scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......la scuola favorisce la crescita e la...

75
0 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo “via Mazzini” Via Leonardo da Vinci, 16 – 20834 Nova Milanese (MB) Tel: 0362 40439 - 0362 40516 Fax: 0362 44609 [email protected] [email protected] www.ic2nova.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA MAZZINI”

Upload: others

Post on 16-Mar-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

0

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo “via Mazzini”

Via Leonardo da Vinci, 16 – 20834 Nova Milanese (MB)

Tel: 0362 40439 - 0362 40516 Fax: 0362 44609

[email protected] [email protected]

www.ic2nova.gov.it

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA MAZZINI”

Page 2: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

1

Sommario

LA FOTOGRAFIA DELL'ESISTENTE ................................................................................................................... 3

PREMESSA .............................................................................................................................................................. 3

PRINCIPI A CUI SI ISPIRA IL PIANO DELL’OFFERTA FORM ATIVA ................................................................ 3

OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA .................................................................. 4

ORGANIZZAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA .................................................................................................. 5

UTILIZZO COMPRESENZE ...................................................................................................................................... 7

RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA ........................................................................................................................ 8

INCONTRO DIRIGENTE - GENITORI NUOVI ISCRITTI ....................................................................................... 8 MODALITA’ RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA....................................................................................................... 9 PATTO EDUCATIVO TRA SCUOLA E FAMIGLIA ................................................................................................ 10

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA ......................................................................................................................14

LE RISORSE UMANE E PROFESSIONALI .......................................................................................................... 16 LE RISORSE STRUTTURALI ................................................................................................................................. 17 LE RISORSE FINANZIARIE .................................................................................................................................... 19 I RAPPORTI INTERISTITUZIONALI ...................................................................................................................... 19 UFFICIO DI SEGRETERIA ...................................................................................................................................... 20 ORGANIZZAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ..................................................................................................... 21 PROGETTO “FARE RETE: AUTISMO E SCUOLA” ............................................................................................. 28

PROTOCOLLO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI .....................................................................................33

ISTRUZIONE DOMICILIARE .................................................................................................................................36

UTILIZZO DELLE BIBLIOTECHE ......................................................................................................................... 37

PROGETTO “NATURALMENTE… SCUOLA” ............................................................................................... - 38 -

LA SICUREZZA NELLA SCUOLA ................................................................................................................... - 40 -

SCHEDE PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015/2016 ...................................................................................... - 41 -

UTILIZZO RISORSE CLASSI TERZE ............................................................................................................................ - 41 - ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA............................................................................................................................ - 43 - STORIA CLASSI PARALLELE ...................................................................................................................................... - 45 - COMPETENZE LOGICHE ........................................................................................................................................... - 47 - INGLESE ................................................................................................................................................................... - 49 - INFORMATICA DSA BIS ............................................................................................................................................ - 51 - ORA DEL CODICE ...................................................................................................................................................... - 53 - POTENZIAMENTO ..................................................................................................................................................... - 55 - RECUPERO ............................................................................................................................................................... - 57 - TUTORAGGIO............................................................................................................................................................ - 59 - ATTUAZIONE LABORATORI ATTIVITÀ LUDICO-SPORTIVE E ARTISTICO-ESPRESSIVO ................................................ - 61 - DISPONIBILITÀ .......................................................................................................................................................... - 63 -

PROGETTI P.O.N. .............................................................................................................................................. - 65 -

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA SECONDARI A DI PRIMO GRADO “G. SEGANTINI” ........................................................................................................................................................- 67 -

Page 3: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

2

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA “A. FRANK” E “G.FASOLA QUARELLO” .......................................................................................................................................................- 70 -

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA INFANZIA “A. GRANDI” E “B. MUNARI” ........ - 73 -

Page 4: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

3

LA FOTOGRAFIA DELL'ESISTENTE L'Istituto Comprensivo “via Mazzini” si è costituito nell’anno scolastico 2012/13.

Si compone di 5 plessi scolastici:

- Scuola dell’Infanzia “Bruno Munari” di via Oberdan;

- Scuola dell’Infanzia “Achille Grandi” di via Grandi;

- Scuola Primaria “Giuseppina Fasola Quarello” di via Mazzini;

- Scuola Primaria “Anna Frank” di via Novati;

- Scuola Secondaria di primo grado “Segantini” di via Leonardo da Vinci.

PREMESSA La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei

ritmi dell’età evolutiva, delle differenze e dell’identità di ciascuno nel quadro della

cooperazione tra scuola e famiglia, in coerenza con il principio di autonomia delle

istituzioni scolastiche, secondo i principi sanciti dalla Costituzione (Legge di Riforma

L.53/03).

La scuola esplica al proprio interno una coerenza educativa ed una efficace unitarietà

dell’insegnamento, attraverso una progettualità che consente di individuare e realizzare i

percorsi che più rispondono ai bisogni di ciascun alunno.

I piani di studio sono stesi nel rispetto dell’unità di esperienza di chi apprende per costruire

una cultura flessibile. Il tempo scuola adottato nell’ Istituto favorisce la collaborazione e la

cooperazione tra i docenti, nonché l’apprendimento come processo attivo che vede

l’allievo protagonista nella situazione didattica.

Il Piano dell’Offerta Formativa dell'Istituto Comprensivo esprime appunto lo sforzo

sinergico dei docenti di individuare comuni finalità educative e culturali e di condividere

opportune strategie, adeguate alla realtà ambientale.

PRINCIPI A CUI SI ISPIRA IL PIANO DELL’OFFERTA

FORMATIVA - Valorizzazione delle diversità individuali intesa come promozione dell’identità nelle

sue diverse accezioni (corporea, intellettiva, relazionale, culturale, di sesso).

- Sviluppo di una cultura dell’inclusione in cui la scuola è un sistema che si adatta

alle diversità e instaura continuamente nuovi rapporti che la alimentano e la

arricchiscono come sistema.

- Promozione di una cultura della continuità intesa come valorizzazione delle

competenze acquisite per proporre elementi di cambiamento.

Page 5: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

4

OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA - Consolidamento dell’identità del soggetto promuovendo la stima di sé, del proprio

ruolo, del proprio patrimonio emozionale e culturale.

- Promozione dell’autonomia sollecitando la capacità di orientamento fisico e

intellettuale del soggetto in relazione soprattutto all’autonomia di opinione.

- Ampliamento di abilità e competenze sviluppando le abilità logiche, espressive,

comunicative, metacognitive, motorie.

- Acquisizione di norme per la convivenza democratica come consolidamento delle

regole che favoriscono un clima di solidarietà, collaborazione e riflessione sugli

atteggiamenti di rispetto verso gli altri e l’ambiente.

- Valorizzazione delle individualità e delle culture come arricchimento di conoscenze

e come promozione di atteggiamenti che accettino le diversità.

- Attuazione di percorsi di orientamento per i ragazzi del triennio scuola secondaria, i

quali vengono accompagnati nella costruzione della propria identità personale

cognitiva e sociale, oltre che nella scelta consapevole della scuola superiore.

Page 6: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

5

ORGANIZZAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA

AREA EDUCATIVA

Il perseguimento degli obiettivi presuppone quale condizione irrinunciabile la pratica di

atteggiamenti condivisi sui seguenti aspetti:

- attenzione alle relazioni e al clima della classe quali condizioni indispensabili per

favorire le

situazioni di apprendimento e di socializzazione

- rispetto e valorizzazione delle differenze culturali, di sesso, di religione, ma anche di

stile cognitivo

- analisi dei bisogni come punto di partenza per la predisposizione di ogni percorso

formativo

- confronto dei percorsi soprattutto dal punto di vista metodologico per ottenere una

reale condivisione dell’offerta formativa nel rispetto della coerenza educativa e

dell’unitarietà dell’insegnamento

- analisi e valutazione professionale continua per rilevare e correggere le discrepanze

tra Piano dichiarato, Piano agito e Piano percepito.

AREA DIDATTICA

PERCORSO FORMATIVO DATO DA:

• discipline quali organizzazioni degli oggetti culturali caratterizzati da un linguaggio e

da una grammatica pensate e progettate in verticale;

• individuazione di organizzatori cognitivi (trasversalità);

• uso consapevole dei mediatori didattici;

• promozione di un’intelligenza critica;

• promozione di legami cooperativi.

PERCORSO DIDATTICO METODOLOGICO DATO DA:

• proposte operative e attività;

• metodologie d’intervento;

• modalità di programmazione;

• strategie meta cognitive;

• strategie di cooperazione.

METODOLOGIE

I progetti disciplinari sono stesi nel rispetto dell'unità di esperienza di chi apprende per

costruire una cultura flessibile.

Page 7: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

6

Per questo i docenti hanno individuato gli elementi metodologici essenziali che fungono da

linee conduttrici del lavoro didattico.

- Clima educativo : attenzione alla relazione fra le persone che interagiscono per creare

un clima positivo e relazioni corrette, condizioni indispensabili per un apprendimento

significativo.

- Unitarietà dell'insegnamento : attenzione alla coerenza educativa dei docenti; ricerca

di organizzatori cognitivi che possano sviluppare le capacità intellettive in modo

trasversale.

- Valorizzazione delle diversità : intese come diversità di stili cognitivi e rispetto delle

capacità di ciascuno di apprendere.

- Valorizzazione delle conoscenze pregresse intese come punto di partenza per

fondare un apprendimento che non considera l’alunno come tabula rasa, ma lo

considera come costruttore della propria conoscenza.

- Valorizzazione dei momenti di passaggio , intesi come tappe principali di

apprendimento e crescita con particolare attenzione alle potenzialità individuali

- Valorizzazione delle diverse forme espressive considerate importanti per lo sviluppo

di un'intelligenza attiva e multiforme, in grado di decodificare le modalità di

comunicazione esistenti.

- Promozione del confronto interpersonale utile a promuovere la convivenza civile.

- Attuazione di opportune metodologie didattiche attraverso:

o adeguamento ed arricchimento degli ambienti di apprendimento

o coerenza delle pratiche valutative e certificative

Partendo da questi punti di forza è stata effettuata una riflessione nell'area didattica come

riportato di seguito:

PERCORSO VALUTATIVO DATO DALLA DEFINIZIONE DI PROVE E CRITERI

CONDIVISI IN QUANTO A:

- validità

- attendibilità

- comparabilità

- ricchezza informativa

- selettività

- oggettività

PERCORSO DI INDIVIDUAZIONE DI OFFERTE FORMATIVE ED AGGIUNTIVE CON:

- adesione a progetti proposti dagli Enti Locali;

- partecipazione a attività promosse dalla Biblioteca Civica;

- partecipazione a iniziative/manifestazioni sul territorio;

- visite guidate/viaggi d’istruzione.

Page 8: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

7

PERCORSO DI VALORIZZAZIONE E DI DIFFUSIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE

DIDATTICHE E DELLE DIVERSE FORME DI ESPRESSIONE ATTRAVERSO:

- utilizzo del laboratorio multimediale

- LIM;

- attività di drammatizzazione/libera espressione.

UTILIZZO COMPRESENZE

Le ore di compresenza delle titolari di classe/sezione, vengono utilizzate per attività di

recupero, compensazione e potenziamento in forma di piccolo gruppo e per attività di

laboratorio, progettuali o di materia.

Nella scuola dell’infanzia tale opportunità permette di eseguire lavori per fasce d'età in

presenza di sezioni eterogenee.

A seguito della riduzione del personale docente nella scuola primaria, l’organizzazione ha

subito dei cambiamenti consistenti. Il Collegio Docenti ha provveduto a individuare criteri

generali di gestione di tale riduzione, nell’ottica del massimo contenimento del disagio per

gli alunni. Inoltre ogni insegnante delle classi rimanenti mette a disposizione in caso di

necessità parte delle ore di compresenza per sostituire eventuali colleghi assenti.

Nella scuola secondaria si adottano le compresenze per due ore settimanali nelle seguenti

modalità:

- COMPRESENZE A CLASSE UNITA (c.u.) É un momento in cui due docenti

collaborano in classe per l’attuazione di progetti interdisciplinari programmati dal

Consiglio di classe e Progetti strutturati per tutta la scuola. Solitamente adottata nel

corso del I quadrimestre; nelle classi prime i docenti di italiano e matematica svolgono i

progetti accoglienza e torneo di lettura; nelle classi seconde i docenti di italiano e

storia/ geografia svolgono i progetti affettività e torneo di lettura; nelle classi terze i

docenti di italiano e matematica svolgono i progetti di affettività e orientamento, nonché

la preparazione agli esami di licenza.

- COMPRESENZE A CLASSE DIVISA (1:12) La classe viene divisa in due gruppi seguiti

ciascuno da un docente

Questo impianto organizzativo è il risultato di una continua ricerca, da parte dei docenti,

nel trovare strategie didattiche che possano promuovere il successo formativo e si realizza

grazie alla condivisione di tutti nella responsabilità educativa, formativa e didattica.

Page 9: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

8

RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA La scuola attiva processi di coinvolgimento, di corresponsabilizzazione delle famiglie degli

alunni, è attenta a rendere noti all’esterno gli atti e i momenti più significativi dell’operato

dell’istituzione.

I contatti istituzionali con i familiari degli alunni sono elencati di seguito:

- Dirigente-famiglie al momento delle iscrizioni con i genitori dei bambini nuovi iscritti;

- Incontri in momenti particolari per risolvere situazioni problematiche;

- Rappresentanti di classe/sezione;

- Sedute del Consiglio d'Istituto aperte;

- Sedute del Consiglio d’Interclasse docenti/genitori;

- Assemblee di classe;

- Colloqui individuali;

- Situazioni informali in occasione di feste e iniziative di vario genere;

- Incontri con esperti organizzati dalla scuola su tematiche educative.

INCONTRO DIRIGENTE - GENITORI NUOVI ISCRITTI

L’incontro tra la dirigente, i collaboratori e le famiglie dei bambini nuovi iscritti avviene nel

periodo delle iscrizioni. La dirigente convoca separatamente i genitori dei bambini delle

varie scuole.

La finalità degli incontri si individua nell’esplicitazione dell’offerta formativa proposta

dall'Istituto Comprensivo dare ai genitori elementi di scelta dell’offerta educativa.

Vengono illustrati:

1. Gli Ordinamenti Scolastici;

2. Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati della Scuola Primaria e

Secondaria di primo grado;

3. Le possibilità di organizzazione scolastica;

4. L’organizzazione dell'Istituto;

5. L’insegnamento della religione cattolica e le attività alternative;

6. Il progetto di insegnamento della lingua straniera;

7. Le modalità di valutazione degli alunni;

8. La funzione degli Organi Collegiali;

9. La formazione delle classi prime e l’accoglienza;

10. Le modalità di rapporto scuola – famiglia;

11. I documenti che connotano la scuola: Piano dell’Offerta Formativa, Regolamento di

Istituto, Piano della Sicurezza.

L’incontro si svolge con modalità assembleare e possibilità di intervento da parte dei

genitori dopo l’esposizione di quanto sopra onde fornire ai genitori tutte le possibili

informazioni in via preliminare. Successivamente si programma la visita delle scuole. La

visita è guidata da gruppi di docenti.

Page 10: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

9

MODALITA’ RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA

Le assemblee di classe e i Consigli d’Interclasse vengono convocati mediamente ogni

bimestre. Questi incontri rappresentano il contatto più diretto e sistematico che la scuola

ha con l’utenza. L’ordine del giorno, comunicato ai genitori con anticipo, riguarda

l’esplicitazione dell’offerta formativa e la valutazione periodica della stessa oltre ad

argomenti legati alla situazione contingente delle classi. In questi incontri, grazie al

numero contenuto dei membri del gruppo e alla conoscenza docenti - famiglie si creano i

presupposti per una comunicazione chiara e completa.

La scuola è consapevole che l’efficacia dell’

intervento formativo è direttamente proporzionale a l grado di coinvolgimento,

collaborazione, condivisione delle finalità educati ve da parte della famiglia. A tal fine

si ritiene importante:

a) incoraggiare i genitori perché tengano una costante corrispondenza con la scuola

segnalando tutti i cambiamenti ritenuti da essi significativi ai fini della comprensione del

comportamento e dell’atteggiamento dell’alunno (colloqui individuali);

b) individuare strategie per il coinvolgimento dei genitori su tematiche di comune

interesse educativo; gli incontri potrebbero essere tenuti da formatori, ma anche

semplicemente durante le assemblee di classe come scambio di opinioni;

c) verificare competenze e disponibilità dei genitori a partecipare attivamente alle attività

della classe;

d) procedere ad una riscrittura meno tecnica delle parti del Piano dell’Offerta Formativa

ritenute più significative e meritevoli di divulgazione capillare perché siano comprese

dal punto di vista linguistico.

PATTO DI CORRESPONSABILITA’ TRA SCUOLA E FAMIGLIA

La scuola, tenendo conto dei principi della “Costituzione” e delle Dichiarazioni

internazionali dei diritti dell’uomo e del cittadino, persegue le seguenti finalità:

- concorrere alla formazione dell’uomo e del cittadino, nel rispetto delle diversità

individuali, sociali, culturali e religiose;

- educare ai principi fondamentali della convivenza civile quali: il rispetto della persona e

dell’ambiente, il senso della legalità, l’impegno e la solidarietà;

- far acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base, fornire supporti adeguati,

affinché ogni persona sviluppi un’identità consapevole e aperta.

- garantire la continuità educativa e didattica nel primo ciclo d’istruzione

Page 11: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

10

La scuola è l’ambiente privilegiato per promuovere la formazione di ogni alunno, la sua

interazione sociale e la sua crescita civile.

“L’azione della scuola si esplica attraverso la collaborazione con la famiglia” (art.30),” nel

reciproco rispetto dei diversi ruoli e ambiti educativi, nonché con le altre formazioni sociali

ove si svolge la personalità di ciascuno” (art.2).

Questo documento è una dichiarazione di assunzione di responsabilità concordata ed

esplicita dell’Istituzione Scolastica e della Famiglia nel loro concorso alla formazione dei

ragazzi e delle ragazze.

