scuola elementare statale di concorezzo piano … · per imparare a: stare bene con se stesso/a -...

26
1 SCUOLA ELEMENTARE STATALE DI CONCOREZZO Anno scolastico 2007-2008 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI TERZE Insegnanti: Chiara Catelli – Cristina Rampolla Marta Gatti - Carmen Geneletti Monica Pepe – Giovanna Turiano Francesca Buratti – Maria Grazia Cereda – Maria Pia Cozzi Paola Motta – Ornella Scotti Angela Ornaghi – Eliana Oliveri – Barbara Talamo Pancrazia Strazzeri - Lucia Verde Simona Grassi – Maria Rocca

Upload: phamthien

Post on 18-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

SCUOLA ELEMENTARE STATALE

DI CONCOREZZO

Anno scolastico 2007-2008

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CLASSI TERZE

Insegnanti:

Chiara Catelli – Cristina Rampolla

Marta Gatti - Carmen Geneletti

Monica Pepe – Giovanna Turiano

Francesca Buratti – Maria Grazia Cereda – Maria Pia Cozzi

Paola Motta – Ornella Scotti

Angela Ornaghi – Eliana Oliveri – Barbara Talamo

Pancrazia Strazzeri - Lucia Verde

Simona Grassi – Maria Rocca

2

ED. ALLA CONVIVENZA DEMOCRATICA ED. MOTORIA - ED. ALL'IMMAGINE – ED.AL SUONO E ALLA MUSICA -ED.

ALIMENTARE ED. STRADALE

per imparare a: STARE BENE CON SE STESSO/A - STARE BENE CON GLI ALTRI E LE ALTRE - STARE BENE A SCUOLA

STARE BENE NELL'AMBIENTE

Strumenti utilizzati Abilità da conseguire

Uso della circolarità delle idee all'interno del gruppo classe attraverso attività di coppia attività di gruppo attività collettive per

• ascoltare gli altri e le altre • aspettare il proprio turno, non sovrapponendo la propria voce a quella

degli/delle altre • individuare comportamenti utili per collaborare • collaborare con i compagni/e in coppia e in gruppo • essere disponibili a giocare con tutti e tutte • rispettare l'ambiente in cui si vive, collaborando a tenerlo in ordine • rispettare il proprio materiale, quello altrui e saperlo condividere • risolvere spontaneamente i piccoli contrasti • identificare i problemi della classe e riflettere per risolverli • riconoscere la necessità di avere regole comuni concordate e condivise • dare il proprio contributo nel gioco e nel lavoro scolastico • mantenere gli impegni sia a scuola sia a casa • apprezzare le specialità degli altri/e • riconoscere il punto di vista degli altri/delle altre • dare valore alle idee e al lavoro propri e degli altri

Conversazioni su argomenti liberi o a tema per:

• comunicare i propri pensieri e vissuti, intervenendo in modo pertinente • riflettere su ciò che si ascolta ed esprimere un parere • rispettare il proprio turno di intervento • riformulare il proprio messaggi quando non è stato sufficientemente

chiaro • conoscere contenuti nuovi • confrontarsi con gli altri e le altre e dare valore a pensieri e idee diverse • intervenire in modo pertinente • formulare domande per chiedere chiarimenti o ulteriori informazioni • organizzare il proprio linguaggio perché sia comprensibile • costruire un sapere comune sintetizzando le principali informazioni e

idee emerse • comprendere i messaggi più importanti emersi e saperli riferire

Spiegazione dell'adulto per:

• ascoltare e comprendere il linguaggio adulto su argomenti nuovi • acquisire nuovi concetti e contenuti, arricchendo le proprie conoscenze

(assimilazione)

3

• integrare e riadattare le proprie conoscenze con nuove informazioni (rielaborazione)

• porre domande per chiarire ciò che non si è capito • acquisire termini nuovi

Attività espressive per: • esprimere se stessi/e e le proprie emozioni • avere la possibilità di esprimersi secondo i propri interessi • potenziare creatività e fantasia attraverso l'uso e sperimentazione di

linguaggi diversi • collaborare alla realizzazione di un prodotto collettivo • interagire con bambini/e ed adulti di altre classi e/o diverse età • progettare prima di realizzare un prodotto • realizzare prodotti attraverso l'uso di materiali, tecniche e linguaggi

diversi • sperimentare l’uso di oggetti e/o materiali diversi in modo non

convenzionale • leggere e comprendere immagini di diverso tipo • dare valore a idee e a prodotti propri e degli altri/delle altre

Attività di animazione teatrale e/o corporea per:

• sentirsi parte significativa di un gruppo • ascoltare il proprio corpo • ascoltare e a tener conto della presenza del gruppo • relazionarsi con lo spazio a disposizione • controllare e gestire la voce in relazione allo spazio utilizzato e al

contesto • esprimere emozioni e vissuti • controllare la propria emotività • sperimentare il linguaggio corporeo per conoscere una fiaba (A-C-G) • acquisire capacità espressivo-comunicative

Attività di laboratorio di informatica per:

• conoscere ed utilizzare gli elementi essenziali del personal computer • iniziare ad utilizzare internet

ricerca per argomenti uso della posta elettronica per corrispondenza tra classi

• imparare ad utilizzare le principali funzionalità dei programmi • imparare ad utilizzare programmi didattici di diverso genere applicati al

rinforzo di abilità strumentali linguistiche matematiche e grafiche Attività motoria per: • partecipare in modo attivo e propositivo a giochi di gruppo

• accettare i diversi ruoli assegnati • imparare ad accettare la sconfitta o gli errori propri e dei compagni/delle

altre nel gioco di squadra • comprendere e rispettare le regole di un gioco • impegnarsi al massimo delle proprie possibilità • consolidare destra e sinistra rispetto a sé e agli altri/alle altre • coordinare i movimenti in azioni complesse attraverso giochi di ogni

tipo, percorsi, circuiti, deambulazioni varie, giochi di regole e non

4

• sviluppare capacità percettive e rappresentative di spazio, tempo e corpo attraverso attività diversificate

• migliorare la collaborazione, l’educazione alla cooperazione, la fiducia negli altri/e

Attività di ed. stradale per:

• riconoscere e rispettare la segnaletica principale • riconoscere l’utilità di compiere a piedi il percorso casa-scuola e

viceversa (pedibus) come abitudine quotidiana • mantenere un comportamento da pedone sicuro e corretto

Attività musicale per: • ascoltare brani musicali di vario genere • imparare a riconoscere le emozioni nascoste in una musica • muovere il corpo seguendo la musica con passi liberi e/o con passi

stabiliti (danze) • eseguire canti corali e/o a canone

Visite guidate e uscite sul territorio per:

• ricercare stimoli utili alla conoscenza di argomenti da approfondire in classe

• consolidare conoscenze acquisite a scuola • sperimentare, in ambienti diversi, socializzazioni con propri e altri/e

compagni/e • mettere in atto norme di comportamento adeguate all'ambiente visitato • sperimentare una situazione straordinaria che richiede maggior

autonomia personale Rassegna teatrale e cinematografica per:

• sperimentare il piacere di ascoltare e vedere una narrazione • riconoscere linguaggi diversi da quello abituale • permettere momenti di riflessione collettiva e personale

Mensa (pranzare insieme), educazione alimentare per :

• socializzare con compagni/e e maestre durante la merenda e il pranzo • utilizzare in modo corretto posate, piatti, bicchieri, tovagliolo • assumere un comportamento adeguato • assaggiare cibi di tipo diverso • imparare a mangiare la quantità di cibo concordata con le maestre • rispettare le regole che si rendono necessarie dal fatto di essere in tanti

in un luogo comune Intervallo e dopomensa per:

• rinforzare relazioni affettive con compagni/e ed insegnanti giocando insieme

• sfruttare tutte le potenzialità formative di tipo socializzante, creativo, cognitivo, linguistico che il gioco offre

• rispettare le regole, anche in situazioni di non diretto controllo delle insegnanti

• imparare a gestire il proprio tempo libero in modo autonomo • progettare giochi in base allo spazio e ai materiali a disposizione • comprendere che l’intervallo può essere anche un momento per

recuperare energie e per rilassarsi con giochi tranquilli Feste e momenti collettivi di classe per:

• vivere momenti socializzanti e significativi con compagni/e e adulti • progettare insieme situazioni ludiche e/o comunicative

5

• imparare a dedicare una parte del proprio tempo a progetti e/o ad attività che vanno anche a beneficio di altri/e

Incontri con esperti per: • sperimentare rapporti "didattici" e “personali” con adulti diversi dalle/dagli insegnanti di classe

• aumentare le proprie conoscenze attraverso il racconto, le informazioni e/o le abilità di adulti diversi

Giocare per : • stare bene con gli altri/e • imparare concetti ed abilità nuovi • divertirsi e stare bene insieme • imparare a riconoscere se stessi e gli altri/e • conoscere ed esplorare l’ambiente fisico e culturale (mettersi nei panni

di …) • comunicare e raccontare esperienze • riconoscere la necessità di darsi delle regole • sviluppare creatività, fantasia, progettualità, manualità

LINGUA ITALIANA

imparare a: ASCOLTARE - COMPRENDERE – LEGGERE - COMUNICARE

Le abilità legate all’apprendimento della lingua italiana sono utilizzate e si arricchiscono in tutti gli ambiti

disciplinari poiché la lingua è lo strumento del pensiero.

Strumenti utilizzati Abilità da conseguire

Lettura dell' adulto di un testo di narrativa per:

• indurre il piacere all'ascolto

• invogliare/stimolare alla lettura individuale

• potenziare la fantasia e l'immaginazione

• imparare ad ascoltare lasciandosi coinvolgere emotivamente

• imparare a riflettere e a discutere su ciò che si ascolta

• scoprire che esistono testi di vario genere

• conoscere termini nuovi da utilizzare in situazioni diverse

• favorire motivi di conversazione nelle quali comunicare il proprio vissuto Lettura di testi da parte del/della bambino/a e utilizzo della biblioteca di classe per:

• arricchire la propria teoria linguistica superando le seguenti fasi: leggere un breve testo silenziosamente o ad alta voce

acquisendo velocità leggendo con sufficiente espressività riconoscendo e rispettando i segni di punteggiatura

• migliorare il linguaggio orale e il proprio bagaglio lessicale • stimolare la produzione personale orale e scritta • scoprire che ci sono diversi scopi legati alla propria lettura (svago, studio,

ricerca di informazioni …) • essere in grado di compilare una scheda di lettura che formuli richieste

oggettive e soggettive • favorire la lettura individuale attraverso momenti quotidiani strutturati e liberi

6

• esprimere e socializzare pareri sul libro letto ( trovare una parola che lo definisca, consigliarlo ad un’altra persona, trovare un altro titolo, … )

• imparare a porre domande di chiarimento • provare soddisfazione nel comprendere ciò che si legge • iniziare a ricercare informazioni su testi di consultazione

Produzione di testi per:

• scrivere correttamente sotto dettatura

• scrivere autonomamente brevi per comunicare esperienze, sentimenti, pensieri

• inventare storie, filastrocche, poesie

• imparare a trovare le parole adatte ad esprimere ciò che si vuole dire, cercando di utilizzare anche vocaboli di nuova acquisizione

• scrivere in modo chiaro per migliorare la comprensione da parte di chi legge

• strutturare i pensieri collegandoli tra loro in modo appropriato

• evitare le ripetizioni di parole e di informazioni già espresse

• applicare le regole ortografiche già note

• utilizzare qu – cu – cqu

• utilizzare l’accento

• utilizzare l’apostrofo

• utilizzare correttamente “ho – ha – hai – hanno”

• utilizzare i principali segni di punteggiatura punto, due punti, virgola, punto interrogativo, punto esclamativo

• riconoscere e utilizzare il discorso diretto e indiretto

• interagire con uno o più compagni/e nell'elaborazione di testi di coppia o collettivi

Utilizzo di testi per: • imparare a dividere la frase in segmenti linguistici • ricercare ed analizzare i vari segmenti linguistici • ricercare le relazioni tra i diversi segmenti linguistici • individuare le differenze tra narrazione, descrizione, poesia, filastrocca • comprendere il contenuto di un testo • saper rispondere a domande aperte, chiuse o a scelta multipla • individuare gli elementi del tessuto narrativo (personaggi, ambienti) • individuare la struttura narrativa: situazione iniziale, momenti principali,

situazione finale • individuare le relazioni tra i vari elementi • individuare gli elementi che indicano i tempi cronologici di svolgimento dei

fatti • inserire termini adatti in testi “bucati” appositamente predisposti • imparare ad utilizzare il vocabolario

7

MATEMATICA - GEOMETRIA

imparare a: RICONOSCERE, RAPPRESENTARE, RISOLVERE PROBLEMI

PADRONEGGIARE ABILITA' DI CALCOLO OPERARE CON FIGURE GEOMETRICHE, GRANDEZZE E MISURE UTILIZZARE LINGUAGGI LOGICI E PROCEDURE INFORMATICHE

Strumenti utilizzati Abilità da conseguire I numeri per: • contare per contare in senso progressivo e regressivo fino a 1000

• conoscere e costruire i numeri maggiori di 100 con l’uso di materiali diversi

• rappresentare i numeri conosciuti con strumenti diversi (regoli, linea dei numeri, multibase, abaci...)

