una turbina adiabatica dove viene espansa fino alla pressione di 0.1 bar. Il rendimento isoentropico della turbina è 0.85. o D6) Qual è il titolo di vapore all’uscita dalla turbina? o D7) Quale deve essere la portata di vapore per ottenere una potenza utile alla turbina di 10 MW? o D8) Quanta potenza termica viene fornita al fluido nel surriscaldamento? o D9) Quanta entropia viene prodotta nell’espansione per ogni GJ di lavoro utile prodotto? o D10) Quale deve essere il rendimento isoentropico di espansione affinché, all’uscita della turbina, il titolo di vapore risulti pari a 1? Problema n. 3 Un conduttore cilindrico di rame (k=394 W/m K) di diametro D = 2 mm percorso da corrente elettrica dissipa, per unità di lunghezza, una potenza pari a 0.2 W/m. Il coefficiente di scambio termico convettivo h è pari a 10 W/m 2 K e la temperatura dell'aria ambiente è 20°C. Il conduttore viene quindi ricoperto con una guaina di materiale isolante dello spessore di 1 mm e conducibilità termica k = 0.15 W/m K. D11) Quale vale il flusso termico alla superficie del conduttore non isolato? D12) Quale valore assume la temperatura superficiale del conduttore non isolato? D13) Quanto vale la differenza tra la temperatura al centro del conduttore non isolato e quella alla sua superficie nell'ipotesi che la potenza termica sia "generata" in modo uniforme nel suo interno? D14) Quanto vale la temperatura esterna dell'isolante (N.B. la potenza dissipata non varia)? D15) Quanto vale la temperatura all'interfaccia isolante conduttore? Problema n. 4 In un serbatoio vuoto, chiuso, di forma cilindrica (raggio=1m; altezza=4m) viene introdotto un termometro il cui bulbo (di dimensioni trascurabili) ha un coefficiente di emissione pari a 0.5. La temperatura misurata vale 18°C, mentre la temperatura superficiale del serbatoio è pari a 15°C. Il coefficiente di scambio termico convettivo tra aria e bulbo vale 12 W/m 2 K e la superficie del serbatoio può essere considerata nera. D16) Quanto vale la temperatura dell’aria? D17) Quanto vale l’irradianza che giunge sul bulbo? D18) Qual è la brillanza del bulbo? D19) Quanto vale l’irradianza che giunge sulla parete laterale del serbatoio? D20) Quale deve essere il coefficiente di scambio termico convettivo affinché la temperatura misurata differisca di 0.2°C da quella dell’aria? Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA del 02/4/2007 Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2007/BG070402.htm 1 di 3 21/07/2012 10:33

Upload: omar891422

Post on 26-Jul-2015

702 views

Category:

Documents


10 download

TRANSCRIPT

Page 1: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 02/04/2007(Mecc. + V. O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…..... Cognome …………................ N. matr. …….. . ……..Problema n. 1Una macchina termodinamica diretta riceve calore da un deposito quasistatico di calore isotermo alla temperatura di300°C e cede calore ad un sistema (1) che evolve (quasistaticamente) a volume costante, inizialmente a 90°C, la cui

equazione di stato può essere scritta come: U=C1T2+C

2T, con C

1=5 kJ/K2, C

2=300 kJ/K. Il processo ha termine

quando il sistema raggiunge la temperatura di 200°C.o D1) Quanto vale la variazione di entropia del sistema 1?o D2) Quanto lavoro può essere estratto da una macchina ideale?o D3) Se la macchina reale estrae il 60% del lavoro estraibile da una macchina ideale, quanto calore riceve dalla

sorgente calda?o D4) Quanta entropia viene prodotta dalla macchina reale?o D5) Se il processo avviene in 30 minuti, qual è la potenza meccanica media erogata dalla macchina reale?

Problema n. 2Una portata di vapore d’acqua alla pressione di 4 MPa ed alla temperatura di 350°C viene surriscaldataisobaricamente fino alla temperatura di 550°C per poi essere inviata in una turbina adiabatica dove viene espansafino alla pressione di 0.1 bar. Il rendimento isoentropico della turbina è 0.85.o D6) Qual è il titolo di vapore all’uscita dalla turbina?o D7) Quale deve essere la portata di vapore per ottenere una potenza utile alla turbina di 10 MW?o D8) Quanta potenza termica viene fornita al fluido nel surriscaldamento?o D9) Quanta entropia viene prodotta nell’espansione per ogni GJ di lavoro utile prodotto?o D10) Quale deve essere il rendimento isoentropico di espansione affinché, all’uscita della turbina, il titolo di

vapore risulti pari a 1?

Problema n. 3Un conduttore cilindrico di rame (k=394 W/m K) di diametro D = 2 mm percorso da corrente elettricadissipa, per unità di lunghezza, una potenza pari a 0.2 W/m. Il coefficiente di scambio termicoconvettivo h è pari a 10 W/m2 K e la temperatura dell'aria ambiente è 20°C. Il conduttore viene quindiricoperto con una guaina di materiale isolante dello spessore di 1 mm e conducibilità termica k = 0.15W/m K.D11) Quale vale il flusso termico alla superficie del conduttore non isolato?D12) Quale valore assume la temperatura superficiale del conduttore non isolato?D13) Quanto vale la differenza tra la temperatura al centro del conduttore non isolato e quella alla sua superficie

nell'ipotesi che la potenza termica sia "generata" in modo uniforme nel suo interno?D14) Quanto vale la temperatura esterna dell'isolante (N.B. la potenza dissipata non varia)?D15) Quanto vale la temperatura all'interfaccia isolante conduttore?

Problema n. 4In un serbatoio vuoto, chiuso, di forma cilindrica (raggio=1m; altezza=4m) viene introdotto un termometro il cuibulbo (di dimensioni trascurabili) ha un coefficiente di emissione pari a 0.5. La temperatura misurata vale 18°C,mentre la temperatura superficiale del serbatoio è pari a 15°C. Il coefficiente di scambio termico convettivo tra aria

e bulbo vale 12 W/m2 K e la superficie del serbatoio può essere considerata nera.D16) Quanto vale la temperatura dell’aria?D17) Quanto vale l’irradianza che giunge sul bulbo?D18) Qual è la brillanza del bulbo?D19) Quanto vale l’irradianza che giunge sulla parete laterale del serbatoio?D20) Quale deve essere il coefficiente di scambio termico convettivo affinché la temperatura misurata differisca di

0.2°C da quella dell’aria?

Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA del 02/4/2007

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2007/BG070402.htm

1 di 3 21/07/2012 10:33

Page 2: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n. 1D1) La variazione di entropia del sistema 1 si può calcolare come segue: DSC =òdQ’C/TC =

òdU/TC=ò(2C1TC+C2)/TCdTC=2C1(TCf-TCi)+C2ln(TCf/TCi)=1179,4 kJ/K.

D2) Una macchina ideale estrae lavoro senza dar luogo a produzione di entropia: Sp=0=DSH +DSC, dove:

DSH=-QH/TH e DSC=1179 kJ/K. Si ottiene così: QH=THDSC=675.9 MJ, QC=-Q’C=-D U C=-C1(TCf2-

TCi2)-C2(TCf-TCi)=-493MJ e: Wid=-QH-QC=-182.9MJ.

D3) Per la macchina reale: W=0.6 Wid=109.7 MJ, QC resta invariato (-493 MJ) e quindi: QH=-W-

QC=602.7 MJ.

D4) La produzione di entropia vale: Sp=DSH+DSC=128 kJ/K, dove: DSH=-QH/TH = -1051 kJ/K, DSC=òdQ’C/TC= òdU/TC=ò(2C1TC+C2)/TCdTC=2C1(TCf-TCi)+C2ln(TCf/TCi)=1179 kJ/K.

D5) La potenza meccanica media erogata vale: W/t=60.94 kW.

Problema n. 2Nel seguito il pedice 1 si riferisce allo stato all’ingresso del surriscaldatore, il pedice 2 allo statoall’ingresso della turbina ed il pedice 3 si riferisce allo stato all’uscita dalla turbina.D6) Il titolo di vapore si ricava dalla relazione x3is= [s2-sL(10kPa)]/[sV(10kPa)-sL(10kPa)]=0.878 (dove

s2=ssurr(550°C,4000kPa)=7.2333 kJ/kgK, sV(10kPa)= 8.1511kJ/kgK; sL(10kPa)=0.6493 kJ/kgK.

D7) La potenza fornita dalla turbina vale Ẇ= ṁ (h3-h2), dove h2=hsurr(550°C, 4000 kPa)= 3558.6 kJ/kg,

h3 si ricava dalla definizione di rendimento isoentropico h3= h2+(h3,is-h2)his,T = 2482.7 kJ/kg; e h3is=x3is

[hV(10 kPa)-hL(10kPa)] + hL(10 kPa)=2292.8 kJ/kg, hV(10 kPa)= 2584.8 kJ/kg; hL(10kPa) = 191.83

kJ/kg ). Si ottiene quindi ṁ = 9.29 kg/s.D8) La potenza termica fornita vale: Q = ṁ (h2-h1)=4.306 MW e h1=hsurr(350°C, 4MPa)=3095.1 kJ/kg.

D9) Poiché l’espansione è adiabatica, l’entropia prodotta per unità di massa vale: sp=s3-s2=0,595 kJ/kgK,

con s3= x3 [sV(10 kPa)-sL(10kPa)] + sL(10 kPa)=7.828 kJ/kgK e x3=

[h3-hL(10kPa)]/[hV(10kPa)-hL(10kPa)]=0.957. Per produrre W1= - 1 GJ di lavoro serve una quantità di

vapore pari a : m1= W1/w=929 kg, dove w = h3-h2=-1075,9 kJ/kg è il lavoro per unità di massa di fluido

quindi Sp = m1sp =553 kJ/K.

D10) In tal caso h3’= hV(10 kPa)= 2584.8 kJ/kg, e his,T=(h3-h2)/(h3,is-h2)=0.769.

Problema n. 3D11) Il flusso termico sulla superficie del conduttore non isolato vale: j = Ẇ/S =

=0.2/(pD L)=31,83 W/m2 dove si è posto L=1m.D12) Per calcolare la temperatura superficiale si ricorre alla relazione di Newton: j=h (Ts-Taria) da cui si

ottiene Ts=23.18°C

D13) In tal caso, la distribuzione di temperatura è ricavabile dall'integrazione dell'equazione di Fourierper il caso stazionario a simmetria cilindrica ottenendo: T(r)= -q r2/(4k)+To dove To è la temperatura al

centro del cilindro, pertanto: To – Ts= q D2/(16 k), dove q = 0,2 ·4/(pD2L)=63.662 kW/m3 e quindi: To- Ts

=0,0000404°C.D14) In tal caso, il flusso termico sulla superficie esterna dell'isolante è: j'= Ẇ/Sis = 0.2/(pDisL)=15.92

W/m2 e quindi: Ts=j'/h +Taria =21,59°C.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2007/BG070402.htm

2 di 3 21/07/2012 10:33

Page 3: Temi Esame Fisica Tecnica

D15) Poiché la resistenza termica dello strato cilindrico di isolante (di lunghezza L=1m) vale:Ris=ln(Dis/D)/2pkL=0,735 K/W, la temperatura all'interfaccia isolante conduttore vale: Tic= Ts + Ẇ Ris =

21,74°C. Problema n. 4

D16) In condizioni stazionarie vale la relazione: Qconv+Qirr=0, dove Qconv=hSb(Taria-Tb), Qirr=s(Ts4-

Tb4)/[(1-es)/esSs+1/FbsSb+(1-eb)/Sbeb]=SbFbsebs(Ts

4-Tb4), con Sb=superficie del bulbo, Fbs=fattore di

forma bulbo-serbatoio. Si ottiene quindi: Taria=Tb+ebFbss(Tb4-Ts

4)/h= 18.69°C (N.B. Fbs=1).

D17) L’irradianza che giunge sul bulbo vale:

Gb=Q®L/Sb= Qs®b/Sb=JsSsFsb=/Sb=JsFbs=Js=Es=sTs4=391 W/m2.

D18) La brillanza del bulbo si calcola come: Jb=Eb+rbGb= ebsTb4+rbGb= ebsTb

4+(1-eb)Gb= 400.7

W/m2K.D19) L’irradianza che giunge sulla parete laterale vale:

GL=Q®L /SL=[Qbase,sup®L + Qbase,inf®L + QL®L ]/SL=[sTs4SsupFsup,L+sTs

4SinfFinf,L+sTs4SLFL,L]/SL=

=sTs4[SsupFsup,L+SinfFinf,L+SLFL,L]/SL= sTs

4 [FL,sup+FL,inf+FL,L]= sTs4 = 391 W/m2.

D20) In tal caso, posto Tb’=Taria-0,2 =18.49°C, si ottiene: h=ebFbss(Tb’4-Ts4) /(Taria-Tb’) = 48.2 W/m2K.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2007/BG070402.htm

3 di 3 21/07/2012 10:33

Page 4: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 12/02 /2007 (Mecc. + V. O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…..... Cognome …………................ N. matr. …….. . ……..Problema n. 1

Una portata pari a 10 kg/s di aria (Mm=28,97 kg/kmole) viene compressa dalla pressione di 1 bar (T=20°C) allapressione di 20 bar in un compressore adiabatico (h

is=0.85), quindi viene riscaldata isobaricamente fino alla

temperatura di 850°C, ed inviata ad una turbina adiabatica dalla quale esce alla pressione di 1 bar ed allatemperatura di 230°C.o D1) Quanto vale la temperatura (in°C) dell'aria all'uscita dal compressore?o D2) Quanta potenza meccanica deve essere fornita al compressore?o D3) Quanta potenza termica deve essere fornita al gas durante il riscaldamento isobaro?o D4) Quanta potenza fornisce la turbina?o D5) Quanto vale il rendimento isoentropico della turbina?

Problema n. 2 1 kg di acqua liquida alla pressione di 1 bar ed alla temperatura di 20°C viene riscaldata isobaricamente fino ad

ottenerne la completa vaporizzazione (xfin

=1). Il c*p dell'acqua liquida è pari a 1 kcal/(kg K) e può ritenersi

costante, mentre la densità iniziale è pari a 1000 kg/m3.o D6) Quanto calore viene scambiato nell'intero processo?o D7) Quanto lavoro viene scambiato?o D8) Quanto calore si sarebbe dovuto fornire all'acqua per ottenere vapore umido con x=0,7?o D9) Quanto vale il titolo del vapore che si ottiene miscelando adiabaticamente il vapore saturo secco (x=1) con 2

kg di acqua liquida satura alla stessa pressione?o D10) Quanta entropia viene prodotta nella miscelazione (citata in D9)?

Problema n. 3 Vapore a 320°C fluisce in una tubazione di ghisa (k

g=80W/m K) i cui diametri interno ed esterno sono: D

i=5 cm,

De=5,5 cm, il coefficiente di scambio termico convettivo interno vale: h

i= 60 W/m2K. La tubazione è rivestita da

un isolante di lana di vetro (kis=0.05 W/m K) di spessore pari a 3 cm. L’aria esterna si trova a 5°C ed il coefficiente

di scambio termico convettivo esterno vale 18 W/m2 K.o D11) Quanta potenza viene dissipata per unità di lunghezza?o D12) Quanto vale la differenza di temperatura tra superficie interna ed esterna del condotto di ghisa?o D13) Quanto vale la differenza di temperatura tra superficie interna ed esterna dell’isolante?o D14) Se si considera una resistenza termica di contatto (ghisa-isolante) aggiuntiva pari a 0.5 K/W, quale valore

assume la potenza dissipata per unità di lunghezza?o D15) Quanto vale la temperatura superficiale esterna dell’isolante (nel caso del punto precedente)?

Problema n. 4 Due superfici cilindriche grigie coassiali (sup. 1: r

1=5 cm, e

1=0.5, T

1=120°C; sup. 2: r

2=15 cm, e

2=1, T

2=30°C) di

lunghezza pari a 3 m scambiano calore per irraggiamento. Tra di esse viene introdotto uno schermo antiradiantecostituito da un cilindro di materiale molto conduttivo di spessore trascurabile e di raggio pari a 10 cm.o D16) Quanta potenza scambiano le due superfici senza lo schermo?o D17) Quanta potenza scambiano le superfici nel caso in cui lo schermo possa essere considerato nero?o D18) Quanta potenza scambiano le superfici nel caso in cui lo schermo possa essere considerato grigio con

es=0.5 (su entrambe le superfici)?

o D19) Quanto vale l’irradianza che giunge sulla superficie interna dello schermo (con es=0,5; D18)?

o D20) Quale deve essere il coefficiente di emissione della superficie n.2 affinchè la potenza scambiata senzaschermo sia uguale a quella scambiata in presenza dello schermo grigio?

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2007/BG070212.htm

1 di 3 21/07/2012 10:33

Page 5: Temi Esame Fisica Tecnica

Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA (All . Mecc.+V.O.) del 12/02/2007

Problema n. 1D1) Dalla definizione di rendimento isoentropico: T

2=T

1+(T

2,is-T

1)/h

is, dove

T2is

=T1(P2/P

1)(k-1)/k =416.6°C, quindi T

2=486.6°C

D2) La potenza fornita al compressore (trascurando i termini cinetici e gravitazionali) vale:

Ẇ = ṁ c*p(T

2-T

1)=4687 kW, con c*

p=(7/2)R*=1004,5 J/kg K.

D3) La potenza termica fornita al gas (trascurando i termini cinetici e gravitazionali) vale Q=ṁ cp(T

3-T

2)=3648 kW.

D4) La potenza meccanica utile prodotta dalla turbina (trascurando i termini cinetici e gravitazionali) vale: Ẇ = ṁ

c*p(T

4-T

3) = -6228 kW.

D5) Dalla definizione di rendimento isoentropico di una turbina: his=(T

4-T

3)/(T

4is-T

3)=0.96, dove T

4is=T

3(P

4/P

3)(k-1)/k

= 477.1K = 204,0 °C.

Problema n. 2D6) Poiché la trasformazione è isobarica, il calore scambiato vale: Q=DH=M(h

2-h

1), con h

1=h

L(20°C)=83.74

kJ/kg, h2=h

V(1bar)=2675.4kJ/kg ottenendo: Q= 2591.5kJ.

D7) Poiché P=cost.: W=-P(V2-V

1)=-PM(v

2-v

1)=169.3kJ con v

1=1/r

iniz=0,001 m3/kg, v

2 = v

V (1bar) =

1,6937m3/kg.D8) In tal caso: h

2’= x (h

V(1bar)-h

L(1bar)]+h

L(1bar)=0.7 2257.9+417.51=1998.04kJ/kg e quindi Q=1914.18 kJ.

D9) In tal caso: Q=0 e poiché Piniz

=Pfin.

: DH=0, cioè: Hf=H

i; inoltre H

i=H

vap+H

liq=1 h

V(1bar)+2 h

L(1bar)=

3510.42 kJ mentre Hf=3 h

f da cui h

f= 1170.14kJ/kg, e: x=(h

f-h

L)/(h

V-h

L)= 0.333.

D10) Poiché non vi è scambio di calore con l’esterno: Sp=S

f-S

i con S

f=3s

f=3[x(s

V-s

L)+s

L]=9.965kJ/K e: S

i=1 s

v +

2 sL = 9.965 kJ/K, quindi S

p = 0 kJ/K.

Problema n. 3D11) Riferendosi alla lunghezza unitaria (L=1m), le aree delle superfici esposte alla convezione sono: A

i=2p r

i L

=0.157m2, Ae=2p r

is L=0,361 m2, le resistenze termiche singole valgono: R

conv,1=1/h

1A

1=0,106 K/W;

Rtubo

=ln(re/r

i)/2pkL=0,00019 K/W. R

is=ln(r

is/r

e)/2pk

isL=2.35 K/W; R

conv,e=1/h

eA

e=0,154 K/W. La resistenza

complessiva vale allora 2.61 K/W e, quindi: Q=(Ti-T

e)/R

tot=120,8 W.

D12) La differenza Ti-T

e vale: Q R

tubo=0,022 K.

D13) la differenza Te-T

is,e vale Q R

is=283 K.

D14) In tal caso Rtot

=3,27 K/W e Q=101,35 W.

D15) Dalla relazione: Q=heA

e(T

se-T

aria) si ha: T

se=T

aria+Q/(h

eA

e)= 20.58°C.

Problema n. 4D16) La potenza scambiata dalle superfici non schermate vale: Q

1-2=s(T

14-T

24)/[(1-e1)/A

1e1+1/F

12A

1+(1-e2)

/A2e2] con F

12=1, A

1= 0.942m2, e poiché e2=1: Q

1-2=e1A

1s(T

14-T

24)=412W.

D17) La potenza scambiata tra superficie 1 e schermo (nero, avente superficie pari a 1,885 m2) vale: Q1-sn

=

e1A

1s(T

14-T

s4), mentre la potenza scambiata tra schermo e superficie 2 vale: Q

sn-2=A

s F

s2 s(T

s4-T

24), (dove

Fs2

=1). Poiché in condizioni di regime stazionario: Q1-sn

=Qsn-2

, si ha Tsn

=[(e1A

1T

14+A

sT

24)/(e

1A

1+A

s)]1/4=

327.6K, e quindi: Q=329.7W.

D18) In tal caso la potenza scambiata tra superficie 1 e schermo (grigio) vale: Q1-sg

= e1s

A1s(T

14-T

s4), con e

1s=[(1-

e1)/e

1+1/F

1s+(1-e

s)A

1/(e

sA

s)]-1= [1/e

1+(1-e

s)A

1/(e

sA

s)]-1=0.4 mentre la potenza scambiata tra schermo e superficie

2 vale: Qsg-2

=es A

s F

s2 s(T

s4-T

24), Poiché in condizioni di regime stazionario: Q

1-sg=Q

sg-2, si ha

Tsg

=[(e1s

A1T

14+e

sA

sT

24)/(e

1sA

1+e

sA

s)]1/4= 336.6K, e quindi: Q=235.5W.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2007/BG070212.htm

2 di 3 21/07/2012 10:33

Page 6: Temi Esame Fisica Tecnica

D19) La potenza scambiata dalla superficie interna dello schermo è calcolabile anche come:

Qs-1

=As(E

s-esGs

)=Ases(sT

s4-G

s) da cui: G

s=sT

s4-Q

s-1/A

ses= sT

s4+Q

1-sg/A

ses= 977.7W/m2. L’irradianza può anche

essere calcolata come segue: la potenza che giunge sulla superficie interna dello schermo vale: Q®s= Q1®s + Q

s®s

= A1F

1sJ1+A

sF

ssJs=AsGs da cui: G

s=F

s1J1+F

ssJs; facendo uso del metodo delle reti elettriche: J

1=sT

14-Q

1-sg(1-

e1)/e1A1= 1104,6 W/m2; J

s=J

1-Q

1-sg/A

1= sT

s4+ Q

1-sg(1-es)/esAs

= 852.7 W/m2 e quindi

Gs = 977.7 W/m2.

D20) In questo caso la potenza scambiata sarebbe: Q’1-2

=s(T14-T

24)/[(1-e1)/(e1A

1)+1/F

12A

1+(1-e2)/(e2A

2)], da

cui: (1-e2)/(e2A2)= s(T

14-T

24)/ Q’

1-2 -1/e1A

1 e quindi e2={1+A

2 [s(T

14-T

24)/ Q’

1-2 -1/e1A

1 ]} -1= 0.182, con

Q’1-2

= 235,5 W.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2007/BG070212.htm

3 di 3 21/07/2012 10:33

Page 7: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 13/7 /2009 (Mecc.+V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettati consegnatiunitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una forma che la renda nonchiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alle domande), iquesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnato alla risposta sarà pari azero.

Nome ............…….…... Cognome …………................…….. N. matr. ……..……..……..Problema n. 17 kg di H

2O liquida alla pressione di 5 bar ed alla temperatura di 20°C vengono riscaldati isobaricamente fino a

raggiungere lo stato di vapore saturo secco. Successivamente vengono espansi adiabaticamente e quasistaticamentefino alla pressione di 1 bar.D1) Quanto calore viene scambiato nel riscaldamento?D2) Quanto lavoro viene scambiato nel riscaldamento?D3) Quanto vale il titolo di vapore raggiunto al termine dell’espansione adiabatica?D4) Quanto lavoro viene scambiato nell’espansione adiabatica?D5) Quanto vale la variazione di entalpia nell’espansione adiabatica?

Problema n. 2Una macchina termodinamica diretta viene fatta lavorare tra due sorgenti così caratterizzate: 1) sorgente calda: V =

costante, U=AT2 con A=300 J/K2, Tiniziale

=250°C; 2) sorgente fredda: isoterma TC

= 10°C.

D6) Se la macchina fosse ideale, quanto calore verrebbe fornito alla sorgente fredda?D7) A quanto ammonta il massimo lavoro ottenibile dalla macchina?D8) Quanto vale il rendimento della macchina?D9) Utilizzando una macchina reale in grado di estrarre un lavoro pari a 10 MJ, a quanto ammonta il calore fornito

alla sorgente fredda?D10) Nel caso della macchina reale, quanta entropia viene prodotta?

Problema n. 3

Si vuole svuotare per gravità un recipiente cilindrico ( D = 3m, H = 5m) contenente acqua liquida (r = 1000 kg/m3,m=0.001 kg/m s) per mezzo di un condotto a sezione circolare uniforme costante di diametro pari a 5 cm, la cuilunghezza è pari a 60 m. Il recipiente è inizialmente colmo ed aperto all’atmosfera, ed il tempo di svuotamentodesiderato è di 60 minuti.¨ D11) Quanto vale la portata media nel condotto?¨ D12) Quanto vale il fattore d’attrito (f o λ)?¨ D13) Quanto valgono le perdite di carico distribuite?¨ D14) Quale deve essere il dislivello tra ingresso ed uscita (si trascurino le perdite di carico concentrate e si assuma

la pressione allo sbocco pari a quella atmosferica)?¨ D15) Quale deve essere il diametro del condotto affinché il tempo di svuotamento risulti pari a 40 min (si

trascurino le perdite di carico concentrate, si assuma la pressione allo sbocco pari a quella atmosferica e ildislivello tra ingresso ed uscita pari a quello sopra calcolato)?

N.B. Per il calcolo del fattore d’attrito si utilizzi la correlazione: f=λ=0.32 Re-1/4 (tubi lisci).

Problema n. 4Un edificio ha la forma di piramide retta a base quadrata (lato = 15 m, altezza = 5 m) con i quattro lati della baserivolti verso i quattro punti cardinali. Le superfici interne, a causa dell’irraggiamento solare, raggiungono letemperature di : T

sud=40°C, T

est=30°C, T

ovest=35°C, T

nord=20°C, mentre il pavimento si trova alla temperatura di

12°C. Tutte le superfici sono nere.o D16) Quanto vale l’irradianza che giunge sul pavimento?o D17) Quanta potenza scambia per irraggiamento il pavimento?o D18) Sapendo che la potenza scambiata tra le superfici rivolte a nord ed a sud vale 700 W, quanto vale il fattore

di forma Fnord-sud

?

o D19) Quanto vale la potenza complessivamente scambiata dalla superficie (interna) rivolta a sud?o D20) Quanto vale l’irradianza sulla superficie (interna) rivolta a sud?

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2009/BG090713.htm

1 di 3 21/07/2012 10:26

Page 8: Temi Esame Fisica Tecnica

Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA del 13/7/2009 (All. Mecc.+V.O.) Problema n. 1D1) Poiché la trasformazione è isobara: Q = m (h2-h1)=18.64 MJ con h1=hL(20°C) = 83.736 kJ/kg,

h2=hv(5bar)=2747.5 kJ/kg.

D2) Poiché la trasformazione è isobara: W=-Pm(v2-v1)= -1.308 MJ, con v1=vL(20°C)=0.0010m3/kg,

v2=vv(5bar)=0.3747 m3/kg.

D3) L’espansione adiabatica quasistatica è isoentropica quindi: s3=sv(5bar)=6.8192 kJ/(kg K) e

x = (s3-sL(1bar))/(sV(1bar)- sL(1bar))=0.911.

D4) Il lavoro scambiato vale: W = DU = m(u3-u2) = -1.680 MJ, con u2=uv(5bar)= 2560.2 kJ/kg,

u3=uL(1bar)+x3(uV(1bar)-uL(1bar))= 2320.2 kJ/kg.

D5) Nell’espansione adiabatica DH = m (h3-h2)= - 1.911 MJ, con h2=hv(5bar)= 2747.5 kJ/kg,

h3=hL(1bar)+x3(hV(1bar)-hL(1bar))= 2474.45 kJ/kg.

Problema n. 2D6) La macchina ideale è caratterizzata da una produzione nulla di entropia, e: Sp = òdSH - QC/TC = òδQH/T-QC/TC = òdUH/T-QC/TC = 2AòdT -QC/TC = 2A(TH,f - TH,i)-QC/TC =

2A(TC -TH,i)-QC/TC =0, da cui QC = 2A(TC-TH,i) TC = - 40.77 MJ.

D7) Il massimo lavoro si ottiene in corrispondenza di una produzione nulla di entropia. Dal bilancio

energetico: W = - QC -QH= con QC=- 40.77 MJ. QH=A(TH,i2-TH,f

2)= A(TH,i2-TC

2)= 58.05 MJ e W=

-17.28 MJ.D8) Il rendimento della macchina vale h= -W/QH = 0.298.

D9) In tal caso: QC=-QH-W= -48.05 MJ, con QH = A(TH,i2-TH,f

2)= A(TH,i2-TC

2)= 58.05 MJ.

D10) Come già visto: Sp =òdSH - QC/TC=2A(TC-TH,i)-QC/TC = 25.7 kJ/K.

Problema n. 3

D11) La quantità di fluido da asportare è pari a : m =Vr=pD2/4 Hr=35343 kg e, quindi, la portatanecessaria vale: ṁ = m/t =9.817 kg/s.

D12)La velocità del fluido nel condotto deve quindi valere: v=4ṁ/rpD2 = 5m/s, il numero di Reynoldsvale perciò: Re = rvD/m=250000 il flusso è quindi turbolento. Dalla correlazione data si ottiene f=0.0143.

D13)Le perdite di carico si calcolano come: DPf = f (L/D) rv2/2=214500 Pa.

D14) Dalla relazione di bilancio energetico per sistemi fluenti e fluidi incomprimibili:

0= (P2-P1+g(z2-z1)r+1/2(vu2-vi

2)r+DPf), dall’ipotesi fatta P2-P1=0, inoltre vi =0 perché la sezione del

serbatoio è molto più grande della sezione del condotto ed il fluido è incomprimibile quindi:

(z1-z2) = DPf/rg+vu2/2g = 23.140 m.

D15) Poiché il dislivello è invariato, e supponendo invariato il termine cinetico, le perdite di carico

devono essere pari a quelle precedentemente calcolate, inoltre: v=4 ṁ’/rpD2 , Re = 4 ṁ’/pmD, quindi, con

f=0.32 Re-1/4, si ottiene: DPf=0.16 (L/r) m¼ (4 ṁ’/p)7/4 D-19/4, da cui:

D = m1/19 (0.16(L/r)DPf)4/19 (4 ṁ’/p)7/19 = 0.058 m, con ṁ’=14.72 kg/s; calcolando ora: vu=5.57 m/s,

quindi la differenza tra i termini cinetici vale: 3012.5 Pa, pari all’1.4% di DPf, giustificando l’assunzione

sopra fatta.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2009/BG090713.htm

2 di 3 21/07/2012 10:26

Page 9: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n. 4

D16) Dalla definizione di irradianza: Gp = Q®p/Ap = (Qs®p + Qn®p + Qe®p + Qo®p) /Ap = (FspAssTs4+

FnpAnsTn4+ FepAesTe

4+ FepAesTe4)/Ap = s(FpsTs

4 +FpnTn4 +FpeTe

4 +FpoTo4 )= 488.5 W, dove l’ultimo

passaggio è giustificato dalla legge di reciprocità, mentre Fps=Fpn=Fpe=Fpo per simmetria e

Fps+Fpn+Fpe+Fpo=1, da cui Fps=Fpn=Fpe=Fpo=0.25.

D17) La potenza scambiata vale: Qp = Ap(Ep-Gp)=Ap(sTp4-Gp)= - 25.57 kW.

D18) Dalla relazione: Qs-n=AnFnord-sud s(Ts4-Tn

4) si ottiene: Fnord-sud =Qs-n/Ans(Ts4-Tn

4)=0.082.

D19) La potenza scambiata dalla superficie a sud vale: Qs=Qs-n+Qs-o+Qs-e+Qs-p= As[Fs-ns(Ts4-Tn

4)+

Fs-os(Ts4-To

4)+ Fs-es(Ts4-Te

4)+ Fs-ps(Ts4-Tp

4)]. I fattori di forma Fs-e ed Fs-o sono uguali per simmetria,

inoltre: Fs-n+Fs-e+Fs-o+Fs-p=1 e Fs-n=Fn-s=0.082, Fs-p=Fp-sAp/As=0.833, per la legge di reciprocità (ove

As = 67,5 m2) e, quindi, Fs-e=Fs-o = 0.043. Si ottiene quindi: Qs=10.965 kW.

D20) L’irradianza si ottiene dal bilancio energetico: Qs=As (Es-Gs) da cui Gs=sTs4-Qs/As =

382.8 W/m2.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2009/BG090713.htm

3 di 3 21/07/2012 10:26

Page 10: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 13/09 /2007 (Mecc. + V. O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…..... Cognome …………................ N. matr. …….. . ……..Problema n. 1Un contenitore, del volume di 5m3, contiene H

2O in uno stato bifase (liquido+vapore) alla pressione di 3 bar. Il

volume occupato dalla sola fase liquida è pari a 200 litri.o D1) Quanta H

2O è presente nel contenitore?

o D2) Qual è il titolo di vapore?o D3) Se la miscela venisse lasciata espandere a pressione costante (=3bar) fino a raggiungere la completa

vaporizzazione del liquido, quale sarebbe il volume occupato finale?o D4) Quale sarebbe il calore scambiato nella trasformazione del punto precedente?o D5) Se nella trasformazione del punto precedente il calore venisse scambiato con un sorgente isoterma a 300°C,

quanto sarebbe l’entropia prodotta?

Problema n. 28 kg d’azoto (Mm=28kg/kmole) inizialmente a T

1=20°C e P

1=1 bar vengono compressi adiabaticamente fino a

dimezzarne il volume raggiungendo la temperatura di 180°C (stato 2). Successivamente vengono espansiadiabaticamente e senza scambiare lavoro fino alla pressione iniziale (1 bar)(stato 3), infine vengono raffreddatiisobaricamente fino alla temperatura di 20°C, scambiando calore con l’ambiente a 10°C.D6) Quanto lavoro viene scambiato nella compressione?D7) Quanta entropia viene prodotta nella compressione?D8) Quanto calore viene scambiato nel raffreddamento isobaro?D9) Quanto lavoro viene scambiato nel raffreddamento isobaro?D10) Quanta entropia viene prodotta complessivamente?

Problema n. 3Una sfera di Ferro (c*

p = 447 J/kg K, densità = 7870 kg/m3, k = 70 W/m K ) di raggio R = 3 cm viene estratta da

un forno alla temperatura di 300°C ed immersa in un bagno d'olio la cui temperatura è pari a 50°C. Il coefficiente di

scambio termico convettivo è pari a h= 40 W/m2K.D11) Quanto vale il numero di Biot?D12) Quanto tempo è necessario affinché la temperatura superficiale della sfera raggiunga il valore di 100 °C?D13) Quanto calore viene scambiato tra sfera e olio nel caso descritto al punto precedente?.D14) Quale dovrebbe essere il coefficiente di scambio termico convettivo per raggiungere la temperatura di 100°C

in 3 minuti?D15) Se il corpo fosse di forma conica (a pari volume, raggio del cono=3 cm) quanto tempo sarebbe necessario per

raffreddarlo da 300°C a 100°C (con h= 40 W/m2K )?

Problema n. 4Le superfici inferiore (sup.1) e superiore (sup. 2) di un forno cubico (lato 5m) possono essere considerate nere, e laloro temperatura vale: T

1=800K, T

2=1500K; la superficie laterale (sup. 3) può essere considerata grigia (e3=0.5) e

T3=500K. Il fattore di forma F

12 vale 0.2.

D16) Quanto vale la brillanza della superficie 3 (laterale)?D17) Quanta potenza scambia complessivamente la superficie 2 (superiore)?D18) Quanta potenza scambia complessivamente la superficie 1 (inferiore)?D19) Quanto vale l’irradianza sulla superficie 1 (inferiore)?D20) Quanto vale l’irradianza sulla superficie 3 (laterale)? Soluzione della prova scritta di FISICA TECNICA (All. Mecc.+ V.O.) del 13/09/2007

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2007/BG070913.htm

1 di 3 21/07/2012 10:32

Page 11: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n. 1

D1) Dalle tabelle del vapore saturo si ricava: vL(3bar)=0,00107 m3/kg, quindi: m

L=V

L/v

L=186,9 kg. Il volume

occupato dal vapore vale: Vv=V

T-V

L=4.8 m3 e poiché v

v(3bar)=0.606m3/kg, si ha: m

v=V

v/v

v=7,92 kg, quindi

mtot

=194.8 kg.

D2) Il titolo è definito come: x=mv/m

tot=0,0406.

D3) Il volume finale sarebbe pari a VT,f

=mtot

vf =118 m3, dove v

f=v

v(3bar).

D4) Poiché P=cost: Q=mtot

(hf-h

i), dove h

f=h

v(3bar)=2724,7 kJ/kg,

hi= x h

v(3bar)+(1-x)h

l(3bar)=649.06 kJ/kg, quindi : Q= 404,3 MJ.

D5) L’entropia prodotta vale: Sp=mtot

(sf-s

i)-Q/T

sorg=288,73 kJ/K.

Problema n. 2D6) Poiché la trasformazione è adiabatica: W=DU=Mc

v(T2-T1)=950.2 kJ, con cv=5/2R*.

D7) Poiché la trasformazione è adiabatica: Sp=M(s2-s1)=M [cv ln(T

2/T

1) + R ln(V

2/V

1)] =941 J/K.

D8) Nella trasformazione isobara: Q=Mcp(T

1-T

3) e poiché nella espansione adiabatica Q=0 e W=0 si ha

DU=Mcv(T

3-T

2)=0 quindi T

3=T

2=180°C e Q=-1330 kJ.

D9) Poiché l’insieme delle tre trasformazioni costituisce un ciclo si ha: W1-2

+Q3-1

+W3-1

=0 quindi:

W3-1

=-W1-2

-Q3-1

= +379,8 kJ.

D10) Poiché l’insieme delle tre trasformazioni costituisce un ciclo si ha:Sp=DSg+DS

amb= DS

amb =- Q

3-1/T

amb. =4,70 kJ/K.

Problema n. 3D11) Il numero di Biot definito come: Bi=hV/(Sk)=hR/3k vale 0.00571, definito come Bi=hR/k vale 0.0171D12) Poiché Bi<<1, è possibile applicare il metodo delle capacità concentrate per la valutazione della legge di

raffreddamento della sfera, ottenendo: T(t)=Tolio

+(T(0)-Tolio

)e-t/t dove t=mcp/(hS)=rVc

p/(Sh)=rRc

p/3h=879.5s.

Posto Tf=100°C si ha: t = - t ln[(T

f-Tolio)/(T(0)-Tolio)] = 1415,5 s.

D13) Il calore scambiato è calcolabile come: Q = m cp

(Tf-T(0)) = -79.57kJ

D14) Posto Tf=100°C, si ha: t / t = - ln[(T

f-Tolio)/(T(0)-Tolio)] = 1.609, e ponendo t=180s si ha: t=111.8s, da cui : h

= rRcp/3t= 314,7 W/m2K.

D15) In questo caso, il volume resta invariato ma la superficie totale si modifica, infatti: Stot

=Slat

+Sbase

, dove:

Sbase

=pRc2=2.82710-3 m2, S

lat = pR

ca = 11.65810-3m2 e l’apotema vale a=(R

c2+H2)1/2 =12,369 cm, con

H=3Vol/Sbase

=12cm. Il tempo caratteristico diviene quindi: t= rVcp/(S

toth)= 686.7s ed il tempo di raffreddamento

vale: t = - t ln[(Tf-Tolio)/(T(0)-Tolio)] = 1105,2 s.

Problema n. 4D16) La brillanza della superficie 3 puo’ essere calcolata ricorrendo al metodo delle reti elettriche, ottenendo:

(sT34-J

3)/[(1-e3)/e3A

3]=(J

3-sT

14)/(F

31A

3)-1+ (J

3-sT

24)/(F

32A

3)-1 da cui, risolvendo per J

3: J3=[sT

14 F

31A

3+ sT

24

F32

A3 + e3A

3/(1-e3)sT

34]/[F

31A

3 + F

32A

3+ e3A

3/(1-e3)] dove: A

1=A

2=25m2, A

3=100m2, ed utilizzando la legge

di reciprocità e la regola della somma: F13

=1-F12

=0.8, F31

=F13

A1/A

3= 0.2, F

32=F

31=0.2, quindi: J

3=46.855

kW/m2.D17) La potenza scambiata dalla superficie 2 vale:

Q2=(sT

24-J

3)/ (F

23A

2)-1+(sT

24-sT

14)/(F

21A

2)-1=4803.77 +1319.1=6122.87 kW

D18) D17) La potenza scambiata dalla superficie 1 vale:

Q1=(sT

14-J

3)/ (F

13A

1)-1+(sT

14-sT

24)/(F

12A

1)-1=-472.6 -1319.1=-1791.7 kW

D19) L’irradianza G1 puo’ essere calcolata dal bilancio energetico: Q

1=A

1(J

1-G

1), dove J

1=sT

14=23.224kW/m2,

quindi G1=J

1- Q

1/A

1= 23.224+1791.7/25=94.89kW/m2.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2007/BG070913.htm

2 di 3 21/07/2012 10:32

Page 12: Temi Esame Fisica Tecnica

D20) L’irradianza G3 puo’ essere calcolata come: G

3=Q®3/A

3=( Q

1®3 + Q2®3 + Q

3®3)/A3= (sT

14A

1F

13+

sT24A

2F

23 + J

3A

3F

33)/A

3=(sT

14F

31+ sT

24F

32 + J

3 F

33) dove l’ultima uguaglianza deriva dall’applicazione della

legge di reciprocità, e F33

=1-F32

-F31

=1-2F31

=1-2A1F

13/A

3= 0.6. Si ha quindi: G1= 90.16 kW.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2007/BG070913.htm

3 di 3 21/07/2012 10:32

Page 13: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 14/1 /2008 (Mecc.+V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................…….. N. matr. ……..……..……..Problema n. 1Una massa di granito (c

p* = 400 J/kg K) di 2000 kg viene riscaldata dalla temperatura di 15°C alla temperatura di

20°C per mezzo di una pompa di calore per la quale il serbatoio freddo è l'atmosfera (T=10°C). Il lavoro meccanicoassorbito dalla macchina è pari a 2,5 MJ. Si chiede:D1) Quanto calore viene estratto dall'ambiente esterno?D2) Quanta entropia viene prodotta nel processo?D3) Quanto vale il COP medio della pompa di calore?D4) Quanto lavoro è necessario ad una macchina reversibile per svolgere lo stesso compito?D5) Se fosse usata una macchina reversibile, quale sarebbe la temperatura raggiunta dal granito (a parità di

temperatura iniziale e con una quantità di calore estratto dall'ambiente pari a quella calcolata al primo punto)?

Problema n. 2In un contenitore adiabatico vi sono due recipienti (A e B) separati da una parete rigida e diatermana. Nel recipienteA vi sono 6 kg di He (gas ideale monoatomico, M

m = 4 kg/kmole) alla temperatura iniziale di 0°C. Il recipiente A è

tenuto a pressione costante attraverso un pistone su cui agisce una pressione di 8 bar. Nel contenitore rigido B visono 28 kg di acqua liquida alla pressione di 1 bar e temperatura di 50°C.D6) Quanto vale la temperatura delle due sostanze quando il sistema ha raggiunto l’equilibrio?D7) Quanto valgono il volume iniziale e finale dell'He?D8) Quanto vale la variazione di entropia dell'He?D9) Quanta entropia viene prodotta?D10) Quanto valgono il calore e il lavoro scambiati da ciascun recipiente?

