telefonia ed evoluzioni. contenuti telefonia cellulare introduzione elementi di telefonia gsm

61
Telefonia ed Telefonia ed evoluzioni evoluzioni

Upload: erminio-greco

Post on 01-May-2015

240 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Telefonia ed Telefonia ed evoluzionievoluzioni

Telefonia ed Telefonia ed evoluzionievoluzioni

Page 2: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Evoluzione delle retitelefonicheEvoluzione delle retitelefoniche

1876: brevetto del telefono di Bell 1876: brevetto del telefono di Bell

Trasmissione analogica e commutazione manuale

Trasmissione analogica e commutazione manuale

Architettura di rete non gerarchica Architettura di rete non gerarchica

Fine ‘800 – inizio ‘900:Fine ‘800 – inizio ‘900:

Page 3: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Evoluzione delle retitelefonicheEvoluzione delle retitelefoniche

1891: brevetto del selettore Strowger

1891: brevetto del selettore Strowger

1895: esperimenti di Marconi 1895: esperimenti di Marconi

1894: prima centrale elettromeccanica

1894: prima centrale elettromeccanica

Fine ‘800 – inizio ‘900:Fine ‘800 – inizio ‘900:

Page 4: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Telefoni inizio ‘900Telefoni inizio ‘900

Page 5: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Telefoni inizio ‘900Telefoni inizio ‘900

Page 6: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Posto operatorePosto operatore

Page 7: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Centrale telefonica; New York 1910

Centrale telefonica; New York 1910

Page 8: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Cablaggi su paliCablaggi su pali

Page 9: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Selettore StrowgerSelettore Strowger

Page 10: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Evoluzione delle retitelefonicheEvoluzione delle retitelefoniche

Autocommutatori elettromeccanici (1938: relè)

Autocommutatori elettromeccanici (1938: relè)

Prima “teleselezione” (coinvolge più centrali)

Prima “teleselezione” (coinvolge più centrali)

Anni ‘40 e ‘50:Anni ‘40 e ‘50:

Carla Chiasserini
relè: interruttore elettromeccanico (circuito elettronico (RC o a induttanza) + interruttore)
Page 11: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Evoluzione delle retitelefonicheEvoluzione delle retitelefoniche

Introduzione della trasmissione e della commutazione numerica PCM (Pulse Code Modulation)

Introduzione della trasmissione e della commutazione numerica PCM (Pulse Code Modulation)

Anni ‘60:Anni ‘60:

Page 12: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Evoluzione delle retitelefonicheEvoluzione delle retitelefoniche

Elaboratori elettronici peril controllo delle centrali (programma registrato)

Elaboratori elettronici peril controllo delle centrali (programma registrato)

Anni ‘60:Anni ‘60:

1965: prima centrale elettronica (Saccasunna - USA - ESS1)

1965: prima centrale elettronica (Saccasunna - USA - ESS1)

Page 13: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Operatrici telefonicheOperatrici telefoniche

Page 14: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Crossbar - 1952Crossbar - 1952

Page 15: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Crossbar - 1965Crossbar - 1965

Page 16: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

ESS – 1 ConsoleESS – 1 Console

Page 17: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Evoluzione delle retitelefonicheEvoluzione delle retitelefoniche

Diffusione delle reti PCM Diffusione delle reti PCM

Introduzione dei sistemi di segnalazione a canale comune (SS7)

Introduzione dei sistemi di segnalazione a canale comune (SS7)

Anni ‘70:Anni ‘70:

Page 18: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Evoluzione delle retitelefonicheEvoluzione delle retitelefoniche

1975: prima centrale interamente elettronica (Chicago - ESS4)

1975: prima centrale interamente elettronica (Chicago - ESS4)

Anni ‘70:Anni ‘70:

Page 19: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Evoluzione delle retitelefonicheEvoluzione delle retitelefoniche

Definizione e prime installazioni di ISDN (Integrated Services Digital Network)