Ha come finalità la strutturazione di un rapporto costruttivo scuola - famiglia per il

consolidamento del dialogo e della collaborazione educativa, favorendo la condivisione di

principi e valori, nel rispetto dei diversi ruoli.

Il seguente Patto di Corresponsabilità è stato redatto considerando:

D.P.R. n. 249 / 1998 - Statuto delle studentesse e degli studenti

D.P.R. n. 235 / 2007 - che prevede l’elaborazione di un Patto di Corresponsabilità tra

Scuola e Famiglia

D.M. n. 16 / 2007 - Prevenzione e bullismo

D.M. n. 30 / 2007 - Uso a scuola dei telefoni cellulari e delle altre tecnologie

Norme regolamentari presenti sul Diario Scolastico

Piano dell’offerta formativa

PATTO EDUCATIVO TRA SCUOLA E FAMIGLIA

L’unità di intenti tra gli adulti che operano nella comunità scolastica è elemento essenziale

per l’efficacia del percorso educativo.

Pur nella differenza dei compiti devono essere condivisi tra famiglia e scuola strategie

educative e valori essenziali, quali il rispetto della persona e dell’ambiente, il senso della

legalità, l’impegno e la solidarietà.

L’emergenza educativa è sotto gli occhi di tutti; genitori e insegnanti non possono essere

latitanti di fronte al loro compito di guide autorevoli nel loro rapporto con i giovani.

La famiglia e la scuola devono assumersi le rispettive responsabilità.

Page 12: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

11

PATTO DI CORRESPONSABILITA’ TRA SCUOLA E FAMIGLIA VALIDO PER IL TRIENNIO DI SCUOLA DELL’INFANZIA La scuola, tenendo conto dei principi della “Costituzione” e delle Dichiarazioni internazionali dei diritti dell’uomo e del cittadino, persegue le seguenti finalità: - concorrere alla formazione dell’uomo e del cittadino, nel rispetto delle diversità individuali, sociali, culturali e religiose; - educare ai principi fondamentali della convivenza civile quali: il rispetto della persona e dell’ambiente, il senso della legalità, l’impegno e la solidarietà; - far acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base, fornire supporti adeguati, affinchè ogni persona sviluppi un’identità consapevole e aperta. - garantire la continuità educativa e didattica nel primo ciclo d’istruzione La scuola è l’ambiente privilegiato per promuovere la formazione di ogni alunno, la sua interazione sociale e la sua crescita civile. “L’azione della scuola si esplica attraverso la co llaborazione con la famiglia” (art.30),” nel reciproco rispetto dei diversi ruoli e ambiti educativi, nonché con le alt re formazioni sociali ove si svolge la personalità di ciascuno” (art.2).

Doveri della scuola: Mantenere rapporti con il territorio per favorire:

-arricchimenti culturali -scambi di esperienze -conoscenza delle realtà sociali -integrazione scuola e società

Mantenere rapporti interpersonali tra docenti e non docenti, tra docenti e alunni, tra docenti e famiglia.

Organizzare spazi adeguati alle diverse attività educative didattiche

Offrire strumenti e risorse per l’attuazione di progetti formativi

Promuovere l’aggiornamento costante dei docenti. I docenti si impegnano: - A realizzare quanto previsto dal POF e dalle

Indicazioni Generali - A presentare alle famiglie in modo chiaro il POF e la

Programmazione - A lavorare insieme nella sezione, nel team, nel

collegio dei docenti - A trasmettere le regole necessarie ad una buona

convivenza civile - A creare un buon clima di classe che favorisca

l’apprendimento e le relazioni - Ad applicare le strategie necessarie per recuperare

le difficoltà e per sviluppare le potenzialità degli alunni

- A rispettare le modalità, gli stili e i ritmi di apprendimento di ciascuno

- A comunicare i criteri di valutazione - A condividere atteggiamenti e comportamenti

educativi - A promuovere l’autonomia e la cooperazione tra gli

alunni - Ad informare le famiglie sul percorso

educativo/didattico. - A illustrare e motivare i contenuti, i metodi e gli

obiettivi del proprio insegnamento, rendendo partecipi gli alunni del percorso

- A rispettare il ruolo dei genitori - A trovare con le famiglie strategie educative per

sostenere lo sviluppo armonico del bambino, sia dal punto di vista cognitivo, che dell’educazione alla convivenza

- A mantenere comportamenti corretti come disposto dal Regolamento di Circolo (rispetto degli orari, uso del cellulare, divieto di fumare)

La famiglia si impegna: A conoscere il Piano dell’Offerta Formativa e il

Regolamento di Circolo, a condividerne i contenuti e a rispettarne le disposizioni

A rispettare le strategie e le modalità di insegnamento utilizzate dai docenti

A rispettare il ruolo dell’insegnante e di tutto il personale scolastico

A rapportarsi con fiducia e lealtà con i docenti, affrontando e risolvendo con il dialogo eventuali situazioni conflittuali

A rispettare l’orario d’ingresso e di uscita a scuola A partecipare con regolarità alle riunioni previste e

alle iniziative A riconoscere il docente come esperto

dell’insegnamento, rispettandone il ruolo A riconsegnare tempestivamente la modulistica

scolastica A leggere con attenzione gli avvisi esposti A sostenere i propri figli, accettando successi e

insuccessi A scambiare con i docenti ogni informazione utile

per la buona riuscita del lavoro scolastico e della relazione educativa

A controllare che l’alunno rispetti le regole della scuola

A collaborare affinché anche a casa, l’alunno trovi modelli educativi coerenti con quanto proposto dalla scuola.

Page 13: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

12

PATTO DI CORRESPONSABILITA’ TRA SCUOLA E FAMIGLIA VALIDO PER IL QUINQUENNIO DI SCUOLA PRIMARIA La scuola, tenendo conto dei principi della “Costituzione” e delle Dichiarazioni internazionali dei diritti dell’uomo e del cittadino, persegue le seguenti finalità: - concorrere alla formazione dell’uomo e del cittadino, nel rispetto delle diversità individuali, sociali, culturali e religiose; - educare ai principi fondamentali della convivenza civile quali: il rispetto della persona e dell’ambiente, il senso della legalità, l’impegno e la solidarietà; - far acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base, incluse quelle relative ad un’altra lingua comunitaria; - garantire la continuità educativa e didattica nel primo ciclo d’istruzione La scuola è l’ambiente privilegiato per promuovere la formazione di ogni alunno, la sua interazione sociale e la sua crescita civile. “L’azione della scuola si esplica attraverso la co llaborazione con la famiglia” (art.30),” nel reciproco rispetto dei diversi ruoli e ambiti educativi, nonché con le alt re formazioni sociali ove si svolge la personalità di ciascuno” (art.2). LA SCUOLA SI IMPEGNA A: creare un clima sereno e corretto in un ambiente favorevole alla crescita integrale dei bambini nel rispetto dei loro ritmi e

tempi di apprendimento; favorire le relazioni e i comportamenti solidali, promuovere l’autonomia e la cooperazione tra gli alunni; trovare con le famiglie strategie educative condivise per sostenere lo sviluppo armonico del bambino sia dal punto di

vista cognitivo, che dell’educazione alla convivenza ridurre ogni forma di pregiudizio, di emarginazione e discriminazione; presentare e realizzare i curricoli disciplinari e le scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche indicate dal POF; applicare le strategie necessarie per superare le difficoltà, far fronte ai bisogni educativi speciali(BES), sviluppare le

potenzialità degli alunni, anche nella valorizzazione delle eccellenze; procedere alle attività di verifica e di valutazione in modo sistematico rispetto ai programmi e ai ritmi di apprendimento,

chiarendone le modalità; informare regolarmente e con riservatezza le famiglie sul percorso educativo / didattico; ponderare i carichi di lavoro sia durante l’orario scolastico, che nei compiti a casa, tenendo conto delle possibilità e delle

capacità degli alunni di gestire il tempo necessario alla loro esecuzione; mantenere comportamenti corretti come disposto dal Regolamento di Istituto.

LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A: conoscere il Piano dell’Offerta Formativa e il Regolamento d’Istituto, condividerne i contenuti, rispettarne le disposizioni

e l’organizzazione: puntualità dell’orario, controllo del diario, controllo del materiale, giustificazione di assenze, ritardi, uscite anticipate…;

partecipare alle riunioni programmate nel corso delle quali vengono illustrati il POF, Il Regolamento della Scuola, la programmazione didattica ed educativa;

rapportarsi con fiducia e rispetto nei confronti dei docenti, affrontando e risolvendo con il dialogo eventuali situazioni conflittuali;

rispettare la libertà d’insegnamento dei docenti e la loro competenza nei processi di definizione dei percorsi educativi, didattici e di valutazione;

educare al rispetto e alla valorizzazione dell’identità individuale e di tutte le diversità; sostenere i propri figli sia di fronte ai successi che agli insuccessi; concordare e attuare modalità comuni di intervento per superare eventuali problematiche emerse; incoraggiare i figli ad assumersi le responsabilità riflettendo sulle possibili conseguenze delle proprie azioni, anche al fine

di arginare eventuali fenomeni di bullismo; collaborare affinché anche a casa, l’alunno trovi modelli educativi coerenti con quanto proposto dalla scuola; impostare un rapporto corretto con il personale della scuola nel rispetto dei ruoli; evitare, nei momenti di ingresso e uscita degli alunni, di richiedere l’attenzione dei docenti o permanere negli spazi e

nelle pertinenze della scuola; rispettare la privacy nelle comunicazioni riguardanti i bambini: curare l’igiene personale dei propri figli; garantire un abbigliamento consono all’ambiente scolastico e rispettare l’uso del grembiule.

Il genitore presa visione delle regole che la scuola ritiene fondamentali per una corretta convivenza civile, sottoscrive, condividendone gli obiettivi e gli impegni, il presente Patto Educativo di Corresponsabilità.

Page 14: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

13

PATTO DI CORRESPONSABILITA’ VALIDO PER IL TRIENNIO DI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Questo documento è una dichiarazione di assunzione di responsabilità concordata ed esplicita dell’Istituzione Scolastica e della Famiglia nel loro concorso alla formazione dei ragazzi e delle ragazze. Ha come finalità la strutturazione di un rapporto costruttivo scuola - famiglia per il consolidamento del dialogo e della collaborazione educativa, favorendo la condivisione di principi e valori, nel rispetto dei diversi ruoli. Il seguente Patto di Corresponsabilità è stato redatto considerando: - D.P.R. n. 249 / 1998 - Statuto delle studentesse e degli studenti - D.P.R. n. 235 / 2007 - che prevede l’elaborazione di un Patto di Corresponsabilità tra Scuola e Famiglia - D.M. n. 16 / 2007 - Prevenzione e bullismo - D.M. n. 30 / 2007 - Uso a scuola dei telefoni cellulari e delle altre tecnologie - Norme regolamentari presenti sul Diario Scolastico - Piano dell’offerta formativa dell’Istituto

L’Istituzione Scolastica al fine di garantire itinerari di apprendimento che siano di effettiva soddisfazione del diritto allo studio

si impegna nei confronti degli alunni e delle famiglie a: 1. creare un ambiente educativo sereno e rassicurante 2. incoraggiare il processo di formazione di ciascuno 3. favorire l’accettazione dell’ “altro” e la solidarietà 4. elaborare percorsi mirati a sostenere il successo scolastico e

formativo, promovendo negli studenti la motivazione, il senso di appartenenza alla comunità scolastica e della responsabilità individuale e collettiva

5. promuovere modalità comunicative improntate alla chiarezza 6. assegnare agli studenti un carico di lavoro equilibrato e

comunque necessario per consolidare gli apprendimenti

La Famiglia

per una efficace cooperazione con la Scuola

si impegna a: 7. rispettare le scelte educative e didattiche condivise con

l’Istituzione Scolastica al momento dell’iscrizione 8. manifestare atteggiamenti di proficua e reciproca

collaborazione con i docenti 9. partecipare agli incontri periodici scuola-famiglia 10. assicurare

- il rigoroso rispetto degli orari di ingresso ed uscita - la frequenza assidua alle lezioni - il controllo quotidiano del materiale scolastico - l’esecuzione dei compiti assegnati - la firma di avvisi, circolari, valutazioni curare la persona del figlio/a nell’igiene e nella presentabilità, ricordando la necessità di un abbigliamento adeguato ad un ambiente di studio e di lavoro far osservare al proprio figlio/a le norme regolamentari, in particolare

quelle relative all’uso a scuola di cellulari, videofonini, iPod,…. risarcire individualmente e/o collettivamente i danni procurati alle

strutture scolastiche a causa di comportamenti scorretti del proprio figlio/a secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Istituto

sensibilizzare il proprio figlio/a al mantenimento di un atteggiamento responsabile sia nell’ambito scolastico che durante le visite didattiche e i viaggi di istruzione

Page 15: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

14

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

Orario di funzionamento Scuola dell’Infanzia

L’attività si svolge dal lunedì al venerdì con il seguente orario:

8.00/9.00 accoglienza

9.00/10.00 attività ludiche e didattiche

11.45/12.45 mensa

12.45/15.15 attività ludiche e didattiche

15.15/15.45 merenda

15.45/16.00 uscita

16.00/17.00 prolungamento orario

Possibilità di pre-scuola dalle 7.30 alle 8.00 e post-scuola dalle 17.00 alle 18.00 (servizi

comunali a pagamento)

Orario di funzionamento della Scuola Primaria

Nel corrente anno scolastico, sulla base dell’organico funzionale attribuito alla scuola e

delle richieste avanzate dalle famiglie, in tutte le classi dell’istituto l'attività è di 40 ore

settimanali, così ripartite:

- 30 ore di attività obbligatorie di lezione

- 10 ore di mensa e dopo-mensa

L’attività si svolge dal lunedì al venerdì con il seguente orario:

- 8.30/12.30 attività didattica

- 12.30/14.30 mensa e dopo-mensa

- 14.30/16.30 attività didattica

L’ingresso degli alunni al mattino avviene dalle 8.25 alle 8.30.

L’ingresso degli alunni che non si avvalgono della refezione scolastica avviene dalle 14.20

alle 14.30 per il plesso di via Mazzini e dalle 14.25 alle 14.30 per il plesso di via Novati.

L’Amministrazione Comunale garantisce in ogni plesso le attività di pre-scuola dalle ore

7.30 e attività di dopo-scuola fino alle ore 18.00.

Orario di funzionamento della Scuola Secondaria di primo grado

E’ stata analizzata la normativa attualmente in vigore, le risorse a disposizione e il

calendario scolastico; confrontando questi dati con le esigenze organizzative e didattiche

della nostra scuola e sentito il parere dei genitori, si è pervenuti alla formulazione del

seguente modulo orario per il corrente anno scolastico approvato dal Consiglio di Istituto:

Page 16: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

15

Per poter garantire agli alunni il monte ore totale di lezione, con soli due rientri

pomeridiani, è stato necessario riorganizzare l’orario scolastico nel seguente modo :

mattino 7.55- 13.40

interscuola 13.40-14.40

pomeriggio 14.40-16.30

I due rientri pomeridiani sono uno di lezione curricolare che coinvolge prevalentemente i

docenti delle educazioni, uno di “attività” di tipo laboratoriale attinente alla didattica che

coinvolge tutti i docenti.

Con le risorse a disposizione è stato possibile prevedere due ore di compresenza per

ciascuna fascia di classe che si svolgono di mattina per due ore consecutive. (classi prime

e terze Italiano/ matematica, classi seconde italiano/storia e geografia).

Inoltre nella stesura dell’orario sono stati seguiti i seguenti criteri (ove non si sia stati

vincolati da esigenze di insegnanti in servizio in più scuole o altri vincoli di natura

organizzativa):

- Italiano: due ore consecutive una volta a settimana per poter svolgere verifiche scritte;

- Lingua straniera 1 e 2: mai nella stessa giornata;

- Matematica: non più di due ore consecutive nella giornata;

- Musica/Scienze Motorie: un’ora in due giorni diversi non consecutivi;

- Arte e Immagine: due ore consecutive;

- Utilizzo di aule speciali (es. palestra, aula di informatica, aula di musica) senza

sovrapposizione di classi.

La scelta della settimana scolastica su cinque giorni prevede un’ articolazione oraria di sei

spazi mattutini e due pomeridiani, applicati a tutte le classi dei due plessi. É stato pertanto

adottato il sistema degli spazi orari di 50/55 minuti, che consentono una simile struttura.

Suddivisione delle ore:

- lun./merc.: le lezioni si tengono dalle 8.00 alle 16.30, con servizio di refezione

scolastica (facoltativo);

- mart./giov./ven.: dalle 8.00 alle 13.40.

Scansione delle ore

- 7.55 - 8.00 Ingresso

- 8.00 - 9.00 1° spazio

- 9.00 - 9.50 2° spazio

- 9.50 - 10.00 intervallo

- 10.00 - 10.55 3° spazio

- 10.55 - 11.45 4° spazio

- 11.45 - 11.55 intervallo

- 11.55 - 12.50 5° spazio

Page 17: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

16

- 12.50 - 13.40 6° spazio

- 13.40 - 14.35 interscuola

- 14.35 - 14.40 ingresso

- 14.40 - 15.35 7° spazio

- 15.35 - 16.30 8° spazio

Viene offerto a tutti gli alunni il servizio di refezione scolastica (facoltativo) nei giorni in cui

sono previste lezioni anche al pomeriggio.

Il momento dell’interscuola è parte integrante del processo educativo: i ragazzi, divisi in

gruppi, vengono affidati a un docente che promuove comportamenti corretti riguardo

all’igiene e all’alimentazione, favorendo anche la socializzazione nei momenti ludici.

Per completare l’orario scolastico di 1188 ore annuali sono previsti nel corrente anno

scolastico:

- visite d’istruzione oltre l’orario scolastico;

- l'apertura della scuola in alcuni sabati per incontri e manifestazioni programmate

annualmente quali: scuola aperta per i genitori, disabili e scuola nello sport,

esercitazione sicurezza, meeting di atletica.