Problema n. 3Un sottile strato di rame (k

Cu =390 W/m K, s=1 mm) viene inserito tra due strati identici di un materiale ceramico

poco conduttivo (kcer

=1,5 W/m K, s=5 mm). Nel rame viene fatta passare una corrente elettrica che per effetto

Joule produce una generazione di potenza (che può considerarsi uniformemente distribuita) pari a 1 MW/m3. I due

strati di ceramica sono lambiti esternamente da aria alla temperatura di 20°C con h = 25 W/m2 K.¨ D11) Qual è la temperatura raggiunta dalla superficie esterna dello strato di ceramica?

¨ D12) Qual è la temperatura raggiunta all’interfaccia tra ceramica e rame?

¨ D13) Qual è la temperatura massima nello strato di rame?

¨ D14) Quale sarebbe la temperatura superficiale esterna della ceramica se lo spessore dei due strati di ceramicafosse raddoppiato?

¨ D15) Quale sarebbe la temperatura dell’interfaccia ceramica-rame nel caso del punto precedente?

Problema n. 4Nel lato mantello di uno scambiatore a fascio tubiero (3000 tubi) viene inviata una portata pari a 50 kg/s di vapored’acqua saturo secco (x=1), la cui temperatura d’ingresso è 45°C, per essere condensata a saturazione (x=0). Nellato tubi (acciaio, k=60W/m K, diametro interno 2,5 cm, diametro esterno 2.8 cm ) scorre acqua liquida, la cui

temperatura in ingresso è 15°C. Il coefficiente di scambio termico convettivo lato vapore vale 20000 W/m2 K,mentre l’analogo coefficiente lato acqua è valutabile dalla relazione: Nu = 0.023 Re0.8 Pr0.4.D16) Quale deve essere la portata di acqua affinché la sua temperatura all’uscita sia 25°C? D17) Quale deve essere la conduttanza totale?D18) Quanto vale il coefficiente di scambio termico convettivo lato acqua?D19) Qual è la lunghezza di ogni tubo?D20) Qual è l’efficienza dello scambiatore?N. B m

H2O=0.001 kg/m s, kH2O= 0,6 W/m K, il fattore F per lo scambiatore si ponga pari a 1.

Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA del 14/1/2008

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2008/BG080114.htm

1 di 3 21/07/2012 10:31

Page 14: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n. 1

D1) Il calore fornito al granito vale: Q = m cp* (Tf -Ti) = 4000 kJ e, per la convenzione di segno adottata:

QH = - Q = - 4000 kJ, quindi: Qc = - QH - W = 4000 – 2500 = 1500 kJ.

D2) Dal bilancio entropico per una macchina ciclica: Sp = DSH+DSC dove : DSC = - QC/TC = -1500/283

= -5.3 kJ/K, mentre DSH= dSH = m cp* dTH/TH = m cp* ln (TH,f/TH,i)= 13,77 kJ/K quindi Sp= 8,47 kJ/K.

D3) Dalla definizione: COPp= - QH/W = 4000/2500 = 1,6.

D4) In tal caso Sp = 0, quindi: DSc = - DSH = - m cp* ln (TH,f/TH,i) = -13,77 kJ/K, pertanto QC= - TC

DSC= 3896,9 kJ e quindi W = - QC - QH = 0,1031 MJ.

D5) In tal caso: Sp = 0, quindi: DSH = -DSC = QC / TC = 5,3 kJ/K, quindi TH,f = TH,i e DSH/m cp* = 290

K. Problema n. 2D6) Poiché il sistema composto (A+B) è termicamente isolato, l'applicazione del 1° principio fornisce:DU=W, dove: DU=DUA+DUB= MAcVA(Tf -TAi)+MBcvB(Tf -TBi), DUA-W=DHA, e quindi:Tf = [

MAcpATAi+MBcvBTBi]/[ M AcpA+MBcvB]=312,6 K=39,6°C, con cpA=5/2R*, cB = 4186 J/kg K.

D7) Il volume iniziale si valuta come :VAi=MAR*TAi /PAi = 4,26 m3, mentre il volume finale vale:

VAf=MAR*TAf /PAf =4,87 m3.

D8) La variazione di entropia dell’elio (che esegue una trasformazione isobarica) vale: DSHe=MA cpA

ln(TAf /TAi)=4210.7 J/K.

D9) Poiché la trasformazione del sistema composto è adiabatica: Sp=DSA+DSB=336.7 J/K, con DSB =

MB cB ln(TfB/TiB)= -3874.1 J/K (approssimazione valida per sostanze poco comprimibili).

D10) Il calore scambiato dal recipiente B vale: Q = MBcB(Tf-TBi)= - 1236.8 kJ. Il lavoro scambiato dal

recipiente B è nullo (incomprimibile). Il calore scambiato dal recipiente A vale: QA = -QB=1236.8 kJ,

mentre il lavoro scambiato dal recipiente A vale: W= -PA(VAf-VAi)= - 488 kJ.

Problema n. 3D11) Il problema presenta una simmetria rispetto al piano parallelo alle superfici esterne che divide lostrato di rame in due parti identiche. Su tale piano, per la simmetria, il flusso termico risulta nullo e talesuperficie può quindi essere considerata adiabatica. La potenza generata nel semi-strato di rame (che per 1

m2 di superficie è pari a : Q=q*V=500W, con V=sCu*1=0.0005 m3) deve quindi essere scambiata

interamente con il fluido esterno per convezione, e quindi: Tc,est=Taria+Q/Sh = 40°C, con S =1 m2.

D12) Poiché il flusso termico nella ceramica vale: j=Q/S=500W/m2, la temperatura all’interfaccia vale:Tint = Tv,est+j scer/kcer = 41.66°C .

D13) La distribuzione di temperatura nello strato di rame è parabolica ed il valore massimo vieneraggiunto dove il flusso termico è nullo, quindi nel piano di mezzeria. Posto x=0 la coordinata del piano

di mezzeria, la distribuzione di temperatura ha la forma: T(x)= - q x2/2kCu+A. Poiché T(sCu)=Tint,

A=Tint+q(0.5sCu)2/2kCu= 41.66698°C e Tmax =T(0)=A.

D14) Poiché il raddoppio dello spessore di vetro non altera la potenza generata, dalla relazione:Tc,est=Taria+Q/Sh = 40°C si deduce che la temperatura della superficie esterna del vetro resta inalterata.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2008/BG080114.htm

2 di 3 21/07/2012 10:31

Page 15: Temi Esame Fisica Tecnica

D15) Poiché il flusso termico nella ceramica vale: j=Q/S = 500 W/m2, la temperatura all’interfaccia vale:Tint=Tc,est+js’cer./kcer.= 43,33°C.

Problema n. 4D16) La potenza scambiata è quella necessaria a condensare la portata di vapore: Q =ṁ

H[h

v(45°C)-h

L(45°C)] = 119,75 MW. Dal bilancio globale si ottiene: Q = ṁ

cc

pc(T

c,u-T

c,i) da cui:

ṁc=2861 kg/s.

D17) Il DTLM

vale: DTLM

=(DTs-DT

o)/lnDT

s/DT

o = 24.66°C dove DT

s=45-25=20°C, Dt

o= 45-15 = 30°C;

pertanto UA = Q/ DTLM

= 4,856 MW/K.

D18) La portata complessiva di acqua viene ripartita sui 3000 tubi, pertanto in ogni tubo scorrono 0.954kg/s, la velocità media di sezione vale quindi: v=4G

1/rpD2 =1.94 m/s da cui: Re=rvD/m=48500, mentre Pr

= cpm/k = 6.97 e utilizzando la correlazione data: Nu = 280.7 quindi: h = Nu k/D=6737W/m2K.

D19) Dalla definizione di conduttanza totale di un tubo si ha: UA1=[1/pDih

iL+ln(D

e/D

i)/2pkL+1

/pDeh

eL] -1 da cui L = UA1[1/pD

ih

i+ln(D

e/D

i)/2pk+1/pD

eh

e]= 4.47 m, con h

i=6737W/m2K,

he=20000W/m2K, UA

1=UA/n° tubi =1.619 kW/K.

D20) L’efficienza è valutabile come: e=Q/[Cmin

(Th,i

-Tc,i

)]=0.333.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2008/BG080114.htm

3 di 3 21/07/2012 10:31

Page 16: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 15/01 /2007 (Mecc. + V. O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…..... Cognome …………................ N. matr. …….. . ……..Problema n. 17 kg di H

2O alla pressione di 2 bar con un titolo di vapore 0.7 subiscono una trasformazione che li porta a

raggiungere la pressione di 1 bar ed il titolo x=0.9. Il calore scambiato con l'ambiente (20°C) è 7000 kJ.o D1) Quanto lavoro viene scambiato durante la trasformazione?o D2) Quanta entropia viene prodotta?o D3) Di quanto varia l’entalpia ?o D4) Quale titolo di vapore viene raggiunto a seguito di una trasformazione che riporta la miscela alla pressione

iniziale mediante una compressione adiabatica quasistatica?o D5) Quanto lavoro dovrebbe essere fornito all’H

2O nella compressione adiabatica quasistatica?

Problema n. 2

Una miscela di aria umida (aria 1; Tbs

=20°C, j=0.60, PT=1bar) occupa 40 m3. La sua temperatura viene abbassata

isobaricamente fino a 5°C e successivamente la sola fase aeriforme viene miscelata adiabaticamente (edisobaricamente) con aria umida a 20°C (aria 2; j =0.5) per ottenere aria (aria 3) alla temperatura di 15°C.o D6) Quanti kg di aria secca sono contenuti nell’aria umida iniziale?o D7) Quanta H2O condensa nel raffreddamento iniziale?o D8) Quale deve essere la quantità di aria di miscelazione (aria 2)?o D9) Quale umidità relativa viene raggiunta al termine della miscelazione?o D10) Qual è la temperatura a bulbo umido dell’aria finale (aria 3)?

Problema n. 3La porta (1m x 1.2m, spessore 3 cm, k=40W/m K) di un forno deve essere isolata per mezzo di uno strato di lana divetro (k

is = 0.035W/m K). L'aria dell'ambiente in cui si trova la caldaia ha una temperatura di 30°C (h=10W/m2°C)

e la temperatura delle pareti è di 20°C (uniforme). La temperatura della superficie interna della parete da isolare èdi 600°C, mentre la temperatura esterna dello strato d’isolante non deve superare i 50°C. Sia la superficie esternadell'isolante che le pareti dell'ambiente caldaia possono essere considerate nere.D11) Quanto vale il flusso termico scambiato per irraggiamento?D12) Quanto vale la potenza termica complessiva che attraversa la porta (nelle condizioni desiderate)?D13) Quale deve essere lo spessore minimo dell'isolante?D14) Quanto vale la potenza termica scambiata se lo spessore di isolante viene aumentato fino ad abbassare la

temperatura esterna della porta a 40°C?D15) Quanto deve essere lo spessore di isolante nel caso del punto precedente (temperatura esterna della porta a

40°C)?

Problema n. 4Uno scambiatore a correnti incrociate deve essere utilizzato per riscaldare 5kg/s d’acqua liquida dalla temperaturadi 15°C alla temperatura di 45 °C utilizzando aria (15kg/s) alla temperatura di 80°C. La relazione tra efficienza (e)e NTU è: NTU = -ln{1+[ln(1-eC

r)]/C

r} oppure e =(1-exp{-C

r[1-exp(- NTU)]})/Cr (con C

r = C

min/C

max).

D16) Quale temperatura raggiunge l’aria all’uscita dallo scambiatore?D17) Quale deve essere l’efficienza dello scambiatore?D18) Quale deve essere la conduttanza totale dello scambiatore?D19) Se la portata d’aria si riduce a 10 kg/s, quale valore assume l’efficienza?D20) Quale temperatura raggiunge l’acqua nelle condizioni del punto precedente?

Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA (All . Mecc.+V.O.) del15/01/2007 Problema n. 1

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2007/BG070115.htm

1 di 3 21/07/2012 10:34

Page 17: Temi Esame Fisica Tecnica

D1) Il lavoro scambiato è valutabile come: W=DU-Q dove DU=U2-U1=M(u2-u1) e: u1 = x1

[uv(2bar)-uL(2bar)]+uL(2bar)= 1921.8 kJ/kg; u2 = x2 [uv(1bar)-uL(1bar)]+uL(1bar) = 2297.2 kJ/kg quindi

:W = 9627.8 kJ (N.B. Q=-7000kJ, perché l’ambiente si trova a temperatura inferiore alla temperatura delsistema).D2) La produzione di entropia vale: Sp=DSH2O+DSamb=M(s2-s1)-Q/Tamb, con s1 = x1

[sv(2bar)-sL(2bar)]+sL(2bar)= 5.45 kJ/kgK; s2 = x2 [sv(1bar)-sL(1bar)]+sL(1bar) = 6.75 kJ/kgK e quindi

Sp=33.0 kJ/K.

D3) DH =M(h2-h1)= 2826.7 kJ, dove h1 = x1 [hv(2bar)-hL(2bar)]+hL(2bar)= 2045.8 kJ/kg;

h2 = x2 [hv(1bar)-hL(1bar)]+hL(1bar) = 2449.6 kJ/kg.

D4) La trasformazione adiabatica quasistatica è anche isoentropica, quindi s3=s2= 6.75 kJ/kgK, e

pertanto: x3=[s3-sL(2bar)]/[sv(2bar)-sL(2bar)]=0.933.

D5) Il lavoro scambiato è pari a W =M(u3-u2) (infatti Q=0), dove u3 = x3 [uv(2bar)-uL(2bar)]+uL(2bar)=

2393.5 kJ/kg; u2 = x2 [uv(1bar)-uL(1bar)]+uL(1bar) = 2297.2 kJ/kg e quindi W = 674.1 kJ.

V L Pressione (bar)u 2506.1 kJ/kg 417.41 kJ/kg 1u 2529.2 kJ/kg 504.49 kJ/kg 2h 2675.4 kJ/kg 417.5 kJ/kg 1h 2706.3 kJ/kg 504.7 kJ/kg 2s 7.3598 kJ/(kgK) 1.3027 kJ/(kgK) 1s 7.1268 kJ/(kgK) 1.5301 kJ/(kgK) 2

Problema n. 2D6) La massa di aria secca contenuta nell’aria umida n.1 vale: Mas = PasV/R*T=46.87 kg, dove

R*=R/Mmas e Pas=PT-Pv=PT-jPs(T)= 98598 Pa, con Ps(T)=2337Pa.

D7) La quantità di H2O condensata nel raffreddamento vale: mc=Mas(X1-Xs(Tf))= 0.158 kg, con:

X1=0.622jPs(T1)/[PT-jPs(T1)]=0.00885, Xs(Tf)=0.622Ps(T2)/[PT-Ps(Tf)]= 0.00547, con Ps(Tf)=872Pa.

D8) Per una miscelazione adiabatica ed isobara: h3=(Mas1hf+Mas2h2)/(Mas1+Mas2) e

X3=(Mas1Xf+Mas2X2)/(Mas1+Mas2), dove X2=0.622jPs(T2)/[PT-j2Ps(T2)]=0.00735, Xf=Xs(Tf)=0.00547,

h2=1.007T2+X2(2500+1.84T2)=38.8 kJ/kgas, e hf=1.007Tf+Xf(2500+1.84Tf)=18.8 kJ/kgas, inoltre:

h3=1.007T3+X3(2500+1.84T3) e sostituendo:

(Mas1hf+Mas2h2) = 1.007T3(Mas1+Mas2)+ (Mas1Xf+Mas2X2) (2500+1.84T3) da cui si ottiene:

Mas2=Mas1[1.007T3+Xf (2500+1.84T3)- hf]/[h2-1.007T3-X2(2500+1.84T3)]=92.8 kg. Il quesito può

essere risolto più rapidamente facendo uso del diagramma psicrometrico.

D9) Poiché X3=(Mas1Xf+Mas2X2)/(Mas1+Mas2)=0.00673, e X3=0.622j3Ps(T3)/[PT-j

3Ps(T3)], si ha:

j3=PTX3/[Ps(T3)(0.622+X3)]=0.63, ove Ps(T3) = 1703,9 Pa.

D10) Dal diagramma psicrometrico, tracciando l’isoentalpica passante per il punto 3 (T3=15°C,

X3=0.00673) si trova: Tbu@ 11.0 °C

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2007/BG070115.htm

2 di 3 21/07/2012 10:34

Page 18: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n. 3D11) Nelle condizioni desiderate (T

s=50°C), il flusso termico scambiato per irraggiamento con le pareti

vale: jirr=s(Ts4-T

p4)= 199.6 W/m2.

D12) Il flusso termico scambiato per convezione con l'aria ambiente vale: jconv

=h (Ts-T

a)=200W/m2,

quindi il flusso termico che attraversa la parete vale: jT=j

conv+j

irr = 399.3W/m2 e la potenza termica:

Q=jT*S = 479,5 W.

D13) La resistenza termica conduttiva della porta e dell'isolante vale: Rc=s

p/k

p+s

is/k

ise e dall'analogia

elettrica: Rc=(T

1-T

2)/j

T dove T

1=600°C, T

2=50°C, ottenendo: R

c= 1.377 m2 K /W e quindi: s

is=k

is(R

c-

sp/k

p)=0.0481 m.

D14) In tal caso il flusso complessivo diviene: jT=jirr+jconv=s(Ts

4 -Tp4)+h (T

s-T

a)= 126.3 +100=226.5

W/m2.

D15) In tal caso la resistenza termica conduttiva vale Rc =(T1-T

2)/j

T =2.475 m2 K /W e s

is=k

is(R

c-

sp/k

p)=0.0866 m.

Problema n. 4D16) La temperatura dell’aria all’uscita dallo scambiatore si valuta dalla relazione TH,u =TH,i-

Q/Caria=38.4°C, dove Q=CH2O(TC,u-TC,i)=628,2 kW.

D17) L’efficienza dello scambiatore è valutabile dalla relazione: e=Q/Qmax, dove: Q=CH2O(TC,u-

TC,i)=628,2 kW, Qmax= Cmin(TH,i-TC,i)= 981.8kW (CH2O= 20.93 kW/K, Caria=15.1kW/K Cmin= Caria),

quindi e=0.64. D18) La conduttanza totale si ottiene dalla relazione: UA= NTU Cmin= 29.53kW/K con NTU=1.96 (dalla

relazione data, con Cr=0.721)

D19) In tal caso: Caria=10.1kW/K =Cmin, quindi NTU =UA/Cmin=2.92 e Cr =Cmin/Cmax=0.48, e dalla

relazione data: e=0.76.D20) In tal caso: Q=eCmin(TH,i-TC,i)=498.9 kW, quindi: TC,u =TC,i+Q/CH2O=38.8°C.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2007/BG070115.htm

3 di 3 21/07/2012 10:34

Page 19: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 15/6 /2009 (Mecc.+V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................…….. N. matr. ……..……..……..

Problema n. 13 kg di N

2 (gas perfetto biatomico, MM=28 kg/kmol) vengono espansi adiabaticamente e senza scambiare lavoro

dallo stato A (PA=15 bar, T

A=120°C) allo stato B (P

B=1 bar). Il gas viene quindi riportato alla pressione iniziale per

mezzo di una compressione adiabatica, raggiungendo la temperatura di 920 K (stato C). Infine viene raffreddatoisobaricamente fino a raggiungere lo stato iniziale (stato A).D1) Qual è la temperatura raggiunta al termine dell'espansione A-B?D2) Quanta entropia viene prodotta nella trasformazione A-B?D3) Quanto lavoro viene fornito nella compressione B-C ?D4) Quanto vale la massa volumica del gas nello stato C?D5) Quanto lavoro viene scambiato nella trasformazione C-A?

Problema n. 28.5 kg di H

2O alla pressione di 1 bar ed alla temperatura di 50°C vengono completamente vaporizzati a pressione

costante, successivamente vengono espansi a temperatura costante fino alla pressione di 0.5 bar e quindi espansiadiabaticamente fino alla pressione di 0.1 bar, raggiungendo la temperatura di 75 °C.D6) Quanto calore è necessario fornire durante la prima trasformazione?D7) Quanto lavoro viene scambiato durante l’espansione isoterma?D8) Quanto vale la massa volumica al termine dell’espansione isoterma?D9) Quanto lavoro viene scambiato durante l’espansione adiabatica?D10) Quanta entropia viene prodotta durante l’espansione adiabatica?

Problema n. 3Una resistenza elettrica di forma cilindrica (L=0.5 m, D=2 cm) dissipa una potenza termica pari a 50 W. La suasuperficie esterna è lambita da aria alla temperatura di 20°C, il coefficiente di scambio termico convettivo è h = 10

W/(m2K).o D11) Quanto vale il flusso termico alla superficie della resistenza?o D12) Quanto vale la temperatura superficiale della resistenza?o D13) Se la resistenza viene ricoperta con uno strato di materiale plastico [k=0.5 W/(m K)] di spessore pari a 3

mm, quale temperatura viene raggiunta dalla superficie esterna della guaina?o D14) Nel caso del punto precedente, quale temperatura viene raggiunta all’interfaccia tra guaina e resistenza?o D15) Quanto vale il flusso termico all’interfaccia tra guaina e resistenza?

Problema n. 4Un forno per la cottura di mattoni è costituito da una camera a forma di parallelepipedo di altezza 3 m, larghezza 3m e lunghezza 22 m. I mattoni (ematt=0.6) che ricoprono il pavimento devono essere mantenuti alla temperatura di

200°C mentre la volta e le pareti del forno (ef = 0.7) si trovano alla temperatura di 750 °C.

D16) Quanta potenza viene scambiata per irraggiamento tra forno e mattoni?D17) Quanto vale l’irradianza che giunge sui mattoni?D18) Quanto vale la brillanza delle pareti del forno?D19) Quale sarebbe la potenza scambiata se tutte le superfici (mattoni, volta, pareti) fossero nere?D20) Quale deve essere la temperatura del forno (a pari temperatura dei mattoni e nell’ipotesi che tutte le superfici

siano nere) affinché la potenza scambiata uguagli quella valutata al punto D16? Soluzione dell’esame scritto di FISICA TECNICA del 15/6/2009 (Allievi Mecc. + V.O.)

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2009/BG090615.htm

1 di 3 21/07/2012 10:26

Page 20: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n. 1D1) Poiché Q=0 e W=0 la trasformazione è isoenergetica: DU=0 e nell'ipotesi di gas perfetto:TB=TA=120°C.

D2) Il sistema è isolato quindi: Sp = SB-SA= M [c*p ln(TB/TA) - R* ln(PB/PA)]= M R* ln(PA/PB)]= 2412

J/K.

D3) Poiché la compressione è adiabatica (ma non isoentropica) : W =DU = M c*v (TC-TB) = M 5/2 R*

(TC-TB) = 1173.6 kJ.

D4) Per un gas perfetto: r = P/(R* T) quindi: rC= P/(R* T)=5.49 kg/m3.

D5) Poiché P = costante, W = - P (VA-VC) = - M R* (TA-TC) = 469.4 kJ.

Problema n. 2D6) La trasformazione avviene a pressione costante quindi: Q = M(h2-h1)=20.96 MJ, con:

h1=h(1bar,50°C)@ hL(50°C) = 209.36 kJ/kg, h2 = hV(1bar)=2675.4 kJ/kg.

D7) Nella trasformazione isoterma (2-3) si ha: W=U3-U2-Q=M(u3-u2)-Q, dove: u2=uV(1bar)= 2506

kJ/kg, u3=u(0.5bar, 99.6°C)=2515 kJ/kg e Q=òTdS=MT(s3-s2) = 1.077 MJ (trasformazione isoterma) con

s2=7.36kJ/kgK s3=7.70 kJ/kgK; quindi: W = - 1.0005 MJ.

D8) La massa volumica vale: r=1/v=0.281 kg/m3 con v=3.56 m3/kg.D9) In tal caso: W=U4-U3=M(u4-u3), con u4=u(0.1bar, 75°C)=2480 kJ/kg, u3=2511,65 kJ/kg, quindi: W

= - 270 kJ.D10) La produzione di entropia vale: Sp=M(s4-s3) con s4=8.31 kJ/(kg K), s3=7,705 kJ/(kg K), quindi Sp=

5.201 kJ/K. Problema n. 3

D11) Il flusso termico sulla superficie esterna della resistenza vale: j=Q/S=1591.6W/m2 con

S=pDL=0.031416m2.D12) Dalla relazione j = h(Ts-Ta) si ha: Ts=Ta+ j/h=179.2°C.

D13) in questo caso: j’=Q/S’=1224.3W/m2 con S=pDisL=0.04084m2 e Ts,is=Ta+ j’/h=142.4°C.

D14) In questo caso, facendo uso del metodo delle reti elettriche: Q = (Tint-Ta)/RT, con

RT=1/pDishL+ln(Dis/D)/2pkisL=2.615 K/W dove Dis= diametro esterno dell’isolante = 0.026 m, si ha:

Tint=Ta+QRT=150.7°C.

D15) Il flusso termico sulla superficie della resistenza vale: j=Q/S e poiché sia Q che S sono invariate:

j=1591.6 W/m2. Problema n. 4D16) La potenza scambiata per irraggiamento è valutabile con la relazione:

Q=s(Tm4-Tf

4)/[(1-em)/(emAm)+1/(Fm-pAm)+(1-ef)/(efAf)]= -2175.8 kW, dove Fm-p=1.

D17) L’irradianza che giunge sui mattoni si può ricavare dal bilancio energetico:

Q=Am(Em-amGm), con am=em e Em=emsTm4. Si ha quindi: Gm=sTm

4-Q/(Amem)= 57.8 kW/m2.

D18) La brillanza può essere ricavata applicando direttamente il metodo delle reti elettriche oppureosservando che: Gm=Q®m/Am = Qf®m/Am = Ff-mQf® /Am = Ff-mAfJf /Am = Jf (l’ultima uguaglianza si

ottiene applicando la legge di reciprocità e ricordando che Fm-p=1), quindi Jf=Gm.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2009/BG090615.htm

2 di 3 21/07/2012 10:26

Page 21: Temi Esame Fisica Tecnica

D19) In tal caso: Q’=Ams(Tm4-Tf

4)= - 3913.4 kW.

D20) Posto Q pari al valore ottenuto al punto D16, si ha: Tf = [Tm4 - Q/(sAm)]1/4 = 618.3°C.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2009/BG090615.htm

3 di 3 21/07/2012 10:26

Page 22: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 16/7 /2008 (Mecc.+V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................…….. N. matr. ……..……..……..Problema n.1In un recipiente termicamente isolato dotato di pistone mobile e mantenuto alla pressione di 5 bar contenente 5 kgdi azoto (N

2, M

m = 28 kg/kmole) alla temperatura di 15°C viene introdotto un mattone di massa pari a 2 kg, c = 500

J/kgK la cui temperatura iniziale è pari a 75°C. Dopo un certo tempo il sistema raggiunge uno stato di equilibrio(alla pressione di 5 bar).o D1) Quale temperatura raggiunge il sistema (gas+mattone)?o D2) Quanto vale il volume occupato dal gas al termine del processo?o D3) Quanto calore viene scambiato dal gas nel processo?o D4) Quanto lavoro viene scambiato dal gas nel processo?o D5) Quanta entropia viene prodotta?

Problema n.2Una portata pari a 8 kg/s di acqua liquida (P=30 bar, T=200°C) viene laminata adiabaticamente fino alla pressionedi 8 bar. Successivamente la sola fase vapore viene inviata ad un compressore adiabatico (his,C=0.9) che la riporta

alla pressione di 30 bar.o D6) Quanto vale il titolo di vapore all’uscita dalla laminazione?o D7) Quanto vale la portata di vapore trattata dal compressore?o D8) Quanta potenza meccanica deve essere fornita al compressore?o D9) Quale temperatura viene raggiunta al termine della fase di compressione?o D10) Quanta entropia viene prodotta per unità di tempo nella fase di compressione?

Problema n.3Un condotto cilindrico (r

i=2.5 cm, r

e=2.8 cm, k=60 W/m K) è percorso da vapore umido (P=3 bar,

hi=50000W/m2K) mentre esternamente è lambito da una corrente d’aria (k=0.024 W/m K; cp* = 1007 J/kgK;

m=1.610-5kg/ms) alla temperatura di 20°C, alla pressione di 1 bar ed alla velocità (ortogonale all’asse del condotto)di 20 m/s. Per la valutazione del coefficiente di scambio termico convettivo esterno si faccia uso della correlazione

seguente: Nu = 0.26 Re0.6 Pr0.36.D11) Quanto vale il coefficiente di scambio termico convettivo esterno (h

e)?

D12) Quanto vale il flusso termico sulla superficie esterna del condotto?D13) Qual è la temperatura sulla superficie esterna del condotto?D14) Se il condotto viene ricoperto da uno strato isolante (spessore 1 cm, k

is=0.08 W/m K) quale valore assume il

flusso termico sulla superficie esterna dell’isolante?D15) Nelle condizioni del punto precedente, quanto vale la temperatura all’interfaccia tra condotto ed isolante?

Problema n.4La base minore (Raggio

1=1m) di un recipiente tronco-conico (Raggio

2= 2m, altezza = 2 m) si trova alla

temperatura di 30°C, mentre la superficie laterale e la base maggiore si trovano a 70°C. Le superfici possono essereconsiderate nere ed il fattore di forma F

1-2 (base

min – base

mag) vale: 0.46.

D16) Quanto vale la potenza scambiata tra base minore e superficie laterale?D17) Qual è la potenza complessivamente scambiata dalla base minore?D18) Quanto vale l’irradianza sulla base minore?D19) Quanto vale l’irradianza sulla superficie laterale?D20) Se le superfici fossero tutte grigie (e=0.5) quanta potenza scambierebbe complessivamente la base minore? Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA del 16/7/2008 (All. Mecc. +V.O.)

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2008/BG080716.htm

1 di 3 21/07/2012 10:29

Page 23: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n.1D1) Poiché l’intero processo avviene adiabaticamente, DU

T=W=-PDV

T quindi:U

f+P

fV

f=U

i+P

iV

i (P

f=P

i=P)

cioè: Hf=H

i, dove H= H

mattone+ H

gas, perciò:

DHmatt

=-DHgas

e quindi: Mgas

c*

p,gas(T

f-T

i,gas)=-M

matt c

matt(T

f-T

i,matt) e

Tf=( M

gasc*

p,gasT

i,gas+M

matt c

mattT

i,matt)/( M

gasc*

p,gas+M

matt c

matt) con: c*

p,gas=7/2 R* =1039 J/kgK (il gas è biatomico).

Si ottiene quindi: Tf=24.7°C.

D2) Per l’equazione di stato: Vf=M

gasR*T

f/P=0.884 m3 .

D3) Il calore scambiato dal gas è valutabile dalla relazione: Q=DU-W=DU+PDV=DH, quindi: Q =M

gasc*

p,gas(T

f-T

i,gas)=50.403 kJ.

D4) Il lavoro scambiato dal gas si calcola come: W=-P(Vf-V

i)=-M

gasR*(T

f-T

i)=-2/7Q=-14.401 kJ.

D5) Poiché l’intera trasformazione è adiabatica: Sp=DS

gas+DS

matt con DS

gas=M

gasc*

p,gas ln(T

f/T

i) = 172.13 J/K,

mentre DSmatt

=dS= Mmatt

c*

p,matt dT/T=M

mattc*

p,matt ln(T

f/T

i,matt) =-156.11 J/K quindi S

p=16.02 J/K

Problema n.2D6) La trasformazione di laminazione adiabatica può essere approssimata da una trasformazione“isoentalpica” (non quasistatica) pertanto h2=h1 e h1 può essere approssimata dall’entalpia massica del

liquido saturo alla temperatura di 200°C: h1 = 837,36 kJ/kg = h2. Il titolo di vapore finale vale: x2=[h2-

hL(P2)]/[hV(P2)-hL(P2)]= 0.0568 (dove hV(P2) @ 2770 kJ/kg; hL(P2)=721 kJ/kg).

D7) La portata di vapore inviata al compressore vale: ṁv = x2 ṁ = 0.454 kg/s.

D8) La potenza meccanica assorbita dal compressore vale: Ẇ = ṁv (hu,is - hi)/his,C; l’entropia massica del

vapore saturo secco vale: sV(8bar)=6.66 kJ/kgK, e dalle tabelle del vapore surriscaldato si ricava per

interpolazione che hu,is (a 30 bar con entropia massica pari a 6.66 kJ/kgK) vale: 3060 kJ/kg, pertanto: Ẇ

= 146,4 kW (con hi = 2770 kJ/kg).

D9) L’entalpia massica del vapore uscente dal compressore vale: hu=hi+(hu,is-hi)/his,C=3092.2 kJ/kg, dalla

tabella del vapore surriscaldato (interpolando) si ottiene: T=339°C.D10) L’entropia prodotta nell’unità di tempo vale: Sp = ṁv (su-si), con si = 6.66 kJ/kgK, e su si ottiene

dalla tabella del vapore surriscaldato (a T=339°C, P=30 bar) : su = 6.70 kJ/kgK, quindi Sp @ 0.0182

kW/K. Problema n.3D11) Dalla definizione del Numero di Reynolds si ottiene: Re = rvD/m = 82684 , dove r=P/R*T =1.188

kg/m3 (dall’equazione di stato dei gas ideali); il Numero di Prandtl vale Pr = cm/k=0.671, e quindi:

Nu=201.4, da cui si ottiene il coefficiente di scambio termico convettivo: he = Nu k/D = 86.3 W/m2K.

D12) Facendo uso dell’analogia elettrica: Q=(Ti-Te)/Rt, dove Ti=133.5°C (dalle tabelle del vapore

umido), Rt=1/2phiriL+ln(re/ri)/2pLk+1/2phereL= 0.0663/L K/W, e quindi: je=Q/Se=Q/2preL=(Ti-Te)/(2pre

0.0663) =9.732 kW/m2.D13) Poichè je=he(Tse-Te), si ha: Tse=Te+ je/he=132.7°C.

D14) In tale caso De=0.076m quindi Re=112214 da cui Nu=241.9 e he=76.4 W/m2K, la resistenza

termica complessiva diviene: Rt=1/2phiriL+ln(re,c/ri)/2pLk+ ln(re,is/re,c)/2pLkis +1/2phere,isL= 0.665/L

K/W, dove re,c=raggio esterno condotto=0.028m, re,is=raggio esterno isolante=0.038m, quindi je=Q/Se=Q

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2008/BG080716.htm

2 di 3 21/07/2012 10:29

Page 24: Temi Esame Fisica Tecnica

/2preL=(Ti-Te)/(2pre,is 0.663) =0.717 kW/m2.

D15) In tale caso, posto R1=1/2phiriL+ln(re,c/ri)/2pLk=0.000428/L K/W, si ha: Q=(Ti-Tint)/R1 dove Tint è

la temperatura cercata, quindi: Tint=Ti-Q R1=Ti-R1 (Ti-Te)/Rt = Ti-0.000428 (Ti-Te)/0.663 = 133.43°C.

Problema n.4

D16) La potenza scambiata vale: Q1-L=A1F1-Ls(T14-TL

4)= -520.6 W, dove F1-L=1-F1-2=0.54.

D17) In tal caso: Q1,tot=A1F1-L2s(T14-TL

4)=-964.1W, dove F1-L2=F1-L+F1-2=1.

D18) L’irradianza si calcola come: G1=Q->1/A1=(Q2->1+QL->1)/A1=

s(A2F2-1T24+ ALFL-1TL

4)/A1 = sF1-2T24+sF1-LTL

4 = sTL24=784.8 W/m2.

D19) L’irradianza si calcola come: GL=Q->L/AL = ( Q1->L +Q2->L+QL->L)/AL =

s(A1F1-LT14+ A2F2-LT2

4+ALFL-LTL4)/AL= s(FL-1T1

4+ FL-2T24+FL-LTL

4)=760.1 W/m2.

D20) In tale caso, le superfici laterale + base maggiore possono essere considerate come un’unicasuperficie (avendo la stessa temperatura e lo stesso coefficiente di emissione), e quindi posto:

A1em=((1-e)/eA1+1/A1F1-2L+(1-e)/A2Le)-1=1.50 m2 (con F1-2L=1, A2L=A2+AL) si ha:

Q1,tot=A1ems(T14-T2L

4)= - 460.5W.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2008/BG080716.htm

3 di 3 21/07/2012 10:29

Page 25: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 17/1/ 2011 (Mecc. + V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................……... N. matr. ……..……..……..

Problema n. 18 kg di azoto (N

2, gas perfetto biatomico, M

m = 28 kg/kmol) inizialmente alla temperatura di 30°C ed alla

pressione di 1 bar (stato 1), vengono sottoposti alle seguenti tre trasformazioni successive (costituenti un ciclo): 1) riscaldamento isocoro fino a raggiungere la pressione di 3 bar (stato 2); 2) espansione adiabatica fino a raggiungerela pressione iniziale di 1bar (stato 3), durante questa trasformazione il lavoro scambiato risulta pari a: –0.65 MJ(uscente dal sistema); 3) trasformazione isobara fino a raggiungere la temperatura iniziale di 30°C.¨ D1) Quale temperatura viene raggiunta nella trasformazione isocora?

¨ D2) Quanto calore viene scambiato nella trasformazione isocora?

¨ D3) Quanta entropia viene prodotta nella trasformazione adiabatica?

¨ D4) Qual è la densità del gas al termine della trasformazione adiabatica?

¨ D5) Quanto lavoro viene scambiato complessivamente nel ciclo?

Problema n. 275 kg di vapore d’acqua surriscaldato alla pressione di 8 bar ed alla temperatura di 400°C (stato 1) vengono portatiallo stato di liquido saturo alla pressione di 2 bar (stato 2) scambiando con l’ambiente (T

amb=30°C) una quantità di

calore pari a 200 MJ.D6) Quanto lavoro è stato scambiato nel processo?D7) Quanta entropia è stata prodotta?D8) Quanto lavoro avrebbe scambiato l’ambiente se il processo fosse stato reversibile?D9) Se il liquido saturo (stato 2) venisse espanso adiabaticamente e senza scambiare lavoro fino a 0.01 bar, quale

sarebbe il titolo di vapore risultante?D10) Quale sarebbe la variazione dell’energia libera di Gibbs nell’espansione adiabatica?

Problema n. 3

Una lastra piana la cui superficie esterna (da considerarsi grigia con e = 0.6) ha un’area pari a 2 m2 è esposta allaradiazione termica proveniente dal cielo e scambia calore con l’aria esterna (T

aria = 20°C) per convezione (h = 20

W/m2K). La temperatura della superficie esposta all’equilibrio raggiunge il valore di 15°C.o D11) Quanta potenza scambia la lastra per irraggiamento?o D12) Quanto vale l’irradianza che giunge sulla lastra?o D13) Quanto vale la brillanza della lastra?o D14) Quale dovrebbe essere il coefficiente di scambio termico convettivo affinché la temperatura d’equilibrio

raggiunta dalla lastra sia 18°C?o D15) Quanto vale, nel caso del punto precedente, la brillanza della lastra?

Problema n. 4Uno scambiatore di calore controcorrente viene utilizzato per produrre vapore sfruttando i fumi provenienti da unacaldaia. La portata dei fumi è pari a 15 kg/s e la temperatura d'ingresso è 350°C, mentre la temperatura in uscita èpari a 150°C (cp gas = 1100 J/kg K). L'acqua viene alimentata alla temperatura di 20 °C ed alla pressione di 5 bar esi vuole ottenere vapore saturo secco.o D16) Qual è la potenza termica estratta dai fumi?o D17) Qual è la portata d'acqua necessaria?o D18) Quanto vale la conduttanza totale (h

totS º UA)?

o D19) Quanto vale il numero di unità di trasporto (NTU) nel tratto dove avviene l’evaporazione ed in quello doveavviene il riscaldamento dell’acqua?

o D20) Si tracci il diagramma dei profili di temperatura delle due correnti giustificandolo.N.B. Nel valutare la conduttanza totale si tenga presente che il tratto di scambiatore, dove avviene il riscaldamento dell’acqualiquida, ha caratteristiche di scambio termico diverse dal tratto dove avviene l’evaporazione.

Soluzioni dell’esame scritto di Fisica Tecnica (All. Mecc.+V.O.) del

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2011/BG110117.htm

1 di 3 21/07/2012 10:21

Page 26: Temi Esame Fisica Tecnica

17/1/2011 Problema n. 1D1) Dall’equazione di stato dei gas ideali (considerando che V1=V2): T2=T1P2/P1=909K=636°C.

D2) Il calore scambiato si può calcolare con la relazione: Q = DU = M cv*(T2-T1) = 3.60 MJ.

D3) L’entropia prodotta è pari alla variazione di entropia (poiché la trasformazione è adiabatica), quindi:

Sp=m(s3-s2)=m[cp* ln(T3/T2)-R* ln(P3/P2)], dove P3=P1=1 bar, e T3 si ricava dalla relazione:

W2-3=DU=Mcv*(T3-T2), da cui T3=W2-3/(M cv

*)+T2= 799.5K=526.5°C. Quindi: Sp=1.542 kJ/K.

D4) La massa volumica vale r3=P3/(R*T3)=0.421 kg/m3.

D5) Il lavoro scambiato nella trasformazione ciclica è pari a :W=W1-2+W2-3+W3-1= 0.529MJ con W1-2=0 (isocora) W2-3=-0.65MJ, W3-1=-P3(V1-V3)= 1.179MJ

(isobara, V1=mR*T1/P1= 7,201 m3, V3=mR*T3/P3= 18,99 m3).

Problema n. 2D6) Il lavoro scambiato nel processo vale: W=DU-Q= 15.8MJ con DU=M(u2-u1)=-184.2MJ ;

u2=504kJ/kg; u1=2960kJ/kg.

D7) L’entropia prodotta vale: Sp=DSH2O+DSamb= 207kJ/K con DSH2O=M(s2-s1)= -453 kJ/K ;

s2=1.53kJ/kgK; s1=7.57kJ/kgK; DSamb=-Q/Tamb=660kJ/K (N.B. Q=- 200 MJ perché uscente dal

sistema, infatti l’ambiente si trova costantemente a temperatura inferiore a quella del sistema).D8) Per un processo reversibile: Sp=DSH2O+DSamb= 0, quindi DSamb=+453 kJ/K = - Q’/Tamb, da cui

Q’= - 137.26 MJ e quindi : W=DU-Q= -46.941 MJ (con DU=M(u2-u1)=-184.2 MJ).

D9) In tal caso DU=0, quindi u3=u2=504kJ/kg e x3=[u3-uL(0.01bar)]/[uLV(0.01bar)]=0.202.

D10) La variazione di energia libera vale: DG=M(g3-g2)=7.32 MJ, con g2=h2-T2s2=-97.2kJ/kg

g3=h3-T3s3= +0.43kJ/kg (h3=x3hLV+hL=531.3 kJ/kg, s3= x3sLV+sL=1.896kJ/kgK,T3=6.9°C).

Problema n. 3D11) In condizioni di equilibrio la potenza scambiata per irraggiamento uguaglia, a meno del segno, lapotenza scambiata per convezione che vale Qconv = h A (Ts -Taria) = 200W (N.B. entrante nella lastra),

pertanto dalla lastra esce per irraggiamento una potenza di 200W (= Qirr).

D12) Dal bilancio energetico: Qirr = A(E-aG)= Ae(sTs4-G) si ottiene G =sTs

4-Qirr/Ae= 223.4 W/m2.

D13) Per definizione di brillanza: J=E+rG = e sTs4+(1-e)G = 323.14 W/m2.

D14) In tale caso la potenza scambiata per irraggiamento vale: Qirr= Ae(sTs4-G)=219.8 W, quindi: h =

Qconv/(Ts-Taria) = 109.9 W/m2K.

D15) In questo caso la brillanza vale: J=E+rG = esTs4+(1-e)G = 334.1 W/m2.

Problema n. 4D16) La potenza scambiata vale: Q = ṁf cpf (Tf,i-Tf,u) = 3300 kW.

D17) Poiché Q=ṁH2O (hu-hi), dove hi = 83.7 kJ/kg, e hu=hv(5bar)=2747.5 kJ/kg si ottiene ṁH2O =

Q/(hu-hi) = 1.239 kg/s.