Definizione e prime installazioni di ISDN (Integrated Services Digital Network)

Anni ‘80:Anni ‘80:

Completamento (??) della IDN (Integrated Digital Network)

Completamento (??) della IDN (Integrated Digital Network)

Carla Chiasserini
IDN: rete di trasporto (distribuzione) completamente digitale doe si ha sia trasmissione che commutazione digitale (la commutazione avviene senza trasformare il segnale da digitale ad analogico e viceversa.
Carla Chiasserini
servizi integrati: voce, video, dati
Page 20: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Evoluzione delle retitelefonicheEvoluzione delle retitelefoniche

Diffusione delle reti cellulari analogiche

Diffusione delle reti cellulari analogiche

Anni ‘80:Anni ‘80:

Page 21: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Evoluzione delle retitelefonicheEvoluzione delle retitelefoniche

Diffusione (??) di ISDN Diffusione (??) di ISDN

Anni ‘90:Anni ‘90:

Introduzione delle reti intelligenti Introduzione delle reti intelligenti

Carla Chiasserini
in realtà negli anni 90 la isdn non era diffusa, la sua diffusione è iniziata solo nella seconda metà degli anni '90.Ha avuto una grande diffusione con l'esplosione di Intenet xchè permette di avere la linea del telefono e internet allo steso momento. La ISDN usa la tecnologia TDM. Inoltre essendo completamente digitale consente 2 o + linee a 64 kb/s (residenziale è sempre a 2 linee, per business fino a 30 linee).(La ADSL usa FDM, 3 canali: 1 per la telefonia,1 pr l'uplink euno per il downlink)
Page 22: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Evoluzione delle retitelefonicheEvoluzione delle retitelefoniche

Anni ‘90:Anni ‘90:

Definizione della Broadband-ISDN (ATM)

Definizione della Broadband-ISDN (ATM)

Diffusione delle reti cellulari numeriche

Diffusione delle reti cellulari numeriche

Page 23: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Evoluzione delle retitelefonicheEvoluzione delle retitelefoniche

2000:2000:

Trasporto della voce su reti a pacchetto (Internet telephony)

Trasporto della voce su reti a pacchetto (Internet telephony)

Reti cellulari a commutazione di pacchetto (GPRS) e a larga banda (UMTS)

Reti cellulari a commutazione di pacchetto (GPRS) e a larga banda (UMTS)

Page 24: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Centrale ISDN - 1997Centrale ISDN - 1997

Page 25: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Il telefono di BellIl telefono di Bell

Fino alla metà degli anni ’60il “telefono” è rimasto sostanzialmente uguale

al brevetto di Bell;ancora oggi i telefoni

analogici sono molto simili

Fino alla metà degli anni ’60il “telefono” è rimasto sostanzialmente uguale

al brevetto di Bell;ancora oggi i telefoni

analogici sono molto simili

Page 26: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Il telefono di BellIl telefono di Bell

Alexander Graham Bell depositò il brevetto il 14 febbraio 1876

...qualche ora prima di Elisha Gray

...mentre Meucci sperimentava un sistema analogo

Alexander Graham Bell depositò il brevetto il 14 febbraio 1876

...qualche ora prima di Elisha Gray

...mentre Meucci sperimentava un sistema analogo

Page 27: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Il telefono di MeucciIl telefono di Meucci

Page 28: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Il telefono di BellIl telefono di Bell

Il 10 marzo 1876 Bell

presenta il primotelefono funzionante

Il 10 marzo 1876 Bellpresenta il primo

telefono funzionante

Page 29: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Il telefono di MeucciIl telefono di Meucci

Page 30: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

un microfono (trasmettitore)un microfono (trasmettitore)

Il telefono di BellIl telefono di Bell

un altoparlante (ricevitore) un altoparlante (ricevitore)

