storia/ - arc1.uniroma1.it

13

Upload: others

Post on 14-Jul-2022

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: storia/ - arc1.uniroma1.it
Page 2: storia/ - arc1.uniroma1.it

2

storia/history

Questo contributo si pone una domanda, ap-parentemente semplice: «Perché dobbiamorappresentare l’invisibile?». Da questa do-manda discendono molte questioni. La prima riguarda “la necessità” di questa rap-presentazione. È bene anticipare che questarappresentazione è oggi indispensabile perchésolo se possiamo rappresentare l’invisibile lopossiamo in seguito progettare e quindi co-struire: si tratta di una possibilità resa com-pletamente disponibile oggi dall’avanzamentoscientifico e tecnologico. La seconda questione riguarda in quale con-cezione di spazio si colloca la questione delrappresentare per poi progettare l’invisibile.In questo testo ci si muove nella consapevo-lezza che non esiste affatto una idea “oggetti-va” di spazio, ma che esso evolve nelle varieepoche insieme agli strumenti teorici, tecnicie operativi che sono disponibili, e in una con-cezione di “spazio come informazione” che,per chi scrive, è la più adatta alle sfide oggiaperte. La terza questione affronta la sovrapposizionitra questa concezione di spazio e il dibattitoscientifico contemporaneo. E anche qui vale lapena anticipare: lo spazio che percepiamo co-me invisibile in realtà è denso, è pieno, è ma-nipolabile e per studiare le correlazioni tra “iquanti” che lo compongono possiamo usare il

This contribution asks an ostensibly simplequestion, “Why do we have to represent theinvisible”?, but one with multiple answers. The first involves the ‘need’ for representation.Let’s not forget that today representation iscrucial, because only by representing theinvisible is it possible to design and build:scientific and technological progress providesthis very real possibility.The second issue involves the concept of space:which space is the right space in which torepresent and then design the invisible. Ofcourse, no ‘objective’ concept of space actuallyexists, instead it evolves as time goes by andaccording to the theoretical, technical andoperational tools available. Personally, Ibelieve that the concept of ‘information space’is the best concept with which to tackle thechallenges we face today.The third issue involves the superimpositionbetween this concept of space and thecontemporary scientific debate. Here too Ishould point out that the space we perceive asinvisible is in fact dense, solid andmanipulable. So to study the correlationsbetween the ‘quanta’ that make up space wecan use the concept of information. The theory outlined in this contribution is notjust abstract speculation, because IT allows usto create very real bridges between the world ofelectromagnetism – i.e., the invisible – and thephysically inhabitable and visible world. Atthe end of the paper, this is the question thereader is asked to answer: given that we cannow build an architecture with newcharacteristics, are not representation anddesign historically obliged to represent anddesign a new ‘extended’ dimension of reality

concetto di informazione.L’insieme teorico tracciato in questo contri-buto non intende essere una speculazioneastratta poiché l’information technology con-sente di creare dei ponti molto concreti tra lasfera elettromagnetica – appunto l’invisibile –e la sfera fisicamente abitabile e visibile. Allafine del percorso la domanda che si rivolge achi legge è: non sono forse rappresentazione eprogettazione storicamente obbligate a rap-presentare e progettare una dimensione nuo-va, “estesa” di realtà basata su una profonda-mente diversa concezione di spazio visto cheoggi abbiamo la possibilità di costruire con-cretamente una architettura che ne incorporile nuove caratteristiche?

Forze invisibiliIl vento non si vede, ma esiste. La sua poten-za, la sua direzione e velocità determina negliedifici alcune specifiche soluzioni. Per esem-pio alcuni grattacieli sono strallati al suolo,oppure hanno triangolazioni strutturali lungolo sviluppo verticale, oppure hanno un anda-mento elicoidale per non far impattare l’edi-ficio con il vento. D’altro lato tutto il mondodella costruzione ha molto a che vedere conuna forza assolutamente invisibile: quella digravità.Nel globo terreste dalla atmosfera al sotto-

Lo spazio che tradizionalmente percepiamo come un vuoto popolato da entità fisiche è diventato nello sviluppo del pensieroscientifico uno spazio denso, pieno, e soprattutto manipolabile concretamente attraverso una serie di sensori che creano deiponti tra quello che vediamo e quello che non vediamo. Scopo del saggio è offrire un contributo a quanti affrontano oavranno intenzione di affrontare il tema della rappresentazione dell’invisibile nel tentativo di coglierne non solo larilevanza teorica, ma anche l’utilità per gli sviluppi dell’architettura.

Parole chiave: spazio invisibile, information technology, rappresentazione.

As our knowledge evolves the space we traditionallyperceive as empty space filled with physical entities hasbecome a dense, solid and above all physicallymanipulable space thanks to a series of sensors thatcreate bridges between what we see and what we don’tsee. This paper is intended to help those who tackle,or wish to tackle, the topic of representing theinvisible, as well as provide information about itstheoretical importance and how useful it can be in theevolving world of architecture.

Key words: invisible space, information technology,representation.

Antonino SaggioRappresentare l’invisibile? Information Technology, Spaziodell’informazione e nuove sfide per il progetto e la rappresentazioneRepresenting the invisible? Information Technology, information spaceand new challenges for design and representation

SAGGIO_DISEGNARE 05/06/2015 10.15 Pagina 2

Antonino Saggio
Testo
Page 3: storia/ - arc1.uniroma1.it

3

1/ Pagina precedente. Agrimusco Zona preistorica,Montalbano Elicona, Messina.Previous page Agrimusco prehistoric area, Montalbano Elicona,Messina.

suolo corrono filoni di energia invisibili. Al-cune culture, soprattutto orientali, pensanoda migliaia di anni che sia inconcepibile co-struire senza tenere conto di queste forze. Èuna idea presente anche nelle culture pre-cri-stiane mediterranee: basti pensare agli Etru-schi che avevano sviluppato un intero sapereper interpretare queste forze, magari lette an-che nelle maree o nelle fasi lunari o nel volodegli uccelli, e operare di conseguenza sceltemolto concrete (come quelle della localizza-zione delle città, delle necropoli, dei templi).Apparentemente nulla di nuovo quindi: l’in-visibile fa parte delle scelte concrete dell’ar-chitettura anche se ben raramente, ormai, diquesti temi si parla. In lingua italiana è tra-dotto il popolare libro La dimensione nascosta1

che indaga anche lo spazio sonoro e olfattivooltre a molti altri per determinare un approc-cio di sicura utilità che l’autore chiama pros-semico. Ma attenzione, in questo saggio compiremoun salto fondamentale. Nel 2015 dobbiamorappresentare l’invisibile basandoci sull’impe-tuoso sviluppo che la scienza, da quando èstata inventata l’elettricità, ha compiuto. Tre-mila anni dopo la civiltà etrusca, oggi siamoin grado non solo di leggere alcune forze in-visibili, ma di crearle noi stessi. Siamo in gra-do di far interagire queste forze invisibili conl’architettura reale perché siamo nella Rivolu-zione Informatica. Ma per capire meglio dob-biamo prendere coscienza del fatto che nonesiste uno spazio oggettivo dato una volta pertutte e che le concezioni spaziali mutano neltempo al variare dei progressi dell’umanità.

Diverse concezioni spazialiIsaac Newton ha formulato due assunti cheinscrivono l’intero sviluppo della concezionespaziale cosiddetta classica. Il primo recita:«Esiste uno spazio immobile»; il secondo,«Esiste un tempo assoluto bastato sulla si-multaneità»2. Ora gli architetti hanno collo-cato i loro oggetti “dentro” questo spazio edentro questo tempo assoluto, e lo hanno rap-presentato e costruito sino ad oggi, questospazio assoluto. Molti ancora lo faranno perdecenni e pochi sfidano l’assunto di questaidea di assoluto spaziale. L’idea newtoniana èstata talmente radicata da pensarla “vera”, “og-

gettiva”. È il mondo delle coordinate cartesia-ne, è lo spazio delle regole mongiane, è quel-lo della presenza certa dell’oggetto.Ma se ci muoviamo indietro nel tempo vedia-mo subito che Newton ha compiuto una ve-ra rivoluzione perché precedentemente la con-cezione di spazio era assolutamente diversa emolte ve ne erano state ancora prima, e se fac-ciamo un salto dopo Newton scopriamo con-cezioni ancora diverse.Intendiamoci bene, non è che la fisica classi-ca o la sua concezione spaziale sia “sbagliata”,tutt’altro; essa è precisa e molto utile in una se-rie numerosa di fatti e dimensioni, ma esisto-no fenomeni che non funzionano affatto den-tro quella teoria. Già nel 1905 un vero bastiancontrario, rivoluzionario e fuori dall’accade-mia, dimostrò in una serie di articoli che pos-siamo andare molto, molto, molto più in là ri-spetto a quello che Newton pensava.