D18) La potenza scambiata nel riscaldamento dell’acqua (da 20°C alla temperatura d’ebollizione di

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2011/BG110117.htm

2 di 3 21/07/2012 10:21

Page 27: Temi Esame Fisica Tecnica

151.8°C) vale: Qr = ṁH2O (hL(5bar)-hi) = 689 kW, e la potenza scambiata nell’evaporatore vale quindi:

Qev=Q-Qr=2611 kW. La temperatura dell’aria all’ingresso del riscaldatore e quindi all’uscita

dall’evaporatore vale allora Tx=Tfu+Qr/Ca=191.8°C. Le differenze di temperatura tra le due correnti

valgono quindi: DTs=Th,u-Tc,i=130°C, DTx= Tx-Tcu = 40°C, mentre DTo= Th,i-Tc,u = 198.2°C. Si ha

quindi: DTLM,r=(DTs-DTx)/ln(DTs/DTx)=76.3°C, DTLM,ev=(DTx-DTo)/ln(DTx/DTo) = 98.8°C e dunque:

UAr=Qr/DTLMr=9.03 kW/K, UAev=Qev/DTLMev=26.4 kW/K, quindi UA=35.4 kW/K.

Soluzioni dell’esame scritto di Fisica Tecnica (All. Mecc.+V.O.) del17/1/2011 D19) Per definizione di NTU: NTU = UA/Cmin, dove avviene l’evaporazione: Cmin=Cfumi=16.5 kW/K,

quindi NTUr=1.60, nel tratto dove avviene il surriscaldamento Cmin=Cacqua=5.19 kW/K e NTUev=1.74.

D20)

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2011/BG110117.htm

3 di 3 21/07/2012 10:21

Page 28: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 19/1 /2009 (Mecc.+V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................…….. N. matr. ……..……..……..Problema n. 1Un compressore adiabatico viene utilizzato per comprimere 40 kg/s di aria (Mm=28.9kg/kmole, P=1bar, T=20°C)fino alla pressione di 10 bar assorbendo una potenza pari a 13.7 MW.o D1) Quanto vale la temperatura del gas all'uscita?

o D2) Quanto vale il rendimento isoentropico del compressore?

o D3) Quanta entropia viene prodotta per unità di tempo?

o D4) Quanta potenza verrebbe assorbita da un compressore ideale?

o D5) Quanta potenza assorbirebbe il compressore ideale se il gas fosse He (Mm=4kg/kmole)? N.B. si trascurino i termini cinetici e gravitazionali nei bilanci energetici. Problema n. 2Un’aria umida contenente 800 kg di aria secca è caratterizzata dai seguenti valori di temperatura a bulbo secco(T

bs) e a bulbo umidi(T

bu): Tbs=30°C, Tbu=20°C.

o D6) Quanto vale l’umidità assoluta?o D7) Quanto vale la temperatura di rugiada?o D8) Quanto vale l’umidità relativa dell’aria umida che si ottiene miscelando adiabaticamente l’aria umida in

oggetto con una eguale quantità di aria umida satura a 20°C?o D9) Raffreddando l’aria umida ottenuta dalla miscelazione (punto 3) fino alla temperatura di 5°C, quanta H

20

condensa?o D10) Quanto calore è necessario estrarre nel processo descritto al punto precedente? Problema n. 3Uno strato di un materiale omogeneo ed isotropo (spessore = 3 cm, k=0.8 W/m K) viene interposto tra sue sottilistrati di rame (spessore = 1mm, k=390 W/m K) nei quali viene generata per effetto Joule una potenza termica per

unità di volume (uniformemente distribuita) pari a 10 MW/m3. Esternamente i due strati sono lambiti da un fluido

la cui temperatura vale 10°C (h=90W/m2K).o D11) Quanto vale il flusso termico sull’interfaccia tra gli strati di rame ed il materiale interposto?o D12) Quanto vale il flusso termico sulla superficie esterna dello strato di rame?o D13) Quale temperatura viene raggiunta dalla superficie esterna dello strato di rame?o D14) Qual è la temperatura massima raggiunta nello strato di materiale?o D15) Si tracci un grafico qualitativo dei profili di temperatura e di flusso termico giustificandoli. Problema n. 4Una stanza ha la forma di un parallelepipedo retto la cui base ha dimensioni 4mx5m e la cui altezza vale 3.5 m. Ilpavimento (superficie n.1, grigia, coefficiente di emissione e=0.7) si trova alla temperatura di 18°C, mentre latemperatura del soffitto e delle pareti (sup. n. 2, da considerarsi nere) è di 25°C.o D16) Quanto valgono i fattori di forma F

21 e F

22?

o D17) Quanto vale la potenza termica scambiata per irraggiamento dal pavimento ?o D18) Quanto vale la brillanza del pavimento?o D19) Quanto vale l’irradianza sulle pareti?o D20) Quanta potenza verrebbe scambiata se il pavimento fosse anch’esso nero?

Soluzioni dell’esame scritto di Fisica Tecnica del 19/1/2009

Un compressore adiabatico viene utilizzato per comprimere 40 kg/s di ... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2009/BG090119.htm

1 di 3 21/07/2012 10:28

Page 29: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n. 1D1) Poiché: W= m (h

2-h

1)= m c

p (T

2-T

1) si ha: T

2=T

1+W/(m c

p)=634,1 K.

D2) Dalla definizione di rendimento isoentropico per un compressore: his,c=(h2is

-h1)/(h

2-h

1)=(T

2,is-T

1)/(T

2-T

1),

dove T2is

=T1(P

2/P

1)k-1/k=565.7K, quindi: his,c=0.802.

D3) Poiché il compressore è adiabatico: Sp

= m [cp* ln(T

2/T

1)-R*ln(P

2/P

1)]=4.535 kW/K.

D4) La potenza assorbita da un compressore ideale vale: Wid

= W his,c=10.96 MW.

D5) In tal caso si ottiene: T'2,is

=735.68K (N.B. k=1.666) e Wid

= m cp (T'

2,is-T

1)=91.98MW, con c

p*=5/2

R*=5196.25J/kgK. Problema n. 2D6) Intersecando la curva isoentalpica che passa dal punto t=20°C sulla curva di saturazione, con la retta isoterma a30°C, si ottiene il punto che rappresenta lo stato del sistema, caratterizzato da X=0.0107 kg

v/kg

as.

D7) Prolungando la retta ad X costante passante per il punto sopra individuato fino ad intersecare la curva disaturazione si ottiene Tr=15°C.D8) Il risultato si può ottenere analiticamente attraverso i bilanci di massa e di energia che forniscono: X

f =

(X+Xsat,20°C

)/2=0.0128 kgv/kg

as; h

f =(h+h

sat,20°C)/2=h=57.5 kJ/kg

as; (N.B. h

sat,20°C=h !) da cui si ottiene t

f =

(hf-X

f*2500)/(1006+X

f 1.84)*103=25°C e j=P

T X

f/(P

s(t

f)*(X

f+0.622))=0.64. Lo stesso risultato si ottiene

costruendo la retta di miscela che passa per i punti che rappresentano le due arie umide su un diagrammapsicrometrico ed individuando il punto medio del segmento (le masse sono uguali).D9) La massa di condensato si calcola con la relazione: Mc = Mas(X

f-X

f2)= 11.84 kg dove l’umidità assoluta al

termine del raffreddamento vale Xf2

=0,0054 kgv/kg

as.

D10) L’energia termica scambiata vale Q= Mas

(hf-h

f2) =31200kJ, con h

f2=18,5 kJ/kg

as.

Problema n. 3D11) Il problema possiede una simmetria rispetto al piano passante per il punto medio dello strato di materiale,pertanto in tale punto il flusso termico è nullo, e poiché in uno strato di materiale omogeneo, piano, senzagenerazione il flusso termico resta costante, questo è nullo in ogni punto di tale strato e quindi è nullo ancheall’interfaccia tra strato di rame e materiale interposto.D12) Tutta la potenza generata da ogni strato viene quindi ceduta al fluido, e quindi il flusso termico sulla

superficie esterna degli strati di rame vale: je= Q/S = qV/S = q s = 10kW/m2 (V= volume dello strato, S=

superficie, s =spessore).D13) Poiché il flusso termico sulla superficie esterna viene scambiato per convezione con l’aria: je=h(T

e-T

fluido), si

ha quindi Te=je/h+T

fluido=121.1°C.

D14) Poiché il flusso termico nello strato di materiale è nullo, la temperatura è in esso uniforme e quindi pari allatemperatura della superficie interna degli strati di rame. La temperatura negli strati di rame vale: T(x)=

-qx2/2k+Ax+B e posto x=0 sulla superficie esterna e x=1mm sulla superficie interna dello strato di rame si ha:

B=Te=121.1°C, j (x) =qx - kA e quindi –kA =h(Tfluido

-Te)=-10kW/m2 da cui A=25.64 °C/m e T(1mm)=121.15°C

che è pari alla temperatura nello strato di materiale interposto.D15) Per quanto sopra detto, la temperatura è uniforme nel materiale interposto e diminuisce parabolicamente neglistrati di rame, il vertice della parabola si trova all’interfaccia tra rame e materiale, dove appunto il flusso è nullo. Ilflusso termico è nullo ovunque nel materiale interposto ed aumenta linearmente negli strati di rame fino a

raggiungere il valore massimo (10 kW/m2) sulla superficie esterna. Problema n. 4D16) Dalla relazione di reciprocità: F

21=A

1F

12/A

2=A

1/A

2= 0.241 (F

12=1), dalla legge della cavità F

22=1-

F21

=0.759.

D17) Facendo uso del metodo delle reti elettriche si ottiene: Q1-2

= s(T14-T

24)/R

t, = -567.8 W con R

t=(1-

e1)/A1e1+1/F

12A

1=0.0714m-2 (e2=1).

Un compressore adiabatico viene utilizzato per comprimere 40 kg/s di ... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2009/BG090119.htm

2 di 3 21/07/2012 10:28

Page 30: Temi Esame Fisica Tecnica

D18) La brillanza del pavimento vale: J1=e1sT

14+(1-e1)G

1=418.7W/m2 con G

1=F

12J2= sT

24=447.1 W/m2.

D19) L’irradianza sulle pareti vale: G2=F

21J1+F

22J2= 440.3 W/m2 con J

2=sT

24 = 448 W/m2.

D20) Dall’equazione usata in precedenza, ponendo e1=1 si ottiene: Q

1-2= s(T

14-T

24)/R

t, = - 811.1 W, con

Rt=1/F

12A

1=0.05m-2 (e2=1).

Un compressore adiabatico viene utilizzato per comprimere 40 kg/s di ... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2009/BG090119.htm

3 di 3 21/07/2012 10:28

Page 31: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 25/1/ 2010 (Mecc.+ V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................……... N. matr. ……..……..……..Problema n. 1Un kg di N

2 alla pressione P

1 =3 bar ed alla temperatura T

1 = 100 °C, viene espanso in modo non quasistatico (in

un sistema cilindro-pistone) fino alla pressione di 1 bar. Durante il processo il gas scambia la quantità di calore Q =41.86 kJ con un serbatoio isotermo la cui temperatura è pari a 200 K. La temperatura finale del gas è T

2 = 260 K.

o D1) Di quanto varia l’entalpia del gas?o D2) Quanto lavoro viene scambiato durante il processo?o D3) Quanta entropia viene prodotta nel processo?o D4) Quanto vale l'indice della politropica che unisce gli stati iniziale e finale?o D5) Se il sistema venisse portato dallo stato iniziale a quello finale per mezzo della trasformazione politropica di

cui al punto D4), quanto calore scambierebbe?N.B. : MM (N2) = 28 kg/kmol.

Problema n. 2Una portata pari a 25 kg/s di acqua liquida (P=1 bar, T=20°C) viene pressurizzata a 20.6 bar per mezzo di unapompa adiabatica (his=0,75) e successivamente viene riscaldata in uno scambiatore di calore per produrre vapore

umido (x=0,95). La pressione all'uscita dello scambiatore, a causa delle perdite di carico, è di 20.3 bar.o D6) Quanto vale la potenza meccanica necessaria alla pompa?o D7) Quanto vale la potenza termica da fornire all'H

2O nello scambiatore di calore?

o D8) Qual è la massa volumica della miscela bifasica all'uscita dello scambiatore?o D9) Laminando isoentalpicamente il vapore umido, a quale pressione si otterrebbe vapore saturo secco (x=1)?o D10) Quanta entropia viene prodotta per unità di tempo nella laminazione del punto precedente?

Problema n. 3In uno strato di rame [spessore=1mm, k=399 W/(m K)] viene generata per effetto Joule una potenza

(uniformemente distribuita) pari a 1000 kW/m3. Le superfici esterne sono ricoperte da due strati di materialeomogeneo ed isotropo: strato 1: s

1= 4 cm, k

1=1,5 W/(m K); strato 2: s

2 = 1 cm, k

2 =0.2 W/(m K). Le superfici

esterne di tali strati sono lambite da aria [Taria

= 20°C, h = 20 W/(m2K)].

o D11) Qual è la temperatura dell’interfaccia tra lo strato di rame e lo strato n. 1?o D12) Quanto vale il flusso termico che attraversa lo strato n. 1?o D13) Quanto vale la temperatura della superficie esterna dello strato n. 2?o D14) Qual è la massima temperatura raggiunta nello strato di rame?o D15) Quale deve essere lo spessore dello strato n. 1 affinché il flusso termico che l’attraversa sia pari (in valore

assoluto) ad 1/3 del flusso termico che attraversa lo strato n. 2?

Problema n. 4La cavità cilindrica (D=75mm, H=150 mm) di un fornetto è aperta ad una estremità. La cavità è schematizzabilecome superficie nera ed è scaldata elettricamente e termicamente ben isolata. La superficie laterale (sup. n. 1) èmantenuta a 1350°C, mentre il fondo (sup. n. 2) è mantenuto a 1650°C. La temperatura equivalente delle superficicostituenti l’ambiente esterno (temperatura del cielo) è T

sky=27°C. Il fattore di forma tra fondo ed apertura

superiore è F23

=0.06.

o D16) Quanto valgono i fattori di forma: F21

, F11

, F12

?

o D17) Quanta potenza entra dalla estremità aperta?o D18) Quanta potenza deve essere fornita la forno per mantenere le temperature richieste?o D19) Quanta potenza scambiano le superfici 1 e 2?o D20) Quanto vale l’irradianza sulla superficie laterale?

Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA (All . Mecc+V.O.) - 25/1/2010

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2010/BG100125.htm

1 di 3 21/07/2012 10:25

Page 32: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n. 1D1) La variazione d’entalpia del gas vale: ∆H = M cp* (T2-T1) = - 117.46 kJ [N.B.: cv*=7/2 R*]

D2) Dal primo principio della Termodinamica W = DU-Q, dove DU = M cv* (T2-T1) = - 83.9 kJ. Inoltre:

Q= -41.86 kJ (Q è uscente perché la temperatura del gas è sempre superiore a quella del serbatoioisotermo). Perciò: W = - 42.02 kJ [N.B.: cv*=5/2 R*]D3) L'entropia prodotta vale: Sp=DSg + DSserb = M [cp* ln(T2/T1)-R*ln(P2/P1)] - Q /Tserb = 0.1604

kJ/K.

D4) Poiché per una trasformazione politropica : P1T1n/(1-n) = P2T2

n/(1-n) si ha:

n/(1-n)=ln(P2/P1)/ln(T1/T2)= - 3.044, e n = 1.489.

D5) La trasformazione politropica è quasistatica, quindi:W = - ∫ PdV = (P2V2-P1V1) / (n-1) = MR*(T2-T1) / (n-1) = -68.58 kJ e Q=DU-W=-15.28 kJ

Problema n. 2D6) Per valutare il lavoro necessario alla pompa per unità di massa di fluido si può utilizzare la proprietàdi incomprimibilità dell'acqua liquida ottenendo: w = w

is/h

is,p =∫vdP/h

is,p = v(P

2-P

1)/h

is,p = 2.62 kJ/kg e

quindi la potenza meccanica necessaria alla pompa vale: W = ṁ w = 65.4 kW (ṁ = portata massica).D7) La potenza termica necessaria vale: Q = ṁ (h3-h2) dove h2 è l'entalpia massica dell'acqua liquida

all'ingresso dello scambiatore, h3 è pari all'entalpia massica all'uscita dalla pompa: h2= h1+w=

83.86+2.62= 86.48 kJ/kg [h1≈ h

L(20°C)], mentre h

3 = x h

v(20.3bar) + (1-x) h

L(20.3bar)= 2703.2 kJ/kg,

quindi: Q= 65.418 MWD8) Il volume specifico vale: v

3 = x v

v(20.3bar) + (1-x) v

L(20.3bar)= 0.09335 m3/kg quindi: r=10.71

kg/m3.D9) Poiché al termine della laminazione isoentalpica deve essere hf=h3= 2703.2 kJ/kg, dalle tabelle del

vapore saturo si trova che hv(200 kPa)= 2706.3 kJ/kg, h

v(150 kPa)= 2693.4 kJ/kg ed interpolando

linearmente: P=188.0 kPa=1.88 barD10) L’entropia prodotta per unità di tempo vale Sp = ṁ (s4-s3)=25.35 kW/K, con s4 = sv(188kPa) =

7.15 kJ/kg K, s3 = x sv(20.3bar) + (1-x) s

L(20.3bar) = 6.136 kJ/kg K.

Problema n. 3D11) La resistenza termica complessiva dello strato1 (comprendendo anche la resistenza convettiva) vale:

R1=s1/k1+1/h = 0.0767 m2K/W, mentre quella dello strato n.2 vale : R2=s2/k2+1/h = 0.1 m2K/W. Ladistribuzione di temperatura nello strato di rame ha la forma:

TCu(x)= -q/2kCu x2 + Ax +B, dove le costanti A e B sono ricavabili dalle condizioni al contorno: 1) in

x=0: (Taria-Ts1)/R1=-kCuA 2) in x=0.001: (Ts2-Taria)/R2=qx-kCuA con Ts1=B, Ts2=0.00125+0.001A+B.

La soluzione del sistema da B=63.4°C, A=1,418 K/m, e quindi TCu(0) = 63,4°C.

D12) Il flusso che attraversa lo strato 1 vale: j1= (Taria-Ts1)/R1= -565.8 W/m2.

D13) Il flusso che attraversa lo strato 2 vale: j2= (Ts2-Taria)/R2= 434.1 W/m2,

con Ts2 = - 0.00125+0.001A+B= 63.4°C. La temperatura sulla superficie esterna dello strato 2 vale:

Te2=Taria+j1/h = 41.7°C.

D14) Il valore massimo della temperatura nello strato di rame vale: Tmax=kA2/(2q)+B=63.407°C

D15) Lo strato di rame genera una potenza pari a 1kW per ogni m2 di superficie, pertanto,

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2010/BG100125.htm

2 di 3 21/07/2012 10:25

Page 33: Temi Esame Fisica Tecnica

|j1|+|j2|=1000W/m2 ed affinché |j1|=|j2|/3, deve essere j1=-250W/m2 j2=750W/m2. Si ottiene quindi

Ts2=j2R2+Taria=95°C, dalla relazione: j2=(Ts2-Taria)/R2=qx-kCuA si ottiene A = 0.626 K/m e dalla

relazione: Ts2 = - 0.00125+0.001A+B si ottiene B= 95°C=Ts1, quindi R1=j1/(Taria-Ts1) = 3.33 m2K/W e

s1 = (R1-1/h)k1 = 4.925 m.

Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA (All . Mecc+V.O.) - 25/1/2010 Problema n. 4D16) Per la legge della cavità: F21+F23=1, quindi F21=0.94 e per la legge di reciprocità:

F12=A2F21/A1=0,118, infine, per la legge della cavità: F11=1-F12-F13 = 0.764, dove F13=F12 per

simmetria.D17) La potenza che entra per irraggiamento dalla estremità aperta è: Qentrante= Jsky Asky Fsky,3 =

sTsky4 F3,sky A3= 2.03W (dove si è fatto uso della legge di reciprocità e F3sky=1).

D18) La potenza da fornire al forno è calcolabile come: [Q = Q1®3 +Q2®3 – Qentrante], dove si ha poi:

Q1®3 = sT14 F13 A1 =1640.7 W (F13=F12 per simmetria), e Q1®3 = sT2

4 F23 A2 =205.5 W, quindi Q =

1844,2 W.

D19) La potenza scambiata dalle superfici 1 e 2 vale: Q1-2 = F12A1s(T24-T1

4) =1593 W.

D20) Dalla definizione di irradianza: G1A= Q2®1 + Q1®1 + Q3®1 = sT24 A2 F21+ sT1

4 A1 F11 +

Qentrante F31 da cui G1= sT24 F12+ sT1

4 F11 + Qentrante F31/A1= 392.19 kW/m2, dove F31=F21=0,94 per

simmetria.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2010/BG100125.htm

3 di 3 21/07/2012 10:25

Page 34: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 25/06/2007(Mecc. + V. O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…..... Cognome …………................ N. matr. …….. . ……..

Problema n. 18 kg di azoto (Mm=28kg/kmole) inizialmente a T1=20°C e P1=1 bar vengono compressi adiabaticamente fino adimezzarne il volume raggiungendo la temperatura di 180°C (stato 2). Successivamente vengono espansiadiabaticamente e senza scambiare lavoro fino alla pressione iniziale (1 bar)(stato 3), infine vengono raffreddatiisobaricamente fino alla temperatura di 20°C, scambiando calore con l’ambiente a 10°C.D1) Quanto lavoro viene scambiato nella compressione?D2) Quanta entropia viene prodotta nella compressione?D3) Quanto calore viene scambiato nel raffreddamento isobaro?D4) Quanto lavoro viene scambiato nel raffreddamento isobaro?D5) Quanta entropia viene prodotta complessivamente?

Problema n. 2Un ciclo Rankine surriscaldato è caratterizzato dai seguenti parametri: Pmax=80 bar, Pmin=0,1 bar, rendimentiisoentropici della pompa e della turbina pari a 0.75 e 0.85 rispettivamente, Tmax=400°C.D6) Qual è il titolo di vapore all’uscita dalla turbina?D7) Quale deve essere la portata di vapore affinché il ciclo produca una potenza meccanica netta di 30 MW?D8) Quanta potenza assorbe la pompa?D9) Qual è il rendimento del ciclo?D10) Quanto vale la produzione di entropia per unità di tempo nell’espansione in turbina? Problema n. 3Un parallelepipedo di ferro (c*

p = 447 J/kg K, r= 7870 kg/m3, k = 70 W/m K, dimensioni: 0.1 mx0.15 mx0.05 m)

inizialmente alla temperatura di 400°C viene sottoposto ai seguenti trattamenti termici successivi: a) immersione in

un bagno d’olio (h=40 W/m2 K, T=80°C) per 8 minuti; b) immersione in un bagno d’acqua (h=50 W/m2K,

T=30°C) per 15 minuti; c) raffreddamento in aria (h=10 W/m2K; T=20°C) fino al raggiungimento della temperaturadi 50°C.o D11) Quanto vale il numero di Biot nei tre trattamenti?o D12) Quale temperatura viene raggiunta al termine del primo trattamento?o D13) Di quanto varia la temperatura del parallelepipedo nel secondo trattamento?o D14) Quanto dura il terzo trattamento?o D15) Se il primo trattamento viene accorciato a 5 minuti, quanto deve durare il secondo trattamento affinché al

termine di esso la temperatura sia pari a quella ottenuta con i trattamenti a) e b) descritti in precedenza ? Problema n. 4Ad uno scambiatore di calore controcorrente viene inviata una portata d’acqua liquida pari a 3 kg/s (T

Hi=90°C, cp*

=4186,8 J/kg K, THu

=70°C) ed una portata di olio (cp* =2500 J/kg K, TCi

=20°C, TCu

=50°C).

D16) Quanto vale la potenza scambiata?D17) Quanto vale la portata di olio?D18) Quanto vale la conduttanza totale?D19) Quanto vale l’efficienza?D20) Quanto vale il numero di unità di trasporto? Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA del 25/6/2007 (All. Mecc.+V.O.).

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2007/BG070625.htm

1 di 3 21/07/2012 10:32

Page 35: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n. 1

D1) Poiché la trasformazione è adiabatica: W = DU = M cv* (T2-T1)=950,2 kJ, con cv* =(5/2)R*.

D2) Poiché la trasformazione è adiabatica: Sp = M(s2-s1)= M [cv* ln(T2/T1) + R* ln(V2/V1)] =941 J/K.

D3) Nella trasformazione isobara: Q = M cp*(T1-T3) e poiché nella espansione adiabatica Q=0 e W=0 si

ha DU=Mcv* (T3-T2)=0 quindi T3=T2=180°C e Q = -1330 kJ.

D4) Poiché l’insieme delle tre trasformazioni costituisce un ciclo si ha: W1-2+Q3-1+W3-1=0 quindi:

W3-1= -W1-2- Q3-1 = +379.8 kJ.

D5) Poiché l’insieme delle tre trasformazioni costituisce un ciclo, si ha:Sp =DSg +DSamb = DSamb = - Q3-1/Tamb = 4.70 kJ/K.

Problema n. 2D6) Il titolo di vapore all’uscita dalla turbina si ricava dalla relazione: x4=([h4-

hL(0.1bar)]/[hV(0.1bar)-hL(0.1bar)] dove h4 (l’entalpia specifica all’uscita dalla turbina) si ottiene dalla

relazione: h4=h3+(h4,is-h3)his,T e h4is=x4is [hV(0.1bar)-hL(0.1bar)]+hL(0.1bar) dove x4is=[s3-

sL(0.1bar)]/[sV(0.1bar)-sL(0.1bar)=0.763, da cui: h4is=2017.6 kJ/kg, h4=2186 kJ/kg x4=0.83.

D7) La portata di vapore si ricava dalla relazione mv = W/w dove w è il lavoro per unita di massa

prodotto dal ciclo e valutabile come: w=h4-h3+h2-h1, dove h1=hL(0.1bar)=192 kJ/kg e h2=h1+v(P2-

P1)/his,p=202.8kJ/kg, ottenendo: w=945 kJ/kg e quindi: mv=31.7 kg/s.

D8) La potenza assorbita dalla pompa vale: Wp=mv(h2-h1)=348 kW.

D9) Il rendimento del ciclo vale: h=w/qH=0.322 con qH=h3-h2=2938,8 kJ/kg.

D10) La produzione di entropia per unità di tempo si valuta come: Sp=mv(s4-s3)=16.06 kW/K, dove

s4=x4 [sV(0.1bar)-sL(0.1bar)]+sL(0.1bar)=6.876 kJ/kgK.

Problema n. 3D11) Il numero di Biot relativo ai tre trattamenti vale: Bia=haV/kS= 0.0078; Bib=hbV/kS= 0.0097 Bic=

hcV/kS= 0.0019, con V=0.75 10-3 m3, S=0.055 m2, quindi è applicabile il metodo dei parametri

concentrati.

D12) Il tempo caratteristico del primo trattamento vale: ta=cp*rV/haS = 1199 s e la temperatura al termine

di esso si valuta con la relazione: Tfa=Tolio+(Ti-Tolio)e-t/τa = 294.4°C.

D13) Il tempo caratteristico del secondo trattamento vale: tb=cp*rV/hbS = 959 s e la variazione di

temperatura subita dal materiale si valuta con la relazione: DT=-(Tfb-Tib)=(Tacqua- Tib) e-t/τa+(Tib-Tolio)=

(Tib-Tacqua)(1- e-t/τb) = 161°C, (Tib=Tfa=294.4°C) e, quindi, la temperatura raggiunta al termine del

trattamento b vale: 133.4°C.

D14) Il tempo caratteristico del terzo trattamento vale: tc=cp*rV/hcS=4797 s ed il tempo necessario per

raggiungere la temperatura finale di 50°C si valuta con la relazione: t = -tcln(Tfc-Taria)/(Tic-Taria)]=6379s

(1h 46m 19s) con Tic=Tfb=133.4°C.

D15) In tal caso, Tfa=Tolio+(Ti-Tolio)e-t/τa = 329.1°C ed il tempo necessario al secondo trattamento si

valuta con: t = -tbln(Tfb-Tacqua)/(Tib-Tacqua)]= 1019 s =16min 59 s (con Tib=Tfa=329.1°C, Tfb=133.4°C).

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2007/BG070625.htm

2 di 3 21/07/2012 10:32

Page 36: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n. 4D16) La potenza scambiata vale: Q=mcH(Thi-Thu)= 251.2 kW.

D17) La portata di olio vale: mC=Q/[cpolio(Tc,u-Tc,i)]=3.349 kg/s.

D18) Il DTLM vale: DTLM =[DTs-DTo]/ln(DTs/DTo)=44.8°C con DTs= Th,u-Tc,i= 50°C,

DTo=Th,i-Tc,u= 40°C. La conduttanza totale vale: UA=Q/ DTLM =5.60 kW/K.

D19) L’efficienza vale: e=Q/Qmax=0.429, con Qmax=Cmin(Th,i-Tc,i) = 586.1 kW, essendo CH=12.56

kW/K, Cc=8.37 kW/K.

D20) Il numero di unità di trasporto vale: NTU=UA/Cmin=0.67, ove UA=Q/DTLM=5,607 kW/K.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2007/BG070625.htm

3 di 3 21/07/2012 10:32

Page 37: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 25/8/ 2008 (Mecc.+V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................…….. N. matr. ……..……..……..

Problema n. 1La pressione e la temperatura dell’aria all’inizio della fase di compressione di un ciclo Diesel (ideale) valgonorispettivamente 101 kPa e 27°C. Il rapporto di compressione è pari a 15, e la quantità di calore fornita all’aria nellafase di combustione è pari a 2000 kJ per kg di aria.o D1) Qual è la massima temperatura raggiunta?o D2) Qual è il rapporto di combustione?o D3) Quanto vale il rendimento del ciclo?o D4) Quanto lavoro viene prodotto per ogni kg di aria aspirato?

o D5) Se il motore funzionante con tale ciclo deve sviluppare una potenza di 90 kW, quanti m3 di aria (allecondizioni di 101 kPa e 27°C) utilizza in 30 minuti?

Problema n. 270 kg di H

20 alla pressione di 8 bar occupano un volume pari a 16 m3. Tale massa viene fatta espandere

adiabaticamente eseguendo un lavoro nullo, fino alla pressione di 0.2 bar.o D6) A quale temperatura si trova la massa di H

2O?

o D7) Quanto vale il titolo iniziale?o D8) Quale temperatura viene raggiunta al termine dell’espansione?o D9) Quanta entropia viene prodotta nell’espansione?o D10) Quanto lavoro è necessario fornire al sistema per ricomprimerlo adiabaticamente e quasi - staticamente fino

a raggiungere la pressione iniziale?

Problema n. 3Un tubo di ghisa (D

i=7.5 cm, D

e=8 cm, k=40 W/m K) trasporta vapore surriscaldato ad alta pressione ed alla

temperatura di 250°C. La temperatura dell’aria esterna è pari a 30°C ed il tubo viene isolato con 1 cm (spessore) diun materiale di conduttività termica pari a 0.04 W/m K.

I coefficienti di scambio termico convettivo interno ed esterno sono rispettivamente: hi=150W/m2K, h

e=20 W/m2K.

o D11) Quanto vale la resistenza termica complessiva di 18 m di tubo?o D12) Quanta potenza dissipano 18 m di tubo in tali condizioni?o D13) Qual è la temperatura superficiale esterna in tali condizioni?o D14) Se, a causa dell’invecchiamento, la conduttività termica dell’isolante diviene 0,07 W/m K, quanta potenza

dissipano 18 m di tubo?o D15) Quale sarebbe la temperatura, nell’isolante, ad una profondità di 5 mm nelle condizioni del punto

precedente?

Problema n. 4La parete laterale e la base di un recipiente cilindrico (raggio=1.5 m, altezza=4 m) si trovano alla temperatura di15°C e le loro superfici interne possono essere considerate grigie con e=0.4. Il coperchio del cilindro è di formasemisferica e la sua superficie interna è grigia con e=0.6, mentre la sua temperatura è pari a 35°C.o D16) Quanto vale la potenza scambiata tra coperchio e restanti superfici?o D17) Quanto vale l’irradianza che giunge sulla superficie interna del coperchio?o D18) Di quanto varierebbe la potenza scambiata se il coperchio fosse un disco piano (di raggio pari a 1,5 m e e =

0.4)?o D19) Quale sarebbe la potenza scambiata se il coperchio (semisferico) fosse nero?o D20) Quanto vale la brillanza (radiosità) del coperchio piano? Soluzioni della prova scritta di FISICA TECNICA (All. Mecc.+V.O.) del 25/8/2008

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2008/BG080825.htm

1 di 3 21/07/2012 10:28

Page 38: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n. 1

D1) La temperatura raggiunta al termine della fase di compressione vale: T2=T1(V1/V2)k-1=886,7 K, dove

T1 è la temperatura all’inizio della compressione e V1/V2=15 è il rapporto di compressione. Durante la

combustione isobara: QH = M cp*(T3-T2) e quindi T3=T2+qH/cP

* = 2877,7 K, dove qH=2000 kJ/kg.

D2) Il rapporto di combustione vale V3/V2, e poiché la trasformazione 2-3 è isobara: V3/V2=T3

/T2=3,245.

D3) Il rendimento del ciclo Diesel ideale vale: h=1-(rk-1)/[k(r-1)ek-1]=0.548 dove k=cp/cv=1.4,

e=rapporto di compressione=15, r=rapporto di combustione=3,245.D4) Il lavoro prodotto per ogni kg di aria contenuta nel cilindro vale: w = h qH=1096 kJ/kg, ma l’aria

aspirata ad ogni ciclo è una frazione dell’aria contenuta nel cilindro pari a: (V1-V2)/V1=0.933 e quindi il

lavoro prodotto per ogni kg di aria aspirata vale: w=1096/0.933=1174 kJ/kga.

D5) Il lavoro sviluppato in 30 minuti vale: W = Pot × t = 90 (30 × 60) = 162000 kJ e poiché il lavoroprodotto per ogni kg di aria aspirata vale 1174 kJ/kg, la quantità d’aria utilizzata è: M =W/w=138 kg; la

massa volumica dell’aria, alle condizioni date, vale: r=P/R*T=1.17 kg/m3, quindi il volume d’aria

utilizzato vale: 118 m3. Problema n. 2

D6) Il volume massico iniziale vale: v1=V/M=0.2286 m3/kg. Poiché tale volume massico risulta

compreso tra i valori relativi al liquido saturo ed al vapore saturo secco a 8 bar, lo stato è di vapore umido,e la temperatura è quindi pari alla temperatura di saturazione a 8 bar, ovvero T=170,41°C.

D7) Il titolo vale: x1=[v1-vL(8bar)]/[vV(8bar) - vL(8bar)]= 0,948; dove vL(8bar)=0.001115 m3/kg;

vV(8bar)=0.24 m3/kg.

D8) Poiché il sistema non scambia lavoro né calore: u2=u1= x1uV(8bar)+(1- x1)uL(8bar)=2479 kJ/kg, con

uL(8bar)=720 kJ/kg; uV(8bar)=2575,3 kJ/kg. Dalle tabelle del vapore surriscaldato, interpolando

linearmente tra il valore relativo al vapore saturo secco ed il primo valore disponibile in tabella, si ottiene:T=84.6°C.D9) Poiché il sistema non scambia calore, la produzione di entropia è pari alla variazione di entropia delsistema: Sp=S2-S1=M(s2-s1)= 114,1 kJ/K; dove: s1= x1sV(8bar)+(1- x1)sL(8bar)=6.42 kJ/kgK con

sL(8bar)=6.66 kJ/kgK; sV(8bar)=2.05 kJ/kg K, s2=8.05 kJ/kg K.

D10) Poiché s3=s2=8.05 kJ/kg K, dalle tabelle del vapore surriscaldato si ottiene (per P=8 bar): u3=3240

kJ/kg K, quindi W =M(u3-u2)= 53270 kJ.

Problema n. 3D11) Facendo ricorso all’analogia elettrica si ricava: RT=(1/2prihiL+ln(re/ri)/2pkL+ln(ris/re)/2pkisL+1

/2prisheL) = 0.05975 K/W.

D12) La potenza dissipata si calcola come: Q=(Ti-Te)/RT = 3.682 kW.

D13) La temperatura superficiale esterna si ricava dalla relazione: Q=pDisL h (Tse-Te), da cui:

Tse=Te+Q/pDisLhe=62.6°C.

D14) In tal caso la resistenza diviene: 0.0386 K/W, e quindi Q’= 5,698 kW.D15) Il profilo di temperatura nell’isolante ha la forma: T(r)=A ln(r)+B, facendo uso dell’analogiaelettrica si ricava: Tse =T(ris)= Te+Q’/pDisLhe = 80.4°C, Tsi = T(re)= Tse + Q’ ln(ris/re)/2pkisL = 240.9°C,

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2008/BG080825.htm

2 di 3 21/07/2012 10:28

Page 39: Temi Esame Fisica Tecnica

si ottiene così: A = -719.26°C; T(r)=A ln(r/re)+Tse, e T(r=4.5cm)= 156.2°C.

Problema n. 4D16) Il problema può essere agevolmente risolto con l’uso del metodo delle reti elettriche: Q

1=s(T

14-

T24)/R

T (dove 1=coperchio, 2=restanti superfici) dove: R

T=(1-e

1)/(e

1A

1)+1/F

12A

1+(1-e

2)/(e

2A

2); A

1=2pr2

= 14.137 m2, A2=pr2+2prh=44.75 m2; il fattore di forma F

12 si può valutare osservando che, detta ”3” la

superficie geometrica circolare che separa il coperchio dal recipiente, F12

=F13

, e che F31

=1, pertanto

F12

=F13

=F31

A3/A

1=A

3/A

1=0.5; si ottiene quindi: R

T=0.2223 m-2, e Q

1= 541.5 W.

D17) Per valutare G1 si può ricorrere alla relazione: Q

1=A

1(E

1-a

1G

1)= A

1e

1(sT

14-G

1) da cui: G

1= sT

14- Q

1/

A1e

1 = 447.37 W/m2.

D18) In tal caso: A1’= pr2 = 7.07 m2, inoltre F

1’2=1 quindi R

T=0.387 m-2, e quindi: Q

1= 310.6 W.

D19) In tal caso e1=1, quindi R

T=0.175 m-2, e quindi: Q

1= 687,48 W.

D20) J = seT14 + (1-e) G = 445.3W/m2 con G=401.31W/m2.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2008/BG080825.htm

3 di 3 21/07/2012 10:28

Page 40: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 26/10 /2009 (Mecc.+ V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................……... N. matr. ……..……..……..Problema n. 1Una macchina ideale scambia calore con due depositi quasistatici di calore isotermici (sorgenti) le cui temperaturesono: T

1=1100 K e T

2=300 K; il calore scambiato con la sorgente calda è pari a 5000 kcal.

D1) Quanto calore viene scambiato con la sorgente fredda? D2) Qual è il rendimento della macchina? D3) Se la macchina fornisse un lavoro pari alla metà di quello sopra calcolato, a quanto ammonterebbe l’entropia

prodotta? D4) Se il lavoro prodotto dalla macchina non ideale (punto precedente) fosse inviato ad una macchina frigorifera

ideale funzionante tra le stesse due sorgenti, quanto calore verrebbe fornito alla sorgente calda dalla macchinafrigorifera?

D5) Quanta entropia verrebbe prodotta complessivamente, nel caso del punto precedente, per ogni kJ di caloreestratto dalla sorgente fredda dalla macchina frigorifera?

Problema n. 22 kg di acqua liquida alla pressione di 1 bar ed alla temperatura di 20°C vengono riscaldati isobaricamente fino adottenerne la completa vaporizzazione (x

fin=1). Il c

p* dell'acqua liquida è pari a 1 kcal/(kg K) e può ritenersi

costante, mentre la sua massa volumica iniziale è pari a 1000 kg/m3. D6) Quanto calore viene scambiato nell'intero processo? D7) Quanto lavoro viene scambiato ? D8) Quanto calore deve invece essere fornito all'acqua (a p=cost) per ottenere vapore umido con titolo 0,7? D9) Qual è il titolo di vapore risultante dalla miscelazione adiabatica del vapore saturo secco (x=1) con 4 kg di

acqua liquida satura alla stessa pressione? D10) Quanta entropia viene prodotta nel processo al punto precedente?

Problema n. 3Un pannello solare ha una superficie (grigia, e=0.9) esposta di 2 m2, su di essa giunge un’irradianza pari a 1000

W/m2, inoltre tale superficie scambia calore per convezione con l’aria circostante (Taria

=30°C, h = 8 W/m2K). Nel

pannello circola una portata di acqua liquida pari a 15 litri/ora, la cui temperatura in ingresso è 15°C. In condizionistazionarie la superficie del pannello raggiunge la temperatura uniforme di 50°C.o D11) Quanto vale la brillanza della superficie?o D12) Quanta potenza scambia la superficie per convezione?o D13) Quanta potenza scambia la superficie per irraggiamento?o D14) Quanto vale la temperatura dell’acqua in uscita dal pannello?o D15) Quale temperatura raggiungerebbe l’acqua, in uscita dal pannello, se fosse e = 1?

Problema n. 4Vapore umido alla temperatura di 30°C deve essere condensato per mezzo di uno scambiatore di calore facendo usodi acqua liquida avente temperatura in ingresso pari a 14°C ed all’uscita pari a 22°C. La superficie di scambio

termico complessiva è pari a 45 m2, mentre il coefficiente globale di scambio termico vale 2100 W/(m2 K).o D16) Quanto vale il DT logaritmico medio?o D17) Quanta potenza termica viene scambiata?o D18) Qual è la portata di acqua liquida?o D19) Quanto vapore condensa nell’unità di tempo?o D20) Quanto vale l’efficienza dello scambiatore? Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA (All . Mecc+V.O.) - 26/10/2009

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2009/BG091026.htm

1 di 3 21/07/2012 10:25

Page 41: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n. 1D1) Poiché la macchina è ideale: Sp=0 ed inoltre Sp=-QH/TH-QC/TC quindi: QC = -TCQH/TH = -1364

kcal.D2) Il lavoro prodotto vale W= -QH -QC = -3636 kcal ed il rendimento vale: h=-W/QH=0.73 (N.B. il

rendimento della macchina ideale è calcolabile anche con la relazione h=1-TC/TH = 0.73).

D3) Posto W=-1818 kcal si ha QC=-QH-W=-3182 kcal e Sp=-QH/TH-QC/TC=6.06 kcal/K=25.4 kJ/K.

D4) Per una macchina frigorifera ideale: QH=-W-QC, 0=-QC/TC-QH/TH, da cui QC=-TCQH/TH e quindi:

QH= -W+ TCQH/TH= da cui QH=W/(1-TC/TH)= 2500 kcal=10465 kJ.

D5) L’entropia prodotta complessivamente è pari a quella calcolata sopra: Sp=25,4 kJ/K, perché lamacchina frigorifera è ideale e non contribuisce alla produzione di entropia, il calore estratto dallamacchina frigorifera dalla sorgente fredda vale: Qc=-TCQH/TH= - 681,82 kcal = - 2854 kJ e quindi

|Sp|/|Qc|=0,0089 (kJ/K)/kJ = 0.0089 K-1. Problema n. 2D6) Poiché la trasformazione è isobara: Q = DH = M(hf-hi), dove: hi@hL(20°C)=83,736 kJ/kg, hf =

hV(1bar) = 2675,4 kJ/kg, quindi: Q=5183,33 kJ.

D7) Poiché la trasformazione è isobara: W=-PDV=-PM(vf-vi), dove: vi @ 1/ri = 0.001 m3/kg, vf =

vV(1bar) = 1,6937 m3/kg, quindi: W = -338,54 kJ.

D8) In tal caso hf’= x(hV(1bar)-hL(1bar)]+hL(1bar)= 1998 kJ/kg, con hL(1bar) = 417,51 kJ/kg e quindi

Q=DH = M(h’f - hi) = 3828,53 kJ.

D9)Lo stato al termine della miscelazione è sicuramente una miscela bifase, vale la relazione: Hf-Hi=0(trasformazione adiabatica ed isobara) da cui (Mvs+Mal)hf - (Mvshvs+Mlhl)=0 e quindi

hf=0,333hvs+0,666hls, pertanto x = (hf - hls)/(hvs - hl) = 0,333.D10) In tal caso: Sp=Sf-Si=(Mvs+Mal)sf - (Mvssvs+Mlssls)=Mvs(sf-svs)+Mls(sf-sls), dove: sf=0,333(svs-

sls)+sls, e sostituendo nella relazione per il calcolo di Sp si ottiene Sp = 0.