ComprendeComprende

Page 31: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Il telefono di BellIl telefono di Bell

trasmettitoretrasmettitoretrasmettitoretrasmettitore ricevitorericevitorericevitorericevitore

Collegati da un circuito elettricocon una batteria in serie

Collegati da un circuito elettricocon una batteria in serie

Page 32: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

trasmettitoretrasmettitoretrasmettitoretrasmettitore ricevitorericevitorericevitorericevitore

Il telefono di BellIl telefono di Bell

Il trasmettitore è una resistenza variabile che trasforma le onde di pressione sonore in un segnale

elettrico

Il trasmettitore è una resistenza variabile che trasforma le onde di pressione sonore in un segnale

elettrico

Page 33: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Il telefono di BellIl telefono di Bell

trasmettitoretrasmettitoretrasmettitoretrasmettitore ricevitorericevitorericevitorericevitore

Il ricevitore opera la trasformazione inversa, vibrando al variare della

corrente

Il ricevitore opera la trasformazione inversa, vibrando al variare della

corrente

Page 34: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Attivazione e selezioneAttivazione e selezione

selettoreselettoreselettoreselettore

allacentrale

allacentrale

interruttore di linea

interruttore di linea

La linea viene attivata sganciandoil micro-telefono, che chiude

l’interruttore di linea

La linea viene attivata sganciandoil micro-telefono, che chiude

l’interruttore di linea

Carla Chiasserini
Quando si sgancia la corrente che passa varia dai 20 ai 60 mA
Carla Chiasserini
La batteria è a 48V e la tensione è fornita dalla centrale locale. Fanno eccezione i telefoni cordless che richiedono una alimentazione separata xchè i 20 mA mandati da centrale non sono sufficienti per alimentare la stazione base del telefono cordless. Segue che se manca corrente elettrica i cordless non funzionano.
Carla Chiasserini
questo filo è il doppino: 2 cavi di rame che portano il segnale vocale in una direzione e nell'altra e costiyuiscono un circuito analogico
Carla Chiasserini
forchetta telefonica si trova nella centrale locale e serve per passare da 2 fili (doppino) a 4 fili. Così il segnale in uplink e downlink sono separati e possono essere amplificati in circuiti diversi sulle linee di giunzione, cioè che portano alle centrali di giunzione.
Page 35: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Attivazione e selezioneAttivazione e selezione

Il selettore (disco o tastiera)è inserito in serie al circuito del telefono

Il selettore (disco o tastiera)è inserito in serie al circuito del telefono

selettoreselettoreselettoreselettore

allacentrale

allacentrale

interruttore di linea

interruttore di linea

Page 36: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Schema a blocchi complessivoSchema a blocchi complessivo

allacentrale

allacentrale

conversioneconversione2/4 2/4

e circuitoe circuitoanti-ecoanti-eco

selettoreselettore

inte

rru

ttore

di lin

ea

inte

rru

ttore

di lin

ea

su

on

eri

asu

on

eri

a

Carla Chiasserini
Rx e microfono sono in serie nel circuito ma interagiscono tramite un complesso circuito.Il circuito anti-eco, è un insieme di resistenze e induttanze che separano il rx dal microfono locale. Così il rx non viene modulato dal segnale prodotto dal microfono locale ma solo da quello proveninete dall'utente con cui si comunica.
Carla Chiasserini
selettore: provoca interruzioni della corrente ad ogni numero digitato
Carla Chiasserini
induttanza: a bassa freq, corto circuito -ad alta freq. circuito aperto.condensatore: a bassa freq. e' un circuito aperto; ad alta freq. è un circuito chiuso.Nella suoneria si ha un condensatore e 2induttanze (che pero' sono avvolte su ferrite e servono per fare il camapnello).Iil condensatore è per far passare la sinusoide del segnale di squillo mandato dala centrale di lì e non arrivare alla cornetta.
Page 37: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

