sng

Upload: alquantoimprobabile

Post on 15-Oct-2015

63 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Sondino naso-gastrico bo2 anno 2013/14

TRANSCRIPT

  • 5/26/2018 SNG

    1/32

    SONDINO NASO-GASTRICO E NASO-

    ENTERALE

    U.O. CHIRURGIA O. MAGGIORE

    ABRUZZESE PIETRO

  • 5/26/2018 SNG

    2/32

    DEFINIZIONE SNG

    IL SONDINO

    NASO-GASTRICO

    E UNA SONDACHE

    ATTRAVERSO LE

    VIE NASALI, SI

    LOCALIZZA A

    LIVELLO

    GASTRICO.

  • 5/26/2018 SNG

    3/32

    DEFINIZIONE SNE

    IL SONDINO NASO

    ENTERALE E UNA

    SONDA CHEATTRAVERSO LE

    VIE NASALI SI

    LOCALIZZA DOPO

    LA C DUODENALEOVVERO NEL

    DUODENO

  • 5/26/2018 SNG

    4/32

    IL PERCORSO DEL

    SONDINO1. NARICE

    2. NASOFARINGE

    3. ESOFAGO4. STOMACO

    5. DUODENO

    ( SOLO NEL SNE)

  • 5/26/2018 SNG

    5/32

    SCOPO DEL SNG

    DETENDERE LA CAVITA GASTRICA

    INTRODURRE FARMACI/LIQUIDI

    EFFETTUARE LAVAGGI A SCOPO

    TERAPEUTICO O ALLONTANARE

    DALLO STOMACO SOSTANZE

    TOSSICHE INDESIDERATE

    INTRODURRE NUTRIENTI

    MONITORAGGIO

  • 5/26/2018 SNG

    6/32

    SCOPO DEL SNE

    1. ALIMENTAZIONE

    ATTRAVERSO MISCELE

    NUTRITIVE2. MANTENERE ATTIVA LA

    FLORA INTESTINALE

    3. ATTIVARE

    PRECOCEMENTE LA

    CANALIZZAZIONE NEI

    PAZIENTI OPERATI

  • 5/26/2018 SNG

    7/32

    MATRICE DELLE

    RESPONSABILITA(SNG) Prescrizione (MEDICO)

    Informazione del paziente (se cosciente) (R.)

    Descrizione dellattivit (R.)

    Preparazione del materiale (R.)

    Esecuzione della procedura (R.) Gestione/Montoraggio del SNG (R.)

  • 5/26/2018 SNG

    8/32

    MATRICE DELLE

    RESPONSABILITA (SNE) Informazione del pz (se cosciente) (C)

    Descrizione della procedura (C)

    Preparazione del materiale (R)

    Esecuzione della procedura (C)

    Gestione SNE (R) VERIFICA FUNZIONAMENTO (R)

  • 5/26/2018 SNG

    9/32

    INDICAZIONI SNG

    1. POST- OPERATORIO

    2. OCCLUSIONE INTESTINALE

    3. COMA, DISFAGIA GRAVE

    4. SCOPO DIAGNOSTICO5. SCOPO TERAPEUTICO

  • 5/26/2018 SNG

    10/32

    INDICAZIONI SNE

    I. In chirurgia: esofagectomia, gastrectomia

    totale, pancreasectomia totale, patologie

    orl, maxillo-facciale..II. Impossibilit o controindicazione

    allalimentazione per via orale conseguente

    a: disfagia ostruttiva, disfagia funzionale,alterazioni della motilit delle prime vie

    digestive (es. acalasia cardiale).

  • 5/26/2018 SNG

    11/32

  • 5/26/2018 SNG

    12/32

  • 5/26/2018 SNG

    13/32

    IN ALTERNATIVA

    NELLA IMPOSSIBILITA DELLA RIPRESA

    DELLALIMENTAZIONE PER VIA NATURALE

    (PAZIENTI TERMINALI..), E INDICATO IL

    POSIZIONAMENTO DI PEG O DIGIUNOSTOMIA

  • 5/26/2018 SNG

    14/32

    TIPOLOGIA SNG

    MATERIALE: SILICONE (o POLIURETANO) > lunga perm.