Problema n. 3

D11) Dalla definizione: J=E+rG, con E = esTs4=556,4 W/m2, r=1-a=1-e, si ottiene J=656,4 W/m2.

D12) La potenza scambiata per convezione vale: Qconv = Sh (Ts - Taria) = 320 W.

D13) La potenza scambiata per irraggiamento vale: Qirr = A(E-aG)= - 687,1 W.

D14) La potenza asportata dall’acqua si ottiene dal bilancio energetico: Qutile+Qirr+Qconv=0 (laconvenzione di segno è tale per cui la potenza è positiva se asportata dalla superficie) ottenendo:

Qutile=367,1 W, tale potenza viene ceduta all’acqua, pertanto: Tu=Ti+Q/(ṁ cp*) = 36,04°C.

D15) In questo caso: Qirr = A(Eb - G) = - 763.4 W, con Eb = sTs4=618,3 W/m2, Qutile = 443,4 W e Tu =

40,42°C. Problema n. 4D16) Poiché la temperatura del vapore non varia, DTs=30-22 = 8°C; DTo = 30-14 = 16°C, quindi DTLM

= [DTs-DTo]/ln(DTs/DTo)=11.5°C.D17) La potenza scambiata vale: Q=DTLM*UA= 11.5* 2100*45 = 1086.75 kW.

D18) Dal bilancio energetico globale si ottiene: ṁH2O = Q/[cp*(Tu-Ti)]= 32,5 kg/s.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2009/BG091026.htm

2 di 3 21/07/2012 10:25

Page 42: Temi Esame Fisica Tecnica

D19) Dalle tabelle del vapore umido: hv-hl=2430.7 kJ/kg (a 30°C) quindi la massa di vapore che

condensa nell’unità di tempo vale: ṁvap = Q/(hv - hl) = 0.45 kg/s.

D20) L’efficienza vale ε = Q/Qmax = 0,5, dove Qmax = Cmin(Thi - Tci) = 2176,7 kW e

Cmin = ṁH2O cp* = 136,05 kW/K.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2009/BG091026.htm

3 di 3 21/07/2012 10:25

Page 43: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 27/10 /2008 (Mecc.+V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................…….. N. matr. ……..……..……..Problema n.1Un ciclo Rankine semplice (ovvero a vapore saturo secco) è caratterizzato dai seguenti parametri: Pmin=0.1 barPmax=90 bar, rendimenti isoentropici della pompa e della turbina: 0.75 e 0.83 rispettivamente.o D1) Quanto vale il titolo di vapore all’uscita dalla turbina?o D2) Qual è il rendimento del ciclo?o D3) Quanto vale la portata di fluido circolante se il ciclo produce una potenza di 40 MW?o D4) Quanta potenza assorbe la pompa?o D5) Se il vapore venisse surriscaldato fino a 400°C prima di essere inviato in turbina, quanta potenza produrrebbe

il ciclo (mantenendo invariati gli altri parametri)?

Problema n.2Una macchina termodinamica diretta lavora tra due depositi quasi statici di calore isotermi a temperatura:T

H=250°C e T

C=20°C. La potenza meccanica fornita dalla macchina è pari a 8 kW mentre la potenza termica

ceduta alla sorgente fredda è 16 kW. La potenza meccanica prodotta viene fornita ad una macchina frigorifera(COP

f=2.5) funzionante tra due sorgenti a 20°C e –5°C.

o D6) Quanto vale il rendimento della macchina diretta?o D7) Quanta potenza viene estratta dalla sorgente a –5°C?o D8) Quanta entropia viene prodotta complessivamente per unità di tempo?o D9) Quanto vale la potenza complessivamente scambiata dalla sorgente a 20°C?o D10) Di quanto varia l’entropia della sorgente a 20°C in 2 ore?

Problema n.3

Una sfera di acciaio (r=8600 kg/m3, k=17 W/mK, c*p= 450 J/kgK.) di raggio pari a 4 cm viene riscaldata in un

forno fino alla temperatura di 300°C. Successivamente viene immersa in una corrente di aria alla temperatura di

35°C, con un coefficiente di scambio termico convettivo pari a 25 W/m2K. D11) Quanto tempo è necessario per raffreddarla fino alla temperatura di 100°C? D12) Quale temperatura viene raggiunta dopo 30 minuti di raffreddamento? D13) Quale dovrebbe essere la temperatura dell’aria per raffreddare la sfera fino a 100°C in 30 minuti? D14) Nelle condizioni date dal problema (Taria=35°C) quale sarebbe il tempo di raffreddamento fino a 100°C se

la stessa quantità di materiale avesse forma cubica? D15) Nelle condizioni date dal problema (Taria=35°C) quale dovrebbe essere il coefficiente di scambio termico

convettivo per raffreddare la stessa quantità di materiale fino a 100°C avente la forma di un cilindro di altezzapari a 1 cm, nello stesso tempo in cui viene raffreddata la sfera?

Problema n.4Un condensatore a fascio tubiero è formato da 100 tubi di bronzo (k=52 W/mK) aventi lunghezza pari a 2.5 m,diametro interno pari a 40 mm e spessore pari a 4 mm. Il fluido di raffreddamento è costituito da acqua liquida allatemperatura di 10°C mentre il vapore (1 kg/s) entra con titolo pari a 0.9 alla pressione di 0.1 bar ed esce comeliquido saturo. Il valor medio del coefficiente di scambio termico convettivo all'interno dei tubi (ove scorre l'acqua

di raffreddamento) è pari a 8˙000 W/m2K, mentre all'esterno dei tubi tale coefficiente vale 50˙000 W/m2K. D16) Quanto vale la conduttanza totale del fascio tubiero (h

tot S º UA)?

D17) Quanta potenza termica viene scambiata? D18) Qual è il DT

LM?

D19) Quanto vale la temperatura d’uscita della corrente fredda? D20) Qual è la portata dell'acqua di raffreddamento? Soluzioni dell’esame scritto di Fisica Tecnica (Allievi Meccanici) del 27/10/2008

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2008/BG081027.htm

1 di 3 21/07/2012 10:28

Page 44: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n.1D1) Il titolo di vapore all’uscita dalla turbina si ricava dalla relazione: x4 = ([h4

-hL(0.1bar)]/[hV(0.1bar)-hL(0.1bar)] dove h4 (l’entalpia specifica all’uscita dalla turbina) si ottiene dalla

relazione: h4=h3+(h4,is-h3)his,T e h4is=x4is [hV(0.1bar)-hL(0.1bar)]+hL(0.1bar) dove x4is=[s3-

sL(0.1bar)]/[sV(0.1bar)-sL(0.1bar)=0.671, (con s3=sV(90bar)=5.68 kJ/kgK) da cui: h4is=1795 kJ/kg,

h4=1955 kJ/kg x4=0.738.

D2) Il lavoro prodotto per unità di massa vale: w=h4-h3+h2-h1=-772.9 kJ/kg, dove h1=hL(0.1bar)=192

kJ/kg, h2 è l’entalpia specifica all’uscita dalla pompa e vale:h2=h1+v(P2-P1)/his,p=204.1 kJ/kg. Il calore fornito al ciclo, per unita di massa di vapore circolante, vale:

qH=h3-h2=2535.9 kJ/kg ed il rendimento h=-w/qH = 0.305.

D3) La portata di vapore si ricava dalla relazione ṁv = Ẇ/w=51.75 kg/s dove w è il lavoro per unita di

massa prodotto dal ciclo.D4) La potenza assorbita dalla pompa vale: Ẇp = ṁv (h2-h1)=626 kW.

D5) In tale caso la potenza prodotta dalla turbina sarebbe pari a ẆT = ṁv (h4-h3), con h3=3120kJ/kg,

h4=h3+(h4,is-h3)his,T e h4is=x4is [hV(0.1bar)-hL(0.1bar)]+hL(0.1bar) dove

x4is=[s3-sL(0.1bar)]/[sV(0.1bar)-sL(0.1bar)=0.752, (con s3=6.29 kJ/kgK) da cui: h4is=1987.8 kJ/kg,

h4=2180.3 kJ/kg. Si ottiene quindi: ẆT = - 48.628 MW e la potenza totale fornita vale:

Ẇ=ẆT+ẆP= - 48.0 MW.

V. saturo secco

(0.1 bar)Liq. saturo(0.1 bar)

V. saturo secco(90 bar)

Vap. Surriscald.(90 bar, 400°C)

h 2580 kJ/kg 192 kJ/kg 2740 kJ/kg 3120 kJ/kgs 0.649 kJ/(kg K) 8.15 kJ/(kg K) 5.68 kJ/(kg K) 6.29 kJ/(kg K)

Problema n.2D6) Per definizione di rendimento di una macchina diretta: h=-W1/Qh,1 (il pedice 1 si riferisce alla

macchina diretta) dove: Qh,1=-W1-Qc,1=+24kW e quindi h=0.333.

D7) Per la macchina frigorifera COPf=Qc,2/W2 dove W2=-W1=+8kW, quindi Qc,2=20 kW

D8) L’entropia prodotta per unità di tempo è calcolabile come somma dell’entropia prodotta da ciascunamacchina: SpT=Sp1+Sp2=(-Qh,1/Th-Qc,1/Tc)+(-Qh,2/Tc-Qc,2/To); dove To=-5°C=268 K, Qh,1=24 kW,

Qc,1=-16 kW, Qh,2=-Qc,2-W2=-28 kW, Qc,2=20 kW, quindi SpT=29.7W/K.

D9) Complessivamente la sorgente a 20°C scambia: Qtot=-Qc,1-QH,2= 44kW.

D10) La variazione di entropia della sorgete a 20°C è pari a: DS20=-(QC1+QH2)/Tc= 1.081 MJ/K, con

QC1=-115.2 MJ, QH2=-201.6 MJ.

Problema n.3D11) Il numero di Biot vale Bi = h R/k = 0.06 < 0.1, quindi è applicabile il metodo delle capacitàconcentrate. Il tempo caratteristico vale: t=rcV/hS =2064 s e quindi: t = -t ln[(Tf - Ta)/(Ti-Ta)] = 2900.62

s.

D12) La temperatura raggiunta vale: Tf’=Ta+(Ti-Ta)e-t/t=145.8 °C.

D13) In tal caso Ta deve assumere il valore di : (Tf’’-Ti e-t’/t)/(1- e-t’/t ) =Ta=-43.7 °C .

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2008/BG081027.htm

2 di 3 21/07/2012 10:28

Page 45: Temi Esame Fisica Tecnica

D14) In tal caso Vcubo = Vsfera , quindi l = (Vcubo)1/3 = 0,0645 m, e Scubo=6l2=0.0249 m2. Si ottiene

allora: t=rcV/hS=1663.58s e quindi: t=-t ln[(Tf-Ta)/(Ti-Ta)]=2337.9 s.

D15) In questo caso Vcil = Vsfera quindi: Rcil=(V/pH)1/2=0.0924 m e Scil= 2pR2+2pRH=0.0594 m2.

Poiché il tempo di raffreddamento per la sfera e per il cilindro è lo stesso e vale t=-t ln[(Tf-Ta)/(Ti-Ta)] e

le temperature sono uguali, devono essere uguali anche i valori del tempo caratteristico, quindi

tcil=t=2064 s e perciò: hcil = rcV/tScil = hS/Scil = 8.46 W/m2K.

Soluzioni dell’esame scritto di Fisica Tecnica (Allievi Meccanici) del 27/10/2008 Problema n.4D16) La conduttanza di un tubo vale: UA=htotS=1/[1/(hipDiL)+ln(De/Di)/(pkL)+1/(heDepL)] = 1114.38

W/K, quindi la conduttanza totale vale 111.44 kW/K.D17) Dal bilancio energetico: Q = ṁvap(hu-hi) dove hu=hL=191.83 kJ/kg, hi = hL+x(hV-hL) = 2345.5

kJ/kg, perciò: Q = - 2.154 MW.D18) Poichè Q = UA DTLM , DTLM =19.32°C.

D19) Dalla definizione di DTLM : DTLM ln[(Tc,u-Th)/(Tc,i-Th)]=(Th-Tc,u)-(Th-Tc,i) da cui posto:

x = (Tc,u-Th)/(Tc,i-Th) si ha ln(x) = (Th-Tc,i) (x-1) /DTLM = 2.47 (x-1) l'equazione puo' essere facilmente

risolta per approssimazioni successive ottenendo x 0.111 da cui Tc,u=Th+(Tc,i-Th) 0.111 = 41.8°C.

D20) La portata di acqua liquida vale: ṁH2O = Q/[cp(Tc,u-Tc,i)] = 16.2 kg/s.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2008/BG081027.htm

3 di 3 21/07/2012 10:28

Page 46: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 2/7/ 2008 (Mecc.+V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................…….. N. matr. ……..……..……..Problema n.125 moli di un gas perfetto monoatomico (M

m = 4 kg/kmole) sono contenute in un recipiente dotato di pistone

mobile alla pressione di 300 kPa ed alla temperatura di 60°C. Il pistone viene lasciato libero di muoversi ed il gas siespande contro l'ambiente esterno che si trova alla pressione di 100 kPa ed alla temperatura di 20 °C (sia lapressione che la temperatura dell'ambiente esterno possono essere ritenute costanti). L'espansione viene fermataquando il gas raggiunge un volume pari a 1,2 volte il volume iniziale. Il calore scambiato dal gas con l'ambientelungo tale trasformazione è pari a 1 kcal.D1) Quanto lavoro viene scambiato?D2) Qual è la temperatura finale del gas?D3) Qual è la pressione finale del gas?D4) Quanta entropia viene prodotta nel processo?D5) Di quanto varia la massa volumica del gas?

Problema n.20,1 kg/s di aria (Mm=28.97 kg/kmole) vengono compressi adiabaticamente dalla pressione di 1 bar (T

1 = 20°C)

alla pressione P2 = 3 bar e quindi raffreddati isobaricamente fino alla temperatura di 30°C (stato 3).

Il rendimento isoentropico del compressore vale ηis,c

= 0,75.

D6) Quanto vale la temperatura del gas all'uscita dal compressore (T2)?

D7) Quanta potenza meccanica deve essere fornita al compressore?D8) Quanta entropia viene prodotta per unità di tempo nella compressione?D9) Quanta potenza termica viene estratta nel raffreddamento?D10) Quanto vale la variazione di massa volumica tra stato 1 e stato 3?

Problema n.3In un cilindro di materiale omogeneo ed isotropo [r = 5 cm, k = 20 W/(m K)] viene rilevata una generazione dipotenza termica,uniformemente distribuita, di intensità incognita. La temperatura misurata al centro del cilindrorisulta pari a 35°C, il cilindro è immerso in un fluido la cui temperatura è 20°C, mentre

h = 25 W/(m2 K).D11) Quanto vale la potenza generata per unità di volume?D12) Qual è la temperatura superficiale del cilindro?D13) Quanto vale il flusso termico sulla superficie del cilindro?D14) Se il cilindro fosse ricoperto da uno strato di 1 cm di materiale con conduttività pari a 1,5 W/(m K) quale

valore assumerebbe la temperatura all’interfaccia tra cilindro e isolante?D15) Quale temperatura verrebbe raggiunta al centro del cilindro nelle condizioni del punto precedente?

Problema n.4Un recipiente cilindrico (raggio = 1 m, altezza = 1 m) è costituito da una parete laterale esternamente ben isolatache scambia quindi calore solo per irraggiamento per mezzo della sua superficie interna nera (sup. n.1). Il fondo delrecipiente (sup. n.2, grigia, e = 0.5) viene mantenuto a 15°C,la superficie interna del coperchio (sup. n.3) può essereconsiderata nera e viene mantenuta alla temperatura di 50°C. Il fattore di forma F

23 vale 0,382.

D16) Quanto vale il fattore di forma F11

?

D17) Quanta potenza scambia la superficie 2?D18) Quanto vale la brillanza della superficie n.2?D19) Quanto vale la temperatura raggiunta dalla superficie n.1 in condizioni stazionarie?D20) Quanto vale l'irradianza che giunge sulla superficie n.1?

Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA del 7/4/2008 (Mecc.+V.O.)

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2008/BG080702.htm

1 di 3 21/07/2012 10:29

Page 47: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n. 1 D1) Poiché Pamb=cost.: W= - Pamb(Vf -V i) = - 0,2 Pamb Vi= - 0.2 Pamb N R Ti /Pi = - 4614 J.

D2) Per il bilancio energetico: DU=Q+W con: Q = - 1 kcal = - 4186,8 J (negativo perché il sistema sitrova costantemente a temperatura superiore all'ambiente); DU = N cv(Tf-Ti) perché il gas è perfetto [e cv

= (3/2) R perché il gas è monoatomico] quindi: Tf=Ti+( W+Q)/(N cv) = 304,8 K.

D3) La pressione finale è pari a Pf = NRTf/Vf = 228,81 kPa (ove Vf = 0,277 m3).

D4) Sp=DSg+DSamb=N [(cv ln(Tf/Ti)+R ln(Vf/V i)]+Qamb/Tamb=10,167 J/K+14,28 J/K = 24,45 J/K (dove

Qamb= - Q = 4186,8 J).

D5) Dr = rf - ri = M (1/Vf - 1/Vi) = - 0,2 ri/1,2 = - Pi/(6R*Ti) = - 0,0722 kg/m3.

Problema n. 2D6) Dalla definizione di rendimento isoentropico: h

is=(h

2is-h

1)/(h

2-h

1)=(T

2is-T

1)/(T

2-T

1), dove l'ultima

uguaglianza è valida nell'ipotesi di gas perfetto, si ottiene T2=T

1+(T

2is-T

1)/h

is ove:

T2is

=T1(P

2/P

1)(k-1)/k = 401,24 K. Quindi: T

2 = 437,27 K 164°C.

D7) La potenza utile da fornire al compressore (trascurando i termini cinetici e gravitazionali) vale: Ẇ =ṁ (h

2- h

1) = ṁ c*

p(T

2-T

1), [ṁ = 0,1 kg/s, c*

p=(7/2) R*= 1,0045 kJ/(kg K)] da cui Ẇ=14.48 kW.

D8) Poiché la compressione è adiabatica, la produzione di entropia, per unità di tempo, vale:S

p = ṁ (s

2-s

1) = ṁ [c*

p ln(T

2/T

1) - R*ln(P

2/P

1)] = 8,67 W/K.

D9) La potenza termica scambiata vale Q = ṁ c*p (T

3-T

2), (trascurando i termini cinetici e gravitazionali),

quindi: Q = -13,50 kW.D10) La massa volumica, al termine del raffreddamento, vale: r

3=P

3/(R*T

3) = 3,448 kg/m3, mentre la

massa volumica iniziale vale: r1=P

1/(R*T

1) = 1,188 kg/m3, e quindi Dr = 2,259 kg/m3.

Problema n. 3D11) In un cilindro, pieno, con generazione di potenza uniforme, la distribuzione radiale di temperaturavale: T(r)= - q r2/4k+C. Posto T(0)=35°C, si ottiene: C=35°C; il flusso termico valutato sulla superficiedel cilindro vale: j= - k dT(r)/dr

r=5cm= q r

c/2; inoltre: j=h(T(r

c)-T

f)= h(-q r

c2/4k+C-T

f) eliminando j dalle

due equazioni si ottiene q = h(C-Tf)/[r

c/2+hr

c2/4k] =25×15/(0,025+25× 0,052 /80) = 14˙545,45 W/m3.

D12) Dalla relazione vista sopra: T(rc) = - q r

c2/4k+C = 34,54°C.

D13) Il flusso termico vale: j=h(T(rc)-T

f)=363,6 W/m2, oppure j=q V/S=q*rc/2 =363,6 W/m2.

D14) In tale caso, il flusso termico all’interfaccia cilindro-isolante resterebbe immutato (poiché la potenzauscente dal cilindro deve sempre uguagliare la potenza in esso generata) e quindi j(r

c)=363,6 W, si può

inoltre porre (metodo dell’analogia elettrica): Q = j2prcL = [T(r

c)-T

f]/RT, dove: R

T=ln(r

is/r

c)/2pkL+1

/2phrisL, quindi T(r

c)=T

f+jr

c[ln(r

is/r

c)/ k

is+1/h r

is] = 34,32°C

(N.B. Rcr

= kis/h = 0,06 m!).

D15) Dalla relazione: T(rc) = - q r

c2/4k+C=34,32°C si può valutare C’=34,77°C che è pari a T(0):

T(0)=C’=34,77°C.

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2008/BG080702.htm

2 di 3 21/07/2012 10:29

Page 48: Temi Esame Fisica Tecnica

Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA del 7/4/2008 (Mecc.+V.O.) Problema n. 4D16) Per la legge della cavità: F

11=1-F

12-F

13 , per la legge di reciprocità: F

12=F

21A

2/A

1 e di nuovo per la

legge della cavità: F21

=1-F22

-F23

=0.618 (F22

=0), quindi F12

= F21

pR2/2pRH= F21

R/2H= 0.309; per la

simmetria del recipiente: F13

=F12

= 0.309, quindi: F11

=0.382.

D17) Per il calcolo della potenza scambiata è comodo ricorrere all’analogia elettrica attraverso il circuitorappresentato in figura. Poiché la superficie 1 scambia solo per irraggiamento, in condizioni stazionarie lapotenza scambiata tra le superfici 3 e 1 uguaglia quella scambiata tra le superfici 1 e 2, pertanto leresistenza 3-1 e 1-2 sono in serie; grazie a questa osservazione, la potenza complessivamente scambiatadalla superficie n. 2 vale: Q

2=s(T

24-T

34)/R

T dove:

RT= (1-e

2)/e

2A

2+R

eq , R

eq= R

32R

s/(R

32+R

s), R

s=(F

13A

1)-1+(F

12A

1)-1= 1.03 m-2, R

32=(F

23A

3)-1 = 0.833 m-2

quindi: Req

=0.461m-2, RT= 0.779 m-2. La potenza scambiata vale quindi Q

2= - 291,92 W.

D18) Dal bilancio energetico eseguito sulla superficie 2 : Q2=A

2(J

2-G

2) e Q

2=A

2(e

2sT

24-e

2G

2) eliminando

G2 si ottiene: J

2=Q

2/A

2+G

2=Q

2/A

2+sT

24-Q

2/e

2=sT

24 - Q

2(1-e

2)/e

2A

2 = 483,81 W/m2.

D19) Sfruttando ancora la rete elettrica di figura: s(T34-T

14) = sT

14-J

2 quindi T

1=[(T

34+J

2/s)/2]0.25 = 313.8

K = 40.7°C.D20) Dalla definizione d’irradianza:G

1 = (Q

31+ Q

21 + Q

11 )/A

1= (A

3F

31J

3+A

2F

21J

2+A

1F

11J

1)/A

1= (legge di reciprocità) =

= F13

J3+F

12J

2+F

11J

1 = F

13sT

34+F

12J

2+F

11sT

14 = 549.7 W/m2.

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2008/BG080702.htm

3 di 3 21/07/2012 10:29

Page 49: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 27/08/2007(Mecc. + V. O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…..... Cognome …………................ N. matr. …….. . ……..Problema n. 13 kg di vapore surriscaldato (stato 1: P

1=15 bar, T

1=250°C) vengono raffreddati isobaricamente fino alla completa

liquefazione del vapore (stato 2). Successivamente vengono espansi adiabaticamente fino alla pressione di 3 bar(stato 3); il lavoro estratto in quest'ultimo processo è pari a 75kJ.o D1) Quanto calore viene scambiato nel primo processo (1-2)?o D2) Quanto lavoro viene scambiato durante il primo processo (1-2) ?o D3) Quanto vale il titolo di vapore nello stato 3 ?o D4) Quanta entropia viene prodotta nella trasformazione 2-3 ?o D5) Quanto vale la densità della miscela nello stato 3?

Problema n. 2Un ciclo di Joule-Brayton diretto che utilizza aria come fluido di lavoro (MM=28.9 kg/kmole) è caratterizzato daiseguenti parametri: Tmin = 300K, Tmax=1000K, Pmin= 1bar, Pmax = 15 bar. Il rendimento isoentropico dellaturbina è pari a 0.95, mentre quello del compressore è pari a 0.90.o D6) Quanto valgono el temperature all’uscita del compressore e della turbina?o D7) Quanto vale il il rendimento del ciclo ?o D8) Quanto vale il lavoro prodotto per unitá di massa di fluido?o D9) Se la potenza termica scambiata con la sorgente calda è pari a 40MW, quale deve essere la portata di gas?o D10) Se le temperature delle sorgenti isoterme sono pari alle temperature estreme del ciclo, quanto vale l'entropia

prodotta per ogni kWh di energia meccanica fornita dal ciclo?

Problema n. 3Una parete di mattoni refrattari (k

1 = 0.5 W/mK) di spessore pari a 10 cm, separa i gas caldi di un forno ( T =

500°C, h = 50 W/m²K) dall'ambiente esterno (T = 20°C, h = 10 W/m²K). Si vuole isolare tale parete per mezzo diuno strato di materiale isolante (k

2 = 0.035 W/mK) posto sulla superficie esterna del forno. L'isolante si deteriora a

temperature superiori a 350°C.o D11) Quale deve essere lo spessore massimo dell'isolante che può essere utilizzato senza che la sua temperatura

superi in alcun punto il valore critico (350°C)?o D12) Qual è il flusso termico che attraversa la parete nelle condizioni del punto precedente?o D13) Qual è il flusso termico attraverso la parete senza isolante?o D14) Qual è la temperatura della superficie esterna dell'isolante?o D15) Qual è il flusso termico attraverso la parete con uno spessore di isolante pari alla metà di quello calcolato

precedentemente?

Problema n. 4Un lato di una lastra metallica (k=18 W/mK, e=0.4,dimensioni 1mx1mx0.2m,), è esposto alla radiazione solare

(G=900W/m2) e scambia calore con l’aria per convezione (Taria

=15°C). La temperatura raggiunta da tale superficie

è pari a 48°C, mentre la temperatura misurata sul lato opposto è pari a 50°C.o D16) Quanto vale la brillanza della lastra?o D17) Quanta potenza viene scambiata per conduzione attraverso la lastra?o D18) Quanta potenza viene scambiata per irraggiamento?o D19) Quanto vale il coefficiente di scambio termico convettivo?

o D20) Se l’irradianza aumenta al valore di 1000 W/m2, quale dovrebbe essere il valore del coefficiente di scambiotermico convettivo affinchè la temperatura della lastra rimanga invariata?

Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA del 27/8/2007 (All. Mecc.+V.O.).

Problema n. 1

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2007/BG070827.htm

1 di 2 21/07/2012 10:32

Page 50: Temi Esame Fisica Tecnica

D1) La trasformazione è isobara quindi Q = DH = M (h2-h

1) con h

1= 2923.3 kJ/kg h

2=844.7 kJ/kg quindi: Q= -

6235.8 kJ

D2) Poiche P=costante: W= - P(V2-V

1)= - P M (v

2-v

1) con v

1= 0.1520 m3/kg e v

2 = 0.001154 m3/kg quindi: W=

678.8 kJD3) Il bilancio energetico applicato alla trasformazione 2-3 (adiabatica) fornisce: W = DU = M (u

3-u

2) da cui:

u3=u

2+W/M con W= -75kJ perchè uscente, e u

2= 842.93 kJ/kg (dalle tabelle) quindi u

3=817.93 kJ e: x

3=

(u-uL)/(u

V-u

L) con u

V=2543 kJ/kg, u

L= 561.11 kJ/kg ottenendo x

3= 0.1296

D4) Poichè la trasformazione è adiabatica: Sp

= M (s3-s

2) con s

2= 2.3145 kJ/kgK,

s3

= sL + x

3 (s

V - s

L) = 2.361 kJ/kg, Sp=0.1395 kJ/K

D5) r3=1/v3 dove v

3 = v

L + x

3 (v

V - v

L) =0.0793 m3/kg e r3=12.6 kg/m3.

Problema n. 2D6) La temperatura all'uscita del compressore è pari a T

2=T

1+(T

2is-T

1)/his,c dove T

1=T

min =300K,

T2,is

=T1(P

2/P

1)k-1/k =650.3 K (N.B. k=c

p/c

v=1.4 poichè il gas è biatomico),, quindi: T

2=689.3 K. La temperatura

all'uscita della turbina vale: T4= T

3+(T

4,is-T

3) hisT = 488.3K dove T

3=T

max=1000K, T

4,is=T

3(P

4/P

3)k-1/k = 461.3 K

.D7) Il rendimento del ciclo si calcola come: h=1+q

H/q

C=1+(T

1-T

4)/(T

3-T

2)=0.394

D8) W= - QH

- QC =c

p*(T

2-T

3-T

1+T

4) =-123.2 kJ/kg.

D9) Poichè QH

=G(h3-h

2)=Gc

p*(T

3-T

2) si ottiene G=123.8 kg/s.

D10) L'entropia prodotta per unità energetica è valutabile come il rapporto: sp/w, dove s

p è l'entropia prodotta per

unità di massa e w è il lavoro netto prodotto per unità di massa (pari a 123.2 kJ/kg=0.03422 kWh/kg);

sp=-q

H/T

H-q

C/T

C=c

p*[(T

3-T

2)/T

3+(T

1-T

4)/T

1]=0.318 kJ/kgK; quindi per ogni kWh prodotto viene generata una

entropia pari a 0.318/0.03422=9.33 kJ/K kWh

Problema n. 3D11) Poiché il flusso termico è diretto dal forno all’ambiente, il gradiente di temperatura in tale direzione è semprenegativo, quindi la massima temperatura nell’isolante viene raggiunta sulla superficie di contatto con la parete dimattoni. Posto quindi T

i=350°C (T

i=temperatura all’interfaccia mattoni-isolante) e facendo uso dell’analogia

elettrica il flusso si calcola sia come: jcrit=(Tf-T

i)/(1/h

int+s

m/k

m) che come jcrit=(T

i-T

aria)/(1/h

est+s

is/k

is) da cui:

sis=k

is[(1/h

int+s

m/k

m)*(T

i-T

a)/(T

f-T

i)-1/h

est]=0.0134m.

D12) Il flusso termico vale quindi: jcrit=(Tf-T

i)/(1/h

int+s

m/k

m)=681.8W

D13) In tale caso: js.i.=(Tf-T

aria)/(1/h

est+s

m/k

m+1/h

int)=1500W.

D14) Dalla relazione jcr=(Ts.est

-Taria

)hest

si ha: Test

=Taria

+jcr/hest=88.2°C.

D15) Posto s’is=s

is/2=0.0067m si ha: R

T=1/h

int+s

m/k

m+s’

is/k

is+1/h

est=0.46K/W e quindi j=(T

f-T

aria)/R

T=1040.2W.

Problema n. 4

D16) La brillanza vale: J=E+rG=esT14-(1-e)G=787.3W/m2.

D17) La potenza scambiata per conduzione vale: Qcond

=kS/s(T1-T

2)=-180W.

D18) La potenza scambiata per irraggiamento vale: Qirr

=S(E-aG)= Se(sT14-G)=-118.7W

D19) Il bilancio energetico puo’ essere scritto nella forma: Qconv

+Qcond

+Qirr

=0, con Qconv

=hS(T1-T

aria), da cui

h=(Qcond

+Qirr

)/[S(Taria

-T1)]=9.05W/m2K.

D20) Se la temperatura della lastra rimane invariata: Qcond

=-180W, inoltre Qirr

= Se(sT14-G)=-158.7W e quindi :

h=(Qcond

+Qirr

)/[S(Taria

-T1)]=10.3W/m2K.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2007/BG070827.htm

2 di 2 21/07/2012 10:32

Page 51: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 28/6/ 2010 (Mecc. + V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................……... N. matr. ……..……..……..Problema n. 11 kg di azoto (N

2, M

m = 28 kg/kmol) subisce una brusca compressione adiabatica che lo porta dallo stato A

(TA=20°C, P

A=1 bar) allo stato B (P

B=5 bar). Il lavoro fornito al gas durante il processo è pari a 150 kJ.

D1) Quale temperatura raggiunge il gas al termine della compressione?D2) Quanto vale la produzione di entropia?D3) Qual è l’indice della politropica che unisce lo stato A con lo stato B?D4) Quanto lavoro può essere estratto riportando il gas alla pressione iniziale per mezzo di una trasformazione

adiabatica quasistatica?D5) Quanto calore è necessario scambiare per riportare il gas alla temperatura iniziale, per mezzo di una

trasformazione isocora quasistatica?

Problema n. 2

Una miscela bifasica di H2O alla pressione di 5 bar occupa un volume di 0.2 m3 del quale il 90% è occupato dalla

sola fase vapore.D6) Quanto vale la massa totale?D7) Qual è il titolo di vapore?D8) Quanto calore sarebbe necessario asportare per condensare isobaricamente tutto il vapore?D9) Quanto lavoro si otterrebbe espandendo adiabaticamente - quasistaticamente la miscela fino alla pressione di 1

bar?D10) Quanto calore sarebbe necessario fornire alla miscela per riscaldarla fino a 250°C (alla p = 5 bar)?

Problema n. 3Un condotto cilindrico metallico (k

m=25 W/m K) viene utilizzato per riscaldare un olio dielettrico in esso

circolante. Il condotto ha raggio interno 9 cm e spessore di 1 cm. Nella parete del condotto viene generata, per

effetto Joule, una potenza elettrica (supposta uniforme) pari a 0.3 MW/m3. Il condotto è lambito esternamente da

aria alla temperatura di 20°C. Il coefficiente di convezione esterno è pari a he = 15 W/m2K, quello interno è pari a

300 W/m2K. In condizioni stazionarie si ha un flusso termico in uscita dalla superficie esterna pari a 600 W/m2.D11) Quanto vale la temperatura sulla superficie esterna del condotto?D12) Quanto vale il flusso scambiato con l’olio?D13) Quanto vale la temperatura della superficie interna?D14) Quanto vale la temperatura media dell'olio?D15) Quanto vale la temperatura massima nel condotto?

Problema n. 4Una lastra di marmo (k

m=1.5 W/m K) di raggio R

c = 1 m, con uno spessore s e un coefficiente di emissività ε

2 =

0.9, è chiusa da una calotta conica (sup. 1, T1 = 600K, ε

1 = 0.2) di altezza H = 1.5 m. La lastra scambia anche verso

il basso con aria alla temperatura Ta = 20 °C e un coefficiente di convezione h

e = 10 W/m2K. Data la potenza netta

per radiazione dalla sup. 1 alla sup. 2 Þ Q12

= 4 kW:

D16) Si calcoli la temperatura della superficie superiore della lastra di marmo (T2).

D17) Si calcoli la brillanza della superficie 2.D18) Se le superfici fossero nere, quanto varrebbe la radiosità della sup. 1?D19) A parità delle temperature T

1 e T

2, se la superficie 2 avesse un’emissività ε

2 = 0.3, quanto varrebbe la potenza

netta da sup. 2 a sup. 1?D20) Si calcoli lo spessore della lastra di marmo con i parametri iniziali (D16, D17). Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA (All. Mecc 9 CFU, 7.5 CFU + V.O.) del 28/6/2010

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2010/BG100628.htm

1 di 3 21/07/2012 10:23

Page 52: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n. 1D1) Poiché la trasformazione è adiabatica: DU = W

1 e nell'ipotesi di gas perfetto: T

B=T

A+W

1/Nc

v = 222.1°C =

495.2 K.D2) Poiché la trasformazione è adiabatica:S

p = S

B - S

A = N [c

p ln(T

B/T

A) – R ln(P

B/P

A)] = 67.48 J/K.

D3) La politropica che unisce i due stati ha indice n che soddisfa l’equazione: PA

VA

n=PBV

Bn , ovvero, usando

l’equazione di stato dei gas perfetti,: PA

1-nTA

n=PB

1-n TB

n quindi: =1.484.

D4) Durante la trasformazione B-C: Q = 0, quindi W = DU = UC-U

B=Nc

v(T

C-T

B) dove

TC=T

B(P

C/P

B)(k-1)/k con k=c

p/c

v=1.4. Si ottiene quindi: T

C=312.7K, W = - 135.5 kJ.

D5) In tal caso, essendo V = costante e la trasformazione quasistatica: W = 0; perciò: Q = DU = Ncv(T

D-T

B) =

Ncv(T

A-T

B) = W

1 = 150 kJ.

Problema n. 2D6) Alla pressione di 5 bar il volume specifico del vapore e del liquido valgono rispettivamente: v

v = 0.3747m3/kg,

vL=0.001093 m3/kg (ricavabili dalle tabelle).Poiché il volume occupato dal vapore vale: 0.2*0.9 = 0.18 m3, la

massa di vapore presente è pari a Mv

=Vv/v

v = 0.507 kg, mentre la massa di liquido vale M

L = V

L/v

L =

0.2*0.1/0.001093 = 18.3 kg, quindi MT

= 18.807 kg.

D7) Dai risultati precedenti si ricava che: x = Mv/M

tot = 0.0270.

D8) Il calore da asportare sarebbe pari a: Q = DH =m(h2-h

1)= -1072 kJ, con h

1=x h

V+(1-x)h

L= 697 kJ/kg,

h2=h

L(5bar)=640.1 kJ/kg.

D9) Nell’espansione adiabatica: W = DU = m(u3-u

1)= - 657.14 kJ, con u

1=x

1 u

V(5bar)+(1-x

1)u

L(5bar)= 691.4

kJ/kg, e u3=x

3 u

V(1bar)+(1-x

3)u

L(1bar) = 655.52 kJ/kg; per ricavare il valore di x

3 si sfrutta il fatto che la

trasformazione è adiabatica quasistatica, quindi isoentropica x3=[s

3- s

L (1bar)]/ [s

V (1bar)- s

L (1bar)]=0.135 con

s3= s

1= x

1 s

V(5bar)+(1-x

1)s

L(5bar)= 1.994 kJ/kg K.

D10) Il calore da fornire sarebbe pari a: Q = DH =m(h4-h

1) = 41433 kJ, dove h

4=2961.1 kJ/kg si ricava dalle

tabelle (alla p = 5 bar).

Problema n. 3D11) Poiché il flusso termico è scambiato per convezione : T

s=T

a+f0/h

e. T

s = 60°C

D12) La potenza generata in un metro di tubo (L=1m) vale: Qg=q

g V

ol=1790W, dove

V=p(re2-r

i2)L=5.97 10-3m3. La potenza scambiata con l’aria vale Q

aria=q

e S

e= 600 p 2 r

e L = 377 W, il flusso

scambiato con l’olio vale allora: qi = (Q

g-Q

e)/(p 2 r

i L) = 2500 W/m2.

D13) Il profilo di temperatura nel condotto è calcolabile come: T1(r) = -q

gen/(4k

m)r2 + Aln(r) + B; imponendo le

cond. al contorno: T1(r

e)=T

s =60°C e -k

mdT

1(r)/dr|r=r

e = f0=600W/m2, si trovano due equazioni algebriche in A e

B, Þ -30 + A ln(.10) + B = 60, 15000 - 250A = 600, per cui A =57.6, B=222.63. Quindi Tsi=59.63°C.D14) Poiché lo scambio con l’olio avviene per convezione: T

olio =T

1(r

i)+ f(r

i)/h

i, dove f(r

i) è il flusso in r=r

i,. T

olio

= 51.30 °C.

D15) La temperatura massima si ottiene dove dT/dr = 0, si ha quindi: -qgen

/(2km

)rx + A/r

x = 0, da cui:

rx = (2k

mA/ q

gen)1/2 = 0.098 m.

Problema n. 4D16) Dato che F

21=1, F

12=A

2 F

21/A

1=0.555 dove A

1=5.66 m2, A

2=p m2. Le resistenze radiative sono pertanto pari

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2010/BG100628.htm

2 di 3 21/07/2012 10:23

Page 53: Temi Esame Fisica Tecnica

a R1,s

=(1-e1)/(A1e1)=0.706m-2, R

2,s=(1-e2)/(A

2e2)=0.035m-2 e R

12=1/(A

1F

12)=0.318m-2, per cui

Rtot

=R1,s

+R2,s

+R12

=1.06m-2. Dalla relazione q12

= s(T14-T

24)/R

tot, si deduce T

2=(T

14-q

12R

tot/s)0.25=483.89K

D17) Ebb,2

=sT24=3108.5W/m2, per cui J

2 = E

bb,2+q

12R

2,s=3250.0 W/m2.

D18) J1(nera) = E

bb,1 = 7348.32 W/m2.

D19) Con e2’=0.3, Rtot

’=R1,s

+R12

+(1-e2’)/(A2e2’)=1.767m-2, e quindi q

21’=(E

bb,2-E

bb,1)/R

tot’= - 2399.0 W.

D20) Il flusso sulla superficie 2 vale f2:=q12

/A2=1273.24 W/m2, per cui dal bilancio sui flussi su sup. 2 si ha nel

caso stazionario sm

=km

/f2 (T2-T

a-f2/h

e)=7.5 cm.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2010/BG100628.htm

3 di 3 21/07/2012 10:23

Page 54: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 28/8 /2009 (Mecc.+V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................…….. N. matr. ……..……..……..Problema n. 1Un mattone di massa pari a 2 kg (c* = 500 J/kg K) alla temperatura di 10°C viene introdotto in un recipiente rigidonel quale sono presenti 5 kg di azoto (Mm = 28 kg/kmol) la cui temperatura è di 35 °C alla pressione di 1 bar. Ilrecipiente viene quindi richiuso ed isolato termicamente dall’ambiente lasciando che il sistema gas+mattoneraggiunga uno stato di equilibrio.o D1) Quanto vale la temperatura finale ?o D2) Qual è la pressione finale del gas?o D3) Quanto calore scambia il gas?o D4) Quanto vale la variazione di entropia del gas?o D5) Quanta entropia viene prodotta?

Problema n. 2Una miscela di aria umida (a pressione atmosferica) contiene 18 kg di aria secca, le temperature a bulbo secco ed abulbo umido valgono rispettivamente: T

bs=30°C T

bu=22°C.

o D6) Quanto vale l’umidità relativa?o D7) Quanto vale la temperatura di rugiada?o D8) Quanta H

2O condensa raffreddando isobaricamente fino alla temperatura di 10°C?

o D9) Quanto calore è necessario asportare nella trasformazione del punto precedente?o D10) A quale temperatura è necessario riscaldare la sola fase aeriforme della miscela di aria umida ottenuta al

termine del raffreddamento sopra descritto, affinché l’umidità relativa raggiunga il valore di 0.5?

Problema n. 3Un recipiente cilindrico (r

i=2.5 cm, r

e=3 cm, lunghezza 1 m ) di vetro (k=1.3 W/m K) contiene una liquido da

mantenere a temperatura di 40°C. La temperatura dell'aria esterna al contenitore è pari a 10°C; i coefficienti discambio termico convettivo interno ed esterno sono :h

i=100 W/m²K, h

e= 20 W/m²K.

o D11) Quanto vale la resistenza termica complessiva?o D12) Quanta potenza termica deve essere fornita al liquido affinché la sua temperatura rimanga stazionaria?o D13) Quanto vale la temperatura superficiale esterna ed interna del contenitore?o D14) Se si raddoppia lo spessore del contenitore, mantenendo invariato r

i, quanta potenza viene dissipata?

o D15) Se il contenitore, delle dimensioni date nel testo, viene ricoperto con 3 mm di materiale isolante kis=0.08

W/mK), mantenendo invariata la potenza fornita al liquido, quale temperatura raggiunge il liquido? N.B. Si considerino trascurabili le potenze scambiate attraverso le basi del cilindro.

Problema n. 4Uno scambiatore di calore è percorso, nel lato freddo, da5kg/s di acqua liquida la cui temperatura d'ingresso è paria 15°C, mentre nel lato caldo scorre una portata di 5 kg/sdi olio (c

p=2.09 kJ/kg K) la cui temperatura d'ingresso è

95°C. Si vuole raffreddare l'olio fino alla temperatura di47°C.

o D16) Quanta potenza termica deve essere scambiata?o D17) Quale deve essere l'efficienza dello scambiatore?o D18) Facendo uso del diagramma allegato (e-NTU),

quale deve essere il numero di unità di trasporto?o D19) Quanto vale la conduttanza totale dello

scambiatore?o D20) Quanto vale il fattore correttivo F?