Quanti e relativitàIl caso più evidente da studiare con diverse ca-tegorie rispetto a quelle della fisica classica èquello della luce. La luce, come si è compresosolo nel Novecento, fa parte di una estesa on-da di radiazioni, lo spettro elettromagnetico3

che va sia a monte che a valle della luce e cheper esempio contiene i raggi laser, i raggi ul-travioletti, i segnali radio, i segnali televisivi,le onde wifi o bluetooth tutte in gran partecompletamente invisibili. Ora, la luce viaggianel tempo e nello spazio a una velocità altissi-ma – 300.000 km al secondo – e questa altis-sima velocità determina, come Albert Einsteinprovò, una serie di conseguenze rilevanti e cer-te: lo spazio e il tempo non sono affatto asso-luti come sosteneva Newton (e come noi sia-mo abituati a pensare perché così catechizza-ti sin dall’infanzia), ma dipendono dall’osser-vatore o meglio dal sistema di riferimento incui si colloca l’osservatore. Crollano di conse-guenza alcuni concetti come la simultaneità,e addirittura si spiega diversamente la gravitàperché invece di essere una astratta e impreci-sata forza, essa è vista come creazione di uncampo deformabile dalla massa. Deriva daquesto la concezione di spazio-tempo e la ce-leberrima equazione E=mc2 che, come ben sisa, è questione molto concreta.Tutta la questione diventa ancora più interes-

based on a very different concept of space?

Invisible forcesAlthough we can’t see the wind, it still exists.Its strength, direction and speed require theadoption of specific solutions when designingbuildings. For example, some skyscrapers arecable-stayed to the ground or have structuraltriangles along their vertical; others have ahelicoidal shape so that the wind doesn’timpact the building. On the other hand, theworld of construction has a lot to do with anabsolutely invisible force: gravity.Invisible energy waves flow around the globe,from the atmosphere to the subsoil. Forthousands of years some cultures, especially inthe East, believed that these forces should beconsidered during construction, an idea alsopresent in pre-Christian cultures in theMediterranean. For example, the Etruscansdeveloped a ‘science’ to interpret these forces,perhaps by reading the tides, lunar phases orflights of birds. They then made tangiblepractical choices based on this information(where to build cities, necropolises or temples).Ostensibly, nothing new under the sun: theinvisible is part of our practical architecturalchoices even if we very seldom speak aboutthese issues. The successful book The HiddenDimension1 even examines the space of sound,smell and many other spaces in order todetermine a reliable and useful approach thatthe author calls proxemic.Careful, however, because in this article wewill undertake a quantum leap. In 2015 wehave to represent the invisible based on the fastand furious scientific progress made afterelectricity was invented. Three thousand yearsafter the Etruscan civilisation not only can weinterpret invisible forces, but we can evencreate them ourselves. We can make theseinvisible forces interact with real architecturebecause we live in the age of the ComputerScience Revolution. However, to get a betterunderstanding we have to appreciate that noobjective space exists once and for all, and thatspatial conceptions change with changes in theprogress achieved by mankind.

Different spatial conceptionsIsaac Newton formulated two assumptions

SAGGIO_DISEGNARE 05/06/2015 10.15 Pagina 3

Page 4: storia/ - arc1.uniroma1.it

4

sante se si accoppia alla teoria della relatività,una concezione che vede la luce come mate-ria, come composta da “quanti” di materia di-screta (chiamati fotoni). Ripercorrere il librodi Carlo Rovelli, La realtà non è come appare4

è entusiasmante a questo proposito; Rovelli,fisico teorico, intende creare dei ponti soliditra la teoria della relatività e la meccanicaquantistica. Inizia con un capitolo dal titolo“Grani”, che traccia con grande sicurezza lapresenza del pensiero atomistico nell’anti-chità, un pensiero in cui spazio e natura for-mano un tutto pieno che è costruito da atomi(è il pensiero che da Democrito5 arriva poeti-camente a Lucrezio e che si esplica scientifi-camente sino ad Einstein che calcola addirit-tura la dimensione di questi grani o atomi). Illibro procede con il capitolo “I classici” (Ga-lileo, Newton, etc.) e giunge al suo centro conil capitolo su Einstein e a quello successivosulla Meccanica quantistica. Ecco la sintesidell’autore. «Vi è uno spaziotempo, curvo [na-to con il big bang 14 miliardi di anni fa]. È unoggetto reale, un campo fisico, con la sua di-namica descritta dalle equazioni di Einstein.Lo spazio si piega e si incurva sotto il peso del-la materia [e la materia] è fatta di campi quan-tistici, che si manifestano sotto forma di par-ticelle, come elettroni o fotoni, oppure di on-de, come le onde elettromagnetiche […].Questi campi quantistici descrivono gli atomi,la luce e tutto il contenuto dell’Universo […]ciascuna delle particelle di cui sono compostiappare solo quando interagisce con qualco-s’altro, localizzandosi in un punto, mentrequando è lasciata sola, si apre in una “nuvoladi probabilità”. Il mondo è un pullulare dieventi quantistici elementari, immersi nel ma-

re di un grande spazio dinamico che si agitacome le onde di un mare d’acqua»6. Di con-seguenza «Non c’è più il tempo “lungo il qua-le” avvengono gli eventi. Ci sono processi ele-mentari in cui quanti di spazio e materia in-teragiscono tra loro in continuazione» e «Ilmondo non è quindi solo una rete di atomiche si scontrano è anche una rete di correla-zioni tra insieme di atomi, una rete di reci-proca informazione fra sistemi fisici»7.

Conseguenza in architetturaChe c’entra tutto questo con l’architettura, sipotrebbe chiedere il lettore? Partiamo da unfatto molto pragmatico: lo sviluppo scientifi-co e tecnologico di oggi crea un ponte moltoreale tra onde elettromagnetiche e fatti fisiciconcreti.Se noi spingiamo un pulsante via onde elet-tromagnetiche si apre un cancello, giusto? Maquesto è solo un esempio banale. Le poten-zialità tecnologiche di oggi consentono di ave-re uno spazio pieno di informazioni, alcune vi-sibili, altre invisibili che possono interagireinterattivamente via algoritimica. Non esistesolo il rapporto lineare (input - output) cheapre il cancello, ma un rapporto interconnes-so che calcola gli input entro specifici model-li per produrre output di secondo o terzo oquarto livello di complessità. In poche paro-le, le informazioni lette dall’ambiente (o ac-quisite via Open Data) sono trasformate algo-ritmicamente (per esempio il calore può esse-re trasformato in forza e comandare apertureche a loro volta diminuiscono la luce elettricae tutte queste relazioni sono insieme in unmodello che le interrela linearmente ma anchealgoritimicamente, cioè con relazioni più

inscribing the entire development of so-calledclassical spatial conception. The first recites:“Immobile space exists”; and “Absolute timeexists based on simultaneity”.2 Architects haveplaced their objects ‘in’ this space and in thisabsolute time and have so far represented andbuilt this absolute space. While many will goon doing it for decades, a few will challenge theassumption of this idea of spatial absolute.Newton’s idea is so rooted in our minds thatwe think it is ‘true’ and ‘objective’. It is theworld of Cartesian coordinates, the space ofMonge’s rules, and the certain presence of theobject. But if we go back in time we immediatelyrealise that Newton sparked a real revolution,because prior to his assumption the conceptionof space was completely different. Many othersexisted even before that, and if we look toperiods after Newton we find still more anddifferent conceptions. But let me be clear, classical physics or itsspatial conception is not ‘wrong’, on thecontrary, it is accurate and very useful in agreat many events and dimensions, howeversome phenomena do not work at all in thistheory. Back in 1905 a truly awkward,revolutionary person, not part of the academicworld, demonstrated in a series of articles thatwe can go much, much, much further thanNewton and his ideas.

