slides esperimenti svolti classe seconda

25
LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE CLASSE SECONDA Raccolta di esperimenti LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE 1

Upload: massimobubani

Post on 24-Jul-2015

964 views

Category:

Technology


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE CLASSE SECONDA

Raccolta di esperimenti

LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE 1

Page 2: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Nel nostro Istituto vengono attivati tre PROGRAMMI OSSERVATIVI con lo scopo di studiare le emissioni elettromagnetiche solari e di analizzare i principali fenomeni osservabili a livello amatoriale.Elenco programmi osservativi

1. Studio e osservazione del Sole in luce bianca

2. Studio e osservazione del Sole in luce H-alpha

3. Studio e osservazione del Sole in luce Cak

Programmi osservativi2

LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE

Page 3: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Programma osservativo – Sole in luce bianca

3

LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE

Page 4: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Strumentazione astronomica

LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE

4

Telescopio MAKSUTOV SKYWATCHER 150mm + filtro solare astrosolar + montatura equatoriale HEQ5 skyscan pro.

Descrizione

Telescopio: tipo Maksutov con diametro 150mm. Filtro solare: foglio formato A4 di materiale ASTROSOLAR in grado di

bloccare oltre il 99% della luce proveniente dal Sole in modo da rendere sicura l’osservazione della nostra stella.

Montatura HEQ5 skyscan pro: montatura computerizzata capace di trovare e seguire autonomamente gli oggetti celesti (Sole compreso).

Cosa osserviamo Il programma osservativo prevede lo studio del Sole in luce bianca. In

particolare vogliamo osservare, classificare e fotografare le MACCHIE SOLARI dei GRUPPI SOLARI che compaiono nella fotosfera della nostra stella.

Page 5: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Determinazione del numero di Wolf (misura dell’attività solare)

LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE

5

Il numero di Wolf è un parametro che permette di determinare l’attività solare in funzione del numero e della tipologia delle macchie e gruppi solari presenti sulla fotosfera in luce bianca. Il numero di Wolf si calcola secondo la seguente formula:

dove R: numero di Wolf kc: fattore di correzione dipendente dalla

strumentazione e dalle condizioni atmosferiche G: numero di gruppi osservati M: numero di macchie complessive

Page 6: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Scheda raccolta dati 6

LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE

Page 7: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Data osservazione: 13-12-07

7

LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE

Il video realizzato dai ragazzi

L’immagine ricavata

Gruppo di macchie solari

Page 8: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Data osservazione: 29-03-08

8

LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE

Il video realizzato dai ragazzi

Immagine

ricavata

Page 9: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Programma osservativo – Sole in luce H-alpha

9

LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE

Page 10: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Programma osservativo – Sole in luce H-alpha

LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE

10

Strumentazione utilizzata: telescopio CORONDO PST 40 – montatura equatoriale – telecamera SKYNYX Lumenera monocromatica. e NEXIMAGE C.

Descrizione strumentazione

Telescopio: tipo CORONADO PST40 con filtro solare H-alpha. Montatura HEQ5 skyscan pro: montatura computerizzata capace

di trovare e seguire autonomamente gli oggetti celesti (Sole compreso).

Telecamera SKYNYX monocromatica 16bit e NEXIMAGE CELESTRON colori 8 bit

Cosa osserviamo Il programma osservativo prevede lo studio del Sole in luce H-

alpha. In particolare vogliamo osservare, classificare e fotografare i BRILLAMENTI, le PROTUBERANZE e i FILAMENTI SOLARI.

Page 11: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Scheda di osservazione11

LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE

Page 12: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Osservazione del 07-02-0812

LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE

Filamento solareIngrandimento del filamento

Page 13: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Osservazione del 21-12-0713

LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE

Il video realizzato dai ragazzi

L’immagine di una protuberanza solare

Page 14: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Osservazione del 21-12-0714

LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE

Il video realizzato dai ragazzi

L’immagine di una protuberanza solare

Page 15: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Osservazione del 23-01-08

15LABORATORIO DI

ASTRONOMIA SOLARE

protuberanza

Page 16: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Osservazione del 18-02-0916

LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE

Gruppo di protuberanze

Page 17: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Osservazione del 19-02-0817

LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE

Gruppo di protuberanze

“collegate” tra loro

Page 18: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Osservazione del 29-03-0818

LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE

Enorme filamento solare

Page 19: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Programma osservativo – Sole in luce CaK

19

LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE

Page 20: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

PROGRAMMA OSSERVATIVO – Studio del Sole in luce CaK

LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE

20

Strumentazione utilizzata: telescopio lunt in luce CaK 60mm+ montatura equatoriale HEQ5 skyscan pro + camera digitale CCD 16 bit Skynyx Lumenera.

Descrizione strumentazione

Telescopio: LUNT 60 mm in CaK Montatura HEQ5 skyscan pro: montatura computerizzata capace di trovare e seguire

autonomamente gli oggetti celesti (Sole compreso).

Cosa osserviamo

Il programma osservativo prevede lo studio della meteorologia solare evidenziando granuli, supergranuli e facole.

Il programma osservativo prevede lo studio del Sole in luce CaK. Il telescopioCaK isola uno strato del Sole che si trova al di sotto ed è più leggermente più fredda dello strato visibile con un filtro H-Alfa, rivelando dettagli differenti. Il telescopio LUNT 60 mm Ca-K ci permette di osservare cambiamenti nella meteorologia solare in anticipo di ore o anche di giorni rispetto a quando diventeranno visibili con i filtri H-Alfa. Essi vengono spesso usati per predire l'arrivo di fenomeni solari. Le magnifiche celle di supergranulazione che si formano e si rafforzano in questo strato della Cromosfera potrebbero però non essere visibili ad occhio, perché la maggior parte delle persone, specialmente quelle non più giovani, hanno occhi non particolarmente sensibili a queste lunghezze d'onda. Quindi il telescopio LUNT Ca-K viene utilizzato con la camera digitale .

Page 21: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Esempio di scheda raccolta dati21

LABORATORIO DI ASTRONOMIA SOLARE

Page 22: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Osservazione del 30-04-09

Nella immagine a fianco è visibile perfettamente la granulazione solare.

22LABORATORIO DI

ASTRONOMIA SOLARE

Page 23: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Osservazione del 02-05-09

Nuovamente una immagine del network solare: si evidenzino i granuli sulla superficie della stella.

23LABORATORIO DI

ASTRONOMIA SOLARE

Page 24: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Osservazione del 04-05-09

Granulazione solare

24LABORATORIO DI

ASTRONOMIA SOLARE

Page 25: Slides Esperimenti Svolti Classe Seconda

Osservazione del 11-05-09

Granulazione e macchie solari. Si evidenziano perfettamente le zone attive attorno alle macchie solari.

25LABORATORIO DI

ASTRONOMIA SOLARE