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2009/BG090828.htm

1 di 3 21/07/2012 10:26

Page 55: Temi Esame Fisica Tecnica

Soluzioni dell’esame scritto di Fisica Tecnica del 28/8/2009 (All. Mecc.+V.O.) Problema n.1

D1) Poiché il volume del gas resta costante: Uf,T = Ui,T, quindi DUgas = - DUmattone; da cui Mgc*v,g

(Tf-Ti,g) = Mmatcmat(Tf-Ti,mat), ottenendo: Tf = 29.7°C = 302,84 K (c*v = 742.1 J/kg K).

D2) La trasformazione subita dal gas è isocora, quindi: Pf=PiTf/Ti = 0.983 bar.

D3) Poiché V=cost: Q=DUgas = M c*v(Tf-Tg,i)= - 19.667 kJ.

D4) DSgas = Mc*v ln (Tf/Tg,i)= - 64.42 J/K.

D5) La produzione di entropia vale: Sp=DSgas+DSmat con DSmat=òdS=òdQ/T=òMmatc*vdT/T=

Mmatcmatln(Tf/Ti,mat) = 67.29 J/K, da cui Sp=2.86 J/K.

Problema n.2D6) Facendo uso del diagramma psicrometrico, intersecando la retta isoentalpica passante per il puntoj=1, T=22°C con la retta isoterma a 30°C si ottiene: j = 0.5.D7) La temperatura di rugiada si ricava dalla relazione: Ps(Tr) = j Ps(Tbs) = 2120 Pa da cui Tr = 18.4°C.

D8) In tal caso: Mc=Mas(Xf-X i)= 0.1026 kg, con: Xi=0.622 jPs(Tbs)/[PT-jPs(Tbs)] = 0.0133,

Xf=Xs(Tf)=Xs(10°C)= 0.622 Ps(Tf)/[PT-Ps(Tf)] = 0.0076.

D9) Poiché la trasformazione è isobara: Q=Hf-Hi=Mas(hf-hi) = - 630 kJ, con hi=64.5kJ/kg, hf=29.5 kJ/kg.

D10) In tal caso il riscaldamento avviene mantenendo costante il valore di Pv=Ps(10°C)= 1227Pa, e latemperatura finale si ricava dalla relazione: Ps(T)0.5=Pv, da cui Ps(T)=2454 Pa e quindi T=21°C. Problema n.3D11) Dalla definizione di resistenza termica si ottiene, in simmetria cilindrica, :RT=(1/2prihiL+ln(re/ri)/2pkL+1/2preheL)= 0.351 K/W

D12) La potenza da fornire é pari alla potenza dissipata attraverso la parete: Q = (Ta,e-Tl,i)/RT = - 85.47

W.D13) La temperatura superficiale interna si ricava dalla relazione: Q= 2priLhi(Tl,i-Ts,i) da cui :

Ts,i=Tl,i- |Q|/( 2priLhi) = 34.6°C; la temperatura superficiale esterna si ricava dalla relazione:

Q= 2preLhe(Ts,e-Ta,e) da cui :Ts,e=Ta,e-Q/( 2preLhe) = 32.7°C.

D14) In tale caso RT diventa pari a: 0.332 K/W quindi Q = - 90.3 W, superiore alla precedente, infatti

nella presente situazione il raggio critico vale: rc=k/he=0.065 m = 6.5cm.

D15) In tale caso: RT=(1/2prihiL+ln(re/ri)/2pkL+ln(re,is/re)/2pkL+1/2pre,isheL)= 0.58 K/W quindi, a parità

di potenza dissipata, Tl,i=Ta,e+Q RT = 59.6 °C

Problema n.4D16) La potenza scambiata si ricava dal bilancio di energia: Q=C

olio(T

H,i-T

H,u)=501.6 kW.

D17) Poiché Cacqua

=20.93 kW/K, e Colio

=10.45 kW/K: Cmin

=Colio

e: e=Q/[Cmin

(TH,i

-TC,i

)]=0.6.

D18) Utilizzando la curva del diagramma con Cmin

/Cmax

= 10.45/20.93 = 0.5 ed entrando con il valore

calcolato dell'efficienza si ottiene: NTU 1.13D19) Dalla definizione di NTU: NTU = h

totS/C

min si ha h

totS=11.8 kW/K.

D20) Il fattore correttivo F è definito come: F = Q/(UA DTLM)=0.9908, con

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2009/BG090828.htm

2 di 3 21/07/2012 10:26

Page 56: Temi Esame Fisica Tecnica

DTLM = ( DTL- DT0) /ln(DTL/ DT0)=42.90°C, con: DT0=THi-TCu=56.03°C DTL=THu-TCi=32°C.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2009/BG090828.htm

3 di 3 21/07/2012 10:26

Page 57: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 29/10 /2007 (Mecc. + V. O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…..... Cognome …………................ N. matr. …….. . ……..Problema n.1In un impianto di produzione di energia elettrica funzionante secondo un ciclo Joule-Brayton caratterizzzato daiseguenti parametri: P

min=1bar, b=P

max/P

min=8, T

min=30°C, T

max=1000°C, his,T=0.95, his,C=0.93, viene inserita

una rigenerazione (efficienza=0.7). Il fluido di lavoro è aria e la potenza meccanica utile prodotta dal ciclo è30MW.D1) Quanto valgono le temperature all’uscita del compressore e della turbina?D2) Qual è la portata di gas?D3) Quanta potenza viene scambiata nel rigeneratore?D4) Qual è il rendimento del ciclo?D5) Di quanto è diminuita percentualmente la potenza termica fornita dall’esterno grazie all’introduzione del

rigeneratore?

Problema n.2100 m3 di aria umida alla temperatura di bulbo secco di 24°C e temperatura di bulbo umido di 17°C viene trattata (apressione costante pari ad 1 atm) in modo da ridurne l’umidità assoluta a 0.005kg/kgas e la temperatura a 20°C.D6) Quanto vale la massa di aria secca?D7) Quanto vale la temperatura di rugiada iniziale?D8) Quanta acqua condensa nel trattamento?D9) Quanto calore viene scambiato nel trattamento?

D10) Quanto vale la temperatura di rugiada dell’aria nello stato finale?

Problema n.3Un condotto metallico (k

1=40W/mK , raggio interno r

1=50 mm, spessore =5 mm) nel quale fluiscono prodotti di

combustione alla temperatura di 250°C (hint

=35 W/m2K) viene isolato con uno strato di isolante (spessore 25 mm)

ricoperto esternamente da uno strato di spessore trascurabile di materiale riflettente (r=0.8, da considerarsisuperficie grigia). La temperatura dell'aria esterna è di 20°C, la temperatura equivalente del cielo è T

sky

= - 10°C, la

temperatura esterna dell'isolante è 40°C mentre il coefficiente di scambio termico convettivo esterno è pari a 15W/m2K.D11) Qual è la potenza termica scambiata da 1 m di condottoD12) Quanto vale la resistenza termica complessiva?D13) Qual è la conduttività termica dell'isolante?D14) Se la superficie esterna dell'isolante fosse nera, quale sarebbe la potenza scambiata da 1 m di condotto (con la

stessa temperatura superficiale Ts=40°C)?

D15) Se la temperatura superficiale del condotto fosse pari a 35°C, quale dovrebbe essere il valore di r affinchè lapotenza termica complessiva risulti pari a quella calcolata al primo punto?

Problema n.4La parete laterale e la base di un recipiente cilindrico (raggio=1.5m, altezza=4m) si trovano alla temperatura di 15°C e le lorosuperfici interne possono essere considerate grigie con e=0.4. Il coperchio del cilindro è di forma semisferica e la sua superficieinterna è grigia con e=0.6, mentre la sua temperatura è pari a 35°C.D16) Quanto vale la potenza scambiata tra coperchio e restanti superfici?D17) Quanto vale l’irradianza che giunge sulla superficie interna del coperchio?D18) Di quanto varierebbe la potenza scambiata se il coperchio fosse un disco piano (di raggio 1.5 m e e=0.4)?D19) Quale sarebbe la potenza scambiata se il coperchio (semisferico) fosse nero?D20) Quanto vale la radiosità del coperchio piano ?

Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA (All. Meccanici + V.O.)

Problema n.1

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2007/BG071029.htm

1 di 3 21/07/2012 10:31

Page 58: Temi Esame Fisica Tecnica

D1) Le temperature incognite si ricavano dalle relazioni: T4=T3+his,T(T4is-T3)=731.3K=458.2°C, dove

T4,is=T3b1-k/k=702.8K=429.7°C; T2=T1+(T2,is-T1)/his,C= 567.4K=294.3°C dove T2,is=T1bk-

1/k=548.9K=275.8°C.D2) La portata di gas vale: m=W/w, dove W=-30000kW, w=wT+wC=cp*(T4-T3+T2-T1). Si ottienequindi: m=107.3kg/s.D3) La potenza scambiata nel rigeneratore è: Qrig=mcp*(T2’-T2)=12.39MW, dove T2’-T2=e(T4-T2).

D4) Il rendimento è calcolabile come: h=-w/qH=(T4-T3+T2-T1)/(T3-T2’)=0.47 con T2’=T2+e(T4-

T2)=409.3°C.

D5) La potenza termica da fornire in assenza di rigeneratore vale: QH=mcp*(T3-T2)=76.25MW, mentre

quella fornita nell’impianto con rigeneratore vale: QH’=QH-Qrig=63.86MW, con una diminuzione pari al

16.25%.

Problema n.2D6) Dal diagramma psicrometrico: Xi=0.0093kg/kgas, è poi:mas=PasV Mmas/RT=[P-jPs(T)]V Mmas/RT=116.8kga.s. con j=0.5 e Ps(24°C)=3000Pa

D7) dal diagramma psicrometrico Tri=13°C, oppure Ps(Tr)=j Ps(Ti)=1500Pa da cui Tr=13°C.

D8) L’acqua che condensa è pari a : Mc=Mas(Xi-Xf)=0.507kg dove Xf=0.005.

D9) La trasformazione è isobara quindi: Q=mas(hf-hi)=-1764kJ=-421.5kcal, con hi=48kJ/kgas, hf=32.9kJ.

D10) Dal diagramma psicrometrico Tr=4°C.

Problema n.3D11) La potenza scambiata è somma di due termini: convettivo e radiativo. La potenza scambiata perconvezione vale: Q

conv=h

eS(T

s-T

a)=h

e 2 p r

e L (T

s-T

a)=150.79W mentre la potenza scambiata per

irraggiamento vale: Qirr= 2 p r

e L e s (T4

s-T4

sky)=27.44W (con e=1-r = 0.2) e quindi:

Qtot

= Qconv

+ Qirr

= 178.23 W.

D12) Poichè Qtot

=(Ti-T

s)/R

T dove R

T è la resistenza termica complessiva, si ha: R

T=(T

i-T

s)/ Q

tot= 1.178

K/W.D13) La resistenza termica complessiva è definita come: R

T=1/2pr

1h

i+ln(r

2/r

1)/2pk

1+ln(r

e/r

2)/2pk

is

è possibile calcolare kis come: k

is=ln(r

e/r

2)/2p[ R

T-1/2pr

1h

i-ln(r

2/r

1)/2pk

1]=0.0549 W/mK

D14) In questo caso Qirr= 2 p r

e L e s (T4

s-T4

sky)=137.19W (con e=1), quindi Q

tot = Q

conv+ Q

irr = 287.98W

D15) In questo caso Qtot

= Qconv

+ Qirr

= 178.23 W =2 p re L [h

e (T

s-T

a)+e s (T4

s-T4

sky)] da cui

e=[Qtot

/2preL - h

e(T

s-T

e)]/[s(T4

s-T4

sky)] =0.55; r=0.45

Problema n.4D11) Il problema puo’ essere agevolmente risolto con l’uso del metodo delle reti elettriche: Q

1=s(T

14-

T24)/R

T (dove 1=coperchio, 2=restanti superfici) dove: R

T=(1-e

1)/(e

1A

1)+1/F

12A

1+(1-e

2)/(e

2A

2); A

1=2pr2

= 14.137m2, A2=2pr2+prh=32.99m2 ; il fattore di forma F

12 si puo’ valutare osservando che, detta ”3” la

superficie geometrica circolare che separa il coperchio dal recipiente, F12

=F13

, e che F31

=1, pertanto

F12

=F13

=F31

A3/A

1=A

3/A

1=0.5; si ottiene quindi: R

T=0.2341 m-2, e Q

1= 513.3W.

D12) Per valutare G1 si puo’ ricorrere alla relazione: Q

1=A

1(E

1-a

1G

1)= A

1e

1(sT

14-G

1) da cui: G

1= sT

14-

Q1/ A

1e

1 =449.7W/m2.

D13) In tal caso: A1’= pr2 = 7.07m2, inoltre F

1’2=1 quindi R

T=0.2812 m-2, e quindi: Q

1= 427.3W.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2007/BG071029.htm

2 di 3 21/07/2012 10:31

Page 59: Temi Esame Fisica Tecnica

D14) In tal caso e1=1, quindi R

T=0.187 m-2, e quindi: Q

1= 642.6W.

D15) J = seT14 + (1-e)G = 242.67W/m2

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2007/BG071029.htm

3 di 3 21/07/2012 10:31

Page 60: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 29/3/ 2010 (Mecc.+ V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................……... N. matr. ……..……..……..

Problema n. 185 kmoli di elio (He, Mm = 4 kg/kmol, gas perfetto, monoatomico) vengono espanse adiabaticamentedalla pressione di 20 bar (e T = 100°C, stato 1) alla pressione di 5 bar (stato 2), il lavoro scambiato in taletrasformazione è nullo. Successivamente vengono raffreddati a volume costante fino alla temperatura di10°C (stato 3).o D1) Qual è la temperatura dello stato 2?o D2) Quale pressione viene raggiunta nello stato 3?o D3) Quanto calore viene scambiato nel raffreddamento?o D4) E’ possibile riportare il gas dallo stato 3 allo stato 1 mediante una compressione adiabatica

(giustificare la risposta)?o D5) Qual è l’indice della politropica che unisce gli stati 1 e 3?

Problema n. 2Aria umida (T1 = 20°C, j

1 = 0.5), contenente 4 kg di aria secca, viene miscelata adiabaticamente ed

isobaricamente (PT = 1 atm) con aria umida (T2 = 35°C, j2 = 0.6) contenente 7 kg di aria secca. L’aria

umida risultante viene quindi raffreddata fino a 10°C.D6) Qual è la temperatura risultante dalla miscelazione?D7) Qual è la temperatura di bulbo umido dell’aria umida risultante?D8) Qual è la temperatura di rugiada dell’aria umida n.1?D9) Quanta acqua condensa nel raffreddamento?D10) Quanto calore viene estratto nel raffreddamento?N.B. si faccia uso del diagramma psicrometrico.

Problema n. 3Una superficie (grigia, coefficiente di emissione 0.2) di forma circolare (raggio 2 m) costituisce ilpavimento di un ambiente di forma emisferica (superficie nera). La temperatura del pavimento è 25°Cmentre la temperatura della volta è 35°C.o D11) Quanto vale la potenza termica scambiata tra le due superfici?o D12) Quanto vale l’irradianza G che giunge sul pavimento?o D13) Quanto vale la brillanza (radiosità) del pavimento?

o D14) Quanto vale l’irradianza G che giunge sulla volta?o D15) Quanta potenza verrebbe scambiata tra le due superfici se il pavimento fosse nero (e=1)?

Problema n. 4

Uno scambiatore controcorrente viene utilizzato per riscaldare una soluzione acquosa (cp* = 4˙200 J/kgK) dalla temperatura di 30°C alla temperatura di 80°C per mezzo di una corrente gassosa (portata = 40

kg/s, cp* =1˙100 J/kg K) la cui temperatura in ingresso è pari a 140°C, mentre quella d’uscita è pari a90°C.o D16) Quanto vale la portata di soluzione?o D17) Quale deve essere la conduttanza totale nel caso di scambiatore controcorrente?o D18) Qual è l’efficienza dello scambiatore?o D19) Quanto vale il numero di unità di trasporto (NTU)?o D20) Se sia la conduttanza totale che entrambe le portate vengono aumentate del 30%, di quanto varia

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2010/BG100329.htm

1 di 3 21/07/2012 10:24

Page 61: Temi Esame Fisica Tecnica

l’efficienza?Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA (All. Mecc.+V.O.) del 29/3/2010 Problema n. 1D1) Applicando il 1° principio: DU=Q+W=0, quindi U

2=U

1 e, nell’ipotesi di gas ideale: T

2=T

1=100°C.

D2) La pressione raggiunta nello stato 3 vale: P3=NRT

3/V

3, ma V

3=V

2=NRT

2/P

2, quindi:

P3=P

2T

3/T

2=3.79 bar.

D3) Il calore scambiato nel raffreddamento vale: Q2-3

=Ncv(T

3-T

2)= -95.4 MJ, con c

v = (3/2) R = 12,471 kJ/kmol

K.D4) La differenza di entropia tra lo stato 1 e lo stato 3 vale:S

1-S

3=N[c

pln(T

1/T

3)-Rln(P

1/P

3)]= - 687.6 kJ/K (dove cp = (5/2) R = 20,785 kJ/kmol K), essendo tale differenza

negativa, non è possibile riportare il gas dallo stato 3 allo stato 1 mediante una compressione adiabatica perché ciòcomporterebbe una produzione di entropia negativa.

D5) L’indice di politropica si può calcolare dalla relazione P1(1-n)T

1n = P

3(1-n)T

3n, come:

(1-n)/n = - ln(T3/T

1)/ln(P

3/P

1), ovvero: n = 1/[1-ln(T

3/T

1)/ln(P

3/P

1)] = 1.2.

Problema n. 2D6) Poiché X

m = (m

1X

1+m

2X

2)/(m

1+m

2)=0.0163 e h

m=(m

1h

1+m

2h

2)/(m

1+m

2)=71.45 kJ/kg [con

Xj=0.622jjPs(T

j)/[P

T-jjPs(T

j)],

Ps(20°C)=2,337 kPa, Ps(35°C)=5,622 kPa] da cui X

1=0.00726, X

2=0.0215 e

hj=1.007T

j+X

j(2500+1.84T

j) da cui h

1=38.55 kJ/kg, h

2=90.25 kJ/kg] si può ottenere la temperatura dalla relazione:

Tm

= (hm

-Xm

2500)/(1.007+1.84 · Xm

) = 29.6°C (oppure si ottiene graficamente dal diagramma psicrometrico).

D7) Dal diagramma psicrometrico si ottiene: Tbu @ 24 °C intersecando l’isoentalpica passante per il punto “m”con la curva di saturazione.D8) Dalla relazione Ps(Tr)=Ps(T

1)j1 si ricava (facendo uso delle tabelle del vapore umido) Tr = 9.3°C (oppure si

ottiene dal diagramma psicrometrico intersecando la retta ad X=X1

con la curva di saturazione.

D9) La massa di condensato vale: Mc=M

as,m(X

m-Xf)=0.0954 kg, con X

f= X

s(T

f)=0.622Ps(T

f)/[P

T-Ps(T

f)] =

0.00764; (Mas,m

= m1+m

2).

D10) Il calore estratto vale: Q = Mas,m

(hf-h

m) = 459.5 kJ, con h

f=1.007T

f+Xs(T

f) (2500+1.84T

f)+(X

m-Xs(T

f))hc =

29.7 kJ/kg. Problema n. 3

D11) La potenza termica vale: Q=s(Tp4-T

v4)/[(1-e)/eA

p+1/A

pF

pv] dove F

pv=1 e A

p = 12,566 m2, quindi:

Q=Apes(T

p4-T

v4) = - 158.8 W.

D12) L’irradianza sul pavimento si può valutare come: Gp=Q

v®p/Ap=J

vA

vF

vp/A

p=(legge di reciprocità) =

JvF

pv=J

v=E

v=sT

v4=511.2 W/m2.

D13) La brillanza del pavimento vale: Jp=E

p+rpG

p=esT

p4+(1-e)G

p = 498.6 W/m2.

D14) L’irradianza sulla volta si può valutare come: Gv=(Q

p®v+ Qv®v)/A

v=(J

pA

pF

pv+ J

vA

vF

vv )/A

v=(legge di

reciprocità)=JpF

vp+J

vF

vv=504.9W/m2, dove J

p è stata già calcolata, J

v=E

v=sT

v4 (superficie nera),

Fvp

=Fpv

Ap/A

v=A=/A

v=1/2, F

vv=1-F

vp=1/2.

D15) In tal caso la potenza termica varrebbe: Q=Ap F

pv es(T

p4-T

v4)= - 793.8 W, dove F

pv=1.

Problema n. 4D16) La potenza scambiata vale: Q = ṁh cph

(Th,i

-Th,u

)= 2˙200 kW ed anche pari a : Q= ṁc cpc(T

c,u-T

c,i), da cui:

ṁc = Q/[cpc

(Tc,i

-Tc,u

)] = 10.48 kg/s.

D17) La conduttanza totale per uno scambiatore controcorrente è calcolabile come: UA= Q/DTLM

dove: DTLM

=

(DTs-DT

o)/ln(DT

s/DT

o), dove DT

s= T

h,u-T

ci= 60°C, DT

o=T

h,i-T

c,u=60°C, quindi DT

LM=60°C e UA= 36.66

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2010/BG100329.htm

2 di 3 21/07/2012 10:24

Page 62: Temi Esame Fisica Tecnica

kW/K.D18) Poiché C

h=4˙200 · 10.48 = 44˙000 W/K = C

c, Q

max=C

h,c(T

h,i-T

c,i)= 4˙840 kW, da cui e = 0.455.

D19) Il numero di unità di trasporto vale: NTU = UA/Cmin

= 0,833.

D20) Aumentando le portate del 30%, il rapporto Cmin

/Cmax

resta invariato (pari a 1), inoltre l’aumento del 30%

della conduttanza totale fa sì che anche il numero di unità di trasporto (NTU = UA/Cmin

) resti invariato e, poiché

l’efficienza dipende da NTU e R, essa non subisce variazioni.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2010/BG100329.htm

3 di 3 21/07/2012 10:24

Page 63: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 30/3 /2009 (Mecc.+V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................…….. N. matr. ……..……..……..

Problema n. 1Un ciclo Joule-Brayton è caratterizzato dai seguenti parametri: Pmin= 1bar, b=Pmax/Pmin=10; Tmin=35°C,

Tmax=1000°C, his,T=0.95, his,C=0.93. La potenza meccanica prodotta è pari a 20 MW, ed il fluido di

lavoro è aria (Mm =28.97 kg/kmol).D1) Quanto vale la temperatura del gas all’uscita dalla turbina?D2) Quanto vale il rapporto tra il lavoro fornito dalla turbina e quello assorbito dal compressore?D3) Quanto vale il rendimento del ciclo?D4) Di quanto varia il rendimento del ciclo se viene effettuata una rigenerazione (efficienza rigeneratore

= 0.8)?D5) Quanta potenza viene scambiata nel rigeneratore?

Problema n. 28 kg di vapore umido (P=20 bar, x=0.9) vengono espansi adiabaticamente fino alla pressione di 5 bar,raggiungendo lo stato di vapore saturo secco; successivamente vengono raffreddati a pressione costantefino alla temperatura di 50°C.D6) Quanto lavoro viene scambiato nella prima trasformazione?D7) Quanta entropia viene prodotta nella prima trasformazione?D8) Quanto calore viene scambiato nella seconda trasformazione?D9) Quanto lavoro viene scambiato nella seconda trasformazione?D10) Quanto vale la variazione di energia interna nella seconda trasformazione?

Problema n. 3Una parete piana indefinita omogenea ed isotropa, di spessore pari a 50 mm e di conduttività k1 = 3

W/(m K) nella quale è rilevata una generazione di potenza termica distribuita uniformemente e pari a

1000 W/m3, è perfettamente isolata da un lato, mentre dall'altro è in contatto termico perfetto con un’altraparete (omogenea ed isotropa) di spessore pari a 30 mm e di conduttività termica k2 = 0.3 W/(m K),

lambita esternamente da un fluido la cui temperatura è 20°C e con un coefficiente di scambio termico

convettivo pari a 20 W/(m2 K).D11) Quanto vale il flusso termico che attraversa la seconda parete?D12) Quanto vale la temperatura all'interfaccia tra le pareti?D13) Quanto vale la temperatura massima raggiunta all'interno della parete multistrato?D14) Quanto vale la temperatura della superficie lambita dal fluido?D15) Si tracci il grafico qualitativo della distribuzione di temperatura (giustificandolo).

Problema n. 4Le superfici inferiore (sup.1) superiore (sup. 2) e laterale (sup. 3) di un forno cubico (lato 5 m) possonoessere considerate nere, e la loro temperatura vale: T1=800°C, T2=1500°C, T3=500°C. Il fattore di forma

F12 vale 0.2.

D16) Quanta potenza viene scambiata tra le superfici 1 (inferiore) e 3 (laterali)?D17) Quanta potenza viene scambiata tra le superfici 2 (superiore) e 1(inferiore)?D18) Quanta potenza scambia complessivamente la superficie 1 (inferiore)?D19) Quanto vale l’irradianza sulla superficie 1 (inferiore)?

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2009/BG090330.htm

1 di 3 21/07/2012 10:27

Page 64: Temi Esame Fisica Tecnica

D20) Quanto vale l’irradianza sulla superficie 3 (laterale)?Soluzioni dell’esame scritto di Fisica Tecnica del 30/3/2009 (All. Mecc+V.O.) Problema n. 1D1) La temperatura T4 (uscita turbina) si valuta con la relazione: T4=T3+(T4is-T3) his,T=690.2 K con

T4,is=T3 b(1-k)/k=659.3 K e T3=Tmax.

D2) Il lavoro fornito dalla turbina vale: wT=cp*(T4-T3), il lavoro assorbito dal compressore vale: wC=cp*

(T2-T1), dove per valutare T2 (uscita compressore) si ricorre alla relazione: T2=T1+(T2is-

T1)/his,C=616.2K con T2,is=T1 b(k-1)/k=594.6K e T1=Tmin. Si ha quindi: |wT/wC|=(T3-T4)/(T2-T1)=1.89.

D3) Il rendimento del ciclo vale: h=-(wT+wC)/qH=0.418, con wT=-587 kJ/kg, wC=310.3 kJ/kg, qH=

cp*(T3-T2)=661.3 kJ/kg.

D4) In tal caso la temperatura del gas all’uscita dal rigeneratore si valuta dalla definizione di efficienza: e=(T2’-T2)/(T4-T2)=(T4’-T4)/(T2-T4) come corrente calda; T2’=T2+e(T4-T2)=675.3 K, T4’=T4+e(T2-T4)=

631K. Ora: q’H=cp*(T3-T2’)=601.8 kJ/kg e quindi: h=-(wT+wC)/q’H=0.460.

D5) La potenza scambiata al rigeneratore vale: Qr=ṁ cp*(T2’-T2), dove: ṁ =W/(wT+wC)=72.3 kg/s (W

= -20 MW) e quindi Qr = 4.3 MW.

Problema n. 2D6) Il lavoro scambiato nella prima trasformazione vale: W= M(u2-u1), dove: u1=uV x1 +uL(1-

x1)=2430.6kJ/kg con uL= 906 kJ/kg , uV=2600 kJ/kg; u2=uV(5bar)=2560kJ/kg, quindi W=1035.2 kJ.

D7) poiché la trasformazione è adiabatica: Sp= M(s2-s1) con: s1=sV x1 +sL(1-x1)=5.95kJ/kgK con sL=

2.45 kJ/kg K , sV=6.34 kJ/kg K; s2=sV(5bar)=6.82kJ/kg K, quindi Sp = 6,96 kJ/K.

D8) Poiché la pressione è costante: Q= M(h3-h2); poiché Ts(5bar)= 152°C e T2=50°C lo stato finale è

liquido, quindi con buona approssimazione: h3=hL(50°C)=210 kJ/kg, inoltre h2=hV(5bar)=2750kJ/kg,

quindi: Q = - 20325 kJ.

D9) Poiché P = cost, W = -P(V3-V2)= m P(v2-v3) =1496 kJ, con v2=vV(5bar)=0.375 m3/kg,

v3=0.001m3/kg.

D10) La variazione di energia interna si calcola usando il 1° principio per sistemi chiusi:U3-U2=Q+W= - 18829 kJ.

Problema n. 3

D11) Considerato 1 m2 di parete, la potenza termica generata nella parete vale: Qg=qgV=qg A s (V =

volume, A = superficie, s = spessore). Il flusso termico che attraversa la parete passiva è quindi: j =

Q/A=qA=50 W/m2 (perché il flusso è nullo sulla superficie isolata della parete con generazione)D12) Facendo uso della analogia elettrica per la seconda parete j2=(Ta - Tf)/(1/h+s2/k2), quindi

Ta=Tf+j2(1/h+s2/k2)=27,5°C.

D13) Nella parete con generazione la distribuzione di temperatura è T1(x)=-qg x2/2k1 +Ax+B e j1(x)= qgx

- kA. Posto j=0 in x=0 si ha A=0 mentre posto T1(s1)= Ta si ha: B=Ta+qg s12/2k1=27.5 + 0.42 = 27.92°C.

Il massimo si ha in corrispondenza della condizione dT/dx=0 cioè j1(x)=0 e quindi in x=0, dove

Tmax=B=27.92°C.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2009/BG090330.htm

2 di 3 21/07/2012 10:27

Page 65: Temi Esame Fisica Tecnica

D14) Il flusso sulla superficie lambita dal fluido vale j=50m2 e vale la relazione: j=h(Tsup-Tf) da cui:

Tsup=Tf+j/h=22.5°C.

D15) Nella parete con generazione il profilo di temperatura è parabolico con la concavità rivolta verso il

basso (il coefficiente di x2 è negativo) e vertice in x=0 (dove j=0). Nella parete passiva il profilo è linearecon pendenza negativa (perché dT2/dx = - j/k <0). In x=s1 le due curve si raccordano senza discontinuità

(contatto termico perfetto) ma con pendenze diverse, infatti:dT1/dx)x=s1 = - j1(s1)/k1= - j2(s1)/k1=k2/k1 dT2/dx)x=s1, quindi se k2/k1<1, dT1/dx x=s1< dT2/dx)x=s1 in

x=s1.

Problema n. 4

D16) La potenza scambiata tra le superfici 1 e 3 vale: Q1-3=A1F13s(T14-T3

4); il fattore di forma F13 è

calcolabile dalla regola: 1=F11+F12+F13, con F11=0 (superficie piana), ottenendo F1-3=0.8, e quindi:

Q1-3= 1098,8 kW (A1=25 m2).

D17) La potenza scambiata tra le superfici 2 e 1 vale: Q2-1=A2F21s(T24-T1

4); dalla legge di reciprocità:

A2F21=A1F12, quindi Q2-1=A1F12s(T24-T1

4) = 2426,4 kW.

D18) Dal bilancio energetico: Q1=Q1-1+Q1-2+Q1-3, con Q1-1=0, Q1-2= - Q2-1= - 2426,4 kW, quindi:

Q1= - 1327,6 kW.

D19) L’irradianza G1 può essere calcolata come: G1=Q®1/A1=( Q2®1 + Q3®1)/A1= (sT24A2F21+

sT34A3F31)/A1=sT2

4F12+ sT34F13 dove l’ultima uguaglianza deriva dall’applicazione della legge di

reciprocità. Si ottiene, quindi, G1= 128,30 kW/m2.

D20) L’irradianza G3 può essere calcolata come: G3=Q®3/A3=( Q1®3 + Q2®3 + Q3®3)/A3= (sT14A1F13+

sT24A2F23 + sT3

4A3F33)/A3=(sT14F31+ sT2

4F32 + sT34F33), dove l’ultima uguaglianza deriva

dall’applicazione della legge di reciprocità, e F33=1-F32-F31=1-2F31=1-2A1F13/A3= 0.6, F31=

A1F13/A3=0.2=F32. Si ottiene, quindi, G3 = 139,29 kW/m2.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2009/BG090330.htm

3 di 3 21/07/2012 10:27

Page 66: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 30/8/ 2010 (Mecc. + V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................……... N. matr. ……..……..……..Problema n. 1Un kg di aria (Mm=28.97 kg/kmol, gas perfetto biatomico) descrive un ciclo composto da due isocore e da dueisoterme (T

H=900 K, T

C=300 K). La pressione minima del ciclo è pari a 1 bar, mentre la pressione massima vale 60

bar.D1) Quanto calore viene scambiato con la sorgente calda in un ciclo?D2) Quanto vale il rendimento del ciclo?D3) Quanta entropia viene prodotta (nell’ipotesi che le sorgenti si trovino alle temperature delle isoterme) in un

ciclo?D4) A quale frequenza (cicli/secondo) deve funzionare la macchina per erogare una potenza di 300 kW?D5) Quale potenza termica viene scaricata alla sorgente fredda nelle condizioni del punto precedente?

Problema n. 2In un condotto a sezione circolare uniforme (D =10 cm) scorre una portata d’acqua pari a 5 kg/s, la lunghezza delcondotto è di 80 m ed il dislivello tra sezione d’ingresso e d’uscita è di 30 m (il fluido scorre dal basso verso l’alto).

Per la valutazione del fattore d’attrito in regime turbolento si usi la relazione: f = 0.32 Re-0.25.o D6) Quanto vale il numero di Reynolds?o D7) Quanto valgono le perdite di carico?o D8) Quanto vale la differenza di pressione tra ingresso ed uscita?o D9) Quale sarebbe la differenza di pressione tra ingresso ed uscita se l’inclinazione (angolo rispetto al piano

orizzontale) del condotto venisse raddoppiata ed il verso di percorrenza invertito?o D10) Se nelle condizioni del punto precedente la portata si riduce a 0.1 kg/s, quale sarà il valore delle perdite di

carico?N.B. Viscosità dinamica H2O = 0.001 kg/(m s).

Problema n. 3Una sfera di rame [rCu = 8933 kg/m3; k

Cu = 399 W/(m K), c* = 387 J/(kg K)] di 10 mm di diametro è ricoperta da

un sottile film plastico (di resistenza termica e capacità termica trascurabili) che deve essere trattato in forno a

75°C. La sfera viene estratta e posta in una corrente d’aria a 23°C [P = 1 bar, m = 1.816* 10-5 kg/(m s), cp* =

1004,5 J/(kg K), karia

= 0.0258 W/(m K)] la cui velocità è 10 m/s. Per la valutazione del coefficiente di scambio

termico convettivo si utilizzi la correlazione: NuD

=2+(0.4 ReD

1/2+0.06 ReD

2/3) Pr0.4.

o D11) Quanto vale il coefficiente di scambio termico convettivo?o D12) Quanto vale il Numero di Biot?o D13) In quanto tempo la sfera raggiunge i 35°C?o D14) Quale temperatura deve avere l’aria affinché il tempo di raffreddamento (fino a 35°C) risulti di 50 s?o D15) Quale deve essere il valore del coefficiente di scambio termico convettivo affinché il tempo di

raffreddamento (fino a 35°C) nelle condizioni del punto precedente raddoppi (100 s)?

Problema n. 4Uno scambiatore a fascio tubiero viene utilizzato per recuperare calore da una corrente (ṁ1 = 55 kg/s) di olio caldo

(c*p

= 800 J/kgK, Ti = 80°C) raffreddandola fino a 35°C, per mezzo di una corrente d’acqua alla temperatura di

15°C di portata pari a 30 kg/s. Si supponga che lo scambiatore sia controcorrente e l’area di scambio pari a: A =

170 m2.D16) Quanto vale l’efficienza dello scambiatore?D17) Quanto vale il DT

LM?

D18) Quale valore assume il coefficiente di scambio termico complessivo (U)?D19) Se la portata di acqua fredda venisse ridotta ad un terzo, quale sarebbe la temperatura d’uscita di tale

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2010/BG100830.htm

1 di 3 21/07/2012 10:21

Page 67: Temi Esame Fisica Tecnica

corrente?D20) Nel caso relativo al punto precedente, quale valore assume il coefficiente di scambio termico complessivo

(U)? Soluzioni dell’esame scritto di Fisica Tecnica del 30/8/2010 (All. Mecc.+V.O.) Problema n. 1D1) La pressione minima del ciclo viene raggiunta al termine della fase di raffreddamento isocoro (punto4) mentre la pressione massima viene raggiunta al termine della fase di riscaldamento isocoro (punto 2).

Si ha quindi: V1=V2=MR*T2/P2=MR*TH/Pmax= 0.04305 m3, V3=V4=MR*T4/P4=MR*TC/Pmin= 0.861

m3. Il calore scambiato con la sorgente calda è pari al calore scambiato durante le trasformazioni 1-2(isocora) e 2-3 (isoterma), quindi: Q1-2=M*cv (T2-T1)=Mcv*(TH-TC)=430.5 kJ (cv*=5/2R*),

Q2-3=MR*THln(V3/V2)=773.8 kJ e QH=1204.3 kJ.

D2) Il rendimento del ciclo è calcolabile come: h=1+QC/QH, dove QC= Q3-4+Q4-1 e Q3-4=M*cv

(T4-T3)=Mcv*(TC-TH)= - 430.5 kJ, Q4-1=MR*TCln(V1/V4)=-258.0 kJ quindi: QC=-688.4 kJ e h=0.428.

D3) L’entropia prodotta vale: Sp=-QH/TH-QC/TC = 0.956 kJ/K.

D4) Il lavoro prodotto per ciclo vale: -W=QH+QC=517.1 kJ, la frequenza della macchina vale allora:

n = Ẇ/W= 0.58 cicli/secondo.

D5) La potenza termica scaricata vale: = n QC= 399.3 kW.

Problema n. 2D6) Il numero di Reynolds vale: Re = rvD/m=4ṁ/pDm=63662, il regime di flusso è quindi turbolento.

D7) Le perdite di carico si valutano con la relazione DPf = f rv2/2 L/D = 3266.6 Pa, con:

f = 0.32Re-0.25=0.02015 e v = 0.637 m/s.D8) La variazione di pressione vale: P1-P2=rg(z2-z1)+DPf=297566 Pa.

D9) L’inclinazione del condotto vale: a=arcsen((z2-z1)/L)=22°, quindi la nuova inclinazione è di 44° ed il

dislivello vale: z2-z1= - 55.6 m. La variazione di pressione vale quindi: P1-P2=rg(z2-z1)+DPf =

- 542169,4 Pa.D10) La riduzione della portata e del diametro fornisce un valore del numero di Reynolds di 1273, il

regime è quindi laminare e f=64/Re=0.0502. Le perdite di carico valgono ora: DPf=f rv2/2 L/D =

3.26 Pa, dove v = 0.0127 m/s.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2010/BG100830.htm

2 di 3 21/07/2012 10:21

Page 68: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n. 3

D11) La massa volumica dell’aria vale: r = Paria/R*Taria=1.18 kg/m3; il numero di Reynolds è quindi: Re

= rvD/m = 6498 ed il numero di Prandtl: Pr = cp* m/k = 0.707, quindi dalla correlazione data: Nu = 48.25

e h = Nu karia/D =124,5 W/(m2 K).

D12) Il numero di Biot vale: Bi = h V/(kCu S) = 5.2*10-4, quindi è possibile far uso del metodo delle

capacità concentrate.

D13) Dalla relazione, ottenibile con il metodo delle capacità concentrate: T = Tf + (Ti - Tf) e-t/t, si ricava t

= - t ln[(T(t) -Tf)/(Ti - Tf)] = 70.4 s, con t = r c V/(h S) @ 48 s.

D14) Posto t = 50 s si ha: Tf = [T(t) -Ti e-t/t]/(1-e-t/t) =13.2 °C = 286.35 K.

Soluzioni dell’esame scritto di Fisica Tecnica del 30/8/2010 (All. Mecc.+V.O.)

D15) A parità di condizioni, il raddoppio del tempo di raffreddamento si ottiene raddoppiando il tempocaratteristico {t = - t ln[(T(t)-Tf)/(Ti - Tf)]} e quindi dimezzando (t = r c V/h S ) il coefficiente di scambio

termico: h = 62.25 W/(m2 K). Problema n. 4D16) L’efficienza è definita da: e = Q/Qmax=0.69 , con Q=CH(Th,u-Th,i)=1.98 MW, mentre

Qmax=Cmin(Th,i-Tc,i)=2.86 MW. CH=44 kW/K, CC=125.6 kW/K, quindi Cmin = CH.

D17) Dal bilancio Qc = Q = ṁa cp,a (Tc,u-Tc,i), Tc,u = 30.8 °C. Il DTLM si valuta con la relazione: DTLM

= (DTs - DT0 )/ ln(DTs / DT0 )= 32.45 °C, dove DT0 =Th,u-Tc,i= 20 °C, DTs =Th,i-Tc,u= 49.2 °C.

D18) La conduttanza totale vale: UA=Q/ DTLM =61.01 kW/K e quindi U=Q/(A DTLM)=358.9 W/m2K.

D19) Riducendo ad un terzo la portata d’acqua fredda si ha CC=41.87 kW/K quindi: Tc,u=

Tc,i+Q/CC=62.3°C.

D20) Poiché ora DTLM = (DTs - DT0 )/ ln(DTs / DT0 )=18.8°C, dove DTs = 17.7°C, DT0 =20°C, la

conduttanza totale vale: Q/DTLM =105.2 kW/K e poiché l'area resta invariata U=618.6 W/m2K.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2010/BG100830.htm

3 di 3 21/07/2012 10:21

Page 69: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 4/2/ 2008 (Mecc.+V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............................ Cognome ................................................ N. matr. ................................................Problema n. 118 kg di H

20 liquida (P=1 bar, T=40°C) vengono miscelati adiabaticamente ed a pressione costante con 5,5 m3 di

vapore surriscaldato (P=1 bar, T=150°C).D1) Quanto vale l’entalpia specifica della miscela nello stato finale di equilibrio?D2) Qual è la temperatura dello stato finale di equilibrio?D3) Quanto lavoro viene scambiato nella trasformazione?D4) Quanta entropia viene prodotta nella trasformazione?D5) Quanto calore deve essere scambiato per raggiungere, dallo stato finale, lo stato di vapore saturo secco a

pressione costante?

Problema n. 27 kg di NO

2 (da considerarsi gas perfetto, triatomico, M

m = 46 kg/kmole) eseguono tre trasformazioni successive:

1®2 compressione adiabatica non quasi-statica (Stato 1: Volume = 20 m3, Stato 2: Pressione = 0,6 bar, Volume =

10 m3) durante la quale viene scambiato un lavoro pari a 650 kJ.

2®3 espansione adiabatica quasi-statica (Stato 3: Volume = 20 m3)3®1 raffreddamento isocoro fino alla pressione P

1.

D6) Quanto vale la temperatura nello stato iniziale (T1)?

D7) Quanto vale l'entropia prodotta nella compressione adiabatica?D8) Quanto lavoro viene scambiato nella trasformazione 2-3?D9) Quanto calore viene scambiato complessivamente nelle tre trasformazioni?D10) Sapendo che il gas scambia calore con un deposito di calore isotermico a temperatura 270 K, si calcoli la

variazione totale di entropia (gas+ambiente) del processo.

Problema n. 3

Una lastra metallica [r=7800 kg/m3; k=20W/(m K); cp* =540 J/(kg K)] di dimensioni: 1x1x0.01 (in m) deve essere

raffreddata da 300°C a 80°C per mezzo di una corrente d’aria [T=40°C, h=30W/(m2K)].D11) Quanto vale il numero di Biot?D12) Quanto tempo è necessario al completamento del processo?D13) Qual è il massimo valore della potenza termica scambiata tra lastra ed aria?D14) Quale dovrebbe essere il coefficiente di scambio termico convettivo affinché il tasso di variazione della

temperatura non superi mai il valore di 10 K/minuto?D15) Se la stessa quantità di materiale avesse la forma di un disco di 1 m di diametro, quale dovrebbe essere la

temperatura dell’aria per ottenere lo stesso tempo di raffreddamento (da 300°C a 80°C) del punto D12 con lo

stesso valore di h =30 W/(m2K)?

Problema n. 4Due scambiatori di calore controcorrente sono collegati in serie come mostrato in figura.

La capacità termica di portata del fluido caldo è pari a 20 kW/K,mentre quella del fluido freddo è pari a 30 kW/K; la temperaturad'ingresso del fluido caldo è T

Hi=90 °C, mentre quella del fluido freddo

è Tc i

= 10 °C. Le efficienze dei due scambiatori sono: e1=0.5, e

2=0.7 (si

veda la figura).D16) Quanto vale la temperatura T

x?