Quanta and relativityLight is the most obvious element to studyusing several categories rather than classicalphysics. Only in the twentieth century did werealise that light is part of a broad wavelengthof radiations, the electromagnetic spectrum,3extending from before to after light; it includes,for example, laser rays, ultraviolet rays, radiosignals, television signals, wifi wavelengths orBluetooth, all mostly invisible. Light travels ata very high speed in time and space – 300,000km/sec – and this very high speed, as AlbertEinstein proved, determines a series ofimportant and certain effects: space and timeare not at all as absolute as Newtonmaintained (and we are used to thinkingbecause it’s been drummed into us sincechildhood), but instead they depend on theobserver, or rather, on the reference system used

2/ Tempio di Vesta, Tivoli. Costruito nella sua forma attualenel II secolo a.C., ma luogo primigenio di comprensione delmondo e di osservazione del cielo. The Temple of Vesta, Tivoli. Built as we see it today in thesecond century B.C., but one of the first places used tounderstand the world and observe the heavens.

SAGGIO_DISEGNARE 05/06/2015 10.15 Pagina 4

Page 5: storia/ - arc1.uniroma1.it

5

complesse, il flusso delle informazioni) e pos-sono modificare fisicamente l’architettura intempo reale. Ad esempio? La ditta italianaBiokavitus8 ha avuto un’idea geniale: usare ilrumore che ha il segnale televisivo satellitare inpresenza di perturbazioni meteorologiche.Questi disturbi del segnale (localizzati coneconomiche scatolette sulle parabole che trian-golano l’epicentro della perturbazione nellenuvole e non un costoso radar) possono per-mettere di localizzare (con un grado anche disolo poche decine di metri di errore), l’arrivodi forti bombe d’acque a terra. Quindi, ba-nalmente, potrebbero in automatico chiude-re tutte le tapparelle di casa, oppure attivare si-stemi di protezioni civile, aperture o chiusuredi dighe, dare avvisi alla popolazione, via me-dia o anche ai singoli individui con una appspecifica. Questo è un caso, ma ve ne sonomoltissimi, in cui un segnale invisibile si tra-sforma in fatti molto concreti.Questo mondo “denso” di informazioni inol-tre può viaggiare concretamente sin dentro lamateria tramite le nano tecnologie. Oggi sipossono variare non solo le componenti del-l’architettura (infissi, pannelli, etc.) ma anchealcune strutture intime della materia (il casopiù noto sono i vetri di nuova concezione checambiano colore e consentono o meno ai rag-gi esterni di penetrare al variare delle situazio-ni, ma ormai esistono cementi con analoghecaratteristiche). E questo quadro non è sololocale. Internet e le telecomunicazioni con-sentono di legare su tutto il globo questi fe-nomeni e ancora più livelli e dimensioni si ot-tengono intrecciando questi aspetti con gliaspetti naturali ed ecologici della sostenibilità.In poche righe quindi spero di avere descrittoil campo “operativo” in cui questa concezioneteorica di spazio come informazione si espli-ca, e perché è necessario sviluppare un mododi rappresentare questi campi invisibili. Ma come architetti a queste ragioni forse dob-biamo anche aggiungere una idea più intrin-secamente sintetica, diciamo più poetica, per-ché per attivare questi processi dobbiamo ri-pensare all’architettura con tutt’altre coordi-nate.

Una diversa scena nativaDobbiamo eseguire l’esercizio teorico che ci

ha insegnato l’abate Marc Antoine Laugier nel1747. Dobbiamo anche noi nuovamente pen-sare, duecentocinquanta anni dopo, a una sce-na nativa dell’architettura. Una scena nativadel 2015 che abbia la capacità di muoversi si-no alle conseguenze di quanto abbiamo primadescritto. L’architettura nasce, per Laugier, co-me riparo e come razionale fatto costruttivo,l’architettura rifiuta le regole stilistiche e ac-cademiche, rifiuta gli stili e lo storicismo. Lasignora architettura, seduta sulle rovine deglistili del passato, mostra al putto architetto lesemplici regole da cui ripartire. Maggiormente rifletto sulla più efficace scenanativa dell’architettura per noi, oggi, più miconvinco che la chiave più ricca di conse-guenze non sia certo quella della capanna diLaugier (perfettamente adeguata allo sviluppoche ebbe l’architettura dall’Illuminismo alFunzionalismo), ma sia invece quella delmenhir.Immaginiamo il momento in cui un uomoantico ha sollevato un picchetto verso il cieloper traguardare l’unica stella che non si muo-ve. Quel picchetto estraeva dal caos dell’uni-verso, dalle migliaia di stelle e punti senza sen-so, un punto, un solo punto! Quel punto, quelsolo unico punto, aveva “improvvisamente”assunto un significato, era contenitore di un“bit” di informazione, trasformava il dato (ildatum, la pura esistenza della stella), in infor-mazione. Quel picchetto verso il cielo che tra-guardava un punto estratto del caos, quel pic-chetto rappresenta la nascita dell’architettu-ra9. E dal quel picchetto nasce un menhir e poiun anello di menhir, un dolmen, e poi si eri-ge un tempio ligneo, e da questo uno in pie-tra che si trasforma in chiesa o santuario. Lo

by the observer. As a result, certain conceptssuch as simultaneity are no longer valid andeven gravity can be explained differently,because instead of being an abstract andimprecise force it is considered as the creationof a field deformable by mass. This is theorigin of the space-time conception and thevery famous equation E=mc2 which, as we allknow, is a very real issue.The whole issue becomes even more interestingif we couple the theory of relativity with aconception that considers light as matter, i.e.,made of ‘quanta’ of discrete matter (calledphotons). The book by Carlo Rovelli, La realtànon è come appare,4 provides exciting food forthought. Rovelli, a theoretical physicist, wantedto create solid bridges between the theory ofrelativity and quantum mechanics. He beginswith a chapter entitled ‘Grains’ confidentlyillustrating the presence of atomism inantiquity, a philosophy in which space andnature create a solid whole made of atoms (thisis the philosophy that since Democritus5 passespoetically to Lucretius and is scientificallyproven until Einstein comes along andcalculates the dimension of these grains oratoms). Then comes the chapter entitled ‘TheClassics’ (Galileo, Newton, etc.). The authorgets to the crux of the matter in the chapterabout Einstein and the next chapter aboutquantum mechanics. “There is a space-time,curved [born with the big bang 14 billionyears ago]. It is a real object, a physical field,with the dynamics described by Einstein’sequations. Space bends and curves under theweight of matter [and matter] is made ofquantum fields manifest in the form ofparticles, like electrons or photons, or waves,like electromagnetic waves […]. Thesequantum fields describe the atoms, the lightand all the contents of the Universe […] eachparticle they are made of appears only when itinteracts with something else, in a point, whilewhen it is left alone, it creates a ‘cloud ofprobabilities’. The world is teeming withelementary quantum events immersed in thesea of a big dynamic space moving like thewaves of a sea of water”.6 As a result, “Thetime ‘during which’ events take place no longerexists. There are elementary processes in whichquanta of space and matter interact

3/ Eremo di Monte Siepi, La cupola San Galgano ChiusdinoSiena. La cupola a volta emisferica è realizzata ad anelliconcentrici di probabile memoria astrale, associabile alletombe a pianta circolare etrusca dette tholos. Monte Siepihermitage, the San Galgano Dome, Chiusdino, Siena. Thehemispherical dome with its concentric rings probably reflectingthe stars can be linked to the round tombs (tholos) built by theEtruscans.

