solidago virgaurea dionidream.com

2
Solidago Virga Aurea Le proprietà del Solidago sono note fin dal Medioevo, era infatti la pianta usata dai cavalieri per aumentare forza e vigore. Sotto forma di infuso veniva impiegata per eliminare i calcoli renali e come disintossicante. E' un ottimo depurativo del sangue. Antiossidante,astringente e diuretico è un rimedio utile per problemi urinari. Indicata per la nefrite e la cistite,aiuta ad eliminare calcoli renali e biliari. La pianta può essere assunta per il mal di gola,il catarro e la diarrea. Ideale per purificare i reni e sciogliere il muco. Le saponine contenute nella pianta la rendono efficace nei confronti del fungo Candida. Il nome «Solidago» viene dal latino «solidum ago» (rendo solido), perché si riteneva che, attraverso l'azione diuretica antiinfiammatoria e decongestionante, la Verga aurea contribuisse ad espellere gli umori cattivi ed a rendere più sano e resistente l'organismo. Favorisce l'eliminazione di azoto e di acidi urici, le scorie più importanti da eliminare e per lo più derivanti dal metabolismo delle proteine. Stimola il fegato e i reni e facilita la guarigione. E' un buon antisettico delle vie urinarie. E' un ottimo drenatore del fegato e dei reni ed unisce alla proprietà diuretica quella anti-settica e sedativa delle vie urinarie. Veniva perciò impiegata, e si usa tuttora, dopo conferma dei principali sperimentatori, Il nome della pianta che significa “rendere sano, rafforzare” deriva dal latino solidus (solido, forte) e agere (operare, rendere) con allusione alle sue virtù medicinali. Il nome comune richiama la forma ed il colore dei fiori. Per stimolare la digestione, normalizzare le funzioni intestinali, stimolare l’apparato escretore urinario, favorire l’espulsione dei calcoli; per le infiammazioni della bocca e della gola; in caso di infezioni urinarie, catarro cronico e dermatiti, influenza, pertosse, dispepsia flatulenta associata a tensione nervosa, calcoli renali. I flavonoidi e le saponine presenti nelle sommità fiorite della Solidago hanno la capacità di stimolare la diuresi e quindi di favorire l’eliminazione delle tossine idrosolubili, ossia quelle che si possono sciogliere in acqua attraverso l’urina e di ridurre i liquidi in eccesso nell’organismo. Azioni antielmintica (elimina svariati tipi di vermi o elminti parassiti); anticoagulante; antifungina (blocca la crescita degli organismi fungini); antinfiammatoria (attenua uno stato infiammatorio); antisettica (proprietà di impedire o rallentare lo sviluppo dei microbi); astringente (limita la secrezione dei liquidi); carminativa (favorisce la fuoriuscita dei gas intestinali); catartica (proprietà generiche di purificazione dell'organismo);

Upload: erin-willis

Post on 03-Jan-2016

11 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Un riassunto delle proprietà del solidago.

TRANSCRIPT

Page 1: Solidago Virgaurea dionidream.com

Solidago Virga AureaLe proprietà del Solidago sono note fin dal Medioevo, era infatti la pianta usata dai cavalieri per aumentare forza e vigore. Sotto forma di infuso veniva impiegata per eliminare i calcoli renali e come disintossicante. E' un ottimo depurativo del sangue.

Antiossidante,astringente e diuretico è un rimedio utile per problemi urinari. Indicata per la nefrite e la cistite,aiuta ad eliminare calcoli renali e biliari.

La pianta può essere assunta per il mal di gola,il catarro e la diarrea. Ideale per purificare i reni e sciogliere il muco.

Le saponine contenute nella pianta la rendono efficace nei confronti del fungo Candida.

Il nome «Solidago» viene dal latino «solidum ago» (rendo solido), perché si riteneva che, attraverso l'azione diuretica antiinfiammatoria e decongestionante, la Verga aurea contribuisse ad espellere gli umori cattivi ed a rendere più sano e resistente l'organismo.

Favorisce l'eliminazione di azoto e di acidi urici, le scorie più importanti da eliminare e per lo più derivanti dal metabolismo delle proteine.

Stimola il fegato e i reni e facilita la guarigione. E' un buon antisettico delle vie urinarie.

E' un ottimo drenatore del fegato e dei reni ed unisce alla proprietà diuretica quella anti-settica e sedativa delle vie urinarie. Veniva perciò impiegata, e si usa tuttora, dopo conferma dei principali sperimentatori, per eliminare i calcoli renali e vescicali e per combattere le infezioni (cistiti, nefriti, ecc.), delle vie urinarie; l'azione diuretica torna utile inoltre nella gotta, nell'idropisia, nelle oligurie.

La Verga d’Oro (nome comune del Solidago) è soprattutto impiegata per eliminare calcoli renali e vescicali e la maggior parte delle affezioni infiammatorie dell’apparato uro-genitale. Essa ha inoltre proprietà aperitive e astringenti che vengono anche sfruttate sull’apparato intestinale in caso di enteriti, enterocoliti e diarrea.

Il nome della pianta che significa “rendere sano, rafforzare” deriva dal latino solidus (solido, forte) e agere (operare, rendere) con allusione alle sue virtù medicinali. Il nome comune richiama la forma ed il colore dei fiori.

Per stimolare la digestione, normalizzare le funzioni intestinali, stimolare l’apparato escretore urinario, favorire l’espulsione dei calcoli; per le infiammazioni della bocca e della gola; in caso di infezioni urinarie, catarro cronico e dermatiti, influenza, pertosse, dispepsia flatulenta associata a tensione nervosa, calcoli renali.

I flavonoidi e le saponine presenti nelle sommità fiorite della Solidago hanno la capacità di stimolare la diuresi e quindi di favorire l’eliminazione delle tossine idrosolubili, ossia quelle che si possono sciogliere in acqua attraverso l’urina e di ridurre i liquidi in eccesso nell’organismo.

Azioni

antielmintica (elimina svariati tipi di vermi o elminti parassiti); anticoagulante; antifungina (blocca la crescita degli organismi fungini); antinfiammatoria (attenua uno stato infiammatorio); antisettica (proprietà di impedire o rallentare lo sviluppo dei microbi); astringente (limita la secrezione dei liquidi); carminativa (favorisce la fuoriuscita dei gas intestinali); catartica (proprietà generiche di purificazione dell'organismo); diaforetica (agevola la traspirazione cutanea); emostatica (blocca la fuoriuscita del sangue in caso di emorragia); febbrifuga (abbassa la temperatura corporea); stimolante (rinvigorisce e attiva il sistema nervoso e vascolare).

Modo d'uso

Tisana: mescolare 1 o 2 cucchiaiate con 250 ml di acqua. Bollire e lasciare riposare il tutto per 2 minuti prima di filtrare. Per risolvere problemi berne tre tazze al giorno.

Tintura: 20 gocce diluite in acqua da 1 a 3 volte al giorno

© Tutti i diritti riservati www.dionidream.com