D17) Quanto vale la temperatura Ty?

D18) Quanta potenza scambiano complessivamente le due correnti?D19) Quanto vale l'efficienza complessiva del sistema di scambiatori considerati come un unico scambiatore di

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2008/BG080204.htm

1 di 3 21/07/2012 10:31

Page 70: Temi Esame Fisica Tecnica

calore?D20) Quanto vale la conduttanza totale complessiva del sistema di scambiatori considerati come un unico

scambiatore di calore?Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA del 4/2/2008 (Mecc.+V.O.) Problema n. 1D1) Poiché P=cost, H

f = H

i, con H

i = M

ac h

ac +M

v h

v. Dalle tabelle del vapor d’acqua: v

v=1.94 m3/kg, quindi M

v =

Vv/v

v = 2.83 kg, inoltre, h

v=2780kJ/kg, mentre h

ac=168 kJ/kg, e quindi: H

i=10891 kJ=H

f. L’entalpia massica dello

stato finale vale: hf = H

f/M

T = 522.9 kJ/kg.

D2) Noto il valore dell’entalpia massica finale hf=522,9 kJ/kg, poiché alla pressione di 1 bar hL=418 kJ/kg e

hv=2680kJ/kg e notando che h

L<h

f<h

v, lo stato è bifasico e quindi T

f=99.6°C.

D3) La trasformazione è isobarica, quindi: W = -P(Vf -V

i), con: V

i=V

ac+V

v=M

acv

ac+V

v= 5.518 m3,

Vf=M

Tv

f=M

T[v

v(1bar)x

f +v

L(1bar)(1-x

f)]=1.654 m3, con x

f =[h

f-h

L(1bar)]/[h

V(1bar)-h

L(1bar)]=0.0464

(hV

(1bar)=2680kJ/kg, hL(1bar)=418kJ/kg) e v

v(1bar)=1.69 m3/kg; quindi: W=386.4 kJ.

D4) Poiché la trasformazione è adiabatica: Sp=S

f-S

i, con S

i=S

ac+S

v=M

acsac

+Mvsv= 31.83 kJ/K [s

ac=0.572 kJ/kg,

sv=7.61 kJ/(kg K)], S

f=M

Tsf= M

T[s

v(1bar)x

f+s

L(1bar)(1-x

f)]=32.94 kJ/K, ( s

v(1bar)= 7.36 kJ/(kg K), s

L(1bar)=1.3

kJ/(kg K): Sp=1.106 kJ/K.D5) In tal caso: Q = M

T(h

2-h

f), con h

2=h

V(1bar)=2680kJ/kg, quindi: Q=44932 kJ.

Problema n. 2D6) Poiché la trasformazione è adiabatica: W=U

2-U

1=Mc

v(T

2-T

1) da cui: T

1=T

2-W/Mc

v =302.9 K, con

T2=P

2V

2/(M R*) = 474,22 K e c

v*

= (n/2)R*= 542,25 J/(kg K), R* = 180,75 J/(kg K), c

P*

= 723 J/(kg K), (n=6 per

gas triatomico).D7) Poiché la trasformazione è adiabatica: Sp = M[c

v*

ln(T

2/T

1)+R*ln(V

2/V

1)]=824,5 J/K.

D8) In tal caso: T3=T

2(V

2/V

3)k-1= 376,38 K (k = 1,3333) e W

23=U

3-U

2=Mc

v*(T

3-T

2)= - 371,34 kJ.

D9) Poiché le trasformazioni 1-2 e 2-3 sono adiabatiche: Qtot

=Q3-1

=Mc*v(T

1-T

3)= -278,9 kJ.

D10) Poiché il gas compie una trasformazione ciclica, la variazione complessiva di entropia è pari alla variazione dientropia del solo deposito: DS

t =DS

dep = -Q

tot/T

c=1,033 kJ/K.

Problema n. 3

D11) Il numero di Biot vale: Bi=hV/kS=0.00735, con V=0.01m3, S=2L2+4Ls= 2.04 m2 (L=lato, s=spessore),quindi è applicabile il metodo delle capacità concentrate.D12) Il tempo necessario si ricava dalla relazione: t = - t ln[(T

f-T

aria)/(T

i-T

aria)], con t=rc

pV/hS=688.2 s, quindi: t =

1288 s.D13) La potenza termica istantanea vale: Q = hS(T(t)-T

aria)= - rc

pVdT(t)/dt ed è quindi massima quando T(t) è

massima, cioè all’istante iniziale (T(0)=300°C), quindi Qmax

=15,912 kW.

D14) Il tasso di variazione della temperatura vale: |dT(t)/dt |=hS(T(t)-Taria

)/ rcpV ed il suo massimo valore

(assoluto) è raggiunto all’istante iniziale (T(t)-Taria

è massima), posto quindi :

|dT(t)/dt | = 0,166 K/s e t=0 si ottiene: h= rcpV |dT(t)/dt |/[S(T(t)-T

aria)]=13,2 W/(m2K).

D15) In tal caso lo spessore sarebbe pari a d=4V/pD2=0.0127 m, la superficie totale sarebbe quindi:

S=2pD2/4+pDd=1.61m2, Bi=0.0093 quindi il metodo delle capacità concentrate è ancora applicabile. Il tempocaratteristico del raffreddamento vale: t=rc

p*V/hS = 872,05 s, fissato t pari a 1288 s, si ha, invertendo la relazione

usata in precedenza: Ta = (T

f-T

i e-t/t)/(1-e-t/t)=14,9°C.

Problema n. 4D16) Poiché C

min=C

H=20 kW/K si ha : e1= (T

h,i-T

y) / (T

h,i-T

x) e e2= C

c(T

x-T

c,i) / C

H(T

y-T

c,i), da cui: e1T

x-T

y =

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2008/BG080204.htm

2 di 3 21/07/2012 10:31

Page 71: Temi Esame Fisica Tecnica

(e1-1)Th,i

, CcT

x - e2C

hT

y= -T

c,i(e2C

h-C

c) cioè:

0.5Tx-T

y = - 45°C, T

x - 0.467T

y= 5.33°C, da cui T

x=34,37°C.

D17) Ty

= 62,19°C.

D18) La potenza scambiata nello scambiatore 1 vale: Q1= C

h(T

h,1-T

y)= 556,2 kW, la potenza scambiata nello

scambiatore 2 vale: Q2=C

c(T

x-T

c,i)= 731.1 kW, quindi Q

12=1287.3 kW.

D19) L'efficienza complessiva vale: e=Q12

/Cmin

(Th,1

-Tc,i

)=0,805.

D20) La conduttanza totale è calcolabile come: UAtot

=Q12

/DTLM

=51.83 kW/K, dove: DTLM

= (DT0-

DTL)/ln(DT

0/ DT

L) =24.83°C e DT

0= (T

h,i - T

c,u)=37.09°C DT

L = (T

h,u-T

c,i)=15.63°C e le temperature d’uscita

sono state calcolate come: Tc,u

= Tc,i

+Q12

/CC=52.9°C T

h,u=T

hi-Q

12/CH=25.63°C.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2008/BG080204.htm

3 di 3 21/07/2012 10:31

Page 72: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 7/2/ 2011 (Mecc. + V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................……... N. matr. ……..……..……..

Problema n. 15 kg di vapor d'acqua sono contenuti in un recipiente rigido alla pressione di 10 kPa ed alla temperatura di 200°C. Il vaporeviene raffreddato, scambiando calore con l’ambiente, a volume costante fino alla temperatura di 20°C.D1) Quanto vale la massa volumica all’inizio ed alla fine del processo?D2) Quanto calore viene scambiato durante la trasformazione?D3) Quanta entropia viene prodotta nel caso in cui la temperatura dell'ambiente sia costante e pari a 10°C?D4) Quanto calore è necessario fornire per vaporizzare a pressione costante tutto il liquido presente al termine della precedente

trasformazione?D5) Quanto lavoro viene scambiato nella trasformazione isobarica?

Problema n. 2Un ciclo ad aria Joule-Brayton ha una temperatura minima pari a 20°C ed una temperatura massima pari a 900K. La pressioneminima è pari a 1 atm, mentre la pressione massima è di 20 bar. Si considerino unitari i rendimenti isoentropici delcompressore e della turbina. D6) Si calcolino le temperature dell'aria in uscita dal compressore e dalla turbina D7) Si determini il rendimento del ciclo (ideale) D8) Se si volesse ottenere, a parità di temperature estreme, un rendimento ideale pari al 60%, quale dovrebbe essere il

rapporto di compressione? D9) Se i rendimenti adiabatici di compressore e di turbina fossero pari a 0.95 e 0.92 rispettivamente, quanto varrebbe il

rendimento del ciclo (con il rapporto di compressione dato nel testo)? D10) Sapendo che nel ciclo reale (punto D9) la potenza utile in uscita è pari a 10 MW, si determini la potenza assorbita nella

fase di combustione.

Problema n. 3Una sfera di alluminio (k=168 W/m K, c

p=860 J/kg K, r=2790 kg/m3) inizialmente alla temperatura di 20°C viene immersa in

un fluido (h=50W/m2K) la cui temperatura è di 200°C (e rimane costante per l’intero processo). Il pezzo viene estratto dopo 5minuti e la sua temperatura ha raggiunto i 156.2°C.D11) Qual è il raggio della sfera?D12) Quanto vale la potenza scambiata all’inizio del riscaldamento?D13) Se il pezzo viene mantenuto immerso per 10 minuti, quale temperatura raggiunge?D14) Se il pezzo avesse un raggio pari alla metà di quanto trovato, quanto tempo servirebbe per riscaldarlo da 20°C a 156.2°C?D15) Quale dovrebbe essere la temperatura dell’acqua affinché il riscaldamento avvenga in un tempo pari ai 2/3 di quanto

trovato (per entrambi i casi)?

Problema n. 4In un forno fusorio a bacino di forma cilindrica che contiene 40000 kg di alluminio fuso a 750°C si vuole riscaldare il metallocon un incremento orario pari a 20°C/h. Si conoscono : il coefficiente di emissione delle pareti (P) e della volta (V),assimilabili a superfici grigie, pari a 0.8; il coefficiente di emissione dello specchio fuso di alluminio (A), assimilabile ad una

superficie grigia, pari a 0.18; la superficie dello specchio di alluminio (SA) pari a 24 m2; la superficie della volta del forno (S

V)

pari a 24 m2; la superficie delle pareti laterali (SP) pari a 40 m2; il fattore di forma pareti-bagno F

P-A pari a 0.3; il calore

specifico dell'alluminio fuso pari a 0.25 kcal/kg °C.D16) Quanto valgono i fattori di forma: F

A-P, F

P-V , F

V-P , F

V-A , F

A-V e

F

P-P ?

D17) Quale deve essere la potenza necessaria da fornire al bagno per ottenere l'incremento di temperatura desiderato?D18) Quale deve essere la temperatura delle pareti e della volta per ottenere la potenza necessaria?D19) Se le pareti e la volta fossero nere, quale dovrebbe essere la loro temperatura per ottenere la potenza richiesta?D20) Quanto vale l’irradianza che giunge sulla superficie del bagno nelle condizioni del punto precedente (D 19)?

Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA (All . Mecc.+V.O.) del 7/2/2011 Problema n. 1

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2011/BG110207.htm

1 di 3 21/07/2012 10:20

Page 73: Temi Esame Fisica Tecnica

D1) La massa volumica iniziale è calcolabile come: ri=M/Vi =1/v

i con v

i = 21.825m3/kg, quindi ri= 0.0458 kg/m3.

La massa volumica finale è uguale a quella iniziale, visto che non variano né la massa né il volume.D2) Poiché la trasformazione è isocora: Q=U

2-U

i=M(u

2-u

i)=-8511 kJ con u

i=2660kJ/kg, u

2=x

2(u

V-u

L)+u

L=958.1

kJ/kg, con uV

=2403 kJ/kg, uL=83.85 kJ/kg e x

2 si ricava dalla regola della leva: x

2=(v

2-v

L)/(v

V-v

L)=0.377 con

v2=v

i=21.825 m3/kg.

D3) L’entropia prodotta si calcola come: Sp=M(s2-si)-Q/Tamb

= 2.83 kJ/K, con si=8.9045 kJ/kgK, s2= x

2(s

V-

sL)+s

L=3.453 kJ/kgK.

D4) Poiché la trasformazione è isobara il calore necessario è pari a : Q=M(h3-h

2)=7645.35 kJ, con h

2= x

2(h

V-

hL)+h

L= 1009 kJ/kg h

3=hV(20°C)=2538.2 kJ/kg.

D5) Il lavoro scambiato vale: W=-P(V3-V

2)=-MP(v

3-v

2)= -420.8 kJ con v

3=v

V(20°C)=57.84m3/kg e P=2.337 kPa.

Problema n. 2

D6) Poiché le trasformazioni di compressione ed espansione sono adiabatiche quasistatiche (h=1): T2

= b(k-1)/k T1

= 687.35K ; T4

= b(1-k)/k T3 = 383.84 K.

D7) Poiché il ciclo è ideale è possibile calcolare il rendimento anche con la relazione h = 1- b(1-k)/k = 0.573.

D8) Dalla stessa definizione di rendimento ideale vista sopra si ha: bnew = (1-0.6)k/(1-k) =24.7 ; Db = 25.16%.

D9) In questo caso si devono calcolare i valori delle temperature d’uscita dal compressore e dalla turbina realicome: T

2’ = T

1+(T

2-T

1)/hc = 708.1 K; T

4’ = T

3 - ht (T3

-T4) = 425.13 K per cui h’=

1-(T4’-T

1)/(T

3-T

2’) = 0.312.

D10) La potenza fornita al ciclo (fase di combustione) è calcolabile come: Q = ṁp cp* (T

3-T

2’) = 32.028 MW,

dove la portata massica è calcolabile come il rapporto tra potenza netta e lavoro massico netto: ṁp = Ẇutil/[cp*

(T3-T

4’-T

2’+T

1) ]= 166.15 kg/s.

Problema n. 3D11) Dai dati è possibile risalire al tempo caratteristico: t=-t/ln((T

f-T

H20)/(T

in-T

H2O))=212.27 s; e poiché

t=rcV/(hS)=rcR/3h, dove V ed S sono rispettivamente il volume e la superficie della sfera si ha: R= 0.0133 m.D12) La potenza termica scambiata vale:Q=hS(

Tin-T

H2O)= -20 W.

D13) La temperatura finale è calcolabile come: Tf’=T

H2O+(T

in-T

H2O) exp(-t/t)=189.34°C.

D14) Poiché il tempo caratteristico risulta proporzionale al raggio della sfera (t=rcV/(hS)=rcR/3h) ed il tempo diriscaldamento è proporzionale al tempo caratteristico (t=-t ln((T

f-T

H20)/(T

in-T

H2O))), il tempo di riscaldamento è

proporzionale al raggio della sfera e quindi è pari alla metà: t=150 s.D15) Poiché t=-t ln((T

f-T

H20)/(T

in-T

H2O))), l’equazione da risolvere è: 2t/3=-t ln((T

f-T’

H20)/(T

in-T’

H2O)), ovvero:

T’H2O

=[Tin

exp(-2t/3t)-Tf]/ [exp(-2t/3t) -1] e pari a 243.2°C in entrambi i casi, in quanto il rapporto t/t è lo stesso e

pari a [-ln((Tf-T

H20)/(T

in-T

H2O))]=1.413.

Problema n. 4D16) Dalle leggi di reciprocità e della cavità si ottiene: F

A-P=F

P-A S

P/S

A =0.5, F

P-V=F

P-A=0.3 (per simmetria), F

P-P=1-

FP-A

-FP-V

=0.4, FV-P

=FP-V

SP/S

V=0.5, F

V-A=F

A-V=1-F

A-P=0.5.

D17) La potenza da fornire al bagno è pari a: Q=MAl

cp,Al

dT/dt = 200000 kcal/h = 232.56 kW.

D18) La potenza scambiata tra bagno d’alluminio e le restanti superfici (V+P) vale: QA-(V+P)

=s(TA

4-TV+P

4)/RT, dove:

RT=(1-e

A)/(S

Ae

A)+1/F

A-(V+P)S

A+(1-e

v+P)/(S

V+Pe

V+P)=0.2354 m-2,(F

A-(V+P)=1), quindi T

V+P=[T

A

4-RTQ

A-(V+P)/s]1/4=1198

K(N.B. QA-(V+P)

=-232.5kW, per le convenzioni di segno adottate).

D19) In tale caso R’T=0.2315 m-2 e T

V+P=[T

A

4-R’TQ

A-(V+P)/s]1/4=1196 K.

D20) L’irradianza si calcola come: GA

=Q→A

/SA

= (QP→A

+ QV→A

)/SA

=(JPS

PF

PA + J

VS

VF

VA )/S

A=

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2011/BG110207.htm

2 di 3 21/07/2012 10:20

Page 74: Temi Esame Fisica Tecnica

=s(TP4F

AP + T

V4F

AV )= sT

v+p4 =116.01 kW/m2, dove il penultimo passaggio è permesso dalle leggi di reciprocità

e l’ultimo dall’uguaglianza delle temperature di volta e pareti e dalla legge della cavità.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2011/BG110207.htm

3 di 3 21/07/2012 10:20

Page 75: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 7/4/ 2008 (Mecc.+V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................…….. N. matr. ……..……..……..Problema n.1Una portata di 20 kg/s di vapore umido viene laminata adiabaticamente dalla pressione di 18 bar alla pressione di 5bar per ottenere vapore surriscaldato alla temperatura di 160°C.D1) Qual è il titolo del vapore umido in ingresso?D2) Di quanto varia l’energia interna specifica nella trasformazione?D3) Quanta entropia viene prodotta per unità di tempo nel processo?D4) Di quanto varia la densità del fluido nel processo?D5) Quanta potenza termica deve essere fornita per riscaldare il vapore in uscita fino a 200°C a pressione costante?

Problema n.2Una macchina termodinamica diretta cede calore ad un deposito quasistatico di calore isotermo (Tc=30°C) e ricevecalore da un sistema la cui equazione di stato puo' essere scritta come: U=cT1.5 (c=800 kJ/K1.5) ed il cui volume nonvaria; la temperatura iniziale del sistema è 300°C. Al termine del processo la temperatura del sistema è pari a quelladella sorgente fredda ed il lavoro estratto è pari 1000MJ.D6) Quanto vale il rendimento medio della macchina?D7) Quanto calore viene ceduto alla sorgente fredda?D8) Quanta entropia viene prodotta nel processo?D9) Quanto vale il lavoro massimo estraibile (per mezzo di una macchina ideale)?D10) Quanto vale il rendimento della macchina di cui al punto precedente?

Problema n.3Una parete piana è composta da due strati di materiale omogeneo isotropo aventi ciascuno spessore pari a 5 cm(k=1.5 W/mK), separati da uno strato di isolante (k

is=0.04 W/mK). Una superficie della parete è lambita da aria a

20°C (h=7W/m2K) mentre l'altra è lambita da aria a 0°C (h=15 W/m2K) .

D11) Quale deve essere lo spessore d’isolante affinchè il flusso termico attraverso la parete risulti pari a 38W/m2?D12) Nelle condizioni del punto D11), qual è la temperatura della superficie a contatto con il fluido più caldo?D13) nelle condizioni del punto D11), qual è la temperatura nel punto medio dello strato di isolante?D14) Quale valore assume il flusso termico se lo spessore dello strato di isolante viene dimezzato?D15) Se la parete fosse composta da un solo strato di materiale con k=1.5 W/mK, quale dovrebbe essere il suo

spessore affinchè il flusso termico fosse pari a 38 W/m2 ?

Problema n.4Un filo metallico del diametro di 1 mm é percorso da corrente elettrica e dissipa una potenza pari a 10 W per cm dilunghezza. Il filo é coassiale con un tubo cilindrico, nel quale é stato fatto il vuoto, il cui diametro interno é pari a 5cm. In condizioni di regime stazionario la temperatura interna del tubo é pari a 100°C. Le superfici sono grigie(e=0.4) e si possono trascurare gli effetti di bordo (cilindri infiniti).D16) Quanto valgono (tutti) i fattori di forma?D17) Quanto vale il flusso termico sulla superficie interna del tubo ?D18) Quanto vale la temperatura superficiale del filo?D19) Quanto vale l'irradianza che giunge sul tubo?D20) Quanto vale la brillanza del filo? N.B. s =5.67 10-8 W/m2K4

Soluzioni della prova scritta di FISICA TECNICA (All. Mecc+V.O.) del 7/04/2008Problema n.1D1) La trasformazione puo’ essere considerata isoentalpica, pertanto hu=hi, e hu si ottiene dalle tabelledel vapore surriscaldato (5bar,160°C): hu=hi=2770kJ/kg. Il titolo del vapore in ingresso si ottiene dalla

relazione: x=[hi-hL(18bar)]/[hv(18bar)-hL(18bar)]= 0.984 con hL(18bar)=884kJ/kg, hV(18bar)=2800

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2008/BG080407.htm

1 di 3 21/07/2012 10:30

Page 76: Temi Esame Fisica Tecnica

kJ/kg .D2) L’energia interna in uscita si ricava dalle tabelle del vapore surriscaldato (N.B. u=h-Pv):uu=2570kJ/kg, quella in ingresso dalla regola della leva: ui=uL+xi(uv-uL)=2572kJ/kg con uv=2600kJ/kg

uL=882kJ/kg; la variazione è quindi pari a circa -2kJ/kg.

D3) L’entropia prodotta è pari a: Sp=m (su-si)=10.87kW/K, poiché la trasformazione è adiabatica, con

su=6.860kJ/kgK, si=xi sV(18bar)+(1-xi) sL(18bar)=6.316kJ/kgK, sV(18bar)=6.38kJ/kgK

sL(18bar)=2.40 kJ/kgK.

D4) La densità alle condizioni d’ingresso vale: ri=1/vi=[xivV(18bar)+(1-xi)vL(18bar)]-1=9.24kg/m3

mentre quella all’uscita vale: ru=1/vu=2.61 kg/m3, quindi Dr=-6.63kg/m3.

D5) La potenza termica da fornire vale: Q=m(hf-hu)= 1800kW, con hf=2860kJ/kg.

Problema n.2D6) Il rendimento medio è definito come: h=-W/Q

H dove: Q

H=-DU

H (per mantenere la usuale

convenzione di segno) = -c(Tc1.5-T

H1.5) = 6753MJ e W=-1000MJ, quindi h=0.148.

D7) Dal bilancio energetico: QC=-Q

H-W=-5753MJ

D8) L'entropia prodotta è valutabile come: Sp=-Q

C/T

C+dU/T con dU=1.5 c T0.5 dT , quindi:

Sp=-Q

C/T

C+ 1.5 c T-0.5 dT = -Q

C/T

C+ 3c (T

C0.5 - T

H0.5) = 3.32 MJ/K

D9) Posto Sp=0 si ottiene: QC=TC 3 c (TC

0.5 - TH

0.5) = -4749 MJ, quindi: W=-QC-Q

H=-2004MJ

D10) in tal caso h=2004/6753=0.297 Problema n.3D11) Facendo uso della analogia elettrica, la resistenza termica della parete deve valere: RT=(Tf1-

Tf2)/j=0.5263 Km2/W; lo spessore di isolante puo' allora essere calcolato dalla relazione: RT=(1/h1+sm

/k+sis/kis+sm/k+1/h2), da cui: sis=0.01m.

D12) Poichè: j=h1(Tf1-Ts1), si ha Ts1=Tf1-j/h1=14.57°C

D13) La resistenza termica tra il fluido 1 e il punto medio dello strato di isolane vale: R1=1/h1+sm

/k+0.5sis/kis=0.3012 Km2/W quindi Tx=Tf1 - j R1 = 8.55°C

D14) In tal caso RT'=RT=(1/h1+sm/k+0.5sis/kis+sm/k+1/h2)=0.4012 e j= (Tf1-Tf2)/R1 =49.85W/m2.

D15) Poichè deve essere R''T=0.5263 e R''T= (1/h1+s'm/k+1/h2), si ottiene s'm=0.475m.

Problema n.4D16) La superficie esterna del filo sia la sup. n. 1 mentre la superficie interna del tubo sia la sup. n.2,allora: F11=0; F12=1; F21=F12 A1/A2 = 1 D1/D2=0.02; F22=1-F21=0.98

D17) La potenza termica sulla superficie interna del tubo è pari alla potenza termica dissipata dal filo (10

W per cm lineare) e quindi il flusso termico vale: j=Q/A=Q/(pDL)=6366W/m2.

D18) Facendo uso del metodo delle reti elettriche si ha: Q=ems(T14-T2

4) dove:

em=L/[(1-e1)/(pD1e1)+1/(F12pD1)+(1-e2)/(pD2e2)]=LpD1/2.53 da cui si ottiene T1=[T24+2.53

Q/(pD1sL)]1/4=1942K (con Q/L=10W/cm)

D19) L'irradianza che giunge sul tubo è ricavabile dal bilancio energetico: j=E-aG=esT24 - e G da cui:

G=sT24-j/e=17012W/m2(j=-6366W/m2 per la convenzione di segno adottata).

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2008/BG080407.htm

2 di 3 21/07/2012 10:30

Page 77: Temi Esame Fisica Tecnica

D20) La brillanza del filo si calcola ad esempio facendo uso del metodo delle reti elettriche: Q=(sT14-

J1)e1A1/(1-e1), con A=pDL ed essendo Q/L=10W/cm=1000W/m si ha: J1=sT14-(Q/L) (1-e1)/

(pDe1)=329.1 kW/m2.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2008/BG080407.htm

3 di 3 21/07/2012 10:30

Page 78: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 8/2/ 2010 (Mecc.+ V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................……... N. matr. ……..……..……..Problema n. 1Una macchina termodinamica diretta ha un rendimento che dipende dalle temperature delle sorgenti secondo larelazione: h=1-(T

C/T

H )0.5. La sorgente calda è costituita da un corpo solido di calore specifico pari a 10 kcal/(kg

°C) e massa pari a 3000 kg, mentre la sorgente fredda è l'atmosfera (Tatm

= 20°C costante); durante il processo il

corpo viene raffreddato da 200°C a 50°C.D1) Quanto lavoro viene estratto nel processo?D2) Quanto vale il rendimento medio?D3) Di quanto varia l’entropia della sorgente calda?D4) Quanta entropia viene prodotta?D5) Quanto lavoro potrebbe estrarre una macchina ideale?

Problema n. 22 kg di vapore d'acqua alla temperatura di T = 200°C vengono raffreddati isobaricamente (P = 2 bar), estraendo4000 kJ.o D6) Qual è il volume iniziale occupato dalla miscela?o D7) Quanto vale la temperatura finale?o D8) Quanto vale il titolo di vapore?o D9) Se al termine del raffreddamento si comprime la miscela bifase adiabaticamente e quasi-staticamente fino

alla stessa temperatura iniziale, quale titolo di vapore viene raggiunto?o D10) Quanto lavoro viene scambiato nella compressione precedente?

Problema n. 3In una lastra piana di materiale omogeneo ed isotropo, di spessore s

0 = 2 cm e conduttività termica k

0 = 2 W/(m K)

è riscontrata una generazione di potenza termica pari a 8000 W/m3. La lastra è ricoperta, su ciascuna superficie, da4 cm di un materiale con conduttività termica di 1,2 W/(m K). La superficie esterna sinistra della parete multistrato

è lambita da aria a 25°C con coefficiente di scambio termico convettivo h = 15 W/(m2 K), mentre sulla superficie

esterna destra è imposto un flusso uscente pari a 100 W/m2.o D11) Qual è la temperatura della superficie lambita dall’aria?o D12) Qual è la temperatura dell’interfaccia sinistra (tra lastra e ricopertura)?o D13) Qual è la temperatura dell’interfaccia destra (tra lastra e ricopertura)?o D14) Qual è la temperatura della superficie esterna sulla quale è imposto il flusso termico?o D15) Qual è la temperatura massima della parete multistrato?

Problema n. 4

Uno scambiatore di calore, controcorrente, è attraversato da due correnti d'acqua liquida [c*m, H2O

= 4,1868 J/(kg

K)], con le seguenti caratteristiche: a) corrente fredda: portata ṁC = 3 kg/s; temperatura d'ingresso=20°C; b)

corrente calda: portata ṁH =1 kg/s, temperatura d'ingresso = 80°C; entrambe le correnti si trovano alla pressione di

1 bar. L'efficienza dello scambiatore è pari a: ε = 0,4.D16) Quanto vale la potenza scambiata tra le due correnti?D17) Quanto vale la temperatura d'uscita delle due correnti?D18) Quanto vale la conduttanza totale (h

tot S = U A)?

D19) Quanto vale il Numero di Unità di Trasporto (NTU)?D20) Se la temperatura d'ingresso della corrente calda viene aumentata di 10°C, di quanto varia percentualmente la

potenza termica scambiata?

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2010/BG100208.htm

1 di 3 21/07/2012 10:24

Page 79: Temi Esame Fisica Tecnica

Soluzione dell’esame scritto di FISICA TECNICA(All. Mecc. 9 CFU+7,5 CFU+V.O.) del 8/2/2010 Problema n. 1D1) Poiché il volume del corpo non varia: dQ = dU = m

H c dT

H, questo è pari al calore ricevuto dalla

macchina (con il segno opposto a causa della convenzione di segno adottata) dQM

= - dQ.

Il lavoro prodotto dalla macchina a seguito di tale scambio è pari a: dW = h dQ = h mH

c dTH

=

(1-(TC/T

H)0.5) m

H c dT

H , perciò il lavoro prodotto durante l'intero processo è pari a : W = dW =

if (1-(T

C/T

H)0.5) m

H c dT

H = m

H c [(T

Hfin-T

Hin) - 2 T

C0.5 (T

H,fin0.5-T

H,in0.5)] = - 621.5 103 kcal = -2,602 GJ.

D2) Il rendimento medio della macchina durante l'intero processo è pari al rapporto tra lavoro estratto ecalore fornito, ovvero: h= - W/Q

H dove il calore fornito è pari (a meno del segno) alla variazione di

energia interna del corpo solido cioè: QH= - m

H c (T

Hfin-T

Hin) = 4500 103 kcal = 18.84 GJ quindi h= 0.138

D3) La variazione di entropia della sorgente calda si calcola come segue:DS

H= dS = dU/T + P/T dV = dU/T (perché V = costante), e , poiché dU = m

H c dT: DS

H = m

H c ln (T

f/T

i)=

= -11,44 103 kcal/K = - 47,9 MJ/K.D4) L'entropia prodotta è pari a: S

p=DS

H+DS

C e DS

C= - Q

C/T

C dove Q

C è il calore scambiato con la

sorgente fredda (negativo se entrante in essa). Dal bilancio energetico eseguito sulla macchina: W +Q

H+Q

C= 0 dove W,Q

H,Q

C sono positivi se entranti nella macchina. Pertanto: Q

C= -W-Q

H= -16,24 GJ,

quindi: DSC= 55.4 MJ/K e Sp = 7.52 MJ/K.

D5) Per una macchina ideale Sp=0 J/K , pertanto Qc = Tc mH c ln (T

f/T

i)= -3351,9 103 kcal/K = -14,03

MJ/K; poiché QH è sempre pari a 4500 103 kcal = 18.84 GJ, il rendimento risulterebbe pari a

h=1+Qc/QH= 0.255.

Problema n. 2

D6) Dalle tabelle del vapore surriscaldato: vin=1,0804 m3/kg, quindi V1=2,16 m3.

D7) Poiché hf=hi+Q/m (con Q = - 4000kJ) e hi=2870,5 kJ si ottiene hf=870,5 kJ e poiché hf<hv(2bar) lo

stato è di vapore umido e pertanto Tf = Ts(2bar)=120,23°C.D8) Il titolo di vapore si ricava dalla relazione: x = [hf-hL(2bar)]/[hv(2bar)-hL(2bar)] = 0.166.

D9) La compressione risulta isoentropica con sf = x[sv(2bar)- sL(2bar)]+sL(2bar) = 2.460 kJ/K e poiché è

sL(200°C)<sf< sV(200°C) lo stato è di vapore umido, con titolo xf = 0.0315.

D10) Il lavoro scambiato vale: W = m(u3-uf) = 137,8 kJ, con u3 = 944.6 kJ/kg e uf=875,7 kJ/kg,ricavabili dalla regola della leva. Problema n. 3

D11) La potenza generata da un m2 di lastra è pari a Q = qg s0 = 160 W/m2, poiché il flusso uscente dalla

superficie di destra deve essere pari al flusso imposto di 100 W/m2, il flusso sulla superficie di sinistra è

pari a js = jd -Q = -60W/m2 (diretto quindi verso sinistra, uscente). La temperatura sulla superficie esterna

si trova imponendo il bilancio: js = h(Taria-Te,s), da cui Te,s =Taria- js/h = 29°C.

D12) La resistenza termica di un m2 di materiale esterno è: R = se/ke = 0,04/1,2 = 0,0333 m2K/W, la temperatura all’interfaccia sinistra si ottiene dal bilancio: js = (Te,s-Ti,s)/R, quindi:

Ti,s = Te,s - (R · js) = 31°C.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2010/BG100208.htm

2 di 3 21/07/2012 10:24

Page 80: Temi Esame Fisica Tecnica

D13) La distribuzione di temperatura nella lastra con generazione è: T(x) = -qgx2/(2k0)+Ax+B, dove le

costanti vengono determinate dalle condizioni al contorno che, essendo noto il flusso termico uscentedalla superficie destra e la temperatura della superficie sinistra, si scrivono: in x=0: T(0)=

Soluzione dell’esame scritto di FISICA TECNICA(All. Mecc. 9 CFU+7,5 CFU+V.O.) del 8/2/2010 - segue Ti,s quindi B=31°C, in x=s0: qgs0-k0A=jd da cui: A = (qgs0-jd)/k0= 30 K/m. La temperatura

dell’interfaccia destra vale allora: Ti,d = T(s0) = 30,8°C.

D14) La temperatura della superficie esterna destra vale: Te,d = Ti,d- Rjd = 27,47°C.

D15) Il massimo della temperatura si troverà nella lastra con generazione perché i flussi alle estremitàsono opposti in segno, tale massimo coincide con il vertice del profilo parabolico di temperatura ed èlocalizzato in: xmax=k0A/qg=0,0075 m e Tmax = T(xmax) = 31,1125°C.

Problema n. 4D16) Le capacità termiche di portata delle due correnti fluide valgono: Cc = cpc ṁC = 12560,4 W/K; Ch =

cph ṁH = 4186,8 W/K; perciò: Q =Cmin (Th,i-Tc,i) = 251.16 kW, quindi: Q = e Q = 100.46 kW.

D17) Le temperature si ricavano dai bilanci globali: Th,u=Th,i - Q/Ch=56°C; Tc,u = Tc,i + Q/Cc = 28°C.

D18) Poiché htotS = Q/DTLM dove DTLM = (DTs-DTo) / ln(DTs/DTo) e DTo=Th,i-Tc,u = 52°C,

DTs=Th,u -Tc,i=36°C, si ottiene DTLM=43,5°C e htotS=2309 W/K.

D19) Dalla definizione: NTU = htot S/Cmin = 0,552.D20) In tal caso: Q2 = e Q,2= e Cmin (Th,i-Tc,i) = 117,21 kW, quindi l'aumento percentuale è: D%Q =

[(Q2-Q)/Q] 100 = 16,7%.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2010/BG100208.htm

3 di 3 21/07/2012 10:24

Page 81: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 9/2/ 2009 (Mecc.+V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................…….. N. matr. ……..……..……..

Problema n.1Un recipiente munito di pistone mobile contiene 1 mole di azoto alla pressione di 1 bar e alla temperaturadi 20°C. Il gas viene sottoposto ad una compressione adiabatica quasistatica fino a raggiungere lapressione di 5 bar. Successivamente il gas viene espanso adiabaticamente (ma non quasistaticamente) finoa raggiungere il volume che occupava inizialmente, la temperatura al termine di questa trasformazionerisulta pari a 50°C. Infine il gas viene riportato nelle condizioni iniziali per mezzo di un raffreddamentoisocoro quasistatico.o D1) Quanto vale il rapporto tra i volumi finale ed iniziale lungo la compressione adiabatica?o D2) Quanto vale il calore scambiato durante il raffreddamento isocoro?o D3) Quanto vale il lavoro scambiato durante la trasformazione ciclica?o D4) Quanto vale l'entropia prodotta nell'ipotesi che l'ambiente si trovi alla temperatura di 0°C?o D5) Quanto vale il rapporto tra il lavoro scambiato nelle due trasformazioni adiabatiche?N.B. : Mm (N2)=28 kg/kmol.

Problema n.25 kg di H2O (T=20°C, P=5 bar) vengono riscaldati a pressione costante per produrre vapore umido con

titolo x=0.5, sfruttando una sorgente calda a TH=220°C.

o D6) Quanto calore viene fornito?o D7) Quanto lavoro viene scambiato?o D8) Quanta entropia viene prodotta?o D9) Quanto calore è necessario fornire per portare il vapore umido alla temperatura di 200°C a

pressione costante?o D10) Quanta entropia viene prodotta nel secondo processo?

Problema n.3Le superfici di due cilindri coassiali di raggio r1=2.5cm, r2=5cm e di lunghezza praticamente infinita,

possono essere considerate grigie con coefficienti di emissione e1=0.95, e2=0.9. Le temperature dei due

cilindri valgono: T1=46°C, T2= 26°C.

o D11) Quanto valgono tutti i fattori di forma?o D12) Quanto vale la potenza scambiata (per metro lineare) tra le due superfici?o D13) Quanto vale la brillanza della superficie 1?o D14) Quanto vale l’irradianza sulla superficie 2?o D15) Quanta potenza scambierebbero i cilindri (per metro lineare) se le superfici fossero nere?

Problema n.4Uno scambiatore controcorrente viene utilizzato per raffreddare una portata di acqua di 5kg/s dalla

temperatura di 40°C alla temperatura di 20°C, usando acqua glicolata (cp* =4.8 kJ/kgK) la cuitemperatura in ingresso è di 7°C mentre quella d’uscita è di 12 °C.o D16) Quale dev’essere la portata di acqua glicolata?o D17) Quanto vale il DT medio logaritmico?o D18) Qual è la conduttanza totale?o D19) Quanto vale l’efficienza?

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2009/BG090209.htm

1 di 3 21/07/2012 10:27

Page 82: Temi Esame Fisica Tecnica

o D20) Quanto vale il numero di unità di trasporto? Soluzioni dell’esame scritto di Fisica Tecnica (All. Mecc. + V.O.) del 9/2/2009. Problema n.1

D1) lungo la compressione adiabatica quasistatica vale la relazione: Vf/Vi =(Pi/Pf)1/k con k = 1.4, si ha

quindi: Vf/Vi=0.317.

D2) Il calore scambiato nel raffreddamento isocoro vale Q =N cv(T1-T3)= - 623.58 J con cv=5/2R=20.785

kJ/kmol K.D3) Il lavoro scambiato è la somma del lavoro scambiato nelle due trasformazioni adiabatiche (nellatrasformazione isocora il lavoro scambiato è nullo), poiché la trasformazione complessiva è ciclica, talelavoro uguaglia a meno del segno il calore scambiato: W=-Q=623.58 J.D4) Sp=DSciclo +DSamb =DSamb=-Q/Tamb = 2.28 J/K, dove DSciclo = 0, per definizione di ciclo.

D5) Il lavoro scambiato nella trasformazione adiabatica quasi-statica vale: Q=DU=Ncv(T2-T1)= 3552.3J

dove T2=T1(P2/P1)(k-1)/k = 464.1K=191°C, mentre nella espansione adiabatica vale:

Q=DU=Ncv(T3-T2)= -2930.7 J, quindi ½Wesp/Wcomp½= 0.825.

Problema n.2D6) Poiché la trasformazione è isobara: Q=DH=m(h2-h1), dove h1=hL(20°C)=83.74 kJ/kg,

h2=x[hV(5bar)-hL(5bar)]+hL(5bar)=1693.8kJ/kg; quindi Q=8050.3 kJ.

D7) W=-Po(V2-V1) =-Po m(v2-v1)= - 467.23 kJ, dove v2 = x[vV(5bar)-vL(5bar)]+vL(5bar) = 0.1873

m3/kg.D8) L'entropia prodotta vale: Sp=DSH2O+DSamb=m(s2-s1)-Q/Tamb = 3.92 kJ/K, dove s1=sL(20°C) =

0.2963 kJ/kgK, s2=x[sV(5bar)-sL(5bar)]+sL(5bar)=4.34 kJ/kgK.

D9) In tale trasformazione isobara: Q'=DH=m(h3-h2), dove h2=x[hV(5bar)-hL(5bar)]+hL(5bar) = 1693.8

kJ/kg; e h3= 2855.1 kJ/kg, quindi Q'=5806.5 kJ.

D10) L'entropia prodotta vale: Sp=DSH2O+DSamb=m(s3-s2)-Q'/Tamb= 1.82 kJ/K, dove

s2=x[sV(5bar)-sL(5bar)]+sL(5bar)=4.34 kJ/kgK e s3=7.0592 kJ/kgK.

Problema n.3D11) Il fattore di forma F1-1 vale 0 (superficie convessa), quindi F1-2=1. Dalla legge di reciprocità:

F2-1=A1F1-2/A2=2pLr1/2pLr2=r1/r2=0.5, F2-2=1-F2-1=0.5.

D12) Applicando il metodo delle reti elettriche: Q=s(T14-T2

4)/[(1-e1)/A1e1+1/F1-2A1+(1-e2)/e2A2] =

19.00 W, con A1= 2pr1L= 0.157 m2, A2 =2pr2L= 0.314 m2.

D13) La brillanza della superficie 1 si ottiene con il metodo delle reti elettriche: (sT14-J1)/[(1-e1)/e1A1] =

Q, da cui J1=sT14-Q(1-e1)/e1A1= 581.9 W/m2.

D14) L’irradianza sulla superficie 2 vale: G2=Q®2/A2= Q1®2+ Q2®2 = J1A1F12/A2+J2A2F22/A2 =

J1F21+J2F22. J2 si ricava dal metodo delle reti elettriche: J2=J1-Q/F1-2A1=460 W/m2. Si ottiene quindi:

G2=520.4 W/m2.

D15) In tal caso Q=s(T14-T2

4)A1=21.03 W.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2009/BG090209.htm

2 di 3 21/07/2012 10:27

Page 83: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n.4D16) La portata di acqua vale: mc= Q/[cpc (Tcu-Tci)=17.44 kg/s, con Q= mhcph(Thu -Thi)=418.68 kW.

D17) Per lo scambiatore controcorrente: DTlm= (DT0-DTs)/ln(DT0/DTs)=19.55°C, con DT0=Thi-Tcu=

28°C, DTs=Thu-Tci=13°C.

D18) La conduttanza totale vale: UA = Q/DTlm = 21.41 kW/K.

D19) L’efficienza vale: e=Q/Qmax=0.606, dove Qmax = Cmin(Thi - Tci) = 690.69 kW, (CH = 20.93 kW/K,

Cc = 83.72 kW/K, quindi Cmin= CH).

D20) Dalla definizione: NTU = UA/Cmin = 1.023.

Problema n http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2009/BG090209.htm

3 di 3 21/07/2012 10:27

Page 84: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 4/4/ 2011 (Mecc. + V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................……... N. matr. ……..……..……..

Problema n. 1Una macchina ideale scambia calore con due depositi quasistatici di calore isotermi (sorgenti) le cui temperaturesono:T

1=1100 K e T

2=300 K; il calore scambiato con la sorgente calda è pari a 5000 kcal.

D1) Quanto calore viene scambiato con la sorgente fredda?D2) Qual è il rendimento della macchina?D3) Se la macchina fornisse un lavoro pari alla metà di quello sopra calcolato, a quanto ammonterebbe l’entropia

prodotta?D4) Se il lavoro prodotto dalla macchina non ideale (punto precedente) venisse inviato ad una macchina frigorifera

ideale funzionante tra le stesse due sorgenti, quanto calore verrebbe fornito alla sorgente calda?D5) Quanto vale l’efficienza della macchina frigorifera?