SAGGIO_DISEGNARE 05/06/2015 10.15 Pagina 5

Page 6: storia/ - arc1.uniroma1.it

6

continuously”, and “therefore the world is notonly a network of colliding atoms, but also anetwork of correlations between sets of atoms, anetwork of reciprocal information betweenphysical systems”.7

The effects in architectureA reader could ask: what’s all this to do witharchitecture? So let’s start with a verypragmatic fact: current scientific andtechnological research creates a very real bridgebetween electromagnetic waves and tangiblephysical facts.If we push a button activating electromagneticwaves we can open a gate, right? But this isjust an easy example. The potential of today’stechnology allows us to live in a space full ofinformation, some visible, others invisible,that can interactively interact via algorithms.It’s not just a linear relationship (input -output) that opens a gate, but aninterconnected relationship calculating theinputs within specific models to produceoutputs of second, third or fourth degreecomplexity. In short, environmental data (ordata acquired thanks to Open Data) arealgorithmically transformed (e.g., heat can beturned into power and command openingswhich in turn dim electrical light; all theserelationships exist in a model interrelatingthem linearly, but also algorithmically, i.e.,with more complex relationships, the flow ofdata). This algorithmically transformed datacan also physically modify architecture in realtime. An example? The Italian companyBiokavitus8 had a brilliant idea: exploit thenoise produced by a satellite TV signal duringstorms or bad weather. These signaldisturbances can be located not with anexpensive radar but with cheap little boxes onthe parabolas that triangulate the epicentre ofthe storm in the clouds. They can locate thearrival of violent ‘water bombs’ on the groundwithin a few metres of where they will fall.Using a cliché, they could automatically closeall the shutters, activate civil protectionsystems, open or close dams, alert either thepopulation (via the media) or even singleindividuals (using a specific app). This is justan example, but there are many more examplesthat can demonstrate how an invisible signal

li, ma che la materia prima di questa fase del-l’architettura sia l’informazione. Questa tesi fupubblicata su Op.Cit. nel 2003, rimbalzata inInternet, pubblicata in un intero capitolo initaliano e inglese11.La base della tesi è che noi oggi siamo in gra-do di agire architettonicamente e spazialmen-te in un campo non solo dato da materiali fi-sici (i mattoni) ma, appunto, che ha una seriedi materiali e di onde elettromagnetiche checostituiscono un campo “agibile” azionabilee, anche se non visibile, ha rilevanti influenzefisiche nell’architettura.Ormai le installazioni nel campo dell’arte edell’architettura attorno a questa idea sonomolteplici. Cito spesso quella di Marcos No-vak sulle “Architetture Invisibili” alla Bienna-le del 200012 perché in architettura a mio av-viso è stato il primo che ha mostrato con chia-rezza il concetto di rendere visibile uno spazioinvisibile. Si tratta di uno spazio invisibile, macerto esistente perché esso è creato da un cam-po di onde elettromagnetiche. Questo campoviene agito dal corpo i cui movimenti sono let-ti con sensori. I movimenti producono via al-goritmica non solo eventi (luminosi, sonori)ma anche oggetti, ricadendo così nella sferadel visibile. Ormai esistono progetti di archi-tettura, da Toyo Ito a Diller+Scofidio (il lorolavoro Blur del 2002, che trasforma umidità evento in una nuvola sempre cangiante che ren-de sempre diverso l’edificio, è uno dei puntiesteticamente più interessanti di questa idea)che danno forma a queste idee. Esistono an-che innumerevoli sperimentazioni tanto alladimensione estetica dell’installazione che a

immagino con questi occhi il Tempio di Ve-sta a Tivoli. La nascita dell’architettura è nel-la ricerca di significato, nella capacità di far di-ventare progressivamente informazione il caosdell’universo10.

Information technologyAdesso facciamo un salto, e passiamo ai tem-pi nostri. Come detto, noi abbiamo esperien-za diretta della forza di gravità perché essa agi-sce sui materiali fisici. Ma esiste qualche ordi-ne di dubbio che i materiali di oggi non sianosoltanto i materiali da costruzione tradiziona-

4/ Santa Sofia, Istanbul. Le impalcature dividonoesattamente a metà lo spazio e sembrano indicare da unaparte una idea di spazio come vuoto e dall’altro uno spaziocome pieno attivabile come fosse una matrice.Hagia Sophia, Istanbul. The scaffolding divides its inner spaceaccurately in two; ostensibly it indicates, on the one hand, anidea of space as empty space and, on the other, a solid space thatcan be activated as if it were a matrix.

5/ Marcos Novak, Installazione Invisible Architectures,Biennale di Venezia 2000. Marcos Novak, Invisible Architectures Installation, VeniceBiennale 2000.

SAGGIO_DISEGNARE 05/06/2015 10.15 Pagina 6

Page 7: storia/ - arc1.uniroma1.it

7

ma cognitiva.Per concludere vorrei tornare al rapporto tra lascienza e il concetto di spazio dell’informa-zione attraverso un tentativo di esemplifica-zione.L’idea che emerge con insistenza14 è che ilmondo così come lo spazio è composto daelementi discreti. Si arriva a un livello in cuinon si può più dividere: questo è il mondo deiquanti, dei pacchetti minimali non più divi-sibili. Questi quanti sono organizzati in unospazio-tempo in cui alla fin fine si scopre chenon esiste né lo spazio né il tempo, entrambiassorbiti in una sorta di danza, in una sorta diincrespatura di onde di cui i quanti sono leparticelle elementari. Spazio e tempo attra-verso questa impostazione appaiono costrutti“ad una certa scala della visione”. Lo spazio inquesta concezione è una sorta di elemento“granulare”, in cui i quanti sono tra loro in-terrelati appunto attraverso il concetto diinformazione. Da questo discende una domanda interessan-te. Ma si può esemplificare uno spazio che ab-bia a che vedere con questa idea? Ebbene, ec-co un esempio che ben calza. Lo spazio di In-ternet è esattamente fatto sulle stesse catego-rie sopra descritte. Innanzitutto è costituito daentità oltre le quali non si può andare. Si trat-ta dei quanti di informazione (in informaticatutto è informazione, d’altronde). Inoltre, co-me ben si sa, i quanti elementari di informa-zione sono interconnessi e appunto, in un cer-to senso, si muovono tutti insieme in questasorta di mare increspato. Infine... questo spa-zio è finito o infinito? Ebbene, è la stessa con-

quella della città e delle cosiddette Smart City.Personalmente ho sempre ammirato il lavorodi Eduardo Kac, artista di origine brasiliana;Kac usa la rete Internet anche per veicolareforme, flussi e interrelazioni a distanza atti-vando anelli che coinvolgono l’animale, il ve-getale e l’umano in cicli di grande interesse.Una sua installazione “Essay Concerning Hu-man Understanding”13 prevede il canto di unuccello, che stimola la produzione di endorfi-na in una pianta a migliaia di chilometri di di-stanza ma cui il canto arriva via Internet. Lapianta aumenta l’emissione di ossigeno in rap-porto al canto dell’uccello e le sue variazionivengono di nuovo lette con sensori e produ-cono nuova musica sintonizzata in loco. D’al-tronde molti fronti di ricerca si stanno apren-do per cercare di interrelare sempre più la sfe-ra ambientale a quella dello spazio dell’infor-mazione, per aprire sempre più un ciclo chepensi all’edificio come a un essere vivente.Alla fine del 2014, il MAXXI di Roma haospitato un importante lavoro di PhilippeRahm che è ascrivibile al tema dello spazio in-visibile, in questo caso attivizzato attraversoun processo di atomizzazione della Musica.Rahm ragiona sugli elementi particolari, sugliatomi, sulle molecole, sugli elettroni, per tro-varne una loro diversa forma. In questa occa-sione prende un brano musicale di Debussy elo atomizza: invece di pensarlo come fattocontinuo lungo la barra del tempo, lo dividein atomi elementari. Queste note atomizzateriempiono lo spazio della sala in associazionea effetti luminosi e fanno immergere lo spet-tatore in una dimensione non solo percettiva,

produces very concrete events.This ‘dense’ world of data can in practice eventravel inside matter thanks to nanotechnology.Today we can not only vary architecturalcomponents (window and door fixtures, panels,etc.), but also specific intimate structures ofmatter (the most famous are the new conceptwindows that change colour and allow more orless sun to penetrate in certain situations, buteven concrete now has similar characteristics).And this is not just a local situation. Internetand telecommunications allow us to link thesephenomena all over the globe; in addition,more levels and dimensions can be obtained bymerging these features with the natural andecological features of sustainability.In a few short lines I hope I have described the‘operative’ field in which this theoreticalconcept of information space is used and whywe need to develop a way to represent theseinvisible fields. However as architects we perhaps need to adda much more intrinsically concise perhaps morepoetic idea to the above reasons, because toactivate these processes we have to rethinkarchitecture using a whole new set ofcoordinates.