LE RISORSE UMANE E PROFESSIONALI

Personale dirigente e ATA:

dirigente scolastico 1

DSGA 1

assistenti amministrativi 6

collaboratori scolastici 19

Personale docente

insegnanti di classe/sezione 131

Di cui:

insegnanti di sostegno 21,5

insegnanti di religione 5

insegnanti di lingua inglese scuola primaria 0

Page 18: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

17

LE RISORSE STRUTTURALI

Scuola dell’infanzia - Plesso di Via Oberdan - Brun o Munari

aule per le attività delle sezioni comprendenti uno spazio per le attività, uno spazio per la

consumazione del pasto e i servizi igienici 7

spazio per le attività comuni 2

spazi adibiti a dormitori per il riposo pomeridiano dei bambini 2

sala medica 1

un ampio giardino circa 500 m2

aula di pittura 1

biblioteca 1

aula di psicomotricità 1

Scuola dell’infanzia - Plesso di Via Grandi - Achil le Grandi

aule per le attività delle sezioni comprendenti uno spazio adibito sia alle attività che alla

consumazione del pasto e i servizi igienici 5

saloni adiacenti alle sezioni adibiti al gioco libero 2

laboratorio multifunzionale 1

sala medica 1

biblioteca 1

aula di psicomotricità 1

palestra (condivisa con la scuola primaria) 1

aula insegnanti 1

ampio giardino

Scuola primaria - Plesso di Via Mazzini - Giuseppin a Fasola Quarello

Aule per le attività delle classi 15

aula di sostegno 1

aula attrezzata TEACH 2

laboratorio multimediale 1

aula LIM 1

salone per gli incontri collegiali 1

biblioteca 1

aula per le proiezioni 1

palestra 1

aula docenti 1

sala medica 1

aule adibite a refettorio 6

servizi igienici 4

ampio giardino circa 2000 m2

Page 19: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

18

Scuola Primaria – Plesso di Via Novati – Anna Frank

Aule per le attività delle classi 10 (4 a piano terra e 6 al primo piano delle quali 5 dotate di

LIM)

Laboratorio multimediale 1

Aula lim 1

Biblioteca 1 (utilizzabile anche come laboratorio di inglese e aula riunioni docenti)

Aula video 1

Palestra 1

Laboratorio di psicomotricità 1

Laboratorio di scienze 1

Sala medica (1 bidelleria adibita anche a sala medica)

Aule adibite a refettorio 3

Servizi igienici 4

Servizi igienici per docenti 1

Sevizi igienici per portatori di handicap 1

Atrio superiore

Atrio inferiore

un grande giardino comunicante con la scuola dell’infanzia

Scuola secondaria di primo grado - plesso di Via Le onardo da Vinci – G.

Segantini

Aule di lezione 14 (di cui 10 con LIM)

Aula individualizzazione

Aule Leroy Merlin e Edoardo

1 (ex aula francese)

2

Aula video

Aule LIM

1

1

Aula di artistica 1

Aula di sostegno

Laboratorio multifunzionale

1

1

Laboratorio informatica 1

Laboratorio di scienze 1

Laboratorio di musica 1

Aule ricostruzione storiche ecomuseo 2

Sala riunioni e videoproiezione 1 (aula magna / aula Arosio)

Presidenza 1

Sala docenti

Segreteria

1

2 (applicate + DSGA)

Bidelleria

Aula ristoro personale di servizio

1

1

Page 20: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

19

Biblioteca 1

Locali adibiti a refettorio

Aule archivio

3

2

Palestra 1

Servizi igienici 15

Giardino, bosco didattico, parcheggio auto

Orto biologico e sezione agricola ecomuseo

1

1

Serre 2 (vivaio e di servizio)

Aula Teatro 1

LE RISORSE FINANZIARIE

Finanziamenti statali € 14.985,03

Sono erogati secondo i parametri correnti

Finanziamenti dell'Ente Locale

Fondi richiesti per il diritto allo studio €17.570,28 per sussidi e € 4.000,00 richiesti per

progetti + € 6277 Progetto memoria

Il Comune di Nova Milanese eroga ogni anno una quota per l’acquisto del materiale di

pulizia e le attrezzature per la pulizia dei plessi.

Fondi per le visite guidate € 2.147,50

Fondi per le funzioni miste € 1704,26

Finanziamenti di privati

Contributo del comitato genitori

Contributo volontario € 5.426,00

Donazioni dei genitori o di altri soggetti variabili

I RAPPORTI INTERISTITUZIONALI

I rapporti della scuola con altre Istituzioni pubbliche riguardano:

ASL e Azienda Ospedaliera

- Richieste d'intervento e consulenza;

- Certificazioni;

- Rapporti operatori sanitari e sociali;

- Interventi per la tutela della salute;

- Formazione del personale e dei genitori;

- Accordi per la somministrazione di farmaci;

Page 21: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

20

Comune di Nova Milanese

- Interventi di manutenzione alle strutture;

- Finanziamenti diritto allo studio;

- Interventi integrazione handicap e disagio;

- Interventi integrazione alunni stranieri;

- Finanziamento iniziative varie;

- Proposte visite guidate;

- Proposte biblioteca civica;

- Progetto Memoria per la scuola secondaria

Società sportive

- Polisportiva;

- San Carlo;

- Yesdance;

- Danza nell’anima;

- La Fenice;

- Elga Sport;

- Judo martial art;

- Società baseball di Senago

E' stato nominato un esterno quale responsabile del servizio di prevenzione e protezione

come previsto dal D.L.81/2008.

UFFICIO DI SEGRETERIA

L'ufficio di segreteria è aperto al pubblico con il seguente orario:

Mattina Pomeriggio

Lunedì 10.00 – 13.00 15.00 - 17.00

Martedì 10.00 - 13.00 15.00 - 17.00

Mercoledì 8.00 – 10.00 15.00 - 17.00

Giovedì 10.00 - 13.00

Venerdì 10.00 - 13.00

Page 22: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

21

ORGANIZZAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA

APPARATO DIDATTICO

Numero alunni, classi e sezioni

Primaria

Mazzini

Primaria

Novati

Infanzia

Oberdan

Infanzia

Grandi

Medie

Segantini

Totale

N. complessivo alunni 300 226 183 107 261 1.077

N. alunni diversamente

abili

8 7 3 1 32 51

N. alunni stranieri 44 21 38 16 25 144

N. totale classi/sezioni 14 10 7 5 14 50

Ripartizione alunni per anno e tipologia organizzativa: scuola dell’infanzia

Oberdan Grandi Totale

3 anni 64 40 104

4 anni 58 29 87

5 anni 52 37 89

6 anni 1 1

N. sezioni eterogenee 7 5 12

Tot. 290

Ripartizione alunni per classe: scuola primaria

Mazzini Novati Totale

n. alunni classi prime 66 46 112

n. alunni classi seconde 70 38 108

n. alunni classi terze 50 48 98

n. alunni classi quarte 60 44 104

n. alunni classi quinte 54 50 104

Tot. 526

Ripartizione alunni per classe: scuola secondaria di primo grado

Segantini

n. alunni classi prime 92

n. alunni classi seconde 92

n. alunni classi terze 77

Tot. 261

Page 23: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

22

PRINCIPI QUALITATIVI DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA

La scuola deve essere un servizio per tutti e per ciascuno e una comunità educante,

integrante ed integratrice delle differenze, in grado di rispondere ai bisogni, alle

aspettative, agli interessi di tutti gli utenti.

Ciò presuppone la necessità di procedere all’individualizzazione dei percorsi di

apprendimento.

Perché la scuola sia più attenta alle diversità di tutti gli alunni, alle potenzialità di ognuno,

alla costruzione di percorsi maggiormente calibrati sulle esigenze e sui bisogni individuali,

è necessario fare riferimento ad alcuni principi irrinunciabili:

La scuola deve fare in modo che le potenzialità formative di ciascun soggetto siano aperte

alle diverse sollecitazioni socioculturali;

- è compito della scuola promuovere il massimo sviluppo e delle attitudini e delle

capacità di ognuno, offrendo tutte le condizioni favorevoli;

- è necessario sviluppare e formare tutte le potenzialità della persona e proporre

traguardi formativi relativi a tutte le dimensioni della personalità;

- l’attenzione va rivolta anche a capacità ed attitudini latenti;

- il sistema formativo deve rispettare le diversità multiculturali, multireligiose,

multietniche, le diversità personali, i vari livelli di sviluppo, i ritmi, i tempi e gli stili di

apprendimento.

Per garantire una reale inclusione degli alunni che presentano bisogni educativi speciali, le

nostre scuole possono disporre delle seguenti risorse:

- Organizzazione scolastica generale - Tempi e routine delle varie attività scolastiche,

orari degli alunni, orari degli insegnanti, formazione delle classi, continuità, ruolo dei

collaboratori scolastici, servizi e altre attività offerte dalla scuola (mensa,

doposcuola, biblioteca, ecc.).

- Spazi e architettura - Struttura dell’edificio scolastico, articolazione e attrezzatura

degli spazi interni ed esterni, arredamento, per garantire la massima accessibilità.

- Sensibilizzazione generale -Attenzione ad una cultura dell’integrazione e

dell’inclusione scolastica, sensibilizzazione dei docenti, delle famiglie e degli alunni

alla diversità, orientamento progettuale nell’ottica di un «Progetto di vita».

- Alleanze extrascolastiche - Raccordo con figure coinvolte nella rete educativa

(famiglia e amici) e altre risorse formali (ASL, CTI e Servizi Sociali offerti dal

comune) e informali della comunità (associazioni, gruppi sportivi, ecc.).

- Formazione e aggiornamento- Partecipazione a corsi di formazione promossi da

enti pubblici (Scuole Polo, CTI, CSA) e da ONLUS o altre associazioni; possibilità

Page 24: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

23

di consultare materiali bibliografici e informatici, software, banche dati anche in

Internet.

- Documentazione- Scambio e confronto di informazioni ed esperienze,

documentazione delle buone prassi di integrazione.

- Didattica comune - Scelte metodologiche, nella didattica della classe,

maggiormente inclusive (gruppi cooperativi, tutoring, didattiche plurali sugli stili

cognitivi di apprendimento, didattica per problemi reali, per mappe concettuali,

ecc.); vari tipi di adattamento (riduzione, semplificazione, arricchimento, ecc.); tempi

di apprendimento diversi, ecc.

- Didattica individuale - In aggiunta alle voci della categoria precedente e non in

alternativa, attività in rapporto 1:1 (strategie, materiali, ecc.) nell’ottica

dell’individualizzazione e personalizzazione dell’offerta didattica.

- Percorsi educativi e relazionali individuali – attività personalizzate rivolte a obiettivi

di autonomia personale e sociale.

- Ausili, tecnologie e materiali speciali - Uso di materiali e ausili, anche tecnologici,

volti a facilitare le possibilità di autonomia e apprendimento dell’alunno, migliorando

la sua vita quotidiana.

- Interventi di assistenza e di aiuto personale - Aiuti di carattere assistenziale e di

sostegno fisico per permettere all’alunno una personale e attiva partecipazione alla

vita e alle attività quotidiane, anche con personale specifico (educatori comunali ed

assistenti alla comunicazione).

RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA E’ importante instaurare un rapporto di fiducia con la famiglia, una certa continuità nel

passaggio d’ informazioni, nello scambio di osservazioni al fine di capire alcuni

atteggiamenti o stati d’animo che l’alunno con disabilità, difficoltà specifiche o svantaggio

manifesta. I genitori possono fornire un quadro ampio della vita del bambino ed esprimere

le loro attese.

Gli incontri avvengono secondo un calendario stabilito all’inizio dell’anno scolastico che

prevede assemblee di classe/sezione e colloqui individuali. Inoltre, in caso di necessità,

sono fissati confronti periodici per verificare il percorso dell’alunno.

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una

varietà di ragioni , riconducibili a tre categorie principali:

Page 25: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

24

1. disabilità;

2. disturbi evolutivi specifici;

- Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

- Deficit del linguaggio

- Deficit delle abilità non verbali

- Deficit della coordinazione motoria

- Disturbi dell’attenzione e dell’iperattività e disturbo oppositivo

provocatorio

- Funzionamento intellettivo limite

3. svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.

SITUAZIONE DEL COMPRENSIVO

Nell’IC “Via Mazzini” di Nova Milanese sono inseriti 51 alunni diversamente abili (4 nella

scuola dell’infanzia, 15 nella scuola primaria e 32 nella scuola secondaria di I grado), di cui

alcuni seguiti anche dall’educatore comunale o dall’assistente alla comunicazione (13 alla

secondaria, 16 alla primaria, …all’infanzia). Sono presenti anche alunni con DSA, con

difficoltà di apprendimento, in situazione di svantaggio e bambini stranieri.

INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITÀ

La normativa di riferimento per l’inserimento e l’inclusione degli alunni diversamente abili

nella scuola è costituita principalmente dalla L. n° 517/1977, dalla C.M. n° 258/1983, dalla

C.M. n°250/1985, dalla C.M. n° 1/1988, dalla L. n° 104/1992. Essa individua i soggetti che,

con modalità e responsabilità diverse, prendono in carico l’alunno e concorrono al suo

sviluppo educativo e didattico e fornisce elementi per la stesura del Piano Educativo

Individualizzato (P.E.I.)

Il fascicolo personale dell’alunno con disabilità contiene gli strumenti operativi previsti dalla

normativa: la Diagnosi Funzionale, il Profilo Dinamico Funzionale e il Piano Educativo

Individualizzato. Essi contengono i primi e fondamentali elementi di conoscenza della

situazione dell’alunno e accompagnano il suo inserimento in un’ottica di progettualità.

La diagnosi funzionale rappresenta la conoscenza del funzionamento dell’alunno con

l’indicazione dei punti di forza e dei deficit.

Essa si compone delle seguenti aree: condizioni fisiche, funzioni corporee, strutture

corporee, attività personali, partecipazione sociale, fattori contestuali ambientali, fattori

contestuali personali. Alla diagnosi funzionale provvede l’unità multidisciplinare composta

Page 26: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

25

dal medico specialista nella patologia segnalata, dallo specialista in NPI, dal terapista della

riabilitazione, dagli operatori sociali in servizio presso l’ASL.

Il Profilo Dinamico Funzionale rappresenta il punto di raccordo tra la DF e il PEI e viene

redatto dopo un primo periodo di inserimento scolastico. Indica le caratteristiche fisiche,

psichiche, sociali e affettive dell’alunno e pone in rilievo sia le difficoltà di apprendimento e

le possibilità di recupero, sia le capacità che devono essere sostenute nel progetto

educativo. Nel PDF sono specificati gli obiettivi a breve/medio/lungo termine per quanto

riguarda le seguenti aree: emotivo - affettiva e relazionale, dell’autonomia, senso-

percettiva, motoria e psicomotoria, cognitiva - neuropsicologica, linguistica,

dell’apprendimento. È uno strumento che ha carattere operativo ed è dinamico perché

deve essere aggiornato in rapporto ai cambiamenti intercorsi nel percorso educativo e

didattico.

Esso viene redatto congiuntamente dagli specialisti, dai docenti, dagli educatori (se

presenti) e dai familiari e viene aggiornato in occasione del passaggio dell’alunno da un

ordine di scuola all’altro.

Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è definito dalla normativa italiana (D.P.R. 24

febbraio 1994, applicativo della Legge 104/1992) come “il documento nel quale vengono

descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra di loro, predisposti per l’alunno in situazione

di handicap, in un determinato periodo di tempo, ai fini della realizzazione del diritto

all’educazione e all’istruzione …”. La predisposizione del PEI, redatto congiuntamente

dagli operatori sanitari e dagli insegnanti in collaborazione con la famiglia, deve avvenire

nel contesto della programmazione riferita a tutta la sezione/classe secondo un

adattamento reciproco.

Il PEI è stilato sulla base dei bisogni, delle difficoltà, delle potenzialità e delle capacità del

bambino, dei mezzi e delle risorse disponibili.

A tal fine, i docenti curricolari / il Consiglio di Classe, l’insegnante di sostegno e, se

presente, l’educatore comunale:

- procedono ad un avvicinamento degli obiettivi individuali a quelli della classe,

evidenziando ciò che l’alunno può fare con e come i compagni, ciò che può fare con

loro ma in modo adattato e ciò che può fare secondo i suoi bisogni;

- strutturano l’ambiente di lavoro e creano un clima relazionale favorevole a

promuovere una presenza significativa del bambino diversamente abile mediante

classi aperte, gruppi, tempi distesi, relazioni inclusive di solidarietà, reti informali di

amicizia e di aiuto, apprendimento cooperativo, tutoring.

La verifica in itinere e finale del processo di sviluppo e apprendimento viene effettuata

sulla base dell’acquisizione, da parte dell’alunno, degli obiettivi del PEI, sulla

Page 27: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

26

generalizzazione delle abilità in altre situazioni, contesti e con altre persone, sul grado di

mantenimento nel tempo delle competenze.

Parallelamente agli interventi al proprio interno, la scuola ha attivato una serie di

collegamenti con il territorio per realizzare in sinergia il progetto educativo complessivo,

soprattutto nella fase relativa all’orientamento al termine del percorso triennale della

scuola secondaria di I grado.

Il docente di sostegno è contitolare nella sezione/classe in cui opera, costituisce una

preziosa risorsa quale supporto alla classe e ai colleghi e come facilitatore nei rapporti

fra operatori, specialisti e famiglia del disabile in carico.

Ad integrazione del sostegno, in conformità al Documento d’Intesa tra scuola, Ente locale

e ASL, il Comune di Nova Milanese assicura l’apporto di: Educatori ed Assistenti sociali

che, con le loro specifiche competenze, collaborano con i docenti concordando

metodologie didattico/educative per il raggiungimento degli obiettivi programmati.