La centrale e il “local loop”La centrale e il “local loop”

centrale di attestazionecentrale di attestazione

“local loop”“local loop”

batteria di alimentazione a 48 V

batteria di alimentazione a 48 V

sensoredi sganciosensore

di sgancio

Alla forchetta, al convertitore

A/D e ai sistemi di

commutazione

Alla forchetta, al convertitore

A/D e ai sistemi di

commutazione

trasform.di linea

trasform.di linea

Carla Chiasserini
a cosa serve il trasformatore di linea????Probabilmnte solo a separare il local loop dal resto per proeggere il circuito da eventuali sbalzi di tensione.
Carla Chiasserini
La forchetta telefonica si trova nella centrale locale e serve per passare da 2 fili (doppino) a 4 fili. Così il segnale in uplink e downlink sono separati e possono essere amplificati in circuiti diversi sulle linee di giunzione, cioè che portano alle centrali di giunzione.
Carla Chiasserini
Nelle centrali moderne i segnali analogici sono convertiti in digitali alla centrale numerica e trasferiti con tecnica TDM sulla rete digitale di trasporto. Più canali a 64k/s sono multiplati con tecnica TDM, dalla centrale locale attarverso la rete di trasporto digitale.
Page 38: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

La centrale e il “local loop”La centrale e il “local loop”

Il sensore di sgancio è un relè a induttanza che

sente il passaggio della corrente di alimentazione

e abilita la porta di ingressoin centrale dedicando

un convertitore A/D e una posizione di commutazione

alla linea “attiva”

Il sensore di sgancio è un relè a induttanza che

sente il passaggio della corrente di alimentazione

e abilita la porta di ingressoin centrale dedicando

un convertitore A/D e una posizione di commutazione

alla linea “attiva”

Carla Chiasserini
quando si sgancia la cornetta e il circuito si chiude
Page 39: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Toni di centraleToni di centrale

Squillo: Squillo:

Sinusoide a 20Hz, 75V rms, duty cycle [On/Off s - D.C.] ~1/1

Sinusoide a 20Hz, 75V rms, duty cycle [On/Off s - D.C.] ~1/1

La centrale invia diversi segnaliall’utente:

La centrale invia diversi segnaliall’utente:

Page 40: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Toni di centraleToni di centrale

Selezione: Selezione:

(350)+(440)Hz, tono continuo (USA)(440)+(480)Hz, D.C. complesso tu .. tuuu ...... (EU)

(350)+(440)Hz, tono continuo (USA)(440)+(480)Hz, D.C. complesso tu .. tuuu ...... (EU)

La centrale invia diversi segnaliall’utente:

La centrale invia diversi segnaliall’utente:

Carla Chiasserini
Inoltre in U.S. la comunicazione telefonica è half-duplex, qui da noi c'è il doppino quindi è full duplex
Page 41: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Toni di centraleToni di centrale

Linea disponibile: Linea disponibile:

(440)+(480)Hz, D.C. 2/4 (440)+(480)Hz, D.C. 2/4

La centrale invia diversi segnaliall’utente:

La centrale invia diversi segnaliall’utente:

Page 42: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Toni di centraleToni di centrale

Linea occupata: Linea occupata:

(480)+(620)Hz, D.C. 0.5/0.5 (480)+(620)Hz, D.C. 0.5/0.5

La centrale invia diversi segnaliall’utente:

La centrale invia diversi segnaliall’utente:

Page 43: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Toni di centraleToni di centrale

Fascio occupato: Fascio occupato:

(480)+(620)Hz, D.C. 0.25/0.25 (480)+(620)Hz, D.C. 0.25/0.25

La centrale invia diversi segnaliall’utente:

La centrale invia diversi segnaliall’utente:

Carla Chiasserini
2 toni con duty cycle /D.C.=Ton/Toff=0.25/0.25
Page 44: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Filtri e banda fonicaFiltri e banda fonica