A different native sceneWe need to perform the theoretical exercisetaught to us by Abbot Marc Antoine Laugierin 1747. Two hundred years later, we alsohave to rethink a native architectural scene. Anative scene in 2015 has to be able to movetowards the effects I described above. Laugierbelieved that architecture began as a shelterand rational construction and rejects stylisticand academic rules as well as styles andhistoricisms. Lady Architecture seated on theruins of the styles of the past shows theputto/architect the simple rules he needs to setoff again. The more I reflect on what is the most efficientnative architectural scene for us today, themore I’m convinced that the key with the mosteffects is the menhir and not Laugier’s hut(perfectly suited to the development ofarchitecture from the Enlightenment toFunctionalism.Let’s imagine the moment when ancient manraised a stake towards the heavens to sight the

6/ Diller+Scofidio, Blur, Yverdon Le Bains Swiss Expo 2002.Struttura granulare dello spazio. «A piccolissima scala lospazio non è continuo: è tessuto da elementi finitiinterconnessi» (Rovelli 2014, p. 151). Diller+Scofidio, Blur, Yverdon Le Bains Swiss Expo 2002.Granular structure of space. On a very small scale space is notcontinuous, it is made up of finite interconnected elements”(Rovelli 2014, p. 151).

SAGGIO_DISEGNARE 05/06/2015 10.15 Pagina 7

Page 8: storia/ - arc1.uniroma1.it

8

only star that doesn’t move. That stake pickeda point, just one point, from the chaos of theuniverse, from the thousands of stars andmeaningless points! That point, that one singlepoint, was ‘suddenly’ meaningful; it containeda ‘bit’ of information; it turned the datum (thepure existence of a star) into information. Thestake pointing skywards that located one pointin all that chaos, that stake represents the birthof architecture.9 And from that stake a menhiris born, and then a circle of menhirs, adolmen, and then man built a linear temple,and from the latter a stone temple that becamea church or sanctuary. This is how I see theTemple of Vesta in Tivoli. The birth ofarchitecture lies in the search for meaning, inthe ability to gradually turn the chaos of theuniverse into information.10

Information TechnologyNow let’s leap forward to the present day. As Imentioned earlier we have direct knowledge ofthe force of gravity because it acts on physicalmaterials. But some creeping doubts exist thatcurrent materials are not only traditionalbuilding materials, but that the raw materialof contemporary architecture is information.This thesis was published in Op.Cit in 2003;it found its way to the web and a completeEnglish and Italian version has beenpublished.11

This thesis is based on the fact that we are nowable to architecturally and spatially act in afield not only of physical materials (bricks), butalso of several materials and electromagneticwaves that create an actionable ‘usable’ fieldwhich, even if invisible, has an importantphysical fallout in architecture.Many art and architectural installations arebased on this idea. I often cite the ‘InvisibleArchitecture’ installation designed by MarcosNovak for the Venice Biennale in 200012

because I believe he was the first to usearchitecture to clearly demonstrate the conceptof making an invisible space visible. It was aninvisible space that did indeed exist because itwas created by a field of electromagnetic waves.This field was acted on by the body and itsmovement were read by sensors. Themovements algorithmically produce not only(luminous, sonorous) events, but also objects

7/ Toyo Ito, La torre dei venti, Yokohama1986. Una delleprime opere che ragiona sui temi del visibile e dell’invisibilein questo caso trasformando in via algoritmica alcuniinformazioni dell’ambiente circostante (intensità del ventoumidità inquinamento) e rendendole visibili con latrasformaziono luminose degli anelli delle superfici della torree udibili attraverso composizioni musicale redatte al variaredi queste informazioni.Toyo Ito, The Tower of winds, Yokohama 1986. One of the firstworks involving the topic of the visible and invisible in this case

algorithmically transforming some of the information providingby the surroundings (force of the wind, humidity and pollution)and making them visible by modifying the light of the rings onthe surfaces of the tower and making them audible thanks tomusical compositions created by variations in this information.8/ Eduardo Kac, Genesis, Museum of Fine Arts Montreal2007. Eduardo Kac, Genesis, Museum of Fine Arts Montreal 2007. 9/ Philippe Rahm, Sublimated music, MAXXI Roma 2014. Philippe Rahm, Sublimated music, MAXXI Rome 2014.

SAGGIO_DISEGNARE 05/06/2015 10.15 Pagina 8

Page 9: storia/ - arc1.uniroma1.it

9

that thus fall into the realm of the visible.Many architectural designs, from those by ToyoIto to the ones by Diller+Scofidio, actuallyembody these ideas. For example, one of theaesthetically more interesting points of this ideais the installation Blur (2002) that turnsmoisture and wind into an iridescent cloud sothat the building changes all the time.Numerous other experiments have also beenperformed regarding the aesthetic dimension ofan installation, a city, and also a Smart City.I’ve always admired the works by the Brazilianartist Eduardo Kac. He uses the Internet toremotely convey forms, flows andinterrelationships, activating links involvingthe animal, vegetal and human world inextremely interesting cycles. One of hisinstallations, ‘Essay Concerning HumanUnderstanding’,13 involves a bird singing; thesong stimulates the production of endorphins ina plant thousands of kilometres away because itcan hear the bird’s song thanks to the internet.The plant emits more oxygen thanks to thebird’s song; its variations are again recordedusing sensors and produce new musicsyntonised on the spot. In fact many researchavenues are opening up to try and increasinglyinterrelate the environment with informationspace in order to create a cycle that thinks of abuilding as a living being. In late 2014 the MAXXI in Rome hosted animportant work on invisible space by PhilippeRahm; in this case invisible space wasactivated thanks to a process of atomisation ofMusic. Rahm focuses on specific elements,atoms, molecules and electrons to find anotherform for them. On this occasion he atomised apiece of music by Debussy: instead of thinkingof it as a continuous fact along the bar of time,he divided it into elementary atoms. Theseatomised notes fill the space of the room andare coupled with light effects, plunging thespectator into a perceptive and cognitivedimension. To conclude I’d like to return to therelationship between science and the concept ofinformation space by trying to provide anexample.The idea that relentlessly emerges14 is that theworld and space are made up of discreteelements. There’s a level that can no longer be

cezione della teoria dei quanti che rifiuta l’i-dea di spazio infinito. Se noi ragioniamo sul-lo spazio di Internet esso, in questo esattoistante, è finito (e come potrebbe non esser-lo?), ma all’istante successivo è già più grande(aumentando costantemente l’informazione);un’altra analogia tra la spazialità di Internet equella quantica.Ma attenzione, scopo di questo contributonon è relegare questi concetti a Internet o adaltri puri spazi dell’informazione o virtuali.Lo scopo è esattamente l’opposto: si tratta diutilizzare il concetto di spazio dell’informa-zione all’interno dell’architettura, dimostrandoche tra visibile e invisibile vi sono reti di con-nessione che possono permettere ricadute de-cisive nello spazio concreto, abitabile e, anche,espressivamente manipolabile dell’architettura.