Al fine di attuare un’efficace integrazione scolastica degli alunni portatori di handicap e di

effettuare scelte mirate e condivise, all’interno della scuola operano:

1. il GRUPPO DI LAVORO DI ISTITUTO (GLI) costituito dal dirigente, dai docenti

sostegno, dai docenti curricolari, dai genitori, dagli operatori dell’ASL e degli altri enti

certificatori che collaborano con la scuola e da rappresentanti dell’Ente Locale;

2. i GRUPPI DI LAVORO SUL CASO, costituiti, per ciascun alunno diversamente abile,

dai docenti di classe e di sostegno, dalle figure educative (se presenti), dalla famiglia e

dagli operatori dell’Ente Locale e dell’Ente certificante. Il Gruppo effettua almeno un

incontro all’anno, durante il quale si confronta al suo interno sugli obiettivi riabilitativi,

educativi e didattici, sui risultati raggiunti, sulle modalità operative e metodologiche,

sulla stesura del PEI e del PDF.

INTEGRAZIONE ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO , LINGUISTICO E

CULTURALE

La scuola è attenta alle situazioni di svantaggio presenti nelle classi, riconducibili a

numerosi fattori, che possono determinare:

- difficoltà di apprendimento in assenza di problemi organici;

- difficoltà di socializzazione con i compagni e/o con gli adulti;

- comportamenti inadeguati al contesto scolastico (scarsa attenzione, mancata

partecipazione alle attività proposte, violazione delle regole della convivenza) che

possono sfociare in atteggiamenti provocatori di sfida e aggressione.

Page 28: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

27

Al fine di creare percorsi attenti alle risorse dei singoli e alla valorizzazione del contributo

dei soggetti svantaggiati, nell’organizzazione didattica si utilizzano:

• attività di didattica differenziata per aree di intervento specifico, coordinate alle

attività di didattica generale;

• gruppi di lavoro per livello;

• attività per piccoli gruppi;

• uso di particolari programmi, strumenti e metodologie;

• interventi di tutoraggio.

• Intervento di facilitatori linguistici

In conformità al Documento di Intesa tra scuola, Ente locale e ASL, in particolare per la

presa in carico del problema del disagio alla scuola secondaria, è stata stipulata da alcuni

anni una convenzione tra il Comune e i Centri di Aggregazione Giovanile per interventi di

recupero scolastico, di aggregazione e di affiancamento/orientamento di adolescenti.

Continua pertanto, da alcuni anni, la collaborazione con i C.A.G. (Centri di Aggregazione

Giovanile) “LO SPAZIO” e “IL SOLE”.

Il Consiglio di Classe provvede a stilare un Piano Educativo Personalizzato come previsto

dalla Direttiva del 27.12.2012.

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

In questa categoria rientrano sia i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, che gli altri deficit

e disturbi sopra elencati.

La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che può verificarsi in

persone che non presentano disabilità di carattere neurologico o sensoriale o condizioni di

svantaggio sociale. La difficoltà nella lettura può essere più o meno grave e spesso si

accompagna a problemi nella scrittura (disgrafia) e/o nel calcolo (discalculia).

Queste difficoltà, che colpiscono circa il 4% della popolazione, vengono sempre più

chiaramente identificate mediante appositi test. Il numero di alunni con DSA è quindi in

costante aumento, pertanto il nostro Istituto ha sviluppato una particolare attenzione al

problema, ponendo in atto una serie di interventi che prevedono:

- attenzione, nella scuola dell’infanzia, a particolari “segnali” predittivi di un possibile

disturbo specifico;

Page 29: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

28

- somministrazione, al termine della classe seconda della scuola primaria, delle prove

screening di dettato e lettura per verificare l’andamento dell’apprendimento della letto-

scrittura ed evidenziare eventuali difficoltà specifiche;

- monitoraggio delle situazioni “a rischio” nelle classi successive ed eventuale colloquio

con la famiglia per invitarla a rivolgersi a strutture sanitarie specializzate al fine di valutare

le abilità di letto-scrittura e l’abilità di calcolo (quest’ultima dalla classe quarta);

- passaggio di informazioni, dalla scuola primaria alla secondaria, relativo agli alunni con

DSA o che presentano notevoli difficoltà, ma ancora senza certificazione;

- Nella scuola secondaria si programmano interventi mirati come il tutoraggio per l’uso di

strumenti compensativi (computer, programmi con sintesi vocale ecc.)

- colloqui informativi con i genitori riguardo ai libri in formato PDF (servizio libro AID),

all’uso di strumenti compensativi, e alle associazioni e agli enti presenti sul territorio

- Preparazione di un archivio di materiale didattico informatico e cartaceo

- Preparazione di documentazione informativa per le famiglie

- Stesura del Piano Didattico Personalizzato per alunni con certificazione di DSA nel

quale vengono descritti: le abilità strumentali possedute e le modalità di apprendimento, gli

eventuali accomodamenti degli obiettivi ministeriali, le strategie metodologiche e didattiche

adottate da tutti i docenti, le misure dispensative e gli strumenti compensativi di cui

l’alunno necessita, i criteri e le modalità di verifica e valutazione, il patto con la famiglia;

- utilizzo degli opportuni strumenti informatici;

- conoscenza della normativa di riferimento (Nota MPI 4674/2007 “Disturbi di

apprendimento – Indicazioni operative”, L.170/2010 “Nuove norme in materia di disturbi

specifici di apprendimento in ambito scolastico”, Decreto attuativo n.5669 del 2011 “Linee

guida sui DSA”);

- presenza di due referenti, uno per la scuola primaria e uno per la secondaria, il cui ruolo

è di coordinare gli interventi, fornire chiarimenti e indicazioni anche alle famiglie.

- Attività di formazione e contatti con gli enti sul territorio (CTI – AID MONZA etc.)

Per gli alunni con altri disturbi evolutivi specifici, il Consiglio di Classe provvede a stilare

un Piano Educativo Personalizzato come previsto dalla Direttiva del 27.12.2012.

PROGETTO “FARE RETE: AUTISMO E SCUOLA”

Il progetto “Fare rete: Autismo e scuola”, ha come finalità generale quella di favorire

l’inserimento e l’integrazione di alunni con autismo, curando innanzitutto il passaggio da

un ordine di scuola all’altro, mediante una serie di azioni, dettagliate nel seguente

documento del “Progetto – ponte”. “Progetto - ponte” Documento base

Page 30: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

29

Trattasi di un intervento educativo finalizzato a creare presupposti favorenti l’inserimento

iniziale e la progressiva integrazione nel tessuto scolastico e sociale della persona

disabile. Pertanto, la costituzione di una rete di informazioni e azioni condivise, rafforza le

possibilità di successo dell’inserimento del bambino nel nuovo contesto educativo

limitando la manifestazione di eventuali disagi compromettenti la sua progressiva

integrazione nella classe.

L’emergenza educativa e il bisogno di un supporto didattico adeguati alla realtà propria del

singolo bambino rendono necessaria una attivazione che contempli il coinvolgimento degli

adulti (famiglia, insegnanti, educatori, psicopedagogista, equipe di riferimento) che,

attraverso ambiti di competenza specifici, possano confrontarsi e collaborare per

contribuire alla definizione degli obiettivi, delle fasi operative, delle modalità di

strutturazione dei tempi e degli spazi e delle strategie d’intervento di cui si deve essere

consapevoli e responsabili. In tal modo si creano le condizioni per un intervento coordinato

e coerente che sostiene e rafforza il bambino nella sua fatica per la conquista di traguardi

identificati e riconosciuti come possibili, modulati nel riconoscimento e nel rispetto delle

sue reali esigenze.

A chi si rivolge?

A tutti i bambini con forte disagio e disabilita media e grave, in passaggio da una realtà

scolastica all’altra dello stesso Istituto o in ordine di Scuola Superiore o altra realtà

educativa.

Chi è coinvolto?

Il gruppo dei coetanei, la famiglia, gli adulti/educatori che seguono il bambino a livelli

diversi, secondo modalità e competenze specifiche e tra loro complementari. Il GLH

d’Istituto

Perché?

Per creare una rete di informazioni e azioni condivise, finalizzate a rafforzare le possibilità

di successo dell’inserimento del bambino/ragazzo nel nuovo contesto scolastico/educativo

limitando la manifestazione di eventuali disagi che possano rendere difficile la sua

progressiva integrazione nel tessuto sociale di appartenenza.

Quali fasi/tempi di realizzazione?

A cura del dirigente scolastico :

- Un anno prima dell’inserimento del bambino nella realtà scolastica di diritto, individua il

team a cui affidare la sezione, composta in considerazione delle particolari esigenze

riscontrate nel bambino disabile;

- comunica ufficialmente alla famiglia il nominativo degli insegnanti e invita a svolgere

colloquio preliminare di conoscenza reciproca, prima dell’avvio delle lezioni.

A cura del responsabile di progetto psicopedagogist a o altra figura qualificata a

svolgere intervento :

- prima dell’attivazione delle fasi operative del progetto coordina e/o descrive la

situazione particolare del bambino in passaggio coinvolgendo i team interessati

- incontra la famiglia e il team di affidamento per conoscere le aspettative dei genitori e

Page 31: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

30

degli insegnanti e degli educatori interessati e descrive le fasi di realizzazione del

progetto stesso.

- tiene contatti con il dirigente scolastico e l’aggiorna rispetto agli sviluppi

A cura degli insegnanti del team e delle figure edu cative:

- prendono accordi e, se possibile, partecipano ai momenti di verifica d’equipe in

svolgimento nell’ultimo anno di frequenza del bimbo nella realtà educativa di

appartenenza prima del suo passaggio. Questo, allo scopo di acquisire elementi

significativi orientati alla presa di consapevolezza della realtà umana del bambino e

alla conoscenza delle modalità di gestione della restituzione degli esiti perseguiti

rispetto all’intervento educativo pianificato ed effettivamente tradotto operativamente

- incontrano i colleghi della Scuola di provenienza del bambino per un confronto tra le

due realtà “ponte” finalizzato allo scambio ulteriore di informazioni, volto a conoscere

meglio il bambino, le sue esigenze, le sue difficoltà… gli esiti raggiunti solitamente

riscontrabili in una scheda di presentazione conosciuta dai genitori e lasciata alle

insegnanti della scuola in cui verrà inserito il bambino.

- concordano il calendario delle osservazioni e degli aspetti da considerare come

prioritari

- compiono osservazioni concordate nel contesto di provenienza del bambino a partire

dal mese di gennaio dell’anno di inserimento, in momenti operativi diversi individuati

nell’arco della settimana: il gioco, la mensa, la proposta educativa, … per una

conoscenza iniziale e reciproca alunno/docenti;

(osservazione compiuta anche dalla psicopedagogista o dal responsabile di progetto

- incontrano la famiglia per un colloquio conoscitivo iniziale scritto possibile seguire

domande guida riportate su documento predisposto, adattabile e integrabile

- contestualizzano gli spazi: preparano il momento conoscitivo dell’edificio nel periodo

“maggio giugno”, programmano visite del bambino agli spazi (da quello riservato al

lavoro individuale/autonomo, alla mensa, alla palestra, all’aula di sezione, agli spazi

protetti,…) e ai materiali che verranno da lui/lei utilizzati nei laboratori che lo

accoglieranno a settembre.

- pianificano le attività di raccordo strutturate con la presenza di uno o due compagni in

ingresso alla scuola dell’infanzia /elementare/media considerando le possibilità di

effettivo coinvolgimento del bambino e dei coetanei; a tal proposito occorre pensare ai

tempi e alle modalità di avvicinamento oltre alle attività da proporre (gioco o richiesta di

attività noti, già sperimentati nella realtà di provenienza e da riprodurre nella nuova

realtà):

1. prima visita: insegnante e bambino nell’aula di sezione con proposta di gioco/attività

già noti e sperimentati

2. seconda visita: insegnante con bambino + uno o più compagni particolarmente

sensibili e attenti, in inserimento nella sezione; per una proposta identica alla

precedente, rassicurante e rinforzante

l’esperienza vissuta con l’insegnante(da svolgere in maggio-giugno e ripetere a settembre

Page 32: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

31

prima dell’effettivo inizio delle lezioni)

- Nel periodo maggio - giugno danno indicazione alle insegnanti della Commissione

formazione classi, perché si tenga presente il bisogno del bambino e tutelino la

situazione prevedendo l’inserimento nella sezione di uno o più compagni con i quali e

stato instaurato rapporto positivo.

In particolare, per il mese di settembre: strutturano il momento dell’accoglienza e quello

del congedo scegliendo una proposta di forte valenza affettiva, rassicurante e vantaggiosa

(es. canto) che si ponga in continuità con l’esperienza precedente, per questo, volta a

garantire un inserimento graduale e positivo nel nuovo contesto. Momenti che vanno

pensati e preparati con particolare cura e che possano nel tempo e sulla base della

valutazione della capacita di sostenibilità del bambino prevedere il graduale inserimento di

elementi di novità(un canto diverso, un gioco modificato,…)

Per i primi giorni diviene necessario:

1. organizzare l’inserimento graduale di inizio attività, evitando situazioni che possano

generare la manifestazione di eventuali disagi; prevedere possibile accompagnamento

in sezione da parte dei genitori per condividere il momento dell’accoglienza strutturato

secondo una proposta di canto e/o di gioco identificabili

2. strutturare la mensa: creare spazio protetto per la consumazione del pranzo.

3. se possibile offrire garanzie di continuità didattica attraverso l’accompagnamento

dell’educatore comunale almeno nella cura delle fasi di passaggio nella nuova realtà

anche per un breve periodo e per un numero limitato di ore.

Quali i bisogni?

Ricognizione fondante la programmazione degli interventi.

Quali strutturazioni prevedere?

A seconda delle fasi di realizzazione del progetto, predisporre spazi contestualizzati con

margine di prevedibilità da parte del bambino rispetto agli educatori che incontrerà e alle

attività che verranno proposte in quel luogo.

Realizzazione dell’aula teach (se autistico) e di altri spazi protetti, funzionali alle attività da

proporre sulla base delle osservazioni compiute e delle necessita di volta in volta

individuate o concordate con esperti che lo hanno in cura ( se con altre disabilità).

Quali materiali utilizzare?

Preparare materiale fotografico e/o concreto, … a seconda del livello di funzionamento del

bambino, per anticipare l’attività/momento che dovranno essere vissuti (se autistico).

Predisporre spazi identificabili dal soggetto in altri contesti educativi ove le strutture lo

consentono

Se autistico, predisporre spazi, contrassegnare banco, avere a disposizione giochi preferiti

dalla Scuola dell’Infanzia, scaffalature, angolo morbido, banco del lavoro

individualizzato/autonomo contrassegnato

Quali premesse per la stesura del Pei?

Conoscenza della documentazione precedente: PDF + PEI (entro gennaio dell’anno di

scolarità)

Page 33: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

32

Colloquio con equipe di appoggio per inquadrare la situazione e cogliere possibili elementi

di intervento.

Formulare Pei per l’anno di frequenza nella nuova realtà entro il mese di dicembre in

collaborazione con la famiglia e con l’equipe limitando il numero degli obiettivi,

valorizzando la descrizione delle strategie e della metodologia

Quale programmazione?

Programmazione periodica per garantire la circolarità delle informazioni, per la

condivisione di scelte formative intenzionali condivise, consapevoli e coerenti perché ci sia

integrazione?

Allestimento e gestione degli spazi secondo scopi precisi, identificabili dal bambino in

quanto prevedibili.

Strutturazione di tempi rispetto alle capacita di sostenibilità del bambino attraverso

proposte di lavoro individualizzato, autonomo/indipendente.

Quale verifica?

Quali strategie?

Compiere verifiche in itinere delle azioni finalizzate all’inserimento/integrazione del

bambino riferite e riportate su video realizzati dalle insegnanti nella realtà di nuovo

inserimento.

Riqualificazione successiva degli interventi

Dichiarazione e registrazione delle scelte metodologiche e delle strategie e degli eventuali

adeguamenti

Quali riscontri?

Restituzione alla famiglia al termine delle lezioni dell’andamento generale dell’attività

mediante compilazione quaderno/diario. Preziosa la comunicazione reciproca scritta/orale.

Periodicamente utile, anche il confronto con la presenza dell’equipe o di altri esperti che

hanno in cura il bambino.

Aggiornare il GLI rispetto agli esiti delle fasi di inserimento.

Page 34: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

33

PROTOCOLLO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI L’educazione interculturale si estende alla complessità del confronto tra culture, nella

dimensione europea e mondiale dell’insegnamento e costituisce la risposta più alta e

globale ad ogni discriminazione. Essa comporta la disponibilità a conoscere e a farsi

conoscere, nel rispetto dell’identità di ciascuno, in un clima di dialogo e di solidarietà.

L’educazione interculturale si esplica nell’attività quotidiana della scuola che, con il

coinvolgimento delle famiglie, svilupperà un impegno progettuale ed organizzativo fondato

sulla collaborazione reciproca.

La maggior parte degli alunni stranieri iscritti alla nostra scuola arriva da noi dopo aver

frequentato la scuola dell’infanzia o la scuola primaria ed è quindi già scolarizzata, ma si

verificano anche casi di nuova immigrazione e di arrivi nel corso dell’anno scolastico. Gli

insegnanti si sono sempre attivati in modo spontaneo per accogliere ed inserire i minori

nel nostro ambiente scolastico e sociale. Sulla base di queste esperienze è stato stilato un

protocollo di accoglienza al fine di migliorare il servizio, uniformare gli interventi all’interno

dell’Istituto e poter stabilire contatti con il territorio. Tale documento contiene

- criteri e indicazioni riguardanti l’iscrizione e l’inserimento a scuola degli alunni stranieri;

- definisce compiti e ruoli degli operatori scolastici;

- traccia le fasi dell’accoglienza;

- propone modalità di interventi per l’apprendimento della lingua italiana;

- individua le risorse necessarie per tali interventi.

FINALITÀ

Attraverso le indicazioni contenute nel Protocollo d’Accoglienza, il Collegio dei Docenti si

propone di:

- facilitare l’ingresso a scuola dei bambini stranieri;

- sostenerli nella fase d’adattamento;

- entrare in relazione con la famiglia immigrata;

- favorire un clima d’accoglienza nella scuola;

- promuovere la collaborazione tra la scuola e il territorio sui temi dell’accoglienza e

dell’educazione interculturale.