Problema n. 2Una miscela di aria umida contenente 3 kg di aria secca, con umidità relativa pari a 0.7 e temperatura pari a 30°C,viene miscelata adiabaticamente ed isobaricamente (P=1 bar) con aria umida alla temperatura di 24°C ed umiditàrelativa pari a 50%, contenente 12 kg di aria secca. Successivamente l'aria ottenuta viene raffreddata isobaricamentefino a raggiungere una umidità assoluta pari a 0.008 kg/kg

as.

D6) Quanto vale l'umidità assoluta al termine della miscelazione?D7) Quanto vale la temperatura di rugiada dell'aria umida ottenuta dalla miscelazione?D8) Quale temperatura deve essere raggiunta per ottenere la deumidificazione richiesta?D9) Quanto calore è necessario estrarre durante il raffreddamento?D10) Quanta acqua condensa durante il raffreddamento isobaro?

Problema n. 3Due fluidi (T

1=120°C, T

2=40°C) sono separati da una parete cilindrica composta da uno strato interno di acciaio

(kacc

=17 W/m K, r1=5 cm, spessore = 0.5 cm) e da uno strato esterno di isolante (k

is=0.04W/mK spessore 1 cm). Il

fluido n.1 scorre all’interno del cilindro con coefficiente di scambio termico 20 W/m2K mentre il coefficiente di

scambio termico convettivo esterno vale 15 W/m2K. D11) Quanto vale il flusso termico sulla superficie esterna dell’isolante?D12) Quanto vale la temperatura all’interfaccia tra metallo ed isolante?D13) Quale potenza viene scambiata attraverso una superficie cilindrica, avente generatrice lunga 25 m?D14) Se la parete fosse piana anziché cilindrica (con gli stessi spessori di materiale e gli stessi valori di h

1 ed h

2)

quale sarebbe la temperatura raggiunta sulla superficie esposta dell’isolante?D15) Nelle condizioni del punto precedente, qual è la temperatura all’interfaccia metallo-isolante?

Problema n. 4Uno scambiatore controcorrente viene utilizzato per condensare una portata di 3 kg/s di vapore saturo alla pressionedi 1 bar. Il fluido refrigerante è acqua liquida (1bar) ed entra nello scambiatore alla temperatura di 15°C mentre latemperatura all’uscita è pari a 50°C.D16) Quanta potenza viene scambiata tra le due correnti fluide?D17) Quale deve essere la portata d’acqua liquida?D18) Quanto vale la conduttanza totale?D19) Quanto vale l’efficienza?D20) Se la portata d’acqua liquida viene raddoppiata, di quanto deve essere variata la conduttanza totale dello

scambiatore per ottenere la stessa efficienza? Soluzioni dell’esame scritto di Fisica Tecnica (Mecc. + V.O.) del 4/4/2011

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2011/BG110404.htm

1 di 3 21/07/2012 10:16

Page 85: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n. 1D1) Poiché la macchina è ideale: S

p=0 ed inoltre S

p=-Q

H/T

H-Q

C/T

C quindi: Q

C=-T

CQ

H/T

H=-1364kcal=5709.7 kJ.

D2) Il lavoro prodotto vale: W = -QH

-QC

=-15220 kJ ed il rendimento vale: h=-W/QH

=0.73 (N.B. il rendimento

della macchina ideale è calcolabile anche con la relazione: h=1-TC/T

H=0.73 ).

D3) Posto W=-7610 kJ si ha QC=-Q

H-W=-13319.8 kJ e S

p=-Q

H/T

H-Q

C/T

C=25.4 kJ/K.

D4) Per una macchina frigorifera ideale: QH

=-W-QC, 0=-Q

C/T

C-Q

H/T

H, da cui Q

C=-T

CQ

H/T

H e quindi: Q

H= -W+

TCQ

H/T

H = da cui Q

H = W/(1-T

C/T

H)= 10465 kJ.

D5) L’efficienza della macchina frigorifera ideale vale: e=TC/(T

H-T

C)=0.375.

Problema n. 2D6) L'umidità assoluta al termine della miscelazione è calcolabile per mezzo del bilancio di massa applicato aicomponenti"aria secca" e H

2O e fornisce: X

m=(M

as,1 X

1+M

as,2 X

2)/(M

as,1+M

as,2) dove: X

1=0.622 j

1P

s(T

1)/[P

T-

j1P

s(T

1)] e X

2=0.622 j

2P

s(T

2)/[P

T - j

2P

s(T

2)] e P

s(T

1) = P

s(30°C) = 4241 Pa , P

s(T

1)=P

s(24°C)=3000 Pa, quindi X1=

0.019, X2= 0.00947, ottenendo: Xm= 0.01138.D7) La temperatura di rugiada viene definita dalla relazione: Pv,m=Ps(Tr) con P

v,m=X

mP

T/(0.622+X

m)=1796.7 Pa e

quindi: Tr= 15.7°C.D8) Deve essere raggiunta la temperatura T

3 tale che X

s(T

3)=0.008 dove X

s(T

3)=0.622*P

s(T

3)-[P

T-P

s(T

3)] quindi:

Ps(T

3)= X

s(T

3)P

T/[0.622+X

s(T

3)] = 1269.8 Pa, quindi T

3= 10.2°C

D9) Poiché il raffreddamento è isobaro: Q = DH = M(h3-h

m) con:

h3=1.006t

3+X

s(t

3)(2500+1.84 t

3)+[X

m-X

s(t

3)] 4.1868 t

3= 30.52 kJ/kg, h

m può essere valutata applicando il bilancio

energetico alla miscelazione (adiabatica ed isobara) ottenendo : hm= (M

as,1 h

1+M

as,2 h

2)/(M

as,1+M

as,2) con h

j=1.006

tj+X

j(2500+1.84 T

j) ottenendo: h

1=78.65 kJ/kg, h

2= 48.18 kJ/kg , h

m=54.29 kJ/kg

e quindi Q = -356.65 kJ.D10) La massa di condensato formatasi vale: M

c=M

as(Xm-X3)= 0.0507 kg.

Problema n. 3D11) La resistenza termica complessiva vale:R

T=1/2pr

1Lh

1+ln(r

2/r

1)/2pk

accL+ ln(r

3/r

2)/2pk

isoL+1/2pr

3Lh

2 = 0,988 K/W, dove r

2=r

1+s

acc=5.5 cm,

r3=r

2+s

iso=6.5cm. Il flusso termico sulla superficie esterna dell’isolante vale

jest,is=Q/2pr3L=(T1-T2)/ (2pr

3LR

T ) = 198.3 W/m2 (il parametro L scompare dalla relazione, per comodità di

calcolo può essere comunque assunto pari ad 1m).D12) Posto R

1=1/2pr

1Lh

1+ln(r

2/r

1)/2pk

accL = 0,159 K/W, si ha : T

int=T

1-Q/R

1 =T

1-(T

1-T

2)R

T/R

1 =107.0°C dove

di nuovo il parametro L scompare dalla relazione.D13) In tal caso, posto: R

T=1/2pr

1Lh

1+ln(r

2/r

1)/2pk

accL+ ln(r

3/r

2)/2pk

isoL+1/2pr

3Lh

2 = 0,03952 K/W, dove

r2=r

1+s

acc=5.5 cm, r

3=r

2+s

iso=6.5cm si ha: Q=(T

1-T

2)/R

T=2024.4 W.

D14) In tal caso si avrebbe: RT’=1/h

1+s

acc/k

acc+s

is/k

is+1/h

2 = 0,367 K/W e: T

est,is = T

2+j/h

2 = T

2+ (T

1-T

2)/(R

T’h

2)

= 54.5°C.D15) In tal caso: T

int=T

1- jR’

1=T

1-(T

1-T

2)R

1’/R

T’ = 109.0°C, con R

1’=1/h

1+s

acc/k

acc.

Problema n. 4D16) La potenza termica scambiata vale: Q = ṁvaphev

= 6774 kW (hev

= calore latente di vaporizzazione a 1 bar =

2258 kJ/kg).

D17) La portata di acqua liquida si ricava dalla relazione: ṁa= Q/[c*pa

(Tau

-Tai

)] = 46.227 kg/s.

D18) Il DT medio logaritmico per uno scambiatore controcorrente si calcola come DTLM

= (DTs

-DTo)/ln(DTs/DTo) = 65.5°C, dove DTs=Tvu-Tai =84.6°C, DTo=Tvi-Tau=49.6°C. La conduttanza totale si ricavadalla relazione: UA = Q/DT

LM = 103.3 kW/K.

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2011/BG110404.htm

2 di 3 21/07/2012 10:16

Page 86: Temi Esame Fisica Tecnica

D19) Dalla definizione di efficienza: e=Q/[Cmin

(Tvi-Tai)] dove Cmin

=min(Ca,Cv) (Ca=macpa

, Cv=¥), e = 0.413.

D20) Poiché l’efficienza è funzione di NTU=UA/Cmin e Cmin/Cmax, ed il raddoppio della portata di acquaprovoca il raddoppio di Cmin senza però alterare il valore di Cmin/Cmax perché Cmax=Cv=¥, per mantenereinalterata l’efficienza è necessario raddoppiare la conduttanza totale in modo da far rimanere invariato anche NTU,quindi UA = 206.6 kW/K.

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2011/BG110404.htm

3 di 3 21/07/2012 10:16

Page 87: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 7/1 1/2011 (Mecc. + V.O.)

La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una forma chela renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnato allarisposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................……... N. matr. ……..……..……..

Problema n.13 kg di vapore umido (x=0.8) alla pressione di 30 bar vengono riscaldati isobaricamente fino alla temperatura di300°C, successivamente vengono espansi adiabaticamente fino alla pressione di 0.1 bar, raggiungendo il titolo di0.95.¨ D1) Quanto vale il volume occupato inizialmente dalla miscela bifasica?¨ D2) Quanto calore è necessario fornire al vapore nel riscaldamento isobarico?¨ D3) Quanto lavoro viene scambiato nell’espansione adiabatica?¨ D4) Quanta entropia viene prodotta nell’espansione adiabatica?¨ D5) Quanto calore deve essere sottratto al vapore nello stato finale per raffreddarlo isobaricamente fino alla

temperatura di 10°C? Problema n.2

Una portata pari a 800 m3/h di aria umida (T=13°C, j=0.4) deve essere portata alle condizioni: T=25°C, j=0.55 (allapressione costante di 1 atm).¨ D6) Quanto vale la massa volumica dell’aria umida nelle condizioni iniziali?¨ D7) Qual è la portata massica in kg

a.s./s?

¨ D8) Quanta acqua liquida (a 15°C) deve essere iniettata in 1 ora?¨ D9) Quanta potenza termica deve essere fornita?¨ D10) Quanto vale la temperatura di rugiada dell’aria umida finale? Problema n.3

Una lastra (Tl=20°C) delle dimensioni di 30cmx30cmx1cm di bachelite (r=1300kg/m3, k=1.4W/m K, c=1.465

kJ/kg K) viene riscaldata esponendo tutta la sua superficie ad un flusso d’aria (Taria

=100°C, h=25W/m2K).

¨ D11) Quanto vale il numero di Biot?¨ D12) Quanto tempo è necessario affinché la temperatura della lastra raggiunga 50°C?¨ D13) Quale deve essere la temperatura dell’aria affinché il tempo di riscaldamento fino a 50°C risulti pari a 2

minuti?¨ D14) Quale sarebbe il tempo di riscaldamento (fino a 50°C) se la stessa quantità di materiale avesse forma sferica

(con Taria

= 100°C)?

¨ D15) Nel caso del punto precedente, quale dovrebbe essere il coefficiente di scambio termico convettivo perottenere lo stesso tempo di riscaldamento della lastra?

Problema n.4Una tettoia è costituita da una lastra metallica di 8mx4m di spessore trascurabile. Su di essa giunge un’irradianza

dovuta alla radiazione solare, pari a 600W/m2. La temperatura del suolo è pari a 15°C, il coefficiente di emissionedel suolo può essere considerato unitario, mentre le superfici, della tettoia esposta alla radiazione solare, possonoessere entrambe considerate grigie, con coefficienti di emissione pari a: et1=0.7 (superficie esposta al sole) et2=0.3.

D16) Quale temperatura raggiunge la tettoia all’equilibrio? D17) Quanta potenza scambia la tettoia con il suolo? D18) Quanto vale la brillanza della superficie esposta al sole della tettoia? D19) Quanto vale l’irradianza che giunge sul suolo? D20) Se la lastra venisse girata in modo che et1=0.3 ed et2=0.7, quale temperatura raggiungerebbe?

N.B. si consideri unitario il fattore di forma suolo-tettoia: Fs-t=1

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2011/BG111107.htm

1 di 3 21/07/2012 10:14

Page 88: Temi Esame Fisica Tecnica

Soluzioni dell'esame scritto di FISICA TECNICA (All. Mecc,+V.O.) del 7/11/2011 Problema n. 1

D1) Il volume occupato dalla miscela si ottiene come: V=M v=M(x(vv-v

L)+ v

L)= 0.161 m3, ove v

v = 0.06663

m3/kg e vL = 0.0012163 m3/kg.

D2) Il calore da fornire vale: Q = M(h2-h

1)=1654.7 kJ, dove h

1= M(x

1(h

v-h

L)+ h

L) = 2443.52 kJ/kg, h

2 si ricava

direttamente dalla tabella del vapore surriscaldato: h2= 2995.1 kJ/kg.

D3) Il lavoro scambiato nell’espansione adiabatica si valuta come: W = M(u3-u

2) = - 1277.8 kJ, dove: u

2 si ricava

dalla tabella del vapore surriscaldato come u2=h

2-P

2v

2=2751.6 kJ e u

3 = (x

3(u

v-u

L)+ u

L)=2325.7 kJ/kg (i valori

dell’energia interna massica vanno calcolati alla pressione di 01. bar!).D4) L’entropia prodotta si valuta come: Sp= M(s

3-s

2)= 3.701 kJ/K, con s

3 = (x

3(s

v-s

L)+ s

L) = 7.776 kJ/kg K e s

2

dalla tabella del vapore surriscaldato: s2=6.5422 kJ/kg K.

D5) Nel raffreddamento isobarico: Q = M(h4-h

3) = -7269.5 kJ, dove h

4@h

Ls(10°C)=41.99kJ/kg, h

3 =

M(x3(h

v-h

L)+ h

L) = 2465.085 kJ/kg.

Problema n. 2D6) La massa volumica dell’aria umida vale: rau=M

au/V=(M

as+M

v)/V=M

as(1+X

1)/V=Mm

as(1+

X1)N

as/V=Mm

as(1+ X

1) P

as/RT=(1+ X

1)(P

T-P

v)/R*T=(1+ X

1)[P

T-jP

s(T)]/R*T = 1.23kg/m3 (con R*=R/Mm

as)

dove X1=0.622j1Ps(T

1)/[P

T-jP

s(T

1)]=0.00371.

D7) La portata massica in kg di aria secca al secondo si ricava come segue: ṁas=ṁau-ṁvap =ṁau-ṁasX, da cui:

ṁas=ṁau/(1+X) (dove ṁau è la portata massica complessiva [aria secca + vapore] e ṁvap è la portata di H2O).

Ora: ṁau=rau Vv =984 kg/h (Vv=portata volumica), ṁas=980.4 kgas

/h = 0.272 kgas

/s.

D8) La portata di acqua liquida da iniettare vale: ṁH2O = ṁas(X2-X) = 0.00195kg/s, con X

2 = 0.622j2Ps(T

2)/[P

T-

jPs(T

2)] = 0.0109 e in un’ora m = 7.02 kg.

D9) La potenza termica da fornire vale: Q = ṁas(h2-h

1)=7128 kcal/h = 8.28 kW, con

h1

= 0.24T1+X

1(597+0.44T

1) = 5.35 kcal/kg

as, h

2 = 0.24T

2+X

2(597+0.44T

2) = 12.62 kcal/kg

as.

D10) La temperatura di rugiada si ricava dalla relazione: Ps(T

r)=P

v=j2P

s(T

2) = 1741.3 Pa, con P

s(T

2) = 3166 Pa, da

cui Tr=15.3°C.

Problema n. 3

D11) Bi = hLeq/k = hV/kS = 0.0837, con V = 9 10-4m3, S = 0.192 m2, quindi è applicabile il metodo delle capacitàconcentrate.D12) Posto t = cVr/hS=357 s, si ha: t = - t ln[(T

f-T

aria)/(T

in-T

aria)] =168 s.

D13) Posto t=120 s, si ha: Taria

= (Tin

e-t/t -Tf) / (e-t/t -1) = 125°C.

D14) In tal caso: V=0.0009 m3, Ssfera

=4pR2=4p (3V/4p)2/3 = 0.0451 m2, quindi: tsfera= cVr/hSsfera

=1520 s e:

t = - t ln[(Tf-T

aria)/(T

in-T

aria)] =715.3 s.

D15) In questo caso dovrebbe essere tsfera=t=357s e, quindi hsfera

=cVr/tsferaSsfera= cVr/tS

sfera= hS/S

sfera = 106.4

W/m2K. Problema n. 4D16) In condizioni di regime stazionario: Q

s-t= s(T

s4-T

t4)/[(1-es)/(esAs

)+1/(AsF

s-t )+ (1-et2)/(et2A

t)] = et2A

t

s(Ts4-T

t4) (dove A

s=A

t=32m2, es=1) e tale potenza è anche pari alla potenza scambiata dall’altra superficie (esposta

al sole) che vale Qs-t

=At(E

t-at1G) con G=600 W/m2, E

t=et1sT

t4; si ha quindi: T

t = [(et2T

s4+et1G/s)/(et2+et1)

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2011/BG111107.htm

2 di 3 21/07/2012 10:14

Page 89: Temi Esame Fisica Tecnica

]1/4=312.0 K, (at1=et1).

D17) La potenza scambiata vale : Qs-t

=et2At s(T

s4-T

t4) = - 1405 W.

D18) La brillanza della superficie esposta al sole vale: J=E+rG=et1sTt4+(1-et1)G = 556.1 W/m2.

D19) L’irradianza che giunge al suolo è calcolabile dal bilancio: Qs-t

=As(E

s-asGs

) quindi:

Gs=sT

s4-Q

s-t/A

s=434.8 W/m2, (con as=es=1 e A

s=A

t).

D20) Se la lastra venisse girata allora: Tt = [(et1T

s4+et2G/s)/(et2+et1) ]1/4 = 299.1 K.

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2011/BG111107.htm

3 di 3 21/07/2012 10:14

Page 90: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 11/ 7/2011 (Mecc. + V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................……... N. matr. ……..……..……..Problema n. 1

In un contenitore adiabatico vi sono due recipienti separati da una parete mobilediatermana (non adiabatica). Nel recipiente A vi sono 6 kg di He (gasmonoatomico, M

m = 4 kg/kmol) alla temperatura iniziale di 0°C. Il recipiente A è

tenuto a pressione costante attraverso un pistone su cui agisce una pressione di 8bar. Nel contenitore B vi sono 28 kg di acqua alla temperatura di 50°C.

D1) Quanto vale la temperatura finale delle due sostanze? D2) Quanto valgono il volume iniziale e finale dell'He? D3) Quanto vale la variazione totale di entropia (dell'He e dell'acqua)?

o D4) Quanto valgono il calore e il lavoro scambiati da ciascun recipiente?o D5) A quanto dovrebbe ammontare il volume iniziale complessivo (A+B) se il sottosistema B fosse composto da elio con la

stessa temperatura iniziale di 50°C, al fine di ottenere una temperatura finale pari a 8°C? Problema n. 2La pressione di saturazione (liq-vap) di una sostanza dipende dalla temperatura per mezzo della relazione seguente:ln(Ps)=A-B/T (unità SI) con A= 26.02; B= 5412.4 K, il volume specifico della fase vapore può essere valutato dalla relazionev

v= CT/P con C = 461.9 J/kg K, mentre il volume specifico della fase liquida può essere trascurato. A 5 kg di liquido saturo

vengono fornite 2000 kcal mantenendo la pressione costante al valore di 2 bar.o D6) Quanto vale la temperatura finale?o D7) Quanto vale il titolo di vapore al termine della trasformazione?o D8) Quanto lavoro viene scambiato dal sistema?o D9) Di quanto varia l’entropia del sistema?o D10) Quale titolo raggiungerebbe la miscela se si portasse la pressione al valore di 1 bar mantenendo costante il volume

ottenuto al termine della trasformazione precedente? N.B. Per valutare le proprietà della sostanza si faccia uso della equazione di Clausius-Clapeyron.

Problema n. 3Un condotto cilindrico metallico (k

m=25 W/m K) viene utilizzato per riscaldare un olio dielettrico in esso circolante. Il

condotto ha raggio interno 9cm e spessore di 1 cm. Nella parete del condotto viene dissipata una potenza elettrica (supposta

uniforme) pari a 0.3MW/m3. Il condotto è lambito esternamente da aria alla temperatura di 20°C. Il coefficiente di convezione

esterno è pari a he = 15 W/m2K. In condizioni stazionarie si ha un flusso in uscita pari a 600 W/m2.

o D11) Si calcoli la temperatura sulla superficie esterna del condotto

o D12) Se il coeff. di convezione interno è pari a hi = 300 W/m2K, quanto vale la temperatura media dell'olio ?

o D13) Per un dato flusso d'olio, se il condotto viene ricoperto con un isolante (ki = 0.25 W/m K) di spessore 5mm, la

temperatura sulla superficie del condotto diventa pari a Ts' = 50°C. Scrivere l’equazione del profilo di temperatura

nell'isolante calcolandone numericamente i coefficienti.o D14) Determinare la differenza di potenza (per metro lineare di condotto) scambiata con l’aria esterna tra i casi con e senza

isolante.

o D15) Se l'olio dielettrico (r = 858 kg/m3, m = 10.4 mPa · s, kolio

= 0.1309 W/m K, cp

= 450 J/kg K) scorre con una portata pari

a 320 l/min, si stimi il coefficiente di convezione interno attraverso l'equazione di Dittus-Boelter. Problema n. 4Uno scambiatore di calore controcorrente è utilizzato per raffreddare una corrente di acqua liquida (ṁH = 1 kg/s) da 90°C a

60°C, la corrente fredda è costituita da acqua liquida con temperatura in ingresso pari a 40°C e portata pari a 2 kg/s.o D16) A quale temperatura esce l’acqua di raffreddamento?o D17) Quanto vale l’efficienza dello scambiatore?o D18) Quanto vale il DT

LM?

o D19) Quanto vale la conduttanza totale?o D20) Quale deve essere la conduttanza totale di uno scambiatore equicorrente che esegua lo stesso compito (raffreddare

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2011/BG110711.htm

1 di 3 21/07/2012 10:15

Page 91: Temi Esame Fisica Tecnica

l’acqua da 90°C a 60°C)?

Soluzioni dell’esame scritto di Fisica Tecnica del 11/7/2011 (All. Mecc.+V.O.) Problema n. 1D1) Poiché la parete permette lo scambio di calore, la temperatura finale delle due sostanze è la stessa e, poiché ilsistema complessivo non scambia calore con l’ambiente: Q

T=Q

A+Q

B=0. Poiché il sistema A evolve a pressione

costante QA

= MA

cpA

(Tf -T

Ai), anche il sistema B evolve a pressione costante (la parete di separazione tra A e B

è mobile), quindi QB

= MBcp

B(T

f-T

Bi), si ha allora:

Tf

= (MA

cpA

TAi

+ MBcp

B T

Bi)/(M

Acp

A+ M

Bcp

B) = 312.65 K = 39.5°C.

D2) Dall’equazione di stato dei gas ideali: V = MR*T/P, quindi: VAi

= 4.258 m3, VAf

= 4.874 m3.

D3) Poiché il sistema è adiabatico: DSTOT

=DSHe

+DSH2O

=MA

cpA

ln(Tf/T

Ai)+M

Bcp

Bln(T

f/T

Bi)= 315.05 J/K.

D4) Come sopra riportato: QA

=MA

cpA

(Tf-T

Ai) = -Q

B = 1231.6 kJ, mentre W

A= -P(V

Af -V

Ai) = - 492.8 kJ.

D5) In questo caso, dalla relazione: QT=Q

A+Q

B=0 si ha: M

B= -M

Acp

A(T

f-T

Ai)/[cp

B(T

f-T

Bi)] con Tf=8°C,

cpB=cp

A e quindi: M

B =1.143 kg, pertanto V

B = M

BR*T

Bi/P = 0.96m3.

Problema n. 2D6) Poiché la trasformazione avviene a pressione costante ed il sistema è bifase (monocomponente) anche latemperatura resta costante e pari a T=B/[A-ln(P

s)]= 391.8 K

D7) L’equazione di Clausius-Clapeyron può essere scritta come: dPs/dT=lLv/T(v

v-v

L), e poiché:

dPs/dT=P

s(T)B/T2, v

v= CT/P

s, v

L= 0, la sostituzione di questi risultati nell’equazione di Clausius-Clapeyron

fornisce: PsB/T2= lLvP

s/CT2, quindi lLv=BC= 2500 kJ/kg . Poiché la trasformazione avviene a pressione costante,

Q=DH=MDh=M(hv-h

L)Dx dove : lLv=h

v-h

L, xi=0, quindi x

f=Dx=0.67.

D8) Poiché P = cost.: W = - P(Vf-V

i) = - P(v

v-v

L)Dx = - Pv

vDx = - CTx

f = - 121.2 kJ.

D9) La variazione di entropia è calcolabile come: DS=dS=dQ/T=Q/T=21.37kJ/K (la trasformazione èisotermobarica).D10) In questo caso: x

fin = (v

fin-v

L(1bar))/(v

v(1bar)-v

L(1bar))=0.352; dove: v

fin=v

in= x

f v

v(2bar)= x

f CT/P = 0.606

m3/kg; vv(1bar) = CT

fin/P

fin = 1.723 m3/kg, avendo posto P

fin =100000 Pa, T

fin=B/[A-ln(P

s)]= 373.09 K, ed

avendo trascurato, secondo il suggerimento del testo, il volume specifico del liquido.

Problema n. 3D11) Si ricava la temperatura dal flusso f0 : T

s = T

a+f0/h

e. T

s = 60°C.

D12) Con generazione di potenza, il profilo di temperatura nel condotto è: T1(r) = -q

gen/(4k

m)r2 + Aln(r) + B;

imponendo le cond. al contorno: T1(r

e)=T

s e -k

mdT

1(r)/dr|

r=re = f0, si trovano due equazioni algebriche in A e B,

-30 + A ln(.10) + B = 60, 15000 - 250A = 600, per cui A = 57.6, B = 222.63.T

olio:=T

1(r

i)+ f(r

i)/h

i, dove f(r

i) è il flusso in r=r

i, f(r) = -k

m*dT

1(r)/dr. T

olio = 51.30 °C.

D13) Si avrà un profilo T2(r) = Cln(r)+E nell’isolante. Dalle condizioni T

2(r

e+s

i)=T

s’ e

-kis*dT

2(r)/dr= f0’=(T

s’-T

a)/(1/h

e ); si ottengono due equazioni: -2.254C + E = 50; -2.38C – 450=0, per cui T

2(r) =

-189ln(r) - 375.97, con “r” espresso in metri.D14) La potenza scambiata con l’aria nei due casi è Q/L=2πr

ef0=377 W/m

per il caso senza isolante,

Q/L=2π(re+s

is)f0’=296.88W/m per il caso con isolamento, per cui DQ = 80.11 W/m.

D15) Si calcola il Pr = cp m/k

olio, Pr = 35.75 e la velocità media di flusso U

olio = V

p/(pr

i2) = 0.21 m/s, Re = 3118.5,

per cui Nu=0.023*Re0.8 Pr0.4 = 60 e pertanto hi’ = 43.6 W/m2K.

Problema n. 4D16) Dal bilancio energetico globale si ha T

C,u=T

C,i+Q/C

C= T

C,i+ C

H(T

H,i-T

H,u)/C

C= 55°C.

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2011/BG110711.htm

2 di 3 21/07/2012 10:15

Page 92: Temi Esame Fisica Tecnica

D17) Dalla definizione di efficienza: e = Q/Cmin

(TH,i

-TC,i

), ed essendo: CH

= ṁH cpH

= 4186.8 W/K, CC= ṁC

cpC

= 8373.6 W/K, si ottiene: Cmin

=CH

, Q=CH

(TH,i

-TH,u

), da cui e=(TH,i

-TH,u

)/(TH,i-TC,i

)=0.6.

D18) Dalla definizione di DTLM

=(DTs - DT

o)/ln(DT

s/DT

o), con DT

s=T

H,u - T

C,i = 20°C, DT

o = T

H,i -T

C,u, e T

C,u=

55°C, da cui DTo

= 35°C, DTLM

= 26.8°C.

D19) Dalla relazione Q = UA DTLM

si ottiene UA= Q/DTLM

= CH

(TH,i

-TH,u

)/DTLM

= 4686.7 W/K.

D20) In tal caso: DTLM

=(DTs-DT

o)/ln(DT

s/DT

o) con, DT

o=T

H,i-TC,i, = 50°C e TC,u

=TC,i

+Q/CC= T

C,i+ C

H(T

H,i-

TH,u

)/CC= 55°C, da cui DT

s=T

H,u - T

C,u = 5°C, DT

LM = 19.6°C. Dalla relazione:

Q = UA DTLM

si ottiene UA = Q/DTLM

= CH

(TH,i

-TH,u

)/DTLM

= 6408 W/K.

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2011/BG110711.htm

3 di 3 21/07/2012 10:15

Page 93: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 6/2/ 2012 (Mecc. + V.O.)

La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una forma che larenda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnato allarisposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................……... N. matr. ……..……..……..

Problema n. 1La pressione e la temperatura dell’aria all’inizio della fase di compressione di un ciclo Otto (ideale) valgonorispettivamente 101 kPa e 27°C. Il rapporto di compressione è pari a 8, e la quantità di calore fornita all’aria nellafase di combustione è pari a 2000 kJ per kg di aria.o D1) Qual è la massima temperatura raggiunta?o D2) Qual è la pressione massima raggiunta?o D3) Quanto lavoro viene prodotto per kg di aria contenuta in camera di combustione?o D4) Quanto lavoro viene prodotto per ogni kg di aria aspirato?o D5) Se il motore funzionante con tale ciclo deve sviluppare una potenza di 77 kW, quanti kg di aria utilizza

(aspira) in 10 minuti?

Problema n. 2Un recipiente di volume pari a 4 m3 contiene una miscela bifasica di H

20 alla pressione di 40 kPa, la massa di

liquido contenuta è pari a 796 kg. La miscela viene riscaldata a volume costante fino a raggiungere lo stato divapore saturo secco, successivamente viene espansa adiabaticamente e quasistaticamente raggiungendo la pressionedi 40 kPa.o D6) Quanto vale il titolo di vapore iniziale?o D7) Quanto vale la pressione al termine del riscaldamento?o D8) Quanto calore viene scambiato nel riscaldamento?o D9) Qual è la massa di vapore al termine dell’espansione adiabatica?o D10) Quanto vale la variazione di entalpia nell’espansione? Problema n. 3Sulla superficie superiore di una lastra metallica (4mx2m) grigia (e=0.7) giunge un’irradianza pari a 400W/m2, lalastra scambia anche per convezione con l’aria ambiente la cui temperatura è pari a 70°C. La temperatura raggiuntaall’equilibrio termico vale 40°C.D11) Quanto vale la brillanza della lastra?D12) Quanto vale il coefficiente di scambio termico convettivo (h)?D13) Quale sarebbe la temperatura raggiunta all’equilibrio se h fosse nullo (lastra adiabatica)?D14) Quale dovrebbe essere l’irradianza per ottenere, nel caso di lastra adiabatica, una brillanza di

700 W/m2?D15) Quale sarebbe la temperatura raggiunta all’equilibrio se la lastra fosse adiabatica e nera (con

G = 400W/m2)? Problema n. 4Uno scambiatore di calore controcorrente viene utilizzato per riscaldare acqua liquida da 20°C a 80°C, raffreddandouna portata pari a 40 kg/s di aria calda dalla temperatura di 180°C alla temperatura di 120°C.D16) Qual è la portata di acqua calda prodotta?D17) Qual è la conduttanza totale dello scambiatore?D18) Quanto vale l’efficienza?D19) Se la temperatura d’ingresso dell’acqua fosse 35°C, quale sarebbe la temperatura d’uscita dell’aria(a parità di temperatura in ingresso e portate)?D20) Quale sarebbe il DT

LM nelle condizioni del punto precedente?

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2012/BG120206.htm

1 di 3 21/07/2012 10:14

Page 94: Temi Esame Fisica Tecnica

Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA (All. Mecc.+V.O.) del 6/2/2012 Problema n. 1

D1) La temperatura raggiunta al termine della fase di compressione vale: T2=T1(V1/V2)k-1=689.2 K

dove T1 è la temperatura all’inizio della compressione e V1/V2=8 è il rapporto di compressione. Durante

la combustione isocora: QH=Mcv*(T3-T2) e quindi T3=T2+qH/cv

* = 3470 K, dove qH=2000 kJ/kg.

D2) Poiché la trasformazione 1-2 è isoentropica: P2=P1(V1/V2)k =1858.4 kPa e poiché la trasformazione

2-3 è isocora: P3=P2*T3/T2=9371.9 kPa =93.7 bar.

D3) Il rendimento del ciclo Otto ideale vale : h=1-T1/T2=0.565 ed il lavoro prodotto per ogni kg di aria in

camera vale: w=h qH=1130 kJ/kg.

D4) Ad ogni ciclo viene aspirata una frazione dell’aria contenuta nel cilindro, infatti dopo la fase discarico rimane nel cilindro un volume pari a V2 di gas combusti (a pressione P1). Il volume aspirato (a

pressione P1) è quindi (V1-V2) ed il rapporto tra massa aspirata ad ogni ciclo e massa di gas evolvente è

pari a (V1-V2)/V1=1-1/e=0.875, quindi w’=w/ 0.875=1291.4 kJ/kg.

D5) Il lavoro sviluppato in 10 minuti vale: W=Pot · t =77 (10 · 60) = 46200 kJ e poiché il lavoro prodottoper ogni kg aspirato vale 1291.4 kJ/kg, la quantità d’aria utilizzata è: M=W/w=35.77 kg. Problema n. 2D6) Il titolo di vapore è definito dalla relazione: x=Mv/(Mv+ML)=0.001 dove Mv si ricava conoscendo il

volume massico del vapore saturo (dalle tabelle) : Mv=Vv/vV(40kPa)= 0,797 kg e Vv=V-VL = V-

MLvL(40 kPa) = 3,183 m3.

D7) Noto il volume massico della miscela: v=V/(Mv+ML) si trova in tabella la pressione per cui il volume

di vapor saturo è pari a v: vV(P2)=v, ottenendo P2 = 21000 kPa.

D8) Poiché il volume è costante: Q=Mtot(u2-ui)=1532.36 MJ, con ui=x[uV(40kPa)-uL(40 kPa)] +uL(40

kPa) = 319,77 kJ/kg.D9) L’espansione adiabatica quasistatica è isoentropica e pertanto:x3=[s3-sL(40kPa)]/[sv(40kPa)-sL(40kPa)]= 0,571e Mv=x3MT=455.405 kg, dove s3=sv(P2).

D10) DH = Mtot(h3-h2)= - 562.38 MJ, con h3=x3[hV(40kPa)-hL(40 kPa)] +hL(40 kPa)=1641,8 kJ/kg.

Problema n. 3

D11) La brillanza vale: J=esTs4+rG=500.9 W/m2, con r=1-a=1-e=0.3.

D12) Il bilancio di energia si scrive: Qirr+Qconv=0, dove: Qconv=hS(Ts-Tfl), Qirr=S(E-aG), risolvendolo

per l’unica incognita h si ottiene h = 3.389 W/m2K.

D13) In tal caso E=aG, quindi Ts’=(G/s)1/4=289.8K=16.8°C.

D14) Come sopra: E=aG’, inoltre J=E+rG’=G=700 W/m2 (a+r=1).

D15) In tal caso E=G, quindi Ts’=(G/s)1/4=289.8K=16.8°C.

Problema n. 4D16) Poiché: Q = CH(TH,I - TH,u)= 2.417 MW (CH=40.28 kW/K) si ha: Cc=Q/(TC,u-TC,i) = 40.28 kW/K

e ṁC = 9.62 kg/s.

D17) Poiché: DTo = DTs=100°C, si ha: DTLM = 100°C, UA = Q/DTLM = 24.17 kW/K.

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2012/BG120206.htm

2 di 3 21/07/2012 10:14

Page 95: Temi Esame Fisica Tecnica

D18) e=Q/Qmax=Q/Cmin(TH,i-TC,i)=0.375.

D19) Poiché l’efficienza dipende solo dalla capacità termiche di portata e dalla conduttanza totale equeste restano invariate, l’efficienza resta pari a 0.375; si ha allora: Q=eCmin(TH,i-TC,i)=2.19MW, da cui:

TH,u=TH,i-Q/CH=125.6°C.

D20) TC,u=TC,i+Q/Cc=89.4°C, e poiché: DTo=DTs=90.6°C, si ha: DTLM=90.6°C.

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2012/BG120206.htm

3 di 3 21/07/2012 10:14

Page 96: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 18/06 /2012 (Mecc. + V.O.)

La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una forma che larenda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnato allarisposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................……... N. matr. ……..……..……..

Problema n. 1Una miscela di aria umida (n.1: P=1 atm, T=25°C, j=0.55) contenente 5 kg di aria secca, viene miscelataisobaricamente ed adiabaticamente con aria umida (n.2) nelle condizioni: j=0.6, T=35°C per ottenere aria umidacon una umidità assoluta pari a 0.013.o D1) Qual è l’umidità assoluta dell’aria umida iniziale?o D2) Qual è la temperatura a bulbo umido dell’aria umida iniziale?o D3) Qual è la temperatura di rugiada dell’aria umida iniziale?o D4) Quale deve essere la massa di aria umida n.2 (in kg di aria secca) da utilizzare?o D5) Quanta acqua dovrebbe essere aggiunta all’aria umida ottenuta dopo la miscelazione per saturarla

isotermicamente (ed a P costante)? Problema n. 2

In un contenitore adiabatico vi sono due recipienti separati da una parete mobilediatermana (non adiabatica). Nel recipiente A vi sono 5 kg di He (gasmonoatomico, M

m = 4 kg/kmol) alla temperatura iniziale di 10°C. Il recipiente A

è tenuto a pressione costante attraverso un pistone su cui agisce una pressione di6 bar. Nel contenitore B vi sono 30 kg di una miscela bifase di H

20 con che

occupa un volume di 3m3.o D6) Quanto vale il titolo iniziale della miscela bifase?

o D7) Quanto vale la temperatura finale delle due sostanze?o D8) Quanto valgono il volume iniziale e finale dell'He?o D9) Quanto vale l’entropia prodotta nella trasformazione?o D10) Quanto valgono il calore e il lavoro scambiati da ciascun sistema? Problema n. 3Un conduttore elettrico lungo 5 m e di diametro pari a 3 mm è rivestito con una guaina plastica dello spessore di 2mm, la cui conduttività termica è k = 0.15 W/(m K). La potenza termica dissipata per effetto Joule è pari a 80W. Ilconduttore è immerso in un fluido alla temperatura di 30°C, con coefficiente di scambio termico convettivo pari a

12 W/(m2K).o D11) Qual è la temperatura esterna della guaina?o D12) Qual è la temperatura all’interfaccia tra guaina e conduttore?o D13) Quanto vale il flusso termico all’interfaccia tra guaina e conduttore?o D14) Quanto vale la temperatura all’interfaccia guaina isolante se lo spessore d’isolante viene raddoppiato?o D15) Quanto vale il raggio critico?

Problema n. 4Un corpo di forma sferica (R=20 cm, Temperatura =70°C) viene posto in un ambiente chiuso di forma cubica(lato=3m) contenente aria alla temperatura di 25°C. Il coefficiente di emissione del corpo è 0.3, quello delle pareti(la cui temperatura è uniforme e pari a 10°C) è 0.7, mentre il coefficiente di scambio termico convettivo tra corpo

ed aria è 10 W/(m2K).o D16) Quanta potenza viene complessivamente scambiata dal corpo?o D17) Quanto vale l’irradianza che giunge sul corpo?o D18) Qual è la brillanza delle pareti?o D19) Quale dovrebbe essere la temperatura dell’aria affinché il corpo si porti in condizioni di equilibrio alla

temperatura di 20°C?o D20) Quale sarebbe la potenza scambiata per irraggiamento (nelle condizioni del punto precedente) se corpo e

pareti fossero nere (e=1)?Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA (All. Mecc.+V.O.) del 18/06/2012

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2012/BG120618.htm

1 di 3 21/07/2012 10:13

Page 97: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n.1D1) L’umidità assoluta vale: X=0.622 j P

s(T

1)/[P

T-jP

s(T

1)]= 0.0108, con Ps(T

1)= 3166 Pa.

D2) Con buona approssimazione la temperatura a bulbo umido si trova intersecando l’isoentalpica relativa allostato 1 con la curva di saturazione; h

1=0.24t

1+X

1(597+0.44t)=12.7 kcal/kg

as e dal diagramma psicrometrico (o di

Mollier) si ottiene Tbu

= 18.7°C.

D3) Dalla definizione di temperatura di rugiada : Pr(T

r)=P

v=jP

s(t=25°C)=1741.3 Pa e quindi: T

r=15.2°C

D4) Il bilancio di massa del componente H2O si scrive: X

m=(M

as,1 X

1+M

as,2X

2)/ (M

as,1+M

as,2) quindi:

Mas,2

= Mas,1

(X1-X

m)/ (X

m- X

2) = 1.19 kg

as, dove X

2=0.622 j2P

s(T

2)/[P

T-j2P

s(T

2)]=0.0214, Ps(T

2)= 5622 Pa.

D5) La temperatura della miscela finale si ottiene valutando innanzitutto l’entalpia specifica finale: hm

= (Mas,1

h1+M

as,2h

2)/ (M

as,1+M

as,2)= 14.38 kcal/kg

as con h

2=0.24t

2+X

2(597+0.44t

2)=21.5 kcal/kg

as ; è ora possibile

valutare la temperatura come: tm

=(hm

-Xm

597)/(0.24+0.44Xm

)=26.9°C. Si calcola quindi Xs(t

m)=0.622 P

s(t

m)/[P

T-

Ps(t

m)] = 0.023 , con P

s(t

m)=3574.5Pa, e quindi M

H2O=M

as,m(Xs(t

m)-X

m)= 0.0618 kg.

Problema n.2D6) Il titolo di vapore si ottiene dalla relazione:

x=(v-vL(6bar))/(v

V(6bar)-v

L(6bar))= 0.3145, dove v=V

H2O/M

H20 =0.1 m3/kg, v

V(6bar)= 0.3155 m3/kg;

vL(6bar)=0.0011 m3/kg.

D7) Nell’ipotesi che al termine della trasformazione (isobara visto che la parete interna e mobile ed il sistema Aviene mantenuto a pressione costante pari a 6 bar) il sistema B sia ancora bifase la temperatura sarebbe pari allatemperatura di saturazione a 6 bar (Ts=158.84°C). L’ipotesi può allora essere verificata a posteriori, nell’ipotesi

fatta il calore scambiato dal sistema A sarebbe pari a QA

=MA

c*pA

(Tf-T

Ai)=3867.05 kJ e, poiché Q

B=M

B(h

Bf-

hBi

)=-QA

, l’entalpia specifica della miscela bifase nello stato finale sarebbe hBf

= hBi

+QB/M

B = 1197.4kJ/kg che,

essendo compresa tra l’entalpia del vapore saturo secco (hV

=2755.5kJ/kg) e del liquido saturo (670.4kJ/kg) a 6 bar,

assicura che il sistema B si trovi ancora in stato bifase.

D8) Il volume dell’He vale: VHe

=MA

R*TA

/PA

, quindi VHe,i

=MA

R*TA,i

/PA

=4.904 m3;

VHe,f

=MA

R*TA,f

/PA

,=7.4798 m3.

D9) L’entropia prodotta è pari alla somma delle variazioni di entropia dei due sistemi perché il sistema composto

evolve adiabaticamente. DSA

=MA

c*pA

ln(TA,f

/TA,i

)=10.975 kJ/K poiché la pressione iniziale e finale è la stessa.