Il segnale analogicotra telefono e centrale locale

viene filtrato tra 300 e 3400 Hzper consentire il passaggio

della continua di alimentazionee limitare la banda passante

del sistema

Il segnale analogicotra telefono e centrale locale

viene filtrato tra 300 e 3400 Hzper consentire il passaggio

della continua di alimentazionee limitare la banda passante

del sistema

Page 45: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Filtri e banda fonicaFiltri e banda fonica

Le centrali moderneconvertono immediatamente

il segnale in PCM

Le centrali moderneconvertono immediatamente

il segnale in PCM

300300 3400 f [Hz]3400 f [Hz]

bandafonicabandafonica

Carla Chiasserini
codifica PCM è la tecnica di codifica di uso generalizzato nella rete telefonica pubblica (64kb/s)
Page 46: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

La rete telefonica fornisce connessioni bidirezionali e simmetriche tra coppie di utenti

La rete telefonica fornisce connessioni bidirezionali e simmetriche tra coppie di utenti

Il servizio base funziona secondo un modello di chiamata in 3 fasi:Fase di formazione (call setup)Fase di conversazioneFase di abbattimento

Il servizio base funziona secondo un modello di chiamata in 3 fasi:Fase di formazione (call setup)Fase di conversazioneFase di abbattimento

Il servizio base POTS (Plain Old Telephony Service)Il servizio base POTS (Plain Old Telephony Service)

Carla Chiasserini
La rete può poi fornire servizi supplementari, tipo ridirezione di chiamata, che si sovrappongono al servizio di base POTS
Page 47: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Una rete telefonicaUna rete telefonica

segnalazionesegnalazione

trasmissionetrasmissione

centralecentraledidi

commutazionecommutazione

centralecentraledidi

commutazionecommutazione

Page 48: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Organizzazione gerarchicaOrganizzazione gerarchica

Il numero di livelli,la nomenclatura delle centrali

e degli apparati varianoda nazione a nazione.

Riflettono sia le dimensionidel paese sia la “storia”

della telefonia nella nazione

Il numero di livelli,la nomenclatura delle centrali

e degli apparati varianoda nazione a nazione.

Riflettono sia le dimensionidel paese sia la “storia”

della telefonia nella nazione

Page 49: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Organizzazione gerarchicaOrganizzazione gerarchica

centralecentraleinternazionaleinternazionale

centralecentralelocalelocale

centralecentralelocalelocale

centralecentraleregionaleregionale

centralecentraleregionaleregionale

centralecentralenazionalenazionale

centralecentralenazionalenazionale

Page 50: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

L’attuale rete telefonica oggiè sostanzialmente una IDN(Integrated Digital Network)

L’attuale rete telefonica oggiè sostanzialmente una IDN(Integrated Digital Network)

Commutazione a circuito Commutazione a circuito

La rete PSTN (Public Switched Telephone Network)La rete PSTN (Public Switched Telephone Network)

Page 51: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Trasmissione/commutazione numerica PCM

Trasmissione/commutazione numerica PCM

Segnalazione a canale comune Segnalazione a canale comune

La rete PSTNLa rete PSTN

Carla Chiasserini
a pacchetto
Page 52: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Il modello di riferimentoIl modello di riferimento

L’architettura è divisain piano utente,

piano di controllo(segnalazione)

e piano di gestione(non visualizzato)

L’architettura è divisain piano utente,

piano di controllo(segnalazione)

e piano di gestione(non visualizzato)

Page 53: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Il modello di riferimentoIl modello di riferimento

bla ... bla ... bla

protocolli protocolli di utentedi utente

(PCM)(PCM)

protocolli protocolli di utentedi utente

(PCM)(PCM)

informazione informazione di utente di utente

protocolli di protocolli di segnalazionesegnalazione

(SS#7)(SS#7)

protocolli di protocolli di segnalazionesegnalazione

(SS#7)(SS#7)

informazione informazione di controllo di controllo

Page 54: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Organizzazione(piano utente)Organizzazione(piano utente)