• riconoscere l’aspetto ordinale e cardinale del numero

• associare le quantità ai simboli numerici e viceversa

• confrontare numeri utilizzando =, >, <

• consolidare la capacità di fare raggruppamenti in base 10 con materiale occasionale o strutturato

• utilizzare i raggruppamenti per acquisire i concetti di centinaio e migliaio

• riconoscere e usare i numeri fino a 1000

• riconoscere il valore posizionale delle cifre

• intuire, in modo concreto, che la frazione è parte di un intero I problemi per: • formulare con parole situazioni problematiche

• risolvere una situazione proposta:

• individuare le informazioni fornite dal testo

• riconoscere e comprendere la domanda

• individuare ed esplicitare la domanda nascosta

• selezionare le informazioni

• rappresentare la risoluzione con diagramma

• individuare quale operazione corrisponde alla risoluzione del problema

• formulare una risposta coerente

• imparare a controllare la risoluzione individuata

• confrontare collettivamente soluzioni diverse Le operazioni per: • eseguire rapidi calcoli

• consolidare i concetti di addizione e sottrazioni

• eseguire addizioni e sottrazioni in riga

• eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

• calcolare il doppio e la metà

• acquisire il concetto di moltiplicazione

• eseguire moltiplicazioni in riga e in colonna

• intuire il concetto di divisione

8

• intuire, in modo concreto, che la frazione è parte di un intero Gli istogrammi Le tabelle Gli strumenti logici per:

• costruire e leggere semplici rappresentazioni statistiche

• classificare, organizzare e rappresentare i dati di una semplice indagine effettuata

• utilizzare diagrammi di Venn, di Carrol, ad albero, tabelle a doppia entrata e diagrammi di flusso

• imparare ad esprimere parere di verità / o accettabilità

• comprendere ed utilizzare i quantificatori (tutti, nessuno, almeno uno…)

• riconoscere e utilizzare i connettivi logici (e, o, non, se, forse) La geometria per:

• consolidare la capacità di descrivere verbalmente e /o graficamente i percorsi eseguiti utilizzando anche i vettori

• conoscere e distinguere rette, semirette, segmenti

• individuare la posizione di due rette nel piano (verticali, orizzontali, oblique, parallele,incidenti)

• riconoscere e rappresentare simmetrie

• effettuare ingrandimenti e riduzioni di figure

• riconoscere e denominare le principali figure geometriche piane utilizzando le conoscenze acquisite

• effettuare esperienze di misurazione

• intuire la necessità che il campione di misura sia adatto alla proprietà dell’oggetto da misurare

• intuire la necessità di una unità di misura convenzionale di lunghezza

• effettuare confronti e misurazioni con unità di misura convenzionali Euro per: • imparare a riconoscere le monete e le banconote

• risolvere problemi matematici che richiedano l’uso di denaro

• stimare il valore delle monete e delle banconote

INDAGINE INTERDISCIPLINARE STORICO – GEOGRAFICO – SCIENTIFICA

Sezioni A – C – G imparare a:

- ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE - LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI TIPO DIVERSO - OSSERVARE, PORRE DOMANDE, FARE IPOTESI E VERIFICARLE-

RICOSTRUIRE IL PASSATO UTILIZZANDO FONTI DI VARIO TIPO - PROGETTARE E REALIZZARE ESPERIENZE CONCRETE ED OPERATIVE -ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI - CONOSCERE, RICOSTRUIRE E

COMPRENDERE EVENTI E TRASFORMAZIONI

ATTIVITÀ LINGUISTICA, STORICA, ARTISTICA, INTERCULTURALE Conosco gli strumenti del tempo

Utilizzo nella quotidianità: • l’orologio e le sue funzioni • il calendario • il diario datato.

Ricostruisco la mia storia personale

PASSATO RECENTE - ricostruisco alcuni eventi personali collettivi:

9

• le vacanze estive • l’uscita didattica a Gropparello in classe seconda PASSATO LONTANO – ricostruisco alcune tappe significative della mia storia: • la scuola dell’infanzia • prima della scuola dell’infanzia • la nascita • nella pancia della mamma Per ogni periodo della mia vita utilizzo varie fonti: MATERIALI, SCRITTE, GRAFICHE, ORALI (oggetti personali, ricordi, foto, interviste, documenti…) Acquisisco il concetto di linea del tempo in relazione alla mia vita e alla mia famiglia. Conclusioni: il passato lo posso ricordare e ricostruire - il presente lo conosco - il futuro lo posso immaginare.

* Attività linguistiche trasversali: letture – poesie – ninne nanne - racconti e testimonianze sulla nascita in altre culture – produzione di testi individuali – scoperta e riflessioni sulle emozioni legate ai vissuti personali.

Ricerco miti e leggende sull’origine della terra e li confronto con le spiegazioni scientifiche

Ricerco e conosco le prime forme di vita sulla terra

Attraverso la lettura di miti e leggende sull’origine della Terra ne colgo il significato e rifletto. Leggo spiegazioni scientifiche sull’origine della Terra e scopro come si sono formati l’Universo, il Sistema Solare e il nostro pianeta. Raccolgo e osservo materiale storico-iconografico. Intuisco l’interdisciplinarietà dell’approccio scientifico.

* Attività linguistiche trasversali: analisi strutturale del testo leggendario come genere letterario – letture di leggende, racconti e testimonianze – arricchimento lessicale. * Percorso interculturale: letture di miti e leggende che avranno come argomento la TESSITURA (mito di Aracne e mito dell’antenato tessitore in Africa).

Raccolgo notizie sulle prime forme di vita sulla Terra: le piante, i primi anfibi, i grandi rettili. Conosco vari aspetti della vita sulla Terra prima della comparsa dell’uomo. Scopro le possibili cause della scomparsa dei Dinosauri. Rappresento un periodo lungo sulla linea del tempo (si intende costruire una linea del tempo che faciliterà l’orientamento temporale).

* Attività interdisciplinari: letture e racconti – raccolta di informazioni scientifiche (evoluzione degli esseri viventi e caratteristiche di alcuni animali acquatici preistorici) – rappresentazione grafiche/pittoriche (realizzazioni di graffiti, incisioni e fossile).

Conosco le periodizzazioni convenzionali della preistoria e scopro la comparsa:

- dei mammiferi

Scopro: - la comparsa dei mammiferi - miti e leggende sulla comparsa dell’uomo - il compito del paleoantropologo

10

- dell’uomo

- il ritrovamento di un antico Ominide - come vivevano gli Australopitechi Imparo come si misura la storia: - della Terra - dell’uomo Conosco alcuni aspetti della vita degli uomini preistorici (abilità, scoperte, invenzioni, prime migrazioni, prime forme di organizzazione sociale, caccia, costruzioni, arte, agricoltura, allevamento, artigianato, commercio, TESSITURA…).

* Attività interdisciplinari: - arricchimento lessicale - letture di miti e leggende sull’origine dell’uomo - realizzazioni grafiche e di un plastico * Percorso interculturale: - la nascita della TESSITURA - disegni, tecniche, colori e materiali legati alla TESSITURA degli uomini primitivi. * Educazione alimentare: - “Alimentazione umana nella preistoria”

AREA DELL’INDAGINE AMBIENTALE

Sezioni A - C- G imparare a :

OSSERVARE, PORRE DOMANDE, FARE IPOTESI E VERIFICARLE. RICONOSCERE LA DIVERSITA’ E LE SOMIGLIANZE DEGLI ESSERI VIVENTI

OSSERVARE, DESCRIVERE E CONFRONTARE GLI ELEMENTI DELLA REALTA’ CIRCOSTANTE

ATTIVITÀ SCIENTIFICA, GEOGRAFICA

CONOSCO ATTRAVERSO L’AMBIENTE

Classe 3A Costruzione durante la giornata ambientale di nidi artificiali per uccelli che vivono nel nostro ambiente; comprendere che gli animali come gli esseri umani hanno bisogno di un rifugio per proteggersi dal freddo e per difendersi. Conoscenza di alcune specie di uccelli nelle loro:

- caratteristiche fisiche: piumaggio, colori, conformazione del becco da cui la loro alimentazione

- abitudini: canti diversi, costruzione di differenti tipi di nidi, tecniche di corteggiamento, migrazioni.