COME ACCOGLIERE GLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

È presente nell’Ufficio di Segreteria un’incaricata che provvede all’espletamento delle

procedure burocratiche, sostenendo i genitori nella compilazione dei vari moduli e nella

comprensione delle scelte iniziali da compiere. Il momento della prima conoscenza è

gestito dal Dirigente Scolastico e dai suoi collaboratori che, dopo aver esaminato la prima

documentazione raccolta in Segreteria all’atto dell’iscrizione, effettuano il primo colloquio

con l’alunno e la famiglia durante il quale vengono raccolte informazioni sulla situazione

famigliare e sulla storia personale e scolastica dell’alunno e vengono fornite informazioni

sull’organizzazione della scuola. Sulla scorta degli elementi emersi durante il colloquio,

Page 35: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

34

viene stabilita la classe di inserimento, tenendo conto dell’età anagrafica, dell’ordinamento

degli studi del Paese di provenienza e del momento dell’anno scolastico in cui viene

richiesta l’iscrizione. In caso di necessità può essere effettuato un primo accertamento di

competenze ed abilità. La scelta della sezione in cui inserire l’alunno viene effettuata,

sentiti gli insegnanti interessati, tenendo conto del numero di alunni per classe, della

presenza di altri alunni stranieri e delle problematiche rilevanti nella classe. Tutti i dati

raccolti vengono comunicati al team docente che accoglierà il nuovo iscritto. Tra

l’iscrizione e l’effettivo inserimento nella classe possono intercorrere alcuni giorni,

massimo una settimana.

INSERIMENTO NELLA CLASSE

Nel lasso di tempo che intercorre tra l’iscrizione e l’effettivo inserimento i docenti

informano i compagni del nuovo arrivo e si incaricano di creare un positivo clima di attesa.

Predispongono inoltre attività di benvenuto e conoscenza e individuano un compagno

adatto a svolgere la funzione di tutor del nuovo arrivato. Dopo aver rilevato i bisogni

specifici di apprendimento, i docenti

- comunicano la necessità di un percorso individualizzato di alfabetizzazione;

- programmano il lavoro con gli insegnanti/mediatori culturali che seguono l’alunno

straniero;

- individuano ed applicano modalità di semplificazione dei contenuti e di facilitazione

linguistica per ogni disciplina, stabilendo contenuti minimi ed adattando ad essi la

verifica e la valutazione;

- informano l’alunno e la famiglia del percorso predisposto per lui dalla scuola.

Per la realizzazione del progetto specifico di laboratorio linguistico vengono utilizzati

insegnanti della scuola che seguono gli alunni stranieri in modo individualizzato e una

facilitatrice linguistica messa a disposizione dall’Amministrazione comunale.

PROGETTO "ALI ALL'INFANZIA"

Prevenzione del maltrattamento e dell'abuso ai minori A partire dall'a.s.98/99 l'A.S.L. Milano 3 ha organizzato corsi di formazione sulle tematiche

della " prevenzione e dell'abuso al minore", ai quali hanno partecipato dirigenti scolastici,

docenti e operatori sociali.

La drammaticità e l'alta frequenza del fenomeno, l'oggettiva difficoltà del suo

riconoscimento e trattamento (anche dal punto di vista giuridico), lo scarso collegamento

fra le strutture istituzionali hanno portato alla definizione del protocollo d'intesa " Ali

all'infanzia" , per l'individuazione e la segnalazione dei casi di maltrattamento e di abuso

sessuale.

Page 36: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

35

L'intesa, siglata nel febbraio 2000 dalle scuole dei Distretti scolastici 61 e 62, dai relativi

Comuni e dall' A.S.L. Milano 3 , si propone, anche attraverso una rete interistituzionale di

referenti, di formalizzare e rendere permanente l'iniziativa, per conseguire i seguenti

obiettivi: � creare le condizioni perché si diffonda la cultura della tutela del minore � elaborare indicatori/strumenti oggettivi per riconoscere il fenomeno � definire chiare procedure per trattare il fenomeno � favorire l'assunzione di una responsabilità condivisa � fornire consulenza e supporto tecnico � procedere a un regolare monitoraggio dell'entità del fenomeno e delle iniziative

assunte � promuovere iniziative di formazione.

La nostra scuola da anni cerca di prevenire il disagio e la dispersione scolastica, anche

attraverso una particolare attenzione alle relazioni interpersonali e al benessere psicofisico

degli alunni.

Utilizzando strategie di ascolto e criteri oggettivi di osservazione è in grado di individuare

gli alunni " in difficoltà" dal punto di vista affettivo -relazionale e apprenditivo, ma è

attualmente impreparata a leggere e riconoscere i segnali che provengono dai bambini

maltrattati o abusati.

La conferma è data dalla discrepanza fra l’alta percentuale di frequenza del fenomeno

(secondo i dati ufficiali: circa il 10% della popolazione infantile da 0 a 15 anni) e rapportata

all'esiguo numero di casi presi in esame dalla scuola.

La nostra scuola, aderendo al protocollo d'intesa, ha elaborato un progetto che si propone

di: � sensibilizzare e formare tutti i docenti, attraverso:

� capillare informazione a livello di Collegio dei docenti, anche mediante diffusione

del materiale

� confronto/contestualizzazione a livello di consigli di interclasse e di classe

� partecipazione alle iniziative di formazione per l'approfondimento di questo tema. � fornire chiare indicazioni per trattare correttamente il singolo caso, dal punto di

vista della documentazione e della procedura di segnalazione � fornire ai docenti indicatori /strumenti per la rilevazione dei casi di:

� grave trascuratezza

� abuso fisico

Page 37: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

36

� violenza psicologica

� abuso sessuale. � affinare nei docenti la capacità di ascoltare la sofferenza del bambino e di porsi in

relazione empatica � proporre ai docenti specifiche attività/progetti destinati agli alunni � informare e sensibilizzare i genitori, anche attraverso iniziative di formazione.

ISTRUZIONE DOMICILIARE Il servizio di istruzione domiciliare può essere erogato nei confronti di alunni iscritti nel

nostro comprensivo, affetti da gravi patologie, sottoposti a terapie domiciliari che

impediscono la frequenza della scuola per un periodo di tempo non inferiore a 30 giorni

(anche non continuativi, nel caso in cui cicli di cura ospedaliera si alternano a cicli di cura

domiciliare).

La patologia ed il periodo di impedimento alla frequenza scolastica devono essere

certificati dalla struttura ospedaliera in cui l’alunno è stato ricoverato.

Per attivare il servizio di istruzione domiciliare la scuola elabora un progetto di offerta

formativa nei confronti dell’alunno con l’indicazione del numero dei docenti coinvolti e delle

ore di lezione previste. Il progetto viene approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio

di Istituto e inserito nel POF.

È prevista la possibilità di lezioni in video-conferenza con la classe con il tutoraggio di un

docente.

La richiesta viene poi presentata all’Ufficio Scolastico Regionale per l’approvazione e

l’assegnazione delle risorse necessarie per la realizzazione delle azioni programmate.

Page 38: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

37

UTILIZZO DELLE BIBLIOTECHE PREMESSA

La biblioteca serve a creare un ambiente favorevole alla promozione del piacere e del

bisogno fisiologico del leggere.

Contribuisce alla formazione della persona, coinvolgendo tutte le discipline, affinché

l’individuo possa gestire autonomamente il proprio rapporto con l’informazione,

accrescendo continuamente il proprio bagaglio culturale.

Educare alla lettura è un obiettivo importante e completo.

“Formare” dei buoni lettori è un compito difficile che non può essere lasciato ai soli docenti

d’italiano: occorre che tutti gli insegnanti si impegnino a perseguire tale obiettivo.

Poiché il nostro secolo è caratterizzato dall’influenza sempre più crescente di sistemi, di

tecniche e di codici di comunicazione diversi, lentamente si va perdendo l’abitudine di

leggere e quindi di penetrare l’informazione per capire meglio.

A questo punto diventa importante il compito della scuola per recuperare il piacere di

leggere e quindi di saper interpretare un testo, riflettere e confrontare il proprio pensiero

con quello dell’autore. L’educazione alla lettura è uno dei principali obiettivi della scuola

formativa che deve attraversare in linea di continuità tutti i livelli scolastici.

FINALITA’

- Per favorire il piacere della lettura:

La biblioteca viene organizzata nella scuola come luogo di iniziazione alla lettura, in cui

l’alunno, sotto la guida dell’insegnante, arriva gradualmente alla scoperta del libro. La

biblioteca diventa così luogo piacevole ed attraente.

- Per la formazione:

La biblioteca fornisce agli alunni una scelta di testi relativa alle materie curriculari della

scuola. L’alunno si abitua così a servirsi della biblioteca per l’approfondimento di

determinati argomenti, secondo le tracce fornite dall’insegnante.

Per la fruizione di tale servizio l’Istituto coinvolge docenti, genitori e personale in

quiescenza.

Page 39: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 38 -

PROGETTO “NATURALMENTE… SCUOLA” La scuola Secondaria di I grado “G. Segantini” si trova inserita, fin dalla sua edificazione,

in un’ampia zona verde recitata con siepe di alto fusto; costituisce oggi, per ampiezza, la

seconda area di verde pubblico del Comune di Nova Milanese.

La scelta dell’Amministrazione Comunale di allestire, circa una decina di anni fa, il bosco

didattico in città con 180 piante di alberi da frutto autunnale, umidificato automaticamente,

la presenza di 30 diverse varietà di piante censite e la copertura a prato, regolarmente

falciato, per la quasi totalità del terreno, rende l’ambiente circonvicino la scuola una risorsa

più unica che rara.

Fin dai suoi albori (anni ’80 del secolo scorso), alcuni docenti hanno utilizzato lo spazio

verde come opportunità per la didattica, realizzando esperimenti di coltivazione e

stimolando gli alunni con attività di osservazione.

Da otto anni è cominciata un’opera di organizzazione didattica ed ampliamento dell’offerta formativa attuando le seguenti finalità:

- valorizzare le opportunità formative presenti nel proprio territorio

- condividere processi di naturalizzazione per alunni ed ambienti

- stimolare la coscienza civica prendendosi cura di sé e dell’ambiente

- incoraggiare, nell’apprendimento di alcuni elementi di conoscenza e nell’esercizio delle pratiche, l’espressione di inclinazioni e capacità non rilevabili nell’attività frontale a classe intera.

Negli anni si sono realizzate le seguenti attività:

- progetto “Novafragile” a.s. 2005-2006

- progetto “La mia bella città” a.s. 2006-2007 – 3° premio “Ambiente e legalità” Provincia di Milano 2007

- progetto provinciale “il metabosco / Adotta un albero” – 30 novembre 2007

- cortometraggio “Scusa se credo nell’ambiente, nell’amicizia,…” a.s. 2007-2008 – 2° premio “Ambiente e legalità” Provincia di Milano 2008

- insediamento di un orto biologico – da febbraio 2008

- corsi laboratoriali con il responsabile comunale del verde pubblico Giuseppe Rocca Matisi per gli alunni delle classi di prima e seconda media – da febbraio 2008

- partecipazione al progetto di recupero prodotto agroalimentare tradizionale “pan gialt” e la coltivazione del mais maranello – da maggio 2008

- partecipazione al convegno “I segni dei tempi” – 18 maggio 2008

- partecipazione alla “Festa di Nova” – da settembre 2008

- riorganizzazione dell’orto biologico in naturale ed ecosostenibile (cassonettatura in legno, vialetti in ghiaia, recinzione siepe lotta bio, pacciamatura naturale) – da febbraio 2009

Page 40: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 39 -

- realizzazione aiuole piante aromatiche – marzo 2009

- realizzazione di una serra di servizio (deposito) – marzo 2009

- visita alla Scuola di Agraria di Minoprio – 10 giugno 2009

- sistemazione della serra esistente in serra sperimentale (tecniche colturali, floricoltura e deposito piante da fiore) – aprile 2010

- pacciamatura piante bosco didattico – da aprile 2010

- partecipazione al convegno “Diversità delle culture, delle etnie, dell’ambiente” – 10 maggio 2010

- costruzione della Sezione Agricola dell’Ecomuseo – 19 gennaio 2011

- giornata del granoturco – 16.5.2012

- partecipazione ai progetti “Io scelgo sostenibile: Microhabitat / A caccia di sprechi” e “Giardino delle aromatiche” di Leroy Merlin – da ottobre 2012

- visita e attività didattiche nel giardino della scuola con le scuole primarie ed infanzia (primaria Palazzolo, materne Via Oberdan e Via Grandi di Nova) maggio 2013

- partecipazione al concorso regionale 28 febbraio 2014 “Le scuole della Lombardia per expo Milano 2015” (protlo700_14) con l’attività “Dal furmentun al pan gialt” e ammissione al concorso (protlo8194_14); presentazione del prodotto finale 15.2.2015

- partecipazione alla festa del Parco Grugnotorto-Villoresi 24 maggio 2014

- esposizione e vendita dei prodotti biologici e conserve in occasione dei momenti di festa della scuola (Natale e fine anno scolastico)

- ciclica partecipazione alle iniziative novesi (Brianza Rock Festival, festa AVIS, festa della donna, festa della luce, GIO.I.A., MercaNova in piazza Marconi, Nova fiera, Nova pulita, Novart)

Costanti, complesse e diversificate sono state le collaborazioni poste in essere in questi anni con i seguenti soggetti:

- Amministrazione Comunale di Nova Milanese – da 2005

- Parco Grugnotorto Villoresi

- Associazioni di volontariato: Il Cortile e Olis (da 2005), Novaecologia (febbraio 2010)

- Scuola di Agraria, Castiglioni di Limbiate - da marzo 2008

- Partenariato con Ecomuseo del territorio di Nova Milanese nel Parco Grugnotorto Villoresi – 14 settembre 2009

- Università della Terza età – da febbraio 2010

- TartaruGas Nova Milanese (gruppo di acquisto solidale)

- Panificio Ciliberti, p.za S. D’Acquisto – da marzo 2011

- Leroy Merlin Nova Milanese – progetti didattici da ottobre 2012

Page 41: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 40 -

LA SICUREZZA NELLA SCUOLA Per tutti gli edifici dell’istituto è stato predisposto il documento di valutazione dei rischi a

norma del D.L.gs 81/2008 e ogni plesso possiede un piano di evacuazione.

Vengono organizzati periodicamente corsi di formazione per tutto il personale scolastico e

vengono effettuate prove di evacuazione.

La planimetria, il piano di evacuazione e tutta la documentazione relativa alla sicurezza

sono depositate agli atti.

La segnaletica e le istruzioni riguardanti il piano di evacuazione sono affisse in tutti i locali

della scuola.

Page 42: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 41 -

SCHEDE PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015/2016

Utilizzo risorse classi terze Meccanografico della scuola MIIC8E000C Denominazione della scuola Istituto Comprensivo via Mazzini Nova Milanese Area di miglioramento scelta Esiti degli studenti Motivazione della scelta da parte della scuola La scelta effettuata è finalizzata a: • raggiungere una situazione più equilibrata nelle fasce di voto • ridurre la consistenza della fascia bassa • migliorare le performance per gli alunni della fascia alta e medio-alta • ampliare la fascia medio-alta

Composizione del Gruppo di lavoro - indicare i nominativi e il ruolo Docenti funzione strumentale: Bertarelli, Menardo, Pagani Collaboratore dirigente: Lazzaro Supporto: Massari, Quartuccio, Esposito, Stagno

Durata del Piano L’anno scolastico 2015/2016 Risorse finanziarie Nessuna, perché in orario di servizio

Risorse umane • Docenti dell’interclasse terza • Docenti organico potenziato • Docenti di sostegno • Docenti con ore disponibili per contemporaneità Risorse materiali Strumenti informatici, supporti multimediali, testi di vario genere, sussidi specifici, schede predisposte dai docenti,… Destinatari del Piano Parteciperanno al progetto gli alunni delle classi terze della scuola primaria. Finalità generali Sperimentare un intervento mirato al miglioramento su un interclasse specifica Priorità e traguardi • Ampliamento delle attività di recupero e rinforzo per gli alunni con esiti in fascia bassa e con

bisogni educativi speciali: 1. Raggiungere situazioni più equilibrate di voto 2. Ridurre la consistenza della fascia bassa

Page 43: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 42 -

• Ampliamento offerta formativa mediante attività ed esperienze per gli alunni delle fasce medio-alta e alta: 1. Migliorare le performance per gli alunni delle fasce medio-alta e alta. 2. Ampliare la fascia medio – alta.