Nuove domandeTutto il percorso compiuto non vuole essereuna risposta, ma un invito alla ricerca, ed ec-co dunque due domande in conclusione. In-nanzitutto: «Come facciamo a rappresentarequesto spazio, questo campo elettromagneti-co che è la materia prima della architettura diquesta fase?». E la seconda domanda è «Comelo agisco, come lo progetto questo nuovo spa-zio? Quali sono le categorie per costruirlo?».Una traccia? Per la prima domanda forse la pa-rola chiave utile è sempre la stessa: proiezione.Per esempio, tornando a Marcos Novak nellasua installazione sullo spazio invisibile, eglitrascrive in media diversi lo spazio invisibile.L’installazione si basa sulla creazione di unaporzione di spazio completamente diversa daquella circostante e appunto invisibile eppu-re, allo stesso tempo, esistente. Quando le ma-ni del visitatore penetrano la porzione di spa-zio descritta dai sensori, i movimenti della ma-no sono trascritti in diversi media. Innanzi-tutto i movimenti della dita guidano attraver-so specifici algoritmi una composizione mu-sicale. Le mani che si muovono nello spazio“letteralmente” suonano uno strumento. Lospazio invisibile dunque esiste, innanzituttodal punto di vista sonoro e rappresentato mu-sicalmente. Inoltre gli stessi movimenti dellamano sono trasformati, sempre algoritmica-mente, in volumi che diventano visibili intempo reale su uno schermo antistante. Il vi-

sitatore, così penetrando lo spazio apparente-mente invisibile, in realtà a sua volta crea e vi-sualizza forme tridimensionali. Alcune di que-ste forme risultano inoltre effettivamente co-struite (basta mandare le informazioni a un3D printer) e sono appese sopra l’area descrit-ta dai sensori. In questo caso lo spazio invisi-bile, quello descritto dai sensori, viene tra-scritto in tre media o potremmo forse dire, ap-punto, “proiettato”. Come se lo strumentocardine della proiezione si amplificasse versonuove dimensioni e possibilità.Gli algoritmi che descrivono i flussi e che limappano (quelli dinamici delle forze nellestrutture, quelli del suono o dei sistemi idro-geografici e molti altri come il numero pre-senze e localizzazioni di connessioni mobili)possono essere la base di altre modalità di rap-presentazione che descrivano campi spazialiinvisibili. Di queste sperimentazioni ve ne èun grande numero negli ultimi anni, anche seraramente vanno oltre la mera affascinante vi-sualizzazione.Naturalmente questa idea nel campo dellarappresentazione non è nuova; basti pensare,per fare un esempio, ad alcune sperimenta-zioni di Luigi Moretti, sin dagli anni Cin-quanta del Novecento, e successivamente diPaolo Portoghesi. Ma mentre in quel caso sitrattava del riverberare fatti fisici nell’ambien-te circostante, noi pensiamo alla presenza dicampi elettrici e informatici che possono es-sere manipolati tecnologicamente attraversoil grande settore dei sensori.Per pensare alla costruzione reale di una ar-chitettura di nuova generazione, credo che ildato fondamentale in definitiva non sia affat-to la divisione tra reale e virtuale, del tutto sfo-cata in questo contesto, ma il fatto che ope-riamo in uno spazio tutto denso, tutto pre-sente, in cui alcuni elementi sono visibili e al-tri invisibili e che noi possiamo attivare que-sto spazio creando continui ponti, continuicircuiti, forse continui... anelli: anelli tra quel-lo che vediamo e quello che non vediamo, mache si esplica sempre in fatti concreti, in unaarchitettura capace di trarre tesoro da questenuove potenzialità, perché ha coscienza delcambiamento che il progresso tecnologico escientifico le impone.Riflettendo sull’idea di spazio a cui questa

SAGGIO_DISEGNARE 05/06/2015 10.15 Pagina 9

Page 10: storia/ - arc1.uniroma1.it

10

opposto all’induzione. La conoscenza intuitiva degli ele-menti essenziali di un vasto complesso di fatti porta loscienziato a postulare in via ipotetica una o più leggi fon-damentali. Da queste leggi, egli deduce le sue conclu-sioni» (Einstein 1919, Induzione e deduzione in fisica, cit.in Isaacson 2008, p. 117).

3. Determinata precisamente la quantità dall’astronomoClabon Allen.

4. Rovelli 2014.

5. «Gli atomi sono indivisibili, sono i grani elementaridella realtà, che non possono essere ulteriormente sud-divisi e di cui tutto è costituito. Si muovono liberi nel-lo spazio, si scontrano l’uno con l’altro, si agganciano,si spingono, si tirano l’un l’altro atomi simili si attiranoe si aggregano»; ivi, p. 22).

6. Ivi, p. 127.

7. Ivi, pp. 159, 211.

8. http://www.biokavitus.com/it. Ho appreso di questatecnologia nel Podcast “Smart City - Voci e luoghi del-l’innovazione” a cura di Maurizio Melis di Radio 24,puntata del 4/11/2014.

9. In l’architettura il picchetto o il menhir, traguardan-do una stella del cielo, ci fornisce una informazione. Daquesta informazione si accumula una conoscenza (è lastella polare, ci indica il nord e molte altre che ne con-seguono).

10. Va da sé che questi luoghi di accumulo delle infor-mazioni si trovano spesso su alture e promontori, che so-no luoghi addensanti di potenziali informazioni dai tem-pi dei tempi. Per avere la prova dell’efficacia di questainterpretazione della scena nativa dell’architettura basa-ta sul concetto di informazione e non di riparo basti pen-sare al Pantheon. Il Pantheon è l’anti riparo per eccel-lenza (ci piove dentro), mentre il suo evidente porsi co-me macchina simbolica e astronomica, “informativa” èevidente sin dal primo sguardo. Su questi temi vorrei ci-tare tre libri, che certo si muovono su assunti ben diversida quelli che io ho esposto, ma che possono servire a unaprima delineazione del campo. Il primo è di AdrianSnodgrass, Architettura, Tempo, Eternità, Il simbolismodegli astri e del tempo nella architettura della tradizione(edizione italiana curata da Guglielmo Bilancioni), Bru-no Mondadori, Milano 2004; il secondo è di ChristianNorberg-Schulz, Esistenza Spazio e architettura, Offici-na Edizioni, nella collana Saggi a cura di Filiberto Men-na, Roma 1975; il terzo è di Lorenzo Giacomini, Cosmoe abisso. Pensiero mitico e filosofia del luogo, GueriniScientifica, Milano 2004. Infine vorrei ricordare che l’e-sercizio della ricreazione della “scena nativa” per proiet-tarsi al futuro a me deriva da un lontanissimo semina-rio di Franco Purini che, appunto, partiva dal fronte-spizio del libro Essai sur l’architecture (Parigi 1753) ma

divided: this is the world of quanta, minimalindivisible packages. These quanta areorganised in a space-time in which weultimately discover that neither space nor timeexists, both absorbed in a sort of dance, in asort of ripple of waves in which the quanta arethe elementary particles. Based on this idea,space and time appear to be built ‘at a certainscale of vision”. In this conception, space is asort of ‘granular’ element in which the quantaare interrelated through the concept ofinformation.This prompts us to ask an interesting question.Is it possible to exemplify a space associatedwith this idea? Well here is a perfect example.Internet space is made of the same categoriesdescribed above. First and foremost it is madeof entities beyond which we cannot go. In otherwords, quanta of information (after all, incomputer science everything is information).Moreover, as we all know, elementary quantaof information are interconnected and in acertain sense move all together in this sort ofchoppy sea. Finally… is this space finite orinfinite? Well, it’s the same concept as thetheory of the quanta that rejects the idea ofinfinite space. If we think about the space ofInternet it is, at this very moment, finite (howcould it be otherwise?), but a moment later it’salready bigger (constantly increasinginformation); another analogy between thespatiality of Internet and that of quantics.Wait a minute. This contribution was notwritten to refer these concepts to the Internet orother pure or virtual information spaces. Thegoal was exactly the opposite: it involved usingthe concept of information space inarchitecture, demonstrating that networksexist between the visible and the invisible, andthat these networks have a crucial impact ontangible, inhabitable and even expressivelymanipulable architectural space.