    PVC > breve (x aspirazione)

    CALIBRO: FR (8-12) DI DIVERSE MISURE

    VIE: 1, 2,

  • 5/26/2018 SNG

    15/32

    SCELTA DEL SNG

    LA SELEZIONE DEL SNG DEVE AVVENIRE IN BASE A:

    SCOPO

    PROCEDURA

    TEMPO DI PERMANENZA

    E AD ALCUNE CARATTERISTICHE DEL PAZIENTE

    QUADRO CLINICO

    ANATOMIA DELLE VIE AEREE E DIGESTIVE

  • 5/26/2018 SNG

    16/32

    IN QUESTI CASI

    GASTRECTOMIAPARZIALE

    BENDING GASTICO

    FRATTURE BASE DELCRANIO O DEL VOLTO

    VARICI ESOFAGEE,

    IL POSIZIONAMENTO DEL SNG E DI

    COMPETENZA ESCLUSIVAMENTE MEDICA

  • 5/26/2018 SNG

    17/32

    PARTICOLARE ATTENZIONE A ..

    POLIPOSI NASALE

    EPISTASSI

    DEVIAZIONI DEL SETTO NASALE

    ANTICOAGULANTI/ANTIAGGREGANTI

    IPERTENSIONE

    AGITAZIONE/ANSIA

    STATO DI COSCIENZA

  • 5/26/2018 SNG

    18/32

  • 5/26/2018 SNG

    19/32

  • 5/26/2018 SNG

    20/32

  • 5/26/2018 SNG

    21/32

    PREPARAZIONE AL

    POSIZIONAMENTO DEL SNG

    CONTROLLARE LA PRESCRIZIONE E

    IL PIANO DI ASSISTENZA DEL

    PAZIENTE

    DETERMINARE IL CALIBRO DEL SNG

    IN BASE ALLA DURATA DELLA

    PERMANENZA, ALLA CORPORATURA

    DEL PAZIENTE

    INFORMARE IL PAZIENTE

    PREDISPORRE UN AMBIENTE

    TRANQUILLO E RISERVATO

  • 5/26/2018 SNG

    22/32

    L INFERMIERE DEVE

    Infondere fiduciaDimostrare interesse

    Agire con sicurezza

  • 5/26/2018 SNG

    23/32

    MATERIALE (CHECK LIST)

    Guanti monouso non sterili

    S.N.G di diametro appropriato

    Sacca di raccolta

    Lubrificante idrosolubile

    Cerotto anallergico (presagomato)

    Schizzettone

    Garze

    Bicchiere con acqua

    Medicazioni a base di idrocolloidi (se necessario)

    Telino

    Tappino per SNG

    Fonendoscopio

    Contenitore per rifiuti

  • 5/26/2018 SNG

    24/32

    TECNICA DI INSERIMENTOAZIONE MOTIVAZIONE

    INFORMARE IL PAZIENTE DELLAPROCEDURA

    OTTENERE LA COLLABORAZONE DELPAZIENTE

    ESEGUIRE IL LAVAGGIO ANTISETTICO

    DELLE MANI

    RIMOZIONE DELLA FLORA BATTERICA E

    RIDUZIONE DI TRASMISSIONE DEI

    MICRORGANISMI

    INDOSSARE I GUANTI PREVENIRE IL RISCIO BIOLOGICO

    NELLOPERATORE

    POSIZIONARE IL PAZIENTE SEMISEDUTO FAVORIRE LINSERIMENTO E

    LAVANZAMENTODELLSNGATTRAVERSOLA FISIOLOGICA VIA ESOFAGEA E

    RIDURRE IL RISCHIO DI ASPIRAZIONE

    TRACHEALE

    POSIZIONARE UN TELINO PER PROTEGGERE IL PAZIENTE

    IGIENE DEL NASO, ISPEZIONARE LE

    CAVITA NASALE E SCIEGLIERE LA

    NARICE PIUIDONEA

    VERIFICARE EVENTUALI DEVIAZIONI

    NASALI, IRRITAZIONI, PICCOLE ULCERE,

    STENOSI. RIMUOVERE PROTESI DENTALI.