Obiettivi di processo Utilizzo delle risorse della scuola primaria nelle classi terze per laboratori sulla comprensione per le fasce basse e sulla produzione linguistica per le fasce alte. Descrizione degli obiettivi • Sviluppo della capacità di comprensione del testo per la fascia bassa attraverso la stesura di

attività specifiche. • Miglioramento della produzione per la fascia medio-alta, alta attraverso la stesura di prove di

attività specifiche. • Individuazione delle criticità Fasi di realizzazione Analisi delle prove comuni d'ingresso per individuare i gruppi di fascia • Incontri dei docenti coinvolti per:

programmare le attività, stendere le prove di verifica finali analizzare gli esiti delle prove di verifica individuare le criticità stendere il piano di miglioramento per l'anno scolastico successivo

• Tale progetto prevede 10 incontri di due ore per ogni gruppo di alunni

Risultati attesi a medio e a lungo termine Al termine dell’anno scolastico 2015/2016 si prevede un assottigliamento della fascia bassa e un potenziamento della fascia medio-alta, alta per le classi terze scuola primaria Metodi di valutazione finale Utilizzo delle rubriche di valutazione già in uso nella scuola primaria Eventuali prodotti • Programmazione dell'intervento • Prove comuni specifiche • Tabulazione esiti

Page 44: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 43 -

Alfabetizzazione Informatica

Meccanografico della scuola MIIC8E000C Denominazione della scuola Istituto Comprensivo via Mazzini Nova Milanese Area di miglioramento scelta Esiti alunni Motivazione della scelta da parte della scuola La decisione di avviare un progetto di Alfabetizzazione informatica è motivata dalla necessità di dare un maggiore spazio ad una disciplina che dovrebbe essere ritenuta autonoma in quanto i ragazzi vivono già in un mondo quasi completamente automatizzato. La padronanza di alcuni programmi e l'autonomia nel lavoro consentono agli studenti l'accesso a risorse didattiche e documentaristiche altrimenti inaccessibili. Inoltre, poiché queste tecnologie rivestono una grande attrazione sui giovani, ciò può indurli a studiare di più e meglio, secondo modalità che essi accettano più volentieri. Composizione del Gruppo di lavoro - indicare i nominativi e il ruolo Bertarelli, Lazzaro, Menardo, Pagani, Massari, Quartuccio, Esposito, Stagno Durata del Piano Secondo quadrimestre Risorse finanziarie Nessuna. Il progetto verrà svolto nel corso delle ore curricolari Risorse umane Prof. Giorgio Galli, docente di Tecnologia Risorse materiali • Laboratorio informatica ed eventuali pc portatili degli alunni • Software Open Source Libre Office Destinatari del Piano Tutte le classi dei corsi A-B-C e 2E Finalità generali 1. INFORMAZIONE: identificare, localizzare, recuperare, conservare, organizzare e analizzare le informazioni digitali. 2. COMUNICAZIONE: Comunicare in ambienti digitali, condividere risorse attraverso strumenti on-line, collegarsi con gli altri e collaborare attraverso strumenti digitali, interagire e partecipare alle comunità e alle reti. 3. CREAZIONE DI CONTENUTI: creare e modificare nuovi contenuti (da elaborazione testi, spreadsheet e presentazioni multimediali); integrare e rielaborare le conoscenze e i contenuti; produrre espressioni creative, contenuti media e programmare. Priorità e traguardi Priorità: ampliamento offerta formativa mediante attività ed esperienze per gli alunni delle fasce medio-alta e alta. Ampliamento delle attività di recupero e rinforzo per gli alunni con esiti in fascia bassa e con bisogni educativi speciali

Page 45: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 44 -

Traguardo: raggiungere situazioni più equilibrate di voto. Migliorare le performance per gli alunni della fascia medio-alta e alta Obiettivi di processo Attuazione laboratori di alfabetizzazione informatica e “Ora del codice” per sostegno alle competenze digitali e al pensiero computazionale in entrambi i gradi. Descrizione degli obiettivi

Utilizzo di strumenti informatici per:

• Risoluzione di problemi attraverso documentazioni, grafici e tabelle comparative • Riproduzione e riutilizzazione di immagini • Scrittura e archiviazione di dati • Operatività nell'utilizzo di vari programmi • Lavoro autonomo attraverso l'applicazione delle proprie conoscenze

Fasi di realizzazione Alfabetizzazione alla videoscrittura (classi prime), al foglio di calcolo (classi terze), alle presentazioni multimediali (classi seconde) attività distribuite su 15 ore circa a cavallo fra il primo e secondo quadrimestre. Risultati attesi a medio e a lungo termine • Utilizzo dei programmi di videoscrittura (Writer) • Utilizzo di programmi per eseguire calcoli e ricavare dei grafici (Calc) • Utilizzo di programmi per eseguire presentazioni multimediali (Impress)

Metodi di valutazione finale Realizzazione su pc dei lavori assegnati e immediata verifica degli stessi Eventuali prodotti Prodotti informatici afferenti a varie discipline

Page 46: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 45 -

Storia classi parallele

Meccanografico della scuola MIIC8E000C Denominazione della scuola Istituto Comprensivo via Mazzini Nova Milanese

Area di miglioramento scelta Esiti alunni

Motivazione della scelta da parte della scuola Questa iniziativa sperimentale ha lo scopo di permettere agli alunni con capacità significative di raggiungere livelli di preparazione ottimali, superando la semplice divisione in fasce di livello all'interno di una classe, che spesso non ha una ricaduta reale sull'organizzazione didattica e sul rendimento degli alunni. Inoltre la possibilità di interagire con docenti diversi dai propri è un'occasione di confronto con differenti modalità comunicative ed operative. Composizione del Gruppo di lavoro - indicare i nominativi e il ruolo Bertarelli, Lazzaro, Menardo, Pagani, Massari, Quartuccio, Esposito, Stagno

Durata del Piano L’anno scolastico 2015/2016, nel giorno di mercoledì dalle 10,55 alle 11, 45. Risorse finanziarie Nessuna. Le attività verranno svolte dai docenti nell'orario di servizio Risorse umane Docenti di storia prof. Sosio e prof. Figini Risorse materiali Libri di testo, LIM, filmati, documenti, strumenti informatici Destinatari d el Piano Alunni delle classi 3B e 3C Finalità generali Dare la possibilità a ciascun alunno, senza discriminazioni, di apprendere al meglio i contenuti proposti nel rispetto dei propri tempi e delle proprie potenzialità. Priorità e traguardi Priorità: ampliamento offerta formativa mediante attività ed esperienze per gli alunni delle fasce medio-alta e alta. Ampliamento delle attività di recupero e rinforzo per gli alunni con esiti in fascia bassa e con bisogni educativi speciali Traguardo: raggiungere situazioni più equilibrate di voto. Migliorare le performance per gli alunni della fascia medio-alta e alta

Obiettivi di processo Sperimentazione delle lezioni di inglese e di storia in due classi della scuola secondaria con superamento del gruppo classe e con proposte diversificate Descrizione degli obiettivi Nell'ambito della materia, secondo gli obiettivi stabilititi (conoscenza dei fatti storici, capacità di esprimere collegamenti tra eventi, uso del linguaggio specifico della materia), ci si propone di ottenere un recupero delle

Page 47: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 46 -

lacune pregresse /potenziamento delle abilità già possedute. Gli obiettivi saranno misurati attraverso le normali valutazioni di materia già espresse nel POF. Fasi di realizzazione • confronto tra colleghi per individuazione delle linee guida • stesura dell'orario definitivo compatibile con tale sperimentazione • individuazione delle fasce di livello nelle classi • abbinamento dei temi di approfondimento ad ogni fascia di livello • attuazione delle attività attraverso cooperative learning • produzione di materiale informatico • presentazione dei prodotti ad altri alunni Risultati attesi a medio e a lungo termine Alla fine dell'anno ci si aspettano i seguenti risultati: gruppo ALTO • raggiunga ampi livelli di approfondimento • sappia utilizzare documenti storici in autonomia per produrre presentazione e lezione per i propri pari gruppo BASSO • sviluppo di una organizzazione delle informazioni in modo che siano fruibili per lui e per gli altri. Metodi di valutazione finale I materiali prodotti ed esposti alla classe dagli alunni saranno prove chiare e oggettive della qualità del lavoro: in esse si valuterà la correttezza delle informazioni storiche inserite; il lavoro di ricerca sulle fonte e la loro selezioni; la qualità del linguaggio e della composizione espositiva del materiale, sempre seguendo la griglia di valutazione già espressa nel POF. Di queste prove se ne produrranno almeno due a quadrimestre. Il voto espresso entrerà nella valutazione conclusiva per ogni alunno, insieme a quelli delle normali prove di materia. Per quanto riguarda la valutazione del progetto, alla fine dell'anno i risultati delle prove quadrimestrali saranno analizzati per valutare la riuscita del progetto Eventuali prodotti Presentazioni con modalità di vario tipo

Page 48: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 47 -

Competenze logiche

Meccanografico della scuola MIIC8E000C Denominazione della scuola Istituto Comprensivo via Mazzini Nova Milanese Area di miglioramento scelta Esiti degli studenti: risultati delle prove standardizzate Motivazione della s celta da parte della scuola Alla luce degli esiti delle prove standardizzate, recuperare e sviluppare le capacità logiche che sono alla base di tutti gli apprendimenti.

Composizione del Gruppo di lavoro - indicare i nominativi e il ruolo Docenti funzione strumentale: Bertarelli, Menardo, Pagani Collaboratore dirigente: Lazzaro Supporto: Massari, Quartuccio, Esposito, Stagno Durata del Piano L’anno scolastico 2015/2016 Risorse finanziarie Nessuna. Eventuali fondi da utilizzare per la formazione dei docenti. Risorse umane • Docenti dell’Istituto • Docenti organico potenziato

Risorse materiali Materiale strutturato e non, giochi logici, strumenti informatici, supporti multimediali, schede didattiche legate alla risoluzione di situazioni problematiche reali… Destinatari del Piano Gli alunni dell’Istituto

Finalità generali Migliorare le capacità logiche alla base dell’apprendimento nell’area linguistica e logico-matematica Priorità e traguardi Miglioramento esiti prove primaria alla luce degli esiti dell'anno 2015 Innalzare punteggi esiti prove Ridurre lo scarto di punti percentuali tra le classi Obiettivi di processo Riflessione e formazione sulle metodologie di insegnamento in particolare nell’area delle competenze di ordine logico. Descrizione degli obiettivi 1. Potenziare l’apprendimento della lingua e della matematica attraverso percorsi alternativi 2. Utilizzare strategie e percorsi mentali in situazioni nuove

Page 49: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 48 -

3. Stimolare la curiosità, la creatività e l’abitudine a riflettere 4. Sviluppare l’apprendimento cooperativo 5. Utilizzare la matematica e la lingua come strumento di gioco

Fasi di realizzazione • Analisi delle prove standardizzate • Stesura della programmazione relative all'aspetto logico • Attuazione della programmazione • Somministrazione di prove di verifica. Tabulazione esiti. Registrazione di eventuali osservazioni. Risultati attesi a medio e a lungo termine Si prevede che gli alunni utilizzino le competenze acquisite in campo logico-matematico e linguistico. Metodi di valutazio ne finale • Utilizzo delle rubriche per la valutazione delle prove somministrate • Confronto fra prove di ingresso e prove finali in tutte le classi per verificare i progressi raggiunti • Confronto fra prove standardizzate di seconda e quinta dello stesso gruppo classe per

verificare le competenze logiche acquisite. Eventuali prodotti Prove comuni

Page 50: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 49 -

Inglese

Meccanografico della scuola MIIC8E000C Denominazione della scuola Istituto Comprensivo via Mazzini Nova Milanese Area di miglioramento scelta Esiti alunni Motivazione della scelta da parte della scuola Questa iniziativa sperimentale ha lo scopo di creare un ambiente di apprendimento omogeneo che permetta di potenziare le abilità di speaking e writing negli alunni con livello linguistico avanzato e intermedio e al contempo fornire strategie di lavoro e conoscenze linguistiche lessicali agli alunni di livello base e iniziale. Inoltre la possibilità di interagire con due diverse docenti è un'occasione di confronto con differenti modalità comunicative ed operative. Composizione del Gruppo di lavoro - indicare i nominativi e il ruolo Bertarelli, Lazzaro, Menardo, Pagani, Massari, Quartuccio, Esposito, Stagno Durata del Piano L’anno scolastico 2015/2016 a partire dal mese di Novembre, tutti i giovedì dalle 8.00 alle 9.00. Risorse finanziarie Nessuna. Le attività verranno svolte dai docenti nell'orario di servizio

Risorse umane Docenti di inglese prof. Mior e prof. Ioppolo Risorse materiali Libro di testo, LIM, filmati, CD.

Destinatar i del Piano Alunni delle classi 2C e 2D Finalità generali Dare la possibilità a ciascun alunno del gruppo di livello base di apprendere i contenuti proposti nel rispetto dei propri tempi e delle proprie potenzialità. Fornire stimoli agli alunni del livello intermedio e avanzato al fine di favorire un’assimilazione più profonda delle funzioni comunicative della lingua inglese. Priorità e traguardi Priorità: ampliamento offerta formativa mediante attività ed esperienze per gli alunni delle fasce medio-alta e alta. Ampliamento delle attività di recupero e rinforzo per gli alunni con esiti in fascia bassa e con bisogni educativi speciali Traguardo: raggiungere situazioni più equilibrate di voto. Migliorare le performance per gli alunni della fascia medio-alta e alta Obiettivi di processo Sperimentazione delle lezioni di inglese e di storia in due classi della scuola secondaria con superamento del gruppo classe e con proposte diversificate

Page 51: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 50 -

Descrizione degli obiettivi Sviluppo delle abilità di ascolto, parlato, lettura e scrittura in situazioni comunicative concrete a seconda dei livelli di ciascun allievo. Fasi di realizzazione • confronto tra colleghi per individuazione delle linee guida • stesura dell'orario definitivo compatibile con tale sperimentazione • individuazione delle fasce di livello nelle classi • selezione delle strutture e delle funzioni comunicative per ogni fascia di livello • attuazione delle attività attraverso pair work, role playing, games, free writing. • presentazione eventuale dei prodotti ad altri alunni Risultati attesi a medio e a lungo termine Alla fine dell'anno ci si aspettano i seguenti risultati: gruppo ALTO

potenziamento delle abilità di speaking e writing finalizzate alla comunicazione dei propri vissuti e alla descrizione di eventi relativi alla propria quotidianità;

individuazione delle informazioni principali di testi ascoltati prodotti a velocità media. gruppo BASSO

sviluppo di una organizzazione delle informazioni lessicali e strutturali in modo che siano più facilmente decodificabili;

sviluppo della capacità di usare il libro di testo per migliorare il proprio metodo di studio. Metodi di valutazione finale Verifiche strutturate e non , relative alle attività di apprendimento sviluppate in classe.

Eventuali pr odotti Mappe concettuali; tabelle grammaticali, lettere.

Page 52: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 51 -

Informatica DSA Bis Meccanografico della scuola MIIC8E000C Denominazione della scuola Istituto Comprensivo via Mazzini Nova Milanese Area di miglioramento scelta Esiti alunni Motivazion e della scelta da parte della scuola Poiché lo strumento informatico è da tempo riconosciuto come una necessità imprescindibile per consentire l’apprendimento degli alunni con DSA, si è deciso di avviare questo corso nei primi mesi della classe prima per valorizzare le potenzialità degli alunni, supportando la loro autostima soprattutto all'inizio di un nuovo percorso scolastico. Tale corso risponde non solo alla necessità di una prima esplorazione / approfondimento delle potenzialità degli strumenti informatici, ma anche a ben individuabili obiettivi scolastici di tipo specifico ed interdisciplinare. Composizione del Gruppo di lavoro - indicare i nominativi e il ruolo Bertarelli, Lazzaro, Menardo, Pagani, Massari, Quartuccio, Esposito, Stagno Durata d el Piano Novembre/Dicembre 2015 Risorse finanziarie 12 ore extracurricolari Risorse umane Prof. Giorgio Galli, Docente di Tecnologia Risorse materiali • Laboratorio informatica ed eventuali pc portatili degli alunni • Software Open source Writer di Libre Office Destinatari del Piano Gli alunni DSA delle classi prime Finalità generali

Priorità e traguardi Priorità: ampliamento offerta formativa mediante attività ed esperienze per gli alunni delle fasce medio-alta e alta. Ampliamento delle attività di recupero e rinforzo per gli alunni con esiti in fascia bassa e con bisogni educativi speciali Traguardo: raggiungere situazioni più equilibrate di voto. Migliorare le performance per gli alunni della fascia medio-alta e alta Obiettivi di processo Intervento di formazione degli alunni DSA delle classi prime scuola secondaria su modalità di utilizzo del software specifico. Descrizione degli obiettivi • Conoscenza degli elementi principali del sw di videoscrittura Writer (barra dei

menu/titolo/strumenti/stato) • Creazione e salvataggio di un documento

Page 53: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 52 -

• Digitazione di un testo sotto dettatura • Formattazione di un testo • Utilizzo del sw di sintesi vocale Fasi di realizzazione 4 ore per alunno divisi in piccoli gruppi di in aula LIM per chi possiede pc portatile, in aula di informatica per chi non lo possiede. • Installazione Libre Office e Facility Office.

Primo avvio ed elementi principali (L.O., barra dei menu/titolo/strumenti) • Salvataggio e apertura di un documento • Digitazione del testo • Formattazione del testo • Utilizzo della sintesi vocale Risultati attesi a medio e a lungo termine • Saper scrivere un breve testo in modo autonomo o sotto dettatura utilizzando la tastiera del pc. • Saper formattare un testo con il programma Writer di Libre Office • Saper utilizzare il sw di sintesi vocale per la lettura di testi Metodi di valutazione finale • Creazione, salvataggio e apertura di un file di testo • Digitazione di testo mediante tastiera • Formattazione di testo • Lettura di testo digitale mediante sw sintesi vocale

Eventuali prodotti //

Page 54: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 53 -

Ora del codice

Meccanografico della scuola MIIC8E000C Denominazione della scuola Istituto Comprensivo via Mazzini Nova Milanese Area di miglioramento scelta Esiti alunni Motivazione della scelta da parte della scuol a La scelta di aderire a questa iniziativa avviata dal MIUR è dettata dalla volontà di stimolare il pensiero computazionale, cioè per sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità indispensabili per tutti i futuri cittadini. Aspetti di miglioramento segnalati nel Rapporto di Valutazione Esiti alunni Composizione del Gruppo di lavoro - indicare i nominativi e il ruolo Bertarelli, Lazzaro, Menardo, Pagani, Massari, Quartuccio, Esposito, Stagno Durata del Piano Novembre/Dicembre 2015 Risorse finanziarie Nessuna. L'attività verrà svolta nel corso delle ore curricolari Risorse umane Prof. Giorgio Galli, Docente di Tecnologia Risorse materiali • Laboratorio informatica della scuola con 12 pc connessi ad internet • Piattaforma online CODE.ORG nell'ambito del progetto Programma il Futuro

Destinatari del Piano Corsi A,B,C più 2E scuola secondaria Finalità generali • sviluppare competenze logiche • capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente • capire i principi del funzionamento del sistema e della tecnologia informatica

Priorità e traguardi Priorità: ampliamento offerta formativa mediante attività ed esperienze per gli alunni delle fasce medio-alta e alta. Ampliamento delle attività di recupero e rinforzo per gli alunni con esiti in fascia bassa e con bisogni educativi speciali Traguardo: raggiungere situazioni più equilibrate di voto. Migliorare le performance per gli alunni della fascia medio-alta e alta Obiettivi di proce sso Attuazione laboratori di alfabetizzazione informatica e “Ora del codice” per sostegno alle competenze digitali e al pensiero computazionale in entrambi i gradi.