Rete di accesso (da casa dell’utente alla centrale locale)

Rete di accesso (da casa dell’utente alla centrale locale)

È tipicamente organizzatosu 3 livelli:

È tipicamente organizzatosu 3 livelli:

Page 55: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Organizzazione(piano utente)Organizzazione(piano utente)

Rete di giunzione (tra le centrali locali e il centro distrettuale –non necessariamente coincidecon un prefisso telefonico)

Rete di giunzione (tra le centrali locali e il centro distrettuale –non necessariamente coincidecon un prefisso telefonico)

È tipicamente organizzatosu 3 livelli:

È tipicamente organizzatosu 3 livelli:

Page 56: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Organizzazione(piano utente)Organizzazione(piano utente)

Rete di lunga distanza (connette tra loro le centrali di gerarchia più elevata)

Rete di lunga distanza (connette tra loro le centrali di gerarchia più elevata)

È tipicamente organizzatosu 3 livelli:

È tipicamente organizzatosu 3 livelli:

Page 57: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Architettura della reteArchitettura della rete

centrale centrale localelocale

rete direte diaccessoaccesso

rete direte digiunzionegiunzione

rete direte dilunga distanzalunga distanza

centrale centrale distrettualedistrettuale

Page 58: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Uno sguardoUno sguardoal mercatoal mercato

Uno sguardoUno sguardoal mercatoal mercato

Page 59: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Penetrazione cellulari vs. InternetPenetrazione cellulari vs. Internet

Utenti Internet %Utenti Internet %

Ab

bon

ati

ai serv

izi cellu

lari

%A

bb

on

ati

ai serv

izi cellu

lari

%

0 10 20 30 40 50

25

30

40

50

60

70

80

GermanyGermany

FranceFranceSpainSpain

FollowerDigital

Economies

FollowerDigital

Economies

PortugalPortugalItalyItaly AustriaAustria

JapanJapan

SwitzerlandSwitzerlandNetherlandsNetherlands

UKUK

USUS

CanadaCanada

FinlandFinland

NorwayNorway

SwedenSweden

DenmarkDenmark

Wireless InternetOriented

Digital Economies

Wireless InternetOriented

Digital Economies

Fixed Internet OrientedDigital Economies

Fixed Internet OrientedDigital Economies

AdvancedDigital Economies

AdvancedDigital Economies

Page 60: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Worldwide revenues – All servicesWorldwide revenues – All servicesS

erv

ice r

even

ues (

SN

) $x1000

Serv

ice r

even

ues (

SN

) $x1000

20012001 20022002 20032003 20042004 20052005 20062006 20072007 20082008 20092009 20102010

$350$350

$300$300

$250$250

$200$200

$150$150

$100$100

$50$50

$ $

Simple VoiceSimple Voice

Rich VoiceRich Voice

Location-Based ServicesLocation-Based Services

Mobile Internet Access Mobile Internet Access

Multimedia Messaging ServiceMultimedia Messaging Service

Mobile Intranet/Extranet Access Mobile Intranet/Extranet Access

Customised Infotainment Customised Infotainment

Page 61: Telefonia ed evoluzioni. Contenuti Telefonia cellulare Introduzione Elementi di telefonia GSM

Wireless Penetration rates by Region, 1999-2000 Wireless Penetration rates by Region, 1999-2000

70.0%70.0%

60.0%60.0%

50.0%50.0%

40.0%40.0%

30.0%30.0%

20.0%20.0%

10.0%10.0%

0.0%0.0%19901990 19921992 19941994 19961996 19981998 20002000

19911991 19931993 19951995 19971997 19991999

West EuropeWest Europe

North AmericaNorth America

East EuropeEast Europe

Latin America Latin America

CaribbeanCaribbean

Middle East Middle East

Asia Pacific Asia Pacific

Africa Africa