  • 5/26/2018 SNG

    25/32

    AZIONE MOTIVAZIONE

    MISURARE LA DISTANZA ORECCHIO-

    NASO-PROCESSO XIFOIDEO E FARERIFERIMENTO ALLA TACCA SEGNATA SUL

    SNG

    DETERMINARE LA LUNGHEZZA

    NECESSARIA A RAGGIUNGERE LOSTOMACO

    LUBRIFICARE LA PUNTA DEL SNG FACILITARE LINSERIMENTO E LO

    SCORRIMENTO DEL SNG

    INIZIARE A INTRODURRE IL SNG NELLA

    NARICE CON CAUTELA E IN SENSO

    ROTATORIO (NON FORZARE IL PASSAGGIODEL SNG SE SI INCONTRA RESISTENZE

    SFILARE LA SONDA, PULIRLA,

    LUBRIFICARLA DI NUOVO E INTRODURLA

    NELLALTRANARICE E QUANDO IL TUBO

    ARRIVA IN FARINGE INVITARE IL

    PAZIENTE A DEGLURIRE ALCUNI SORSI DI

    ACQUA). LA TESTA DEVE ESSEREIPERESTESA NELLINTROSUZIONE E

    QUANDO ARRIVA NELLIPOFARINGE SI

    FLETTE LA TESTA.

    EVITARE TRAUMATISMI DELLA MUCOSA

  • 5/26/2018 SNG

    26/32

    AZIONE MOTIVAZIONE

    ISPEZIONARE IL CAVO ORALE QUALORA SI

    PRESENTASSE DIFFICOLTA

    NELLAVANZAMENTODEL SNG

    EVITARE CHE IL SNG SI POSSA ARROTOLARE

    ALLINTERNODEL CAVO ORALE

    FARE AVANZARE IL SNG DELICATAMENTE

    FINO AL PUNTO PRESTABILITO

    IN CASO SI PRESENTASSERO CIANOSI,

    TOSSE, IPOSSIA, RIMUOVEREIMMEDIATAMENTE IL SNG E RIPETERE LA

    MANOVRA

    EVITARE CHE IL SNG VENGA POSIZIONATO

    NELLE VIE RESPIRATORIE

    CONTROLLARE IL CORRETTO

    POSIZIONAMENTO DEL SNG ASPIRANDO

    CON UNO SCHIZZETTONE, OPPURE INASSENZA DI SUCCO GASTRICO,

    INSUFFLANDO 20 ML CIRCA DI ARIA

    AUSCULTANDO CONTEMPORANEAMENTE

    CON IL FONENDOSCOPIO SULLEPIGASTRIO

    AL FINE DI PERCEPIRE IL TIPOCO

    GORGOGLIAMENTO

    VERIFICARE IL CORRETTO

    POSIZIONAMENTO DEL SNG

  • 5/26/2018 SNG

    27/32

    AZIONE MOTIVAZIONE

    QUANDO SI HA LA CERTEZZA DELLA CORRETTA

    POSIZIONE, FISSARE IN MODO ADEGUATO IL

    S.N.G. AL NASO DEL PZ CON CEROTTI DI TELA O

    TNT EVITARE LA RIMOZIONE ACCIDENTALE DEL

    SONDINO STESSO E FARE IN MODO CHE

    RIMANGA POSIZIONATO NEL PUNTO GIUSTO

    MENTRE SI EFFETTUA IL CONTROLLO DEL

    CORRETTO INSERIMENTO.

    QUANDO SI HA LA CERTEZZA DELLA CORRETTA

    POSIZIONE, FISSARE IN MODO ADEGUATO IL

    S.N.G. AL NASO DEL PZ CON CEROTTI DI TELA O

    TNT EVITARE LA RIMOZIONE ACCIDENTALE DEL

    SONDINO STESSO E FARE IN MODO CHE

    RIMANGA POSIZIONATO NEL PUNTO GIUSTO

    MENTRE SI EFFETTUA IL CONTROLLO DEL

    CORRETTO INSERIMENTO.