Page 55: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 54 -

Descrizione degli obiettivi • sviluppo competenze logiche • capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente • comprensione dei principi del funzionamento del sistema e della tecnologia informatica Fasi di realizzazione 10 ore nel primo Quadrimestre in concomitanza con European Code Week (generalmente metà ottobre) Risultati attesi a medio e a lungo termine Sviluppare il pensiero computazionale attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco online. Metodi di valutazione finale Mediante monitoraggio della classe online dei risultati ottenuti e, al termine dello svolgimento dei percorsi didattici, consegna agli studenti di attestati personalizzati di completamento delle attività. Eventuali prodotti Prodotti informatici nella Piattaforma online CODE.ORG

Page 56: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 55 -

Potenziamento

Meccanografico della scuola MIIC8E000C Denominazione della scuola Istituto Comprensivo via Mazzini Nova Milanese Area di miglioramento scelta Esiti alunni Motivazione della scelta da parte della scuola Spesso gli allievi molto dotati si annoiano in classe poiché trovano gli argomenti proposti troppo facili oppure si adagiano allineandosi al rendimento e all'impegno espresso dal resto della classe; si cerca, perciò, con questa azione di rimodulare le attività, che spesso tendono soprattutto al recupero delle fasce basse, cercando di di offrire agli alunni con competenze più alte, la possibilità di esprimersi meglio e misurarsi di più con proposte più complesse per sviluppare al meglio le potenzialità e rendere quanto più possibile approfondita la loro preparazione. Composizione del Gruppo di lavoro - indicare i nominativi e il ruolo Bertarelli, Lazzaro, Menardo, Pagani, Massari, Quartuccio, Esposito, Stagno Durata del Piano L’anno scolastico 2015/2016 Risorse finanziarie Nessuna. Le attività verranno svolte dai docenti nell'orario di servizio Risorse umane Docenti nelle proprie ore di lezione Risorse materiali Libri di testo, LIM, filmati, documenti, strumenti informatici, schede, mappe, grafici e altro materiale didattico Destinatari del Piano Gli alunni di fascia alta

Finali tà generali • Aumentare la sicurezza espositiva e la padronanza della disciplina • Acquisire crescente fiducia in se stessi e nelle proprie possibilità • Utilizzare sempre più correttamente gli strumenti didattici • Padroneggiare un efficace metodo di studio Priorità e traguardi Priorità: ampliamento offerta formativa mediante attività ed esperienze per gli alunni delle fasce medio-alta e alta Traguardo: 1. Migliorare le performance per gli alunni delle fasce medio-alta e alta. 2. Ampliare la fascia medio – alta. Obiettivi di processo Utilizzo delle risorse disponibili per recupero/rinforzo singolo o a piccolo gruppo e potenziamento alunni fascia alta mediante lavori a gruppo.

Page 57: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 56 -

Descrizione degli obiettivi Nell'ambito delle singole materie, secondo le finalità stabilite, sarà obiettivo prioritario l'acquisizione di una sempre migliore padronanza degli strumenti didattici, anche di un livello superiore a quello in uso nella propria classe. Fasi di realizzazione • confronto tra colleghi per individuazione delle prove comuni di ingresso (settembre) • somministrazione delle prove d'ingresso (settembre) • individuazione delle fasce di livello nelle classi (settembre-ottobre) • attuazione delle attività attraverso azioni individuate dai singoli docenti nel proprio PLI • revisione delle fasce di livello (in occasione di verifiche sommative e/o almeno dopo la

valutazione del primo quadrimestre) Risultati attesi a medio e a lungo termine Alla fine dell'anno ci si aspettano i seguenti risultati: • miglioramento nelle performance scolastiche che permettano agli alunni di fascia alta di sentirsi

maggiormente motivati e coinvolti Metodi di valutazione finale Le valutazioni saranno effettuate attraverso le normali verifiche svolte in classe e, alla fine dell'anno scolastico, con le prove comuni o con l'esame di licenza – compresa la Prova nazionale INVALSI - per le classi terze. Eventuali prodotti //

Page 58: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 57 -

Recupero

Meccanografico della scuola MIIC8E000C Denominazione della scuola Istituto Comprensivo via Mazzini Nova Milanese Area di miglioramento scelta Esiti alunni Motivazione della scelta da parte della scuola Poiché è evidente a tutti che un allievo con prerequisiti carenti e/o non motivato, tende ad assumere atteggiamenti non adeguati all’apprendimento, ad isolarsi e col tempo ad estraniarsi completamente dal gruppo classe, si vuole con questa azione attuare nel modo più sistematico e ragionato possibile quanto già normalmente ogni buon insegnante attua nelle proprie classi. Composizione del Gruppo di lavoro - indicare i nominativi e il ruolo Bertarelli, Lazzaro, Menardo, Pagani, Massari, Quartuccio, Esposito, Stagno Durata del Piano L’anno scolastico 2015/2016 Risorse finanziarie Nessuna. Le attività verranno svolte dai docenti nell'orario di servizio Riso rse umane Docenti nelle proprie ore di lezione Risorse materiali Libri di testo, LIM, filmati, documenti, strumenti informatici, schede, mappe, grafici e altro materiale didattico Destinatari del Piano Gli alunni di fascia bassa e media che necessitino un rinforzo Finalità generali • Migliorare la motivazione, l’autostima e i risultati scolastici dei ragazzi • Stimolare la fiducia nelle proprie possibilità • Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della scuola • Recuperare ed ampliare conoscenze e abilità di base • Migliorare il metodo di studio Priorità e traguardi Priorità: ampliamento delle attività di recupero e rinforzo per gli alunni con esiti in fascia bassa e con bisogni educativi speciali Traguardo: raggiungere situazioni più equilibrate di voto. Migliorare le performance per gli alunni della fascia medio-alta e alta, ridurre la consistenza della fascia bassa Obiettivi di processo Utilizzo delle risorse disponibili per recupero/rinforzo singolo o a piccolo gruppo Descrizione degli obie ttivi Nell'ambito delle singole materie, secondo le finalità stabilite, sarà obiettivo prioritario il

Page 59: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 58 -

miglioramento nei risultati scolastici (per le fasce basse il raggiungimento degli obiettivi minimi) nonché il recupero delle lacune pregresse nelle abilità già possedute. Gli obiettivi saranno misurati attraverso le normali valutazioni di materia. Fasi di realizzazione • confronto tra colleghi per individuazione delle prove comuni di ingresso (settembre) • somministrazione delle prove d'ingresso (settembre) • individuazione delle fasce di livello nelle classi (settembre-ottobre) • attuazione delle attività attraverso azioni individuate dai singoli docenti nel proprio PLI • revisione delle fasce di livello (in occasione di verifiche sommative e/o almeno dopo la

valutazione del primo quadrimestre) Risultati attesi a medio e a lungo termine Alla fine dell'anno ci si aspettano i seguenti risultati: • miglioramento nei risultati scolastici che permettano agli alunni di fascia bassa di essere inseriti

in una fascia di livello superiore • miglioramento nei risultati scolastici che permettano agli alunni di fascia bassa se non di essere

inseriti in una fascia di livello superiore, almeno di rafforzare le proprie abilità e colmare in parte le lacune

Metodi di valutazione fi nale Le valutazioni saranno effettuate attraverso le normali verifiche svolte in classe e, alla fine dell'anno scolastico, con le prove comuni o con l'esame di licenza – compresa la Prova nazionale INVALSI - per le classi terze.

Eventuali prodotti //

Page 60: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 59 -

Tutoraggio

Meccanografico della scuola MIIC8E000C Denominazione della scuola Istituto Comprensivo via Mazzini Nova Milanese Area di miglioramento scelta Esiti alunni Motivazione della scelta da parte della scuola E' un'attività storicamente svolta dalla scuola in quanto vi sono numerose famiglie che non danno importanza alla scuola e al miglioramento culturale dei figli e che quindi necessitano di un supporto mirato sulla base della problematicità emersa. Composizione del Gruppo di lavoro - indicare i nominativi e il ruolo Bertarelli, Lazzaro, Menardo, Pagani, Massari, Quartuccio, Esposito, Stagno Durata del Piano L’anno scolastico 2015/2016

Risorse finanziarie Quota assegnata alla scuola secondaria delle 130 ore individuate nel FIS e fondi reperiti dalle scuole con alto flusso migratorio Materiale di facile consumo Risorse umane Funzione strumentale prof. Monica Grossi, docenti oltre le proprie ore di lezione Risorse materiali Libri di testo, LIM, filmati, documenti, strumenti informatici, schede, mappe, grafici e altro materiale didattico Destinatari del Piano Gli alunni di fascia bassa che necessitino un rinforzo, individuati dai singoli Consigli di classe a inizio d'anno. Finalità generali • Migliorare la motivazione, l’autostima e i risultati scolastici dei ragazzi • Stabilire rapporto 1:1 - interrompendo relazioni di distrazione - in cui l'alunno si senta al centro

dell'attenzione • Recuperare ed ampliare conoscenze e abilità di base • Migliorare il metodo di studio Priorità e t raguardi Priorità: ampliamento delle attività di recupero e rinforzo per gli alunni con esiti in fascia bassa e con bisogni educativi speciali Traguardi: ridurre la consistenza della fascia bassa, ridurre il numero di assenze degli alunni di fascia bassa Obiettivi di processo Utilizzo delle risorse disponibili per recupero/rinforzo singolo o a piccolo gruppo

Page 61: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 60 -

Descrizione degli obiettivi All'interno dei percorsi individualizzati per gli alunni problematici (sia dichiarati BES che non) il tutoraggio rappresenta un momento di organizzazione del lavoro scolastico come avvio all'autonomia dell'alunno e/o dedicato al recupero di ben precise consegne didattiche. Fasi di realizzazione • Confronto tra colleghi per individuazione degli alunni che presentino problematicità (PLA-

settembre/ottobre, verbali CdC- per possibili inserimenti anche nel corso dell'anno) • individuazione dei docenti disponibili ad effettuare ore di tutoraggio da parte della funzione

strumentale (ottobre-novembre) • attuazione delle attività (registrate su apposito modulo) attraverso azioni individuate dai singoli

docenti Risultati attesi a medio e a lungo termine Alla fine dell'anno ci si aspettano i seguenti risultati: • miglioramento nei risultati scolastici • rinforzo nel metodo di studio e nell'organizzazione del lavoro scolastico Metodi di valutazione finale Le valutazioni saranno effettuate attraverso le normali verifiche svolte in classe e, alla fine dell'anno scolastico, con le prove comuni o con l'esame di licenza – compresa la Prova nazionale INVALSI - per le classi terze. Inoltre attraverso l'osservazione del miglioramento nel rispetto delle consegne attraverso l''esame delle segnalazioni apposte sul diario. Eventuali prodotti //

Page 62: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 61 -

Attuazione laboratori attività ludico-sportive e ar tistico-espressivo

Meccanografico della scuola MIIC8E000C Denominazione della scuola Istituto Comprensivo via Mazzini Nova Milanese Area di miglioramento scelta Esiti degli alunni. Risultati scolastici Motivazione della scelta da parte della scuola Ampliamento della diversificazione delle attività pomeridiane per intercettare le diverse inclinazioni e capacità degli alunni; proposta di attività in grado di stimolare la motivazione all’apprendimento attraverso la pratica, la creatività, l’azione sportiva; proporre azioni che utilizzano la pratica e la manualità per la formazione degli alunni. Aspetti di miglioramento segnalati nel Rapporto di Valutazione Ridurre la consistenza della fascia bassa Ridurre il numero di assenze di fascia bassa Composizione del Gruppo di lavoro - indicare i nominativi e il ruolo Prime: Figini (responsabile laboratorio di arte) Francone (responsabile attività di Pop up) Seconde: Dondi (responsabile laboratorio di espressione artistiche) + 2 volontari “Amici dell’arte” Ferrari (responsabile attività di lotta libera)+ 3 istruttori de “Lotta club Vincenzo Grassi” Durata del Piano L’anno scolastico 2015/2016

Risorse finanziarie F.I.S. a.s. 2015-2016

Risorse umane 4 docenti: Dondi, Ferrari, Figini, Francone 3 operatori sportivi di “Lotta club Vincenzo Grassi” 2 volontari dell’associazione “Amici dell’arte” Risorse materiali Materiale artistico di facile consumo e materassino per la palestra, oltre a indumenti adeguati alle attività Destinatari del Piano 27 alunni/e delle classi prime 33 alunni/e delle classi seconde. Finalità generali Strutturare un’offerta diversificata delle attività didattico pomeridiane in grado d’intercettare le diverse abilità degli alunni e di coinvolgere quegli alunni che sono più distratti e meno disposti all’attenzione nelle attività didattiche. Priorità e traguardi (ripresi dall’ “Atto di indirizzo”) Ampliamento delle attività di recupero e rinforzo per gli alunni con esiti in fascia bassa e con bisogni educativi speciali Ridurre la consistenza della fascia bassa. Ridurre il numero di assenze degli alunni di fascia bassa.

Page 63: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 62 -

Obiettivi di processo (ripresi dall’ “Atto di indirizzo”) Attuazione laboratori ludico-sportivo e artistico-espressivo nella scuola secondaria. Descrizione degli obiettivi • Mantenimento di rapporti con le associazioni ed enti locali grazie all’intermediazione degli

amministratori comunali • Individuazione di almeno il 30% delle attività didattico pomeridiane a carattere ludico-sportive e

artistico-espressive • Analisi degli esiti • Individuazione delle criticità e proposta di miglioramento. Fasi di realizzazione 1) tutto l’anno scolastico: partecipazione costante ai momenti d’incontro, confronto e riunioni con gli amministratori comunali, oltre che alle manifestazioni collettive (al fine di consolidare le coaborazioni e l’interazione territoriale) 2) maggio 2015 e settembre 2015: individuazione delle attività ludico-sportive e artistico-espressive e assegnazione ai docenti in servizio 3) ottobre 2015: formazione dei gruppi di attività con inserimento ed eventuali spostamenti funzionali di alunni di fascia bassa ad attività più idonea 4) gennaio 2016: riorganizzazione delle attività con possibilità di modificare l’offerta delle attività 5) maggio 2016: confronto, in sede di collegio di grado, sulle proposte di attività per l’a.s. successivo 6) giugno 2016: analisi degli esiti da parte dei docenti non impegnati negli esami di licenza e relazione nelle sedi collegiali (collegio di grado e unitario) 7) giugno e settembre 2016: proposte di miglioramento/correzione in sede di riunione collegiale Risultati attesi a medio e a lungo termine • Riduzione delle assenze durante le attività didattico pomeridiane • Aumento degli alunni con valutazione finale positiva (accettabile 50% alunni/e con valutazione ≥ 8, nessun alunno/a con valutazione inferiore a 6)

• Ampliamento dell’offerta di attività ludico-sportive e artistico-espressive (superiori al 30% del totale)

Metodi di valutazione finale • Osservazione delle assenze per attività nel corso dei due quadrimestri • Presentazione e discussione dei risultati nelle riunioni collegiali. Eventuali prodotti • Griglie di valutazione (partecipazione ed interesse: vedi registro attività) • Tabulazione esiti (vedi registro attività) • Accordi di collaborazione con enti e associazioni locali

Page 64: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 63 -

Disponibilità oraria scuola secondaria

Meccanografico della scuola MIIC8E000C Denominazione della scuola Scuola Secondaria di I grado “Giovanni Segantini” Area di mig lioramento scelta Esiti alunni. Motivazione della scelta da parte della scuola Impiegare, come risorsa interna, i docenti che hanno le ore a disposizione (non utilizzate per le sostituzioni), come completamento del proprio orario di servizio per rispondere alle esigenze didattiche che emergono nei Consigli di classe e migliorare l’offerta formativa. Composizione del Gruppo di lavoro - indicare i nominativi e il ruolo Bertarelli, Lazzaro, Menardo, Pagani, Massari Quartuccio, Esposito, Stagno Durata de l Piano Anno scolastico 2015/2016

Risorse finanziarie Materiale di facile consumo Le attività vengono svolte dai docenti nelle ore a disposizione a completamento del proprio orario cattedra Risorse umane Docenti che hanno le ore a disposizione nell’ a.s. 2015-2016: 1 ora Alassio, Bruneri, De Gennaro, Figini, Grossi, Iozzi, La Canna 2 ore Dondi, Leserri, Mosconi 3 ore Bertarelli Risorse materiali Libri di testo, schede, mappe, grafici, LIM, strumenti informatici, filmati, videopresentazioni e altro materiale didattico Destinatari del Piano 4 ore (recupero) gli alunni che hanno necessità di aiuto didattico e vengono assistiti all’interno delle classi 18 ore (recupero) gli alunni che hanno necessità di aiuto didattico e vengono assistiti individualmente 5 ore (potenziamento) gli alunni dell’intera classe che godono di un raddoppio disciplinare. Finalità generali 1. assistere , individualmente o all’interno della classe, alunni in difficoltà che sentendosi aiutati in

una relazione personale scoprano ed esprimano le proprie risorse per l’apprendimento 2. Rinforzare l’apprendimento delle discipline con l’assistenza in classe di un secondo docente di

materia. Priorità e traguardi 1. Ampliamento delle attività di recupero e rinforzo alunni con esiti in fascia bassa e BES. 2. Ampliamento offerta formativa mediante attività ed esperienze alunni fasce medio-alta e alta.