DSB= M

B(s

Bf-s

Bi), con s

B=x

BsVL

(6bar)+sL(6bar) e quindi DS

B= M

B(x

Bf-x

Bi) (s

V-s

L) = - 8.951kJ/K, dove

xBf

=(hBf

-hL)/(h

V-h

L)=0.253. L’entropia prodotta vale: 2.023 kJ/K.

D10) Il calore scambiato vale: QA

=MA

cpA

(Tf-T

Ai)= 3867.049kJ=-Q

B. Il lavoro scambiato vale: W

A =

- P (VAf

-VAi

) = 1545.48 kJ; WB

= - PMB(v

Bf-v

Bi) = -PM

B(x

Bf-x

Bi)(v

V-v

L) = - 348.0 kJ.

Problema n.3

D11) Il flusso termico sulla superficie esterna della guaina vale: j2=Q/A2 = 727.27 W/m2, con A

2=2pLr

2=0.110 m2.

La temperatura sulla superficie esterna vale allora: T2=T

f+j/h=90.6°C.

D12) Facendo uso dell’analogia elettrica, T1=T

f +Q R

t=105°C, dove R

t=(1/hA

2+ln(r

2/r

1)/2pkL)=0.94 K/W.

D13) Il flusso termico all’interfaccia tra guaina e conduttore vale: j1=Q/A1 = 1698.5 W/m2, con A

1=2pLr

1=0.0471

m2.D14) Facendo uso dell’analogia elettrica,T

1=T

f +Q R

t=90.6°C, dove R

t=(1/hA

2+ln(r

2/r

1)/2pkL)=0.7575 K/W.

D15) Il raggio critico vale: rc = k/h = 0.0125 m.

Problema n.4D16) La potenza complessiva scambiata è la somma della potenza scambiata per irraggiamento e della potenza

scambiata per convezione: Qt=Q

conv+Q

irr; dove Q

conv=hA

s(T

s-T

aria)=226.2 W con A

s = 4pR2 =

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2012/BG120618.htm

2 di 3 21/07/2012 10:13

Page 98: Temi Esame Fisica Tecnica

0.503 m2, Qirr

si valuta con il metodo delle reti elettriche: Qirr

=s(Ts4-T

p4)/[(1-es)/As

es+1/Fsp

As+(1-ep)/A

pep] =

63.5 W, dove Ap=6 l2=54m2, Fsp

=1. Si ottiene quindi: Qt=289.7 W.

D17) Dal metodo delle reti elettriche: Qirr

=(sTs4-J

s)/[(1-es)/(esAs

)], da cui Js= sTs4- Q

irr [(1-es)/(esAs

)]= 491.6

W/m2, e quindi: Gs = J

s-Q

irr/A

s = 365.4 W/m2.

D18) Dal metodo delle reti elettriche: Qirr

=(Js-J

p)/(1/F

spA

s), da cui J

p=J

s- Q

irr /F

spA

s= 365.4 W/m2.

D19) In condizioni di equilibrio: Qt=Q

conv+Q

irr=0, quindi: T

aria=T

s+Q’

irr/hA

s, con Q’

irr=s(T’

s4-T

p4)/[(1-es)/As

es+1

/Fsp

As+(1-ep)/A

pep]= 8.167 W e T’

s=20°C, quindi T

aria=21.35°C.

D20) In tal caso : Qirr

=AsF

sps(T

s4-T

p4)=27.30 W.

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2012/BG120618.htm

3 di 3 21/07/2012 10:13

Page 99: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 16/1/ 2012 (Mecc. + V.O.)

La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una forma che larenda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnato allarisposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................……... N. matr. ……..……..……..

Problema n. 1

Una sfera di ferro (c*m

= 0.452 kJ/kg K; r =7.897 kg/dm3) di raggio pari a 3 cm viene posta in un recipiente

termicamente isolato contenente aria (Mm=28.97 kg/kmol). Al momento in cui il contenitore viene chiuso la sferasi trova alla temperatura di 65°C, l’aria, che occupa un volume pari a 200 litri, si trova alla pressione di 1 bar ed allatemperatura di 20°C.D1) Quale temperatura viene raggiunta all’equilibrio?D2) Quanto calore viene scambiato tra sfera e gas?D3) Qual è la pressione del gas al termine del processo?D4) Quanta entropia viene prodotta?D5) Quanto calore deve essere fornito per riscaldare sfera ed aria fino alla temperatura di 65°C (mantenendo

costante il volume)? Problema n. 2Una cella frigorifera deve essere mantenuta alla temperatura di -10°C per mezzo di una macchina frigorifera il cuiCOP dipende dalla temperatura della cella (Tc) e dell’ambiente esterno Th (che funge da sorgente calda) secondo larelazione: COP = 0.8Tc/(1.1Th-Tc) (in questa relazione le temperature vanno espresse in K). La potenza termicaentrante nella cella dall’ambiente è valutabile dalla relazione: Q = K (Th - Tc), conK = 7 kW/K.D6) Qual è la potenza meccanica assorbita dalla macchina quando Th=37°C?D7) Qual è la potenza meccanica assorbita dalla macchina quando Th=10°C?D8) Qual è la potenza termica fornita alla sorgente calda quando Th=10°C?D9) A quale temperatura si porta la cella se alla macchina frigorifera viene fornita una potenza meccanica pari a

100 kW e Th=37°C?D10) Quanta potenza meccanica assorbirebbe una macchina ideale per mantenere la cella a -10°C con Th=10°C? Problema n. 3Uno strato di rame (k = 390W/m K) dello spessore di 1mm viene inserito tra due strati identici di plexiglass (k =1.5W/m K) dello spessore di 1 cm. Tramite una corrente elettrica viene generata nel rame una potenza termica per

unità di volume pari a q=0.9MW/m3 uniformemente distribuita. Il tutto è immerso in aria a 25°C (con

h=20W/m2K).D11) Quale temperatura viene raggiunta sulla superficie esterna dei due strati di plexiglass?D12) Quale temperatura viene raggiunta all’interfaccia rame-plexiglass?D13) Qual è la massima temperatura raggiunta nella parete multistrato?D14) Qual è il massimo gradiente di temperatura (in valore assoluto) raggiunto nella parete multistrato?D15) Quale deve essere il valore di q affinché la temperatura massima nel plexiglass non superi i 70°C? Problema n. 4Le superfici inferiore (sup.1) e superiore (sup. 2) di un forno cubico (lato 5m) possono essere considerate nere, e laloro temperatura vale: T

1 = 800 K, T

2 = 1500 K; la superficie laterale (sup. 3) può essere considerata grigia

(e3=0.5) e T3 = 500 K. Il fattore di forma F

12 vale 0.2.

D16) Quanto vale la brillanza della superficie 3 (laterale)?D17) Quanta potenza scambia complessivamente la superficie 2 (superiore)?D18) Quanta potenza scambia complessivamente la superficie 1 (inferiore)?D19) Quanto vale l’irradianza sulla superficie 1 (inferiore)?D20) Quanto vale l’irradianza sulla superficie 3 (laterale)?

Soluzioni dell’esame scritto di FISICA TECNICA (All . Mecc.+V.O.) del 16/1/2012

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2012/BG120116.htm

1 di 3 21/07/2012 10:14

Page 100: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n. 1D1) Poiché durante il processo il sistema non scambia lavoro ne calore con l'ambiente, l'energia internatotale non varia: DU=DU

s+DU

g=0, e: DU

s=M

sc(T

f-T

s,i), DU

g=M

gc

v(T

f-T

g,i), quindi:

Tf=(M

scT

s,i+M

gc

vTg,i)/(M

sc+M

gc

v)=51.6°C.

D2) Il calore scambiato dalla sfera vale: Qs=M

sc(T

f-T

s,i)= - 5.396 kJ.

D3) Dall'equazione di stato dei gas ideali: Pf=Mg R*T

f/V

f= 1.108 bar.

D4) Sp=DS

s+DS

g = M

sc ln(T

f/T

s,i)+ M

gc

v ln(T

f/T

g,i)=1.15 J/K.

D5) In tale trasformazione Q=DUT= M

sc(T

f,2-T

f)+M

gc

v(T

f,2-T

f)=7.694kJ (con T

f=51.6°C e T

f,2=65°C)

Problema n. 2D6) La potenza meccanica vale: W=Qc / COP=121.9kW dove Qc=K(Th -Tc)=329kW, COP=

0.8Tc/(1.1Th-Tc)=2.70D7) La potenza meccanica vale: W=Qc / COP=32.13 dove Qc=K(Th -Tc)=140kW, COP= 0.8Tc/(1.1Th-

Tc)=4.36D8) La potenza termica Qh vale: Qh=W+Qc=Qc (COP+1)/COP=172.13kW dove Qc=K(Th -Tc) e

COP= 0.8Tc/(1.1Th-Tc)D9) In tal caso la potenza estratta dalla cella vale: Qc=W COP= W 0.8T’c/(1.1Thinv-T’c) ed in condizioni

stazionarie è anche: Qc=K(Th –T’c), quindi:

K(Th –T’c)= W 0.8T’c/(1.1Th-T’c) ottenendo un’equazione di secondo grado in T’c la cui soluzione da:

T’c = -4.97°CD10) il COP ideale vale: COPid=Tc/(Thinv-Tc)=13.16 e quindi Wid=Q/COPid=K(Thinv-

T)/COPid=10.65kW.

Problema n. 3D11) La parete multistrato è simmetrica rispetto al piano di mezzeria della lastra di rame, pertanto letemperature raggiunte sulle superfici esterne sono uguali tra loro. La potenza complessivamente generatavale Q=qV=qAs, dove A è la superficie di parete considerata (arbitraria) e s è lo spessore dello strato dirame. Tale potenza, generata nello strato di rame, si ripartisce equamente nelle due direzioni ed il flusso

termico sulla superficie esterna vale allora: j=Q/2/A=qs/2= 450W/m2 e poiché j=h(Tsup.ext –Taria) si ha: Tsup.ext=Taria+j/h=47.5°C = 320.65 K.

D12) La temperatura raggiunta all’interfaccia rame-plexiglas vale:Tcu-pl=Tsup.ext+jspl/kpl=50.5°C.

D13) Poiché il problema è simmetrico rispetto al piano di mezzeria, tale piano è adiabatico, quindi il

problema di conduzione nello strato di rame ha la seguente soluzione: TCu(x)=-qx2/2kCu+Ax+B, con le

condizioni (avendo scelto il piano di mezzeria come origine delle coordinate): j(0)=0 e T(s/2)=Tcu-

pl=50.5, da cui: A=0 e B= TCu-pl+q(s/2)2/(2kCu)=50.5003°C. La temperatura massima è quindi

Tmax=B=50.5003°C.D14) Il gradiente di temperatura nel plexiglass è costante, mentre nel rame è nullo in x=0 e massimo inx=±s/2, in tale punto vale la relazione: kCudTCu/dx= kpldTpl/dx e poiché kpl<kCu, dTpl/dx> dTCu/dx e

quindi il massimo gradiente si ha nel plexiglass ed è pari a dTpl/dx=300K/m.

D15) La temperatura massima nel plexiglass si ha all’interfaccia con il rame, poiché j’= (T’cu.pl-Taria)/(s

/k+1/h) si ottiene q’= 2j’/s=1.588 MW/m3.

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2012/BG120116.htm

2 di 3 21/07/2012 10:14

Page 101: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n. 4D16) La brillanza della superficie 3 può essere calcolata ricorrendo al metodo delle reti elettriche,

ottenendo: (sT34-J3)/[(1-e3)/e3A3]=(J3-sT1

4)/(F31A3)-1+ (J3-sT2

4)/(F32A3)-1 da cui, risolvendo per J3:

J3=[sT14 F31A3+ sT2

4 F32A3 + e3A3/(1-e3)sT34]/[F31A3 + F32A3+ e3A3/(1-e3)] dove: A1=A2=25m2,

A3=100m2, ed utilizzando la legge di reciprocità e la regola della somma: F13=1-F12=0.8, F31=F13A1/A3=

0.2, F32=F31=0.2, quindi: J3=46.855 kW/m2.

D17) La potenza scambiata dalla superficie 2 vale:

Q2=(sT24-J3)/ (F23A2)-1+(sT2

4-sT14)/(F21A2)-1=4803.77 +1319.1=6122.87 kW

D18) D17) La potenza scambiata dalla superficie 1 vale:

Q1=(sT14-J3)/ (F13A1)-1+(sT1

4-sT24)/(F12A1)-1=-472.6 -1319.1= - 1791.7 kW.

D19) L’irradianza G1 può essere calcolata dal bilancio energetico: Q1=A1(J1-G1), dove

J1=sT14=23.224kW/m2, quindi G1=J1- Q1/A1= 23.224+1791.7/25=94.89 kW/m2.

D20) L’irradianza G3 può essere calcolata come: G3=Q®3/A3=( Q1®3 + Q2®3 + Q3®3)/A3= (sT14A1F13+

sT24A2F23 + J3A3F33)/A3=(sT1

4F31+ sT24F32 + J3 F33) dove l’ultima uguaglianza deriva

dall’applicazione della legge di reciprocità, e F33=1-F32-F31=1-2F31=1-2A1F13/A3= 0.6. Si ha quindi:

G3= 90.16 kW/m2.

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2012/BG120116.htm

3 di 3 21/07/2012 10:14

Page 102: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 3/1 1/2010 (Mecc. + V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................……... N. matr. ……..……..……..

Problema n. 1Una portata pari a 4 kg/s di aria (Mm=28.97 kg/kmol, T=20°C, P=1 bar) viene inviata ad un compressoreadiabatico all’uscita del quale la pressione è pari a 10 bar e la temperatura è pari a 380°C.o D1) Quanto vale il rendimento isoentropico del compressore?o D2) Quanta potenza meccanica assorbe il compressore?o D3) Quale temperatura raggiungerebbe il gas all’uscita se il rendimento isoentropico fosse 0.85?o D4) Quale sarebbe la potenza meccanica assorbita nel caso del punto precedente?o D5) Quanto vale l’entropia prodotta per unità di massa nei due casi?

Problema n. 2Una miscela di aria umida (a.u. 1, T=5°C, j=0.8) contenente 1 kg di aria secca viene miscelata adiabaticamente ed apressione costante (P

T=1atm) con aria umida a T=50°C e j=0.8 (a.u. 2), per ottenere aria umida con umidità

assoluta pari a 0.007 kg/kgas

.

o D6) Quanta a.u. 2 serve?o D7) Quale temperatura viene raggiunta al termine della miscelazione?o D8) Quale umidità relativa viene raggiunta?o D9) Qual è la temperatura a bulbo umido dell'aria ottenuta?o D10) Quanto calore deve essere fornito per riscaldare l'aria umida così ottenuta fino a 20°C?

Problema n. 3Un tubo cilindrico (raggio interno=1.2 cm, raggio esterno = 1.4 cm) di acciaio (k=18 W/mK) è immerso in acqualiquida alla temperatura di 20°C e percorso al suo interno da olio alla temperatura di 70°C;

i coefficienti di scambio termico convettivo interno ed esterno sono pari rispettivamente a 500 W/m2 K e 1000

W/m2 K.o D11) Qual è la resistenza termica complessiva di un tratto di tubo lungo un metro?o D12) Quanta potenza termica viene scambiata da un tratto di tubo lungo un metro?o D13) Qual è la temperatura delle due superfici interna ed esterna del tubo cilindrico?o D14) Qual è la temperatura del tubo alla posizione radiale r=1.3 cm?o D15) Se il raggio interno del tubo venisse raddoppiato (mantenendo invariato lo spessore), quale sarebbe la

resistenza termica e la potenza scambiata da un tratto di tubo lungo 3 metri?N.B. si ritengano costanti le temperature dei due fluidi

Problema n. 4Sulla base superiore di una cavità cilindrica (raggio r=10 cm, altezza L=30 cm) viene praticato un foro circolare deldiametro di 5 cm, attraverso il quale entra, per irraggiamento, una potenza incognita. La base inferiore (sup. n. 1) ela superficie laterale (sup. n. 2) possono scambiare calore solo per irraggiamento (superfici adiabatiche) e la lorotemperatura risulta pari a 40°C, mentre la base superiore (sup. n. 3) si trova alla temperatura di 43°C. Tutte lesuperfici sono da considerarsi nere, il fattore di forma F

1-2 é pari a 0.9, il fattore di forma tra base inferiore e foro

vale 0.0244.o D16) Quanto valgono i fattori di forma: F

2-2, F

2-1?

o D17) Quanto vale la potenza che per irraggiamento esce dal foro?o D18) Quanto vale la brillanza delle pareti 1 e 2?o D19) Quanto vale la potenza che per irraggiamento entra nella cavità attraverso il foro?o D20) Quanto vale l’irradianza che giunge sulla parete laterale? Soluzioni dell’esame scritto di Fisica Tecnica (All. Mecc.+V.O.) del 3/11/2010

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2010/BG101103.htm

1 di 3 21/07/2012 10:21

Page 103: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n. 1D1) Dalla definizione di rendimento isoentropico e dall’ipotesi di gas perfetto: his,c =(T2,is-T1)/(T2-T1)

dove T2,is = 565.7 K, quindi: his,c = 0.757.

D2) La potenza assorbita dal compressore vale (trascurando termini cinetici e gravitazionali):

Ẇ= ṁ cp*(T2-T1) = 1.45 MW, (cp*=7/2 R*).

D3) In tal caso: T2’=T1+(T2,is-T1)/ h’is,c = 613.8 K = 340.7°C.

D4) La potenza assorbita dal compressore vale (trascurando termini cinetici e gravitazionali):Ẇ= ṁ cp*(T2’-T1)= 1.29 MW (cp*=7/2 R*) .

D5) Dato che il compressore è adiabatico, ma non isoentropico: sp=s2-s1=cp* ln(T2/T1)-R*ln(P2/P1) e nei

due casi: a) sp=144.5 J/kgK; b) sp=82.18 J/kgK.

Problema n. 2D6) Le umidità assolute delle due arie umide di partenza sono: X1=0.622j1Pvs(T1)/[PT -

j1 Pvs (T1)] = 0.00436, X2=0.622j2 Pvs (T2)/[PT-j2 Pvs (T2)]=0.0671, dal bilancio di massa si ottiene: Xm=

(Mas1 X1+Mas2X2)/(Mas1+Mas2), quindi Mas2=Mas1 (X1-Xm)/(Xm-X2)= 0.044 kgas.

D7) Il bilancio energetico fornisce: hm= (Mas1 h1+Mas2h2)/(Mas1+Mas2)=5.91 kcal/kgas, dove

h1=0.24T1+X1(597+0.44T1)= 3.812 kcal/kgas; h2=0.24T2+X2(597+0.44T2)=53.53kcal/kgas. Dal

diagramma psicrometrico allegato si trova che il punto rappresentante lo stato definito da Xm = 0.007 e

hm = 5.91 kcal/kgas si trova nella regione degli stati eterogenei, la temperatura è quindi pari alla

temperatura a bulbo umido corrispondente ad h = 5.91 kcal/kgas, cioè: T @ 8°C.

D8) L'umidità relativa finale jm = 1, perche lo stato è eterogeneo.

D9) La temperatura a bulbo umido uguaglia la temperatura della miscela (ed è anche pari alla temperaturadi rugiada) perché lo stato è eterogeneo: Tb.u @ 8°C

D10) In tal caso il processo avviene a X costante, pertanto hf=0.24Tf+Xm(597+0.44Tf)=9.041 kcal/kgas,

quindi Q = Mas,m (hf-hm)=3.268 kcal = 13.683 kJ.

Problema n. 3D11) La resistenza termica complessiva del tratto di tubo vale: Rt= [1/(2prihiL)]+[ln(re/ri)/(2pkL)]+

[1/(2preheL)] =0.0392 K/W.

D12) Dalla definizione di resistenza termica si ha: Q= (Ti-Te)/Rt=1273.7 W.

D13) La dipendenza della temperatura dalla posizione radiale è data dalla legge : T(r) = A ln(r) +B ,ponendo T1=T(ri), T2=T(re) si ha: T(r )=[(T2-T1)/ln(re/ri)] ln(r/ri) +T1. I valori di T1 e T2 si ricavano

dalle relazioni: Q=2priLhi(Ti-T1) = 2preLhe(T2-Te), da cui T1 = 36.2°C, T2 = 34.5°C.

D14) Utilizzando la legge sopra ricavata T(r )=[(T2-T1)/ln(re/ri)] ln(r/ri) +T1 si calcola

T(r=1.3cm)=35.3°C.D15) In tale caso: Rt=1/(2prihiL)+ln(re/ri)/(2pkL)+ 1/(2preheL) =0.0067 K/W e la potenza termica vale:

Q= (Ti-Te)/Rt=7465.7 W.

Problema n. 4Nel seguito, con il pedice “3” si indicherà la superficie nera costituita dalla corona circolare superiore,con il pedice “f” si indicherà il foro e con il pedice “sup” si indicherà l’insieme della superficie 3 e del

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2010/BG101103.htm

2 di 3 21/07/2012 10:21

Page 104: Temi Esame Fisica Tecnica

foro. Dai dati del problema F1f=0.0244

D16) Dalla legge di reciprocità: F21=F12 A1/A2=F12 p r2/2p r L=F12 r/2 L=0.15, e dalla legge della cavità:

F22=1-F21-F2 sup e per simmetria F2sup=F21=0.15, quindi F22=0.7.

D17) La potenza che per irraggiamento esce dal foro è pari alla potenza che per irraggiamento giunge sudi esso proveniente dalle superfici interne: Q®f=Q1®f +Q2®f (la superficie 3 non “vede” il foro)=Q1®

F1f+Q2®F2f = J1 A1 F1f +J2 A2 F2f = sT14 F1f A1+sT2

4 F2f A2. Poiché T1=T2 e F1fA1=Ff1Af,

F2fA2=Ff2Af, Q®f= sT14 Af (Ff1+Ff2)=sT1

4Af= 1.07W.

Soluzioni dell’esame scritto di Fisica Tecnica (All. Mecc.+V.O.) del 3/11/2010 D18) Si considerino le superfici 1 e 2 come una unica superficie (indicata con il pedice “cav”), poiché le

pareti sono nere, la brillanza è pari al potere emissivo, quindi: Jcav= sTcav4=544.16 W/m2.

D19) Posto Qi la potenza che entra dal foro, si noti che le superfici 1 e 2 (indicata come un’unica parete

con il pedice “cav”) sono adiabatiche, il bilancio su tale superficie nera impone: Jcav-Gcav=0, ovvero Gcav

=sTcav4. Poiché Gcav Acav= Q®cav= Qcav®cav+Qf®cav+Q3®cav=

= sTcav4Acav Fcav,cav+Qi+A3 sT3

4F3cav, si ha: Qi= AcavsTcav4 (1-Fcav,cav)-A3 sT3

4F3cav, si ha inoltre

F3,cav=1 e dalla legge della cavità: 1-Fcav,cav=Fcav,sup dove Fcavsup=Fsup,cavAsup/Acav e Fsup,cav=1 quindi

Fcav,sup = pr2/(pr2+2prL)= r/(r+2L)=0.143, e Qi =0.441 W.

D20) L’irradianza che giunge sulla parete laterale è calcolabile dalla relazione G2A2=Q®2=

Qf®2+Q2®2+Q1®2+ Q3®2 =Qi F32+A2sTL4 F22+A1sT1

4 F12 + A3sT34 F32 e facendo uso della legge di

reciprocità: G2= Qi F32/A2 + sTL4 F22 + sT1

4 F21 + sT34 F23 , dove F22=0.7, F21=0.15, e dalla definizione

di fattore di forma si ricava immediatamente: F23=F2,sup-F2f dove dalla legge di reciprocità:

F2f=Ff2Af/A2= Ff2 prf2/2prL=Ff2 rf

2/2rL=0.0094 (Ff2 è ricavabile dalla relazione: Ff2=1-Ff1=0.9024 e

Ff1=F1f A1/Af = F1fr2/rf

2=0.3904) e F2,sup=F21=0.15 per simmetria; si ottiene quindi: F23= 0.1406, e

F32=F23A2/A3=0.8984. Pertanto: G2= 544.16 W/m2. Più semplicemente, G2=Gcav ma Gcav=Jcav=544.16

W/m2.

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2010/BG101103.htm

3 di 3 21/07/2012 10:21

Page 105: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 23/6/ 2011 (Mecc. + V.O.)La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una formache la renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnatoalla risposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................……... N. matr. ……..……..……..

Problema n. 14 kg di O

2 (gas biatomico, Mm = 32 kg/kmol) subiscono una espansione adiabatica durante la quale non viene

scambiato lavoro con l'ambiente. Lo stato iniziale è caratterizzato dai seguenti parametri: T1=30°C, P

1=2 bar,

mentre nello stato finale il volume è il doppio di quello iniziale.o D1) Di quanto varia la temperatura del gas?o D2) Di quanto varia la massa volumica del gas?o D3) Quanta entropia viene prodotta?o D4) Qual è la pressione finale?o D5) Qual è il lavoro minimo necessario per comprimere il gas adiabaticamente fino a raggiungere il volume

iniziale?N.B. Si consideri perfetto il gas.

Problema n. 2100 kg di vapor d'acqua surriscaldato (T=200°C, P=1 bar), racchiusi in un recipiente dotato di pistone mobile,vengono compressi isotermicamente fino a raggiungere lo stato di vapore saturo secco.o D6) Quanto calore viene scambiato durante tale trasformazione?o D7) Quanto lavoro viene scambiato durante tale trasformazione?o D8) Quanto calore è necessario scambiare per ottenere vapore umido (partendo dal vapore saturo secco) con

titolo x = 0.3 per mezzo di una trasformazione isobarica?o D9) Quanto lavoro viene scambiato nella trasformazione descritta al punto precedente?o D10) Se il vapore umido ottenuto al punto precedente venisse espanso adiabaticamente(e quasistaticamente) fino alla pressione di 1 bar, quale sarebbe il titolo raggiunto ?

Problema n. 3Un padiglione espositivo ha forma conica (raggio=10 m, altezza = 15 m). Durante la giornata la superficie conicainterna raggiunge la temperatura di 10°C, mentre il pavimento viene mantenuto alla temperatura di 28°C per mezzodi un sistema di riscaldamento a pannelli radianti. Il coefficiente di emissione del pavimento vale 0.6 mentre quellodella parete conica vale 0.8.o D11) Quanto vale il fattore di forma parete-pavimento?o D12) Quanta potenza deve essere fornita al pavimento per mantenere la temperatura data?o D13) Quanto vale l’irradianza che giunge sul pavimento?o D14) Quanto vale la brillanza della parete conica?o D15) Se il pavimento e le pareti fossero nere, quanta potenza dovrebbe essere fornita al pavimento per

mantenerlo alla temperatura data?

Problema n. 4Nel lato tubi di uno scambiatore a fascio tubiero, controcorrente, (si consideri F=1) è fatta scorrere una portata paria 25 kg/s d’acqua liquida la cui temperatura d’ingresso è di 90°C. All’esterno dei tubi scorrono invece 10 kg/s diaria a pressione di 1 bar le cui temperature d’ingresso e d’uscita sono pari rispettivamente a 20°C e 60°C. I tubihanno lunghezza di 3 m e diametro di 1cm (si consideri trascurabile lo spessore); il coefficiente globale di scambio

termico (U = htot

) vale 120 W/(m2K). Il fattore d’attrito (di Darcy) può essere calcolato dalla relazione: f = 0.32

Re-0.25 (regime turbolento), f = 64/Re (regime laminare).o D16) Quanto vale la temperatura d’uscita dell’acqua?o D17) Quanto vale la conduttanza totale?o D18) Quanti tubi sono necessari?o D19) Qual è l’efficienza dello scambiatore?o D20) Quanto valgono le perdite di carico nel lato tubi (si trascurino le perdite concentrate)?N.B. Viscosità dinamica dell’acqua: m = 0.001 kg/(m s).

Soluzioni dell’esame scritto di Fisica Tecnica del 23/6/2011 (All. Mecc.+V.O.)

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2011/BG110623.htm

1 di 3 21/07/2012 10:16

Page 106: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n. 1D1) Il bilancio energetico si scrive: DU=Q+W, e poiché Q=0 e W=0, DU=0; per un gas perfettoDU = N c

v DT, quindi DT=0.

D2) Poiché r=M/V e M1=M

2, mentre V

2=2V

1, si ha: r

1= M

1/V

1=P1/R*T

1 = 2.54 kg/m3 , r

2=M

2/V

2=M

1/2V

1=r

1

/2=1.27 kg/m3 e Dr= -1.27 kg/m3

D3) Poiché la trasformazione è adiabatica: Sp = DS

T = M[c*

v ln(T

2/T

1)+R* ln(V

2/V

1)] =

= M R* ln2 = 720.4 J/K.D4) Dall'equazione di stato dei gas: P

2=NRT

2/V

2=NRT

1/2V

1=P

1/2=1bar

D5) Il lavoro minimo necessario è quello scambiato in una trasformazione quasistatica (adiabatica). In tal caso:T

3=T

2 (V

2/V

3)k-1 =T

2(2)k-1 (con k=1.4 perché il gas è biatomico) e quindi T

3= 400 K, inoltre: W = DU =

Mc*

v(T

3-T

2) (con c*

v=5/2 R*) quindi W = 251.6 kJ.

Problema n. 2D6) Poiché la trasformazione è quasistatica, Q=òTdS = MòTds e poiché è isotermica: Q=MT òds = MT(s

2-s

1),

dove s1

= 7.8349 kJ/(kg K) (dalle tabelle del vapore surriscaldato), s2= 6.4278 kJ/(kg K) (dalle tabelle del vapore

saturo), quindi: Q= - 66.55 MJ.D7) Il lavoro scambiato durante la trasformazione si può valutare facendo uso del 1° principio: W=DU-Q, dove

DU=U2-U

1= M(u

2-u

1) dove u

1=h

1-P

1 v

1 = 2658.2 kJ/kg (h

1=2875.4 kJ/kg; v

1=2.1723 m3/kg, P

1=100 kPa) e u

2=

=h2-P

2 v

2 = 2593.2kJ/kg (h

2=2790.9 kJ/kg; v

2=0.12716 m3/kg; P

2=1554.9kPa). Si ha quindi: DU= -6502 kJ e W =

60.05 MJ.D8) Poiché la trasformazione è isobarica: Q=DH=M(h

3-h

2) con h

2=2790.9 kJ/kg, h

3=x

3(h

V-h

L)+h

L, dove:

hV

=h2=2790.9 kJ/kg, h

L=852.37 kJ/kg, quindi h

3=1433.9 kJ/kg e Q=-135.7 MJ.

D9) Poiché la trasformazione è isobarica, il lavoro scambiato vale: W=-òPdV=-P2òdV=-MP

2(v

3-v

2) con v

3=

x3v

V+(1-x

3)v

L e quindi (v

V=v

2): W = -MP

2 (x

3-1) (v

V-v

L)=13.714 MJ.

D10) Poiché in tale trasformazione s = cost, si avrebbe: x4=[s

4-s

L(1bar)]/[s

V(1bar)-s

L(1bar)], con s

4=s

3= x

3

sV

(200°C)+(1-x3)s

L(200°C) = 3.56 kJ/kg K, e x

4 = 0.373.

Problema n. 3D11) Il fattore di forma F

p-pav si ottiene con la legge di reciprocità: F

p-pav=A

pavF

pav-p/A

p,=0.555 con F

pav-p=1,

Apav

=pR2=314.16 m2 Ap=pRa=566.3 m2 con a = (R2+h2)0.5 =18.02 m.

D12) La potenza fornita la pavimento si può valutare dalla relazione: Q=s(Tpav

4-Tp4)/R

T=17.7 kW, con R

T =

(1-epav)/(epavApav)+1/(A

pavF

pav-p)+(1-ep)/(epA

p) = 5.7510-3m-2.

D13) L’irradianza che giunge sul pavimento si può ricavare dal bilancio energetico:

Q=Apav

(Epav

-apavGpav) con apav=epav e E

pav=epavsT

pav4. Si ha quindi: G

pav=sT

pav4-Q/(A

pavepav)=372.5 W/m2.

D14) La brillanza può essere ricavata applicando direttamente il metodo delle reti elettriche oppure osservando che:G

pav=Q®pav/Apav

= Qp®pav/Apav

= Fp-pav

Qp® /A

pav = F

p-pavA

pJp /A

pav = J

p (l’ultima uguaglianza si ottiene

applicando la legge di reciprocità e ricordando che Fpav-p

=1), quindi Jp

= Gpav

= 372.5 W/m2.

D15) In tal caso: Q’ = Apav

s(Tpav

4-Tp4) = 32 kW.

Problema n. 4D16) La temperatura d’uscita dell’acqua vale: T

hu = T

hi-Q/C

h=86.1°C , con Q = C

c(T

cu-T

ci) = 402.8 kW.

(Cc=m

cc

pc=10.07 kW/K ) e C

h=m

hc

ph= 104.65 kW/K.

D17) La conduttanza totale si calcola dalla relazione: UA=Q/DTLM

=8810.6 W/K, (n.b. F=1) dove: DTLM

=(DTs-

DTo)/ln(DT

s/DT

o)= 45.7°C, DT

o= T

hi-T

cu=30°C, DT

s=T

hu-T

ci=66.1°C.

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2011/BG110623.htm

2 di 3 21/07/2012 10:16

Page 107: Temi Esame Fisica Tecnica

D18) Poiché la superficie totale di scambio termico vale: A = (UA)/U = 73.4 m2, il numero di tubi è pari a:N

t = A/(2prL) = 779.

D19 L’efficienza dello scambiatore è definita come: ε = Q/(Cmin

(Thi

- Tci

)=0.571, con Cmin

= Cc= 10.07 kW/K.

R20) Le perdite di carico distribuite valgono: DPd

= λ (rv2/2) (L/D), dove: vel

= ṁh/(rpr2) = 0,4086 m/s (nel

singolo tubo!), (r=1000 kg/m3), Re = rvD/m = 4086, quindi il regime è turbolento Þλ = f = 0,32×Re-0,25 = 0,040 e perciò: DPd=1002,34 Pa.

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2011/BG110623.htm

3 di 3 21/07/2012 10:16

Page 108: Temi Esame Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA del 29/8/ 2011 (Mecc. + V.O.)

La giustificazione delle risposte, redatta in forma chiara e leggibile, deve essere riportata sui fogli quadrettaticonsegnati unitamente al testo. L'assenza della giustificazione delle risposte, o una sua presentazione in una forma chela renda non chiaramente comprensibile, comporta un’assegnazione di punteggio nulla.Il candidato è tenuto ad evidenziare, (mediante l'apposizione di una crocetta negli appositi spazi posti accanto alledomande), i quesiti cui ha dato una risposta (anche parziale). In assenza d’evidenziazione il punteggio assegnato allarisposta sarà pari a zero.

Nome ............…….…... Cognome …………................……... N. matr. ……..……..……..

Problema n. 1La pressione di saturazione (liq-vap)di una sostanza (diversa dall’H

2O) dipende dalla temperatura per mezzo della

relazione seguente: ln(Ps)=A-B/T (Ps e T in unità SI) con A = 31; B = 6000 K, il volume specifico della fase vapore puòessere valutato dalla relazione v

v=CT/P con C = 430 J/kgK mentre il volume specifico della fase liquida può essere

trascurato. A 5 kg di liquido saturo vengono fornite 2000 kcal mantenendo la pressione costante al valore di 2 bar.o D1) Quanto vale il calore latente di vaporizzazione?o D2) Quanto vale la temperatura iniziale?o D3) Quanto liquido vaporizza nella trasformazione?o D4) Quanto lavoro viene scambiato dal sistema?o D5) Di quanto varia l’entropia del sistema?N.B. Per valutare le proprietà della sostanza si faccia uso dell’equazione di Clausius-Clapeyron.

Problema n. 2La pressione e la temperatura dell’aria all’inizio della fase di compressione di un ciclo Otto (ideale) valgonorispettivamente 101 kPa e 27°C. Il rapporto di compressione è pari a 8, e la quantità di calore fornita all’aria nella fase dicombustione è pari a 2000 kJ per kg di aria.o D6) Qual è la massima temperatura raggiunta?o D7) Qual è la pressione massima raggiunta?o D8) Qual è il rapporto tra il calore ceduto all’ambiente e quello fornito nella combustione (Q

c/Q

H)?

o D9) Quanto lavoro viene prodotto per ogni kg di aria aspirato?o D10) Se il motore funzionante con tale ciclo deve sviluppare una potenza di 77 kW, quanti kg di aria utilizza in 10

minuti?

Problema n. 3Un pezzo meccanico di forma conica (raggio = 2 cm, altezza=4cm) di alluminio (k=168 W/m K, c

p=860 J/kg K, r=2790

kg/m3) inizialmente alla temperatura di 20°C viene immerso in un fluido (h=50W/m2K) la cui temperatura è di 200°C (erimane costante per l’intero processo). Il pezzo viene estratto quando la sua temperatura ha raggiunto i 120°C.o D11) Quanto tempo trascorre dall’immersione?o D12) Quanto vale la potenza scambiata all’inizio del riscaldamento?o D13) Se il pezzo viene mantenuto immerso per 2 minuti, quale temperatura raggiunge?o D14) Se il pezzo avesse forma sferica (e pari volume) quanto tempo servirebbe per riscaldarlo da 20°C a 120°C?o D15) Quale dovrebbe essere il valore del coefficiente di scambio termico convettivo affinché il pezzo di forma sferica

(vedi punto precedente) si riscaldi da 20 a 120°C in 2 minuti?

Problema n. 40.3 kg/s di olio caldo (150°C) devono essere raffreddati per mezzo diacqua liquida (Tingresso=20°C) la cui portata è 0.2kg/s. Viene utilizzatouno scambiatore ad un passaggio lato mantello, la cui efficienza èricavabile dalla figura. La lunghezza complessiva dei tubi, di diametro1.4 cm nei quali scorre l’acqua, è pari a 40m, ed il loro spessore ètrascurabile. I coefficienti di scambio termico convettivo interno ed

esterno sono rispettivamente hi=450 W/m2K he=997W/m2K.o D16) Quanto vale la conduttanza totale?o D17) Quanto vale l’efficienza dello scambiatore?o D18) Quanta potenza viene scambiata?o D19) Quanto vale la temperatura d’uscita dell’acqua?

o D20) Quanto vale il DTLM

?

NB: c*m,olio

= 2130 J/kg K.

Soluzioni dell’esame scritto di Fisica Tecnica (All. Mecc.+V.O.) del 29/8/2011

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2011/BG110829.htm

1 di 3 21/07/2012 10:15

Page 109: Temi Esame Fisica Tecnica

Problema n. 1D1) L’equazione di Clausius-Clapeyron può essere scritta come: dP

s/dT = l

Lv/T(v

v-v

L); dalla relazione :

ln(Ps)=A-B/T si ottiene (derivando): dPs/dT =P

s(T)B/T2, e poiché v

v=CT/P

s, v

L=0, la sostituzione di questi risultati

nell’equazione di Clausius-Clapeyron fornisce:P

sB/T2= l

LvP

s/CT2, quindi l

Lv=BC = 2580 kJ/kg .

D2) Poiché il sistema si trova in condizioni di equilibrio bifase (liquido saturo), la temperatura è quella disaturazione alla pressione data e pari quindi a T = B/[A- ln(P

S)]= 319.25 K (ove P

S =200000 Pa).

D3) Poiché la trasformazione avviene a pressione costante, Q=DH=MDh=M(hv-h

L)Dx dove: l

Lv= (h

v-h

L), xi=0,

quindi xf=Dx=0.584 e il liquido vaporizzato vale quindi m

L-V=MDx= 2.92kg.

D4) Poiché P = cost.: W = - P(Vf-V

i) = - P M(v

v-v

L)Dx = - P M v

v Dx = - C T Dx

= - 80.18 kJ.

D5) La variazione d’entropia è calcolabile come: DS=dS=dQ/T = Q/T=26,3 kJ/K (la trasformazione èisotermobarica). Problema n. 2D6) La massima temperatura viene raggiunta al termine della combustione isocora. La temperatura raggiunta altermine della fase di compressione vale:

T2=T

1(V

1/V

2)k-1=689.2 K dove T

1 è la temperatura all’inizio della compressione e V1/V2=8 è il rapporto di

compressione. Durante la combustione isocora: QH

=Mcv*(T

3-T

2) e quindi T

3=T

2+q

H/c

v* = 3470 K, dove q

H=2000

kJ/kg.D7) La massima pressione viene raggiunta al termine della combustione isocora. Poiché la trasformazione

(1-2) è isoentropica: P2=P

1(V

1/V

2)k=1856.3 kPa e poiché la trasformazione 2-3 è isocora: P

3=P

2*T

3/T

2=9346.12

kPa =93.5 bar.D8) Il rendimento del ciclo Otto ideale vale : h=1-T

1/T

2=0.565. Dal 1° principio applicato alla macchina si ha:

QC=-W-Q

H, quindi: Q

C/Q

H=-W/Q

H-1=h-1=-0.435.

D9) Il rendimento del ciclo Otto ideale vale : h=1-T1/T

2=0.565 ed il lavoro prodotto per ogni kg di aria contenuta

nel cilindro vale: w=h qH

=1130 kJ/kg, ma la quantità di aria aspirata in ogni ciclo è una frazione dell’aria contenuta

nel cilindro, pari a (V1-V

2)/V

1=0.875, quindi w=1130*0.875=988.75kJ/kg

asp.

D10) Il lavoro sviluppato in 10 minuti vale: Ẇ = Pot • t =77 (10 60) = 46200 kJ e poiché il lavoro prodotto per ognikg vale 988.75 kJ/kg, la quantità d’aria utilizzata è: M=W/w=46.72 kg. Problema n. 3D11) Il numero di Biot vale: Bi=hV(kS)= 0.00122, con V=pr2h/3= 1.675 •10-5 m3, S=pr2+pra=0.00407m2,

a=(r2+h2)0.5=4.47cm. Il tempo necessario si ricava dalla relazione: t=-t ln[(T2-T

fl)/(T

1-T

fl)]= 160.3 s, con :

t=rcpV/(hS)= 197.7s,

D12) La potenza scambiata vale: Q = hS(T1-T

flu)= - 36.63 W.

D13) In tal caso: T=Tflu

+(T1-T

flu)e-t/t=101.9°C, con t=120s.

D14) Poiché il volume resta invariato, R=(3V/4π)1/3=0.0159 m, e Ssf

= 4pR2= 0.00317m2. Il tempo caratteristico

vale allora tsf=rcpV/(hS

sf) = 254s, quindi: t=-tsf ln[(T

2-T

fl)/(T

1-T

fl)]= 205.9 s (anche in questo caso Bi=0.00158).

D15) A t=120s corrisponde t=-t/(ln[(T2-T

fl)/(T

1-T

fl)]=148s e, quindi, h = rc

pV/(tS

sf)= 85.8 W/m2K.

Problema n. 4D16) Poiché il tubo è sottile si può porre r

e = r

i ottenendo: h

tot=(1/h

i+1/h

e)-1 = 310 W/m2K, da cui UA = htot S =

545.3 W/K, dove S = π d L = 1,759 m2.D17) Per valutare l’efficienza si deve calcolare: NTU=UA/C

min, e: C

olio=ṁolioc

m,olio=639 W/K,

Cacqua

=ṁacquacp,acqua=836 W/K, quindi C

min= 639W/K, NTU = 0.853, C

min/C

max = 0.764. Dalla figura si ottiene:

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2011/BG110829.htm

2 di 3 21/07/2012 10:15

Page 110: Temi Esame Fisica Tecnica

e @ 0.46.D18) La potenza scambiata vale : Q= e Qmax = e Cmin (Th,i - Tc,i) = 38.2 kW.D19) La temperatura d’uscita dell’acqua si calcola per mezzo del bilancio globale: T

C,u=TC,i+Q/C

C=T

acqua,i+Q

/Cacqua

= 65.7°C.

D20) Il DTLM

vale: DTLM

=(DTs-DT

o)/ln(DT

s/DT

o)=77.04°C e DT

o=T

H,i-TC,u =84.3°C, DTs=T

H,u-TC,i =70.2

°C, dove TH,u=TH,i

-Q/CH

=Tolio,i

-Q/Colio

= 90.2°C.

UNIVERSITÀ DI BERGAMO – Esame scritto di FISICA TECNICA d... http://www.webalice.it/san_maurizio/esami/2011/BG110829.htm

3 di 3 21/07/2012 10:15