Riconoscere che alcuni di animali hanno la loro casa già nel proprio corpo ( lumache, tartarughe, paguri..) Differenza tra vertebrati e invertebrati Scoprire che animali diversi costruiscono le loro tane i ambienti diversi quindi osservare che a diversi ambienti

11

(collina, montagna, pianura, lago/fiume) corrisponde una flora e fauna differente.

Osservare che i diversi ambienti naturali sono individuabili leggendo e interpretando carte e mappe Sapersi orientare utilizzandole e considerando i punti cardinali.

Classe 3 C-G Vendemmia e frutti autunnali Conoscere le parti fondamentali delle piante e capire perché cadono le foglie Conoscere le conifere e le latifoglie Conoscere la relazione tra fiore, seme, frutto Capire perché gli esseri viventi hanno bisogno di mangiare Conoscere che cosa ci nutre Conoscere il concetto di catena alimentare Conoscere il concetto di ecosistema Fotosintesi clorofilliana

Classi 3°A-C-G

Scoprire che l’acqua è una grande amica dell’ambiente che ci circonda, degli animali, degli esseri umani:

- osservarne le caratteristiche attraverso l’uso dei 5 sensi e le relative proprietà

- eseguire semplici esperimenti - conoscere il ciclo dell’acqua.

Strumenti:

1. Uso dei sensi: toccare, osservare, annusare i diversi elementi e scoprire le loro proprietà

2. disegno dal vivo 3. fotografie 4. osservazione diretta con raccolta di dati 5. esecuzione di semplici esperimenti 6. lettura di mappe e carte geografiche 7. verbalizzazione delle esperienze e delle

osservazioni

INDAGINE INTERDISCIPLINARE STORICO – GEOGRAFICO – SCIENTIFICA

Sezione B Dalla ricostruzione delle vacanze estive è emersa l’acqua come elemento presente nell’esperienza di tutti/e. Dal

brainstorming e dalla successiva classificazione delle parole emerse, è nata una mappa concettuale sulla quale abbiamo

individuato il nostro lavoro per quest’anno scolastico. Da lì infatti possono partire tutti i percorsi: storico, geografico,

scientifico, linguistico.

12

L’ ACQUA NEL CORPO

percorso storico – scientifico I liquidi nel nostro corpo

• Cosa sono, a cosa servono, come ci arrivano • L’acqua per crescere • Siamo cresciuti/e, ma come eravamo prima?

Ricostruiamo il nostro passato

• Scuola elementare, scuola materna, prima della materna, la nascita, analizzando il cibo, l’abbigliamento, i giochi, le abilità

• Storiografia: utilizzo di memoria personale, memoria collettiva, fonti, testimonianze orali- scritte, , reperti, documenti

La nascita della vita: nascita dell’acqua e l’ evoluzione della vita sulla terra (ontogenesi – filogenesi )

• Come siamo nati noi • Come nascono gli animali , vegetali, minerali • L’ origine del mare e della terra • Dall’acqua la vita: formazione delle prime molecole, prime cellule

vegetali e poi animali, comparsa dei pesci, degli anfibi, dei rettili, degli uccelli, dei mammiferi.

• Evoluzione degli ominidi, comparsa dell’uomo e della donna.

COME E’ L’ ACQUA

percorso scientifico attraverso l’osservazione, la manipolazione ed esperimenti pratici - gruppi di laboratorio –

Cosa e’ l’acqua come e’ l’acqua

Giocando con le gocce d’acqua: • comprendere le particelle elementari che compongono la

materia • le caratteristiche dell’acqua • i comportamenti dell’acqua • gli stati di aggregazione dell’acqua • il ciclo dell’acqua

L’ACQUA IN NATURA percorso geografico scientifico

Classificazione dei luoghi di vacanza raccolta di informazioni

• vari ambienti naturali: MARE MONTAGNA COLLINA PIANURA

Il viaggio

• percorso sulla cartina: partenza, tappe, arrivo, regioni attraversate, nord-sud, tempi, mezzi usati, rapporto mezzo/tempo/ distanza, grandi città vicine

La cartina geografica politica

• continenti, stati, regioni, confini • capoluoghi, province • dimensioni, ingrandimenti/riduzioni, • dal mappamondo al planisfero • analisi - confronti fra diverse regioni italiani (dimensioni, territorio,

posizione….)

La cartina geografica fisica

• individuare i vari elementi: monti, fiumi, laghi, mari, anche su cartine mute

13

Come si organizza l’acqua in natura Come viene utilizzata

• sorgente, ruscello, torrente, fiume, lago, mare • ciclo dell’acqua • acqua sotterranea possibile intervento del CAP con analisi di un

campione d’acqua, il viaggio dalla falda al rubinetto di casa, visita ad un acquedotto vicino. Calvino : le città invisibili

• acqua, bene da non sprecare

GIOCHI D’ ACQUA percorso linguistico

Le nostre emozioni, sensazioni legate all’acqua: ricostruzione di esperienze vissute direttamente / indirettamente; di esperienze positive/negative; di esperienze piacevoli/spiacevoli Poesie, canzoni, immagini, modi di dire, leggende sull’acqua Costruzione di storie tenendo conto di vari elementi specifici emersi nella nostra mappa Manipoliamo l’acqua : costruiamo il feltro, prepariamo bevande

STORIA STUDI SOCIALI Sezione D

imparare a: ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI . CONOSCERE, RICOSTRUIRE E COMPRENDERE EVENTI E TRASFORMAZIONI

Strumenti utilizzati Abilità da conseguire

Discussioni, confronto di idee, formulazione di domande per:

• sviluppare il desiderio di conoscere

• delineare il campo di indagine

• individuare un tema

• comprendere che i problemi dell’uomo hanno avuto soluzioni diverse

• scoprire cambiamenti prodotti da eventi di particolare importanza

Documenti, libri di testo, altri testi di consultazione, linea del tempo per:

• acquisire il concetto di fonte

• conoscere esperienze umane diverse dalla propria

• imparare a collocare e ordinare fatti nel tempo

• avviare alla scoperta di legami di causa-conseguenza fra i fatti

• ricostruire avvenimenti cronologicamente ordinati utilizzando fonti storiche

Visite a musei, uscite didattiche, incontri con esperti per:

• imparare ad ascoltare in modo attivo e partecipe

• potenziare gli argomenti affrontati attraverso esperienze diverse

Racconto, esposizione orale, schemi per:

• cominciare ad esporre in forma narrativa eventi storici

• iniziare ad utilizzare un linguaggio appropriato e specifico

• generalizzare le informazioni in parole chiave

14

GEOGRAFIA Sezione D

imparare a: ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI. CONOSCERE, RICOSTRUIRE E

COMPRENDERE EVENTI E TRASFORMAZIONI

Strumenti utilizzati Abilità da conseguire

SCIENZE Sezione D

imparare a: OSSERVARE, PORRE DOMANDE, FARE IPOTESI E VERIFICARLE

RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO, BIOLOGICO E TECNOLOGICO PROGETTARE E REALIZZARE ESPERIENZE CONCRETE E OPERATIVE

Strumenti utilizzati Abilità da conseguire

Conversazioni e osservazioni dirette e indirette Confronto tra immagini Uscite e visite didattiche Lettura di brani narrativi e scientifici Libro di testo e altri testi di consultazione Esposizione orale, carte geografiche di diverso tipo Tabelle e grafici per:

• individuare gli elementi che costituiscono e caratterizzano un ambiente geografico

• imparare a descrivere un paesaggio usando un linguaggio appropriato e specifico

• rilevare nel paesaggio gli agenti naturali e gli interventi umani che, attraverso il tempo, modificano l’ambiente

• comprendere le relazioni tra elementi fisici ed antropici di un ambiente

• sapersi orientare nello spazio in base a punti di riferimento arbitrali e convenzionali

• saper leggere e4d interpretare rappresentazioni cartografiche di vario tipo

• saper leggere ed interpretare tabelle e grafici

Osservazione diretta e indiretta

Dialogo e confronto

• imparare a formulare domande ricavandole dall’osservazione sistematica

• interpretare fenomeni e prospettare collegamenti, previsioni e soluzioni

Esperienze operative Raccolta e tabulazione di dati Ricerca di notizie sui testi Stesura di relazioni scritte, per:

• avviarsi ad utilizzare le più elementari tecniche di indagine

• conoscere alcune caratteristiche di elementi e fenomeni naturali

• conoscere alcune funzioni vitali di organismi viventi

• scoprire le relazioni che intercorrono tra i componenti di un ecosistema

• classificare ciò che è stato osservato, individuando analogie e differenze

Esposizione orale per: • imparare a descrivere ciò che è stato osservato utilizzando un linguaggio appropriato

15

AREA DELL’INDAGINE STORICA

Sezioni E - F - H

imparare a: ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI CONOSCERE, RICOSTRUIRE E COMPRENDERE EVENTI E TRASFORMAZIONI

Strumenti utilizzati Abilità da conseguire

Attività di ricerca sul campo con interviste, raccolta di testimonianze e di documenti, analisi – confronto ed integrazione dei dati trovati, uso del ragionamento ipotetico-deduttivo per :

• Riconoscere la necessità dell’ordinamento cronologico sia nella

ricostruzione di esperienze personali sia nella ricostruzione del passato più lontano

• Comprendere la necessità della ricerca di fonti per la ricostruzione del passato ( fonti orali, iconiche e scritte )

• Saper usare alcune tecniche tipiche della ricerca storica: memoria personale e collettiva, dai documenti alle informazioni, uso “dell’incrocio” dei documenti

• Ricostruire momenti significativi del passato della classe e del passato personale con il metodo storiografico della “ memoria collettiva”

• Ricostruire momenti significativi del passato della classe e del passato personale con l’utilizzo di fonti, documenti e reperti

Attività di ricerca sul campo, bibliografica e con materiale audiovisivo, di discussione e di studio per :

• Conoscere la funzione che hanno all’interno della ricerca storica le

ipotesi e le teorie degli scienziati e degli storici • Formulare ipotesi personali sul proprio passato, sul passato dell’uomo e

della Terra • Conoscere le ipotesi degli scienziati:

- sulla formazione dell’ Universo - sulla formazione del Sistema Solare - sulla nascita della vita sulla Terra - sulle trasformazioni evolutive dei viventi - sulla comparsa dell’uomo sulla Terra - sulla vita dei primi uomini sulla Terra

• acquisire conoscenze sul modo di vivere dell’uomo nel periodo preistorico

• conoscere le principali abitudini di vita dei Camuni

16

AREA DELL’INDAGINE GEOGRAFICA – SCIENTIFICA

Sezione E OSSERVARE, PORRE DOMANDE, FARE IPOTESI E VERIFICARLE; PROGETTARE E REALIZZARE ESPERIENZE CONCRETE ED

OPERATIVE;OSSERVARE, DESCRIVERE E CONFRONTARE PAESAGGI GEOGRAFICI

Strumenti utilizzati Abilità da conseguire

Osservazione diretta ed indiretta, uscite sul territorio, discussione e confronto, raccolta e tabulazione di dati, consultazione e ricerca bibliografica, visione di filmati, studio ed esposizione, disegni, piantine e cartine geografiche

• Imparare a formulare domande ricavandole dalle osservazioni effettuate

• Individuare gli elementi costitutivi di un ambiente ( viventi – non viventi )

• Osservare in modo sistematico e conoscere le principali caratteristiche di piante e animali in un ambiente conosciuto ( Parco del Monte Barro, giardino della scuola, ... )

• Analizzare e classificare gli animali, individuandone analogie e differenze

• Individuare le correlazioni esistenti tra piante e animali ( catene alimentari ) in un ecosistema naturale e/o modificato dall’uomo

• Imparare a esporre ciò che è stato osservato e appreso utilizzando un linguaggio appropriato

• Rappresentare percorsi effettuati con disegni e vettori

• Osservare e rappresentare un oggetto e uno spazio ( visti di fronte, dall’alto, … )

• Intuire il procedimento di riduzione in scala

• Conoscere la simbologia arbitraria e convenzionale per rappresentare uno spazio e un paesaggio ( aula, scuola, giardino, paese,… )

• Leggere una piantina e/o una carta geografica per orientarsi e/o per conoscere alcune caratteristiche di un ambiente

• Orientarsi un uno spazio reale e in uno spazio grafico

• Comprendere la necessità di adottare i punti cardinali come punti di riferimento convenzionali

• Osservare un ambiente e individuarne gli elementi principali ( natu-rali e artificiali)

• Conoscere il territorio di Concorezzo ( vie principali, luoghi di pubblica utilità, cortili, cascine, … )

• o conoscere il pianeta Terra: dove si trova: il sistema solare come si muove: all’esterno (intorno al sole, intorno all’asse)

all’interno (struttura, tettonica a zolle e deriva dei continenti, nascita montagne e vulcani)

• conoscere, leggere, interpretare e utilizzare mappe e carte geografiche

17

AREA DELL’INDAGINE AMBIENTALE

AREA DELL’INDAGINE AMBIENTALE

ATTIVITÀ SCIENTIFICA - GEOGRAFICA CONOSCO ATTRAVERSO L’AMBIENTE

Costruzione durante la giornata ambientale di nidi artificiali per uccelli che vivono nel nostro ambiente Comprendere che gli animali come gli esseri umani hanno bisogno di un rifugio per proteggersi dal freddo e per difendersi Conoscere alcune specie di uccelli nelle loro:

- caratteristiche fisiche: piumaggio, colori, conformazione del becco, da cui la loro alimentazione

- abitudini: canti diversi, costruzione di differenti tipi di nidi, tecniche di corteggiamento, migrazioni

Riconoscere che alcuni animali hanno la loro casa già nel proprio corpo (lumache, tartarughe, paguri, …) Distinguere i vertebrati dagli invertebrati Scoprire che animali diversi costruiscono le loro tane in ambienti diversi Osservare come a diversi ambienti (collina, montagna, pianura, lago/fiume) corrisponde una flora e una fauna differente Osservare che i diversi ambienti naturali sono individuabili leggendo e interpretando carte e mappe Sapersi orientare utilizzando carte e mappe, considerando i punti cardinali Scoprire che l’acqua è una grande amica dell’ambiente che ci circonda, degli animali, degli esseri umani:

- osservare le caratteristiche e le relative proprietà attraverso l’uso dei cinque sensi

- eseguire semplici esperimenti - conoscere il ciclo dell’acqua

Strumenti: - Uso dei sensi: toccare, osservare, annusare i diversi elementi e

scoprire le loro proprietà - disegno dal vivo - fotografie - osservazione diretta con raccolta di dati - esecuzione di semplici esperimenti - lettura di mappe e carte geografiche - verbalizzazione delle esperienze e delle osservazioni

Imparare a: OSSERVARE, PORRE DOMANDE, FORMULARE IPOTESI E VERIFICARLE. RICONOSCERE LA DIVERSITÀ E LE SOMIGLIANZE DEGLI ESSERI VIVENTI. OSSERVARE, DESCRIVERE E CONFRONTARE GLI ELEMENTI

DELLA REALTÀ CIRCOSTANTE

18

AREA DELL’INDAGINE GEOGRAFICA – SCIENTIFICA

Sezione F OSSERVARE, PORRE DOMANDE, FORMULARE IPOTESI E VERIFICARLE; PROGETTARE E REALIZZARE

ESPERIENZE;OSSERVARE, DESCRIVERE E CONFRONTARE PAESAGGI GEOGRAFICI

Strumenti utilizzati Abilità da conseguire Attività di ricerca scientifica per:

• comprendere che la natura è formata da organismi animali, vegetali e minerali

• saper distinguere gli organismi viventi da non viventi attraverso la conoscenza delle loro caratteristiche

• riconoscere i VEGETALI: - riconoscere le tipologie (alberi, arbusti, erbe) - distinguere le parti strutturali di una pianta; in particolare,

nominare le parti strutturali della vite utilizzando in modo consapevole e competente la terminologia scientifica appresa

- conoscere il ciclo vitale di una pianta (dal seme alla pianta adulta); con particolare riferimento alle fasi vegetative della vite durante i cambiamenti stagionali

- compiere osservazioni, descrizioni, registrazioni del cambiamenti nella germinazione per semina e in quella per talea

- conoscere e descrivere le fasi caratterizzanti il processo di vinificazione

- verificare l’attendibilità delle ipotesi formulate in merito alla capacità di adattamento delle piantine di fragola con DNA differenti, nello stesso ambiente naturale

- conoscere le funzioni delle singole parti strutturali - conoscere le condizioni favorevoli alla germinazione e alla vita dei

vegetali - conoscere alcune delle piante dalle quali è possibile ricavare fibre

naturali utili nella tessitura (cotone, canapa, lino). • riconoscere gli ANIMALI:

- distinguere le classi principali sulla base di criteri precisi - riconoscere i vertebrati dagli invertebrati e distinguere le tipologie

animali appartenenti a ciascuna categoria • conoscere gli INVERTEBRATI:

- distinguere le caratteristiche di ciascun gruppo: insetti, aracnidi (con riferimento al ragno tessitore), crostacei, e molluschi (con riferimento alla filatura della fibra necessaria alla tessitura del bisso)

• conoscere i VERTEBRATI: - distinguere le caratteristiche di ciascun gruppo: mammiferi (il

mantello di alcuni animali come fonte primaria per la produzione di fibre naturali tessili), uccelli, rettili, anfibi, pesci.

• conoscere l’ACQUA: - riconoscere gli stati di aggregazione - conoscere fattori e condizioni che determinano i cambiamenti di

stato

19

- conoscere il ciclo dell’acqua in natura - conoscere le acque superficiali e quelle sotterranee - conoscerne gli usi - conoscerne gli abusi e gli sprechi

La ricerca geografica per: • comprendere il significato del termine ed intuire gli scopi della disciplina

di studio (Cosa significa geografia? Come è nata? Chi se ne occupa? Cosa studia e perché?)

• distinguere spazi, ambienti e paesaggi • conoscere lo SPAZIO:

- distinguere spazi naturali da spazi antropici - rappresentare gli spazi: (visione dall’alto) con piante, con

riproduzioni in scala, con uso dei punti di riferimento/orientamento convenzionali, con mappe e carte geografiche

- conoscere in modo approfondito le carte geografiche con particolare riferimento alla tipologia e alla simbologia (piante, mappe, carte tematiche, fisiche, politiche)

• conoscere gli AMBIENTI: - distinguere ambienti naturali da ambienti artificiali - conoscere le caratteristiche fisiche, la formazione, la presenza di

flora fauna, gli insediamenti umani della MONTAGNA, della COLLINA, della PIANURA, del FIUME/LAGO/MARE

AREA DELL’INDAGINE GEOGRAFICA – SCIENTIFICA

Sezione h Strumenti utilizzati Abilità da conseguire

Attività di ricerca geografica per:

• conoscere il pianeta Terra: dove si trova: il sistema solare come si muove: all’esterno (intorno al sole, intorno all’asse)

all’interno (struttura, tettonica a zolle e deriva dei continenti, nascita montagne e vulcani)

• conoscere, leggere, interpretare e utilizzare mappe e carte geografiche

Attività di ricerca scientifica per:

• conoscere la pianta della vite: nelle sue parti (seme, fusto, tralci, fiore, frutto) nelle sue trasformazioni stagionali

• conoscere e sperimentare il processo di vinificazione

• conoscere la vita di alcuni animali (lombrico, ragno…)

• Conoscere l’acqua: elemento fondamentale per la vita l’acqua attraverso i sensi le proprietà fisiche dell’acqua il ciclo dell’acqua il percorso sotterraneo dell’acqua: dalla falda al rubinetto

• Conoscere la pianta del cotone (filato vegetale)

20

PROGETTO INTERCULTURA

TESSERE IL MONDO

L’ attività è trasversale a tutte le discipline Si indicano alcuni possibili collegamenti ai vari percorsi didattici previsti per quest’anno scolastico.