    RICHIEDERE EVENTUALMENTE RX DI

    CONTROLLO PER LA VERIFICA DELLA POSIZIONE

    DELLA SONDA (A DISCREZIONE DEL MEDICO)

    EVITARE CHE EVENTUALI LIQUIDI

    SOMMINISTRATI

    POSSANO NON RAGGIUNGERE LA SEDE

    PRESTABILITA

    (STOMACO).

    CONTROLLARE LA PRESENZA DI EVENTUALE

    RISTAGNO GASTRICO O DI TENSIONE

    ADDOMINALE

    VALUTARE SE INIZIARE LA N.E. E/O

    SOMMINISTRARE

    FARMACI PROCINETICI

    SE POSSIBILE MANTENERE IL PZ IN POSIZIONE

    SEMISEDUTA (30) PREVENIRE L'EVENTUALE

    REFLUSSO E FACILITARE LA PERISTALSI

    FISIOLOGICA

    SE POSSIBILE MANTENERE IL PZ IN POSIZIONE

    SEMISEDUTA (30) PREVENIRE L'EVENTUALE

    REFLUSSO E FACILITARE LA PERISTALSI

    FISIOLOGICA

  • 5/26/2018 SNG

    28/32

    VALUTAZONE DEL POSIZIONAMENTO DEL SNG

    ESAME RADIOGRAFICO (SOLO SU PRESCRIZIONE

    MEDICA)

    TEST DEL PH

    TEST DELLASCOLTAZIONE

    VALUTAZIONE QUOTIDIANA

  • 5/26/2018 SNG

    29/32

    RACCOMANDAZIONIPER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI ATTRAVERSO SNG

    Preferire gocce, sciroppi, compresse effervescenti, bustine.

    In caso si tratti di compresse frantumarle il pi possibile per facilitare lo scioglimento.

    Dopo la somministrazione di farmaci chiudere il SNG con un tappino e mantenerlo chiuso

    per il tempo necessario all'assorbimento dei farmaciInfondere 30 ml circa di acqua prima e dopo la somministrazione del farmaco

    Verificare lassenzadi residui di farmaco nella siringa dopo la somministrazione

    Evitare di somministrare farmaci a rilascio prolungato, poich frantumandoli viene

    alterato leffettoterapeutico

    Evitare lusodi farmaci gastroresistenti in quanto la rimozione della superficie esternapotrebbe causare linattivazionedel farmaco da parte dei acidi gastrici

    Evitare anche lusodi capsule molli per le quali sconsigliata l'aspirazione del contenuto.

  • 5/26/2018 SNG

    30/32

    PER LA GESTIONE DELLE LINEE INFUSIONALI PER LA NUTRIZIONE ENTERALE

    Quando si ha la certezza (con quadro Rx) che il S.N.E. sia collocato nel punto giusto

    procedere alla preparazione della N.E.

    Durante la somministrazione di N.E. bene procedere al lavaggio del S.N.E. alla fine di

    ogni infusione con 30/50 ml di acqua, per ridurre al massimo il rischio di ostruzione.

    Controllare il posizionamento del SNE in quanto nel corso della N.E., soprattutto in

    soggetti non coscienti il sondino potrebbe dislocarsi, piegarsi o risalire con il rischio di

    ab-ingestis. Prima di iniziare qualsiasi somministrazione di preparati per N.E. controllare la

    prescrizione medica, collegare il deflussore al contenitore del preparato, riempire la via

    infusionale ed inserire il sistema cos allestito nella pompa infusionale.

    Raccordare il tutto al S.N.E. accertandosi che sia ben inserito, per evitare eventuali

    disconnessioni con conseguente fuoriuscita di liquido. Accendere la pompa e programmare la velocit di infusione

    Non aggiungere i farmaci alla dieta enterale.

    Sostituire il deflussore ogni 24 ore

  • 5/26/2018 SNG

    31/32

  • 5/26/2018 SNG

    32/32