New questionsSo far this article was meant to encourageresearch, not provide an answer. So here aretwo more final questions. First of all: “Howcan we represent this space, thiselectromagnetic field that is currently the rawmaterial of architecture”? And the secondquestion is: “How can I use it, how can I

concezione tende, forse l’esempio di uno spa-zio schiumoso15 è quello che più permette dimuoverci contemporaneamente in una ideatanto di rappresentazione che di attuazione. Per inquadrare la questione pensiamo allo“stato” dell’informazione quasi come fosse ac-qua. Anche le informazioni, ovviamente, han-no uno stato gassoso. Tutti conoscono e usa-no la parola cloud (nuvola) e sono abituati al-l’idea che molte cose che ci riguardano stan-no lì, nel cloud. È anche esperienza comuneche queste informazioni si possono solidifica-re, diventare cose reali. Per esempio possiamoprendere dalla nuvola un pdf e trasformarlo inun libro vero e proprio, o trasformare le infor-mazioni di un modello tridimensionale conun 3D printer in un plastico o intagliare untravertino per farne un pannello. Ma esisteanche uno stato intermedio tra il gassoso e ilsolido dell’informazione, che possiamo pen-sare come schiumoso. Si tratta di informazio-ni già strutturate in modelli a cui sono legatifatti fisici come materiali, componenti, siste-mi: sono quindi modelli quasi pronti ad at-tuarsi rapidamente modificando spazi, situa-zioni, strutture. Questa schiuma di informa-zioni avvolge lo spazio della città e nuove ge-nerazioni di edifici in cui noi viviamo e sem-pre più vivremo. Affinare sempre più modalitàdi rappresentare questi campi in uno sforzoche vede simultaneamente agire i molti sape-ri dell’architettura è, credo, indispensabile.

1. Hall 1969.

2. «Il tempo assoluto, vero, matematico, in sé e per sé eper sua natura senza relazione ad alcunché di esterno,scorre uniformemente» e anche «lo spazio assoluto, persua natura senza relazioni ad alcunché di esterno, rima-ne sempre uguale e immobile». Sono due citazione da IPrincipia di Newton pubblicato nel 1687 (Isaacson2008, p. 124). Albert Einstein nel 1905 postula al con-trario che non esiste un tempo assoluto, perché la per-cezione del tempo dipende dallo stato del proprio siste-ma di riferimento pervenendo «al seguente importanterisultato: gli eventi che sono simultanei rispetto alla ban-china non sono simultanei rispetto al treno» (ivi, p.123). Vale la pensa sottolineare il metodo di Einstein perpervenire ai suoi strabilianti risultati, un metodo tuttobasato sull’induzione. Ecco cosa ne scrive «I progressi ve-ramente grandi nella nostra comprensione della naturasi sono determinati in un modo quasi diametralmente

SAGGIO_DISEGNARE 05/06/2015 10.15 Pagina 10

Antonino Saggio
deduzione
Page 11: storia/ - arc1.uniroma1.it

11

che ha anche nella cultura in generale diversi casi. Il piùnoto dei quali è il film Odissea dello spazio di StanleyKubrick che, per lanciarsi in quello che nel 1969 sem-brava un futuro remoto e fantascientifico, sentì il biso-gno di un lungo preludio al film, quasi venti minuti, percreare la scena nativa del genere umano. E anche Ku-brick si muove nell’idea di un elemento di razionalità ca-pace di rendere intelligibile il mondo e innestare il pro-cesso di strumentalità che porta alla conquista dello spa-zio.

11. Antonino Saggio, Informazione Materia prima del-l’Architettura. Op.Cit., 118, settembre 2003; dello stes-so autore è Introduzione alla Rivoluzione Informatica inArchitettura, Carocci Editore, Roma 2007 (The It Re-volution In Architecture, Thoughts on a Paradigm Shift,Itools, Lulu, Raleigh 2013). Un testo che ha affrontatoalcuni di questi aspetti nell’ambito della rappresenta-zione è quello di Riccardo Migliari, Il disegno come Mo-dello, Kappa, Roma 2004. In particolare il tema qui af-frontato nel rapporto con lo spazio invisibile ha peresempio un riferimento in una idea di Modello Inte-grato MI, in cui oltre alle informazioni descrittive fisi-che siano presenti le informazioni appartenenti alla sfe-ra dei sensori. «Si pensi, ad esempio, alle più avanzatesperimentazioni nel campo delle architetture interatti-ve: in esse lo spazio architettonico reale viene continua-mente digitalizzato in alcune delle sue qualità; i dati ac-quisiti, i modelli m, diventano parte di un modello più

design this new space? What categories do Ineed to build it”?A clue? For the first question perhaps the mostuseful key word is always the same: projection.For example, let’s go back to Marcos Novakand his installation on invisible space; hetranscribes invisible space in different media.The installation is based on the creation of aportion of space completely different to thespace around it and therefore invisible. Andyet, at the same time, it exists. When thevisitors’ hands penetrate the portion of spacedescribed by the sensors, the movements of theirhands are transcribed in different media. Firstand foremost the movements of the fingersguide a musical composition through specificalgorithms. The hands moving in space‘literally’ play an instrument. So invisible spaceexists primarily from a sonorous point of viewand because it is musically represented.Furthermore, the same hand movements arealways transformed algorithmically in volumesthat become visible in real time on a screen. Bypenetrating the ostensibly invisible space, thevisitor actually creates and visualises three-dimensional forms. Some of these forms canalso be materially built (all you need to do issend the data to a 3D printer) and hoverabove the area described by the sensors. In thiscase the invisible space described by the sensorsis transcribed in three media or, we could say,‘projected’. As if the key tool of projectionexpands and is amplified towards newdimensions and possibilities.The algorithms describing and mapping theflows can be the basis for other representationmodes describing invisible spatial fields. Theseflows include the dynamic flows of the forces inthe structures, the flows of sound or ofhydrogeographical systems and many others,such as the number of presences andlocalisations of mobile connections. In the lastfew years many experiments of this kind havebeen performed, even if they very rarely gobeyond mere fascinating visualisation.Naturally this is not a new idea in the field ofrepresentation. Just think, for example, of someof the experiments by Luigi Moretti in the1950s and later on by Paolo Portoghesi. Butwhile they involved reverberating physical factsinto the environment, I’m thinking of the

ampio MI, trasformandolo; infine, periferiche che ge-neralmente non siamo abituati a considerare tali, ripro-ducono MI modificando, nelle medesime qualità ac-quisite o in altre qualità, lo spazio reale» (Graziano Ma-rio Valenti, MI Il modello integrato, in Riccardo Miglia-ri, Il disegno come Modello, cit., p. 62).

12. L’installazione di Marcos Novak, “Invisible Archi-tectures” alla Biennale di Architettura di Venezia del2000 (cfr. www.arc1.uniroma1.it/saggio/Filmati/Ani-mazioniVarie/novak.mov si pone lo stesso problema il-lustrato in questo articolo. Come rappresento uno spa-zio “invisibile?”. L’installazione si basa sulla creazione diuna porzione di spazio completamente diversa da quel-la circostante e appunto invisibile eppure, allo stessotempo, esistente.

13. “Essay Concerning Human Understanding” si puòstudiare anche dal link: http://www.ekac.org/essay.html.

14. Cfr. Rovelli 2014.

15. Cfr. Antonino Saggio. La Schiuma che informa,L’Architetto, gennaio 2015 (solo in formato elettronicowww.larchitetto.it). In questo recente articolo si descri-ve come una predisposizione attiva di sistemi informa-tivi e attuativi della città, in particolare legati a elemen-ti di rischio, possano rappresentare un passaggio tra unarete di informazioni invisibili e modifiche concrete del-l’architettura e della città.