Ogni classe troverà l’aggancio nei tempi e con le modalità del proprio lavoro. La tessitura • esperienza diretta nei laboratori espressivi anche con la costruzione del

telaio e la preparazione del feltro • leggende sulla tessitura e confronto con diverse leggende sull’origine

della terra • industrie/ vecchie filande sul territorio (archivio storico di Concorezzo) • la tessitura nelle prime civiltà • esperienza teatrale

L’ordito e la trama • gli incroci in matematica : le moltiplicazioni

Simbologia nei tappeti • simmetria, ingrandimenti, riduzioni

I filati

• origine vegetale : il cotone • origine animale : il baco da seta • animali tessitori : il ragno

La tintura • esperienza diretta in classe o nei laboratori espressivi

RELIGIONE CATTOLICA

Sezioni A – B – C – G – E – H

Conoscenze

Competenze/abilità Il senso religioso Le domande di senso e la ricerca di Dio.

La religione e Il senso della vita

Racconti, miti e significati sull’origine della vita Il racconto della Creazione

• Comprendere, attraverso i racconti biblici e non sulle origini, che il mondo è

opera di Dio, affidato alle responsabilità dell’uomo

.

Le figure significative nella storia della salvezza

Abramo, il patriarca Isacco Esaù e Giacobbe Giuseppe

Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza attraverso figure significative

21

La Pasqua Pasqua ebraica e Pasqua cristiana

• Rivelare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica.

Le figure significative nella storia della salvezza

Mosè Il periodo dei Re I Profeti

• Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza attraverso figure significative.

RELIGIONE CATTOLICA

Sezione D

imparare a COLLOCARE LA PROPRIA STORIA PERSONALE DENTRO LA STORIA PIU’ GRANDE DEL POPOLO DI ISRAELE, INTESA COME

STORIA DELLA SALVEZZA PER TUTTI GLI UOMINI

Strumenti utilizzati Apprendimenti da conseguire

Conversazioni e riflessioni collettive Lettura di testi biblici Altri testi di consultazione per:

• Conoscere i principali eventi e personaggi della storia del popolo di Israele

- Abramo - Mosè - Davide - Profeti - Maria

• Scoprire la storia della salvezza come storia degli uomini e il compito del popolo

ebreo nella rivelazione cristiana • Accrescere la consapevolezza del bene, per l’uomo, nel rapporto con Dio: la scelta

personale, la legge, il popolo

22

RELIGIONE CATTOLICA Sezione F

Lo studio religioso per: - conoscere il bisogno del sacro nell’uomo sin dalla sua comparsa

- conoscere i luoghi di preghiera: chiese, monasteri, sinagoghe, moschee, spazi sacri individuali (tappeti)

La lettura di alcuni passi biblici per:

- conoscere la vita di Gesù: la testimonianza, la predicazione, gli insegnamenti delle parabole

LINGUA INGLESE PER TUTTE LE SEZIONI

Ascoltare e comprendere per: - riconoscere e riprodurre suoni e ritmi - abbinare suoni a parole e a semplici frasi - utilizzare semplici elementi comunicativi per

esprimere accettazione, rifiuto, disponibilità, piacere, dispiacere, …

- comprendere ed eseguire semplici istruzioni Parlare per: - presentare se stessi e gli altri dando semplici

fondamentali informazioni - chiedere e dire l’età - parlare di ciò che si possiede, dei propri gusti e

preferenze Leggere e scrivere per: - individuare luoghi e oggetti familiari

- individuare situazioni - numerare fino a 50

Ricercare elementi della cultura anglosassone per:

- conoscere notizie relative agli usi, ai costumi e alle tradizioni

UTILIZZO DELLE ORE DI COMPRESENZA Si prevede il seguente utilizzo delle ore di presenza contemporanea di più insegnanti, eccedenti le 2 ore settimanali che il Progetto di T.P. riservata ai Laboratori Espressivi.

Sezione A

Lunedì: 11:30/12:30 - Martedì: 11:30/12:30 - Venerdì: 10.30/11.30 Affiancamento nell’area linguistica dell’alunna straniera e dell’alunno disabile presenti in classe

Venerdì: 8:30/11:30 Laboratorio di informatica Sezione B Lunedì: 10.30 – 12.30; 14.30 – 16.30 Laboratori espressivi Mercoledì: 9.30 – 10.30; 10.30 – 12.30 Attività linguistica/laboratorio di informatica Giovedì: 10.30 – 12.30 e venerdì: 10.30 – 12.30

23

Laboratori scientifici Nelle ore non specificate si formeranno gruppi di lavoro che saranno decisi di volta in volta a seconda dell’attività e delle necessità didattiche dei bambini/e. Verranno svolte attività di livello, di rinforzo, di ricerca, di costruzione testi, di attività a classe intera. Sezione C Mercoledì: 10.30 – 12.30: laboratorio di informatica. Gli alunni verranno divisi in due gruppi per:

- seguire semplici software didattici in ambito linguistico e matematico; - preparare, produrre, costruire e revisionare il testo; - recuperare alunni in difficoltà di apprendimento con l’ausilio di software didattici mirati. -

Martedì: 11.30 – 12.30 e giovedì: 10.30 – 12.30 oppure 14.30 – 16.30 (a settimane alterne) Utilizzo delle ore di compresenza in differenti modi, in relazione alle necessità contingenti:

- recupero alunni/e in difficoltà di apprendimento o per gruppi di livello; - attività curricolari sviluppate in situazioni di laboratorio con coinvolgimento diretto/operativo degli alunni/e

(attività scientifiche, teatrali, manipolatorie, espressive e, in genere, di linguaggi extraverbali); - attività di ricerca svolte per gruppi di interesse.

Sezione E

1° quadrimestre - Mercoledì: 8.30 – 10.30 Venerdì: 11.00 – 12.30 2° quadrimestre - Mercoledì: 8.30 – 10.30

Utilizzo delle ore di compresenza in modi differenti a seconda delle necessità contingenti: attività curricolari con coinvolgimento diretto/operativo degli alunni/e; attività di rinforzo e di esercitazione in piccolo gruppo; attività manipolative-espressive collegate a diverse iniziative scolastiche e progettuali; attività di laboratorio informatico. Mercoledì: 14.30 – 16.30 Partecipazione ai laboratori espressivi previsti per le classi a TP del plesso.

Sezione F

Le ore di compresenza garantite dalle diverse figure operanti all’interno della sezione consentono: - la realizzazione dei progetti di integrazione previsti per le persone diversamente abili (musicoterapia,

psicomotricità, piscina, manipolazione) con piccolo gruppo, su rotazione e secondo la scansione temporale concordata con gli esperti

- la costituzione di gruppi di livello per competenze raggiunte finalizzati all’esecuzione di esercizi personalizzati di recupero, di consolidamento e di sviluppo

- lo svolgimento di attività finalizzate all’indagine storica, geografica e scientifica gestite nel piccolo gruppo con l’inserimento degli alunni diversamente abili

- la realizzazione di esperienze rientranti nel progetto intercultura (con la collaborazione della tirocinante, laureanda in scienze della formazione)

- l’organizzazione di attività pratiche legate alle tematiche di studio, ai concetti affrontati, alle ricorrenze, ai laboratori espressivi

Sezione G

Lunedì: 14.30 – 16.30 Martedì: 10.30 – 11.30 e 14.30 – 16.30 Mercoledì : 10.30 – 12.30

24

-Esercitazioni di rinforzo e di consolidamento strumentali nell’area linguistica/antropologica. -Esercitazioni di rinforzo e di consolidamento strumentali nell’area logico/matematica.