Page 65: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 64 -

Obiettivi di processo 1.a Raggiungere situazioni più equilibrate di voto. 1.b Ridurre la consistenza della fascia bassa. 1.c Ridurre il numero di assenze degli alunni di fascia bassa. 2.a Migliorare le performance per gli alunni delle fasce medio-alta e alta. 2.b Ampliare la fascia medio - alta. Descrizione degli obiettivi Utilizzo delle risorse disponibili per recupero/rinforzo singolo o a classe intera. Fasi di realizzazione 1) strutturazione dell’orario di servizio in modo da offrire il più ampio spettro di possibilità di

raddoppio disciplinare o assistenza in classe 2) individuazione, nelle riunioni d’inizio d’anno nei Consigli di classe, degli alunni da tutorare e degli

interventi necessari da comunicare alla funzione strumentale 3) confronto sulle possibilità orarie di raddoppio disciplinare e accordi d’intervento 4) strutturazione delle griglie, nel quaderno delle sostituzioni e segnatura giornaliera delle attività

effettivamente svolte nelle ore a disposizione non impegnate con le sostituzioni dei colleghi Risultati attesi a medio e a lungo termine 1. miglioramento delle performance didattiche degli alunni rilevabili nei momenti valutativi e nelle

riunioni dei Consigli di classe (vedi verbali) 2. miglioramento dell’atteggiamento degli alunni nei confronti della scuola, considerata l’attenzione

individuale che la scuola riserva a loro 3. miglioramento dell’apprendimento disciplinare Metodi di valutazione finale 1. controllo periodico delle attività svolte nelle ore a disposizione 2. conteggio delle ore prestate e confronto con le ore di tutoraggio/alfabetizzazione retribuite con il

F.I.S. 3. verifica finale delle attività svolte e proposta per il successivo a.s. Eventuali prodotti //

Page 66: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 65 -

PROGETTI P.O.N.

SCUOLA I.C. VIA MAZZINI – SCUOLA MEDIA SEGANTINI A.S. 2015 -2016 Progetto (P.O.N.) IL NOSTRO ISTITUTO DIGITALE: PER OPPORTUNI TA' NUOVE (P.O.N. secondo avviso) PER UNA DIDATTICA INTERDISC IPLINARE Responsabile LAZZARO Simone EQUIPE DI PROGETTO Commissione T.I.C.: Amelio Antonio, Esposito Erminia, Filippi Luisa, Galli Giorgio, Lazzaro Simone, Leporini Rita, Menardo Isabella, Sacchi Roberta, Sala Alberta OBIETTIVI P.O.N.

- utilizzare software multimediali e applicazioni web – based come strumenti di arricchimento

- cognitivo e fonti alternative di “saperi”; - allargare i confini dell'aula attraverso l'uso delle applicazioni del Web 2.0, favorendo la - comunicazione con le famiglie, con altre scuole, con associazioni e realtà locali e/o

lontane; - acquisire capacità critiche correlate con l'esigenza di selezionare tra un gran numero

di informazioni. P.O.N. secondo avviso

- Offrire agli alunni dell’istituto l'opportunità, le risorse e gli strumenti tecnologici per veicolare al meglio i saperi disciplinari

- Favorire la documentazione dell'attività didattica ed educativa, svolta nel corso del tempo, e lo scambio di esperienze didattiche

- Facilitare la comunicazione, la ricerca, l'accesso alle informazioni e alle risorse, ai materiali didattici da parte degli allievi e dei docenti

RISULTATI ATTESI / PRODOTTI P.O.N.

- Miglioramento del profitto degli allievi in alcune discipline portanti e trasversali e maggior utilizzo dei docenti delle risorse multimediali

- Gestione di Piattaforma di formazione a distanza e didattica sincrona e/o asincrona - Facilitare la comunicazione, la ricerca, l'accesso alle informazioni e alle risorse, ai

materiali didattici da parte dei docenti e degli alunni -

P.O.N. secondo avviso - Capacità di ricerca azione on line e impiego di strategie quali il problem solving - Interscambio informativo e comunicativo, aumentando le competenze comunicative - Accrescimento della motivazione all’apprendimento

2/2 M-prog.doc RISORSE Umane la Dirigente Scolastica e i docenti della Commissione T.I.C. Materiali cablaggio strutturato, 15 access point (router) + 3 switch e 15 personal computer 6 postazioni LIM fisse + 2 postazioni LIM mobili Finanziarie Fondi strutturali europei PON 2014-2020 (€ 38.289,50) Tempi P.O.N. 1/1 – 31/12/2016 P.O.N. secondo avviso: 1/3 – 10/5/2016

Page 67: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 66 -

MODALITÀ DI MONITORAGGIO E DI VERIFICA Indicatori Gli indicatori sono riferiti alla fruizione didattica e non all’impianto delle attrezzature P.O.N.

- aumento dei accessi didattici (siti di scuola, reti di apprendimento, software online free)

- interscambio di comunicazioni e interazione con piattaforme - utilizzo del registro elettronico - utilizzo della rete nella formazione del personale in servizio

P.O.N. secondo avviso

- utilizzo delle LIM per l’insegnamento in tutte le classe e discipline (libri di testo digitali, audiolibri, software didattici)

- produzione videorappresentazioni di attività didattiche multimediali - accesso condiviso e interazioni con reti didattiche - consultazione sito dell’Istituto - utilizzo delle LIM in attività formative, progetti d’Istituto e territoriali -

Strumenti Tabulazione degli accessi (numero, frequenza, tipologia) Conteggio installazione software didattici e indicatore di qualità Sostituzione dei testi didattici con i libri digitali Utilizzo, da parte di tutti i docenti e delle famiglie del registro elettronico Scelta dell’Istituto per corsi di formazione, attività formative locali con l’utilizzo delle T.I.C. Partecipazioni a concorsi (numero e tipologie) Soglia di accettabilità Incremento del 15% annuale dei docenti che utilizzano internet e LIM Incremento del 15% annuale dei docenti che utilizzano libri di testo / audiolibri Incremento del 10% annuale di accessi al sito dell’Istituto scolastico Utilizzo del registro elettronico da parte di tutti i docenti della secondaria e del 50% dei docenti della primaria con incremento annuo del 25% Apertura accessi servizi alla famiglie del registro elettronico (scheda digitale di valutazione quadrimestrale, colloqui con i docenti, condivisione voti e assenze) Produzione di 15 attività multimediali annuali per tutto l’Istituto 3 attività di formazione e collaborazioni con enti/associazioni locali 3 concorsi di cui almeno 1 ministeriale o regionale Valutazione A conclusione di ogni anno scolastico

Page 68: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 67 -

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. SEGANTINI” ACCOGLIENZA

Obiettivi: Promuovere il successo formativo favorendo il passaggio da un ordine di scuola

all’altro, riflettendo sulle difficoltà che esso comporta Attivare atteggiamenti di ascolto e conoscenza di sé Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti Promuovere la conoscenza della nuova realtà scolastica di cui si è entrati a far

parte Far esprimere in situazione di gioco la propria emotività con adeguata

attenzione agli altri Fornire al docente informazioni per una prima rappresentazione dell’alunno

Durata: i primi tre giorni di scuola Risorse umane: i docenti delle classi prime Destinatari: gli alunni delle classi prime

AFFETTIVITA' Obiettivi:

comprendere i processi di cambiamento psico-fisico che stanno vivendo. presentare un’educazione che colleghi correttamente affettività e sessualità approfondire la conoscenza e l’accettazione di sé, rafforzando l’autostima favorire una positiva identificazione del proprio sesso ed una accettazione

paritaria dell’altro/a aiutare i ragazzi/e ad affrontare con maggiore serenità il periodo della pubertà favorire la comprensione dell’importanza del rispetto di sé e degli altri

Durata: Nelle classi seconde nell’ultimo periodo dell’anno scolastico utilizzando le ore curricolari. Nelle classi terze nelle prime settimane del secondo quadrimestre, utilizzando preferibilmente gli spazi di compresenza lettere-matematica

Risorse umane: i docenti di italiano, matematica e I.R.C. delle classi seconde e terze Destinatari: gli alunni delle classi seconde e terze

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA'

Obiettivi: Usare strumenti informatici per risolvere problemi attraverso documentazioni, grafici e tabelle comparative, riproduzione e riutilizzazione di immagini, scrittura e archiviazione di dati. Acquisire capacità operative con l’utilizzo di vari programmi. Sviluppo di una sicurezza nel lavoro autonomo e capacità di applicare le proprie conoscenze

Durata: secondo quadrimestre Risorse umane: prof. Galli, docente di tecnologia Destinatari: tutti gli alunni

Page 69: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 68 -

CERTIFICAZIONE INGLESE

Obiettivi: sostenere l’esame per ottenere la certificazione yla2 Durata: primo e secondo quadrimestre, un pomeriggio la settimana Risorse umane: 2 docenti di inglese rispettivamente nel 1° e 2° quadrimestre nelle ore

di laboratorio . intervento di una esperta madrelingua per 24 spazi complessivi Destinatari: gli alunni delle classi terze selezionati tramite esame di ammissione

INFORMATICA PER DSA Obiettivi: Conoscenza degli elementi principali del sw di videoscrittura Writer (barra dei

menu/titolo/strumenti/stato)Saper salvare e aprire un documento. Saper digitare un testo sotto dettatura. Saper formattare un del testo. Saper utilizzare il sw di sintesi vocale

Durata: novembre/dicembre 2015 Risorse umane: prof. Galli, docente di tecnologia Destinatari: gli alunni delle classi prime

MEMORIA Obiettivi: conoscenza della storia concentrazionaria della seconda guerra mondiale, sia

per quanto riguarda l'evento noto come shoah, sia per quanto riguarda la deportazione di oppositori politici e religiosi del regime nazista. Creare la consapevolezza dell'importanza di mantenere la memoria di questi eventi, divenendone divulgatori. Sviluppo di una coscienza critica che, a partire dagli eventi del passato, permetta di giudicare gli eventi presenti, evitando di ripetere gli stessi errori.

Durata: da ottobre a giugno Risorse umane: Equipe di docenti coinvolti. I docenti di Storia e Italiano delle classi

terze. Professoressa Paganini. Produttori/Interpreti del film KZ .

Destinatari: gli alunni delle classi terze.

OLIMPIADI DELLA MATEMATICA Obiettivi: aumentare l'interesse per la matematica, creare una “sana competizione” tra

gli alunni, mettere in evidenza l'attitudine di alcuni alunni per gli studi matematici Durata: secondo quadrimestre Risorse umane: docenti di matematica Destinatari: gli alunni delle classi terze.

ORA DEL CODICE

Obiettivi: sviluppare competenze logiche. Capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente. Capire i principi del funzionamento del sistema e della tecnologia informatica

Durata: novembre/dicembre 2015 Risorse umane: prof. Galli, docente di tecnologia Destinatari: tutti gli alunni.

Page 70: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 69 -

ORIENTAMENTO Obiettivi: Consentire agli alunni di prendere coscienza delle proprie potenzialità e di

avere una visione chiara e completa delle caratteristiche dei vari indirizzi di scuole superiori

Durata: primo quadrimestre Risorse umane: docenti di italiano e matematica in compresenza, esperto esterno Destinatari: gli alunni delle classi terze.

TORNEO DI LETTURA Obiettivi: Stimolare la voglia di leggere attraverso un percorso non tradizionale.

Favorire un’attività socializzante che stimoli la collaborazione. Incoraggiare la ricerca di una divisione di ruoli finalizzata al successo finale quindi alla ricerca di una strategia comune. Valorizzare gli alunni solitamente non motivati allo studio tradizionale. Valorizzare gli alunni più capaci

Durata: da ottobre ad aprile Risorse umane: docenti di italiano e storia delle classi prime e seconde Destinatari: gli alunni delle classi prime e seconde.

TUTORAGGIO

Obiettivi: recupero per alunni in difficoltà Durata: da novembre a maggio Risorse umane: docenti che daranno la loro disponibilità o docenti che hanno ore a

disposizione Destinatari: gli alunni che presentano difficoltà, individuati dal consiglio di classe.

Page 71: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 70 -

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA

“A. FRANK” E “G.FASOLA QUARELLO” ANIMAZIONE CORPOREA • Obiettivi: sviluppo di capacità emozionali attraverso il movimento – educazione al

benessere; • Durata: 10 lezioni • Risorse umane: esperta esterna • Destinatari: classi prime scuola primaria “A. Frank” e “G. Fasola Quarello”

RIPRENDIAMOCI LE MEZZE STAGIONI • Obiettivi: sviluppo di capacità di osservazione, anche attraverso i sensi, dei

cambiamenti della natura durante le stagioni;

• Durata: 4 lezioni e tre uscite sul territorio • Risorse umane: esperti esterni • Destinatari: classi prime scuola primaria “A. Frank” e “G. Fasola Quarello”

UNA CASA SULL’ALBERO: ORIENTEREENG E A SPASSO PER I L VILLORESI • Obiettivi: sviluppo di capacità di osservazione, anche attraverso i sensi, della natura

e dell’ambiente circostante • Durata: 1 lezione e 1 uscita sul territorio • Risorse umane: esperti esterni • Destinatari: classi quarte e quinte scuola primaria “A. Frank” e “G. Fasola Quarello”

ANIMAZIONE TEATRALE • Obiettivi: sviluppo psicomotorio – educazione al benessere; • Durata: Ottobre 2015 – aprile 2016 • Risorse umane: esperto Prof. Luca Figini; • Destinatari: classi seconde scuola primaria “G. Fasola Quarello” e “A. Frank”.

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA • Obiettivi: avvicinare gli alunni all’archeologia scientifica mediante l’analisi delle

tracce materiali. Conoscenza del patrimonio artistico nelle sue varie forme e riflessione sulla tutela dello stesso

• Durata: a.s. 2015- 2016– (15 h per classe) • Risorse umane: esperto esterno • Destinatari: due classi terze scuola primaria “A. Frank”, tre classi terze scuola

primaria “G. Fasola Quarello”.

Page 72: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 71 -

MUSICA • Obiettivi: avvicinare gli alunni alla musica – educazione alla cultura; • Durata: a.s. 2015- 2016 • Risorse umane: esperto esterno • Destinatari: due classi terze scuola primaria “A. Frank”, tre classi terze scuola

primaria “G. Fasola Quarello”. SPORT IN RETE • Obiettivi: approccio a sport diversi, individuali e di squadra – educazione al

benessere; • Durata: a.s. 2015– 2016; • Risorse umane: volontari; • Destinatari: classi prime danza, classi seconde basket, classi terze hip hop, classi

quarte softball e classi quinte atletica e pallavolo. INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI • Obiettivi: promuovere il successo formativo; • Risorse umane: docente facilitatore; • Destinatari: alunni stranieri.

EDUCAZIONE ALIMENTARE • Obiettivi: educazione al benessere; • Risorse umane: Dott.ssa Maresca; • Destinatari: classi terze.

PROGETTO LAP – LIBERA ACCADEMIA DI PITTURA • Obiettivi: Acquisizione, in varie fasi, delle tecniche di base della pittura • Risorse umane: Esperti LAP • Durata: a.s. 2015– 2016 • Destinatari: tutte le classi della scuola primaria

PROGETTO LILT: FUMOCITY • Obiettivi: Prevenzione del tabagismo • Risorse umane: Dott.ssa della Lega Italiana Tumori • Durata: a.s. 2015– 2016 • Destinatari: due classi terze scuola primaria “A. Frank”, tre classi terze scuola

primaria “G. Fasola Quarello”.

Page 73: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 72 -

PROGETTI DIRETTI AI GENITORI PROGETTO GENITORI “CRESCERE PER FAR CRESCERE” • Obiettivi: sostegno alla genitorialità; • Risorse umane: esperti; • Destinatari: genitori degli alunni frequentanti l’Istituto Comprensivo via Mazzini.

Page 74: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 73 -

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA INFANZIA

“A. GRANDI” E “B. MUNARI” EDUCAZIONE PSICOMOTORIA • Obiettivi: sviluppo psicomotorio e capacità comunicative – educazione al benessere • Durata: come da organizzazione interna • Risorse umane: esperta Buonriposi • Destinatari: alunni 3-4 anni Scuola dell’Infanzia “A. Grandi” e “B. Munari”

GINNASTICA ARTISTICA • Obiettivi: sviluppo motorio – coordinazione • Durata: Ottobre – Dicembre • Risorse umane: esperte società Elga Sport • Destinatari: alunni 5 anni Scuola dell’Infanzia “A. Grandi” e “B. Munari”

PROGETTO LETTURA • Obiettivi: racconti di libri – educazione alla cultura • Durata: 2 incontri • Risorse umane: Bibliotecarie • Destinatari: alunni 5 anni Scuola dell’Infanzia “A. Grandi” e “B. Munari”

PROGETTO LIBRO • Obiettivi: conoscenza libri – interesse per la lettura • Durata: Ottobre – Maggio • Risorse umane: docenti, genitori • Destinatari: alunni 3-4-5 anni Scuola dell’Infanzia “A. Grandi”

PROGETTO LIBRO • Obiettivi: conoscenza libri – interesse per la lettura • Durata: Ottobre – Maggio • Risorse umane: docenti, genitori • Destinatari: alunni 4-5 anni Scuola dell’Infanzia “B. Munari”

EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA • Obiettivi: educazione all’individuazione di situazioni di pericolo e all’utilizzo di

strategie di auto protezione • Durata: Ottobre – Giugno • Risorse umane: docenti • Destinatari: alunni 3-4-5 anni Scuola dell’Infanzia “A. Grandi” e “B. Munari”

Page 75: Scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado ......La scuola favorisce la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva,

- 74 -

APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE • Obiettivi: approccio ludico alla lingua inglese – educazione alla cultura. • Durata: come da organizzazione interna • Risorse umane: esperta • Destinatari: alunni 5 anni Scuola dell’Infanzia “A. Grandi” e “B. Munari”

EDUCAZIONE ALIMENTARE • Obiettivi: educazione al benessere • Durata: 1 incontro • Risorse umane: Dott.ssa Maresca • Destinatari: alunni 5 anni Scuola dell’Infanzia “A. Grandi” e “B. Munari”

EDUCAZIONE STRADALE • Obiettivi: educazione alla cultura • Durata: 2 incontri (per gruppo) • Risorse umane: Polizia municipale • Destinatari: alunni 5 anni Scuola dell’Infanzia “A. Grandi” e “B. Munari”

ORTO BOTANICO • Obiettivi: avvicinamento alla natura • Durata: 1 incontro • Risorse umane: prof. Lazzaro, docenti Scuola dell’Infanzia • Destinatari: alunni 4 anni Scuola dell’Infanzia “A. Grandi” e “B. Munari”