SAGGIO_DISEGNARE 05/06/2015 10.15 Pagina 11

Page 12: storia/ - arc1.uniroma1.it

of the Pantheon; it provides proof about the effectivenessof this interpretation of the native scene of architecturebased on the concept of information and not shelter. ThePantheon is the ultimate anti-shelter (it rains in thebuilding); its status as a symbolic, astronomic‘information-providing’ machine is immediately morethan obvious. I’d like to cite three books that focus on thisissue; each are based on assumptions very different to theone I propose here, but they can help define the fieldinvolved: Adrian Snodgrass, Architettura, Tempo,Eternità, Il simbolismo degli astri e del tempo nellaarchitettura della tradizione (Italian edition curated byGuglielmo Bilancioni), Bruno Mondadori, Milano2004; Christian Norberg-Schulz, Esistenza Spazio earchitettura, Officina Edizioni, in the Essays collectionedited by Filiberto Menna, Roma 1975; LorenzoGiacomini, Cosmo e abisso. Pensiero mitico e filosofiadel luogo, Guerini Scientifica, Milano 2004. Finally Iwould like to remind readers that trying to recreate the‘native scene’ in order to project oneself into the futurewas inspired in me by a seminar held a long time ago byFranco Purini who based his speech on the front cover ofthe book Essai sur l’architecture (Paris 1753), but theconcept is also present in several other cultural works ingeneral. The most famous is the film 2001 A SpaceOdyssey by Stanley Kubrick who, to project himself intowhat in 1969 seemed a remote and sci-fi future, felt theneed for a long introduction, almost twenty minutes,during which he created the native scene of mankind.Kubrick also based his work on the concept of an elementof rationality capable of making the world intelligibleand sparking the process of instrumentality that leads tothe conquest of space.

11. Antonino Saggio, Informazione Materia primadell’Architettura, Op.Cit., 118, September 2003; by thesame author, Introduzione alla RivoluzioneInformatica in Architettura, Carocci, Roma 2007 (TheIT Revolution In Architecture, Thoughts on aParadigm Shift, Itools, Lulu, Raleigh 2013). Anotherbook that has tackled some of these aspects within theframework of representation is by Riccardo Migliari, Ildisegno come Modello, Kappa, Roma 2004. Inparticular, the topic of the relationship with invisiblespace has, for example, a reference in the idea of theIntegrated Model IM which, apart from physicaldescriptive information, also contains other informationregarding sensors. “Just think, for example, of the mostadvanced experiments in the field of interactivearchitecture: some of the qualities of architectural spaceare continuously digitalised: acquired data, the m models,become part of a bigger IM, and transform it; finally,peripheral devices that we generally are not used toconsidering peripheral, reproduce the IM and modify realspace into the same acquired qualities or into otherqualities” (Graziano Mario Valenti, MI Il modellointegrato, in Riccardo Migliari, Il disegno comeModello, cit., p. 62).

1. Hall 1969.

2. “Absolute, true and mathematical time, of itself, andfrom its own nature flows equably” and “Absolute space,in its own nature, without regard to anything external,remains always similar and immovable. Two citationsfrom Newton’s First Principle published in 1687(Isaacson 2008, p. 124). In 1905 Albert Einsteinpostulates the contrary, that absolute time does not exist,because the perception of time depends on the state of itsown reference system and arrives at the followingimportant conclusion: “Simultaneous events in time inone frame of reference (the train) are not simultaneouswith respect to a different frame of reference (theplatform)” (ivi, p. 123). It’s worth citing the methodused by Einstein to come to his phenomenal conclusions, amethod based exclusively on induction. This is what hewrites “the really great progress of natural science arose ina way which is almost diametrally opposed to induction.Intuitive comprehension of the essentials about the largecomplex facts leads the researcher to construct one ofseveral hypothetical fundamental laws. From thefundamental law (system of axioms) the researcher drawsas completely as possible its consequences by purelydeductive logical method”. (Einstein 1919, Inductionand deduction in physics, cit. in Isaacson 2008, p.117).

3. The quantity was accurately established by theastronomer Clabon Allen.

4. Rovelli 2014.

5. “Atoms are indivisible, they are the elementary grainsof reality that cannot be further divided and make upeverything that exists. They move freely in space, crashinto one another, hook onto each other, push each otherand pull each other; similar atoms attract each other andaggregate”; ivi, p. 22).

6. Ivi, p. 127.

7. Ivi, pp. 159, 211.

8. http://www.biokavitus.com/it. I learnt about thistechnology during the Podcast “Smart City - Voci eluoghi dell’innovazione” curated by Maurizio Melisworking for Radio 24. Episode transmitted on4/11/2014.

9. In architecture the stake or the menhir, pointed at astar in heaven, provides us with information. Thisinformation provides knowledge (it is the north star,indicates the north and many other things that ensue).

10. It’s obvious that places that accumulate informationare often on the tops of hills or promontories, places withpotential information from time immemorial. Just think

12

presence of electrical and computer fields thatcan be technologically manipulated byexploiting the immense sector of sensors.Turning our minds to the real construction ofstate-of-the-art architecture I believe thatultimately the most important aspect is not thedivision between what is real and what isvirtual (completely blurred in this context),but the fact we are working in a completelydense and present space in which severalelements are visible and others invisible. Andwe think we can activate this space by creatingcontinuous bridges, continuous circuits,perhaps continuous… links: links betweenwhat we see and what we don’t see (but alwaysinvolving real facts) in an architecture thatlearns from this new potential because itacknowledges the changes imposed bytechnological and scientific progress. Reflecting on the idea of space inspired by thisconcept, perhaps the example of a frothy space15

allows us to move simultaneously in the field ofrepresentation and implementation. Let’s now think of the ‘state’ of information,almost as if it were water. Even data obviouslyhas a gaseous state. Everyone knows and usesthe word cloud and are used to the idea thatmany things that relate to us are there, in thecloud. Furthermore, we are all aware that thisdata can solidify and turn into real things. Forexample we can take a pdf from the cloud andturn it into a real book or, using a 3D printer,turn the data of a three-dimensional modelinto a model or even cut travertine marble tomake a panel. But there’s an intermediatestate between gaseous and solid data we couldimagine as frothy. This data is alreadystructured in models to which physical facts arelinked, i.e., materials, components and systems:they are models almost ready to be quicklyimplemented, modifying spaces, situations andstructures. This data froth envelopes the spaceof the city and new generations of buildings inwhich we live and will live more and more inthe future. I believe it’s crucial we increasinglyrefine the way in which we represent thesefields by simultaneously involving multiplefields of architectural knowledge.

SAGGIO_DISEGNARE 05/06/2015 10.15 Pagina 12

Antonino Saggio
deduction
Page 13: storia/ - arc1.uniroma1.it

13

12. The installation by Marcos Novak, ‘InvisibleArchitectures’ at the Venice Biennale of Architecture in2000 (cfr.www.arc1.uniroma1.it/saggio/Filmati/AnimazioniVarie/novak.mov poses the same problem illustrated in thisarticle. How can we represent an ‘invisible’ space? Theinstallation is based on the creation of a portion of spacecompletely dissimilar to the invisible space around it, butone which also exists.

13. ‘Essay Concerning Human Understanding’ can alsobe studied at the following link:http://www.ekac.org/essay.html.

14. Cfr. Rovelli 2014.

15. Cfr. Antonino Saggio. La Schiuma che informa.L’Architetto, January 2015 (only in electronic formatwww.larchitetto.it). This recent article describes how anactive predisposition of informative and implementingsystems of the city, especially associated with risk elements,can represent a shift between one invisible informationnetwork and tangible changes in the architecture of thecity.

References• Edward T. Hall. The Hidden Dimension, Anchor Books. New York 1969. Trad. it. La dimensione nascosta. Milano: Bompiani, 1981.• Walter Isaacson. Einstein la sua vita, il suo Universo. Milano: Mondadori 2008 [Einstein. His Life His Universe. New York: Simon & Schuster, 2007].• Christian Norberg-Schulz. Esistenza Spazio e architettura. Collana Saggi a cura di Filiberto Menna. Roma: Officina Edizioni, 1975.• Carlo Rovelli. La realtà non è come appare. Milano: Raffaele Cortina editore, 2014.• Adrian Snodgrass. Architettura, Tempo, Eternità, Il simbolismo degli astri e del tempo nella architettura tradizione. Edizione italiana curata da Guglielmo Bilancioni. Milano:

Bruno Mondadori 2004.

SAGGIO_DISEGNARE 05/06/2015 10.15 Pagina 13