Sezione H Lunedì ore 10,30 – 12,30 Martedì ore 10,30 – 12,30 Attività curricolari con coinvolgimento diretto/operativo degli/le alunni/e (attività teatrale con esperta, percorso di intercultura sul tema “Tessere il mondo”); Attività di lingua italiana o di matematica di supporto e approfondimento a gruppi di livello.

ATTIVITA’ ALTERNATIVA

ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Sezione A

N°2 alunni aderiscono alle attività di disciplina alternativa in cui sono state programmate: -Attività di narrazione, invenzione di storie ispirate ai valori di amicizia, solidarietà, collaborazione -Racconto e confronto di esperienze vissute -Giochi organizzati per comprendere e rispettare semplici regole -Rinforzo strumentale nell’area linguistica/antropologica.

Sezione B L’attività alternativa alla religione cattolica prevede: attività di arricchimento individuale e/o attività di appoggio alla classe

Sezione C

1 alunna aderisce alle attività di disciplina alternativa in cui sono state programmate: -Esercitazioni di rinforzo e di consolidamento strumentali nell’area linguistica/antropologica. -Esercitazioni di rinforzo e di consolidamento strumentali nell’area logico/matematica.

Sezione E

Nella classe sono presenti 3 bambini/e che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica. Tali bambini/e parteciperanno, nel primo quadrimestre, ad un laboratorio manipolativo-espressivo all’interno dello spazio educativo presente nel plesso che, già nei precedenti anni scolastici, ha coinvolto l’intera classe in diverse attività. Gli stessi bambini/e, nel secondo quadrimestre svolgeranno attività di approfondimento di argomenti trattati in classe e/o saranno impegnati nello svolgimento d attività di recupero e rinforzo.

Sezione F

L’unico alunno che non si avvale dell’insegnamento della religione cattolica sarà impegnato in attività di natura diversa (esercitazioni, indagini, manipolazioni) in coppia o nel piccolo gruppo con l’adulto Sezione G

-Esercitazioni di rinforzo e di consolidamento strumentali nell’area linguistica/antropologica. -Esercitazioni di rinforzo e di consolidamento strumentali nell’area logico/matematica.

Sezione H Attività dell’area logico-matematica a supporto e approfondimento della programmazione annuale

25

ADESIONE AD INIZIATIVE

AD INTEGRAZIONE DELL'ATTIVITÀ CURRICOLARE Le classi intendono aderire, nel corso dell'anno, alle seguenti iniziative, che andranno ad integrare e sviluppare alcuni aspetti del seguente piano di lavoro: • collaborazione con istruttori del C.C.A.S.C. con gli alunni /e per l'attività di atletica • partecipazione in qualità di spettatori ad alcune rappresentazioni teatrali e/o cinematografiche della

Rassegna promossa dal Cine Teatro S. Luigi • partecipazione in qualità di attori/trici alla Rassegna promossa dal Cine Teatro S. Luigi (sez. H) • Collaborazione con Biblioteca Civica di Concorezzo ( sez.A-B-C-D-F-G-) • Partecipazione al progetto interculturale “Tessere il mondo”” • Partecipazione alle attività legate alle feste annuali organizzate dalla scuola • Partecipazione al Progetto di animazione corporea espressiva con Annabella di Costanzo “Ghiaccio” (sez.

B) • Partecipazione al Progetto di animazione corporea espressiva con Nadia Galbiati (sez. E- H) • Partecipazione al progetto “Ambiente acqua “ del Consorzio acqua potabile (sez a-b-c-g-h) • Partecipazione al Progetto Tessere il futuro con la cooperativa Mondo Alegre (sez. B) • Partecipazione al Progetto Storytelling • Partecipazione al Progetto Comunicazione Sport in rete (sez.E-H) • Collaborazione con Archivio Storico di Concorezzo (sez. D- E) • Partecipazione al Progetto Alimentare con ASL 3 • Partecipazione al Progetto “Opera domani” (sez. E-F)

• partecipazione al laboratorio di musicoterapia con la specialista Cristina Roccatagliata (sez.A-C-G) •

VIAGGI DI ISTRUZIONE

Sezioni interessate Località Durata e periodo Costi

A – C – G – E Acquisito consenso delle famiglie rispetto alla realizzazione delle uscite sul territorio; tuttavia, contenere il loro numero per ridurre le spese.

Parco nazionale delle incisioni rupestri

21 maggio 2008

Euro 12,00 a testa

(escluso pullman)

A – C – G Parco faunistico le Cornelle (in collegamento con lo studio di scienze: osservazioni dirette e lettura delle tracce

16 aprile 2008

Euro 13,00 a testa

(escluso pullman)

B - H Acquedotto di Cernusco o di Sesto San Giovanni (in collaborazione con il Consorzio Acqua Potabile)

27 marzo 2008

Il costo del trasporto è a

carico dell’Ente Comunale

B - H Capo di Ponte Euro 100,00 a testa

26

Acquisito consenso delle famiglie Svolgimento in loco, di attività per laboratori, realizzazione di esperienze sensoriali, visita al borgo medioevale e al parco delle incisioni rupestri

17-18 aprile 2008

B Monte Barro

Realizzazione di tre laboratori:

- sull’acqua

- sul filo di lana

- tessitura

in riferimento al progetto intercultura

Uscita serale con ornitologo per cogliere attraverso rilevatori acustici, la presenza di animali notturni

Treno pubblico all’andata

Da verificare la disponibilità delle famiglie a raggiungere i bambini per momento di festa comune.

Euro 70,00 a testa (primo pranzo al sacco a carico delle famiglie)

D Castello sforzesco di Milano.

In mattinata visita al museo degli strumenti musicali in collegamento con attività con esperto musicale

Nel pomeriggio: la classe quarta in visita al Museo egizio e la classe terza in visita alla sezione preistorica

17 aprile 2008

Richiesta specifica di un pullman privato per il trasporto delle persone disabili

Si precisa che la differenza di costo viene inoltrata al Consiglio D’Istituto quale contributo a sostegno delle spese

Museo della seta (Co)

Con navigazione sul battello per effettuare spostamenti presso i pescatori per la realizzazione della rete da pesca con il filato naturale

6 maggio 2008

Richiesta specifica di un pullman privato per il trasporto delle persone disabili

Si precisa che la differenza di costo viene inoltrata al Consiglio D’Istituto quale contributo a sostegno delle spese

E

Museo di storia naturale Mi)

Percorso storico-scientifico sulla paleontologia

13 marzo 2008

Euro 3,00 per bambino (escluso trasporto)

F

Partecipazione all’iniziativa di Scuola Natura, patrocinata dal Comune di Milano. (consenso unanime delle famiglie)

In alternativa altra uscita di uno o più giorni in località da definire

Aprile-maggio

Euro 150,00 a testa

Compiere durante prossima assemblea di classe la scelta del mezzo di trasporto